dal 1980 Sezione Vini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dal 1980 Sezione Vini"

Transcript

1 dal 1980 Sezione Vini aggiornamento settembre 2013

2 Domaine Didier Dagueneau Propriétaire-Récoltant à Pouilly sur Loire Didier Dagueneau era senza contestazioni un uomo a parte nella viticultura francese. Nel cuore dell appellazione Pouilly- Fumé, troppo sovente marcata da rendimenti eccessivi (vedasi la sottomaturazione frequente), egli seppe imporre criteri di qualità fuori dalla norma. Le sue favolose cuvée danno un immagine precisa della dimensione a cui il Sauvignon può Didier Dagueneau arrivare quando è coltivato in condizioni estreme e rappresentano per tutti gli amatori i modelli dei grandi Pouilly-Fumé, compagni ideali della gastronomia. Attraverso la macerazione prefermentazione, il vino acquisisce grande intensità aromatica, mentre con la breve fermentazione in piccole botti di legno nuovo e acciaio inossidabile, acquista delicatezza, pienezza e complessità. I figli stanno proseguendo con continuità l opera del grande Didier. Benjamin e Charlotte Dagueneau Loire A.O.C. POUILLY-FUMÉ - Sauvignon A.O.C. JURANÇON Petit Manseng VINO BIANCO DOLCE Blanc Fumé de Pouilly Pouilly-Fumé Buisson Renard Pouilly-Fumé Pur Sang Pouilly-Fumé Silex Jurançon Les Jardins de Babylone 0,50

3 Alphonse Mellot Propriétaire-Récoltant à Sancerre Alphonse Mellot e suo figlio La tenuta La Moussière si estende per più di 30 ettari su un territorio calcareo esposto in pieno sud. Il lavoro del suolo diviene un atto essenziale: la radice e le sue numerose ramificazioni affondano nel ventre della Roccia Madre e si alimentano con la semplice dissoluzione di minerali. Contemporaneamente vengono prestate alla vigna tutte le cure necessarie: potatura, cura delle lacerazioni, severa scacchiatura, vendemmia in verde (la vigna non può far maturare più frutti di quelli che può nutrire), eseguita a mano in piccole casse, per portare l acino al pressoir senza danneggiarlo in alcun modo; infine attento controllo della qualità degli stomi della foglia, ricettacolo unico della luce, capace di sintetizzare i minerali dal cielo. È solo in queste condizioni che le differenti cuvée possono esprimere al meglio tutte le loro peculiarità. Loire A.O.C. SANCERRE - Sauvignon Sancerre blanc La Moussière Sancerre blanc Cuvée Edmond Vieilles Vignes - Sancerre blanc Cuvée Satellite Vieilles Vignes Sancerre blanc Les Romains Vieilles Vignes

4 Alphonse Mellot A.O.C. POUILLY-FUMÉ - Sauvignon A.O.C. SANCERRE - Pinot Noir Pouilly-Fumé Sancerre rouge En Grands Champs Vieilles Vignes Sancerre rouge Génération XIX Vieilles Vignes Loire Sancerre blanc La Moussière 100% Sauvignon. Fermentazione in vasche d acciaio per il 50% e in barrique nuove per l altra metà, a temperature comprese tra 18 C e 23 C. Affinamento su lieviti fini per 7-8 mesi. Imbottigliato alla proprietà. Color oro molto bello con riflessi verdi. Naso floreale e fruttato. Seduce immediatamente per la sua purezza e franchezza. Servire a C come aperitivo o per la degustazione e a C con i cibi. Sancerre blanc Cuvée Edmond - Vieilles Vignes 100% Sauvignon. Fermentazione in botti nuove per il 60%, in botti di un vino per il 20% e in botti di due vini per il restante 20%, a temperature comprese tra 18 C e 24 C. Sancerre blanc Cuvée Satellite - Vieilles Vignes 100% Sauvignon. La Cuvée Satellite è frutto della lavorazione di uve provenienti da vigne di età compresa tra i 40 e i 77 anni su un suolo argillo-calcareo con esposizione a sud/sud-est, in cultura biologica e biodinamica. La vinificazione viene fatta con pressione pneumatica sequenziale e la fermentazione avviene per il 60% in botti nuove da 300 litri e per il 40% in botti di legno da 20 ettolitri. Elevage su lieviti fini per 8/12 mesi. Sancerre blanc Les Romains - Vieilles Vignes 100% Sauvignon. Prodotto con uve provenienti da un unica parcella piantata nel 1951 su un suolo argilloso con esposizione a sud/sud-est, in cultura biologica e biodinamica. Elevage su lieviti fini per 8/12 mesi. Pouilly-Fumé 100% Sauvignon. Il Pouilly-Fumé è elaborato da una parcella di 45 anni. La raccolta si effettua in piccole casse da 25 kg. La fermentazione è effettuata per il 20% in botti nuove e l 80% in serbatoi. Elevage su lieviti fini per un periodo variabile tra 7 e 9 mesi, a seconda delle annate. Da degustare a 10/12 per l aperitivo o a 12/14 come accompagnamento ai pasti. Sancerre rouge En Grands Champs - Vieilles Vignes 100% Pinot Noir. Prodotto con uve provenienti da un unica parcella di 62 anni sul suolo calcareo di Buzançais, parte alta de la Moussière, con esposizione in pieno sud, in cultura biologica e biodinamica. Affinamento in botti nuove per circa 14 mesi. Colore profondo di carminio, al naso mora, amarena e pepe rosa. Sancerre rouge Génération XIX - Vieilles Vignes 100% Pinot Noir. Prodotto con uve provenienti da un unica parcella di 62 anni sulle marne di Saint Doulchard in cultura biologica e biodinamica. Rendimento medio: 21 hl/ettaro. Affinamento in botti nuove per circa 14 mesi. Colore superbo di rubino denso e profondo; naso ricco e complesso di mora, mirtillo, amarena con sentori di pepe rosa, vaniglia e cannella.

5 Domaine Servin Propriétaire-Récoltant à Chablis A.O.C. CHABLIS Chardonnay Le prime tracce della famiglia Servin a Chablis risalgono al 1654 con più di sette generazioni di viticoltori alle spalle. Oggi il Domaine è riconosciuto come uno dei più grandi propriétaire-récoltant di Chablis. Il Domaine Servin produce vini, nati dai migliori terreni del comune di Chablis e, grazie al suo microclima particolare, produce uno dei migliori Chardonnay del mondo. Chablis Chablis Cuvée Massale Chablis Premier Cru Les Vaillons Chablis Grand Cru Les Preuses Chablis Fermentato e affinato in vasche d acciaio e con fermentazione malolattica completata. Colore giallo pallido con riflessi grigi. Naso fine ed elegante, con note di fiori bianchi e di mineralità. Frutti bianchi e agrumi emergono con l ossigenazione. L ingresso al palato è fresco, ma la rotondità smorza questa vivacità. Un bel equilibrio, in cui si trovano i frutti bianchi. Una bella persistenza. Un vino che chiede di essere aperto, seducente e fresco. Servito a C, con antipasti, ostriche, lumache, frutti di mare. Chablis Cuvée Massale Massale è una pratica ancestrale fatta sul terreno, che consiste nel selezionare e conservare su una parcella solamente le piante più produttive, le più vigorose, le più sane... Le piante selezionate vengono quindi moltiplicate al fine di ottenere una popolazione sufficientemente importante per reimpiantare e coltivare una o più parcelle. Questa tecnica è stata progressivamente abbandonata dai vivaisti da quando i cloni, classificati e repertoriati, sono apparsi all inizio degli anni 70. Oggi, oltre 7 ettari di Chablis sélection massale sono ancora nel Domaine. Vendemmia manuale. Fermentato e affinato in botti di quercia e con fermentazione malolattica completata. Nettare complesso con aromi di agrumi e di frutta giovane unite a note minerali. Molto potente. Buon attacco in bocca con freschezza. Una buona persistenza. Un vino grasso e ben equilibrato. Servito a C con piatti di pesce, soprattutto ostriche, pollame con salse. Bourgogne Chablis Premier Cru Les Vaillons Fermentato e affinato in vasche d acciaio e con fermentazione malolattica completata. Colore giallo dorato con riflessi verdi. Al naso presenta inizialmente note minerali, successivamente si apre e si colgono note di frutta gialla e di agrumi. Aroma fine ed elegante, ben caratterizzato. Ingresso al palato fresco e grasso. Un vino con un buon equilibrio e una persistenza che si evolverà nel tempo. Finale leggermente di bosco con note di mandorla e vaniglia. Servito a C, abbinato a pesce con salse, salumi fini, foie gras, carni bianche e volatili. Chablis Grand Cru Les Preuses Vendemmia manuale. Fermentato e affinato in botti e con fermentazione malolattica completata. Colore giallo pallido con riflessi verdi. Naso molto complesso con grande finezza ed eleganza. Vino degno di un Grand Cru, con note di mineralità e frutti bianchi freschi. Grande complessità al palato, fresco e persistente. Finale di bosco, molto discreto e affascinante, con note di burro. Servito a C, con terrine di selvaggina e crostacei fini, piatti di pesce con salse.

6 Leroy S.A. Négociant à Meursault La Leroy S.A. distribuisce: - la Collection di vini selezionati dalla Maison Leroy, négociant, fondata nel i vini del Domaine Leroy, la cui produzione è iniziata quando la Maison ha acquistato le prime proprietà. Dal 1989 tutti i vigneti sono coltivati in biodinamica, controllati e certificati Ecocert. - i vini del Domaine d Auvenay. Dal 1942 la famiglia Leroy possiede il 50% del Domaine de la Romanée-Conti, di cui ha cessato la distribuzione dall inizio del Attualmente il Domaine Leroy possiede vigneti a: Lalou Bize Leroy e Ines Collection Bourgogne Grand Cru Corton-Charlemagne Corton-Renardes Richebourg Romanée-Saint-Vivant Clos de Vougeot Musigny Clos de la Roche Latricières-Chambertin Chambertin Premier Cru Volnay-Santenots: Les Santenots du Milieu Savigny-les-Beaune: Les Narbantons Nuits-Saint-Georges: Les Vignerondes Nuits-Saint-Georges: Les Boudots Vosne-Romanée: Aux Brûlées Vosne-Romanée: Les Beaux Monts Chambolle-Musigny: Les Charmes Gevrey-Chambertin: Les Combottes Domaine Leroy Chorey-lès-Beaune Meursault 1 er Cru Domaine d Auvenay Appellation village Pommard: Les Vignots Pommard: Les Trois Follots Nuits-Saint-Georges: Aux Allots Nuits-Saint-Georges: Aux Lavières Nuits-Saint-Georges: Au Bas de Combe Vosne-Romanée: Les Genaivrières Chambolle-Musigny: Les Fremières Gevrey-Chambertin La disponibilità di ciascun vino è limitata e deve essere confermata dalla Maison Leroy. Richebourg Chevalier-Montrachet

7 Dominique Laurent Négociant-Éleveur à Nuit-Saint-Georges Domaine Laurent VILLAGE ALIGOTÉ Bourgogne Aligoté PINOT NOIR Chorey les Beaune Côtes des Nuits PREMIER CRU CHARDONNAY Meursault Puligny-Montrachet Bourgogne Aligoté Beaune 1 er Cru Vieilles Vignes Vosne-Romanée Vieilles Vignes Meursault Les Forges GRAND CUVÉE VIEILLES VIGNES - PREMIER CRU - CHARDONNAY PINOT NOIR Beaune Bourgogne Chambolle-Musigny Gevrey-Chambertin Nuits-Saint-Georges Pommard Vosne-Romanée Mersault - Les Poruzots Vendemmie programmate e condotte fino alla fine di settembre hanno permesso di portare questo Premier Cru ai più alti livelli. Il rendimento, molto basso - meno di 40 hl/ha - rivela forte mineralità, purezza e il piacere semplice e raro di un vino poco alcolico. Bourgogne Puligny-Montrachet - Les Folatières Molto fine, di razza, i vecchi Chardonnay poco carichi danno ai succhi dell uva un gusto immediatamente riconoscibile sotto il pressoir. GRAND CUVÉE VIEILLES VIGNES - PREMIER CRU - PINOT NOIR Chambolle-Musigny - Derrière La Grange Nuova cuvée, meno tecnica e termica che in precedenza. In una parola, più naturale. Nata dalla parte vera di Derrière La Grange! Decisamente più nello stile della cantina. Con un solo bemolle: la vecchia vigna è per metà meno invecchiata della vigna precedente, 48 anni circa comunque! Nuits-Saint-Georges - Les Saint Georges Non ha sempre mantenuto il suo posto gerarchico nel catalogo, ma dal 2001 è il più grande! Pinot a 14 C. Il lavoro alla vigna, l assoluto nella mia selezione e il ritorno alle vinificazioni in acini interi spiegano e giustificano il mio entusiasmo! Nuits-Saint-Georges - Les Vaucrains Coltivato magnificamente, questo vecchissimo collasso di 14 C naturali, è stato vinificato in acini interi. Il vino mostra una composizione enorme e una purezza di frutti perfetti, basata come sempre sul mirtillo, la mora, la fragola di bosco... Abbastanza chiuso nel primo anno di élevage, ma ci si fa l abitudine.. Vosne-Romanée - Les Beaumonts Vicino a Suchots - da cui la sua localizzazione, ma anche dalla qualità dei suoi Pinot. Le vigne sono situate in prossimità della zona più eccezionale dell Appellation.

8 Dominique Laurent Domaine Laurent GRAND CRU CHARDONNAY Corton Charlemagne PINOT NOIR Bonnes Mares Chambertin-Clos-de-Bèze Charmes-Chambertin Clos de Vougeot Echezeaux Grands Echezeaux Bourgogne Bonnes Mares Vieilles Vignes Clos Vougeot GRAND CUVÉE VIEILLES VIGNES - GRAND CRU - PINOT NOIR Bonnes Mares Ancora una delle grandi cuvée della Maison, vera referenza e fondazione solida della nostra reputazione. Noi non ci riposiamo sulle nostre lauree: ci sono solamente due extra vieilles vignes di Chambolle, nel cuore del clima, che entrano nella cuvée e che portano le nostre speranze! Il vino sarà molto colorato, morbido e profumato. Chambertin Clos de Bèze Fa parte di cuvée a base di vecchi Pinot capaci di fare meglio in una piccola annata piuttosto che in una grande, talmente il potenziale intrinseco è straordinario. Il 1994 è sontuoso e, per il momento, superiore al 1996, per esempio, che è fermo superbo e anche più sano del solito! Charmes-Chambertin Le vigne situate sotto lo Chambertin possono sviluppare tutta la loro finezza e la loro razza: quest anno sono spalleggiate dalla vecchia vigna di Mazoyères - piantata nel che apporta il corpo necessario. Per spiegarvi la qualità di questo vino, sappiate che gli acini di Charmes titolano 13 C e quelli di Mazoyères poco meno (ci sono dei vecchi Pinot che, anche se molto maturi, non danno molto alcool). Clos de Vougeot Arrivati a quest età, i Pinot sono molto regolari nella loro produzione. Dopotutto, anche nelle grandi annate, il vino resta sempre uguale, rifiutando gli eccessi. Quest anno, per la prima volta, il suo proprietario - che festeggia 67 anni - ha proceduto con una vendemmia verde. Questo Clos resta sulla linea dei precedenti: ricco, profumato, rosso fuso nei suoi riflessi violetti..ma sempre chiuso malgrado la sua gentilezza. È, sfortunatamente il lato cistercense di questo clima che risorge. Comunque, l attesa non sarà molto lunga... Echezeaux Nel 2001 non volevo più produrre bottiglie di questo vino. Nuove cuvée sono venute a cambiare il mio punto di vista ed è con una reale fierezza che vi presento questa nuova cuvée, nella quale tre nuovi Echezeaux hanno preso il posto di una cuvée scartata, perchè non così eccezionale come l anno precedente. Sarà veramente top! Dominique Laurent

9 Tardieu - Laurent Négociants à Lourmarin Il cammino di due innamorati dei vini autentici si è un giorno incrociato e senza dubbio non è un caso. La magia del terroir ha provocato questo incontro. Dominique Laurent e Michel Tardieu non sono nati vigneron. Il vino è una loro scelta dovuta alla passione. Non vincolati da alcuna abitudine, hanno innovato, ritornando agli antichi metodi. Vecchie vigne profondamente ancorate nella terra che dà nutrimento, paziente lavoro di affinamento, messa in bottiglia manuale. Per Michel Tardieu e Dominique Laurent la quercia nuova è un mezzo: la sua virtù non è quella di apparire nel vino, ma, al contrario, di scomparire... ascoltare attentamente ciascun vino nella sua evoluzione. Una forma di dialogo si instaura tra l uomo e il vino. Il mestiere di négociant, in questo spirito, è molto esigente. Michel Tardieu e Dominique Laurent condividono un segreto: sanno celarsi dietro la conturbante polifonia dei terroir che unisce la loro passione. Robert Parker in un intervista ha elencato Michel Tardieu tra i dieci più grandi vigneron del mondo. VINI BIANCHI Condrieu Viognier Châteauneuf-du-Pape - Vieilles Vignes Grenache blanc - Roussanne Saint Péray Hermitage Marsanne - Roussanne Côte-du-Rhône Châteauneuf-du-Pape VINI ROSSI Côte Rôtie Syrah - Petite Syrah Châteauneuf-du-Pape - Vieilles Vignes Grenache - Syrah - Mourvèdre - Cinsault - Vacarèse Cornas - Vieilles Vignes Hermitage Petite Syrah - Syrah Hermitage Rasteau - Vieilles Vignes Côte-du-Rhône Guy-Louis Grenache - Syrah - Mourvèdre

10 Mas de Daumas Gassac Propriétaire-Récoltant à Aniane Le vigne del Mas de Daumas Gassac Il Mas de Daumas Gassac è un semplice vin de pays de l Herault, privo dell A.O.C. I suoi creatori hanno prodotto un vino di qualità eccezionale, deviando però dalle regole stabilite dall Inao, l ente che si occupa delle denominazioni d origine controllata. Il rosso infatti deriva in massima parte dall uva del Cabernet Sauvignon, la cui vite, nel Midi francese, non rientra nel disciplinare di nessun A.O.C. Non basta che le viti piantate dai coniugi Guibert siano costituite da vigne vecchie, di basso rendimento, ma di grande ricchezza organolettica, che il terreno sia una sorta d isola geologica eccezionale, così come il microclima, che sui terreni sia applicato un sistema di coltura biologica, che i metodi di vinificazione e maturazione del vino siano stati suggeriti direttamente da Émile Peynaud, il più grande enologo di Francia. Tutto questo non basta: Aimé Guibert rinuncia tranquillamente all A.O.C., a lui basta produrre i suoi vini eccezionali. Languedoc Mas de Daumas Gassac blanc Mas de Daumas Gassac rouge Cuvée Émile Peynaud Vieilles Vignes Chardonnay Syrah Grenache Mas de Daumas Gassac blanc Chardonnay, Viognier, Petit Manseng, Chenin Blanc e 10% vitigni rari. Fermentazione in vasche d acciaio. Da degustare giovane per scoprire la sua magnifica gamma aromatica, o conservare almeno 3 anni per trovare note di miele e di marmellata di frutta. Aperitivo indimenticabile. Servire a C. Mas de Daumas Gassac rouge 80% Cabernet Sauvignon, più una collezione di 15 vitigni rari. Vinificazione classica médocaine, lunga fermentazione, affinamento in legno non nuovo, non filtrato. Da assaggiare giovane, entro i 3 anni, per gustare i suoi superbi aromi di frutti. Successivamente bere dopo il quinto anno o conservare per molti anni (15-20) per apprezzare le sue caratteristiche di grande vino da invecchiamento. Indimenticabile se scaraffato 3 o 4 ore prima di servirlo, ad una temperatura di C. Cuvée Émile Peynaud - Vieilles Vignes 100% Cabernet Sauvignon proveniente dalle prime vigne piantate nel Vinificazione classica médocaine, lunga fermentazione, affinamento in barriques di 24 mesi, 12 in botti nuove e 12 in botti di un anno, non filtrato. Da assaggiare giovane, entro i 3 anni, per gustare i suoi superbi aromi di frutti. Successivamente bere dopo il quinto anno o conservare per molti anni (15-20) per apprezzare le sue caratteristiche di grande vino da invecchiamento.

11 Pierre Frick Propriétaire-Récoltant à Pfaffenheim Agricoltura biodinamica - Certificazione Ecocert La famiglia Frick coltiva la sua vigna a Pfaffenheim da almeno dodici generazioni. Nel 1970 il Domaine venne convertito alla coltura biologica. Le prime applicazioni della biodinamica iniziarono nel L uso regolare delle preparazioni biodinamiche, coniugate al rispetto dei ritmi e delle influenze cosmiche, stimola la vita del suolo e accresce la resistenza delle piante alle malattie e ai parassiti. Una maturità ottimale e un rendimento limitato evitano il ricorso della chaptalisation (arricchimento in zucchero del mosto). Dopo la decantazione i mosti fermentano con i loro lieviti. La produzione del vino è caratterizzata da uno o due travasi e da una debole aggiunta di zolfo, escludendo tutti gli altri additivi e stabilizzanti e si conclude con una filtrazione minima prima della messa in bottiglia. La maturazione avviene in botti di rovere di età tra gli ottanta e i centotrenta anni, per esprimere al meglio tutte le loro peculiarità. A.O.C. ALSACE VINI BIANCHI Alsace Riesling Gewurztraminer Pinot Blanc Sylvaner Bihl Gewurztraminer 0,375-0,75 Tokay-Pinot Gris 0,375 Sylvaner Bihl Colore giallo intenso. Naso complesso di frutta matura (pesca, fragola) con note minerali. Vino secco, ricco e grasso. Sapore di frutti, lungo finale minerale con note di vaniglia. Servito a C, come aperitivo o con carni bianche e pesci d acqua dolce. Pinot Blanc Colore giallo chiaro. Aroma di fiori bianchi e pesche gialle. Vino leggero, secco ed equilibrato. Sapore di frutti gialli (pesche) con finale fruttato e rinfrescante. Servito a C, con crostacei, pesce, torte salate. Gewurztraminer - Cuvée Precieuse Colore giallo pallido. Naso ancora discreto di lillà e spezie. Bocca ampia e dinamica con sapore di frutti esotici maturi e un finale lungo, dolce e speziato. Servito a C, come aperitivo, con dolci-salati e piatti asiatici. Riesling - Cuvée Precieuse Colore giallo. Aromi intensi di agrumi canditi (limone), frutto della passione, con note minerali all apertura. Superbo equilibrio tra potenza e freschezza. Sapore complesso di pesche gialle e limoni canditi. Lungo finale minerale. Servito a C, con scampi grigliati al pepe rosso, orata al basilico.

12 VINI BIANCHI DOLCI - VENDAGES TARDIVES Gewurztraminer - Grand Cru Colore giallo pallido. Sentori intensi di rosa, legno di liquirizia e d ananas. Vino rotondo e morbido, dal sapore denso di rose e di pasta di mele cotogne. Lungo finale dolce con note di ginepro. Temperatura: 8-10 C. Tokay-Pinot Gris Colore giallo pallido. Naso profondo di acini di Corinto, marmellata di fichi e noci. Buon equilibrio tra ricchezza e freschezza. Sapore di marmellata di datteri e mele cotogne. Lungo finale di praline con note di cera d api. Temperatura: 10 C. Alsace VINI BIANCHI DOLCI - GRAINS NOBLES Tokay-Pinot Gris Colore giallo oro. Aroma di marmellata di mele cotogne con note di praline. Palato liquoroso sostenuto da una sottile acidità. Sapore denso di marmellata di mirabella. Lungo finale di fichi canditi. Temperatura: 10 C. Perchè Pierre Frick utilizza il tappo in acciaio inox? L eliminazione del tappo in sughero sconvolge l immaginario e ravviva l odorato e il gusto. Dalla nostra raccolta del 2002 la bottiglia non è piú tappata da sughero, ma da capsule coronate in inox, con un piccolo disco di polietilene che assicura l impermeabilitá. L aumento incessante delle deviazioni organolettiche (sapori e aromi), causato dal tappo in sughero, ci ha portati a questa scelta. La diversificazione dei nostri fornitori di tappi e l acquisto di sughero di qualitá sempre migliore non ha portato a nessun risultato soddisfacente. Al 4-5% di bottiglie con gusto di tappo, facilmente identificabili, si aggiungono almeno altrettante bottiglie deformate per influenza del tappo. Questa seconda categoria è molto piú sorniona, perché il degustatore attribuisce al vino l opacità che invece deriva dal tappo. Pierre Frick Bordeaux Domaine de Carbonnieu Propriétaire-Récoltant à Bommes Proveniente da un piccolo produttore, questo Sauternes è prodotto esclusivamente per differenti passaggi in vigna, per cogliere gli acini più colpiti dalla Botrytis cinerea. La marcatura nobile tende la pellicola dell acino e consente all acqua di evaporare. Concentra gli zuccheri e le pectine della polpa e rivela il bouquet e l aroma. Purtroppo troppi piccoli proprietari non hanno i mezzi per effettuare questi passaggi e quindi compensano la mancanza di zucchero naturale con uno zucchero al mosto. Questo metodo dà vini magri, dolci e volgari, privi di bouquet. A.O.C. SAUTERNES Semillon - Sauvignon VINO DOLCE Sauternes Sélection 0,375-0,75

13 Contratto Canelli (AT) Contratto fu fondata da Giuseppe Contratto nel La cantina é conosciuta come il più vecchio produttore di vini Spumanti in Italia e ha una storia lunga e prestigiosa: alla fine del ventesimo secolo, i suoi vini lasciavano Canelli per destinazioni in tutto il mondo e Contratto era il fornitore personale del Vaticano e della famiglia reale italiana. Per molte generazioni, la cantina rimase nelle mani della famiglia Contratto. Nel 1993, dopo 126 anni, fu venduta a Carlo Bocchino, noto produttore di grappa canellese, che fece grandi investimenti con sostanziali migliorie. Le grandiose cantine storiche della Contratto rappresentano un vero tesoro per l azienda e sono tra le più belle del loro genere. Oggi Contratto é di proprietà diella famiglia Rivetti che con il team della Spinetta é fiera di riportare all antica gloria questo gioiello. Millesimato Extra Brut - 3 Blanc de Blancs For England Blanc de Noir Pas Dosé For England Rosé Asti Spumante De Miranda Piemonte Millesimato - Extra Brut 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay. Colore oro, leggermente carico, dai riflessi ambrati e ha un profumo intenso con sentori di ribes ed una sottile e delicata fragranza di lievito.al palato ci sono note di pesca, sentore di nocciole e un pizzico di miele a sostenere la freschezza dell acidità. Al naso, il vino è dominato da fiori bianchi, mela verde, brioche e una bellissima traccia di mineralità. Blanc de Blancs 100% Chardonnay di Piemonte, ricco, con una sorprendente delicatezza, rotondo e comunque minerale. Oltre alla sua veste d oro, profumi floreali, angelica, agrumi, con un pizzico di zenzero e in bocca, sentori di crosta di pane e biscotti sul finale, tipica dei Blanc de Blancs. For Englad Blanc de Noir - Pas Dosé 100% Pinot Noir con un perlage molto fine ma vivace. Al naso prevalgono sentori di crosta di pane, misti a quelli di mela verde e fiori bianchi. In bocca emerge un fresco aroma di lievito e frutta bianca, con un intrigante mineralità finale. For England Rosé 100% Pinot Noir. Un vino fortemente strutturato ma con un espressione netta e precisa; ampio in bocca, che rivela, in finezza e persistenza, una complessa gamma di aromi. Il Rosé è quindi innanzitutto un gran vino. Al naso sono presenti note di albicocca ed arancio. Asti Spumante De Miranda - d.o.c.g. 100% Moscato. Un Asti Spumante, delizioso, fresco, con sentori ben presenti di pera, albicocca matura e miele. Mineralità ed acidità finale lo rendono fresco, elegante ed estremamente complesso.

14 Contratto Con il lancio invernale di Vermouth Rosso e Bianco, Americano Rosso e Fernet, Contratto rimane legato alle tradizioni del suo passato. Giorgio Rivetti racconta: Questi prodotti furono parte importante della produzione di Contratto e vennero esportati in tutto il mondo e, con il ritorno dei cocktail, includendo bitter e vini spumanti, possiamo far rivivere la storia di Contratto anche nel presente. La ricetta originale, dei primi anni del 1900, è basata sulla combinazione di vini bianchi arricchiti con Brandy, esclusivamente italiano, e più di 50 tra erbe naturali, spezie, radici e semi di prima scelta. Questo processo tradizionale é nuovamente utilizzato per creare un sofisticato elisir e un complesso aperitivo che trasformerà ogni cocktail in un esperienza unica. Le ricette che utilizziamo per la produzione hanno oltre 100 anni di storia e le abbiamo ereditate dalla famiglia Contratto. Piemonte Vermouth bianco Vermouth rosso Americano rosso Liquore Fernet Vermouth bianco 18% alcool. Ingredienti: vino bianco, zucchero, alcool, acqua, più di 50 differenti erbe e spezie. La fusione aromatica di erbe e spezie, infonde delicatamente il vino per creare un bouquet e un gusto unico. Delizioso anche servito freddo da solo, con una spruzzata di limone, è il vermouth perfetto sia per i cocktail classici che moderni. Vermouth rosso 18% alcool. Ingredienti: vino bianco, zucchero, alcool, acqua, caramello e più di 30 erbe aromatiche e spezie. La fusione aromatica di erbe e spezie, infonde delicatamente il vino per creare un bouquet e un gusto unico. Delizioso anche servito freddo da solo, con una spruzzata di limone, è il vermouth perfetto sia per i cocktail classici che moderni. Americano rosso 16.5% alcool. Ingredienti: vino bianco, zucchero, alcool, acqua, colorante e più di 25 erbe aromatiche e spezie. La fusione aromatica di erbe e spezie, legata delicatamente al vino crea un bouquet e un gusto unico. Delizioso anche servito freddo da solo, con una spruzzata di limone, è il vermouth perfetto sia per i cocktail classici che moderni. Eccellente aperitivo bevuto da solo o base sublime per i cocktail. Liquore Fernet 30% alcool. Ingredienti: zucchero, alcool, acqua, caramello e 33 differenti erbe aromatiche e spezie. Fernet è un tipo di amaro, un bitter che rientra nella categoria dei liquori aromatici. Viene prodotto con erbe e spezie come la mirra, il rabarbaro, la camomilla, il cardamomo, l aloe e, in particolare, lo zafferano, con una base di distillati d uva, e un colorante color caramello. Consigliamo di assaporare un bicchiere di Fernet come digestivo, alla fine di un buon pasto; ma può anche essere servito con un caffè o utilizzato nei cocktail. L ideale sarebbe berlo a temperature ambiente o con qualche cubetto di ghiaccio.

15 La Spinetta Crediamo molto nei valori e nei prodotti della nostra terra e preferiamo coltivare esclusivamente vitigni autoctoni, tipici del terreno in cui crescono, per ritrovare nel loro sapore tutte le caratteristiche legate alla terra di provenienza. La nostra filosofia è quella di fare un passo indietro, alla riscoperta delle radici e delle tradizioni, ben lontano da una globalizzazione di aromi e sapori. In Piemonte coltiviamo la Barbera, il Nebbiolo e il Moscato, in Toscana il Sangiovese. Durante il periodo estivo avviene la vendemmia verde, raccolta dei grappoli ancora verdi, con lo scopo di ridurre la quantità di uva prodotta e innalzare così la qualità del vino. Mantenendo la produzione ad un livello basso, con una media di bottiglie per ettaro, vengono conferite al vino le caratteristiche e l identità del terreno, raggiungendo così un ottima qualità, determinata da un elevata concentrazione di succo, zucchero e frutta. Il 90% del nostro lavoro avviene nei vigneti e solo il 10% in cantina. Le viti vengono trattate con estrema attenzione, nel rispetto delle tecniche agronomiche, limitando il più possibile l utilizzo di prodotti chimici e Giorgio Rivetti mantenendo bassa la resa per ettaro. Non avendo ricevuto la terra in eredità, abbiamo potuto acquistare i vigneti in seguito ad un accurata selezione. Tutti godono di una posizione ottimale, con esposizione a sud, sud-est e sud-ovest e la maggior parte ha un età media tra i 35 e i 55 anni. Il vino deve rispecchiare tutte le inconfondibili caratteristiche del terreno e non certo la mano del produttore. Presso LA SPINETTA non produciamo un vino di Giorgio Rivetti, ma un vino del vigneto in cui nasce, chiamato Gallina, Starderi, Valeirano, Sezzana, Sassontino... Castagnole Lanze É il nucleo aziendale originario, dotato oggi di 70 ettari di vigneti Moscato d Asti, Barbera d Asti, Barbera d Asti Superiore, Chardonnay, Langhe Sauvignon e Monferrato Rosso. Piemonte Langhe Bianco Sauvignon Lidia Piemonte Chardonnay VINI BIANCHI Langhe Bianco - Sauvignon d.o.c. Uve: Sauvignon. La fermentazione alcolica e malolattica avvengono per il 50% in barrique francesi nuove e per il 50% in vasche d acciaio. Prima dell imbottigliamento viene trasferito in vasche d acciaio per 12 mesi. Colore giallo con riflessi verdognoli, profumo intenso, molto minerale con note vegetali, salvia e buccia d arancia. Palato sostenuto da buona acidità e sapidità persistente. Lidia - Piemonte Chardonnay d.o.c. Uve: Chardonnay. La fermentazione alcolica, quella malolattica e l affinamento avvengono in barrique francesi nuove per 12 mesi. Viene fatto sostare in vasche d acciaio per 12 mesi e poi imbottigliato. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo ricco, complesso con sentori di fiori bianchi, tra cui spicca il biancospino. Palato sapido ed elegante, equilibrato con note speziate.

16 La Spinetta Castagnole Lanze Piemonte Bricco Quaglia Moscato d Asti 0,75 Biancospino Moscato d Asti 0,375 - VINI BIANCHI DOLCI Bricco Quaglia - Moscato d Asti d.o.c.g. Imbottigliato a fine febbraio/marzo Uve: Moscato. Colore giallo con riflessi verdi. Profumo completo, vivace, fresco, delicatamente dolce e leggero. Un vino che sorprende per la sua dolcezza e sentori di frutta. Biancospino - Moscato d Asti d.o.c.g. Imbottigliato a fine ottobre/novembre Uve: Moscato. Fermenta per un mese in autoclave a 15 C. Colore giallo con riflessi verdognoli. Profumo vivace, fresco, floreale, elegante e delicato, dolce e leggero. Palato con sentori di frutta, mela e pera. GRAPPE VINO DA MEDITAZIONE Oro - Moscato passito d.o.c. Uve: Moscato. Vendemmia nell ultima settimana di ottobre. Fermentazione alcolica, malolattica e affinamento in barrique francesi nuove per 2 anni. Colore oro. Sentori di albicocca, fiori di tiglio, arancia e moscato. Palato ricco, dolce e acido. Oro Moscato Passito 0,50 Pin Grappa di Nebbiolo 0,50 Bricco Quaglia Grappa di Moscato 0,50

17 La Spinetta Castagnole Lanze Ca di Pian Barbera d Asti 0,375 - Bionzo Barbera d Asti Superiore Pin Monferrato Rosso Piemonte Ca di Pian - Barbera d Asti d.o.c. Uve: Barbera. Colore granato con riflessi violacei. Profumo denso, con sentori di frutta, marasca e prugna. Palato fruttato, fresco e vinoso, acidità e tannini equilibrati. Bionzo - Barbera d Asti Superiore d.o.c. Uve: Barbera. Colore granato molto scuro con riflessi vivaci. Profumo concentrato, con sentori di confettura di mora e mirtillo, finale fresco. Palato compatto, fruttato, persistente, fresco, con acidità sostenuta, tipica del vitigno. Pin - Monferrato Rosso d.o.c. Uve: 65% Nebbiolo, 35% Barbera d Asti Superiore. In onore di Giuseppe Rivetti, papà dei tre fratelli. Fermentazione e affinamento per mesi, separati per ogni tipo d uva. Assemblaggio dei due vini, trasferimento in vasche d acciaio per 2 mesi, imbottigliamento e affinamento in bottiglia per ulteriori 3 mesi. Colore granato vivace. Profumo fruttato con sentori di prugna e mora, speziato, ben bilanciato con il legno della barrique. Palato caldo, tannico, speziato, con finale dolce e persistente.

18 La Spinetta Castagnole Lanze Piemonte Barbaresco Vigneto Bordini 0,375 - Barbaresco Vigneto Gallina Barbaresco Vigneto Starderi Barbaresco Vigneto Valeirano Barbaresco Vigneto Bordini - d.o.c.g. Uve: Nebbiolo. Colore rosso granato. Al naso floreale e fruttato, con sentori di rose, violette, lampone e menta. Bocca equilibrata, con fini tannini e grande eleganza, con un lungo finale. Barbaresco Vigneto Gallina - d.o.c.g. Uve: Nebbiolo. Colore granato intenso. Al naso spicca la calda eleganza del Nebbiolo con sentori di viola, ribes e lampone. In bocca il gusto è pieno, preciso, ricco di morbidezza e rara dolcezza. Barbaresco Vigneto Starderi - d.o.c.g. Uve: Nebbiolo. Colore rosso intenso. Al naso complesso, esplosivo nelle note immediate di frutta, spezie dolci, liquirizia e cioccolato. In bocca è imponente, con sentori di rovere, che liberano progressivamente gli aromi balsamici, in un quadro di rara armonia ed equilibrio tra la dolcezza dei tannini e l austerità della materia. Barbaresco Vigneto Valeirano - d.o.c.g. Uve: Nebbiolo. Colore granato scuro. Al naso intenso, articolato nei sentori fruttati e speziati. Ottimo lo sviluppo al palato, con struttura evidente e tannini di grande peso.

19 La Spinetta Campe Grinzane Cavour Campe raffigura in maniera esemplare l evoluzione dell azienda nella produzione dei grandi vini rossi piemontesi. È nata sugli 8 ettari di vigneti coltivati a Nebbiolo, in una zona commercialmente fra le meno celebri per la produzione del Barolo, pur potendo profittare di suolo, esposizione e microclima straordinario. Nel 2000 l azienda acquista gli 8 ettari di terra e neanche 3 anni dopo, nel 2003, completa i lavori presso la propria cantina altamente tecnologica. Da queste vigne nasce il Barolo Vigneto Campe, una scomessa dei Rivetti sulla valorizzazione della tipicità. Piemonte Gallina Barbera d Alba Langhe Nebbiolo 0,375 - Garretti Barolo 0,375 - Campe Barolo Gallina - Barbera d Alba d.o.c. Uve: Barbera. Colore granato molto scuro, quasi impenetrabile. Profumo denso con sentori di frutta matura, prugna e mora. Palato caldo, ricco e rotondo, sostenuto da una buona acidità. Langhe Nebbiolo - d.o.c. Uve: Nebbiolo. Colore definito, rosso vibrante. Profumi di prugna, ribes e ciliegia, aroma di menta. Palato caldo con tannini perfetti, grande eleganza con ottimo finale. Campe - Barolo d.o.c.g. Uve: Nebbiolo. Colore granato intenso, vivo e concentrato. Profumo caldo, ricco, con sentori di frutta di sottobosco, speziato, buon bilanciamento con il legno. Palato equilibrato, fruttato, morbido con nobili tannini, bilanciato con una buona acidità, finale molto, molto lungo.

20 La Spinetta Casanova Terricciola Toscana La nostra avventura Toscana ha avuto inizio nel 2001 con la nascita di Casanova della Spinetta nel paese di Terricciola, tra Pisa e Volterra. Si tratta di un progetto in cui crediamo molto. L investimento è stato importante: 65 ettari di vigneti ed una nuova cantina. La tenuta prende il nome dal Borgo Medioevale di Casanova, nei pressi del quale è situata. Qui lavoriamo con vitigni autoctoni: Sangiovese, Colorino e Prugnolo Gentile. Le etichette prodotte sono cinque: Il Nero di Casanova, Il Colorino di Casanova, Il gentile di Casanova e i due Cru Sezzana e Sassontino, entrambi Sangiovese in purezza, prodotti con l uva proveniente dai vigneti vecchi. Toscana Vermentino Il Nero di Casanova 0,375 - Toscana Vermentino - i.g.t. 100% Vermentino. La fermentazione alcolica avviene con lieviti indigeni; l affinamento dura 4 mesi. Colore giallo, leggermente dorato. Al naso ricco e complesso, svela sentori di rosmarino e resina di pino. Al palato si tratta per noi del perfetto esempio di quello che il Vermentino dovrebbe essere: giallo con riflessi leggermente dorati, svela un naso dove la frutta e le note floreali si fondono con la mineralità. Sentori di pesca, albicocca note che ricordano il rosmarino. Consistenza in bocca, con una spiccata freschezza ed un lungo finale. Il Nero di Casanova - i.g.t. 100% Sangiovese. La fermentazione alcolica avviene con il controllo della temperatura per 6-8 giorni. La fermentazione malolattica avviene in barrique francesi per 9 mesi. Dopo l affinamento il vino viene trasferito in vasche d acciaio per circa 2 mesi e poi imbottigliato. Segue un affinamento in bottiglia per 2 mesi. Colore rosso rubino molto intenso. Al naso sentori di piccoli frutti maturi. In bocca completo, ricco, pulito, con tannini dolci, ben integrati con il legno.

21 La Spinetta Casanova Il Colorino di Casanova Il Gentile di Casanova Chianti Riserva 0,375 - Il Rosé di Casanova Disponibile dal 2014 Il Colorino di Casanova - i.g.t. 100% Colorino. La fermentazione dura giorni in vinificatori orizzontali con il controllo della temperatura. L affinamento avviene in barrique di media tostatura per 24 mesi, dopodichè viene trasferito in vasche d acciaio per 10 mesi e imbottigliato. Segue un affinamento in bottiglia di ulteriori 2 mesi. Colore rosso profondo e intenso. Al naso sentori di frutti rossi maturi, prugna, con una nota di caffè. Al palato ottimo equilibrio tra frutta e acidità, grande eleganza e lungo finale. Toscana Il Gentile di Casanova - i.g.t. 100% Prugnolo Gentile. La macerazione e la fermentazione durano giorni in vinificatori orizzontali con il controllo della temperatura. La fermentazione malolattica avviene in legno. Invecchia interamente in botti francesi (600 litri) di media tostatura per 24 mesi; dopo l affinamento il vino viene trasferito in vasche d acciaio per 10 mesi e poi imbottigliato, segue un affinamento in bottiglia di ulteriori 2 mesi. Non si effettuano filtrazioni e chiarifiche. Colore rosso rubino intenso. Al naso sentori di fiori, menta, ciliegia, prugna con una nota balsamica. Al palato corposo ed equilibrato, perfetto equilibrio tra frutta, legno ed acidità, grande eleganza. Chianti Riserva - Chianti d.o.c.g. 100% Sangiovese. La macerazione e la fermentazione durano 8 giorni in vinificatori orizzontali con il controllo della temperatura. La fermentazione malolattica avviene in legno. Invecchia interamente in botti francesi (600 litri) di media tostatura per 24 mesi; dopo l affinamento il vino viene trasferito in vasche d acciaio per 10 mesi e poi imbottigliato, segue un affinamento in bottiglia di ulteriori 6 mesi. Non si effettuano filtrazioni e chiarifiche. Colore rosso rubino intenso. Al naso sentori di fiori, lampone e prugna. Al palato corposo ed equilibrato, perfetto equilibrio tra la frutta e le componenti minerali. Il Rosé di Casanova - i.g.t. 50% Sangiovese e 50% Prugnolo Gentile. La fermentazione alcolica a 18 sui lieviti naturali dura 15 giorni. Colore rosa pallido con riflessi aranciati. Al naso rosa elegante e fiori appassiti. Al palato crostata di ciliegia, melograno e aromi; un vino complesso e serio che permette per l invecchiamento un finale minerale e floreale.

22 Tenuta di Valgiano Capannori - Lucca Agricoltura biodinamica - Certificazione Demeter Toscana La foglia è il motore delle viti: la vite si nutre, per il 90% di aria e luce solare attraverso le foglie. Solo il 10% passa attraverso le radici. Ma quando vengono somministrati sali, ammoniacali e potassici come fertilizzanti, le radici assorbono acqua con sali disciolti. Le cellule si riempiono di acqua salata; per sopravvivere, le foglie devono interrompere la traspirazione chiudendo gli stomi, responsabili anche della fotosintesi. Di conseguenza la pianta perderà efficenza nel nutrirsi di aria e luce solare. É per questa via che si producono aromi e polifenoli e così la vite ne produrrà meno. Quelle stesse foglie poi vengono rese ancor più ottuse dai trattamenti sistemici, un vero intossicamento. Come possono queste piante leggere il territorio e le sue sfumature? In un terreno ricco di humus è sempre il sole a governare lo sviluppo delle radici avventizie che prelevano soltanto gli elementi minerali necessari. La vite sana, attraverso la fotosintesi, produce aromi e tannini sufficienti per tutta l uva che può portare. É chiaro così il ruolo del sole nello sviluppo delle piante e nella produzione di frutti di qualità alimentare elevata. Del resto già Galileo diceva: il vino è la luce del sole tenuta insieme dall acqua. Per queste ragioni, con l intenzione di produrre un vero vino a Denominazione di Origine, abbiamo deciso di non utilizzare fertilizzanti nè trattamenti sistemici, e di fare tutto il possibile affinchè le nostre viti siano sane e robuste, e si nutrano indipendentemente, leggendo ed interpretando il territorio di Valgiano con le loro foglie fresche e vivaci. Palistorti bianco - Toscana i.g.t. 50% Vermentino, 25% Malvasia e Trebbiano, 25% Sauvignon e Chardonnay. Il 10% del Vermentino fermentato in barrique, per il resto in acciaio a bassa temperatura per conservare gli aromi intensi e fruttati, con note di agrumi ed ananas. Al palato risulta piacevolmente fresco, vino di corpo, ma armonico e ampio. Un bianco di struttura nello stile mediterraneo, ma con dignità aromatica e qualità ineccepibile. Tenuta di Valgiano - Colline Lucchesi d.o.c. 65% Sangiovese, 25% Syrah e 10% Merlot. Aroma fresco e vivace, delicato ed intenso allo stesso tempo, floreale. Con l ossigenazione si sviluppano note fruttate piene e persistenti. La struttura è potente e raffinata. Tannini estremamente fini e maturi che si sviluppano in un finale decisamente lungo. Un vino fine ed equilibrato da un annata classica. Si svilupperà bene nei prossimi 10/20 anni. Palistorti bianco Tenuta di Valgiano Palistorti rosso 0,375 - Palistorti rosso - Colline Lucchesi d.o.c. 70% Sangiovese, 20% Merlot e 10% Syrah. Color rubino intenso. Il bouquet fine, intenso e floreale. Ottima intensità aromatica con note calde di lampone, prugne e cannella. Il palato si sviluppa ampio nei tannini ancora giovani ma di buona qualità, finezza e carichi di frutto. Vino di grande piacevolezza e bevibilità, con uno spettro di evoluzione di 5/6 anni.

23 La Madonna Montalcino Un vino di struttura, di buon colore, di grande equilibrio, ma soprattutto elegante. Così è stato definito il Supertuscan Madonna Nera. A firmarlo è Carlo Ferrini, uno dei più grandi enologi italiani. L avventura di Ferrini e del Madonna Nera è iniziata, per amicizia, pochi anni fa e ha condotto alla nascita, nel 2006, di un blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet. Imbottigliato in una borgognotta francese a collo lungo e spalle scese, con un etichetta moderna nera come il suo nome, che gioca sul contrasto di lettere lucide e opache disegnate appositamente per il marchio, Madonna Nera, è prodotto in numero limitato di bottiglie l anno. È dunque un vino di nicchia, per palati alla ricerca di qualità e di etichette rare. Toscana Madonna Nera Madonna Nera - i.g.t. 60% Sangiovese, 30% Merlot e 10% Cabernet Sauvignon. Folature in acciaio inox. Il vino fa un affinamento in tonneaux da 5 hl di primo e secondo passaggio per 14 mesi. Ottosoldi Gavi A nostro nonno che, comprando il suo primo terreno per otto soldi, diede inizio a una tradizione che ancora oggi parla di vino. Dopo due generazioni, la famiglia Moccagatta, insieme alla famiglia Marsiaj, guidate dalla comune passione per il vino e dall amicizia di una vita, hanno trasformato un meraviglioso ricordo in un progetto che è diventato una realtà legata alla tradizione, al territorio e alla produzione di vino di qualità. Dedicato a tutti i nonni che tramandano con passione i veri valori della famiglia, OTTOSOLDI nasce dall entusiasmo e dalla voglia di portare in tutto il mondo un marchio di nicchia, saldamente legato a questi valori e allo stile italiano. Ecco allora il primo vino di OTTOSOLDI, il Gavi docg 2010, il grande bianco piemontese. Massimo Moccagatta Piemonte Gavi Gavi - d.o.c.g. 100% Cortese di Gavi.

24 Ronco del Gnemiz Udine L azienda è in regime biologico ed è iscritta alla sezione produttori biologici dell ERSA. Tutte le procedure di lavorazione in campagna vengono svolte nel rispetto del territorio di origine, della sua salvaguardia e valorizzazione. È certo che una posizione come quella in cui il Gnemiz si trova richiede distinte attenzioni: l obiettivo è necessariamente quello di gestire la terra con il massimo del buon senso. La vinificazione è solo la conseguenza del nostro lavoro in campagna; si raccolgono uve profumate, mature, ricche del sapore di questo posto. Si trattano con gentilezza per non perdere nulla di ciò che la natura ci ha dato. Pressature soffici, decantazioni a freddo, fermetazione in barriques, malolattiche escluse (tranne che nel Chardonnay), cura, selezione minuziosa per ottenere vini bianchi eleganti e piacevoli (pur essendo spesso molto ricchi), con un tratto classico. Macerazioni sulle bucce in tini d acciao, lunga permanenza in barriques, per gli austeri vini da bacca rossa un intensa fatica che dalla campagna entra in cantina; qui la terra non è clemente con chi non ha coraggio di fare scelte estreme. Tanto sforzo viene ripagato da vini rossi con una capacità d invecchiamento rara in altre zone del Friuli. La filosofia del Gnemiz è mi piego ma non mi spezzo ; la terra ti diventa amica quando la tratti bene e ti dà i suoi chiari segnali. Noi qui non amiamo le mode e le tendenze, da anni lavoriamo per perfezionare i risultati ottenuti, talvolta in cattività, con tenacia e caparpietà forse siamo come i nostri vini, austeri ma veraci. Friuli Venezia Giulia Friulano San Zuan - Classico 100% Friulano. Il 100% del mosto termina la fermentazione alcolica in barriques di secondo ciclo, senza svolgere la fermentazione malolattica. Friulano San Zuan Classico Chardonnay Sol Sauvignon Peri Chardonnay - Classico 100% Chardonnay. L 80% del mosto termina la fermentazione alcolica in barriques di secondo ciclo, il restante 20% é vinificato in cemento. Chardonnay - Sol 100% Chardonnay. La vendemmia è effettuata a inizio settembre manualmente in cassetta con selezione dei grappoli. Il 100% del mosto termina la fermentazione alcolica in barriques di primo, secondo e terzo ciclo, dove rimane fino a metà del luglio successivo. Sauvignon - Classico 100% Sauvignon. Il 100% del mosto svolge la fermentazione alcolica in barriques nuove, di secondo, terzo e quarto ciclo; il vino svolge la fermentazione malolattica. Sauvignon - Sol 100% Sauvignon. Tutto il mosto termina la fermentazione alcolica in barriques nuove per il 25%, quindi di secondo, terzo e quarto ciclo; non svolge la fermentazione malolattica. Il vino è commercializzato dopo un anno di permanenza in bottiglia. Sauvignon - Peri 100% Sauvignon. Il 100% del mosto svolge la fermentazione alcolica in barriques nuove, di secondo, terzo e quarto ciclo; il vino non svolge la fermentazione malolattica.

25 Ronco del Gnemiz Rosso del Gnemiz Schioppettino Rosso del Gnemiz 70% Merlot e 30% Cabernet. Permanenza sulle bucce per circa 15 giorni in vasche d acciaio. Fermentazione malolattica ed affinamento in barriques di primo e secondo ciclo per 22 mesi. Schioppettino 100% Schioppettino. Criomacerazione e permanenza sulle bucce per circa 15 giorni in vasche d acciaio. Fermentazione malolattica ed affinamento in barriques di primo e secondo ciclo. Merlot - Sol 100% Merlot. Permanenza sulle bucce per 15 giorni e in barriques nuove per 20 mesi senza travasi. Scala Fenicia Isola di Capri L Azienda Agricola Scala Fenicia nasce dall idea di recupero e rinnovamento della tradizione vinicola dell isola di Capri. Da più di 50 anni le nostre uve vengono allevate in simbiosi con l ambiente naturale. A questa armonia abbiamo affiancato le moderne tecniche di vinificazione per valorizzare un vino che sia specchio della storia e del territorio di questa magnifica isola. Da generazioni la nostra terra viene coltivata con rispetto e gratitudine. La lavorazione del terreno avviene da sempre in modo diretto, senza l ausilio di macchine, seguendo i dettami della tradizione caprese, una tradizione plasmata sui pendii scoscesi dell isola, dove solo la mano dell uomo, fornita di fèscena (nome dialettale della zappa), è in grado di intervenire. La cura della vite segue la stessa filosofia: trattamenti e potatura si svolgono sempre a tu per tu con la pianta. La nostra piccola vigna si estende per circa 4000 metri quadrati e si trova ad un altezza media di 80 metri dal livello del mare. È suddivisa in 4 terrazze che si inerpicano sul versante nord-est del monte Solaro. I vigneti che la compongono sono quelli previsti dal disciplinare D.O.C. Capri Bianco: per la maggior parte Ciunchese (Greco) e San Nicola (Biancolella) e una piccola parte di Falanghina. Il metodo di allevamento è quello della tradizione caprese, a pergola. La nostra cantina nasce all interno di un antica cisterna romana, parte di un sistema idrico del tutto simile e presumibilmente coevo a quello di Villa Jovis, la residenza caprese dell imperatore Tiberio. Le sue spesse mura in pietra e la sua struttura a volta garantiscono un clima temperato durante tutto l anno, ideale per la conservazione del vino. La vendemmia si svolge nella prima metà di ottobre. È in questo periodo che l uva giunge a piena maturazione. La raccolta è totalmente manuale. Forbici alla mano ci si arrampica sui pergolati e senza fretta si riempiono le cassette che poi vengono trasportate a spalla in cantina. Friuli Venezia Giulia Isola di Capri Capri Bianco Il Capri di Scala Fenicia è un vino bianco D.O.C., prodotto interamente sull isola da uve della nostra azienda. É ricavato da Greco (50%), Biancolella (30%) e Falanghina (20%). Dopo la vendemmia esclusivamente manuale, viene pressato pneumaticamente per trattare l uva il più delicatamente possibile e poi conservato, dopo aver fermentato, in tini d acciaio a temperatura controllata per salvaguardare i profumi. Il vino viene quindi imbottigliato ed etichettato presso la nostra cantina. L intero processo produttivo è curato dall enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi. Capri Bianco

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE CRÉMANT D ALSACE BRUT Pinot Bianco 80% Riesling 20% Tra i 15 e 18 anni Raccolta manuale delle uve, decantazione statica a freddo. Successivamente fermentazione alcolica e malolattica in acciaio inox. Invecchiamento

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE

DOMAINE CHANSON BEAUNE / BOURGOGNE BOURGOGNE CHARDONNAY Côte Chalonnaise Oro pallido Delicato aroma di frutta esotica con fragranze floreali e miele Vino ben strutturato. Ottima acidità. Rinfrescante retrogusto con note piccanti Patè, pesce,

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco I nostri Vini Le nostre uve vengono selezionate dai nostri vigneti e raccolte manualmente. La Creazione dei nostri vini, lungo l intero processo produttivo, viene seguita, passo per passo, dal nostro enologo

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE

M. CHAPOUTIER TAIN L HERMITAGE / VALLÉE DU RHONE CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE BLANC Vino Bianco secco Côtes-du-Rhône Grenache Blanc, Clairette, Bourboulenc Terreno argilloso e calcareo Dopo essere raccolte le uve vengono immediatamente spremute in cantina.

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA PRIVATE RESERVE CHARDONNAY Vino Bianco 100% Chardonnay VINIFICAZIONE: Ogni quantità di uva Chardonnay viene tenuta separata durante il processo di invecchiamento. Dopo la pigiatura, il succo viene fatto

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea. Il segreto alla base del successo della produzione Zemmer è riuscire a sfruttare ad arte le caratteristiche

Dettagli

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a: Natale 2016 Contattateci ai seguenti numeri: 055 8076161 055 8061257 Oppure inviateci una mail a: info@letorri.net Come ogni anno Vi proponiamo alcune idee per i Vostri regali di Natale. Scegliete la confezione

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì Azienda Vinicola Cilia srl Il marchio FEUDI DEL SOLE è nato dall esperienza della famiglia Cilia, che opera nel settore vinicolo da

Dettagli

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda La Famiglia Greco è da generazioni una famiglia di frantoiani proprietaria di centinaia di ettari ulivetati e produttori di uva, proprietaria di una vasta Tenuta viticola nel cuore della produzione

Dettagli

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato Cabernet Sauvigno, Syrah. AFFINAMENTO IN ACCIAIO 3 Mesi. 3 Mesi. Il vino si presenta di colore rosato intenso e brillante. Al naso esprime note di frutta a bacca rossa

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE RAMÌ DOC MOLISE Vino Bianco Secco Martarosa Falanghina 90% Greco 10% Età media dei vigneti 22 anni Macerazione a freddo a contatto con le bucce per 24/36 ore. Fermentazione in vasche d'acciaio a 16-18

Dettagli

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983 Origine: Vini del Bas Armagnac selezionati nella zona tradizionalmente denominata GRAND BAS ARMAGNAC Distillazione: Con alambicchi a getto continuo e basso rendimento costruiti

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO CHARDONNAY Vitigno: Chardonnay in purezza Densità d impianto (ceppi per ettaro) : 4400/ha Resa media di uva per ettaro: 60hl/ha Epoca di Vendemmia: fine Agosto prima settimana di Settembre Vinificazione:

Dettagli

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C Verdè Grado alcolico 11,5% 8 g/l 5,5 g/l PH 3,39 120 q Temperatura di servizio consigliata: 6 C Ottenuto da uve Chardonnay e Trebbiano su terreno profondoe composto principalmente da sabbia, argille e

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

CARTA DEI VINI WINE LIST

CARTA DEI VINI WINE LIST CARTA DEI VINI WINE LIST Carta dei vini La cucina italiana è famosa per i suoi intensi sapori e aromi mediterranei che ne esaltano il pregio, soprattutto quando accompagnata da vini nati nella stessa terra.

Dettagli

PIERRE GIMONNET & FILS

PIERRE GIMONNET & FILS CHAMPAGNE BLANC DE BLANCS CUIS 1er CRU Chardonnay 100% Cuis 1er Cru Le uve vengono raccolte manualmente e pressate. La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata e successivamente inizia

Dettagli

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO. POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO www.poggiomaiolo.it PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO Denominazione I.G.T UMBRIA PINOT NERO Terreno Medio impasto, leggermente calcareo, ricco di

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda L Azienda Agricola San Fabiano Calcinaia è localizzata tra le colline del prestigioso paesaggio chiantigiano. La casa padronale e le cantine fanno parte di un piccolo borgo medievale risalente

Dettagli

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI

BAR RISTORANTE SCUROPASSO DELLO LA CARTA DEI VINI BAR RISTORANTE DELLO SCUROPASSO LA I VINI DELLA CASA EURO 8,00 Pinot Nero Terre d Oltrepò Bianco frizzante, caratteristico, fresco, sapido, fine, molto gradevole Bonarda Terre d Oltrepò Rosso rubino frizzante,

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

Barolo vigneto sotto castello

Barolo vigneto sotto castello Barolo vigneto sotto castello Zona di produzione: il vigneto ricade nel comune di Novello nella pregiata zona denominata sotto castello, esposto a sud, sud-est ad un altitudine media di 400 mt slm con

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG Tipo di uva: Sangiovese in purezza Vigne: Gestite direttamente dall azienda Età: 16/35 anni Esposizione :nord-est Altezza: 400 mt slm Prodotta da primissima scelta delle

Dettagli

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection

LA CERIOLA. Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia Wine Collection LA CERIOLA Podere alla Quercia di Facchin Fabio e Stenco Ornella è specializzato nella produzione e nella lavorazione di vini spumanti dei. Passione da 4

Dettagli

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice.

I CAMPACCI. Controspalliera a cordone speronato. Rubino denso e compatto che inchiostra il calice. I CAMPACCI Rosso di Toscana I.G.T. Sangiovese e Merlot di 26-28 ; macerazione del mosto sulle vinacce per ulteriori 10 giorni per Una permanenza media di 12 mesi in Barriques di rovere francese precede

Dettagli

Azienda Agricola familiare, fondata da Roberto e Diana Bracco De Silva che avevano il sogno e la passione di creare solo vini di alta qualità. 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati oltre 50 anni fa,

Dettagli

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol. SAN VITO - CHIANTI DOCG San Vito Chianti Docg Sangiovese 100%. Nel mese di Ottobre. in rosso con macerazione sulle bucce di 8-10 e rimontaggi periodici giornalieri per vari giorni. La fermentazione malolattica

Dettagli

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax Via Torino 80/82-12043 Canale (CN) tel. 0173 979126 fax. 0173 970984 www.giacomovico.it info@giacomovico.it ROERO Il Roero è terra di grandi vini bianchi e rossi, posto sulla sinistra del fiume Tanaro

Dettagli

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI

ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI CHIANTI CLASSICO ALLE PORTE DI SIENA. UN CHIANTI CLASSICO CHE RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONI DI FAMIGLIA E DI SAPORI Stomennano è un borgo del XIII secolo, con la villa, le case coloniche, la cantina,

Dettagli

Nome del Vino: Cabernet

Nome del Vino: Cabernet Cabernet Cabernet. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc. La vendemmia viene fatta ad ottobre; le uve vengono pressate sofficemente; dopo la macerazione circa il 10% del vino viene affinato in piccole botti

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA

SALVIANO ORVIETO (TR) / LAGO DI CORBARA ORVIETO DOC CLASSICO SUPERIORE Vino Bianco Secco Colline che sovrastano la riva settentrionale del Lago di Corbara Procanico 55%, Grechetto 20%, Vermentino 20%, Sauvignon Blanc 5% Colline di origine vulcanica,

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO RAMI FALANGHINA DEL MOLISE DOC Vino bianco secco Falanghina 90% e Fiano 10% Argilloso Spalliera 4.400 viti per ettaro Giallo paglierino Fresco, gradevole e persistente con sentore di frutta matura, pesca

Dettagli

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento: Merlot MERLOT Franco-limoso tendente all'argilloso Uve: Merlot 100% Inizio ottobre 10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. : Rosso granata

Dettagli

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE Capsule Collection BONARDA FRIZZANTE E il vino dell Oltrepò, derivante in massima parte (almeno 85%) dal vitigno Croatina, misto ad altre uve rosse della zona (Barbera e Ughetta). Ha un tenore zuccherino

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

LUNA ROSA VINO ROSATO

LUNA ROSA VINO ROSATO Pinot Nero/Merlot 12% 10/12 C 6/12 pcs LUNA ROSA VINO ROSATO FRIZZANTE Colore rosa tenue e brillante, profumo delicato, fruttato con gradevoli note di ciliegia, frutti di bosco e fiori freschi, sapore

Dettagli

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017

CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 CHARDONNAY VILLA DUGO 2017 D.O.C. Friuli Isonzo Chardonnay Inizio settembre Il colore si presenta di un bel giallo paglierino scarico, brillante. Al naso la ricchezza di aromi è composta da note floreali,

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA

GRUSS EGUISHEIM ALSAZIA - FRANCIA SYLVANER VIEILLES VIGNES Sylvaner Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli Fine e delicato, leggermente aromatico Secco, fresco, leggero, abbastanza fruttato ed aromatico. Antipasti in genere

Dettagli

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE AREA: comune di Spoltore SUPERFICIE: singola vigna (cru) "Bellovedere" di 2 ettari ALTITUDINE: 200 metri s.l.m. SISTEMA DI ALLEVAMENTO:

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA INSOLIA Y Vino Bianco Santa Cristina Gela Insolia Medio impasto caratterizzato da una buona componente di argilla Dopo la raccolta e la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata

Dettagli

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN.

GEWURZTRAMINER ROLLY GASSMANN. LA CANTINA Rolly - Gassmann è una piccola cantina nata dall unione di due famiglie di vignaioli: i Rolly ed i Gassmann, situata nel cuore di Rorschwihr, sul bordo settentrionale dell Alto Reno. I vigneti,

Dettagli

ITALIANO PRODUTTORI DAL 1781

ITALIANO PRODUTTORI DAL 1781 ITALIANO PRODUTTORI DAL 1781 UNA STORIA CHE INIZIA OLTRE DUE SECOLI FA la storia l azienda oggi Tutto ha avuto inizio alla fine del 1700, quando i nostri antenati costruirono personalmente, pietra su

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

I VINI. Le Uve della nostra Terra

I VINI. Le Uve della nostra Terra I VINI Le Uve della nostra Terra Dal produttore alla vostra tavola, solo prodotti dell eccellenza Italiana preparati per voi con tutta la passione tramandata da generazioni e nel rispetto delle tradizioni.

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

CACCESE il vino parla di tempo

CACCESE il vino parla di tempo FRIULANO Colore giallo paglierino, eleganti riflessi citrini, brillante. Profumo morbido e vellutato con netto sentore di mandorla e più lieve, di fiori di campo. Sapore asciutto, armonico con fondo amarognolo

Dettagli

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA L Amarone è un vino nobile prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire in appositi plateaux per 3-4 mesi. In seguito all appassimento,

Dettagli

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

JACOPO POLI SCHIAVON - VI SCHIAVON - VI SARPA DI POLI Grappa giovane poli-varietale Vinacce di Uve Merlot 60% e Cabernet 40% ( Veneto) Erbaceo, fresco, menta, rosa, geranio Rustico, virile, sincero e generoso SARPA DI POLI RISERVA

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda Azienda Agricola Barberani L Azienda Agricola Barberani, è situata sulle colline che dominano il Lago di Corbara, attraversate dal fiume Tevere, lungo la strada che porta da Orvieto a Todi. Questa

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

Schede tecniche dei vini

Schede tecniche dei vini Schede tecniche dei vini Cabernet Franc 2015 Denominazione: Doc Friuli Grave Collocazione geografica: FVG, provincia di Pordenone Uve: 100% Cabernet Franc Zona di produzione: Vigneto degli Arconi, Chions

Dettagli

BAROLO DOCG CANNUBI RISERVA 1752

BAROLO DOCG CANNUBI RISERVA 1752 BAROLO DOCG CANNUBI RISERVA 1752 Vitigno: Nebbiolo 100% Zona di produzione: comune di Barolo - sottozona Cannubi Età della vigna: da 30 anni a 50 anni Esposizione delle vigne: sud, sud-est Tipo di terreno:

Dettagli

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per carattere, tipicità e prestigio. Sono prodotti di qualità

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO MÜLLER THURGAU DOLA Montagna, a 500 m d altitudine Müller Thurgau In botti d acciaio a una temperatura controllata di 14 C Di gusto e aroma su lieviti Verde- giallo Al naso affascina con delicate note

Dettagli

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto VILLA TORRE 2014 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 6 ettari Colline in leggero pendio con esposizione a Sud - Ovest. Verdicchio 100% 80 q. li In piccole casse, con selezione delle

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL

ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PAL ASPETTO: rosso rubino intenso OLFATTO: aromi di ciliegia, prugna, lamponi e fragole, cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. PALATO: caldo, di grande struttura e morbidezza, dotato

Dettagli

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012 Questo è un vino storico per Palazzo Vecchio essendo stato il primo vino prodotto dalla casa. Non viene prodotto tutti gli anni ed ha una produzione limitata.

Dettagli

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 Descrizione: il Gewürztraminer è annoverabile tra i vitigni dai riflessi verde chiaro, gli aromi fruttati e le note speziate, è uno dei nettari a bacca bianca

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

BARBERA D ALBA D.O.C.

BARBERA D ALBA D.O.C. BARBERA D ALBA D.O.C. Rosso rubino Tipico, ricorda le viole. Il profumo di viola aumenta con l invecchiamento Secco, intenso, piacevolmente tannico 18-20 C Pasta, riso, carne e formaggi stagionati 12.5%

Dettagli

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al

MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al MILLESIMATO Spumante ottenuto da varietà di uve Chardonnay (70%) e Pinot Noir (30%) che unisce armonicamente l eleganza e la finezza dell uno al corpo e alla struttura dell altro. Provenienti dai migliori

Dettagli

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori Lambrusco Dolce Emilia I.G.T. 10,50% Lambrusco Spuma vivace, evanescente. Rosso acceso intenso leggermente fruttato, con sentore di fiori Fruttato, gradevole e armonico Ottimo come aperitivo, con la pasticceria

Dettagli

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull Adriatico Storia. Vigne a 400 metri di altitudine.

Dettagli

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del L AZIENDA Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del 1961. Inizialmente è una piccola azienda a conduzione famigliare, radicata nel territorio, guidata da un amore e una passione

Dettagli

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana) MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. 100% Vermentino ANNO DI IMPIANTO: 2003-2004 kg di circa 1,8 per ceppo seconda decade di settembre 65 hl. ettaro La fermentazione alcolica si svolge in

Dettagli

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE

NINO FRANCO VALDOBBIADENE (TV) VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE RUSTICO PROSECCO DOC TREVISO Valdobbiadene e Conegliano Pigiatura, diraspatura, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Successiva rifermentazione in autoclave.

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli