Le prospettive di mercato delle cartolarizzazioni. Elisa Coletti Studi e Ricerche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le prospettive di mercato delle cartolarizzazioni. Elisa Coletti Studi e Ricerche"

Transcript

1 Le prospettive di mercato delle cartolarizzazioni Elisa Coletti Studi e Ricerche Roma, 2 maggio 2

2 I temi principali Il mercato europeo delle cartolarizzazioni è ancora debole, ma ci sono segni di ripresa. Le prospettive di offerta sono legate alle esigenze di funding delle banche. L accesso al mercato istituzionale rimane difficile; L aumento del rischio sovrano ha ripercussioni sul costo della raccolta delle banche e potrebbe averlo anche sulle quantità del funding, per un possibile effetto di crowding out da parte degli emittenti sovrani. Necessario diversificare il funding, per strumenti, mercati, investitori, ecc. Dal lato della domanda, l interesse degli investitori si scontra con le incertezze regolamentari. Il momento attuale e le prospettive sono favorevoli per il funding collateralizzato. Quali spazi per le cartolarizzazioni in relazione all espansione in atto per i covered bond? 1

3 Il mercato delle cartolarizzazioni è ancora debole... In Europa, le emissioni di cartolarizzazioni sono state pari a 38 miliardi di euro nel 2, inferiori dell 8,2% rispetto al 29. Anche negli USA il volume di emissioni è risultato inferiore all anno precedente (-6% pari a quasi 128 miliardi di euro) e ancora ben lontano dai volumi pre-crisi. Emissioni di cartolarizzazioni in Europa e negli USA (volumi annui in EUR miliardi) 8 Emissioni europee 3. Emissioni USA Fonte: AFME / ESF 2

4 ... ma c è qualche segno di miglioramento 2 15 Nuove cartolarizzazioni in Europa: auto-cartolarizzazioni e operazioni collocate sul mercato (volumi annui in miliardi di euro) 5 Q9 Q29 Q39 Q49 Q1 Q2 Q3 Q4 Autocartolarizzazioni % autocart. su totale (sc. dx) Collocate sul mercato Fonte: AFME / ESF, elaborazioni Intesa Sanpaolo Studi e Ricerche % 8% 6% 4% 2% % In Europa si è registrata una ripresa delle cartolarizzazioni collocate sul mercato (collocamenti privati o pubblici) il cui volume, pur restando contenuto, è più che triplicato (dai 25 mld del 29 a quasi 9 nel 2). Le auto-cartolarizzazioni, benché ancora nettamente prevalenti sul totale delle nuove operazioni, sono risultate inferiori al 29 (-25%) e la loro incidenza si è ridotta al 77% delle nuove operazioni annue (dal 94% del 29). 3

5 Anche sul mercato italiano, i volumi di nuove cartolarizzazioni sono molto modesti... Emissioni italiane nel 2 per soli 16 miliardi, rispetto ai 68 del 29, pari al 4,3% delle emissioni europee (,6% nel 29) Nuove cartolarizzazioni con collaterale italiano (volumi trimestrali in miliardi di euro) Q9 Q29 Q39 Q49 Q1 Q2 Q3 Q4 25% 2% 15% % 5% % Emissioni con collaterale italiano % su tot. europee (sc. dx) Fonte: AFME / ESF, elaborazioni Intesa Sanpaolo Studi e Ricerche 4

6 ... e ancora sotto il potenziale La ridotta operatività del 2 si confronta con la consistenza significativa del nostro mercato che, in termini di stock, supera dal 29 i 2 miliardi (214 a fine 2) pari a oltre il % dello stock europeo. 25 Stock di cartolarizzazioni con collaterale italiano (volumi in miliardi di euro) 12% % 8% 6% 4% 2% % Q37 Q47 Q8 Q28 Q38 Q48 Q9 Q29 Q39 Q49 Q1 Q2 Q3 Q4 Con collaterale italiano % su totale europee (sc. dx) Fonte: AFME / ESF, elaborazioni Intesa Sanpaolo Studi e Ricerche 5

7 Nel 1Q le emissioni di cartolarizzazioni sono state superiori alle aspettative, nonostante... Emissioni collocate sul mercato più che raddoppiate in termini di numero e aumentate anche in volume (26 mld, +16% a/a). Su 15 nuove ABS, ben 14 sono state collocate sul mercato. Anche per le RMBS, il numero di operazioni sul mercato ha superato le auto-cartolarizzazioni. E ripartito anche il mercato italiano Q2 16 1Q2 Emissioni di cartolarizzazioni in EMEA nel 1Q2 (volumi in miliardi di euro e numero operazioni) Total Total Q Q2 Fonte: FitchRatings Q Q2 RMBS RMBS 44 1Q2 Miliardi di Euro 1 1Q2 CMBS 1 1Q2 Numero operazioni 9 1Q2 1 1Q2 CMBS 1 1Q2 1Q2 Autocartolarizzazioni Collocamenti pubblici o privati 8 1Q2 CDOs 14 1Q2 7 1Q Q2 Autocartolarizzazioni CDOs 4 4 1Q2 ABS ABS 16 1Q2 Collocamenti pubblici o privati Q2 6

8 ... il mercato sia condizionato dalle tensioni sul debito sovrano europeo... La crisi del debito pubblico nella zona euro non è ancora rientrata. I livelli dei premi al rischio rimangono elevati rispetto alla media storica. La gestione dell emergenza prevede piani di risanamento fiscale e programmi di assistenza finanziaria per i paesi privi di accesso al mercato. Alcuni emittenti potrebbero dover ristrutturare il debito in essere. 8 7 Spread sul Bund, anni Francia Italia Spagna Belgio Portogallo Irlanda gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag Grecia (dx) Fonte: elaborazioni su dati Thomson Reuters-Datastream 7

9 ... che sospingono il costo del funding delle banche Con la crisi greca, il panorama per gli emittenti bancari è cambiato, soprattutto per quelli sud-europei: l accesso al funding estero è più difficile, ad eccezione dei national champion. Indici dei CDS dei maggiori paesi europei e delle principali istituzioni finanziarie itraxx Sovereign WE e Senior Financials 24 pb SovX WE Sen Fin ott-9 nov-9 dic-9 gen- feb- mar- apr- mag- giu- lug- ago- set- ott- nov- dic- gen- feb- mar- apr- mag- Fonte: Bloomberg 8

10 Anche gli spread sulle RMBS hanno risentito del rischio sovrano Spread molto alti da fine 28 a metà 29 a causa di incertezza diffusa e elevati rischi di mercato, come quello di liquidità, nella fase acuta della crisi. Successivamente gli spread su RMBS e gran parte delle ABS si sono ridotti, supportati dall uso come collaterale nelle operazioni di rifinanziamento con le banche centrali. Dalla primavera 2 riflettono le crisi del debito sovrano. Spread sulle RMBS europee (tranche AAA) (punti base) Dutch RMBS AAA FL 5 Yr UK RMBS AAA Euro FL 5 Yr Italian RMBS AAA FL 6-7yr Spanish RMBS AAA FL 5-6 Yr mag 8 ago 8 nov 8 feb 9 mag 9 ago 9 nov 9 feb mag ago nov feb mag Fonte: JP Morgan 9

11 L affollamento di emittenti contribuisce ad aumentare le difficoltà nel rinnovo delle scadenze Nel 2 in scadenza 1. miliardi di titoli tra sovrani e bancari (575 miliardi).il maggior affollamento sul mercato si avrà in primavera, a luglio e settembre. Possibile crowding-out da parte degli emittenti sovrani. 14 Scadenze mensili di titoli di emittenti sovrani e bancari europei nel 2 12 Miliardi di euro gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Totale titoli banche europee Fonte: Credit Agricole CIB e Intesa Sanpaolo su dati Bloomberg Titoli di Stato europei

12 Le banche europee dovranno gestire rilevanti esigenze di rinnovo del debito nel 2-12 Il rifinanziamento del debito in scadenza è particolarmente elevato per le banche tedesche e irlandesi (nell ordine, 4 e 5% ca. del debito in essere). Meno pressanti le esigenze delle banche italiane, con un terzo del debito da rifinanziare nel Buona parte delle scadenze 2 sono già coperte. Esigenze di rifinanziamento delle banche europee nel 2-12 (in % del debito totale) Grecia Austria Blegio Francia Italia Paesi Bassi Spagna Portogallo UK Svizzera Svezia Germania Irlanda % del debito in scadenza nel 2 % del debito in scadenza nel Fonte: IMF GFSR su dati Bloomberg. Dati riferiti a un campione di banche per ogni paese

13 Alcune banche europee fronteggiano le difficoltà di funding con l elevato ricorso alla finestra BCE Il ricorso alle operazioni di mercato aperto promosse dalla BCE come fonte stabile di finanziamento è contenuto per le banche italiane, mentre rimane alto in alcuni sistemi bancari europei. Passività vs. l Eurosistema (% attivo totale) Eurozona Spagna Portogallo Olanda Italia Irlanda Grecia Francia Germania Belgio Austria 1,3% 1,2%,4% 1,1%,4%,9%,4%,7% 8,6%,% 17,6% -5% -1% 3% 7% % 15% 19% % attivo totale variazione da Dati relativi ad aprile 2, ad eccezione di Francia (feb-2), Grecia, Germania, Belgio e Paesi Bassi (mar-2). I dati relativi all Irlanda non includono il prestito eccezionale dalla Banca Centrale Irlandese. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo, da varie fonti (BCE e Banche Centrali Nazionali) 12

14 Le banche italiane hanno ridotto la raccolta dall estero e aumentato quella domestica Composizione della raccolta delle banche italiane tra residenti e non residenti (% su raccolta totale escluse passività vs IFM residenti) 27,% 23,3% 2,5% 68,7% 71,% 73,2% Fonte: Intesa Sanpaolo su dati Banca d Italia (*) esclusi depositi di società finanziarie Altro Passività verso IFM non residenti Da residenti in Italia (*) Raccolta 29: 2.2 miliardi Aumentato l apporto già elevato della raccolta al dettaglio. Ridotte le passività verso intermediari esteri, che si sono concentrati nei propri mercati di riferimento: - miliardi in 2 anni, di cui 45 nel 28 e quasi 6 nel 29. Il peso della raccolta al dettaglio è aumentato anche nell area euro (dal 58% nel 27 a quasi il 61% nel 29). 13

15 Scesa la quota di obbligazioni detenute dalle IFM estere; maggior peso alle obbligazioni retail Composizione % dello stock di obbligazioni (*) delle banche italiane tra residenti e non residenti 17,1% 14,9% 82,9% 85,1% Fonte: Intesa Sanpaolo su dati Banca d Italia (*) Escluse le obbligazioni in portafoglio di IFM italiane IFM non residenti Clientela ordinaria residente Fatto lo stock di obbligazioni delle banche italiane (escluse quelle in portafoglio di altre banche italiane), i titoli collocati presso IFM non residenti si sono ridotti dal 17% del 28 al 15%. La quota di obbligazioni presso il retail è rimasta elevata aumentando di due punti percentuali. 14

16 La raccolta bancaria si è indebolita: i depositi core sono spiazzati dai titoli di Stato La dinamica della raccolta si è ulteriormente indebolita, per il calo di conti correnti e obbligazioni. I depositi core si sono ridotti dello,8% nel 1Q. L aumento del costo opportunità di detenere liquidità giustifica lo spostamento dei risparmiatori verso i titoli di Stato. Andamento dei conti correnti (var. % a/a) in relazione al costo opportunità 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, -,5 mar 3 mar 4 Tasso medio Bot - Tasso sui c/c (scala sx) Depositi in c/c (scala dx) mar 5 mar 6 mar 7 mar 8 mar 9 mar 18, 15, 12, 9, 6, 3,, -3, mar Fonte: Intesa Sanpaolo su dati Banca d Italia 15

17 Negative nel 2 le emissioni nette di obbligazioni da parte delle banche italiane... Nel 2, a fronte di rimborsi per 2 miliardi, le emissioni lorde sono state pari a 196 miliardi (-18% sui collocamenti 29) Le emissioni nette che erano però state ampiamente positive nel 28-9, con un massimo di oltre 12 miliardi nel 28 - sono state negative per quasi 14 miliardi nel Emissioni nette di obbligazioni di banche italiane (miliardi di euro) Fonte: Intesa Sanpaolo su dati Banca d Italia 16

18 ... segni di ripresa nel primo trimestre 2 A marzo 2, emissioni nette positive per il 2 mese consecutivo, per ben 2,6 miliardi (dopo i 4,2 miliardi di febbraio). Si deve risalire a 2 anni prima per trovare emissioni nette di importo analogo. Il risultato è il saldo tra un ammontare record di emissioni lorde, per oltre 39 miliardi di euro, il più alto in assoluto, e un volume di rimborsi significativo anche se non tra i più elevati (18,3 miliardi). Emissioni lorde mensili e rimborsi di obbligazioni di banche italiane (milioni di euro) Emissioni nette mensili di obbligazioni di banche italiane (milioni di euro) Emissioni lorde Rimborsi mar-8 giu-8 set-8 dic-8 mar-9 giu-9 set-9 dic-9 mar- giu- set- dic- mar- mar-8 giu-8 set-8 dic-8 mar-9 giu-9 set-9 dic-9 mar- giu- set- dic- mar- Fonte: Intesa Sanpaolo su dati Banca d Italia 17

19 Rischio che le difficoltà di raccolta possano frenare la ripresa dei prestiti I prestiti alle imprese sono in ripresa e prosegue la buona dinamica di quelli alle famiglie. Nel complessivo, i prestiti crescono più della raccolta (+6% circa quelli a famiglie e imprese contro +,4% la raccolta esclusi i pronti termine). A sostenere la crescita della raccolta e dei volumi intermediati potranno contribuire il ricorso all emissione dei covered bond e l auspicabile ripresa del mercato delle cartolarizzazioni (A.M. Tarantola, 19 marzo 2). Prestiti e raccolta da clientela delle banche italiane (var. % a/a) Raccolta da clientela (netto pct) Prestiti a famiglie e imprese mar-7 set-7 mar-8 set-8 mar-9 set-9 mar- set- mar- Fonte: Intesa Sanpaolo su dati Banca d Italia 18

20 Sentiment degli investitori influenzato anche dai cambiamenti regolamentari La domanda di debito bancario da parte degli investitori istituzionali si è indebolita non solo per la maggiore vulnerabilità degli emittenti e per il rischio sovrano, ma ha risentito anche dei rilevanti cambiamenti regolamentari che impattano sul mercato. In Europa l intera struttura del debito bancario ha subito un re-pricing a seguito della preoccupazione degli investitori in tema di burden sharing. Da gennaio 2, con la proposta EU sullo schema di soluzione delle crisi bancarie, timore che la copertura delle perdite possa coinvolgere anche i detentori di debito senior (meccanismi di bail in). La base di investitori di titoli senior, composta in gran parte da assicurazioni e fondi pensione, ha un limitato appetito per il rischio. Più difficile collocare il debito senior, soprattutto per gli emittenti non primari Cresce l interesse per gli strumenti collateralizzati 19

21 L investimento in covered bond è incentivato dalla regolamentazione Vantaggi per l investitore in termini di: requisiti di capitale: coefficiente di ponderazione più basso rispetto ai titoli senior dello stesso emittente I covered bond con rating pari ad almeno AA- sono considerati come High quality liquid asset di Livello 2 per il calcolo del Liquidity Coverage Ratio di Basilea 3; I covered bond sono esplicitamente esclusi dalla proposta di Bail-in della Commissione europea 2

22 La domanda di strumenti collateralizzati sostiene l espansione del mercato dei covered bond Il mercato globale dei covered bond ha raggiunto a fine 29 una consistenza di quasi 2.4 miliardi. Il ricorso al funding tramite covered bond è crescente, a fronte dell avversione al rischio da parte degli investitori: nelle prime settimane del 2, emessi 8 miliardi di jumbo covered bond a livello globale Dimensione del mercato dei covered bond: consistenze e emissioni (miliardi di euro) Consistenze (scala sx) Emissioni (scala dx) Fonte: European Covered Bond Council

23 In crescita le emissioni di covered bond di banche italiane Dalla seconda metà del 2, aumentate significativamente le emissioni di covered bond da parte di banche italiane. Nel primi tre mesi del 2, emessi 12,7 miliardi di titoli, poco meno dei circa 13 miliardi dell intero 2. 6 Emissioni mensili di covered bond da parte di emittenti italiani (miliardi di euro) lug 9 ago 9 set 9 ott 9 nov 9 dic 9 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar Fonte: Intesa Sanpaolo su dati Bloomberg 22

24 I primi mesi del 2 sono stati favorevoli per le emissioni di covered bond rispetto ai titoli senior La parte iniziale dell anno è tradizionalmente un buon periodo per le emissioni. Le banche italiane hanno saputo cogliere il momento: il loro peso sulle emissioni 2 di jumbo covered bond è pari al 13%, superiore al peso sul totale mercato (1% delle consistenze 29 e 2% delle emissioni 29). Emissioni globali di jumbo covered bond da inizio 2 per Paese (% sul totale) Emissioni di covered bond nel 29 per Paese (% sul totale) Norvegia 5% UK 6% Svezia 4% Austria 3% Finlandia 2% Francia 27% Altri Danimarca 4% 25% Paesi Bassi 1% Italia 2% Svizzera 2% Irlanda 3%Norvegia 6% UK 6% Paesi Bassi; 8 Italia 13% Germania 15% Spagna 17% Germania 22% Francia % Spagna 8% Svezia % Fonte: S&P s su dati Landesbank Baden-Wurttemberg Fonte: European Covered Bond Council 23

25 Il mercato italiano dei covered bond ha un ampio potenziale A fine 29, la consistenza del mercato italiano era pari a 23 miliardi, marginale rispetto ai 29 miliardi di quello francese, i 35 dello spagnolo, per non parlare dei 72 miliardi circa del mercato tedesco. I,5 miliardi di emissioni del 29 si confrontano con i 44 miliardi della Spagna, i 59 della Francia, i 1 della Germania. 9 Dimensione del mercato dei covered bond nei principali paesi per ammontare di covered bond in essere (miliardi di euro) (*) Stati Uniti Portogallo Italia Austria Paesi Bassi Lussemburgo Svizzera Norvegia Irlanda Svezia Regno Unito Francia Danimarca Spagna Germania Fonte: European Covered Bond Council. (*) Paesi con covered bond in essere pari a oltre miliardi 24

26 Il funding tramite covered bond è ancora poco sviluppato in Italia relativamente al resto d Europa Dato l avvio relativamente recente del nostro mercato (*), gli emittenti italiani fanno un uso contenuto dei covered bond, inferiore al 5% del loro bilancio in aggregato. Per gli emittenti spagnoli e francesi, tale quota è del 15% circa. Tutti i 7 emittenti italiani considerati ne fanno un utilizzo inferiore al % del loro bilancio. Il ricorso ai covered bond è mediamente più elevato in Europa, dove un terzo degli emittenti li usa per il -2% del loro bilancio. Uso del funding tramite covered bond % di emittenti per Paese e per classi di utilizzo dei covered bond Classi di utilizzo (^) % 2 % 2 3 % 3 5 % 5 7 % Totale emittenti europei 51% 32% 13% 3% 2% Francia 57% 14% 14% 14% Germania 22% 28% 28% 17% 6% Italia % Spagna 16% 68% 16% UK 72% 28% (^) % dei covered bond in essere sul totale bilancio. Fonte: FitchRatings (*) La prima emissione di covered bond da parte di una banca italiana è stata effettuata nel 28, dopo la definizione delle norme nel

27 In Italia le RMBS contribuiscono per quasi un terzo al funding dei mutui residenziali L Italia è uno dei principali mercati europei per le RMBS. E tra i Paesi dove è maggiore il ricorso alle cartolarizzazioni per finanziare i mutui residenziali. In Spagna, Francia, Germania, Svezia e Danimarca, prevale l uso dei covered bond rispetto alle RMBS. La fonte prevalente in USA sono le RMBS. In Spagna, USA e Svezia, il funding collateralizzato è la fonte prevalente di finanziamento dei mutui residenziali Utilizzo di covered bond e RMBS per finanziare i mutui residenziali CB / Mutui residenziali (%) RMBS / Mutui residenziali (%) USA UK Canada Italia Paesi Bassi Fonte: IMF GFSR Belgio Irlanda Portogallo Spagna Austria Francia Germania Svezia 54 26

28 Alcune differenze fra Covered Bond e RMBS Categorie Funding tradizionale (emissioni unsecured) RMBS Covered Bonds Bilancio ON ON / OFF ON Trasferimento del rischio degli attivi collateralizzati NO SI / NO NO Vita media e struttura dei titoli qualsiasi gen. ca 5 anni, amortising fino a /15 anni bullet Tempistica / difficoltà di esecuzione Bassa Alta Media 27

29 Gli spread sui covered bond riflettono la doppia garanzia Gli spread sui covered bond sono più bassi rispetto a quelli sulle RMBS grazie alla doppia garanzia. Uk e Spagna: Spread sui CB a confronto con RMBS AAA (punti base) mag 8 ago 8 nov 8 feb 9 mag 9 ago 9 UK RMBS AAA GBP FL 5 Yr UK CB 3-5 Years nov 9 feb mag ago nov feb mag mag ago nov feb 9 mag 9 ago 9 JPM Maggie CB 3-5 Yr Spanish RMBS AAA FL 5-6 Yr Spain CB 3-5 Yr nov 9 feb mag ago nov feb mag Fonte: JP Morgan Fonte: JP Morgan 28

30 Pro e contro dei Covered Bond rispetto alle RMBS PRO Struttura priva di tranching (presente invece nelle ABS) Non richiedono l emissione di junior tranche costose e, spesso, difficili da collocare Struttura documentale abbastanza snella, rapida e codificata in programma di emissione (contro la complessa strutturazione spesso one-off delle ABS) Importi normalmente superiori alle ABS Doppia garanzia, della collateralizzazione e della banca emittente (le ABS possono contare soltanto sulla garanzia fornita dal portafoglio di attivi) Contrattazione in mercati più efficienti (EuroCreditMTS o EuroMTS), maggiore liquidità CONTRO Elevate soglie di over-collateralizzazione, rigide in alcuni paesi Soglie di emissione massime previste in alcune giurisdizioni Un massiccio ricorso ai covered bond potrebbe peggiorare il profilo del credito dei titoli unsecured (qualora una quantità elevata di attivi ipotecari fosse sottratta al diritto dell obbligazionista ordinario e segregata a favore del creditore collateralizzato) Nessuno sgravio dei coefficienti patrimoniali dell emittente 29

31 A fronte del favore per i covered bond, quali spazi per le cartolarizzazioni? Emittenti di grandi dimensioni che puntano a diversificare il funding Per strumenti Per investitori Emittenti di piccole dimensioni che non dispongono di attivi sufficienti per poter sostenere con continuità un programma di covered bond Disponibilità di attivi non ammissibili per le OBG, quali: Finanziamenti Auto Credito al consumo Prestiti alle PMI Leasing 3

32 Le banche italiane sono ben posizionate in vista della ripartenza del mercato delle cartolarizzazioni Il sentiment degli investitori appare migliorato e in linea di massima positivo. Si è vista una buona domanda per le cartolarizzazioni collocate sul mercato. Gli investitori in RMBS realizzano già ora un analisi di credito approfondita sulle emissioni. Inoltre la CRD2 richiede requisiti più stringenti per gli originator (in termini di due diligence e retention del 5%). Le operazioni sono motivate generalmente da esigenze di funding e non di liberazione di capitale. Le cartolarizzazioni di banche italiane potranno essere appetibili, anche sulla base della buona performance assicurata nel tempo grazie a: qualità del collaterale (basso LTV e policy di erogazione molto conservative) trasparenza regolamentazione adeguata 31

33 Avvertenza Generale La presente pubblicazione è stata redatta da Intesa Sanpaolo. Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Intesa Sanpaolo affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita. La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, ed a titolo meramente indicativo, non costituendo pertanto la stessa in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario. Il documento può essere riprodotto in tutto o in parte solo citando il nome Intesa Sanpaolo. 32

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori

Dettagli

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? Fabio Panetta Servizio Studi - Banca d Italia Intervento al convegno: CONSUMER CREDIT 2005 Credito per la Crescita:

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013 IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

La gestione della tesoreria anticipata. mercoledì 4 giugno 14

La gestione della tesoreria anticipata. mercoledì 4 giugno 14 La gestione della tesoreria anticipata Da Basilea 2 a Basilea 3 Credit Crunch! Ad oggi i rapporti con le banche rappresentano un area di criticità per le aziende. Con l avvicinarsi di Basilea 3 lo scenario

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO NELLA CRISI FINANZIARIA Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI

FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI FINANZA E ECONOMIA REALE LE RAGIONI DELLA CRISI E LE POSSIBILI SOLUZIONI PROF. MARCELLO MINENNA 1 UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO Andamento tassi di interesse a 10 anni nel periodo 1993-2007 35% 30% Determinazione

Dettagli

Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist

Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano Gregorio De Felice Chief Economist 1 Credito alle imprese in forte crescita negli ultimi 1 anni La recente flessione del credito segue un periodo

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile)

L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) L indebitamento finanziario complessivo delle famiglie italiane (in percentuale del reddito disponibile) 160% 150% 140% 125% 125% 120% 100% 80% 60% 61% 75% 91% 95% 40% 20% 0% Italia Francia Germania Media

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Roma, 29 ottobre 27 Carlo Milani Centro Studi e Ricerche Ordine della presentazione 1. Prime evidenze

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto

altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto In corrispondenza della crisi finanziaria, confluita nella tumultuosa stagione dei debiti sovrani, la composizione

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 Quadro macro globale 60 ISM manif atturiero Usa PMI manif atturiero Germania PMI manif atturiero Cina 55 50 45 Fonte:

Dettagli

«L impatto delle riduzioni dei rating nella gestione dei patrimoni dei Fondi»

«L impatto delle riduzioni dei rating nella gestione dei patrimoni dei Fondi» La gestione finanziaria dei Fondi Pensione «L impatto delle riduzioni dei rating nella gestione dei patrimoni dei Fondi» Intervento di Federico Spiniello - COOPERLAVORO Roma, 19 giugno 2012 COOPERLAVORO

Dettagli

Il mercato assicurativo internazionale nel 2012. (quote % del mercato mondiale) Altro 36,0% Premi totali 4.612 mld Usd. Italia 3,1% Germania

Il mercato assicurativo internazionale nel 2012. (quote % del mercato mondiale) Altro 36,0% Premi totali 4.612 mld Usd. Italia 3,1% Germania Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della

Dettagli

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche 0 Bologna, 7 ottobre 20 Agenda Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna 1 Crescita sostenuta

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,

Dettagli

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 REPORT No. 20 del 24 settembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione

Dettagli

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015 Le esportazioni di Vicenza e la dinamica del cambio nei mercati del made in Vicenza Tra i primi 20 mercati di destinazione dei prodotti

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative Raffaele Rinaldi Responsabile Ufficio Crediti ABI CREDITO E COOPERAZIONE Roma, 18 PRESTITI DELLE BANCHE PER SETTORI

Dettagli

Come e perché investire nei Minibond

Come e perché investire nei Minibond Come e perché investire nei Minibond 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Il mercato dei capitali in ITALIA 180% Capitalizzazione mercato azionario (%PIL) 35,0% Incidenza dei prestiti

Dettagli

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati L Andamento dei mercati Azionari La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati che aveva interessato gli ultimi mesi del 2 è proseguita per tutto il 21.

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI esercitazione EIF n 3 a.a. 2006-2007: CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI 1 Cambi 2 Valuta: qualsiasi mezzo di pagamento utilizzabile negli scambi internazionali, es. banconote,

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

ABI Milano 2/3 ottobre 2012

ABI Milano 2/3 ottobre 2012 ABI Milano 2/3 ottobre 2012 Securitisation & Covered Bonds Conference 2012 PANEL 4 Credit and Spread Performace of italian Assets Agenda 1. Scenario macroeconomico e mercato del Leasing 2. Andamento economia

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005 L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli Roma Novembre 2005 Indice Le PMI: l asse portante dell economia italiana Vincoli finanziari per le PMI Il Mercato Europeo dei CDO Il ruolo del settore

Dettagli

L attività degli intermediari finanziari

L attività degli intermediari finanziari L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

PRESENTAZIONE ALLA STAMPA

PRESENTAZIONE ALLA STAMPA Torino, 17/7/2015 ore 10,30 Sala E. Vaglio Via Pietro Micca 17 FISAC/CGIL Torino e Piemonte PRESENTAZIONE ALLA STAMPA ANALISI CONGIUNTURALE DEL SISTEMA DEL CREDITO LOCALE IN PIEMONTE A cura di Francesco

Dettagli

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura

Dettagli

NUMERO 97 MAGGIO 2015

NUMERO 97 MAGGIO 2015 NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI BOZZA La riforma dei mini-bond. Quali opportunità per le PMI Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Roma, 4 marzo 2014 - Confindustria Le banche italiane ed il credit crunch Impieghi bancari alle imprese

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

la nuova index Uninvest ENERGY

la nuova index Uninvest ENERGY Direzione Centrale Commerciale e Marketing Sviluppo Vita la nuova index Uninvest ENERGY la la nuova index Uninvest ENERGY durata 6 anni premio minimo: 5.000 periodo di collocamento: 27 febbraio 5 aprile

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

IL QUADRO MACROECONOMICO

IL QUADRO MACROECONOMICO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA CONGIUNTURA ECONOMICA - PUNTI DI VISTA E SUGGERIMENTI DI ASSET ALLOCATION IL QUADRO MACROECONOMICO DOTT. ALBERTO BALESTRERI Milano, 16 marzo 2015 S.A.F.

Dettagli

ICCREA BANCA. Direttore Generale Leonardo Rubattu 15 Marzo 2013

ICCREA BANCA. Direttore Generale Leonardo Rubattu 15 Marzo 2013 ICCREA BANCA Direttore Generale Leonardo Rubattu 15 Marzo 2013 Agenda 1. Chi è Iccrea Banca 2. Struttura e dimensione del bilancio 3. Evoluzione dell andamento dei tassi 4. Attività collateralizzata 5.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I MERCATI FINANZIARI

I MERCATI FINANZIARI I MERCATI FINANZIARI 1 SCOPRIREMO cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse 2 LE ATTIVITÀ FINANZIARIE Due attività: Moneta non frutta interessi serve per

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011 1. QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE Negli ultimi mesi del 2011 si è verificato un peggioramento delle prospettive di crescita nelle principali economie

Dettagli

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria

Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria Tavola rotonda CREDITO E PMI Roma, 6 dicembre 2011 Valentina Carlini Fisco, Finanza e Welfare Confindustria La crescita economica in Italia (Centro Studi Confindustria Congiuntura flash, Novembre 2011)

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli