Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist
|
|
- Damiano Pepe
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano Gregorio De Felice Chief Economist 1
2 Credito alle imprese in forte crescita negli ultimi 1 anni La recente flessione del credito segue un periodo di forte espansione della dinamica degli impieghi bancari, sostanzialmente raddoppiati nell arco di un decennio. Anche durante la recessione del 29, il credito all economia è stato più dinamico rispetto alle variabili reali. Prestiti alle società non finanziarie e principali driver della domanda di credito (*) (marzo 2=1) Prestiti alle società non finanziarie Fatturato Investimenti fissi Produzione industriale (*) Investimenti fissi a valori nominali Fonte: Istat, Banca d Italia, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo 2
3 Economia reale sempre più lontana dai livelli pre-crisi Le componenti del PIL, il reddito disponibile e i prestiti bancari su dati a prezzi costanti, Percento PIL -5.7 Produzione industriale manifatturiera Investimenti Reddito disponibile -8. Consumi -4.2 Esportazioni -1.2% vs UE % vs extra-ue Prestiti bancari alle famiglie (*) 11.4 Prestiti bancari alle imprese -2.6 (*) Famiglie consumatrici Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat e Banca d Italia 3
4 Il 2% delle imprese italiane è in seria difficoltà Manifatturiero italiano: variazione cumulata del fatturato tra il 28 e il 211 Mediana imprese migliori e mediana imprese peggiori, Percento Imprese peggiori (1) Imprese migliori (2) Differenza tra migliori e peggiori Micro imprese Piccole imprese Medie imprese Grandi imprese (1) Imprese peggiori: mediana del peggior 2% della distribuzione delle imprese (2) Imprese migliori: mediana del miglior 2% della distribuzione delle imprese 4
5 Incidenza delle sofferenze in continuo aumento Lo stock di sofferenze lorde aveva raggiunto a febbraio 128 miliardi, pari al 6,5% dei prestiti. La crescita delle sofferenze ha accelerato al 16,7% y/y in media nel 4 trimestre 212 e al 18,6% a febbraio. Rapporto Sofferenze / Prestiti (%) mld mld Discontinuità statistica gen8 gen9 gen1 gen11 gen12 gen13 Fonte: Banca d Italia, elaborazioni Intesa Sanpaolo Studi e Ricerche 5
6 Esposizioni deteriorate salite al 13,3% dei prestiti I prestiti deteriorati ammontavano a 237 miliardi a dicembre 212. Le partite incagliate crescevano a fine 212 di quasi il 3% a/a. Finanziamenti deteriorati, importo in miliardi di euro Fonte: Banca d Italia Sofferenze Partite incagliate Esposizioni scadute / sconfinanti Esposizioni ristrutturate dic8 giu9 dic9 giu1 dic1 giu11 dic11 giu12 dic12 6
7 Il costo della raccolta resta elevato A febbraio il costo dei nuovi depositi con durata prestabilita di famiglie e imprese è salito al 2,46% (+31pb rispetto a fine 212) a seguito dell aumento dei tassi corrisposti alle società non finanziarie, tornati sopra il 2% (+56pb su fine 212). Il costo marginale dei depositi a tempo delle famiglie resta elevato, benché in leggero calo rispetto a fine 212, al 2,59%, inferiore al picco della crisi sovrana (3,5% a fine 211 inizio 212) ma ancora sopra i livelli pre-crisi (1,7% in media nel primo semestre 211). Tassi sui nuovi depositi a tempo (%) Depositi delle famiglie con durata prestabilita Depositi con durata prestabilita - soc. non fin. Depositi con durata prestabilita 2 1 feb9 ago9 feb1 ago1 feb11 ago11 feb12 ago12 feb13 Fonte: Banca d Italia 7
8 Funding internazionale a singhiozzo Fino a gennaio 213 sono proseguite le emissioni di titoli destinati alla clientela istituzionale sul mercato all ingrosso, riprese a luglio 212 con l attenuarsi dei rischi sovrani. Da febbraio, l attività di collocamento all ingrosso si è di nuovo interrotta. Emissioni di obbligazioni senior da parte di banche italiane sul mercato istituzionale internazionale nel (milioni di euro) gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar Fonte: Servizio Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo su dati Thomson-One/Bloomberg 8
9 ed elevato rifinanziamento dalla BCE Solo una normalizzazione dell interbancario e la riapertura dei canali di provvista all ingrosso potrebbero consentire un graduale rimborso delle LTRO. 3 Operazioni di rifinanziamento delle banche italiane presso l Eurosistema (miliardi di euro) 25 2 Operazioni temporanee di rifinanziamento principali Operazioni temporanee di rifinanziamento a più lungo termine feb8 ago8 feb9 ago9 feb1 ago1 feb11 ago11 feb12 ago12 feb13 Fonte: Banca d Italia 9
10 In calo i tassi sui nuovi prestiti alle PMI Il tasso sui nuovi prestiti di minore importo (fino a 1 milione) alle società non finanziarie ha registrato a febbraio 213 un ulteriore calo al 4,38%, ai minimi da settembre 211. Lo spread rispetto alla media dell Eurozona rimane attorno ai 6 punti base. La normalizzazione dei tassi bancari richiede una riduzione significativa e duratura del premio al rischio sul debito italiano, accompagnata dal rientro del rischio di credito. Tasso medio sui nuovi prestiti fino a 1 milione di euro alle società non finanziarie (%, prestiti diversi da conti correnti e prestiti rotativi) 6, 2, 4,5 1,5 3, 1,5, Italia - Area euro (scala dx) Italia Area euro 1,,5, -1,5 -,5 feb8 feb9 feb1 feb11 feb12 feb13 Fonte: Banca d Italia, BCE ed elaborazioni Intesa Sanpaolo 1
11 ... e interrotto il repricing sui prestiti di maggiore importo Il tasso medio sui nuovi prestiti di importo elevato (oltre 1 milione), dopo la risalita evidenziata nei mesi conclusivi del 212, è rientrato al 2,9% a febbraio, ai minimi da maggio 211 (-25pb da fine 212). Lo spread rispetto alla media dell Eurozona rimane più alto di quello sui prestiti di minore importo (68pb per i prestiti oltre il milione, 57pb per quelli fino a 1 milione). Tasso medio sui nuovi prestiti oltre 1 milione di euro alle società non finanziarie (%, prestiti diversi da conti correnti e prestiti rotativi) 6, 4,5 3, Italia - Area euro (scala dx) Italia Area euro 2, 1,5 1, 1,5,5,, -1,5 -,5 feb8 feb9 feb1 feb11 feb12 feb13 Fonte: Banca d Italia, BCE ed elaborazioni Intesa Sanpaolo 11
12 Il gap con i tassi tedeschi è di quasi 1,5 punti percentuali Per i prestiti di importo contenuto a tasso variabile, il differenziale con i tassi tedeschi è aumentato all 1,5% nel 2 semestre 212, dall 1,3% del 1 semestre. A febbraio 213 è sceso leggermente a 1,4%. Era negativo fino a giugno Tassi sui prestiti fino a 1 milione a tasso variabile (*) alle società non finanziarie (%) Spagna Italia Germania Francia 1 feb9 ago9 feb1 ago1 feb11 ago11 feb12 ago12 feb13 (*) Tasso variabile e con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno. Fonte: BCE 12
13 In atto una razionalizzazione delle reti distributive Rispetto alla dimensione massima della rete di sistema (marzo 29) 992 sportelli in meno in termini netti, di cui 421 nei primi nove mesi del 212. Per il futuro la strada sembra segnata e porterà ad un ridimensionamento della rete fisica. Numero sportelli delle banche italiane e tasso di variazione % % 15% 12% 9% 12. 6% 6. 3% % N sportelli Italia - scala a sin Variazione % annua - scala a dx set-212-3% Fonte: Banca d Italia ed elaborazioni Intesa Sanpaolo 13
14 Snellimento delle strutture in corso Evoluzione del numero di dipendenti di sistema, perimetro banche italiane (migliaia, media annua) Dipendenti dei primi 5 gruppi bancari italiani (migliaia, fine periodo; dati storici e a perimetro omogeneo per la variazione 212 vs. 211) K K (*) Fonte: Banca d Italia (*) Differenza tra 211 e 212 a perimetro omogeneo Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati societari. 14
15 Grado di patrimonializzazione in rafforzamento Negli ultimi due anni il core Tier 1 ratio dei principali gruppi bancari italiani è aumentato di quasi 3 punti percentuali, sfiorando in media l 11% Core Tier 1 ratio (%), primi 5 gruppi bancari italiani 7,8 8,9 1,7 EBA: per le grandi banche europee necessari 112mld per raggiungere CET1=7% +2,9pp 4 2 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati societari 15
16 La leva si è ridotta ancora, pur essendo già bassa La leva finanziaria dei principali gruppi bancari è scesa sotto 2x. Leva finanziaria dei primi 5 gruppi bancari italiani (attivo tangibile / patrimonio netto tangibile) ,3 22, , (*) (*) Dati MPS a settembre 212. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati societari 16
17 Forbice in calo e costo del cattivo credito in aumento erodono il margine operativo dell attività creditizia I margini dell attività bancaria a confronto con la situazione pre-crisi (pb, dati sistema bancario) (stime) Δ 212 vs Forbice Rettifiche su crediti Costi operativi Margine al lordo di costo del capitale e imposte -188 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Banca d Italia, Prometeia, dati societari 17
18 La dipendenza delle imprese dal finanziamento bancario resta forte L incidenza dei prestiti bancari sul totale dei debiti finanziari è molto elevata nel confronto internazionale. Negli ultimi anni, il grado di dipendenza dal credito bancario è rimasto sostanzialmente invariato, mentre è diminuito nell area euro e soprattutto nei paesi anglosassoni, a fronte dell accresciuto ricorso al mercato obbligazionario. Quota di debiti bancari sul totale dei debiti finanziari delle imprese (%) ITA FRA GER Area Euro UK USA Fonte: Banca d Italia 18
19 con elevata quota di prestiti a breve termine L incidenza dei prestiti a breve termine è anch essa molto elevata nel confronto europeo, pari al 38% in media nel 212, oltre il doppio della Germania (16%); è pari al 25% circa nella media dell area euro. Negli ultimi anni, lo spostamento verso il medio / lungo termine si è interrotto: la quota del breve ha toccato i minimi nel 21, al 37%; era 1 punti più alta nel 23. Quota di prestiti a breve termine (<=1anno) sul totale dei debiti bancari delle imprese (%) gen3 gen4 gen5 gen6 gen7 gen8 gen9 gen1 gen11 gen12 gen13 Italia Area Euro Francia Germania Fonte: BCE, elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo 19
20 Forte domanda potenziale di prodotti fee-based da parte delle imprese La competitività delle imprese richiede cambiamenti anche sotto il profilo finanziario e le banche saranno chiamate a offrire sempre di più servizi, quali: M&A advisory: le grandi imprese (più di 25 addetti) in Italia impiegano solo il 23% degli addetti, contro il 44% della Francia e il 52% della Germania (anno 21). Attività di supporto all internazionalizzazione: in Italia il valore degli investimenti all estero è pari a 512 miliardi di dollari, contro i della Francia e i della Germania (anno 211). Attività di debt capital market: solo 28 imprese non finanziarie hanno attualmente emissioni di bond sull euromercato. Consulenze per ristrutturazione del passivo: ancora eccessivo peso dell indebitamento a breve. 2
21 E necessario uno sforzo di sistema Con il Decreto «Salva Italia» è stato introdotto un meccanismo fiscale d incentivo alla ricapitalizzazione (Aiuto alla Crescita Economica - ACE). Lo scopo è riequilibrare il trattamento fiscale tra imprese che si finanziano con debito e imprese che si finanziano con capitale proprio. La Legge 134 del 7 agosto 212 («Crescita»): i) elimina i limiti quantitativi all emissione da parte di società non quotate; ii) uniforma il regime fiscale delle obbligazioni e titoli similari emessi da società quotate o non quotate; iii) modifica la disciplina delle cambiali finanziarie; iv) introduce la possibilità per le società non quotate di emettere obbligazioni subordinate partecipative. Il DL Crescita 2. (no. 179, 18 ottobre 212) definisce e regola le start up innovative e stabilisce incentivi fiscali per privati e aziende che vi investono. Viene introdotta anche la categoria delle start up a vocazione sociale. Il DL 35 sul rimborso dei crediti delle imprese verso la PA per circa 4 miliardi sebbene ancora con elementi di complessità rappresenta un passo importante per migliorare la liquidità del sistema e superare un anomalia tutta italiana. 21
Crisi del debito e recessione: gli scenari per il sistema bancario italiano
Banking Summit 2012 Tra declino e rilancio: la sfida delle banche italiane Crisi del debito e recessione: gli scenari per il sistema bancario italiano Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche Milano,
RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
Scenari economici europei e italiani: analisi dell impatto sul settore bancario
Banking Summit 213 «Le banche che si rinnovano, fare banca per la crescita» Scenari economici europei e italiani: analisi dell impatto sul settore bancario Gregorio De Felice Chief Economist Milano, 26
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre
intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna
INSIEME PER LA RIPRESA LO STATO DELL ECONOMIA REGIONALE intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore 09.00 Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna 1 La congiuntura
Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca
Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca DOMANDA E OFFERTA DI CREDITO NELLA CRISI FINANZIARIA Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)
RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 11giugno 2014 Prime luci in fondo al tunnel I dati del mese di aprile mostrano un estensione dei segnali di miglioramento, con una graduale risalita degli impieghi dai valori
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 marzo 2015 Timidi segnali di risveglio I dati di gennaio 2015 1 confermano, al netto di alcuni salti statistici, il lento miglioramento nella dinamica delle più importanti
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 giugno 2015 Credito in folle I dati di aprile 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la lentezza del settore creditizio nel reagire agli stimoli monetari. Dopo il
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato
Consob - Auditorium Presentazione del Risk Outlook
Consob - Auditorium Presentazione del Risk Outlook Gregorio De Felice Chief Economist Intesa Sanpaolo Roma, 24 febbraio 2014 Agenda 1 Le prospettive macro nel 2014-15 2 Credito ed economia reale nell area
RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)
RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI
MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI Silvano Carletti * Nei suoi primi cinque appuntamenti (l ultimo a fine settembre 2015) il Targeted Longer-Term Refinancing Operations (TLTRO)
L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)
NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia
NUMERO 97 MAGGIO 2015
NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico
Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie
Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie Gianmarco Paglietti Consorzio Camerale per il credito e la finanza Cremona, 17 giugno 2013 L economia nel 2012 PIL
I risultati economici del Gruppo nel 1 semestre del 2014 rispetto al 1 semestre 2013:
I risultati economici del Gruppo nel 1 semestre del 2014 rispetto al 1 semestre 2013: Nei primi sei mesi dell anno, la gestione economica del Gruppo ha generato un risultato della gestione operativa in
Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia
III 1 La rilevanza del settore industriale nell economia Il peso del settore industriale nell economia risulta eterogeneo nei principali paesi europei. In particolare, nell ultimo decennio la Germania
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia
L economia italiana nella Relazione della Banca d Italia Paolo Sestito Servizio struttura Economica, Banca d Italia Modena, 4 giugno 215 Il contesto internazionale e l area dell euro 2 Nei paesi emergenti,
Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza
Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli
Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu
Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008
La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche
La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche 0 Bologna, 7 ottobre 20 Agenda Andamento del credito a livello nazionale Il credito in Emilia-Romagna 1 Crescita sostenuta
L attività degli intermediari finanziari
L economia del Friuli Venezia Giulia L attività degli intermediari finanziari Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Del Linguaggio, dell Interpretazione e della Traduzione Università di Trieste
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE
TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE (febbraio 2015) Il ciclo internazionale, l area euro ed i riflessi sul mercato interno Il ciclo economico internazionale presenta segnali favorevoli che si accompagnano
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle
La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri
La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;
DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015
REPORT No. 20 del 24 settembre 2015 INDICE DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015 Premessa e definizione degli aggregati creditizi sottoposti a monitoraggio 1. Evoluzione
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile
Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 21 L economia del Molise I prestiti bancari È proseguito il calo dei prestiti bancari,
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Marzo 2013 Rallentano gli impieghi, aumentano le sofferenze RALLENTANO GLI IMPIEGHI, AUMENTANO LE SOFFERENZE Si protrae la fase di contrazione degli impieghi a famiglie e
Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)
La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest
La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014
La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale
Business Plan 2010-2012 Conference Call
Business Plan 2010-2012 Conference Call Adolfo Bizzocchi 11/01/2010 Agenda Il contesto attuale di mercato La posizione competitiva di Credem Il piano 2010-2012 CRESCERE PER CONTINUARE AD ECCELLERE 2 Il
Le banche e le assicurazioni
IV 1 La redditività delle banche quotate Nei primi nove mesi del 213 la redditività delle principali banche quotate, misurata rispetto agli attivi ponderati per il rischio (RWA), è stata connotata da andamenti
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014 Le imprese L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali.
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
Presentazione del Rapporto
Presentazione del Rapporto Cremona, 5 giugno 5 L economia della Lombardia Paola Rossi Banca d Italia Sede di Milano Divisione Analisi e Ricerca economica territoriale Camera di Commercio di Cremona L economia
Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014
Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI
Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE
L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano
Filiali di Trento e di Bolzano L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano Bolzano, 18 giugno 2013 L ECONOMIA REALE Nel 2012 l economia delle province autonome di Trento e di Bolzano si è
Il contesto del credito
Il contesto del credito Italia & Puglia Francesco Paolo ACITO Direttore Territoriale Corporate SUD Trani, 23 novembre 2012 Agenda Il contesto ed il sistema PMI I driver per la crescita e le Reti di Impresa
PRESENTAZIONE ALLA STAMPA
Torino, 17/7/2015 ore 10,30 Sala E. Vaglio Via Pietro Micca 17 FISAC/CGIL Torino e Piemonte PRESENTAZIONE ALLA STAMPA ANALISI CONGIUNTURALE DEL SISTEMA DEL CREDITO LOCALE IN PIEMONTE A cura di Francesco
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo
L intermediazione finanziaria
L intermediazione finanziaria Cremona 15 giugno 215 L andamento dei finanziamenti a imprese e famiglie Le imprese: la situazione economica finanziaria nei dati di bilancio e la dinamica strutturale. Le
Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise
Campobasso - 1 giugno 214 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari a dicembre 213 (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) totale imprese famiglie Italia
I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)
I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico
IL QUADRO DEL CREDITO IN UMBRIA
IL QUADRO DEL CREDITO IN UMBRIA Perugia, 24 ottobre 2014 In collaborazione con Impieghi: il quadro al 30/06/2014 (dati in mln di e composizione %) IMPIEGHI (in milioni di euro) 1 - IMPRESE 2 - FAMIGLIE
La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil
La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
(Divieto d ) accesso al credito per le imprese: (serve capitale
(Divieto d ) accesso al credito per le imprese: (serve capitale per) il ruolo dei Confidi 15 Maggio 2012 1 Agenda Premessa (sulle ragioni della crisi) (Divieto d ) d) accesso al credito per le imprese:
La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche
La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,
3. Il mercato internazionale dei titoli di debito
Gregory D. Sutton (+41 61) 280 8421 greg.sutton@bis.org 3. Il mercato internazionale dei titoli di debito La decelerazione dell economia mondiale sembra aver frenato la domanda di nuovi finanziamenti internazionali,
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 7 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna
Analisi dell andamento congiunturale del mercato del credito in Italia e in Emilia-Romagna Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo 15 giugno 2 Italia Marzo 2 ha convalidato il leggero miglioramento
Internazionalizzazione delle imprese
Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi
Il sistema creditizio in provincia di Pisa
Il sistema creditizio in provincia di Pisa Consuntivo anno 2013 Pisa, 31 luglio 2014. La presenza bancaria in provincia di Pisa risente del processo di riorganizzazione che sta attraversando il sistema
Rapporto ABI 2013 sul settore bancario in Italia. Roma, 21 maggio 2013. Giovanni Sabatini
Rapporto ABI 2013 sul settore bancario in Italia Roma, 21 maggio 2013 Giovanni Sabatini Lo scenario di riferimento macro La dinamica del mercato del credito Risultati 2012 Primo trimestre 2013 Prospettive
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 8 Febbraio 2013 Ancora senza credito ANCORA SENZA CREDITO I primi segnali di inversione del ciclo economico non trovano ancora conferma nei dati del credito. Il 2012 si è infatti
Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015
Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 12 Novembre 2015 Indice o I rischi macroeconomici o I rischi settoriali: famiglie e imprese
La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni
La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta
Banking Summit 2014 L economia italiana e il credito nella prospettiva dell Unione Bancaria
Banking Summit 2014 L economia italiana e il credito nella prospettiva dell Unione Bancaria Gregorio De Felice Chief economist Milano, 25 settembre 2014 Agenda 1 Economia mondiale in moderata ripresa 2
La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria
La finanza d impresa in Italia: banche e mercato Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Perugia, 16 aprile 2015 Traccia dell intervento Punti di debolezza della struttura finanziaria
Banking Monitor. Tendenze del settore bancario italiano. Focus. 17 dicembre 2013. Nota mensile. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche
Tendenze del settore bancario italiano Tassi d interesse. L evoluzione dei tassi bancari prosegue secondo le linee tracciate nei mesi precedenti, con la graduale discesa del costo della raccolta, grazie
Patrimonio e Meccanismi di Pricing. Le basi per un confronto
Seminario di confronto tra il settore bancario e l attività immobiliare Patrimonio e Meccanismi di Pricing. Le basi per un confronto Intervento di Andrea Ragaini Direttore Centrale GRUPPO BANCA CARIGE
CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?
CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO? Fabio Panetta Servizio Studi - Banca d Italia Intervento al convegno: CONSUMER CREDIT 2005 Credito per la Crescita:
Le assicurazioni vita e danni
Le assicurazioni vita e danni Luigi Di Falco Responsabile Servizio Vita e Welfare Le assicurazioni vita In un contesto di ricchezza delle famiglie italiane stabile, cresce la quota in assicurazioni vita
ROAD SHOW 2008 Company Results
ROAD SHOW 2008 Company Results Milano, 24 marzo 2009 1 Relatori Luca Bronchi Direttore Generale Ugo Borgheresi Investor Relator 2 Agenda Company Highlights 31 Dicembre 2008 Linee Guida Piano Industriale
25 marzo 2014. Area euro: correlazione tra crescita dei depositi delle famiglie e PIL. Depositi
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 19/ del 9/4/ Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Var.
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Roma 2 dicembre 2014 AGENDA 1. INTRODUZIONE: IL CONTESTO 2. LE CARATTERISTICHE
Banche e imprese: le norme nazionali e il quadro europeo, il credito, il superamento della crisi, l internazionalizzazione, le iniziative Abi
Banche e imprese: le norme nazionali e il quadro europeo, il credito, il superamento della crisi, l internazionalizzazione, le iniziative Abi Andamento dei prestiti, della qualità del credito e le iniziative
Allegato "14" Piero Luigi Montani Consigliere Delegato Contesto economico 2011 Scenario macroeconomico Economia mondiale 2011: crescita debole del PIL ed elevata instabilità finanziaria a causa delle tensioni
La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila
Istituto per le ricerche economiche e sociali La Crisi dei Salari Crescita, Occupazione e Redditi perduti negli anni Duemila presentazione a cura di: Agostino Megale Riccardo Sanna Taranto, 18/9/2010 elaborazioni
Rapporto PMI Mezzogiorno 2015
Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Il Rapporto PMI Mezzogiorno 2015 Gli effetti della crisi sulle PMI meridionali Il rischio delle PMI meridionali Le prospettive e le misure necessarie per favorire la ripresa
Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive
Advisory Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive Ricerca di efficienza, gestione del capitale e dei crediti non performing Esercizio kpmg.com/it Indice Executive Summary 4 Approccio metodologico
L'economia italiana in breve
L'economia italiana in breve N. 9 - Settembre 9 PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali
LA GESTIONE ATTIVA DEI DISTRESSED ASSET BANCARI Strategie e modelli innovativi a confronto. Gualtiero Tamburini
LA GESTIONE ATTIVA DEI DISTRESSED ASSET BANCARI Strategie e modelli innovativi a confronto Gualtiero Tamburini Milano 16 aprile 2013 USA vs Europa - Quota di vendite di distressed assets sul totale del
OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE
1/2 3,6k 1.000 1k 1,5k OUTLOOK ABI-CERVED SULLE SOFFERENZE DELLE IMPRESE Stima e previsione dei tassi di ingresso in sofferenza delle per fascia dimensionale APRILE 2015 #1 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 2 SOFFERENZE
1 a 7. LE BANCHE E IL CREDITO* 7.1 I prestiti bancari
7. LE BANCHE E IL CREDITO* 7.1 I prestiti bancari Nel 21 il calo dei prestiti bancari alle imprese e alle famiglie consumatrici residenti in regione ha mostrato un attenuazione, cui hanno contribuito la
L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 2013
CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE L INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Il credito in provincia di Firenze al terzo trimestre 213 U.O. Statistica e studi III 213 Da questo trimestre inizia la pubblicazione di un
Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria
Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento Negli ultimi mesi la situazione finanziaria
Snam e i mercati finanziari
Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni
29 gennaio 2016. Italia: prestiti per settori
Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 19/ del 9// Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. Italia:
SOGEFI: RISULTATI SEMESTRALI IN CALO PER LA MINORE PRODUZIONE DI AUTO, RICAVI E MARGINI IN RIPRESA NEL SECONDO TRIMESTRE
COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione al 30 giugno 2009 SOGEFI: RISULTATI SEMESTRALI IN CALO PER LA MINORE PRODUZIONE DI AUTO, RICAVI E MARGINI IN RIPRESA NEL SECONDO TRIMESTRE
COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1
10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un