BENESSERE ANIMALE ANNUALITA' 2009 MISURA F - b

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BENESSERE ANIMALE ANNUALITA' 2009 MISURA F - b"

Transcript

1 BENESSERE ANIMALE ANNUALITA' 2009 MISURA F - b

2 Schema presentazione La produzione di latte ovino Il costo di produzione del latte ovino: Costi aziendali Costi di sistema Interazione fra prezzo, costi di produzione e politiche di sistema

3 Gestione deil'allevamento con particolare riferimento all'alimentazione e costi di produzione del latte ovi-caprino

4 Situazione di mercato e prospettive In ambito mondiale ed Europeo il settore ovicaprino da latte Cresce un po ovunque In Europa il latte ovi-caprino è ben remunerato In Italia, e soprattutto in Sardegna, le cose non vanno bene. Perchè?

5 Crisi del settore ovino da latte Cosa fare? Razionalizzare la gestione aziendale Razionalizzare i caseifici (molti sono sovradimensionati e hanno costi fissi troppo alti) Razionalizzare i sistemi di raccolta del latte Pagare il latte a qualità per fare formaggi migliori: Fare i formaggi richiesti dai consumatori, non quelli a cui siamo affezionati Possibilità di produrre in estate (pagando meglio: in Toscana +0,1 /litro) Imparare a vendere e a non dipendere da pochi grossisti

6 Il costo di produzione del latte ovino Costi aziendali Efficienza riproduttiva Costi di alimentazione Qualità del latte Stato sanitario Costi di sistema Infrastrutture e servizi Politiche di sistema Interazione Interazione prezzo costo Il produttore va dove lo porta il trasformatore ed il sistema

7 Livello produttivo

8 I sistemi estensivi sono per forza associati a basse produzioni di latte? Produzione media di latte munto in Sardegna = ton/anno conferito ai caseifici pecore 125 litri munti x capo presente; con latte x agnello, circa: litri per capo ovino presente Valori molto bassi Costi fissi molto alti Costi alimentari molto alti Con basse produzioni per capo il sistema è insostenibile economicamente, anche nel caso di latte ben pagato

9 Per produrre 300 kg/anno con due pecore che fanno 150 kg/anno di latte serve 1,7 volte più energia che per fare 300 kg/anno con una pecora 300 kg/anno 3 2 da 150 kg/anno 2,5 UFL/giorno 2 1,5 1 0, UFL/anno 455 UFL/anno

10 Fabbisogni per 1 pecora Sarda, UFL/anno Produzione 150 kg/anno UFL/anno Produzione 200 kg/anno UFL/anno Mantenimento Pascolamento Gravidanza Lattazione Rimonta (0.2) TOTALE Mant. /Totale 78% 73%

11 A produzione di latte costante in Sardegna 2,430 milioni pecore + rimonta, 150 kg latte/anno = UFL/anno Oppure 1,734 milioni pecore + rimonta, 200 kg latte/anno = UFL/anno Risparmio annuale di 249 milioni di UFL, equivalenti a: 2,49 milioni di q.li granella di orzo (valore 55 milioni /anno = risparmio di 0.18 litro latte conferito in Sardegna) q.li/anno di fieno di graminacee (per farli ci vogliono ha di prati/erbai, 11 volte la SAU di Arborea)

12 Aumentando le produzioni per capo (a parità di produzioni complessive): - costi alimentari drasticamente più bassi - costi gestionali e strutturali più bassi - maggiore rispetto ambiente perché servono meno risorse alimentari

13 Dinamica del gregge ed efficienza riproduttiva

14 Distribuzione delle diverse categorie di ovini durante l annata agraria settembre-agosto set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago Pecore con arieti e in gestazione Pecore in allattamento Pecore in lattazione Arieti separati dal gregge Agnelle svezzate in accrescimento Saccaie con ariete e/o in gestazione saccaie in lattazione dopo 1 mese allattamento

15 Distribuzione delle aziende per la fecondita del gregge in Sardegna (dati ARA) 11% 5% 13% >1.35 <0.9 38% % Media 1.07 agnelli per pecora (range: )

16 Distribuzione delle aziende per la fertilità delle saccaie in Sardegna (dati ARA) 25% % < 50% 11% 7% 50-60% 60-70% 10% 80-90% 70-80% 30% 17% MEDIA REGIONALE: 76%

17 Produzione di latte e fertilità Pulina et al., 1994

18 Alimentazione

19 Esigenze nutritive delle diverse categorie di ovini da latte in allevamento (Elaborazione dati INRA, Brandano) Categoria Peso (kg) Accrescimento kg/d UFL/d PG (g/d) PDI (g/d) Ca (g/d) P (g/d) Ingestione kgss/d Agnelli/e 2-3 a 9,0 10,0 4 a Arieti 15,0 in allevamento 15,0 5 a Agnelle in allevamento 6-7 a Arieti in allevamento 8 a pecore in asciutta 9 a pecore in gravidanza 10 a pecore in lattazione 15,0 12,0 12,0 12, ,5 Ln 1,0 Ln 1,5 Ln 2,0 Ln 2,5 Ln 0,35 0,37 0,36 0,52 0,68 0,28 0,41 0,55 0,93 1,04 0,52 0,62 0,68 0,78 1,19 1,50 1,81 2,12 2, ,5 73, ,4 3,5 3,3 4,4 5,5 2,8 3,7 4,6 4,0 4,4 2,9 3,4 3,8 4,5 6, ,4 15,4 18,4 2,7 2,8 2,4 3,5 4,6 2,0 2,9 3,8 2,6 2,9 1,9 2,2 2,6 3,0 3,5 4,8 6,0 7,3 8,5 0,380 0,410 0,460 0,570 0,680 0,350 0,460 0,550 1,400 1,570 0,900 1,100 1,080 1,320 1,570 1,890 2,220 2,540 2,870

20 RAZIONAMENTO OVINI DA LATTE DIFFICOLTA NEL RAZIONAMENTO: - Conoscenze scientifiche non complete - Ampio ricorso al pascolamento (esigenze soddisfate con il pascolo?) Categorie animali e fasi produttive in un allevamento ovino da latte Categorie Fase Alimentazione Età Accr. P Destinazione produttiva w,m g/d kg 1 Agnelli/e Ingrassamento Lattea 0 6-8w Ingrassamento Giovani 2 Agnelli/e Allattamento Lattea 0 4-5w Svezzamento <15-18m 3 Agnelli/e Svezzamento Mista 4-5w 6-8w Ingras. o allev. 4 Arieti Allevamento Solida m Riproduzione 5 Saccaie Allevamento Solida Riproduzione Adulti >15 m Arieti Arieti Pecore Pecore Pecore Riposo riprod. Attività riprod Asciutta Gravidanza Lattazione Solida Solida Solida Solida Solida m >18m >18m >15m >15m >15m Riproduzione Riproduzione Produzione Riproduzione Produzione A causa della stagionalità produttiva e riproduttiva tutte le categorie di animali non sono contemporaneamente presenti in allevamento nei diversi periodi dell anno

21 Alimenti acquistati per litro latte ovino prodotto (ARAS, dati Perseo su 2900 aziende) Concentrato Altro mangime Fieno Paglia Altri prodotti g per litro latte Cagliari Nuoro Oristano Sassari Sardegna Media per litro latte = 840 g mangimi, 137 g fieno + paglia, 1115 g ( ) totale

22 Confronto ovini vs. bovini: mangime acquistato (totale aziendale/litri latte prodotti) rispetto a latte prodotto - Ovini: 0.84 kg di mangimi acquistati x litro latte - Bovini (Arborea): 0.45 kg di mangimi acquistati x litro latte

23 Bassa qualità dei foraggi (troppo maturi e fibrosi) - quasi sempre causa dei problemi di bassa produzione latte - costringe ad usare grandi quantità di concentrati per compensare la bassa qualità dei foraggi

24 Scarsità di foraggi (buoni) : perché non utilizziamo le aree irrigue - in Sardegna importiamo enormi quantità di foraggi - Sardegna: circa ha irrigabili - per il 70-80% inutilizzati - ora l acqua costa poco - 1 ha di erbai/prati irrigui per ogni 100 pecore riduce il costo di produzione del latte di circa 0.10 /litro

25 Qualità del latte

26 Composizione del latte OVINO in Sardegna (ARA*, 2007) Anno Grasso % 6,88 6,75 6, Proteina % 5,90 5,92 5, Lattosio % 4,71 4,58 4, Cellule somatiche CCS/ml Crioscopia H 0,581 0,580 0,581 0,580 Carica microbica UFC/ml ph 6,75 6,79 6,71 6,72 campioni n *(dati Associazione Regionale Allevatori della Sardegna, 2007) Latte di qualità OTTIMA: cellule somatiche e carica batterica sotto le

27 Ci sono ampi margini per ridurre I costi di produzione. Si può con il lavoro congiunto di: allevatori e loro associazioni trasformatori organi politici ed amministrativi assistenza tecnica pubblica e privata (ARAS-LAORE) enti pubblici della sanità (IZSS, ASL) enti di ricerca universitari e regionali

28 FACCIAMO I CONTI! Per valutare correttamente l'incidenza della gestione aziendale e dell'alimentazione sul costo di produzione del latte è necessario provvedere alla: Elaborazione di un piano alimentare relativo al gregge medio e alle produzioni medie. Elaborazione di un piano colturale relativo al piano alimentare e all ordinamento colturale reso possibile da disponibilità di terreno e sua destinazione produttiva. Elaborazione di un bilancio aziendale con costi variabili derivati dai predetti piani, costi diretti e costi indiretti da stimare. Determinazione del costo totale di produzione e del costo specifico per litro, al lordo e al netto dei premi.

29 Il calcolo del costo medio di produzione deve partire dalla valutazione del costo aziendale in ciascun allevamento. Riportiamo un esempio che si basa sui dati dell azienda media ricavati dall archivio PERSEO 1996/2002. Superficie aziendale ha 67,24 Superficie agricola utilizzata (SAU) ha 59,64 SAU ovini ha 57,49 Con una Superficie Agricola Utilizzata di circa 57 ha e un gregge ovino di circa 280 pecore con un carico per ettaro di 4,9 pecore. Adulte 224,85 80,42% Primipare 54,74 19,58% Arieti 6,45 2,31% Rimonta 52,80 18,88%

30 Allevamento La produzione di latte per capo allevato si attesta attorno ai 131 litri per pecora allevata. LATTE PRODOTTO l ,94 GIORNI DI MUNGITURA d 235,42 PRODUZIONE MEDIA GIORNALIERA PER PECORA MUNTA l 0,826 La fertilità delle pecore adulte supera il 91% mentre quella delle primipare è poco sotto il 78%, la prolificità del gregge si attesta al 121%. PARTI SINGOLI DI PECORE ADULTE capi 155,16 PARTI GEMELLARI DI PECORE ADULTE capi 50,00 PARTI SINGOLI DI SACCAIE (PRIMIPARE) capi 39,10 PARTI GEMELLARI DI SACCAIE (PRIMIPARE) capi 3,38

31 Valori economici di costo Tra i dati figurano alcune spese espresse nel loro valore aggregato nonché il valore stimato di macchine ed attrezzi. Li re 2002 Ri val.ne euro 2008 Val ore capi tal e fondi ari o , ,55 Val ore del parco macchi ne , , 19 SPESE PER IRRIGAZIONE Lit ACQUISTO PAGLIA Lit ACQUISTO CARBURANTI Lit ACQUISTO LUBRIFICANTI Lit SPESE CONSORTILI Lit ENERGIA ELETTRICA Lit ALTRE SPESE Lit TOTALE Lit

32 Elaborazione piano alimentare L Assistenza Tecnica si propone, nell alimentazione del gregge, di ottimizzare la razione, cercando di massimizzare le produzioni e di minimizzare i costi, nei limiti concessi dalla realtà aziendale in cui si opera, valorizzando quanto più possibile l utilizzo del pascolo. Vengono utilizzati a tal fine dei programmi software di alimentazione specifici in dotazione ai tecnici ARAS.

33

34

35

36 Esempio: consumi alimentari. In seguito all inserimento dei dati aziendali, all implementazione di curve qualitative per l erba prodotta, al valore nutritivo degli alimenti utilizzabili, si è pervenuti alla determinazione della razione media mensile per ciascuna categoria animale e infine ai consumi alimentari previsti come erba, fieno e concentrato. GREGGE Consumi (q t.q.) Mese pascol o fi eno concentr. GEN 304,6 32,1 42,1 FEB 299,5 32,7 34,3 MAR 354,9 40,2 49,7 APR 824,6 0,0 1,9 MAG 737,6 0,0 24,6 GI U 274,6 21,0 81,5 LUG 427,2 32,7 17,8 AGO 358,5 27,5 29,4 SET 317,1 24,3 17,6 OTT 406,1 40,0 0,0 NOV 526,6 30,3 0,0 DI C 467,9 26,9 0,0 5299,3 307,6 298,8

37 Elaborazione piano colturale Esempio ordinamento colturale. ORDI NAMENTO COLTURALE PREVI STO COLTURA PRODOTTO q/ha t.q. SUPERFI CI E (ha) Cereal e granel l a 20,69 14,44 Erbai o erba 167,13 fi eno 25,61 total e 192,75 5,49 Pascol o erba 109,66 48,28 fi eno 6,33 26,37 total e 115,99 TOTALE (Superf i ci e necessari a per produrre t ut t i gl i al i ment i i n azi enda) 68,21 FI ENO PRODOTTO q 307,6 Dal dato previsionale dei fabbisogni di erba e fieno si ricava l ordinamento colturale teorico: Erbaio 5,5 ha Cereali 3,7 ha Pascolo 48,3 ha SUPERFI CI E DI SPONI BI LE (somma dat i i n gi al l o) 57,49 SUPERFI CI E PER LA COLTURA CEREALI ha 3,72 CEREALE PRODOTTO q 76,9 MANGI ME DA ACQUI STARE q 221,9 NUCLEO MI N.VI T. ACQUI ST. q 1,2

38 Elaborazione bilancio aziendale Esempio di un bilancio stima PLV e costi variabili. BI LANCI O GREGGE OVI NO I nci denza costi vari abi l i /PLV 26,84% PRODUZI ONE LORDA VENDI BI I LE Descri zi one uni ta' quanti ta' /uni ta' total i l atte l t , ,60 carne agnel l i * - DI C. kg , ,61 carne agnel l i * - MAR. kg , ,00 pecore scarto (P.M.) kg ,61 973,73 l ana kg ,38 121,48 fi eno q. 0 14,00 - granel l a cereal e kg. 0 22,00 - TOTALE P.L.V ,41 COSTI VARI ABI LI Descri zi one uni ta' quanti ta' /uni ta' total i Acqui sto mangi me q , ,57 Acqui sto i ntegratori kg 100 1,50 173,17 Acqui sto fari na l attea kg 0 0,00 - Medi ci nal i e Vet. capo 330 3,00 990,00 Acqui sto Conci mi : 18/46 q 18,42 42,20 777,38 Ni trato ammoni co q 9,21 33,10 304,87 Acqui sto sementi : Tri fogl i o kg 130 2,38 309,88 Loi essa kg 165 1,38 227,31 Preparazi one terreni ha ,00 460,53 Raccol ta fi eno q 307,62 3,00 922,87 Mi eti trebbi atura q 76,97 7,25 558,00 TOTALE COSTI VARI ABI LI ,58

39 Elaborazione bilancio aziendale Calcolo del costo di produzione Il costo di produzione deriva da un bilancio aziendale da cui si ricavano le grandezze riportate nell espressione sintetica seguente: Kp = (Sm+Q) + (Sa+St+Rc+Im) Sm spese mercantili, imputate all impiego di servizi e mezzi di produzione a fecondità semplice. Q sono le quote di manutenzione, assicurazione, reintegrazione dei capitali fissi. Sa e St sono Salari e Stipendi. Rc remunerazione dei capitali investiti, compresi gli interessi sul capitale di esercizio ed il reddito fondiario degli immobili utilizzati Im sono le imposte e le tasse.

40 Analisi del bilancio per costo di produzione (1) Anal i si del cost o speci f i co di produzi one del l at t e ovi no 2008 A Quant i t à di l at t e prodot t a (l i t ri ) Euro B Ri cavi dal l a vendi t a del l at t e ,60 C Ri cavi dal l a vendi t a degl i ani mal i ,33 D Al t ri ri cavi 121,48 E=B+C+D Produzi one l orda vendi bi l e ovi ni ,41 F Cost i vari abi l i ,58 G Al t ri Cost i e spese 2.540,23 Af f i t t i 3.750,00 Quot e f abbri cat i 695,50 H Quot e macchi ne e at t rezzi 7.786,42 I VA regi me sempl i f i cat o I RPEF 1.713,78 I RAP 423,49 I =E+F+G+H Tot al e cost i ,95 L Premi e sovvenzi oni 6.531,36 I ndenni t à compensat i va 4.167,46 M=E+I -L Reddi t o net t o ,28

41 Analisi del bilancio per costo di produzione (2) Anal i si del cost o speci f i co di produzi one del l at t e ovi no 2008 M=E+I -L Reddi t o net t o ,28 Rc: I S per macchi ne 1.459,62 Rc: I S per scort e vi ve 1.848,00 N I nt eresse di ant i ci pazi one I A 529,53 Compenso Lavoro: Sal ari o ,22 Compenso Lavoro: St i pendi o 1.191,88 Oneri soci al i 3.530,35 O=M-N Reddi t o d' i mpresa ,33 P=I +N Cost o Tot al e ,57 Q=C+D Val ore prodot t i secondari ,81 R=P-Q Cost o produzi one l at t e (CP) ,76 V Premi e sovvenzi oni (Uni co+i nd. Comp) ,82 X=R-V Cost o produzi one net t o l at t e (CPN) ,93 Y=R/A CP per l i tro di l atte prodotto 1,2269 Z=X/A CPN l i tro di l atte prodotto 0,9350

42 Sul campo è possibile intervenire sul piano tecnico per ridurre il costo di produzione per litro di latte. - Incrementando la produzione di latte per capo - Migliorando la fertilità del gregge e ridurre la scalarità dei parti - Sanità del gregge - Incrementando la produzione aziendale di materie prime - Migliorando la qualità dei foraggi freschi e conservati attraverso un oculata scelta di cultivar, tecnica di coltivazione, tecnica di raccolta e coltivazione - Consentendo agli allevatori di conoscere meglio il mercato delle materie prime - Intervenendo in maniera più mirata per l abbattimento dei costi.

43 L'ARAS ringrazia per la collaborazione ed il prezioso contributo il Prof. Cannas, Dipartimento di Scienza Zootecniche della Facoltà di Agraria dell'università di Sassari

Misura FB Miglioramento del benessere degli animali annualità 2009 Management dell'allevamento e costi di produzione del latte: ottimizzazione dei

Misura FB Miglioramento del benessere degli animali annualità 2009 Management dell'allevamento e costi di produzione del latte: ottimizzazione dei Misura FB Miglioramento del benessere degli animali annualità 2009 Management dell'allevamento e costi di produzione del latte: ottimizzazione dei costi di alimentazione Gestione deil'allevamento con particolare

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q) BILANCIO AZIENDALE Calcolare il beneficio fondiario (Bf) di un azienda agraria cerealicola-zootecnica, ordinaria, avendo a disposizione i seguenti dati: - Superficie totale 40 ha; superficie improduttiva

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte

Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 - Misura 111 Valorizzazione della filiera lattiero casearia ovi caprina: il controllo della qualità del latte 25 settembre 2015 Località Nuraghe Losa -Abbasanta (Or)

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cosa sarà il mercato del latte italiano dopo

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea

MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE. Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea MIGLIORAMENTO GENETICO OVINI DA LATTE Ovini da latte allevati prevalentemente nei paesi dell area Mediteranea Nazione Italia Francia Grecia Israele Portogallo Spagna Tunisia n. pecore 6.104.900 1.235.000

Dettagli

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare?

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cristian Rota Cosa sarà il mercato del latte

Dettagli

!! " # $$%& ' & & && " +,$-./0 1$23" 4&1%53" & &6& &!+$$%9,./0 & + 193" # 4 + & 15,3" &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 +

!!  # $$%& ' & & &&  +,$-./0 1$23 4&1%53 & &6& &!+$$%9,./0 & + 193 # 4 + & 15,3 &%53 &+8$,$$$2($$$ % + # * # : + $$%# & 89, 8(9 + " ' $$( ' ",$-./0 1$23" 41%53" 6 1,%3"'78583" 9,./0 1993" 193" 4 $ 75-3" 7,53"47-(3" 15,3" %53 8$,$$$2($$$ % 523 89, 8(9 ; =>1 78(93" 723" ' ',83%5$$$2%/ %? 88,$$$ 2($$$ ( @9%/8$$0" $$5/$$, $$( > $$5/$,

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff:

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff: BUSINESS PLAN SOCIETA XYZ Maggio 2014 Aprile 2017 A. ASPIRAZIONI, SETTORE, STRATEGIE E OPPORTUNITA La società ha sede nella città di Scutari, in Albania ed opera nel settore calzaturiero, nello specifico

Dettagli

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # 5 +9023,*?& # >

! #$%&%! '' ' * +,-..' ( & ' ( $' ( '' '' '  # 5 +9023,*?& # > ! $%%! ) * +,- /01 * +-23, $ +*, * 6 07)18/+923,+ -318/, :3 ;$ 033)3 --) 18/$)2018/=> +9023,*? >? ):3+$,2:3+, - ;$ -3+=,073 +$,? 2 @ +, A-3 B @ +, +,>? C6!% 8 B! 3 0 A3 6 +073, D 23 E FEF+G, FF B! 6*6$

Dettagli

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014 1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014 Metodologia di calcolo Partendo dai dati raccolti attraverso l indagine campionaria che ha consentito di rilevare i costi medi

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

ECONOMIA DEL BESTIAME

ECONOMIA DEL BESTIAME CORSO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE PER AGROTECNICO E AGROTECNICO LAUREATO ECONOMIA DEL BESTIAME Docente: Dott. Agr. FRUCI ANTONIO Sezione 2011 Sede di BRIATICO (VV) ECONOMIA DEL BESTIAME

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA MOSSA

AZIENDA AGRICOLA MOSSA AZIENDA AGRICOLA MOSSA quando allevare gli animali significa curarne il benessere 1 L azienda agricola L azienda agricola Mossa pratica l allevamento della pecora di razza sarda. La conduttrice Francesca

Dettagli

Costi di produzione e redditività del mais

Costi di produzione e redditività del mais SEMINARIO Bologna il 3 dicembre 2012 Costi di produzione e redditività del mais Quanto costa produrre latte e mais in emilia-romagna? La competitività di queste filiere Renato Canestrale, Valeria Altamura

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

Associazione Allevatori Pastura Un esempio concreto di competitività

Associazione Allevatori Pastura Un esempio concreto di competitività 7a MOSTRA NAZIONALE OVINI DI RAZZA SARDA 3a Mostra Regionale Prodotti della Filiera Macomer 14 maggio 2011 DALLA CRISI ALLA COMPETITIVITA : NUOVE IDEE E RILANCIO DEL SETTORE Associazione Allevatori Pastura

Dettagli

Produzione agricola della canapa da fibra

Produzione agricola della canapa da fibra Produzione agricola della canapa da fibra aspetti economici e scenari produttivi Studio Paroli e Associati Tecnica ed Economia Agraria Via Fiorentina, 84 PONTEDERA (PI) Tel 0587-59016 La coltivazione della

Dettagli

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici home >> approccio economico >> La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici CONCETTO DI EFFICIENZA L'IMPRESA AGRARIA E' EFFICIENTE

Dettagli

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale IL BILANCIO AZIENDALE come strumento strategico decisionale Il bilancio fornisce un quadro della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'azienda È strumento di comunicazione, interna ed esterna,

Dettagli

- Salumificio - Business plan

- Salumificio - Business plan - Salumificio - Business plan (tabelle) 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria 2009-2012... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale... 6 c. Analisi finanziaria...

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Tare pro- tare impro- Ripartizione SAU. produzione unitaria

Tare pro- tare impro- Ripartizione SAU. produzione unitaria La superficie catastale di un'azienda ad indirizzo cerealicolo-zootecnico con allevamento di bovini da latte, è pari a ettari 50.75.25 completamente destinati a seminativo e foraggere. Il candidato, descritta

Dettagli

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti Alfonso Zecconi Whittlestone 1958 A questo stadio dello sviluppo dell industria la2ero- casearia, due sono le cose più importan8: 1. Migliorare

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del resoconto dell'anno 2.

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

La sostenibilità economica dell agrumeto

La sostenibilità economica dell agrumeto Dipartimento per la Ricerca nella Arboricoltura Seminario Nuovi orientamenti tecnici per l agrumicoltura della Sardegna Villasor, 14 febbraio 2012 La sostenibilità economica dell agrumeto Roberto Zurru

Dettagli

IL PROGETTO ITALIALLEVA

IL PROGETTO ITALIALLEVA IL PROGETTO ITALIALLEVA OBIETTIVO Garantire l origine, la tracciabilità, la sicurezza alimentare ed il benessere animale dando.. Valore aggiunto alle attività istituzionali del Sistema degli Allevatori

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali E' un Software ideato e realizzato per poter essere facilmente utilizzato dalle Piccole e Medie Imprese che non possono contare su una struttura

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI. PIANO AZIENDALE di Allegato parte integrante Piano Aziendale Operazione 6.1.1 "Insediamento Giovani Agricoltori" PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 6 Operazione 6.1.1 INSEDIAMENTO

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna macchine

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA

Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA Cristian Bolzonella Contagraf, Università di Padova Steven Taff Dipartimento Economia Applicata, Università

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE Breve descrizione della situazione aziendale INIZIALE (con riferimento all'ordinamento colturale, all'allevamento, alle attività connesse e alla dotazione

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA comprendente il complesso di analisi e valutazioni con le quali il management si prefigge di verificare scelte

Dettagli

Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio

Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio Macomer 19 Novembre 2008 Giornata divulgativa Progetto Equizoobio Allevamento ovino biologico in Italia ed in Sardegna: criticità emerse dalla indagine Equizoobio N. Fois, M. Sitzia AGRIS DiRPA Bonassai

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani

Tutorato 2. Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani Tutorato 2 Martedi 21 Ottobre 2014 Dott.ssa G. Catani SEZIONE I: AZIENDA DI EROGAZIONE Esercizio 1 Un azienda di erogazione ha ricevuto elargizioni per 10.000. A quale area di gestione appartengono i flussi

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Ricerca Operativa Esercizio 1

Ricerca Operativa Esercizio 1 E1 Esercizio 1 La fonderia ESSELLE deve produrre esattamente 1000 pezzi del peso di un chilogrammo ciascuno. Il ferro con cui questi pezzi saranno fatti deve contenere manganese e silicio nelle seguenti

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante aderire

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante aderire Fondo pensione Priamo Ecco perché è importante aderire 1 2 Sommario 4 Aderire da giovani è importante! 6 La contribuzione a Priamo 8 10 12 Quanto rende il fondo: ecco i numeri Per quali motivi si possono

Dettagli

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario.

CASO DI STUDIO. La AG ha finanziato gli acquisti suddetti ricorrendo ad un mutuo per complessive 550 mila e per il resto ad indebitamento bancario. CASO DI STUDIO La società AG è stata costituita il 2 gennaio 2010, con capitale sociale di L. 400 mila euro interamente sottoscritto dalla holding del gruppo Aldegheri, operante nel settore agro-alimentare.

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze) 1. A febbraio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.855 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655

Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655 Associazione Regionale Allevatori della Liguria via Vittorio Veneto 149/2 Mignanego (GE) p.iva 01553510999. tel. 010581938 fax 0107721655 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ZOOALIMSOST è un progetto finalizzato

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

La valutazione degli investimenti reali

La valutazione degli investimenti reali Teoria della Finanza Aziendale La valutazione degli investimenti reali 5 1-2 Argomenti Dai valori mobiliari agli investimenti reali Analisi dei progetti di investimento Determinazione dei flussi di cassa

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

Pur nella convinzione di non

Pur nella convinzione di non L editoriale Il prezzo del latte ovino sul mercato sardo Pur nella convinzione di non poter affrontare in poco spazio un analisi completa si propongono alcuni spunti per un dibattito: 1) È necessario disciplinare

Dettagli

Fanno reddito le stalle da latte?

Fanno reddito le stalle da latte? Gli scenari attuali e la realtà economica delle stalle lombarde Fanno reddito le stalle da latte? Analisi di 70 bilanci SATA: quale strada verso la competizione europea? Venerdì 25 ottobre 2013 Fiera Internazionale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.848 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA N 2 REP. SLOVACCA

AZIENDA AGRICOLA N 2 REP. SLOVACCA AZIENDA AGRICOLA N 2 REP. SLOVACCA Nazione : Slovacchia Regione : Banská Bystrica Provincia : Žiar nad Hronom Paese : L' Azienda agricola si trova su una zona collinare della Repubblica Slovacca vicino

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA e PRODUZIONE LORDA VENDIBILE

SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA e PRODUZIONE LORDA VENDIBILE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA e PRODUZIONE LORDA VENDIBILE SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA Azienda agricola: Anno di analisi: Ortaggio analizzato SEVERINO BOZZOLAN 2012 POMODORO DA SUGO DEFINIZIONE DELLA

Dettagli

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA COMUNE DI Prot. n. Data di presentazione AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA OGGETTO: D. Legislativi n. 99 del 29/3/2004 e n. 101/05 Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

Al Fondo SPES Napoli Via Giacinto Gigante, 7-80136 Napoli Tel. 081/5492018 mail: info@fondospes.it

Al Fondo SPES Napoli Via Giacinto Gigante, 7-80136 Napoli Tel. 081/5492018 mail: info@fondospes.it Modulo di richiesta di finanziamento Al Fondo SPES Napoli Via Giacinto Gigante, 7-80136 Napoli Tel. 081/5492018 mail: info@fondospes.it OGGETTO: Programma di microcredito con il sostegno del FONDO SPES

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 -

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del 14.03.2012 - PIANO DI SVILUPPO AZIENDALE E BUSINESS PLAN 1 PARTE DESCRITTIVA A DESCRIZIONE DELL IMPRESA Presentazione dell'impresa

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Dettagli

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Il Regime di Pagamento Unico Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo Riforma Fischler (2003) Motivazioni della riforma Allargamento dell UE del 2004 (15 25 Stati Membri): Nuovi SM: rapporto abitanti/agricoltori;

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze) PRINCIPALI GRANDEZZE BANCARIE: CONFRONTO 2013 VS 2007 2007 2013 Prestiti all'economia (mld di euro) 1.673 1.851 Raccolta da clientela (mld di euro)

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze) 1. A maggio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.815 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1) Età alla Pubertà (mesi) Femmine Maschi Conigli 5 5 Cani piccola taglia 6-10 6-10 Cani grossa taglia 8-14 8-14 Gatti a pelo corto 6-8 6-8 Gatti a

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze) 1. A settembre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli