RISPOSTE SULLA MALOLATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISPOSTE SULLA MALOLATTICA"

Transcript

1 LONVAUD, RISPOSTE SULLA MALOLATTICA, PAG. 1 RISPOSTE SULLA MALOLATTICA Aline Lonvaud, Faculté d oenologie, Talence, Bordeaux France Che cosa indica il termine FML in vinificazione? La fermentazione malolattica (FML) è una tappa distinta rispetto alla fermentazione alcolica, alla quale fa seguito dopo qualche giorno o dopo diversi mesi. Si manifesta con uno sviluppo di anidride carbonica, percettibile ma sensibilmente minore rispetto a quello della fermentazione alcolica. E unicamente per questo motivo che anche questa fase della vinificazione porta il nome di fermentazione. Da un punto di vista biochimico, il principale fenomeno non è una fermentazione (produzione di energia a partire dall ossido-riduzione di substrati in assenza di ossigeno) ma la reazione di decarbossilazione dell'acido malico in acido lattico. COOH HO C-H COOH CH 2 HO C H + CO 2 COOH CH 3 Acido L-malico Acido L-lattico L acido malico del mosto di uva (isomero L) è trasformato molecola dopo molecola in acido lattico (isomero L). Nel mosto d uva, poi nel vino, prima della fermentazione malolattica, la concentrazione di acido malico è molto variabile da un minimo di 1g/l fino a 8g/l e più. Dipende essenzialmente dallo stadio di maturità dell uva al momento della raccolta, dalle condizioni climatiche durante l estate, dal vitigno, dal terreno e dalla regione. L uva delle regioni più settentrionali sono le più ricche di acido malico. Come si può seguire l avvio e l andamento della FML? La reazione di decarbossilazione dell acido malico è il passaggio che caratterizza la FML, sia per la quantità di substrato coinvolto, sia per le ripercussioni sulle caratteristiche principali del vino (aumento del ph, diminuzione dell acidità totale). Si segue l andamento della FML dosando la diminuzione dell acido malico. In cantina: la cromatografia su carta (o su strato sottile) è semplice da realizzare ed è un buon indicatore del fenomeno. Le gocce di vino messe in fondo al foglio di carta vengono sottoposte a cromatografia grazie alla risalita del solvente per capillarità. La migrazione separa gli acidi, precisamente l acido malico e l acido lattico, la cui presenza viene segnalata da un indicatore colorato. Nel corso della FML, l intensità della macchia dell acido malico diminuisce, mentre quella dell acido lattico aumenta. Questo test non richiede un equipaggiamento sofisticato e costoso. Però non è nè molto sensibile nè molto preciso e ciò impone che si debba ricorrere all analisi enzimatica in caso di dubbio sull avvio della FML e comunque sempre alla fine del processo. In laboratorio: l acido malico è dosato più spesso mediante la metodica enzimatica. L analisi è affidabile e sensibile. La FML degrada la totalità dell acido malico. Spesso nella pratica, si considera terminata la FML quando si dosa non più di mg/l di acido malico.

2 LONVAUD, RISPOSTE SULLA MALOLATTICA, PAG. 2 Comunque, nella maggior parte dei casi, una certa attività batterica si mantiene anche qualche giorno dopo all aggiunta di anidride solforosa e la degradazione dell acido malico viene completata. Quali cambiamenti determina la FML? A causa della degradazione totale dell acido malico (acido dicarbossilico) in acido lattico (monocarbossilico) e dello svilupo di CO 2, il cambiamento fondamentale è la diminuzione dell acidità. La FML è una disacidificazione biologica del vino. Il ph aumenta, l acidità diminuisce e la pungenza dell acido malico viene sostituita dal gusto più morbido dell acido lattico. La FML è ricercata proprio per questa morbidezza che conferisce al vino e ben si adatta ai vini bianchi delle regioni settentrionali, ai vini base dello Champagne, ai vini bianchi di Borgogna e generalmente a tutti vini ottenuti dal vitigno Chardonnay. A parte i vini caratterizzati da aromi varietali, numerosi sono i vini bianchi che traggono beneficio da tale fermentazione. Anche nel caso del Sauvignon, si sono ottenuti vini più intensi, complessi, morbidi e più grassi. Per quanto riguarda i vini rossi, la bassa acidità conferita dalla FML è determinante per la morbidezza e la rotondità che apporta. Tutti i vini rossi, fatto salvo per poche eccezioni, richiedono la FML. Ma la disacidificazione non è la sola conseguenza. Sono numerose le trasformazioni implicate nell evoluzione gustativa e aromatica. Vengono sintetizzate sostanze volatili e vengono modificati dei composti del colore (nei vini rossi). Questi cambiamenti vengono evidenziati dall analisi sensoriale. Finora, non sono stati ancora identificati tutti. Una delle trasformazioni note riguarda l acido citrico, la cui concentrazione iniziale è dell ordine di 0,25 g/l. Essa dà origine al diacetile (molecola con aroma di burro) che partecipa in modo evidente al bouquet del vino, ma non è sempre apprezzata se presente in quantità eccessiva. Altre molecole con il gruppo carbonile formate anch esse durante la FML conducono alla formazione, per reazione chimica con alcuni aminoacidi, a composti eterociclici aromatici. Infine, il metabolismo degli aminoacidi come la metionina e la cisteina producono composti volatili interessanti o, al contrario, da evitare. Acido citrico Acido acetico Acido ossalacético Acido piruvico CO2 Diacétile Acetoina Butandiolo Acido acetico ATP Acetil CoA Acidi grassi Lipidi Nel corso della FML l aumento dell acidità volatile è sempre lieve, meno di 0,15 g/l. Proviene in parte dalla fermentazione degli zuccheri residui della fermentazione alcolica e in parte dalla degradazione dell acido citrico.

3 LONVAUD, RISPOSTE SULLA MALOLATTICA, PAG. 3 La stabilizzazione microbiologica non deve essere considerata definitiva dopo la FML. La produzione di sostanze tossiche per i batteri stessi e l utilizzazione delle sostanze nutritive preferite durante la FML possono effettivamente rendere ancora più ostile il mezzo. Ma se il ph è troppo alto, tali inibizioni non hanno più effetto e il mezzo diventa più facilmente contaminabile da altri batteri. Perchè la FML ha luogo dopo la fermentazione alcolica? La FML è il risultato dell attività dei batteri lattici che si sono moltiplicati nel vino, raggiungendo una popolazione molto ampia. I batteri si trovano nel mosto d uva, ma le condizioni di vinificazione sono tali da non consentirne lo sviluppo durante la fermentazione alcolica. Nel mosto esistono molti tipi di batteri. Il mezzo ricco di zuccheri, di aminoacidi, di vitamine sarebbe idoneo alla loro crescita se i lieviti non colonizzassero il mezzo. Nella competizione tra lieviti e batteri sono i primi a vincere, in quanto si sono adattati meglio dei batteri alla crescita. Il mezzo occupato dalla popolazione dei lieviti in fermentazione diventa via via più ostile ai batteri. La varietà iniziale di specie e di ceppi si assotiglia e la popolazione regredisce fino alla fine della fermentazione alcolica. In quel momento il vino ospita, oltre alla popolazione di lieviti in fase di declino e di autolisi, una popolazione di batteri lattici debole ma selezionata per la tolleranza a numerosi inibitori comparsi durante la fermentazione alcolica. La composizione del mezzo continua a cambiare poichè nonostante l arresto della fermentazione degli zuccheri, si verificano altri fenomeni biochimici importanti: l autolisi dei lieviti che libera fattori di crescita e sostanze nutritive per i batteri lattici. Da parte loro, i batteri, per azione delle proteasi e delle glucanasi, accelerano l autolisi. Un insieme di fenomeni ben orchestrati favoriscono la crescita dei batteri. Quando la popolazione arriva a 10 6 UFC/ml la degradazione dell acido malico diventa visibile, è l inizio della FML. Una volta avviata, va fino alla fine salvo rare eccezioni e a meno che si verifichino improvvisi raffreddamenti. Quali batteri intervengono e quali sono I fattori del loro sviluppo? In una FML spontanea, i batteri lattici provengono dalla contaminazione naturale del mosto d uva. Finora sono stati identificati più di una decina di lattobacilli e di cocchi nel mosto e nel vino. Tassonomia dei batteri lattici del vino Generi :Lactobacillus, Pediococcus, Leuconostoc, Oenococcus Specie : Lactobacillus plantarum, L.casei, L.hilgardii, L.brevis, L.fructivorans, L.kunkei, L.nageli, L.diolivorans,. P.damnosus, P.cerevisiae, P.parvulus; L. mesenteroides; Oenococcus oeni Oenococcus oeni P.damnosus L.hilgardii

4 LONVAUD, RISPOSTE SULLA MALOLATTICA, PAG. 4 I fattori principali che agiscono sulla crescita dei batteri sono il titolo alcolometrico, il tenore di anidride solforosa, la temperatura e il ph. L effetto di ciascuno di essi deve essere considerato in funzione del livello degli altri tre. Ma è evidente che il vino non deve essere solfitato dopo la fermentazione alcolica e che la temperatura deve essere controllata. Il tenore di SO 2 libera deve essere il più basso possibile; è generalmente pari a 0, in quanto quella che è stata aggiunta in vendemmia è combinata. La temperatura ottimale per ottenere l avvio della FML è di C. Un raffreddamento ne rallenta il processo, un aumento della temperatura lo stimola. L etanolo diviene un potente inibitore dei batteri per concentrazioni superiori al 10%. La FML risulta più difficile per tutti i vini con tasso alcolometrico più elevato. Ma il fattore più importante è il ph. Per valori compresi tra 3 e 4, più è alto, più il mezzo diventa ospitale per la crescita batterica. Al di sotto di 3, nei vini molto acidi, la FML è particolarmente difficile e inversamente è più facile a ph superiori. Ma ciò vuol dire anche che tanto più il ph è alto, tanto più saranno numerose le specie e i ceppi di batteri che vi possono crescere. La selezione della specie Oenococcus oeni è anch essa legata al ph. Si considera che la specie Oenococcus oeni sia quella più favorevole alla qualità dei vini. E comunque la specie predominante durante la FML, probabilmente perchè è quella che meglio si è adattata al mezzo vino dopo la fermentazione alcolica. Ma nella FML spontanea più ceppi differenti intervengono simultaneamente. A Diversité des souches d Oenococcus oeni pendant la fermentation malolactique D B B E F A C G Profils de restriction de 18 isolats d une cuve en FML : restriction par NotI Nei vini con ph elevato, O. oeni è la specie presente in modo preponderante durante la FML, ma non è l unica. Molte altre specie trasformano anch esse l acido malico in acido lattico. In quei vini dove la selezione è stata meno spinta, il ph, spesso vicino a 4,0 alla fine della FML, rende più facile la crescita di lattobacilli o pediococchi i cui effetti sono spesso deleteri. Come si possono controllare I batteri lattici della FML? - Impedire la FML: il modo più diffuso è la solfitazione del vino dopo la fermentazione alcolica. La SO 2 libera è molto efficace nei riguardi dei batteri lattici, soprattutto a ph bassi. E la SO 2 molecolare (o SO 2 attiva ) che è tossica. Nei vini bianchi nei quali la FML non è desiderata, o in

5 LONVAUD, RISPOSTE SULLA MALOLATTICA, PAG. 5 certi vini rossi, viene quindi aggiunta anidride solforosa alla fine della fermentazione alcolica alla dose stabilita di mg/l di SO 2 libera necessaria per la conservazione. - Ritardare la FML: non è facile rallentare la crescita batterica una volta avviata. Dopo la fermentazione alcolica, nella pratica se il vino non è mantenuto, o portato alla temperatura di C è abbastanza improbabile che la FML inizi. Quindi il freddo può momentaneamente ritardare il fenomeno impedendo la moltiplicazione dei batteri. Un riscaldamento permette di trovare le condizioni ottimali per la FML. Si può ottenere un ritardo distruggendo una parte della flora batterica. Questa operazione è resa possibile usando il lisozima. Questo enzima idrolizza la parete batterica e ciò conduce alla morte della cellula. Un aggiunta di g/l alla fine della fermentazione alcolica consente di ritardare (o impedire) la FML. La sua efficacia risulta minore nei vini rossi, a causa della reazione dei polifenoli con la proteina. L azione del lisozima diminuisce col tempo, probabilmente a causa della denaturazione della proteina. Il lisozima può essere usato all inseminazione per evitare lo spunto lattico derivante dalla simultaneità della fermentazione alcolica e della FML. - Avviare la FML: la FML non inizia spontaneamente fino a quando i batteri indigeni non raggiungono una popolazione di 10 6 UFC/ml. Ciò significa che il valore dei quattro parametri fondamentali, temperatura, etanolo, ph, SO 2 è incompatibile con la crescita. Basta nella maggior parte dei casi agire su uno di essi per capovolgere la situazione. Se il vino non è stato solfitato dopo la fermentazione alcolica, non potendo agire sul titolo alcolometrico, rimangono due fattori, temperatura e ph, da ottimizzare. La prima precauzione da prendere è quella di evitare un raffreddamento eccessivo del vino dopo la fermentazione alcolica. Se necessario, il vino dovrà essere scaldato fino a C fino a che l acido malico non inizia ad essere degradato. Nel caso di vini acidi, la disacidificazione chimica con carbonato di calcio di un piccolo volume può permettere di ottenere un pied-de-cuve. Una volta avviata la FML, questo volume è reincorporato al vino. E anche possibile in certi casi sfruttare i vini provenienti dalla torchiatura nei quali la FML si avvia spontaneamente molto facilmente. Ma l unione del vino fiore con il torchiato non è la soluzione ottimale in questo stadio della vinificazione. Che cosa è una coltura malolattica? La soluzione migliore, quando la FML non ha inizio, anche quando la temperatura è favorevole e non è presente la SO 2 libera, consiste nell aggiunta di colture malolattiche. Si tratta di supplire alla sconfitta della popolazione indigena. L aggiunta massiccia di batteri permette di oltrepassare la fase di crescita problematica. Spesso questi preparati sono utilizzati quando la FML non inizia spontaneamente alcune settimane o alcuni mesi dopo alla fine della fermentazione alcolica. Esse dovrebbero essere aggiunte più sistematicamente e con maggiore tempestività. Si può constatare, in effetti, senza doverlo spiegare, che più il ritardo dopo la fine della fermentazione alcolica aumenta, più la loro efficacia diminuisce. Le colture batteriche sono dei preparati concentrati e liofilizzati di colture di Oenococcus oeni. Sono diversi i preparati presenti in commercio per l inoculo dei vini sia diretto, che dopo riattivazione. Il primo criterio della loro selezione è la capacità di sopravvivere dopo l inoculo. Il protocollo del loro utilizzo può variare a seconda del tipo di preparato commercializzato. In tutti i casi, l inoculo ha lo scopo di raggiungere una popolazione di 10 6 UFC/ml per degradare l acido malico, senza dover attendere che si sviluppi la microflora indigena. Anche nel caso dei migliori preparati, i batteri non riescono a svilupparsi in condizioni difficili. In questi casi la biomassa apportata, mentre mantiene la sua vitalità degrada l acido malico. Anche se la biomassa aumenta poco o non aumenta, ciò non costituisce un ostacolo per la FML. Ma i vini in cui la FML è stata così stentata, non devono essere considerati delle colture efficaci per altri vini difficili. Contrariamente alle colture di lievito LSA che possono essere moltiplicati nelle vasche di fermentazione, non è possibile utilizzare una coltura batterica in tutte le vasche di una cantina.

6 LONVAUD, RISPOSTE SULLA MALOLATTICA, PAG. 6 I fallimenti delle annate mostrano che è molto più difficile preparare una coltura malolattica efficace di una coltura di lievito LSA. I lieviti sono molto ben adattati alla crescita in un mosto d uva, mentre i batteri devono ritrovare l adattamento al vino che hanno perso nel corso del loro isolamento e della loro moltiplicazione. Per questo esistono ancor oggi in commercio pochi preparati di colture batteriche. E probabile che i diversi ceppi abbiano una diversa incidenza sul piano organolettico, ma non ci sono ancora risultati affidabili e pertinenti che permettano di scegliere una certa coltura per l apporto aromatico conferito. Lo sviluppo delle colture malolattiche deve presupporre una migliore conoscenza degli espedienti utilizzati dai batteri per adattarsi al mezzo. Quindi, sarà importante valutare in modo oggettivo i cambiamenti aromatici e gustativi apportati dai diversi ceppi sui diversi vitigni. In quale momento è opportuno aggiungere una coltura malolattica? L aggiunta di una coltura apporta una popolazione di O.oeni dell ordine di 5 x 10 6 fino a 10 7 UFC/ml, un numero, quindi di batteri sufficiente per degradare l acido malico se le cellule sono e rimangono funzionali. La reazione malolattica è indipendente dalla crescita. Una cellula batterica di O. oeni, anche se si trova in un mezzo che ne impedisce la crescita, continua la trasformazione dell acido malico. Al ph del vino, l acido passa all interno della cellula, dove l enzima malolattico assicura la reazione. La sola condizione per l attività, è che la cellula conservi la membrana intatta, che isoli il sistema enzimatico dall ambiente, per mantenere il ph vicino al valore ottimale e assicurare la presenza dei coenzimi necessari. Essendo l integrità della membrana strettamente correlata alla vitalità cellulare, si può riaffermare che solo una cellula vitale è attiva. La concentrazione dell inoculo è sufficiente per assicurare lo svolgimento della malolattica, anche se la coltura non si sviluppa, ma deve sopravvivere. Una volta inoculato al vino, O.oeni metabolizza un gran numero di substrati; l acido malico è uno di questi. Questa trasformazione che genera energia transmembrana partecipa alla vita della cellula. E facile e il substrato abbondante. Anche l acido citrico è una sorgente di energia. Ma tra tutti i substrati, gli zuccheri non metabolizzati dai lieviti sono i più energetici. Essi sono il glucosio, il fruttosio e i pentosi presenti a concentrazioni dell ordine di qualche centinaia di mg/l, fino a 1g/l nei vini definiti secchi. La via metabolica utilizzata da O.oeni (e da altri batteri del vino) è la fermentazione eterolattica, il cui principale effetto è la produzione di acido acetico. Per questa ragione, è importante di aggiungere i batteri malolattici solo alla fine della fermentazione alcolica. Inoculare una coltura consiste nell aggiungere di nuovo una quantità importante di batteri la cui attività primaria è di metabolizzare tutti quei substrati da cui possono ricavare energia. Alla fine della fermentazione alcolica, tutti gli zuccheri saranno metabolizzati, così come l acido malico sarà decarbossilato. Se il numero di generazioni che si sviluppano è limitato, anche la quantità di zucchero fermentato è limitata. Si può quindi osservare che tutto l acido malico è degradato senza che si verifichi un aumento eccessivi dell acido acetico. Ma non è possibile controllare questa situazione. L equilibrio che occorrerebbe raggiungere dipende da un gran numero di fattori, che il vinificatore non riesce a controllare. Gli incidenti avvengono poichè la popolazione batterica raggiunge una concentrazione troppo elevata (> 10 8 UFC/ml). L acido malico è sicuramente metabolizzato, ma i danni sono importanti: arresto della fermentazione alcolica a causa dell eliminazione della popolazone dei lieviti in fase di declino e aumento dell acidità volatile. Si può riscontrare questa situazione nei vini favorevoli per il valore del loro ph, dove l inoculo si moltiplica a partire dagli zuccheri, ma questo può accadere anche nei vini più acidi. In effetti, la fermentiscibilità malolattica non è legata solamente al ph; essa dipende da altri fattori i cui limiti sono interdipendenti e che non è possibile controllare. Numerosi studi descrivono l inoculo riuscito di colture a diversi stadi della fermentazione alcolica. Mostrano che la competizione lieviti/batteri per gli zuccheri e la vitalità possono raggiungere un livello compatibile con la qualità del vino. Ma l equilibrio è troppo fragile, anche per le coppie lievito-

7 LONVAUD, RISPOSTE SULLA MALOLATTICA, PAG. 7 batteri descritte come ottimali, e assolutamente imprevedibile, poichè tutti i dati del sistema in interazione non possono essere conosciuti per ogni vino. L assenza di incidenti nei casi sperimentali descritti non consente di consigliare tale pratica; l assunzione del rischio non è giustificata. Infine, occorre sottolineare che ben in poche prove di utilizzo di colture all inizio della vinificazione è stata verificata l identità del ceppo batterico responsabile della FML, cioè della riuscita dell inoculo batterico. In conclusione I batteri malolattici disponibili sul mercato sono sempre più efficaci. L industria ha acquisito una buona capacità, talvolta empirica ma efficace, nella preparazione di queste biomasse. Non c è ragione di rischiare lo spunto lattico inoculando precocemente il vino. D altra parte, non è mai stato dimostrato correttamente che un vino veramente recalcitrante alla FML sarebbe stato vinificato più facilmente aggiungendo la coltura durante la fermentazione alcolica.

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi

Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Tecniche enologiche volte a favorire la fermentazione malolattica nei vini rossi Fabrizio Torchio Università Cattolica Sacro Cuore Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Il consumatore oggi

Dettagli

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni»

«Selezione dei ceppi autoctoni mediante meso-vinificazioni» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Selezione dei ceppi autoctoni mediante

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002.

ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2002. ISTITUTO AGRARIO DI S. MICHELE CAVIT PROGRAMMA DI CONTROLLO QUALITÀ DEI PREPARATI DI LIEVITO SECCO PER LA VENDEMMIA 2. In queste pagine si riportano i risultati dei controlli, effettuati presso l U.O.

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >>

<< Isolamento e caratterizzazione dei lieviti autoctoni della cantina VICAS >> Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana

Dettagli

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO

SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO SPECIE MICROBICHE DOMINANTI NEL VINO FERMENTAZIONE ALCOLICA (FA) E FERMENTAZIONE MALOLATTICA (FML) SONO PROCESSI POLIMICROBICI NELLE VARIE FASI DELLA VINIFICAZIONE LO SVILUPPO DELLE SPECIE FERMENTANTI

Dettagli

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati»

«Produzione di vini nella cantina VICAS mediante i lieviti autoctoni selezionati» Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 214-22 della Regione Toscana «Produzione di vini nella cantina VICAS

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011

Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 250 Land- und Forstwirtschaftliches Test tecnico dei lieviti selezionati 2011 Come l anno scorso all inizio dell estate è stato svolto un sondaggio nel quale abbiamo chiesto ai produttori di vino sudtirolesi

Dettagli

Microbiologia applicata al settore enologico

Microbiologia applicata al settore enologico Microbiologia applicata al settore enologico Emilia Garcia-Moruno, Enrico Vaudano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per l Enologia -ASTI LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO-

mle Acido Lattico CH 2 CH 3 COO- Acido Lattico 3 L acido lattico nelle forme enantiomeriche D ed L viene prodotto a partire da piruvato per opera dell enzima lattato deidrogenasi (LdhD, LdhL) e in molti batteri lattici la forma L- viene

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

La fermentazione malolattica

La fermentazione malolattica GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE MALOLATTICA MEDIANTE COINOCULO LIEVITI/BATTERI dim.tristezza 1,L.diFeo 2, M.Tufariello 3,F.Grieco 4, G.Bleve 1,P.Alifano 5, F.Grieco 1,* Microvinificazioni in laboratorio seguite

Dettagli

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Strevi, 4 aprile 2018 Prof. Vincenzo Gerbi 2 3 Per produrre rispettando l ambiente occorre

Dettagli

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio!

Selezionato in collaborazione con. Più acidità, più equilibrio! In LI no EV Va ITO TI VO Selezionato in collaborazione con Più acidità, più equilibrio! 1 L acidità nel vino Sebbene acidità totale e ph siano in parte correlati, questi due parametri hanno una valenza

Dettagli

Test per l'analisi di campioni di vino

Test per l'analisi di campioni di vino Test per l'analisi di campioni di vino veterinariavegetale.listarfish.it Kit colorimetrici e strumentazione per le analisi enologiche manuali ed automatizzate. L'analisi del vino ha lo scopo di stabilire

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio

Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Innovazione nel controllo di qualità del processo in laboratorio Franco Battistutta Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine INFORMAZIONE TECNOLOGICA Acquisizione dell informazione

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist

Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Analisi degli zuccheri del vino nella vinificazione Dr. Simone Bellassai Enologo e CDR WineLab specialist Quali sono i metodi normalmente usati per l analisi degli zuccheri del vino? Quali sono le loro

Dettagli

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito

La storia. Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito La storia Adattamento evolutivo Orientare e accelerare i processi naturali di evoluzione per migliorare il metabolismo del lievito Maggio 2014 Obiettivo iniziale del progetto Ridirezionare il flusso di

Dettagli

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1

SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SIECZKOWSKI, BERGAGLIO - SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH PAG. 1 SELEZIONE DI UN CEPPO DI LIEVITO SPECIFICO PER IL VITIGNO SYRAH Nathalie Sieczkowski - Servizio Tecnico Martin

Dettagli

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO

Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Sesto al Reghena (PN), Sabato 22 Ottobre 2011 Il Prosecco: un vino di successo ASPETTI TECNICI DELLA NUOVA DOC PROSECCO Prof. Roberto Zironi Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze degli

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva

NUTROZIM CREAFERM GOLD CREAFERM CREAFERM EXTRA. Tabella riassuntiva Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben nutrite e mantenute attive e vitali in tutto il corso della fermentazione,

Dettagli

sto capriccioso, la cui evoluzione dipende da fattori non sempre chiari e quindi gestibili.

sto capriccioso, la cui evoluzione dipende da fattori non sempre chiari e quindi gestibili. microrganismi selezionati garantisce fermentazioni malolattiche rapide e riproducibili. Ovviamente quest approccio non è accettabile ma per poterlo superare occorre che gli addetti ai lavori considerino

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE. Diversificare la strategia nutrizionale frutta ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE Diversificare la strategia nutrizionale frutta Se da un lato la nutrizione azotata consente di avere una buona quantità di cellule, dall altro è necessario che queste siano ben

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze

Dr. Giacomo Buscioni e Dr.ssa. Silvia Mangani FoodMicroTeam SRL Spinoff accademico dell Università degli Studi di Firenze Filiera corta produttori fra Arno e Sieve Produzione in cantina di lieviti starter autoctoni VICASTART PROGETTO SOTTOMISURA 16.2 PSR 2014-2020 della Regione Toscana «Individuazione di un protocollo per

Dettagli

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche.

LIEVITI SECCHI Controllo qualità e caratteristiche enologiche. LIEVITI SECCHI 23. Controllo qualità e caratteristiche enologiche. RISULTATI I preparati di lievito secco usati nella vendemmia 23 dalle Cantine Sociali trentine associate alla Cavit sono stati sottoposti

Dettagli

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir?

AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? AROMI VARIETALI DELL UVA: Sono un espressione del Terroir? CONOSCENZE GENERALI E CASI SPECIFICI Lorenzo Landi 6 NOVEMBRE 2015, PISA I COSTITUENTI AROMATICI DEI VINI AROMI VARIETALI AROMI PREFERMENTATIVI

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA

OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA GERLAND, OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA, PAG. 1 OTTIMIZZARE LA MICROSSIGENAZIONE CON IL LISOZIMA Christophe Gerland, consulente Fordras S.A. Introduzione Il lisozima è giunto alla sua

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO

BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO BIODIVERSITÀ DEI LIEVITI DELLA VIGNA PER ESALTARE LA TIPICITÀ DEL VINO Patrizia Romano, Angela Capece, Rocchina Pietrafesa, Gabriella Siesto, Rossana Romaniello SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali,

Dettagli

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica

Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Brevetti Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Depuratore Biologico anaerobica con produzione di metano (CH4) da decomposizione organica Committente:

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

Le analisi del vino in una produzione fai da te

Le analisi del vino in una produzione fai da te Le analisi del vino in una produzione fai da te Categories : Anno 2016, N. 237 - luglio 2016 di Marco Sollazzo Una procedura sottovalutata ma fondamentale nel migliorare la produzione casalinga di vino

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

Vino biologico: regolamento europeo o norme private

Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vino biologico: regolamento europeo o norme private Vinitaly, 8 Aprile 2011 L innovazione e la sperimentazione nell enologia biologica. I Progetti EUVINBIO ed EUVINBIO2 Antonella BOSSO CRA-ENO Centro di

Dettagli

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology

Interdepartmental Research Centre for Innovation in Viticulture and Oenology La biodiversità microbica Che cosa è? Come si genera? Come si valuta, misura? Come si può sfruttare? Che cosa è? fermentazione alcolica respirazione aerobia fotosintesi separazione Eukarya-Archea separazione

Dettagli

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France

Béatrice Cao-Thanh Institut Rhodanien, Orange, France CAO-THANH GESTIONE DELL IGIENE NEI VINI MERIDIONALI. PARTE 1: POPOLAZIONI MICROBICHE PAG. 1 GESTIONE DELL IGIENE NELLE FASI D AFFINAMENTO E CONDIZIONAMENTO DEI VINI PRODOTTI IN ZONE MERIDIONALI PARTE 1:

Dettagli

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus

Batteri lattici. Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Batteri lattici Generi Lactobacillus, Carnobacterium, Weissella, Leuconostoc, Pediococcus Lactobacillus: naturalmente presenti sulle materie prime, sia aggiunti agli alimenti come componenti di colture

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Cod. EM5U1. Chimismo delle Fermentazioni

Cod. EM5U1. Chimismo delle Fermentazioni Cod. EM5U1 Chimismo delle Fermentazioni Fermentazione Gli zuccheri vengono trasformati in: alcole, anidride carbonica, acqua ed energia. Il rapporto dei prodotti dipende dall ambiente in cui il processo

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

in cantina SECCO O FRESCO

in cantina SECCO O FRESCO Reidratazione di lieviti secchi attivi. SECCO O FRESCO PURCHÉ DI QUALITÀ SELEZIONATO PER L OBIETTIVO ENOLOGICO DESIDERATO E RISPONDENTE A IRRINUNCIABILI STANDARD QUALITATIVI: ECCO IL LIEVITO GIUSTO, INDIPENDENTEMENTE

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi I catalizzatori sono sostanze che aumentano la velocità delle reazioni senza subire modificazioni. Un catalizzatore non induce una reazione che non può avvenire, fa solo in modo che avvenga più velocemente.

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite

Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Valutazione tecnica sull utilizzo di uve parzialmente appassite Esistono diversi metodi per appassire l uva prima della vinificazione. Un metodo a basso costo è quello di tagliare il capo a frutto a maturazione

Dettagli

Esperti nella produzione e applicazione dei. batteri malolattici

Esperti nella produzione e applicazione dei. batteri malolattici Esperti nella produzione e applicazione dei batteri malolattici Specialisti nella produzione di batteri Lallemand è tra le principali aziende mondiali produttrici di batteri per numerosi settori quali

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA MITOCONDRIO OSSERVATO AL SEM Localizzazione dei mitocondri SONO IN GENERE PIÙ ABBONDANTI DELLE ZONE DELLA CELLULA CHE RICHIEDONO MAGGIORI QUANTITA DI

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO

CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ROSI E POLSINELLI, SELEZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO ENOLOGICO, PAG. 1 SELEZIONE E ENOLOGICO. CARATTERIZZAZIONE DI UN NUOVO CEPPO DI LIEVITO Iolanda ROSI 1 e Mario POLSINELLI 2

Dettagli

Ossidazione del glucosio

Ossidazione del glucosio Ossidazione del glucosio Vie metaboliche all uso del glucosio Glicolisi e Fermentazioni 1 Reazione di ossidazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 => 6 CO 2 + 6 H 2 O + 686 Kcal/mole Il glucosio reagisce direttamente

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli

2) La presenza di gruppi funzionali specifici che partecipano alla catalisi (quelli delle catene laterali dei suoi residui amminoacidici e/o quelli ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari (sono in grado di aumentare la velocità delle reazioni biologiche anche di 10 20 volte). Durante

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Umbria Grechetto Annata: 2016 La viticoltura Nome vigneto/i: Le Pretelle Suolo: di medio impasto, ricco di scheletro Esposizione dei filari: nord-est Altitudine: 220 Vitigno/i: Grechetto Portainnesto/i:

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA 1 INTRODUZIONE 1 L energia chimica Esistono diversi tipi di energia e una tra queste è l energia chimica: un tipo di energia che possiedono tutte le molecole

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate

Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate Viticoltura-Enologia Lab. Velletri Innovazione nella vinificazione delle uve appassite/disidratate Domenico Tiberi Scansano 22/11/17 26/11/2017 1 Viticoltura-Enologia Lab. Velletri 26/11/2017 2 VINI SPECIALI

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD + 1. MED 1997 - La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e' la trasformazione: A) del glucosio in piruvato B) del piruvato in glucosio C) del piruvato in acetil-coa D) del glucosio in acetil-coa

Dettagli

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO

L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO L EFFETTO SENSORIALE DELLA REGOLAZIONE E L ELIMINAZIONE DEI GAS DISCIOLTI NEL VINO I risultati della riduzione di acetaldeide, idrogeno solforato e anidride carbonica. Redatto da: enologo Nir Levav, responsabile

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco : DEFINIZIONE E una vinificazione senza macerazione, nella quale

Dettagli

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino

ITIS VIOLA A.S. 2016/2017. Il vino Il vino Secondo le normative CE, si definisce vino:...il prodotto ottenuto esclusivamente dalla fermentazione totale o parziale degli zuccheri contenuti nelle uve fresche pigiate o non, o di mosti di uve,

Dettagli

Biochemical Research Center Colture per le carni Meatferm

Biochemical Research Center Colture per le carni Meatferm biochem s.r.ll.bi iochemicall Ressearrch Centterr Colture per le carni Meatferm Contenuti : Paragrafo 1 Conoscere i batteri 1.1 Le funzioni della temperatura sulla crescita batterica Paragrafo 2 I fermenti

Dettagli

NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA. ESEMPIO DI UN SIMULATORE DI FERMENTAZIONE

NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA. ESEMPIO DI UN SIMULATORE DI FERMENTAZIONE SABLAYROLLES, GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA. UN SIMULATORE DELLA CINETICA, PAG.1 NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA. ESEMPIO DI UN SIMULATORE DI FERMENTAZIONE Jean-Marie

Dettagli

Metaboliti primari Metaboliti secondari Fermentazione Fermentatori Fermentatori anaerobici più semplici. Rimozione del calore sprigionato durante la fase 5-10 di litri fermentazione. 500.000 litri uso

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva Dipartimento federale dell'economia DFE Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva 30 novembre 2012 Ticino,

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

IL GUSTO

IL GUSTO IL GUSTO Il gusto del vino è la sensazione finale che ci viene trasmessa da quell insieme di organi ricettivi chiamati papille gustative. Ora, i principali sapori che solitamente percepiamo mediante la

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli