L Automisurazione domiciliare della Pressione Arteriosa nell anziano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Automisurazione domiciliare della Pressione Arteriosa nell anziano"

Transcript

1 Trimestrale di informazione Medica sull ' automisurazione della pressione - Giugno 2005 Anno IX - numero 4 - Giugno Poste Italiane S.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n 46) Art. 1, comma 1, DCB (Varese) - Euro 0,80 - COPIA OMAGGIO - Contiene I.P. collegandosi subito l' elenco dei corsi ECM per cardiologi e medici di medicina generale ABBONAMENTO GRATUITO Subito in o m a g g i o il Regolopressorio, la e-newsletter mensile e la registrazione a Sommario Epidemiologia dell ipertensione arteriosa nell anziano 02 La misurazione della pressione nell età avanzata L automisurazione domiciliare della pressione Valore prognostico della pressione automisurata L Automisurazione domiciliare della Pressione Arteriosa nell anziano Accuratezza dei misuratori automatici nell anziano 05 Facilità d uso 06 Valori di riferimento della pressione automisurata nell anziano 06 pubblicazione riservata alla classe medica

2 Epidemiologia dell ipertensione arteriosa nell anziano Secondo una recente rassegna della letteratura, la prevalenza dell ipertensione arteriosa nei paesi occidentali oscilla tra il 20 ed il 50%. La pressione arteriosa, soprattutto sistolica, tende ad aumentare con l età e quindi la prevalenza di ipertensione nell anziano è maggiore che nel giovane. Negli Stati Uniti l ipertensione colpisce il 65% dei soggetti di età 60 anni; in Italia il 65-70% L 80% delle forme di ipertensione arteriosa nell anziano è rappresentata dall ipertensione sistolica isolata. Gran parte degli ipertesi anziani sono trattati farmacologicamente (60% negli Stati Uniti e 55-60% in Italia), tuttavia meno della metà lo sono efficacemente, cioè con valori pressori misurati dal medico <140/90 mm Hg. Ciò rende suscettibile l anziano iperteso di gravi complicanze cardiovascolari. La misurazione della pressione nell eta avanzata Purtroppo il principale ostacolo al raggiungimento di un adeguato controllo pressorio nell anziano è dato dall estrema variabilità della sua pressione, che rende spesso difficile la valutazione del livello pressorio da parte del medico. Inoltre nell anziano non è raro il riscontro della cosiddetta ipertensione da camice bianco o più propriamente definita ipertensione clinica isolata. Si tratta di una condizione caratterizzata da valori di pressione arteriosa misurata dal medico in occasione di almeno 3 visite 140/90 mm Hg ma con una pressione automisurata domiciliare normale (<135/85 mm Hg). Essa ha una prevalenza del 10% nella popolazione, ma è più frequente nell anziano, dove può arrivare ad avere una frequenza del 20-30%. Purtroppo l ipertensione clinica isolata, al contrario della normotensione, si associa ad un aumentato rischio di eventi cardiovascolari. 2

3 Fattori di rischio per ipertensione clinica isolata in soggetti non trattati farmacologicamente Pressione sistolica tra 140 e 159 mm Hg o diastolica tra 90 e 99 mm Hg Soggetti anziani Sesso femminile Non fumatori Ipertensione di recente insorgenza Limitato numero di misurazioni pressorie nello studio medico Massa ventricolare sinistra normale o assenza di segni di danno d organo Nell anziano inoltre, a causa della rigidità della parete arteriosa dovuta all invecchiamento ed ai fenomeni di arteriosclerosi ad esso associati, non è raro il riscontro della cosiddetta pseudoipertensione. Si tratta di una condizione che colpisce fino all 11% degli anziani, caratterizzata da una sovrastima della pressione arteriosa a livello brachiale, soprattutto diastolica, che può portare ad un errata diagnosi di ipertensione arteriosa e ad un conseguente non necessario trattamento antiipertensivo. Distribuitore per l Italia S.p.a. Lacchiarella (Milano) 3

4 L automisurazione domiciliare della pressione L automisurazione domiciliare della pressione arteriosa, la cui utilità nel giovane iperteso è ampiamente dimostrata e riconosciuta, presenta particolari benefici nell anziano. Infatti, in questa fascia di età, più ancora che nel giovane, vi sono fenomeni che rendono difficoltosa una corretta valutazione del livello pressorio ed un idonea verifica dell effetto dei farmaci antiipertensivi. Vantaggi dell uso dell automisurazione nell anziano Definizione dei casi di ipertensione clinica isolata Valutazione dei casi di resistenza alla terapia Miglioramento della compliance al trattamento Riduzione del numero di visite presso l ambulatorio del medico Fenomeni ipotensivi (iatrogeni o su base disautonomica) Valutazione della pseudoipertensione In primo luogo l automisurazione domiciliare della pressione permette un efficace identificazione dei casi di ipertensione clinica isolata, particolarmente frequenti nell anziano. La verifica dell efficacia della terapia mediante questa metodica favorisce la valutazione dei casi di vera resistenza alla terapia e lo smascheramento dei casi di falsa resistenza alla terapia, caratterizzati da pressione elevata dal medico ma normale nel corso del monitoraggio domiciliare. Essa inoltre è particolarmente utile quando si voglia monitorare l effetto di modificazioni della terapia nell arco di più giorni ed al di fuori dello studio medico. E possibile inoltre valutare con regolarità pazienti con ridotta mobilità o che hanno difficoltà a recarsi dal medico. L opportunità di memorizzare o di stampare i valori pressori senza doverli scrivere o addirittura la possibilità di teletrasmetterli al medico può rendere più attendibile e più stretto il controllo del paziente anziano da parte del medico. L automisurazione domiciliare offre la possibilità di monitorare eventuali fenomeni ipotensivi che spesso si manifestano nel corso della giornata, ad esempio come conseguenza della brusca assunzione della postura eretta o del pasto, in occasione della ripresa delle attività mattutine o in seguito all assunzione di farmaci antiipertensivi. Questi fenomeni sono particolarmente frequenti nell anziano diabetico o disautonomico. Una misurazione automatica sequenziale al braccio ed al polso può permettere l identificazione dei casi di pseudoipertensione che, se sottoposti a trattamento farmacologico, potrebbero associarsi a pericolose forme di ipotensione. A questo proposito un recente studio condotto in 399 anziani di età 75 anni ha dimostrato come nei soggetti con pseudoipertensione, identificati sulla base della manovra di Osler, la pressione sistolica misurata automaticamente al braccio (Omron M5- I) fosse più alta di circa 2 mm Hg rispetto a quella automatica al polso (Omron R5-I), mentre nei soggetti con manovra di Osler negativa non si osservava alcun gradiente pressorio tra polso e braccio. BRP Editore Aut. Trib. Busto Arsizio N 06/97 del 22/09/97 Sede legale e redazione: Via Parini, 18 - Besnate (Va) Direttore responsabile: Roberto Bulegato Direttore Scientifico: Dott. Stefano Omboni Redazione: S. Omboni - R. Pagani - S. Oggionni Coordinamento editoriale: Baboo - Besnate (Va) Grafica ed impaginazione: A. Campagna Fotolito e Stampa: Lazzati Industria Grafica Ai sensi della direttiva 95/46/CE, della Legge 675/96 e del D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003, La informiamo che la nostra società tratta elettronicamente e utilizza gli indirizzi contenuti nella propria banca dati (provenienti da pubblici registri, elenchi, atti, documenti conoscibili da chiunque) e che usa anche indirizzi forniti da Corman S.p.a. via Sciesa 10-I Lacchiarella (MI) che li tratta con le medesime modalità e finalità. Potrà pertanto esercitare i diritti riconosciuti delle suddette leggi (tra i quali cancellazione, aggiornamento, rettifica, integrazione). 4

5 Valore prognostico della pressione automisurata Accuratezza dei misuratori automatici nell anziano Studio SHEAF PA clinica PA automisurata Vi sono ormai chiare evidenze da studi condotti in soggetti giovani che la pressione automisurata a domicilio è in grado di predire meglio della pressione misurata dal medico futuri eventi cardiovascolari. Di recente due studi hanno esteso queste evidenze anche all anziano. Il primo studio è stato condotto in Francia in ipertesi anziani (>60 anni) trattati farmacologicamente e seguiti per circa 3 anni da un gruppo di medici di medicina generale. Il secondo studio è stato condotto in Belgio in 391 pazienti anziani ( 60 anni) seguiti da medici di medicina generale per circa 11 anni. In entrambi gli studi i pazienti hanno effettuato, oltre alla misurazione pressoria nello studio medico, anche quella domiciliare. Incremento del rischio di eventi CV (%) % 17% 1% 12% Incremento del rischio di eventi cardiovascolari (aggiustato per età, sesso, anamnesi positiva per malattie cardiovascolari, fumo, diabete, obesità, ipercolesterolemia e frequenza cardiaca) per aumenti di 10 mm Hg di pressione sistolica o 5 mm Hg di pressione diastolica clinica o automisurata domiciliare (misuratore clinicamente validato Omron 705 CP) (Bobrie, 2004). considerata la pressione automisurata e del 6% quando veniva utilizzata la pressione misurata dal medico. Per un aumento di 5 mm Hg di pressione diastolica il rischio di eventi cardiovascolari aumentava del 12% con la pressione automisurata e dell 1% con la pressione clinica. Come nel giovane, anche nell anziano l automisurazione domiciliare della pressione deve essere basata sull uso di strumenti clinicamente validati. Oggi circa il 30% dei misuratori elettronici presenti sul mercato è stato sottoposto a validazione clinica. Questa si basa sul confronto seriale, in più soggetti ed in un ampio range di età e di pressioni, dei valori ottenuti con lo strumento automatico e con una tecnica di riferimento, solitamente lo sfigmomanometro a mercurio. Vengono utilizzati a questo scopo il protocollo della British Hypertension Society (BHS) o quello Internazionale della Società Europea dell Ipertensione Arteriosa. Sulla base degli studi pubblicati, circa due terzi dei misuratori validati si è dimostrato accurato. Alcuni di questi strumenti sono stati validati in sottopopolazioni di anziani dimostrandosi accurati e con differenze tra la pressione automatica e convenzionale in media sempre <2 mm Hg, dato questo sovrapponibile a quello ottenuto in soggetti giovani. Risultati di studi validazione di misuratori automatici da braccio o da polso condotti nell anziano in accordo al Protocollo BHS o Internazionale ESH. Modello Omron HEM 722C Omron HEM 735C Omron M5-I Tipo di misuratore Numero di soggetti Età Protocollo di validazione Risultato della validazione Da braccio BHS Raccomandato (A/A) Da braccio BHS Raccomandato (B/A) Da braccio Internazionale Raccomandato PAS automaticaconvenzionale PAD automaticaconvenzionale 0,8+5 0,4+8 0,2+8 0,9+8 0,2+4 0,2+4 Omron R5-I Da polso Internazionale Raccomandato -1,5+6-0,7+4 La pressione automisurata a domicilio nell anziano rappresenta un indice prognostico indipendente e superiore rispetto alla pressione misurata nell ambulatorio medico Omron 907 Da braccio Internazionale Raccomandato 0,1+5-1,9+4 In particolare nello studio francese SHEAF (Self-measurement of blood pressure at Home in the Elderly: Assessment and Follow-up) per ogni aumento di 10 mm Hg di pressione sistolica il rischio di eventi cardiovascolari aumentava del 17% quando veniva 5

6 Facilita d uso Un potenziale ostacolo alla diffusione dell automisurazione pressoria nell anziano è rappresentato dalle limitazioni fisiche ed intellettuali proprie dell età avanzata che potrebbero rendere impossibile l uso del misuratore elettronico, tanto più se tecnologicamente complesso. Alcuni studi condotti nell anziano segnalano tuttavia come il gradimento dell automisurazione sia alto anche negli anziani, soprattutto se maschi e con un più alto livello di scolarizzazione. Un sondaggio condotto in Gran Bretagna riferisce come gli anziani manifestino grande apprezzamento per i misuratori di pressione, purchè non ingombranti, di facile utilizzo e con display di semplice ed immediata lettura. L uso ottimale dei misuratori da parte dell anziano necessita tuttavia, ancor più che nel giovane, di un adeguata formazione e selezione dei pazienti da parte del medico. In uno studio francese condotto in 32 anziani di età >75 anni il 60% dei soggetti ha dimostrato un ottima compliance alla misurazione, soprattutto nel caso di soggetti più giovani, affetti da ipertensione arteriosa e con funzione cognitiva ed autonomica conservata. Valori di riferimento della pressione automisurata nell anziano Come noto la pressione arteriosa tende ad aumentare con l età: dai 20 ai 60 anni la pressione sistolica aumenta di circa 15 mm Hg e quella diastolica di circa 10 mm Hg. Ciò è valido sia per la pressione misurata dal medico (o clinica) sia per quella automisurata dal paziente (domiciliare). Tuttavia, come dimostrato da studi sulla popolazione, la pressione domiciliare è comunque sempre più bassa di quella misurata dal medico, anche se in individui molto anziani ( 80 anni) le due pressioni tendono ad essere più simili. I valori di riferimento per la diagnosi di ipertensione basata sulla pressione automisurata nell anziano sono gli stessi validi per l adulto più giovane, cioè 135 mm Hg per la sistolica e 85 mm Hg per la diastolica e comunque più bassi di quelli misurati dal medico (140/90 mm Hg) Pressione arteriosa ed età Pressione clinica Pressione domiciliare Andamento della pressione arteriosa clinica e domiciliare in funzione dell età in soggetti di 6 studi di popolazione Pressione arteriosa ( mm Hg) Età (anni) Sistolica Diastolica ABBONAMENTO GRATUITO Per ricevere i prossimi numeri di Subito in omaggio inviare questo coupon via fax allo , via mail a info@automisurazionepressione.it il regolopressorio, la e-newsletter mensile o compilare il form su e la registrazione a Si prega di scrivere in stampatello Nome Cognome Via n C.a.p. Città Anno di Laurea Prov. Tel. Specialità Informativa ai sensi dell art. 13 d. l. 30 giugno 2003, n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Ai sensi dell art. 13 d. l. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati forniti saranno trattati, con o senza l ausilio di strumenti elettronici e informatici, per le esigenze strettamente connesse all attività di Corman S.p.A. In particolare potranno essere eventualmente utilizzati in forma anonima per pubblicazioni scientifiche e divulgazione medica, ricerche, indagini e per permettere l invio di stampati informativi e documenti. Il mancato conferimento comporta l impossibilità, per l interessato, di ricevere da Corman S.p.A. comunicazioni relative all attività da esso organizzate. Il soggetto al quale i dati si riferiscono potrà esercitare in ogni momento i diritti di cui all art. 7 d. l. n. 196/2003. Titolare del trattamento dei dati è Corman S.p.A. - Via A. Sciesa, Lacchiarella (Milano) - Tel Fax Autorizzo Firma 6

7 Partecipi al sondaggio e riceverà un omaggio direttamente nel suo studio! - Consiglia abitualmente ai suoi pazienti l automisurazione domiciliare della pressione? - Le è mai capitato di consigliare o prescrivere misuratori elettronici Omron ai suoi pazienti? La consultazione del sito è soggetta a registrazione, completamente gratuita; con la registrazione il medico può inoltre richiedere la rivista quadrimestrale Speciale Automisurazione della Pressione. E inoltre disponibile una e-newsletter, che viene inviata a cadenza mensile e che offre una rassegna stampa aggiornata sulle ultime novità sulle metodiche dell automisurazione della pressione, sia in termini di evidenze da studi clinici, sia in termini di innovazioni tecnologiche. Infine sul sito è disponibile ogni tre mesi un sondaggio rivolto agli utenti registrati. La risposta al sondaggio è premiata con l invio al domicilio o allo studio di un simpatico omaggio. N. 2 Anno 1 - Giugno 2005 Automisurazione domiciliare della pressione arteriosa: quante misurazioni? N. 1 Anno 1 - Maggio 2005 L automisurazione della pressione arteriosa con apparecchi clinicamente validati Il primo sito italiano completamente dedicato all automisurazione domiciliare della pressione arteriosa. È uno strumento di aggiornamento per il medico sulle metodiche e gli strumenti per l automisurazione della pressione arteriosa. Bibliografia Hajjar I, Kotchen TA. Trends in prevalence, awareness, treatment, and control of hypertension in the United States, JAMA 2003;290: Kearney PM, Whelton M, Reynolds K, Whelton PK, He J. Worldwide prevalence of hypertension: a systematic review. J Hypertens 2004;22: Mancia G, Pessina AC, Trimarco B, Grassi G; SILVIA (Studio Italiano Longitudinale sulla Valutazione della Ipertensione Arteriosa nel 2000) Study Group. Blood pressure control according to new guidelines targets in low- to high-risk hypertensives managed in specialist practice. J Hypertens 2004;22: Prencipe M, Casini AR, Santini M, Ferretti C, Scaldaferri N, Culasso F. Prevalence, awareness, treatment and control of hypertension in the elderly: results from a population survey. J Hum Hypertens 2000;14: O Brien E, Asmar R, Beilin L, Imai Y, Mallion JM, Mancia G, Mengden T, Myers M, Padfield P, Palatini P, Parati G, Pickering T, Redon J, Staessen J, Stergiou G, Verdecchia P; European Society of Hypertension Working Group on Blood Pressure Monitoring. European Society of Hypertension recommendations for conventional, ambulatory and home blood pressure measurement. J Hypertens 2003;21: Dolan E, Stanton A, Atkins N, Den Hond E, Thijs L, McCormack P, Staessen J, O Brien E. Determinants of white-coat hypertension. Blood Press Monit 2004;9: Parati G, Omboni S, Riva I, Antonicelli R, Testarmata P, Leggio F, Sgorbini L, Manfellotto D, Pellicciotti L, Mancia G. Arm and wrist automated oscillometric sphygmomanometers: a new approach to diagnose pseudohypertension in the elderly. J Hypertens 2004;22(suppl.2):S22. Bobrie G, Chatellier G, Genes N, Clerson P, Vaur L, Vaisse B, Menard J, Mallion JM. Cardiovascular prognosis of masked hypertension detected by blood pressure self-measurement in elderly treated hypertensive patients. JAMA 2004;291: Fagard RH, Van Den Broeke C, De Cort P. Prognostic significance of blood pressure measured in the office, at home and during ambulatory monitoring in older patients in general practice. J Hum Hypertens 2005;16: in pubblicazione. O Brien E, Petrie J, Littler W, De Swiet M, Padfield PL, O Malley K, Jamieson M, Altman D, Bland M, Atkins N. The British Hypertension Society protocol for the evaluation of automated and semi-automated blood pressure measuring devices with special reference to ambulatory systems. J Hypertens 1990;8: O Brien E, Pickering T, Asmar R, Myers M, Parati G, Staessen J, Mengden T, Imai Y, Waeber B, Palatini P, Gerin W; Working Group on Blood Pressure Monitoring of the European Society of Hypertension. Working Group on Blood Pressure Monitoring of the European Society of Hypertension International Protocol for validation of blood pressure measuring devices in adults. Blood Press Monit 2002;7:3-17. Mann WC, Marchant T, Tomita M, Fraas L, Stanton K. Elder acceptance of health monitoring devices in the home. Care Manag J ;3: Bortolotto LA, Henry O, Hanon O, Sikias P, Girerd X. Feasibility and importance of self-monitoring in patients over 75 years old. Arch Mal Coeur Vaiss 1999;92: Bortolotto LA, Henry O, Hanon O, Sikias P, Mourad JJ, Girerd X. Validation of two devices for self-measurement of blood pressure by elderly patients according to the revised British Hypertension Society protocol: the Omron HEM-722C and HEM-735C. Blood Press Monit 1999;4: Imai Y, Satoh H, Nagai K, Sakuma M, Sakuma H, Minami N, Munakata M, Hashimoto J, Yamagishi T, Watanabe N, et al. Characteristics of a community-based distribution of home blood pressure in Ohasama in northern Japan. J Hypertens 1993;11: de Gaudemaris R, Chau NP, Mallion JM. Home blood pressure: variability, comparison with office readings and proposal for reference values. Groupe de la Mesure, French Society of Hypertension. J Hypertens 1994;12: Mancia G, Sega R, Bravi C, De Vito G, Valagussa F, Cesana G, Zanchetti A. Ambulatory blood pressure normality: results from the PAMELA study. J Hypertens 1995;13: Schettini C, Bianchi M, Nieto F, Sandoya E, Senra H. Ambulatory blood pressure: normality and comparison with other measurements. Hypertension Working Group. Hypertension 1999;34(4 Pt 2): Stergiou GS, Thomopoulou GC, Skeva II, Mountokalakis TD. Home blood pressure normalcy: the Didima study. Am J Hypertens 2000;13: Divison JA, Sanchis C, Artigao LM, Carbayo JA, Carrion-Valero L, Lopez de Coca E, Martinez-Navarro E, Masso J; Grupo de estudio de enfermedades vasculares de Albacete (GEVA). Home-based self-measurement of blood pressure: a proposal using new reference values (the PURAS study). Blood Press Monit 2004;9:

8 M6 Misuratore elettronico automatico da braccio con ampio display digitale Nelle migliori farmacie e negozi di articoli sanitari Clinicamente validato ed accurato Questo strumento, indicato per un uso domiciliare o clinico, è dotato del display più ampio oggi disponibile sul mercato, che rende facile la lettura dei valori misurati. La tecnologia Intellisense rende lo strumento facile e confortevole da usare. Per assicurare la massima accuratezza nelle misurazioni quotidiane, lo strumento calcola la media delle ultime tre misurazioni. Segnalazione di errore in caso di movimenti del corpo o di battiti cardiaci irregolari durante la misurazione. Distribuito da w w w. c o r m a n. i t

L Automisurazione domiciliare della Pressione Arteriosa

L Automisurazione domiciliare della Pressione Arteriosa Trimestrale di informazione Medica sull ' automisurazione della pressione - Aprile 2005 Anno IX - numero 2 - Aprile 2005 - Poste Italiane S.p.a. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in

Dettagli

Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione. G. Parati

Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione. G. Parati Linee guida per la misurazione della pressione arteriosa: raccomandazioni pratiche per un'accurata misurazione G. Parati Uso e interpretazione del monitoraggio della pressione arteriosa nello studio medico,

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott.

Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Approccio alla terapia dell ipertensione e alla prevenzione del danno d organo: le linee guida ci danno indicazioni affidabili e coerenti? Dott. Alessandro Filippi A che punto siamo Wong ND, Lopez VA,

Dettagli

MISURATORE DI PRESSIONE scheda prodotto COD.TM2657NL90

MISURATORE DI PRESSIONE scheda prodotto COD.TM2657NL90 Descrizione: Misuratore professionale con metodica di misura oscillometrica. Completamente automatico, permette di ridurre tempi e carico di lavoro del personale sanitario, nella misura della pressione.

Dettagli

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI QUALITA PA.NET PER MISURATORI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA.

CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI QUALITA PA.NET PER MISURATORI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI QUALITA PA.NET PER MISURATORI DELLA PRESSIONE ARTERIOSA. Stefano Omboni 1,2, Carlo Costantini 1,2,3, Claudio Pini 2,4, Roberto Bulegato 1, Dario Manfellotto 2,5, Damiano

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

TELEMEDICINA E MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE

TELEMEDICINA E MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ANNO VIII - NUMERO 4-5 - MAGGIO/GIUGNO 4 - Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/3 (conv. in L. 27/2/4 n 46) art. 1, comma 1, DCB (Varese) -, - COPIA OMAGGIO - Contiene I.P.

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001 APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, 28-29 settembre 2001 DEFINIZIONE Il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa

Dettagli

Curriculum Vitae Aggiornato al 02 settembre 2014

Curriculum Vitae Aggiornato al 02 settembre 2014 Curriculum Vitae Aggiornato al 02 settembre 2014 Informazioni personali Valerio Pecchioli Via del Prete 3, 03037 Pontecorvo (FR) Italy telefono ( +39) 333 83 95 053. E-Mail valerio.pecchioli@virgilio.it

Dettagli

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Mediche AO Città della Salute e della Scienza di Torino Cattedra di Medicina Interna Centro Ipertensione Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa Dott. Aurelio Urselli Medico di Medicina Generale Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello

Dettagli

Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA

Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA Introduzione; classificazione; rischio CV: fattori di rischio, danno d organo, malattia CV o renale Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

MONITORAGGIO PRESSORIO DOMICILIARE: EFFICACE PRATICO ACCESSIBILE

MONITORAGGIO PRESSORIO DOMICILIARE: EFFICACE PRATICO ACCESSIBILE TRIMESTRALE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO Anno VII - ISSN 2039-8360 Claudio Borghi Gianfranco Parati Claudio Cricelli Damiano Parretti CONSENSUS EDITORIALE MONITORAGGIO PRESSORIO DOMICILIARE: EFFICACE PRATICO

Dettagli

National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA

National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA Valerio Pecchioli UOSD Prevenzione Cardiovascolare ASL Frosinone Perugia 21 Febbraio 2016 INADEGUATEZZA DELLE MISURAZIONI TRADIZIONALI

Dettagli

Omron: Per una misurazione accurata.

Omron: Per una misurazione accurata. il mercato Omron: Per una misurazione accurata. Materiale riservato agli operatori sanitari. 1 il mercato Il controllo della mia pressione è importante e ho bisogno di uno strumento sicuro La pressione:

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Congresso Regionale ANCE Calabria Cosenza 3-4/06/2011. Il monitoraggio ambulatoriale ha ancora un ruolo?

Congresso Regionale ANCE Calabria Cosenza 3-4/06/2011. Il monitoraggio ambulatoriale ha ancora un ruolo? Congresso Regionale ANCE Calabria Cosenza 3-4/06/2011 Il monitoraggio ambulatoriale ha ancora un ruolo? D.Monizzi Coordinatore Cardiologia Ambulatoriale ASP Crotone Il Monitoraggio ambulatoriale ha ancora

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo La revisione delle carte del rischio cardiovascolare I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in modo accurato il rischio cardiovascolare del singolo individuo Relative

Dettagli

Progresso e tecnologia per la prevenzione dell ictus e la gestione dell ipertensione

Progresso e tecnologia per la prevenzione dell ictus e la gestione dell ipertensione Progresso e tecnologia per la prevenzione dell ictus e la gestione dell ipertensione La 3 a generazione di Microlife Qualità totale Grande innovazione Estrema semplificazione Protocollo BHS: A/A Pazienti

Dettagli

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta S.C. Medicina Interna Centro Ipertensione Ospedale Regionale Umberto Parini di Aosta La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta Aosta,24.05.2012 Alcuni dati epidemiologici: In Italia 15 milioni di ipertesi

Dettagli

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia Accordo 2008 Medicina Generale Risultati obiettivo Rischio Cardiovascolare Globale Dicembre 2009 A cura di: Igino Fusco

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi gvgaudio gvgaudio Dr Claudio Pini Responsabile U.O.S.S. Centro Ipertensione Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti

Dettagli

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza. Questo è l obiettivo che, gli Amici del Cuore di Cittadella insieme con l'azienda Ussl 15 Alta Padovana,

Dettagli

ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile.

ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile. ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile. VINCITORE ITORE 2017 E X H I B I T I O N IPERTENSIONE, KILLER SILENZIOSO. Principale fattore di rischio cardiovascolare, prima causa di mortalità al mondo.

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA www.healthkit.it GE2996-Presentazione Healthkit - Convegno IRCCS S. Raffaele 09.06.2015 1 La sanità non è più quella di una volta Stili di Vita, Monitoraggio,

Dettagli

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto I fattori di rischio cardiovascolare Dott. Franco Sciuto «la maggiore epidemia dell umanità, la cardiopatia ischemica, ha raggiunto proporzioni enormi Nei prossimi anni diventerà la più grande epidemia

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

Le tecniche di misurazione della pressione arteriosa

Le tecniche di misurazione della pressione arteriosa XXVII CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEFROLOGIA PEDIATRICA Tavola rotonda: l ipertensione arteriosa Le tecniche di misurazione della pressione arteriosa Enrico Vidal SS Nefrologia Pediatrica,

Dettagli

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate Studio VOBARNO Data di inizio dello studio 1992 Totale soggetti studiati: 585-284 soggetti (età 50-65 aa) 1a valutazione 1992-94 2a valutazione 1997-98 3a valutazione 2004-05 - 301 soggetti (età 35-50

Dettagli

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI.

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. Notizie alphega Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI. L ISTAT, nel suo annuario 2006, ha sottolineato che l Italia è il paese più vecchio

Dettagli

L'automisurazione della pressione arteriosa

L'automisurazione della pressione arteriosa L'automisurazione della pressione arteriosa Introduzione L'impegno che nel corso degli anni è stato profuso nel proporre nuovi metodi e strumenti di misura della pressione arteriosa è dovuto al grande

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXIX GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 27 ottobre

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Francesco Vittorio Costa Conseguenze pratiche dei nuovi obiettivi pressori SPRINT Percentuale stimata di ipertesi a goal secondo le linee guida del

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

Ipertensione & Ipertensione incontrollata INFORMAZIONI GENERALI

Ipertensione & Ipertensione incontrollata INFORMAZIONI GENERALI Ipertensione & Ipertensione incontrollata INFORMAZIONI GENERALI IPERTENSIONE L'ipertensione è una malattia cronica in cui la pressione sanguigna nelle arterie è più alta del normale. Questa condizione

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa nella pratica clinica

Il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa nella pratica clinica RASSEGNA Il monitoraggio della pressione arteriosa nella pratica clinica Fabio Angeli 1, Gianpaolo Reboldi 2, Salvatore Repaci 1, Marta Garofoli 1, Matteo Casavecchia 3, Giuseppe Ambrosio 3, Paolo Verdecchia

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

8 Raccontaci l ipertensione

8 Raccontaci l ipertensione Introduzione L ipertensione arteriosa è importante causa di rischio cardiovascolare, in particolare per lo stroke e la cardiopatia ischemica che si correlano con un incremento logaritmico ai valori di

Dettagli

Soluzioni evolute per la prevenzione e lo screening delle malattie cardiovascolari

Soluzioni evolute per la prevenzione e lo screening delle malattie cardiovascolari Soluzioni evolute per la prevenzione e lo screening delle malattie cardiovascolari Microlife - Gli standard più rigorosi, i risultati più prestigiosi ESH 1 L automisurazione della pressione arteriosa è

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia

Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Andamento per classi dell HbA1c L ottenimento di un adeguato controllo metabolico è particolarmente difficile nei soggetti con, dei quali il

Dettagli

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità

Curriculum Vitae Franco Rabbia. Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità Curriculum Vitae Franco Rabbia INFORMAZIONI PERSONALI Franco Rabbia Sesso M 25/11/1960 gg/mm/aaaa italiana Indicare la nazionalità POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Cuore e diabete: fattori di rischio diagnosi e terapia La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Aulss 21 Legnago (VR) Legnago, 7 maggio 2011

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev settembre 2018 p. 1/7

SCHEDA TECNICA Rev settembre 2018 p. 1/7 Rev. 0.0 settembre 208 p. /7 SOFTWARE PER L ANALISI DEI DATI DERIVANTI DA MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Ref. ARIeS Descrizione ARIeS, acronimo di ABPM Results Interpretation Software, è un programma

Dettagli

Cover Page. The handle holds various files of this Leiden University dissertation.

Cover Page. The handle  holds various files of this Leiden University dissertation. Cover Page The handle http://hdl.handle.net/1887/38711 holds various files of this Leiden University dissertation. Author: Ogliari, Giulia Title: The Milan Geriatrics 75+ Cohort Study: unravelling the

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5 Rev. 2.0 - novembre 2016 p. 1/5 MISURATORE ELETTRONICO PROFESSIONALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Ref. TM-2657P Descrizione professionale con metodica di misura oscillometrica. Completamente automatico, permette

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRIMITZ, Laura Noemi Telefono +39 039 6657501 E-mail laura.primitz@aovimercate.org Nazionalità Italiana Data

Dettagli

La vostra salute è conn conness s a sa

La vostra salute è conn conness s a sa La vostra salute è connessa LA TUA SALUTE È CONNESSA Una gamma di prodotti che soddisfa le molteplici esigenze del consumatore Voglio monitorare la mia pressione arteriosa Voglio controllare la temperatura

Dettagli

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014 Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014 Peripheral Arterial Disease ( PAD) L arteriopatia periferica è una manifestazione sistemica dell aterosclerosi. Il lume

Dettagli

Pic In-forma. Ipertensione Arteriosa: prevenzione e educazione.

Pic In-forma. Ipertensione Arteriosa: prevenzione e educazione. www.picindolor.com Pic In-forma Realizzato con la collaborazione scientifica del Dr Valerio Pecchioli Direttore Struttura Semplice Dipartimentale (SSD) Prevenzione Cardiovascolare Dipartimento di Scienze

Dettagli

TM2430. Sistema di monitoraggio dinamico non invasivo della pressione arteriosa. Clinicamente Validato

TM2430. Sistema di monitoraggio dinamico non invasivo della pressione arteriosa. Clinicamente Validato by TM2430 Sistema di monitoraggio dinamico non invasivo della pressione arteriosa Clinicamente Validato TM2430 Registratore di alta tecnologia e precis Metodo oscillometrico con nuovo algoritmo di misura

Dettagli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio 2016 Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano Causes of Death by Gender in the European Countries Men Women

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5 Rev. 2.0 - novembre 206 p. /5 MISURATORE ELETTRONICO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA, AUTOMATICO A BRACCIALE Modello PREMIERE Ref. UA-020 Descrizione elettronico della pressione arteriosa con metodo di misura

Dettagli

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti

LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti 49 Congresso Nazionale Società Italiana Gerontologia e Geriatria LIPOPROTEINA(a) E RISCHIO DI MORTE PER TUTTE LE CAUSE IN SOGGETTI ANZIANI FREE-LIVING: lo STUDIO InChianti S.Volpato, G. Zuliani, G.B. Vigna,

Dettagli

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria Medici per San Ciro 2 a Edizione Ipertensione Arteriosa e dintorni La Prevenzione Sanitaria Dott. Arturo Vicinanza Medicina Generale - Grottaglie Grottaglie, 28 Gennaio 2007 Castello Episcopio 9 modi per

Dettagli

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi

Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Dallo studio ALLHAT allo studio ASCOT Vi sono reali differenze negli outcome clinici fra le varie categorie di farmaci antipertensivi Paolo Verdecchia, Fabio Angeli, MariaGrazia Sardone, Roberto Gattobigio*

Dettagli

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa Agenda Della Pressione TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5 Rev. 2.0 - novembre 206 p. /5 MISURATORE ELETTRONICO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA, AUTOMATICO A BRACCIALE Modello BLUETOOTH PHASE II Ref. UA-767PBT-Ci Descrizione Misuratore elettronico della pressione arteriosa

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Misurazione della pressione arteriosa con metodica ambulatoria. Paolo Palatini Università di Padova

Misurazione della pressione arteriosa con metodica ambulatoria. Paolo Palatini Università di Padova Misurazione della pressione arteriosa con metodica ambulatoria Paolo Palatini Università di Padova LINEE GUIDA SIIA 2008 PER LA MISURAZIONE CONVENZIONALE E AUTOMATICA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NELLO STUDIO

Dettagli

AGENDA DELLA PRESSIONE

AGENDA DELLA PRESSIONE Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa AGENDA DELLA PRESSIONE TIENI SOTTO CONTROLLO LA PRESSIONE E LA FIBRILLAZIONE ATRIALE PER PREVENIRE LE MALATTIE

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Montalti, Vannucci e Venturini (Pistoia) 1 Giustini et al 2

Dettagli

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Il messaggio La disfunzione erettile (DE) conferisce un rischio indipendente per eventi cardiovascolari

Dettagli

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA La Sindrome Metabolica (SM) è una condizione clinica complessa, che consiste nella contemporanea presenza di alterazioni metaboliche, ipertensione arteriosa,

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria

Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria CNESPS Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 7 ottobre 2005 I DATI ESISTENTI EVIDENCE La situazione più frequente

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr. CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA Benevento Sabato 21 Giugno 2014 Sala Ordine dei Medici -Viale Mellusi n 168 Responsabile scientifico

Dettagli

I CONFINI FRA IPERTENSIONE E PSEUDOIPERTENSIONE NELL ANZIANO

I CONFINI FRA IPERTENSIONE E PSEUDOIPERTENSIONE NELL ANZIANO Rel. 14/2008 6-02-2008 14:10 Pagina 151 I CONFINI FRA IPERTENSIONE E PSEUDOIPERTENSIONE NELL ANZIANO E. Agabiti Rosei, D. Rizzoni Clinica Medica Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Crisi ipertensiva A.M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO RISCHIO CARDIOVASCOLARE PASSI 11 - Regione Le malattie cardiovascolari (rappresentate soprattutto dalle malattie ischemiche del cuore e da quelle cerebrovascolari) rappresentano

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Il problema del controllo pressorio nei pazienti ipertesi: il progetto Obiettivo 70%

Il problema del controllo pressorio nei pazienti ipertesi: il progetto Obiettivo 70% Claudio Borghi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna Vice Presidente della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) Il problema del controllo pressorio nei pazienti

Dettagli

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5

SCHEDA TECNICA Rev novembre 2016 p. 1/5 Rev. 2.0 - novembre 206 p. /5 MISURATORE ELETTRONICO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA, AUTOMATICO A BRACCIALE Modello TALKING Ref. UA-030 Descrizione elettronico della pressione arteriosa con metodo di misura

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. L Holter pressorio: perché, quando e cosa? G. Barbera ai miei Colleghi Segni, 11 maggio 2013 1 Studi maggiori sulla popolazione e in

Dettagli