APPROCCIO TOPICO E SISTEMICO ALLA PREVENZIONE E TERAPIA DELLE LESIONI CUTANEE CRONICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROCCIO TOPICO E SISTEMICO ALLA PREVENZIONE E TERAPIA DELLE LESIONI CUTANEE CRONICHE"

Transcript

1 APPROCCIO TOPICO E SISTEMICO ALLA PREVENZIONE E TERAPIA DELLE LESIONI CUTANEE CRONICHE Domenico Ribatti Carla Pezzuto Andrea Bianco Roberto Cassino Piero Secreto AIUC Associazione Italiana Ulcere Cutanee X Congresso Nazionale AIUC - Ancona Settembre 2011

2

3

4 Approccio topico e sistemico alla prevenzione e terapia delle lesioni cutanee croniche Domenico Ribatti Dipartimento di Science Mediche di Base, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bari Il ruolo delle cellule infiammatorie nell angiogenesi L angiogenesi, ovvero la neoformazione di vasi sanguiferi a partire da vasi preesistenti (capillari e venule post-capillari), si svolge schematicamente secondo le seguenti fasi: L angiogenesi, ovvero la neoformazione di vasi sanguiferi a partire da vasi preesistenti (capillari e venule post-capillari), si svolge schematicamente secondo 5 fasi produzione di uno stimolo angiogenico locale, costituito in genere da citochine angiogeniche, come il vascular endothelial growth factor (VEGF) ed il fibroblast growth factor-2 (FGF2); digestione proteolitica della membrana basale che sottende il vaso parentale, che consente la migrazione delle cellule endoteliali che andranno a formare il nuovo vaso nella matrice extracellulare sottostante; 3 proliferazione delle cellule endoteliali con formazione di gettoni endoteliali solidi; 4 5 canalizzazione dei vasi neoformati e circolazione del sangue al loro interno; reclutamento e differenziamento delle cellule periendoteliali (periciti) che stabilizzano la parete del vaso neoformato. 2

5 IL RUOLO DELLE CELLULE INFIAMMATORIE NELL ANGIOGENESI L angiogenesi ha luogo in condizioni fisiologiche e patologiche. L angiogenesi ha luogo in condizioni fisiologiche e patologiche. L angiogenesi fisiologica avviene durante lo sviluppo embrionale e fetale, nella vita adulta dove nelle donne è attiva durante l ovulazione e la formazione del corpo luteo, e nel processo di cicatrizzazione delle ferite. L angiogenesi patologica comporta la crescita incontrollata di microvasi in differenti tessuti affetti da malattia. Mentre in condizioni fisiologiche c è un equilibrio costante tra la secrezione di fattori angiogenici e quella di fattori antiangiogenici endogeni, in condizioni patologiche questo equilibrio è alterato ed ha luogo quello che è stato definito lo switch angiogenico ovvero un aumento del rilascio di fattori angiogenici e/o una riduzione della secrezione di fattori antiangiogenici. Mentre in condizioni fisiologiche c è un equilibrio costante tra la secrezione di fattori angiogenici e quella di fattori antiangiogenici endogeni, in condizioni patologiche questo equilibrio è alterato ed ha luogo quello che è stato definito lo switch angiogenico ovvero un aumento del rilascio di fattori angiogenici e/o una riduzione della secrezione di fattori antiangiogenici. 3

6 IL RUOLO DELLE CELLULE INFIAMMATORIE NELL ANGIOGENESI Particolarmente rilevante è il contributo che le cellule infiammatorie danno all angiogenesi, tanto quelle che presiedono all immunità innata (macrofagi, granulociti neutrofili, basofili, eosinofili, mastociti, cellule dendritiche), quanto quelle che presiedono all immunità adattativa (linfociti B e T) attraverso la secrezione di diversi fattori che sono in grado nel contempo di stimolare e di inibire l angiogenesi. Particolarmente rilevante è il contributo che le cellule infiammatorie danno all angiogenesi, tanto quelle che presiedono all immunità innata (macrofagi, granulociti neutrofili, basofili, eosinofili, mastociti, cellule dendritiche), quanto quelle che presiedono all immunità adattativa (linfociti B e T) attraverso la secrezione di diversi fattori che sono in grado nel contempo di stimolare e di inibire l angiogenesi. 4

7 IL RUOLO DELLE CELLULE INFIAMMATORIE NELL ANGIOGENESI Tra le cellule infiammatorie quelle che maggiormente concorrono all angiogenesi nel corso del processo di riparazione delle ferite sono i macrofagi che sono in grado di rilasciare diverse citochine angiogeniche. Il rilascio di queste ultime è favorito in particolare da una condizione di ipossia che si viene a creare nel letto della ferita. Nel corso del processo di riparazione di una ferita, l angiogenesi ricostituisce una rete vascolare tridimensionale ed è modulata dall interazione tra cellule endoteliali e la matrice extracellulare. In particolare, le integrine hanno un ruolo importante nel determinare la polarità di crescita e la stabilizzazione dei vasi neoformati. Tra le cellule infiammatorie quelle che maggiormente concorrono all angiogenesi nel corso del processo di riparazione delle ferite sono i macrofagi che sono in grado di rilasciare diverse citochine angiogeniche. Il rilascio di queste ultime è favorito in particolare da una condizione di ipossia che si viene a creare nel letto della ferita. Diversi presidi farmacologici sono in grado di accelerate il processo di guarigione delle ferite. Uno dei più recenti è rappresentato dal Vulnamin, una miscela di 4 aminoacidi (glicina, lisina, prolina e leucina) e di acido ialuronico, che si è rivelato particolarmente efficace nel favorire la guarigione delle ulcere venose croniche degli arti inferiori. Diversi presidi farmacologici sono in grado di accelerate il processo di guarigione delle ferite. Uno dei più recenti è rappresentato dal Vulnamin, una miscela di 4 aminoacidi (glicina, lisina, prolina e leucina) e di acido ialuronico, che si è rivelato particolarmente efficace nel favorire la guarigione delle ulcere venose croniche degli arti inferiori. 5

8 Approccio topico e sistemico alla prevenzione e terapia delle lesioni cutanee croniche Carla Pezzuto, Dipartimento di Chirurgia Plastica e Banca della Cute CTO Torino - Centro Grandi Ustionati CTO - Torino Enhancement esogeno nella riparazione tissutale: medicazioni attivanti il processo riparativo locale La lesione da pressione di 3 e 4 stadio nei pazienti mielolesi è una lesione che diventa cronica in quasi tutti i casi, la situazione locale e generale porta il tempo di guarigione oltre le sei settimane e quasi inevitabilmente all intervento chirurgico. Introduzione. La lesione da pressione di 3 e 4 stadio nei pazienti mielolesi è una lesione che diventa cronica in quasi tutti i casi, la situazione locale e generale porta il tempo di guarigione oltre le sei settimane e quasi inevitabilmente all intervento chirurgico. La localizzazione delle lesioni e l assenza di sensibilità, assodate all alterato trofismo di cute e sottocute, in pazienti spesso defedati con incontinenza fecale o urinaria non facilita la rapida guarigione. Inoltre la guarigione per seconda intenzione ove avvenisse non garantisce l assenza di recidive. Inoltre la guarigione per seconda intenzione ove avvenisse non garantisce l assenza di recidive. 6

9 ENHANCEMENT ESOGENO NELLA RIPARAZIONE TISSUTALE: MEDICAZIONI ATTIVANTI IL PROCESSO RIPARATIVO LOCALE La nostra esperienza nel trattamento di tali lesioni risale al 1994 e, mentre le tecniche chirurgiche hanno subito poche variazioni, le modalità di medicazione sono radicalmente cambiate. La nostra esperienza nel trattamento di tali lesioni risale al 1994 e, mentre le tecniche chirurgiche hanno subito poche variazioni, le modalità di medicazione sono radicalmente cambiate. Gli studi effettuati sulle componenti delle lesioni (cellulari ed umorali), sul microcircolo, sulle patologie sottostanti e sui comportamenti di batteri, sulle interazioni con l interfaccia delle medicazioni e molto altro hanno in parte svelato il mistero della guarigione delle ferite. Tutte le lesioni acute presentano determinate caratteristiche ben note, mentre le lesioni croniche presentano cellule senescenti, ridotto afflusso ematico, aumentato hif che segnala segni di ipossia. Tutte le lesioni acute presentano determinate caratteristiche ben note, mentre le lesioni croniche presentano cellule senescenti, ridotto afflusso ematico, aumentato hif che segnala segni di ipossia. 7

10 ENHANCEMENT ESOGENO NELLA RIPARAZIONE TISSUTALE: MEDICAZIONI ATTIVANTI IL PROCESSO RIPARATIVO LOCALE Lo studio tissutale in molte delle sue componenti ha permesso di acquisire modalità di medicazioni attivanti il processo riparativo locale mediante l applicazione esogena di componenti fondamentali alla riparazione tissutale. Trasformare una lesione cronica in acuta è possibile con metodi chirurgici o artifizi tecnici ormai a disposizione di tutti. Lo studio tissutale in molte delle sue componenti ha permesso di acquisire modalità di medicazioni attivanti il processo riparativo locale mediante l applicazione esogena di componenti fondamentali alla riparazione tissutale. Il nostro progetto di ricerca prende spunto dalla relazione del Dr. Corsetti (Fisiologia delle miscele aminoacidiche topiche studio sperimentale su lesioni cutanee in ratto anziano) presentata al Congresso AIUC Partendo dal presupposto che un sistema vascolare mal funzionante porta a ipossia tissutale e mancanza di nutrienti essenziali al progredire verso la guarigione, la ricerca in corso porta ad uno studio osservazionale che evidenzia modifiche della fase infiammatoria, dell angiogenesi e della proliferazione cellulare dopo applicazione di aminoacidi ed acido ialuronico. Partendo dal presupposto che un sistema vascolare mal funzionante porta a ipossia tissutale e mancanza di nutrienti essenziali al progredire verso la guarigione, la ricerca in corso porta ad uno studio osservazionale che evidenzia modifiche della fase infiammatoria, dell angiogenesi e della proliferazione cellulare dopo applicazione di aminoacidi ed acido ialuronico.

11 ENHANCEMENT ESOGENO NELLA RIPARAZIONE TISSUTALE: MEDICAZIONI ATTIVANTI IL PROCESSO RIPARATIVO LOCALE La nostra ricerca ha inizio nel 2007/2008 con l arruolamento di 20 pazienti sottoposti a biopsia locale, previo consenso informato, al tempo 0, dopo 7 giorni e dopo 15 giorni dopo applicazione di miscele aminoacidiche 3 volte alla settimana, per lo studio della trasformazione tissutale nelle sue varie componenti. Lo studio, già illustrato in precedenti occasioni, sta arrivando finalmente al termine con l analisi dettagliata delle componenti cellulari quali i fibroblasti, principali artefici della strutturazione del tessuto rigenerato. Materiali e metodi. La nostra ricerca ha inizio nel 2007/2008 con l arruolamento di 20 pazienti sottoposti a biopsia locale, previo consenso informato, al tempo 0, dopo 7 giorni e dopo 15 giorni dopo applicazione di miscele aminoacidiche 3 volte alla settimana, per lo studio della trasformazione tissutale nelle sue varie componenti. Lo studio, già illustrato in precedenti occasioni, sta arrivando finalmente al termine con l analisi dettagliata delle componenti cellulari quali i fibroblasti, principali artefici della strutturazione del tessuto rigenerato. Ulteriori dettagli sono emersi sulla componente vascolare ed infiammatoria, sempre mediante metodi immunoistochimici. Per l analisi della componente cellulare si sono utilizzati gli anticorpi CD3, CD8 per i linfociti, l anticorpo anticd68 per i macrofagi, l anticorpo anticd20 per i linfociti B, l anticd57 per le cellule NK, l anti CD31 per l endotelio dei vasi. Per la valutazione dell ipossia tissutale sono stati studiati i fattori HIF, IDO ed il CD71 per la transferrina. Il campione è stato valutato istologicamente comparativamente applicando le stesse metodiche laboratoristiche in pazienti con lo stesso quadro locale e generale. 9

12 ENHANCEMENT ESOGENO NELLA RIPARAZIONE TISSUTALE: MEDICAZIONI ATTIVANTI IL PROCESSO RIPARATIVO LOCALE I risultati ottenuti possono considerarsi definitivi con necessità di validazione anche oltre il tempo indicato, per meglio apprezzare l evoluzione delle lesioni, ma l attenzione deve essere posta sul cambiamento possibile mediante l applicazione esogena di principi attivanti o interagenti con il complesso insieme di cellule e prodotti cellulari del tessuto di granulazione. Risultati. I risultati ottenuti possono considerarsi definitivi con necessità di validazione anche oltre il tempo indicato, per meglio apprezzare l evoluzione delle lesioni, ma l attenzione deve essere posta sul cambiamento possibile mediante l applicazione esogena di principi attivanti o interagenti con il complesso insieme di cellule e prodotti cellulari del tessuto di granulazione. La neoangiogenesi è nettamente potenziata. Il tessuto di granulazione riprende trofismo. 10

13 ENHANCEMENT ESOGENO NELLA RIPARAZIONE TISSUTALE: MEDICAZIONI ATTIVANTI IL PROCESSO RIPARATIVO LOCALE In particolare il modificarsi dei livelli di ossido nitrico, la neoangiogenesi, la persistenza dei macrofagi e la comparsa significativa di fibroblasti e fibre collagene, portano alla conclusione che stiamo assistendo ad una trasformazione di un tessuto cronico ed ipossico ad un tessuto con caratteristiche di vitalità incrementata grazie all apporto esogeno di medicazioni in qualche modo attivanti. In particolare il modificarsi dei livelli di ossido nitrico, la neoangiogenesi, la persistenza dei macrofagi e la comparsa significativa di fibroblasti e fibre collagene, portano alla conclusione che stiamo assistendo ad una trasformazione di un tessuto cronico ed ipossico ad un tessuto con caratteristiche di vitalità incrementata grazie all apporto esogeno di medicazioni in qualche modo attivanti. Il numero dei macrofagi aumenta fin dai primi giorni e si mantiene successivamente. I macrofagi producono TGF-ß1 Transforming growth factor. Il TGF-ß1 stimola i fibroblasti a produrre collagene a fibre sottili. 11

14 ENHANCEMENT ESOGENO NELLA RIPARAZIONE TISSUTALE: MEDICAZIONI ATTIVANTI IL PROCESSO RIPARATIVO LOCALE I fibroblasti rimangono numerosi nel tempo. I linfociti T sono numerosissimi rispetto ad una cute sana e in 3 casi su 4 diminuiscono a 14 giorni. Si può notare come il tessuto col passare del tempo appaia più organizzato: aumenta il numero di vasi, di cellule e di matrice extracellulare e come diminuisca il tessuto necrotico. 12

15 ENHANCEMENT ESOGENO NELLA RIPARAZIONE TISSUTALE: MEDICAZIONI ATTIVANTI IL PROCESSO RIPARATIVO LOCALE Conclusioni preliminari in 14 giorni di applicazione di miscele aminoacidiche topiche: aumentano la vascolarizzazione, diminuiscono l infiammazione, mantengono la stimolazione fibroblastica da parte dei macrofagi, Discussione. Trasformare lesioni non healing in lesioni che giungono a guarigione nel minor tempo possibile è il goal per il paziente e per il vulnologo. Le medicazioni del futuro saranno basate su ingegneria tissutale o su cellule staminali, ma la comprensione istologica, immunoistochimica, chimica è la base per ogni evoluzione di trattamento. Per questo motivo l applicazione delle medicazioni o di medical device deve essere studiata al microscopio e non solo più macroscopicamente con misurazioni cliniche. Il nostro studio si è basato sulla curiosità di trovare spiegazione istologica alle valutazioni basate sulla progressione della guarigione delle lesioni trattate, mediante applicazione di miscele aminoacidiche topiche. contribuiscono a ridurre la componente necrotica, concorrono a mantenere il tessuto di granulazione più trofico all istologia, favoriscono una situazione paragonabile alla trasformazione da cronico in acuto. 13

16 Approccio topico e sistemico alla prevenzione e terapia delle lesioni cutanee croniche Andrea Bianco Residenza Nuovo Baulino Caselle Torinese (TO) Vulnamin gel spray nella prevenzione delle aree a rischio di lesione da pressione La prevenzione delle lesioni da pressione deve essere considerata ben più importante della cura: se la prevenzione fosse ben realizzata l incidenza delle lesioni da pressione potrebbe ridursi drasticamente. La motivazione per cui si è scelto di confrontare Vulnamin Gel Spray con l argento katadinico è che, nonostante non ci siano evidenze scientifiche a supporto, questo prodotto ha visto il suo maggior impiego in prevenzione, ottenendo il primato italiano di utilizzo per molti anni... La prevenzione delle lesioni da pressione deve essere considerata ben più importante della cura: se la prevenzione fosse ben realizzata l incidenza delle lesioni da pressione potrebbe ridursi drasticamente. Senza dover addentrarsi nell argomento specifico, che prevede la valutazione di nutrizione, idratazione, mobilizzazione ed utilizzo di superfici congrue, abbiamo voluto confrontare alcune procedure topiche di supporto finalizzate ad aiutare gli operatori nel realizzare una buona prevenzione. Si parla quindi di valutare l efficacia e l appropriatezza d uso di vari trattamenti nella prevenzione delle lesioni da pressione ed in particolare negli eritemi persistenti delle lesioni di I grado. Lo studio condotto è stato in realtà una rivisitazione di quello effettuato l anno precedente che poneva a confronto, per l utilizzo sulle aree a rischio, due prodotti, cioè un gel spray fluido a base di aminoacidi e jaluronato (Vulnamin Gel Spray) versus argento katadinico spray. La motivazione per cui si è scelto di confrontare Vulnamin Gel Spray con l argento katadinico è che, nonostante non ci siano evidenze scientifiche a supporto, questo prodotto ha visto il suo maggior impiego in prevenzione, ottenendo il primato italiano di utilizzo per molti anni; giusto quindi confrontare un nuovo prodotto con quello maggiormente utilizzato nella realtà italiana. 14

17 VULNAMIN GEL SPRAY NELLA PREVENZIONE DELLE AREE A RISCHIO DI LESIONE DA PRESSIONE Ricordando le ultime direttive EPUAP che parlano, tra l altro, di necessità di idratare e nutrire la cute, in particolare quella dell anziano, si è messo in evidenza il razionale del corretto trattamento della cute che presenta un arrossamento persistente. Sono state valutate le aree a rischio mediante osservazione clinica e saturimetrica locale (SpO 2 ) in situazione di non carico da almeno 30 minuti. L applicazione del prodotto è stata prescritta a cadenza giornaliera. Le valutazioni saturimetrica e visiva sono state ripetute dopo due settimane di trattamento; per quanto riguarda la valutazione della saturimetria locale, si è utilizzato un saturimetro a brillanza con trasduttore piano. Tale studio si era prefissato di valutare 500 pazienti, ma, a causa del ritiro dal commercio dell argento katadinico spray ed alla conseguente impossibilità di raggiungere il target prefissato, si è proceduto alla modifica dello stesso suddividendolo in 3 bracci: il primo con valutazione di Vulnamin Gel Spray versus argento katadinico spray (utilizzando i pazienti trattati fino al momento del ritiro di Katoxyn), il secondo versus argento colloidale + collagene ed il terzo versus crema all ossido di zinco + vitamina E. Ricordando le ultime direttive EPUAP che parlano, tra l altro, di necessità di idratare e nutrire la cute, in particolare quella dell anziano, si è messo in evidenza il razionale del corretto trattamento della cute che presenta un arrossamento persistente. I pazienti arruolati erano ospiti di una Residenza Sanitaria Assistenziale, tutti a rischio di sviluppo di lesioni da pressione. Sono state valutate le aree a rischio mediante osservazione clinica e saturimetrica locale (SpO 2 ) in situazione di non carico da almeno 30 minuti. L applicazione del prodotto è stata prescritta a cadenza giornaliera. Le valutazioni saturimetrica e visiva sono state ripetute dopo due settimane di trattamento; per quanto riguarda la valutazione della saturimetria locale, si è utilizzato un saturimetro a brillanza con trasduttore piano. Il lavoro è comunque tuttora in corso in quanto sono stati trattati complessivamente 272 pazienti e l obiettivo rimane sempre quello dei

18 VULNAMIN GEL SPRAY NELLA PREVENZIONE DELLE AREE A RISCHIO DI LESIONE DA PRESSIONE Appare evidente come le aree a rischio trattate con Vulnamin Gel Spray respirino meglio! I dati raccolti sono riepilogati nelle tabelle sottostanti. Appare evidente come le aree a rischio trattate con Vulnamin Gel Spray respirino meglio! La saturimetria infatti mostra un deciso incremento dopo il trattamento con il prodotto preso in esame; al contrario tutti gli altri trattamenti hanno evidenziato sostanzialmente un calo della saturimetria, anche se le differenze osservazionali non sembrano così evidenti. La saturimetria infatti mostra un deciso incremento dopo il trattamento con il prodotto preso in esame; al contrario tutti gli altri trattamenti hanno evidenziato sostanzialmente un calo della saturimetria, anche se le differenze osservazionali non sembrano così evidenti. 16

19 VULNAMIN GEL SPRAY NELLA PREVENZIONE DELLE AREE A RISCHIO DI LESIONE DA PRESSIONE In conclusione possiamo affermare che il trattamento con il gel fluido a base di aminoacidi e jaluronato mostra di essere sicuramente efficace. Registriamo una buona performance anche dal punto di vista clinico, non essendosi sviluppata alcuna lesione nella popolazione trattata con Vulnamin Gel Spray. In conclusione possiamo affermare che il trattamento con il gel fluido a base di aminoacidi e jaluronato mostra di essere sicuramente efficace. Registriamo una buona performance anche dal punto di vista clinico, non essendosi sviluppata alcuna lesione nella popolazione trattata con Vulnamin Gel Spray. Al contrario si segnala la comparsa di eritema persistente in una decina di casi per ogni gruppo di controllo. Ciò che sembra realmente importante da evidenziare, è che la saturimetria locale può essere un valido indicatore di rischio, anche quando non vi sia evidenza clinica; gli eritemi registrati nei gruppi di controllo risultano infatti essere a carico dei pazienti con la peggior performance saturimetrica. Al contrario si segnala la comparsa di eritema persistente in una decina di casi per ogni gruppo di controllo. Ciò che sembra realmente importante da evidenziare, è che la saturimetria locale può essere un valido indicatore di rischio, anche quando non vi sia evidenza clinica; gli eritemi registrati nei gruppi di controllo risultano infatti essere a carico dei pazienti con la peggior performance saturimetrica. 17

20 Approccio topico e sistemico alla prevenzione e terapia delle lesioni cutanee croniche Roberto Cassino VULNERA Centro Vulnologico Italiano - Torino Miglioramento dell adesione degli innesti di cute da donatore con l uso di gel sterile di aminoacidi La principale problematica dei trapianti omologhi... è la possibilità di mantenere l impianto adeso al letto di ferita il più a lungo possibile... l impianto deve rimanere in sede per consentire il miglior risultato e dopo il suo posizionamento è molto elevato il rischio di dislocazione. La principale problematica dei trapianti omologhi, cioè legata all utilizzo di cute da donatore, è la possibilità di mantenere l impianto adeso al letto di ferita il più a lungo possibile. Primariamente il problema si pone al momento della procedura chirurgica: l impianto deve rimanere in sede per consentire il miglior risultato e dopo il suo posizionamento è molto elevato il rischio di dislocazione. Tale evenienza può compromettere il buon esito dell intervento. Per questo motivo molti chirurghi preferiscono suturare la cute innestata... spesso il tessuto di granulazione sottostante è piuttosto fragile e tende a sfaldarsi, non consentendo quindi l adesione della cute per prematuro distacco della sutura. Tale evenienza può compromettere il buon esito dell intervento. Per questo motivo molti chirurghi preferiscono suturare la cute innestata, anche se non sempre la procedura riesce a dare buoni risultati: spesso il tessuto di granulazione sottostante è piuttosto fragile e tende a sfaldarsi, non consentendo quindi l adesione della cute per prematuro distacco della sutura. 18

21 MIGLIORAMENTO DELL ADESIONE DEGLI INNESTI DI CUTE DA DONATORE CON L USO DI GEL STERILE DI AMINOACIDI Per evitare eccessivi traumatismi e non rischiare il prematuro distacco dovuto alla fragilità del tessuto di granulazione si tende a fissare gli innesti con un bendaggio ben confezionato, ma il rischio di dislocazione è comunque un dato di fatto, soprattutto legato alla compliance del paziente ad alle manovre legate alla sostituzione di medicazione e bendaggio. Per ottenere una buona adesione degli innesti di cute glicerolata e/o crioconservata si deve in ogni caso realizzare una buona preparazione del letto di ferita che deve dunque presentarsi deterso e ben vascolarizzato; l adesione ottimale, come già descritto in precedenza, viene realizzata con il fissaggio mediante punti di sutura. Per evitare eccessivi traumatismi e non rischiare il prematuro distacco dovuto appunto alla fragilità del tessuto di granulazione si tende a fissare gli innesti con un bendaggio ben confezionato, ma il rischio di dislocazione è comunque un dato di fatto, soprattutto legato alla compliance del paziente ad alle manovre legate alla sostituzione di medicazione e bendaggio. Si è valutata la possibilità di ottenere una diminuzione del rischio di dislocazione utilizzando un gel sterile di aminoacidi come mezzo di adesione per la cute innestata. È stato condotto uno studio, confrontando i risultati ottenuti trattando 20 pazienti trattati con il gel, con quelli di altrettanti pazienti sottoposti ad innesto di cute da donatore senza utilizzo di gel; l arruolamento dei pazienti è stato di tipo consecutivo per accesso al reparto Ferite Difficili della Casa di Cura San Luca di Pecetto Torinese ed il tempo d osservazione è stato di 8 settimane a partire dalla data dell intervento. Si è valutata la possibilità di ottenere una diminuzione del rischio di dislocazione utilizzando un gel sterile di aminoacidi come mezzo di adesione per la cute innestata. È stato condotto uno studio, confrontando i risultati ottenuti trattando 20 pazienti trattati con il gel, con quelli di altrettanti pazienti sottoposti ad innesto di cute da donatore senza utilizzo di gel... 19

22 MIGLIORAMENTO DELL ADESIONE DEGLI INNESTI DI CUTE DA DONATORE CON L USO DI GEL STERILE DI AMINOACIDI I controlli sono stati effettuati in 5 tempi successivi (T7, 14, 21, 28 e 56). I controlli sono stati effettuati in 5 tempi successivi (T7, 14, 21, 28 e 56) e gli items presi in considerazione sono stati 3, cioè l adesione dell innesto (percentuale di dislocazione), la sua durata (tempo di adesione mantenuta) e l efficacia ripartiva della procedura (area di lesione); sono stati indagati anche gli eventuali effetti indesiderati. Gli items presi in considerazione sono stati 3, cioè l adesione dell innesto (percentuale di dislocazione), la sua durata (tempo di adesione mantenuta) e l efficacia ripartiva della procedura (area di lesione); sono stati indagati anche gli eventuali effetti indesiderati. 20 In pratica si è provveduto ad istituire una nuova procedura che prevedesse l utilizzo di un medical device specifico (gel sterile a base di aminoacidi e jaluronato in siringhe pronte all uso - Vulnamin Surgery) dedicato alla preparazione ottimale dell area di lesione ove veniva innestata la cute da donatore. In pratica si è provveduto ad istituire una nuova procedura che prevedesse l utilizzo di un medical device specifico (gel sterile a base di aminoacidi e jaluronato in siringhe pronte all uso - Vulnamin Surgery) dedicato alla preparazione ottimale dell area di lesione ove veniva innestata la cute da donatore.

23 MIGLIORAMENTO DELL ADESIONE DEGLI INNESTI DI CUTE DA DONATORE CON L USO DI GEL STERILE DI AMINOACIDI Obiettivo di Vulnamin Surgery è quello di accelerare il processo di adesione al letto di lesione della cute innestata per evitarne il prematuro distacco e, principalmente, la dislocazione nell immediato post-intervento. Tale procedura, visto l obiettivo che si prefigge, trova fondamento nell azione svolta dalle miscele aminoacidiche in gel, cioè la modulazione della fase flogistica, la riattivazione dei processi riparativi e la promozione dell attività mitocondriale. Obiettivo di Vulnamin Surgery è quello di accelerare il processo di adesione al letto di lesione della cute innestata per evitarne il prematuro distacco e, principalmente, la dislocazione nell immediato post-intervento. Tale procedura, visto l obiettivo che si prefigge, trova fondamento nell azione svolta dalle miscele aminoacidiche in gel, cioè la modulazione della fase flogistica, la riattivazione dei processi riparativi e la promozione dell attività mitocondriale. Ma la domanda fondamentale che ci si è posti all inizio dello studio è stata: L impiego di un gel può favorire l adesione riducendo la necessità di sutura? e sulla risposta a tale interrogativo si è focalizzato tutto il lavoro. Ma la domanda fondamentale che ci si è posti all inizio dello studio è stata: L impiego di un gel può favorire l adesione riducendo la necessità di sutura? e sulla risposta a tale interrogativo si è focalizzato tutto il lavoro. Sono stati inclusi pazienti con lesioni che, sulla base dello score WBP, rispondessero ai punteggi A-B e 1-2, e quindi esclusi quelli con scores differenti. Sono stati esclusi dallo studio i pazienti con lesioni di tipo infiammatorio e quelli in terapia steroidea o con FANS. 21

24 MIGLIORAMENTO DELL ADESIONE DEGLI INNESTI DI CUTE DA DONATORE CON L USO DI GEL STERILE DI AMINOACIDI La procedura: 1) Necrosectomia radicale mediante dissettore ultrasuoni LA PROCEDURA 2) Applicazione di Vulnamim Surgery 3) Applicazione della Cute Glicerolata 22 I dati, decisamente significativi in termini di adesione, hanno mostrato un deciso miglioramento in termini di riepitelizzazione; si rileva una media di contrazione superiore al 20% rispetto ai casi controllo. Per quanto riguarda l adesione, il tempo di permanenza in sede della cute innestata è nettamente superiore rispetto a quello dei casi controllo: circa il 55% in più! I dati, decisamente significativi in termini di adesione, hanno mostrato un deciso miglioramento in termini di riepitelizzazione; si rileva una media di contrazione superiore al 20% rispetto ai casi controllo. Per quanto riguarda l adesione, il tempo di permanenza in sede della cute innestata è nettamente superiore rispetto a quello dei casi controllo: circa il 55% in più!

25 MIGLIORAMENTO DELL ADESIONE DEGLI INNESTI DI CUTE DA DONATORE CON L USO DI GEL STERILE DI AMINOACIDI...la percentuale di riduzione d area ha raggiunto il 50% nel gruppo Vulnamin Surgery dopo 4 settimane (25% nel gruppo controllo), riepitelizzando poi un ulteriore 40% nelle successive 4 settimane (contro il 22% nel gruppo controllo). Nella tabella sono riportati i dati salienti dello studio: il tempo di adesione del gruppo di pazienti con i quali è stato utilizzato Vulnamin Surgery è stato di quasi un mese, contro poco più di 18 giorni del gruppo controllo; la percentuale di riduzione d area ha raggiunto il 50% nel gruppo Vulnamin Surgery dopo 4 settimane (25% nel gruppo controllo), riepitelizzando poi un ulteriore 40% nelle successive 4 settimane (contro il 22% nel gruppo controllo). Nella tabella sono riportate anche le percentuali relative agli eventi avversi/effetti indesiderati: sono prevalentemente prurito e bruciore, con prevalenza del primo a carico del gruppo controllo (3 su 20 contro 1 su 20) ed equilibrio per quanto riguarda il secondo (1 su 20 in ogni gruppo). Discorso a parte merita il dolore che, normalmente, si riduce fino a scomparire entro le 48 ore post-intervento: in un solo caso si è ripresentato, e precisamente nel gruppo controllo, ma il dato non può essere considerato statisticamente significativo. In conclusione la performance si è dimostrata di ottimo livello ed i presupposti teorici sembrerebbero confermati; la sola valutazione clinica sembra evidenziare un miglioramento della vascolarizzazione del letto e un buon controllo della flogosi. In conclusione la performance si è dimostrata di ottimo livello ed i presupposti teorici sembrerebbero confermati; la sola valutazione clinica sembra evidenziare un miglioramento della vascolarizzazione del letto e un buon controllo della flogosi. 23

26 MIGLIORAMENTO DELL ADESIONE DEGLI INNESTI DI CUTE DA DONATORE CON L USO DI GEL STERILE DI AMINOACIDI Le evidenze cliniche le evidenze cliniche 24

27 MIGLIORAMENTO DELL ADESIONE DEGLI INNESTI DI CUTE DA DONATORE CON L USO DI GEL STERILE DI AMINOACIDI Le evidenze cliniche le evidenze cliniche I dati di confronto sono più che incoraggianti e questo fa ben sperare, in un ormai prossimo futuro, all affermazione di una nuova procedura, efficace e sicura, per gli innesti di cute da donatore, sia essa glicerolata o crioconservata. I dati di confronto sono più che incoraggianti e questo fa ben sperare, in un ormai prossimo futuro, all affermazione di una nuova procedura, efficace e sicura, per gli innesti di cute da donatore, sia essa glicerolata o crioconservata. 25

28 Approccio topico e sistemico alla prevenzione e terapia delle lesioni cutanee croniche 26 Dr. Piero Secreto, Dr. ssa Tamara Alma Naldi; S.C. Geriatria, U.O. Alzheimer*LPA, Presidio Osped. Beata Vergine Consolata Fatebenefratelli, Torino La malnutrizione è un evento morboso che nel soggetto anziano rappresenta una condizione molto diffusa e spesso sottostimata. Alcuni studi epidemiologici hanno evidenziato che il rischio di malnutrizione è piuttosto basso nei pazienti autosufficienti (0*6%), diviene elevato (10*30%) tra i pazienti istituzionalizzati e tra i pazienti che ricevono assistenza domiciliare (fino al 50%) e raggiunge proporzioni epidemiche negli individui affetti da patologie acute. La prevenzione e il trattamento della malnutrizione sono tra gli obiettivi primari della medicina Geriatrica perché le conseguenze cliniche di tale condizione hanno un impatto notevole sulla qualità di vita con eventuali costi sociali. La malnutrizione in pazienti geriatrici affetti da deterioramento cognitivo con lesioni cutanee croniche La malnutrizione è un evento morboso che nel soggetto anziano rappresenta una condizione molto diffusa e spesso sottostimata. è un evento progressivo che determina ridotta sintesi proteica, carenze multiple di micro e macro nutrienti, diminuzione delle difese immunitarie, maggiore suscettibilità alle infezioni, mancata cicatrizzazione, sviluppo di ulcere da decubito, alterazioni cognitive, prolungata degenza, aumento della mortalità. Alcuni studi epidemiologici hanno evidenziato che il rischio di malnutrizione è piuttosto basso nei pazienti autosufficienti (0*6%), diviene elevato (10*30%) tra i pazienti istituzionalizzati e tra i pazienti che ricevono assistenza domiciliare (fino al 50%) e raggiunge proporzioni epidemiche negli individui affetti da patologie acute. La prevenzione e il trattamento della malnutrizione sono tra gli obiettivi primari della medicina Geriatrica perché le conseguenze cliniche di tale condizione hanno un impatto notevole sulla qualità di vita con eventuali costi sociali. La valutazione geriatrica multidimensionale offre al clinico tutti gli strumenti per un assessment completo. In particolare il Mini Nutritional Assessment (MNA) rappresenta un valido strumento per indagare i disturbi nutrizionali, tra i più utilizzati per la valutazione nutrizionale del paziente geriatrico. La metodica si caratterizza per la sua non-invasività, la semplicità d uso e per l economicità. La malnutrizione è un evento morboso che interessa trasversalmente tutte le strutture sanitarie. Sospetto di malnutrizione deve essere preso in considerazione in tutte le situazioni di stati morbosi cronici, nei soggetti anziani, allettati; l andamento ponderale dovrebbe essere considerato tra i parametri di elezione per il controllo dell alimentazione.

29 LA MALNUTRIZIONE IN PAZIENTI GERIATRICI AFFETTI DA DETERIORAMENTO COGNITIVO CON LESIONI CUTANEE CRONICHE Nel paziente geriatrico la cronicità e la pluripatologia sono importanti fattori di rischio per l insorgenza delle lesioni cutanee. Esiste una correlazione statisticamente significativa tra malnutrizione, deterioramento cognitivo e presenza di lesioni da decubito. Nella nostra esperienza in pazienti ricoverati in strutture geriatriche risultano malnutriti più del 50% dei soggetti che hanno un deterioramento grave, mentre in quelli che presentano un deterioramento moderato/lieve la malnutrizione è presente nel 30% circa, e nei pazienti non aventi deterioramento la malnutrizione è presente in meno del 10% dei ricoverati. Un adeguato stato di idratazione e nutrizione, come un incrementato apporto calorico, proteico e vitaminico, oltre a un aumentato apporto di specifici nutrienti e l impiego di integratori alimentari possono prevenire l insorgenza di lesioni cutanee nel paziente demente o accelerarne la guarigione. La malnutrizione associata alla malattia che determina il ricovero si riscontra, se ricercata, in una percentuale molto elevata di pazienti. Se si esaminano i dati presenti in letteratura risulta che i pazienti ricoverati per esacerbazioni di bronco pneumopatie croniche ostruttive (BPCO) presentano, al momento del ricovero, una situazione di malnutrizione proteico-energetica oscillante tra il 20 ed il 70%; in caso di insufficienza cardiaca cronica congestizia la percentuale è del 1025%, nei ricoveri per ischemia cerebrale acuta 8-16% e in caso di insufficienza renale cronica 3075%. Oltre un quarto dei pazienti con età superiore ai 75 anni presenta gradi variabili di malnutrizione e nei ricoveri per frattura di femore l incidenza può raggiungere il 50% dei casi; nei pazienti chirurgici la frequenza è del 27%, e in caso di chirurgia addominale maggiore può raggiungere il 60%. Nei pazienti affetti da demenza la malnutrizione carenziale proteico calorica è molto frequente, così come la perdita di peso per la difficoltà ad alimentarsi e per la concomitante presenza di disturbi neurologici. Nel paziente geriatrico la cronicità e la pluripatologia sono importanti fattori di rischio per l insorgenza delle lesioni cutanee. Esiste una correlazione statisticamente significativa tra malnutrizione, deterioramento cognitivo e presenza di lesioni da decubito. Nella nostra esperienza in pazienti ricoverati in strutture geriatriche risultano malnutriti più del 50% dei soggetti che hanno un deterioramento grave, mentre in quelli che presentano un deterioramento moderato/lieve la malnutrizione è presente nel 30% circa, e nei pazienti non aventi deterioramento la malnutrizione è presente in meno del 10% dei ricoverati. Tutti i pazienti dementi con ulcera cutanea non sono autonomi nelle ADL e hanno in media quattro malattie diverse (alta concomitanza tra demenza e presenza di lesioni gravi, stadio). Un adeguato stato di idratazione e nutrizione, come un incrementato apporto calorico, proteico e vitaminico, oltre a un aumentato apporto di specifici nutrienti e l impiego di integratori alimentari possono prevenire l insorgenza di lesioni cutanee nel paziente demente o accelerarne la guarigione. 27

30 28

31

32

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI

IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI TERAPIA GENERALE IL TRATTAMENTO DI UNA LESIONE CRONICA CUTANEA E MULTIDISCIPLINARE E RICHEDE LA COLLABORAZIONE DI NUMEROSI SPECIALISTI, DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, DEL PAZIENTE E/O DEL NUCLEO FAMILIARE

Dettagli

Ulcera venosa infetta. Componente infiammatoria importante ed elevata carica necrotica composta da tessuto necrotico in abbondanza ed iperessudazione

Ulcera venosa infetta. Componente infiammatoria importante ed elevata carica necrotica composta da tessuto necrotico in abbondanza ed iperessudazione WOUND BED PREPARATION La preparazione del letto di ferita è un concetto di per sé alquanto semplice e nemmeno particolarmente innovativo, ma ha rivoluzionato in modo significativo l inquadramento e la

Dettagli

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la sopravvivenza. Diverse cause esogene ed endogene provocano

Dettagli

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato

Firenze, 11 Aprile La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Firenze, 11 Aprile 2014 La farmaconutrizione per le ulcere da decubito: risultati di uno studio controllato e randomizzato Mariangela Rondanelli Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate, Sezione di

Dettagli

BAYER. NuovoCollegamento -

BAYER. NuovoCollegamento - BAYER BAYER NuovoCollegamento - 23 Naturlabor: la qualità ha il tuo nome. Gli integratori Naturlabor nascono dall esperienza di Farmalabor. L intensa attività dei laboratori di ricerca e sviluppo e l accurato

Dettagli

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee

Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee. Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Programma B.Braun Vet Care per il trattamento delle lesioni cutanee Una linea completa per la corretta gestione delle lesioni cutanee Indice dei contenuti PROGRAMMA Programma per il trattamento delle lesioni

Dettagli

ULCERE CUTANEE CRONICHE LE APPLICAZIONI TERAPEUTICHE DELL ACIDO IALURONICO E DEGLI AMINOACIDI TOPICI

ULCERE CUTANEE CRONICHE LE APPLICAZIONI TERAPEUTICHE DELL ACIDO IALURONICO E DEGLI AMINOACIDI TOPICI ULCERE CUTANEE CRONICHE LE APPLICAZIONI TERAPEUTICHE DELL ACIDO IALURONICO E DEGLI AMINOACIDI TOPICI MP Estratto modificato da Medico e Paziente n. 2-2010 Periodico della MeP Edizioni Medico e Paziente

Dettagli

I Convegno regionale SIFO. Regime dietetico per pazienti con piaghe da decubito e ulcere da pressione

I Convegno regionale SIFO. Regime dietetico per pazienti con piaghe da decubito e ulcere da pressione Regione Siciliana AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE SIRACUSA C.F. 01661590891 DIPARTIMENTO DEL FARMACO U.O.C. GESTIONE FARMACI Traversa Pizzuta 96100 Siracusa Direttore Dott. Giuseppe Caruso ASP SIRACUSA DIPARTIMENTO

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Guarigione delle ferite

Guarigione delle ferite Guarigione delle ferite Possono essere riconosciute tre componenti in parte funzionalmente e temporaneamente distinte, ma intimamente interconnesse: Emostasi Infiammazione Riparazione Emostasi L emorragia

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia

Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia Anoressia: prevalenza e fattori di rischio in ospiti di residenze per anziani in Italia G. Dell Aquila, F. Landi, P. Eusebi, B. Gasperini, R. Liperoti, A. Belluigi, R. Bernabei, F. Lattanzio, A. Cherubini

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

FERITE CRONICHE E LA SFIDA DELLA GUARIGIONE (dalla tesi di Ilaria Stefani)

FERITE CRONICHE E LA SFIDA DELLA GUARIGIONE (dalla tesi di Ilaria Stefani) FERITE CRONICHE E LA SFIDA DELLA GUARIGIONE (dalla tesi di Ilaria Stefani) Recenti studi sulle ferite croniche, come le ulcere venose alle gambe e le ulcere ai piedi causate da diabete, hanno reso evidente

Dettagli

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE P. BONADEO, S. ROMAGNOLI Istituto di Chirurgia Vascolare ed Angiologia Università degli Studi di Milano (Direttore: Prof. G. B. Agus)

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

PROCESSO DI GUARIGIONE

PROCESSO DI GUARIGIONE PROCESSO DI GUARIGIONE Guarigione Processo di definitivo recupero dell organismo dopo una malattia Può verificarsi con: - una perfetta ricostruzione del tessuto e degli organi colpiti (rigenerazione),

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità

Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità Livorno 5 Maggio 2017 Le ferite difficili nei maxi trauma Giovanni

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

WOUND BED PREPARATION (WBP)

WOUND BED PREPARATION (WBP) WOUND BED PREPARATION (WBP) Terminati i primi due momenti, che in pratica si fondono in una unica valutazione, ottenuto uno Score di ferita ed una analisi anatomico-funzionale della stessa, occorre procedere

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE FRAGILE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL Dr.ssa P. Capasso - incremento di MORTALITA - incremento degli STROKE - incremento delle OSPEDALIZZAZIONI - peggioramento

Dettagli

SIGG 14 corso infermieri

SIGG 14 corso infermieri SIGG 14 corso infermieri ORGANIZZAZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE NUTRIZIONALE MIRATO ALLA PREVENZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA PRESSIONE PRESSO LA S.C. GERIATRIA COMPRENSORIO

Dettagli

L elastocompressione nelle ulcere non venose

L elastocompressione nelle ulcere non venose L elastocompressione nelle ulcere non venose La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Napoli 04 06 marzo 2010 Giovanni Ragozzino U. O. Medicina Interna Villa Fiorita - CAPUA Elastocompressione:

Dettagli

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona La letteratura ha ampiamente dimostrato che il delirium si

Dettagli

T I S S O U R E G E N E R A T I V E C O M P A N Y

T I S S O U R E G E N E R A T I V E C O M P A N Y T I S S REGENERATIVE COMPANY O U IMMUNITÀ INNATA E RIGENERAZIONE Il sistema immunitario gioca un ruolo critico nello sviluppo, nell omeostasi e nella riparazione dei tessuti. I monociti e i macrofagi rispondono

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Il Paziente Anziano Cronico Complesso Il Paziente Anziano Cronico Complesso Dr. Riccardo Perelli Cippo Istituto C. Golgi Abbiategrasso, 18 Aprile 2017 Comorbosità Definizione formale: presenza concorrente di 2 o più malattie diagnosticate

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Il trattamento delle lesioni da pressione: musicisti diversi ma stesso spartito. Bruni Sergio

Il trattamento delle lesioni da pressione: musicisti diversi ma stesso spartito. Bruni Sergio Il trattamento delle lesioni da pressione: musicisti diversi ma stesso spartito Bruni Sergio L'infermiere nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni cutanee: - Valuta, nelle persone assistite, il

Dettagli

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing

importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Regione Toscana Casa di Cura M.D.Barbantini Lucca importanza delle medicazioni nelle ulcere nonhealing Reparto di Angiologia Direttore Dr. Giovanni Mosti Abano Terme, 26 Novembre 2016 UP TO DATE in flebologia

Dettagli

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA V.Guidi, S.Boschi, C.Donati, J.Attene, G.Della Fera, M.A.Bellini, M.Guerrini Dipartimento di Medicina

Dettagli

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO)

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO) Tristano Walter U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO) 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ISCHEMIA DEGLI ARTI INFERIORI 14 Novembre 2014 NPWT: Negative Pressure

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

PRESENZA ED EVOLUZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO IN UNA UNITA DI NEURORIABILITAZIONE SPECIALISTICA

PRESENZA ED EVOLUZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO IN UNA UNITA DI NEURORIABILITAZIONE SPECIALISTICA PRESENZA ED EVOLUZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO IN UNA UNITA DI NEURORIABILITAZIONE SPECIALISTICA Panourgia Maria Panagiota (MD, PhD), Terolla C., Francesca M., Fassio C., Pingue V., Cazzulani B., Pistarini

Dettagli

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite Progetto Nazionale CCM "Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA : obiettivi e metodi, ruolo e impegni della regione Toscana Firenze, 5 Ottobre 2011 Indicatori dello stato complessivo di salute,

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore

Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore Stresa 29, 30 Settembre 1 Ottobre 2016 Supporto nutrizionale proteico nell anziano fragile con frattura del femore Giulia D Andrea Deborah Carrera A.O.U. Maggiore della Carità di Novara S.C. Dietetica

Dettagli

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Università della Terza Età Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Dr. Salvatore Crucitti Specialista in Tossicologia Clinica Esperto in chirurgia Laser CO2 Perché conoscere meglio

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico CIERRECI Centro di ricerca e cura dell invecchiamento Via Mosè Bianchi 90, Milano Residenza Sanitare Assistenziali Mons Bicchierai

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013 58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO 27-30 NOVEMBRE 2013 L IPOGLICEMIA NEL PAZIENTE ANZIANO DIABETICO: IMPORTANZA NELLA GESTIONE E NELLE COMPLICANZE DIABETICHE. STUDIO

Dettagli

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA

ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI ADATTI ALLA CHIRURGIA VASCOLARE PERIFERICA XX Incontro Scientifico Annuale del Gruppo Italiano di Patologia Ultrastrutturale SIAPEC-IAP (GIPU) Udine 5-6 marzo 2010 ALLOGRAFT ARTERO-VENOSI: UNA NUOVA STRATEGIA PER FABBRICARE VASI SANGUIGNI ARTIFICIALI

Dettagli

Esperienze e prospettive

Esperienze e prospettive Esperienze e prospettive Deborah Farinelli Dietista Borsista ASL TO4 grazie al contributo della ditta Nutrisens srl L UTILIZZO DEGLI INTEGRATORI ORALI NEI SOGGETTI ANZIANI, MALNUTRITI O A RISCHIO MALNUTRIZIONE,

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE Piano regionale della Prevenzione e PDTA regionale per la presa in carico del piede

Dettagli

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni. 61 congresso SIGG Napoli 30 novembre-03 dicembre 2016 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO IN OSPEDALE PER ACUTI: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONE PROTETTA Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità

Dettagli

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità

Dettagli

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA

LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI PER LA PREVENZIONE E CURA CORSO DI AGGIORNAMENTO LE ULCERE DA PRESSIONE E VASCOLARI CORSO TEORICO PRATICO PER LA PREVENZIONE E CURA Riferimento Evento RES 14675 Crediti Formativi 41,4 dal 19 ottobre al 21 dicembre 2011 Cittadella

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Malnutrizione e Catabolismo: inquadramento clinico e nosologico

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016

Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero. Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Confronto tra strumenti di valutazione della malnutrizione in ambito ospedaliero Cristina Borgio 5 dicembre 2016 Malnutrizione ospedaliera 20-50% dei pazienti ospedalizzati all ingresso in ospedale è malnutrito

Dettagli

F. Petrella ASL Napoli 1 Centro DS 34 Portici Membro CD nazionale AIUC

F. Petrella ASL Napoli 1 Centro DS 34 Portici Membro CD nazionale AIUC IL TIMECare NELLA VALUTAZIONE CLINICA DELLE ULCERE PROCEDURE PER LA CORREZIONE DEL TESSUTO NON ATTIVO E LA PROTEZIONE DEL TESSUTO ATTIVO F. Petrella ASL Napoli 1 Centro DS 34 Portici Membro CD nazionale

Dettagli

Anno Accademico 2018/2019

Anno Accademico 2018/2019 Anno Accademico 2018/2019 PATOLOGIA GENERALE Anno immatricolazione 2016/2017 Anno offerta 2018/2019 Normativa SSD Dipartimento Corso di studio Curriculum DM270 MED/04 (PATOLOGIA GENERALE) DIPARTIMENTO

Dettagli

Epidemiologia delle lesioni da pressione

Epidemiologia delle lesioni da pressione Epidemiologia delle lesioni da pressione Ada Dalla Riva SPS - Ambulatorio Infermieristico Gestione Lesioni Cutanee Croniche ASL ORISTANO Tempio Pausania 14 giugno 2012 Problema crescente Si stima che nel

Dettagli

Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita

Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita Individuazione dei sintomi quali campanelli d allarme per l infezione della ferita Generalità Qualsiasi tipo di ferita espone l organismo a un possibile rischio di infezione. In tutte le ferite si instaura

Dettagli

LA CUTE PERILESIONALE

LA CUTE PERILESIONALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di formazione: Prevenzione e trattamento delle Ulcere da Pressione in ambito ospedaliero e domiciliare LA CUTE PERILESIONALE di Francesco Uccelli Infermiere

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

Il terreno umano. Dr. Sandro Mandolesi Chirurgo Vascolare Prof. a contratto Universitá la Sapienza Roma

Il terreno umano. Dr. Sandro Mandolesi Chirurgo Vascolare Prof. a contratto Universitá la Sapienza Roma Il terreno umano Dr. Sandro Mandolesi Chirurgo Vascolare Prof. a contratto Universitá la Sapienza Roma Dr. Caterina Asmone Medico Chirurgo Specialista in Odontostomatologia e il terreno UOMO? Stress industrie

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax0823-445138

Dettagli

Istruzione 25/07/1989 Istituto d Arte San Giovanni in F., CS Diploma di Maturità d Arte Applicata

Istruzione 25/07/1989 Istituto d Arte San Giovanni in F., CS Diploma di Maturità d Arte Applicata Maria Teresa Scalise Formazione 30/10/2012, Master universitario I livello management per le funzioni di coordinamento del personale sanitario- Università Pegaso Formazione 18/12/2007 Master di I livello

Dettagli

La Biorivitalizzazione di Nuova Generazione

La Biorivitalizzazione di Nuova Generazione L invecchiamento cutaneo, tanto il fisiologico quanto quello fotoindotto, si manifesta con perdita d idratazione profonda, rughe, iperpigmentazioni di vario tipo, alterazione della componente amorfa del

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE ALLEGATO 4 PROCESSO DEGENZE E CHIRURGIE Indicatori da rilevazioni ad hoc

RIESAME DELLA DIREZIONE ALLEGATO 4 PROCESSO DEGENZE E CHIRURGIE Indicatori da rilevazioni ad hoc TABELLA 1 DI QUALITÀ E DELLE CURE (SOLO STRUTTURE OSPEDALIERE) FORMULE PER IL CALCOLO COSENZA CASATENOVO ANCONA FERMO 2013 2014 2015 2013 2014 2015 2013 2014 2015 2013 2014 2015 Attuazione del monitoraggio

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo V. Covi1, G. Tabaracci1, A. Greco2, A. Caruso2 1 San Rocco Poliambulatori Montichiari (BS) 2 S.I.S.T.E.M.I. Cirè di Pergine

Dettagli

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Zavaroni Donatella. Bianco Maurizio, Busconi Lorena, De Joannon Umberto,

Dettagli

Regolazione della risposta infiammatoria nella prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico

Regolazione della risposta infiammatoria nella prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico Regolazione della risposta infiammatoria nella prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico Dr Giacomo Maria Pirola UOC Urologia, Ospedale San Donato Arezzo Patogenesi multifattoriale dell IPB

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE

SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE SIFO NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE Appropriatezza ed indicazioni delle principali formulazioni per NA Milano, 21 maggio 2014 Livia Gallitelli

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax0823-445138

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI Disegno/Metodologia C.Velludo P. Spolaore E.Schievano Disegno OBIETTIVI GENERALI LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE POLITICHE DI CONTENIMENTO DEI COSTI

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI DA PRESSIONE. Relatore: Dr. Dario Amati

FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI DA PRESSIONE. Relatore: Dr. Dario Amati FISIOPATOLOGIA DELLE LESIONI DA PRESSIONE Relatore: Dr. Dario Amati Il sottoscritto Dario Amati ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.)

Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.) Terza lezione di Ossigeno Terapia Iperbarica (O.T.I.) Proprietà antibatterica dell OTI Meccanismo D azione Infezione e OTI L ulcera OTI e riparazione Collageno Lezioni C. Luongo 1 ATTIVITA BATTERICIDA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. STRUMENTI... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 3 6.1 PREVENZIONE...

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione

Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione Valutazione nutrizionale e supplementazione contransforming Growth Factor-β2 in pazienti adulti affetti da Malattia di Crohn in fase di remissione P.Belci 1, A.Costantino 1, S.Boschetti 1, C.Deorsola 1,

Dettagli

NANO COLLAGENE COLLOIDALE

NANO COLLAGENE COLLOIDALE NANO COLLAGENE COLLOIDALE Sostegno ed elasticità, e prima barriera di protezione sia livello cutaneo che nelle articolazioni. PROPRIETÀ E BENEFICI DEL COLLAGENE Il collagene ha una particolare struttura

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI

SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI SCHEDA VULNOLOGICA RACCOLTA DATI DATI ANAGRAFICI Data: COGNOME NOME RESIDENTE VIA NATO IL TEL COD REG ANAMNESI PATOLOGICA MEDICO TEL TERAPIA Diabete Ipertensione CAD BPCO Arteriopatia Insufficienza Venosa

Dettagli

PROGETTO Di.P.Sa. ieri, oggi e domani A.O. Santa Croce e Carle CUNEO

PROGETTO Di.P.Sa. ieri, oggi e domani A.O. Santa Croce e Carle CUNEO PROGETTO Di.P.Sa. ieri, oggi e domani A.O. Santa Croce e Carle CUNEO Dott.ssa MEINERO Rosanna Nell A. O. Santa Croce e Carle di Cuneo da settembre 2013 è stato avviato il progetto aziendale Fare di più

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM) STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO Destinatari dell iniziativa: 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM) 30 medico chirurgo disciplina medico di medicina generale Razionale

Dettagli