IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano"

Transcript

1 IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI Disegno/Metodologia C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

2 Disegno OBIETTIVI GENERALI LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLE POLITICHE DI CONTENIMENTO DEI COSTI SULL OUTCOME E SULL UTILIZZO DEI SERVIZI SANITARI LA DESCRIZIONE DELL ORGANIZZAZIONE E DEL PROCESSO ASSISTENZIALE GERIATRICO LA STIMA DEI COSTI E LA MISURA DEGLI ESITI CONNESSI AL TRATTAMENTO DI ALCUNE CONDIZIONI MORBOSE CRONICHE DELL ANZIANO, PREDITTIVE DI FORTE IMPATTO SUI COSTI E SUGLI ESITI DELL ASSISTENZA SOCIOSANITARIA

3 Disegno OBIETTIVI SPECIFICI La descrizione dei diversi profili-pattern assistenziali geriatrici per le tre patologie selezionate (scompenso cardiaco, ictus cerebrale, frattura di femore) a parità di condizioni cliniche e/o sociosanitarie nelle ASL della Regione partecipanti al progetto; La stima del costo annuo complessivo associato al trattamentoassistenza di pazienti con una delle tre patologie; L analisi delle relazioni tra i costi degli episodi di trattamento, la gravità della patologia e lo stato funzionale del paziente; Il monitoraggio della variabilità territoriale e l andamento temporale degli esiti e dei costi relativi ai singoli profili-pattern assistenziali, nelle diverse ASL, per le tre patologie selezionate; La valutazione dei trattamenti eseguiti in ambiti e percorsi assistenziali che possano risultare potenzialmente alternativi.

4 Disegno Disegno generale 2 Studi Analisi Longitudinale Setting principale Analisi Trasversale Setting secondario

5 Disegno STUDIO LONGITUDINALE Setting assistenziale principale : INDAGINE LONGITUDINALE Gennaio 2000-Febbraio 2001 Arruolamento in ospedale al momento del ricovero Scompenso Cardiaco Ictus Frattura del Femore 1 FUP 5-6 mesi 2 FUP 12 mesi CRITERI DI INCLUSIONE: DIAGNOSI SELEZIONATE ETA >64 RESIDENTE REGIONE VENETO

6 Disegno STUDIO TRASVERSALE Setting assistenziale secondari : INDAGINE TRASVERSALE Scompenso Cardiaco ARRUOLAMENTO In ADI Ictus Frattura del Femore ARRUOLAMENTO In RSA Scompenso Cardiaco Ictus Frattura del Femore CRITERI DI INCLUSIONE: DIAGNOSI SELEZIONATE ETA >64 RESIDENTE REGIONE VENETO

7 Piano raccolta dati-strumenti RICOVERO VALUTAZIONE CLINICA ALL'INGRESSO[1]; Diagnosi di ammissione: ARRUOLAMENTO: Il Paziente aderisce allo studio? Compilazione scheda: SCHEDA DI RILEVAZIONE CLINICA Ictus Frattura Femore Scompenso PRESENZA DI PATOLOGIE CONCOMITANTI SI E/O COMPLICANTI[3]; NO Compilazione scheda: SCHEDA DI RIFIUTO Metodologia-Setting principale Contenuto scheda clinica di valutazione multidimensionale DATI SOCIO-ANAGRAFICI; DATI DI RICOVERO; VALUTAZIONE DELLO STATO FUNZIONALE RIFERITO A DUE SETTIMANE PRIMA DEL RICOVERO E AL MOMENTO DELL AMMISSIONE[2]; NO ARRUOLAMENTO DIAGNOSI ALLA DIMISSIONE - PRINCIPALE E SECONDARIE - COMPRESI INTERVENTI CHIRURGICI E PROCEDURE -DIAGNOSTICHE EROGATI (CODIFICA ICD9CM); SI NO EVENTI CLINICI INTERCORSI DURANTE IL RICOVERO; VALUTAZIONE CLINICA ALLA DIMISSIONE[4]; STATO FUNZIONALE ALLA DIMISSIONE[5]; Il Paziente viene trasferito in altro reparto aderente allo studio? MODALITÀ DI DIMISSIONE. [1] NYHA, Rankin, SI Sede anatomica per frattura di femore, Scala di Glasgow, SPMSQ [2] Barthel Index NO [3] Compilazione IDS scheda: DIMISSIONE DALL OSPEDALE SCHEDA DI RILEVAZIONE [4] Scala CLINICA Geriatrica IN CASO DI di depressione, SPMSQ TRASFERIMENTO [5] Barthel Index

8 Piano raccolta dati-strumenti Metodologia-Setting principale TELEFONATA DA PARTE DEL RILEVATORE AI PAZIENTI DIMESSI VIVI ALL ARRUOLAMENTO: Risposta? SI NO SI Il paziente è vivo? NO Compilazione Scheda: Mancata Intervista Compilazione Scheda: Follow-up Compilazione Scheda: Decesso Contenuto della scheda: dati socio-anagrafici; istituzionalizzazione in struttura residenziale extraospedaliera; ricoveri ordinari o in Day Hospital; Assistenza Domiciliare Integrata; insorgenza di nuove malattie durante il follow up; utilizzo di prestazioni di assistenza sanitaria (es: riabilitazione, visite specialistiche, attrezzature e ausilii, ecc.) e di assistenza informale; valutazione dello stato funzionale fisico al momento dell intervista[1]. [1] Barthe Indexl, IADL

9 [1]NYHA, Rankin, Sede anatomica per frattura di femore, Valutazione condizioni della cute [2] Barthel Index, Valutazione comunicazione/sfera uditiva e visiva, Disturbi del comportamento, SPMSQ [3] IDS [4] Barthel Index, Valutazione comunicazione/sfera uditiva e visiva, Disturbi del comportamento, Scala Geriatria di depressione, SPMSQ Piano raccolta dati-strumenti Metodologia-setting secondario DIAGNOSI : 1. SCOMPENSO CARDIACO 2. FRATTURA DEL FEMORE 3. ICTUS ARRUOLAMENTO DEL PAZIENTE IN RSA Compilazione scheda REGIONE VENETO DIREZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA MINISTERO SANITÁ PROGETTO VELCA 2 DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE IN RSA Contenuto della scheda: dati anagrafici; dati di ammissione al servizio; valutazione clinica nella prima settimana di soggiorno in struttura[1]; valutazione dello stato funzionale fisico, cognitivo e sensoriale nella prima settimana di permanenza in struttura[2]; presenza di patologie concomitanti[3]; stato funzionale fisico, cognitivo e sensoriale alla dimissione[4]; eventi clinici intercorsi durante il ricovero; modalità di dimissione.

10 Piano raccolta dati-strumenti Metodologia-setting secondario DIAGNOSI : 1. SCOMPENSO CARDIACO 2. FRATTURA DEL FEMORE 3. ICTUS ARRUOLAMENTO DEL PAZIENTE IN ADI Compilazione scheda REGIONE VENETO DIREZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA MINISTERO SANITÁ PROGETTO VELCA 2 DELLA SCHEDA DI RILEVAZIONE IN ASSISTENZA DOMICILIARE Contenuto della scheda: dati anagrafici; dati di ammissione al programma di ADI; valutazione clinica[1]; valutazione dello stato funzionale fisico e cognitivo[2]; [1] NYHA, Rankin, Sede anatomica per frattura di femore, Scala di Glasgow, Scala Geriatria di depressione [2] Barthel Index, IADL, SPMSQ, Valutazione comunicazione/sfera uditiva e visiva, Valutazione condizioni della cute

11 Piano raccolta dati fonti amministrative Metodologia Dati amministrativi correnti SDO Stima del campione Validazione schede Velca 2 Campione Velca 2 vs Potenziali arruolati Ospedalizzazione ASL partecipanti al Velca vs resto Regione Percorsi intraospedalieri Riospedalizzazione nell anno di follow-up Anagrafe Sanitaria CINECA/ Servizio Farmaceutico ASL 8 Validazione scheda Velca 2 Rilevazione stato in vita ad un anno Consumi di farmaci 12 mesi prima dell arruoalmento Consumi di farmaci 12 mesi dopo l arruolamento

12 Percorsi assistenziali ospedale-territorio Metodologia 1-DOMICILIARE tutti i pazienti dimessi a domicilio, dopo il ricovero di arruolamento, e che nei 12 mesi successivi non hanno ricevuto alcuna forma di assistenza e/o hanno ricevuto assistenza informale e/ o sono stati assistiti dai servizi distrettuale. 2-RESIDENZIALE tutti i pazienti che vengono istituzionalizzati in RSA/CASA DI RIPOSO per non autosufficienti o alla dimissione dal ricovero di arruolamento oppure entro il periodo di follow-up. 3-RIABILITATIVO-DOMICILIARE tutti i pazienti che sono stati trasferiti dal reparto di arruolamento in reparti ospedalieri di lungodegenza o di recupero e riabilitazione funzionale, e sono stati quindi assistiti a domicilio nei 12 mesi successivi.

13 Percorsi assistenziali ospedale-territorio Metodologia Valutarne la variabilità temporale e nel territorio regionale Individuare le principali variabili clinicofunzionali e organizzativi associate ai diversi pattern assistenziali Valutazione delle relazioni tra percorso assistenziale outcome e consumo di risorse

14 A R R U O L A M E N T O 22 ERRATO-ARRUOLAMENTO ARRUOLATI TRASFERIMENTO INTRAOSPEDALIERO 102 DECEDUTI IN OSPEDALE 15 DECEDUTI IN OSPEDALE 1677 CONTATTATI (ultra 65enni ricoverati nel periodo gen.2000-feb.2001) 1314 DIMESSI VIVI 1287 SOGGETTI IN STUDIO 224 RIFIUTI 27 USCITI DALLO STUDIO ASL 4 E ASL 9 1 F U P 87 MANCATE INTERVISTE 887 PRIMO FUP 98 SOLO 1 FUP 175 DECEDUTI 2 F U P 3 DECEDUTI 62 SECONDO FUP 644 SECONDO FUP 68 DECEDUTI 77 MANCATE INTERVISTE 73 MISSING

15 Risultati-setting principale Setting principale Setting principale -Analisi Longitudinale 1431 CAMPIONE Velca 2 Arruolati in ospedale 1314 COORTE PRINCIPALE Dimessi Vivi dall ospedale 682 COORTE SECONDARIA

16 IL CAMPIONE VELCA2 (1431 arruolati in ospedale) Risultati-setting principale Frattura di femore 538 pz. 37% 37% Scompenso cardiaco 527 pz. 26% Ictus 366 pz.

17 IL CAMPIONE VELCA2 Caratteristiche socio-demografiche Risultati-setting principale MASCHI (32%) FEMMINE(68%) Età media 79 anni 81 anni Stato civile coniugato 65% 20% vedovo 22% 66% Scolarità 5 anni 77% 86% Stato di convivenza -solo 12% 30% -col coniuge 65% 20% -in famiglia 18% 40% -istituzional. 4% 9% Assistenza prima del ricovero -nessuna 40% 34% -familiari/parenti 46% 41% -a pagamento 3% 7%

18 IL CAMPIONE VELCA2 Caratteristiche clinico-funzionali SCOMPENSO CARDIACO (527 soggetti) Risultati-setting principale Gravità clinica elevata (classi NYHA 3 e 4): 60% Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 58% Stato funzionale (ADL-Barthel Index) prima del ricovero: autonomi 60% tot. dipendenti 14% alla dimissione: autonomi 55% tot. dipendenti 10%

19 IL CAMPIONE VELCA2 Caratteristiche clinico-funzionali ICTUS (366 soggetti) Risultati-setting principale Gravità clinica elevata ( handicap grave scala di Rankin): 40% Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 45% Stato funzionale (ADL-Barthel Index) prima del ricovero: autonomi 68% tot. dipendenti 8% alla dimissione: autonomi 17% tot. dipendenti 35%

20 IL CAMPIONE VELCA2 Caratteristiche clinico-funzionali FRATTURA DI FEMORE (538 soggetti) Risultati-setting principale Stato di coscienza compromesso (scala di Glasgow): 30% Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 20% Stato funzionale (ADL-Barthel Index) prima del ricovero: autonomi 60% tot. dipendenti 10% alla dimissione: autonomi 2% tot. dipendenti 42%

21 IL CAMPIONE VELCA2 Caratteristiche cliniche EVENTI CLINICI INTERCORSI durante il ricovero di arruolamento Almeno un evento: 48% Anemia: 18% Stati confusionali: 14% IVU:10% SCOMPENSO CARDIACO: ( 33% almeno un evento) 7% scompenso cardiaco, 7% IVU, 5% stati confusionali ICTUS: ( 44% almeno un evento) 14% IVU, 9% stati confusionali, 8% scompenso cardiaco Risultati-setting principale FRATTURA DI FEMORE: ( 66% almeno un evento) 44% anemia, 26% stati confusionali, 10% IVU, 8% scompenso cardiaco

22 Coorte secondaria Caratteristiche socio-demografiche Risultati-setting principale Coorte secondaria frattura di femore 251 scompenso cardiaco 259 ictus 172 Età media: 80 anni (rispetto agli 81 anni del Campione Velca2) Proporzione di soggetti con dipendenza funzionale: 77% (rispetto all 81% del Campione Velca2). Non risultano differenze statisticamente significative tra la coorte secondaria e il Campione Velca2 nella distribuzione per patologia e nel livello di gravità delle stesse.

23 Risultati-setting secondario SETTING SECONDARIO - RSA RSA Muzan di Malo ASL n.4 Thiene Frattura di femore 35 pz. 54% 46% Ictus 30 pz.

24 CAMPIONE RSA Caratteristiche socio-demografiche Risultati-setting secondario Età media: Maschi 80 anni Femmine 81 anni Stato civile: coniugato 37% vedovo 55% Scolarità: 5 anni 95% Assistenza prima del ricovero: -nessuna 32% -familiari/parenti 54% -a pagamento 5%

25 CAMPIONE RSA Caratteristiche clinico-funzionali ICTUS (30 soggetti) Risultati-setting secondario Gravità clinica elevata ( handicap grave scala di Rankin): 50% Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 75% Stato funzionale (ADL-Barthel Index) all ingresso in RSA: autonomi 0% tot. dipendenti 80% alla dimissione: autonomi 7% tot. dipendenti 60% Deficit cognitivo moderato/grave: all ingresso 69% alla dimissione 43%

26 CAMPIONE RSA Caratteristiche clinico-funzionali FRATTURA DI FEMORE (35 soggetti) Risultati-setting secondario Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 88% Stato funzionale (ADL-Barthel Index) all ingresso in RSA: autonomi 0% tot. dipendenti 71% alla dimissione: autonomi 32% tot. dipendenti 21% Deficit cognitivo moderato/grave: all ingresso 48% alla dimissione 25%

27 CAMPIONE RSA Caratteristiche clinico-funzionali Risultati-setting secondario EVENTI CLINICI INTERCORSI durante il ricovero in RSA Almeno un evento: 94% IVU: 90% Anemia: 23% Stati confusionali: 44% Lesioni da decubito: 15%

28 SETTING SECONDARIO - ADI Risultati-setting secondario Servizio ADI ASL n.4 Thiene (31 pz.) Servizio ADI ASL n.8 Castelfranco V.to (33 pz.) Frattura di femore 13 pz. Ictus 19 pz. 30% 20% 50% Scompenso cardiaco 32 pz.

29 Risultati-setting secondario CAMPIONE ADI Caratteristiche socio-demografiche Età media: Maschi 80 anni Femmine 83 anni Stato civile: coniugato 25% vedovo 48% Scolarità : 5 anni 97% Stato di convivenza -solo 3% -col coniuge 21% -in famiglia 72% -persona a pagamento 3% Assistenza informale -nessuna 25% -familiari/parenti 58% -a pagamento 16%

30 Risultati-setting secondario CAMPIONE ADI Caratteristiche clinico-funzionali SCOMPENSO CARDIACO (32 soggetti) Gravità clinica elevata (classi NYHA 3 e 4): 48% Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 66% Stato funzionale (ADL-Barthel Index): autonomi 9% tot. dipendenti 60% Deficit cognitivo moderato/grave: 50%

31 Risultati-setting secondario CAMPIONE ADI Caratteristiche clinico-funzionali ICTUS (19 soggetti) Gravità clinica elevata ( handicap grave scala di Rankin): 67% Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 83% Stato funzionale (ADL-Barthel Index): autonomi 0% tot. dipendenti 84% Deficit cognitivo moderato/grave: 30%

32 Risultati-setting secondario CAMPIONE ADI Caratteristiche clinico-funzionali FRATTURA DI FEMORE (13 soggetti) Livello di comorbidità elevato (classi GIC III e IV): 31% Stato funzionale (ADL-Barthel Index): autonomi 0% tot. dipendenti 54% Deficit cognitivo moderato/grave: 87% Il 42% del campione ADI presentava lesioni da decubito al momento dell osservazione

33 Progetto VELCA2 Linee di analisi Linee di analisi Caratteristiche socio-demog. e cliniche di campione e coorte secondaria SETTING ASSISTENZIALE PRINCIPALE (arruolati in ospedale) Ospedalizzazione anziani in Veneto RETE DEI SERVIZI OFFERTA E UTILIZZO PERCORSI INTRAOSPEDALIERI VALUTAZIONE DEGLI ESITI DELL ASSISTENZA VALUTAZIONE ECONOMICA PERCORSI ASS. OSPEDALE-TERRITORIO SETTING ASSISTENZIALI SECONDARI (RSA e ADI) Caratteristiche socio-demog. e cliniche dei campioni VALUTAZIONE ECONOMICA

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Volterra, 17 maggio 2007 L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana Paolo Francesconi ARS Osservatorio Epidemiologia 1. L Ospedalizzazione nella fase

Dettagli

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore La chirurgia dell anca Strumenti e metodi di valutazione della qualità dell assistenza Firenze, 4 aprile 2006 I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore Paolo Francesconi

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus Ostuni, 26/08/2005 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale L ictus Paolo Spolaore Indicatori SISAV proposti per l ictus e ricavabili dalla SDO Proporzione

Dettagli

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AZIENDA USL VDA DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE AREA DEGENZA AREA PREVENZIONE AREA TECNICO AMMINISTRATIVA S.C. DISTRETTO 1 S.C. DISTRETTO 2 S.C. DISTRETTO 3 S.C. DISTRETTO 4 S.C. OSPEDALIERE

Dettagli

L anziano fragile nel modello organizzativo di un ospedale aperto al territorio in un grande contesto metropolitano

L anziano fragile nel modello organizzativo di un ospedale aperto al territorio in un grande contesto metropolitano L anziano fragile nel modello organizzativo di un ospedale aperto al territorio in un grande contesto metropolitano Ernesto Palummeri Dipartimento Interaziendale di Gerontologia e Geriatria ASL 3 Genovese

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

Approfondimenti descrittivi

Approfondimenti descrittivi ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 R E G I O N E P U G L I A Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 ART. 1 FINALITA La riabilitazione domiciliare si pone l obiettivo

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano

La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano La gestione integrata delle cure primarie nell Azienda ULSS 16 di Padova: Il Progetto Anziano Dr. Fortunato Rao Azienda ULSS 16 Padova Regione Veneto La popolazione dell ULSS 16 398.445 abitanti residenti

Dettagli

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari 29-31 ottobre 2012 UNO STUDIO CASE-CROSSOVER PER L IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI SUSCETTIBILITÀ ALLE ONDATE DI CALORE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA A ROMA NEGLI ANNI 2007-2011 S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi

Dettagli

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta LEONARDO IANNIZZI MD Direttore Distretto e RSA di Antey-Saint-André - Valle d Aosta Card CONVEGNO INTERREGIONALE NORD ITALIA 11

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA"

VADEMECUM PROGETTO RITORNARE A CASA Servizio Politiche Sociali VADEMECUM PROGETTO "RITORNARE A CASA" DESTINATARI E REQUISITI CERTIFICAZIONI SANITARIE 1/5 Servizio Politiche Sociali, piazza De Gasperi, 2, Cagliari Servizio Politiche Sociali

Dettagli

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5

PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA. Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5 PDTA Per gestire le demenze dal domicilio all RSA Dr. Guido Barberis SC di Geriatria ASL To5 ASL To5 310.000 cittadini 60.000 > 65 enni 1.000 ricoverati in RSA in convenzione 6.000 progetti UVG in 10 anni,

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio Dott. Gianfranco Conati U.O.C. Geriatria Ospedale Civile

Dettagli

interrai nell esperienza INRCA e nella Regione Marche

interrai nell esperienza INRCA e nella Regione Marche interrai nell esperienza INRCA e nella Regione Marche Antonio Cherubini Geriatria ed Accettazione Geriatrica d'urgenza INRCA di Ancona Roma, 23 settembre 2015 VMD CON VAOR PROGETTO CCM 2010 LA DEFINIZIONE

Dettagli

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 Dr. Domenico Mantoan Area Sanita e Sociale Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 - Non riesco a pensare ad altra condizione che abbia un effetto cosi profondo sulla perdita di funzione,

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

Continuità dell assistenza

Continuità dell assistenza Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto AREA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E TERRITORIO F. Antonio Compostella Venezia 21 giugno 2010 Continuità dell assistenza Processo che deve garantire: Continuità

Dettagli

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Punto Unico di Accesso Socio-SanitaroSanitaro nella provincia di Modena Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna Il Punto Unico d'accesso Socio Sanitario (PUASS) è una modalità organizzativa

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

I COSTI DELLO SCOMPENSO CARDIACO

I COSTI DELLO SCOMPENSO CARDIACO I COSTI DELLO SCOMPENSO CARDIACO Vittorio Mapelli Università di Milano Costi dello scompenso Quali tipi di costo? Costi per chi? Come valutare la riduzione dei costi attesa dai PDT? Quale approccio alla

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7.4.2010

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7.4.2010 O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7.4.2010 L'Attività fisica adattata e l'educazione terapeutica come strategia di intervento nei soggetti con ictus cerebrale dopo la riabilitazione.

Dettagli

LA RIABILITAZIONE IN ADI

LA RIABILITAZIONE IN ADI Azienda USL3 di Pistoia LA RIABILITAZIONE IN ADI LA RIABILITAZIONE DOPO ICTUS E FRATTURA FEMORE IN TOSCANA Firenze 17 Aprile 2012 Franco Giuntoli UORRF Aziendale Simone Bonacchi UORF Zona Distretto Pistoiese

Dettagli

* Azienda ULSS 16 - Padova ** Azienda Ospedaliera di Verona Azienda ULSS 4 Alto Vicentino CNR Sezione Invecchiamento - Padova.

* Azienda ULSS 16 - Padova ** Azienda Ospedaliera di Verona Azienda ULSS 4 Alto Vicentino CNR Sezione Invecchiamento - Padova. Indicatori per la valutazione degli esiti dell assistenza Gallina P*, Benetollo PP**, Saugo M, Maggi S * Azienda ULSS 16 - Padova ** Azienda Ospedaliera di Verona Azienda ULSS 4 Alto Vicentino CNR Sezione

Dettagli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio Dott. Massimo Luzzani S.S.D. Cure palliative E.O. Ospedali Galliera Genova

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Direttore: Prof. Gabriele Toigo

Università degli Studi di Trieste. Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Direttore: Prof. Gabriele Toigo Università degli Studi di Trieste Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Direttore: Prof. Gabriele Toigo Prognostic value of multidimensional prognostic index on long term mortality, discharge

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i ricoveri inappropriati: l'integrazione tra emergenza-urgenza e assistenza

Dettagli

(a) la fase della prevenzione

(a) la fase della prevenzione (a) la fase della prevenzione sua L del Team della a) richiesta visita per sintomi collegati b) controlli clinici a seguito altra patologia Accesso al Pronto Soccorso Individua tipologia pazienti Elenco

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Francesca de Donato Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio\ASLRME Centro di Competenza DPC Roma, 17 dicembre

Dettagli

CONTINUITÀ DELLE CURE NELL ASSISTENZA AL MALATO CRONICO

CONTINUITÀ DELLE CURE NELL ASSISTENZA AL MALATO CRONICO CONTINUITÀ DELLE CURE NELL ASSISTENZA AL MALATO CRONICO Gruppo di Lavoro Federsanità ANCI Veneto e Friuli Venezia Giulia Salute e Welfare a Nordest Udine, Fondazione CRUP- 23 febbraio 2009 Dott. Daniele

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre 2008. Tiziana Taggiasco

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre 2008. Tiziana Taggiasco LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE Napoli, 20 ottobre 2008 Tiziana Taggiasco STROKE L ictus è definito in letteratura come l improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale

Dettagli

La RSA come modello di cura intermedia

La RSA come modello di cura intermedia Un modello di governance sociosanitaria nel territorio: il punto unico di accesso e la presa in carico della persona La RSA come modello di cura intermedia Relatore: Maria Assunta Pintus Direttore RSA

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

REGIONE CALABRIA ASP _

REGIONE CALABRIA ASP _ SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI REGIONE CALABRIA ASP _ _ _ Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (parte generale da compilare dal richiedente/familiare o persona

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA

ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI MENICUCCI MARINA ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Marina MENICUCCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 10/04/1960 Qualifica MENICUCCI MARINA DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA

LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA LA CONTINUITA TERAPEUTICA IN RSA I LETTI CAVS Dott.ssa E.P. Contuzzi Nucleo Territoriale di Continuità delle Cure Geriatria Territoriale ASLTO1 RSA, CAVS? RSA: residenza sanitaria assistenziale; struttura

Dettagli

LE DIMISSIONI PROTETTE

LE DIMISSIONI PROTETTE DOTT.SSA LUCIANA LABATE UOC PNEUMOLOGIA OSP. FALLACARA TRIGGIANO (BA) LE DIMISSIONI PROTETTE LE DIMISSIONI PROTETTE: L invecchiamento della popolazione e la nuova organizzazione sanitaria basata sulla

Dettagli

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il recupero funzionale del cardiopatico XVIII CONVEGNO NAZIONALE GERIATRICO Dottore Angelico 11-12-13 giugno 2015 - Cassino Il recupero funzionale del cardiopatico Matteo Grezzana Marina Lugarà Elisa Maya Boldo UOC Geriatria Attuale mission

Dettagli

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci AREA MATERNO INFANTILE ED ETÀ EVOLUTIVA (1) Assistenza di tipo consultoriale

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale I Centri di servizio per anziani come luoghi di integrazione Padova 27 marzo 2015 Il contributo dei Centri di servizio per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale PROGETTO

Dettagli

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco CONSENSUS CONFERENCE Milano 21 settembre 2005 Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco Gruppo Organizzazione e Modelli Gruppo di lavoro - Andrea Mortara (ANMCO)

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione

Dettagli

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-11-12 novembre 2010 CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER Marta Pordenon A.S.S. 5 Bassa Friulana Palmanova - Udine

Dettagli

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia Le verifiche di qualità 1) Obiettivi della qualità 2) Dimensioni correlate alla qualità 3) Concetto di quality assurance 4) Metodologie di approccio alla qualità 5) Audit clinico nel percorso stroke 6)

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO IN RSA Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014 IL GOVERNO CLINICO in RSA definizione di RSA -SIGG Struttura del territorio destinata ad accogliere gli anziani

Dettagli

DIMISSIONI PROTETTE E ASSISTENZA DOMICILIARE. MARIA IMMACOLATA COZZOLINO GERIATRA DIRETTORE DISTRETTO RMF1 mariai.cozzolino@aslrmf.

DIMISSIONI PROTETTE E ASSISTENZA DOMICILIARE. MARIA IMMACOLATA COZZOLINO GERIATRA DIRETTORE DISTRETTO RMF1 mariai.cozzolino@aslrmf. DIMISSIONI PROTETTE E ASSISTENZA DOMICILIARE MARIA IMMACOLATA COZZOLINO GERIATRA DIRETTORE DISTRETTO RMF1 mariai.cozzolino@aslrmf.it Popolazione anziana Distretto RMF1 Dati 2000 65-74 75-84 >85 M 3397

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

La Malattia di Alzheimer

La Malattia di Alzheimer La Malattia di Alzheimer 1901 Auguste D. Morì a 56 aa (8-IV-1906 ) Clinica per dementi ed epilettici di Francoforte. (1863-1915) (1879-1915) 1856-1926 Tubinga, 3-XI-1906 37 Convegno Psichiatri tedeschi

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC L esperienza della ASL RMC Mariella Masselli Responsabile U.O.S.D Tutela Salute Riabilitazione Disabili Adulti d. 12 - ASL RMC Roma, 11 settembre 2013 Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione

Dettagli

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA

SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA SCHEDA DI PROPOSTA PER L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA ASP COSENZA Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (parte generale

Dettagli

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE R. Giovannetti, I.Lucchesi, R.Pierotello, M.Straniti,

Dettagli

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo AZIENDA USL 2 LUCCA Corso di aggiornamento La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo Capannori, 25 maggio 2013 I percorsi di valutazione dell anziano Dott. Marco Farnè Responsabile

Dettagli

RESIDENZIALITA E ANZIANI

RESIDENZIALITA E ANZIANI Residenzialità Solidale e Amministrazioni di Sostegno RESIDENZIALITA E ANZIANI Dott. Lorenzo Sampietro Demografia in pillole La Liguria è la Regione che ha la più alta percentuale di anziani 26,8% con

Dettagli

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie Convegno CARD Veneto Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie Padova 7 aprile 2014 Maria Chiara Corti e Luca Greselin Maggiore

Dettagli

Corso La complessità in geriatria

Corso La complessità in geriatria Corso La complessità in geriatria Argomento La complessità dell assistenza domiciliare Materiale didattico Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore del Dipartimento ASSI 11 marzo 2011 Dalle cure domiciliari

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

RICHIESTA AMMISSIONE NELLA R.S.A. CITTA DI BOLLATE

RICHIESTA AMMISSIONE NELLA R.S.A. CITTA DI BOLLATE MODULO UNICO DI RICHIESTA AMMISSIONE NELLA R.S.A. IO SOTTOSCRITTO/A. TEL. FAX. E-MAIL Recapito telefonico di una persona che possa rispondere in orario d ufficio.... n. cellulare PARENTE (GRADO).. DEL

Dettagli

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI. Cod. DX06140001 Modulo M/3 REGIONE UMBRIA OGGETTO: DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25/01/2006

Dettagli

Il Monitoraggio della Rete dei Servizi Geriatrici

Il Monitoraggio della Rete dei Servizi Geriatrici Ministero della Salute Direzione Generale Ricerca Sanitaria Azienda Ulss 6 Vicenza Direzione Medica Ospedale di Vicenza Il Monitoraggio della Rete dei Servizi Geriatrici Regione del Veneto Assessorato

Dettagli

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi Dott. Fortunato Rao, Direttore Generale Azienda ULSS 16, Regione del Veneto DECRETO LEGISLATIVO 6

Dettagli

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%) SUD/ISOLE CENTRO NORD ITA LIA SARDEGNA SICILIA CALABRIA BASILICATA PUGLIA CAMPANIA MOLISE A BRUZZO LAZIO MARCHE UMBRIA TOSCANA EMILIA ROM LIGURIA FRIULI VG VENETO TRENTINO AA LOMBARDIA V AOSTA PIEMONTE

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena 10 6-2008 AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona Le Cure Intermedie Siena 10 6-2008 1 LA SPERIMENTAZIONE DELLE CURE INTERMEDIE Zona Val di Chiana Senese - Alla fine degli anni 70 i posti letto ospedalieri erano

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

ORIENTAMENTO IN USCITA

ORIENTAMENTO IN USCITA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI AOSTA ORIENTAMENTO IN USCITA Azienda USL Valle d Aosta Casa di Riposo G.B. Festaz Casa di riposo Refuge Père Laurent Casa di Riposo Domus Pacis Casa per la salute

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO Il Servizio Sanitario

Dettagli

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Associazione VIDAS Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda Giada Lonati Direttore Sociosanitario Giorgio Trojsi Segretario Generale 9 marzo 2015 VIDAS: Volontari Italiani Domiciliari Assistenza

Dettagli

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale dr. Stefano Vianello - Direttore Distretto Socio-Sanitario 1 Dr.ssa Beatrice Baggio -

Dettagli

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: LUIGI CATERINO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome CATERINO LUIGI Indirizzo Via Giotto, 87 AVERSA Telefono 081 5001215

Dettagli

L infermiere casemanager

L infermiere casemanager L infermiere casemanager Valentina Sangiorgi U.C.S.C. di Roma Policlinico Universitario A.Gemelli Firenze 29-11/1-12-2007 La riorganizzazione delle cure primarie e l integrazione del sistema L aumento

Dettagli

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste Osservatorio Incidenza, CV Provincia esiti, e processo di Trieste di (2009-2015) cura dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Data base Eco/ECG/(CGF) Ricoveri ospedalieri (SDO) Cartella clinica elettronica

Dettagli

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche Cooperativa Sociale Nòmos onlus Bagno a Ripoli, 2011 Convegno L evoluzione dei bisogni degli anziani: Le risposte dei servizi alle esigenze emergenti L innovazione dei servizi per la cura delle malattie

Dettagli

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi Tedaldi Laura Coordinatore Infermieristico Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata Ferrara 22 Ottobre 2011 1 Grave Disabilità articolo 3 Legge 104/1992

Dettagli

REGIONE CALABRlA ASP CROTONE

REGIONE CALABRlA ASP CROTONE REGIONE CALABRlA ASP CROTONE Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (parte sanitaria da compilare da parte del medico proponente)...."....... Dati dell'assistito per il quale si richiede

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Giornate Mediche Fiorentine Firenze, 2 3 dicembre 2011 Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer Manlio Matera Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Atti di indirizzo della Regione

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1

Indice. Presentazione. Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1 Indice Presentazione xiii Unità 1 Essere anziani oggi in Italia 1 Capitolo 1 L anziano in Italia, diritti e questioni etiche 3 1.1 Essere anziani oggi in Italia 3 1.2 I diritti 6 1.3 Invecchiare bene 10

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA Milano 14 giugno 2012 Giornata di studio Re.SSPO Ordine AA.SS. Lombardia Comune di Monza Settore Servizi Sociali - Ufficio Anziani Cosa abbiamoevidenziato

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009 Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009 PRESTAZIONI SANITARIE OGGETTO DI CONTROLLO PRESTAZIONI DI RICOVERO E CURA PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA

Dettagli

6 NUCLEI ABITATIVI 20 POSTI POSTI LETTO DEDICATI AL PROGETTO POST ACUTI

6 NUCLEI ABITATIVI 20 POSTI POSTI LETTO DEDICATI AL PROGETTO POST ACUTI Residenze Anni Azzurri RSA VILLA REALE: PROGETTO SOCIO-SANITARIO POST ACUZIE Relatori: Dr.ssa Cristina Colombo - Direttore Sanitario Dr.ssa Erica Rizzato - Assistente Sociale Autori: C. Colombo, E. Rizzato,

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia? Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia? E. De Palma, A. Battisti, A. Solipaca Istat Convegno «L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico» 3 giugno 2015 I numeri

Dettagli