Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare"

Transcript

1 Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare Carlo Lisotto

2 Classificazione Internazionale delle Cefalee 2 a Edizione (ICHD-II) 1. Emicrania 2. Cefalea di tipo tensivo 3. Cefalea a grappolo e altre cefalalgie autonomico-trigeminali 4. Altre cefalee primarie 5. Cefalea attribuita a trauma cranico e/o cervicale Cefalea attribuita a disturbi vascolari cranici o cervicali 7, Cefalea attribuita a disturbi intracranici non vascolari 8. Cefalea attribuita all uso di una sostanza o alla sua sospensione 9. Cefalea attribuita ad infezione 10. Cefalea attribuita a disturbi dell omeostasi 11. Cefalea o dolori facciali attribuiti a disturbi di cranio, collo, occhi, orecchie, naso, seni paranasali, denti, bocca o altre strutture facciali o craniche 12. Cefalea attribuita a disturbo psichiatrico 13. Nevralgie craniche e dolori facciali di origine centrale 14. Altre cefalee, nevralgie craniche e dolori facciali di origine centrale o primari

3 1. Emicrania 1.1 Emicrania senza aura 1.2 Emicrania con aura Aura tipica con cefalea emicranica Aura tipica con cefalea non emicranica Aura tipica senza cefalea Emicrania emiplegica familiare (FHM) Emicrania emiplegica sporadica Emicrania di tipo basilare 1.3 Sindromi periodiche dell infanzia possibili precursori comuni dell emicrania Vomito ciclico Emicrania addominale Vertigine parossistica benigna dell infanzia ICHD 2nd edition. Cephalalgia 2004;24 (Supplement 1):1-160

4 1. Emicrania 1.4 Emicrania retinica 1.5 Complicanze dell emicrania Emicrania cronica Stato emicranico Aura persistente senza infarto Infarto emicranico Epilessia indotta dall emicrania 1.6 Probabile emicrania Probabile emicrania senza aura Probabile emicrania con aura Probabile emicrania cronica ICHD 2nd edition. Cephalalgia 2004;24 (Supplement 1):1-160

5 1.5.1 Emicrania cronica Descrizione: Cefalea di tipo emicranico che si manifesta per almeno 15 giorni al mese da più di 3 mesi, in assenza di uso eccessivo di farmaci. Criteri diagnostici: A. Cefalea che soddisfi i criteri C e D per 1.1 Emicrania senza aura per 15 giorni al mese da >3 mesi B. Non attribuita ad altra condizione o patologia ICHD 2nd edition. Cephalalgia 2004;24 (Supplement 1):1-160

6 1.5.1 Emicrania cronica Note: 1. L anamnesi, l esame obiettivo generale e neurologico non suggeriscono alcuna condizione o patologia elencate nei gruppi In presenza di un uso eccessivo di farmaci che soddisfi il criterio B per una delle sottoforme di 8.2 Cefalea da uso eccessivo di farmaci, è necessario attendere 2 mesi prima di poter verificare che la sospensione dei farmaci in questione non induca un miglioramento della cefalea e poter quindi codificare la cefalea come Emicrania cronica. ICHD 2nd edition. Cephalalgia 2004;24 (Supplement 1):1-160

7 1.5.1 Emicrania cronica Commento: Se è presente uso eccessivo di farmaci (in conformità al criterio B di ciascuna delle sottoforme di 8.2 Cefalea da uso eccessivo di farmaci), questa rappresenta la causa più probabile della cronicizzazione dei sintomi. Quindi, la regola di base è quella di classificare tali pazienti secondo il tipo di emicrania originaria (generalmente 1.1 Emicrania senza aura) aggiungendo il codice Probabile emicrania cronica e il codice Probabile cefalea da uso eccessivo di farmaci. Se i criteri sono ancora soddisfatti dopo 2 mesi dalla sospensione dei farmaci e la cronicità persiste, va invece posta la diagnosi di Emicrania cronica, mentre quella di Probabile cefalea da uso eccessivo di farmaci va rimossa. Quando invece la cefalea migliora dopo la sospensione dei farmaci, occorre effettuare diagnosi di 8.2 Cefalea da uso eccessivo di farmaci e emicrania originaria, eliminando, in quel caso, la diagnosi Probabile emicrania cronica. Questi criteri necessitano di ulteriori approfondimenti. ICHD 2nd edition. Cephalalgia 2004;24 (Supplement 1):1-160

8 Emicrania cronica I criteri diagnostici dell emicrania cronica secondo l ICHD-II sembrano semplici e di apparente agevole utilizzo nell attività clinica. Dato che la maggior parte dei pazienti affetti da emicrania cronica usano farmaci in modo eccessivo, analizzando le Note e il Commento dell ICHD-II si intuisce come tali criteri, in realtà, risultino pressochè inapplicabili nella pratica clinica. Per ovviare a tali difficoltà tassonomiche è stata proposta nel 2006 una revisione dei criteri sia dell emicrania cronica che della cefalea da uso eccessivo di farmaci. Nell ICHD-3 beta, recentemente pubblicata, l emicrania cronica non è più considerata una complicanza dell emicrania senza aura, ma costituisce una forma di cefalea a sè stante. La definizione, tuttavia, non è molto dissimile rispetto alla revisione del 2006.

9 Appendix Chronic migraine (CM) Revised criteria: A. Headache (tension-type and/or migraine) on 15 days per month for at least 3 months B. Occurring in a patient who has had at least five attacks fulfilling criteria for 1.1 Migraine without aura C. On 8 days per month for at least 3 months headache has fulfilled C1 and/or C2 below, that is, has fulfilled criteria for pain and associated symptoms of migraine without aura 1. Has at least two of a-d (a) unilateral location (b) pulsating quality (c) moderate or severe pain intensity (d) aggravation by or causing avoidance of routine physical activity (e.g. walking or climbing stairs) and at least one of a or b (a) nausea and/or vomiting (b) photophobia and phonophobia 2. Treated and relieved by triptan(s) or ergot before the expected development of C1 above D. No medication overuse and not attributed to another causative disorder ICHD-II R. Cephalalgia 2006;26:

10 Appendix 8.2 Medication overuse headache (MOH) Revised criteria: A. Headache present on 15 days/month B. Regular overuse for >3 months of one or more acute/symptomatic treatment drugs as defined under sub forms of Ergotamine, triptans, opioids, or combination analgesic medications on 10 days/month on a regular basis for >3 months 2. Simple analgesics or any combination of ergotamine, triptans, analgesics opioids on 15 days/month on a regular basis for >3 months without overuse of any single class alone C. Headache has developed or markedly worsened during medication overuse È stato cancellato il punto D: Headache resolves or reverts to its previous pattern within 2 months after discontinuation of the acute/symptomatic treatment drugs ICHD-II R. Cephalalgia 2006;26:

11 1.3 Chronic migraine Diagnostic criteria: A. Headache (tension-type-like and/or migraine-like) on 15 days per month for >3 months and fulfilling criteria B and C B. Occurring in a patient who has had at least five attacks fulfilling criteria B-D for 1.1 Migraine without aura and/or criteria B and C for 1.2 Migraine with aura C. On 8 days per month for >3 months fulfilling any of the following: 1. criteria C and D for 1.1 Migraine without aura 2. criteria B and C for 1.2 Migraine with aura 3. believed by the patient to be migraine at onset and relieved by a triptan or ergot derivative D. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis ICHD-3 beta. Cephalalgia 2013;33:

12 1.3 Chronic migraine Notes The most common cause of symptoms suggestive of CM is MOH. Around 50% of patients apparently with CM revert to an episodic migraine subtype after drug withdrawal; such patients are in a sense wrongly diagnosed as CM. Equally, many patients apparently overusing medication do not improve after drug withdrawal, and the diagnosis of MOH may in a sense be inappropriate (assuming that chronicity induced by drug overuse is always reversible). For these reasons patients meeting criteria for CM and for MOH should be given both diagnoses. After drug withdrawal, migraine will either revert to the episodic subtype or remain chronic, and be re-diagnosed accordingly; in the latter case, the diagnosis of MOH may be rescinded. ICHD-3 beta. Cephalalgia 2013;33:

13 8.2 Medication-overuse headache (MOH) Diagnostic criteria: A. Headache occurring on 15 days per month in a patient with a pre-existing headache disorder B. Regular overuse for >3 months of one or more drugs that can be taken for acute and/or symptomatic treatment of headache C. Not better accounted for by another ICHD-3 diagnosis Ergotamine-overuse: 10 days per month Triptan-overuse: 10 days per month Simple analgesic-overuse: 15 days per month Opioid-overuse: 10 days per month Combination-analgesic-overuse: 10 days per month Multiple drug classes not individually overused: 10 days per month Unverified overuse of multiple drug classes: 10 days per month MOH attributed to other medication: 10 days per month ICHD-3 beta. Cephalalgia 2013;33:

14 Emicrania cronica Epidemiologia In vari studi la prevalenza varia da 1,4% a 2,2% della popolazione generale [1] I pazienti sono in prevalenza di sesso femminile, di età media 50 anni, con un BMI piuttosto elevato, come dimostrato dall American Migraine Prevalence and Prevention Study (AMPPS) [2] 1. Natoli JL et al. Cephalalgia 2010;30: Lipton RB et al. Neurology 2007;68:

15 Emicrania cronica Prevalenza AMPPStudy Prevalenza nelle donne: 1,29% Prevalenza negli uomini: 0,48% Uomini Donne 2 1,5 % 1 0, Classi di età Buse DC et al. Headache 2012;52:

16 Emicrania cronica The International Burden of Migraine Study (IBMS) Emicrania episodica Emicrania cronica % di pazienti che riferiscono crisi di intensità grave 78,1% 92,4% Durata delle crisi non trattate (media in ore) 38,8 65,1 Durata delle crisi trattate (media in ore) 12,8 24, Blumenfeld AM et al. Cephalalgia 2011;31:

17 Gradi Scala MIDAS, % Emicrania cronica The International Burden of Migraine Study (IBMS) Grado I Grado II Grado III Grado IV-A Grado IV-B 100% 6,3 Gradi Scala MIDAS 17,0 Disabilità Grado I: minima Grado II: lieve Grado III: moderata Grado IV-A: grave Grado IV-B: molto grave 0% 23,7 22,0 31,0 62,6 15,4 10,8 4,0 7,2 Emicrania episodica Emicrania cronica Blumenfeld AM et al. Cephalalgia 2011;31:

18 Punteggio medio MSQ Emicrania cronica The International Burden of Migraine Study (IBMS) Emicrania episodica Emicrania cronica ,1 * 66,1 58,5 Function preventive Function restrictive Emotional function Function preventive: capacità di svolgere normali attività durante le crisi Function restrictive: livello di performance in normali attività durante le crisi Emotional function: funzionalità emotiva durante le crisi * 50,6 68,3 * 54,8 MSQ: Migraine-specific Quality of life Questionnaire * p<0,001 Blumenfeld AM et al. Cephalalgia 2011;31:

19 % Emicrania cronica The International Burden of Migraine Study (IBMS) 18,2 38,0 Emicrania episodica 33,7 41,6 3,5 8,5 29,7 Emicrania cronica 45,6 40,3 51,5 Dolore: osteoartrosi, fibromialgia, etc Patologie psichiatriche: ansia, depressione Altre patologie: aritmie cardiache, epilessia, gastrite, ulcera, etc 0 Dolore Fattori di rischio vascolare Eventi vascolari Patologie psichiatriche Altre patologie Payne KA et al. Cephalalgia 2011;31:

20 Emicrania cronica Disabilità MIDAS in base al consumo di farmaci Gradi I e II Grado III Grado IV 100% Non uso eccessivo di farmaci: <15 giorni/mese Uso eccessivo di farmaci: 15 giorni/mese 0% Non uso eccessivo Uso eccessivo Suh GI et al. J Clin Neurol 2012;8:

21 Emicrania cronica Impatto HIT-6 su qualità di vita in base al consumo di farmaci 100% Lieve Moderato Notevole Grave Non uso eccessivo di farmaci: <15 giorni/mese Uso eccessivo di farmaci: 15 giorni/mese 0% Non uso eccessivo Uso eccessivo Suh GI et al. J Clin Neurol 2012;8:

22 Emicrania cronica Medici consultati dai pazienti Generalista Neurologo Chiropratico Internista Ginecologo Oculista Otorinolaringoiatra % Allergologo Dentista Specialista del dolore Psichiatra Psicologo Fisiatra Emicrania episodica Emicrania cronica Bigal ME et al. Neurology 2008;71:

23 Emicrania cronica Evoluzione clinica Ogni anno il 2,5% dei pazienti con emicrania episodica evolve verso una forma cronica I fattori di rischio più importanti di trasformazione sono: Modificabili Obesità Depressione Uso eccessivo di farmaci Stress Uso eccessivo di caffeina Russamento Non modificabili Età Sesso (femminile) Razza (caucasica) Livello culturale Trauma cranico Bigal ME et al. Headache 2006;46:

24 Fisiopatologia dell emicrania cronica Ipereccitabilità corticale superiore rispetto ad emicrania episodica Studi PET Riduzione del metabolismo cerebrale nella corteccia frontale mediale, parietale e somatosensitiva ridotta capacità inibitoria della corteccia Attivazione del ponte Adattato da: Aurora SK et al. Headache 2007;47:

25 Fisiopatologia dell emicrania cronica Ipereccitabilità corticale superiore rispetto ad emicrania episodica Studi PET Ipereccitabilità corticale e alterato funzionamento dei centri di modulazione del dolore situati nel tronco Adattato da: Pietrobon D. Neuroscientist 2005;11:

26 Fisiopatologia dell emicrania cronica 1. Ridotta inibizione centrale 2. Stimolazione delle terminazioni sensitive meningee (nervo trigemino) 6. DOLORE Dilatazione del vaso Nervo Rilascio di peptidi Infiammazione 3. Rilascio di neuropeptidi che amplificano il dolore, come il CGRP Ganglio trigeminale Tratto spinotalamico Talamo TNC 5. Attivazione dei centri corticali del dolore attraverso il talamo Nervo trigemino 4. L attivazione del nucleo caudale del trigemino può causare sensibilizzazione centrale Adattato da: Pietrobon D. Neuroscientist 2005;11:

27 Fisiopatologia dell emicrania cronica Sensibilizzazione centrale (evento fisiopatologico che mantiene il dolore cronico) Firing spontaneo, aumento del firing per stimoli dolorosi, soglia di firing ridotta Indotta da: ripetuta attivazione dei neuroni centrali da parte di impulsi dolorosi periferici e da riduzione dell inibizione discendente sull elaborazione nocicettiva a livello del nucleo trigeminale e del talamo Adattato da: Mathew NT. Headache 2011;51(Supplement 2):S84-S92

28 Costo totale medio annuo per paziente ($) Costi sociali: emicrania cronica vs episodica The International Burden of Migraine Study (IBMS) 4500 $ Ricoveri Accessi in PS Valutazioni mediche Accertamenti Farmaci CM: Emicrania cronica EM: Emicrania episodica $1533 $ $ CM EM CM EM (n=103) USA (n=54) Canada Costi sociali dovuti alla CM in media 3 volte superiori a quelli dovuti all EM Stokes M et al. Headache 2011;51:

29 Costo totale medio annuo per paziente ( ) Costi sociali: emicrania cronica vs episodica The International Burden of Migraine Study (IBMS) Ricoveri Accessi in PS Valutazioni mediche Accertamenti Farmaci CM: Emicrania cronica EM: Emicrania episodica ,56 696,12 486,28 828, CM (n=57) EM (n=1013) CM (n=57) EM (n=1404) CM (n=52) EM (n=1397) CM (n=55) EM (n=921) CM (n=55) Gran Bretagna Francia Germania Italia Spagna EM (n=644) Costi sociali dovuti alla CM in media 3 volte superiori a quelli dovuti all EM Bloudek LM et al. J Headache Pain 2012;13:

30 Costi sociali: emicrania cronica vs episodica Utilizzo delle strutture sanitarie in Italia Visite - Ricoveri Emicrania cronica (CM) Emicrania episodica (EM) CM vs EM Visite presso medico di Medicina Generale (%) 52,7 25,5 p<0,001 Numero medio di visite (DS) 4,1 (3,2) 2,8 (3,3) Visite presso Centro Cefalee (%) 40,0 14,7 p<0,001 Numero medio di visite (DS) 2,2 (1,8) 1,8 (1,8) Valutazioni in Pronto Soccorso (%) 5,5 6,4 Numero medio di valutazioni (DS) 4,5 (2,1) 1,7 (1,5) Ricoveri ospedalieri (%) 3,6 2,4 Durata media di ricovero, giorni (DS) 10,0 (7,1) 3,1 (3,0) Bloudek LM et al. J Headache Pain 2012;13:

31 Farmaci sintomatici assunti dai pazienti con CM Farmaci assunti, % Giorni/mese (media) Farmaci non specifici Paracetamolo 35% 20 Anti-infiammatori 43% 13 Analgesici di combinazione 63% 16 Analgesici contenenti barbiturici 14% 15 Oppioidi 21% 11 Composti con isometeptene 3% 4 Farmaci specifici Triptani 22% 4 Ergotaminici 0,2% 6 L uso eccessivo di farmaci è frequente: 50-80% dei pazienti valutati presso i Centri Cefalee Bigal ME et al. Cephalalgia 2009;29:

32 Trattamento della MOH Fasi del trattamento Educazione del paziente Interruzione dei farmaci assunti Sollievo dal sintomo o bridging Instaurazione di una nuova profilassi Rivalutazione della cefalea Prevenzione delle ricadute La disintossicazione determina: 1. Remissione da emicrania cronica a episodica nella maggioranza dei pazienti 2. Migliore efficacia della terapia sia sintomatica che preventiva Evers S, Jensen R. Eur J Neurol 2011;18:

33 Trattamento della MOH La disintossicazione è essenziale e imprescindibile È noto da decenni come il trattamento preventivo dell emicrania cronica risulti poco efficace nei pazienti che impiegano farmaci sintomatici In modo eccessivo. Diversi studi clinici hanno dimostrato come, dopo la sospensione dei farmaci, circa il 50% dei pazienti presenti un miglioramento clinico tale da non richiedere più una profilassi. La disintossicazione è di importanza cruciale ed è il requisito fondamentale per trattare i pazienti affetti da emicrania cronica con uso eccessivo di farmaci. La metodologia di disintossicazione può variare nei vari Centri Cefalee; in alcuni casi può essere preferibile attendere 2 mesi prima di iniziare la terapia preventiva, la quale in altri casi può essere simultanea al trattamento di disintossicazione. Olesen J. Cephalalgia 2012;32:

34 Trattamento della MOH La disintossicazione non è necessaria I pazienti con emicrania cronica e uso eccessivo di farmaci sembrano refrattari alle terapie di profilassi. Recentemente, tuttavia in 4 studi randomizzati, il topiramato (2 studi) e la tossina botulinica di tipo A (2 studi) hanno dimostrato di essere efficaci in tali pazienti. Nel 50% circa dei casi è stata ottenuta una riduzione sia dei giorni di cefalea che del consumo di farmaci sintomatici. I pazienti dovrebbero essere edotti sui meccanismi che conducono alla cronicizzazione e motivati a ridurre l impiego di farmaci sintomatici. I pazienti che non rispondono alla riduzione di farmaci sintomatici dovrebbero essere trattati o con topiramato o con tossina botulinica di tipo A, in associazione a modificazioni dello stile di vita e a una terapia comportamentale. In caso di insoddisfacente beneficio, effettuare la disassuefazione. Diener HC. Cephalalgia 2012;32:

35 Terapia dell emicrania cronica Farmaco Dosaggio Dose massima giornaliera Livello di evidenza Livello di raccomandazione Topiramato mg 200 mg A I Valproato sodico mg 2000 mg C II Gabapentin 2400 mg 2400 mg B II Pregabalin mg 450 mg C III Zonisamide mg 600 mg C III Tossina botulinica di tipo A U 195 U A I Tizanidina mg 24 mg C III Sarchielli P et al. J Headache Pain 2012;13(Suppl 2):S31-S70

36 Topiramato nell emicrania cronica Due studi randomizzati, in doppio cieco, controllati verso placebo 1. Diener HC et al. Cephalalgia 2007;27: Studio randomizzato, in doppio cieco, verso placebo. Trattati 59 pazienti per 3 mesi. Dose utilizzata di topiramato, dopo adeguata titolazione: 100 mg/die. 2. Silberstein SD et al. Headache 2007;47: Studio randomizzato, in doppio cieco, verso placebo. Trattati 306 pazienti per 3 mesi. Dose utilizzata di topiramato, dopo adeguata titolazione: 100 mg/die.

37 Riduzione dei giorni di cefalea/mese Topiramato nell emicrania cronica * *p<0.05 **p<0.01 ** Placebo Topiramato -6 1 mese 2 mese 3 mese 4 mese Diener HC et al. Cephalalgia 2007;27:814-23

38 Riduzione dei giorni di cefalea/mese Topiramato nell emicrania cronica Placebo Topiramato p= Silberstein SD et al. Headache 2007;47:170-80

39 Onabotulinumtoxin A nell emicrania cronica PREEMPT Chronic Migraine Study Group PREEMPT 1 Studio randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, verso placebo, in pazienti affetti da emicrania cronica. Trattati 341 pazienti con onabotulinumtoxin A ( U a seduta in siti fissi e siti follow the pain), per 2 sedute. Soggetti trattati con placebo: 338. Durata della fase in doppio cieco: 24 settimane, seguita da una fase in aperto di 32 settimane. Obiettivo primario: riduzione degli episodi di cefalea. PREEMPT: Phase III REsearch Evaluating Migraine Prophylaxis Treatment Aurora SK et al. Cephalalgia 2010;30:

40 Riduzione dei giorni di cefalea Onabotulinumtoxin A nell emicrania cronica PREEMPT 1 Settimane Differenza* nella riduzione degli episodi di cefalea: -0.1 (p=0.344) Differenza* nella riduzione dei giorni di cefalea: -1.4 (p=0.006) Differenza* nella riduzione dei punteggi HIT-6: -2.3 (p<0.001) *rispetto a placebo p= p=0.022 p=0.044 p=0.080 p=0.003 p=0.006 Onab A Placebo Aurora SK et al. Cephalalgia 2010;30:

41 Onabotulinumtoxin A nell emicrania cronica PREEMPT Chronic Migraine Study Group PREEMPT 2 Studio randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, verso placebo, in pazienti affetti da emicrania cronica. Trattati 347 pazienti con onabotulinumtoxin A ( U a seduta, in siti fissi + siti follow the pain), per 2 sedute. Soggetti trattati con placebo: 358. Durata della fase in doppio cieco: 24 settimane, seguita da una fase in aperto di 32 settimane. Obiettivo primario: riduzione dei giorni di cefalea. PREEMPT: Phase III REsearch Evaluating Migraine Prophylaxis Treatment Diener HC et al. Cephalalgia 2010;30:

42 Riduzione dei giorni di cefalea Onabotulinumtoxin A nell emicrania cronica PREEMPT p=0.002 Settimane Differenza* nella riduzione dei giorni di cefalea: -2.3 (p<0.001) Differenza* nella riduzione dei punteggi HIT-6: -2.5 (p<0.001) *rispetto a placebo -8-9 p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 Onab A Placebo Diener HC et al. Cephalalgia 2010;30:

43 Onabotulinumtoxin A nell emicrania cronica PREEMPT Chronic Migraine Study Group PREEMPT 1 + PREEMPT 2 Analisi dei due studi PREEMPT valutati insieme. Trattati 688 pazienti con onabotulinumtoxin A ( U a seduta,in siti fissi + siti follow the pain), per 2 sedute. Soggetti trattati con placebo: 696. Obiettivo primario: riduzione dei giorni di cefalea. PREEMPT: Phase III REsearch Evaluating Migraine Prophylaxis Treatment Dodick DW et al. Headache 2010;50:

44 Riduzione dei giorni di cefalea Onabotulinumtoxin A nell emicrania cronica PREEMPT 1 + PREEMPT 2 Settimane Differenza* nella riduzione dei giorni di cefalea: -1.8 (p<0.001) Differenza* nella riduzione dei punteggi HIT-6: -2.4 (p<0.001) Efficacia anche nei pazienti con uso eccessivo di farmaci *rispetto a placebo -6-7 p= p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 p<0.001 Onab A Placebo Dodick DW et al. Headache 2010;50:

45 Riduzione dei giorni di cefalea Onabotulinumtoxin A nell emicrania cronica PREEMPT 1 + PREEMPT 2 0 Settimane Fase in doppio cieco: Onab A (n=688) Fase in aperto: tutti i pazienti trattati con Onab A -4-6 Placebo (n=696) Onab A (n=688) p<0.001 p=0.018 Aurora SK et al. Headache 2011;51:

46 Onabotulinumtoxin A nell emicrania cronica Negli studi randomizzati, controllati, in doppio cieco, la tossina botulinica si è rivelata inefficace nella prevenzione dell emicrania episodica e della cefalea cronica di tipo tensivo. La tossina botulinica si è invece dimostrata efficace in almeno due studi controllati e con un elevato numero di pazienti nel ridurre i giorni di cefalea e la disabilità nei soggetti affetti da emicrania cronica, sia con che senza uso eccessivo di farmaci. Il meccanismo antinocicettivo della tossina botulinica consiste verosimilmente nell inibizione della sensibilizzazione periferica delle fibre trigeminali, che a sua volta potrebbe ridurre la sensibilizzazione centrale a livello del nucleo trigeminale caudale. Goadsby PJ. Lancet Neurol 2010;9:285-98

47 Emicrania cronica: studi clinici comparativi Studio randomizzato, in doppio cieco, di confronto tra onabotulinumtoxin A e topiramato, condotto su 60 pazienti affetti da emicrania cronica. Utilizzati onabotulinumtoxin A alla dose di 100 U (in alcuni casi fino a 200 U) in 2 sedute e topiramato 100 mg/die (in alcuni casi fino a 200 mg/die). Durata dello studio: 10 mesi. Mathew NT, Jaffri SFA. Headache 2009;49:

48 Riduzione % del numero di crisi Emicrania cronica: studi clinici comparativi mese 3 mese 6 mese 9 mese * Significativa migliore tollerabilità e meno drop-outs con Ona A *p<0.01 **p<0.001 ** Onab A ** Topiramato ** Mathew NT, Jaffri SFA. Headache 2009;49:

49 Emicrania cronica: studi clinici comparativi Studio randomizzato, in doppio cieco, di confronto tra onabotulinumtoxin A e topiramato, condotto su 59 pazienti affetti da emicrania cronica. Utilizzati onabotulinumtoxin A alla dose di 100 U (in alcuni casi fino a 200 U, secondo lo schema follow the pain) e topiramato 100 mg/die (in alcuni casi fino a 200 mg/die). Durata dello studio: 12 settimane. Cady RK et al. Headache 2011;51:21-32

50 Riduzione dei giorni di cefalea Emicrania cronica: studi clinici comparativi Topiramato Onabotulinumtoxin A * *p 0.05 IV settimana -3.0 * Efficacia pressochè sovrapponibile tra i due trattamenti -8.1 * -8.0 * XII settimana Cady RK et al. Headache 2011;51:21-32

51 Emicrania cronica: stimolazione dei nervi occipitali

52 % di pazienti con >50% di riduzione del dolore Emicrania cronica: stimolazione dei nervi occipitali p=0, Gruppo di controllo (n=52) Gruppo trattato (n=105) Silberstein SD et al. Cephalalgia 2012;32:

53 Giorni di cefalea Emicrania cronica: stimolazione dei nervi occipitali Basale 4 settimane 12 settimane p=0, Gruppo di controllo (n=52) Gruppo trattato (n=105) Silberstein SD et al. Cephalalgia 2012;32:

54 Emicrania cronica: stimolazione dei nervi occipitali La stimolazione dei nervi periferici (PNS) è una nuova opzione nella terapia del dolore. La stimolazione dei nervi occipitali nell emicrania cronica appare come una nuova, potenzialmente promettente terapia. Nel primo studio randomizzato, controllato e multicentrico su relativamente ampia casistica, l obiettivo primario (percentuale di pazienti con riduzione di 50% del dolore medio valutato tramite una scala visuo analogica) non è stato raggiunto. La riduzione dei giorni di cefalea/mese e della disabilità provocata dall emicrania è risultata tuttavia statisticamente significativa al termine dello studio, durato 12 settimane. Silberstein SD et al. Cephalalgia 2012;32:

55 Emicrania cronica: conclusioni La prevalenza dell emicrania cronica varia, nei diversi studi, da 1,4% a 2,2% della popolazione generale. È la cefalea che comporta la più alta disabilità, i più elevati costi sociali (in media il triplo rispetto all emicrania episodica) ed è la più difficile da trattare, specie se coesiste un uso eccessivo di farmaci. Nella nuova classificazione ICHD-3 beta l emicrania cronica è stata inserita come cefalea autonoma al punto 1.3, non più considerata come una complicanza dell emicrania. Il trattamento dovrebbe sempre iniziare con la disassuefazione dai farmaci usati in eccesso. Successivamente possono essere instaurate nuove terapie di profilassi; i due trattamenti che finora si sono rivelati più efficaci nella prevenzione dell emicrania cronica sono il topiramato e l iniezione di onabotulinumtoxin A.

56 Questa pubblicazione riflette i punti di vista e le esperienze dell autore e non necessariamente quelli della MSD S.r.l. Italia Ogni farmaco menzionato deve essere usato in accordo con il relativo riassunto delle caratteristiche del prodotto fornito dalla ditta produttrice. NEUR MXT-SS-06/2015

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

Presentazione dati Health Search

Presentazione dati Health Search Ernesto Fumagalli "Le novità nell'ambito delle cefalee: la gestione del paziente cefalalgico cronico Presentazione dati Health Search IHS - Classificazione delle Cefalee ICHD 3 beta Parte I: Cefalee primarie

Dettagli

Impatto sulla pratica clinica della nuova classificazione ICHD-3

Impatto sulla pratica clinica della nuova classificazione ICHD-3 Impatto sulla pratica clinica della nuova classificazione ICHD-3 FABIO FREDIANI Centro Cefalee UOC Neurologia e Stroke Unit ASST Santi Paolo e Carlo Presidio Ospedaliero S. Carlo Borromeo Milano Riunione

Dettagli

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA Ilaria De Cillis Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia Università degli Studi di Pavia MOTIVO DELLA VISITA 60 anni, maschio Da 3 settimane cefalea quotidiana Dolore in sede occipitale con diffusione

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL

1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL 1. EMICRANIA 2. CEFALEA DI TIPO TENSIVO 3. CEFALEA A GRAPPOLO E ALTRE TACs 4. ALTRE CEFALEE PRIMARIE 5. CEFALEA ATTRIBUITA A TRAUMA CRANICO O DEL COLLO 6. CEFALEA ATTRIBUITA A MALATTIE VASCOLARI INTRACRANICHE

Dettagli

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO BASE: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Per quale cefalea primaria non è stata riscontrata alcuna familiarità? b) cefalea di tipo tensivo episodica 2. Quale cefalea primaria può esordire

Dettagli

Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia

Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia «Malditesta» una vita difficile Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia 9-10 ottobre Ferrara 2015 Ospedale G. Chidichimo Ambulatorio SISC Diagnosi e cura delle cefalee Trebisacce Resp. Rita Lucia Trinchi

Dettagli

NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO

NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO NUOVO CASO DI NEW DAILY PERSISTENT HEADACHE TRATTATO CON TOSSINA BOTULINICA TIPO A Marco Trucco, *Luigi i Ruiz Centro Cefalee, Reparto di Neurologia, Ospedale S. Corona, Pietra Ligure (SV) Coordinatore

Dettagli

Emicrania Cronica Refrattaria

Emicrania Cronica Refrattaria Emicrania Cronica Refrattaria Paolo Martelletti Dipart iment o di Medicina Cl in ic a e Molecolare EVOLUZIONE CLASSIFICATIVA DELLE CEFALEE PRIMARIE EVOLUZIONE CLASSIFICATIVA DELLE CEFALEE PRIMARIE 1988

Dettagli

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 1098 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 SCHEDA RACCOLTA DATI EMICRANIA CRONICA REFRATTARIA PARTE I- SELEZIONE DEI PAZIENTI CANDIDATI A NEUROSTIMOLAZIONE

Dettagli

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI Prot.G1.2006.0019089 del 14.12.2006 Giunta regionale Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale Direzione Generale Sanità Ai Direttori Generali delle ASL Ai Responsabili dei Servizi di Medicina

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano Il dolore emicranico Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano 1 Cos è l emicrania? L emicrania è una sindrome neurologica

Dettagli

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione

Dettagli

nuovi protocolli infiltrativi L Ruiz, D Ferrandi, C Prevost

nuovi protocolli infiltrativi L Ruiz, D Ferrandi, C Prevost La Tossina Botulinica i nella profilassi dell Emicrania cronica: nuovi protocolli infiltrativi L Ruiz, D Ferrandi, C Prevost ASO Alessandria Indicazione Terapeutica per la tossina botulinica tipo a pazienti

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

IN UNA POPOLAZIONE DI

IN UNA POPOLAZIONE DI Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 1^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

La terapia: dalle procedure consolidate alla tossina botulinica

La terapia: dalle procedure consolidate alla tossina botulinica Le cefalee primarie: La cronicizzazione La terapia: dalle procedure consolidate alla tossina botulinica Florindo d Onofrio Centro Cefalee, A.O.R.N: S.G. Moscati Avellino Cefalee croniche quotidiane: cosa

Dettagli

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI

Ai Responsabili dei Servizi di Medicina Legale delle ASL LORO SEDI Prot.G1.2006.0019089 del 14.12.2006 Giunta regionale Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale Direzione Generale Sanità Ai Direttori Generali delle ASL Ai Responsabili dei Servizi di Medicina

Dettagli

Diario dell Emicrania

Diario dell Emicrania Diario dell Emicrania Diario Come compilare il Diario? Perché il suo medico l ha invitata a compilare il diario? Per valutare la necessità di un trattamento di profilassi Per terapia di profilassi si intende

Dettagli

Il Progetto ProntoNEU

Il Progetto ProntoNEU Il Progetto ProntoNEU Le urgenze neurologiche: caratteristiche, percorsi diagnostico-terapeutici in PS ed indicatori di outcome in relazione alle linee guida Neurologia dell Emergenza-Urgenza Numerose

Dettagli

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre 2011 00:00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo 2012 14:36 La cefalea è un disturbo doloroso della testa (talora associato a dolorabilità di faccia e/o collo). È la più comune tra le sindromi dolorose. In Italia colpisce circa dieci milioni di persone in modo

Dettagli

LE CEFALEE PRIMARIE. La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori. F. d Onofrio L. Grazzi

LE CEFALEE PRIMARIE. La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori. F. d Onofrio L. Grazzi LE CEFALEE PRIMARIE La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori F. d Onofrio L. Grazzi La tossina botulinica nell emicrania cronica: la storia Tutto nasce dalla scoperta che

Dettagli

Neurostimolazione nelle cefalee primarie

Neurostimolazione nelle cefalee primarie Dott. Giovanna Vaula AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Dipartimento di Neuroscienze Neurostimolazione nelle cefalee primarie Neurostimolazione nelle cefalee primarie Invasiva: DBS Minimamente

Dettagli

Diagnosi e terapia delle cefalee primarie

Diagnosi e terapia delle cefalee primarie Corso di aggiornamento medico "Franco Ferra

Dettagli

METODOLOGIA. È stata condotta una ricerca Medline dal 1975 (CLUSTER) e dal 1966 (EMICRANIA) al 2001.

METODOLOGIA. È stata condotta una ricerca Medline dal 1975 (CLUSTER) e dal 1966 (EMICRANIA) al 2001. METODOLOGIA PROCEDURA GENERALE È stata condotta una ricerca Medline dal 1975 (CLUSTER) e dal 1966 (EMICRANIA) al 2001. Per l emicrania sono state fornite le seguenti parole chiave: migraine/diagnosis;

Dettagli

v? 'a V,? 9 \T$;q, Région Autonome ... OGGETTO: Indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell'arnbito dell'invalidità civile.

v? 'a V,? 9 \T$;q, Région Autonome ... OGGETTO: Indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell'arnbito dell'invalidità civile. Région Autonome v? 'a -e 1,l-qAe r 1 M 4 0 Regione Autot~om V,? 9 \T$;q,, % Assessorat de la Sanlé, du Biendtre et des Poliliques sociales Assessorato Sanità, Salute e Poliliche sociali Raccomandata a

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento

LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento LA CEFALEA tra la psiche ed evidenze farmacologiche di trattamento CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE 2 EDIZIONE Cephalalgia, 2004 (vol 24, suppl. 1) CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

Quale terapia per l emicrania cronica? Terapia medica ragionata

Quale terapia per l emicrania cronica? Terapia medica ragionata Quale terapia per l emicrania cronica? Terapia medica ragionata Francesco Perini Osp. S. Bortolo ulss6 Epidemiologia: prevalenza Cefalea cronica quotidiana: 3-5% della popolazione Emicrania cronica 2%

Dettagli

Classificazione Internazionale delle Cefalee

Classificazione Internazionale delle Cefalee Classificazione Internazionale delle Cefalee Al fine di agevolare la comprensione delle dizioni diagnostiche utilizzate, si riporta di seguito la forma ridotta della versione italiana della Classificazione

Dettagli

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE CEFALEE III Edizione, 2018 1. Emicrania

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

Le cefalee nell infanzia

Le cefalee nell infanzia Le cefalee nell infanzia Meccanismi che stimolano il dolore dai vasi sanguigni Vasodilatazione Infiammazione Trazione-dislocazione Patogenesi dell emicrania Vasocostrizione e successiva vasodilatazione

Dettagli

I potenziali evocati nocicettivi nell emicrania

I potenziali evocati nocicettivi nell emicrania Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell Università degli Studi di Bari Aldo Moro I potenziali evocati nocicettivi nell emicrania Marina de Tommaso BASI NEURONALI DELL EMICRANIA E noto

Dettagli

ANTICORPI MONOCLONALI ANTI-CGRP PER LA TERAPIA DELL EMICRANIA

ANTICORPI MONOCLONALI ANTI-CGRP PER LA TERAPIA DELL EMICRANIA ANTICORPI MONOCLONALI ANTI-CGRP PER LA TERAPIA DELL EMICRANIA A cura del INTRODUZIONE L emicrania è un comune disordine neuro-vascolare cronico caratterizzato da attacchi disabilitanti di cefalea e disfunzione

Dettagli

LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI

LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI PROGETTO DOTTORATO ELISABETTA VENTURELLI LA CEFALEA NELL ANZIANO NELLA POPOLAZIONE CON ETÀ SUPERIORE AI 60 ANNI La prevalenza dell emicrania risulta età dipendente, riducendosi progressivamente nel tempo,

Dettagli

Terapia farmacologica e non dell emicrania in età pediatrica

Terapia farmacologica e non dell emicrania in età pediatrica Terapia farmacologica e non dell emicrania in età pediatrica Massimiliano Valeriani Centro per lo Studio e la Cura delle Cefalee in Età Evolutiva, Divisione di Neurologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù,

Dettagli

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE. Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE Stefano Tamburin, Università di Verona Società Italiana di Riabilitazione Neurologica IL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE BACKGROUND Malgrado esso

Dettagli

Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali

Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali Le Sindromi Algiche Cranio - Facciali Roberto Albera Giancarlo Pecorari Città della Salute e della Scienza S.C.D.U. Otorinolaringoiatria Dipartimento di Scienze Chirurgiche Dir.Prof.R.Albera The International

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

PDTA e farmaco-economia dell emicrania. Ester Reggio

PDTA e farmaco-economia dell emicrania. Ester Reggio PDTA e farmaco-economia dell emicrania Ester Reggio L emicrania è una patologia neuro-vascolare altamente disabilitante E una malattia cronica neuro-vascolare disabilitante caratterizzata da ricorrenti

Dettagli

Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso. M. Mongiovetti

Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso. M. Mongiovetti Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso M. Mongiovetti Amnesia antero-retrograda di durata fino a 24, con perseverazione Lancet Neurology. 2010;9:205-214 Criteri diagnostici - Presenza di amnesia

Dettagli

La tossina botulinica nell'emicrania cronica

La tossina botulinica nell'emicrania cronica La tossina botulinica nell'emicrania cronica Prof. Vittorio Di Piero Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sapienza Università di Roma vittorio.dipiero@uniroma1.it Dati di prevalenza 50% cefalalgici

Dettagli

Il Trattamento acuto e di profilassi dell emicrania

Il Trattamento acuto e di profilassi dell emicrania Il Trattamento acuto e di profilassi dell emicrania Roberto Biancotti Dipartimento di Neuroscienze Centro per lo Studio e la Terapia delle Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Siena 14 gennaio

Dettagli

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali Rosario Iannacchero Dimensioni del problema, criticità, costi Modelli organizzativi gestionali Patologia molto frequente nella popolazione generale Solo emicrania: prevalenza media annua stimata negli

Dettagli

GESTIONE DELLA TERAPIA DELL ATTACCO EMICRANICO

GESTIONE DELLA TERAPIA DELL ATTACCO EMICRANICO GESTIONE DELLA TERAPIA DELL ATTACCO EMICRANICO Si fonda essenzialmente sull attenta raccolta dei dati clinico-anamnestici che consente di ottimizzare la scelta e l uso dei farmaci sintomatici permettendone

Dettagli

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg Giuseppe Fucito CE CE CEFALEA CEFALEE E CECCCCCCCE E COMORBILITÀ IN GIUSEPPE MEDICINA GENERALE FUCITOgiggg Tabella 1: Popolazione attiva al 31/12/2013 del campione dei 700 medici Health Search CSD LPD

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Trigemino Nevralgia Cefalea. Dipartimento Scienze Neurologiche Università La Sapienza

Trigemino Nevralgia Cefalea. Dipartimento Scienze Neurologiche Università La Sapienza Trigemino Nevralgia Cefalea Dipartimento Scienze Neurologiche Università La Sapienza Sistema Trigeminale 1 Sistema Trigeminale 2 Nevralgia Trigeminale Diagnosi e fisiopatologia La nevralgia trigeminale

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice :

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice : CASO CLINICO Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice : DOTTORE IERI SERA SI È RIPRESENTATO IL MAL DI TESTA HO PRESO UN OKI, DOPO QUALCHE ORA MI È PASSATO MA QUESTA MATTINA

Dettagli

La profilassi dell emicrania cronica con la tossina botulinica di tipo A (Onabotulinumtoxin A)

La profilassi dell emicrania cronica con la tossina botulinica di tipo A (Onabotulinumtoxin A) Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) La profilassi dell emicrania cronica con la tossina botulinica di tipo A (Onabotulinumtoxin

Dettagli

GALCANEZUMAB PER IL TRATTAMENTO DELL EMICRANIA CRONICA

GALCANEZUMAB PER IL TRATTAMENTO DELL EMICRANIA CRONICA GALCANEZUMAB PER IL TRATTAMENTO DELL EMICRANIA CRONICA A cura della INTRODUZIONE L'emicrania cronica (CM) è una malattia neurologica che si manifesta per 15 giorni o più al mese con sintomi che comprendono

Dettagli

Cefalalgia dell adulto

Cefalalgia dell adulto Cefalalgia dell adulto Evidenza di partenza La cefalalgia è una condizione clinica caratterizzata da dolori avvertiti a livello del capo e della faccia che insorgono a causa dell'irritazione di strutture

Dettagli

Oppioidi e Cefalea. Dr Antonio Forgione U.O. di Neurologia Casa di Cura Dr Pederzoli Peschiera del Garda

Oppioidi e Cefalea. Dr Antonio Forgione U.O. di Neurologia Casa di Cura Dr Pederzoli Peschiera del Garda Oppioidi e Cefalea Dr Antonio Forgione U.O. di Neurologia Casa di Cura Dr Pederzoli Peschiera del Garda Premesse (1) La cefalea è uno dei principali motivi di visite mediche sia specialistiche che presso

Dettagli

I Nutraceutici nella profilassi delle Cefalee Primarie in età evolutiva. Dr.ssa Antonella Versace Centro Cefalee dell Età Evolutiva

I Nutraceutici nella profilassi delle Cefalee Primarie in età evolutiva. Dr.ssa Antonella Versace Centro Cefalee dell Età Evolutiva I Nutraceutici nella profilassi delle Cefalee Primarie in età evolutiva Dr.ssa Antonella Versace Centro Cefalee dell Età Evolutiva SC Pediatria d Urgenza OIRM TO Profilassi delle cefalee primarie: indicazioni

Dettagli

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia

Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche. Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia Terapie Non Farmacologiche delle Cefalee: Evidenze Scientifiche Dott. Ilenia Corbelli Centro Cefalee Azienda Ospedaliera Universitaria di Perugia 1 Scopo Misure di Vita e Terapie non farmacologiche Prevenire

Dettagli

Terapia dell emicrania

Terapia dell emicrania Congresso Regionale SIN - Salerno SESSIONE 4 UPDATE SUL DOLORE Terapia dell emicrania Antonio Russo Centro Cefalee - I Clinica Neurologica e Neurofisiopatologia Dipartimento Assistenziale di Medicina Interna

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E 1 1-1 3 A P R I L E 2 0 1 9 SINDROME DA VASOCOSTRIZIONE CEREBRALE REVERSIBILE A COINVOLGIMENTO PANENCEFALICO IN PAZIENTE EMICRANICA CON STORIA

Dettagli

Giacinto Asprella Libonati

Giacinto Asprella Libonati Anamnesi extravestibolare 19-20-21 Giugno 2014 Matera Principali cause di vertigine ed instabilità Vertigine otolitica VPPB Vertigine ricorrente Vertigine emicranica: emicrania vestibolare Malattia di

Dettagli

Definizione e gestione del breakthrough cancer pain. M.A. Venturini

Definizione e gestione del breakthrough cancer pain. M.A. Venturini BRESCIA, 11 MARZO 2017 Cure simultanee e di supporto: l integrazione tra ospedale e territorio nella gestione delle patologie oncologiche rese croniche dai trattamenti Definizione e gestione del breakthrough

Dettagli

GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP)

GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP) GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP) Standard internazionale di etica e qualità scientifica per progettare, condurre, registrare e relazionare gli studi clinici che coinvolgono soggetti umani. L adesione

Dettagli

LA GESTIONE DEL DOLORE

LA GESTIONE DEL DOLORE LA GESTIONE RIABILITATIVA ED INFERMIERISTICA DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE LA GESTIONE DEL DOLORE Laura Demartini Responsabile Centro di Terapia del Dolore di II livello ICSMaugeri Pavia CAPIRE

Dettagli

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione? Il maggiore errore commesso da molti medici è rappresentato dal tentare di curare il corpo senza occuparsi della mente. La mente ed il corpo sono un tutt unico. Così recitava nel 400 ac Ippocrate. E esperienza

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

Il dolore intenso emicranico: confronto tra il MMG e il Neurologo

Il dolore intenso emicranico: confronto tra il MMG e il Neurologo Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

SICUREZZA A LUNGO TERMINE DI ERENUMAB NELLA PROFILASSI DELL'EMICRANIA

SICUREZZA A LUNGO TERMINE DI ERENUMAB NELLA PROFILASSI DELL'EMICRANIA SICUREZZA A LUNGO TERMINE DI ERENUMAB NELLA PROFILASSI DELL'EMICRANIA A cura della INTRODUZIONE L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da attacchi ricorrenti spesso in associazione

Dettagli

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. 17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O. Geriatria H.S. Gerardo, Monza Le cadute nell anziano:fattori

Dettagli

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Dr.ssa Lucia Iallonardo Si intende per "dolore cronico" quello che persiste oltre la guarigione della

Dettagli

La Cronicizzazione dell Emicrania:

La Cronicizzazione dell Emicrania: Congresso Sezione Sicilia SISC Real Cantina Borbonica, Partinico 2-3 dicembre 2011 La Cronicizzazione dell Emicrania: aspetti fisiopatologici Filippo Brighina Dipartimento di Scienze Motorie (DISMOT) Università

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa LA SOMATIZZAZIONE PER IL MEDICO DI BASE: La somatizzazione è un equivoco

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

Farmaci Antiemicranici ed Antiemetici

Farmaci Antiemicranici ed Antiemetici Farmaci Antiemicranici ed Antiemetici Il Mal Di Testa Per mal di testa o cefalea si intende il disturbo doloroso provato in qualsiasi parte della zona della testa o del collo La cefalea è un sintomo aspecifico,

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI OPPIOIDI E DEI CANNABINOIDI Federica Ginanneschi Dip. di Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento U.O. Neurologia-Neurofisiologia Clinica Università

Dettagli

THE ROLE OF THE COMMUNITY PHARMACIST IN THE MANAGEMENT OF HEADACHES: A SURVEY IN PIEDMONT, ITALY

THE ROLE OF THE COMMUNITY PHARMACIST IN THE MANAGEMENT OF HEADACHES: A SURVEY IN PIEDMONT, ITALY THE ROLE OF THE COMMUNITY PHARMACIST IN THE MANAGEMENT OF HEADACHES: A SURVEY IN PIEDMONT, ITALY Paola Brusa Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco - Università di Torino Farmacie in Italia (marzo

Dettagli

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE

MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Aprile 2009 http://www.medicoebambino.com/?id=ap0904_20.html MEDICO E BAMBINO PAGINE ELETTRONICHE Il topiramato nell'emicrania dell'adolescente GIORGIO BARTOLOZZI Membro della Commissione Nazionale Vaccini

Dettagli

EFFICACIA E SICUREZZA DI LEVETIRACETAM PER LA PROFILASSI DELL'EMICRANIA

EFFICACIA E SICUREZZA DI LEVETIRACETAM PER LA PROFILASSI DELL'EMICRANIA EFFICACIA E SICUREZZA DI LEVETIRACETAM PER LA PROFILASSI DELL'EMICRANIA a cura della INTRODUZIONE L emicrania è un disturbo neurologico molto diffuso che colpisce circa un individuo su sette (1). Secondo

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO

GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO GESTIONE DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE ATTACCO EMICRANICO Dr. Andrea Zini Responsabile S.S. Stroke Unit Clinica Neurologica Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Civile S.Agostino-Estense Azienda Ospedaliera

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6 NEUROLOGIA Il Dott. Antongiulio Gallina si è laureato nel 2010 in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE CEFALEE PRIMARIE EMICRANIA CEFALEA DI TIPO TENSIVO CEFALEA A GRAPPOLO CEFALEE RARE CEFALEE SECONDARIE CRITERI DIAGNOSTICI PER L EMICRANIA SENZA AURA Malattia giovanile (50%

Dettagli

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia

Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia Epilessie farmacoresistenti Stefano Meletti Università di Modena e Reggio Emilia LA RICHIESTA DI COMPETENZA NEUROLOGICA NEL PROSSIOM FUTURO ROMA 13-14 APRILE 10 domande o concetti da sapere 1. Come si

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Oggetto: indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell ambito dell invalidità civile.

Oggetto: indicazioni operative per la valutazione delle cefalee nell ambito dell invalidità civile. PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA SEDE ORDINARIA N. 3 15 GENNAIO 2007 Prot.G1.2006.0019089 del 14.12.2006 Giunta regionale Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale Direzione

Dettagli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli EFFETTI A LUNGO TERMINE DELL USO DEL BETA-BLOCCANTE β-1 SELETTIVO, BISOPROLOLO, SULLE RIOSPEDALIZZAZIONI E SUI PARAMETRI DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA DI PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA COESISTENTE BPCO E INSUFFICIENZA

Dettagli

L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna

L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna L. Pavolucci, G. Amore, F. Rondelli, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino UO Neurologia, Direzione Sanitaria,^ SSD Neuroradiologia, Angiologia AOU - Policlinico

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

DOLORE NEUROPATICO. U. Bonuccelli UO Neurologia-AOU Pisa

DOLORE NEUROPATICO. U. Bonuccelli UO Neurologia-AOU Pisa DOLORE NEUROPATICO U. Bonuccelli UO Neurologia-AOU Pisa DEFINIZIONE Dolore: esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale, parte integrante dell esistenza

Dettagli

x Sindrome del tunnel carpale Dolore toracico x x Radicolopatia toracica di varia patogenesi x x Sindrome viscerale toracica

x Sindrome del tunnel carpale Dolore toracico x x Radicolopatia toracica di varia patogenesi x x Sindrome viscerale toracica San Carlo Cefalea tensiva Cefalea a grappolo ed emicrania parossistica Emicrania Emicrania refrattaria Altre Cefalee Nevralgia occipitale Nevralgia del trigeminale Altre nevralgie facciali Altri dolori

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

L emicrania: il ruolo del Medico di Medicina Generale

L emicrania: il ruolo del Medico di Medicina Generale L emicrania: il ruolo del Medico di Medicina Generale Gaetano Piccinocchi SIMG Società Italiana di Medicina Generale La dimensione del problema L emicrania rappresenta, in ordine di frequenza, la terza

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09 Seduta del 03/06/09 Osservatorio Ricerca ed Innovazione Aziendale IN COLLABORAZIONE CON U.O. Neurologia Reggio Children Dr.ssa Concetta Feo Psicologa Consulente Centro Sclerosi Multipla U.O. Neurologia

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli