Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia"

Transcript

1 «Malditesta» una vita difficile Alleanza Cefalalgici Al-Ce Group Italia 9-10 ottobre Ferrara 2015 Ospedale G. Chidichimo Ambulatorio SISC Diagnosi e cura delle cefalee Trebisacce Resp. Rita Lucia Trinchi

2 Emicrania Cronica Classification of Headache Disorders ICHD- III Beta version Emicrania Cronica : cefalea presente per più di 15gg al mese da almeno 3 mesi, che per almeno 8 giorni rispetti le caratteristiche fenotipiche dell emicrania con o senza aura. Il 50 80% dei pazienti con emicrania cronica visitati nei centri per le cefalee abusano dei farmaci per il trattamento acuto. (Cefalea da uso eccessivo di farmaci ICHD III versione Beta 8.2).

3 Epidemiologia dell emicrania cronica L emicrania cronica colpisce tra l 1.4% e il 2.2% di tutta la popolazione1* I dati dello studio americano The American Migraine Prevalence and Prevention dimostrano che i pazienti con emicrania cronica (n=655) sono simili a quelli con emicrania episodica (n=11.249); in media, sono principalmente donne di razza caucasica, di circa 50 anni, con un elevato BMI2 E più probabile che i pazienti con emicrania cronica presentino una vera e propria disabilità causata dalla cefalea, rispetto ai pazienti con emicrania episodica3 * L emicrania cronica è definita come cefalea per 15 giorni/mese. BMI = indice di massa corporea. 1.Natoli JL, et al. Cephalalgia 2010;30: Buse D, et al. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2010;81: Blumenfeld AM, et al. Cephalalgia 2011;31:

4 Evoluzione clinica dell emicrania cronica Ogni anno, il 2,5% dei pazienti con emicrania episodica peggiora fino ad arrivare a soffrire di emicrania cronica 1 I fattori di rischio si possono dividere in: 2,3,4 MODIFICABILI, p.es. Obesità Depressione Abuso di farmaci Stress Abuso di caffeina Russare Allodinia NON MODIFICABILI, p.es. Età Sesso Razza Livello culturale Lesioni cervicali 1.Bigal ME, et al. Headache 2008;48: Bigal ME, et al. Headache 2006;46: Lipton RB. Headache 2011;51: Bigal ME, et al. Headache 2009;49:S21 33.

5 Patofisiologia dell emicrania cronica Disturbo cerebrale primario 1 Si pensa sia una alterazione dell eccitabilità corticale e un cattivo funzionamento dei centri di modulazione del dolore del midollo allungato 2,3 La biologia alla base degli attacchi di emicrania episodica e cronica è simile 2 e coinvolge la sensibilizzazione dei nervi alla periferia del sistema nervoso centrale 4 1. Goadsby PJ, et al. N Engl J Med 2002;346: Aurora SK. Cephalalgia 2009;29: Pietrobon D. Neuroscientist 2005;11: Dodick D and Silberstein S Headache 2006;46:S

6 Si pensa che l emicrania sia causata da iperattività o da modulazione alterata dell attività cerebrale 1,2 Il cervello iper-responsivo 1 La CSD inizia nella corteccia visiva Modulazione alterata dell attività cerebrale 2 Attivazione del midollo allungato CSD = Depressione Corticale Diffusa. 1. Pietrobon D Neuroscientist 2005;11: Goadsby PJ Headache 2005;45(Suppl 1):S14 24.

7 Percentuale (%) Impatto dell emicrania cronica sulle attività giornaliere per un periodo di 3 mesi Emicrania cronica (n=520) Emicrania episodica (n=9494) p<0.001 p< p<0.001 p< p= ,2 5 giorni di lavoro o di scuola persi 33,8 2,2 12,3 5 giorni di ridotta produttività a scuola o al lavoro 57,4 58,1 24,3 5 giorni di lavori domestici persi 18,2 5 giorni di ridotta produttività al lavoro 36,9 9,5 5 giorni di impegni familiari persi Figura adattata da Bigal ME, et al L emicrania cronica è stata definita secondo la diagnosi di emicrania dell ICHD-2 e considerando 15 giorni di cefalea/mese Dati tratti dall American Prevalence and Prevention (AMPP) Study. ICHD = The International Classification of Headache Disorders. Bigal ME et al. Neurology. 2008;71;

8 Costo annuo ( ) Impatto dell emicrania cronica: conseguenze economiche 1 L emicrania cronica si associa a maggiori costi sanitari rispetto all emicrania episodica Le persone con emicrania cronica rispetto a quelle con emicrania episodica si sottopongono a più visite a carico dell assistenza sanitaria, si recano più frequentemente al pronto soccorso/ospedale e si sottopongono a più test diagnostici I costi medici sono tre volte superiori per chi soffre di emicrania cronica rispetto a chi soffre di emicrania episodica Figura adattata da Bloudek LM, et al ED = pronto soccorso; CM = emicrania cronica; EM = emicrania episodica. 1. Bloudek L.M et al. J Headache Pain 2012;13: CM (n=57) 869,56 EM (n=1013) CM (n=57) Ricoveri/ED Visite da parte dell assistenza sanitaria Trattamenti Farmaci 486,28 EM (n=1404) CM (n=52) 696,12 EM (n=1397) CM (n=55) 828,52 EM (n=921) CM (n=55) UK Francia Germania Italia Spagna EM (n=644)

9 L emicrania cronica ha un impatto considerevole L emicrania cronica è una patologia disabilitante, sotto-diagnosticata e sottotrattata 1 L impatto della patologia e l effetto stimato sulla qualità della vita relativa alla salute [health-related quality of life (HRQoL)] differenzia l emicrania cronica dall emicrania episodica 2 Le ricerche mostrano che i pazienti con emicrania cronica hanno una peggiore HRQoL 3,4 Una peggiore HRQoL è correlata alla frequenza e alla gravità della disabilità causata dalla cefalea 3,4 L emicrania cronica è associata a un elevato impatto economico 5 Il 37% di chi soffre di emicrania cronica ha un lavoro a tempo pieno (n=640) 6 1. Bigal ME, et al. Neurology 2008;71: Blumenfeld AM, et al. Cephalalgia 2011;3: Bigal ME, et al. Headache 2003;43: Duru G. Headache 2004;44: Bloudek LM, et al. J Headache Pain 2012;13: Stewart WF, et al. J Occup Environ Med 2010;52:8 14

10 Per la gestione dell emicrania cronica è fondamentale stabilire degli obiettivi realistici Gli obiettivi principali del trattamento dell emicrania cronica sono: ridurre la disabilità e migliorare la qualità di vita relativa alla salute 1,2 Gli obiettivi includono il miglioramento dell impatto della cefalea riducendo: 1,2 I giorni di cefalea La durata della cefalea L intensità e la gravità della cefalea I benefici avvengono col tempo e non si possono aspettare immediatamente 2 1. Silberstein SD, et al. Clin Ther 2006;28: Dodick DW and Silberstein SD Pract Neurol 2007;7:383 93

11 Disegno dello studio PREMPT Il programma clinico PREEMPT comprendeva due studi di Fase IlI in pazienti con emicrania cronica 1 Il più vasto programma di sperimentazione clinica mai eseguito su pazienti con emicrania cronica (1384 pazienti) Studio condotto a livello mondiale in 122 centri in Nord America (106) e in Europa (16) Prima fase di 24 settimane, in doppio cieco, randomizzata (Tossina Botulinica di tipo A vs placebo) Successiva fase di 32 settimane, in aperto 155 U di Tossina Botulinica di tipo A, Allergan sono state somministrate per iniezione in dosi fisse in 31 siti iniettivi Il placebo era rappresentato da iniezioni di soluzione salina negli stessi 31 siti iniettivi Fino a 40 U addizionali possono essere somministrate utilizzando una strategia "follow-the-pain" [segui il dolore] I sintomi della cefalea e l utilizzo di farmaci per il trattamento acuto si registravano mediante un diario telefonico giornaliero Colloquio telefonico Basale Randomizzazione Fase in doppio cieco End-point primario Fase in aperto Settimane Trattamento Trattamento PREMPT = Programma clinico di fase IlI per valutare la terapia profilattica dell Emicrania. 1. Dodick DW et al. Headache 2010;50: Trattamento Trattamento Trattamento

12 Variazione media dei giorni di cefalea rispetto al basale (giorni/periodo di 28 giorni) Endpoint primario (Settimana 24 e Settimana 56) dei dati aggregati PREEMPT: frequenza dei giorni di cefalea 1 Miglioramento molto significativo della frequenza dei giorni di cefalea rispetto al placebo (p<0.001 alla settimana 24) Il risultato si mantiene fino alla fine della fase in aperto, a 56 settimane (p=0.019) 1 Fase in doppio cieco: Tossina Botulinica di tipo A Allergan, (n=688) Fase in aperto: tutti i pazienti trattati con Tossina Botulinica di tipo A Allergan Settimana dello studio Placebo (n=696) Tossina botulinica di tipo A Allergan, (n=688) -10 p<0.001 alla Settimana p= Figura adattata da Aurora SK, et al Aurora SK et al. Headache 2011;51:

13 Efficacia secondo i dati aggregati PREEMPT (Settimana 24): riassunto Una percentuale significativamente maggiore di pazienti trattati con Tossina Botulinica di tipo A, mostrava una diminuzione di almeno il 50%, rispetto al basale, della frequenza dei giorni di cefalea versus placebo 47,1% versus 35,1%; p<0,001 1 Il trattamento con Tossina Botulinica di tipo A ha mostrato una riduzione della: Frequenza degli episodi di cefalea Numero dei giorni di cefalea moderata/grave Numero dei giorni di emicrania e degli episodi d emicrania Numero totale di ore di cefalea presenti nei giorni di cefalea a tutti i time points, compresa la Settimana Dodick DW et al. Headache 2010;50:921 36

14 Analisi dei dati PREEMPT aggregati: profilo degli eventi avversi di Tossina Botulinica di tipo A La maggior parte degli eventi avversi a Tossina Botulinica di tipo A utilizzato per il trattamento profilattico dell emicrania cronica erano di gravità da leggera a moderata 1 1. Aurora SK et al. Headache 2011;51:

15 Dati PREEMPT aggregati degli AE attribuibili al trattamento riferiti da 2% dei pazienti (%) 1 Non sono stati identificati nuovi AE attribuibili al trattamento Tossina botulinica di tipo A Allergan (n=687) Placebo (n=692) AE totali attribuibili al trattamento Dolore al collo Debolezza muscolare Ptosi palpebrale Dolore muscoloscheletrico Dolore al sito d iniezione Cefalea Mialgia Rigidità muscoloscheletrica Figura adattata da Dodick DW et al, 2010 La maggior parte degli AE erano di gravità leggera o moderata e si risolvevano senza alterazioni persistenti. AE = eventi avversi. 1. Dodick DW et al. Headache 2010;50:

16 Dati PREEMPT aggregati: risultati relativi alla sicurezza Le percentuali di interruzione del trattamento sono state basse, e si sono riscontrati pochi eventi avversi gravi attribuibili al trattamento 1,2 Nel corso delle 56 settimane di studio, un solo evento avverso grave attribuibile al trattamento è avvenuto: peggioramento dell emicrania tanto da necessitare il ricovero in ospedale. 1 Nella fase in doppio cieco, il 3,8% dei pazienti trattati con Tossina Botulinica di tipo A e l 1,2% dei pazienti trattati con placebo uscivano dallo studio a causa degli eventi avversi 1 Nel corso di tutto il periodo dello studio, della durata di 56 settimane, la percentuale totale degli eventi avversi diminuiva progressivamente nel corso dei successivi trattamenti con Tossina Botulinica di tipo A 2 1. Dodick DW et al. Headache 2010;50: Aurora SK et al. Headache 2011;51:

17 Riassunto del programma clinico PREEMPT Tossina Botulinica di tipo A era più efficace del placebo nella profilassi dell emicrania cronica 1,2 Relativamente agli endpoints clinicamente significativi dell efficacia (frequenza dei giorni di emicrania) Il trattamento a lungo termine con Tossina Botulinica di tipo A(ogni 12 settimane per 56 settimane) è: 1,2 Efficace Generalmente ben tollerato 1. Aurora SK et al. Headache 2011;51: Dodick DW et al. Headache 2010;50:

18 Rischio di reazioni allergiche alla Tossina botulinica di tipo A Il trattamento è generalmente controindicato nei pazienti: con ipersensibilità accertata alla Tossina botulinica di tipo A, o ad uno qualsiasi degli eccipienti in presenza di infezione ai proposti siti d inoculo per cui sono state riportate reazioni gravi e/o immediate di ipersensibilità: Anafilassi Malattie sieriche Orticaria Edema tissutale lieve Dispnea Se dovessero verificarsi tali reazioni, il trattamento deve essere terminato ed è necessario iniziare immediatamente un appropriata terapia medica

19 Meccanismo d Azione ipotizzato di Tossina Botulinica di tipo A sui sistemi sensoriali coinvolti nell emicrania cronica Effetto sensoriale periferico 1,2 Blocca il rilascio dei neurotrasmettitori associati con la sensibilizzazione periferica degli afferenti sensoriali, come il glutammato e il CGRP Effetto afferente transcranico 3 Inibisce la trasmissione nei nervi sensoriali che attraversano il cranio e presentano rami collaterali durali Effetto riflesso trigeminale-autonomico 2,4 Inibizione dell attivazione del ganglio sfenopalatino (anche noto come pterigopalatino) CGRP = peptide correlato al gene della calcitonina. 1. Dodick D, Silberstein S. Headache. 2006;46(Suppl 4):S182-S Aoki KR Headache 2003;43(Suppl. 1):S Kosaras et al. J Comp Neurol 2009;515: Goadsby PJ et al. N Engl J Med. 2002;346:

20 Razionale del trattamento dell emicrania cronica con Tossina Botulinica di tipo A Tutto nasce dalla scoperta che le iniezioni di Tossina botulinica di tipo A per il trattamento delle rughe iper-funzionali del viso alleviavano i sintomi di emicrania nei pazienti con emicrania episodica 1 Uno studio multicentrico, in aperto ha riscontrato che l 89% dei pazienti trattati con Tossina Botulinica di tipo A presentavano una riduzione completa o parziale dei sintomi dell emicrania episodica 2 Due ulteriori studi clinici di Fase II randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo hanno fornito ulteriori approfondimenti in merito alla profilassi dell emicrania con Tossina Botulinica di tipo A 3,4 Questi studi esplorativi 1-4 hanno delineato il disegno dello studio ed il paradigma d iniezione del PREEMPT, il programma di ricerca clinica di Fase III su Tossina Botulinica di tipo A. *Cefalea per almeno 15 giorni al mese di cui almeno 8 con emicrania. 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50: Binder WJ et al. Otolaryngol Head Neck Surg 2000;123: Mathew NT et al. Headache 2005;45: Silberstein SD et al. Mayo Clin Proc 2005;80:

21 Paradigma iniettivo di Tossina Botulinica di tipo A Allergan nell emicrania cronica* Questo procedimento si consiglia per tutti i pazienti con emicrania cronica, sia che presentino dolore bilaterale che monolaterale 1 Un totale di 31 iniezioni in 7 specifici muscoli della testa e del collo, con una dose minima iniettata per paziente di 155 U di Tossina Botulinica di tipo A Procedimento fixed-site, fixed-dose ( sito fisso, dose fissa ) seguito, se necessario, da una possibilità di trattamento follow the pain («segui il dolore») in un gruppo di muscoli predefinito * Cefalea per almeno 15 giorni al mese di cui almeno 8 con emicrania. 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

22 I siti anatomici d iniezione seguono la distribuzione e le zone innervate dal sistema sensoriale trigeminale Nervo sopracocleare Nervo sopraorbitale 1. Binder WJ, Blitzer A. Facial Plast Surg Clin N Am. 2003;11: Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

23 Nervo auricolo-temporale Nervo auricolotemporale Nervo occipitale minore 1. Binder WJ, Blitzer A. Facial Plast Surg Clin N Am. 2003;11: Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

24 Programma delle Iniezioni sede fissa/dose fissa 1 Un totale di 31 iniezioni in sette muscoli di testa e collo, con una dose totale di 155 U di Tossina Botulinica di tipo A Allergan iniettate per paziente A. Corrugatore: 5 U per lato D. Temporale: 20 U per lato E. Occipitale: 15 U per lato B. Procero: 5 U (1 sito) F. Gruppo Cervicale Paraspinale: 10 U per lato C. Frontale: 10 U per lato G. Trapezio: 15 U per lato 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

25 Nervo occipitale maggiore e terzo nervo occipitale Nervo occipitale maggiore 3 Nervo occipitale 1. Binder WJ, Blitzer A. Facial Plast Surg Clin N Am. 2003;11: Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

26 Programma delle iniezioni: sede fissa - dose fissa 1 Muscoli Unità Allergan totali (Unità Allergan/lato) Corrugatore 10 (5/lato) Procero 5 Frontale Temporale Occipitale Gruppo Cervicale Paraspinale Trapezio 20 (10/lato) 40 (20/lato) 30 (15/lato) 20 (10/lato) 30 (15/lato) Dose Totale 155 Le dosi e i risultati negli studi PREEMPT sono specifici alla formulazione di Tossina Botulinica di tipo A (Allergan). Le unità delle diverse tossine botuliniche non sono interscambiabili da un prodotto all altro. 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

27 Corrugatore 1 5 U di Tossina Botulinica di tipo A dovono essere iniettate in ogni muscolo corrugatore (a dx e sx), con l ago che punta verso l alto, ad un dito di distanza sopra ogni sopracciglio Ogni sito nel muscolo corrugatore si trova ad un dito di distanza (~ 1,5 cm) sopra l estremità mediale superiore dell area orbitale B. Procero : 5 U A. Corrugatore : 5 U Procero 1 5 U di Tossina Botulinica di tipo A iniettate nel muscolo procero con l ago che punta verso l alto, lontano dall occhio Il sito iniettivo è sulla linea di mezzo della fronte, a ~1,5 cm sopra la mediale superiore dell area orbitale Questo sito si trova a metà della ipotetica linea di connessione tra i 2 siti iniettivi del corrugatore. 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

28 Frontale 1 C. Frontale : 5 U Ogni muscolo frontale deve ricevere 2 iniezioni, ciascuna di 5U di Tossina Botulinica di tipo A Il primo punto di iniezione è immediatamente sopra il punto di iniezione del corrugatore e ad una distanza da esso di ~ 1,5 cm Il secondo deve essere adiacente al primo, in direzione più esterna Lo stesso schema di iniezione va eseguito per il frontale a lato dx e sx 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

29 Temporale 1 D. Temporale : 5 U 4 iniezioni da 5U di Tossina Botulinica di tipo A somministrate nei muscoli temporali dx e sx per un totale di 8 iniezioni Il primo punto è dietro la parte anteriore del temporale Il secondo punto è iniettato a ~ 1,5 cm dietro e sopra il primo Il terzo sulla medesima linea del secondo e a ~ 1,5 cm da quest ultimo Il quarto è sulla stessa linea del secondo punto a ~ 1,5 cm sotto quest ultimo 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

30 Occipitale 1 E. Occipitale : 5 U 3 iniezioni da 5U di Tossina Botulinica di tipo A somministrate a dx e sx nei muscoli occipitali per un totale di 6 iniezioni Per localizzare il muscolo occipitale, si deve palpare la protuberanza esterna occipitale. Le iniezioni sono effettuate sull area supra-nucale di tale protuberanza su entrambi i lati 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

31 Gruppo cervicale paraspinale 1 F. Gruppo cervicale paraspinale: 5U 2 iniezioni da 5U di Tossina Botulinica di tipo A somministrate a lati dx e sx per un totale di 4 iniezioni. E importante non andare troppo in profondità nei muscoli del gruppo cervicale paraspinale. L estremità della copertura dell ago serve come guida per la profondità. 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

32 Trapezio 1 G. Trapezio: 5 U G. Trapezio: 5 U 5 Unità di Tossina Botulinica di tipo A iniettate in 3 siti a dx e sx nei trapezi, per un totale di 6 iniezioni. Si inizia dal lato sx e si divide il muscolo in 3 sezioni. Il primo sito è nella parte laterale inferiore del muscolo. Di lì si procede secondo la mediale verso l alto per il secondo ed il terzo sito. Simmetricamente si inetta anche il lato destro. 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

33 Somministrazione di Tossina Botulinica di tipo A Il paradigma modificato follow-the-pain segui il dolore

34 Il paradigma modificato follow-the-pain ( segui il dolore ) Fino a 40 U addizionali di Tossina Botulinica di tipo A Allergan possono essere somministrate in tre gruppi muscolari target in caso di necessità clinica 1 I gruppi muscolari in cui si può iniettare secondo il paradigma follow-the-pain sono: 1 Temporale Occipitale Trapezio Se il dolore è soprattutto nella parte sinistra, si iniettano i muscoli della parte sinistra; se il dolore è a destra, si iniettano i muscoli di destra 1 Non si deve superare la dose massima di 195 U per paziente 1 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

35 Il paradigma modificato follow-the-pain ( segui il dolore ) Temporale (2 x 5 Unità). Fino a due dosi aggiuntive somministrate nel muscolo temporale destro o sinistro o in entrambi, nei punti di maggior dolore Occipitale (2 x 5 Unità). Fino a due dosi aggiuntive somministrate nel muscolo occipitale destro o sinistro o in entrambi, nei punti di maggior dolore 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50: Trapezio (4 x 5 Unità). Fino a quattro dosi aggiuntive somministrate nel muscolo trapezio destro o sinistro o in entrambi, nei punti di maggior dolore

36 Dopo il trattamento Anche se il trattamento con Tossina Botulinica di tipo A si è dimostrato generalmente ben tollerato, subito dopo il trattamento, si consiglia di: 1 Tenere il paziente in osservazione per minuti Avvisare il paziente di non strofinare o massaggiare, per 24 ore, la zona in cui sono state eseguite le iniezioni Avvisare il paziente che qualsiasi rigonfiamento dovrebbe scomparire entro 2 ore I pazienti possono aver bisogno di ricorrere ad un farmaco per il dolore acuto per eventuali cefalee episodiche 1 1. Blumenfeld A et al. Headache 2010;50:

37

LE CEFALEE PRIMARIE. La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori. F. d Onofrio L. Grazzi

LE CEFALEE PRIMARIE. La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori. F. d Onofrio L. Grazzi LE CEFALEE PRIMARIE La tossina botulinica nella pratica clinica: esercitazioni con simulatori F. d Onofrio L. Grazzi La tossina botulinica nell emicrania cronica: la storia Tutto nasce dalla scoperta che

Dettagli

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Centro Cefalee Ordine Farmacisti Provincia Perugia Trattamento delle cefalee basato sulle prove di efficacia Le cefalee croniche e abuso di farmaci

Dettagli

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 01 luglio 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB1 alla Dgr n. 1098 del 01 luglio 2014 pag. 1/5 SCHEDA RACCOLTA DATI EMICRANIA CRONICA REFRATTARIA PARTE I- SELEZIONE DEI PAZIENTI CANDIDATI A NEUROSTIMOLAZIONE

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare

Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare Emicrania cronica Una cefalea molto disabilitante, difficile da inquadrare e da trattare Carlo Lisotto Classificazione Internazionale delle Cefalee 2 a Edizione (ICHD-II) 1. Emicrania 2. Cefalea di tipo

Dettagli

Diario dell Emicrania

Diario dell Emicrania Diario dell Emicrania Diario Come compilare il Diario? Perché il suo medico l ha invitata a compilare il diario? Per valutare la necessità di un trattamento di profilassi Per terapia di profilassi si intende

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Le Cefalee Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte Giuseppe Serafini Università degli Studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (Dir. Prof. G. Leonardis)

Dettagli

La profilassi dell emicrania cronica con la tossina botulinica di tipo A (Onabotulinumtoxin A)

La profilassi dell emicrania cronica con la tossina botulinica di tipo A (Onabotulinumtoxin A) Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) La profilassi dell emicrania cronica con la tossina botulinica di tipo A (Onabotulinumtoxin

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo. A partire dai primi anni '90 si è iniziato a studiare il botulino per l'utilizzo in chirurgia estetica,

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

La tossina botulinica nell'emicrania cronica

La tossina botulinica nell'emicrania cronica La tossina botulinica nell'emicrania cronica Prof. Vittorio Di Piero Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sapienza Università di Roma vittorio.dipiero@uniroma1.it Dati di prevalenza 50% cefalalgici

Dettagli

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Prof. Edoardo Raposio ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma EMICRANIA e CEFALEE DAL SINTOMO ALLA TERAPIA 2 Classificazione

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

L USO RAZIONALE DEGLI

L USO RAZIONALE DEGLI ADHD: per una condivisione dei percorsi diagnostico-terapeutici Milano, 29 maggio 2013 L USO RAZIONALE DEGLI PSICOFARMACI SESSIONE: TERAPIA Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Antonio Clavenna IRCCS,

Dettagli

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1 I responder a una dose di 3 mg di liraglutide con perdita di peso precoce hanno ottenuto una perdita di peso maggiore e la regressione alla normoglicemia

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze

LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA. U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze LA COMORBILITÀ TRA DEPRESSIONE ED EMICRANIA U. Pietrini Centro Cefalee A.S. Firenze Emicrania e disturbi psichiatrici L EMICRANIA colpisce il 2,4% della popolazione ed è spesso in COMORBILITA con: Depressione

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO Terapie ormonali: Novità e prospettive INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO FEDERICA ROSATI U.O. OSTERICIA E GINECOLOGIA RIMINI Dir. G. Battagliarin UPA INDICAZIONE TERAPEUTICA INDICAZIONE

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

Epidemiologia G.Marri

Epidemiologia G.Marri Epidemiologia G.Marri La BPCO con il suo elevato tasso di prevalenza in tutte le aree del mondo è una delle principali cause di morbilità e mortalità con costi socio-economici sempre maggiori consistenti

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano

Il dolore emicranico. Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano Il dolore emicranico Dott. Bruno Colombo Unità di ricerca cefalee Istituto di Neurologia Sperimentale Università Vita-Salute San Raffaele - Milano 1 Cos è l emicrania? L emicrania è una sindrome neurologica

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini 29 OTTOBRE 2016 - GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini 29 OTTOBRE 2016 - GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini Psoriasi

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Precedenti esperienze Shiomi (1997): LLLT 40 mw, 830 nm, n=38

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

Cefalalgia dell adulto

Cefalalgia dell adulto Cefalalgia dell adulto Evidenza di partenza La cefalalgia è una condizione clinica caratterizzata da dolori avvertiti a livello del capo e della faccia che insorgono a causa dell'irritazione di strutture

Dettagli

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Modifiche ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Queste modifiche ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio)

Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Progetto M.E.A.P. (Monitoraggio degli Eventi Avversi in Pediatria) RAPPORTO BIMESTRALE (gennaio-febbraio) Anno 2010 1 Introduzione Nel bimestre gennaio-febbraio 2010, sono pervenute al centro coordinatore

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO Roma 23.11.2015 1 CONSUMO BEVANDE ALCOLICHE: COMPORTAMENTO A RISCHIO 40 Persone di 11 anni e più, sesso e classe di età anno 2013 37,9 35 30 25 20

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO La compressione del nervo ulnare al gomito è una malattia causata dalla compressione, a livello del gomito, di uno dei nervi che, partendo dalla colonna cervicale,

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

MASSAGGIO % 37.3% Di cui il 71% garantisce massaggi al fine di:

MASSAGGIO % 37.3% Di cui il 71% garantisce massaggi al fine di: Simona Bosio MASSAGGIO Uno dei più primitivi e spontanei modi con i quali gli esseri umani offrono supporto all individuo malato è il tocco Florence Nightingale riconosceva nel tocco di cura un elemento

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base

I Dati della Ricerca sullo Psicologo di Base Psicologo di Base La ricerca Internazionale e Nazionale ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Giugno 2013 NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Limitazioni all uso di TROBALT (retigabina) il trattamento può comportare

Dettagli

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Abbattimento della spesa per antibiotici e per ricoveri impropri, attraverso l impiego di un analizzatore POCT per la conta leucocitaria

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato

Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato Trial clinico di fase IIA,randomizzato,in doppio cieco,doserisposta,controllato verso placebo, multicentrico in pazienti diabetici con ulcere del piede infette Studio D.A.N.T.E Diabetic foot ulcer Antimicrobial

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche CONDIZIONI DI SALUTE E RICORSO AI SERVIZI SANITARI. ANNO 2013 1 Indice delle tavole statistiche Parte prima - Le condizioni di salute della popolazione 1.1 La salute percepita Tavola 1.1.1 Tavola 1.1.2

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Benvenuto Sorveglianza sanitaria per gli operatori Altri controlli Livelli di controllo Contenuti e criteri della

Dettagli

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione Furio Colivicchi, FESC U.O.D. Qualità e Controllo di Gestione Dipartimento Cardiovascolare A.C.O. S. Filippo Neri Roma Valutazione Costo-Efficacia

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA? Dott. Cesare Albanese si dichiara assenza di conflitto di interessi LE PRINCIPALI NOVITA RISPETTO ALLE LINEE GUIDA ESC DEL 2012 (I)

Dettagli

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance 6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance Bologna, 11 febbraio 2011 Prescrizione delle colonscopie nella zona di Ancona: quali inappropriatezze? Matteo Marcosignori

Dettagli

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE

IN THE LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE HERPES IN THE CITY? NOVITÀ LA SOLUZIONE RAPIDA PER I SINTOMI DELL HERPES GENITALE Riduce sin dai primi giorni di applicazione i sintomi dolorosi dell Herpes Riduce gli altri sintomi soggettivi dell Herpes

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta

Dettagli

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte.

ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. REPORT OSSERVATORIO ALLERGOLOGICO REGIONALE ANAFILASSI reazione allergica grave, a rapida insorgenza, che può causare la morte. La diagnosi è clinica, basata su caratteristiche cliniche e di probabilità

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli