DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIDATTICA DELLA MATEMATICA"

Transcript

1 DIDATTICA DELLA MATEMATICA Prof.ssa Lacquaniti Domenica

2 INDICE CAPITOLO I - I SISTEMI DI NUMERAZIONE 1.1 Il sistema posizionale o pesato Il sistema decimale Il sistema binario Il sistema esadecimale L aritmetica in base 2, 8, CAPITOLO II - L INSIEMISTICA 2.1 Gli insiemi Rappresentare gli insiemi 29 Esempi di rappresentazione e appartenenza Operare con gli insiemi Esercitazioni 53 CAPITOLO III LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO 3.1 Le equazioni Equazioni di primo grado numeriche intere Equazioni determinate, indeterminate e impossibili Problemi risolubili tramite equazioni di primo grado I vincoli 80 2

3 CAPITOLO IV- IL CALCOLO DELLE PROBABILITA 4.1 L evoluzione storica della statistica La statistica 90 Esempio Statistica descrittiva Gli indici che sintetizzano la distribuzione statistica 95 CAPITOLO V- IL CALCOLO DELLA PROBABILITA 5.1 Premessa Calcolo combinatorio Algebra degli eventi Definizione di probabilità Probabilità assiomatica 126 BIBLIOGRAFIA 135 3

4 CAPITOLO I - I SISTEMI DI NUMERAZIONE 1.1 Il sistema posizionale o pesato L uomo fin dalle origini ha avvertito la necessità di contare. Per far ciò, utilizzava gli strumenti che aveva a disposizione, come le mani, pietre o bastoncini. Con il passar del tempo, spinto dal bisogno di ampliare le sue possibilità di conteggio, cominciò a pensare all uso di simboli ai quali assegnare un valore particolare. Pensiamo agli antichi egizi o ai romani. I romani, ad esempio, utilizzavano sette simboli a ognuno dei quali attribuivano un particolare valore: I V X L C D M Tutti gli altri numeri venivano ottenuti con combinazioni di simboli che simulavano la somma algebrica, si riportano alcuni esempi: Il numero 7 si otteneva come: ossia V+I+I=VII Il numero 1762 veniva rappresentato nel seguente modo:

5 ossia M+D+C+C+L+X+I+I=MDCCLXII Il numero 1952, infine, si otteneva come: ( ) ossia M+(M-C)+L+I+I=MCMLII Questi metodi di numerazione vengono detti sistemi addizionali e appare evidente che non sono molto utili specialmente per eseguire calcoli. Intorno al 500 d. C. Avvenne la svolta decisiva in questo campo grazie al matematico indiano Aryabhata, che, riprendendo l idea dell astronomo babilonese Naburian (400 d.c.), introdusse il concetto di numero zero. Nessuno infatti, sino ad allora si era preoccupato di contare zero cose, ossia nulla. Dopo un attenta analisi su che cosa rappresentasse questo numero e una volta compresa la sua grande utilità, gli Arabi lo introdussero nell occidente permettendo, così, il passaggio dai sistemi addizionali ai nostri sistemi posizionali o pesati. Definizione. Un sistema di numerazione si dice posizionale in quanto una stessa cifra (0,1,2,3,..) assume valori diversi (cioè ha un peso diverso) a seconda della posizione che occupa all interno di un numero. Un sistema di numerazione posizionale è definito da: 5

6 Una base indicata genericamente con la lettera b (ad esempio base 2, base 10, base 16 ecc.); Un insieme di cifre distinte (l insieme è costituito da b cifre distinte. Nel sistema a base 5, ad esempio avremo 5 cifre distinte, in quello a base 8 ne avremo 8 ecc.); Un insieme di regole necessarie per poter interpretare il numero, per contare ed eseguire le operazioni. 1.2 Il sistema decimale Il sistema di numerazione decimale o sistema in base 10 è un sistema posizionale; infatti utilizza le seguenti dieci cifre dette cifre decimali: Che, opportunamente combinate, permettono di rappresentare qualsiasi numero. I numeri superiori a 9 vengono formati con più di una cifra. A questo punto si cerca di ragionare su alcuni aspetti di particolare interesse osservando i seguenti esempi: Esempio 1: Analizziamo il numero

7 Sappiamo bene che la cifra 8 rappresenta le unità, la cifra 3 rappresenta le decine e la cifra 2 le centinaia. Ma attenzione: dire 3 decine o 30 unità non è forse la stessa cosa? E dire 2 centinaia o 200 unità non è anche la stessa cosa? Da questo esempio emerge una regola base: man mano che ci spostiamo verso sinistra, il valore di una cifra viene ricondotta ad unità moltiplicandola per il suo peso, ossia moltiplicandola per 10 elevato alla posizione occupata. Nel nostro numero 238, quindi, il numero 3 ha il suo valore intrinseco che è, appunto, 3, ma ha un valore posizionale di 3x101. lo stesso dicasi per il 2, che ha il suo valore intrinseco 2 ma un valore posizionale di 2x102. a questo punto possiamo dire che il nostro numero 238 può essere espresso nel seguente modo: 2x x x100 = 2x x10 + 8x1 = = 238 Esempio 2: E ora analizziamo il numero 1258,64. In questo caso ci troviamo di fronte a un numero composto da una parte intera e da una decimale. Per esprimere questo numero dobbiamo servirci anche della seguente tabella, che riporta i pesi delle cifre poste alla destra del punto decimale. 7

8 1.3 Il sistema binario Il sistema di numerazione binario, o sistema di numerazione in base 2, è anch esso un sistema posizionale ma, a differenza di quello decimale, utilizza solo due cifre: 0 e 1. Tale sistema assume un ruolo fondamentale, essendo il più idoneo a rappresentare gli stati assunti dai circuiti elettronici che compongono un computer, poiché riproduce esattamente attraverso queste uniche due cifre situazioni in grado di poter essere interpretate dal computer. Ad esempio un transistor può condurre o non condurre corrente e tale situazione fisica può essere associata convenzionalmente rispettivamente all uno e allo zero. In informatica, le cifre binarie vengono indicate con il termine bit, che deriva, dalla contrazione dei termini binary digit. Un numero binario, quindi, è un numero composto da una sequenza di 0 e di 1. Esempi di numeri binari: 100 2, ,

9 Ogni numero binario può essere espresso secondo la seguente notazione posizionale: numero = c n x 2 n + c n-1 x 2 n-1 + +c o x 2 o con c i = 0 oppure c i =1 in cui i pesi associati a queste due cifre sono, naturalmente, potenze del 2. Con questa scrittura ci potrebbero essere delle incomprensioni da parte dei ragazzi e quindi si cerca di chiarirla con degli esempi pratici: si prende un numero qualsiasi in binario e lo si esprime con la notazione espansa; quindi moltiplichiamo ciascuna cifra binaria per il suo corrispondente peso e sommiamo alla fine i prodotti ottenuti. CONVERSIONE BINARIO-DECIMALE 9

10 Infatti per conoscere il valore decimale di un numero binario basta esprimerlo in notazione espansa sopra indicata anche conosciuta come metodo delle moltiplicazioni successive. Si riportano alcuni esempi di conversione: = 1 x x x 2 0 = 4+0+0= = 0 x x x x 2 0 = = = 1 x x x x x x 2 0 = =53 10 Determiniamo il valore decimale del numero binario ,101 ricordando che ci troviamo di fronte a un numero composto da una parte intera e da una decimale e che, per esprimere questo numero è necessario considerare i pesi delle cifre poste alla destra del punto decimale utilizzando le potenze negative: 1 x x x x x x x x x 2-3 Parte intera Parte decimale Da cui si ottiene il numero decimale corrispondente: 1 x x x x x x x x x 2-3 = 1x x x x 1 8 = = 37,625 10

11 Osservazione. Il numero binario successivo a 1 (cioè il numero decimale 2) si scrive 10, quello ancora successivo ( cioè il numero decimale 3) si scrive 11 e così via. CONVERSIONE DECIMALE-BINARIO Per convertire un numero decimale intero in un numero binario è possibile utilizzare il metodo delle divisioni successive, che è fondato sulla seguente regola: il generico numero n da convertire viene diviso per due e il resto (che naturalmente può essere soltanto 1 o 0), rappresenta la prima cifra meno significativa (la prima a destra) del numero binario corrispondente. Successivamente si divide il quoziente ottenuto per due e si ottiene un resto che rappresenta la seconda cifra meno significativa (la seconda da destra). Si ripete il procedimento sino a quando il quoziente sarà uguale a zero. Trasformiamo il numero decimale 108 nel suo equivalente binario: Dividendo Divisore Quoziente Resto

12 L equivalente numero binario di è La significatività di una cifra dipende dal suo peso: quindi all interno di un numero, la cifra meno significativa ha il valore posizionale più basso. La cifra più significativa è caratterizzata dal valore posizionale più elevato. Ad esempio nel numero binario avremo: 1.4 Il sistema ottale Il sistema di numerazione ottale, o sistema di numerazione in base 8, è anch esso un sistema posizionale e utilizza le seguenti otto cifre: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. Rappresentiamo i numeri ottali come segue: ecc. La conversione ottale-decimale si effettua nel seguente modo: 12

13 15 8 = 1 x x 8 0 = = 1 x x x 8 0 = =1 x x x x 8 0 = Per convertire un numero ottale nel suo equivalente binario è sufficiente sostituire ad ogni cifra ottale il gruppo di tre bit corrispondente alla sua rappresentazione binaria. Cifra Ottale Corrispondente Binario Convertiamo il numero ottale in binario: Pertanto il corrispondente numero binario è

14 Per convertire un numero binario nel suo equivalente ottale è sufficiente raggruppare a tre a tre tutte le cifre del numero binario, partendo da quella meno significativa, e sostituire, a ogni gruppo, la cifra ottale equivalente. Proviamo ora a convertire il numero binario Cominciamo col raggruppare a tre a tre tutte le cifre partendo da quella meno significativa (cioè la prima a destra). Avremo: Come possiamo notare l ultimo gruppo è composto da una sola cifra: aggiungiamo due zeri in modo da formare un altro gruppo di tre: E ora convertiamo: 14

15 1.5 Il sistema esadecimale In questo sistema di numerazione posizionale la base è 16 e pertanto, occorrono sedici cifre per poter rappresentare i numeri. Precisamente: A B C D E F Osserviamo che le cifre 0, 9 hanno lo stesso valore di quelle decimali, mentre poniamo: A = 10 B = 11 C = 12 D = 13 E = 14 F = 15 Dopo la lettera F i numeri esadecimali come al solito cominciano a essere composti da due cifre: quindi 10 rappresenterà il 16 decimale, 11 il 17 decimale e così via. I numeri esadecimali hanno allora la forma: 9 h, 3D h, 12A h, ecc. CONVERSIONE DECIMALE-ESADECIMALE Per convertire un numero decimale nel suo equivalente esadecimale possiamo utilizzare il rapido metodo delle divisioni successive. 15

16 Convertiamo il numero decimale nel suo equivalente esadecimale. Dividendo Divisore Quoziente Resto =A Quindi = 87A8 h. Per convertire un numero esadecimale nel suo corrispondente decimale adottiamo l espressione in notazione espansa. Convertiamo il numero esadecimale B95D h in decimale. Avremo: B x x x D x 16 0 = 11 x x x x 1= = CONVERSIONE BINARIO-ESADECIMALE Le conversioni binario-esadecimale ed esadecimale-binario sono pressochè immediate se pensiamo che il numero 16, ossia la base del sistema esadecimale e che il numero di cifre di cui si serve è uguale a 2 4, è chiaro che le cifre esadecimali si possono esprimere in binario con quattro bit. 16

17 Per convertire un numero esadecimale nel suo equivalente binario, è sufficiente sostituire a ogni cifra esadecimale il gruppo di quattro bit corrispondente alla sua rappresentazione binaria: Cifra Corrispondente Cifra Corrispondente esadecimale binario esadecimale binario A B C D E F 1111 Convertiamo il numero esadecimale FA72 h in binario. Avremo quindi: Immediatamente otteniamo che il corrispondente numero binario di FA72 h è

18 CONVERSIONE BINARIO-ESADECIMALE Per convertire un numero binario nel suo equivalente esadecimale, è sufficiente raggruppare a quattro a quattro tutte le cifre del numero binario, partendo da quella meno significativa e sostituire, a ogni gruppo, la cifra esadecimale equivalente. Proviamo, ora, a convertire il numero binario cominciamo col raggruppare a quattro a quattro tutte le cifre partendo da quella meno significativa (cioè la prima da destra). Avremo: L ultimo gruppo è composto da una sola cifra, per cui dobbiamo aggiungere tre zeri in modo da formare un altro gruppo di quattro: E ora convertiamo: Quindi = 1347 h. 18

19 1.6 L aritmetica in base 2, 8, 16 A questo punto avendo imparato ad utilizzare le tecniche dei vari sistemi di numerazione e pertanto si può insegnare loro le comuni regole dell aritmetica e delle semplici operazioni! Le operazioni fondamentali tra numeri in base 2, 8 e 16 si effettuano utilizzando le stesse tecniche che usualmente si applicano alle operazioni tra numeri decimali. SOMMA Effettuiamo la somma : In questa operazione di somma si nota come diventa semplice il calcolo, ancora più semplice che nel sistema decimale! Si mette in colonna e si sommano i rispettivi addendi il risultato tra bit è di valore unitario oppure zero, inoltre si possono generare i riporti e in tal caso vanno sommati anch essi. 19

20 PRODOTTO Le regole della moltiplicazione sono le stesse di quelle del sistema decimale. Calcoliamo il prodotto x : Verifica in decimale 13x 6 = 78. SOTTRAZIONE REGOLA: Si mette in colonna e anche qui la situazione è analoga al sistema decimale: sé una cifra è minore di quella che si deve sottrarre, occorre chiedere il prestito (borrow) di una base alla cifra immediatamente successiva; la cifra che ottiene il prestito si incrementa di una base, mentre la cifra che ha fornito il prestito si decrementa di 1. Eseguiamo la sottrazione (in decimale = 7): 1 passaggio: Dopo aver messo in colonna calcoliamo il primo bit: 1-0=1. 20

21 2 passaggio: Passiamo al secondo bit dove il minuendo è 0 mentre il sottraendo è 1: Nel sistema binario in modo analogo al sistema decimale, abbiamo detto che per eseguire la sottrazione 0-1, la cifra 0 deve fare un prestito dal bit della cifra immediatamente successiva facendo incrementare di una base la cifra che chiede il prestito. In questo caso con il prestito di 1 allo 0 (lo 0 diventa 10) e cedendo un unità di prestito avremo 10-1=1, (la base è 2, e il numero 10 equivale a 2, per cui si ottiene 2-1=1) di conseguenza possiamo dire che nel binario gli 0 diventano 1, (mentre nel sistema decimale gli 0 diventavano 9, infatti sè la cifra a cui si chiede il prestito è 0, prima deve ricevere un incremento di una unità, diventando 10 e poi successivamente prestare un unità quindi 9, ovvero10-1=9). Quindi dalla sottrazione 0-1, per ricordarci del prestito fatto abbiamo indicato 1 sopra la seconda posizione e modificato il bit che ha fatto il prestito e si ha: 21

22 3 passaggio: Al passaggio successivo di sottrazione avremo: 0-1 quindi occorre fare un altro prestito dal bit della quarta posizione, che non potendo fare lo richiede al bit della quinta posizione, che da 1 diventa 0. Il prestito lo indichiamo sul quarto bit, a questo punto il bit della terza posizione può chiedere il prestito, e come risultato avremo 10-1=1. Anche nel sistema binario, ovviamente sé la cifra che deve fornire il prestito è 0, la richiesta del prestito si proroga verso sinistra fino a trovare una cifra diversa da 0. DIVISIONE La divisione in binario avviene considerando gli n bit più significativi del dividendo il cui valore è maggiore o uguale a quelli che contengono il divisore; la prima cifra del quoziente è 1. Da questo momento in poi si procede come nella divisione in base 10. Effettuiamo la divisione : 22

23 Verifica 54: 5 = 10 con resto 4. 23

24 CAPITOLO II - L INSIEMISTICA 2.1 Gli insiemi Il fatto che storicamente la Teoria degli Insiemi, elaborata dal matematico tedesco Georg Cantor ( ) inizialmente nata per risolvere problemi matematici e che poi trovò subito un notevole impulso nella matematica moderna è ormai accertato, in quanto essa viene considerata e utilizzata come teoria fondamentale per la Matematica stessa, difatti si evince come il linguaggio della Teoria degli insiemi è assai diffuso nella presentazione odierna della Matematica. Ad esempio nei testi di Geometria (che per sua natura potrebbe farne a meno!) si trovano spesso affermazioni quali: una retta è un insieme di punti, un punto appartiene ad una retta, affermazioni talvolta presentate mediante il simbolismo specifico degli insiemi. La Teoria degli insiemi dunque è strettamente connessa con molti settori della matematica: 24

25 Ormai la Teoria degli insiemi, ovvero l'insiemistica, è divenuta bagaglio comune nella scuola italiana, a partire dalla fascia dell'obbligo, come prevedono i programmi per la Scuola Primaria, pertanto gli insiemi sono presenti nei programmi didattici odierni già a partire dal 1960, e la ragione di ciò è da ricercarsi nel fatto che l'insegnamento esplicito della Insiemistica promuove la comprensione anche di svariati concetti. Definizione. Con il termine Insieme si intende in matematica una raccolta ovvero un qualunque aggregato (o collezione) di oggetti anche chiamati elementi, per il quale sia sempre possibile decidere se un generico oggetto appartiene oppure no all'aggregato stesso. Gli insiemi possono essere composti da numeri, da lettere o da punti. Generalmente indicheremo gli insiemi con le lettere maiuscole dell'alfabeto. A, B, C mentre gli elementi che li compongono con lettere minuscole. a, b, c Esempi I seguenti raggruppamenti di elementi si possono considerare insiemi dal punto di vista matematico: le vocali della parola "aiuola"; gli studenti di questa aula; gli studenti della classe 1A della tua scuola il cui nome inizia per M; i punti di una retta; le carte in un mazzo di carte da gioco; 25

26 l insieme dei numeri reali maggiori di 0 e minori di 1; i ragazzi della tua classe con più di 15 anni; i numeri che sono multipli di 3; le squadre di serie A che hanno vinto lo scudetto. Definiscono insiemi, perché ogni insieme è stato determinato attraverso la definizione di una proprietà comune a tutti gli elementi dell insieme. Inoltre si può provare infatti in questi casi che preso un qualunque elemento dell insieme si può dire con certezza se esso fa parte o no del raggruppamento considerato. Controesempi Non sono insiemi dal punto di vista matematico: gli studenti della tua classe simpatici, i ragazzi della tua classe che giocano bene a calcio. Non definiscono insiemi infatti in questi due casi non esiste un criterio assoluto, cioè valido per tutti, per stabilire se un elemento fa parte oppure no del raggruppamento. Il concetto di appartenenza 1 tra elemento ed insieme L appartenenza o la non appartenenza di un elemento ad un determinato insieme viene espressa dai seguenti simboli: 1 Dobbiamo al matematico italiano Giuseppe Peano ( ) l'introduzione del simbolo di appartiene a ( e ), il quale nel suo "Formulario Mathematico" propose quasi tutti i simboli dell'algebra degli insiemi che ancora oggi usiamo. 26

27 simbolo di appartenenza simbolo di non appartenenza Attenzione all'uso dei simboli : infatti essi possono mettere in relazione solo un elemento con un insieme in quanto esprimono sempre un legame tra un elemento ed un insieme, mai tra due insiemi o tra due elementi. "mamma". Considera l'insieme A delle lettere dell'alfabeto che costituiscono la parola Le lettere a, m appartengono a tale insieme e si scrive in simboli: in simboli si scrive si legge a A, m A a appartiene ad A, m appartiene ad A Non vi appartengono invece le lettere b, c... ad esempio. in simboli si scrive b A, c A... si legge b non appartiene ad A c non appartiene ad A Il nome dell'elemento è scritto a sinistra, quello dell'insieme a destra. In altre parole in una relazione nella quale compaiano i simboli suddetti dovrà essere sempre presente un elemento a sinistra del simbolo ed un insieme alla sua destra. Solo in questo caso la relazione ha un significato. Insiemi particolari Insieme universale: l insieme che contiene la totalità degli elementi di interesse è detto insieme universale ed è indicato con U. 27

28 Insieme vuoto: un insieme privo di elementi è detto insieme vuoto ed è indicato col simbolo oppure con {}. Sottoinsieme: Dati due insiemi A, B, se tutti gli elementi di B appartengono anche ad A, si dice che B è un sottoinsieme di A o anche che B è incluso in A e si scrive: B A oppure B A La differenza tra i due simboli: nel primo caso esiste almeno un elemento di B che non appartiene ad A quindi A B. Nel primo caso si parla anche di sottoinsieme proprio e si dice che B è incluso propriamente in A. inoltre due insiemi sono detti uguali se hanno esattamente gli stessi elementi, e si scrive A=B. In particolare: o o o Ogni insieme è sottoinsieme di se stesso. L'insieme vuoto è sottoinsieme di qualunque insieme. Se un insieme C non è sottoinsieme di A si scrive C A Il simbolo si legge non è contenuto. In particolare poni sempre attenzione all'uso dei simboli: appartiene, non appartiene è contenuto, non è contenuto 28

29 i primi due mettono in relazione sempre un elemento con un insieme, gli altri mettono in relazione sempre due insiemi. Ad esempio le scritture: A B, a b, a B, a b sono prive di significato. Cardinalità di un insieme In generale è possibile anche definire in un insieme, se l insieme è finito, la cardinalità dell insieme (e si indica insieme ), ovvero il numero dei suoi elementi e si indica con un numero intero. Nel caso dell esempio considerato dall'insieme A formato dalle lettere dell'alfabeto che costituiscono la parola "mamma". A = {m, a, m, m, a} A =4, perché l insieme A ha 4 elementi. La cardinalità dell insieme è zero; si scrive = Rappresentare gli insiemi Un insieme può essere rappresentato nelle seguenti diverse tre modalità: 1. per tabulazione o elencazione; 2. con i diagrammi di Eulero-Venn; 29

30 3. per caratteristica. 1. Rappresentazione tabulare (o per elencazione) Nella rappresentazione tabulare (o per elencazione), si elencano, all'interno di una coppia di parentesi graffe, tutti gli elementi, separati l'un l'altro mediante virgola. Esempio Considera l'insieme A che ha come elementi 2, 5, 7, 10. La scrittura A={2,5,7,10} è un modo per rappresentare l'insieme e si legge A è l'insieme formato dagli elementi 2, 5, 7, 10 riportando la lista degli elementi componenti. Nota bene: - l'ordine con il quale si elencano gli elementi non è importante, - ciascun elemento va indicato una sola volta. Si sceglie l elencazione quando gli insiemi sono finiti e in certi casi quando gli insiemi sono infiniti infatti è possibile usare l'elencazione: ad esempio con la scrittura {0,1,2, } talvolta si denota l'insieme dei numeri naturali. 2. Diagrammi di Eulero-Venn 30

31 L insieme rappresentato graficamente coi diagrammi di Eulero-Venn, raffigura un ellisse con rappresentati all interno i diversi elementi. Un diagramma di Venn si costruisce così: Si traccia una linea chiusa e non intrecciata che evidenzi una regione di piano in cui si pensano contenuti tutti gli elementi dell'insieme stesso. Tali elementi possono essere rappresentati esplicitamente, come in figura, ma a volte sono pure sottintesi. Esempio Il seguente grafico è la rappresentazione dell'insieme A ={a,b,c,d} e si chiama Diagramma di Eulero-Venn. 3. Rappresentazione caratteristica Un insieme rappresentato con la seguente notazione: A = { x x soddisfa una particolare proprietà } detta rappresentazione mediante la proprietà caratteristica. Dove il generico elemento x sia tale da rispettare una determinata proprietà, e la barra verticale si legge tale che. Esempio 31

32 Considera l'insieme A dei numeri naturali divisori di 6. Poiché i suoi elementi sono: 1, 2, 3, 6 possiamo scrivere A={1, 2, 3, 6} Ma "x è un divisore di 6", definisce la proprietà ovvero il criterio di scelta che determina l'appartenenza o meno di un elemento all'insieme. Quindi nel linguaggio degli insiemi l'insieme A è espresso mediante proprietà caratteristica con la seguente scrittura : Si A={x x N legge:"a è e x è divisore di 6} l'insieme degli x tale che x è divisore di 6" Inoltre x viene detta variabile, ovvero in questo caso può rappresentare uno qualunque dei divisori del 6. Esempi di simbologie In genere gli insiemi numerici vengono indicati con la seguente notazione: A = x x R {0} Il simbolo oppure : significa tale che. Significa che l insieme A è composto da tutti i numeri reali escluso lo zero. B = {Studenti del comune di RM in aula}. Significa che l insieme B è composto da tutti gli studenti presenti in questa aula provenienti dal comune di Roma. 32

33 Ed in particolare si indicano alcuni insiemi numerici notevoli quali: N = {x x è un numero naturale} = {0,1,2,3,4, n, } cioè N indica l insieme dei numeri naturali, ovvero di tutti quei numeri che hanno un precedente ed un successivo (unica eccezione lo zero che non ha precedente); Z = {x x è un numero intero} = {0, ±1, ±2, ±3 } cioè Z indica l insieme dei numeri interi,ovvero numeri positivi e negativi; Q = {x x è un numero razionale} = { r s ; con r e s Z ed s 0 } cioè N indica l insieme dei numeri razionali, ovvero frazioni e numeri con la virgola. R = {x x è un numero reale} cioè R indica l insieme dei numeri reali, comprende tutti gli insiemi numerici precedenti. Esempi di rappresentazione e appartenenza Quesito n 1 Considera l'insieme A dei numeri naturali pari maggiori di 1 e minori di 10. Quali delle seguenti scritture rappresentano relazioni non vere? a) 2 A, b) 3 A, c) 5 A d) 7 A e) 0 A 33

34 Risposta: a), c), d) rappresentano relazioni vere. Infatti essendo: A={2,3,4,5,6,7,8,9} l'elemento 2 appartiene all'insieme e gli elementi 5, 7 non appartengono all'insieme. Allo stesso modo b), e) non rappresentano relazioni vere. Quesito n 2 Considerati i seguenti insiemi rappresentali per elencazione e con i grafici di Venn, poi stabilisci se esiste tra di essi una relazione di "essere contenuto": A={x/x è un divisore di 6} B={x/x è un numero naturale minore di 8} C={x/x è un divisore di 4} Risposta: Anzitutto rappresentiamo i tre insiemi per elencazione: A={x/x è un divisore di 6} = {1, 2, 3, 6} B={x/x è un numero naturale minore di 8} = {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} C={x/x è un divisore di 4} = {1, 2, 4} Poi con i diagrammi di Venn: 34

35 Si può concludere allora che A, C sono sottoinsiemi di B cioè A B, C B, ma anche A C, C A. Quesito n 3 Nell'insieme U dei numeri interi positivi considera l'insieme A dei numeri pari che sono minori di 10. Quale é la sua rappresentazione per tabulazione? Risposta Gli elementi dell'insieme considerato sono tutti i numeri pari positivi minori di 10. Sarà allora: A={2, 4, 6, 8} L'ordine col quale sono disposti gli elementi non è importante, l'importante è che siano elencati una sola volta tutti gli elementi dell'insieme. Quesito n 4 Rappresentare mediante i diagrammi di Venn i seguenti insiemi: A={0,1, 2,4, 6, 8 } B={2, 4, 3, 8, 9 } C={1, 3, 5, 7, 8} Risposta Il problema non esiste quando si tratta di rappresentare un unico insieme. Basta infatti applicare la regola data. 35

36 Più complesso invece è rappresentare nello stesso grafico più insiemi come richiede l'esercizio. Si dovranno prima rappresentare nell'ordine (osserva la figura): gli elementi che stanno sia A che in B che in C gli elementi che stanno in A e in B, ma non in C gli elementi che stanno in A e in C, ma non in B gli elementi che stanno solo in A gli elementi che stanno solo in B... e così via Quesito n 5 Esprimi mediante proprietà caratteristica i seguenti insiemi definiti per elencazione: A={b, n, c}; B={0,1,4,9,16,...}; C={1,2,3,4,6,12}; D={-3,3}. Risposta 36

37 La risposta non è evidentemente univoca, ma una possibile risposta è: A={x/x è una consonante della parola banco}; B={x/x N e x è un quadrato perfetto}; Osserva che in questo caso l'insieme è formato da infiniti elementi. Non sarebbe quindi possibile definirlo per elencazione. In questo caso tuttavia i primi elementi lasciano intuire la legge con cui gli elementi vengono generati. I tre puntini stanno proprio ad indicare che i numeri sono in una successione costruita secondo una particolare legge. Meglio comunque evitare questo tipo di rappresentazione con insiemi infiniti se non è del tutto chiara. C={x/x N e x è un divisore di 12}; D={x/x Z e x2=9}. 2.3 Operare con gli insiemi Così come sono state definite le operazioni tra numeri: ogni coppia di numeri legata da un operazione assegna ancora un numero come risultato. Ad esempio l operazione + (somma) assegna alla coppia di numeri 3 e 5 il numero 8. 37

38 Anche in questo contesto è possibile definire operazioni tra insiemi, ossia operazioni che assegnano a una coppia di insiemi un terzo insieme, pertanto le operazioni fra insiemi permettono di ottenere come risultato nuovi insiemi. Esaminiamo quelle più comuni: I. Unione II. III. IV. Intersezione Differenza Prodotto cartesiano I. Operazione di unione ( ) Definizione. Dati due insiemi A, B si definisce unione di A e di B l'insieme formato dagli elementi che appartengono ad A e a B. L'unione di A e B si indica con A B. Mediante proprietà caratteristica: La scrittura si legge: A unione B è uguale all'insieme degli x tali che x appartiene ad A oppure x appartiene a B. Mediante diagrammi di Venn: 38

39 Principali proprietà di cui gode l operazione Unione: A B=B A (A B) C=A (B C) Proprietà commutativa Proprietà associativa Valgono inoltre le relazioni: A =Α A Α=A A U=U II. Operazione di intersezione ( ) Definizione. Dati due insiemi A, B si definisce intersezione l'insieme formato dagli elementi che appartengono contemporaneamente ad A ed a B, ossia gli elementi comuni di A e B. L intersezione di A e B si indica con A B. Mediante proprietà caratteristica: 39

40 La scrittura si legge: A intersezione B è uguale all'insieme degli x tali che x appartiene ad A e x appartiene a B. Se gli insiemi non hanno elementi in comune si ha: A B= allora i due insiemi A, B si dicono disgiunti. Mediante i diagrammi di Venn: Principali proprietà di cui gode l operazione Intersezione: A B=B A (A B) C=A (B C) Proprietà commutativa Proprietà associativa Valgono inoltre le 40

41 relazioni: A = A Α=A A U= A Osservazione 1. Esiste poi una proprietà che collega le operazioni unione ed intersezione: Proprietà distribu (A B) C=(A C) (B C) dell'intersezione ri all'unione (A B) C=(A C) (B C) Proprietà distributiva rispetto all'inters Osservazione 2. Nelle figure sotto rappresentate quanti sono gli elementi di A B? E il loro numero è uguale alla somma degli elementi dei due insiemi A, B? Prima figura: 41

42 se A B gli elementi comuni vanno presi una sola volta. Seconda figura: se A B A B=B l'unione è formata dagli elementi di B. Terza figura: se A B= l'unione è formata da tutti gli elementi di A e da tutti quelli di B. questo simbolo che in matematica rappresenta l'implicazione semplice, si legge allora e indica la conseguenza di una affermazione. 42

43 2.3.1 Esercitazioni Quesito n 1 Dati gli insiemi A, B così definiti per proprietà caratteristica A={x/x N e x<8} B={x/x N e 3<x<10} rappresentare gli insiemi per elencazione e dopo aver calcolato l insieme unione rappresentarlo con i diagrammi di Venn. Risposta Per elencazione si ha A={0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} B={4, 5, 6, 7, 8, 9} L unione è l insieme così rappresentato: A B={x/x A o x B}= {x/x N e x<10}={0,1,2,3,4,5,6,7,8,9} e con diagrammi di Venn: B A Quesito n 2 43

44 Dati gli insiemi A, B così definiti per proprietà caratteristica A={x/x N e 2<x<8} B={x/x N e x 8} rappresentare gli insiemi per elencazione e dopo aver calcolato l insieme unione rappresentarlo con i diagrammi di Venn. Risposta Per elencazione si ha A={3, 4, 5, 6, 7} B={0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8} L unione è l insieme così rappresentato: A B=B={x/x A o x B}= {x/x N e x 8}={0,1,2,3,4,5,6,7,8} e con diagrammi di Venn: Osserva che: se A B A B=B. Quesito n 3 Sono dati gli insiemi A={a,e, i,o, u}, B={b,c,d} (in questo caso per comodità definiamo gli insiemi direttamente per elencazione) calcolare l insieme unione e rappresentarlo con i diagrammi di Venn. Risposta A B={x/x A o x B}={a,b,c,d,e,i,o,u} 44

45 Osserva che: A B è formata sia dagli elementi di A che da quelli di B. Con i diagrammi di Venn: Pur essendo i due insiemi disgiunti A B={}= Il complementare e la differenza complementare Definizione. Dati due insiemi A, ed U con A U si definisce complementare di A rispetto ad U l'insieme formato dagli elementi che appartengono ad U ma non appartengono ad A. ma non appartengono ad A. (Solitamente con U si indica l'insieme Universo). Il complementare si indica con C u A oppure più semplicemente. Mediante proprietà caratteristica: La scrittura si legge: A complementare è uguale all'insieme degli x tali che x 45

46 appartiene ad U insieme universo e x non appartiene ad A. Mediante diagrammi di Venn: Valgono inoltre le proprietà: Definizione. Dati due insiemi A, e B si definisce differenza complementare di A e B l'insieme formato dagli elementi che appartengono ad A ma non appartengono a B. La differenza si indica con A-B. Mediante proprietà caratteristica: La scrittura si legge: A meno B è uguale all'insieme degli x tali che x appartiene ad A e non a B. 46

47 Mediante diagrammi di Venn: A-B Nota Bene: l operazione differenza non gode delle seguenti proprietà: Cioè la differenza complementare A-B B-A non è commutativa Cioè la differenza complementare (A-B)-C Α-(B-C) non è associativa Valgono inoltre le relazioni: A Α= A =A Prodotto cartesiano Definizione. Dati due insiemi non vuoti A, e B si definisce prodotto cartesiano e si indica A B (si legge l'insieme formato da tutte le coppie ordinate (a, b) tali che il primo elemento, nella prima posizione, appartenga ad A ed il secondo, nella seconda posizione appartenga a B. Mediante proprietà caratteristica: La scrittura si legge: A per B oppure A cartesiano B ed è uguale all'insieme delle coppie ordinate (a,b) tali che a A ed b B. 47

48 Nota bene: che il segno che traduce il concetto di coppia ordinata è una coppia di parentesi tonde, contenente due elementi separati da una virgola. Rappresentazione grafica del prodotto cartesiano Ora vogliamo rappresentare graficamente il prodotto cartesiano, e lo possiamo fare sostanzialmente in tre modi utilizzando o i diagrammi di Venn, che in questo caso chiameremo diagramma saggittale, oppure mediante una tabella a doppia entrata oppure infine mediante coppie ordinate nel piano cartesiano, ottenendo così un diagramma cartesiano. Riepilogando il prodotto cartesiano lo si può rappresentare con una delle seguenti tre modalità: diagramma saggittale; tabella a doppia entrata; diagramma cartesiano. Vediamo le varie rappresentazioni col seguente esempio: Dati gli insiemi A={1, 2, 3} e B={a, b} si rappresenti graficamente il prodotto cartesiano utilizzando prima i diagrammi di Venn, poi la tabella a doppia entrata ed infine mediante i punti sugli assi cartesiani. Svolgimento Il loro prodotto cartesiano sarà: A x B = {(1, a), (1, b), (2, a), (2, b), (3, a) (3, b)}. 48

49 DIAGRAMMA SAGGITTALE Iniziamo col disegnare i due insiemi: Ora colleghiamo con delle frecce ogni elemento di A con ogni elemento di B: La freccia indica l'ordine con il quale devono essere presi i vari elementi. Ad esempio, la freccia che collega 1 con a indica l'ordine col quale vanno considerati i componenti della coppia (1, a ). Per questa ragione il grafico che abbiamo disegnato prende il nome di diagramma a frecce di AxB, ovvero rappresentazione del prodotto cartesiano anche conosciuta col nome di diagramma saggittale. Questo modo di rappresentare il prodotto cartesiano può non risultare molto chiaro 49

50 quando il numero degli elementi di ciascun insieme sono molti e, quindi, le frecce da disegnare, che indicano il collegamento tra gli elementi da un insieme all altro, diventano tante e il grafico risulta poco leggibile. TABELLA A DOPPIA ENTRATA Un secondo modo di rappresentare il prodotto cartesiano è quello di usare una tabella a doppia entrata. Si tratta di una tabella nella quale nella prima colonna indichiamo gli elementi che compongono l'insieme A, mentre nella prima riga indichiamo gli elementi che compongono l'insieme B. Su ogni cella successiva della tabella indicheremo la coppia di elementi formati dall'elemento di quella data riga e di quella data colonna. Torniamo all'esempio precedente e vediamo come si presenta la tabella a doppia entrata: A x B a b 1 (1, a) (1, b) 2 (2, a) (2, b) 3 (3, a) (3, b) DIAGRAMMA CARTESIANO 50

51 Infine vediamo un ulteriore metodo per rappresentare il prodotto cartesiano mediante l utilizzo del piano cartesiano. Disegniamo una retta orientata che chiamiamo asse delle x. Quindi disegniamo una retta perpendicolare all'asse delle x in un punto che chiamiamo origine e che indichiamo con una O, di coordinate (0,0). Questa seconda retta la chiamiamo asse delle y. Ora rappresentiamo gli elementi dell'insieme A con dei punti sull'asse delle x e gli elementi dell'insieme B con dei punti sull'asse delle y. Le parallele all'asse delle y passanti rispettivamente per 1,2,3 e le parallele all'asse delle x passanti per a, b le rette si incontrano in sei punti che possiamo prendere come rappresentativo della coppia. 51

52 In questo modo ogni punto dell'insieme AxB ha uno ed un solo punto rappresentativo. Quello che abbiamo disegnato prende il nome di diagramma cartesiano di AxB. Se uno dei due insiemi è infinito si è soliti rappresentare il prodotto cartesiano con il diagramma cartesiano del quale si disegna solamente la prima parte. Nota Bene: il prodotto cartesiano non gode della proprietà commutativa. A B B A quindi anche i loro elementi sono diversi: (a, b) (b, a) Infatti essendo formato da coppie ordinate, in cui invertendo gli elementi risulta diversa la coppia allora il prodotto cartesiano non è commutativo. 52

53 Valgono inoltre le relazioni: Se uno dei due insiemi è vuoto il prodotto cartesiano è l'insieme vuoto. A = A= La cardinalità dell insieme AxB è il prodotto delle cardinalità degli insiemi A e B se n è il numero di elementi di A ed m il numero degli elementi di B allora A B ha n m elementi, ovvero: A B = n m. Esempio Dati gli insiemi A={1, 2, 3} e B={a, b} il prodotto cartesiano ha cardinalità 6=3x2 ed è l insieme seguente: AxB={ (1, a), (1, b), (2, a), (2, b), (3, a), (3, b) } Ovvero è formato da 6 elementi costituiti da coppie. 2.4 Esercitazioni Esercizi operazione unione Quesito n 1 Dati gli insiemi A={1,2,3,4,6,12} e B={1,2,4,8,16} calcola la loro unione dopo aver rappresentato gli insiemi mediante i diagrammi di Venn. Risposta 53

54 In base alla definizione A B={x/x A oppure x B}. Basta allora prendere, solo una volta, ciascuno degli elementi di A e di B il risultato sarà: A B={1,2,3,4,6,8,12,16} Rappresentiamo i due insiemi mediante i diagrammi di Venn si ottiene: A B={1,2,3,4,6,8,12,16} Quesito n 2 Dati, per proprietà caratteristica, gli insiemi: A={x/x N e x è multiplo di 3} B={x/x N e x è multiplo di 6} C={x/x N e x è multiplo di 2} calcolare A B, C B, A C, A C e descriverli per proprietà caratteristica. Risposta Possiamo scrivere A={0, 3, 6, 9, 12, 15, 18,...} 54

55 B={0, 6, 12, 18,...} C={0, 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16, 18,...} Tra gli insiemi A, B, C, come puoi controllare dalla rappresentazione di A, B, C per elencazione o dal grafico di Venn, sussistono le seguenti relazioni: B A, B C, A C=B In base alla definizione di unione è A B={x/x A oppure x B} allora si ha: A B=A, C B=C, A C=B e infine: A C={x x N e x è un multiplo di 3 oppure x è un multiplo di 2}= ={0, 2, 3, 4, 6, 8, 9,...}. Esercizio operazione intersezione: Quesito n 1 Dati gli insiemi A={1,2,3,4,6,12} B={1,2,4,8,16} calcolare la loro intersezione dopo averli rappresentati mediante i diagrammi di Venn. Risposta In base alla definizione di intersezione si tratta di determinare gli elementi che stanno contemporaneamente sia nell'insieme A che in B A B={x/x A e x B} A B={1,2,4} 55

56 Il risultato è ovvio se si confrontano gli insiemi A={1,2,3,4,6,12} B={1,2,4,8,16}. Rappresentando gli insiemi con i diagrammi di Venn il risultato si legge dalla figura: Quesito n 2 Osserva il seguente grafico, ricopialo sul tuo quaderno assieme alla tabella a lato, poi attribuisci un valore di verità (Vero, Falso) alle uguaglianze contenute nella tabella. A B=B A C= V F V F C B=B C V F A B=A C B= V F V F Risposta A B = B V se B A allora A B=B 56

57 A C = C B = B C F V A, C non sono disgiunti come appare dal grafico la commutativa è valida per definizione di intersezione A B = A F è B A non A B C B = V B, C sono disgiunti come appare dal grafico Esercizi operazione complementare Quesito n 1 Dati U={x x è una lettera della parola "bicicletta"} A={x x è una lettera della parola "accetta"}. Calcola il complementare di A rispetto ad U. Quesito n 2 Dato l'insieme U={x/x è un numero naturale}=n considera l'insieme A={x/x è un numero pari}. Calcola il complementare di A rispetto ad U. Risposte Per definizione si ha: Quindi fanno parte del complementare di A tutti gli elementi di U che non stanno in A. Di conseguenza: 1. ={b, l, i} 2. I numeri naturali che non sono pari, quindi i numeri dispari: ={x/x è un numero dispari}. 57

58 Esercizio differenza complementare Quesito n 1 Dato l'insieme U={x/x N e 8<x 20} considera i suoi sottoinsiemi A={x/x è un multiplo di 2} B={x/x è un multiplo di 3}. Calcola la differenza complementare A-B e B-A. Risposta Rappresentando i due insiemi per elencazione si ha: A={10, 12, 14, 16, 18, 20} B={9, 12, 15, 18} Per definizione di differenza complementare si ha: Allora si ottiene: A-B={10, 14, 16, 20} cioè gli elementi di A che non stanno in B. B-A={9, 15} cioè gli elementi di B che non stanno in A. 58

59 Esercizi sul prodotto cartesiano Quesiti 1. Dati gli insiemi A={2, a, *} B={1, q} calcola il prodotto cartesiano A B. 2. Dato l'insieme A(r,s, t) calcola A A. 3. Dati gli insiemi A={1,2} B={1,2,3} calcola il prodotto cartesiano A B. 4. Dati gli insiemi A={1,2,3} B={a,b,c} calcola il prodotto cartesiano A B. Risposte A B è per definizione l'insieme delle coppie ordinate aventi il primo elemento appartenente ad A il secondo a B. Quindi: 1. A B={(2,1),(2,q),(a,1),(2,b),(*,1),(*,q)} 2. La regola non cambia se il secondo insieme coincide con il primo A A={(r,r),(r,s),(r,t),(s,r),(s,s),(s,t),(t,r),(t,s),(r,t)} 3. Il prodotto cartesiano A B è dato da: A B={(1,1),(1,2),(1,3),(2,1),(2,2),(2,3)} 4. A B={(1,a),(1,b),(1,c),(2,a),(2,b),(2,c),(3,a),(3,b),(3,c)}. 59

60 CAPITOLO III LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO 3.1 Le equazioni Consideriamo le due seguenti scritture: 3 = 3 2 = 5 Chiamiamo la prima un'uguaglianza vera mentre la seconda un'uguaglianza falsa. Diamo quindi le seguenti: Definizione di primo termine e secondo termine di un'uguaglianza In una uguaglianza l'espressione che sta a sinistra dell'uguale si dice primo termine dell'uguaglianza, l'espressione che sta a destra dell'uguale si dice secondo termine dell'uguaglianza. Definizione di uguaglianza, di uguaglianza vera, di uguaglianza falsa. Due espressioni numeriche separate dal simbolo di uguale, formano un'uguaglianza. Se le due espressioni portano allo stesso risultato l'uguaglianza si dice vera, altrimenti si dice che e falsa. Proprietà invariantiva delle uguaglianze. Prima proprietà invariantiva: addizionando o sottraendo una stessa quantità ad entrambi i termini di un'uguaglianza si ottiene una nuova uguaglianza 60

61 che, se la precedente è vera è anch'essa vera, mentre se la precedente è falsa è anch'essa falsa. Seconda proprietà invariantiva: moltiplicando o dividendo per una stessa quantità diversa da zero, entrambi i termini di un'uguaglianza si ottiene una nuova uguaglianza che, se la precedente è vera è anch'essa vera, mentre se la precedente è falsa è anch'essa falsa. Esempi Si consideri l uguaglianza = (20 7) ( 1) che risulta vera. Applichiamo la prima proprietà invariantiva addizionando ad entrambi i termini il numero +4, l uguaglianza diventa: = (20 7) ( 1) + 4 Verifichiamo se è vera: primo termine: = = 9; secondo termine: (20 7) ( 1) + 4 = 13 ( 1) + 4 = = 9 quindi anche la nuova uguaglianza è vera. Si consideri l uguaglianza 5 5 = 2 28 che risulta falsa. Applichiamo la seconda proprietà invariantiva moltiplicando ad entrambi i termini il numero +2, l uguaglianza diventa: (5 5) 2 = (2 28) 2 La parentesi al secondo termine è necessaria perché tutto il secondo termine deve essere moltiplicato per 2. Verifichiamo se è falsa: 61

62 primo termine: (5 5) 2 = 50 secondo termine: (2 28) 2 = 26 2 = 52 quindi anche la nuova uguaglianza è falsa. Osservazione importante. Nel secondo principio è specificato che la quantità deve essere diversa da zero. Questo dipende da due motivi: il primo è che non ha senso una divisione per zero e dato che la proprietà dice moltiplicando o dividendo, questa specifica risulta necessaria. Il secondo motivo risiede nel fatto che altrimenti la proprietà sarebbe sbagliata: infatti si consideri la seguente uguaglianza falsa: 2=3; moltiplicando entrambi i termini per zero si ottiene: primo termine: 2 0 = 0; secondo termine: 3 0 = 0 e quindi primo termine=secondo termine, dunque la nuova uguaglianza è vera in contraddizione con quello che dice la proprietà invariantiva. Tale problema non sussiste nella prima proprietà in quanto addizionando o sottraendo zero non cambierebbe niente e otterremmo un'uguaglianza identica alla precedente e quindi se è vera rimane vera e se è falsa rimane falsa. Definizione di equazione. Se in un'uguaglianza sono presenti delle lettere si dice che siamo di fronte ad una equazione. Abbiamo quindi la seguente: Un'equazione è una uguaglianza contenente una o più lettere. 62

63 In una equazione lo scopo è quello di trovare quel valore (o quei valori) che sostituiti alla lettera trasformano l'equazione in una uguaglianza vera. Dal momento che all'inizio questo valore (o questi valori) non sono noti e quindi sono incogniti, la lettera presente in una equazione si chiama incognita e, convenzionalmente, si usa la lettera x (che infatti, anche nel linguaggio comune, ha assunto il significato di qualche cosa di non conosciuto o misterioso). Coerentemente a quanto detto possiamo dare la seguente: Definizione di soluzione di una equazione. La soluzione di un'equazione è l'insieme costituito da quei valori che sostituiti all'incognita trasformano l'equazione in un'uguaglianza vera. Per meglio chiarire quanto detto, consideriamo i seguenti: Esempi Risolvere l'equazione x + 3 = 5 Con un pò di intuizione capiamo che quel valore da sostituire alla x affinchè l'equazione diventi un'uguaglianza vera è 2; infatti: primo termine: = 5 secondo termine: 5 Quindi sostituendo 2 ad x l'equazione diventa una uguaglianza vera e quindi 2 è la soluzione dell'equazione. Come notazione useremo quella degli insiemi scrivendo: 63

64 S = {x ε R x = 2 } Questa notazione si legge x appartenente ai numeri reali, tale che x uguale a 2" che significa che l'insieme delle soluzioni indicato con S, fra tutti i possibili numeri reali, contiene il valore 2. Questo esempio prendeva in considerazione un'equazione molto facile e siamo arrivati alla soluzione tramite una semplice intuizione. Se l'equazione è più complessa non è sufficiente ricorrere al proprio intuito ma abbiamo bisogno di strumenti adatti, come si vede dal seguente esempio: Risolvere l'equazione: 3x(7 2x) + 5(124 53x) = 32x + 14(2x 7) x 8 Come detto in precedenza, capiamo che al momento non siamo in grado di risolvere una simile equazione. Gli strumenti di cui abbiamo bisogno sono i due principi di equivalenza delle equazioni, che sono una diretta conseguenza delle proprietà invariantive delle uguaglianze. Prima di enunciarli abbiamo bisogno della seguente: Definizione di equazioni equivalenti. Due equazioni si dicono equivalenti sé hanno lo stesso insieme di soluzioni. 64

65 I PRINCIPI DI EQUIVALENZA DELLE EQUAZIONI Primo principio di equivalenza: addizionando o sottraendo una stessa quantità ad entrambi i termini di una equazione si ottiene un equazione equivalente. Secondo principio di equivalenza: moltiplicando o dividendo per una stessa quantità diversa da zero, entrambi i termini di un equazione si ottiene un equazione equivalente. La strategia per risolvere un equazione è quella di trasformarla, tramite i principi di equivalenza, in altre equazioni equivalenti all originale ma di più facile risoluzione: una volta risolta l equazione più semplice avremo risolto anche l equazione assegnata in quanto hanno lo stesso insieme di soluzione. Sottolineiamo che i principi di equivalenza valgono per qualunque tipo di equazioni. 3.2 Equazioni di primo grado numeriche intere L equazioni di primo grado in cui l incognita ha esponente sottinteso 1, numeriche (non abbiamo altre lettere oltre l incognita) e intere (l incognita non compare al denominatore). 65

66 Vediamo adesso come trasformare un equazione in una più semplice usando i principi di equivalenza. Per raggiungere questo obiettivo analizziamo le: Conseguenze dei principi di equivalenza. 1. Spostando un monomio dal primo termine di un equazione al secondo termine o viceversa, cambiandogli il segno, si ottiene un equazione equivalente (conseguenza del primo principio di equivalenza). Chiariamo col seguente esempio: 3x 5 = 2x 1 termine 2 termine sommiamo ad entrambi i termini 5. Per quanto affermato dal primo principio di equivalenza quello che otterremo è un equazione equivalente alla precedente: 3x = 2x + 5 3x = 2x + 5 E quindi si osserva che il monomio -5 è stato spostato al secondo termine col segno cambiato (infatti è diventato +5). 2. Se l equazione contiene delle frazioni possiamo trasformarla in un equazione equivalente a coefficienti interi (conseguenza del secondo principio di equivalenza). Chiariamo col seguente esempio: 66

MATEMATICA LEZIONE 9 PRODOTTO CARTESIANO DI INSIEMI. (Prof. Daniele Baldissin) A = {1, 7} B = {2, 3, 5}. C = A x B. che si legge.

MATEMATICA LEZIONE 9 PRODOTTO CARTESIANO DI INSIEMI. (Prof. Daniele Baldissin) A = {1, 7} B = {2, 3, 5}. C = A x B. che si legge. MATEMATICA LEZIONE 9 ARGOMENTI 1) Il prodotto cartesiano 2) Rappresentazione cartesiana di insiemi PRODOTTO CARTESIANO DI INSIEMI (Prof. Daniele Baldissin) Consideriamo l'insieme A e l'insieme B tali che:

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI

SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI SISTEMI DI NUMERAZIONE POSIZIONALI I numeri sono entità matematiche astratte e vanno distinti dalla loro rappresentazione. Definiamo con sistema di numerazione un sistema utilizzato per esprimere i numeri

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1.1 CONCETTO DI NUMERO NATURALE: UGUAGLIANZA E DISUGUAGLIANZA Consideriamo l'insieme E, detto insieme Universo, costituito da tutti i possibili insiemi che si possono costruire

Dettagli

NUMERI INTERI E POTENZE

NUMERI INTERI E POTENZE Saper operare con le potenze di numeri interi - Prof. Di Caprio 1 Obiettivo NUMERI INTERI E POTENZE In questa lezione richiameremo alcune proprietà dei numeri interi, e impareremo a operare con le potenze.

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA

RIPASSO DI MATEMATICA RIPASSO DI MATEMATICA PER LA FISICA LA MATEMATICA È UNO STRUMENTO CHE PERMETTE LA FORMALIZZAZIONE DELLE SUE LEGGI (tramite le formule si può determinare l evoluzione del fenomeno) I NUMERI I NUMERI POSSONO

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Generalità Il concetto di insieme

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit 1/4 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA ERNESTO DE VITO - UNIVERSITÀ DI GENOVA, ITALY 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. insieme vuoto N insieme dei numeri

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

Le equazioni lineari

Le equazioni lineari Perchè bisogna saper risolvere delle equazioni? Perché le equazioni servono a risolvere dei problemi! Le equazioni lineari Un problema è una proposizione che richiede di determinare i valori di alcune

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado intere. Esse sono molto utili principalmente per risolvere alcune

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme.

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. INSIEMI INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che permette di stabilire se l oggetto appartiene o no

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

I NUMERI NATURALI E RELATIVI

I NUMERI NATURALI E RELATIVI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE B. PASCAL PRE - CORSO DI MATEMATICA I NUMERI NATURALI E RELATIVI DOCENTI: PROF.SSA DAMIANI PROF.SSA DE FEO PROF.

Dettagli

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R)

1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1. Cenni di teoria degli insiemi e operazione sugli insiemi. Insiemi numerici (N, Z, Q, R) 1 Indice della lezione 1. Gli insiemi Definizione Rappresentazione Sottoinsiemi Operazioni 2. Gli insiemi numerici

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA GLI INSIEMI INTRODUZIONE Dimentica ogni cosa che hai imparato riguardo i numeri! In realtà, dimentica anche cosa è un numero! È proprio qui che inizia la Matematica! Invece di iniziare a trattare la Matematica

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Matematica Lezione 2

Matematica Lezione 2 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 2 Sonia Cannas 12/10/2018 Avviso Le lezioni di martedì dalle 9:00 alle 11:00 sono spostate in aula DELTA. Insieme complementare Definizione

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese Che cosa sono i numeri naturali I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10, Sono chiamati così perché sono stati i primi numeri che abbiamo conosciuto,

Dettagli

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme

Un insieme si dice ben definito quando si può stabilire in modo inequivocabile se un oggetto appartiene o non appartiene a tale insieme Gli insiemi In matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti (persone, simboli, numeri, lettere, figure ) che sono detti elementi dell insieme

Dettagli

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas Matematica I Modulo: Analisi Matematica orso 3 (matricole dal n 39905 al n 40167) Docente: R. Argiolas Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di agliari Anno Accademico: 2008/2009 Brevi richiami

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

La codifica dei numeri

La codifica dei numeri La codifica dei numeri La rappresentazione dei numeri con il sistema decimale può essere utilizzata come spunto per definire un metodo di codifica dei numeri all interno degli elaboratori: la sequenza

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

L insieme dei Naturali

L insieme dei Naturali L insieme dei Naturali 1 Indice degli argomenti I numeri I naturali: definizioni Operazioni nei naturali 2 I Numeri In tutte le culture antiche troviamo traccia della conoscenza dei numeri, di forme di

Dettagli

Monomi. 9.1 L insieme dei monomi

Monomi. 9.1 L insieme dei monomi Monomi 9 9.1 L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in cui compare l operazione di moltiplicazione, tralasceremo il puntino fin qui usato per evidenziare l operazione.

Dettagli

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche MAPPA 1 Strumenti e rappresentazioni grafiche Tabella a doppia entrata Una tabella a doppia entrata è formata da righe e colonne. Per convenzione, si legge in senso orario (nel verso indicato dalla freccia).

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I NUMERI

LE OPERAZIONI CON I NUMERI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale CONOSCENZE 1. il concetto di somma 2. le proprietaá dell'addizione 3. il concetto di differenza 4. la proprietaá

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI

STRUMENTI MATEMATICI 1. TABELLA A DOPPIA ENTRATA 1 STRUMENTI MATEMATICI E' un riquadro formato da righe orizzontali e colonne verticali. I dati sulla prima colonna sono i dati in entrata di ciascuna riga; i dati sulla prima

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme.

Insiemi. Esempio1: i ragazzi del corso di agraria nati nel 1990 formano un insieme. Insiemi Definizione: Definizione: Un Un insieme insieme è è una una collezione collezione di di oggetti oggetti individuati individuati da da una una Determinata Determinata specificazione. specificazione.

Dettagli

Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme

Il concetto di insieme. La rappresentazione di un insieme Il concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili mediante altri concetti più semplici. Il termine insieme è sinonimo di collezione,

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Maurizio Palesi Sommario In questo documento sarà trattato il modo in cui, in un calcolatore, vengono rappresentati i vari generi di informazione (testi, numeri interi,

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri Insiemi numerici Q Z N 0 1 1 1 4 4 N = 0,1,,,4, = insieme dei numeri naturali Z = insieme dei numeri interi (formato dall unione dei numeri naturali e dei numeri interi negativi) Q = insieme dei numeri

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Istituto Tecnico Lombardo Radice Sistemi di numerazione Appunti di Informatica - Roberto De Virgilio 1 1 Regole di un sistema di numerazione I sistemi di numerazioni sono linguaggi, quindi sono un insieme

Dettagli

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. SIMBOLO

Dettagli

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze Due espressioni numeriche, di diverso valore, separate da un segno di disuguaglianza, formano una disuguaglianza numerica Esempi di disuguaglianze 6 6 Simboli

Dettagli

LA TEORIA DEGLI INSIEMI

LA TEORIA DEGLI INSIEMI 1 LA TEORIA DEGLI INSIEMI Cos è un insieme? Si definisce insieme, in Matematica, un raggruppamento di elementi di qualsiasi tipo (numerico, logico, concettuale) che può essere individuato mediante una

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale. Monomi e operazioni con i monomi. MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI... L insieme dei monomi D ora in poi quando scriveremo un espressione letterale in

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Lezione 2. Percentuali. Equazioni lineari

Lezione 2. Percentuali. Equazioni lineari Lezione 2 Percentuali Equazioni lineari Percentuali Si usa la notazione a % per indicare a/100 Esempio: 25%= 25/100=0.25 30% = 30/100=0.30 Inoltre: Applicare la percentuale a % a un numero b è come moltiplicare

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2015 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali LABORATORIO Costruzione di un ipertesto Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali Ideato dal corsista prof. Gerardo Mazzeo Nocera Inferiore - 27/04/2002 SCHEMA DI LAVORO PREMESSA

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 I-4 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME INSIEME N L insieme N (numeri naturali) è costituito dai numeri interi privi di segno: N {,,,,, } L insieme N presenta le seguenti caratteristiche: è un insieme

Dettagli

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano Capitolo Cenni di geometria analitica nel piano 1 Il piano cartesiano Il piano cartesiano è una rappresentazione grafica del prodotto cartesiano R = R R La rappresentazione grafica è possibile se si crea

Dettagli

Insiemi e sottoinsiemi

Insiemi e sottoinsiemi Insiemi e sottoinsiemi DEFINIZIONE. Per insieme matematico si intende un raggruppamento di elementi che possono essere definiti con assoluta certezza. Gli insiemi matematici vengono indicati con una lettera

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli