Gli ordinamenti dell attività bancaria, finanziaria e assicurativa Le recenti innovazioni regolamentari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli ordinamenti dell attività bancaria, finanziaria e assicurativa Le recenti innovazioni regolamentari"

Transcript

1 Gli ordinamenti dell attività bancaria, finanziaria e assicurativa Le recenti innovazioni regolamentari

2 Sommario 1. Gli ordinamenti 2. Recenti innovazioni regolamentari Basilea 2 MiFID Corporate Governance delle banche Vigilanza sui conglomerati

3 1. Gli ordinamenti: introduzione Nozione di ordinamento dell intermediazione finanziaria Norme domestiche e sovranazionali (comunitarie) Di primo e secondo livello Ordinamenti per segmenti Attività bancarie e creditizie Mercati di strumenti finanziari Attività di gestione dei servizi di investimento Attività di gestione collettiva del risparmio Attività assicurativa

4 La normativa comunitaria e il mercato unico (1) Mercato unico dei servizi finanziari No a disparità concorrenziale No a disparità tutela soggetti aventi rapporti contrattuali con gli IF Armonizzazione minima Elenco attività Capitale minimo iniziale Controlli su assetti proprietari e partecipazioni Patrimonio di vigilanza e coefficienti di solvibilità Vigilanza consolidata Concentrazione rischi (grandi fidi) Garanzia dei depositi Accertamento rischi di mercato Contabilizzazione e consolidamento Pubblicità documenti contabili succursali estere

5 La normativa comunitaria e il mercato unico (2) Fondamenti per la realizzazione Non specializzazione (modello della banca universale) Riserva esclusiva per l investimento collettivo in valori mobiliari Principio della separazione banca-impresa (sia a monte che a valle) Norme sovranazionali per la creazione di un mercato unico dei servizi finanziari declinabile in Libertà di prestazione dei servizi Libertà di stabilimento Adozione del principio del mutuo riconoscimento e dell home country control per garantirne la realizzazione e l efficacia di funzionamento

6 Gli ordinamenti in Italia A. Attività bancaria e creditizia B. La disciplina dei mercati di strumenti finanziari C. La gestione dei servizi di investimento D. La gestione collettiva del risparmio E. L attività assicurativa

7 A. Attività bancaria e creditizia (1) Definizione di banca (d.lgs. 385/1993 TUB) È impresa Deve essere autorizzata a svolgere attività bancaria (normativa specifica) Attività bancaria Raccolta del risparmio tra il pubblico (acquisizione di fondi con obbligo di rimborso) ed esercizio del credito Inoltre le banche possono svolgere attività connesse e strumentali (ex art.10 TUB) fatte salve le riserve di attività (SGR, SICAV) quelle ammesse al mutuo riconoscimento (home country control) Raccolta di depositi con obbligo di restituzione Prestiti Leasing finanziario Servizi di pagamento Emissione e gestione di mezzi di pagamento Rilascio di garanzie Operazioni in conto proprio ed in conto terzi

8 Attività bancaria e creditizia (2) Ai fini del rilascio dell autorizzazione (ex art.14 TUB) come verifica (discrezionale?) dei presupposti per la sana e prudente gestione Forma societaria Capitale minimo (6,3 milioni; 2 milioni per BCC) Programma attività iniziale, atto costitutivo e statuto Onorabilità dei soci Struttura proprietaria (ex artt. 19 e ss.) obiettivo di autonomia e separatezza (anche per accordi inerenti l esercizio di concerto del diritto di voto) > 5% in forma diretta o indiretta obbligo di comunicazione ai fini dell autorizzazione preventiva No a partecipazioni >15% o di controllo per soggetti non finanziari Onorabilità e professionalità degli amministratori

9 Attività bancaria e creditizia (3) Altri profili di rilievo regolamentare (BI) Adeguatezza patrimoniale (Basel II) Coefficiente di solvibilità >= 8% rapporto minimo tra patrimonio di vigilanza ed attivo patrimoniale ponderato per il rischio Con Basilea II si applicano modelli interni di gestione del rischio la vigilanza valida l affidabilità e la robustezza di questi modelli Contenimento del rischio Dimensioni massime per concentrazione rischi Trasformazione delle scadenze diversa velocità di rotazione tra attivo e passivo Rischi di mercato variazione del valore delle attività detenute dall IF Partecipazioni detenibili In società finanziarie ed assicurative In imprese non finanziarie (limite complessivo, di concentrazione, di separatezza)

10 Attività bancaria e creditizia (4) Due modelli di gruppo bancario (ex art. 60 TUB) Banca italiana capogruppo + società bancarie, finanziarie, strumentali controllate Società finanziaria capogruppo + società bancarie, finanziarie, strumentali controllate quando vi sia rilevanza della componente bancaria E necessario un disegno imprenditoriale unitario a direzione strategica accentrata (direzione, coordinamento e controllo strategico e gestionale) Albo gruppi bancari Diversi perimetri se abbiamo banca universale o gruppo bancario

11 Attività bancaria e creditizia (5) Art. 106 TUB Iscrizione in un elenco generale (UIC+MinTesoro) gli intermediari che svolgono professionalmente presso il pubblico attività di Assunzione di partecipazioni Concessione di finanziamenti Prestazione di servizi di pagamento Intermediazione in cambi Art. 107 TUB Iscrizione intermediari soggetti a rischio sistemico (a causa di possibile contagio) Leasing Factoring Credito al consumo Investment banking

12 B. Disciplina dei mercati di strumenti finanziari (1) Focus su istituzione, organizzazione e funzionamento dei mercati (parte III d.lgs. 58/1998 TUF) Forze coinvolte nel passaggio da mercati di natura pubblica a mercati privati Competizione sovranazionale (apertura mkts area euro) Innovazione tecnologica da mkts fisici a telematici > competizione e necessità di migliorare il rapporto qualità/costo del servizio Autonomia gestionale ed autoregolamentazione dei partecipanti al mercato Art. 61 TUF Riconoscimento del carattere d impresa all attività di gestione dei mercati CONSOB capitale minimo e attività esercitabili in quanto connesse e strumentali MinTesoro (sentita CONSOB) Onorabilità soci e onorabilità e professionalità degli amm.ri

13 Disciplina dei mercati di strumenti finanziari (2) Regolamento del mercato (Borsa Italiana) Ammissione, esclusione, sospensione Svolgimento negoziazioni, obblighi operatori ed emittenti Accertamento, pubblicazione e diffusione dei prezzi Tipologia di contratti negoziati (standardizzazone) Disposizioni ed atti necessari all identificazione di abusi di informazioni privilegiate e manipolazione di mercato

14 C. Gestione dei servizi di investimento (1) Fonti normative Direttive 93/22 e 93/6 TUF Quanti servizi di investimento?? Negoziazione per conto proprio Negoziazione per conto terzi Collocamento con o senza preventiva sottoscrizione o acquisto a fermo degli strumenti dell emittente Gestione su base individuale di ptf di investimento Ricezione e trasmissione di ordini (brokeraggio)

15 Gestione dei servizi di investimento (2) Tipizzazione delle imprese di investimento SIM Comunitarie ed extracomunitarie Possono svolgere anche servizi accessori ed attività connesse e strumentali No raccolta del risparmio tra il pubblico né pagamenti né emissione di titoli rappresentativi dei diritti dei clienti Banche SGR Previsione di un regime autorizzativo Autorizzazione (requisiti simili a quelli previsti per le banche sana e prudente gestione) ed albo presso CONSOB Trasparenza della proprietà comunicazione a BI

16 Gestione dei servizi di investimento (3) Profili dell attività a tutela del cliente e del mercato Diligenza, correttezza e trasparenza Info ai/dai clienti Benchmark Gestione conflitti d interesse Forma scritta (eventuale deroga di CONSOB sentita BI) e consegna copia al cliente Inversione dell onere della prova (diligenza richiesta) Separazione patrimoniale tra i patrimoni dei clienti e quelli della SIM, della SGR o della banca

17 D. Gestione collettiva del risparmio (1) La gestione collettiva del risparmio si realizza attraverso: Promozione, istituzione ed organizzazione di fondi comuni di investimento Gestione di patrimoni di OICR di propria o altrui istituzione Fondi comuni di investimento (aperti o chiusi) SICAV SGR e SICAV: attività riservate Le SGR possono anche Offrire servizi di GPM Investimenti in fondi pensione Svolgere attività connesse e strumentali

18 Gestione collettiva del risparmio (2) Fondi aperti Regime autorizzativo (BI sentita la CONSOB) Regolamento (funzionamento, banca depositaria) Banca depositaria ruolo esecutivo e di controllo degli ordini Divieti assoluti all operatività del fondo Titoli non quotati Titoli emessi dalla SGR Vendita di titoli allo scoperto Concessione di prestiti Limiti relativi all operatività del fondo Concentrazione del rischio Assegnazione di un benchmark rilevabile

19 Gestione collettiva del risparmio (3) Fondi chiusi Autorizzazione del MinTesoro (sentita BI) Capitale minimo SGR che gestisce fondi aperti e chiusi 3,5 mil euro Ammontare, durata (max 30 aa) e valore unitario minimo delle quote ( euro) predeterminati No riscatto prima della scadenza ma eventuale ammissione (CONSOB) alla negoziazione Partecipazione al capitale del fondo da parte della SGR gerente (2%) Obbligatoriamente chiusi i fondi che investono in beni immobili, diritti reali immobiliari, crediti e titoli rappresentativi di crediti

20 Gestione collettiva del risparmio (4) SICAV Applicazione dei principi della disciplina dei fondi comuni di investimento Coincidenza dei patrimoni Variabilità del capitale sociale Unicità della tipologia di azioni (solo ordinarie) Nominative con diritto di voto pari al numero di azioni possedute Al portatore un solo voto Fondi riservati ad investitori qualificati (aperti o chiusi) Istituzionali Persone fisiche e giuridiche con dichiarata competenza e professionalità Fondi speculativi (hedge) Norme prudenziali più leggere

21 E. L attività assicurativa (1) Fonti normative Ramo vita Dir. 92/46 e d.lgs. 174/95 Altri rami Dir. 92/49 e d.lgs. 175/95 Definizione non univoca di assicurazione (si parla genericamente di impresa ) Principio della specializzazione limitazione dell oggetto sociale all esercizio di attività Assicurative Riassicurative Accessorie e srtumentali Autorizzate all esercizio dall ISVAP Sana e prudente gestione Rispetto delle regole tecniche per una corretta gestione

22 L attività assicurativa (2) Regole simili a quelle bancarie per garantire in sede comunitaria la libertà di prestazione dei servizi e di stabilimento Partecipazioni al capitale Se >5% comunicazione all ISVAP Se >10% o di controllo esplicita autorizzazione ISVAP Possibili anche per imprese non finanziarie con rispetto dei principi di autonomia ed indipendenza Profili regolamentari Concentrazione dei rischi (limitazioni per classi di attività sulla base dell ammontare di riserve tecniche) Rischio di cambio e rispetto del principio della congruenza valutaria per le attività a copertura delle riserve tecniche Rischio di interesse

23 2. Recenti innovazioni regolamentari - Nuovo accordo sul capitale (da Basilea 1 a Basilea 2) -MiFID - Corporate Governance delle banche - Conglomerati finanziari

24 Le ragioni del cambiamento Cambiamento strutturale del sistema Internazionalità delle attività finanziarie Aumento della concorrenza nei mercati finanziari Innovazione finanziaria Orientamento verso regolamentazione di mercato (> efficienza) Fattori contingenti Crack e scandali societari (Enron, Parmalat) Inefficienza dei meccanismi di governance Comportamenti opportunistici degli IF operanti nell asset management e nell investment banking

25 Basilea I (1988) 3 classi di operatori Per ogni classe si applica un fattore di ponderazione di rischio Governi centrali e banche centrali = 0% Banche, enti del settore pubblico, SIM = 20% Altri soggetti, altre attività = 100% Mutui ipotecari acquisto immobili ad uso residenziale = 50% No differenziazione tra debitori appartenenti alla stessa classe Nessun incentivo all adozione di efficaci funzioni di risk management Capitalizzazione non necessariamente adeguata ai rischi assunti Patrimonio minimo richiesto > 8% delle attività ponderate per il rischio

26 Basilea II L obiettivo Incentivare gli operatori a rafforzare i propri sistemi di risk management e di porre in essere strategie di gestione più efficienti del capitale proprio che consentono Un risparmio di capitale proprio allocato Una più efficace politica di pricing Capitale proprio come cuscinetto in caso di perdite inattese Esiste un livello ottimo di capitalizzazione? Insolvenza VS inefficienza

27 I tre pilastri (1) Requisiti patrimoniali minimi Sono regole quantitative basate su modalità di calcolo dei requisiti patrimoniali sempre più precise Processi di controllo prudenziale Regole ed indicazioni qualitative dirette a potenziare i meccanismi di governance aziendale Disciplina di mercato (info al pubblico disclosure) Integrazione dei primi due principi ed incentivo ad una maggiore trasparenza informativa per le banche sottoposte a vigilanza

28 I tre pilastri (2) Requisiti patrimoniali minimi Presupposto: esiste una correlazione tra dotazione di capitale e livello di rischio di credito assunto dall apertura di una singola posizione Capitalizzazione somma accantonamenti di capitale derivanti dal rischio delle singole posizioni aperte Necessità di dotarsi di efficaci sistemi di misurazione del rischio di credito e del rischio operativo STANDARDIZED APPROACH Misure esterne di calcolo del rischio di credito (agenzie di rating) INTERNAL RATING BASED APPROACH sono modelli sottoposti a validazione dell Autorità di Vigilanza IRB di base (IRB Foundation) IRB avanzato (IRB Advanced) Identificazione del rischio operativo come specifica categoria di rischio Malfunzionamento sistemi e processi operativi Errori umani Frodi

29 I tre pilastri (3) Il controllo prudenziale è un attività volta a verificare che la dotazione di capitale minimo individuata attraverso l applicazione dei principi del I pilastro sia adeguata ai rischi assunti Incoraggia le banche ad un miglioramento continuo delle tecniche di misurazione e gestione del rischio Esistono 4 principi fondamentali per garantire il raggiungimento di tali obiettivi (BIS, Nuovo schema di regolamentazione del patrimonio - giugno 2004) 1) Le banche dovrebbero disporre di un procedimento per valutare l adeguatezza patrimoniale complessiva in rapporto al loro profilo di rischio e di una strategia per il mantenimento dei livelli patrimoniali 2) Le autorità di vigilanza dovrebbero riesaminare e valutare il procedimento interno di determinazione dell adeguatezza patrimoniale delle banche e le connesse strategie, nonché la loro capacità di monitorarne e assicurarne la conformità con i requisiti patrimoniali obbligatori. Le autorità di vigilanza dovrebbero adottare appropriate misure prudenziali qualora non siano soddisfatte dei risultati di tale processo 3) Le autorità di vigilanza auspicano che le banche operino con una dotazione patrimoniale superiore ai coefficienti minimi obbligatori, e dovrebbero avere la facoltà di richiedere alle banche di detenere un patrimonio superiore a quello minimo regolamentare 4) Le autorità di vigilanza dovrebbero cercare di intervenire in una fase precoce per evitare che il patrimonio di una determinata banca scenda al disotto dei livelli minimi compatibili con il suo profilo di rischio, ed esigere l adozione di pronte misure correttive se la dotazione di patrimonio non viene mantenuta o ripristinata

30 La MiFiD (Markets in Financial Instruments Directive) Le spinte all innovazione: Ampliamento del numero degli investitori e della gamma di servizi e strumenti offerti Diversificazione dei canali d offerta Crescita del numero di intermediari e mercati coinvolti Evoluzione dei sistemi di esecuzione degli ordini La direttiva 2004/39 (ISD2) mira a costruire un mercato azionario europeo integrato Passaporto unico per le imprese di investimento Maggiore omogeneità nei livelli di protezione per gli investitori (a prescindere dal contesto regolamentare nazionale)

31 La MiFID (2) Principali cambiamenti Cade l obbligo di concentrazione degli scambi azionari Ambito di applicabilità espansione dell elenco dei servizi finanziari e degli strumenti finanziari soggetti (gestione sistemi di negoziazione e consulenza in materia di investimenti) Disciplina dell offerta di servizi di negoziazione (trading) Mercati regolamentati MTF (Multilateral trading facilities) Intermediari autorizzati ( internalizzatori sistematici un'impresa di investimento che in modo organizzato, frequente e sistematico negozia per conto proprio eseguendo gli ordini del cliente al di fuori di un mercato regolamentato o di un sistema multilaterale di negoziazione Obblighi di trasparenza più restrittivi a causa di possibili valutazioni inefficienti dovute a frammentazione del mercato Trasparenza pre-trade necessaria per un corretto processo di formazione dei prezzi (soprattutto con molteplici trading venues) poiché riduce i costi di ricerca delle condizioni migliori Trasparenza post-trade essenziale per rendere efficiente il mercato (controllo transazioni eseguite)

32 La Corporate Governance delle banche C.G.: specialità delle banche natura dell attività, regolamentazione, controlli rapporto banche-imprese Raccomandazioni per la C.G. a livello internazionale (Comitato di Basilea, 1999) In Italia dal 2004 (principi e linee applicative): efficienza della gestione efficacia dei controlli Fattori contingenti: caratteristiche della singola banca, principio di proporzionalità Norme di indirizzo generali recepite in: Basilea 2 MiFID Compliance Circolare Banca d Italia 4 marzo 2008 Indagine conoscitiva AGCM, dicembre 2008 (La C.G. di banche e assicurazioni)

33 Corporate Governance e controlli interni Compliance Compliance Organi Organi di di amministrazione amministrazione e e controllo controllo Flussi informativi Flussi informativi Alta Alta direzione direzione Internal Internal auditing auditing III livello Risk Risk management management II livello Direzioni Direzioni / / Divisioni Divisioni Unità Unità organizzative organizzative Controlli Controlli di di linea linea I livello

34 La C.G.: le tre componenti la funzione di supervisione strategica riguarda la determinazione degli indirizzi e degli obiettivi aziendali strategici e la verifica della loro attuazione; la funzione di gestione riguarda la conduzione dell operatività aziendale volta a realizzare dette strategie; la funzione di controllo riguarda la verifica della regolarità dell attività di amministrazione e dell adeguatezza degli assetti organizzativi e contabili della banca OBIETTIVO COMUNE: SANA E PRUDENTE GESTIONE

35 Fattori che influenzano la C.G. Fattori esterni la disciplina del mercato, il diritto societario, la legge fallimentare, la disciplina della revisione ai fini della certificazione dei bilanci Fattori interni la struttura proprietaria e il relativo grado di apertura al mercato del capitale di rischio, le dimensioni e la complessità operativa, gli obiettivi strategici di medio e lungo periodo, la struttura organizzativa del gruppo eventuale di appartenenza

36 I tre modelli Modelli Funzioni Tradizionale o classico Dualistico Monistico Supervisione strategica Consiglio di amministrazione (eventuale comitato esecutivo) Consiglio di gestione Se previsto dallo statuto: Consiglio di sorveglianza Consiglio di amministrazione Gestione Consiglio di amministrazione Consiglio di gestione (nominato dal C. di Sorv.) Consiglio di amministrazione Controllo Collegio sindacale Consiglio di sorveglianza (nominato dagli azionisti) Comitato di controllo interno

37 La vigilanza sui conglomerati Nel conglomerato finanziario vi è integrazione tra attività bancaria (e mobiliare) ed assicurativa i cui vantaggi ed i rischi sono: Realizzazione di economie di scala e di scopo Stabilizzazione dei cash flow attraverso la diversificazione Direttiva 2002/87 Capogruppo impresa regolamentata Pluralità del business e loro significatività (bancario, assicurativo, servizi di investimento) Le ragioni dell adozione di una disciplina specifica riguardano Possibili arbitraggi regolamentari Minore trasparenza organizzativa Aumento dei conflitti d interesse Double gearing duplicazione nella contabilizzazione del capitale proprio Pluralità di autorità e sovrapposizioni di competenze (predisposizione della figura del coordinatore ) Internazionalizzazione delle attività e problemi di coordinamento

Le funzioni del sistema finanziario

Le funzioni del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 1.3 Quali funzioni svolge il sistema finanziario 1.3.1 L offerta

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Regolamentazione del sistema finanziario

Regolamentazione del sistema finanziario Regolamentazione del sistema finanziario Prof. Domenico Curcio Cattedra di Mercati e investimenti finanziari 2 Perché regolare il sistema finanziario? Tre motivazioni essenziali: Centralità del sistema

Dettagli

Corporate and Investment Banking

Corporate and Investment Banking Corporate and Investment Banking Cornice Normativa: il Testo Unico Finanziario UNIVERSITÀ LUMSA ROMA A.A. 2018/2019 PROF. NICOLA CIAMPOLI Quadro normativo Obiettivo: stabilità, efficienza, trasparenza

Dettagli

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17 VII Capitolo I Introduzione 1 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti Prefazione, di Piergaetano Marchetti Introduzione, di Paolo Sfameni e Andrea Giannelli XIII XVII 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari di Paolo Sfameni 1 1.1. Introduzione.

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

La comunicazione finanziaria alla luce delle nuove direttive comunitarie

La comunicazione finanziaria alla luce delle nuove direttive comunitarie La comunicazione finanziaria alla luce delle nuove direttive comunitarie Fabrizio Plateroti Director, Regulation & Post Trading Borsa Italiana 5 Maggio 2006 8 Maggio 2006 Milano, Palazzo Mezzanotte Roma,

Dettagli

L assetto proprietario degli intermediari

L assetto proprietario degli intermediari L assetto proprietario degli intermediari L armonizzazione comunitaria delle regole e dei controlli Giuseppe Boccuzzi Agenda 1. Corporate governance e assetti proprietari 2. Specialità della disciplina

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA DELIMITAZIONE DELLA MATERIA E L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA DELIMITAZIONE DELLA MATERIA E L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA DELIMITAZIONE DELLA MATERIA E L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA 1. Il problema definitorio 1 1.1. La nozione di attività finanziaria 3 1.2. La nozione di impresa finanziaria

Dettagli

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA I.1. Le origini: dalle suggestioni filo-germaniche alla legislazione del 1926... 1 I.2. Le crisi bancarie degli anni 30. La creazione dell

Dettagli

Diritto Commerciale Avanzato II Lezione n. 4 L ATTIVITA DI VIGILANZA

Diritto Commerciale Avanzato II Lezione n. 4 L ATTIVITA DI VIGILANZA Diritto Commerciale Avanzato II Lezione n. 4 L ATTIVITA DI VIGILANZA Finalità dell azione di vigilanza: sana e prudente gestione degli enti vigilati stabilità complessiva del mercato creditizio efficienza

Dettagli

La Consob. Cosa fa la consob

La Consob. Cosa fa la consob La Consob Per la tutela dei risparmiatori Cosa fa la consob La Consob ha un compito importantissimo, quello di tutelare il pubblico risparmio. Il risparmio accumulato in una nazione è un bene primario

Dettagli

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare

Indice. Cenni di storia dell'ordinamento italiano del mercato mobiliare Indice Capitolo I Introduzione 1. La nozione di mercato mobiliare 1 2. Gli intermediari di mercato mobiliare 3 3. Le ragioni di una disciplina speciale del mercato mobiliare 4 4. Dal valore mobiliare allo

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL ORDINAMENTO MOBILIARE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

L EVOLUZIONE DEL ORDINAMENTO MOBILIARE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio L EVOLUZIONE DEL ORDINAMENTO MOBILIARE Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE AREE DI INTERVENTO DELLE BANCHE E possibile distinguere 2 grandi aree di intervento delle banche nell attività di intermediazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI

INDICE SOMMARIO PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI Presentazione...................................... XIII PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI 1. Il sistema finanziario...............................

Dettagli

Le Società di Intermediazione Mobiliare

Le Società di Intermediazione Mobiliare Le Società di Intermediazione Mobiliare Autore: Alessandra Concas In: Diritto civile e commerciale Le società di intermediazione mobiliare (SIM) sono società per azioni che svolgono l'attività di intermediazione

Dettagli

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1 Indice Introduzione xiii Parte prima Il sistema finanziario 1 1 Il sistema finanziario 3 1.1 La struttura del sistema finanziario 4 1.2 Gli intermediari finanziari 6 1.3 I mercati finanziari 8 1.4 Le autorità

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener CAPITOLO SECONDO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener CAPITOLO SECONDO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener 1. Premessa... p. 1 2. Le società di gestione...» 6 3. Il ruolo delle autorità pubbliche nella gestione dei

Dettagli

Lezione Gli intermediari finanziari: creditizi non bancari, mobiliari e assicurativi

Lezione Gli intermediari finanziari: creditizi non bancari, mobiliari e assicurativi Lezione Gli intermediari finanziari: creditizi non bancari, mobiliari e assicurativi Obiettivi ANALIZZARE NEL DETTAGLIO LE TIPOLOGIE DI INTERMEDIARI CREDITIZI NON BANCARI, MOBILIARI E ASSICURATIVI ANALIZZARE

Dettagli

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile

Convegno. I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Convegno I Confidi al bivio: tra decadenza (annunciata) e rinascimento (ancora possibile Scuola di Economia e Management dell Università degli Studi di Firenze Firenze 26 febbraio 2015 La disciplina dei

Dettagli

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario Sommario 1. Il sistema dei controlli 2. Le autorità di controllo 3. La regolamentazione e la vigilanza 1. Il sistema dei controlli:

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo

Indice. Il sistema finanziario. Capitolo Primo Indice Prefazione XIII Capitolo Primo Il sistema finanziario 1. La struttura, le funzioni e l organizzazione 1 1.1. La funzione monetaria 2 1.2. La funzione di intermediazione 2 Il mercato dei finanziamenti

Dettagli

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement A Le questioni in corso e le linee di indirizzo l contesto istituzionale ed economico 1 La crisi dell Area euro, la risposta delle istituzioni e le prospettive 5 1.1 L evoluzione della crisi e i riflessi

Dettagli

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO INDICE Capitolo 1 DIRITTO SOCIETARIO E DISCIPLINA DEL SETTORE BANCARIO E FINANZIARIO di Vittorio Tusini Cottafavi e Diana Capone 1 1. Diritto societario e disciplina del settore bancario e finanziario

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA

INDICE SOMMARIO PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA Presentazione...................................... Presentazione della seconda edizione......................... Elenco delle principali abbreviazioni......................... XIII XV XVII PARTE I IL

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione. Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI. - Art. 1: Definizioni. - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario. - Art.

SOMMARIO. Presentazione. Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI. - Art. 1: Definizioni. - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario. - Art. SOMMARIO Presentazione Parte I - DISPOSIZIONI COMUNI - Art. 1: Definizioni - Art. 2: Rapporti con il diritto comunitario - Art. 3: Provvedimenti - Art. 4: Collaborazione tra autorità e segreto d'ufficio

Dettagli

MERCATI ED INVESTIMENTI MOBILIARI

MERCATI ED INVESTIMENTI MOBILIARI MERCATI ED INVESTIMENTI MOBILIARI BanfiA. Cap. 3 e 11 Emanuela Giacomini a.a. 2016/2017 Servizi e attività di investimento TUF art. 1 punto 5: 1) esecuzione di ordini per conto dei clienti; 2) ricezione

Dettagli

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione Nozione Organismi con diversa forma giuridica che investono in strumenti finanziari od in altre attività il denaro raccolto tra il pubblico dei risparmiatori, operando secondo criteri di gestione fondati

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA IL QUADRO REGOLAMENTARE DI VIGILANZA L ordinamento (insieme organico delle regole che disciplinano le attività e le istituzioni del sistema finanziario) ricomprende

Dettagli

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del

INDICE. pag. Articolo 2 Norme di coordinamento con il testo unico bancario Art Modifiche all articolo 1 del d.lgs. n. 385 del Decreto legislativo 6 febbraio 2004 n. 37. Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi numeri 5 e 6 del 17 gennaio 2003, recanti la riforma del diritto societario, nonche al testo unico delle leggi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia Prefazione........................................ XIII Autori.......................................... XV Abbreviazioni normative................................ XVII CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Dott.ssa Emmanuela Saggese Presidente Commissione Tutela del risparmio gestito ODCEC Napoli Componente Commissione Finanza Innovativa CNDCEC

Dott.ssa Emmanuela Saggese Presidente Commissione Tutela del risparmio gestito ODCEC Napoli Componente Commissione Finanza Innovativa CNDCEC Dott.ssa Emmanuela Saggese Presidente Commissione Tutela del risparmio gestito ODCEC Napoli Componente Commissione Finanza Innovativa CNDCEC Roma - 16 novembre 2011 Fonti normative La normativa che disciplina

Dettagli

Intermediari finanziari del canale indiretto

Intermediari finanziari del canale indiretto Intermediari finanziari del canale indiretto Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Chieti-Pescara La banca Impresa autorizzata all esercizio congiunto

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una defnizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza

Dettagli

Diritto delle banche

Diritto delle banche Antonella Antonucci Diritto delle banche Terza edizione Aggiornata alla "legge risparmio" ed al "decreto Bersani" GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA 1.1.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE 1. I temi trattati................................... 1 2. La complessità del sistema normativo..................... 2 3. Cenni a strumenti finanziari, valori mobiliari,

Dettagli

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1)

Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e successive modifiche e integrazioni Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (1) (1) Testo coordinato, per finalità esclusivamente informative,

Dettagli

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni

La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni La supervisione sugli intermediari finanziari: principi, criticità, evoluzioni Workshop CeTIF AICOM Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento Milano, 11 aprile

Dettagli

I Fondi comuni di investimento

I Fondi comuni di investimento I Fondi comuni di investimento Investitori istituzionali che raccolgono risparmio tra il pubblico e lo investono, collettivamente, in strumenti finanziari Ai risparmiatori vengono assegnate quote di partecipazione

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA IL PERCHÉ DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA La ragione fondante della regolamentazione risiede nella circostanza di prevenire, ed eventualmente gestire situazioni

Dettagli

Roma, 20 dicembre Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Roma, 20 dicembre Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA tra il 2 gennaio 2017 ed il 1 gennaio 2018, prima dell ottenimento del relativo provvedimento di approvazione; m 2) a seguito della comunicazione di cui all art. 94, comma 1 ovvero di cui all art. 102,

Dettagli

Economia degli intermediari finanziari. Introduzione agli intermediari finanziari specializzati

Economia degli intermediari finanziari. Introduzione agli intermediari finanziari specializzati Economia degli intermediari finanziari Introduzione agli intermediari finanziari specializzati 1. Introduzione all attività di intermediazione finanziaria specializzata L intermediazione finanziaria è

Dettagli

TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI

TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI Descrizione Soggetti tenuti Misura Termine di causale alla corresponsione del contributo versamento art. 1, lett. a), Sim iscritte nell Albo (incluse le fiduciarie)

Dettagli

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche (Circolare Banca d Italia n. 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2) Situazione riferita al 31 Dicembre 2014

Dettagli

Banca e Finanza in Europa

Banca e Finanza in Europa UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 7. BANCA: CONTESTO NORMATIVO 1. L evoluzione della normativa 2. Gli obiettivi della vigilanza 3. Basilea I 4. Basilea II 5. Appendice 1 - Basilea

Dettagli

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D.

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D. Regolamentazione del sistema finanziario Domenico Curcio, Ph. D. Perché regolare il sistema finanziario? Tre motivazioni essenziali: Centralità del sistema finanziario nelle moderne economie monetarie

Dettagli

INDICE. Capitolo II. digitalisiert durch: IDS Luzern

INDICE. Capitolo II. digitalisiert durch: IDS Luzern INDICE I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA Le origini: suggestioni filo-germaniche legislazione 1926 1 Le crisi bancarie anni '30. La creazione e dell'iri 7 La legge bancaria del 1936-38 11 La Costituzione

Dettagli

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 18/2014

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 18/2014 AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 18/2014 del 16 maggio 2014 1) Definizione del perimetro di gruppo bancario: le nuove deliberazioni del CICR 2) Primo aggiornamento della circolare n. 285 del 17 dicembre 2013

Dettagli

Lezione I servizi di investimento

Lezione I servizi di investimento Lezione I servizi di investimento Obiettivi Analizzare la disciplina dei servizi di investimento Individuare gli intermediari abilitati I servizi di investimento Il TUF, all art. 1, comma 5, individua

Dettagli

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche senza l espresso consenso di LABET Srl. 1 di 25 1. Le disposizioni di Banca d Italia

Dettagli

Il governo dell impresa bancaria tra autonomia e regolamentazione

Il governo dell impresa bancaria tra autonomia e regolamentazione Fondazione Gabriele Berionne La corporate governance delle imprese finanziarie: fattore strategico di competitività e sana e prudente gestione Il governo dell impresa bancaria tra autonomia e regolamentazione

Dettagli

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo V Indice Abbreviazioni Introduzione XI XIII Capitolo Primo Gli amministratori non esecutivi 1. Nozioni generali 1 2. Gli amministratori non esecutivi 4 3. Gli amministratori indipendenti 8 3.1. Il Codice

Dettagli

ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N.

ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N. ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N. 141 Parte II Banca d Italia: schema delle Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 1 Introduzione

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 1 Introduzione Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari Lezione 1 Introduzione Sistema Finanziario: una definizione UNA DEFINIZIONE Insieme di: soggetti (intermediari, unità in surplus, unità in deficit, ) rapporti

Dettagli

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello Indice Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello XIII XVII XIX Introduzione 1 1 Il Nuovo Accordo sul Capitale 5 1.1 La vigilanza sulle banche e

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011 Amber Capital Societa di Gestione con sede a New York focus principale su Europa continentale, quota molto rilevante in Italia

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 30 giugno 2013 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE 6 CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE I FONTI NORMATIVE Gli istituti di pagamento sono regolati: - dalla direttiva comunitaria 2007/64/CE, del 13 novembre 2007, relativa ai servizi di pagamento nel

Dettagli

Tecnica bancaria programma II modulo

Tecnica bancaria programma II modulo Tecnica bancaria programma II modulo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Economia e Commercio Deams Dipartimento di Economia Aziendale Matematica e Statistica Tecnica Bancaria 520EC Marco Galdiolo

Dettagli

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007

FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 FORTINVESTIMENTI SIM S.P.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO In ottemperanza al Regolamento Banca d Italia del 24 ottobre 2007 Al 31 dicembre 2010 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. TAVOLA 1 - REQUISITO INFORMATIVO GENERALE.

Dettagli

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE - 1 -

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE - 1 - DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PATRIMONIO DI VIGILANZA DEDUZIONE DELLE INTERESSENZE IN SOCIETA BANCARIE E FINANZIARIE DETENUTE NEL PORTAFOGLIO DI NEGOZIAZIONE Il presente documento fornisce uno

Dettagli

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di Amministrazione Sassari, 2 marzo 2012 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 I

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l articolo 25 della legge 19 febbraio 1992, n. 142, concernente l attuazione della direttiva n. 89/646/CEE del Consiglio

Dettagli

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE TITOLO II - Capitolo 6 DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE COMPLESSIVO SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Premessa A fronte dei principali rischi connessi con l'attività bancaria (di

Dettagli

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09

Corporate Governance. Tecnica Industriale e Commerciale 2008/09 Corporate Governance Esercitazione I Quesito Sulla base dei caratteri contenuti nella politica di Corporate Governance attuata dal gruppo MPS, valutare la coerenza tra gli obiettivi indicati e gli strumenti

Dettagli

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici Mario Marangoni Divisione Regolamentazione II SERVIZIO REGOLAMENTAZIONE E ANALISI MACROPRUDENZIALE Gli

Dettagli

Cambiali finanziarie

Cambiali finanziarie Cambiali finanziarie Fonte normativa: L. 13 gennaio 1994, n. 43 (cosi come modificato dal Decreto crescita) Artt. 2412, 2448 e 2526 del codice civile L emissione delle cambiali finanziarie rappresenta

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2011 1 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di Amministrazione Modena, febbraio 2014 Sommario 1 PREMESSA...3 2

Dettagli

BANCHE E PARTECIPAZIONI

BANCHE E PARTECIPAZIONI UNIVERSITA DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Seconda serie 79 DIDIA LUCARINI ORTOLANI BANCHE E PARTECIPAZIONI MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1994 INDICE-SOMMARIO Considerazioni

Dettagli

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi

Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi Le nuove disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari Aspetti di interesse per i Confidi BANCA D ITALIA Servizio Normativa e politiche di vigilanza D. Albamonte Convegno Nazionale L attività

Dettagli

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO Banche Intermediari creditizi non bancari Intermediari della securities industry Assicurazioni LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO Fonte Banca d Italia, relazione

Dettagli

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * * Terzo pilastro dell accordo di Basilea II Banca Nazionale

Dettagli

D E L I B E R A : Articolo 1. Misura della contribuzione

D E L I B E R A : Articolo 1. Misura della contribuzione DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2017 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

Piano di sviluppo

Piano di sviluppo Piano di sviluppo 2008-2010 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 30 maggio 2008 Agenda Il Gruppo Banca Profilo, oggi Banca Profilo: risultati al 31.12.2007 Piano di sviluppo 2008-2010 Q&A 2 Il

Dettagli

Informativa ai partecipanti

Informativa ai partecipanti Informativa ai partecipanti Gentile Partecipante, La informiamo che il Consiglio di Amministrazione di Symphonia SGR, in data 9 maggio 2018, facendo seguito ai chiarimenti resi dall Agenzia delle Entrate

Dettagli

Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

Il Presidente vicario: GENOVESE LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA gli investitori istituzionali. La misura massima della contribuzione è pari a 6.000.000,00 per ciascuna offerta; 9.4. offerte di cui all art. 1, lett. m), punto m4), della 20232 del 20 dicembre 2017: ammissione

Dettagli

TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI

TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI A LLEGATO TABELLA CODICI E DESCRIZIONI DELLE CAUSALI art.1, lett. a), Sim iscritte nell Albo (incluse le fiduciarie) 2.1, 18.754/2013 art.1, lett. b), Imprese di investimento comunitarie con succursale

Dettagli

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale a cura di Piera Braja per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 PREMESSA

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Prof.ssa Valeria Roncone

Prof.ssa Valeria Roncone * Prof.ssa Valeria Roncone 1 Fonte: www.consob.it 2 Unità in surplus Mercati finanziari Sf Circuito diretto Unità in deficit Sf Intermediari finanziari Sf Circuito 3 indiretto I mercati finanziari Cos

Dettagli

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno Roma, 5 novembre 207 Il Ruolo del Collegio Sindacale nei Controlli Societari Inquadramento Concettuale e Criticità

Dettagli

Banche, Sim, Sgr e Intermediari finanziari ex art. 106 del Tub. Prof. Michele Rutigliano

Banche, Sim, Sgr e Intermediari finanziari ex art. 106 del Tub. Prof. Michele Rutigliano Banche, Sim, Sgr e Intermediari finanziari ex art. 106 del Tub Prof. Michele Rutigliano 1 Agenda Il sistema finanziario: aspetti generali Le banche Le Società di Intermediazione Mobiliare Le Società di

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO III Capitolo 2 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DI SOCIETÀ VEICOLO PER LA CARTOLARIZZAZIONE EX LEGGE 130/1999 Sezione I Disposizioni di carattere generale Titolo III - Capitolo 2 CONCESSIONE

Dettagli

Policy commerciale sui servizi di investimento

Policy commerciale sui servizi di investimento Policy commerciale sui servizi di investimento Delibera del Consiglio di Amministrazione del 4 dicembre 2018 INDICE 1 PREMESSA... 3 1.1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Diritto Commerciale Avanzato II. Lezione n. 6 L autorizzazione all attività bancaria

Diritto Commerciale Avanzato II. Lezione n. 6 L autorizzazione all attività bancaria Diritto Commerciale Avanzato II Lezione n. 6 L autorizzazione all attività bancaria accesso di nuovi soggetti al mercato bancario: stabilità degli intermediari concorrenza tra gli operatori qualità dei

Dettagli

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia

Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia Le nuove opportunità di finanziamento per le società incluse le PMI: novità normative introdotte dai Decreti Crescita e dal Decreto Destinazione Italia Avv. Luca Zitiello Lo scopo delle modifiche legislative

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE

Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE Università degli Studi di Bergamo QUARTA LEZIONE L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art. 18 T.U.F.2)

Dettagli

La riforma della disciplina sugli intermediari finanziari non bancari Dott. Edoardo Guffanti

La riforma della disciplina sugli intermediari finanziari non bancari Dott. Edoardo Guffanti Craca Di Carlo Guffanti Pisapia Tatozzi & Associati La riforma della disciplina sugli intermediari finanziari non bancari Dott. Edoardo Guffanti Indice Il perimetro delle attività: le attività riservate

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER LE BANCHE PARTE TERZA Capitolo 7 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DI SOCIETÀ VEICOLO PER LA CARTOLARIZZAZIONE EX LEGGE 130/1999 Sezione I Disposizioni di carattere generale Capitolo 7 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI

Dettagli