Per iniziare a suonare uno strumento a fiato è importante seguire alcune regole sulla tecnica della respirazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per iniziare a suonare uno strumento a fiato è importante seguire alcune regole sulla tecnica della respirazione."

Transcript

1 INTRODUZIONE I buon rsultat s ottengono con dscplna e costanza Segu le struzon del metodo e scuramente potra dvertrt e suonare uno strumento muscale da solo o con gl amc PREPARAZIONE testata corpo pede boccola 1 Evtando d toccare le chav prend la testata e l corpo centrale: unscl facendol ruotare leggermente 2 Allnea le due part: l foro dell mboccatura deve essere sulla stessa lnea delle chav 3 Prend l pede del flauto dove non c sono le chav e unsclo al resto con una leggera rotazone 4 Allnea le due part come nella foto RESPIRAZIONE 1 Per nzare a suonare uno strumento a fato è mportante segure alcune regole sulla tecnca della resprazone 2 Inspra profondamente senza alzare le spalle: l ara deve arrvare alla parte bassa de polmon gonfando l addome Per meglo assmlare l metodo rpet l eserczo sdraandot sul letto 3 Sdraato sul letto mett un dzonaro o qualche lbro sull addome e allenat ad alzarl e ad abbassarl nsprando ed esprando Questo eserczo serve per rrobustre muscol addomnal che sono fondamental per l emssone dell ara 4 Prend un fogletto d carta e senza gonfare le guance cerca d tenerlo sospeso sul muro solo soffandoc contro Questo eserczo t permette d avere un emssone dell ara costante senza sbalz d pressone 5 Inspra velocemente prendendo pù ara possble e controlla con la mano se l addome s è gonfato Tratten l fato per crca 3 second e po espra lentamente fnchè polmon rsultano vuot controllando l emssone con la mano su muscol addomnal Rlassa qund muscol dell addome: vedra che l ara entrerà automatcamente ne polmon e sara pronto per una nuova esprazone Quando avra assmlato bene la tecnca della resprazone allenat anche usando la testata dello strumento SUONO 1 Eserctat prma solo con la testata: appogga la boccola sul labbro nferore chudendo l foro per crca un terzo; ten l foro rvolto verso l alto; controlla allo speccho che la testata sa parallela alle labbra 2 Prend un respro profondo unsc leggermente le labbra come n un pccolo sorrso e soffa nel foro; attacca l suono pronuncando la T 3 Prova a suonare prma chudendo la testata con l palmo della mano destra; po lascala aperta: controlla con l ntonatore se l altezza del suono corrsponde al LA 4 Quando l suono rsulterà fermo prova a modfcare la veloctà del tuo fato: dovra ruscre ad ottenere un suono grave ed uno acuto WKY0449 µortssmo Flauto 4

2 POSTURA 1 In ped o seduto è mportante che tu sa rlassato e drtto 2 Gra la testa leggermente a snstra e avvcna l flauto alla bocca 3 La mano snstra sostene l flauto con la terza falange del dto ndce 4 Le dta della mano destra saranno leggermente curve sulle chav MANUTENZIONE 1 Materale necessaro: garza o fazzoletto n cotone panno morbdo n lana o mcrofbra stecca d pulza 2 Ascuga l nterno dello strumento (testata parte centrale e pede) con l fazzoletto n cotone nflato sulla stecca 3 Togl le mpronte dallo strumento con l fazzoletto così numdto (la salva contene gl enzm dgestv che servono a scoglere grass!) e po ascugalo passandolo delcatamente con l panno n mcrofbra 4 Rpon nella custoda oltre allo strumento solo la stecca non l fazzoletto ed l panno PRINCIPALI SIMBOLI MUSICALI Chave d Volno o d Sol b 4 b 4 Ì Armatura d chave Ç Metro o Tempo Ï È # c ı Battuta o Msura Î Stanghetta doppa Ç Ì Stanghetta Tagl addzonal n collo Ç ı Stanghetta fnale ı Tagl addzonal n testa Nom nternazonal delle note: A = La; B = S; C = Do; D = Re; E = M; F = Fa; G = Sol 1 Pentagramma o rgo muscale: è composto da 5 lnee e 4 spaz che s contano dal basso verso l alto; nel pentagramma s scrvono le note e le pause 2 Tagl addzonal: servono per scrvere le note anche sopra o sotto l pentagramma; s possono dsegnare nella testa o nel collo della nota sopra o sotto l rgo 3 Stanghette: separano le dverse battute nel pentagramma; la doppa stanghetta serve a dvdere le vare sezon muscal; la stanghetta fnale ndca la fne del brano 4 Chave d Volno o d Sol: ndca la poszone della nota Sol sulla seconda lnea del pentaramma 5 Metro: s scrve dopo la chave e ndca l numero delle pulsazon contenute n ogn battuta 6 l = Dess: alza la nota d mezzo tono e vale per l ntera battuta 7 m = Bemolle: abbassa la nota d mezzo tono e vale per l ntera battuta 8 n = Bequadro: annulla l dess ed l bemolle e vale per l ntera battuta 5 Flauto µortssmo WKY0449

3 UNITÀ 1 ESERCIZI 1-13 Fgure d Semmnma o Quarto 1 pulsazone Fgure d Mnma o Metà 2 pulsazon Œ Nota Pausa Suono Nota Pausa Suono Nota Pausa ndetermnato ndetermnato 1 CD 1 tracca 1 FIATO LUNGO Soffa nello strumento senza produrre l suono e attacca con l colpo d lngua (T) aprendo e chudendo tutte le chav Inspra spontaneamente sulla 4ª pulsazone senza alzare le spalle; manten l emssone veloce e costante del fato Attento alla postura del corpo e alla poszone dello strumento AGOGICA: veloctà delle pulsazon al mnuto scandte dal metronomo: N = 96 D: la pausa d semmnma ndca l slenzo della durata d una pulsazone : respro Soffo 4 4 Œ Œ Œ Œ Conta: 2 CD 1 tracca 2 FIATO MEDIO Soffa ed attacca come nell eserczo precedente nterrompendo l flusso d ara ogn 2 pulsazon 4 Œ Œ Œ Œ 3 CD 1 tracca 3 FIATO CORTO Soffa ed attacca come nell eserczo precedente nterrompendo l flusso d ara e pronuncando TA ogn pulsazone 4 Œ Œ Œ Œ 4 CD 1 tracca 4 LA PRIMA NOTA DI 4 PULSAZIONI RITORNELLO: rpet la sezone racchusa tra due smbol S b b Asdf AbsndKpl ZAsdf gbsdkpl 5 CD 1 tracca 5 LA PRIMA NOTA DI 2 PULSAZIONI Alterazon momentanee: le note seguent la prma alterata all nterno d una battuta conservano la stessa alterazone Segu le struzon dell eserczo 4 6 CD 1 tracca 6 LA PRIMA NOTA DI 1 PULSAZIONE Segu le struzon dell eserczo 4 Fgure d Sembreve o Intero 4 pulsazon Tutto aperto Œ Œ Œ Œ Tutto aperto Œ Œ Œ Œ Tutto aperto Œ Œ Œ Œ Suono ndetermnato Tutto chuso Tutto chuso Tutto chuso 4 Œ Œ Œ Œ b Œ Œ Œ Œ b 4 Œ Œ Œ Œ b Œ Œ Œ Œ b 4 Œ Œ Œ Œ b Œ Œ Œ Œ b ecc ecc WKY0449 µortssmo Flauto 6

4 7 CD 1 tracca 7 UN SUONO PIÙ BASSO - Sembreve K Sembreve La zxasdf absndkpl 4 Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ 8 CD 1 tracca 8 UN SUONO PIÙ BASSO - Mnma L Mnma 4 Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ 9 CD 1 tracca 9 UN SUONO PIÙ BASSO - Semmnma N Semmnma q = 88 4 Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ 10 CD 1 tracca 10 UNA NUOVA NOTA B PAUSA DI SEMIBREVE: conta 4 pulsazon d pausa Sol zxasdf absndkpl 4 11 CD 1 tracca 11 MIX DI TRE 4 b b 12 CD 1 tracca 12 ANCORA CON TRE NOTE C PAUSA DI MINIMA: conta 2 pulsazon d pausa 4 b b 13 CD 1 tracca 13 PICCOLA MELODIA 4 b b b b b b b Msura l raggungmento degl obettv Tuo Insegnante 1 Postura del corpo 2 Insprazone sulla quarta pulsazone della pausa 3 Emssone del fato veloce e costante 4 Colpo d lngua 5 Pulsazone e rtmo Totale Untà 1 Esprm un voto secondo l tuo gudzo e confrontalo con quello del tuo nsegnante NB: La msurazone del lvello avvene con numer da 1 a 10 dove 1 sta per l lvello mnmo e 10 quello massmo 7 Flauto µortssmo WKY0449

5 UNITÀ 2 ESERCIZI RISCALDAMENTO Suona lentamente concentrat sulla qualtà del suono e pensa alla veloctà del fato 4 b b b b b b b 14 CD 1 tracca 14 DUE NUOVE NOTE Fa zxasdf AbsndKpl Do zdsdf asdkpl 44 b b 15 CD 1 tracca 15 VAI COL RITMO q = 92 4 Œ b Œ b Œ b Œ 16 CD 1 tracca 16 SALTELLANDO IN BASSO q = 92 4 b b 17 CD 1 tracca 17 MELODIA AL CONTRARIO q = 92 4 b b b b b b b 18 CD 1 tracca 18 GIÙ E SU 4 b b b 19 CD 1 tracca 19 DUETTA COL RITMO Puo sceglere d suonare o battere le man 4 4 b Œ Œ Œ Œ Œ b Œ Œ b Œ Œ Œ Œ Œ b Œ Œ 20 CD 1 tracca 20 DUETTO RITMICO Il smbolo c ndca l Tempo Ordnaro coè l'abbrevazone d d Puo esegure l'eserczo n coppa oppure suonando le due rghe da solo Eserctat con l gesto quaternaro (quattro movment) del drettore seguendo lo schema a fanco: c Conta: Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ Œ WKY0449 µortssmo Flauto 8

6 21 CD 1 tracca 21 ECO Ascolta trova e po suona le note esatte b 22 CD 1 tracca 22 LE CINQUE NOTE Nel seguente eserczo trovera le note gà mparate; è un pccolo rpasso del lavoro svolto fnora q = 88 4 b Œ b Œ b Œ Œ b Œ b Œ b Œ Œ 23 CD 1 tracca 23 BUSSANO ALLA PORTA Z = batt l pede snstro e po quello destro 4 Œ b Œ S D Œ Œ S D b Œ D S S Œ b Œ 24 CD 1 tracca 24 RIGAUDON Henry Purcell compostore nglese ( ) 4 q = 108 b Œ b b Œ b 25 CD 1 tracca 25 QUIZ Scrv l nome delle note dopo che avra suonato l'eserczo 4 b b POTENZIAMENTO Inza lentamente con una veloctà a te comoda po cerca d accelerare man mano che prend confdenza con le note e le poszon dello strumento b 4 b b b b b b b b b b Msura l raggungmento degl obettv Tuo Insegnante 1 Postura del corpo 2 Resprazone ed emssone del fato veloce e costante 3 Rtmo 4 Altezza del suono 5 Lettura delle note Totale Untà 2 Esprm un voto secondo l tuo gudzo e confrontalo con quello del tuo nsegnante NB: La msurazone del lvello avvene con numer da 1 a 10 dove 1 sta per l lvello mnmo e 10 quello massmo 9 Flauto µortssmo WKY0449

7 UNITÀ 3 ESERCIZI RISCALDAMENTO Segu l gesto del drettore concentrat sulla qualtà del suono e pensa alla veloctà del fato 4 b b b b b 26 CD 1 tracca 26 NUOVA NOTA Sta attento alle alterazon momentanee! Re zxasdf AbSnDkpl q = 88 4 b 27 CD 1 tracca 27 AL CHIARO DI LUNA Canto popolare francese formato da quattro fras muscal: A rpetuta due volte B e per fnre ancora A; avremo qund la sequenza: A A B A DC al Fne: rtornare Da Capo e fermars al Fne senza rtornello 4 q = 120 Frase A Fne b b b Frase B b DC al Fne 28 CD 1 tracca 28 DUETTO Meloda popolare lombarda Duetto: suonare a due voc; suona una volta le note superor (col gambo n su) e l altra quelle nferor (col gambo n gù) Attento a contare bene le pause! Rtornello con Fnale 1 e Fnale 2: quando rpet esegu l Fnale 2 saltando l Fnale 1 4 q = 108 b b b b Œ Œ 1 b b b Œ 2 b Œ b 29 CD 1 tracca 29 GIROMETA Canto popolare del rnascmento talano Frase A e B q 4 = 108 b Frase A 1 b b b 2 b Frase B 1 b b b 2 b 30 CD 1 tracca 30 CANZONE POPOLARE FRANCESE Questa ara è stata usata da Wolfgang Amadeus Mozart ( ) per comporre delle varazon per clavcembalo Scopr la forma d questa canzone e scrv le lettere ndcant le vare fras: 4 q = 120 Fne b 31 CD 1 tracca 31 INNO ALLA GIOIA Tratto dalla nona snfona d Ludg van Beethoven ( ) b b DC al Fne 4 q = 112 b b b b b WKY0449 µortssmo Flauto 10

2. Quando suoni stai sempre rilassato. Fai in modo che la bacchetta rimbalzi tornando in modo naturale nella stessa posizione da dove era partita.

2. Quando suoni stai sempre rilassato. Fai in modo che la bacchetta rimbalzi tornando in modo naturale nella stessa posizione da dove era partita. INTROUZIONE I buon rsultat s ottengono con dscplna e costanza egu le struzon del metodo e, scuramente, potra dvertrt e suonare uno strumento muscale da solo o con gl amc PREPARAZIONE glockenspel TIMPANI

Dettagli

Allinea la parte piatta del bocchino con la chiave del portavoce (parte superiore) e con l appoggio del pollice destro (parte inferiore).

Allinea la parte piatta del bocchino con la chiave del portavoce (parte superiore) e con l appoggio del pollice destro (parte inferiore). INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

bocchino colletto Prendi il bocchino e inseriscilo nel colletto con un movimento rotatorio in modo che resti scoperta circa la metà

bocchino colletto Prendi il bocchino e inseriscilo nel colletto con un movimento rotatorio in modo che resti scoperta circa la metà INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

pistoni supporto per il mignolo campana bocchino

pistoni supporto per il mignolo campana bocchino INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

Eufonio a 3 pistoni bocchino. campana. pompa generale pompe. valvola di sgocciolamento

Eufonio a 3 pistoni bocchino. campana. pompa generale pompe. valvola di sgocciolamento INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

pezzo superiore pezzo inferiore campana

pezzo superiore pezzo inferiore campana INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

SUONO. impugnatura classica. tradizionale

SUONO. impugnatura classica. tradizionale INTROUZIONE I buon rsultat s ottengono con dscplna e costanza egu le struzon del metodo e, scuramente, potra dvertrt e suonare uno strumento muscale da solo o con gl amc mpugnatura mpugnatura classca tradzonale

Dettagli

pompa generale bocchino

pompa generale bocchino INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

campana pompa generale valvola di sgocciolamento 4 3 2 1 pompe

campana pompa generale valvola di sgocciolamento 4 3 2 1 pompe INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

corno doppio Fa/SIm pompa generale corno semplice in FA pompa generale campana

corno doppio Fa/SIm pompa generale corno semplice in FA pompa generale campana INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

ancia poggia-palmo giunto tenore giunto basso

ancia poggia-palmo giunto tenore giunto basso INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

MANUTENZIONE PRINCIPALI SIMBOLI MUSICALI. Chiave di Basso o di Fa? b b 44 Å

MANUTENZIONE PRINCIPALI SIMBOLI MUSICALI. Chiave di Basso o di Fa? b b 44 Å TROMBONE PAGINA TROMBONE PAGINA INTRODUZIONE POSTURA I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza. Segui le istruzioni del metodo e, sicuramente, potrai divertirti e suonare uno strumento musicale

Dettagli

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16 q C.O.M. b b h q I.S.C. Folignano - Maltignano Anno Scolastico 2015/16 Livello 1 Nome _ Cognome _ Nome Il Pentagramma Data Il pentagramma è formato da cinque linee e quattro spazi. Le linee e gli spazi

Dettagli

Pausa da un quarto La canzone dell orso La melodia del topo...21 I-A-I-A-O! Ecco il pony Insieme sul pony...

Pausa da un quarto La canzone dell orso La melodia del topo...21 I-A-I-A-O! Ecco il pony Insieme sul pony... Indice Orso Beethoven, Topo Mozart e la gara musicale.....................4 Come sedersi al pianoforte e suonare con le dita curve!............5 Suoni gravi (bassi)....................6 Suoni acuti (alti).....................7

Dettagli

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori Presentazione Il Quaderno operativo musica a scuola PRIMARIA è diviso in 2 volumi. Il primo volume è indicato per il primo ciclo della scuola primaria e presenta le note in maniera semplice e graduale;

Dettagli

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute

Guitar Basic vol.1 CPM MUSIC PUBLISHING. Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute CPM MUSIC PUBLISHING Guitar Basic vol.1 Corso per principianti, realizzato dai docenti CPM Music Institute 14 lezioni che coprono il programma rivolto a chi inizia lo studio dello strumento da zero GUITAR

Dettagli

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente) COMPITI 1A MARTEDÌ - PRATICA Per martedì 24 Novembre Studiare la posizione della nuova nota DO esercizi pag. 55 n. 9-10 Studiare il brano in fotocopia Piva (leggere la propria parte e quella delle percussioni)

Dettagli

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in Assetto Psicofisico POSTURA TENUTA RESPIRAZIONE COORDINAZIONE Si posiziona in maniera tonica e stabile Tiene e mantiene in posizione lo strumento Produce un suono franco e stabile Inizia a posizionare

Dettagli

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro Sommario Scegliere una chitarra da usare con questo libro.... 3 Ripasso del primo libro.................... 4 Note sulla quarta corda - Introduciamo il.... 6 Quattro corde a vuoto Scelgo la chitarra Nota

Dettagli

Quaderno degli esercizi estivi di Teoria Musicale

Quaderno degli esercizi estivi di Teoria Musicale Dipartimento di Discipline Musicali Quaderno degli esercizi estivi di Teoria Musicale 2016 Per gli alunni ammessi alle classi Prime A La prima serie di esercizi serve per sviluppare la capacità di leggere

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale

TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale TEORIA MUSICALE Elaborazione appunti: prof. Marco DE PREZZO Dispensa di Ed. Musicale Elaborazione Appunti: prof. Marco De Prezzo 2 TEORIA MUSICALE Le note musicali sono 12. Ecco le prime 7: Notazione ITALIANA

Dettagli

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S. Lanfranco Perini di 1 Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel 0722 816053-0722 816895 x 0722 816055 wwwprogettisonoricom LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE

Dettagli

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica. SCHEDA N 2 5-NOME RITMO MOVIMENTO Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. 8 14 anni Coordinazione psico-fisica e ritmica. Palestra o qualsiasi altro locale al chiuso. Stereo

Dettagli

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ

LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18. &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ. j œ œ œ œ œ œ. œ œ. œ LETTURA INTONATA ESAME AMMISSIONE ANNO SCOL. 2017/18 &4 4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ # œ œ 6 & œ œ. œ j œ œ œ œ œ œ LETTURA MELODICA ESAME DI AMMISSIONE ANNO SCOL.2017/18 LICEO MUSICALE MARCHESI

Dettagli

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol.

Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Le note musicali Le note musicali come tutti sanno sono sette: qui possiamo vedere per ogni nota la sua corrispondente altezza in un pentagramma in chiave di Sol. Il Do della figura è anche chiamato Do

Dettagli

Corso giocoso di teoria della musica.

Corso giocoso di teoria della musica. Corso giocoso di teoria della musica. Lezione 2: le FIGURE MUSICALI (prima parte). Nella prima lezione abbiamo parlato di durata dei suoni. La durata di un suono può essere rappresentata anche con un segno

Dettagli

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni

La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni SCUOLA SUPERIORE DI MUSICA HARMONIUM LECCE Corso Preaccademico di Teoria Ritmica e Percezione Musicale - I CICLO Test di Primo Trimestre La soluzione esatta è sempre la prima delle tre opzioni 1) A chi

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli

METODO. corso di base per principianti. Massimiliano Torsiglieri

METODO. corso di base per principianti. Massimiliano Torsiglieri METODO di flauto autodidatta corso di base per principianti Massimiliano Torsiglieri A mia moglie Michela e ai miei bambini Giulia e Matteo Musiche e arrangiamenti, dove non diversamente indicato: Massimiliano

Dettagli

Prospetto degli esami

Prospetto degli esami S c u o l a B a n d i s t i c a R e g i o n a l e d e l B e l l i n z o n e s e FACSIMILE INTERNET Prospetto degli esami (Syllabus) & strumento solfeggio teoria ascolto edizione 2004 I E s a m i p r a

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE

APPUNTI DI TEORIA MUSICALE APPUNTI DI TEORIA MUSICALE Nomi delle note in chiave di violino Note sulle righe e note negli spazi Le chiavi Esistono tre tipi di chiavi che indicano la posizione del SOL, del DO e del FA. Le chiavi possono

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO

CLASSE PRIMA SCUOLA SEC. DI I GRADO CLASSE SECONDA SEC. DI I GRADO CLASSE TERZA SEC. DI I GRADO NODO DECODIFICARE E UTILIZZARE LA NOTAZIONE TRADIZIONALE E ALTRI SISTEMI DI SCRITTURA COMPETENZA SPECIFICA LETTURA E USO DEL LINGUAGGIO MUSICALE - Riconoscere, leggere, scrivere, semplici ritmi e utilizzando

Dettagli

Liceo Statale Archita

Liceo Statale Archita Liceo Statale Archita DISTRETTO SCOLASTICO N 53 74100 TARANTO - Piazza della Vittoria, 33 Dirigente tel. 099 4528091- Direttore S.G.A. e Segreteria tel. e fax 099 4533527 indirizzo web http://space.virgilio.it/toanzoin

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2 LVORO ESTIVO CO / CO LE EQUZIONI ESPONENZILI 7 7 7 LE DISEQUZIONI ESPONENZILI 7 LE EQUZIONI LOGRITMICHE [ ] [ ] log log log log log log log log log ln ln ln ln ln ln log log log LE DISEQUZIONI LOGRITMICHE

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa:

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa: CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa: 1. riconoscere gli strumenti che compongono un organico strumentale 2. individuare alcune testimonianze

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE I.C. DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. Rebora Stresa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE Traguardi Obiettivo di apprendimento Conoscenze/Abilità

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA

STUDIAMO INSIEME LA MUSICA ESTRATTI dal PRO MEMORIA DELLA TEORIA MUSICALE PAGINE DIMOSTRATIVE Dal Metodo STUDIAMO INSIEME LA MUSICA di ENNIO CAMEDDA Proprietà dell Autore www..bbrruunnooccaameeddddaa..ccoom Corso di Ammissione Lezione

Dettagli

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

PRIMA PARTE CAPITOLO 1 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 Lezione 1 Costruzione degli accordi Per accordo si intende la sovrapposizione di tre o più suoni che possono dare un senso di stasi (consonanza) o di movimento (dissonanza). Gli

Dettagli

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile)

MUSICAFACILE. Teoria Musicale (indispensabile) MUSICAFACILE Teoria Musicale (indispensabile) Per suonare egregiamente un qualsiasi strumento musicale, è necessario conoscere come funziona lo strumento ma sopratutto comprendere le regole musicali necessarie

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

in un istante Franco Concina

in un istante Franco Concina TASTIERISTA in un istante Franco Concina Foto in copertina: learchitecto - Fotolia.com koya979 - Fotolia.com 2010, 2015 Volontè & Co. s.r.l. - Milano Tutti i diritti sono riservati Prefazione Vuoi suonare

Dettagli

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

Esercizi Cambio Accordi Intensive Training - David Carelse 1 2 Esercizi Ciao, questo è l'eserciziario. L'eserciziario ti serve per mettere in pratica quello che vedi e scopri nelle video lezioni per acquisire tutte le abilità necessarie. Infatti, come per qualsiasi

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUARTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muoversi spontaneamente in

Dettagli

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt CORSO BASE I ANNO DA OTTOBRE 2007 CORSO DI TEORIA E SOLFEGGIO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 OTTOBRE 2007 - INCONTRO DI VENERDI 19, LUNEDI 22 E MERCOLEDI 24 Chiavi musicali:

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 a.a. 01-13 - sessione autunnale Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL

Scale e accordi maggiori DO RE MI FA SOL LA SI (DO) DO MI SOL Scale e accordi maggiori SCALA DI DO I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado 8va DO RE MI FA SOL LA SI (DO) 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO 1 TONO 1 TONO 1 TONO 1 SEMI-TONO ACCORDO DI

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011 Via Matteotti, 86/a - 84036 SALA CONSILINA (SA) Codice di Circolo SAEE12400V - codice fiscale 83002360655 Distretto Scolastico n. 61 Tel. 0975 520 289 / Fax 0975 527 058 e mail saee12400v@istruzione.it

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE Classe Prima Strumento musicale Profilo dello studente Le sue

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA CLASSE SECONDARIA: prima DISCIPLINA: MUSICA Produzione di semplici sequenze ritmiche Conoscenza e applicazione della notazione tradizionale Uso della voce cantata Riconoscimento dei parametri del suono

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Errata corrige del libro Fondamenti di Informatica in Java

Errata corrige del libro Fondamenti di Informatica in Java corrge del lbro Fondament d Informatca n Java Emlo D Gacomo, Walter Ddmo Captolo 1 R1 R2 R3 Rn PC IR PSW Untà d controllo Pag. 23, Fgura 1.2 Bus nterno ALU MAR MDR al bus dat al bus ndrzz al bus d controllo

Dettagli

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici

AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici AURAL TEST: inclusi in tutti gli esami pratici a) Esempi di tali test sono forniti in Specimen Aural Tests, pubblicati in due volumi, uno per i Gradi 1-5, l'altro per i Gradi 6-8. Questi libri possono

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela

Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela Percorsi di sensibilizzazione alla Musica. Realizzato dalla Prof.ssa Currenti Manuela PRESENTAZIONE L esperienza musicale è una componente ineliminabile e fondamentale di ogni società e di ogni cultura,

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE DISCIPLINARI Teoria musicale e solfeggio conosce gli elementi fondamentali del linguaggio conosce e sa utilizzare la notazione tradizionale.

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MUSICA CLASSI 1^-2^-3^ Nucleo fondante 1: COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI MUSICALI - Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura,

Dettagli

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE Indice Prefazione XV PRIMA PARTE 1. I parametri sonori 3 1.1 Produzione sonora 3 1.2 Numero di vibrazioni 4 1.3 Suoni acuti (o alti) e suoni gravi (o bassi) 6 Verifica 7 1.4 Limiti dell orecchio umano

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA DEI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

SUONI TROMBA SUL FLAUTO SUONI TROMBA SUL FLAUTO skip_post_thumb Una tecnica particolare, sebbene non molto usata, è quella di creare dei suoni tromba con il flauto. Il termine non è ancora di uso comune ma così sono stati chiamati

Dettagli

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili Eserctazon del corso d relazon tra varabl Gancarlo anz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d lano Bcocca gancarlomanz@statstcaunmbt Eserctazone n lano, ebbrao 7 Sommaro seconda eserctazone sure dell

Dettagli

Intervalli, alterazioni, tonalità

Intervalli, alterazioni, tonalità L INTERVALLO È LA DISTANZA TRA DUE NOTE e si misura calcolando il numero di note al suo interno. Per es. DO-SOL è un intervallo di quinta (do-re-mi-fasol = 5 note = quinta) RE-Fa è un intervallo di terza

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Attraverso le attività che le sono specifiche, cioè il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l'ascolto, la comprensione e la

Dettagli

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori

Presentazione. Qui trovi il metodo Metallofono, note a colori Presentazione Il Quaderno operativo musica a scuola PRIMARIA è diviso in 2 volumi. Il primo volume è indicato per il primo ciclo della scuola primaria e presenta le note in maniera semplice e graduale;

Dettagli

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado:

Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: Curricolo verticale di Musica scuola secondaria TRAGUARDI alla fine della scuola secondaria di primo grado: 1) L'alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l'esecuzione

Dettagli

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2 TEORIA DELLA MUSICA a) Obiettivi di valutazione: gli esami di Teoria della Musica hanno lo scopo di fornire agli studenti l'opportunità di acquisire conoscenze della notazione musicale occidentale (compresi

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE Per imparare a suonare è necessario: 1. avere uno strumento 2. riuscire a riconoscere le note. Strumenti proposti nelle classi dell Istituto Comprensivo Luca Balsofiore

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo ad indirizzo Musicale Via Olimpo, 6-26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Codice Meccanografico LOIC80900D - Codice Fiscale 90518620159 Codice Univo Ufficio UFTH6W Tel. 037781940

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Flauto traverso CLASSE 1 a DISCIPLINA: Flauto traverso Disciplina: Flauto traverso Traguardi per lo sviluppo delle competenze Essere in grado di leggere le note musicali. Essere in grado di interpretare il valore delle pause. Saper

Dettagli

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag.

INDICE. Il Tempo Composto... pag. 5 Cellule ritmiche... pag. 6 Solfeggio ritmico... pag. 7 Solfeggiamo... pag. 9 Solfeggiamo cantando... pag. INDICE...ancora sulla scrittura musicale - Segni di Espressione La legatura di portamento... pag. 2 La legatura di frase... pag. 2 Lo staccato... pag. 2 Il portato o appoggiato......pag. 3 Lo sforzato

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven 7 contraddanza WoO 14 n 3 L van Beethoven Ascolta la musica intonizzati con la sua pulsazione Ora esegui insieme alla registrazione la scheda qui sotto riportata seguendo tutte le indicazioni contraddanza

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA MUSICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE L alunno osserva e interpreta produzioni musicali; in relazione alle proprie potenzialità e al proprio

Dettagli

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11)

TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE 1 (Raccolta n 11) Istituto Superiore di Studi Musicali Giovanni Paisiello TARANTO a.a. - sessione Esame di Certificazione Competenze TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUCALE 1 (Raccolta 11) Prova 1 : TEST DI TEORIA Candidato:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima VIOLINO DEL VIOLINO E Eseguire in stile e con grammatica musicale corretta un facile brano musicale al violino Riconoscere i parametri del suono: timbro,

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

LEILA FLETCHER. CORSO DI PIANOFORTE - Volume 2

LEILA FLETCHER. CORSO DI PIANOFORTE - Volume 2 LILA FLTCHR CORSO DI PIANOFORT - Volume 2 Il corso di pianoforte di Leila Fletcher volume 2 prosegue il percorso didattico iniziato nel volume 1. È stato predisposto per incontrare il favore del maggior

Dettagli

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi

Teoria, analisi e composizione Obiettivi minimi LICEO STATALE CARLO TENCA - MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D www.liceotenca.gov.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI Via Cernaia, 40-25034 ORZINUOVI (BS) Cod. Mec. : BSIC893008 - C.F. : 86001210177 Telefono 0309941805 Fax 0309444432

Dettagli

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi

Dettagli

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i

θ 2 i r 2 r La multifunzione f (z) = z z i 1-19 1.4 1.4.1. La multfunone f () = + 1 3 è l prodotto d 2 multfunon Z Z e W 3 W. È qund ragonevole supporre che Z =, coè = 1 e W =, coè = sano punt d dramaone d f. Con rfermento alla fgura a lato, e

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli