SUONO. impugnatura classica. tradizionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUONO. impugnatura classica. tradizionale"

Transcript

1 INTROUZIONE I buon rsultat s ottengono con dscplna e costanza egu le struzon del metodo e, scuramente, potra dvertrt e suonare uno strumento muscale da solo o con gl amc mpugnatura mpugnatura classca tradzonale PREPARAZIONE 1 Apr la custoda dello strumento tenendo l apertura rvolta verso l alto 2 Prend l supporto e apr completamente le tre gambe per renderlo stable sul pavmento 3 Regola bracc del supporto: sstema vcno a te due pù vcn, mett quello sngolo 5 cm pù n alto rspetto agl altr due Poszona l tamburo sul supporto n modo che la cordera s trov rvolta al pavmento; la leva d sblocco della cordera s deve trovare d fronte a te 5 Regola l altezza del supporto n modo che l bordo superore del tamburo sa a 10 cm crca al d sotto della vta; chud la vte d regolazone dell altezza 6 Regola l nclnazone del supporto n modo che l tamburo rsult leggermente nclnato verso d te UONO 1 TAMBURO (Tamb o Tamb m se senza cordera): A Ten le bacchette quas parallele alla pelle: dovrebbero formare fra d loro un angolo d crca 60 B Le bacchette dovranno colpre la pelle leggermente fuor dal centro n un cercho mmagnaro posto a crca un terzo dal bordo e n corrspondenza della cordera C Usa l polso per alzare la punta della bacchetta a crca 15 o 20 cm sopra la pelle Lasca cadere la punta della bacchetta facendola rmbalzare Fa segure mmedatamente un altro colpo con le stesse modaltà Immagna che l suono segua le bacchette quando s sollevano per non smorzare le vbrazon 2 GRANCAA (Gc): Utlzzando una mazza apposta colpsc la pelle a metà tra l cercho e l centro Usa l movmento dretto dell avambracco e non rmbalzato Con l altra mano stoppa la pelle opposta a quella che ha percosso 3 PIATTI OPPI (Pd) PIATTO OPEO (Ps): Prend patt dopp mpugnando gl appost manal n cuoo post al centro Il patto sospeso può essere percosso da dvers tp d battente oltre che dalle normal bacchette per produrre una grande varetà d effett tmbrc Puo lascar vbrare l suono (lv) oppure smorzarlo con l corpo o con le dta TRIANGOLO (Trgl): Il trangolo può essere sostenuto a mano da un pccolo lacco o appeso ad un apposto supporto; percuotlo con una barretta n metallo 5 LEGNETTI (Legn): osten uno de legnett con una mano chusa per formare una cassa d rsonanza e usa l altro come battente; se resc a sostenere legnett d dverse dmenson potra produrre suon dvers Un modo pù semplce per suonare legnett è quello d percuoterl tra d loro mpugnandol per una estremtà: la sonortà rsulterà meno pena e penetrante 6 TAMBURELLO (Tllo): Percuot la pelle o la cornce con le dta, l palmo della mano o un battente: l suono breve e secco sarà accompagnato dal fremto de pattn 7 WOO-BLOCK (Wb): osten con una mano l blocco d legno e percuotlo con battent a testa d legno o d gomma dura 8 ONAGLI (on): Per scuotere sonagl puo agtarl (ma n questo caso dventa dffcle l controllo rtmco) oppure sostenerl con una mano e con l altra percuotere leggermente la mano che l sostene 9 CAMPANACCIO (Camp); MARACA (Mar) WKY05 µortssmo Percusson

2 POTURA 1 Mettt drtto a crca 20 cm dal tamburo con ped leggermente dvarcat dstrbuendo l peso equamente su entramb 2 Pega le bracca all altezza del gomto e solleva la mano prendendo le bacchette a crca un terzo della lunghezza a partre dalla parte pù grossa 3 Poszona la bacchetta n dagonale dal centro del palmo della mano fno alla prma falange del dto ndce; fermandola con l pollce che deve puntare verso l estremtà della bacchetta Gra pols rvolgendo le dta chuse a pugno verso l basso MANUTENZIONE 1 Materale necessaro: panno morbdo, olo, grasso 2 Pulsc la pelle regolarmente con un panno, cambandola quando dventa logora, ammaccata o forata 3 Nel montare o accordare la pelle tra le vt n modo ncrocato, con la stessa tensone senza forzarle; fa attenzone che l cercho rmanga drtto Perodcamente pulsc le part n metallo e cerch con un panno; lubrfca le part meccanche n tensone con del grasso o dell olo 5 Non trare, strappare o manpolare maldestramente la cordera 6 Non mettere nente nella custoda oltre allo strumento; asscurat che sa ben chusa quando ha termnato 7 Procurat dvers tp d bacchette (dure, morbde, d dverse dmenson) a seconda del suono che vuo ottenere PRINCIPALI IMBOLI MUICALI Chave d Volno o d ol & bb Armatura d chave Ì Å Ç Ï È Metro o Tempo # c tanghetta doppa Battuta o Msura ı Î Ì Å tanghetta Å Ç Ç Tagl addzonal n collo Å ı tanghetta fnale ı Tagl addzonal n testa Chave delle Percusson non ntonate Patto sospeso Tamburo Grancassa z Metro o Tempo c c tanghetta doppa Battuta o Msura tanghetta Tagl addzonal n testa Tagl addzonal n collo tanghetta fnale Nom nternazonal delle note: A = La; B = ; C = o; = Re; E = M; F = Fa; G = ol 1 Pentagramma o rgo muscale: è composto da 5 lnee e spaz che s contano dal basso verso l alto; nel pentagramma s scrvono le note e le pause 2 Tagl addzonal: servono per scrvere le note anche sopra o sotto l pentagramma; s possono dsegnare nella testa o nel collo della nota, sopra o sotto l rgo 3 tanghette: separano le dverse battute nel pentagramma; la doppa stanghetta serve a dvdere le vare sezon muscal; la stanghetta fnale ndca la fne del brano Chave d Volno o d ol: ndca la poszone della nota ol sulla seconda lnea del pentaramma 5 Metro: s scrve dopo la chave e ndca l numero delle pulsazon contenute n ogn battuta 6 l = ess: alza la nota d mezzo tono e vale per l ntera battuta 7 m = Bemolle: abbassa la nota d mezzo tono e vale per l ntera battuta 8 n = Bequadro: annulla l dess ed l bemolle e vale per l ntera battuta 5 Percusson µortssmo WKY05

3 UNITÀ 1 EERCIZI 1-13 Fgure d emmnma o Quarto 1 pulsazone Fgure d Mnma o Metà 2 pulsazon Fgure d embreve o Intero pulsazon w Nota Pausa uono Nota Pausa uono Nota Pausa ndetermnato ndetermnato uono ndetermnato 1 C 1 tracca 1 FIATO LUNGO e non ndcato dversamente nza sempre con la estra () alternando la nstra () Inspra spontaneamente sulla ª pulsazone, senza alzare le spalle, nseme agl altr strument Attento alla postura del corpo e alla poszone delle bracca e de pols P P Tamb Gc Tamb Gc Conta: C 1 tracca 2 FIATO MEIO egu le struzon dell eserczo 1 P Tamb Gc 3 C 1 tracca 3 FIATO CORTO egu le struzon dell eserczo 1 P Tamb Gc C 1 tracca LA PRIMA NOTA I PULAZIONI RITORNELLO: rpet la sezone racchusa tra due smbol P Tamb Gc P Tamb Gc WKY05 µortssmo Percusson 6

4 5 C 1 tracca 5 LA PRIMA NOTA I 2 PULAZIONI Alterazon momentanee: le note seguent la prma alterata all nterno d una battuta conservano la stessa alterazone egu le struzon dell eserczo P ecc Tamb Gc 6 C 1 tracca 6 LA PRIMA NOTA I 1 PULAZIONI egu le struzon dell eserczo P ecc Tamb Gc 7 C 1 tracca 7 UN UONO PIÙ BAO - embreve K embreve P P Tamb Gc Tamb Gc 8 C 1 tracca 8 UN UONO PIÙ BAO - Mnma L Mnma P Tamb Gc 9 C 1 tracca 9 UN UONO PIÙ BAO - emmnma N emmnma P q = 88 Tamb Gc 7 Percusson µortssmo WKY05

5 10 C 1 tracca 10 UNA NUOVA NOTA B PAUA I EMIBREVE: conta pulsazon d pausa P Tamb Gc P Tamb Gc 11 C 1 tracca 11 MI I TRE PAUA I EMIMINIMA: conta 1 pulsazone d pausa P Tamb Gc 12 C 1 tracca 12 ANCORA CON TRE NOTE C PAUA I MINIMA: conta 2 pulsazon d pausa P Tamb Gc 13 C 1 tracca 13 PICCOLA MELOIA P Tamb Gc Msura l raggungmento degl obettv Tuo Insegnante 1 Postura del corpo 2 Impugnatura delle bacchette 3 Movmento de pols Rmbalzo delle bacchette 5 Pulsazone e rtmo Totale Untà 1 Esprm un voto secondo l tuo gudzo e confrontalo con quello del tuo nsegnante NB: La msurazone del lvello avvene con numer da 1 a 10 dove 1 sta per l lvello mnmo e 10 quello massmo WKY05 µortssmo Percusson 8

6 RICALAMENTO uona lentamente, concentrat sulla qualtà del suono e rlassa man e pols UNITÀ 2 EERCIZI 1-25 P Tamb Gc 1 C 1 tracca 1 UE NUOVE NOTE P Tamb Gc 15 C 1 tracca 15 VAI COL RITMO Alterna sempre le man salvo dverse ndcazon P q = 92 Tamb Gc 16 C 1 tracca 16 ALTELLANO IN BAO P q = 92 Tamb Gc 17 C 1 tracca 17 MELOIA AL CONTRARIO Ad ogn rpetzone d frase usa le man ndcate precedentemente P q = 92 Tamb Gc 9 Percusson µortssmo WKY05

7 18 C 1 tracca 18 GIÙ E U P Tamb Gc 19 C 1 tracca 19 UETTA COL RITMO Puo sceglere d suonare o battere le man P Tamb Gc 20 C 1 tracca 20 UETTO RITMICO Il smbolo c ndca l Tempo Ordnaro coè l'abbrevazone d d Puo esegure l'eserczo n coppa oppure suonando le due rghe da solo Eserctat con l gesto quaternaro (quattro movment) del drettore seguendo lo schema a fanco: c Conta: C 1 tracca 21 ECO Ascolta, trova e po suona le note esatte P Tamb Gc 22 C 1 tracca 22 LE CINQUE NOTE Nel seguente eserczo trovera le note gà mparate; è un pccolo rpasso del lavoro svolto fnora q = 88 P Tamb Gc WKY05 µortssmo Percusson 10

2. Quando suoni stai sempre rilassato. Fai in modo che la bacchetta rimbalzi tornando in modo naturale nella stessa posizione da dove era partita.

2. Quando suoni stai sempre rilassato. Fai in modo che la bacchetta rimbalzi tornando in modo naturale nella stessa posizione da dove era partita. INTROUZIONE I buon rsultat s ottengono con dscplna e costanza egu le struzon del metodo e, scuramente, potra dvertrt e suonare uno strumento muscale da solo o con gl amc PREPARAZIONE glockenspel TIMPANI

Dettagli

Per iniziare a suonare uno strumento a fiato è importante seguire alcune regole sulla tecnica della respirazione.

Per iniziare a suonare uno strumento a fiato è importante seguire alcune regole sulla tecnica della respirazione. INTRODUZIONE I buon rsultat s ottengono con dscplna e costanza Segu le struzon del metodo e scuramente potra dvertrt e suonare uno strumento muscale da solo o con gl amc PREPARAZIONE testata corpo pede

Dettagli

Eufonio a 3 pistoni bocchino. campana. pompa generale pompe. valvola di sgocciolamento

Eufonio a 3 pistoni bocchino. campana. pompa generale pompe. valvola di sgocciolamento INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

Allinea la parte piatta del bocchino con la chiave del portavoce (parte superiore) e con l appoggio del pollice destro (parte inferiore).

Allinea la parte piatta del bocchino con la chiave del portavoce (parte superiore) e con l appoggio del pollice destro (parte inferiore). INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

bocchino colletto Prendi il bocchino e inseriscilo nel colletto con un movimento rotatorio in modo che resti scoperta circa la metà

bocchino colletto Prendi il bocchino e inseriscilo nel colletto con un movimento rotatorio in modo che resti scoperta circa la metà INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

pezzo superiore pezzo inferiore campana

pezzo superiore pezzo inferiore campana INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

pistoni supporto per il mignolo campana bocchino

pistoni supporto per il mignolo campana bocchino INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

pompa generale bocchino

pompa generale bocchino INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

MANUTENZIONE PRINCIPALI SIMBOLI MUSICALI. Chiave di Basso o di Fa? b b 44 Å

MANUTENZIONE PRINCIPALI SIMBOLI MUSICALI. Chiave di Basso o di Fa? b b 44 Å TROMBONE PAGINA TROMBONE PAGINA INTRODUZIONE POSTURA I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza. Segui le istruzioni del metodo e, sicuramente, potrai divertirti e suonare uno strumento musicale

Dettagli

campana pompa generale valvola di sgocciolamento 4 3 2 1 pompe

campana pompa generale valvola di sgocciolamento 4 3 2 1 pompe INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

corno doppio Fa/SIm pompa generale corno semplice in FA pompa generale campana

corno doppio Fa/SIm pompa generale corno semplice in FA pompa generale campana INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

ancia poggia-palmo giunto tenore giunto basso

ancia poggia-palmo giunto tenore giunto basso INTRODUZIONE I buoni risultati si ottengono con disciplina e costanza Segui le istruzioni del metodo e sicuramente potrai divertirti e suonare uno strumento musicale da solo o con gli amici PREPARAZIONE

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Lezione n La concentrazione

Lezione n La concentrazione 1 La concentrazone Corso d Laurea: Economa Azendale Nello studo de fenomen economc e socal descrtt attraverso caratter quanttatv d tpo trasferble può essere nteressante analzzare la cosddetta concentrazone

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 SETTORE LI CA calcestruzz AG aggregat LM LS AC AP da c. a. p. AL Acca da lamnat e INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature

Dettagli

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart Kt d conversone gas CELSIUS/Hydrosmart IT (04.06) SM Indce 2 Indcazon per la scurezza 3 Legenda de smbol 3 1 Regolazone del gas - Celsus/Hydrosmart 4 1.1 Trasformazone gas 4 1.2 Impostazon d fabbrca 4

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili Eserctazon del corso d relazon tra varabl Gancarlo anz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d lano Bcocca gancarlomanz@statstcaunmbt Eserctazone n lano, ebbrao 7 Sommaro seconda eserctazone sure dell

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

MISURA DELLA FOCALE POSTERIORE DI UNA LENTE BICONVESSA.

MISURA DELLA FOCALE POSTERIORE DI UNA LENTE BICONVESSA. MISURA DELLA FOCALE POSTERIORE DI UNA LENTE BICONVESSA. Spermentatore: Marco Erculan (n matrcola: 4549 V.O Durata dell espermento:,5 ore ( dalle ore 0:30 alle ore :00 Data d effettuazone: Venerd 6 Marzo

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

BODY PERCUSSION. Percuotendo le cosce esso si esplica in un esercizio molto semplice che definiamo il lancio del suono

BODY PERCUSSION. Percuotendo le cosce esso si esplica in un esercizio molto semplice che definiamo il lancio del suono BODY PERCUSSION Body Percussion o Percussione del corpo è una particolare forma di espressione sonoro-musicale che utilizza le proprietà timbriche del corpo per eseguire un pattern sonoro musicale. Il

Dettagli

Tiratrave. NUOVO nel nostro programma. Tiratrave = risparmio di forze. Vantaggi del prodotto. Uno strumento indispensabile per gli artigiani del legno

Tiratrave. NUOVO nel nostro programma. Tiratrave = risparmio di forze. Vantaggi del prodotto. Uno strumento indispensabile per gli artigiani del legno Tratrave Uno strumento ndspensable per gl artgan del legno Tratrave = rsparmo d forze Il tratrave con crcchetto è uno strumento ndspensable per gl artgan del legno. Il trante per trav consente una facle

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 7/0/006 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 0 soggett. Soggetto Sesso Età Reddto

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

MISURA DELLA FOCALE ANTERIORE DI UNA LENTE.

MISURA DELLA FOCALE ANTERIORE DI UNA LENTE. MISURA DELLA FOCALE ANTERIORE DI UNA LENTE. Spermentator: Marco Erculan (n matrcola: 4549 V.O Ivan Noro (n matrcola: 458656 V.O Durata dell espermento:,5 ore ( dalle ore 0:30 alle ore :00 Data d effettuazone:

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010 Materals Handlng and Logstcs Technology Lnea guda Settembre 2010 2 PAVIMENTI PER L USO DI CARRELLI PER VNA 1 Scopo 3 2 Rferment 3 3 Defnzon 4 4 Requst 5 4.1 Pavment 5 4.1.1 Generaltà 5 4.1.2 Deflessone

Dettagli

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2 LVORO ESTIVO CO / CO LE EQUZIONI ESPONENZILI 7 7 7 LE DISEQUZIONI ESPONENZILI 7 LE EQUZIONI LOGRITMICHE [ ] [ ] log log log log log log log log log ln ln ln ln ln ln log log log LE DISEQUZIONI LOGRITMICHE

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16

C.O.M. Banda di Folignano. I.S.C. Folignano - Maltignano. Anno Scolastico 2015/16 q C.O.M. b b h q I.S.C. Folignano - Maltignano Anno Scolastico 2015/16 Livello 1 Nome _ Cognome _ Nome Il Pentagramma Data Il pentagramma è formato da cinque linee e quattro spazi. Le linee e gli spazi

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Relazione Seminario Percussioni Training D 2017

Relazione Seminario Percussioni Training D 2017 Relazione Seminario Percussioni Training D 2017 I ritmi planetari Il ritmo di Marte: è un ritmo incalzante, si esegue con una sequenza di colpi forti al centro dello djambè, dati con il palmo della mano.

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S.

LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE = 4 BATTITI 2 BATTITI LA MINIMA = LA SEMIMINIMA = 1 BATTITO. Contare: M. D. M. S. M. D. M. S. Lanfranco Perini di 1 Progetti Sonori Edizioni - Via Nazionale, 15-61040 Mercatello sul Metauro (PU) - Italy Tel 0722 816053-0722 816895 x 0722 816055 wwwprogettisonoricom LE PRIME FIGURE MUSICALI LA SEMIBREVE

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Laboratorio di Matematica e Informatica 1

Laboratorio di Matematica e Informatica 1 Laboratoro d Matematca e Informatca 1 Matteo Mondn Antono E. Porreca matteo.mondn@gmal.com porreca@dsco.unmb.t Dpartmento d Informatca, Sstemstca e Comuncazone Unverstà degl Stud d Mlano - Bcocca 10 Gennao

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio MUSICA Progetto didattico Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria Autore: Merlini Pierantonio 1. Moduli Teoria musicale Tematiche Attività pratiche Num. Titolo del modulo Ore 1 Teoria musicale

Dettagli

Appunti di Teoria dell Informazione

Appunti di Teoria dell Informazione Corso d Telecomuncazon (Classe Qunta della specalzzazone Elettronca e Telecomuncazon) Pagna - - . La teora dell nformazone La teora dell nformazone descrve l funzonamento de sstem d comuncazone sa analogc

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella L AALISI MOOVARIATA: Varabltà e mutabltà Prof. Mara Carella Varabltà Le msure d tendenza centrale non sono suffcent alla comprensone de fenomen. Una sntes approprata deve tener conto del modo n cu s dstrbuscono

Dettagli

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven 7 contraddanza WoO 14 n 3 L van Beethoven Ascolta la musica intonizzati con la sua pulsazione Ora esegui insieme alla registrazione la scheda qui sotto riportata seguendo tutte le indicazioni contraddanza

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Lezione 2 Codifica della informazione

Lezione 2 Codifica della informazione Lezone Codfca della nformazone Vttoro Scarano Archtettura Corso d Laurea n Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Organzzazone della lezone La codfca della nformazone Notazone poszonale Rappresentazone

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe. Stage Allenatori Regionali Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m Civitavecchia 3-5 aprile 2009 Marco Masetti - Allenatore 1 Posizione Testa Braccio Corpo Piedi/Gambe 2 Piedi e Gambe I piedi sono

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Statistica Descrittiva II

Statistica Descrittiva II Organzzazone de dat Statstca Descrttva II Indc d poszone Indc d varabltà Indc d asmmetra Indc d normaltà Outler Box-plot Sere statstche monovarate Carattere: Cellular possedut Popolazone: 7 student d Botecnologe

Dettagli

Sviluppo delle lamiere

Sviluppo delle lamiere Svluppo delle lamere Nello studo d un problema d pegatura è necessaro calcolare lo svluppo dell elemento pegato. AUTORE: Grazano Bonett Svluppo delle lamere, --------------- Versone NON defntva ---------------

Dettagli

Verifica reti con più serbatoi (II)

Verifica reti con più serbatoi (II) Verfca ret con pù serbato (I) Condzon al contorno per gl N nod della rete e corrspondent ncognte: Condzone mposta Incognta A) carco pezometrco portata concentrata B) portata concentrata carco pezometrco

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

TERZI PUNTI IDRAULICI AMMORTIZZATI ANTONIONI HS

TERZI PUNTI IDRAULICI AMMORTIZZATI ANTONIONI HS ATALOGO TENO 2018 EE 3A TEZ PUNT DAUL AOTZZAT ANTONON H VANTAGG sola l trattore da colp degl attrezz saltellant. glora l rendmento del trattore aumentando l'aderenza dell'assale anterore L'attrezzo segue

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teora cnetca de gas Gas: un numero grandssmo gandssmodmolecole n moto caotco. Interazone tra molecole solo n caso d urto. Calcolando la pressone come dovuta all urto d tutte le molecole con le paret

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

MOTOTAMBURO 80LS Diametro: 81,5 mm - potenza: 0,035kW - 0,16kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

MOTOTAMBURO 80LS Diametro: 81,5 mm - potenza: 0,035kW - 0,16kW, con riduttore epicicloidale in acciaio 4 MOTOTAMBURI UNIT HANDLING Dametro: 81,5 mm - potenza: 0,05kW - 0,16kW, Descrzone del prodotto Il mototamburo perfetto per applcazon ad alta coppa ed ngombr contenut. Caratterstche Testate n allumno resstente

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione: Cognome... Nome.. Archtettura degl Elaborator Classe 3 Prof.ssa Anselmo Appello del 17 Luglo 2014 Attenzone: Inserre propr dat nell apposto spazo sottostante e n testa a questa pagna. Preparare un documento

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN ONNTTOR ULTPOLAR N Sere Alta denstà, connesson a molla L nnovazone de connettor multpolar è uno de valor fondamental d L, leader n questo settore. La rchesta costante d poter dsporre d un sempre maggore

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento Riscaldamento Questi esercizi utilizzati come riscaldamento e preparazione ai riti servono come rilassamento, allungamento e tonificazione generalizzata delle varie parti del corpo Iniziare eseguendo ogni

Dettagli

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure Ripetute ed Indipendenti Msure Rpetute ed Indpendent Una delle metodologe pù semplc per valutare l affdabltà d una msura consste nel rpeterla dverse volte, nelle medesme condzon, ed esamnare dvers valor ottenut. Ovvamente, una

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica.

SCHEDA N 2. Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. Coordinazione psico-fisica e ritmica. SCHEDA N 2 5-NOME RITMO MOVIMENTO Creazione di un ritmo e di un movimento da abbinare al proprio nome. 8 14 anni Coordinazione psico-fisica e ritmica. Palestra o qualsiasi altro locale al chiuso. Stereo

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE... 4 SIMBOLI GRAFICI... 5 ESERCIZI PREPARATORI PER RULLANTE... 6 ESERCIZI PREPARATORI PER CHARLESTON E RULLANTE...

INDICE INTRODUZIONE... 4 SIMBOLI GRAFICI... 5 ESERCIZI PREPARATORI PER RULLANTE... 6 ESERCIZI PREPARATORI PER CHARLESTON E RULLANTE... Roberto Tiberti INICE INTROUZIONE... 4 IMBOLI GRAFICI... 5 EERCIZI PREPARATORI PER RULLANTE... 6 EERCIZI PREPARATORI PER CHARLETON E RULLANTE...10 EERCIZI PREPARATORI PER CAA E CHARLETON...15 EERCIZI I

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli