I crimini di identità: la casistica e le tendenze internazionali Francesca Bosco, UNICRI project officer, Emerging Crimes Unit

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I crimini di identità: la casistica e le tendenze internazionali Francesca Bosco, UNICRI project officer, Emerging Crimes Unit"

Transcript

1 WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention of and Fight against Crime Programme European Commission - Directorate-General Home Affairs I crimini di identità: la casistica e le tendenze internazionali Francesca Bosco, UNICRI project officer, Emerging Crimes Unit Roma, 27 gennaio 2014 Centro congressi Carte geografiche Coordinator Scientific partner Technological and institutional partners

2 Contenuto 1. Introduzione 2. Definizione di crimini legati all identità 3. Legislazione Unione Europea e internazionale 4. Focus: crimini di identità nel settore finanziario e delle telecomunicazioni 5. Conclusioni

3 Francesca Bosco \ Seminari di formazione, 27 Gennaio 2014 Sezione 1 Introduzione

4 Introduzione Dat Circa 16.6 milioni di persone sono state vittima di 1 o più incidenti di furto di identità nel 2012 (frode conti bancari (37%) o carte di credito (40%)) (U.S. Department of Justice) Nel 2012, l 8% degli utenti Internet EU è stato vittima di furto di identità e il 12% è stato colpito da frode online (Europol) Casi di furto di identità per stati: Ungheria (12%), UK (12%), Austria (11%), Romania (16%), Slovenia (2%), Lituania (2%), Grecia (3%), Danimarca (3%) (Eurobarometer) 1. Introduzione 4 2. Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

5 2011: Furto di identità: Immagini, Comportamenti e Aspettative dei Consumatori Italiani 1. Introduzione 5 2. Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

6 L esperienza di UNICRI-2011 Sezione 2 Definizione del furto di identità

7 Definizione del furto di identità Definizione generale Esistono diverse definizioni a seconda delle diverse legislazioni nazionali ed anche in dottrina si è tentato di dare una definizione del termine. Definizione generale: Il furto di identità si verifica quando una persona ottiene dati o documenti appartenenti ad un altra persona la vittima - e poi si fa passare per la vittima (Mitchison, Wilikens, Breitenbach, Urry, Portesi ) 1. Definizione 7 2. Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

8 Definizione del furto di identità Definizione ONU ( ) scenari in cui informazioni o documenti riguardanti esclusivamente l identità vengono presi o manipolati, vengono descritti come furto di identità, mentre scenari in cui le identità vengono utilizzate per danneggiare terzi, vengono definiti come frode d identità. (United Nations Economic and Social Council, Results of the second meeting of the Intergovernmental Expert Group to Prepare a Study on Fraud and the Criminal Misuse and Falsification of Identity. Vienna, April 2007) 1. Definizione 8 2. Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

9 Definizione del furto di identità Definizione UE A livello UE non esiste un unica definizione; ampia diversificazione tra gli Stati Membri A causa dell ambiguità della definizione è difficile sviluppare una legislazione comune in materia Conseguenze negative: è difficile misurare l entità del problema, sviluppare politiche ad hoc e coordinare indagini internazionali 1. Definizione 9 2. Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

10 Definizione del furto di identità Tipi di furto di identtà furto di identità finanziario furto di identità sanitaria furto di identità criminale (ID usata per commettere altri crimini) furto di identità attraverso patente di guida furto di identità identificativo fiscale furto di identità sintetico (per creazione di un altro profilo) furto di identità su dati personali di minori furto di identità aziendale (per ottenere prestiti e benefit) (Aїmeur Esma, Schőnfeld David, The Ultimate Invasion of Privacy: Identity Theft Ninth Annual International Conference on Privacy, Security and Trust ) 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

11 Definizione del furto di identità Vittime Dati: 5% degli Americani nel 2006; 1 su 10 canadesi nel 2008; aumento del 66% in UK dal 2006 al 2007 Profilo: prevalentemente in paesi anglosassoni (Più consapevolezza e cultura in materia); generalmente giovani; buona situazione finanziaria Danni: danni finanziari diretti (es.debiti, tasse, ecc.), danni finanziari indiretti (es. rifiuto concessione di crediti, incapacità di ottenere prestiti), danno alla reputazione, incapacità di ottenere assicurazione sanitaria, erroneo arresto, danno esistenziale. 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

12 Definizione del furto di identità Criminali Profilo: molto diversificato Caratteristiche generiche: uomo tra i 18 e 30 (cmq. anche alta percentuale di donne), senza alte competenze tecniche, ottime capacità di comunicazione Motivazione: furto di denaro o danno alla reputazione (generalmente personaggi pubblici) 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

13 Definizione del furto di identità Tecniche Metodi tradizionali: perdita o furto di oggetti personali, manipolazione delle vittime, attacchi telefonici (sotta falsa identità), impiegati disonesti Metodi online: hardware keyloggers, spamming, phishing, sniffing 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

14 Francesca Bosco \ Seminari di formazione, 22 Gennaio 2014 Sezione 2 Legislazione Unione Europea e internazionale

15 Legislazione Unione Europea e internazionale ONU I crimini di identità rivestono un posto centrale nella strategia di prevenzione della criminalità delle Nazioni Unite Con l ECOSOC Resolution 2004/26 e l ECOSOC Resolution 2007/20, l ONU crea un gruppo di esperti che si occupa di crimini legati all identità 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

16 Legislazione Unione Europea e internazionale OECD 1999: Guidelines for Consumer Protection in the Context of Electronic Commerce 2003: Guidelines for Protecting Consumers from Fraudulent and Deceptive Commercial Practices Across Borders 2008: Policy Guidance on Online Identity Theft 2008: Scoping Paper on Online Identity Theft (paper) 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

17 Legislazione Unione Europea e internazionale CONSIGLIO D EUROPA 2001: Convenzione sul Cybercrime: il furto d identità non è stato interpretato come un vero reato, sebbene l articolo 8 della Convenzione riguardi le frodi telematiche. 2001: Il Consiglio d Europa fa riferimento specifico al furto di identità nel Rapporto del Comitato per gli Affari Economici e lo Sviluppo, intitolato La lotta dell Europa contro il crimine organizzato economico e transnazionale: progresso o indietreggiamento? sottolineando che con lo sviluppo delle tecnologie informatiche oggi non si può più essere certi che la persona al capo di una fibra ottica sia quella che dichiara di essere. 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

18 Legislazione Unione Europea e internazionale Legislazione UE Mancanza di una definizione comune L interesse per questo tipo di crimine a livello UE inizia dopo l per via del collegamento tra furto di identità e crimine organizzato/terrorismo Inizialmente il fenomeno viene studiato principalmente in relazione al settore finanziario Nel 2003 e nel 2004, il Joint Research Centre ha pubblicato due rapporti che hanno cambiato la concezione del furto di identità. I rapporti hanno evidenziato: o Un aumento del numero di casi di furto di identità o L assenza di una legislazione appropriata o La necessità di confrontarsi con alcune problematiche importanti (ad es. danni alla vittima) Come conseguenza: New Action Plan to Prevent Fraud on Non-Cash Means of Payment 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

19 Legislazione Unione Europea e internazionale Legislazione UE High Level Conference on maintaining the integrity of identity and payments (2006): discussione sull armonizzazione della legislazione sul furto di identità tra gli Stati Membri A causa della mancanza accordo sull armonizzazione della legislazione, l UE ha decisio di dare la priorità a misure non-legislative Towards a general policy on the fight against cybercrime : il furto d identità è riconosciuto per la prima volta come crimine a sè stante (e non più come crimine solo in concomitanza con altri reati; ad es. se informazioni personali della vittima vengolo utilizzate per compiere un altro crimine) 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

20 Legislazione Unione Europea e internazionale Legislazione UE A livello istituzionale: Europol s European Cybercrime Platform (ECCP) Europol s Cybercrime Task Force (2010) Scopo: approccio più consistente ed effettivo per combattere il furto di identità a livello europeo 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

21 Legislazione Unione Europea e internazionale Legislazione UE A livello nazionale: Strumenti legislativi per il settore pubblico e privato: legislazione specifica sul furto di identità, legislazione per la protezione die dati personali, regolamentazioni, codice penale Strumenti non-legislativi: collaborazione pubblico-privata, hotlines, raccolta di dati statistici, campagne di sensibilizzazione, meccanismo di rapporto e sviluppo di nuove tecnologie per prevenire crimini d identità Esempi: Prevalenza di leggi specifiche per crimini d identità (in combinazione con altri metodi): Estonia, Francia, Portogallo, Slovenia Prevalenza di metodi non-legislativi (in combinazione con altri metodi): Irlanda, Olanda, Inghilterra, Belgio, Germania, Grecia, Lussemburgo, Svezia. 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

22 Francesca Bosco \ Seminari di formazione, 22 Gennaio 2014 Sezione 4 Focus: crimini di identità nel setore finanziario e delle telecomunicazioni

23 Focus: crimini di identità del setore finanziario e delle telecomunicazioni 1)Settore finanziario/bancario Secondo una ricerca della Commissione Europea, 8% degli utenti di internet in UE ha subito furto di identità e 12% ha subito altre forme di frode identitaria (Europol) Il furto di identità al fine di commettere una frode su carte di credito è considerato come una crimine redditizio e a basso rischio (reddito annuale di 1.5 bilioni per gruppi criminali in UE) Casi di furto di identità possono ridurre la fiducia delle persone nella sicurezza delle banche e dell e-commerce. Alcuni esempi di misure di prevenzione in UE: UK: discussione sulla modifica di definizione legale di frode ; Financial Services Authority ha controllato il sistema di sicurezza delle istituzioni finanziarie; campagna di sensibilizzazione Germania: misure non-legislative per sensibilizzare la popolazione Francia: utilizzo di standard per sistemi di sicurezza; campagne di sensibilizzazione 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

24 Focus: crimini di identità del setore finanziario e delle telecomunicazioni 2) Settore delle telecomunicazioni Ad oggi si stimano circa 1.2.miliardi di connessioni attraverso mobile. Entro il 2017, la tecnologia GSM si crede coprirà più del 90% della popolazione mondiale. Si stima che le sottoscrizioni di connessione mobile raggiungeranno i 5 miliardi entro il 2017 Le persone custodiscono nei dispositivi mobili informazioni personali e contatti. Le aziende sempre più permettono il Bring Your Own Device (BYOD). Questi due trend aprono sempre più le porte a rischi in quanto le misure di sicurezza che si adottano sui dispositivi mobili sono in genere molto più blande. Reuters stima che nel 2011 il 7% dei possessori di smartphone è stato vittima di furto di identità. Strategie di contrasto: metodi di autenticazione più sofisticati, tra cui l identificazione biometrica (es. fingerprint verification, voice recognition) e l autenticazione attraverso password dinamiche (es. one time Password Generator). Politiche di contrasto alla criminalità informatica sia a livello pubblico nazionale che a livello di privati; sempre più attenzione alle iniziative pubblico/privato 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

25 Francesca Bosco \ Seminari di formazione, 22 Gennaio 2014 Sezione 5 Conclusioni

26 Conclusioni Le sfide: Incremento inesorabile degli utenti di internet, diffusione delle nuove tecnologie, potenziale incremento di vittime ma anche di criminali. Necessità di comprendere che la connotazione di mancanza di confini per internet si applica necessariamente anche ai crimini che attraverso di esso vengono commessi: servono una sensibilità e una cultura della sicurezza a livello internazionale. Necessità di una definizione riconosciuta a livello europeo per sviluppare politiche di contrasto condivise. Necessità di adeguati sistemi di scambio di informazioni sicuri tra pubblico e privato. Necessità di incrementare la conoscenza e la consapevolezza delle persone su questa tipologia di crimini e sulle possibili precauzioni, nonché su quali sono i contatti cui rivolgersi in caso di reato. Settore bancario e settore delle telecomunicazioni: occorre più dialogo con gli utenti e maggiore informazione; politica condivisa di scambio di informazioni e di responsible disclosure; necessità di rispetto di standard e certificazioni. 1. Definizione Definizione 3. Legislazione UE 4. Esempi 5. Conclusioni

27 Grazie per l atenzione. Francesca Bosco bosco@unicri.it UNICRI: htp://unicri.it/

CRIMINI DI IDENTITA CONTRO LE AZIENDE: RISULTATI DELL ANALISI DEI CASI STUDIO RACCOLTI

CRIMINI DI IDENTITA CONTRO LE AZIENDE: RISULTATI DELL ANALISI DEI CASI STUDIO RACCOLTI WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

Il ruolo della cooperazione pubblicoprivato nella prevenzione e nel contrasto ai crimini d identità SEMINARIO DI FORMAZIONE Elisa Martini

Il ruolo della cooperazione pubblicoprivato nella prevenzione e nel contrasto ai crimini d identità SEMINARIO DI FORMAZIONE Elisa Martini WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

IL CONTESTO INTERNAZIONALE IN MATERIA DI FURTO DI IDENTITA ELETTRONICA

IL CONTESTO INTERNAZIONALE IN MATERIA DI FURTO DI IDENTITA ELETTRONICA IL CONTESTO INTERNAZIONALE IN MATERIA DI FURTO DI IDENTITA ELETTRONICA Tommaso Giacomino Segretario della CIPA Roma, 7 giugno 2006 Il furto di identità elettronica nei principali paesi industrializzati

Dettagli

Crimini d identità: problema e strategie di contrasto a livello nazionale ed internazionale

Crimini d identità: problema e strategie di contrasto a livello nazionale ed internazionale WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Servizio Organizzazione e Sistemi Informativi. Sicurezza dell Internet Banking L approccio di Banca Popolare di Sondrio

Servizio Organizzazione e Sistemi Informativi. Sicurezza dell Internet Banking L approccio di Banca Popolare di Sondrio Servizio Organizzazione e Sistemi Informativi Sicurezza dell Internet Banking L approccio di Banca Popolare di Sondrio Marco Tempra Campione d Italia, 18 giugno 2012 Banca Popolare di Sondrio Fondata nel

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Il Furto d identità nelle Telecomunicazioni

Il Furto d identità nelle Telecomunicazioni Il Furto d identità nelle Telecomunicazioni Aspetti di prevenzione e investigazione Un caso di studio Trento - Febbraio 2014 1 Il Furto d Identità nella Società Phishing: tecnica che utilizza prevalentemente

Dettagli

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE

L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI L ITALIA E IL CONTESTO INTERNAZIONALE L omicidio volontario in Italia. Rapporto EURES 2013 SINTESI Meno omicidi in Italia. Ma non al Sud Il rischio più alto nei grandi centri urbani Gli uomini principali vittime degli omicidi, ma in famiglia

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

U.A.C.I. Unità di Analisi sul Crimine Informatico Computer Crime Analysis Unit

U.A.C.I. Unità di Analisi sul Crimine Informatico Computer Crime Analysis Unit SERVIZIO POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI U.A.C.I. Unità di Analisi sul Crimine Informatico Computer Crime Analysis Unit di Marco Strano 2004 Rischi e costi degli attacchi inside Gli attacchi inside

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie Roma, 29 ottobre 27 Carlo Milani Centro Studi e Ricerche Ordine della presentazione 1. Prime evidenze

Dettagli

Sicurezza Informatica e Digital Forensics

Sicurezza Informatica e Digital Forensics Sicurezza Informatica e Digital Forensics ROSSANO ROGANI CTU del Tribunale di Macerata ICT Security e Digital Forensics Mobile + 39 333 1454144 E-Mail info@digital-evidence.it INTERNET E LA POSSIBILITÀ

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Addendum Italiano Executive summary

Addendum Italiano Executive summary PwC s 2014 Global Economic Crime Survey Addendum Italiano Executive summary febbraio 2014 Executive Summary The highlights La diffusione del fenomeno delle frodi economico finanziarie in Italia Dall edizione

Dettagli

Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali

Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Panoramica dei sistemi di copertura Catastrofi Naturali in Europa

Panoramica dei sistemi di copertura Catastrofi Naturali in Europa Panoramica dei sistemi di copertura Catastrofi Naturali in Europa Alessandro De Felice Group RiskManager Prysmian S.p.A. Vice Presidente FERMA Cons. ANRA Assicurazione rischio catastrofi naturali in Italia:

Dettagli

Gli studi su campioni di popolazione

Gli studi su campioni di popolazione Gli studi su campioni di popolazione Permettono di conoscere l estensione di un fenomeno all interno della società: sono particolarmente utili per monitorare il trend nel tempo, costruire consapevolezze

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Seminario. Sovraindebitamento delle famiglie. Cagliari 13 febbraio 2009

Seminario. Sovraindebitamento delle famiglie. Cagliari 13 febbraio 2009 Seminario Sovraindebitamento delle famiglie Cagliari 13 febbraio 2009 1 Un accenno al quadro di riferimento Gli strumenti attuali Quelli che servirebbero 2 Il sovraindebitamento Può riguardare anche le

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA ABUSE IN FINNISH ELDERLY CARE INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA Henriikka Laurola Carpi, Italy, May 2015 ABUSE IN FINNISH CONTENUTI ELDERLY CARE Suvanto Chi siamo Definizioni Prevalenza in

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Intervento di Nicola Catalano, ricercatore ISFOL Introduzione 1. Conosciamo tutti l importanza delle

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI

BASILEA 2. La struttura generale dell accordo LE TAPPE PRINCIPALI BASILEA 2 La struttura generale dell accordo Monica Malta LE TAPPE PRINCIPALI 1974 nasce il Comitato di Basilea dei Paesi del G10 1988 stipula dell accordo "Basilea 1 1996 modifica dell accordo 2001 1

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della collaborazione banche forze dell ordine

Stato dell arte e prospettive della collaborazione banche forze dell ordine Stato dell arte e prospettive della collaborazione banche forze dell ordine Banche e Sicurezza 2012 La giornata della sicurezza: focus intersettoriale Roma, Palazzo Altieri, 20 novembre 2012 Giovanni PIROVANO

Dettagli

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio

un responsabile ti chiamerà al più presto per chiarire ogni dubbio Come implementare o aggiornare il Documento Programmatico per la Sicurezza (DPS) in conformità al Disciplinare Tecnico Gestione della privacy: chiarezza sulle figure, ruoli, compiti e responsabilità Chiedi

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

I dati : patrimonio aziendale da proteggere

I dati : patrimonio aziendale da proteggere Premessa Per chi lavora nell informatica da circa 30 anni, il tema della sicurezza è sempre stato un punto fondamentale nella progettazione dei sistemi informativi. Negli ultimi anni il tema della sicurezza

Dettagli

Il nuovo codice in materia di protezione dei dati personali

Il nuovo codice in materia di protezione dei dati personali Il nuovo codice in materia di protezione dei dati personali Si chiude il capitolo, dopo sette anni dalla sua emanazione, della legge 675 sulla privacy. Questa viene sostituita da un testo di legge unico

Dettagli

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere

Dettagli

CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE DEI CRIMINI INFORMATICI IN DANNO DEI SISTEMI E SERVIZI DI HOME BANKING E MONETICA DI BANCA POPOLARE DI MILANO

CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE DEI CRIMINI INFORMATICI IN DANNO DEI SISTEMI E SERVIZI DI HOME BANKING E MONETICA DI BANCA POPOLARE DI MILANO CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE DEI CRIMINI INFORMATICI IN DANNO DEI SISTEMI E SERVIZI DI HOME BANKING E MONETICA DI BANCA POPOLARE DI MILANO Il Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza,

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Prospettive e programmi internazionali

Prospettive e programmi internazionali Cyber Security Energia Prospettive e programmi internazionali Alessio L.R. Pennasilico - apennasilico@clusit.it Roma - Settembre 2015 #iosonopreoccupato 2 $whois -=mayhem=- Security Evangelist @ Obiectivo

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015

Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 Circolare N. 169 del 3 Dicembre 2015 E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il decreto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA Abbiamo il numero di pensionati sulla popolazione lavorativa più alto d Europa, mentre siamo fanalino di coda per gli investimenti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1719

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1719 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1719 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice GERMONTANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 LUGLIO 2009 Modifica all articolo 147-ter del testo unico delle

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-: : i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI EUROPA PER I CITTADINI 2014- Obiettivo generale:

Dettagli

ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia

ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia Torino, 25 novembre 2011 ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia Dr. Alessandro Aldrovandi Private & Consulting S.p.A. Definizione Per commercio elettronico (ecommerce)) si intende

Dettagli

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni Semplificare l attuazione dei Programmi Quadro di Ricerca COM(2010)

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI UFFICIO

Dettagli

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA Seminario MATERIALI INNOVATIVI E ECOSOSTENIBILI PER LE INFRASTRUTTURE DI ROMA CAPITALE LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA Roma, 2 luglio 2014 La produzione di rifiuti inerti a

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa 1 Politiche educative e iniziative di elearning in Europa Handimatica, 30 novembre 2006 2 Società della Informazione in Europa 1999 eeurope- An Information Society for all 2000 eeurope Action Plan 2002

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il nuovo CAD Il nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

Prevenzione del furto di identità, delle frodi nel credito al consumo, nei pagamenti dilazionati o differiti e nel comparto assicurativo

Prevenzione del furto di identità, delle frodi nel credito al consumo, nei pagamenti dilazionati o differiti e nel comparto assicurativo Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento - UCAMP Prevenzione del furto di identità, delle frodi nel credito al consumo, nei pagamenti

Dettagli

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE Le pari opportunità e le politiche di genere in ambito UE Parità di opportunità tra le donne e gli uomini L'uguaglianza tra le donne e gli uomini rappresenta uno dei principi fondamentali sanciti dal diritto

Dettagli

BANDI AL 6 GENNAIO 2016

BANDI AL 6 GENNAIO 2016 BANDI AL 6 GENNAIO 2016 FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE CONSORZI A disposizione ci sono 3 milioni di euro per attività promozionali realizzate dai consorzi per l internazionalizzazione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Direzione Nazionale Antimafia

Direzione Nazionale Antimafia 1 2 Art. 3 Legge n. 146 del 16 marzo 2006 (Definizione di reato transnazionale) Si considera reato transnazionale il reato punito con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni,

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra PROTOCOLLO D INTESA Tra UNAR Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull origine etnica PROVINCIA DI MANTOVA E COMUNE

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione Direzione Generale Rapporti con l Unione Europea e per i Rapporti Internazionali - Ufficio II - Protocollo DG RUERI/ 3998 /I.3.b

Dettagli

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010 Piano straordinario contro le mafie Reggio Calabria, 28 gennaio 2010 Piano straordinario contro le mafie 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Agenzia per la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Dettagli

LA FORMAZIONE CONGIUNTA DEGLI OPERATORI SOCIALI E DELLE FORZE DELL ORDINE PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE, RETI, PRASSI OPERATIVE

LA FORMAZIONE CONGIUNTA DEGLI OPERATORI SOCIALI E DELLE FORZE DELL ORDINE PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE, RETI, PRASSI OPERATIVE "STOP FOR-BEG AgainST emerging forms of trafficking in Italy: exploited immigrants in the international phenomenon of FORced BEGgging With the financial support of the Prevention of and Fight against Crime

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.)

Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) Certificazione di affidabilità doganale e di sicurezza: L Operatore Economico Autorizzato (A.E.O.) dott.ssa Cinzia Bricca Direttore Centrale Accertamenti e Controlli Agenzia delle Dogane Milano 25 marzo

Dettagli

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI COS È SOLVIT? Scegliere liberamente in quale paese europeo vivere, lavorare o studiare è un diritto fondamentale per i cittadini dell Unione europea. Anche le imprese hanno il diritto di stabilirsi, fornire

Dettagli

Sicurezza dei Sistemi Informatici Introduzione

Sicurezza dei Sistemi Informatici Introduzione Sicurezza dei Sistemi Informatici Introduzione Contenuti Minacce: Da cosa deve essere protetto un sistema informatico? Danni: Quali sono i danni per l azienda? Risorse: Cosa proteggere? Hackers e Crackers:

Dettagli

http://tlc.diee.unica.it/

http://tlc.diee.unica.it/ A.A. 2014/15 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni http://tlc.diee.unica.it/ Nell ambito del Corso di Diritto dell Informatica e delle Nuove Tecnologie Docente: Massimo Farina

Dettagli

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010

Le coperture assicurative del. rischio fotovoltaico. Convegno ISES - Alliance Roma, 15 Settembre 2010 Le coperture assicurative del rischio fotovoltaico 1 Chi siamo Ariscom è una Compagnia di Assicurazioni che nasce con il preciso obiettivo di fornire alle imprese italiane industriali, armatoriali, aeronautiche

Dettagli

Leggi e regolamenti che governano il modo e chi usa la Reserve Bank di Vanuatu: la legge sulla Reserve Bank di Vanuatu [Cap.

Leggi e regolamenti che governano il modo e chi usa la Reserve Bank di Vanuatu: la legge sulla Reserve Bank di Vanuatu [Cap. struttura bancaria consiste della Reserve Bank - Banca di Vanuatu, un grande numero di banche commerciali internazionali ben noti, commerciante e le banche di proprietà statale Development Bank (Divelopment

Dettagli