Edizioni L Informatore Agrario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni L Informatore Agrario"

Transcript

1 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

2 S COLLABORAZIONE CALCOLO DEL VALORE NUTRITIVO DEL FORAGGIO Le analisi per stimare la qualità di un foraggio L RFQ (qualità relativa del foraggio, determinata grazie a una serie di analisi) è in grado di differenziare i foraggi in base alla digeribilità dell NDF e si propone come un indice utile e attuale per la valutazione nutrizionale ed economica della componente foraggera della razione, consentendo di valorizzare i foraggi a digeribilità più elevata di A. Quarantelli, N. Rizzi, P. Amodeo, F. Righi La disponibilità di foraggi di buona qualità rappresenta, in maniera sempre più pressante, una condizione essenziale per ottimizzare la gestione alimentare dell allevamento e l economicità dell impresa zootecnica (Ligabue, 1991). Il foraggio verde al momento dello sfalcio presenta le migliori caratteristiche nutrizionali valutate in termini di valore nutritivo, digeribilità, apporto di proteine, vitamine e minerali. A seguito del taglio le operazioni di insilamento o fienagione conducono inevitabilmente a un prodotto di valore nutritivo inferiore rispetto al foraggio fresco di partenza. Durante il processo di essiccazione, soprattutto se questo avviene completamente in campo, si verificano infatti ingenti perdite sia in termini quantitativi sia qualitativi. In condizioni meteorologiche favorevoli le perdite possono oscillare tra il 10 e il 30% della sostanza secca nel caso delle graminacee e tra il 25 e il 42% nel caso delle leguminose (Dulphy 1987). Il campo di variabilità delle perdite è infatti condizionato dalla specie botanica, dall epoca di sfalcio, dalla tecnica e dalle attrezzature impiegate ma, soprattutto, dall andamento climatico. Il valore nutritivo del foraggio, notoriamente, dipende essenzialmente dal suo contenuto di fibra (NDF), proteine grezze (P.G.), grassi (E.E., estratto etereo), carboidrati non strutturali (NFC) e ceneri. La valutazione dei foraggi sulla base della loro composizione chimica centesimale e delle frazioni fibrose presenta tuttavia dei limiti. Infatti, a parità di composizione, i foraggi possono avere livelli di fermentescibilità ruminale molto diversi, a seguito delle interazioni che si instaurano fra i costituenti dei tessuti vegetali. Quando la resa di un foraggio non è quella attesa in funzione della sua composizione è possibile che lo stesso presenti una scarsa digeribilità ruminale. Negli ultimi anni, pertanto, all analisi chimica centesimale si è aggiunta la determinazione in vitro della digeribilità dei foraggi (NDFD), che consente la valutazione della dinamica digestiva della fibra foraggera in ambiente ruminale. Dalla digeribilità dell NDF dei foraggi dipende in larga misura la resa energetica del foraggio e l assunzione di alimento da parte delle bovine. Le singole analisi citate non consentono tuttavia un confronto FABBISOGNI DELLE BOVINE IN RELAZIONE ALLA QUALITÀ RELATIVA AI FORAGGI (RFQ) Indici di RFQ Categoria di bovini da latte Vacche in asciutta, manze dai 18 ai 24 mesi Manze dai 12 ai 18 mesi Vacche da latte in media e tarda lattazione Vacche fresche, vitelle da rimonta PER GRAMINACEE E LEGUMINOSE Analisi richieste per calcolare l RFQ NDF = fibra neutro detersa; ADF (solo per le graminacee): fibra acido detersa; NDFCP: proteina grezza associata all NDF; NDFD (48): digeribilità in vitro dell NDF a 48 ore di fermentazione; P.G.: proteina grezza; E.E.: estratto etereo (grassi); Ceneri. diretto fra diversi foraggi in quanto un foraggio può apparire migliore di un altro sulla base di un contenuto proteico superiore, ma avere ad esempio una minore digeribilità della fibra, quindi in definitiva risultare meno efficiente ai fini produttivi. È nata quindi la necessità di studiare sistemi di valutazione della qualità dei foraggi basati su quei parametri che più di altri intervengono sull utilizzazione digestiva dei nutrienti presenti negli alimenti stessi. Nella storia della produzione foraggera sono stati sviluppati diversi sistemi aventi la finalità di individuare indici in grado di rappresentare la qualità di un foraggio e al tempo stesso consentire una comparazione fra foraggi qualitativamente differenti. Allo scopo sono stati studiati alcuni sistemi fra i quali figurano: il Nutritive value index (Nvi), Digestible energy intake (Dek), il Relative feed value (RFV) e il Qualità inedx (Qi) (Moore, 1994). 16 supplemento a L Informatore Agrario 20/2010

3 COLLABORAZIONE S L indice di qualità del foraggio RFV Il Relative feed value (RFV) è attualmente l indice di qualità del foraggio più ampiamente utilizzato negli Stati Uniti. Questo sistema di valutazione è stato studiato da Rohweder et al. nel 1978 per conto dell Hay marketing task force of the american forage and grassland council. L RFV è utilizzato nella commercializzazione dei foraggi per definire il prezzo di vendita e al tempo stesso per quantificare il valore commerciale in funzione di parametri oggettivi di valutazione ed è calcolato in funzione del contenuto di NDF e ADF (fibra acido detersa) dei foraggi. In particolare l NDF è il parametro utilizzato come indicatore della quantità di foraggio ingerita (DMI) e l ADF è utilizzato come fattore che condiziona la digeribilità e la resa energetica. RFV è un indice che esprime il valore nutrizionale di un foraggio ottenuto per comparazione con un foraggio di medica in piena fioritura avente un tenore di NDF pari al 53% e di ADF pari al 41%. Al foraggio di medica con queste caratteristiche è attribuito un valore di RFV pari a 100. Una delle limitazioni del sistema di valutazione RFV è che assume costante la relazione fra NDF e l ingestione di sostanza secca e fra l ADF e la digeribilità. Calcolo dell RFV RFV è calcolato come segue: RFV = (DMI DDM) / 1,29 dove: DMI = assunzione di sostanza secca (% del peso vivo) = 120 / (NDF, % DM); DDM = sostanza secca digeribile = 88,9 (0,779 ADF, % DM). Il divisore 1,29 è stato scelto in modo che l RFV della medica in piena fioritura avesse un valore di 100 (Linn e Martin, 1999). In tabella 1 sono riportati a scopo esemplificativo i tenori di RFV di alcune tipologie di foraggio raccolti in diverse fasi dello stadio vegetativo. L indice RFQ e la digeribilità dei foraggi L RFQ è stato sviluppato da ricercatori nutrizionisti delle Università della Florida e del Winsconsin nel Diversamente da altri indici precedentemente utilizzati Si calcola così La qualità relativa del foraggio RFQ = (DMI TDN) / 1,23 (ad esempio RFV), basati essenzialmente sulla stima della quantità di fibra nel foraggio, l RFQ tiene conto anche delle differenze relative alla digeribilità della fibra (Moore e Undersander, 2002). Il calcolo dell RFQ consente di valorizzare i foraggi a digeribilità più elevata, nonché una valutazione dei medesimi sulla base del loro reale valore nutritivo all interno della razione. L RFQ a differenza dell RFV viene calcolato in modo diverso per i foraggi di graminacee e di leguminose o per i foraggi misti. Le modalità di calcolo sono da considerarsi provvisorie per l insilato di mais, in quanto la formula specifica è in fase di elaborazione. Analogamente all RFV, l equazione che ne determina il valore è infatti impostata in modo tale da attribuire il valore 100 a un erba medica in piena fioritura e non a un insilato di riferimento. TABELLA 1 - Variazioni dell indice del valore relativo di diversi foraggi Tipi di foraggio P.G. ADF NDF RFV % su s.s. Medica bottoni fiorali Medica piena fioritura Silomais buona qualità Silomais scarsa qualità Fonte: Dunham 1998, modificato. Per le leguminose (erba medica, trifoglio e misti di leguminose e graminacee): DMI = 120/NDF + (NDFD 45) 374/ TDM = (NFC 98) + (CP 93) + (FA 97 2,25) + [NDFn (NDFD / 100)] 7 Per le graminacee: DMI = 2, ,442 CP 0,0100 PG2 0,0638 TDN + 0, TDN2 + 0,180 ADF 0,00196 ADF2 0,00529 CP ADF TDN = (NFC 98) + (CP 87) + (FA 97 2,25) + (NDFn NDFDp / 100) 10 dove: DMI = % di BW, ossia l assunzione di sostanza secca espressa come percentuale del peso corporeo dell animale; TDN = % di DM; DM = totale nutrienti digeribili, espresso come % sulla sostanza secca; NFC = carboidrati non fibrosi; P.G. = proteina grezza; FA = acidi grassi, calcolati come (grassi 1) (%); NDF = fibra neutro detersa; NDFn = NDF proteina legata all Ndf (%). L RFQ aumenta all aumentare della «ingeribilità (DMI)» del foraggio (quanta sostanza secca da foraggio gli animali riescono ad assumere) e all aumentare della digeribilità generale del foraggio (TDN). Per le graminacee, quali il silomais, l «ingeribilità» dipende principalmente dal tenore di fibra in forma di ADF e in parte dal contenuto di proteine, mentre il totale dei nutrienti digeribili varia considerevolmente in funzione della digeribilità dell NDF (NDFD). Fonte: Moore e Undersander, Calcolo dell RFQ Il calcolo dell RFQ avviene a partire dalla stima della quantità di foraggio ingerita e dal totale dei nutrienti digeribili in esso contenuti. Il calcolo di entrambi questi valori prevede parametri diversi per le leguminose e per le graminacee e si basa su equazioni che necessitano della conoscenza della composizione dei foraggi (NRC, 2001; Oba e Allen, 1999; Moore e Undersander, 2002; Moore e Kunkle, 1999). In particolare, le analisi richieste per il calcolo dell RFQ nelle leguminose e nelle graminacee sono riportati nel riquadro «Analisi richieste per calcolare l RFQ». L RFQ è calcolato sulla base della digeribilità dell NDF e della disponibilità degli altri nutrienti quali proteine, grassi, zuccheri e amido. Il sistema di valutazione tiene conto della possibilità di ingestione del foraggio da parte degli animali in funzione della sua composizione e recepisce informazioni in merito alla digeribilità delle frazioni fibrose in esso presenti. Per questo motivo l RFQ fornisce una stima più accurata del soddisfacimento delle esigenze nutritive delle bovine da latte rispetto all RFV. Un foraggio con basso RFQ (< 100) dovrà essere utilizzato in piccole quantità nella razione per vacche ad alta produzione e dovrà essere destinato alle vacche 20/2010 supplemento a L Informatore Agrario 17

4 S COLLABORAZIONE Silomais testati (n.) Classi di RFQ GRAFICO 1 - Distribuzione dei silomais testati sulla base della qualità relativa del foraggio Circa 70 campioni presentano valori di Rfq tra 150 e 160 e altrettanti campioni tra 140 e 150. Questi dati permettono di affermare che i silomais esaminati presentano elevati standard qualitativi. meno produttive (seconda fase di lattazione) a motivo del suo elevato contenuto di NDF scarsamente digeribile. L uso delle informazioni fornite dagli indici La produzione foraggera, a motivo dei molteplici fattori che la caratterizzano, porta gli allevatori a ottenere inevitabilmente foraggi con caratteristiche qualitative anche molto diverse. Sia che si tratti di foraggio prodotto in azienda sia che il foraggio sia stato acquistato da altre unità produttive, è tuttavia molto importante conoscere con accuratezza le sue caratteristiche qualitative al fine di poterlo utilizzare nel modo più appropriato. Per l allevatore è pertanto fondamentale poter assegnare al foraggio una certa classe di qualità e, in funzione di questa, individuare la fase dell allevamento che consente di massimizzare la resa produttiva del foraggio medesimo. Nel caso più specifico dell insilato di mais spesso disponibile in singola partita con caratteristiche omogenee l indice RFQ potrebbe essere utile per modulare l uso dell insilato all interno della razione. Una ricerca condotta congiuntamente da, Aral e Dipartimento di produzioni animali della Facoltà di medicina veterinaria di Parma è stata volta alla determinazione della digeribilità della fibra di un totale di circa 300 campioni di trinciato di mais raccolti in collaborazione con i tecnici del nelle annate agrarie nell area della Pianura Padana. Dall insieme dei parameteri analitici ottenuti dai campioni di silomais oggetto della ricerca è stato possibile procedere alla valutazione degli indici RFQ e RFV. Relativamente all RFQ, i valori ottenuti oscillano fra un minimo di 110 e un massimo di 172, con un valore medio di 147. Particolarmente interessante si rivela la valutazione del grafico 1 dal quale si evince che circa 70 campioni analizzati presentano valori di RFQ compresi fra 150 e 160 e che un numero di campioni altrettanto elevato fa registrare indici compresi fra 140 e 150. Tali valori ci consentono di affermare che i silomais studiati presentano elevati standard qualitativi. Mettendo in relazione i valori di RFQ con quelli di RFV (grafico 2) è emerso un andamento comune fra i due indici, ma sulla base di una regressione avente R2 pari a 0,3738. Tale valore è relativamente basso in quanto c è molta dispersione dei dati intorno alla retta in relazione al fatto che l RFV non tiene conto della digeribilità dell NDF. Nella pratica questo significa che l RFV costituisce un indice scarsamente rappresentativo del reale valore nutrizionale ed economico dei silomais. Nel grafico 3 è invece riportata la relazione fra la digeribilità dell NDF a 48 ore e l indice RFQ. L R2 pari a 0,5564 pur rimanendo intorno a valori non particolarmente elevati sta a indicare che il valore di NDFD influenza in misura abbastanza consistente l indice RFQ. Efficienza dei foraggi per la produzione di latte Valore relativo dei foraggi (RFV) y = 0,7563x + 37,393 R 2 = 0, Qualità relativa dei foraggi (RFQ) Lineare (RFV) RFV GRAFICO 2 - Relazione fra gli indici RFV e RFQ La dispersione dei dati intorno alla retta è in relazione al fatto che l RFV è un indice scarsamente rappresentativo del valore nutrizionale ed economico del silomais. RFQ y = 2,6223x + 0,2937 R 2 = 0, Digeribilità NDF (%) Lineare (RFQ) RFQ GRAFICO 3 - Relazione fra la digeribilità dell NDF a 48 ore e qualità relativa dei foraggi (RFQ) R 2 pari a 0,5564, pur rimanendo intorno a valori non particolarmente elevati, indica che la digeribilità dell NDF influenza in maniera abbastanza consistente l indice RFQ. In relazione alla disponibilità di analisi accurate ed economicamente accessibili della digeribilità dell NDF emerge come l RFV (Relative forage value) possa essere considerato un indice ormai superato. L RFQ (Relative forage quality), al contrario, essendo in grado di differenziare i foraggi anche in base alla digeribilità dell NDF, si propone come un indice utile e attuale per la valutazione nutrizionale ed economica della componente foraggera della razione. Attraverso un punteggio, avente come valore di riferimento 100, l RFQ fornisce infatti una misura dell efficienza che i foraggi possono esprimere nella produzione del latte. L indice RFQ può essere infatti utilizzato per ottimizzare l impiego dei foraggi nell ambito dell allevamento o della razione ed essere, al tempo stesso, di grande aiuto nel controllo della correttezza delle pratiche di produzione e conservazione dei medesimi foraggi. Rappresenta inoltre un importante fattore di valutazione oggettiva dei foraggi che si rivela particolarmente utile anche ai fini della loro commercializzazione. Il costo aggiuntivo che è richiesto per la determinazione dei parametri analitici necessari per la stima dell indice trova ampia giustificazione nella possibilità di ottimizzare il ruolo del foraggio nella razione della bovina da latte. Afro Quarantelli, Federico Righi Dipartimento di produzioni animali, biotecnologie veterinarie, qualità e sicurezza degli alimenti - Facoltà di medicina veterinaria Università di Parma afro.quarantelli@unipr.it Nicoletta Rizzi Aral - Laboratorio agroalimentare (Crema) Paola Amodeo Specialista alimentazione Per consultare la bibliografia: 10ia20_5095_web 18 supplemento a L Informatore Agrario 20/2010

5 S COLLABORAZIONE Articolo pubblicato sul Supplemento a L Informatore Agrario n. 20/2010 a pag. 16 Le analisi per stimare la qualità di un foraggio BIBLIOGRAFIA Dunham J.R. (1998) - Relative feed value measures forage quality. Forage Facts, 41. Moore J.E., Undersander D. J. (2002) - Relative forage quality: a proposal for replacement for relative feed value Proceedings National Forage Testing Association. Moore J.E., Undersander D.J. (2002) - Relative forage quality: an alternative to relative feed value and quality index. In: Proc. Florida Ruminant Nutrition Symposium, January 10-11, University of Florida, Gainesville: Moore J.E., Kunkle W.E. (1999) - Evaluation of equations for estimating voluntary intake of forages and forage-based diets. J. Animal Sci. (Suppl. 1): 204. NRC (National research council) (2001) - Nutrient requirements of dairy cattle. 7 th Rev. Ed. Natl. Acad. Sci., Washington D.C. Oba M., Allen M.S. (1999) - Evaluation of the importance of the digestibility of neutral detergent fiber from forage: effects on dry matter intake and milk yield of dairy cows. J. Dairy Sci., 82: Rohweder D.A., R.F.Barnes, Jorgensen N. (1978) - Proposed hay grading standards based on laboratory analyses for evaluating quality. J. Anim. Sci., 47:

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatagrario.it Edizioni L Informat Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Aut e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello

Dettagli

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze base della nutrizione, intesa come descrizione dei diversi principi alimentari e nutritivi e studio del loro utilizzo nell organismo animale,

Dettagli

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento Piacenza, 16 ottobre 2017-9 CONVEGNO ARNA Alimenti e Nutrienti per la salute degli italiani: il latte e le sue proteine Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione

Dettagli

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Aumento dell interesse per il panello di colza; Crescente costo delle materie prime proteiche e la direttiva

Dettagli

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti?

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti? Principali caratteri nutrizionali del mais da insilato 16-nov-2017 Perché gli elementi nutrizionali sono importanti? Grazie ad un attento esame degli elementi nutrizionali, gli agricoltori hanno la possibilità

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di _ NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Course title:_animal NUTRITION AND FEEDING SSD dell insegnamento AGR/19 CFU

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Vacche LINEA Ovini da latte La Checcarini S.p.A. dispone di un ampia gamma di mangimi per vacche da latte adatta per tutte le fasi dell allevamento. Formulati con materie prime di elevata qualità ed appetibilità,

Dettagli

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente.

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente. ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI La valutazione chimica degli alimenti è un aspetto fondamentale al quale ogni allevatore dovrebbe prestare attenzione. Conoscere la composizione chimica di un fieno, di una

Dettagli

INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO

INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO Strategie nutrizionali per ridurre le emissioni di metano negli allevamenti Lucia Bailoni Dipartimento BCA Università degli Studi di Padova Iniziativa finanziata

Dettagli

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di Scienze

Dettagli

Linea SVILUPPO BV11 UFC

Linea SVILUPPO BV11 UFC Un ottimo inizio per un proseguimento a 5 stelle Per essere grandi da adulti bisogna essere dei grandi giovani Un breve periodo di attenzione per una partenza super Estremamente digeribile Integrazione

Dettagli

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC 70^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE 31 OTTOBRE 2015 Piani foraggeri alla luce della nuova PAC Giorgio Borreani Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Improving cost-efficiency and profitability Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Victor E. Cabrera Italy, February 2017 Animali Altro Ricavo Netto di

Dettagli

Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI ALIMENTI e uso delle informazioni ottenute per l alimentazione di precisione

Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI ALIMENTI e uso delle informazioni ottenute per l alimentazione di precisione Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI

Dettagli

Caratteristiche del set di campioni pervenuti e risultati ottenuti.

Caratteristiche del set di campioni pervenuti e risultati ottenuti. Report di fine prova. OGGETTO: incarico ASSAM Agenzia Settore Agroalimentare della Marche Affidamento servizio di analisi di laboratorio non convenzionali su foraggi secchi Progetto monitoraggio foraggi

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

silomais e mais granella

silomais e mais granella Pontevecchio di Magenta, Centro Parco La Fagiana 17 gennaio 2018 La marcita nei sistemi foraggeri dinamici Ernesto Tabacco, Luciano Comino e Giorgio Borreani Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Docente Rapetti Luca Obiettivi formativi Consolidare e approfondire le conoscenze di base della

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI che, per le diversi fasi produttive e nelle più svariate soluzioni

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

INDAGINE PRELIMINARE SUGLI EFFETTI DEL PASCOLAMENTO DEGLI UNGULATI SULLA COLTIVAZIONE DI ERBA MEDICA (MEDICAGO SATIVA L.) IN ALTA VAL SECCHIA

INDAGINE PRELIMINARE SUGLI EFFETTI DEL PASCOLAMENTO DEGLI UNGULATI SULLA COLTIVAZIONE DI ERBA MEDICA (MEDICAGO SATIVA L.) IN ALTA VAL SECCHIA INDAGINE PRELIMINARE SUGLI EFFETTI DEL PASCOLAMENTO DEGLI UNGULATI SULLA COLTIVAZIONE DI ERBA MEDICA (MEDICAGO SATIVA L.) IN ALTA VAL SECCHIA Brizzi A. (**), Quarantelli A. (*) (*) Dipartimento di Scienze

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Alimenti ad alto valore aggiunto con i sistemi foraggeri dinamici

Alimenti ad alto valore aggiunto con i sistemi foraggeri dinamici SPECIALE FORAGGI STRATEGIE COLTURALI E REDDITIVITÀ AZIENDALE Alimenti ad alto valore aggiunto con i sistemi foraggeri dinamici Il mercato non è sempre in grado di fornire una produzione di foraggi a elevato

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 18.05.2017 Sala Bolognese «Innovazione nella fienagione per una filiera latte di qualità»

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle Marcello mundula 2016 TIPOLOGIA DI ANIMALI ALLEVATI Allevamento di bovine da latte

Dettagli

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Comino L., Tabacco E., Borreani G., Università di Torino Attuali scenari del settore lattiero-caseario KG LATTE PER VACCA 9800 9600 9400 9200 9000

Dettagli

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni

Linea OVINI. Accanto agli animali da oltre 50 anni Linea OVINI Accanto agli animali da oltre 50 anni LINEA Ovini Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute LA PRODUZIONE DI FORAGGI AZIENDALI PUÒ ESSERE UNA STRATEGIA PER AUMENTARE LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLA MODERNA AZIENDA ZOOTECNICA DA LATTE? Giulio Cozzi Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni

Dettagli

Il silomais nell alimentazione delle bovine: così la qualità dell alimento si ripercuote sulla qualità del latte

Il silomais nell alimentazione delle bovine: così la qualità dell alimento si ripercuote sulla qualità del latte Il silomais nell alimentazione delle bovine: così la qualità dell alimento si ripercuote sulla qualità del latte Fabio Abeni Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria (CREA)

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

La competitività. inizia dal prato

La competitività. inizia dal prato INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica e la qualità del latte 28 a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Fiere di Reggio Emilia, 17 aprile 2010 Marco Ligabue Paola Vecchia

Dettagli

Parmigiano Reggiano, la qualità parte dalla dieta delle bovine

Parmigiano Reggiano, la qualità parte dalla dieta delle bovine DAL FORAGGIO FRESCO FIBRA PIÙ DIGERIBILE E MAGGIORE APPORTO PROTEICO Parmigiano Reggiano, la qualità parte dalla dieta delle bovine di A. Dal Prà, A. Bertolini, R. Davolio, F. Ruozzi, M.T. Pacchioli Il

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Corte Benedettina, 19 febbraio 2014 Valutazione nutrizionale di insilati

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

LINEA MULTIENERGY MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE EFFICIENZA METABOLICA EFFICIENZA RUMINALE.

LINEA MULTIENERGY MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE EFFICIENZA METABOLICA EFFICIENZA RUMINALE. LINEA MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE RUMINALE METABOLICA www.agrinordest.it LINEA LA RICERCA SCIENTIFICA A SUPPORTO DELLA PRODUTTIVITÀ Gli Allevatori richiedono per le loro

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Progetto Life Climate ChangER Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Maria Teresa Pacchioli, Laura Valli, Aldo Dal Prà Centro Ricerche Produzioni Animali Buone Pratiche per il PSR 15 aprile 2016

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto Strumenti Informatici per la Pianificazione Eco-Compatibile ompatibile delle Aziende Agrarie Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti Valore nutritivo : utilizzazione dell energia alimentare Metodi empirici Basati su una semplice comparazione degli alimenti in funzione delle risposte produttive che si possono ottenere sostituendo un

Dettagli

Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.

Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca. Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca. CONTESTO FEASR Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 MISURA 1. Trasferimento

Dettagli

Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E.

Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E. Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E. Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino Prezzo ( /t)

Dettagli

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto Achieving good water quality status in intensive animal production areas Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto M. T. Pacchioli - CRPA spa - Reggio Emilia G. Della Casa, L. Migliorati - CRA MO

Dettagli

Per mezzo del progetto dell Osservatorio COLLABORAZIONE SATA. Collocazione geografica

Per mezzo del progetto dell Osservatorio COLLABORAZIONE SATA. Collocazione geografica $ $ 4.665 STALLE ESAMINATE E 5 MILIONI DI TONNELLATE DI LATTE NEL 2017 Livello produttivo e qualità di «tutto» il latte lombardo di L. Zanini, L. Bava, G. Gislon, M. Zucali Per mezzo del progetto dell

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico CONVEGNO L alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Risultati di alcuni progetti regionali Traversetolo (PR) - Mercoledì 15 dicembre 2010 Risultati dell'applicazione

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana.

Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana. responsabile del progetto: De Grandis Dionigi Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana. Chi Siamo Deatech è un azienda

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

La bufala e la vacca sono molto diverse Parte II

La bufala e la vacca sono molto diverse Parte II La bufala e la vacca sono molto diverse Parte II ruminantia.it/la-bufala-e-la-vacca-sono-molto-diverse-parte-ii/ Alessandro Fantini Nella prima parte di questo articolo abbiamo sottolineato le differenze

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche Piacenza 8 marzo 2012 Claudio Fabbri, Mariangela Soldano Centro Ricerche Produzioni Animali Digestione anaerobica: tecnologia di

Dettagli

Consorzio Agrario Cremona S.c.r.l. Via C.Monteverdi, Cremona C.f e P.iva Tel

Consorzio Agrario Cremona S.c.r.l. Via C.Monteverdi, Cremona C.f e P.iva Tel Consorzio Agrario Cremona S.c.r.l. Via C.Monteverdi, 17-26100 Cremona C.f e P.iva 00114930191 Tel. 0372 4031 www.consorzioagrariocremona.it CAPMIX ERIDANO pag 1 CAPMIX TORRAZZO pag 2 CAPMIX ADDA pag 3

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi PANELLO DI COLZA DA SPREMITURA AZIENDALE: POTENZIALI UTILIZZI NELL ALIMENTAZIONE DEI RUMINANTI caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi Seminario di approfondimento Veneto Agricoltura, Sala

Dettagli

Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio

Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio Convenzione CRA-MiPAAF del 17/12/2014 RELAZIONE DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA SVOLTE

Dettagli

Utilizzo di insilati di sorgo e d erba nell alimentazione della bovina da latte

Utilizzo di insilati di sorgo e d erba nell alimentazione della bovina da latte 6 Utilizzo di insilati di sorgo e d erba nell alimentazione della bovina da latte Vinicius Foletto, Mirco Corazzin, Francesca Giordano, Elena Saccà, Angela Sepulcri, Edi Piasentier Dipartimento di Scienze

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

Utilizzo del foraggio di soia nell alimentazione zootecnica

Utilizzo del foraggio di soia nell alimentazione zootecnica Utilizzo del foraggio di soia nell alimentazione zootecnica Dr. Domenico Davanzo Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Agenzia regionale per lo sviluppo rurale

Dettagli

Ottimizzare l integrazione tra agronomia e stalla migliora l efficienza delle aziende da latte

Ottimizzare l integrazione tra agronomia e stalla migliora l efficienza delle aziende da latte Ottimizzare l integrazione tra agronomia e stalla migliora l efficienza delle aziende da latte Luciano Comino PhD. Associazione Regionale Allevatori Piemonte Attuali scenari del settore lattiero-caseario

Dettagli

PICCOLA GUIDA PRATICA PER ACQUISTARE UN FIENO DI QUALITÀ

PICCOLA GUIDA PRATICA PER ACQUISTARE UN FIENO DI QUALITÀ PICCOLA GUIDA PRATICA PER ACQUISTARE UN FIENO DI QUALITÀ Quando si decide di comprare il fieno, magari per la prima volta, è difficile capire la qualità del foraggio che ci viene proposto e spesso ci si

Dettagli

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Convegno internazionale Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Reggio Emilia 14 settembre 2007 Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Giacinto

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA Metodi empirici Basati

Dettagli

Il prato come elemento di competitività aziendale

Il prato come elemento di competitività aziendale CONVEGNO L alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Risultati di alcuni progetti regionali Traversetolo (PR) - Mercoledì 15 dicembre 2010 Il prato come elemento

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Produzione del vitellone: effetto del livello proteico su accrescimento ed efficienza

Produzione del vitellone: effetto del livello proteico su accrescimento ed efficienza DEPARTMENT OF ANIMAL MEDICINE, PRODUCTION AND HEALTH Un Accordo Quadro per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino Risultati del 6 anno di attività 8 Novembre 2018, Legnaro (PD) Produzione del

Dettagli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati

Dettagli

Riformulare i sistemi colturali dell'azienda zootecnica

Riformulare i sistemi colturali dell'azienda zootecnica Riformulare i sistemi colturali dell'azienda zootecnica Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Università degli Studi di Torino Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Allevamento in Piemonte

Dettagli

L urea nel latte nuovo indice gestionale

L urea nel latte nuovo indice gestionale L urea nel latte nuovo indice gestionale L efficienza di trasformazione dell azoto della frazione proteica del latte, secondo VanAmburgh (Usa) è un parametro che permette di valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

Produttività e composizione dell erba medica

Produttività e composizione dell erba medica CARATTERISTICHE DEGLI SFALCI E DEI FORAGGI Produttività e composizione dell erba medica Momento ottimale di sfalcio è lo stadio di inizio fioritura, quando si raggiunge un buon compromesso tra la quantità

Dettagli

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri I principali effetti indotti dall aggiunta di zuccheri alla razione dei bovini Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri di C. Ulgheri*, G. Baldi**, R. Compiani**, C.A. Sgoifo Rossi** Il

Dettagli

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso Alimentazione dei vitelloni all ingrasso Categories : Anno 2010, N. 94-15 gennaio 2010 Confronto tra il metodo francese dell INRA (Institut National Recherche Agronomique) e quello americano CNCPS (Cornell

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Associazione Italiana Foraggi Essiccati

Associazione Italiana Foraggi Essiccati Associazione Italiana Foraggi Essiccati Costituita da oltre 50 anni, comprende i trasformatori di foraggi e paglie. Le imprese associate, circa 30, sono situate dal Lazio alla Lombardia, soprattutto in

Dettagli

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI A. Tamburini e S. Colombini Problematiche alimentari di bovine da latte al pascolo Bovine ad elevata Genealogia

Dettagli

Carne bovina biologica:

Carne bovina biologica: Carne bovina biologica: esperienze di produzione nella pedemontana veneta Valerio Bondesan Agenzia veneta per l innovazione nel settore primario Settore Ricerca Agraria - Azienda pilota e dimostrativa

Dettagli

Ordinamento colturale ed emergenza Diabrotica:

Ordinamento colturale ed emergenza Diabrotica: AGENZIA REGIONALE PER LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DELL AGRICOLTURA DEL LAZIO Servizio Tutela risorse, Vigilanza e Qualità produzioni Unità Vigilanza Roma, lì 9/9/2010 Ordinamento colturale ed emergenza

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA)

Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA) Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA) Piacenza 18/03/17 Francesco Masoero - Antonio Gallo Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Dettagli

Aspetti fondamentali per massimizzare la redditività degli allevamenti di vacche da latte. Victor E. Cabrera

Aspetti fondamentali per massimizzare la redditività degli allevamenti di vacche da latte. Victor E. Cabrera Migliorare Improving il contenimento cost-efficiency dei and costi profitability e la redditività Aspetti fondamentali per massimizzare la redditività degli allevamenti di vacche da latte Victor E. Cabrera

Dettagli

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Cremona - 29 Ottobre 2016 Fiera Internazionale del Bovino da Latte Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Dott. Michele Campiotti Dottore Agronomo Specialista

Dettagli