PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO"

Transcript

1 Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano 13 Aprile 2010 SOTTOPROGETTO ANALISI GENOME-WIDE PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO 1

2 ORA CHE MI SONO CHIARI GLI OBIETTIVI COSA E COME CHE COSA DEVO FARE?? 2

3 TRA POCO VEDREMO PIU IN DETTAGLIO: I. COME EFFETTUARE IL PRELIEVO II. COME CONSERVARE IL MATERIALE PRELEVATO III. COME SPEDIRE IL MATERIALE DA VOI CONSERVATO 3

4 MA PRIMA DI PROSEGUIRE ATTENZIONE!!! 4

5 DA RICORDARE IL PAZIENTE PER ENTRARE NELLO STUDIO GENETICO DEVE AVER FIRMATO IL CONSENSO INFORMATO PER IL PRELIEVO BIOLOGICO!!! 5

6 SE IL PAZIENTE NON HA DATO IL PROPRIO CONSENSO 6

7 I. COME EFFETTUARE IL PRELIEVO: In generale: Che cosa: SANGUE VENOSO Volume necessario: 3ml Come: PROVETTA PER EMOCROMO CON EDTA 7

8 I. COME EFFETTUARE IL PRELIEVO: QUALCHE DETTAGLIO IN PIU : IL PRELIEVO DEL MATERIALE EMATICO PUO ESSERE EFFETTUATO IN QUALUNQUE MOMENTO DEL FOLLOW- UP. CONSIGLIAMO DI EFFETTUARE IL PRELIEVO POSSIBILMENTE IN CONCOMITANZA CON GLI ALTRI ACCERTAMENTI DI LABORATORIO PREVISTI DURANTE LA CONDUZIONE CLINICA DEL CASO. 8

9 I. COME EFFETTUARE IL PRELIEVO: AI FINI DELLO STUDIO E SUFFICIENTE EFFETTUARE UN SOLO PRELIEVO EMATICO PER CIASCUN PAZIENTE TERMINATO IL PRELIEVO, RICORDARSI DI AGITARE DELICATAMENTE LA PROVETTA ALMENO 5 O 6 VOLTE IN MODO DA DISTRIBUIRE L ANTICOAGULANTE 9

10 II. COME CONSERVARE IL MATERIALE PRELEVATO : In generale: UNA VOLTA PRELEVATO, IL MATERIALE DEVE ESSERE CONSERVATO A -20 C 10

11 II. COME CONSERVARE IL MATERIALE PRELEVATO : QUALCHE DETTAGLIO IN PIU : -20 C SIGNIFICA PORRE LE PROVETTE NELLO SCOMPARTO DEL CONGELATORE CHE PRESENTA UNO DEI DUE SIMBOLI: INDIVIDUATO UN CONGELATORE ADEGUATO ALLO SCOPO OGNI CENTRO DOVRA CREARE UNO SPAZIO DEDICATO ALLA CONSERVAZIONE DELLE PROVETTE. VI CONSIGLIAMO DI SEGNALARE IN MODO CHIARO ED EVIDENTE AI VOSTRI COLLEGHI LA PRESENZA DEI CAMPIONI NECESSARI ALLO STUDIO 11

12 II. COME CONSERVARE IL MATERIALE PRELEVATO : LE PROVETTE DOVRANNO ESSERE ETICHETTATE CON IL CODICE IDENTIFICATIVO UNIVOCO DEL PAZIENTE (TRIAL CODE) 12

13 LE PROVETTE DOVRANNO ESSERE RIPOSTE ALL INTERNO DI UN PORTAPROVETTE DEDICATO ALLO STUDIO. SUL PORTAPROVETTE PORRE UNA ETICHETTA O UNA SCRITTA CHE SPECIFICHI IL NOME DELLO STUDIO IN CORSO (p.e. STUDIO CERP ) IN MODO TALE DA EVITARE QUALUNQUE TIPO DI CONFUSIONE E/O INCONVENIENTE. A TAL PROPOSITO CONSIGLIAMO CHE CIASCUN CENTRO PROVVEDA A NOMINARE RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE DEL MATERIALE UNA PERSONA ADDETTA (p.e. caposala, medico di reparto) 13

14 NOTA DA RICORDARE!! Prestare MOLTA ATTENZIONE allo stoccaggio e alla conservazione nei Vs. Centri 14

15 NOTA DA RICORDARE!! Dal 1 all ultimo paziente potrà trascorrere molto tempo. ATTENZIONE!! NON DIMENTICATEVI DELLE PROVETTE!! 15

16 NOTA DA RICORDARE!! LE PROVETTE: NON VANNO BUTTATE! NON VANNO PERSE! NON VANNO DANNEGGIATE! 16

17 ALTRIMENTI LO STUDIO FINISCE COSI 17

18 III. COME SPEDIRE IL MATERIALE DA VOI CONSERVATO In generale: UNA UNICA SPEDIZIONE FINALE DI TUTTE LE PROVETTE PER CIASCUN CENTRO SPEDIZIONE TRAMITE CORRIERE 18

19 III. COME SPEDIRE IL MATERIALE DA VOI CONSERVATO INDIRIZZO: Dott. TOMMASO A. DRAGANI S.S. EREDITARIETA POLIGENICA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI VIA AMADEO, MILANO 19

20 III. COME SPEDIRE IL MATERIALE DA VOI CONSERVATO IL TRASPORTO DEL MATERIALE VERSO IL CENTRO ANALISI VERRA EFFETTUATO MEDIANTE APPOSITI CONTENITORI CON GHIACCIO SECCO. PER TALE MOTIVO IL CORRIERE DOVRA ESSERE CONTATTATO ALMENO 2 O 3 GIORNI PRIMA IN MODO TALE DA CONSENTIRE LA PREPARAZIONE DEGLI IMBALLI PER LA SPEDIZIONE 20

21 III. COME SPEDIRE IL MATERIALE DA VOI CONSERVATO POICHE QUESTI ASPETTI DEVONO ANCORA ESSERE DEFINITI, ULTERIORI DETTAGLI RIGUARDANTI QUALE CORRIERE ESPRESSO E QUALI MODALITA DI CONTATTO PER ORGANIZZARE LA SPEDIZIONE SARANNO ILLUSTRATI ALL INTERNO DEL PREVISTO MANUALE OPERATIVO CHE VI SARA CONSEGNATO ALL AVVIO DEL PROGETTO 21

22 Grazie per l attenzione. 22

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE AL MANUALE Il sottoprogetto dello

Dettagli

BANCA BIOLOGICA SCQM. Descrizione della procedura per ospedali e studi medici. Marzo

BANCA BIOLOGICA SCQM. Descrizione della procedura per ospedali e studi medici. Marzo Marzo 16 BANCA BIOLOGICA SCQM Descrizione della procedura per ospedali e studi medici SCQM Foundation, Aargauerstrasse 250, 8048 Zurigo, Tel. +41 (0)43 268 55 77, Fax:+41 (0)43 268 55 79, e-mail: info@scqm.ch

Dettagli

Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher

Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher Studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche PROCEDURA PER L INVIO DEI DBS (Dried Blood Spot) Utilizzare un DBS uguale o simile all immagine e compilare

Dettagli

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate;

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate; INDICE 1. DIAGNOSTICA GENETICA... 1 2. DIAGNOSI PRE-IMPIANTO... 3 3. DIAGNOSI PRENATALE... 5 4. TEST ERA, EMMA e ALICE... Error! Bookmark not defined. 1. DIAGNOSTICA GENETICA 1.1. PRELIEVO CAMPIONI EMATOLOGICI

Dettagli

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale ALLEGATO 4 Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale Per la conferma di laboratorio dei casi sospetti di morbillo

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Organizzazione e competenze

Organizzazione e competenze Allegato B Protocollo di accesso alla diagnosi prenatale invasiva Modalità operative standard per il programma Test di screening Prenatale Non Invasivo su DNA libero circolante Organizzazione e competenze

Dettagli

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018 GESTIONE DEGLI INFORTUNI Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018 GUIDA AL TIROCINIO CLINICO PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO Anno accademico 2017/2018 7. Organizzazione, procedure e protocolli

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO PROCEDURE DI RIFERIMENTO Stefania Santinato Elena De Vecchi Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia IRCCS Galeazzi Nuova Regola LA

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO Stefania Santinato Elena De Vecchi Laboratorio Analisi Chimico Cliniche e Microbiologia IRCCS Galeazzi Nuova Regola LA CONFORMITA' Ma è nuova?

Dettagli

Dipartimento Qualità Agroalimentare

Dipartimento Qualità Agroalimentare Sommario 1 SCOPO... 2 2 PREMESSA... 2 3 OPERATIVITÀ... 2 3.1 Rapporti tra DQA e auditor per il ritiro e l uso del materiale di prelievo dei campioni... 2 3.2 Tempistica da rispettare per l invio dei campioni...

Dettagli

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini Tecniche di prelievo del materiale biologico Sigillatura del campione ematico Procedimento e modalità Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini CATENA DI CUSTODIA L autenticità e l integrità di

Dettagli

Accettazione e gestione dei campioni biologici

Accettazione e gestione dei campioni biologici Titolo: File: gq06_ed2_acccampioni.doc applicativo word/03 pag. 1 di 19 INDICE 1. Scopo 3 2. Campo di applicazione 3 3. Riferimenti 3 4. Definizioni 4 5. Competenze e responsabilità 5 6. Testo 5 6.1. Generalità

Dettagli

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Procedure operative per analisi quali-quantitativa di sostanze d abuso in urine, capelli, saliva e sangue, analisi della % di

Dettagli

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti)

PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PROTEINE TOTALI (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE. Il processo di preparazione e d invio all industria

PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE. Il processo di preparazione e d invio all industria PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE Il processo di preparazione e d invio all industria Angela Prete, Annarosa Lazzaro U.O.C. Immunotrasfusionale Azienda Ospedale Università di Padova PLASMASAFE: vantaggi

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO Pagina 1 di 8 Revisione Data Causale 0 20/07/2009 Prima stesura 1 Recepimento nuovo format aziendale Fasi Funzioni Firma Data Resp. UO PS Nottola USL 7 Redazione Resp. UF Laboratorio AOUS Verifica Approvazione

Dettagli

INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI

INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI ED. 2017 BIOLOGICAL SAMPLE SHIPPING GUIDELINES INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI Spedizione a norma UN3373 ALLESTIMENTO DEL KIT DI SPEDIZIONE Utilizzo corretto dei componenti del kit PRENOTAZIONE DEL RITIRO

Dettagli

Promotore: Prof. Alessandro Gringeri. Sperimentatore principale:

Promotore: Prof. Alessandro Gringeri. Sperimentatore principale: NOTA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO PER LA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO RESIST- NAÏVE (REScue Immunotolerance STudy in ITI-Naïve patients) PAZIENTE MINORE- ADOLESCENTE Studio randomizzato sulla induzione

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

Promotore: Prof. Alessandro Gringeri. Sperimentatore principale: Prof. Alessandro Gringeri

Promotore: Prof. Alessandro Gringeri. Sperimentatore principale: Prof. Alessandro Gringeri NOTA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO PERLA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO RESIST EXPERIENCED (REScue Immunotolerance STudy Experienced Patients) PAZIENTE MINORE- ADOLESCENTE Studio di induzione della tolleranza

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

PROLATTINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PROLATTINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PROLATTINA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. COMPLEMENTO C4 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

FT3. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FT3. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. FT3 MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

ICONA il lavoro della Banca Biologica dell Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani

ICONA il lavoro della Banca Biologica dell Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani ICONA il lavoro della Banca Biologica dell Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani Stefania Carrara UOC Microbiologia e Banca Biologica Istituto Nazionale per le Malattie Infettive

Dettagli

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GLIADINA Ab IgG PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ).

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). BNP MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

Servizio di Analisi Molecolari

Servizio di Analisi Molecolari Servizio di Analisi Molecolari Laboratorio di Genetica Animale Il laboratorio di Genetica Animale esegue analisi mediante tecniche di biologia molecolare atte ad evidenziare caratteristiche specifiche

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta. Stato delle revisioni Rev.02 del 6 novembre 2018 Pag. 1 di 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica Redazione 02 06/11/2018 6.4 4 Nella fascia oraria dalle h.20 di sera alle h. 8 del mattino

Dettagli

AZOTEMIA (compreso tra gli esami urgenti)

AZOTEMIA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. AZOTEMIA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE Ost. Roberta Ciamparini Ost. Enrica Marchetti Ost. Enrica Marchetti Dipartimento Materno Infantile ASL VCO RACCOLTA SANGUE CORDONALE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO Pag. 1/9 ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO REVISIONE DATA PREPARATO DA VERIFICATO DA APPROVATO DA 1) UU.OO.: - Direzione Sanitaria Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Rosalia Fiore

Dettagli

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. REUMA TEST PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag. S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del 23.08.2016 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Definizione delle modalità di

Dettagli

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. ALBUMINA MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini

Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini Tecniche di prelievo del materiale biologico Sigillatura del campione ematico Procedimento e modalità Dott. Emilio Fumagalli Dott. Francesco Bondanini CATENA DI CUSTODIA L autenticità e l integrità di

Dettagli

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti)

GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GOT(AST) (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 6 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica Redazione 1 1 Si inserisce l urina tra i liquidi biologici a rischio Si specifica che

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani CHECK LIST AUTOCONTROLLO MAGAZZINO FARMACIA Allegato n. 2 Procedura Audit Armadio

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

PROCEDURA DI CORRETTO INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI

PROCEDURA DI CORRETTO INVIO DEI CAMPIONI BIOLOGICI REV. 0 Pag. 1 / 14 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Gennaio 2009 Prima emissione Direzione Sanitaria 1 7/02/2011 Revisione Direzione Sanitaria PROCEDURA DI CORRETTO INVIO DEI CAMPIONI

Dettagli

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PREMESSA Dai sistemi di emovigilanza attiva emerge che le reazioni avverse dovute ad errori trasfusionali rappresentano

Dettagli

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FATTORE INTRINSECO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. LH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in

Dettagli

Studio CAPIRE Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation

Studio CAPIRE Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation Studio CAPIRE Coronary Atherosclerosis in outlier subjects: Protective and Individual Risk factor Evaluation PREMESSA MANUALE OPERATIVO GENERALE Per le indicazioni sulle modalità di compilazione delle

Dettagli

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI ETE TASFUSIONALE ASPAG IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TASPOTO CAMPIONI PE LA DONATOI E DEGLI ASPIANTI DONATOI Unità emittente SGQ Unità destinataria DI CA IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB Tarsf X X X X X X X

Dettagli

Dipartimento Qualità Agroalimentare

Dipartimento Qualità Agroalimentare Pag. 1 di 5 Sommario 1 SCOPO... 2 2 PREMESSA... 2 3 OPERATIVITÀ... 2 3.1 Rapporti tra DQA e auditor per il ritiro e l uso del materiale di prelievo dei campioni... 2 3.2 Rapporti tra DQA e auditor per

Dettagli

Il Trasporto degli Emocomponenti

Il Trasporto degli Emocomponenti Il Trasporto degli Emocomponenti L esperienza dipartimentale Veronese Augusto Franchetti Scopo della Grida è definire: Le modalità di trasporto di sangue ed emocomponenti omologhi o autologhi: dalle

Dettagli

Somministrazione sez 4.6

Somministrazione sez 4.6 Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici Somministrazione sez 4.6 Sabrina Prati coord. Inferm. Oncologia Medica IRCCS-IRST

Dettagli

Le informazioni contenute nei moduli suddetti devono essere complete, chiare e comprensibili.

Le informazioni contenute nei moduli suddetti devono essere complete, chiare e comprensibili. SEDE LEGALE: Udine - Via Pozzuolo 330 Centralino: +39 0432 554160 Fax: +39 0432 306241 C.F./P.IVA 02801630308 e mail: segreteria@egas.sanita.fvg.it - PEC:egas.protgen@certsanita.fvg.it COMITATO ETICO UNICO

Dettagli

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. FSH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI

STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI STOCCAGGIO, CONSERVAZIONE, TRASPORTO DI CAMPIONI BIOLOGICI PAOLA TOMAO Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre MANIPOLAZIONE SICURA Integrità dei contenitori per i campioni biologici (provette, capsule

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

Raccolta e gestione dei campioni a tutela dell'operatore e per il benessere del paziente. Cognome Nome Firma Data. Tamara Michele Daniela Maria Elena

Raccolta e gestione dei campioni a tutela dell'operatore e per il benessere del paziente. Cognome Nome Firma Data. Tamara Michele Daniela Maria Elena numero SOP 02 titolo SOP Raccolta e gestione dei campioni a tutela dell'operatore e per il benessere del paziente Autore Cognome Nome Firma ta Badon Berlanda Pasotto Gelain Revisore Mazzi Anna Tamara Michele

Dettagli

Innoplus è in grado di offrire aiuto in relazione alle necessità di convalida o progetto.

Innoplus è in grado di offrire aiuto in relazione alle necessità di convalida o progetto. SERVIZI PROGETTO E CONVALIDA DEL PACKAGING Innoplus permette di testare le soluzioni relative a confezioni esistenti o di nuova concezione, rispettando le normative UN in relazione al trasporto di campioni

Dettagli

SEDE LEGALE: Udine - Via Pozzuolo 330

SEDE LEGALE: Udine - Via Pozzuolo 330 SEDE LEGALE: Udine - Via Pozzuolo 330 Centralino: +39 0432 554160 Fax: +39 0432 306241 C.F./P.IVA 02801630308 e mail: segreteria@egas.sanita.fvg.it - PEC:egas.protgen@certsanita.fvg.it COMITATO ETICO UNICO

Dettagli

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FOSFATO INORGANICO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FOSFATO INORGANICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

ASPETTI ETICI. Maria Teresa Greco Istituto Mario Negri CERP (Center for Evaluation and Research on Pain) Via La Masa 19, Milan Italy

ASPETTI ETICI. Maria Teresa Greco Istituto Mario Negri CERP (Center for Evaluation and Research on Pain) Via La Masa 19, Milan Italy ASPETTI ETICI Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con ossicodone, fentanyle buprenorfinaverso morfina, in pazienti

Dettagli

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti

Direzione Medica di Presidio Direzione delle Professioni. Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti POCEDUA ev. 0 Pag. 1/7 Procedura per la Trasfusione del Sangue e degli Emocomponenti 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. iferimenti...2 6. Definizioni...2

Dettagli

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014 Il monitoraggio degli studi clinici Il punto di vista dello Sperimentatore 10 giugno 2014 Lo Sperimentatore GCP 4.1 Qualifiche dello sperimentatore ed accordi 4.1.3 Lo sperimentatore deve conoscere le

Dettagli

IL CONTROLLO ANTIDOPING. Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA

IL CONTROLLO ANTIDOPING. Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA IL CONTROLLO ANTIDOPING Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA 1 1. NOTIFICA E IDENTIFICAZIONE Il personale addetto deve qualificarsi L atleta riceve notifica scritta del luogo, orario e tipo

Dettagli

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO Data di applicazione della procedura Redazione Verifica Approvazione Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Dirigente 1 livello Dr. M.L. Capuano 18/12/00 Responsabile U.O. Lab. P.O. Dr. R.

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica 0 28/11/2011 Prima emissione Redazione A.Mombelloni M.Tumiati 1. Oggetto e scopo La

Dettagli

Corso Teorico-Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche

Corso Teorico-Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche Corso Teorico-Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche Organizzatore: Ordine Nazionale dei Biologi Responsabile

Dettagli

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016

Il Buon uso del Sangue. Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica. 15 Ottobre 2016 Il Buon uso del Sangue Maria Cristina Tarantino Coord. Area Medica 15 Ottobre 2016 PG 17 Procedura Gestione Sangue ed Emocomponenti Il sangue è una risposta terapeutica preziosa, limitata e deperibile.

Dettagli

La corretta pratica per la terapia trasfusionale

La corretta pratica per la terapia trasfusionale SOMMARIO Pag. 1/12 N par. Titolo P ag. 1. OGGETTO 2 2. SCOPO 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 3 6. DESCRIZIONE ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ 3 7. PARAMETRI

Dettagli

Milano, 9 marzo 2015 COMUNICATO ALLE FAMIGLIE RUBINSTEIN-TAYBI (RSTS) AI MEDICI CHE HANNO IN CURA SOGGETTI RSTS

Milano, 9 marzo 2015 COMUNICATO ALLE FAMIGLIE RUBINSTEIN-TAYBI (RSTS) AI MEDICI CHE HANNO IN CURA SOGGETTI RSTS DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE LABORATORIO DI GENETICA MEDICA VIA A. DI RUDINI 8 20142 MILANO TEL 0250323200 FAX 0250323026 Milano, 9 marzo 2015 COMUNICATO ALLE FAMIGLIE RUBINSTEIN-TAYBI (RSTS) AI

Dettagli

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria

V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Liguria MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE ANTICRIMINE DELLA POLIZIA DI STATO SERVIZIO POLIZIA SCIENTIFICA V. Questore Agg.to dott. Davide Balbi Gabinetto Regionale

Dettagli

Laboratorio di Tossicologia Forense Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Laboratorio di Tossicologia Forense Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Elia Del Borrello Francesca Rossi Marco Garagnani La messa a punto di questo protocollo scaturisce dalla richiesta di un medico competente

Dettagli

Registrare i Prelievi in SSI presso il Reparto richiedente

Registrare i Prelievi in SSI presso il Reparto richiedente ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da Reparti Azienda Ospedaliera di Padova Metodiche di esecuzione del prelievo: non è necessario il

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE Giorgio Gandini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona COMITATO PER IL BUON USO DEL SANGUE Deliberazione del Direttore Generale 20 marzo 1996,

Dettagli

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI

SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI 1 Data Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Rizzo, Carone 20-05-2014 09-10-2016 SIMT-IO 066 Rev 1 SISTEMA DI SICUREZZA (GRICODE) REPARTI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 7 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante Pagina 1 di 7 Natura delle modifiche rispetto alla revisione precedente RIPRISTINO LOGO DOCUMENTO Approvato da: Lagatta Anna Maria DMS CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................

Dettagli

- Ai Direttori Generali - Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali. e. p.c. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere

- Ai Direttori Generali - Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali. e. p.c. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data:3.7.2007 Protocollo: H1.2007.0031348 Circolare n. 20/SAN - Ai Direttori Generali - Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali e. p.c. Ai Direttori

Dettagli

Promotore: Prof. Alessandro Gringeri. Sperimentatore principale: Prof. Alessandro Gringeri

Promotore: Prof. Alessandro Gringeri. Sperimentatore principale: Prof. Alessandro Gringeri NOTA INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO PERLA PARTECIPAZIONE ALLO STUDIO RESIST EXPERIENCED (REScue Immunotolerance STudy Experienced Patients) PAZIENTE ADULTO Studio di induzione della tolleranza immunologica

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! ! Pagina 1 di 36 IRCCS - Istituto Tumori Bari!!!!! $!!! #!! &'(! &! &)*+,) Pagina 1 di 36 1.!!... 3 1.1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2. OGGETTO DEL DOCUMENTO... 4 1.3. SPECIFICHE DEL SERVIZIO SI RISTORAZIONE COLLETTIVA...

Dettagli

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI ETE TASFUSIONALE ASPAG IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TASPOTO CAMPIONI PE LA DONATOI E DEGLI ASPIANTI DONATOI Unità emittente SGQ Unità destinataria DI TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB Tarsf X X X X X X

Dettagli

INSEGNAMENTO Medicina di laboratorio. Olga Scudiero 081/ ;

INSEGNAMENTO Medicina di laboratorio. Olga Scudiero 081/ ; INSEGNAMENTO Medicina di laboratorio Olga Scudiero 081/3737819; olga.scudiero@unina.it TESTO CONSIGLIATO Medicina di Laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Michael Laposata. Edizione

Dettagli

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare del Ministero della Sanità (Direzione Generale dei Servizi per l Igiene Pubblica Prot. n. 406/AG.2.6/370) n. 19 del 12 maggio 1993

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA

ESAMI DI CITOGENETICA ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONE OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da centri sanitari non afferenti all Azienda Ospedaliera Padova Esecuzione: non è necessario il digiuno

Dettagli

Dott. Angelo Ferrari

Dott. Angelo Ferrari LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA E FARMACOVIGILANZA 23 GIUGNO 2012 Dipartimento Salute e Servizi Sociali Ufficio e Sanità Animale ASSOCIAZIONE EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA Ordine

Dettagli

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti D.L.vo 30 aprile1992, n. 285 nuovo codice della strada art 186, 186 bis, 187 D.P.R. 16 dicembre 1992, n 495 regolamento di esecuzione e di

Dettagli

Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, BELPASSO CT. Carta dei Servizi. Anno 2018 Versione 4

Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, BELPASSO CT. Carta dei Servizi. Anno 2018 Versione 4 Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, 26 95032 BELPASSO CT Carta dei Servizi Anno 2018 Versione 4 1 PRESENTAZIONE Il Laboratori Associati Laganà Società consortile

Dettagli

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO Pagina 1 di 1 Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR Munirsi di un contenitore sterile a bocca larga con tappo

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da:

CAPITOLATO TECNICO. Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da: CAPITOLATO TECNICO Lotto 1. Kit per la raccolta delle urine in uso al Laboratorio Analisi ed al SERT costituito da: 1. N 1 contenitore primario (capienza minima 80 ml) per la raccolta delle urine con tappo

Dettagli

ESEMPI DI MODULI PER L ESPRESSIONE DEL CONSENSO INFORMATO

ESEMPI DI MODULI PER L ESPRESSIONE DEL CONSENSO INFORMATO ESEMPI DI MODULI PER L ESPRESSIONE DEL CONSENSO INFORMATO CASO1 - TRATTAMENTO CON LIVELLI DI SICUREZZA INFERIORI A QUELLI NORMALMENTE GARANTITI PER LE TERAPIE FARMACOLOGICHE AUTORIZZATE Etichetta del paziente

Dettagli

Altri studi (es. SIOP) segnalazione del caso alla Segreteria del obbligatorio Non richiesto

Altri studi (es. SIOP) segnalazione del caso alla Segreteria del obbligatorio Non richiesto TW AIEOP 2003 Allegato 1 I/II Centralizzazione dei preparati istologici Come indicato al paragrafo 2.3.1 gli obiettivi di questo studio comprendono la creazione presso l'istituto Nazionale Tumori di Milano

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA RICHIESTA ESAMI DA CARTELLA CLINICA. Guida all utilizzo

GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA RICHIESTA ESAMI DA CARTELLA CLINICA. Guida all utilizzo GUIDA OPERATIVA PROCEDURA INFORMATIZZATA RICHIESTA ESAMI DA CARTELLA CLINICA Guida all utilizzo 1 INTRODUZIONE Si descrivono nei paragrafi che seguono i passaggi necessari per la procedura di richiesta

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE

MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE MANUALE DI ISTRUZIONE PER LA PREPARAZIONE ED INVIO CAMPIONI CITOLOGICI PARTE GENERALE Ogni campione (o campioni multipli dello stesso paziente) deve essere accompagnato da apposita richiesta di esame citologico.

Dettagli

Modalità di raccolta dei campioni biologici a scopo analitico e preparazione del paziente

Modalità di raccolta dei campioni biologici a scopo analitico e preparazione del paziente IO/LSP 12. campioni biologici a Rev Data emissione Motivo/Modifica 00 01/01/2014 Prima emissione 01 04/03/2016 Integrazione matrici biologiche Variazione criteri di accettazione dei campioni INDICE 1 SCOPO...

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli