Esponenziazione rapida con le catene di addizione/sottrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esponenziazione rapida con le catene di addizione/sottrazione"

Transcript

1 Esponenziazione rapida con le catene di addizione/sottrazione Ottavio G. Rizzo Università di Milano Parma, 14 novembre 2003 p.1/28

2 Addizioni Sia E un monoide additivo e supponiamo di voler calcolare 12P dove P E. Parma, 14 novembre 2003 p.2/28

3 Addizioni Sia E un monoide additivo e supponiamo di voler calcolare 12P dove P E. Il metodo più ovvio è calcolare 12P = P + P + + P }{{} 12 volte Parma, 14 novembre 2003 p.2/28

4 Addizioni Sia E un monoide additivo e supponiamo di voler calcolare 12P dove P E. Il metodo più ovvio è calcolare 12P = P + P + + P }{{} 12 volte È chiaro, però, che undici addizioni sono troppe: possiamo ad esempio calcolare 12P = P Parma, 14 novembre 2003 p.2/28

5 Addizioni Sia E un monoide additivo e supponiamo di voler calcolare 12P dove P E. Il metodo più ovvio è calcolare 12P = P + P + + P }{{} 12 volte È chiaro, però, che undici addizioni sono troppe: possiamo ad esempio calcolare 12P = 2P Parma, 14 novembre 2003 p.2/28

6 Addizioni Sia E un monoide additivo e supponiamo di voler calcolare 12P dove P E. Il metodo più ovvio è calcolare 12P = P + P + + P }{{} 12 volte È chiaro, però, che undici addizioni sono troppe: possiamo ad esempio calcolare 12P = 2P + P Parma, 14 novembre 2003 p.2/28

7 Addizioni Sia E un monoide additivo e supponiamo di voler calcolare 12P dove P E. Il metodo più ovvio è calcolare 12P = P + P + + P }{{} 12 volte È chiaro, però, che undici addizioni sono troppe: possiamo ad esempio calcolare 12P = 2(2P + P) Parma, 14 novembre 2003 p.2/28

8 Addizioni Sia E un monoide additivo e supponiamo di voler calcolare 12P dove P E. Il metodo più ovvio è calcolare 12P = P + P + + P }{{} 12 volte È chiaro, però, che undici addizioni sono troppe: possiamo ad esempio calcolare 12P = 2 ( 2(2P + P) ) con solo tre raddoppi ed un addizione. Parma, 14 novembre 2003 p.2/28

9 Somma e raddoppia Questo metodo di moltiplicazione si chiama somma e raddoppia. Parma, 14 novembre 2003 p.3/28

10 Somma e raddoppia Questo metodo di moltiplicazione si chiama somma e raddoppia. poni n = (n λ n λ 1 n 0 ) 2, Q = P mentre i = (λ 1)...0: poni Q = 2Q se n i = 1: poni Q = Q + P Parma, 14 novembre 2003 p.3/28

11 Somma e raddoppia Questo metodo di moltiplicazione si chiama somma e raddoppia. poni n = (n λ n λ 1 n 0 ) 2, Q = P mentre i = (λ 1)...0: poni Q = 2Q se n i = 1: poni Q = Q + P Ad esempio: se n = 12 = Q = 2P Q = 6P Q = 12P Q = P Q = 3P Parma, 14 novembre 2003 p.3/28

12 Somma e raddoppia: analisi I Dato n = (n λ n 0 ) 2 con n λ = 1 poniamo: λ(n) = log 2 (n), la lunghezza di n w(n) = #{n i = 1}, il peso di Hamming di n Parma, 14 novembre 2003 p.4/28

13 Somma e raddoppia: analisi I Dato n = (n λ n 0 ) 2 con n λ = 1 poniamo: λ(n) = log 2 (n), la lunghezza di n w(n) = #{n i = 1}, il peso di Hamming di n Se R è il costo di un raddoppio ed S quello di una somma, il costo totale è c(n) = c R (n)r + c S (n)s dove c R (n) = λ(n), c S (n) = w(n) 1 Parma, 14 novembre 2003 p.4/28

14 Somma e raddoppia: analisi II Poniamo C(e) = 2 e 2 e 1 n=0 c(n) C (e) = 2 1 e 2 e 1 n=2 e 1 c(n) = 2C(e) C(e 1) e analogamente per C R, C R, C S e C S. Parma, 14 novembre 2003 p.5/28

15 Somma e raddoppia: analisi II Poniamo C(e) = 2 e 2 e 1 n=0 c(n) C (e) = 2 1 e 2 e 1 n=2 e 1 c(n) = 2C(e) C(e 1) e analogamente per C R, C R, C S e C S. Chiaramente C R (e) = e 1 Parma, 14 novembre 2003 p.5/28

16 Somma e raddoppia: analisi II Poniamo C(e) = 2 e 2 e 1 n=0 c(n) C (e) = 2 1 e 2 e 1 n=2 e 1 c(n) = 2C(e) C(e 1) e analogamente per C R, C R, C S e C S. Chiaramente mentre C R (e) = 1 e 1 2 e C R (e) = e 1 i=1 i2 i = e e 1 Parma, 14 novembre 2003 p.5/28

17 Somma e raddoppia: analisi III Se λ(n) = e 1, scriviamo n = 2 e 1 + n con λ(n ) < e 1. Parma, 14 novembre 2003 p.6/28

18 Somma e raddoppia: analisi III Se λ(n) = e 1, scriviamo n = 2 e 1 + n con λ(n ) < e 1. Quindi c S (2 e 1 ) = 0 mentre c S (n) = 1 + c S (n ) se n 0. Parma, 14 novembre 2003 p.6/28

19 Somma e raddoppia: analisi III Se λ(n) = e 1, scriviamo n = 2 e 1 + n con λ(n ) < e 1. Quindi c S (2 e 1 ) = 0 mentre c S (n) = 1 + c S (n ) se n 0. Segue che C S (e) = C S (e 1) + 1 2, C(2) = 0 Parma, 14 novembre 2003 p.6/28

20 Somma e raddoppia: analisi III Se λ(n) = e 1, scriviamo n = 2 e 1 + n con λ(n ) < e 1. Quindi c S (2 e 1 ) = 0 mentre c S (n) = 1 + c S (n ) se n 0. Segue che C S (e) = C S (e 1) + 1 2, C(2) = 0 Svolgendo la definizione ricorsiva: C S (e) = e 2 1, C S (e) = e 1 2 Parma, 14 novembre 2003 p.6/28

21 Somma e raddoppia: analisi IV Infine: C (e) = (e 1)R + e 1 2 S Parma, 14 novembre 2003 p.7/28

22 Somma e raddoppia: analisi IV Infine: C (e) = (e 1)R + e 1 2 S Il costo dei raddoppi (e 1)R è ineliminabile Parma, 14 novembre 2003 p.7/28

23 Somma e raddoppia: analisi IV Infine: C (e) = (e 1)R + e 1 2 S Il costo dei raddoppi (e 1)R è ineliminabile Il costo delle somme e 1 2 S è migliorabile Parma, 14 novembre 2003 p.7/28

24 Catene di addizione Parma, 14 novembre 2003 p.8/28

25 Catene di addizione Una catena d addizione per n N è: a 0, a 1,..., a l dove a 0 = 1, a l = n e, se i 1, a i = a j + a k con j, k < i Parma, 14 novembre 2003 p.9/28

26 Catene di addizione Una catena d addizione per n N è: a 0, a 1,..., a l dove a 0 = 1, a l = n e, se i 1, a i = a j + a k con j, k < i Ad esempio: 1, 2 = 1 + 1, 3 = 2 + 1, 6 = 3 + 3, 12 = Parma, 14 novembre 2003 p.9/28

27 Catene di addizione Una catena d addizione per n N è: a 0, a 1,..., a l dove a 0 = 1, a l = n e, se i 1, a i = a j + a k con j, k < i Ad esempio: 1, 2 = 1 + 1, 3 = 2 + 1, 6 = 3 + 3, 12 = Per motivi pratici, c interessano catene di addizioni in cui, fissato J Z finito (precalcoli) { 2a i 1 raddoppi a i = a i 1 + a j, j J somme Parma, 14 novembre 2003 p.9/28

28 Catene di addizione Una catena d addizione per n N è: a 0, a 1,..., a l dove a 0 = 1, a l = n e, se i 1, a i = a j + a k con j, k < i Ad esempio: 1, 2 = 1 + 1, 3 = 2 + 1, 6 = 3 + 3, 12 = Per motivi pratici, c interessano catene di addizioni in cui, fissato J Z finito (precalcoli) { 2a i 1 raddoppi a i = a i 1 + a j, j J somme «Somma e raddoppia» è una catena d addizione con J = {1}: cioè nessun precalcolo. Parma, 14 novembre 2003 p.9/28

29 Lunghezza delle catene Dato n, vogliamo trovare una catena 1, a 1,..., a l = n di lunghezza minima l(n). Parma, 14 novembre 2003 p.10/28

30 Lunghezza delle catene Dato n, vogliamo trovare una catena 1, a 1,..., a l = n di lunghezza minima l(n). Abbiamo: a i 2 i, quindi l(n) λ(n) Parma, 14 novembre 2003 p.10/28

31 Lunghezza delle catene Dato n, vogliamo trovare una catena 1, a 1,..., a l = n di lunghezza minima l(n). Abbiamo: a i 2 i, quindi l(n) λ(n) l(n) λ(n) + w(n) 1: somma e raddoppia Parma, 14 novembre 2003 p.10/28

32 Lunghezza delle catene Dato n, vogliamo trovare una catena 1, a 1,..., a l = n di lunghezza minima l(n). Abbiamo: a i 2 i, quindi l(n) λ(n) l(n) λ(n) + w(n) 1: somma e raddoppia l(n) [Brauer, 39] lim n λ(n) = 1 Parma, 14 novembre 2003 p.10/28

33 Lunghezza delle catene Dato n, vogliamo trovare una catena 1, a 1,..., a l = n di lunghezza minima l(n). Abbiamo: a i 2 i, quindi l(n) λ(n) l(n) λ(n) + w(n) 1: somma e raddoppia l(n) [Brauer, 39] lim n λ(n) = 1 [Erdős, 60] Per quasi ogni n, l(n) è asintotica a λ(n) + λ(n) λ ( λ(n) ) Parma, 14 novembre 2003 p.10/28

34 Catene in pratica Applicazioni pratiche: Fattorizzazione su N Crittografia Parma, 14 novembre 2003 p.11/28

35 Catene in pratica Applicazioni pratiche: Fattorizzazione su N Monoide: Campi finiti Crittografia Curve ellittiche Parma, 14 novembre 2003 p.11/28

36 Catene in pratica Applicazioni pratiche: Fattorizzazione su N Monoide: Campi finiti Hardware: Calcolatori Crittografia Curve ellittiche Smart card Parma, 14 novembre 2003 p.11/28

37 Catene in pratica Applicazioni pratiche: Fattorizzazione su N Monoide: Campi finiti Hardware: Calcolatori Crittografia Curve ellittiche Smart card Requisiti diversi! Parma, 14 novembre 2003 p.11/28

38 Altri algoritmi Parma, 14 novembre 2003 p.12/28

39 Espansione 2 k -aria precalcola tp per t = k 1 poni n = (n Λ n Λ 1 n 0 ) 2 k, Q = n Λ P mentre i = (Λ 1)...0: poni Q = 2 k Q se n i 0: poni Q = Q + n i P Parma, 14 novembre 2003 p.13/28

40 Espansione 2 k -aria precalcola tp per t = k 1 poni n = (n Λ n Λ 1 n 0 ) 2 k, Q = n Λ P mentre i = (Λ 1)...0: poni Q = 2 k Q se n i 0: poni Q = Q + n i P Ad esempio: se k = 3 e n = 229 = = = = = 5 Q = 8 3P = 24P Q = 8 28P = 224P Q = 3P Q = (4 + 24)P = 28P Q = ( )P = 225P Parma, 14 novembre 2003 p.13/28

41 Espansione 2 k -aria: analisi I Precalcoli: 2 k 2 operazioni Parma, 14 novembre 2003 p.14/28

42 Espansione 2 k -aria: analisi I Precalcoli: 2 k 2 operazioni In realtà: 2 k 1 1; basta precalcolare tp con t dispari e raddoppiare in modo opportuno Parma, 14 novembre 2003 p.14/28

43 Espansione 2 k -aria: analisi I Precalcoli: 2 k 2 operazioni In realtà: 2 k 1 1; basta precalcolare tp con t dispari e raddoppiare in modo opportuno ( ) λ(n) + 1 Raddoppi: k 1 λ(n) k k Parma, 14 novembre 2003 p.14/28

44 Espansione 2 k -aria: analisi I Precalcoli: 2 k 2 operazioni In realtà: 2 k 1 1; basta precalcolare tp con t dispari e raddoppiare in modo opportuno ( ) λ(n) + 1 Raddoppi: k 1 λ(n) k k Somme: #{n i 0} 1 dove n = (n Λ n Λ 1 n 0 ) 2 k Parma, 14 novembre 2003 p.14/28

45 Espansione 2 k -aria: analisi I Precalcoli: 2 k 2 operazioni In realtà: 2 k 1 1; basta precalcolare tp con t dispari e raddoppiare in modo opportuno ( ) λ(n) + 1 Raddoppi: k 1 λ(n) k k Somme: #{n i 0} 1 dove n = (n Λ n Λ 1 n 0 ) 2 k Memoria: 2 k 1 (o meglio: 2 k 1 ) punti Parma, 14 novembre 2003 p.14/28

46 Espansione 2 k -aria: analisi II Considerando i precalcoli, C S (e) 2k 1 + ( k ) e 1 k Parma, 14 novembre 2003 p.15/28

47 Espansione 2 k -aria: analisi II Considerando i precalcoli, C S (e) 2k 1 + ( k ) e 1 k Per minimizzare C S (e) prendiamo k minimo t. c. k(k + 1)2 2k 2 k+1 k 2 e 1 Parma, 14 novembre 2003 p.15/28

48 Espansione 2 k -aria: analisi II Considerando i precalcoli, C S (e) 2k 1 + ( k ) e 1 k Per minimizzare C S (e) prendiamo k minimo t. c. k(k + 1)2 2k 2 k+1 k 2 e 1 La scelta migliore per k è quindi 1 se e 9, 2 se e 25, oppure 6 se 538 < e Parma, 14 novembre 2003 p.15/28

49 Catene di addizione/sottrazione La migliore catena d addizione per 15 è 1,2,3,6,7,14,15 di lunghezza 6 Parma, 14 novembre 2003 p.16/28

50 Catene di addizione/sottrazione La migliore catena d addizione per 15 è 1,2,3,6,7,14,15 di lunghezza 6 Se ammettiamo che a i = a j ± a k otteniamo la catena 1,2,4,8,16,15 = 16 1 di lunghezza 5 Parma, 14 novembre 2003 p.16/28

51 Catene di addizione/sottrazione La migliore catena d addizione per 15 è 1,2,3,6,7,14,15 di lunghezza 6 Se ammettiamo che a i = a j ± a k otteniamo la catena 1,2,4,8,16,15 = 16 1 di lunghezza 5 Catene siffatte sono dette di addizione/sottrazione. Sono utili solo se l inversione costa poco: ad esempio per le curve ellitiche. Parma, 14 novembre 2003 p.16/28

52 Bit segnati Per realizzare un catena di A/S rappresentiamo l intero n con bit segnati: n = λ i=0 n i 2 i con n i { 1= 1,0,+1} e n λ = 1 e implementiamo «somma e raddoppia» con le ovvie variazioni. Parma, 14 novembre 2003 p.17/28

53 Bit segnati Per realizzare un catena di A/S rappresentiamo l intero n con bit segnati: n = λ i=0 n i 2 i con n i { 1= 1,0,+1} e n λ = 1 e implementiamo «somma e raddoppia» con le ovvie variazioni. Vantaggi Nessun precalcolo; il peso segnato è inferiore a quello standard Parma, 14 novembre 2003 p.17/28

54 Bit segnati Per realizzare un catena di A/S rappresentiamo l intero n con bit segnati: n = λ i=0 n i 2 i con n i { 1= 1,0,+1} e n λ = 1 e implementiamo «somma e raddoppia» con le ovvie variazioni. Vantaggi Nessun precalcolo; il peso segnato è inferiore a quello standard Svantaggi La rappresentazione non è unica Parma, 14 novembre 2003 p.17/28

55 Bit segnati: esempio Scriviamo 23 = = = 32 9: Q = 2P Q = 4P Q = 6P Q = 12P Q = 24P Q = P Q = 3P Q = 23P Parma, 14 novembre 2003 p.18/28

56 Bit segnati: esempio Scriviamo 23 = = = 32 9: Q = 2P Q = 4P Q = 6P Q = 12P Q = 24P Q = P Q = 3P Q = 23P Oppure scriviamo 23 = = 24 1: Q = 2P Q = 6P Q = 12P Q = 24P Q = P Q = 3P Q = 23P Parma, 14 novembre 2003 p.18/28

57 NAF modificata Diciamo che la rappresentazione n = λ i=0 n i2 i con bit segnati è in forma non adiacente modificata se i < λ, n i 0 n i 1 = 0 e n λ 1 1 Ad esempio 23 = Parma, 14 novembre 2003 p.19/28

58 NAF modificata Diciamo che la rappresentazione n = λ i=0 n i2 i con bit segnati è in forma non adiacente modificata se i < λ, n i 0 n i 1 = 0 e n λ 1 1 Ad esempio 23 = Teorema Per ogni n N, la NAF modificata è unica, ha la stessa lunghezza di n ed è di peso minimo Parma, 14 novembre 2003 p.19/28

59 NAF modificata Diciamo che la rappresentazione n = λ i=0 n i2 i con bit segnati è in forma non adiacente modificata se i < λ, n i 0 n i 1 = 0 e n λ 1 1 Ad esempio 23 = Teorema Per ogni n N, la NAF modificata è unica, ha la stessa lunghezza di n ed è di peso minimo Il calcolo della NAF modificata è semplice ed è simile a quello per le frazioni continue Parma, 14 novembre 2003 p.19/28

60 NAF modificata: analisi Wieb Bosma (2001) dimostra che, per la NAF modificata: C S (e) = e 3 5 ( ) ( 1)e e e C S (e) = e ( 1)e 9 2 e 1 Parma, 14 novembre 2003 p.20/28

61 Finestre scorrevoli Fissiamo k > 1 e precalcoliamo tp con t = k 1 dispari Parma, 14 novembre 2003 p.21/28

62 Finestre scorrevoli Fissiamo k > 1 e precalcoliamo tp con t = k 1 dispari Suddividiamo, a partire da sinistra, l espansione binaria di n in finestre di lunghezza al più k della forma 1 1 Parma, 14 novembre 2003 p.21/28

63 Finestre scorrevoli Fissiamo k > 1 e precalcoliamo tp con t = k 1 dispari Suddividiamo, a partire da sinistra, l espansione binaria di n in finestre di lunghezza al più k della forma 1 1 Calcoliamo np come al solito. Parma, 14 novembre 2003 p.21/28

64 Finestre scorrevoli Fissiamo k > 1 e precalcoliamo tp con t = k 1 dispari Suddividiamo, a partire da sinistra, l espansione binaria di n in finestre di lunghezza al più k della forma 1 1 Calcoliamo np come al solito. Ad esempio: se k = 3 e n = 565 = = = 5 Q = 8P Q = 4 8P = 32P Q = 2 35P = 70P Q = 8 70P = 560P Q = P Q = (3 + 32)P = 35P Q = ( )P = 565P Parma, 14 novembre 2003 p.21/28

65 Finestre scorrevoli: analisi I Raddoppi: come al solito Parma, 14 novembre 2003 p.22/28

66 Finestre scorrevoli: analisi I Raddoppi: come al solito Somme: Scriviamo n = ν2 ε + n dove ν < 2 k dispari e λ(n ) λ(n) k. Parma, 14 novembre 2003 p.22/28

67 Finestre scorrevoli: analisi I Raddoppi: come al solito Somme: Scriviamo n = ν2 ε + n dove ν < 2 k dispari e λ(n ) λ(n) k. Allora c S (n) = 0 se n = 0 e c S (n) = 1 + c S (n ) sennò. Parma, 14 novembre 2003 p.22/28

68 Finestre scorrevoli: analisi I Raddoppi: come al solito Somme: Scriviamo n = ν2 ε + n dove ν < 2 k dispari e λ(n ) λ(n) k. Allora c S (n) = 0 se n = 0 e c S (n) = 1 + c S (n ) sennò. Quindi C S (e) = 0 se e k mentre C S (e) = C S(e 1) + C S (e k) e k+1 se e > k Parma, 14 novembre 2003 p.22/28

69 Finestre scorrevoli: analisi I Raddoppi: come al solito Somme: Scriviamo n = ν2 ε + n dove ν < 2 k dispari e λ(n ) λ(n) k. Allora c S (n) = 0 se n = 0 e c S (n) = 1 + c S (n ) sennò. Quindi C S (e) = 0 se e k mentre C S (e) = C S(e 1) + C S (e k) e k+1 se e > k Brutta ricorsione! Parma, 14 novembre 2003 p.22/28

70 Finestre scorrevoli: analisi II Fissiamo k = 2. Posto δ e = 2 e C S (e) otteniamo δ e = δ e 1 + 2δ e e 1 2, con δ 1 = δ 2 = 0 Parma, 14 novembre 2003 p.23/28

71 Finestre scorrevoli: analisi II Fissiamo k = 2. Posto δ e = 2 e C S (e) otteniamo δ e = δ e 1 + 2δ e e 1 2, con δ 1 = δ 2 = 0 basata, a sua volta, sulla pseudo-fibonacci a e = a e 1 + 2a e 2, con a 0 = 1, a 1 = 1 che vale a e = ( 2 e+1 + ( 1) e) /3. Parma, 14 novembre 2003 p.23/28

72 Finestre scorrevoli: analisi II Fissiamo k = 2. Posto δ e = 2 e C S (e) otteniamo δ e = δ e 1 + 2δ e e 1 2, con δ 1 = δ 2 = 0 basata, a sua volta, sulla pseudo-fibonacci a e = a e 1 + 2a e 2, con a 0 = 1, a 1 = 1 che vale a e = ( 2 e+1 + ( 1) e) /3. E quindi δ e = (3e 8)2e ( 1) e Parma, 14 novembre 2003 p.23/28

73 Finestre scorrevoli: analisi III Considerando il precalcolo 3P, otteniamo per k = 2: C S (e) = 1 3 e + 1 ( ) ( 1)e e C S (e) = 1 3 e ( 1)e 9 2 e 2 Parma, 14 novembre 2003 p.24/28

74 Finestre scorrevoli: analisi III Considerando il precalcolo 3P, otteniamo per k = 2: C S (e) = 1 3 e + 1 ( ) ( 1)e e Se k 3: C S (e) = 1 3 e ( 1)e 9 2 e 2 Parma, 14 novembre 2003 p.24/28

75 Finestre scorrevoli: analisi III Considerando il precalcolo 3P, otteniamo per k = 2: C S (e) = 1 3 e + 1 ( ) ( 1)e e C S (e) = 1 3 e ( 1)e 9 2 e 2 Se k 3: Continua... Parma, 14 novembre 2003 p.24/28

76 Confrontiamo le prestazioni e C R (e) Parma, 14 novembre 2003 p.25/28

77 Confrontiamo le prestazioni e C R (e) C S (e) con S&R C S (e) con 2k, k = C S (e) con 2k, k ottimale C S (e) con NAF mod C S (e) con finestre sc. k = Parma, 14 novembre 2003 p.25/28

78 Confrontiamo le prestazioni e C R (e) C S (e) con S&R C S (e) con 2k, k = C S (e) con 2k, k ottimale C S (e) con NAF mod C S (e) con finestre sc. k = In pratica, consigliamo di usare l algoritmo 2 k per un valore opportuno di k Henri COHEN Parma, 14 novembre 2003 p.25/28

79 FINE Parma, 14 novembre 2003 p.26/28

80 PUBBLICITÀ Parma, 14 novembre 2003 p.27/28

81 Convegno Giornate di Matematica Industriale A Workshop on Coding Theory & Criptography Milano, 1 dicembre Parleranno: M. Sala, UCC Cork W. Wolfowich, Roma F. Osnato, STMicroelectronics M. Albanese, Politecnico di Milano R. Caldelli, Università di Firenze Scadenze: Registrazione 24 novembre J. Golić, Telecom Italia Lab G. Bertoni, Politecnico di Milano R. Avanzi, IEM Essen Poster 21 novembre Parma, 14 novembre 2003 p.28/28

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

Lauree scientifiche Crittografia. RSA CRT

Lauree scientifiche Crittografia. RSA CRT Lauree scientifiche Crittografia. RSA CRT Emanuele Cesena emanuele.cesena @ gmail.com Sommario RSA Complessità RSA CRT Crittoanalisi di RSA CRT RSA in pillole Chiave pubblica: intero n = p q di 1024 bit,

Dettagli

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) E possibile estendere in modo naturale la rappresentazione dei numeri naturali ai numeri relativi. I numeri relativi sono numeri naturali preceduti

Dettagli

Di cosa parliamo oggi?

Di cosa parliamo oggi? Di cosa parliamo oggi? Oggi parliamo di Analisi di Algoritmi Analisi di Algoritmi = valutazione delle risorse usate da algoritmi per risolvere un dato problema Risorse = Tempo impiegato dall algoritmo

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Metodo delle curve ellittiche ECM. Sia n un numero intero. Sia E una curva ellittica su Z n. Y 2 = X 3 + AX + B, = 4A B 2 Z n.

Metodo delle curve ellittiche ECM. Sia n un numero intero. Sia E una curva ellittica su Z n. Y 2 = X 3 + AX + B, = 4A B 2 Z n. TEN 2008. Il metodo delle curve ellittiche ECM Sia n un numero composto e sia p un suo divisore primo. Il metodo di fattorizzazione delle curve ellittiche ricalca il metodo p 1 di Pollard con la diferenza

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità Riccarda Rossi Università di Brescia Analisi Matematica B Riccarda Rossi (Università di Brescia) Funzioni di più variabli Analisi Matematica B 1 /

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

3 LIMITI. 3.1 Operazioni in R {± } x R x + (+ ) = + x + ( ) = x + = 0 x. x R = 0. x > 0 x (+ ) = + x ( ) = x < 0 x (+ ) = x ( ) = = x.

3 LIMITI. 3.1 Operazioni in R {± } x R x + (+ ) = + x + ( ) = x + = 0 x. x R = 0. x > 0 x (+ ) = + x ( ) = x < 0 x (+ ) = x ( ) = = x. 3 LIMITI 3. Operazioni in R {± } R + (+ ) = + + ( ) = R + = 0 = 0 > 0 (+ ) = + ( ) = < 0 (+ ) = ( ) = + > 0 0 + = + 0 = < 0 0 + = 0 = + (+ ) + (+ ) = + ( ) + ( ) = (+ ) (+ ) = + (+ ) ( ) = Non è possibile

Dettagli

Gruppi, Anelli, Campi

Gruppi, Anelli, Campi Gruppi, Anelli, Campi (A1) Chiusura per addizione (A2) Associatività addizione (A3)Elemento neutro addizione (A4)Esistenza inversi additivi Campo (A5) Commutatività addizione (M1) Chiusura per moltiplicazione

Dettagli

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3 1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 3 1.1 Esercizio Una funzione f : R R si dice pari se f (x) = f ( x) per ogni x R; una funzione g : R R si dice dispari se g(x) = g( x) per ogni x R. 1.

Dettagli

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore Unita aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Esegue le operazioni aritmetiche e logiche Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unita Gestisce gli interi Puo gestire anche

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA CLAUDIA MALVENUTO PRIMA PROVA IN ITINERE 24 APRILE 2014

MATEMATICA DISCRETA CLAUDIA MALVENUTO PRIMA PROVA IN ITINERE 24 APRILE 2014 MATEMATICA DISCRETA CLAUDIA MALVENUTO PRIMA PROVA IN ITINERE 4 APRILE 014 1. Trovare il numero di stringhe di lunghezza n che si possono formare usando le lettere A, B, C, D, E in modo che ogni stringa

Dettagli

Variabili aleatorie binomiali e di Poisson

Variabili aleatorie binomiali e di Poisson Variabili aleatorie binomiali e di Poisson Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata via Trieste, 63-35121 Padova email: vargiolu@math.unipd.it 9 gennaio 2007 Indice 1 Variabili aleatorie

Dettagli

esistenza dell identità: $ e œ G tale che " a œ G esistenza dell inverso: " a œ G $ a œ G tale che Alberto Leporati Corso di Crittografia 2

esistenza dell identità: $ e œ G tale che  a œ G esistenza dell inverso:  a œ G $ a œ G tale che Alberto Leporati Corso di Crittografia 2 Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

Crittografia. Corso di Laurea Magistrale in Informatica Algebra, Teoria dei Numeri e Relative Assunzioni. Ugo Dal Lago. Anno Accademico

Crittografia. Corso di Laurea Magistrale in Informatica Algebra, Teoria dei Numeri e Relative Assunzioni. Ugo Dal Lago. Anno Accademico Crittografia Corso di Laurea Magistrale in Informatica Algebra, Teoria dei Numeri e Relative Assunzioni Ugo Dal Lago Anno Accademico 2018-2019 Dove Eravamo Rimasti? Predicati Hard-Core Generatori Pseudocasuali

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi Ricorsivi e Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2006/07 I conigli di Fibonacci Ricerca Binaria L isola dei conigli

Dettagli

Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Congruenze mod n

Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Congruenze mod n Number Theory Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno Marzo 2012 adsi@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Teoria dei numeri Concetti preliminari

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi Ricorsivi e Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino I conigli di Fibonacci Ricerca Binaria L isola dei conigli Leonardo da

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2 0.1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI Sia A R 2. Una applicazione f : A R si chiama funzione reale di due variabili reali ESEMPI: 1. La funzione affine di due variabili reali: 2. f(x, y) = ax + by + c f(x,

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 2

Aritmetica dei Calcolatori 2 Laboratorio di Architettura 1 aprile 2011 1 Operazioni bit a bit 2 Rappresentazione binaria con segno 3 Esercitazione Operazioni logiche bit a bit AND OR XOR NOT IN OUT A B A AND B 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1

Dettagli

Tecniche Algoritmiche: divide et impera

Tecniche Algoritmiche: divide et impera Tecniche Algoritmiche: divide et impera Una breve presentazione F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 Divide et impera (o Divide and conquer) Per regnare occorre tenere divisi i nemici e trarne vantaggio F. Damiani

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

crittografia a chiave pubblica

crittografia a chiave pubblica crittografia a chiave pubblica Whitfield Diffie Martin Hellman New Directions in Cryptography We stand today on the brink of a revolution in cryptography. The development of cheap digital hardware... has

Dettagli

Complementi ed Esercizi di Informatica Teorica II

Complementi ed Esercizi di Informatica Teorica II Complementi ed Esercizi di Informatica Teorica II Vincenzo Bonifaci 14 febbraio 2008 1 Problemi in nc 1.1 Le classi nc k Ricordiamo che con nc k si indica la classe dei linguaggi decidibili da una famiglia

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri Base di numerazione: dieci Cifre: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Rappresentazione posizionale possibile per la presenza dello zero Esempio: 3201 = (3 10 3 ) + (2 10 2 ) + (0 10 1 ) + (1

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica, a.a. 2007/08 Esercizi: Parte 1 Insiemi numerici: sup A, inf A 1. Verificare se A, nel caso sia non vuoto, è limitato superiormente,

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni

Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni Luca Abeni March 2, 2016 Implementazione di Operazioni su Numeri Interi Abbiamo visto come rappresentare numeri naturali ed interi in un computer... Sequenze di

Dettagli

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

funzione φ di Eulero, o funzione toziente è definita sugli interi positivi φ(n) è il numero di interi positivi n che sono coprimi con n

funzione φ di Eulero, o funzione toziente è definita sugli interi positivi φ(n) è il numero di interi positivi n che sono coprimi con n ordine di un gruppo G un gruppo finito: ordine di G = o(g) = numero di elementi di G l insieme degli invertibili di Z n è un gruppo rispetto al prodotto (mod n) si denota con U(Z n ) e ha ordine φ(n) esempio:

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Il limite che permette di trattare limiti al finito in cui è presente. e x 1. lim. Questo limite si ottiene subito dal precedente, scrivendo

Il limite che permette di trattare limiti al finito in cui è presente. e x 1. lim. Questo limite si ottiene subito dal precedente, scrivendo 57 Lezioni 17-18 Il ite che permette di trattare iti al finito in cui è presente un esponenziale è e 1 =1. Questo ite si ottiene subito dal precedente, scrivendo e 1=y, = log(1 + y, per cui e 1 y = y 0

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

La crittografia a curve elittiche e applicazioni

La crittografia a curve elittiche e applicazioni La crittografia a curve elittiche e applicazioni Prof. Massimiliano Sala MINICORSI 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi Ricorsivi e Ricorrenze Maria Rita Di Berardini 2, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino 2 Polo di Scienze Università di Camerino ad Ascoli Piceno

Dettagli

CAPITOLO 1. I numeri naturali 0, 1, 2, 3,...

CAPITOLO 1. I numeri naturali 0, 1, 2, 3,... CAPITOLO 1 I numeri naturali I numeri naturali sono quelli che usiamo per contare: 0, 1,, 3,... e dei quali conosciamo alcune proprietà. Ad esempio sappiamo sommare e moltiplicare due numeri naturali;

Dettagli

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b,

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b, ESERCIZI SU CAMPO DEI QUOZIENTI, UFD, PID, DOMINI EUCLIDEI ESERCIZIO 1 Sia R un dominio integrale con campo dei quozienti Q(R). Dimostrare che se T è un dominio tale che R T Q(R), allora Q(R) è isomorfo

Dettagli

una possibile funzione unidirezionale

una possibile funzione unidirezionale una possibile funzione unidirezionale moltiplicare due interi a n bit è facile (in O(n 2 ) con l algoritmo usuale) trovare un primo a n bit, e verificare che è primo, è facile (vedremo poi) fattorizzare

Dettagli

10 Proprietà di Equipartizione Asintotica

10 Proprietà di Equipartizione Asintotica FX Teoria dell Informazione e della Trasmissione 0 Proprietà di Equipartizione Asintotica Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 6 aprile 206 Come nel caso della codifica sorgente, anche nel caso della

Dettagli

ARITMETICA BINARIA. La somma viene eseguita secondo le regole per la somma di due bit, di seguito riportate:

ARITMETICA BINARIA. La somma viene eseguita secondo le regole per la somma di due bit, di seguito riportate: ARITMETICA BINARIA Le operazioni che possono essere fatte sui numeri binari, sono le stesse che vengono effettuate sui numeri decimali. Due numeri binari possono essere quindi sommati, sottratti, moltiplicati

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 7 19/05/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Ricorsione Esercizio 2 pagina 357 Trovare f(1), f(2), f(3),

Dettagli

una possibile funzione unidirezionale

una possibile funzione unidirezionale una possibile funzione unidirezionale moltiplicare due interi a n bit è facile (in O(n 2 ) con l algoritmo usuale) trovare un primo a n bit, e verificare che è primo, è facile (vedremo poi) fattorizzare

Dettagli

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Limiti di funzioni. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Limiti di funzioni Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi Matematica 1 1 / 38 Cenni di topologia La nozione di intorno

Dettagli

Dunque k vale all incirca log n: precisamente k = [log n] + 1.

Dunque k vale all incirca log n: precisamente k = [log n] + 1. Teoria Elementare dei Numeri Soluzioni Esercizi 1 Convenzione: Su questo foglio log n indica sempre il logaritmo in base 2 di n 1 Quante cifre binarie ha all incirca un numero intero n? Sol Scriviamo n

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Burocrazia: L aritmetica dei calcolatori. Alcune domande (per la nostra sicurezza) Programmare sì, ma cosa?!?

Burocrazia: L aritmetica dei calcolatori. Alcune domande (per la nostra sicurezza) Programmare sì, ma cosa?!? Burocrazia: Università degli Studi di Ferrara Laurea triennale in Matematica Corso di Programmazione L aritmetica dei calcolatori Filippo Mantovani 05 Ottobre 2009 Segnate sul foglio A4 che farò girare

Dettagli

DATI DELLO STUDENTE: NomeeCognome:... NumerodiMatricola:... PROCESSI STOCASTICI 09/09/2015, ESAME SCRITTO

DATI DELLO STUDENTE: NomeeCognome:... NumerodiMatricola:... PROCESSI STOCASTICI 09/09/2015, ESAME SCRITTO DATI DELLO STUDENTE: NomeeCognome:... NumerodiMatricola:... PROCESSI STOCASTICI 09/09/20, ESAME SCRITTO L uso di testi, appunti, formulari e gadget elettronici non è autorizzato. Avete 2 ore di tempo a

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

ANALISI 1 1 QUARTA LEZIONE

ANALISI 1 1 QUARTA LEZIONE ANALISI 1 1 QUARTA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Studio qualitativo del grafico di una funzione Studio qualitativo del grafico di una funzione Obiettivo: ottenere informazioni per descrivere qualitativamente l andamento del grafico di una funzione f campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Sistemi di numerazione e codici. Capitolo 1

Sistemi di numerazione e codici. Capitolo 1 Sistemi di numerazione e codici Capitolo 1 Generalità Sistema di numerazione n Insieme di simboli (cifre) e regole stringa di cifre valore numerico codici posizionali (il valore dipende dalla posizione

Dettagli

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi AL220 - Gruppi, Anelli e Campi Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2013-2014 Settimana 1 - Traccia delle Lezioni Funzioni tra insiemi Ricordiamo che una funzione o applicazione di insiemi f : A B è una corrispondenza

Dettagli

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Introduzione alla crittografia asimmetrica

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Introduzione alla crittografia asimmetrica Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano Introduzione alla crittografia asimmetrica Introduzione n La crittografia simmetrica parte dal presupposto che Alice e Bob condividano una chiave segreta. n In

Dettagli

Semigruppi numerici e applicazioni

Semigruppi numerici e applicazioni Marco D Anna Semigruppi numerici e applicazioni Catania - Marzo 2014 0. Definizioni e proprietà iniziali Semigruppo (commutativo): (S, +), con + operazione associativa (e commutativa). Monoide (commutativo):

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 8 del Capitolo 2 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2012 2013 1 / 31 Strutture

Dettagli

Cammini minimi fra tutte le coppie

Cammini minimi fra tutte le coppie Capitolo 12 Cammini minimi fra tutte le coppie Consideriamo il problema dei cammini minimi fra tutte le coppie in un grafo G = (V, E, w) orientato, pesato, dove possono essere presenti archi (ma non cicli)

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3 Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. Corso di laurea in Fisica, 207-208 9 luglio 208. Si consideri per α =, 2, 5, 8 la seguente funzione funzione F α : R\{0} R F α () = sin t dt. t α 6 Dire

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Casi di prova. Il problema dell ordinamento. Casi di prova. Casi di prova. Casi di prova

Casi di prova. Il problema dell ordinamento. Casi di prova. Casi di prova. Casi di prova Casi di prova Casi di prova Quando si vuole testare un algoritmo si devono costruire vari casi di prova. Invece di eseguire il programma più volte si può costruire un file di dati contenente tutti i casi

Dettagli

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA

NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA NUMERI PRIMI E CRITTOGRAFIA Parte I. Crittografia a chiave simmetrica dall antichità all era del computer Parte II. Note della Teoria dei Numeri concetti ed algoritmi a supporto della Crittografia Parte

Dettagli

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Supporto e informazione. Il concetto di informazione

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Supporto e informazione. Il concetto di informazione La codifica dell informazione Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Informatica, Informazione e Telecomunicazioni l informatica

Dettagli

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione La codifica dell informazione Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Ivan Serina Prof. Alfonso Gerevini Informatica, Informazione

Dettagli

Statistica I. Ingegneria Gestionale. Scritto del 17/07/2012

Statistica I. Ingegneria Gestionale. Scritto del 17/07/2012 Statistica I. Ingegneria Gestionale. Scritto del 17/07/01 Cerchiare, su questo foglio, le risposte corrette e risolvere per esteso gli esercizi sui fogli assegnati. Esercizio 1. Un operatore finanziario

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica 1 2 Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri 3 Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la

Dettagli

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. TEN 2008. Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2. Lemma 1. Sia n Z. Sia p > 2 un numero primo. (a) n è un quadrato modulo p se e solo se n p 1 2 1 mod p; (b) Sia n 0

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 29/5/2018 1

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 29/5/2018 1 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA I appello 29/5/2018 1 Esercizio 1. Una classe di liceo è composta da 12 ragazze e 9 ragazzi. La professoressa di matematica interroga

Dettagli

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo. Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Analisi Matematica 1 Serie numeriche (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo ezio.dicostanzo@sbai.uniroma1.it Definizione Data la serie + n=0 a n si definisce resto

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Esercizi - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Esercizi - A.A. 08-9 settimana Esercizi:. Risolvere il problema di Cauchy y (x) = αy (x) + y (x) y (x) = αy (x) + y 3 (x) y 3(x) = αy 3 (x) con condizioni iniziali

Dettagli

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo).

DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). 1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI +1 4 +317 + 3 4 + 1 410 Numeri interi relativi 3,716

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Analisi della stabilità e della complessità computazionale di un algoritmo

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Analisi della stabilità e della complessità computazionale di un algoritmo Corso di laurea in Matematica SAPIENZA Università di Roma Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Analisi della stabilità e della complessità computazionale di un algoritmo Dipartimento

Dettagli

Esercitazione 0. Alberto Marchesi Informatica A Ingegneria Matematica (sez. 2) 25 Settembre 2019

Esercitazione 0. Alberto Marchesi Informatica A Ingegneria Matematica (sez. 2) 25 Settembre 2019 Esercitazione Alberto Marchesi Informatica A Ingegneria Matematica (sez. 2) 25 Settembre 219 Gli esercizi visti a lezione sono segnalati con ( ). Esercizio.1 ( ). Convertire in base 1 il numero (1111)2

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri naturali Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I

Dettagli

Informazione e Registri - 2

Informazione e Registri - 2 Informazione e Registri Le informazioni (dati e/o istruzioni) trattate da una macchina sono memorizzate in elementi detti registri Il registro può essere visto come un contenitore di informazione individuato

Dettagli

Coseno, seno e π (8/12/2016)

Coseno, seno e π (8/12/2016) Università Roma Tre L. Chierchia 1 Coseno, seno e π (8/1/016 Qui daremo una presentazione analitica e autocontenuta della definizione e delle proprietà fondamentali del coseno, del seno e di π. Definizione

Dettagli

Interi positivi e negativi

Interi positivi e negativi Definizioni: numerali e numeri Un numerale è solo una stringa di cifre Un numerale rappresenta un numero solo se si specifica un sistema di numerazione Lo stesso numerale rappresenta diversi numeri in

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

Teoria dei numeri. Number Theory. Congruenze mod n. Teorema della divisione. Concetti preliminari per RSA

Teoria dei numeri. Number Theory. Congruenze mod n. Teorema della divisione. Concetti preliminari per RSA Number Theory Teoria dei numeri Concetti preliminari per RSA Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Sistemi di numerazione posizionali La rappresentazione dei numeri richiede ovviamente una codifica, ovvero la definizione

Dettagli

Principali insiemi di numeri

Principali insiemi di numeri Principali insiemi di numeri N = {0,1,2,...} insieme dei numeri naturali o anche interi non negativi Z = N { 1, 2, 3,...} insieme dei numeri interi Q = { n m } : n,m Z, m 0 insieme dei numeri razionali

Dettagli

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Funzioni continue. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Funzioni continue Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Funzioni continue Analisi Matematica 1 1 / 44 Funzioni continue Definizione Siano f : A

Dettagli

17 LIMITI E COMPOSIZIONE

17 LIMITI E COMPOSIZIONE 17 LIMITI E COMPOSIZIONE L operazione di ite si comporta bene per composizione con funzioni continue. Teorema. Sia gx) = y 0 e sia f continua in y 0. Allora esiste fgx)) = fy 0 ). Questo teorema ci dice

Dettagli

Teoria dei Numeri. Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Cifrari asimmetrici più comuni basati sulla Teoria dei Numeri

Teoria dei Numeri. Number Theory. Teoria dei numeri. Teorema della divisione. Cifrari asimmetrici più comuni basati sulla Teoria dei Numeri Number Theory Teoria dei Numeri Cifrari asimmetrici più comuni basati sulla Teoria dei Numeri Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci

Dettagli

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori (Reti Locali, Internet) Elementi di Programmazione Codifica dell informazione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA A SECONDO MODULO SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA 15. x 2 i

ANALISI MATEMATICA A SECONDO MODULO SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA 15. x 2 i ANALISI MATEMATICA A SECONDO MODULO SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA 15 (1) (Es 9 pag 117) Se per ogni x R n ( x := x 2 i ) 1/2 verificate che per ogni x, y R n vale la seguente legge del parallelogramma:

Dettagli

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Universitá di Trento. anno accademico 2005/2006

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Universitá di Trento. anno accademico 2005/2006 La trasformata Z (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata Z 1 / 33 Outline 1 La trasformata Z 2 Trasformazioni di

Dettagli

crittografia a chiave pubblica

crittografia a chiave pubblica crittografia a chiave pubblica Whitfield Diffie Martin Hellman New Directions in Cryptography We stand today on the brink of a revolution in cryptography. The development of cheap digital hardware... has

Dettagli