La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Universitá di Trento. anno accademico 2005/2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Universitá di Trento. anno accademico 2005/2006"

Transcript

1 La trasformata Z (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata Z 1 / 33

2 Outline 1 La trasformata Z 2 Trasformazioni di segnali elementari Impulso unitario Heaviside discreta o gradino Esponenziale Shift Il segnale n k e il coefficiente binomiale convoluzione di due segnali I segnali cos ωn e sin ωn 3 Tabella delle trasformate 4 Esempio: successione di Fibonacci 5 Altre proprietá notevoli 6 Antitrasformata Z La trasformata Z 2 / 33

3 La trasformata Z Definizione La trasformata Z si applica a segnali discreti causali. Un segnale discreto si denota con varie notazioni: f n : n 0, 1, 2,... f[n] : n 0, 1, 2,... f(n) : n 0, 1, 2,... La trasformata é definita come: Z {f n } (z) f n z n Una notazione piú leggera della Z-trasformata é la seguente: Z {f n } (z) f(z) La trasformata Z 3 / 33

4 La trasformata Z La trasformata Z Utilitá: é usata nell analisi dei segnali digitali; trasforma Equazioni alle differenze Equazioni algebriche Analogia con il logaritmo: a log a a b log a + log b cioé il logaritmo trasforma i prodotti in somme che sono piú facili da maneggiare. La trasformata Z 4 / 33

5 La trasformata Z Linearitá della Z-trasformata Siano f n e g n due segnali discreti ed α e β due scalari Z {αf n + βg n } (z) (αf n + βg n )z n α f n z n + β g n z n αz {f n } (z) + βz {g n } (z) La trasformata Z 5 / 33

6 Trasformazioni di segnali elementari Impulso unitario Impulso unitario L impulso unitario é definito come segue { 1 se n 0, δ n 1 se n > 0, La sua trasformata si calcola immediatamente Z {δ n } (z) δ n z n 1 La trasformata Z 6 / 33

7 Trasformazioni di segnali elementari Heaviside discreta o gradino Heaviside discreta o gradino Il gradino unitario é definito come segue 1 {1} La sua trasformata si calcola immediatamente Z {δ n } (z) 1 n z n z n 1 1 z 1 z z 1 La trasformata Z 7 / 33

8 Trasformazioni di segnali elementari Esponenziale Esponenziale Trasformata del segnale esponenziale a n Z {a n } (z) a n z n ( a ) n z 1 1 a/z z z a Trasformata del prodotto per l esponenziale a n Z {a n f n } (z) f n a n z n ( z Z {f n } a) ( z f n a ) n La trasformata Z 8 / 33

9 Trasformazioni di segnali elementari Shift Shift (Anticipo temporale) (1/2) La trasformata Z 9 / 33

10 Trasformazioni di segnali elementari Shift Shift (Anticipo temporale) (2/2) Trasformata del segnale traslato f n+k con k > 0 intero Z {f n+k } (z) f n+k z n z k f n+k z (n+k) k 1 z k f n z n z k f n z n ) k 1 z (Z k {f n } (z) f n z n La trasformata Z 10 / 33

11 Trasformazioni di segnali elementari Shift Shift (Ritardo temporale) (1/2) La trasformata Z 11 / 33

12 Trasformazioni di segnali elementari Shift Shift (Ritardo temporale) (2/2) Trasformata del segnale traslato f n k con k > 0 intero Z {f n k } (z) f n k z n z k f n k z (n k) z k f n z n z k Z {f n } (z) La trasformata Z 12 / 33

13 Trasformazioni di segnali elementari Il segnale n k Il segnale n k e il coefficiente binomiale (1/2) Il segnale n k é definito come segue: Casi particolari: n 0 1; n 1 n. Osservando che n k n(n 1)(n 2) (n k + 1) d k dw k wn n(n 1)(n 2) (n k + 1)w n k Possiamo scrivere Z {n k } (1/w) n k w n w k dk dw k w n La trasformata Z 13 / 33

14 Trasformazioni di segnali elementari Il segnale n k Il segnale n k e il coefficiente binomiale (2/2) La trasformata vale: Z {n k } (1/w) w k dk 1 dw k 1 w e sostituendo z 1/w otteniamo Z {n k } (z) w k ( 1)k k! (1 w) k+1 wk k! (w 1) k+1 z k! (z 1) k+1 La trasformata Z 14 / 33

15 Trasformazioni di segnali elementari Il segnale coefficiente binomiale Il segnale n k e il coefficiente binomiale Il segnale é definito come segue: ( ) n n! k (n k)!k! Casi particolari: ( n ) 0) 1; n. ( n 1 Osservando che ( ) n n k k k! Possiamo scrivere Z {( )} n (z) k z (z 1) k+1 La trasformata Z 15 / 33

16 Trasformazioni di segnali elementari convoluzione di due segnali Z-trasformata della convoluzione (1/2) La convoluzione di due segnali f n e g n é definita come segue (f g) n n f k g n k k0 Per la trasformata della convoluzione (f g)(z) Z {(f g) n } (z) vale la seguente notevole proprietá: (f g)(z) f(z) g(z) La trasformata Z 16 / 33

17 Trasformazioni di segnali elementari convoluzione di due segnali Z-trasformata della convoluzione (2/2) La trasformata vale n Z {(f g) n } (z) f k g n k z n k0 1 n k f k g n k z (n k) z k k0 ( ) f k z k 1 n k g n k z (n k) k0 ( ) f k z k g n z n k0 f(z) g(z) La trasformata Z 17 / 33

18 Trasformazioni di segnali elementari Il segnali cos ωn I segnali cos ωn e sin ωn Usando l uguaglianza 2 cos α e iα + e iα dove i é l unitá immaginaria nel campo complesso, possiamo calcolare: Z {cos ωn} (z) 1 2 cos ωn z n 1 2 (e iω z 1 ) n (e iωn + e iωn )z n (e iω z 1 ) n e iω z e iω z 1 z z e iω + z e iω 2 (z e iω )(z e iω ) z 2 z cos ω z 2 2z cos ω + 1 La trasformata Z 18 / 33

19 Trasformazioni di segnali elementari Il segnali sin ωn I segnali cos ωn e sin ωn Usando l uguaglianza 2i sin α e iα e iα dove i é l unitá immaginaria nel campo complesso, possiamo calcolare: Z {sin ωn} (z) sin ωn z n 1 2i 1 2i (e iω z 1 ) n 1 2i (e iωn e iωn )z n (e iω z 1 ) n 1 1 2i 1 e iω z i 1 e iω z 1 z z e iω z + e iω 2i (z e iω )(z e iω ) z sin ω z 2 2z cos ω + 1 La trasformata Z 19 / 33

20 Tabella delle trasformate Tabella delle trasformate Segnale Z-Trasformata Segnale Z-Trasformata ( δ n 1 f n+k z k ) k 1 f(z) j0 f jz j 1 n z ( n k) k z 1 f n k z f(z) z (f g) (z 1) k+1 n f(z) g(z) a n f n f(z/a) a n za sin ω sin ωn z 2 2za cos ω + a 2 ( n k )k f n z d dz f(z) a n z 2 za cos ω cos ωn z 2 2za cos ω + a 2 k j0 f z f(z) k z 1 Attenzione, le funzioni a sinistra delle trasformate devono intendersi uguali a 0 per t < 0, cioé f n f(s) in realtá é 1 n f n f(s). La trasformata Z 20 / 33

21 Esempio: successione di Fibonacci Esempio: successione di Fibonacci (1/3) La successione é definita ricorsivamente da F n+2 F n+1 + F n, F 0 F 1 1 Attenzione, se non si vogliono perdere le condizioni iniziali usare sempre lo shift in avanti Applicando la Z-trasformata e la regola dello shift z 2 F (z) F0 z 2 F 1 z z F (z) F 0 z + F (z) Risolvendo rispetto alla trasformata F (z) F 0z 2 + (F 1 F 0 )z z 2 z 1 ponendo le condizioni iniziali: F 0 F 1 1 F (z) z 2 z 2 z 1 La trasformata Z 21 / 33

22 Esempio: successione di Fibonacci Esempio: successione di Fibonacci (2/3) dalla decomposizione z 2 z 1 (z z 1 )(z z 2 ), z , z Dalla espansione in fratti semplici F (z) z z z 2 z 1 A z z 1 + B z z 2 dove A (5 + 5)/10 e B (5 5)/10, si ottiene F (z) Az z z 1 + Bz z z 2 La trasformata Z 22 / 33

23 Esempio: successione di Fibonacci Esempio: successione di Fibonacci (3/3) Usando la trasformazione Z {a n } (z) z/(z a) otteniamo sostituendo z si ottiene F n , z ( 1 5 ( F n Az n 1 + Bz n 2, A 5 + 5, B ) n ( 5 1 ) n ) n+1 ( ) n La trasformata Z 23 / 33

24 Altre proprietá notevoli Teorema del valore iniziale e finale Teorema (Teorema del valore finale) Se un segnale f n raggiunge un limite costante, cioé lim n f n f allora vale z f lim n (z) z 1 z 1 f Teorema (Teorema del valore iniziale) f 0 lim f n (z) z La trasformata Z 24 / 33

25 Antitrasformata Z Forma standard della Z-trasformata In molte applicazioni la Z-trasformata si puó normalmente scrivere nella forma: G(z) z P (z) Q(z) dove p i p j se i j. b 0 + b 1 z + b 2 z b m z m (z p 1 ) m 1 (z p2 ) m 2 (z pn ) mn Possiamo sempre assumere che P (z) < Q(z). Come nel caso sella trasformata di Laplace possiamo decomporre la trasformata in fratti semplici: G(z) z m n j j1 k1 α jk (z p j ) k La trasformata Z 25 / 33

26 Antitrasformata Z Formula esplicita della soluzione Avendo scritto G(z) come somma di fratti semplici come segue G(z) m n j j1 i1 α ji z (z p j ) i formalmente l inversa diventa consultando la tabella delle trasformate: m n j ( ) k G k α ji p k j i 1 j1 i1 Il problema di questa espressione é che se p j é un numero complesso il termine corrispondente é una funzione a valori complessi della quale non abbiamo definito la Z-trasformata. La trasformata Z 26 / 33

27 Antitrasformata Z Caso generale con radici complesse semplici (1/2) Per ovviare al problema dei numeri complessi basta raccogliere le radici a due due in modo da avere a che fare solo con funzioni razionali semplici a coefficienti reali. Nel caso di radici complesse essendo il polinomio a coefficienti reali saranno a due accoppiate con la loro complessa coniugata. In tal caso per evitare coefficienti complessi nella espansione in fratti semplici si possono raccogliere le frazioni corrispondenti alle radici complesse coniugate Per semplificare l esposizione consideriamo il caso di due sole radici complesse coniugate G(z) z α 1 z p + α 2 z p La trasformata Z 27 / 33

28 Antitrasformata Z Caso generale con radici complesse semplici (2/2) Per prima osserviamo che α 1 α 2 : α 2 lim z p (z p)g(z) lim z p (z p)g(z) lim z p (z p)g(z) α 1 Quindi ponendo α α 1, G(z)/z si riscrive come G(z) z α z p + α α(z p) + α(z p) z p (z p)(z p) z(α + α) pα pα z 2 z(p + p) + pp cioé G(z) si puó riscrivere come G(z) 2z Re (α) Re (pα) z 2 2z Re (p) + p 2 Az 2 + Bz z 2 2z Re (p) + p 2 dove A e B sono due coefficienti reali da determinati da α e p. La trasformata Z 28 / 33

29 Antitrasformata Z Caso generale con radici complesse multiple (1/5) Nel caso di radici complesse essendo il polinomio a coefficienti reali saranno a due accoppiate con la loro complessa coniugata. Per semplificare l esposizione consideriamo il caso di due sole radici complesse coniugate di molteplicitá m G(z) z m [ α i (z p) i + β ] i (z p) i i1 La trasformata Z 29 / 33

30 Antitrasformata Z Caso generale con radici complesse multiple (2/5) Per prima osserviamo che α i β i : d i α m i lim z p dz i (z p)m G(z)z 1 Quindi G(z)/z si riscrive come G(z) z d lim i z p dz i (z p)m G(z)z 1 d lim i z p dz i (z p)m β m i m [ α i (z p) i + α ] i (z p) i i1 La trasformata Z 30 / 33

31 Antitrasformata Z Caso generale con radici complesse multiple (3/5) Osserviamo ora che Quindi G(z) si riscrive come G(z) 1 dk 1 ( 1)k (z p) k+1 dz k z p m i1 m i1 m i1 [ α i z (z p) i + α ] i (z p) i i 1 di 1 z( 1) dz i 1 i 1 di 1 z( 1) dz i 1 [ αi z p + α ] i z p { [ 1 αi z z z p + α ]} iz z p La trasformata Z 31 / 33

32 Antitrasformata Z Caso generale con radici complesse multiple (4/5) Come nel caso della radice complessa coniugata singola possiamo scrivere dove G(z) m i1 F [i] (z) i 1 di 1 z( 1) dz i 1 ( ) 1 z F [i] (z) A i z 2 + B i z z 2 2z Re (p i ) + p i 2 dove A i e B i sono due coefficienti reali da determinati da α i e p i. La trasformata Z 32 / 33

33 Antitrasformata Z Caso generale con radici complesse multiple (5/5) Sia f n l antitrasformata di f(z) allora vale ( ) z( 1) k dk 1 dz k z f(z) Z i1 { f n k ( n k usando tale formula l antitrasformata diventa m ( ) G n F [i] n n i+1 i 1 )} (z) dove F [i] n sono le antitrasformate delle F [i] (z) La trasformata Z 33 / 33

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009 La trasformata Z (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2008/2009 La trasformata Z 1 / 33 Outline 1 La trasformata Z 2 Trasformazioni di

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Laplace 1 / 34 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

Outline. 1 La trasformata di Laplace. 2 Proprietá della Trasformata. 3 Calcolo di alcune trasformate. 4 Altre proprietá della trasformata di Laplace

Outline. 1 La trasformata di Laplace. 2 Proprietá della Trasformata. 3 Calcolo di alcune trasformate. 4 Altre proprietá della trasformata di Laplace Outline 1 La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Universitá di rento anno accademico 25/26 2 Proprietá della rasformata

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2006/2007 La trasformata di Laplace 1 / 50 Outline 1 La trasformata di

Dettagli

Inversione della trasformata di Laplace

Inversione della trasformata di Laplace Inversione della trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2008/2009 Inversione della trasformata di Laplace 1 / 28

Dettagli

La trasformata di Laplace

La trasformata di Laplace La trasformata di Laplace (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2008/2009 (aggiornata al 21/09/2008) La trasformata di Laplace 1 / 31

Dettagli

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32 Corso di Controllo Digitale Antitrasformate Zeta e calcolo della risposta Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Ing. Domenico Famularo Istituto per la Sistemistica

Dettagli

2 + 4 x 4 ) Soluzione Occorre calcolare l integrale della somma di più funzioni. Applichiamo il teorema di linearità, in base al quale si ha: dx =

2 + 4 x 4 ) Soluzione Occorre calcolare l integrale della somma di più funzioni. Applichiamo il teorema di linearità, in base al quale si ha: dx = CAPITOLO 1 Integrali 1.1 Integrali indefiniti 1.1.1. Esercizi svolti 1 Calcolare: ( 3 3 + 5 3 3 + 4 4 ) d Occorre calcolare l integrale della somma di più funzioni. Applichiamo il teorema di linearità,

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE II Sommario LEZIONE II Trasformata di Laplace Proprietà e trasformate notevoli Funzioni di trasferimento Scomposizione

Dettagli

La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale

La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale FA-es Parte 1L 1 Trasformate di Laplace Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Metodi per risolverle??? FA-es Parte 1L 2 La trasformata di Laplace

Dettagli

Proprieta. Proprieta. Proprieta. Proprieta. 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale:

Proprieta. Proprieta. Proprieta. Proprieta. 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale: FA-es Parte 1L 1 FA-es Parte 1L 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti)

Dettagli

Strumenti matematici per l analisi dei sistemi tempo discreto LT-Cap. 2

Strumenti matematici per l analisi dei sistemi tempo discreto LT-Cap. 2 Controllo Digitale a.a. 2007-2008 Strumenti matematici per l analisi dei sistemi tempo discreto LT-Cap. 2 Ing. Federica Pascucci Equazioni alle differenze (ricorsive) f legame tra le sequenze {e k } ed

Dettagli

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt.

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830) La Trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2007/2008 http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del corso di Controllo digitale Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Università di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte II Sistemi lineari a tempo discreto

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 settembre Esercizio 6 punti Calcolare l integrale π dx I π + 4 cos x. Con la sostituzione z e ix quindi: x i lnz e dx idz/z l integrale diventa dz/z I

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta

SEGNALI A TEMPO DISCRETO. Impulso e altri segnali canonici discreti. Trasformata Zeta. Sviluppo di Fourier discreto. Trasformata di Fourier discreta SEGNALI A TEMPO DISCRETO Impulso e altri segnali canonici discreti Trasformata Zeta Sviluppo di Fourier discreto Trasformata di Fourier discreta Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici Evoluzione forzata di un equazione differenziale: la trasformata di Laplace Y(s) del segnale di uscita y(t) è uguale al prodotto della trasformata di Laplace X(s)

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Segnali e trasformate

Dettagli

Esercizi 1. Numeri complessi e polinomi

Esercizi 1. Numeri complessi e polinomi Esercizi 1 08\0\016 Numeri complessi e polinomi David Barbato Esercizio 1. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi: a) z = 1 + i)1 i) b) z = 1 +i c) z = 6 i d) z = +i i e) z = 1+i 1 i)i

Dettagli

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm La determinazione dell'evoluzione

Dettagli

Calcolo delle Differenze

Calcolo delle Differenze Carla Guerrini 1 Calcolo delle Differenze Le differenze finite introdotte nel 17-esimo secolo per il calcolo delle funzioni, si prestano bene ad essere utilizzate in procedimenti e problemi discreti: da

Dettagli

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Concetti di base sulla trasformata zeta

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Concetti di base sulla trasformata zeta Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Concetti di base sulla trasformata zeta Concetti di base sulla trasformata zeta Definizione e proprietà Principali trasformate Scomposizione in fratti semplici

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

In Meccanica Celeste, come del resto in altri campi della Fisica, si incontra spesso una funzione della forma zh+h.

In Meccanica Celeste, come del resto in altri campi della Fisica, si incontra spesso una funzione della forma zh+h. Appendice STRUMENTI ANALITICI Questa appendice è dedicata alle funzioni necessarie per gli sviluppi in serie in uso in Meccanica Celeste. La discussione è volutamente breve, in quanto limitata a quegli

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051 2093034 / 051 2093068 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Esercitazione del Analisi I

Esercitazione del Analisi I Esercitazione del 0-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 0-0 Integrale di funzioni razionali Supponiamo di voler calcolare un integrale del tipo P () Q() d

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2 METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A. 29- Primo appello del 9/6/2 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento usato. Calcolare la proiezione in L 2 π 2, π 2 di xt = t sul sottospazio generato

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 006/007 Prof. C. Presilla Prova finale 9 marzo 007 Cognome Nome in sostituzione delle prove in itinere segnare penalità esercizio voto 3 4 5 6 Esercizio Siano a, b,

Dettagli

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%20industriale.htm ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Luigi Biagiotti Tel. 051

Dettagli

Metodi matematici: HowTo

Metodi matematici: HowTo Metodi matematici: HowTo α b3by ω 2 novembre 29 Il seguente documento è stato scritto mediante l uso di L A TEX 2ε. Indice Scomposizione in fratti semplici 3. Poli semplici.............................

Dettagli

STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI

STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI L DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail:

Dettagli

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2)

2zdz (z 2 + 1)(2z 2 5z + 2) Esercizio. alcolare l integrale complesso 2zdz (z 2 + )(2z 2 5z + 2) usando il teorema dei residui e dove è la circonferenza avente centro nell origine e raggio 2 positivamente orientata. Svolgimento.

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S/AC Filippo Cesi 2 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come (fare una croce): 2 CFU (AA 2-) 6 CFU (solo anal. funzionale) 6 CFU (solo anal. complessa)

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica STRUMENTI MATEMATICI PER L ANALISI DEI SISTEMI DISCRETI Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. a gradoni Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - giugno 0 Esercizio 8 punti) Si consideri la funzione fz) = z sinz) sin[sinz)], si studino e classifichino le singolarità e, di conseguenza, si stabilisca

Dettagli

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione Esempi

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione Esempi Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione Esempi Giulio Cazzoli v0.2 (AA. 207-208) Esempi 2. Esempio................................................. 2.. Rappresentazione in fratti

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA Si svolgano cortesemente i seguenti esercizi. ESERCIZIO (6 PUNTI) Si calcoli l integrale con m, n ed L {z : Im(z) l > 0}. SOLUZIONE METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 26 FEBBRAIO 204 J L (z

Dettagli

Capitolo Trasformata di Laplace

Capitolo Trasformata di Laplace Capitolo Trasformata di Laplace. Segnali lo studio dei sistemi. Trasformata di Laplace.3 Antitrasformata di Laplace.4 Antitrasformata di Laplace: metodo delle frazioni parziali . SEGNALI PER LO STUDIO

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello, V. Lacagnina e

Dettagli

Outline. Inversione della trasformata di Laplace. Formula di Bromwich-Mellin o di Riemann-Fourier. Teorema (Inversione della trasformata)

Outline. Inversione della trasformata di Laplace. Formula di Bromwich-Mellin o di Riemann-Fourier. Teorema (Inversione della trasformata) Outline Inversione ella trasformata i Laplace (Metoi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università i Trento anno accaemico 2008/2009 1 Antitrasformata i Laplace 2 Trattamento elle

Dettagli

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x)

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x) Matematica I, 10.10.2012 Limiti di funzioni (II) 1. Limiti e Operazioni Algebriche L operazione di ite di successioni si comporta bene rispetto alle operazioni algebriche di somma (e sottrazione), prodotto

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2 x 2 y 2 x y 2 + x y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2 x 2 y 2 x y 2 + x y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO

SISTEMI A TEMPO DISCRETO CONTROLLI DIGITALI Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica SISTEMI A TEMPO DISCRETO Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: cristian.secchi@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Richiami di Controlli

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Segnali e trasformate

Segnali e trasformate Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione Segnali e trasformate DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 DICEMBRE 2018

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 DICEMBRE 2018 METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 4 DICEMBRE 18 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati: 1 la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Ingegneria Elettrotecnica A.A: 2018/2019 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Ingegneria Elettrotecnica A.A: 2018/2019 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Ingegneria Elettrotecnica A.A: 2018/2019 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-28/09/2018, dalle 10.00 alle 12.00 in aula 7 - Numeri

Dettagli

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate

Controlli Automatici LA Segnali e trasformate - 1 Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Controlli Automatici L - 2 Segnali tempo continui

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm TRASFORMATE DI LAPLACE Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003 SECONDO COMPIINO DI SEGNALI E SISEMI 3 Dicembre 003 Esercizio. Si consideri il modello ingresso/uscita a tempo discreto e causale descritto dalla seguente equazione alle differenze: vk) con a parametro

Dettagli

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione Proprietà dell integrale indefinito Integrali indefiniti fondamentali Integrali notevoli Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati:

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Teorema Ogni funzione monotona e limitata nell intervallo [a, b] é integrabile

Teorema Ogni funzione monotona e limitata nell intervallo [a, b] é integrabile ALCUNI COMPLEMENTI TEORICI Tra le classi di funzioni integrabili secondo Riemann, oltre alle funzioni continue (Paragrafo 66 del libro di testo), ci sono le funzioni monotone (limitate): Teorema Ogni funzione

Dettagli

Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a

Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a Corso di Controllo Digitale Equazioni alle Differenze e Z-trasformate a Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Ing. Domenico Famularo a Proprietà Letteraria Riservata

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7. NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. 1 Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z = i i. Determinare il valore assoluto e il coniugato di az = 1 + i 6 e bw = i 17. Scrivere in forma cartesiana i

Dettagli

La funzione logaritmo

La funzione logaritmo La funzione logaritmo 1 In generale non é possibile esprimere mediante operazioni algebriche la soluzione della generica equzione esponenziale, ad esempio 5 z = 18 e quindi diamo un nome a quei numeri

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA log x. f(x) = e Esercizio 1 [6 punti] Sia ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 8.07.019 TEMA 1 f) = e +log. a) Determinare il dominio D di f; determinare i limiti di f agli estremi di

Dettagli

Esercitazione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri

Esercitazione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri Esercitaione su segnali discreti, trasformata Zeta e filtri 7 febbraio 2013 1. Trasformata Zeta di semplici segnali discreti 2. Inversione 3. Equaioni alle differene 4. Filtri 1. Calcolo di trasformata

Dettagli

Calcolo di limiti. = e il limite. La funzione non è definita in La funzione è definita in. La funzione è continua a destra in

Calcolo di limiti. = e il limite. La funzione non è definita in La funzione è definita in. La funzione è continua a destra in LIMITI Calcolo di limiti FUNZIONE CONTINUA Definizione Una funzione si dice continua in un punto quando il limite = La funzione non è definita in La funzione è definita in La funzione è definita in ma

Dettagli

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace -

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace - Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace - Alpigiani Cristiano 17 novembre 2005 Introduzione Scopo di questa esperienza è quello di familiarizzare con alcune proprietà

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2007/2008 La Trasformata di Fourier 1 / 43 Jean Baptiste Joseph Fourier

Dettagli

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali Universita' di Roma TRE Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Corso di laurea in Ingegneria Informatica Universita' di Roma "La Sapienza" Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Problemi

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 09 - Derivate II Limiti di forme indetermate e derivate

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del gennaio 6 - Soluzioni compito E Determinare l insieme di definizione e di olomorfia della funzione ( ) f(z)

Dettagli

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale 2011-2012 Michel Lavrauw Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università di Padova Lezione 7 Capitolo

Dettagli

LA FORMULA DI TAYLOR

LA FORMULA DI TAYLOR LA FORMULA DI TAYLOR LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati. Sviluppi notevoli 3.. Esponenziale 4.. Seno 4.3. Coseno 4.4. Una funzione razionale 5.5. Logaritmo 6 3. Esercizi 6. Definizioni e risultati

Dettagli

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 2008-2009 Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica Settima settimana 0..2008 - lunedì (2 ore) 0.0. Teorema. (di Picard) - Data una f olomorfa, in un intorno

Dettagli

Integrazione di funzioni razionali

Integrazione di funzioni razionali Esercitazione n Integrazione di funzioni razionali Consideriamo il rapporto P (x) di due polinomi di gradi n e m rispettivamente. Per determinare una primitiva della funzione f(x) P (x) possiamo procedere

Dettagli

A =, c d. d = ad cb. c d A =

A =, c d. d = ad cb. c d A = Geometria e Algebra (II), 271112 1 Definizione D ora innanzi, al posto di dire matrice quadrata di tipo n n o matrice quadrata n n diremo matrice quadrata di ordine n o in breve matrice di ordine n Il

Dettagli

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio -

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio - AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1 Esercitazioni: Francesco Di Plinio - francesco.diplinio@libero.it I numeri complessi. Richiami di teoria. 1.1 Numeri complessi. Un numero complesso è un espressione della

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

Il metodo di Newton. Enrico Bertolazzi

Il metodo di Newton. Enrico Bertolazzi 1 Il metodo di Newton Enrico Bertolazzi 2 Metodo di Newton Scelta del punto iniziale: x 0 Ciclo: per k = 0, 1, 2,... Calcolo direzione avanzamento J(x k )s k = F(x k ) Aggiorna approssimazione della radice

Dettagli

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA

1 Serie temporali. 1.1 Processi MA 1 Serie temporali Un processo stocastico 1 {X t, t T }, dove T = N o T = Z, si dice stazionario se (X 1,..., X n ) e (X k+1,...,x k+n ) hanno la stessa distribuzione per ogni n 1 e per ogni k T. Un processo

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 0 Luglio 2007 - Parte A - (6 p.) - Illustra il metodo della formula di inversione per il calcolo dell antitrasformata

Dettagli

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di

Dettagli

Numeri complessi. Esercizi

Numeri complessi. Esercizi Numeri complessi. Esercizi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Indice Esercizi isposte e suggerimenti. 7 Esercizi Esercizio.. Scrivere in forma algebrica (x + iy) i seguenti numeri complessi:

Dettagli

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC Esempi di soluzione per sistemi LTI TC Scomposizione in fratti semplici (parte I) Esempio di soluzione 1 Scomposizione

Dettagli

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento 28 marzo 208 (3h) Fondamenti di Automatica Prof. M. Farina Responsabile delle esercitazioni: Enrico Terzi Queste dispense sono state

Dettagli

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) 1. Disegnare sul piano di Argand-Gauss e porre in forma trigonometrica-esponenziale (i.e. determinarne modulo

Dettagli

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0)

Numeri Complessi R 2. P = (x P,y P ) x P. z = (x,y) y P (0,0) Numeri Complessi Un numero complesso z può essere definito come una coppia ordinata (x,y) di numeri reali x e y. L insieme dei numeri complessi è denotato con C e può essere identificato con il piano cartesiano

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Dicembre 29 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere V e quali sono

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Numeri complessi. Esercizi.

Numeri complessi. Esercizi. Numeri complessi. Esercizi. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Marzo 014. Indice 1 Numeri complessi 1.1 Test di autovalutazione............................... 1. Test di

Dettagli

FA-es Parte 1Z, 1 Fondamenti di Automatica Prof. Thomas Parisini Fondamenti di Automatica

FA-es Parte 1Z, 1 Fondamenti di Automatica Prof. Thomas Parisini Fondamenti di Automatica FA-es Parte 1Z, 1 e Prof. Gianfranco Fenu DIA-Università di Trieste Tel. (Parisini) 334 6936615 Email: parisini@units.it, fenu@units.it URL: http://control.units.it FA-es Parte 1Z, 2 Trasformata Zeta Segnali

Dettagli