IL CONTRIBUTO DELLA NEUROFISIOLOGIA NELLE DISFUNZIONI ANORETTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTRIBUTO DELLA NEUROFISIOLOGIA NELLE DISFUNZIONI ANORETTALI"

Transcript

1 IL CONTRIBUTO DELLA NEUROFISIOLOGIA NELLE DISFUNZIONI ANORETTALI Dr Cristina Bana A.O. Luigi Sacco - Milano Catania, 12 Giugno 2013

2 INCONTINENZA FECALE Table 2 Causes of Fecal Incontinence Meccanismo di continenza è complesso, con molteplici fattori coinvolti Possibilità terapeutiche implicano la comprensione dei meccanismi neurofisiolgici deputati a continenza Alterazione di anche uno dei meccanismi può portare a Incontinenza (funzionalità sfinteri, sensibilità rettale, compliance rettale, fattori cognitivi e neurologici) Trauma Obstetric (vaginal delivery, forceps, mediolateral episiotomy, pudendal nerve damage) Accidental/nonaccidental (penetrating, impalement, sexual abuse) Iatrogenic Surgical (anorectal surgery, lateral internal sphincterotomy, hemorrhoidectomy, fistulotomy, colorectal surgery, low anterior resection) Radiation (pelvic radiation) Neurogenic Multiple sclerosis, diabetes mellitus Congenital Spinal cord (spina bifida, meningomyelocele, lumbar sacral spinal defects) Anorectal malformations/anomalies (imperforate anus, Hirschsprung disease) Ano- and colorectal diseases Rectal prolapse, large hemorrhoids, inflammatory bowel disease, cancer, infectious, chronic anorectal inflammation, colitis, proctitis Other Aging, dementia, laxative abuse, constipation/fecal impaction

3 INCONTINENZA - NEURFISOLOGIA Women with Fecal Incontinence have more severe neurogenic or muscle anal sphincter injury, which is associated with lower squeeze pressure. Bharucha A et al, Am J Physiol Gastontest Liver Physiol, 2012 EMG dei muscoli del pavimento pelvico unico esame in grado di identificare alterazioni neurogene croniche/acute Disponibili valori di normativa per muscolo sfintere esterno dell ano, dati meno fruibili per il muscolo elevatore dell ano (puborettale) Utile valutazione mm. sfintere esterno dell ano e puborettale

4 INCONTINENZA - NEURFISOLOGIA Identifica lesioni cono/cauda Identifica sofferenza radicolare lombosacrale Identifica lesioni n. pudendo Documenta ridotto pattern di reclutamento e modulazione sovrasegmentaria Sono comunque metodologicamente discutibili gli studi presenti in letteratura

5 INCONTINENZA - TERAPIA Trattamenti conservativi (Igiene e alimentazione) Bio-feedback (miglioramento della soglia sensitiva e del coordinamento della muscolatura) Elettrostimolazione Trattamento chirurgico Stimolazione nervi sacrali

6 SACRAL NERVE STIMULATION Impianto provvisorio -> definitivo di stimolatore a livello S3 Non completamente chiare le modalità di funzionamento a livello locale Buona efficacia terapeutica (<50% episodi di incontinenza o giorni della settimana con incontinenza) Evidenza di modificazioni reversibili anche a livello del SNC (via cortico-anale) Nuove prospettive: stimolazione nervo tibiale posteriore

7 SACRAL NERVE STIMULATION Tests neurofisiologici possono prevedere efficacia dell impianto Lo studio EMG del muscolo sfintere esterno dell ano (interference pattern) ha un buon valore predittivo, buona sensibilità e specificità per il successo del trattamento PNTML e riflessi sacrali non hanno la stessa utilità Table 1. Positive Predictive Value, Sensitivity, and Specificity of the Electrophysiologic Anal Tests in Incontinent Patients EMG PNTML Left PNTML Right ESP a Normal Abnormal Normal Abnormal Normal Abnormal Normal Abnormal PNE Successful Unsuccessful Sensitivity 43.6% (17/39) 31% (9/29) 37.9% (11/29) 75% (12/16) Specificity 81% (17/21) 73.3% (22/31) 71% (22/31) 50% (4/8) Positive predictive value 81% (17/21) 52.9% (9/17) 55% (11/20) 75% (12/16) EMG = electromyography; PNTML = pudendal nerve terminal motor latency; ESP = evoked sacral potential; PNE = peripheral nerve evaluation. a Values with low statistical reliability because of small sample size. Dis Col Rectum, 2004; 47: Table 1.

8 STIPSI - CRITERI DIAGNOSTICI* Consensus Conference ROMA III Longstreth GF, Thompson G, Chey WD et al. Functional Bowel disordes. Gastroenterology 2006; 130: Due o più delle seguenti: Sforzo eccessivo durante la defecazione Feci dure o caprine Sensazione di evacuazione incompleta Sensazione di ostruzione o blocco ano-rettale Utilizzo di manovre facilitatorie per evacuazione Almeno 1 volta su 4 Meno di 3 defecazioni/settimana Perdita di feci raramente presente in assenza di utilizzo lassativi Non soddisfatti criteri per sindrome dell intestino irritabile. * criteri soddisfatti per almeno 3 mesi con esordio dei sintomi almeno da 6 mesi.

9 STIPSI - CAUSE EXTRAINTESTINALI Endocrine: ipotiroidismo, diabete Metaboliche: ipo-ipercalcemia Neurologiche: PD, SM, lesioni modollari, distrofie muscolari, neuropatie disautonomiche Reumatologiche: Sclerosi Sistemica Psicologiche: depressione, disturbi del comportamento alimentare Iatrogene: sedativi, anticolinergici, antipsicotici, calcioantagonisti, anticonvulsivani, antidepressivi, ferro, calcio, alluminio. INTESTINALI COLON Funzionali: transito rallentato, sindrome dell intestino irritabile. Organiche: neoplasie, polipi, diverticolosi, agangliosidosi ANORETTO E PAVIMENTO PELVICO Megaretto Neoplasie, polipi Stenosi anale (post chirurgica, post attinica) Compressioni esterne Aganglionosis Prolasso rettale Ulcere rettali miopatia sfintere interno dell ano cogenita o acquisita anismo sindrome del perineo discendente Enterocele, Rettocele.

10 STIPSI IDIOPATICA Se non sono evidenti cause extraintestinali o coliche Dismotilità colica: rallentamento del transito colico Dismotilità anorettale: transito colico normale, transito anorettale rallentato --> ostruzione della defecazione Cause meccaniche Cause funzionali - Neurologiche (SNC/SNP): mancato rilassamento mm palvimento pelvico contrazione paradossa mm. EAS e Puborettale

11 DEFECAZIONE NORMALE - Rilassamento muscoli EAS, IAS e puborettale - Contrazione muscoli pubococcigeo, mm della parete addominale e diaframma Qualsiasi meccanismo si interponga in questo schema motorio può determinare stipsi: - fattori sociali/psicologici - alterazioni sensibilità e del controllo autonomico (Hirschsprung) - attivazione dissinergica della muscolatura

12 DEFECAZIONE DISSINERGICA Consensus Conference ROMA III Bharucha AE, Wald A, Enk P, Rao S. Functional anorectal disorders. Satroenterology 2006; 130: CONTRAZIONE PARADOSSA O RILASSAMENTO INADEGUATO DELLA MUSCOLATURA DEL PAVIMENTO PELVICO DURANTE LA DEFECAZIONE Almeno due esami strumentali dinamici della muscolatura del pavimento pelvico alterati (espulsione palloncino, defecografia, manometria, EMG, imaging) Utile corretta diagnosi per indirizzo terapeutico adeguato (farmaci vs biofeedback) MA......manca una valutazione adeguata della potenza dei singoli esami suggeriti

13 VALUTAZIONE NEUROFISIOLOGICA Valutazione muscolatura del pavimento pelvico (elettrodo ad ago o Plugs anali) Poligrafia con muscolatura torchio addominale Pattern di attivazione/inibizione comunque in ambiente sfavorevole

14 ALTRI TEST DIAGNOSTICI - METANALISI Videlock EJ, Lembo A, Cremonini F. Diagnostic testing for dyssynergic defecation in chronic constipation: meta-analysis Neurogastroenterol Motil 2013 Pazienti con Stipsi Cronica Review sui seguenti test di valutazione: manometria, test di espulsione, defecografia, RMN, ecografia, elettromiografia Manometry Balloon expulsion Defecography Absent opening of the ARA Any Criteria EMG MRI Ultrasound Contrast evacuation Prominent/persistent impression of the PR Digital rectal exam Dyssynergic pattern (47.7%, ) Any criteria (42.5%, ) > 5 min or unable (43.1, ) Excessive perineal descent (36.9%, ) Including in combination (18.9%, ) As a single criterion (14.9%, ) Failed (21.4%, ) At least impaired (37.4%, ) Including in combination (20.8%, ) As a single criterion (16.1%, ) PR non-relaxing or paradoxical (23.9%, ) Including highest prevalence from each study (32.6%, ) Including lowest prevalence from each study (23.7%, ) PR activity Increased or paradoxical (44.0%, ) At least present (47.7%, ) PR non-relaxing or paradoxical (44.0%, ) Dyssynergia + absence of ARA opening (41.8%, ) Dyssynergia alone (52.9%, ) Absence of ARA opening alone (27.9%, ) PR non-relaxing or paradoxical (61.8%, ) N Studies (N patients) Pooled Prevalence and 95% CI 20 (1784) 19 (1654) 7 (420) 18 (2200) 11 (1373) 8 (1091) 6 (589) 17 (2259) 9 (720) 6 (285) 23 (2886) 52 (5267) 52 (5267) 12 (907) 20 (1507) 2 (100) 9 (814) 5 (274) 4 (540) 4 (553) 1 Table 4 Rates of concurrent positivity and combined prevalences Ref TestA TestB % Positive for TestB among those positive for TestA B+/A+ (%) % Positive for TestA among those positive for TestB B+/A+ (%) % Both A and B positive ARM BET 16/18 (88.9) 16/20 (80.0) 16/35 (45.7) ARM BET 42/70 (60.0) 42/100 (42.0) ARM US 39/57 (68.4) 39/84 (46.4) ARM US 16/19 (84.2) 16/49 (32.7) ARM US (PR-NR) 39/44 (88.6) 39/92 (42.4) ARM US (ARA) 5/7 (71.4) 5//54 (9.3) ARM DEF (PI-PR) 2/3 (66.7) 2/54 (3.7) ARM DEF (PR-P) 4/11 (36.4) 4/7 (57.1) 4/36 (11.1) ARM DEF (PR-NR) 24/56 (42.9) 24/508 (4.7) ARM DEF (CE-I) 15/24 (62.5) 15/508 (3.0) ARM DEF (CE-I) 26/70 (37.1) 26/100 (26.0) ARM MRI (PD) 7/11 (63.6) 7/52 (13.5) DEF (PR-NR/EAS-NR+CE-I) BET 33/63 (52.4) 33/58 (56.9) 33/123 (26.8) DEF (PR-NR) US (PR-NR) 22/24 (91.7) 22/22 (100.0) 22/43 (51.2) DEF (ARA) US (ARA) 16/19 (91.7) 16/26 (61.5) 16/86 (18.6) DEF (PR-P) US (EAS-P) 14/16 (87.5) 14/17 (82.4) 14/29 (48.3) DEF (CE-F) EMG (PR-I/NC) 5/8 (62.5) 5/11 (45.5) 5/30 (16.7) DEF (PR-NR/EAS-NR+CE-I) EMG (PR-P) 31/63 (49.2) 31/64 (48.4) 31/122 (25.4) DEF (ARA/CE-I) EMG (PR-I/NC) 19/42 (45.2) 19/44 (43.2) 19/116 (16.4) DEF (CE-I/F) EMG (PR-P) 33/59 (55.9) 33/42 (78.4) 33/134 (24.6) DEF (ARA/anal canal <10 mm) EMG (PR-I) 11/22 (50.0) 11/11 (100.0) 11/32 (34.4) DEF (PD) EMG (PR-I) 4/12 (33.3) 4/32 (12.5) DEF (CE-I) EMG (PR-I) 8/17 (47.1) 8/32 (25.0) DEF (PR-P+NR+CE-I) EMG (PR-I) 28/42 (66.7) 28/40 (70.0) 28/112 (25.0) DEF (CE-I) EMG (PR-I) 14/21 (66.7) 14/26 (53.8) 14/71 (19.7) DEF (PR-P+CE-I) EMG (PR-I) 7/58 (12.1) 7/21 (33.3) 7/64 (10.9) DEF (PR-NR) EMG (PR-NR) 115/167 (68.9) 115/487 (23.6) BET EMG (EAS-I) 4/4 (100.0) 4/19 (21.1) BET EMG (PR-I) 18/22 (81.8) 18/20 (90.0) 18/32 (56.3) ARM, anorectal manometry; BET, balloon expulsion testing; US, ultrasound; EMG, electromyography; MRI, magnetic resonance imaging; GI, gastroenterology; Surg., surgery; EU, Europe; US, United States; Af., Africa; S.Am, South America; Defecography: ARA, anorectal angle; PR-P, puborectalis paradoxical; PR-NR, puborectalis non-relaxing; CE-I, contrast evacuation impaired; CE-F, contrast evacuation failed; PI-PR, prominent impression of the puborectalis; PD, excessive perineal descent; EMG: (I), activity increased; (I/NC), activity increased or no change; (P), activity present.

15 ALTRI TEST DIAGNOSTICI - METANALISI Videlock EJ, Lembo A, Cremonini F. Diagnostic testing for dyssynergic defecation in chronic constipation: meta-analysis Neurogastroenterol Motil 2013 Ad oggi tra gli esami strumentali per la valutazione della dissinergia del pavimento pelvico non è possibile definire quale sia il più importante a scopo diagnostico Non vi sono metanalisi in grado di valutare la sensibilità diagnostica data dall associazione di più esami strumentali La valutazione neurofisiologica può contribuire alla definizione del quadro clinico non avendo tuttavia valore diagnostico e predittivo di risposta alla terapia

16 CONCLUSIONI La conoscenza dei meccanismi fisiopatologici è fondamentale per indirizzare l iter diagnostico-terapeutico La neurofisiologia può fornire un contributo nell identificare alcune cause di disfunzione anorettale I dati presenti in letteratura sono metodologicamente disomogenei e talora imprecisi

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA STIPSI OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA STATEGIA DIAGNOSTICA NELLA STIPSI CRONICA Anamnesi, esame clinico, proctoscopia

Dettagli

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia LA RESEZIONE RETTALE TRANSANALE CON STAPLER PERRUCCHINI GIOVANNI U.O. CHIRURGIA 1 TREVIGLIO Resp. Dr. STRINGHI LA STIPSI - PATOLOGIA AD

Dettagli

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria)

INCONTINENZA FECALE. Prevalenza 11-17% 17% nella popolazione generale (47% pazienti ricoverati reparti geriatria) Incontinenza fecale INCONTINENZA FECALE Incapacità di ritenere il contenuto rettale solido, liquido, gassoso. Incapacità di controllare o dilazionare l'emissione di tale contenuto secondo la convenienza

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE DEFINIZIONI PER I TEST SULLA FISIOLOGIA ANORETTALE E LA TERMINOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

DICHIARAZIONE DELLE DEFINIZIONI PER I TEST SULLA FISIOLOGIA ANORETTALE E LA TERMINOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO DICHIARAZIONE DELLE DEFINIZIONI PER I TEST SULLA FISIOLOGIA ANORETTALE E LA TERMINOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO Articolo tradotto sulla base della seguente pubblicazione: Consensus Statement of Definitions

Dettagli

Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale

Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale LE DIARREE Aspetti Multidisciplinari e Peculiarità nel Paziente Anziano -Workshop - Diagnosi e trattamento dell incontinenza fecale Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr:

Dettagli

Fisiopatologia ano-rettale. Aspetti clinici e percorsi diagnostici

Fisiopatologia ano-rettale. Aspetti clinici e percorsi diagnostici LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11-12 giugno 2013 Fisiopatologia ano-rettale. Aspetti clinici e percorsi diagnostici A. Pulvirenti D Urso P.O. GARIBALDI-NESIMA U.O.

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB)

IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) IL BIOFEEDBACK ANO-RETTALE (BFB) E il trattamento che utilizza stimoli pressori, visivi e sonori, attraverso i quali il paziente può prendere coscienza dell apparato sfinterico, dei meccanismi fisiologici

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche

La stipsi un problema risolvibile diagnosi ed indicazioni terapeutiche U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) diagnosi ed indicazioni terapeutiche 1^ Settimana Nazionale per la Diagnosi e la Cura della Stipsi 14 18 Novembre

Dettagli

Disturbi PP. La gestione in Team

Disturbi PP. La gestione in Team Disturbi PP La gestione in Team La presa in carico Disturbi urinari, fecali, sessuali, dolore Impatto fisico, psicologico e sociale Capacità di risposta efficace ai bisogni fisici, psichici e sociali Equipe

Dettagli

Ricostruzioni Sfinteriali Michele Schiano di Visconte

Ricostruzioni Sfinteriali Michele Schiano di Visconte Ricostruzioni Sfinteriali Michele Schiano di Visconte U.O.S. di Colonproctologia Ospedale "S. Maria dei Battuti" Conegliano Continenza Anale: E assicurata: Ø Integrità strutture anatomiche Ø Integrità

Dettagli

Tecniche di imaging nelle patologie funzionali del pavimento pelvico

Tecniche di imaging nelle patologie funzionali del pavimento pelvico Società Medico-Chirurgica di Ferrara Management delle disfunzioni del pavimento pelvico 19 novembre 2016 Tecniche di imaging nelle patologie funzionali del pavimento pelvico ..e suggerisce l indagine più

Dettagli

Michele Schiano di Visconte, U.O. di Chirurgia Generale Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO

Michele Schiano di Visconte, U.O. di Chirurgia Generale Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO Fisiopatologia della defecazione e quadro clinico della sindrome da defecazione ostruita Michele Schiano di Visconte, U.O. di Chirurgia Generale Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO Fisiologia del

Dettagli

Vantaggi di EMS I-MOTION nel Pavimento Pelvico.

Vantaggi di EMS I-MOTION nel Pavimento Pelvico. Vantaggi di EMS I-MOTION nel Pavimento Pelvico. Dott. Reynier Fernánde León Albo Professionale: 143321 Specialista di I Grado di Medicina Generale I- Introduzione: Il pavimento pelvico o perineo è costituito

Dettagli

STIPSI - definizione

STIPSI - definizione STIPSI - definizione E un sintomo!!..caratterizzato da: - difficoltà - insoddisfazione - ridotta frequenza evacuazioni < 3 evacuazioni alla settimana oppure 2 dei seguenti disturbi: - sforzo evacuativo

Dettagli

LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5. Introduzione

LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5. Introduzione LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5 Introduzione La stipsi o stitichezza cronica coinvolge circa il 25-30% della popolazione dei paesi occidentali. Le donne in età adulta sono coinvolte in percentuale doppia

Dettagli

Fisiopatologia della Minzione e della Defecazione

Fisiopatologia della Minzione e della Defecazione Fisiopatologia della Minzione e della Defecazione Fisiopatologia della Minzione L unità funzionale minzionale è costituita dalla vescica deputata a raccogliere l urina e l apparto sfinterico costituito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Incontinenza fecale da OASI di IV grado: dall Inferno al Paradiso a 36 anni Giacomel G., Pisegna Cerone L., Infantino A. U.O. di Chirurgia Generale

Incontinenza fecale da OASI di IV grado: dall Inferno al Paradiso a 36 anni Giacomel G., Pisegna Cerone L., Infantino A. U.O. di Chirurgia Generale Incontinenza fecale da OASI di IV grado: dall Inferno al Paradiso a 36 anni Giacomel G., Pisegna Cerone L., Infantino A. U.O. di Chirurgia Generale Ospedale di San Vito al Tagliamento AAS5- Friuli occidentale

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53

Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Giovedì 06 Novembre :21 - Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre :53 Sindrome da ostruita defecazione e stipsi Tantissime donne ( e molti uomini) soffrono di stipsi, cioè non hanno una normale defecazione, sia come tempi, sia come frequenza di evacuazione. Non sempre, però,

Dettagli

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio :20 - Ultimo aggiornamento Giovedì 07 Luglio :30 La caratteristica multifattorialità delle patologie del pavimento pelvico ha portato alla necessità dello sviluppo di apposite tecniche diagnostiche per riuscire ad identificare le varie alterazioni che

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

NMS:Le tappe principali nell impianto di elettrostimolatori dei nervi sacrali

NMS:Le tappe principali nell impianto di elettrostimolatori dei nervi sacrali NMS: definizione Tecnica di trattamento dei disordini cronici funzionali del pavimento pelvico e del tratto inferiore urinario e/o intestinale attraverso l utilizzazione di impulsi elettrici continui e

Dettagli

Stipsi. F 3v > di M. eta > 65 anni. 29.168.500 confezioni di lassativi in 1 anno

Stipsi. F 3v > di M. eta > 65 anni. 29.168.500 confezioni di lassativi in 1 anno STIPSI Stipsi 20% della popolazione adulta F 3v > di M eta > 65 anni 29.168.500 confezioni di lassativi in 1 anno Raccolta anamnesi P. Io sono stitica M. Che cosa vuol dire per lei essere stitica P. Che

Dettagli

DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE

DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE E RIABILITAZIONE PERINEALE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO FEMMINILE 50% delle donne che partoriscono riportano un danno nei supporti pelvici 10-20% richiedono

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO C.P.S.I DROGHETTI ALESSANDRA E PADOVANI DIANA Studio Urodinamico

Dettagli

La riabilitazione del Pavimento Pelvico

La riabilitazione del Pavimento Pelvico La riabilitazione del Pavimento Pelvico Incontinenza fecale E la perdita del controllo volontario dell emissione di feci e gas in tempi e luoghi socialmente inopportuni NB: RICORDATE CHE L INCONTENENZA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLA MINZIONE

FISIOPATOLOGIA DELLA MINZIONE FISIOPATOLOGIA DELLA MINZIONE Unità funzionale minzionale Vescica (detrusore) Contenitore che si riempie e si svuota capacità elastica (compliance) Sfintere Pavimento pelvico Attività di contrazione (chiusura

Dettagli

Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo.

Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo. Tecniche di base e pianificazione del programma riabilitativo. STRATEGIE RIABILITATIVE in ambito urinario Sul pavimento pelvico: Rieducazione pavimento pelvico Biofeedback FES Sulla vescica sfintere: Terapia

Dettagli

LA STIPSI NEL BAMBINO E NEL LATTANTE

LA STIPSI NEL BAMBINO E NEL LATTANTE LA STIPSI NEL BAMBINO E NEL LATTANTE Cosa è e quanti bambini ne soffrono? La stipsi funzionale in età pediatrica è caratterizzata da una ridotta frequenza evacuativa e/o da un aumento della consistenza

Dettagli

RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE

RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE RIABILITAZIONE PELVI-PERINEALE 4 CANALI 4 CANALI ORIGINI DELLA TERAPIA La Stimolazione Funzionale Magnetica si basa sulla Legge di Induzione Magnetica descritta da Faraday a metà del 1800. Le prime applicazioni

Dettagli

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 LUNEDI 5 OTTOBRE 2009 13.30 Introduzione 14.00 Inaugurale Cancro avanzato e recidivo del retto 16.15 Il Medico di Medicina Generale e la colo-proctologia 16.30 Cancro Metastatico. Approccio multidisciplinare

Dettagli

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B.

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. ASSOCIAZIONE TOSCANA IDROCEFALO E SPINA BIFIDA Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. Villa Montalvo - Campi Bisenzio 16 novembre 2003 Con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio ELETTROMIOGRAFIA E

Dettagli

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013 Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11 12 giugno 2013 Neuromodulazione

Dettagli

Riabilitazione della vescica neurologica nel malato di PSE Dott. Francesco Guillot ambulatorio urodinamica ASL 1 Sassari U.O.C. Urologia Ospedale Civile Alghero Responsabile Dott. Angelo Tedde Meccanismo

Dettagli

Corso di Riabilitazione del Pavimento Pelvico Livello avanzato

Corso di Riabilitazione del Pavimento Pelvico Livello avanzato Corso di Riabilitazione del Pavimento Pelvico Livello avanzato Strumenti innovativi, percorsi specialistici e idrochinesiterapia nel trattamento riabilitativo del pavimento pelvico RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

Manometria Ano-Rettale

Manometria Ano-Rettale Pavimento Pelvico: un approccio multidisciplinare Corso di formazione teorico-pratico Napoli 22-23 Gennaio, 2004 Luigi Brusciano I Divisione Chirurgia Generale e Gastroenterologica Dir. Prof. A del Genio

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico conseguenti ad eventi patologici acquisiti o congeniti della

Dettagli

Diagnostica funzionale: MANOMETRIA ANORETTALE

Diagnostica funzionale: MANOMETRIA ANORETTALE Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Dipartimento Chirurgico Sezione di Clinica Chirurgica (Direttore: Prof. A. Liboni) Diagnostica funzionale: MANOMETRIA ANORETTALE Dott.ssa Simona Ascanelli MANOMETRIA

Dettagli

MALFORMAZIONI ANO-RETTALI E CONTINENZA FECALE: QUALE DESTINO? QUALI STRUMENTI TERAPEUTICI?

MALFORMAZIONI ANO-RETTALI E CONTINENZA FECALE: QUALE DESTINO? QUALI STRUMENTI TERAPEUTICI? MALFORMAZIONI ANO-RETTALI E CONTINENZA FECALE: QUALE DESTINO? QUALI STRUMENTI TERAPEUTICI? SENSIBILITA MUCOSO-CUTANEA CONTENUTO COLICO INNERVAZIONE SFINTERI CONTINENZA DEFECAZIONE MUSCOLATURA ADDOMINALE

Dettagli

LA NEUROMODULAZIONE SACRALE PERMANENTE NEL TRATTAMENTO DELLA STIPSI CRONICA IDIOPATICA

LA NEUROMODULAZIONE SACRALE PERMANENTE NEL TRATTAMENTO DELLA STIPSI CRONICA IDIOPATICA 105 CONGRESSO NAZIONALE della S.I.C. -Napoli 5-8 0ttobre 2003 SIMPOSIO: Stipsi cronica grave LA NEUROMODULAZIONE SACRALE PERMANENTE NEL TRATTAMENTO DELLA STIPSI CRONICA IDIOPATICA Agostino Racalbuto Chirurgia

Dettagli

la riabilitazione del pavimento pelvico

la riabilitazione del pavimento pelvico RIABILITAZIONE ANATOMIA Cos è la riabilitazione del pavimento pelvico Percorso che permette il maggior recupero possibile di una funzione alterata o perduta ripristinando la funzione del pavimento pelvico

Dettagli

I prolassi della pelvi: aspetti funzionali e trattamento

I prolassi della pelvi: aspetti funzionali e trattamento Seduta multidisciplinare Nuovo Ospedale S.Anna Cona, 23 novembre 2013 I prolassi della pelvi: aspetti funzionali e trattamento G. Russo, I. Carmelo, R. Martinello, D. Marcello, S. Ascanelli Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Il pavimento pelvico può consumarsi e rovinarsi: quali disturbi, quali malattie, perché.

Il pavimento pelvico può consumarsi e rovinarsi: quali disturbi, quali malattie, perché. Il pavimento pelvico può consumarsi e rovinarsi: quali disturbi, quali malattie, perché. Gianni Baudino, Ginecologo Uroginecologo Pierpaolo Mariani, Chirurgo Proctologo Mattia Rossini, Urologo Andrologo

Dettagli

PER MEDICI E FISIOTERAPISTI - SOLO DONNE EVENTO ECM - 50 CREDITI FORMATIVI

PER MEDICI E FISIOTERAPISTI - SOLO DONNE EVENTO ECM - 50 CREDITI FORMATIVI PER MEDICI E FISIOTERAPISTI - SOLO DONNE EVENTO ECM - 50 CREDITI FORMATIVI 7 8 9 29 30 OTTOBRE 2016 Santeramo in Colle - BA Alta Formazione Medical Calò DOCENTE DR.SSA FT ANNA BENEDETTO PROGRAMMA GENERALE

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Docente: Dott.ssa Arianna Bortolami Fisioterapista, Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Consulente in Sessuologia, Fondatore G.I.S. di AIFI RIABILITAZIONE DEL

Dettagli

MANOMETRIA ANO-RETTALE SENSIBILITÀ RETTALE (PALLONCINO)

MANOMETRIA ANO-RETTALE SENSIBILITÀ RETTALE (PALLONCINO) VALUTAZIONE PRE-BFB MANOMETRIA ANO-RETTALE - presenza delle fluttuazioni di base - presenza del RIRA e soglia di comparsa - profilo pressorio del canale anale a riposo - profilo pressorio del canale anale

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

CASI CLINICI IN TEMA DI GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE. Stipsi Cronica. Erasmo Miele Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II

CASI CLINICI IN TEMA DI GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE. Stipsi Cronica. Erasmo Miele Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II CASI CLINICI IN TEMA DI GASTROENTEROLOGIA FUNZIONALE Stipsi Cronica Erasmo Miele Dipartimento di Pediatria Università di Napoli Federico II Rocco ha 16 anni quando giunge alla nostra osservazione per Dolori

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

SELVAGGI FRANCESCO CURRICULUM ISTRUZIONE E FORMAZIONE CAPACITÀ E COMPETENZE LAVORATIVE E PERSONALI POSIZIONE ATTUALE MADRELINGUA ALTRA LINGUA

SELVAGGI FRANCESCO CURRICULUM ISTRUZIONE E FORMAZIONE CAPACITÀ E COMPETENZE LAVORATIVE E PERSONALI POSIZIONE ATTUALE MADRELINGUA ALTRA LINGUA SELVAGGI FRANCESCO CURRICULUM Date 1989 tutt ora Datore di lavoro Università di Napoli Federico II (1989-1999), Seconda Università di Napoli SUN (1999-2016) Università della Campania Luigi Vanvitelli (2016

Dettagli

SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA

SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE SCUOLA DI CHIRURGIA COLORETTALE E PROCTOLOGIA TITOLO 1 NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento si applica alla Scuola di Chirurgia

Dettagli

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA Studio Urodinamico Completo (Cistomanometria, UPP, Uroflussometria, Studio Pressione

Dettagli

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

-SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA LA STIPSI INTESTINO CRASSO DEFINIZIONE:CRITERI DI ROMA 2 -SFORZO NELLA DEFECAZIONE -FECI DURE O A PEZZI -SENSAZIONE DI INCOMPLETA EVACUAZIONE e/o DI OSTRUZIONE ANALE -DEFECAZIONE MENO DI TRE VOLTE A SETTIMANA

Dettagli

Le prospettive terapeutiche della neuromodulazione sacrale.

Le prospettive terapeutiche della neuromodulazione sacrale. Azienda U.L.S.S. 7 U.O.C. di Chirurgia Generale (Dir. :G. Munegato) Ospedale S. Maria dei Battuti Conegliano (TV) Le prospettive terapeutiche della neuromodulazione sacrale. Michele Schiano di Visconte

Dettagli

SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) in joint con AIUG SIUMB - SIUD SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO

SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) in joint con AIUG SIUMB - SIUD SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) in joint con AIUG SIUMB - SIUD SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TITOLO 1 NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO

FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO FAECAL URGE DOPO MUCOPROLASSECTOMIA CON SUTURATRICE MECCANICA CASO CLINICO Dott. P. Tedesco U.O.C. di Chirurgia Generale AULSS 9 Ospedale Mater Salutis Legnago Dir. Dott. Ernesto Laterza PRESENTAZIONE

Dettagli

Stitichezza (stipsi) cronica. Diagnosi e terapia

Stitichezza (stipsi) cronica. Diagnosi e terapia Struttura Complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Direttore: Dott. Felice Cosentino www.endoscopiadigestiva.it www.medicitalia.it/felice.cosentino cosent@tin.it -Tel. 02/8599.4811 Ospedale

Dettagli

Problematiche gastroenterologiche nei disturbi del pavimento pelvico

Problematiche gastroenterologiche nei disturbi del pavimento pelvico Problematiche gastroenterologiche nei disturbi del pavimento pelvico Dr.Renato Bocchini Assioma: la pelvi è una sola Muro di berlino? Most frequently mentioned complaints: voiding dysfunction (59.5%),

Dettagli

Treviglio 17>18 novembre sede Teatro Nuovo Treviglio piazza Garibaldi Treviglio (BG)

Treviglio 17>18 novembre sede Teatro Nuovo Treviglio piazza Garibaldi Treviglio (BG) Ospedale Maggiore ASST Crema Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Treviglio Unità Dipartimentale di Urodinamica Treviglio Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia A.O. Crema Unità Operativa di

Dettagli

Incontinenza Fecale: Inquadramento e Classificazione. Michele Schiano di Visconte

Incontinenza Fecale: Inquadramento e Classificazione. Michele Schiano di Visconte U.O. di Chirurgia Generale (Dir.: G. Munegato) U.O.S. di Colonproctologia (Resp.: M. Schiano di Visconte) Ospedale S. Maria dei Battuti CONEGLIANO (TV) Incontinenza Fecale: Inquadramento e Classificazione

Dettagli

Stipsi cronica: fisiopatologia e approccio clinico

Stipsi cronica: fisiopatologia e approccio clinico Stipsi cronica: fisiopatologia e approccio clinico Alberto Ravelli UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Clinica Pediatrica Università di Brescia Ospedale dei Bambini, Brescia Stipsi il problema

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE Dipartimento Materno Infantile U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giuseppe Ettore Aprile - Novembre 2018 www.officinediuroginecologia.it

Dettagli

di Francesco ARCANA Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Messina

di Francesco ARCANA Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Messina edizione n.4 luglio-agosto 2009 Il Biofeedback nel trattamento della stipsi rettale e dell incontinenza fecale: una luce alla fine del tunnel? di Francesco ARCANA L incontinenza fecale è un sintomo invalidante,

Dettagli

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione

Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD. Stitichezza: Gestione e Prevenzione Stitichezza nell Anziano - Dossier INFAD Stitichezza: Gestione e Prevenzione La stitichezza è un disturbo molto frequente tanto che ne è coinvolto il 20-40% dei soggetti che vivono nei paesi industrializzati.

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5

LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5 LA STIPSI CRONICA (stitichezza) 5 Introduzione La stipsi o stitichezza cronica coinvolge circa il 25-30% della popolazione dei paesi occidentali. Le donne in età adulta sono coinvolte in percentuale doppia

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo Statica pelvica e perdita di funzioni M. Biagina De Ramundo Incontinenza urinaria: DEFINIZIONI L incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina attraverso l uretra obiettivamente dimostrabile

Dettagli

Dimensioni del problema

Dimensioni del problema SIMPOSIO La stipsi severa: attualità terapeutiche Dimensioni del problema Stefano Tardivo Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università degli Studi di Verona FC (FUNCTIONAL CONSTIPATION)

Dettagli

LA RIABILITAZIONE PERINEALE

LA RIABILITAZIONE PERINEALE Ft Daniela Arervo LA RIABILITAZIONE PERINEALE Ambito urologico Incontinenza urinaria femminile e maschile da sforzo/da urgenza/mista post prostatectomia Anamnesi e dialogo col paziente, storia personale,

Dettagli

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. Acireale Mielopatie Acute Gruppo eterogeneo di malattie, con differenti

Dettagli

RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM

RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM RIABILITAZIONE DEL PERINEO NEL POST-PARTUM RIABILITAZIONE NEL POST-PARTUM Obiettivo 1: rendere la donna capace di produrre una forza contrattile degli elevatori dell ano tale da poter controbilanciare

Dettagli

Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI

Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI encathopedia Disfunzione Intestinale Neurogena e TAI Costipazione Perdite Gonfiore La TAI può aiutarti Controllo Fiducia Dignità Disfunzione Intestinale Neurogena La disfunzione intestinale neurogena (Neurogenic

Dettagli

SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) in joint con AIUG SIUMB - SIUD SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO

SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) in joint con AIUG SIUMB - SIUD SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) in joint con AIUG SIUMB - SIUD SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO TITOLO 1 NORME GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

4. VESCICA E APPARATO URINARIO

4. VESCICA E APPARATO URINARIO Il colon è la parte d intestino coinvolta proprio nell assorbimento dell acqua e nella formazione/progressione delle feci. E stato calcolato che il volume di liquido che dal tratto terminale dell intestino

Dettagli

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO

ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO ANATOMIA DEL PAVIMENTO PELVICO PAVIMENTO PELVICO costituisce il fondo della cavità addomino-pelvica, su cui grava il ruolo di supporto dei visceri e di controllo della continenza. ANATOMIA DEL PAVIMENTO

Dettagli

L'OSTETRICA E LE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO: PROGETTO RIABILITATIVO CON INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, IMPOSTAZIONE TERAPEUTICA E FOLLOW UP

L'OSTETRICA E LE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO: PROGETTO RIABILITATIVO CON INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO, IMPOSTAZIONE TERAPEUTICA E FOLLOW UP CORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE CULTURALE PANDORA Via Giovanni XXIII, 1 - Monteriggioni (SI) CORSO ECM L'OSTETRICA E LE DISFUNZIONI DEL PAVIMENTO PELVICO: PROGETTO RIABILITATIVO CON

Dettagli

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE Mauro Frego Clinica Chirurgica III Dpt. Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova FOLLOW UP SCOPO

Dettagli

PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE. SINDROME DELL INTESTINO IRRITABILE PRESENTAZIONE CLINICA, APPROCCIO DIAGNOSTICO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Andrea Cenni Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Diagnostica della stipsi

Diagnostica della stipsi Diagnostica della stipsi Si delinea un approccio quanto più possibile schematico ad una patologia funzionale per la quale la definizione e quindi il riconoscimento rimangono ostici per lo stesso specialista

Dettagli

Disganglionosi intestinali

Disganglionosi intestinali Disganglionosi intestinali EMBRIOLOGIA Le cellule gangliari destinate al tratto alimentare migrano dalla cresta neurale attraverso il nervo vago dando origine ai plessi nervosi detti mioenterici Alla sesta

Dettagli

Incontinenza urinaria.

Incontinenza urinaria. Incontinenza urinaria www.fisiokinesiterapia.biz Continenza Urinaria La capacità di posporre la minzione fino al raggiungimento di condizioni opportune dal punto di vista spaziale/temporale/sociale Prevalenza

Dettagli

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita. DISFAGIA Condizione patologica caratterizzata da impedimento o alterazione del meccanismo della deglutizione con compromissione qualitativa e quantitativa del transito alimentare nelle prime vie digestive

Dettagli

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione Wexner Score - Incontinenza Fecale Tipo Incontinenza Mai (0 episodi) Raramente (1/giorno) Feci Solide Feci Liquide

Dettagli

ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO

ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO ATTIVITA FISIOLOGICA DELLA VESCICA RIEMPIMENTO CONTINUO CONSAPEVOLEZZA DELLO STATO DEL RIEMPIMENTO ATTIVITA INVOLONTARIA RIFLESSA CONTRO LE PERDITE DI URINA

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association GESTIONE DEL PERINEO NEL POST PARTUM Ost. Claudia Bregoli U.O. Ostetricia e Ginecologia Istituti Ospitalieri di Cremona PREVENZIONE Il danno ostetrico

Dettagli

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Colonproctologica Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

CONSENSUS STATEMENT SULLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA STIPSI CRONICA E DEFECAZIONE OSTRUITA

CONSENSUS STATEMENT SULLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA STIPSI CRONICA E DEFECAZIONE OSTRUITA CONSENSUS STATEMENT SULLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA STIPSI CRONICA E DEFECAZIONE OSTRUITA Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri (AIGO) & Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale

Dettagli

IL COLON IRRITABILE LA STIPSI SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE

IL COLON IRRITABILE LA STIPSI SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE IL COLON IRRITABILE LA STIPSI SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA SERVIZIO DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA- SALUTE MILANO MOVIMENTI DEL COLON mixing

Dettagli