6 Censimento Generale dell Agricoltura in Friuli Venezia Giulia. dati provvisori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6 Censimento Generale dell Agricoltura in Friuli Venezia Giulia. dati provvisori"

Transcript

1 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Friuli Venezia Giulia dati provvisori

2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione Servizio statistica e affari generali Corso Cavour, Trieste telefono: s.statistica.affgen@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti Segreteria: Paola Cotterle e Elisa Steffè La pubblicazione 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Friuli Venezia Giulia dati provvisori è stata curata da: Anna Legovini Daniele Paolitti Ilaria Silvestri La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 5 dicembre 2011 La pubblicazione è disponibile sul sito internet Riproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo esplicito e visibile la fonte e la proprietà dell'informazione Trieste, dicembre 2011

3 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Friuli Venezia Giulia dati provvisori

4

5 Presentazione Il Censimento Generale dell Agricoltura è un momento di grande rilevanza per l agricoltura locale, nazionale ed europea. La rilevazione, che ha cadenza decennale, è infatti condotta secondo regolamenti definiti in sede europea, rappresentando così uno strumento fondamentale non solo per lo sviluppo di politiche agricole locali, ma anche per la definizione di interventi comunitari sul settore primario. In Friuli Venezia Giulia il Censimento 2010 è stato condotto dal Servizio statistica e affari generali della Direzione Centrale finanze patrimonio e programmazione in qualità di Ufficio Regionale di Censimento. Il Servizio ha operato, sotto le direttive dell Istat, in collaborazione con l Ersa e la Direzione Centrale risorse rurali agroalimentari e forestali sia nel momento dell organizzazione della rete di rilevazione, sia nelle operazioni di monitoraggio dell attività dei rilevatori e dei loro coordinatori, sia negli aspetti logistici. Il Censimento 2010 ha permesso, rispetto alle tornate precedenti, di raccogliere una maggior quantità di informazioni e di renderle pubbliche con migliore tempestività. A partire da luglio 2011 sono stati infatti diffusi i primi dati provvisori, che questa pubblicazione mira ad approfondire e ad interpretare. Nel primo capitolo è illustrata la rilevazione, il campo di osservazione, le problematiche connesse al confronto tra censimenti e tra territori. Il secondo capitolo riporta i dati principali sulle aziende agricole e le loro superfici, e i capitoli seguenti si focalizzano sull utilizzazione dei terreni e gli allevamenti. Capitoli a parte trattano il territorio montano, gli aspetti giuridici aziendali e le caratteristiche della manodopera impiegata. L appendice si divide in tabelle che permettono confronti tra le regioni italiane e tavole di dati comunali relativi alle principali variabili. Infine, viene riportato il questionario di rilevazione. Il Servizio statistica e affari generali si augura che la presente pubblicazione apporti un significativo contributo alla conoscenza di un settore che caratterizza inequivocabilmente la storia, la società e il paesaggio del Friuli Venezia Giulia.

6

7 Indice La rilevazione...1 Aziende e superficie agricola...3 Tavole Riassuntive: Aziende per classi di SAU. Dati regionali e Provinciali...9 Utilizzazione dei terreni...11 Seminativi...13 Coltivazioni legnose agrarie...17 Altre utilizzazioni dei terreni...21 Utilizzazione dei terreni e dettaglio delle colture. Dati regionali e provinciali...23 Aziende zootecniche...29 Allevamenti bovini...31 Allevamenti di suini e avicoli...34 Altri allevamenti...37 Dettaglio degli allevamenti. Dati regionali e provinciali...38 Montagna...41 Aspetti giuridici...46 Manodopera aziendale...51 Caratteristiche demografiche dei capi azienda...56 Notizie sulla manodopera e sul capo azienda. Dati regionali e provinciali...58 Glossario...66 Appendice...71 Tavole regionali Tavola 1 Aziende agricole e allevamenti. Anni 2000 e Tavola 2 Superficie agricola utilizzata (SAU) totale e per azienda (ettari). Anni 2000 e Tavola 3 Superficie agricola totale (SAT) totale e per azienda (ettari). Anni 2000 e Tavola 4 Aziende per principali forme di utilizzazione dei terreni. Anni 2000 e Tavola 5 - Superfici investite (ettari) per principali forme di utilizzazione dei terreni. Anni 2000 e Tavola 6 - Aziende con allevamenti bovini e relativi capi. Anni 2000 e Tavola 7 - Aziende con allevamenti bufalini e relativi capi. Anni 2000 e Tavola 8 - Aziende con allevamenti equini e relativi capi. Anni 2000 e Tavola 9 - Aziende con allevamenti ovini, caprini e suini e relativi capi. Anno Tavola 10 - Aziende con allevamenti avicoli, cunicoli e di struzzi e relativi capi. Anno Tavole comunali Tavola 11 - Aziende in complesso. Anni 2000 e Tavola 12 - Superficie agricola utilizzata (SAU). Anni 2000 e

8 Tavola 13 - Aziende per forma di utilizzazione dei terreni. Anni 2000 e Tavola 14 Superficie (ettari) per forma di utilizzazione dei terreni. Anni 2000 e Tavola 15 Allevamenti per tipologia di capi allevati. Anno Tavola 16 Capi allevati per tipologia. Anno Questionario...107

9 1 La rilevazione Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura ha preso il via il 25 ottobre 2010 su tutto il territorio nazionale, assolvendo agli obblighi di rilevazione stabiliti dal Regolamento del Consiglio e del Parlamento europeo (CE) n.1166/2008 del 19 novembre 2008, relativo alle statistiche strutturali sulle aziende agricole, e dal Regolamento del Consiglio e del Parlamento europeo (CE) n. 357/79 del 5 febbraio 1979 e successive modificazioni, relativo alla rilevazione di base sulle superfici viticole. L indagine, che ha cadenza decennale, mira a fornire un quadro informativo statistico sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale e locale, consentendo, al contempo, di validare il registro statistico delle aziende agricole realizzato dall Istat mediante integrazione di basi di dati di fonte amministrativa. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha gestito in modo autonomo la rilevazione optando per il modello di partecipazione al Censimento ad alta responsabilità, collaborando con la sede regionale dell Istat, con la Direzione Centrale risorse rurali agroalimentari e forestali e con l Ersa nello svolgimento di alcuni aspetti organizzativi e di monitoraggio, reclutando oltre 150 rilevatori e 14 coordinatori intercomunali e occupandosi della gestione delle operazioni censuarie attraverso uffici intercomunali distribuiti sul territorio regionale. Le aziende agricole e zootecniche sono state rilevate tra il 25 ottobre 2010 e il 31 marzo 2011 mediante intervista diretta presso la residenza o sede legale del conduttore oppure mediante compilazione del questionario elettronico via web da parte del conduttore stesso. Le unità rilevate dalla rete regionale ammontano a unità, di cui sono risultate le aziende agricole totali (anche ubicate fuori regione). Le innovazioni introdotte rispetto al Censimento 2000 (maggiori contenuti informativi, compilazione on line, monitoraggio quotidiano, possibilità di rispondere via web) hanno fatto sì che i risultati siano disponibili già a luglio La pubblicazione dei dati definitivi, comprensivi di tutte le variabili rilevate dal questionario, è prevista entro giugno I dati presentati in questa pubblicazione corrispondono a tre diversi insiemi: 1. Le tabelle con confronti tra FVG, Italia e ripartizioni geografiche, e quindi con informazioni maggiormente aggregate, comprendono tutti i dati nazionali, distinti per ubicazione del centro aziendale, ricavati dai modelli riepilogativi regionali, disponibili anche per le regioni che non hanno effettuato il data entry 1

10 controllato contestualmente alla rilevazione. Le variabili per le quali è stato diffuso il dato nazionale sono quindi il numero di aziende, la superficie agraria utilizzata (SAU), la superficie agraria totale (SAT), i principali utilizzi del terreno (seminativo, legnose ecc. senza ulteriore dettaglio), allevamenti e capi allevati per le principali tipologie (bovini, suini ecc. senza ulteriore dettaglio), le classi di superficie e le superfici medie aziendali. 2. Tabelle di finezza maggiore e riguardanti altre variabili non comprese nell insieme 1. sono elaborate a partire dai dati delle sole regioni e provincie autonome (16, compreso il FVG) che hanno condotto la rilevazione secondo il modello dell alta responsabilità e hanno effettuato il data entry controllato. Anche in questo caso sono attribuite al FVG le aziende con centro aziendale in regione, anche se rilevate fuori regione, ma, a differenza del caso precedente, non sono comprese le unità rilevate da regioni, come il Veneto, che non hanno condotto la rilevazione secondo l alta responsabilità. 3. le tabelle e le figure tratte dai dati di dettaglio micro riguardano tutte le cosiddette variabili primarie (un largo sottoinsieme delle variabili rilevate da questionario), ma sono limitate alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete di rilevazione organizzata dal Servizio Statistica e affari generali. Tabelle e grafici i cui dati siano elaborati a partire da questo insieme sono accompagnati da una nota di segnalazione. Per quanto detto sopra, si avranno totali di tabelle con confronti nazionali che non coincidono con quelli di tabelle regionali di maggior dettaglio. Inoltre è da considerare che tra la diffusione delle tavole di dati provvisori da parte di Istat e l invio da parte di Istat stesso dei micro dati alle regioni sono stati effettuati controlli statistici o sul campo e correzioni su diverse variabili. Per quanto riguarda il confronto con il censimento precedente, esso è stato reso possibile a seguito della rielaborazione dei dati del 2000 sulla base dei nuovi criteri di inclusione nel campo di osservazione comunitario (l universo UE ) adottati ai sensi del regolamento europeo. Tali criteri consistono in linea di massima nell esclusione dal campo di osservazione delle aziende di piccolissima dimensione, ad esempio con SAU inferiore ad una certa soglia, con soli orti familiari, o con allevamenti per solo autoconsumo. Pertanto, le differenze tra dati relativi a campi di osservazione non normalizzati risultano rilevanti in termini di numero di aziende, ma trascurabili in termini di SAU. Merita infine precisare che i dati finora a disposizione non consentono di riferire le superfici e gli allevamenti al comune di effettiva localizzazione, ma solo a quello in cui ricade il centro aziendale. Pertanto i cartogrammi comunali mirano a visualizzare territorialmente le specializzazioni produttive delle aziende, più che a fornire una referenziazione geografica delle localizzazioni. 2

11 2 Aziende e superficie agricola A prima vista i dati provvisori del 6 Censimento Agricoltura possono dare una visione non esatta degli sviluppi del settore primario in Friuli Venezia Giulia negli ultimi dieci anni: notevole calo delle imprese e conseguente decremento, ma più contenuto, della superficie coltivata. Si può pensare ad una fase recessiva, ma in realtà una più attenta analisi rivela piuttosto una situazione di trasformazione. A diminuire sono state le aziende di piccole dimensioni, in special modo quelle aventi dimensioni inferiori all ettaro, il cui contributo al totale della SAU 1 regionale è esiguo. Le aziende medio grandi hanno invece tenuto, sia a livello numerico, sia a livello di superficie coltivata ed in alcuni casi sono anche aumentate. Questa tendenza, presente pur con numeri diversi - anche a livello nazionale, dimostra il mutamento del settore agricolo che premia la capacità delle aziende più strutturate ad adeguarsi alle moderne logiche di mercato, a discapito di quelle piccole strutture che si erano mantenute attive nel tempo con modalità produttive di poco superiori a quelle dell autoconsumo. Conseguenza di questo processo di trasformazione è stato quindi l aumento della dimensione media delle aziende agricole, che non è stato eccessivo ed ha avuto nell ultimo decennio diversa intensità nelle varie province del Friuli Venezia Giulia: più alto a Udine e Pordenone, più contenuto a Trieste e Gorizia. In generale, la nostra regione, nonostante la non elevata dimensione geografica, presenta delle interessanti differenze tra i territori che la compongono. Le province di Gorizia e Trieste hanno infatti denunciato una minore emorragia di piccole strutture agricole, in virtù del diverso peso dato ad utilizzazioni di terreni (ad esempio la vite, di cui si parlerà nei prossimi capitoli) che richiedono minor superficie coltivata. Per quanto riguarda poi i dati della province di Udine e 1 La superficie dell'azienda agricola viene suddivisa in SAU (Superficie Agricola Utilizzata, quella utilizzata specificamente per le coltivazioni e/o gli allevamenti), in Superficie agricola non utilizzata (che non viene utilizzata ai fini produttivi per diverse ragioni e che può, per volere dell'imprenditore, divenire in futuro produttiva), in Superficie a bosco e in altre superfici (come quelle detratte dalla normale coltivazione perché occupate da fabbricati, ferrovie, canali, ecc). La somma di queste superfici, produttive e improduttive, è uguale alla SAT (Superficie Agricola Totale). 3

12 Pordenone, si può affermare che, al netto dei risultati delle rispettive zone montane (di cui tratta un capitolo a parte), presentano situazioni più positive e decrementi fisiologici di superfici agricole. Tabella 1 Aziende agricole per ripartizione geografica e provincia. 䦋 Aziende 2010 Aziende 2000 Variazioni assolute Variazioni % Composizione % FVG ,0 1,4 Pordenone ,6 35,8* Udine ,1 56,8* Gorizia ,7 5,7* Trieste ,9 2,0* ITALIA ,2 100,0 Nord-ovest ,7 8,9 Nord-est ,5 15,5 Centro ,0 15,7 Sud ,2 42,7 Isole ,6 17,2 Nota: * = percentuale sul totale FVG Tabella 2 SAU (ettari) per ripartizione geografica e provincia. SAU 2010 SAU 2000 Variazioni assolute Variazioni % Composizione % FVG ,6 1,7 Pordenone ,7 33,4* Udine ,6 59,3* Gorizia ,55-4,9 6,2* Trieste ,71 2,8 1,0* ITALIA ,3 100,0 Nord-ovest ,0 16,5 Nord-est ,1 19,2 Centro ,5 17,1 Sud ,9 27,5 Isole ,3 19,7 Nota: * = percentuale sul totale FVG Alla data del 24 ottobre 2010 sono risultate attive in Friuli Venezia Giulia aziende agricole, il 33% in meno rispetto alla rilevazione del 2000, in linea con quanto avvenuto su scala nazionale e nel Nord-est (-32%). La superficie agricola utilizzata (SAU) ammonta in regione a ettari, in diminuzione del 7,6 %, in particolare nella provincia di Udine (-9,6%). A livello nazionale tale contrazione è meno accentuata (-2,3%). Queste variazioni hanno mutato in maniera leggera il peso delle singole province sul totale regionale sia a livello di numero aziende sia a livello di SAU: Udine continua perciò a rappresentare più della metà della realtà agricola regionale e Pordenone un terzo. Da notare che la provincia di Trieste, nonostante il calo di aziende, è stata l unica a presentare un incremento di SAU (+2,8%). Un accentuata densità aziendale (in rapporto alla popolazione residente) si rileva in comuni che beneficiano di peculiari caratteristiche territoriali: intensa presenza della vite (Dolegna del Collio, Prepotto e San Floriano al Collio) o del mais (Mereto di Tomba, Coseano); elevata SAU (Sedegliano e San Giorgio alla Richinvelda, 4

13 rilevante anche nel settore dell allevamento); elevata vocazione agricola in comuni con una popolazione residente ridotta (Coseano, Camino al Tagliamento, Trivignano Udinese). Figura 1 Densità imprenditoriale (aziende per 100 abitanti) per comune. Anno 2010 densità imprenditoriale 4,5-15,6 (42) 2,6-4,5 (39) 2-2,9 (34) 1,2-2 (48) 0-1,2 (55) Primi dieci comuni FVG per densità imprenditoriale Aziende Aziende per 100 abitanti Dolegna del Collio 60 15,5 Prepotto 99 11,9 Mereto di Tomba 257 9,4 Coseano 212 9,4 San Floriano del Collio 75 9,2 San Giorgio della Rich ,2 Camino al Tagliamento 153 9,1 Dignano 214 8,8 Sedegliano 340 8,7 Trivignano Udinese 138 8,1 Fonte: elaborazione su dati Istat, 6 Censimento Generale dell Agricoltura, dati provvisori Figura 2 Tasso di variazione dell ammontare delle aziende per comune Variazione % aziende (46) (39) (42) (42) (49) Primi dieci comuni FVG per tasso di crescita delle aziende Var. % su 2000 Aziende Forni Avoltri 7 133,3 Verzegnis 9 125,0 Budoia 40 66,7 Zuglio 11 57,1 Taipana 14 55,6 Duino-Aurisina 98 46,3 Monrupino 21 31,3 Pinzano al Tagliamento 41 28,1 Amaro 7 16,7 Meduno 55 14,6 5

14 Tabella 3 SAU e SAT media (ettari) per ripartizione geografica e provincia SAU MEDIA (ettari) SAT MEDIA (ettari) Var. % Var. % FVG 9,9 7,2 37,9 12,5 11,8 5,9 Pordenone 9,3 6,5 43,7 12,4 10,4 18,7 Udine 10,3 7,5 37,3 12,6 12,8-2,0 Gorizia 10,7 9,0 18,5 13,4 11,2 18,8 Trieste 5,1 4,0 27,5 9,2 7,0 31,5 ITALIA 7,9 5,5 44,4 10,6 7,8 35,9 Nord-ovest 14,9 10,2 46,3 19,5 14,1 37,6 Nord-est 9,8 7,1 37,8 14,1 10,9 29,7 Centro 8,6 5,7 51,3 13,6 9,1 48,5 Sud 5,1 3,8 32,6 6,4 5,0 26,2 Isole 9,1 5,1 80,0 10,8 6,7 60,9 Il decremento del numero di aziende, accompagnato da una più contenuta diminuzione della superficie agricola ha portato nel 2010 ad una maggior concentrazione dei terreni agricoli e quindi ad un aumento della dimensione media delle aziende, passate da 7 a 10 ettari di SAU. Tale processo è risultato più accentuato nella provincia di Pordenone (da 6,5 a 9 ettari), anche se le aziende mediamente più estese (quasi 11 ettari) si trovano nella provincia di Gorizia. Rispetto alla media italiana (meno di 8 ettari per azienda), le aziende del Friuli Venezia Giulia sono risultate di maggiori dimensioni, in linea con i dati provenienti dalle altre regioni del Nord-est. Figura 3 SAU totale per comune (ettari). Anno 2010 SAU totale (ettari) (43) (45) (43) (40) (47) Primi dieci comuni FVG per SAU totale SAU totale (ettari) aziende San Giorgio della Rich Maniago Aviano Codroipo San Vito al Tagliamento Lestizza Spilimbergo San Quirino Sedegliano Azzano Decimo

15 Figura 4 SAU media aziendale per comune (ettari). Anno 2010 SAU media aziendale (24) (67) 7-10 (62) 5-7 (40) 0-5 (25) Primi dieci comuni FVG per SAU media aziendale SAU totale (ettari) SAU media (ettari) Torviscosa ,1 Taipana ,2 Forni Avoltri ,8 Marano Lagunare ,6 Prato Carnico ,5 Maniago ,1 Budoia ,0 San Canzian d'isonzo ,9 Sequals ,6 Montenars ,8 Considerando le classi di superficie agricola delle aziende, il confronto rispetto all anno 2000 mostra i rilevanti decrementi delle classi più piccole accanto agli aumenti sostanziali delle più estese. Le aziende con meno di un ettaro di superficie utilizzata, ammontano in regione a meno di unità (erano dieci anni prima) e costituiscono circa il 12% delle aziende attive, contro il 30% del dato nazionale. Sono state le aziende con dimensione superiore a 30 ettari (quasi il 7% del totale regionale contro il 5% in Italia) ad avere registrato un significativo aumento, sia a livello di numero di aziende che di SAU (ad eccezione di quelle di dimensioni superiori a 100 ettari, stabili come numerosità, ma in calo come di superifice): infatti tali aziende posseggono il 48% della SAU (era il 42% nel 2000), pur essendo poco numerose ( il 6,5% nel 2010, il 3,9% nel 2000). Scendendo nel dettaglio, le aziende con maggior peso numerico sono quelle della classe 2-4,99 ettari (quasi un terzo del totale), che posseggono il 9,7% della SAU regionale, mentre, all altro estremo, le aziende più grandi (dai 100 ettari in su) inferiori numericamente all 1% del totale, occupano il 19,2% della superficie utilizzata. Dal confronto tra i dati delle aziende sotto i 30 ettari e di quelle medio grandi (dai 30 ettari in su), si nota la discrepanza tra queste macro classi: le prime hanno perso rispetto al 2000 il 35% delle aziende (11.363) ed il 20% della SAU, mentre le seconde sono aumentate numericamente del 11,3% (146 aziende) e come superficie del 3,5%. 7

16 Figura 5 FVG Aziende per classi di SAU (ettari) Senza Sau Meno di 1,00 1,00-1,99 2,00-4,99 5,00-9,99 10,00-19,99 20,00-29,99 30,00-49,99 50,00-99,99 100,00 ed oltre Questi risultati sono simili a quelli della penisola nel complesso, ad eccezione del dato riguardante le aziende dai 10 ettari in su, la cui SAU aumenta a livello nazionale (+8,6%), mentre cala nella nostra regione (-9%), al pari della crescita delle aziende (+23,3%) superiore in Italia a quella del Friuli Venezia Giulia (+3,6%). Il decremento di aziende e SAU in ambito regionale è quindi ascrivibile alla flessione delle realtà agricole di piccole dimensioni, avvertibile anche scorporando il dato nelle singole realtà provinciali che comunque segnalano alcune peculiarità: - nella provincia di Udine aumentano le aziende con almeno 100 ettari (+9%) ma diminuisce la relativa SAU (-12%); notevole (-71,3 %) il calo di aziende di piccolissime dimensioni (meno di 1 ettaro). Crescono le imprese dai 50 ai 100 ettari (+19%); - la provincia di Pordenone presenta un calo sia numerico (-4,5%), sia della relativa SAU (-3,2%) delle aziende con più di 100 ettari a fronte di un notevole aumento delle aziende dai 30 ai 50 ettari (+17%); - nella provincia di Trieste le aziende piccole hanno avuto un calo inferiore a quello regionale (-20,3% aziende, -5,5% SAU), e quindi hanno ancora un certo peso percentuale, anche se si evidenzia una notevole concentrazione della superficie coltivata in aziende aventi dimensione superiore ai 30 ettari, le quali pur essendo il 3,3 % lavorano il 50% della SAU 3 ; - In provincia di Gorizia il calo delle aziende piccole è inferiore a quello regionale (-21%, -15 % la SAU), mentre sono aumentare le aziende della classe di grandezza tra 20 e 30 ettari (+33%). 2 Esistono aziende agricole senza SAU: la pratica di lasciare incolta in parte o totalmente la propria superficie agricola è sovvenzionata dalla Comunità Europea, se accompagnata da un progetto di riconversione ecologica del territorio volto alla protezione di un habitat particolare o degli uccelli migratori ecc. 3 Si ricorda che il dato riguarda la localizzazione del centro aziendale e non l ubicazione dei terreni. In particolare, possono aver sede legale nelle città maggiori imprese agricole i cui terreni sono collocati in più comuni della regione. 8

17 Tavole Riassuntive: Aziende per classi di SAU. Dati regionali e Provinciali Tabella 4 Aziende e superfici (ettari) per classi di SAU. Totale FVG Classi di SAU (in ettari) Aziende 2010 Aziende 2000 Variazioni assolute Variazioni % SAU 2010 SAU 2000 Variazioni assolute Variazioni % Senza Sau ,7 Meno di 1, , , , ,1-60,6 1,00-1, , , , ,9-33,1 2,00-4, , , , ,4-28,8 5,00-9, , , , ,8-21,0 10,00-19, , , , ,7-18,1 20,00-29, , , ,8-557,5-2,3 30,00-49, , , , ,3 11,2 50,00-99, , , , ,9 16,6 100,00 ed oltre , , , ,5-9,1 Totale , , , ,7-10,6 Tabella 5 Aziende e superfici (ettari) per classi di SAU. Provincia di Pordenone Classi di SAU (in ettari) Aziende 2010 Aziende 2000 Variazioni assolute Variazioni % SAU 2010 SAU 2000 Variazioni assolute Variazioni % Senza Sau ,1 Meno di 1, ,0 683, ,3-988,9-59,1 1,00-1, , , , ,8-33,1 2,00-4, , , , ,6-30,5 5,00-9, , , , ,0-17,4 10,00-19, , , ,0-959,7-8,3 20,00-29, , , ,8-145,2-2,0 30,00-49, , , , ,4 19,4 50,00-99, , , ,8 532,8 5,4 100,00 ed oltre , , ,3-452,7-3,2 Totale , , , ,6-8,4 Tabella 6 Aziende e superfici (ettari) per classi di SAU. Provincia di Udine Classi di SAU (in ettari) Aziende 2010 Aziende 2000 Variazioni assolute Variazioni % SAU 2010 SAU 2000 Variazioni assolute Variazioni % Senza Sau ,7 Meno di 1, ,3 780, , ,3-66,2 1,00-1, , , , ,5-33,9 2,00-4, , , , ,3-28,5 5,00-9, , , , ,0-23,3 10,00-19, , , , ,9-21,5 20,00-29, , , ,3-867,4-5,8 30,00-49, , , , ,9 8,2 50,00-99, , , , ,1 19,1 100,00 ed oltre , , , ,9-12,0 Totale , , , ,3-12,4 9

18 Tabella 7 Aziende e superfici (ettari) per classi di SAU. Provincia di Gorizia Classi di SAU (in ettari) Aziende 2010 Aziende 2000 Variazioni assolute Senza Sau 2 2 Variazioni % SAU 2010 SAU 2000 Variazioni assolute Variazioni % Meno di 1, ,6 114,8 156,7-41,8-26,7 1,00-1, ,9 250,8 351,2-100,4-28,6 2,00-4, , , ,6-305,1-20,6 5,00-9, , , ,6-503,1-22,0 10,00-19, , , ,0-791,2-30,2 20,00-29, , , ,0 452,7 31,3 30,00-49, , ,1-31,4-2,3 50,00-99, , , ,0 551,3 36,6 100,00 ed oltre , , ,6-137,1-4,3 Totale , , ,7-906,2-6,3 Tabella 8 Aziende e superfici (ettari) per classi di SAU. Provincia di Trieste Classi di SAU (in ettari) Aziende 2010 Aziende 2000 Variazioni assolute Variazioni % SAU 2010 SAU 2000 Variazioni assolute Variazioni % Senza Sau ,0 Meno di 1, ,3 95,8 112,8-17,0-15,1 1,00-1, ,5 110,2 125,4-15,2-12,1 2,00-4, ,6 212,0 287,5-75,5-26,3 5,00-9, ,0 323,7 276,4 47,4 17,1 10,00-19, ,6 297,7-8,1-2,7 20,00-29, ,2 96,8 2,4 2,5 30,00-49, ,0 216,5 195,0 21,5 11,0 50,00-99, ,0 443,8 55,1 388,7 705,5 100,00 ed oltre ,0 466,4 749,2-282,8-37,8 Totale , , ,8 61,3 2,8 10

19 3 Utilizzazione dei terreni Il Censimento dell Agricoltura ha rilevato il dettaglio colturale di aziende, con centro aziendale in Friuli Venezia Giulia, che abbiano dichiarato superficie agricola. Quasi 9 aziende su 10 coltivano la propria superficie a seminativo, corrispondenti a tre quarti della SAU (oltre ettari). Gli ettari a seminativo sono diminuiti del 6% rispetto al 2000, in misura maggiore che nel resto d Italia. Al contrario, è notevole l aumento della superficie destinata alle coltivazioni legnose agrarie (+13%), con particolare riferimento alla vite (+10%). Tale incremento non ha riscontro a livello nazionale. Nella nostra regione trova collocazione il 3,1% della superficie vitata nazionale, pari a quasi ettari coltivati da aziende; inoltre, il 30% delle aziende ha superficie a vite, per un totale del 9% della SAU destinata a questa coltivazione. Nelle province di Udine e Pordenone il 90% delle aziende coltiva terreni a seminativo, cui è destinato il 78% e il 81% della SAU, rispettivamente. Nel Pordenonese le coltivazioni legnose agrarie (vite, ma anche barbatelle e piante marze) incidono maggiormente sia in termini di superficie che di aziende, rispetto a quanto accade della provincia friulana. Nelle province di Gorizia e Trieste le aziende con seminativo sono il 74% e il 40% del totale, rispettivamente; tale percentuale è del 51% a livello nazionale. La particolare conformazione della provincia di Trieste spiega l incidenza dei prati e dei pascoli pari all 80% della superficie del territorio e la maggior differenziazione nelle tipologie di utilizzo dei terreni da parte delle aziende giuliane. Il territorio goriziano si caratterizza per l ampio utilizzo dei terreni a vite: il 29% degli ettari di SAU, a cui si dedicano il 60% delle aziende. Diminuiscono considerevolmente, anche a confronto con i dati del resto d Italia, le quote di aziende e superfici con orti familiari 4, prati permanenti e pascoli. In quest ultimo caso la diminuzione è stata pari al 25%, attestando la superficie a prato a circa ettari. 4 Si considerano per orti familiari le piccole superfici coltivate per esclusivo autoconsumo da parte della famiglia del conduttore dell aziende agricola. Aziende con terreni destinati a soli orti familiari non rientrano nel campo d osservazione del Censimento. 11

20 Tabella 9 Aziende e superfici (ettari) per utilizzazione dei terreni e ripartizione geografica. Seminativi Aziende var% su composi- Superficie var% su composi zione % zione % FVG ,6 2, ,9-6,2 2,3 ITALIA ,5 100, ,6-3,7 100,0 Nord-ovest ,8 10, ,1-3,9 18,0 Nord-est ,9 20, ,0-3,1 22,4 Centro ,8 17, ,8-7,6 19,8 Sud ,3 36, ,4-3,9 24,5 Isole ,7 15, ,3 1,5 15,3 Legnose agrarie Aziende var% su composi- Superficie var% su composi zione % zione % FVG ,4 0, ,2 13,1 1,1 ITALIA ,0 100, ,7-3,0 100,0 Nord-ovest ,0 5, ,1-2,6 6,1 Nord-est ,1 9, ,5-5,4 13,1 Centro ,6 16, ,2-6,8 16,3 Sud ,2 50, ,6 0,7 45,6 Isole ,6 18, ,2-6,5 18,9 di cui vite Aziende var% su composi- Superficie var% su composi zione % zione % FVG ,9 1, ,9 10,5 3,1 ITALIA ,5 100, ,0-11,9 100,0 Nord-ovest ,0 9, ,1-9,1 11,2 Nord-est ,1 21, ,7-0,6 26,0 Centro ,7 18, ,5-17,8 15,9 Sud ,9 35, ,3-18,1 26,4 Isole ,4 15, ,5-12,5 20,5 Orti familiari Aziende var% su composi- Superficie var% su composi zione % zione % FVG ,2 2,0 484,2-36,7 1,6 ITALIA ,0 100, ,3-23,9 100,0 Nord-ovest ,2 12, ,3-32,8 9,8 Nord-est ,7 21, ,9-18,2 14,0 Centro ,3 22, ,2-31,6 23,1 Sud ,2 34, ,0-19,9 41,6 Isole ,4 7, ,9-17,9 11,5 Prati permanenti e pascoli Aziende var% su composi- Superficie var% su composi zione % zione % FVG ,6 1, ,5-24,6 0,9 ITALIA ,6 100, ,5 1,6 100,0 Nord-ovest ,5 21, ,2-7,1 20,7 Nord-est ,7 21, ,7-13,3 17,0 Centro ,0 15, ,7-17,0 12,1 Sud ,1 22, ,6 4,7 21,0 Isole ,0 19, ,2 33,2 29,2 12

21 Figura 6 FVG Aziende per tipologia di utilizzo dei terreni e provincia. Valori percentuali sul totale delle aziende. Anno 2010 % aziende con: Seminativi Vite Altre legnose Orti familiari 0 Pordenone Udine Gorizia Trieste FVG Prati permanenti e pascoli Figura 7 FVG Superficie per tipologia di utilizzo dei terreni e provincia. Composizione percentuale. Anno 2010 % Seminativi 60 Vite Altre legnose Pordenone Udine Gorizia Trieste FVG Orti familiari Prati permanenti e pascoli Seminativi Come visto in precedenza, il principale utilizzo della superficie agricola regionale è rivolto ai seminativi. Le coltivazioni sono nettamente concentrate su tre tipologie: cereali (oltre ettari, in diminuzione del 16% rispetto al 2000), piante industriali ( ettari, +10%) e foraggere avvicendate ( ettari, +52%), che insieme occupano il 95% delle superfici a seminativo. Colture quali la patata, le ortive, e soprattutto la barbabietola da zucchero (da ettari nel 2000 a 200 nel 2010) e i terreni a riposo ( ettari nel 2000, dimezzati nel 2010) hanno subito una notevole contrazione negli ultimi dieci anni. 13

22 Tabella 10 FVG Aziende con seminativi per tipo di coltivazione. Aziende Varia- % su aziende Coltivazioni zioni % con seminativi Cereali ,8 69,6 Legumi secchi ,6 0,8 Patata ,4 2,1 Barbabietola da zucchero ,0 0,2 Piante sarchiate da foraggio ,0 0,0 Piante industriali ,4 44,2 Ortive ,3 4,8 Fiori e piante ornamentali ,5 0,9 Piantine ,6 0,7 Foraggere avvicendate ,2 22,6 Sementi ,0 0,0 Terreni a riposo ,1 13,4 TOTALE SEMINATIVI ,3 100,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Tabella 11 FVG Superficie (ettari) a seminativo per tipo di coltivazione. Superfici Varia- Composi- Coltivazioni zioni % zione % Cereali ,2 55,2 Legumi secchi ,4 0,3 Patata ,9 0,2 Barbabietola da zucchero ,7 0,1 Piante sarchiate da foraggio ,2 0,0 Piante industriali ,1 26,5 Ortive ,0 0,6 Fiori e piante ornamentali ,4 0,1 Piantine ,6 0,1 Foraggere avvicendate ,0 13,8 Sementi ,2 0,0 Terreni a riposo ,6 3,1 TOTALE SEMINATIVI ,8 100,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Scendendo nel dettaglio, e considerando a questo fine i dati raccolti dalla rete di rilevazione regionale, si registra che tra i cereali coltivati in regione si distinguono nettamente il mais (oltre ettari coltivati da aziende), il frumento tenero (quasi ettari) e l'orzo (oltre ettari). Tra le piante industriali è invece classificata la soia, seconda coltura in regione con oltre ettari coltivati da aziende. In seconda battuta le colture industriali più diffuse sono la colza (1.700 ettari) e il girasole (800 ettari). Rispetto al 2000 le piante industriali hanno ampliato la quota di terreno a loro dedicato (pari al 26,5%), giungendo a caratterizzare l'agricoltura regionale rispetto al resto d'italia, dove la superficie ad esse dedicata è pari al 3,5% del totale a seminativo. Il 32% della superficie agricola italiana è destinata alle foraggere avvicendate, mentre nella nostra regione tale quota è pari al 14%. 14

23 Figura 8 Superficie a seminativo per tipo di coltivazione. Composizione percentuale. Anno 2010 FVG 55,2 26,5 0,6 13,8 3,1 Italia 50,0 3,5 4,3 31,7 6,9 0% 20% 40% 60% 80% 100% Cereali Legumi secchi Patata Barbabietola da zucchero Piante sarchiate da foraggio Piante industriali Ortive Fiori e piante ornamentali Piantine Foraggere avvicendate Sementi Terreni a riposo rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio delle colture a seminativo, si rileva quanto segue: - La provincia di Pordenone si distingue per una maggior incidenza delle coltivazioni industriali, delle foraggere avvicendate e dei terreni a riposo (attorno al 35% degli ettari a seminativo in regione). Delle aziende con seminativo, coltivano mais e soia. Quest ultima coltura è particolarmente diffusa nella zona che va da Sacile ad Azzano Decimo, lungo il confine con il Veneto. Tra le coltivazioni meno diffuse, caratterizzano il territorio pordenonese cereali quali segale e avena, il tabacco e il settore florovivaistico. - Le aziende della provincia di Udine con terreni a seminativo coltivano il 66% dei cereali in regione (8.347 aziende), tra cui il 71% del frumento tenero, il 68% di quello duro, oltre il 65% dell'orzo e del mais. La coltivazione del mais è concentrata nella parte centrale della pianura friulana. In generale, la coltivazione di seminativi della provincia di Udine sembra più nettamente orientata sulle cerealicole più diffuse e risulta in linea di massima meno differenziata. Inoltre, quasi aziende coltivano soia e foraggere avvicendate, mentre tra le coltivazioni meno diffuse si registra l'incidenza sul totale regionale di legumi, barbabietola e girasole. - In provincia di Gorizia sono coltivati, da meno di mille aziende, il 5% dei terreni a seminativo della regione. Le colture sono orientate sulle ortive (il 20% del totale regionale con oltre 190 ettari e 150 aziende), sulla colza (con una quota del 13%), sui terreni a riposo (con una quota pari al 10% del totale regionale). - La provincia di Trieste coltiva solo lo 0.1% dei terreni a seminativi del Friuli Venezia Giulia, concentrati su terreni a riposo (45 ettari), ortive (32 ettari), patata (22 ettari in 111 aziende, l'8% dei terreni a patata in regione). 15

24 Figura 9 FVG Superficie a seminativo per tipo di coltivazione. Dettaglio delle principali tipologie. Composizione percentuale Colza e ravizzone 1,0% 2010 Soia 24,0% Colza e ravizzone 0,1% 2000 Soia 21,3% Mais 44,2% Orzo 3,2% Erba medica 8% Terreni a riposo Altri 3% 7% Frumento tenero e spelta 4,8% Altri prati 1% Mais a maturazione cerosa 3% Mais 53,0% Erba medica 6% Terreni a riposo Altri 6% 5% Frumento tenero e spelta 2,9% Mais a maturazione cerosa 1% Nota: Per l anno 2010 i dati sono relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. Per l anno 2000 i dati sono tratti da: Quinto Censimento Generale dell Agricoltura. Dati comunali REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA - Direzione regionale sviluppo e programmazione, Servizio della statistica, Anno 2003 Orzo 3,6% Altri prati 1% Figura 10 Incidenza della superficie a mais sul totale della SAU per comune. Anno 2010 % SAU a mais 44,1-71,6 (45) 29,2-44,1 (44) 14,5-29,2 (43) 0,2-14,5 (38) 0-0,2 (48) Primi dieci comuni FVG per incidenza della SAU a mais Superficie a mais (ettari) % su SAU totale Campolongo Tapogliano ,6 Coseano ,8 Tricesimo ,9 Tavagnacco ,8 Remanzacco ,0 San Vito al Torre ,9 Mereto di Tomba ,8 Cassacco ,6 Campoformido ,6 Rive d'arcano ,6 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale 16

25 Figura 11 Incidenza della superficie a soia sul totale della SAU per comune. Anno 2010 % SAU a soia 20-54,5 (59) (41) 7-12 (29) 0,2-7 (28) 0-0,2 (61) Primi dieci comuni FVG per incidenza della SAU a soia Superficie a soia (ettari) % su SAU totale Muzzana del Turgnano ,5 Fiumicello ,2 Precenicco ,3 Grado ,3 Terzo d'aquileia ,7 Latisana ,3 Fanna ,1 Pasiano di Pordenone ,8 Azzano Decimo ,7 Aquileia ,1 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale Coltivazioni legnose agrarie In Friuli Venezia Giulia, le coltivazioni legnose agrarie occupano circa ettari, in aumento rispetto a dieci anni fa. A livello regionale quella vitivinicola si attesta come prevalente (86,6% delle aziende, 75,5% della superficie), tra le coltivazioni legnose. La superficie a vite è aumentata di circa ettari, a fronte di una diminuzione delle aziende pari al 46%: anche in questo settore è evidente l effetto della concentrazione dei terreni, con aziende di dimensione media di 3 ettari (raddoppiata in dieci anni), in particolare nella provincia di Gorizia (superficie a vite pari a 5,1 ettari in media). I comuni del Collio si distinguono per la particolare vocazione vitivinicola con incidenza di vigneti superiore al 50% sul totale della SAU, insieme ai territori della destra Tagliamento. La provincia con maggior quota di superficie a vite risulta infatti Pordenone (40% del totale regionale). Anche i dati sui vivai (in particolare la categoria altri ), che registrano un notevole incremento in termini di superficie coltivata e di aziende coinvolte rispetto a dieci anni fa, riguardano indirettamente il settore vitivinicolo: essi comprendono in buona parte le coltivazioni di barbatelle e piante marze da impianto che caratterizzano l agricoltura della destra Tagliamento. 17

26 Tabella 12 FVG Aziende con coltivazioni legnose agrarie per tipo di coltivazione. Aziende Coltivazioni Variazioni % % su aziende con legnose Vite ,4 86,6 Olivo ,4 6,7 Agrumi ,0 Fruttiferi ,9 15,2 Vivai ,9 5,4 Altre coltivazioni legnose agrarie ,6 1,0 Coltivazioni legnose agrarie in serra ,7 0,1 TOTALE COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE ,0 100,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Tabella 13 FVG Superficie (ettari) a coltivazioni legnose agrarie per tipo di coltivazione. Superfici Varia- Composi- Coltivazioni zioni % zione % Vite ,7 75,5 Olivo ,3 1,3 Agrumi ,0 Fruttiferi ,1 11,9 Vivai ,0 10,1 Altre coltivazioni legnose agrarie ,3 1,2 Coltivazioni legnose agrarie in serra ,3 0,0 TOTALE COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE ,6 100,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Figura 12 Incidenza della superficie a vite sul totale della SAU per comune. Anno 2010 % SAU a vite 8,6-82,9 (58) 2,9-8,6 (43) 0,5-2,9 (37) 0,1-0,5 (20) 0-0,1 (60) Superficie Primi dieci comuni FVG per a vite % su SAU incidenza della SAU a vite (ettari) Totale San Floriano del Collio ,1 Capriva del Friuli ,3 Casarsa della Delizia ,1 Dolegna del Collio ,2 San Lorenzo Isontino ,3 Farra d'isonzo ,1 Cormons ,6 Prepotto ,7 Corno di Rosazzo ,5 Gorizia ,0 18

27 Tabella 14 Aziende con superficie a vite e relativa superficie (ettari) per provincia. Aziende Superficie Superficie media Var. % Var. % FVG , ,5 3,0 1,4 Pordenone , ,1 2,8 1,2 Udine , ,2 2,8 1,4 Gorizia , ,6 5,1 3,5 Trieste , ,1 0,6 0,5 Tra le altre arboricolture da legno, si nota, accanto alla diminuzione delle coltivazioni fruttifere, un aumento della superficie e delle aziende dedicate alla coltivazione dell olivo, più che raddoppiate in dieci anni, giungendo a 250 unità su una superficie di 313 ettari, quasi interamente destinata a olive per olio. Gli aumenti più consistenti si registrano nelle province di Udine e Gorizia, ma è l entroterra triestino ad essere maggiormente caratterizzato dalla coltivazione dell olivo, con una quota di SAU pari al 28,4% del totale FVG. Nel totale regionale, l incidenza di SAU dedicata a tale coltura si attesta all 1,3%, contro il 42% nazionale (si tratta della prima coltivazione legnosa in Italia per quota di superficie coltivata). Trascurabile anche la coltivazione di agrumi, che a livello nazionale occupa il 7,9% degli ettari a legnose. Tabella 15 - Aziende con superficie a olivo e fruttiferi e relativa superficie (ettari) per provincia. Aziende Superficie Superficie media Var. % Var. % Olivo FVG , ,0 0,6 0,5 Pordenone , ,7 0,9 0,9 Udine , ,4 0,8 1,0 Gorizia , ,5 0,4 0,7 Trieste , ,6 0,5 0,3 Fruttiferi FVG , ,1 2,5 1,7 Pordenone , ,5 3,3 2,2 Udine , ,6 2,6 1,7 Gorizia , ,3 1,0 1,0 Trieste , ,3 0,2 0,1 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Le aziende dedicate ai fruttiferi sono diminuite del 30% in dieci anni, ma hanno aumentato la loro superficie media (da 1,7 a 2,5 ettari) e la superficie totale in regione (oltre il 4% in più). Oltre tre quarti degli ettari coltivati a fruttiferi sono dedicati alle due principali colture fruttifere: il melo, cui è destinato il 6,2% della SAU a coltivazione legnosa e l actinidia (kiwi), con una quota del 2,9%. Più di metà degli ettari destinati all actinidia e oltre il 42% di quelli a melo sono collocati nella provincia di Pordenone. Tra le altre categorie di fruttiferi, il pero e il pesco si collocano principalmente in provincia di Udine. 19

28 Figura 13 FVG Superficie a coltivazione legnosa per tipo di coltivazione. Dettaglio delle principali tipologie. Composizione percentuale vite 75,5% vivai 10% altre legnose 1% olivo 1,3% melo 6,2% actinidia 2,9% altri fruttiferi 2,8% vite 78,3% olivo 0,5% melo 6,7% actinidia 2,3% altri fruttiferi vivai 3,4% 8% altre legnose 1% Nota: Per l anno 2010 i dati sono relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. Per l anno 2000 i dati sono tratti da: Quinto Censimento Generale dell Agricoltura. Dati comunali REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA - Direzione regionale sviluppo e programmazione, Servizio della statistica, Anno 2003 Figura 14 Superficie a coltivazione legnosa agraria per tipo di coltivazione. Composizione percentuale. Anno 2010 FVG 75,5 0,0 1,3 11,9 10,1 1,2 Italia 25,5 41,8 7,9 22,8 1,2 0,8 0% 20% 40% 60% 80% 100% Vite Olivo Agrumi Fruttiferi Vivai Altre coltivazioni legnose agrarie Coltivazioni legnose agrarie in serra rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 20

29 Altre utilizzazioni dei terreni Tra le altre utilizzazioni dei terreni, la destinazione a prati permanenti e pascoli è nella nostra regione pari al 10,5%, contro il 24% dell Italia nel complesso. Rispetto a dieci anni fa il dato è rimasto invariato, ma si sono persi oltre ettari a prato e pascolo. La loro collocazione naturale è nella montagna, e quindi in provincia di Udine si registra l incidenza maggiore. Da segnalare anche che il 10% dei pascoli magri è situata in provincia di Trieste, nella quale metà delle aziende ha dichiarato di utilizzare la propria superficie a prato e/o a pascolo e più della metà ha dei boschi annessi alla propria azienda. L incidenza sul totale della superficie agraria diversa dalla SAU è di poco superiore al 20%, contro il 25% del dato nazionale. Tra gli utilizzi diversi, sono gli ettari di bosco annesso ad aziende agricole (si ricorda che la rilevazione ha escluso dal campo di osservazione le aziende esclusivamente forestali), quelli di altra superficie, ossia di aree relative ad aziende agricole occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, stalle, canali, cave, ecc. I ettari di arboricoltura annessa ad aziende agricole sono principalmente a pioppeto (82%). Tabella 16 FVG Aziende con superficie per tipologia di utilizzo e coltivazione. Aziende Coltivazioni Variazioni % % su aziende con SAT ORTI FAMILIARI ,3 35,1 TOTALE PRATI PERMANENTI E PASCOLI ,3 20,9 Prati permanenti e pascoli non utilizzati ,1 SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA ,7 99,8 ARBORICOLTURA ANNESSA AD AZIENDE AGRICOLE ,0 4,4 BOSCHI ANNESSI AD AZIENDE AGRICOLE ,2 33,0 SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA ,9 21,7 ALTRA SUPERFICIE ,8 73,9 SUPERFICIE TOTALE ,7 100,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Tabella 17 FVG Superficie totale (ettari) per tipologia di utilizzo e coltivazione. Superfici Varia- Composi- Coltivazioni zioni % zione % ORTI FAMILIARI ,9 0,2 TOTALE PRATI PERMANENTI E PASCOLI ,0 10,5 Prati permanenti e pascoli non utilizzati ,2 SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA ,6 78,7 ARBORICOLTURA ANNESSA AD AZIENDE AGRICOLE ,0 1,6 BOSCHI ANNESSI AD AZIENDE AGRICOLE ,1 13,1 SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA ,1 2,1 ALTRA SUPERFICIE ,3 4,4 SUPERFICIE TOTALE ,2 100,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 21

30 Figura 15 Superficie totale per tipologia di utilizzo e coltivazione. Composizione percentuale. Anno 2010 FVG 58,7 9,1 10,5 1,6 13,1 2,1 4,4 78,7 Italia 37,9 12,0 23,9 0,7 17,8 3,9 3,4 74,3 0% 20% 40% 60% 80% 100% SUPERFICIE AGRARIA UTILIZZATA SEMINATIVI COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE ORTI FAMILIARI PRATI PERMANENTI E PASCOLI ARBORICOLTURA ANNESSA AD AZIENDE AGRICOLE BOSCHI ANNESSI AD AZIENDE AGRICOLE SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA ALTRA SUPERFICIE rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 22

31 Utilizzazione dei terreni e dettaglio delle colture. Dati regionali e provinciali. Tabella 18 FVG Aziende e superficie (ettari) per utilizzazione dei terreni. Valori assoluti e percentuali. Anno 2010 AZIENDE SUPERFICIE UTILIZZAZIONE DEL TERRENO n % ettari % CEREALI PER LA PRODUZIONE DI GRANELLA ,0 69, ,3 55,2 Frumento tenero e spelta 1.880,0 9, ,9 5,0 Frumento duro 221,0 1,1 868,1 0,5 Segale 29,0 0,1 143,1 0,1 Orzo 1.918,0 9, ,2 3,3 Avena 143,0 0,7 626,8 0,4 Mais ,0 63, ,0 45,6 Riso 11,0 0,1 92,3 0,1 Sorgo 37,0 0,2 205,6 0,1 Altri cereali 54,0 0,3 147,2 0,1 LEGUMI SECCHI 160,0 0,8 403,3 0,3 Pisello 63,0 0,3 172,0 0,1 Fagiuoli secchi 33,0 0,2 10,9 0,0 Altri legumi secchi 70,0 0,4 220,4 0,1 PATATA 407,0 2,1 265,4 0,2 BARBABIETOLA DA ZUCCHERO 32,0 0,2 204,7 0,1 PIANTE SARCHIATE DA FORAGGIO 9,0 0,0 4,4 0,0 PIANTE INDUSTRIALI 8.579,0 44, ,1 26,5 Tabacco 13,0 0,1 193,6 0,1 Lino 1,0 0,0 0,1 0,0 Canapa 1,0 0,0 0,0 0,0 Colza e ravizzone 250,0 1, ,9 1,1 Girasole 45,0 0,2 799,1 0,5 Soia 8.395,0 43, ,5 24,7 Semi di lino 16,0 0,1 47,3 0,0 Altre piante da semi oleosi 5,0 0,0 18,6 0,0 Piante aromatiche, medicinali e da condimento 41,0 0,2 50,9 0,0 Altre piante industriali 3,0 0,0 1,3 0,0 ORTIVE 936,0 4,8 958,4 0,6 Pomodoro da mensa in pieno campo 98,0 0,5 13,9 0,0 Pomodoro da industria in pieno campo 22,0 0,1 5,6 0,0 Altre ortive in pieno campo 757,0 3,9 741,5 0,5 Pomodoro da mensa in orti stabili e industriali 22,0 0,1 2,9 0,0 Altre ortive in orti stabili e industriali 145,0 0,7 137,8 0,1 Pomodoro da mensa in serra 34,0 0,2 4,5 0,0 Altre ortive in serra 115,0 0,6 37,0 0,0 Ortive in tunnel, campane, ecc. 53,0 0,3 15,3 0,0 FIORI E PIANTE ORNAMENTALI 181,0 0,9 168,5 0,1 Fiori e piante in piena aria 71,0 0,4 104,3 0,1 Fiori e piante in serra 135,0 0,7 48,2 0,0 Fiori e piante in tunnel, campane, ecc. 59,0 0,3 16,0 0,0 PIANTINE 133,0 0,7 83,2 0,1 Piantine orticole 99,0 0,5 42,5 0,0 Floricole ed ornamentali 55,0 0,3 24,0 0,0 Altre piantine 22,0 0,1 16,7 0,0 FORAGGERE AVVICENDATE 4.381,0 22, ,6 13,8 Erba medica 3.667,0 18, ,5 8,5 Altri prati avvicendati 568,0 2, ,9 1,1 Mais in erba 81,0 0,4 554,9 0,3 Mais a maturazione cerosa 423,0 2, ,7 3,3 Altri erbai monofiti di cereali 65,0 0,3 307,3 0,2 Altri erbai 207,0 1,1 678,3 0,4 SEMENTI 8,0 0,0 73,3 0,0 TERRENI A RIPOSO 2.611,0 13, ,9 3,1 Terreni a riposo non soggetti a regime di aiuto 873,0 4, ,5 0,7 Terreni a riposo soggetti a regime di aiuto 1.768,0 9, ,4 2,4 TOTALE SEMINATIVI ,0 100, ,9 100,0 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 23

32 Tabella 18 (segue) FVG Aziende e superficie (ettari) per utilizzazione dei terreni. Valori assoluti e percentuali. Anno 2010 AZIENDE SUPERFICIE UTILIZZAZIONE DEL TERRENO n % ettari % VITE , ,6 75,5 OLIVO 515 6,8 314,4 1,3 Olive da tavola 22 0,3 6,0 0,0 Olive per olio 497 6,5 308,3 1,2 AGRUMI 3 0,0 0,9 0,0 Arancio 2 0,0 0,3 0,0 Mandarino 1 0,0 0,1 0,0 Clementina e suoi ibridi 1 0,0 0,1 0,0 Limone 3 0,0 0,4 0,0 FRUTTIFERI , ,2 11,9 Melo 577 7, ,6 6,2 Pero 172 2,3 197,8 0,8 Pesco 201 2,6 171,6 0,7 Nettarina 69 0,9 41,3 0,2 Albicocco 83 1,1 12,6 0,1 Ciliegio 172 2,3 39,6 0,2 Susino 128 1,7 22,5 0,1 Fico 64 0,8 5,3 0,0 Altra frutta fresca di origine temperata 126 1,7 44,1 0,2 Actinidia (kiwi) 317 4,2 714,0 2,9 Altra frutta fresca di origine sub-tropicale 7 0,1 2,6 0,0 Mandorlo 3 0,0 0,1 0,0 Nocciolo 23 0,3 5,1 0,0 Castagno 40 0,5 60,3 0,2 Noce 76 1,0 81,0 0,3 Altra frutta a guscio 9 0,1 2,8 0,0 VIVAI 412 5, ,2 10,1 Fruttiferi 15 0,2 13,4 0,1 Piante ornamentali 90 1,2 148,5 0,6 Altri 328 4, ,4 9,5 ALTRE COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE 77 1,0 297,7 1,2 COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE IN SERRA 5 0,1 2,0 0,0 COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE , ,9 100,0 ORTI FAMILIARI ,0 484,5 100,0 Prati permanenti , ,6 48,0 Pascoli naturali , ,8 32,8 Pascoli magri 257 5, ,0 17,3 Prati e pascoli non utilizzati con aiuti finanziari 248 5,1 543,2 1,9 PRATI PERMANENTI E PASCOLI , ,6 100,0 SUPERFICIE AGRARIA UTILIZZATA ,0 Pioppeti , ,0 82,3 Altra arboricoltura da legno ,5 754,2 17,7 ARBORICOLTURA DA LEGNO , ,2 100,0 Boschi a fustaia , ,8 25,5 Boschi cedui , ,5 32,7 Altra superficie boscata , ,1 41,8 BOSCHI , ,4 100,0 SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA , ,4 100,0 ALTRA SUPERFICIE , ,0 100,0 SUPERFICIE TOTALE ,0 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 24

33 Tabella 19 Aziende con superficie per utilizzazione dei terreni e provincia. Valori assoluti e percentuali su totale FVG. Anno 2010 Pordenone Udine Gorizia Trieste UTILIZZAZIONE DEL TERRENO aziende % su FVG aziende % su FVG aziende % su FVG aziende % su FVG CEREALI PER LA PRODUZIONE DI GRANELLA , , ,8 16 0,1 Frumento tenero e spelta , , ,2 3 0,2 Frumento duro 66 29, ,9 13 5,9 3 1,4 Segale 10 34, ,1 1 3,4 0,0 Orzo , , ,7 4 0,2 Avena 56 39, ,7 3 2,1 0,0 Mais , , ,5 8 0,1 Riso 2 18,2 7 63,6 1 9,1 1 9,1 Sorgo 15 40, ,9 5 13,5 0,0 Altri cereali 16 29, ,1 4 7,4 1 1,9 LEGUMI SECCHI 24 15, ,3 10 6,3 4 2,5 Pisello 16 25, ,5 7 11,1 0,0 Fagiuoli secchi 7 21, ,5 5 15,2 3 9,1 Altri legumi secchi 1 1, ,7 1 1,4 1 1,4 PATATA 79 19, , , ,3 BARBABIETOLA DA ZUCCHERO 2 6, ,6 3 9,4 6 18,8 PIANTE SARCHIATE DA FORAGGIO 1 11,1 3 33,3 5 55,6 PIANTE INDUSTRIALI , , ,4 12 0,1 Tabacco 8 61,5 5 38,5 Lino 1 100,0 Canapa 1 100,0 Colza e ravizzone 89 35, ,8 14 5,6 Girasole 20 44, ,3 1 2,2 Soia , , ,3 3 0,0 Semi di lino 2 12, ,5 4 25,0 Altre piante da semi oleosi 1 20,0 4 80,0 Piante aromatiche, medicinali e da condimento 8 19, ,7 2 4,9 9 22,0 Altre piante industriali 1 33,3 1 33,3 1 33,3 ORTIVE , , , ,9 Pomodoro da mensa in pieno campo 8 8, , , ,8 Pomodoro da industria in pieno campo 8 36,4 5 22,7 8 36,4 1 4,5 Altre ortive in pieno campo , , , ,9 Pomodoro da mensa in orti stabili e industriali 2 9, ,1 7 31,8 Altre ortive in orti stabili e industriali 28 19, , ,9 8 5,5 Pomodoro da mensa in serra 7 20, ,9 7 20,6 1 2,9 Altre ortive in serra 24 20, , ,4 5 4,3 Ortive in tunnel, campane, ecc , ,6 5 9,4 3 5,7 FIORI E PIANTE ORNAMENTALI 59 32, ,1 17 9,4 18 9,9 Fiori e piante in piena aria 20 28, ,7 6 8,5 9 12,7 Fiori e piante in serra 42 31, , ,1 8 5,9 Fiori e piante in tunnel, campane, ecc , ,4 9 15,3 3 5,1 PIANTINE 40 30, ,6 11 8, ,0 Piantine orticole 33 33, ,5 8 8, ,1 Floricole ed ornamentali 15 27, ,9 5 9,1 7 12,7 Altre piantine 6 27, ,5 3 13,6 1 4,5 FORAGGERE AVVICENDATE , , ,6 18 0,4 Erba medica , , ,6 13 0,4 Altri prati avvicendati , ,3 31 5,5 3 0,5 Mais in erba 37 45, ,6 2 2,5 1 1,2 Mais a maturazione cerosa , ,7 20 4,7 1 0,2 Altri erbai monofiti di cereali 19 29, ,8 Altri erbai 64 30, ,4 14 6,8 2 1,0 SEMENTI 6 75,0 1 12,5 1 12,5 TERRENI A RIPOSO , , ,3 30 1,1 Terreni a riposo non soggetti a regime di aiuto , , ,6 29 3,3 Terreni a riposo soggetti a regime di aiuto , , ,8 1 0,1 TOTALE SEMINATIVI , , , ,0 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 25

34 Tabella 19 (segue) - Aziende con superficie per utilizzazione dei terreni e provincia. Valori assoluti e percentuali su totale FVG. Anno 2010 Pordenone Udine Gorizia Trieste UTILIZZAZIONE DEL TERRENO aziende % su FVG aziende % su FVG aziende % su FVG aziende % su FVG VITE , , , ,2 OLIVO 44 8, , , ,7 Olive da tavola 2 9, ,5 6 27,3 4 18,2 Olive per olio 42 8, , , ,4 AGRUMI 3 100,0 Arancio 2 100,0 Mandarino 1 100,0 Clementina e suoi ibridi 1 100,0 Limone 3 100,0 FRUTTIFERI , , ,1 51 4,4 Melo , ,8 37 6,4 18 3,1 Pero 28 16, , ,5 12 7,0 Pesco 36 17, , ,4 9 4,5 Nettarina 11 15, , ,3 1 1,4 Albicocco 18 21, , , ,7 Ciliegio 31 18, , , ,5 Susino 18 14, , , ,8 Fico 19 29, ,3 7 10, ,1 Altra frutta fresca di origine temperata 27 21, , , ,7 Actinidia (kiwi) , ,0 6 1,9 1 0,3 Altra frutta fresca di origine sub-tropicale 2 28,6 4 57,1 1 14,3 Mandorlo 1 33,3 2 66,7 Nocciolo 10 43,5 9 39,1 1 4,3 3 13,0 Castagno 1 2, ,5 Noce 31 40, ,3 4 5,3 2 2,6 Altra frutta a guscio 4 44,4 3 33,3 2 22,2 VIVAI , ,5 9 2,2 3 0,7 Fruttiferi 5 33,3 8 53,3 1 6,7 1 6,7 Piante ornamentali 36 40, ,0 6 6,7 3 3,3 Altri ,9 30 9,1 3 0,9 ALTRE COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE 36 46, ,1 4 5,2 COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE IN SERRA 5 100,0 COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE , , , ,1 ORTI FAMILIARI , , , ,3 Prati permanenti , , , ,7 Pascoli naturali 89 15, ,1 17 3, ,1 Pascoli magri 55 21, , , ,3 Prati e pascoli non utilizzati con aiuti finanziari 70 28, , ,5 3 1,2 PRATI PERMANENTI E PASCOLI , , , ,6 SUPERFICIE AGRARIA UTILIZZATA , , , ,1 Pioppeti , ,9 26 4,3 Altra arboricoltura da legno , ,6 26 6,4 3 0,7 ARBORICOLTURA DA LEGNO , ,5 51 5,2 3 0,3 Boschi a fustaia , ,3 36 3,8 52 5,5 Boschi cedui , , , ,1 Altra superficie boscata , , ,6 86 6,1 BOSCHI , , , ,6 SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA , , , ,4 ALTRA SUPERFICIE , , , ,0 SUPERFICIE TOTALE , , , ,1 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 26

35 Tabella 20 - Superficie (ettari) per utilizzazione dei terreni e provincia. Valori assoluti e percentuali su totale FVG. Anno 2010 Pordenone Udine Gorizia Trieste UTILIZZAZIONE DEL TERRENO ettari % su FVG ettari % su FVG ettari % su FVG ettari % su FVG CEREALI PER LA PRODUZIONE DI GRANELLA ,6 29, ,5 66, ,0 4,2 22,3 0,0 Frumento tenero e spelta 1.628,2 20, ,4 70,9 680,3 8,6 2,1 0,0 Frumento duro 218,1 25,1 587,8 67,7 61,5 7,1 0,8 0,1 Segale 106,7 74,6 35,9 25,1 0,5 0,3 Orzo 1.485,4 28, ,3 65,8 313,7 5,9 4,8 0,1 Avena 239,3 38,2 378,9 60,4 8,6 1,4 Mais ,3 30, ,4 65, ,9 3,6 14,4 0,0 Riso 74,4 80,6 13,2 14,3 4,6 5,0 0,1 0,1 Sorgo 65,5 31,8 112,7 54,8 27,5 13,4 Altri cereali 86,8 59,0 52,9 35,9 7,3 4,9 0,3 0,2 LEGUMI SECCHI 67,3 16,7 320,2 79,4 15,7 3,9 Pisello 55,8 32,4 102,0 59,3 14,3 8,3 Fagiuoli secchi 2,7 24,5 6,9 63,6 1,2 11,0 0,1 1,0 Altri legumi secchi 8,8 4,0 211,3 95,9 0,2 0,1 0,0 0,0 PATATA 150,0 56,5 82,1 30,9 11,7 4,4 21,6 8,1 BARBABIETOLA DA ZUCCHERO 4,8 2,3 161,6 78,9 37,9 18,5 0,5 0,2 PIANTE SARCHIATE DA FORAGGIO 0,0 0,0 1,8 40,0 2,1 47,3 0,6 12,8 PIANTE INDUSTRIALI ,1 33, ,0 60, ,8 6,2 5,3 0,0 Tabacco 73,8 38,2 119,7 61,8 Lino 0,1 100,0 Canapa 0,0 100,0 Colza e ravizzone 372,0 21, ,6 65,0 223,4 13,1 Girasole 78,7 9,9 718,4 89,9 2,0 0,3 Soia ,2 34, ,3 59, ,0 6,0 5,0 0,0 Semi di lino 1,9 3,9 26,9 56,9 18,5 39,2 Altre piante da semi oleosi 0,8 4,3 17,8 95,7 Piante aromatiche, medicinali e da condimento 37,3 73,4 12,4 24,4 0,9 1,7 0,3 0,5 Altre piante industriali 0,3 23,7 0,9 68,7 0,1 7,6 ORTIVE 199,6 20,8 534,9 55,8 191,6 20,0 32,2 3,4 Pomodoro da mensa in pieno campo 0,6 4,5 5,1 36,4 6,2 44,8 2,0 14,3 Pomodoro da industria in pieno campo 2,1 37,0 1,8 32,4 1,6 28,8 0,1 1,8 Altre ortive in pieno campo 155,6 21,0 402,9 54,3 155,3 20,9 27,6 3,7 Pomodoro da mensa in orti stabili e industriali 0,2 5,9 1,2 41,7 1,5 52,4 0,0 0,0 Altre ortive in orti stabili e industriali 29,0 21,1 84,3 61,2 22,3 16,2 2,2 1,6 Pomodoro da mensa in serra 1,8 39,3 2,1 46,3 0,6 13,3 0,1 1,1 Altre ortive in serra 7,1 19,3 26,7 72,0 3,1 8,4 0,1 0,3 Ortive in tunnel, campane, ecc. 3,2 21,1 10,9 71,6 1,0 6,5 0,1 0,8 FIORI E PIANTE ORNAMENTALI 77,5 46,0 80,7 47,9 8,4 5,0 1,9 1,1 Fiori e piante in piena aria 62,9 60,3 37,4 35,8 3,2 3,1 0,8 0,8 Fiori e piante in serra 10,6 22,0 33,5 69,5 3,3 6,7 0,8 1,7 Fiori e piante in tunnel, campane, ecc. 4,0 25,1 9,8 61,4 1,9 12,0 0,2 1,5 PIANTINE 21,5 25,9 49,6 59,7 7,3 8,8 4,7 5,6 Piantine orticole 15,9 37,4 20,7 48,8 4,2 9,8 1,7 4,1 Floricole ed ornamentali 5,0 20,8 13,6 56,7 2,9 11,9 2,5 10,6 Altre piantine 0,6 3,8 15,3 91,7 0,3 1,9 0,4 2,5 FORAGGERE AVVICENDATE 7.448,6 34, ,7 59, ,0 6,3 20,3 0,1 Erba medica 4.221,5 31, ,6 62,3 826,7 6,2 5,7 0,0 Altri prati avvicendati 433,6 25, ,1 68,3 103,2 6,0 12,1 0,7 Mais in erba 334,6 60,3 198,8 35,8 21,3 3,8 0,2 0,0 Mais a maturazione cerosa 2.141,1 41, ,9 51,4 373,1 7,2 0,7 0,0 Altri erbai monofiti di cereali 102,5 33,4 204,8 66,6 Altri erbai 215,3 31,7 397,6 58,6 63,8 9,4 1,6 0,2 SEMENTI 73,2 99,9 0,0 0,0 0,1 0,1 TERRENI A RIPOSO 1.815,1 36, ,8 52,3 502,4 10,1 44,6 0,9 Terreni a riposo non soggetti a regime di aiuto 300,8 25,9 629,6 54,3 190,0 16,4 40,1 3,5 Terreni a riposo soggetti a regime di aiuto 1.514,3 39, ,2 51,7 312,4 8,2 4,5 0,1 TOTALE SEMINATIVI ,9 31, ,1 63, ,8 5,3 154,2 0,1 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 27

36 Tabella 20 (segue) - Superficie (ettari) per utilizzazione dei terreni e provincia. Valori assoluti e percentuali su totale FVG. Anno 2010 Pordenone Udine Gorizia Trieste UTILIZZAZIONE DEL TERRENO ettari % su FVG ettari % su FVG ettari % su FVG ettari % su FVG VITE 7.453,7 40, ,5 37, ,4 21,1 199,1 1,1 OLIVO 38,6 12,3 160,4 51,0 26,1 8,3 89,2 28,4 Olive da tavola 0,3 5,7 2,6 42,6 2,2 37,1 0,9 14,6 Olive per olio 38,3 12,4 157,8 51,2 23,9 7,7 88,3 28,7 AGRUMI 0,9 100,0 Arancio 0,3 100,0 Mandarino 0,1 100,0 Clementina e suoi ibridi 0,1 100,0 Limone 0,4 100,0 FRUTTIFERI 1.192,0 40, ,3 55,2 117,8 4,0 9,0 0,3 Melo 649,0 42,1 862,9 56,0 27,6 1,8 2,1 0,1 Pero 29,0 14,6 144,2 72,9 24,4 12,4 0,2 0,1 Pesco 14,1 8,2 127,5 74,3 29,8 17,3 0,2 0,1 Nettarina 4,6 11,1 29,2 70,6 7,5 18,2 0,0 0,0 Albicocco 2,0 15,5 6,6 52,2 3,7 29,8 0,3 2,5 Ciliegio 11,7 29,4 18,5 46,7 8,6 21,7 0,9 2,2 Susino 2,2 9,8 15,2 67,5 2,5 11,2 2,6 11,6 Fico 1,5 28,6 2,2 41,5 0,8 14,1 0,8 15,8 Altra frutta fresca di origine temperata 10,7 24,2 28,7 65,1 3,3 7,5 1,4 3,2 Actinidia (kiwi) 395,9 55,5 310,4 43,5 7,7 1,1 0,0 0,0 Altra frutta fresca di origine sub-tropicale 0,4 14,8 1,8 70,3 0,4 14,8 Mandorlo 0,1 62,5 0,0 37,5 Nocciolo 2,8 53,9 2,3 43,9 0,0 0,2 0,1 2,0 Castagno 2,5 4,1 57,8 95,9 Noce 64,6 79,7 14,8 18,3 1,6 2,0 0,0 0,0 Altra frutta a guscio 1,3 45,0 1,3 46,0 0,0 0,0 0,3 9,0 VIVAI 2.320,3 92,9 148,6 5,9 28,3 1,1 1,1 0,0 Fruttiferi 11,9 89,1 0,8 6,3 0,6 4,5 0,0 0,1 Piante ornamentali 67,9 45,7 66,3 44,6 13,2 8,9 1,1 0,7 Altri 2.240,5 95,9 81,4 3,5 14,4 0,6 ALTRE COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE 170,4 57,2 124,6 41,8 2,7 0,9 COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE IN SERRA 2,0 100,0 COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE ,0 48, ,3 36, ,5 14,1 397,7 1,3 ORTI FAMILIARI 119,6 24,7 303,0 62,5 40,2 8,3 21,8 4,5 Prati permanenti 3.969,2 28, ,4 63,7 630,4 4,5 429,5 3,1 Pascoli naturali 3.833,4 40, ,3 50,6 34,0 0,4 805,1 8,5 Pascoli magri 1.399,2 28, ,4 58,2 147,3 3,0 538,2 10,8 Prati e pascoli non utilizzati con aiuti finanziari 151,9 28,0 322,3 59,3 57,0 10,5 12,1 2,2 PRATI PERMANENTI E PASCOLI 9.353,7 32, ,4 58,4 868,7 3, ,9 6,2 SUPERFICIE AGRARIA UTILIZZATA ,0 34, ,8 58, ,1 6, ,6 1,1 Pioppeti 896,0 25, ,7 65,6 306,4 8,8 Altra arboricoltura da legno 327,8 43,5 312,4 41,4 108,2 14,3 5,8 0,8 ARBORICOLTURA DA LEGNO 1.223,8 28, ,0 61,3 414,6 9,8 5,8 0,1 Boschi a fustaia 935,0 10, ,1 87,9 69,0 0,8 85,8 1,0 Boschi cedui 2.785,2 24, ,8 59, ,6 10,3 686,9 5,9 Altra superficie boscata ,2 76, ,7 15,2 360,3 2,4 935,9 6,3 BOSCHI ,4 42, ,6 48, ,8 4, ,6 4,8 SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA 1.543,2 26, ,0 65,7 331,1 5,7 112,1 1,9 ALTRA SUPERFICIE 6.126,1 50, ,9 40,4 967,7 8,0 71,4 0,6 SUPERFICIE TOTALE ,5 35, ,3 56, ,3 6, ,5 1,5 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 28

37 4 Aziende zootecniche La consistenza del bestiame rilevata in occasione del 6 Censimento è quella relativa alla data di riferimento del 24 ottobre Si precisa che sono stati rilevati solamente gli allevamenti di bestiame destinato alla vendita, ad eccezione dei capi bovini, equini e bufalini che sono stati contati anche in caso di autoconsumo. Perciò per queste ultime tipologie sono possibili confronti con il Censimento precedente (che rilevava tutti gli allevamenti indipendentemente dalla loro destinazione). Il 14% delle aziende agricole del Friuli Venezia Giulia ha allevamenti di bestiame destinato alla vendita, pari a allevamenti con quasi bovini ( in provincia di Udine), suini (prevalentemente a Pordenone) e di avicoli. Si contano inoltre conigli, tra ovini e caprini, equini e bufalini. La percentuale di aziende zootecniche è particolarmente alta in provincia di Trieste (il 33% ha allevamento, in particolare di suini), dove però sono concentrati meno del 5% degli allevamenti regionali. In Italia il 13% delle aziende ha allevamenti, con forti disparità geografiche: sono infatti più diffusi nel nord ovest (31%) e molto meno al sud (7% del totale delle aziende). Il profilo zootecnico italiano è fortemente differenziato: il nord ovest si caratterizza per la quota consistente di allevamenti suini e bovini, il nord est per l orientamento verso allevamenti di conigli e avicoli, il centro per quote non trascurabili di allevamenti equini, bufalini e ovini. Mentre gli allevamenti di bufali sono specialità del sud d Italia, nelle isole prevalgono quelli ovo caprini. Il profilo del Friuli Venezia Giulia risulta simile a quello delle altre regioni del nord, con alte percentuali di allevamenti dedicati ai bovini (in particolare a Udine e Pordenone), ai suini (prescelti nelle province di Trieste e Gorizia) e agli avicoli. In particolare, la nostra regione si distingue per il numero medio di capi avicoli ( capi per azienda a fronte di una media italiana poco superiore a 8.000) e suini (430 capi per azienda, contro i 370 italiani). 29

38 Tabella 21 Aziende con allevamenti in valore assoluto, in rapporto al totale delle aziende e al totale Italia per provincia e ripartizione geografica. Anno 2010 Allevamenti 2010 Incidenza % sul totale delle aziende Composizione % FVG ,2 1,5 Pordenone 902 9,5 28,5* Udine ,4 61,6* Gorizia ,6 5,1* Trieste ,1 4,7* ITALIA ,9 100,0 Nord-ovest ,5 21,0 Nord-est ,8 22,7 Centro ,9 16,9 Sud ,8 22,7 Isole ,5 16,7 Nota: * = percentuale sul totale FVG Figura 16 Capi allevati per ripartizione geografica e provincia. Anno 2010 Conigli Avicoli Suini Caprini Ovini Equini Bufalini Bovini Nord Ovest Nord Est Caprini Centro Sud Isole Conigli Avicoli Suini Ovini Equini Bufalini Bovini Pordenone Udine Gorizia Trieste 0% 20% 40% 60% 80% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Figura 17 - Aziende per tipologia di allevamento e provincia. Valori percentuali sul totale delle aziende. Anno 2010 % aziende zootecniche che allevano: Bovini Equini Suini Avicoli 0 Pordenone Udine Gorizia Trieste 30

39 Figura 18 Totale allevamenti per comune. Anno 2010 Totale aziende con allevamenti (41) (50) 9-14 (35) 4-9 (51) 0-4 (41) Primi dieci comuni FVG per numero di allevamenti alleva menti % su totale aziende Gemona del Friuli 68 34,5 Cividale del Friuli 64 21,8 Duino-Aurisina 56 57,1 Lestizza 52 18,6 Caneva 52 19,5 Fagagna 46 17,0 Tolmezzo 46 70,8 Povoletto 44 16,5 Pasiano di Pordenone 43 11,5 Spilimbergo 42 17,6 Allevamenti bovini Anche in ambito zootecnico, si assiste ad una generale contrazione del numero di aziende a fronte di un aumento della loro dimensione media: gli allevamenti bovini, cui si dedica il 65% delle aziende zootecniche, si sono quasi dimezzati in dieci anni, ma la loro dimensione media è passata da 27 a 43 capi per allevamento. Sono infatti aumentati rispetto al Censimento del 2000 le aziende e i capi allevati nelle realtà di maggiori dimensioni, mentre risultano diminuiti gli allevamenti con meno di 100 capi totali (o di 50 vacche da latte). Si ha perciò che oltre il 60% dei bovini presenti in regione viene allevato dal 12% delle aziende. Per quanto riguarda l allevamento di vacche da latte la distribuzione dei capi è meno concentrata. A livello italiano la dimensione media è passata da 35 a 46 capi; nel nord ovest, dove tale allevamento è maggiormente diffuso, la dimensione è pari a 78 bovini per azienda, 18 in più che nel Il 65% delle aziende con questo tipo di allevamento ha tra il proprio bestiame vacche da latte, che costituiscono, con un ammontare di oltre unità, il 44% dei capi bovini in regione. Questa percentuale risulta leggermente in aumento rispetto al Censimento precedente. Un bovino su 5 è di età inferiore all anno, il 23% ha tra 1 e 2 anni di età. La percentuale restante riguarda per lo più manze da allevamento di oltre 2 anni. 31

40 Tabella 22 - Aziende con allevamenti di bovini e relativi capi per provincia e ripartizione geografica. Anno 2010 Bovini Aziende Var. % su 2000 Capi Dimensione media FVG , ,4 Pordenone , ,6 Udine , ,9 Gorizia 62-54, ,4 Trieste 44-38, ,8 ITALIA , ,7 Nord-ovest , ,7 Nord-est , ,2 Centro , ,8 Sud , ,6 Isole , ,6 Gli allevamenti della provincia di Gorizia sono 62 (più che dimezzati rispetto a dieci anni fa), con una dimensione media superiore al dato regionale (74,4). Metà dei bovini allevati in questa provincia sono vacche da latte, il 7% del totale regionale. Notevole la dimensione degli allevamenti pordenonesi (54 unità in media per ciascuna delle 642 aziende), con ampia diffusione nella pedemontana, a partire dal comune di Aviano (le cui aziende allevano oltre capi) fino a Montereale Valcellina e Maniago. Questa provincia si caratterizza per una prevalenza di capi di giovane età (meno di 2 anni) che costituiscono la metà dei capi allevati, evidenziando l orientamento degli allevamenti della provincia di Pordenone verso la macellazione piuttosto che la produzione di latte. Più di metà degli allevamenti bovini sono situati in provincia di Udine (1.302) con quasi capi (38 in media), di cui il 46% vacche da latte (il 72% delle aziende). La maggior parte dei bovini sono allevati nella parte occidentale della provincia, nella fascia di comuni che va da Mortegliano a Gemona, e in alcuni comuni della Carnia. Nel territorio di Trieste sono allevati invece meno dell 1% dei bovini del Friuli Venezia Giulia, per un totale di 605 capi (il 40% sono vacche da latte) in 44 aziende. Figura 19 Dimensione media degli allevamenti di bovini per ripartizione geografica FVG ITALIA Nordovest Nord-est Centro Sud Isole

41 Tabella 23 FVG Aziende con allevamenti di bovini e relativi capi per classe di capi Classi di capi Aziende Variazioni Numero capi Variazioni % % , , , , , , , , , , , , , , , , , , ed oltre Totale , ,9 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Tabella 24 FVG Aziende con allevamenti di vacche da latte e relativi capi per classe di capi Classi di capi Aziende Variazioni Numero capi Variazioni % % , , , , , , , , , , , , , , , , ed oltre Totale , ,4 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Figura 20 Totale capi bovini per comune. Anno 2010 Primi dieci comuni FVG per ammontare di capi bovini aziende con bovini capi Aviano Lestizza Maniago Montereale Valcellina Povoletto San Giorgio della Rich San Canzian d'isonzo Mortegliano San Quirino Pocenia Totale capi bovini (45) (41) (45) (38) 0-20 (49) 33

42 Figura 21 FVG Capi bovini allevati per età e destinazione. Composizione percentuale vacche da latte vacche da ,1% 2000 latte 43,8% 1-2 anni 22,8% 1-2 anni 24,5% altri >2 anni 10,8% altri >2 anni 7,2% < 1 anno < 1 anno 22,3% 24,4% Nota: Per l anno 2010 i dati sono relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. Per l anno 2000 i dati sono tratti da: Quinto Censimento Generale dell Agricoltura. Dati comunali REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA - Direzione regionale sviluppo e programmazione, Servizio della statistica, Anno 2003 Allevamenti di suini e avicoli In Friuli Venezia Giulia 55 aziende allevano più di capi suini, da cui deriva che l 80% dei suini è attribuito a meno del 10% degli allevatori. Gli allevamenti del Nord ovest hanno una dimensione media di capi suini, contro i 600 del Nord est; ancora più ampia la dimensione media delle aziende della provincia di Pordenone, pari a oltre capi per ciascuno dei 101 allevamenti, con concentrazioni maggiori nelle zone pedemontane e della destra Tagliamento. Un centinaio sono anche gli allevamenti di suini in provincia di Trieste, numerosi ma di piccole dimensioni (7 capi). A Gorizia, 61 aziende allevano capi, mentre la maggior parte degli allevamenti si trova a Udine (325 per oltre capi), situati nei territori tra Colloredo di Monte Albano, Coseano e Codroipo. Tabella 25 - Aziende con allevamenti di suini e avicoli e relativi capi per provincia e ripartizione geografica. Anno 2010 Suini Avicoli Aziende Capi Dimensione Aziende Capi Dimensione media media FVG , ,8 Pordenone , ,5 Udine , ,0 Gorizia , ,7 Trieste , ,4 ITALIA , ,2 Nord-ovest , ,6 Nord-est , ,4 Centro , ,3 Sud , ,2 Isole , ,7 34

43 Alla data di riferimento del Censimento risultavano allevati nella nostra regione oltre 7 milioni di capi avicoli destinati alla vendita. Il numero medio di capi avicoli per azienda risulta pari a quasi unità per azienda, ma passa dai avicoli per le 86 aziende di Pordenone, ai per quelle di Udine, ai a Gorizia e a 74 nella provincia di Trieste, dove tale allevamento è residuale. Nell ambito dell allevamento avicolo c è una netta diversificazione tra i piccoli pollai (metà delle aziende ha meno di 500 capi) e gli allevamenti di tipo industriale (40 aziende allevano oltre capi per un totale che supera le unità), mentre si contano meno aziende nelle classi di capi intermedie. Circa una decina sono le aziende con almeno polli da carne, in allevamenti industriali situati nel pordenonese e nella bassa pianura friulana. Le galline da uova costituiscono il 7,7% dei capi, allevati dal 65% delle aziende con avicoli; il 73% delle galline da uova è allevato nella provincia di Pordenone. Il 2,3% dei capi avicoli sono tacchini (3 su 4 allevati da 47 aziende della provincia di Udine), il 3,3% altre tipologie quali anatre, quaglie, fagiani ecc. Tabella 26 FVG Aziende con allevamenti di suini e avicoli e relativi capi per classe di capi. Anno 2010 Allevamenti di suini Allevamenti avicoli Classi di capi Aziende Numero Aziende Numero Classi di capi capi capi Meno di ed oltre ed oltre Totale Totale rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Tabella 27 FVG Aziende con allevamenti di polli da carne e galline da uova e relativi capi per classe di capi. Anno 2010 con polli da carne con galline da uova Classi di capi Aziende Numero Aziende Numero Classi di capi capi capi Meno di Meno di ed oltre ed oltre Totale Totale rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 35

44 Figura 22 Totale capi suini per comune. Anno 2010 Primi dieci comuni FVG per ammontare di capi suini aziende con suini capi San Giorgio della Richinvelda Maniago Spilimbergo Vivaro Montereale Valcellina Coseano Ronchis Remanzacco Colloredo di Monte Albano Arzene Totale capi suini (22) (28) (20) (60) 0-10 (88) Figura 23 - Totale capi avicoli per comune. Anno 2010 Totale capi avicoli (20) (36) (40) (23) 0-30 (99) Primi dieci comuni FVG per ammontare di capi avicoli aziende con avicoli capi San Vito al Tagliamento Santa Maria la Longa Valvasone Pozzuolo del Friuli Colloredo di Monte Albano Sacile Pavia di Udine Carlino Povoletto Fagagna

45 Altri allevamenti Tra gli altri allevamenti si segnalano 153 aziende con conigli, più diffusi nella provincia di Pordenone. Le aziende con caprini sono 142, con 23 capi in media, mentre 127 sono gli allevamenti di ovini (di dimensione pari a quasi 90 capi). Più diffuso in regione l allevamento di equini: 584 aziende con in media 5 capi ciascuna, per il 77% cavalli. Limitata la presenza in regione di allevamenti di bufalini (16 aziende con un totale di capi, per lo più bufale) e struzzi. Tabella 28 - Aziende con altri allevamenti e relativi capi per tipologia e provincia. Anno 2010 Bufalini Equini Aziende Dimensione Dimensione Capi Aziende Capi media media FVG , ,8 Pordenone , ,2 Udine , ,8 Gorizia 1 1 1, ,5 Trieste ,9 ITALIA , ,9 Nord-ovest , ,8 Nord-est , ,3 Centro , ,2 Sud , ,7 Isole , ,7 Ovini Caprini Aziende Capi Dimensione Dimensione Aziende Capi media media FVG , ,2 Pordenone , ,6 Udine , ,5 Gorizia , ,4 Trieste , ,9 ITALIA , ,0 Nord-ovest , ,8 Nord-est , ,3 Centro , ,6 Sud , ,9 Isole , ,7 Conigli Struzzi Aziende Dimensione Dimensione Capi Aziende Capi media media FVG , ,5 Pordenone ,9 Udine , ,5 Gorizia ,4 Trieste ,5 ITALIA , ,3 Nord-ovest , ,3 Nord-est , ,0 Centro , ,2 Sud , ,1 Isole , ,7 37

46 Dettaglio degli allevamenti. Dati regionali e provinciali Tabella 29 FVG Aziende con allevamenti e relativi capi. Valori assoluti e percentuali. Anno 2010 AZIENDE CAPI ALLEVAMENTO n % n % Bovini - Età < 1 anno: Maschi , ,1 Bovini - Età < 1 anno: Femmine , ,2 Bovini - Età 1-2 anni: Maschi , ,2 Bovini - Età 1-2 anni: Femmine , ,6 Bovini - Età > 2 anni: Maschi 163 8, ,5 Bovini - Età > 2 anni: Giovenche (manze) da allevamento , ,1 Bovini - Età > 2 anni: Giovenche (manze) da macello 194 9, ,8 Bovini - Età > 2 anni: Vacche da latte , ,1 Bovini - Età > 2 anni: Altre vacche 119 5, ,5 TOTALE BOVINI , ,0 Bufalini - Annutoli (Vitelli bufalini) 10 66, ,2 Bufalini - Bufale 7 46, ,6 Bufalini - Altri bufalini 12 80, ,2 TOTALE BUFALINI , ,0 Equini - Cavalli , ,0 Equini - Altri , ,0 TOTALE EQUINI , ,0 Ovini - Pecore: Da latte 20 16, ,0 Ovini - Pecore: Altre , ,2 Ovini - Altri 21 16, ,9 TOTALE OVINI , ,0 Caprini - Capre , ,1 Caprini - Altri 36 25, ,9 TOTALE CAPRINI , ,0 Suini - Di peso inferiore a 20 Kg 40 6, ,8 Suini - Da 20 Kg a meno di 50 Kg 65 11, ,3 Suini - Da ingrasso 50 Kg e più: Da 50 Kg a meno di 80 Kg 75 12, ,7 Suini - Da ingrasso 50 Kg e più: Da 80 Kg a meno di 110 Kg , ,1 Suini - Da ingrasso 50 Kg e più: Da 110 Kg e più , ,9 Suini - Da riproduzione 50 Kg e più: Verri 36 6, ,3 Suini - Da riproduzione 50 Kg e più: Scrofe montate 42 7, ,5 Suini - Da riproduzione 50 Kg e più: Altre scrofe 30 5, ,3 TOTALE SUINI , ,0 Avicoli - Polli da carne , ,2 Avicoli - Galline da uova , ,7 Avicoli - Tacchini 69 17, ,3 Avicoli - Faraone 51 13, ,3 Avicoli - Oche 78 20, ,2 Avicoli - Altri allevamenti 97 25, ,3 TOTALE AVICOLI , ,0 Conigli - Fattrici , ,1 Conigli - Altri , ,9 CONIGLI , ,0 Struzzi - Totale 2 100, ,0 TOTALE STRUZZI 2 100, ,0 Api (numero alveari) , ,0 TOTALE ALTRI ALLEVAMENTI , ,0 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 38

47 Tabella 30 - Aziende con allevamenti per tipologia di allevamento e provincia. Valori assoluti e percentuali. Anno 2010 Pordenone Udine Gorizia Trieste ALLEVAMENTO aziende % su FVG aziende % su FVG aziende % su FVG aziende % su FVG Bovini - Età < 1 anno: Maschi , ,7 16 2,8 15 2,6 Bovini - Età < 1 anno: Femmine , ,9 39 3,2 17 1,4 Bovini - Età 1-2 anni: Maschi , ,2 10 2,7 10 2,7 Bovini - Età 1-2 anni: Femmine , ,7 38 3,2 17 1,4 Bovini - Età > 2 anni: Maschi 45 27, ,0 6 3,7 6 3,7 Bovini - Età > 2 anni: Giovenche (manze) da allevamento , ,8 26 4,7 7 1,3 Bovini - Età > 2 anni: Giovenche (manze) da macello , ,7 7 3,6 8 4,1 Bovini - Età > 2 anni: Vacche da latte , ,3 42 3,2 21 1,6 Bovini - Età > 2 anni: Altre vacche 30 25, ,7 3 2,5 9 7,6 TOTALE BOVINI , ,5 62 3,0 44 2,1 Bufalini - Annutoli (Vitelli bufalini) 3 30,0 7 70,0 Bufalini - Bufale 2 28,6 5 71,4 Bufalini - Altri bufalini 3 25,0 8 66,7 1 8,3 TOTALE BUFALINI 4 26, ,7 1 6,7 Equini - Cavalli , ,9 40 8,2 30 6,2 Equini - Altri 69 38, ,5 9 5,0 7 3,9 TOTALE EQUINI , ,2 44 7,6 33 5,7 Ovini - Pecore: Da latte 4 20, ,0 4 20,0 Ovini - Pecore: Altre 19 18, ,8 3 2,9 5 4,9 Ovini - Altri 6 28, ,1 2 9,5 1 4,8 TOTALE OVINI 26 21, ,5 4 3,2 9 7,3 Caprini - Capre 30 23, ,4 7 5,4 8 6,2 Caprini - Altri 9 25, ,0 TOTALE CAPRINI 32 23, ,2 7 5,0 8 5,8 Suini - Di peso inferiore a 20 Kg 16 40, ,0 3 7,5 3 7,5 Suini - Da 20 Kg a meno di 50 Kg 22 33, ,4 4 6,2 3 4,6 Suini - Da ingrasso 50 Kg e più: Da 50 Kg a meno di 80 Kg 30 40, ,0 5 6,7 4 5,3 Suini - Da ingrasso 50 Kg e più: Da 80 Kg a meno di 110 Kg 33 28, ,1 4 3, ,4 Suini - Da ingrasso 50 Kg e più: Da 110 Kg e più 70 14, , , ,9 Suini - Da riproduzione 50 Kg e più: Verri 19 52, ,7 2 5,6 Suini - Da riproduzione 50 Kg e più: Scrofe montate 17 40, ,4 3 7,1 Suini - Da riproduzione 50 Kg e più: Altre scrofe 13 43, ,3 1 3,3 TOTALE SUINI 96 16, , , ,4 Avicoli - Polli da carne 54 26, ,7 12 5,9 10 4,9 Avicoli - Galline da uova 36 14, , , ,0 Avicoli - Tacchini 13 18, ,1 5 7,2 4 5,8 Avicoli - Faraone 11 21, ,6 3 5,9 1 2,0 Avicoli - Oche 11 14, ,7 8 10,3 7 9,0 Avicoli - Altri allevamenti 18 18, ,1 5 5,2 6 6,2 TOTALE AVICOLI 80 20, ,4 35 9, ,9 Conigli - Fattrici 30 24, ,3 6 4,9 10 8,2 Conigli - Altri 30 23, ,3 8 6,2 8 6,2 CONIGLI 34 22, ,4 8 5,2 11 7,2 Struzzi - Totale 2 100,0 TOTALE STRUZZI 2 100,0 Api (numero alveari) 28 18, , ,7 8 5,2 TOTALE ALTRI ALLEVAMENTI 28 18, , ,7 8 5,2 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 39

48 Tabella 31 Capi allevati per provincia. Valori assoluti e percentuali. Anno 2010 Pordenone Udine Gorizia Trieste ALLEVAMENTO capi % su FVG capi % su FVG capi % su FVG capi % su FVG Bovini - Età < 1 anno: Maschi , , ,4 41 0,8 Bovini - Età < 1 anno: Femmine , , ,3 80 0,6 Bovini - Età 1-2 anni: Maschi , ,0 46 1,0 24 0,5 Bovini - Età 1-2 anni: Femmine , , ,5 78 0,5 Bovini - Età > 2 anni: Maschi , ,1 6 1,4 20 4,5 Bovini - Età > 2 anni: Giovenche (manze) da allevamento , , ,6 29 0,5 Bovini - Età > 2 anni: Giovenche (manze) da macello , ,4 13 0,8 19 1,2 Bovini - Età > 2 anni: Vacche da latte , , , ,6 Bovini - Età > 2 anni: Altre vacche , ,8 23 1,7 74 5,6 TOTALE BOVINI , , , ,7 Bufalini - Annutoli (Vitelli bufalini) , ,8 Bufalini - Bufale , ,5 Bufalini - Altri bufalini 60 33, ,5 1 0,6 TOTALE BUFALINI , ,5 1 0,1 Equini - Cavalli , , , ,7 Equini - Altri , ,6 32 5,0 18 2,8 TOTALE EQUINI , , , ,8 Ovini - Pecore: Da latte , , ,5 Ovini - Pecore: Altre , , , ,2 Ovini - Altri , ,6 27 1,0 25 0,9 TOTALE OVINI , , , ,3 Caprini - Capre , , , ,4 Caprini - Altri 69 16, ,5 TOTALE CAPRINI , , , ,1 Suini - Di peso inferiore a 20 Kg , , ,3 8 0,1 Suini - Da 20 Kg a meno di 50 Kg , , ,9 20 0,1 Suini - Da ingrasso 50 Kg e più: Da 50 Kg a meno di 80 Kg , , ,6 74 0,3 Suini - Da ingrasso 50 Kg e più: Da 80 Kg a meno di 110 Kg , , , ,4 Suini - Da ingrasso 50 Kg e più: Da 110 Kg e più , , , ,8 Suini - Da riproduzione 50 Kg e più: Verri , ,1 4 0,8 Suini - Da riproduzione 50 Kg e più: Scrofe montate , , ,6 Suini - Da riproduzione 50 Kg e più: Altre scrofe , ,5 25 4,4 TOTALE SUINI , , , ,4 Avicoli - Polli da carne , , , ,0 Avicoli - Galline da uova , , , ,3 Avicoli - Tacchini , ,6 52 0,0 24 0,0 Avicoli - Faraone , ,5 55 0,3 5 0,0 Avicoli - Oche , , ,7 67 0,7 Avicoli - Altri allevamenti , , ,4 42 0,0 TOTALE AVICOLI , , , ,1 Conigli - Fattrici , , ,8 95 0,1 Conigli - Altri , , , ,0 CONIGLI , , , ,0 Struzzi - Totale ,0 TOTALE STRUZZI ,0 Api (numero alveari) , , , ,2 TOTALE ALTRI ALLEVAMENTI , , , ,2 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 40

49 5 Montagna Quello che ha delineato il 6 Censimento Agricoltura nel settore primario della zona montana del Friuli è la conferma della tipicità di un territorio comprendente i 58 comuni situati nelle province di Udine (48 ) 5 e Pordenone (10 ) 6. La montagna del Friuli Venezia Giulia è infatti caratterizzata dalla robusta presenza di prati e pascoli permanenti e dai conseguenti allevamenti ( bovini, caprini e ovini); le variazioni registrate dalla rilevazione censuaria sono legate proprio alle aziende occupate in questi settori, che, tra l altro, hanno un peso considerevole nel settore agricolo regionale. I risultati censuari mostrano che nel 2010 sono state contate 904 aziende contro le del Censimento precedente; il dato in sé non è peculiare (tale contrazione si è verificata anche nel resto della regione), ma lo diventa se ad esso si aggiunge il considerevole calo della superficie agricola. Da tutto questo deriva, come già segnalato, la criticità del settore agricolo montano, che ha subito la pesante diminuzione di superficie coltivata di prati e pascoli, mentre le sue unità produttive non si sono trasformate in forme più complesse e strutturate. Questo deciso decremento di superficie agricola delle zone montane ha influito inoltre in forma rilevante sulle province di appartenenza, le quali, senza tali variazioni negative, avrebbero conseguito risultati più positivi. Un discorso a parte merita il settore zootecnico, che pesa fortemente in campo regionale nel settore ovino e caprino e che ha denunciato una dimensione media aziendale pari a quella regionale. Scendendo nei dettagli numerici vediamo che nella zona montana del Friuli Venezia Giulia si è verificato, rispetto a dieci anni fa, un calo di aziende più pronunciato sia rispetto a quello della regione nel suo complesso, 5 I comuni montani della provincia di Udine sono: Amaro, Ampezzo, Arta Terme, Bordano, Cavazzo Carnico, Cercivento, Chiusaforte, Comeglians, Dogna, Drenchia, Enemonzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Grimacco, Lauco, Ligosullo, Lusevera, Malborghetto Valbruna, Moggio Udinese, Ovaro, Paluzza, Paularo, Pontebba, Prato Carnico, Preone, Pulfero, Ravascletto, Raveo, Resia, Resiutta, Rigolato, San leonardo, Sauris, Savogna, Socchieve, Stregna, Sutrio, Tarpana, Tarvisio, Tolmezzo, Trasaghis, Treppo Carnico, Tenzone, Verzegnis, Villa Santina, Zuglio e Forgaria nel Friuli. 6 I comuni montani della provincia di Pordenone sono: Andreis, Barcis, Cimolais, Calut, Clauzetto, Erto e Casso, Frisanco, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto e Vito d Asio. Fonte: Ripartizione altimetrica ISTAT 41

50 sia rispetto a quello delle province di appartenenza. A rendere però peculiare la situazione del comparto agricolo montano è il fatto che, a differenza di quanto accaduto in regione, anche le variazioni di SAU e SAT (rispettivamente -46% e - 80,9%) sono state rilevanti. Rapportando i risultati censuari delle zone montane con quelli delle rispettive province vediamo che la provincia di Udine senza la zona montana avrebbe avuto una diminuzione della superficie coltivata pari al 5%. Quest ultimo valore, inferiore a quello generale del Nord Est, dimostrerebbe un buono stato di salute del settore primario provinciale e regionale. Il peso percentuale della SAU della montagna udinese sulla rispettiva provincia è per questo motivo calato negli ultimi dieci anni (dal 14% del 2000 al 9,7% del 2010), mentre meno significativo è stato l'effetto del calo delle aziende montane sul totale delle provinciali. Nella provincia di Pordenone il fenomeno è ancora più accentuato visto che la diminuzione della superficie coltivata è ascrivibile al forte decremento di SAU della zona montana. Tabella 32 Aziende agricole e SAU (ettari) per ripartizione geografica. Aziende Aziende Variazioni % SAU SAU Variazioni % Montagna provincia Udine , ,5 Totale provincia Udine , ,6 Montagna provincia Pordenone , ,1 Totale provincia Pordenone , ,7 Totale Montagna FVG , ,0 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. Figura 24 Aziende per classe di SAU (composizione percentuale). Anno FVG Montagna Senza Sau Meno di 1,00 1,00-1,99 2,00-4,99 5,00-9,99 10,00-19,99 20,00-29,99 30,00-49,99 50,00-99,99 100,00 ed oltre relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 42

51 Tabella 33 Montagna FVG SAU (ettari) totale e media per tipologia di utilizzazione del terreno SAU 2010 SAU 2000 Variazioni % SAU media 2010 SAU media 2000 Seminativi 740,7 809,9-8,6 3,0 1,0 Legnose agrarie 107,2 105,2 1,9 0,9 0,6 Orti familiari 19,7 29,3-32,7 0,1 0,0 Prati permanenti e pascoli , ,6-43,9 15,2 15,1 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. Figura 25 Incidenza della superficie a prato permanente e pascolo sul totale della SAU per comune. Anno 2010 % SAU a prato permanente e pascolo (51) (44) 4-12 (38) 2-4 (24) 0-2 (61) Primi dieci comuni FVG per incidenza della SAU a prati permanenti e pascoli Superficie a prati e pascoli (ettari) % su SAU Totale Ligosullo ,0 Resiutta 6 100,0 Forni Avoltri ,0 Tramonti di Sotto ,9 Pontebba ,9 Tramonti di Sopra 79 99,8 Ovaro ,8 Paularo ,8 Andreis 18 99,8 Treppo Carnico 58 99,8 La distribuzione delle aziende per dimensione non si discosta molto da quella regionale e registra il picco nella classe da 3 a meno di 5 ettari. In generale le aziende montane sono di dimensioni maggiori rispetto a quelle del Friuli Venezia Giulia per la tendenza ad annettere terreni a prato e pascolo o a bosco. Considerando la tipologia delle coltivazioni, le rappresentazioni grafiche mostrano la predominanza di prati e pascoli permanenti sulla superficie coltivata della montagna (93,5%); è stato quindi il decremento della corrispettiva SAU ad influenzare i risultati censuari che hanno visto aziende e superfici coltivate diminuire nella medesima misura (44%). Le altre coltivazioni hanno un peso inferiore sull agricoltura montana, anche se è interessante rilevare il dato riguardante l aumento della dimensione media delle aziende che coltivano seminativi rispetto al 2000 ( da 1 a 3 ettari), in linea con il trend regionale. 43

52 Figura 26 Montagna FVG Aziende agricole per tipologia coltivazione Aziende 2010 Aziende Seminativi Legnose agrarie Orti familiari Prati permanenti e pascoli relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. Per quanto riguarda il settore zootecnico, le aziende con allevamento sono 525, poco più della metà del totale. Il 77% di queste alleva capi bovini, mostrando una situazione analoga a quanto avviene nel resto della regione: diminuzione elevata (un terzo in meno rispetto al 2000) del numero degli allevamenti bovini (sui quali è lecito un confronto con il Censimento precedente, essendo rilevato anche l autoconsumo), abbinata ad un più contenuto decremento (-10%) dei capi allevati. Si nota inoltre che il 20% degli allevamenti bovini si situa nelle zone montane e dichiara il 7% del totale dei capi di tale tipologia presenti nel Friuli Venezia Giulia; di conseguenza la dimensione media è pari a 16 capi per azienda, considerevolmente inferiore ai 43 del Friuli Venezia Giulia nel complesso. Considerevole è il peso dell allevamento ovino e caprino nell ambito regionale, visto che in montagna alla data del censimento si trovavano quasi la metà dei capi di queste due specie di bestiame, mentre la dimensione media delle relative aziende è pari a quella regionale. Tale valore è invece sensibilmente inferiore a quello regionale per allevamenti avicoli (dimensione media pari 875 capi contro quasi in FVG) e suini (56 contro 428). Tabella 34 Montagna FVG Allevamenti e relativi capi per tipologia di allevamento. Anno 2010 Allevamenti 2010 % su FVG % su tot allevamenti Capi 2010 % su FVG dimensione media 2010 dimensione media 2010 FVG Bovini ,8 77, ,1 15,6 43,4 Equini 98 16,8 18, ,3 4,1 4,8 Ovini 67 52,8 12, ,3 83,1 88,9 Caprini 63 44,4 12, ,8 22,9 23,2 Suini 44 7,5 8, ,0 56,0 428,8 Avicoli 25 6,4 4, ,3 875, ,8 Conigli 23 15,0 4, , , ,7 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 44

53 I dati riguardanti il tipo di conduzione delle aziende della montagna sono allineati a quelli regionali (conduzione diretta per la quasi totalità delle aziende) e lo stesso si può affermare per la forma giuridica (azienda individuale 93% dei casi, seguita da società semplice al 5%). La montagna friulana denuncia quindi una scarsità di forme aziendali di maggiori dimensioni e di più complessa struttura, che nel resto della regione (e nel territorio nazionale), hanno soppiantato le piccole realtà che non sono riuscite a sopravvivere. Aspetto peculiare rispetto al resto della regione è il titolo di possesso della SAU aziendale, in quanto nella zona montana è quasi equiripartito tra proprietà (31%), affitto (43%) ed uso gratuito (26%). Il dato del Friuli Venezia Giulia invece mostra un minor ricorso all uso gratuito ed una massiccia percentuale di terreni di proprietà. Figura 27 SAU montagna e SAU FVG distribuzione percentuale per titolo di possesso. Anno c % Montagna % FVG Proprietà Affitto Uso Gratuito relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 45

54 6 Aspetti giuridici Il questionario del Censimento rileva anche alcuni aspetti giuridici legati al comparto agricolo: la forma giuridica, ossia la tipologia di unità legale in cui si è costituita l azienda, il titolo di possesso in base al quale il conduttore dispone dei terreni, la forma di conduzione, riferita al rapporto che intercorre tra il conduttore e la forza lavoro aziendale. La forma giuridica aziendale prevalente è quella dell azienda individuale (93% delle aziende, che coltiva il 68% della SAU), con una variazione in diminuzione in un decennio del 36%. Tra le aziende condotte in forme societarie (il 6,8% del totale, che coltivano quasi un terzo della SAU), sono aumentate del 60% le società semplici e del 9% quelle cooperative. In generale, i dati confermano le considerazioni tratte dalle analisi precedenti, ossia la progressiva evoluzione del settore agricolo verso strutture aziendali di maggiori dimensioni. Infatti, se l azienda individuale rimane la realtà agricola di maggior frequenza nelle quattro province (Pordenone 93,4%, Udine 93,3% Gorizia 86,5% e Trieste 94,2%), risulta comunque consistente la diminuzione sia di tali aziende che della relativa SAU rispetto al 2000, in tutti i territori. Di contro, la SAU di società semplici e di capitali è aumentata di circa il 50%. Analizzando le forme giuridiche diverse dall azienda individuale, si può osservare quanto segue: le società semplici sono aumentate particolarmente in provincia di Gorizia, e la loro SAU è quasi raddoppiata. In provincia di Udine tale aumento è pari al 64%, e tale tipologia rappresenta l 80,5% delle società. In provincia di Trieste il numero delle società semplici è aumentato del 44% e in quella di Pordenone del 40%, in linea con il +43% registrato a livello nazionale. Inoltre, la voce Altra società di persone comprende un centinaio di aziende, tra cui le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice, le quali sono aumentate di oltre il 30% nella provincia di Pordenone, mentre sono calate di quasi il 10% a livello regionale. Le società di capitali - che indicano la presenza di forme di conduzione più complesse e strutturate - sono aumentate in maniera significativa nella provincia di Gorizia (dove incidono per il 15%, più che negli altri territori); un aumento minore si verifica in provincia di Udine (+66,7%) dove il peso percentuale è del 7,7%, con la relativa SAU più che raddoppiata, mentre a Pordenone si sono dimezzate. 46

55 La forma giuridica di società cooperativa riguarda una cinquantina di realtà sul territorio regionale e risulta in aumento del 9% (ma la relativa SAU cala del 14%). Nella categoria altra forma giuridica sono compresi infine gli Enti o Comuni che gestiscono le proprietà collettive e gli enti privati senza fini di lucro, non rilevate a questo dettaglio dal Censimento del Essi costituiscono lo 0,2% del totale, ma coltivano il 2,5% della SAU. In Italia, tale tipologia è più diffusa, visto che circa l 8% della superficie utilizzata è coltivata da aziende con altra forma giuridica. Tabella 35 FVG Aziende e superfici (ettari) per forma giuridica Aziende Var % Composi SAU Var % Composi SAU media FORMA GIURIDICA 2010 su 2000 zione % 2010 su 2000 zione % Azienda individuale ,0 93, ,7-19,5 67,6 7,0 5,6 Societa' semplice ,1 5, ,5 49,1 23,4 40,8 43,6 Altra societa' di persone ,6 0, ,6-39,0 1,8 36,9 54,1 Societa' di capitali 129-0,8 0, ,1 50,1 4,1 68,0 44,9 Societa' cooperativa 47 4,4 0, ,0-13,7 0,6 27,1 32,8 Altra forma giuridica 58-62,1 0, ,2-56,9 2,5 93,5 82,3 Amministrazione o Ente pubblico 17-0, ,5-1,6 199,7 Ente o Comune che gestisce proprieta' collettive 15-0, ,5-0,5 71,0 Ente privato senza fini di lucro 17-0,1 929,7-0,4 54,7 Altro 9-0,0 31,6-0,0 3,5 Totale ,7 100, ,1-10,6 100,0 9,6 7,1 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Nota: per l anno 2000 non è disponibile la disaggregazione della voce altra forma giuridica Tabella 36 Aziende per forma giuridica e provincia FORMA GIURIDICA Azienda individuale Societa' semplice Altra societa' di persone Societa' di capitali Societa' cooperativa Altra forma giuridica Totale Pordenone Var. % -36,8 40,1 32,3-56,0-6,7-57,5-34,9 Udine Var. % -36,8 64,2-25,4 66,7 9,5-71,8-34,5 Gorizia Var. % -26,4 121,4-42,1 271,4 0,0-25,0-20,0 Trieste Var. % -21,8 44, ,3 200,0-19,1 FVG Var. % -36,0 59,1-10,6-0,8 4,4-62,1-33,7 Italia Var. % -36,9 43,6 28,9 118,1 68,6-46,3-35,6 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 47

56 Figura 28 FVG SAU per forma giuridica dell azienda. Valori percentuali Azienda individuale 67,6% Altra forma giuridica 3% Societa' semplice 23,4% Altra societa' di persone 1,8% Societa' di capitali 4,1% Societa' cooperativa 0,6% Azienda individuale 75,0% Altra forma giuridica 5% rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Societa' semplice 14,1% Altra societa' di persone 2,6% Societa' di capitali 2,5% Societa' cooperativa 0,6% Tabella 37 - SAU (ettari) per forma giuridica e provincia FORMA GIURIDICA Azienda individuale Societa' semplice Altra societa' di persone Societa' di capitali Societa' cooperativa Altra forma giuridica Totale Pordenone , , , ,4 370, , , , , , ,5 348, , ,5 Var. % -18,3 37,7-22,0-1,0 6,4-14,3-8,4 Udine , , , ,5 626, , , , , , ,9 792, , ,9 Var. % -20,2 52,2-39,9 128,5-20,9-81,8-12,4 Gorizia , ,9 343, ,0 159,9 113, , , ,8 956, ,4 175,9 127, ,7 Var. % -21,4 99,0-64,1 2,9-9,1-11,3-6,3 Trieste ,7 158,8 26,7 8,2 117,3 393, , ,2 125,1 160,3 419, ,8 Var. % 4,1 26, ,8-6,2 2,8 FVG , , , , , , , , , , , , , ,9 Var. % -19,5 49,1-39,0 50,1-13,7-56,9-10,6 Italia , , , , , , , , , , , , , ,4 Var. % -6,5 56,5-17,2 123,5 7,9-28,0-2,7 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Tabella 38 - SAU media (ettari) per forma giuridica e provincia FORMA GIURIDICA Azienda individuale Societa' semplice Altra societa' di persone Societa' di capitali Societa' cooperativa Altra forma giuridica Totale Pordenone ,4 43,1 27,8 51,3 26,5 203,5 9, ,9 43,9 47,2 22,8 23,2 100,9 6,5 Udine ,5 42,3 47,2 79,1 27,3 50,2 10, ,0 45,6 58,6 57,7 37,8 77,7 7,5 Gorizia ,9 28,6 31,3 66,1 26,7 18,8 10, ,5 31,8 50,4 238,6 29,3 15,9 9,0 Trieste ,7 12,2 13,4 8,2 29,3 65,6 5, ,8 13,9 53,4 209,6 4,0 FVG ,0 40,8 36,9 68,0 27,1 93,5 9, ,6 43,6 54,1 44,9 32,8 82,3 7,1 Italia ,7 41,3 25,7 43,5 43,9 195,9 8, ,5 37,9 40,1 42,4 68,6 146,1 5,7 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 48

57 Figura 29 Distribuzione percentuale del numero delle aziende e della relativa SAU per forma giuridica diversa dall azienda individuale. Anno 2010 aziende SAU 100% 100% 80% 80% 60% 60% 40% 40% 20% 20% 0% Pordenone Udine Gorizia Trieste Italia 0% Pordenone Udine Gorizia Trieste Italia Societa' semplice Societa' di capitali Altra forma giuridica Altra societa' di persone Societa' cooperativa Societa' semplice Societa' di capitali Altra forma giuridica Altra societa' di persone Societa' cooperativa rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Considerando la SAU media per forma giuridica si nota che Amministrazioni o gli Enti pubblici dichiarano superfici più ampie, seguiti dagli Enti o Comuni che gestiscono le proprietà collettive (si tratta spesso di pascoli, prati o boschi). Rispetto al 2000 è aumentata sensibilmente la superficie media delle società di capitale (da 45 a 68 ettari), in particolare in provincia di Gorizia. La struttura fondiaria risulta molto più flessibile rispetto al passato: si osserva dai risultati un maggior ricorso a forme di possesso dei terreni orientate all uso di superfici in affitto o gestite a titolo di uso gratuito. Nel 2010, la SAT di proprietà, che rappresenta il 64% del totale, diminuisce del 44%, mentre la SAT in affitto cresce di quasi il 20% e rappresenta il 28,3% del totale rispetto al 16,3% nel Similmente, la SAU di proprietà diminuisce del 23%, contro un aumento del 22,2% della SAU in affitto che rappresenta il 31,9% del totale delle forme di utilizzo dei terreni in Friuli Venezia Giulia. Figura 30 FVG SAU per titolo di possesso. Valori percentuali ,4 31,9 7,6 23,4 59,7 69,1 Affitto Proprietà Uso Gratuito Affitto Proprietà Uso Gratuito rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 49

58 Figura 31 FVG SAT per titolo di possesso. Valori percentuali ,9 28,3 5,7 16,3 63,8 78,1 Affitto Proprietà Uso Gratuito Affitto Proprietà Uso Gratuito rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Le aziende agricole possono essere suddivise in due tipologie di forma di conduzione: quello delle aziende a conduzione diretta del coltivatore (90%) e quello delle aziende condotte con salariati (9%). Le altre forme di conduzione risultano solo l 1%, ma per tali tipologie (tra cui la soccida e la proprietà collettiva) si può segnalare un aumento significativo della SAU e del numero di aziende rispetto al Tabella 39 FVG Aziende, SAU e SAT per forma di conduzione Aziende Var SAU Var SAT Var FORMA DI CONDUZIONE % % % Conduzione diretta del coltivatore , , ,7-9, , ,4-12,5 Conduzione con salariati , , ,6-22, , ,8-61,5 Altra forma di conduzione , ,6 55, , ,3 62, ,2 Totale , , ,9-10, , ,1-31,1 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Figura 32 FVG Aziende e SAU per forma di conduzione. Valori percentuali Conduzione diretta del coltivatore Aziende Conduzione con salariati Altra forma di conduzione Conduzione diretta del coltivatore SAU Conduzione con salariati Altra forma di conduzione rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 50

59 7 Manodopera aziendale Un apposita sezione del questionario del Censimento è dedicata alla raccolta di informazioni sulla manodopera aziendale, rilevando le giornate di lavoro svolte in azienda da persone di 16 anni e più nell annata agraria Si distingue, a proposito, la manodopera familiare (quella del conduttore, della famiglia del conduttore e di altre persone legate da vincoli di parentela) da quella extrafamiliare (lavoratori assunti dall azienda in forma continuativa o saltuaria o anche lavoratori non assunti direttamente dall azienda ma da imprese appaltatrici o gruppi di aziende). In Friuli Venezia Giulia il numero di persone impegnate con continuità in attività agricole e zootecniche è pari a unità e risulta in diminuzione del 22% rispetto al Altre persone (pari al 15%) lavorano in azienda come stagionali, per lavori di breve durata o in singole fasi lavorative, o in appalto da altre aziende. I dati confermano l importanza della manodopera familiare nell attività agricola, che rappresenta il 93,2% del totale della manodopera in forma continuativa. Quella svolta dal conduttore direttamente è pari al 45,9% con una flessione del 33% rispetto al 2000, seguita dal coniuge del conduttore (il 27,1% della manodopera, in diminuzione del 4,2%). Se si analizzano anche le forme di manodopera saltuaria ed i lavoratori non assunti direttamente dall azienda ma da terzi (imprese appaltatrici, gruppi di aziende ecc.), si osserva che rispetto al Censimento precedente il carico di lavoro aziendale si sta spostando dalla manodopera familiare (che incideva per l 88% perdendo 10 punti percentuali) alla manodopera in forma continuativa (che incide per circa il 6%), saltuaria (14,8%) e non assunta direttamente (0,7%). Le giornate lavoro complessivamente realizzate dalla manodopera aziendale diminuiscono del 6,5%, in misura quindi inferiore rispetto al numero di persone che lavorano: da ciò deriva che i carichi di lavoro individuali aumentano per il conduttore (da 88 giornate per persona nel 2000 a 122 giornate nel 2010), per gli altri componenti della famiglia che lavorano in azienda (da 87 a 129 giornate) e per i parenti del conduttore (da 71 a 85), mentre diminuiscono per il coniuge (da 64 a 72 giornate). Il carico di lavoro maggiore è quello sostenuto dalla manodopera continuativa extrafamiliare, con 190 giornate per persona. I lavoratori saltuari lavorano mediamente 25 giorni all anno. 51

60 Figura 33 FVG Persone per categoria di manodopera. Valori percentuali. Anno 2010 Manodopera non assunta 0,7 Manodopera saltuaria 14,8 Altra manodopera aziendale in forma continuativa Parenti del conduttore che lavorano in azienda Altri componenti della famiglia che lavorano in azienda Coniuge che lavora in azienda 5,8 6,7 10,4 22,9 Conduttore 38,7 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. Tabella 40 FVG persone, giornate di lavoro e giornate per persona per categoria di manodopera continuativa Giornate per Persone Var Giornate lavoro Var Var CATEGORIA MANODOPERA AZIENDALE persona % % % Conduttore , ,9 122,2 88,4 38,3 Coniuge che lavora in azienda , ,9 64,2 72,3-11,2 Altri componenti della famiglia che lavorano in azienda , ,8 129,3 86,5 49,6 Parenti del conduttore che lavorano in azienda , ,4 85,4 71,3 19,8 Manodopera familiare , ,5 103,1 83,2 23,9 Altra manodopera in forma continuativa , ,6 190,4 204,7-7,0 Totale manodopera continuativa , ,5 109,1 90,9 20,0 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Dall analisi di genere emerge che la diminuzione delle aziende a conduzione femminile tra i due censimenti (-30%) è inferiore alla diminuzione di quelle a conduzione maschile (-36%). Questo comporta un aumento della quota di aziende a conduzione rosa di due punti percentuali (oltre un terzo del totale). Cresce, anche se di poco, il peso delle giornate lavorate da conduttori di genere femminile. Il carico di lavoro delle donne conduttrici risulta in aumento (da 65 a 86 a giornate per persona) rimanendo però contenuto rispetto alle 143 giornate dei conduttori di genere maschile. Figura 34 FVG Manodopera aziendale per genere e per categoria (persone). Anno Conduttore Coniuge Familiari Parenti Altra manodopera in forma continuativa Altra manodopera in forma saltuaria F M relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 52

61 Figura 35 FVG Distribuzione percentuale della condizione professionale per la manodopera familiare. Anno % 80% 60% 40% 20% 0% Conduttore Coniuge che lavora in azienda Altri componenti della famiglia Parenti del conduttore Casalingo/a Disoccupato alla ricerca In altra condizione In cerca di occupazione Occupato Ritirato Studente relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. Nell ambito della manodopera familiare, il lavoro in azienda è spesso una seconda attività: un quarto dei familiari svolge anche altre attività remunerative extra - aziendali dedicando per il 21,2% un tempo maggiore di quello dedicato all azienda e per il 3,5% un tempo minore. Il settore di attività prevalente risulta quello dell industria e la posizione professionale quella dell operaio. La manodopera aziendale in forma continuativa, cioè le persone che nell annata agraria hanno lavorato continuativamente nell azienda, ha firmato un contratto di lavoro indeterminato nel 51,5% dei casi, con l inquadramento di operaio (71%). Gli occupati in forma continuativa sono principalmente di sesso maschile (69%) e di nazionalità italiana (80%); quelli occupati saltuariamente sono maschi nel 62% dei casi. Figura 36 FVG Distribuzione percentuale settori di attività extra aziendale della manodopera familiare. Anno 2010 Servizi 25% PA 10% Agricoltura 14% Commercio, alberghi e pubblici esercizi 16% Industria 35% relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. Le aziende che nell annata agraria 2009/2010 si sono avvalse di manodopera proveniente da altri paesi dell Unione Europea sono oltre 600, e circa 400 quelle in cui hanno lavorato cittadini extracomunitari. Sul totale della manodopera aziendale, i cittadini stranieri incidono per l 1,7%, ma se si esclude la manodopera familiare tale percentuale sale al 20%; inoltre, tra coloro che prestano lavoro in forma saltuaria il 32% è straniero (in particolare, il 23% è cittadino dell UE) e, considerando la manodopera non assunta direttamente dall azienda, la quota di 53

62 cittadini stranieri aumenta ulteriormente, arrivando al 40,2% (il 29,5% risulta cittadino extra UE). In generale l occupazione degli stranieri è soprattutto di natura stagionale, con contratti a tempo determinato (77,1%). Figura 37 FVG Distribuzione percentuale della manodopera extrafamigliare per nazionalità. Anno 2010 TS GO UD PN 0% 20% 40% 60% 80% 100% Italiana UE Extra Ue relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. A livello provinciale si osserva un incidenza significativa di manodopera straniera in provincia di Pordenone, pari al 39% sul totale della manodopera extra familiare, di cui 24% manodopera prestata da lavoratori cittadini extra comunitari. In provincia di Udine i cittadini stranieri impiegati in azienda sono il 23,5% e sono in maggioranza non comunitari. I territori di Gorizia e Trieste risultano ricorrere in misura minore alla manodopera straniera. In provincia di Trieste la manodopera straniera (pari al 14% del totale extrafamiliare) proviene in buona percentuale da un altro paese dell UE (9,3%). L incidenza della manodopera straniera risulta rilevante nei comuni delle zone confinarie (in particolare di lavoratori di altri paesi dell UE), e in coincidenza con la presenza di allevamenti intensivi. Figura 38 FVG Distribuzione percentuale della manodopera in forma continuativa e saltuaria extrafamiliare per genere e per cittadinanza. Anno 2010 Manodopera aziendale in forma continuativa Manodopera saltuaria 100% 80% femmine extra UE UE 100% 80% femmine extra UE UE 60% 60% 40% 20% maschi italiana 40% 20% maschi italiana 0% sesso cittadinanza 0% sesso cittadinanza relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 54

63 Tabella 41 FVG Categoria di manodopera aziendale per cittadinanza. Aziende, persone e giornate di lavoro. Anno 2010 Categoria di manodopera per cittadinanza Aziende Persone Giornate lavoro 2010 % 2010 % 2010 % CONDUTTORE Italiana , , ,7 Altro Paese UE 27 0,1 27 0, ,2 Paese extra UE 8 0,0 8 0, ,0 CONIUGE CHE LAVORA IN AZIENDA Italiana , , ,3 Altro Paese UE 37 0,4 37 0, ,4 Paese extra UE 22 0,3 22 0, ,3 FAMILIARI DEL CONDUTTORE CHE LAVORANO IN AZIENDA Italiana , , ,9 Altro Paese UE 8 0,2 9 0, ,1 Paese extra UE 3 0,1 4 0, ,0 PARENTI DEL CONDUTTORE Italiana , , ,8 Altro Paese UE 8 0,3 14 0, ,1 Paese extra UE 1 0,0 1 0, ,1 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE (in forma continuativa) Italiana , , ,5 Altro Paese UE , , ,4 Paese extra UE , , ,1 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE (in forma saltuaria) Italiana , , ,7 Altro Paese UE , , ,2 Paese extra UE , , ,2 LAVORATORI NON ASSUNTI DIRETTAMENTE DALL'AZIENDA Italiana 88 86, , ,4 Altro Paese UE 10 9, , ,7 Paese extra UE 14 13, , ,9 Figura 39 Incidenza della manodopera straniera sul totale della manodopera (in giornate di lavoro) per comune. Anno 2010 % manodopera straniera 4-58,9 (38) 2-4 (42) 0,9-2 (30) 0,1-0,9 (26) 0-0,1 (82) Primi dieci comuni FVG per incidenza della manodopera straniera* giorni/ uomo manod. straniera % su totale Tramonti di Sopra ,8 Torviscosa ,6 San Lorenzo Isontino ,3 Capriva del Friuli ,9 Farra d'isonzo ,3 Forni di Sotto 53 14,2 Taipana ,8 Meduno ,2 Sagrado ,1 Pinzano al Tagliamento ,0 relativi alle aziende ubicate in FVG e rilevate dalla rete censuaria regionale. 55

64 Caratteristiche demografiche dei capi azienda Per capo azienda si intende la persona fisica che assicura la gestione corrente e quotidiana dell azienda. Nel caso di azienda famigliare è in genere il conduttore stesso: in Friuli Venezia Giulia il 98,7% delle aziende censite dichiarano come capo azienda una persona che fa parte della manodopera familiare e solo le restanti hanno come capo azienda un lavoratore appartenente alla manodopera continuativa extrafamiliare. Il 94% delle aziende dichiarano che il conduttore svolge la funzione di capo azienda. La distribuzione per età mostra un lieve incremento delle fasce anagrafiche più giovani rispetto al 2000 con un conduttore su 5 di età inferiore ai 50 anni. La classe mediana risulta nella fascia di età compresa tra 60 e 64 anni. Si registra una ulteriore crescita del numero di conduttori ultraottantenni, ad evidenziare che l attività agricola e zootecnica viene ancora svolta da persone in tarda età adulta. Tabella 42 FVG Identità del capo azienda per sesso Identità del capoazienda Maschi Variazioni Femmine Variazioni Totale Variazioni 2010 % su % su % su 2000 Conduttore , , ,9 Coniuge del conduttore , , ,8 Altro familiare del conduttore , , ,9 Parente del conduttore 209 6, , ,9 Altra persona , , ,6 Totale , , ,7 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Figura 40 FVG Capo azienda per fascia di età. Composizione percentuale < e oltre rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Il livello di istruzione più frequente tra i capi azienda corrisponde alla scuola elementare (43%), seguito dalla scuola media inferiore (27%). Il 17,4% possiede un diploma di scuola superiore: di questi solo il 20,4% ne ha conseguito uno ad indirizzo agrario. L 8,7% dei capi azienda possiede il titolo di diploma di qualifica e di questi solo il 19,6% ad indirizzo agrario. Solo il 3,8% di essi (contro il 6,3% a livello nazionale) risulta laureato, il 26% dei laureati ad indirizzo agrario

65 Quindi, rispetto al censimento del 2000, i dati segnalano una tendenza in aumento del livello di istruzione dei capi azienda, considerando che la quota dei senza titolo di studio o con licenza elementare si riduce (rispettivamente -71% e -52%). Dall analisi di genere non si osservano significative differenze del livello di istruzione. Per quello che riguarda la partecipazione a corsi di formazione professionale dei capi azienda si rileva una modesta partecipazione: solo il 6,9% ha svolto tale attività. Figura 41 FVG Piramide per età e per sesso dei capo azienda. Anno e oltre Meno di Maschi Femmine rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Figura 42 FVG capo azienda per livello di istruzione. Distribuzione percentuale Laurea Diploma superiore Diploma di qualifica Scuola media inferiore Scuola elementare Nessun titolo 0% 20% 40% 60% 80% 100% rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 57

66 Notizie sulla manodopera e sul capo azienda. Dati regionali e provinciali Tabella 43 - Numero di aziende, persone e relative giornate di lavoro delle varie categoria di manodopera aziendale per sesso. Totale FVG Categoria di manodopera aziendale Aziende Aziende Variazioni Persone Persone Variazioni Giornate Giornate Variazioni % % lavoro lavoro % CONDUTTORE , , ,2 Maschi , , ,5 Femmine , , ,2 CONIUGE , , ,8 Maschi , , ,8 Femmine , , ,7 FAMILIARI DEL CONDUTTORE , , ,0 Maschi , , ,8 Femmine , , ,7 PARENTI DEL CONDUTTORE , , ,4 Maschi , , ,7 Femmine , , ,2 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE (in forma continuativa) , , ,5 Maschi , , ,5 Femmine , , ,0 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE (in forma saltuaria) , , ,3 Maschi , , ,1 Femmine , , ,7 TOTALE MANODOPERA AZIENDALE , , ,4 Maschi , , ,1 Femmine , , ,9 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Tabella 44 - Numero di aziende, persone e relative giornate di lavoro delle varie categoria di manodopera aziendale per sesso. Provincia di Pordenone Categoria di manodopera aziendale Aziende Aziende Variazioni Persone Persone Variazioni Giornate Giornate Variazioni % % lavoro lavoro % CONDUTTORE , , ,4 Maschi , , ,5 Femmine , , ,5 CONIUGE , , ,0 Maschi , , ,8 Femmine , , ,6 FAMILIARI DEL CONDUTTORE , , ,0 Maschi , , ,4 Femmine , , ,0 PARENTI DEL CONDUTTORE , , ,8 Maschi , , ,8 Femmine , , ,5 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE (in forma continuativa) , , ,6 Maschi , , ,0 Femmine , , ,8 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE (in forma saltuaria) , , ,4 Maschi , , ,3 Femmine , , ,1 TOTALE MANODOPERA AZIENDALE , , ,8 Maschi , , ,6 Femmine , , ,1 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 58

67 Tabella 45 - Numero di aziende, persone e relative giornate di lavoro delle varie categoria di manodopera aziendale per sesso. Provincia di Udine Categoria di manodopera aziendale Aziende Aziende Variazioni Persone Persone Variazioni Giornate Giornate Variazioni % % lavoro lavoro % CONDUTTORE , , ,6 Maschi , , ,2 Femmine , , ,5 CONIUGE , , ,8 Maschi , , ,0 Femmine , , ,5 FAMILIARI DEL CONDUTTORE , , ,2 Maschi , , ,0 Femmine , , ,8 PARENTI DEL CONDUTTORE , , ,8 Maschi , , ,0 Femmine , , ,1 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE (in forma continuativa) , , ,3 Maschi , , ,0 Femmine , , ,5 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE (in forma saltuaria) , , ,1 Maschi , , ,6 Femmine , , ,9 TOTALE MANODOPERA AZIENDALE , , ,2 Maschi , , ,3 Femmine , , ,5 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione Tabella 46 - Numero di aziende, persone e relative giornate di lavoro delle varie categoria di manodopera aziendale per sesso. Provincia di Gorizia Categoria di manodopera aziendale Aziende Aziende Variazioni Persone Persone Variazioni Giornate Giornate Variazioni % % lavoro lavoro % CONDUTTORE , , ,9 Maschi , , ,1 Femmine , , ,9 CONIUGE , , ,5 Maschi , , ,3 Femmine , , ,0 FAMILIARI DEL CONDUTTORE , , ,6 Maschi , , ,8 Femmine , , ,7 PARENTI DEL CONDUTTORE , , ,8 Maschi , , ,8 Femmine , , ,8 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE (in forma continuativa) , , ,5 Maschi , , ,2 Femmine , , ,2 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE (in forma saltuaria) , , ,8 Maschi , , ,7 Femmine , , ,2 TOTALE MANODOPERA AZIENDALE , , ,9 Maschi , , ,9 Femmine , , ,6 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 59

68 Tabella 47 - Numero di aziende, persone e relative giornate di lavoro delle varie categoria di manodopera aziendale per sesso. Provincia di Trieste Categoria di manodopera aziendale Aziende Aziende Variazioni Persone Persone Variazioni Giornate Giornate Variazioni % % lavoro lavoro % CONDUTTORE , , ,5 Maschi , , ,5 Femmine , , ,5 CONIUGE , , ,7 Maschi , , ,8 Femmine , , ,0 FAMILIARI DEL CONDUTTORE , , ,1 Maschi , , ,4 Femmine , , ,4 PARENTI DEL CONDUTTORE , , ,2 Maschi , , ,8 Femmine , , ,5 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE (in forma continuativa) , , ,0 Maschi , , ,9 Femmine , , ,7 ALTRA MANODOPERA AZIENDALE (in forma saltuaria) , , ,0 Maschi , , ,9 Femmine , , ,8 TOTALE MANODOPERA AZIENDALE , , ,6 Maschi , , ,1 Femmine , , ,7 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 60

69 Tabella 48 - Notizie sul capo azienda. Totale FVG Caratteristiche Maschi Maschi Variazioni Femmine Femmine Variazioni Totale Totale Variazioni % % % Totale , , ,7 Identita' del capoazienda Conduttore , , ,9 Coniuge del conduttore , , ,8 Altro familiare del conduttore , , ,9 Parente del conduttore , , ,9 Altra persona , , ,6 Classi di giornate di lavoro Da 1 a , , ,0 Da 50 a , , ,9 Da 100 a , , ,7 Da 150 a , , ,7 Da 200 a , , ,0 Da 250 a , , ,2 Da 300 e oltre , , ,5 Classi di eta' Meno di 20 anni , , ,3 Da 20 a 24 anni , , ,4 Da 25 a 29 anni , , ,0 Da 30 a 34 anni , , ,4 Da 35 a 39 anni , , ,9 Da 40 a 44 anni , , ,3 Da 45 a 49 anni , , ,1 Da 50 a 54 anni , , ,9 Da 55 a 59 anni , , ,5 Da 60 a 64 anni , , ,9 Da 65 a 69 anni , , ,1 Da 70 a 74 anni , , ,4 Da 75 e oltre , , ,7 Titolo di studio Laurea - Indirizzo Agrario , , ,2 Laurea - Altro tipo , , ,5 Diploma superiore - Indirizzo Agrario , , ,1 Diploma superiore - Altro tipo , , ,0 Diploma di qualifica - Indirizzo Agrario , , ,0 Diploma di qualifica - Altro tipo , , ,0 Scuola media inferiore , , ,8 Scuola elementare , , ,6 Nessun titolo , , ,2 Corsi di formazione Si , , ,4 No , , ,2 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 61

70 Tabella 49 - Notizie sul capo azienda. Provincia di Pordenone Caratteristiche Maschi Maschi Variazioni Femmine Femmine Variazioni Totale Totale Variazioni % % % Totale , , ,9 Identita' del capoazienda Conduttore , , ,2 Coniuge del conduttore , , ,2 Altro familiare del conduttore , , ,1 Parente del conduttore , , ,9 Altra persona , , ,5 Classi di giornate di lavoro Da 1 a , , ,8 Da 50 a , , ,4 Da 100 a , , ,6 Da 150 a , , ,4 Da 200 a , , ,5 Da 250 a , , ,3 Da 300 e oltre , , ,4 Classi di eta' Meno di 20 anni , , ,0 Da 20 a 24 anni , , ,7 Da 25 a 29 anni , , ,9 Da 30 a 34 anni , , ,1 Da 35 a 39 anni , , ,5 Da 40 a 44 anni , , ,8 Da 45 a 49 anni , , ,4 Da 50 a 54 anni , , ,7 Da 55 a 59 anni , , ,2 Da 60 a 64 anni , , ,2 Da 65 a 69 anni , , ,4 Da 70 a 74 anni , , ,3 Da 75 e oltre , , ,6 Titolo di studio Laurea - Indirizzo Agrario , , ,3 Laurea - Altro tipo , , ,7 Diploma superiore - Indirizzo Agrario , , ,1 Diploma superiore - Altro tipo , , ,8 Diploma di qualifica - Indirizzo Agrario , , ,0 Diploma di qualifica - Altro tipo , , ,0 Scuola media inferiore , , ,9 Scuola elementare , , ,1 Nessun titolo , , ,6 Corsi di formazione Si , , ,2 No , , ,9 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 62

71 Tabella 50 - Notizie sul capo azienda. Provincia di Udine Caratteristiche Maschi Maschi Variazioni Femmine Femmine Variazioni Totale Totale Variazioni % % % Totale , , ,5 Identita' del capoazienda Conduttore , , ,8 Coniuge del conduttore , , ,2 Altro familiare del conduttore , , ,0 Parente del conduttore , , ,2 Altra persona , , ,3 Classi di giornate di lavoro Da 1 a , , ,8 Da 50 a , , ,1 Da 100 a , , ,5 Da 150 a , , ,9 Da 200 a , , ,4 Da 250 a , , ,2 Da 300 e oltre , , ,6 Classi di eta' Meno di 20 anni , , ,5 Da 20 a 24 anni , , ,8 Da 25 a 29 anni , , ,2 Da 30 a 34 anni , , ,1 Da 35 a 39 anni , , ,4 Da 40 a 44 anni , , ,6 Da 45 a 49 anni , , ,6 Da 50 a 54 anni , , ,3 Da 55 a 59 anni , , ,4 Da 60 a 64 anni , , ,4 Da 65 a 69 anni , , ,8 Da 70 a 74 anni , , ,4 Da 75 e oltre , , ,4 Titolo di studio Laurea - Indirizzo Agrario , , ,5 Laurea - Altro tipo , , ,2 Diploma superiore - Indirizzo Agrario , , ,3 Diploma superiore - Altro tipo , , ,1 Diploma di qualifica - Indirizzo Agrario , , ,0 Diploma di qualifica - Altro tipo , , ,0 Scuola media inferiore , , ,0 Scuola elementare , , ,8 Nessun titolo , , ,5 Corsi di formazione Si , , ,6 No , , ,4 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 63

72 Tabella 51 - Notizie sul capo azienda. Provincia di Gorizia Caratteristiche Maschi Maschi Variazioni Femmine Femmine Variazioni Totale Totale Variazioni % % % Totale , , ,0 Identita' del capoazienda Conduttore , , ,4 Coniuge del conduttore , , ,0 Altro familiare del conduttore , ,0 Parente del conduttore , , ,0 Altra persona , , ,5 Classi di giornate di lavoro Da 1 a , , ,4 Da 50 a , , ,7 Da 100 a , , ,1 Da 150 a , , ,2 Da 200 a , , ,4 Da 250 a , , ,3 Da 300 e oltre , , ,5 Classi di eta' Meno di 20 anni Da 20 a 24 anni , , ,1 Da 25 a 29 anni , , ,9 Da 30 a 34 anni , , ,3 Da 35 a 39 anni , , ,3 Da 40 a 44 anni , , ,0 Da 45 a 49 anni , , ,1 Da 50 a 54 anni , , ,0 Da 55 a 59 anni , , ,4 Da 60 a 64 anni , , ,7 Da 65 a 69 anni , , ,6 Da 70 a 74 anni , , ,3 Da 75 e oltre , , ,7 Titolo di studio Laurea - Indirizzo Agrario , , ,7 Laurea - Altro tipo , , ,3 Diploma superiore - Indirizzo Agrario , , ,0 Diploma superiore - Altro tipo , , ,6 Diploma di qualifica - Indirizzo Agrario , , ,0 Diploma di qualifica - Altro tipo , , ,0 Scuola media inferiore , , ,6 Scuola elementare , , ,7 Nessun titolo , , ,5 Corsi di formazione Si , , ,3 No , , ,5 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 64

73 Tabella 52 - Notizie sul capo azienda. Provincia di Trieste Caratteristiche Maschi Maschi Variazioni Femmine Femmine Variazioni Totale Totale Variazioni % % % Totale , , ,1 Identita' del capoazienda Conduttore , , ,3 Coniuge del conduttore , , ,1 Altro familiare del conduttore , , ,3 Parente del conduttore 7-100, , ,0 Altra persona , , ,0 Classi di giornate di lavoro Da 1 a , , ,6 Da 50 a , , ,2 Da 100 a , , ,2 Da 150 a , , ,3 Da 200 a , , ,9 Da 250 a , , ,8 Da 300 e oltre , ,9 Classi di eta' Meno di 20 anni Da 20 a 24 anni , , ,7 Da 25 a 29 anni , , ,3 Da 30 a 34 anni , , ,4 Da 35 a 39 anni , , ,2 Da 40 a 44 anni , ,9 Da 45 a 49 anni , , ,0 Da 50 a 54 anni , , ,6 Da 55 a 59 anni , , ,0 Da 60 a 64 anni , , Da 65 a 69 anni , , ,7 Da 70 a 74 anni , , ,5 Da 75 e oltre , , ,0 Titolo di studio Laurea - Indirizzo Agrario , , ,0 Laurea - Altro tipo , , ,6 Diploma superiore - Indirizzo Agrario , , ,8 Diploma superiore - Altro tipo , , ,2 Diploma di qualifica - Indirizzo Agrario 3 100, , ,0 Diploma di qualifica - Altro tipo , , ,0 Scuola media inferiore , , ,3 Scuola elementare , , ,8 Nessun titolo , ,3 Corsi di formazione Si , , ,1 No , , ,7 rilevati nelle Regioni ad alta partecipazione 65

74 Glossario Allevamenti per autoconsumo: piccoli allevamenti a carattere familiare, costituiti da pochi capi di bestiame suino, ovino, caprino o di avicoli (polli, tacchini, oche, conigli, eccetera) utilizzati per il consumo familiare. Altra forma di conduzione: forma di conduzione non assimilabile a quella diretta del coltivatore o con salariati, tra cui soccida, conduzione a colonia parziaria appoderata (mezzadria), conduzione a colonia parziaria non appoderata. Altra superficie: aree occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, fossi, canali, cave, terre sterili, rocce, parchi e giardini ornamentali. Sono comprese anche le superfici delle grotte, dei sotterranei e degli appositi edifici destinati alla coltivazione dei funghi. Altre scrofe: suini femmine che non si trovino in stato di gravidanza o di presunta gravidanza. Altre vacche: bovine femmine che abbiano partorito almeno una volta ma che siano allevate per la produzione di vitelli o vengano destinate al lavoro o ad entrambe le funzioni economiche e il cui latte non sia prevalentemente destinato né al consumo umano diretto né alla trasformazione in prodotti lattiero-caseari. In questa categoria sono quindi comprese le vacche da lavoro e le vacche nutrici oltre anche alle vacche riformate o al termine della loro carriera economica. Altri allevamenti avicoli: sono comprese anatre, quaglie, fagiani, piccioni, ecc.; sono solo compresi gli animali allevati per la produzione di carne e non quelli allevati per scopi venatori o per autoconsumo o per compagnia. Altri bufalini: sono compresi bufali maschi di età superiore ad un anno e femmine di età superiore ad un anno che non abbiano ancora partorito. Altri caprini: sono compresi capretti (maschi e femmine di età inferiore ad un anno), maschi di più di un anno (compresi i riproduttori) e femmine di età superiore ad un anno, che non abbiano mai partorito. Altri equini: sono compresi gli asini, i muli e i bardotti. Altri ovini: sono compresi gli agnelli (maschi e femmine di età inferiore ad un anno), gli agnelloni, i castrati ed i montoni e le femmine di età superiore ad un anno che non hanno mai partorito (non comprese tra le pecore ed agnelle montate). Annata agraria: la stagione corrispondente al ciclo vegetativo annuale delle colture agrarie che va dal 1 Novembre al 31 Ottobre dell anno successivo. Arboricoltura da legno: superfici occupate temporaneamente da impianti di specie arboree destinate alla produzione di masse legnose a prevalente impiego industriale o da lavoro. Il ciclo produttivo, la cui lunghezza è dettata dalle esigenze aziendali e di mercato, si chiude a maturità commerciale col taglio di sgombero e la riconsegna del suolo in condizioni idonee a nuove colture. Autoconsumo: si intende l utilizzo, parziale o totale, nell annata agraria dei prodotti aziendali, agricoli e/o zootecnici, per il consumo familiare. Avicoli: sono compresi polli, galline, galli, tacchini, faraone, anatre, oche, quaglie, fagiani, piccioni, ecc. Azienda agricola e zootecnica: unità tecnico-economica, costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti e attrezzature varie, in cui si attua, in via principale o secondaria, l attività agricola e zootecnica ad opera di un conduttore persona fisica, società, ente - che ne sopporta il rischio sia da solo, come conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o compartecipanti, sia in forma associata. Aziende zootecniche prive di terreno agrario: aziende esclusivamente zootecniche che: praticano allevamenti intensivi (ad esempio di suini o di avicunicoli) o allevamenti annessi a caseifici industriali 66

75 allevano il bestiame utilizzando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici od a privati, senza che i terreni possano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende. Barbatelle sono le giovani piante di vite, innestate e non, prima del loro impianto definitivo. Boschi: formazioni, naturali o piantate dall uomo, di alberi e di arbusti forestali in grado di produrre legno od altri prodotti definiti comunemente come forestali e di esercitare un influenza sul clima, sul suolo e sul regime idrico. Bovini: capi della specie Bos Taurus comprendenti torelli, tori, vitelli, vitelloni, manzetti, manzi, manze e vacche. Bufale: bufalini femmine destinate alla riproduzione che abbiano già partorito. Bufalini: capi della specie Bubalus bubalis comprendenti bufali da macello o da riproduzione, bufale e annutoli. Capo azienda: la persona fisica che assicura la gestione corrente e quotidiana dell azienda. Per ciascuna azienda si considera capo azienda esclusivamente una persona. Nel caso di azienda familiare, il capo azienda è in genere il conduttore stesso; in caso di mezzadria è da considerarsi come capo azienda il mezzadro. Capre: caprini femmine che abbiano già figliato almeno una volta, femmine da riforma al termine della loro carriera economica e le femmine montate per la prima volta, vale a dire femmine (caprette) di meno di un anno che non abbiano ancora figliato. Caprini capi della specie Capra hircus comprendenti capre e capretti. Cavalli: capi della specie Equus caballus comprendenti i cavalli da corsa e da sella appartenenti ad azienda agricole nonché i cavalli utilizzati esclusivamente dalla famiglia del conduttore a scopi ricreativi. Centro aziendale: fabbricato, o il complesso dei fabbricati, connesso all attività aziendale e situato entro il perimetro dei terreni aziendali. In assenza di fabbricati, il centro aziendale si identifica con la porzione più estesa dei terreni aziendali. Cereali per la produzione di granella: frumento tenero e spelta, frumento duro, segale, orzo, avena, mais, riso, sorgo ed altri cereali (farro, grano saraceno, miglio, panico, scagliola, triticale, eccetera) coltivati per la produzione di granella. Coltivazioni legnose agrarie: coltivazioni fuori avvicendamento, che occupano il terreno per più di cinque annate e forniscono raccolti ripetuti. Conduttore: responsabile giuridico ed economico che sopporta il rischio della gestione aziendale sia da solo (conduttore coltivatore e conduttore esclusivamente con salariati e/o compartecipanti), sia in associazione. Il conduttore può essere una persona fisica, una società o un ente. Conduzione con salariati (in economia): si è in presenza di conduzione con salariati (in economia), quando il conduttore impiega per i lavori manuali dell azienda esclusivamente manodopera fornita da operai a tempo indeterminato o a tempo determinato (salariati fissi ed assimilati, braccianti giornalieri e simili), mentre la sua opera e quella dei familiari è rivolta, in generale, alla direzione dell unità agricola nei vari aspetti tecnico-organizzativi. Si ha la conduzione con salariati anche quando, per i lavori manuali dell azienda, il conduttore impiega esclusivamente manodopera fornita da altre aziende agricole, cooperative agricole, imprese di esercizio e noleggio. Conduzione diretta del coltivatore: si è in presenza di conduzione diretta quando il conduttore presta egli stesso lavoro manuale nell azienda, da solo o con l aiuto di familiari e parenti, indipendentemente dalla presenza di lavoro fornito da altra manodopera aziendale. Conigli: sono comprese le fattrici e gli altri conigli. Equini: capi della famiglia equidae comprendenti cavalli, asini, muli e bardotti. Ettaro: unità di misura di superficie agraria che equivale a 100 are, cioè a mq. Famiglia: ai fini del Censimento per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune. Nella famiglia vanno considerati anche persone conviventi in coppia senza essere legati da vincolo di matrimonio. Fattrici: femmine di coniglio destinate alla riproduzione, che hanno partorito almeno una volta. Fiori e piante ornamentali: tutte le coltivazioni sia in piena aria che protette, di piante da fiore, da foglia e da fronda da recidere, di bulbi e tuberi da fiore, nonché di piante ornamentali non legnose da interni o destinate alla formazione di aiuole, bordure, tappeti erbosi. Foraggere avvicendate: coltivazioni erbacee seminative destinate all alimentazione animale, in avvicendamento con altre colture e che occupano, quindi, la stessa superficie per meno di cinque anni. Includono i Prati avvicendati e gli Erbai. 67

76 I Prati avvicendati sono coltivazioni foraggere che occupano il terreno per più annate agrarie consecutive fino ad un massimo di cinque anni. Sono costituiti generalmente da leguminose, pure o in miscuglio a condizione che le leguminose rappresentino almeno l 80% del miscuglio; in questo gruppo sono compresi l erba medica, e altri prati avvicendati quali monofiti di lupinella, sulla, trifoglio ladino, trifoglio pratense, altri trifogli, vecce, trigonella o fieno greco. Gli Erbai sono coltivazioni foraggere annuali costituiti generalmente da cereali puri o in miscuglio; in questo gruppo sono inclusi mais in erba ed a maturazione cerosa, altri erbai monofiti di cereali (avena, frumento, triticale, orzo, panico, sorgo) in erba e a maturazione cerosa, colza, polifiti di graminacee, miscugli di graminacee e leguminose, altri miscugli. Forma giuridica: indica la tipologia di unità legale in cui si è costituita l azienda e le norme ad essa conseguenti. Fruttiferi: Frutta fresca di origine temperata: melo, pero, pesco, nettarina (pesca noce), albicocco, susino, ciliegio (ciliegia tenerina e duracina, ciliegia visciola ed amarena o marasca), cotogno, fico, gelso (bacca), giuggiolo, lampone, loto (kaki), melograno, mirtillo, mora di rovo, nespola comune, nespolo del Giappone, ribes comune, ribes nero, sorbo, uva spina. Frutta fresca di origine sub-tropicale: actinidia (kiwi), ananas, annone, avocado, babaco, banano, dattero, fico d India, mango, maracuja, papaja, passiflora. Frutta a guscio: mandorlo, nocciolo, carrubo, noce, pistacchio. Funghi: tipo di coltivazione effettuata dall azienda in sotterranei, grotte, o appositi edifici. Galline da uova: capi della specie gallus gallus comprendente le galline che abbiano già cominciato a deporre uova destinate sia al consumo che alla riproduzione, le pollastrelle che non abbiano ancora cominciato a deporre uova, le galline da riforma e i galli da riproduzione per galline da uova. Giornate di lavoro: sono le giornate di lavoro svolte in azienda, per l esercizio delle attività agricole o delle attività connesse, nel corso dell annata agrari , con riguardo a: numero di giorni; media ore giornaliera; percentuale del tempo aziendale dedicato ad attività connesse. Per numero di giorni si intendono tutte le giornate effettivamente lavorate presso l azienda nell annata agraria, indipendentemente dalle ore giornaliere prestate; la media ore giornaliere è il numero delle ore mediamente lavorate nelle giornate. Se il numero di ore giornaliere lavorate non è costante nel tempo il calcolo della media dovrà essere stimato. Giovenche (manze): Da allevamento: bovine femmine maggiori di due anni che non abbiano mai partorito anche se gravide alla data del Censimento o che siano allevate per la riproduzione; Da macello: bovine femmine maggiori di due anni allevate per essere macellate. Lavoratori non assunti direttamente dall azienda: persone assunte da terzi, ad esempio da imprese appaltatrici di manodopera, che svolgono lavori agricoli o attività connesse, o da gruppi di aziende. È escluso il contoterzismo passivo. Legumi secchi: colture seminate e raccolte essenzialmente per il contenuto proteico; comprendono pisello, fagiolo secco, fava, lupino dolce, altri legumi secchi quali lenticchia, cece, veccia. Manodopera aziendale in forma continuativa: comprende le persone di 16 anni e più che nell annata agraria hanno lavorato continuativamente nell azienda, indipendentemente dalla durata settimanale del contratto. Vi rientrano anche le persone che hanno regolarmente lavorato per parte dell annata agraria ma non per l intero periodo per una delle seguenti ragioni: 1. condizioni particolari del ciclo di produzione dell azienda; 2. assenza dal lavoro per congedo, servizio militare, ferie, malattia, infortunio, morte, ecc.; 3. inizio attività o licenziamento nel corso dell annata agraria; 4. sospensione totale del lavoro nell azienda, per motivi di forza maggiore (inondazione, incendio, ecc.). Manodopera aziendale in forma saltuaria: comprende le persone che nell annata agraria non hanno lavorato continuativamente nell azienda, in quanto assunti, ad esempio, per svolgere lavori di breve durata, lavori stagionali, oppure singole fasi lavorative. Olivo: coltivazione per la produzione di olive da tavola e/o olive per olio. Orti familiari: Piccole superfici utilizzate prevalentemente per la coltivazione consociata di ortaggi, legumi freschi, patate, frutta, ecc. la cui produzione è destinata ad essere consumata esclusivamente dal conduttore e dalla sua famiglia. Su tali superfici possono essere eventualmente presenti anche altre coltivazioni erbacee e/o qualche pianta legnosa agraria (generalmente, qualche pianta o filare di vite e/o qualche fruttifero e/o olivo). I caratteri distintivi di un orto familiare sono, pertanto: la limitata estensione di una superficie dove si presenta in forma di norma prevalente l eterogeneità delle coltivazioni, per lo più consociate tra loro con qualche pianta legnosa agraria sparsa, e l autoconsumo della totale produzione da parte della famiglia del conduttore. 68

77 Ortive: le colture ortive sono distinte in piena aria e protette; le prime sono coltivazioni di legumi freschi e ortaggi praticate all aperto sia in pieno campo che in orti stabili o industriali. Le seconde sono quelle praticate al coperto (in serra, tunnel o campane) per tutto o per la maggior parte del ciclo vegetativo. Tra le coltivazioni ortive sono compresi i seguenti ortaggi o legumi freschi: acetosella, aglio, asparago, barbabietola da orto, basilico, bietola, broccoletto di rapa, carciofo, cardo, carota, cavolfiore, cavolo a penna, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo di Bruxelles, cavolo rapa, cavolo rosso, cavolo verza, cetriolo da mensa, cetriolini, cipolla, cocomero o anguria, crescione, fagiuolo da sgusciare e fagiolini o fagiuoli mangiatutto, finocchio, fragola, insalata (indivia, lattuga, radicchio e cicoria), mais dolce, melanzana, melone o popone o cantalupo, pastinaca, peperone, pisello, piselli mangiatutto o taccole, pomodoro da industria, pomodoro da mensa,porro, prezzemolo, rabarbaro, rapa, ravanello, scalogno, scorzonera, scorzonera bianca, sedano (da coste e da foglie), sedano rapa (da radice), spinacio, timo, zucca, zucchine. Ovini: capi della specie Ovis aries comprendente pecore, agnelle montate, agnelloni, castrati, montoni. Parenti del conduttore: sono i discendenti, gli ascendenti ed altri parenti affini al conduttore (compresi i casi di parentela derivante da matrimonio o da adozione) che non coabitano con il conduttore. Pascolo: l insieme di attività che il bestiame, uscendo dalla stalla, può realizzare al fine di alimentarsi direttamente al campo. Patata: tipo di seminativo che comprende la patata comune, quella primaticcia e quella da semina. Pecore: ovini femmine incluse pecore da latte che hanno partorito almeno una volta anche se alla data del Censimento sono a riposo o stanno allattando e altre pecore che comprendono le pecore da riforma al termine della loro carriera economica e le agnelle montate, intendendo per esse le femmine di meno di un anno montate per la prima volta che non hanno ancora figliato. Piante industriali: tabacco, Luppolo, Piante tessili (cotone, lino, canapa, ibisco, ginestra, iuta, raimè), Piante da semi oleosi, comprese le superfici per la produzione di sementi, (colza e ravizzone, girasole, soia, semi di lino senape, papavero da olio, sesamo, arachidi, ecc), Piante aromatiche, medicinali, spezie e da condimento (altea, aneto, angelica, anice, arnica, assenzio, bardana, belladonna, calendula, camomilla, cappero, cardo, cerfoglio, colchico, crescione, cumino, digitale, dragoncello, edera, gelsomino, genziana, hamamelis, iperico, iris, issopo, lavanda, liquirizia, maggiorana, malva, melissa o cedronella, menta, millefoglie, mughetto, origano, passiflora, piretro, rafano, rosmarino, ruchetta o rucola, salvia, sclarea, segale cornuta, valeriana, zafferano, ecc), Altre piante industriali non menzionate altrove (canapa da fibra, canna da zucchero, cicoria da caffè, giaggiolo (ireos), saggina da scopa, scopiglio, sorgo zuccherino). Piante sarchiate da foraggio: comprendono le piante coltivate essenzialmente per le radici da foraggio quali la barbabietola da foraggio e semizuccherina, il cardo da foraggio, la carota da foraggio,cavolo da foraggio, il navone o rutabaga, la rapa da foraggio, altre piante della famiglia Brassicae destinate a foraggio, il topinambur, la patata dolce o batata, la pastinaca da foraggio. Piantine: piantine non legnose ai primi stadi di sviluppo destinate alla vendita per essere trapiantate. Polli da carne: capi della specie gallus gallus di qualunque età destinati alla produzione di carne. Prati permanenti e pascoli: coltivazioni foraggere erbacee fuori avvicendamento che occupano il terreno per un periodo superiore a cinque anni. Comprendono Prati permanenti (quando il foraggio viene, di norma, raccolto mediante falciatura) e Pascoli (quando il foraggio viene utilizzato, di regola, soltanto dal bestiame pascolante). Scrofe montate: suini femmine utilizzate o destinate alla riproduzione, in stato di gravidanza o di presunta gravidanza. Sono comprese le scrofe da riforma. Sede legale: la sede cui si fa riferimento negli atti legali dell azienda. Sementi: superfici per la produzione di sementi destinate alla vendita per essere trapiantate. Sono escluse le superfici per la produzione di sementi di cereali, di legumi secchi, di patate, di piante da semi oleosie di foraggere avvicendate. Le superfici utilizzate per la produzione di sementi per il fabbisogno aziendale rientrano nelle varie voci relative alle singole colture. Seminativi: le colture di piante erbacee, soggette all avvicendamento colturale che prevede una durata delle coltivazioni non superiore a cinque anni. Serre: costruzioni per la protezione delle coltivazioni, di altezza sufficiente per potervi accedere ed eseguirvi le operazioni colturali e che realizzano un ambiente artificiale che permette di coltivare piante fuori stagione o piante che esigono speciali condizioni climatiche. Fra le serre sono comprese sia le installazioni di tipo tradizionale con struttura in muratura o metallica e con copertura di vetro, sia le costruzioni più semplici, generalmente costituite da intelaiatura di legno con copertura di materiale plastico rigido o flessibile estesa sia al tetto sia alle pareti. Non sono considerate serre le 69

78 costruzioni la cui copertura è limitata al tetto e/o ad alcune pareti dato che non si realizza quella differenza tra condizioni ambientali interne ed esterne che è caratteristica delle serre vere e proprie. Sistema di conduzione: il sistema di conduzione è caratterizzato, da una parte dalla forma di conduzione (Rapporto tra il condutture e le forze lavoro aziendali) e, dall altra, dal titolo di possesso dei terreni, in base ai quali il conduttore dispone dei terreni. Soccida: contratto di natura associativa tra chi dispone di bestiame e di terreni a pascolo (soccidante) ed un allevatore (soccidario) che presta lavoro manuale e che può anche conferire parte del bestiame e di altre scorte. I due contraenti si associano per l allevamento e per l esercizio delle attività connesse al fine di ripartire i prodotti e gli utili che ne derivano. Nel questionario censuario è classificato nell altra forma di conduzione. Suini: Capi della specie Sus domesticus comprendenti maiali, verri e scrofe. Suini da ingrasso: suini destinati alla produzione di carne. Suini da riproduzione: suini, maschi o femmine destinati alla riproduzione. Superficie agricola utilizzata: insieme dei terreni investiti a seminativi, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari, prati permanenti e pascoli e castagneti da frutto. Essa costituisce la superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole. È esclusa la superficie investita a funghi in grotte, sotterranei ed appositi edifici. Superficie agraria non utilizzata: insieme dei terreni dell azienda agricola non utilizzati a scopi agricoli per una qualsiasi ragione (di natura economica, sociale od altra), ma suscettibili di essere utilizzati a scopi agricoli mediante l intervento di mezzi normalmente disponibili presso un azienda agricola. Sono esclusi i terreni a riposo. Superficie totale: area complessiva dei terreni dell azienda agricola formata dalla superficie agricola utilizzata, da quella coperta da arboricoltura da legno, da boschi, dalla superficie agraria non utilizzata, nonché dall altra superficie. Terreni a riposo: terreni inclusi nel sistema di avvicendamento delle colture, lavorati o meno che non forniscono alcun raccolto per tutta la durata dell annata agraria di riferimento. I terreni a riposo possono essere, secondo quanto previsto, soggetti o meno ad un regime di aiuto finanziario, nazionale, regionale o comunitario. Terreno agrario: superficie aziendale destinata alla pratica delle varie colture o che potrebbe essere ad esse destinata mediante l impiego di mezzi normalmente disponibili presso l unità agricola. Non è terreno agrario la superficie costituita da aree occupate da fabbricati, cortili, strade poderali, eccetera ( altra superficie ). Uso civico: definito dalla Legge n.1766 del 16 giugno 1927 come il diritto che gruppi di persone quali collettività di abitanti di un Comune o di una sua frazione o, anche, di una sola parte di essi e di una collettività di altro tipo (associazione agraria, università, comunanza, partecipanza, dominio collettivo, vicinia, regola, eccetera) esercitano su terreni appartenenti a privati, oppure ad Enti territoriali od associativi di vario genere. Gli usi civici più frequenti sono quelli di legnatico (raccolta della legna), pascolatico od erratico (pascolo degli animali), fungatico (raccolta di funghi). Vacche da carne: bovine femmine che abbiano già partorito almeno una volta, ma che siano allevate esclusivamente o principalmente per la produzione di vitelli. Nel questionario censuario vanno classificate tra le altre vacche. Vacche da latte: bovine femmine che abbiano partorito almeno una volta e che, per razza o per qualità, siano adibite esclusivamente o prevalentemente alla produzione del latte destinato al consumo umano o alla trasformazione in prodotti lattiero caseari. Verri: suini maschi utilizzati per la funzione riproduttiva o ad essa destinati, compresi i verri da riforma. Vivai: superfici investite a piantine legnose (agrarie e forestali commerciali), in piena aria, destinate ad essere trapiantate. Sono compresi i vivai di alberi da frutto e piante ornamentali, le viti madri di portainnesto e le barbatelle. Vite: comprende la vite per uva da vino e la vite per uva da tavola, anche se non ancora in produzione (recenti impianti o recenti reinnesti), e la vite non innestata. Viti madri di portainnesto: sono le piante di vite appartenente a varietà coltivate per la produzione di materiale per la moltiplicazione della vite (tralci). Viti non innestate: sono le giovani piante di vite messe a dimora e non ancora innestate, ma destinate ad esserlo. 70

79 Appendice 71

80 Tavole regionali Tavola 1 Aziende agricole e allevamenti. Anni 2000 e 2010 REGIONI Aziende Variazioni Variazioni Allevamenti assolute % 2010 Piemonte , Valle d'aosta , Lombardia , Liguria , Trentino-Alto Adige , Bolzano/Bozen , Trento , Veneto , FVG , Emilia-Romagna , Toscana , Umbria , Marche , Lazio , Abruzzo , Molise , Campania , Puglia , Basilicata , Calabria , Sicilia , Sardegna , ITALIA , Nord-ovest , Nord-est , Centro , Sud , Isole , Tavola 2 Superficie agricola utilizzata (SAU) totale e per azienda (ettari). Anni 2000 e 2010 REGIONI SAU Variazioni Variazioni SAU media Variazioni assolute % % Piemonte ,9 15,8 10,0 57,4 Valle d'aosta ,1 16,0 11,9 34,2 Lombardia ,3 18,4 14,6 25,8 Liguria ,6 2,1 1,7 25,2 Trentino-Alto Adige ,1 10,5 8,1 29,0 Bolzano/Bozen ,9 12,2 11,7 3,8 Trento ,6 8,4 5,2 61,5 Veneto ,3 6,7 4,8 40,6 FVG ,6 9,9 7,2 37,9 Emilia-Romagna ,5 14,6 10,7 37,4 Toscana ,7 10,1 7,0 43,7 Umbria ,5 9,1 7,1 28,7 Marche ,0 10,2 8,0 27,4 Lazio ,1 6,6 3,8 75,9 Abruzzo ,4 6,7 5,6 20,1 Molise ,4 7,2 6,8 5,9 Campania ,6 4,0 2,5 60,4 Puglia ,7 4,7 3,7 25,6 Basilicata ,7 9,9 7,1 40,0 Calabria ,6 4,0 3,2 26,4 Sicilia ,2 6,3 3,7 72,2 Sardegna ,0 19,2 9,6 100,5 ITALIA ,3 7,9 5,5 44,4 Nord-ovest ,0 14,9 10,2 46,3 Nord-est ,1 9,8 7,1 37,8 Centro ,5 8,6 5,7 51,3 Sud ,9 5,1 3,8 32,6 Isole ,3 9,1 5,1 80,0 72

81 Tavola 3 Superficie agricola totale (SAT) totale e per azienda (ettari). Anni 2000 e 2010 REGIONI SAT Variazioni Variazioni SAT media Variazioni assolute % % Piemonte ,5 20,4 13,7 49,5 Valle d'aosta ,7 33,9 26,5 27,8 Lombardia ,1 22,8 19,0 20,0 Liguria ,9 4,8 4,3 11,6 Trentino-Alto Adige ,5 24,5 19,2 28,0 Bolzano/Bozen ,3 24,2 24,0 0,7 Trento ,0 25,0 15,2 64,1 Veneto ,6 8,5 6,6 29,5 FVG ,0 12,5 11,8 5,9 Emilia-Romagna ,7 18,6 13,8 35,0 Toscana ,6 18,3 12,7 43,5 Umbria ,4 14,9 12,1 23,1 Marche ,5 13,7 11,0 23,8 Lazio ,0 9,5 5,4 73,7 Abruzzo ,2 10,2 8,5 20,9 Molise ,7 9,3 9,0 3,2 Campania ,6 5,3 3,6 48,2 Puglia ,9 5,1 4,1 24,6 Basilicata ,5 12,7 9,2 37,5 Calabria ,1 5,2 4,8 6,6 Sicilia ,2 7,1 4,2 69,1 Sardegna ,2 24,3 15,0 62,7 ITALIA ,0 10,6 7,8 35,9 Nord-ovest ,3 19,5 14,1 37,6 Nord-est ,1 14,1 10,9 29,7 Centro ,0 13,6 9,1 48,5 Sud ,6 6,4 5,0 26,2 Isole ,3 10,8 6,7 60,9 Tavola 4 Aziende per principali forme di utilizzazione dei terreni. Anni 2000 e 2010 Prati permanenti e Seminativi Legnose agrarie di cui vite Orti familiari pascoli REGIONI Aziende Aziende Aziende Aziende Aziende Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto FVG Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole

82 Tavola 5 - Superfici investite (ettari) per principali forme di utilizzazione dei terreni. Anni 2000 e 2010 Seminativi Legnose agrarie di cui vite Orti familiari Prati permanenti e pascoli REGIONI Superficie Superficie Superficie Superficie Superficie Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto FVG Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Tavola 6 - Aziende con allevamenti bovini e relativi capi. Anni 2000 e 2010 Bovini REGIONI Aziende Capi N medio Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto FVG Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole

83 Tavola 7 - Aziende con allevamenti bufalini e relativi capi. Anni 2000 e 2010 Bufalini REGIONI Aziende Capi N medio Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto FVG Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Tavola 8 - Aziende con allevamenti equini e relativi capi. Anni 2000 e 2010 Equini REGIONI Aziende Capi N medio Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto FVG Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole

84 Tavola 9 - Aziende con allevamenti ovini, caprini e suini e relativi capi. Anno 2010 Ovini Caprini Suini REGIONI Aziende Capi N medio Aziende Capi N medio Aziende Capi N medio Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto FVG Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole Tavola 10 - Aziende con allevamenti avicoli, cunicoli e di struzzi e relativi capi. Anno 2010 Avicoli Conigli Struzzi REGIONI Aziende Capi N medio Aziende Capi N medio Aziende Capi N medio Piemonte Valle d'aosta Lombardia Liguria Trentino-Alto Adige Bolzano/Bozen Trento Veneto FVG Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole

85 Tavole comunali Tavola 11 - Aziende in complesso. Provincia di Pordenone. Anni 2000 e 2010 Comuni Aziende 2010 Aziende 2000 Variazione assoluta Variazione % 001 Andreis ,6 002 Arba ,7 003 Arzene ,7 004 Aviano ,0 005 Azzano Decimo ,3 006 Barcis ,0 007 Brugnera ,4 008 Budoia ,7 009 Caneva ,7 010 Casarsa della Delizia ,5 011 Castelnovo del Friuli ,1 012 Cavasso Nuovo ,8 013 Chions ,0 014 Cimolais ,0 015 Claut ,7 016 Clauzetto ,0 017 Cordenons ,5 018 Cordovado ,1 019 Erto e Casso ,2 020 Fanna ,9 021 Fiume Veneto ,7 022 Fontanafredda ,9 024 Frisanco ,3 025 Maniago ,3 026 Meduno ,6 027 Montereale Valcellina ,7 028 Morsano al Tagliamento ,6 029 Pasiano di Pordenone ,5 030 Pinzano al Tagliamento ,1 031 Polcenigo ,3 032 Porcia ,6 033 Pordenone ,7 034 Prata di Pordenone ,6 035 Pravisdomini ,0 036 Roveredo in Piano ,7 037 Sacile ,0 038 San Giorgio della Richinvelda ,2 039 San Martino al Tagliamento ,1 040 San Quirino ,1 041 San Vito al Tagliamento ,1 042 Sequals ,1 043 Sesto al Reghena ,2 044 Spilimbergo ,6 045 Tramonti di Sopra ,6 046 Tramonti di Sotto ,0 047 Travesio ,0 048 Valvasone ,3 049 Vito d'asio ,9 050 Vivaro ,8 051 Zoppola ,3 999 Totale ,6 77

86 Tavola 11 - Aziende in complesso. Provincia di Udine. Anni 2000 e 2010 Comuni Aziende 2010 Aziende 2000 Variazione assoluta Variazione % 001 Aiello del Friuli ,3 002 Amaro ,7 003 Ampezzo ,3 004 Aquileia ,1 005 Arta Terme ,3 006 Artegna ,6 007 Attimis ,7 008 Bagnaria Arsa ,6 009 Basiliano ,2 010 Bertiolo ,4 011 Bicinicco ,4 013 Buja ,0 014 Buttrio ,4 015 Camino al Tagliamento ,6 016 Campoformido ,6 018 Carlino ,2 019 Cassacco ,4 020 Castions di Strada ,9 021 Cavazzo Carnico ,1 022 Cercivento ,5 023 Cervignano del Friuli ,4 024 Chiopris-Viscone ,7 025 Chiusaforte ,0 026 Cividale del Friuli ,2 027 Codroipo ,5 028 Colloredo di Monte Albano ,7 029 Comeglians ,5 030 Corno di Rosazzo ,2 031 Coseano ,8 032 Dignano ,3 033 Dogna ,4 035 Enemonzo ,0 036 Faedis ,6 037 Fagagna ,1 038 Fiumicello ,3 039 Flaibano ,5 040 Forni Avoltri ,3 042 Forni di Sotto ,7 043 Gemona del Friuli ,9 044 Gonars ,4 045 Grimacco ,5 046 Latisana ,2 047 Lauco ,4 048 Lestizza ,1 049 Lignano Sabbiadoro ,0 050 Ligosullo ,0 78

87 Tavola 11 (segue) - Aziende in complesso. Provincia di Udine. Anni 2000 e 2010 Comuni Aziende 2010 Aziende 2000 Variazione assoluta Variazione % 051 Lusevera ,3 052 Magnano in Riviera ,4 053 Majano ,1 054 Malborghetto Valbruna ,3 055 Manzano ,4 056 Marano Lagunare ,0 057 Martignacco ,5 058 Mereto di Tomba ,8 059 Moggio Udinese ,3 060 Moimacco ,8 061 Montenars ,0 062 Mortegliano ,4 063 Moruzzo ,7 064 Muzzana del Turgnano ,3 065 Nimis ,0 066 Osoppo ,2 067 Ovaro ,5 068 Pagnacco ,3 069 Palazzolo dello Stella ,6 070 Palmanova ,3 071 Paluzza ,4 072 Pasian di Prato ,6 073 Paularo ,4 074 Pavia di Udine ,5 075 Pocenia ,1 076 Pontebba ,0 077 Porpetto ,7 078 Povoletto ,9 079 Pozzuolo del Friuli ,4 080 Pradamano ,7 081 Prato Carnico ,3 082 Precenicco ,7 083 Premariacco ,1 085 Prepotto ,3 086 Pulfero ,8 087 Ragogna ,5 088 Ravascletto ,0 089 Raveo ,0 090 Reana del Rojale ,8 091 Remanzacco ,5 092 Resia ,5 093 Resiutta ,0 094 Rigolato ,0 095 Rive d'arcano ,8 096 Rivignano ,6 097 Ronchis ,0 79

88 Tavola 11 (segue) - Aziende in complesso. Provincia di Udine. Anni 2000 e 2010 Comuni Aziende 2010 Aziende 2000 Variazione assoluta Variazione % 098 Ruda ,1 099 San Daniele del Friuli ,6 100 San Giorgio di Nogaro ,9 101 San Giovanni al Natisone ,1 102 San Leonardo ,6 103 San Pietro al Natisone ,5 104 Santa Maria la Longa ,1 105 San Vito al Torre ,4 106 San Vito di Fagagna ,3 107 Sauris ,1 108 Savogna ,8 109 Sedegliano ,7 110 Socchieve ,8 111 Stregna ,8 112 Sutrio ,7 113 Taipana ,6 114 Talmassons ,9 116 Tarcento ,5 117 Tarvisio ,5 118 Tavagnacco ,5 119 Teor ,2 120 Terzo d'aquileia ,4 121 Tolmezzo ,1 122 Torreano ,3 123 Torviscosa ,7 124 Trasaghis ,8 125 Treppo Carnico ,0 126 Treppo Grande ,0 127 Tricesimo ,8 128 Trivignano Udinese ,4 129 Udine ,9 130 Varmo ,9 131 Venzone ,1 132 Verzegnis ,0 133 Villa Santina ,6 134 Villa Vicentina ,6 135 Visco ,3 136 Zuglio ,1 137 Forgaria nel Friuli ,2 138 Campolongo Tapogliano ,3 999 Totale ,1 80

89 Tavola 11 - Aziende in complesso. Provincia di Gorizia. Anni 2000 e 2010 Comuni Aziende 2010 Aziende 2000 Variazione assoluta Variazione % 001 Capriva del Friuli ,6 002 Cormons ,4 003 Doberdò del Lago ,4 004 Dolegna del Collio ,9 005 Farra d'isonzo ,7 006 Fogliano Redipuglia ,8 007 Gorizia ,9 008 Gradisca d'isonzo ,4 009 Grado ,0 010 Mariano del Friuli ,1 011 Medea ,5 012 Monfalcone ,4 013 Moraro ,3 014 Mossa ,6 015 Romans d'isonzo ,2 016 Ronchi dei Legionari ,9 017 Sagrado ,0 018 San Canzian d'isonzo ,9 019 San Floriano del Collio ,8 020 San Lorenzo Isontino ,4 021 San Pier d'isonzo ,2 022 Savogna d'isonzo ,1 023 Staranzano ,8 024 Turriaco ,0 025 Villesse ,5 999 Totale ,8 Tavola 11 - Aziende in complesso. Provincia di Trieste. Anni 2000 e 2010 Comuni Aziende 2010 Aziende 2000 Variazione assoluta Variazione % 001 Duino-Aurisina ,3 002 Monrupino ,3 003 Muggia ,3 004 San Dorligo della Valle ,0 005 Sgonico ,8 006 Trieste ,9 999 Totale ,1 81

90 Tavola 12 - Superficie agricola utilizzata (SAU). Provincia di Pordenone. Anni 2000 e 2010 Comuni SAU 2010 SAU 2000 Varia zione % SAU media 2010 SAU media 2000 Varia zione % 001 Andreis 18, ,4-98,6 4,5 142,4-96,9 002 Arba 556,7 631,0-11,8 15,5 7,4 108,4 003 Arzene 848,4 725,5 16,9 6,7 4,5 49,2 004 Aviano 4.599, ,0 12,1 21,1 14,9 41,4 005 Azzano Decimo 3.014, ,2-13,8 6,6 3,8 74,0 006 Barcis 42,3 96,7-56,3 10,6 24,2-56,3 007 Brugnera 1.686, ,0-14,2 5,3 3,3 60,4 008 Budoia 1.440, ,6 17,7 36,0 51,0-29,4 009 Caneva 1.075, ,8-23,1 4,0 4,5-9,6 010 Casarsa della Delizia 1.615, ,1-8,4 5,9 4,7 24,1 011 Castelnovo del Friuli 44,1 101,5-56,6 4,0 5,3-24,9 012 Cavasso Nuovo 396,4 383,3 3,4 14,2 5,6 151,1 013 Chions 1.717, ,4-11,1 7,4 6,3 18,3 014 Cimolais 68,1 421,5-83,9 22,7 42,2-46,2 015 Claut 188,5 742,1-74,6 9,9 21,2-53,2 016 Clauzetto 99,4 229,6-56,7 14,2 9,2 54,7 017 Cordenons 1.992, ,3-0,4 6,8 5,4 26,6 018 Cordovado 780,1 848,0-8,0 7,2 5,1 42,1 019 Erto e Casso 44,5 125,3-64,5 4,9 11,4-56,6 020 Fanna 311,8 428,9-27,3 12,5 6,7 86,1 021 Fiume Veneto 1.897, ,9 10,6 6,5 4,5 45,0 022 Fontanafredda 2.359, ,0 5,7 6,1 4,4 37,2 024 Frisanco 31,4 215,7-85,5 6,3 30,8-79,6 025 Maniago 5.197, ,7 92,2 39,1 18,0 116,8 026 Meduno 653,7 654,0 0,0 12,1 13,9-12,9 027 Montereale Valcellina 2.564, ,4 10,2 19,3 14,8 30,1 028 Morsano al Tagliamento 2.072, ,4-11,3 9,3 6,7 37,4 029 Pasiano di Pordenone 2.618, ,5-13,7 7,0 4,6 52,4 030 Pinzano al Tagliamento 630,4 531,8 18,6 15,4 16,6-7,5 031 Polcenigo 722,9 853,3-15,3 7,2 3,7 93,8 032 Porcia 1.608, ,2-9,0 8,4 4,2 100,5 033 Pordenone 949, ,3-16,1 5,7 4,8 19,2 034 Prata di Pordenone 1.414, ,0-9,9 6,2 3,2 89,8 035 Pravisdomini 1.184, ,7-2,3 8,1 4,2 95,0 036 Roveredo in Piano 619,7 703,1-11,9 14,1 7,6 86,2 037 Sacile 1.579, ,4-15,9 4,2 2,9 45,7 038 San Giorgio della Richinvelda 5.672, ,4 16,1 13,0 10,4 25,5 039 San Martino al Tagliamento 930,6 961,4-3,2 10,6 7,3 45,3 040 San Quirino 3.280, ,0-13,2 13,7 12,1 12,9 041 San Vito al Tagliamento 3.854, ,7-0,7 9,1 6,2 46,4 042 Sequals 1.272, ,6 8,7 32,6 27,9 17,0 043 Sesto al Reghena 2.129, ,3-10,3 5,7 4,6 23,3 044 Spilimbergo 3.386, ,6-1,7 14,2 12,2 16,0 045 Tramonti di Sopra 79,4 317,6-75,0 15,9 45,4-65,0 046 Tramonti di Sotto 161, ,3-86,8 18,0 122,1-85,3 047 Travesio 558,8 613,4-8,9 16,9 12,3 38,0 048 Valvasone 776,2 810,1-4,2 6,4 5,3 21,4 049 Vito d'asio 123,0 136,7-10,0 13,7 5,9 130,0 050 Vivaro 1.865, ,6 1,6 22,5 15,6 44,4 051 Zoppola 2.804, ,1-5,7 6,7 4,6 43,6 999 Totale , ,1-4,7 9,3 6,5 43,7 82

91 Tavola 12 - Superficie agricola utilizzata (SAU). Provincia di Udine. Anni 2000 e 2010 Comuni SAU 2010 SAU 2000 Varia zione % SAU media 2010 SAU media 2000 Varia zione % 001 Aiello del Friuli 579,5 651,5-11,1 7,5 4,4 71,1 002 Amaro 77,4 80,3-3,6 11,1 13,4-17,4 003 Ampezzo 495,6 907,9-45,4 27,5 33,6-18,1 004 Aquileia 2.929, ,4 1,5 29,3 26,2 11,7 005 Arta Terme 797,0 937,9-15,0 24,2 21,8 10,7 006 Artegna 310,7 354,3-12,3 8,0 3,9 107,0 007 Attimis 133,7 343,1-61,0 3,3 2,7 20,7 008 Bagnaria Arsa 1.086, ,8-16,2 10,7 9,8 9,2 009 Basiliano 2.539, ,5-15,4 7,9 6,6 20,0 010 Bertiolo 1.668, ,2-21,4 8,4 7,6 9,8 011 Bicinicco 1.597, ,8 15,5 15,7 10,0 57,4 013 Buja 1.176, ,1-5,9 10,1 5,3 88,4 014 Buttrio 1.118, ,0-3,4 8,2 7,2 14,1 015 Camino al Tagliamento 1.505, ,0-3,3 9,8 6,4 54,7 016 Campoformido 761,1 751,1 1,3 8,6 6,1 39,9 018 Carlino 1.951, ,0 10,6 20,3 10,6 91,3 019 Cassacco 527,0 619,3-14,9 9,8 5,6 73,4 020 Castions di Strada 1.649, ,6-3,0 10,2 5,2 97,7 021 Cavazzo Carnico 132,8 86,1 54,2 16,6 9,6 73,5 022 Cercivento 68,1 123,9-45,1 5,7 5,6 0,7 023 Cervignano del Friuli 1.892, ,4-5,0 19,5 17,2 13,6 024 Chiopris-Viscone 426,3 370,8 15,0 16,4 10,0 63,7 025 Chiusaforte 5,6 180,1-96,9 1,9 45,0-95,9 026 Cividale del Friuli 2.771, ,6-1,1 9,4 7,2 30,6 027 Codroipo 4.262, ,0 0,0 11,2 6,6 68,3 028 Colloredo di Monte Albano 1.520, ,3-0,6 10,1 6,5 55,8 029 Comeglians 58,9 787,0-92,5 9,8 71,6-86,3 030 Corno di Rosazzo 473,8 470,8 0,6 7,4 7,6-2,5 031 Coseano 2.423, ,2 14,4 11,4 8,1 40,8 032 Dignano 1.170, ,0-6,3 5,5 4,8 14,2 033 Dogna 5,6 147,1-96,2 2,8 21,0-86,6 035 Enemonzo 657,4 890,5-26,2 31,3 35,6-12,1 036 Faedis 847, ,2-15,4 5,4 4,7 14,9 037 Fagagna 2.263, ,0 2,3 8,4 5,6 51,7 038 Fiumicello 1.426, ,5-9,1 9,3 8,0 16,4 039 Flaibano 595,2 894,7-33,5 6,3 5,7 10,0 040 Forni Avoltri 502,3 150,4 234,0 71,8 50,1 43,2 042 Forni di Sotto 5,8 234,8-97,5 2,9 39,1-92,6 043 Gemona del Friuli 1.431, ,8 1,7 7,3 5,7 27,1 044 Gonars 979, ,0-8,5 7,2 5,1 41,6 045 Grimacco 73,3 101,3-27,6 7,3 6,3 15,8 046 Latisana 2.492, ,2-14,1 7,9 5,3 48,9 047 Lauco 656,4 716,9-8,4 27,4 21,1 29,7 048 Lestizza 3.412, ,6 4,2 12,2 8,8 39,2 049 Lignano Sabbiadoro 94,0 142,3-34,0 23,5 28,5-17,5 050 Ligosullo 34,1 185,5-81,6 11,4 61,8-81,6 83

92 Tavola 12 (segue) - Superficie agricola utilizzata (SAU). Provincia di Udine. Anni 2000 e 2010 Comuni SAU 2010 SAU 2000 Varia zione % SAU media 2010 SAU media 2000 Varia zione % 051 Lusevera 21,8 130,0-83,3 2,7 3,9-31,0 052 Magnano in Riviera 349,7 369,0-5,2 9,7 3,5 181,5 053 Majano 1.536, ,4 0,4 8,7 6,9 26,7 054 Malborghetto Valbruna 539,9 866,2-37,7 12,9 14,0-8,0 055 Manzano 1.407, ,8-19,1 14,2 14,9-4,4 056 Marano Lagunare 487,1 454,0 7,3 69,6 64,9 7,3 057 Martignacco 2.069, ,0 7,5 7,6 5,0 53,1 058 Mereto di Tomba 2.571, ,8-4,1 10,0 6,5 53,8 059 Moggio Udinese 95,0 453,2-79,0 5,9 20,6-71,2 060 Moimacco 558,4 654,0-14,6 8,6 7,3 18,2 061 Montenars 127,3 10, ,8 31,8 2, ,5 062 Mortegliano 1.974, ,9-0,5 11,1 7,0 59,3 063 Moruzzo 774,8 944,3-18,0 6,0 5,1 18,3 064 Muzzana del Turgnano 1.319, ,0-9,6 8,1 7,2 11,9 065 Nimis 445,3 592,1-24,8 3,9 2,7 43,9 066 Osoppo 289,0 278,4 3,8 11,1 8,4 31,6 067 Ovaro 864,8 664,9 30,1 18,4 6,7 173,8 068 Pagnacco 881,0 856,8 2,8 8,1 5,9 37,7 069 Palazzolo dello Stella 1.736, ,7-8,9 16,7 8,1 105,0 070 Palmanova 772,0 676,0 14,2 7,8 6,3 24,6 071 Paluzza 232,0 298,4-22,3 6,6 5,9 13,3 072 Pasian di Prato 879, ,5-21,6 6,7 5,8 14,6 073 Paularo 803,7 963,1-16,5 19,6 11,1 77,1 074 Pavia di Udine 2.430, ,3-2,6 13,2 11,3 16,5 075 Pocenia 2.720, ,0 12,6 20,2 12,7 59,3 076 Pontebba 219, ,8-92,7 12,2 60,2-79,7 077 Porpetto 850,6 899,8-5,5 8,1 6,0 35,0 078 Povoletto 2.419, ,8 0,6 9,1 7,8 17,3 079 Pozzuolo del Friuli 1.721, ,6-13,8 8,3 5,3 57,4 080 Pradamano 787,0 752,1 4,6 12,7 10,6 19,8 081 Prato Carnico 643,3 50, ,1 49,5 4, ,5 082 Precenicco 1.526, ,5 10,5 14,5 11,0 32,6 083 Premariacco 2.149, ,0-18,0 9,5 8,7 9,5 085 Prepotto 728, ,3-45,0 7,4 5,5 34,8 086 Pulfero 211,2 423,5-50,1 5,3 5,1 3,5 087 Ragogna 752,1 725,0 3,7 5,9 5,4 8,7 088 Ravascletto 142,7 178,7-20,2 17,8 22,3-20,2 089 Raveo 96,2 310,4-69,0 16,0 44,3-63,9 090 Reana del Rojale 1.000, ,4-20,1 6,1 5,0 22,6 091 Remanzacco 1.669, ,4-3,8 8,2 6,5 27,4 092 Resia 85,2 391,7-78,3 7,1 4,4 61,4 093 Resiutta 6,1 14,9-59,2 3,0 7,5-59,2 094 Rigolato 3,4 10,0-66,4 1,7 2,5-32,8 095 Rive d'arcano 1.403, ,9-10,5 8,8 5,7 53,8 096 Rivignano 1.833, ,9 23,1 12,5 6,5 91,7 097 Ronchis 1.065, ,7-17,6 10,2 7,3 39,6 84

93 Tavola 12 (segue) - Superficie agricola utilizzata (SAU). Provincia di Udine. Anni 2000 e 2010 Comuni SAU 2010 SAU 2000 Varia zione % SAU media 2010 SAU media 2000 Varia zione % 098 Ruda 1.044, ,7-6,3 9,6 8,0 20,4 099 San Daniele del Friuli 1.493, ,8 3,4 7,1 4,9 44,2 100 San Giorgio di Nogaro 991,2 960,5 3,2 8,8 5,6 56,1 101 San Giovanni al Natisone 987, ,4-14,4 10,0 7,8 28,1 102 San Leonardo 254,7 382,1-33,3 5,2 8,7-40,1 103 San Pietro al Natisone 222,4 353,4-37,1 4,8 4,8 1,1 104 Santa Maria la Longa 1.507, ,3-6,3 12,9 10,2 26,5 105 San Vito al Torre 799,9 750,6 6,6 10,7 5,7 87,5 106 San Vito di Fagagna 874,1 943,3-7,3 8,5 6,9 22,3 107 Sauris 258,9 70,0 270,0 19,9 5,0 298,4 108 Savogna 56,0 145,1-61,4 4,7 1,6 193,7 109 Sedegliano 3.189, ,6-10,1 9,4 7,6 24,2 110 Socchieve 475,0 735,6-35,4 26,4 28,3-6,7 111 Stregna 122,3 86,8 40,9 6,4 4,1 55,6 112 Sutrio 328,3 431,1-23,8 23,5 18,0 30,6 113 Taipana 1.178,9 178,6 559,9 84,2 19,9 324,2 114 Talmassons 2.358, ,8 7,3 9,2 5,3 73,5 116 Tarcento 347,7 437,7-20,6 5,3 1,8 189,6 117 Tarvisio 313, ,6-76,9 9,5 26,1-63,7 118 Tavagnacco 621,4 871,5-28,7 8,1 6,5 24,2 119 Teor 1.101, ,8-3,7 9,2 4,9 88,5 120 Terzo d'aquileia 2.093, ,1 3,5 21,2 17,3 22,4 121 Tolmezzo 769, ,8-26,9 11,8 15,0-21,2 122 Torreano 355,4 556,8-36,2 3,7 3,7-2,1 123 Torviscosa 2.912, ,8 25,8 208,1 178,1 16,8 124 Trasaghis 253,8 229,4 10,6 15,9 12,1 31,4 125 Treppo Carnico 58,0 86,9-33,2 7,3 10,9-33,2 126 Treppo Grande 336,4 471,6-28,7 7,2 2,9 146,1 127 Tricesimo 610,7 759,5-19,6 5,6 3,5 60,0 128 Trivignano Udinese 1.194, ,1-6,0 8,7 7,7 12,5 129 Udine 1.771, ,3-27,2 8,7 7,7 13,6 130 Varmo 2.656, ,9 9,2 12,8 8,6 49,0 131 Venzone 131,0 502,5-73,9 8,7 14,4-39,2 132 Verzegnis 29,2 158,8-81,6 3,3 39,7-91,8 133 Villa Santina 112,9 232,2-51,4 8,7 12,2-28,9 134 Villa Vicentina 456,6 607,0-24,8 13,4 14,8-9,3 135 Visco 158,8 226,7-29,9 7,6 5,4 40,0 136 Zuglio 145,8 380,5-61,7 13,3 54,4-75,6 137 Forgaria nel Friuli 296,4 528,0-43,9 9,6 12,6-24,0 138 Campolongo Tapogliano 773,8 694,3 11,5 12,7 6,0 111,9 999 Totale , ,8-9,6 10,3 7,5 37,3 85

94 Tavola 12 - Superficie agricola utilizzata (SAU). Provincia di Gorizia. Anni 2000 e 2010 Comuni SAU 2010 SAU 2000 Varia zione % SAU media 2010 SAU media 2000 Varia zione % 001 Capriva del Friuli 280,3 362,0-22,6 9,7 8,0 20,2 002 Cormons 1.812, ,1-0,3 8,6 8,7-1,7 003 Doberdò del Lago 140,4 102,6 36,9 5,9 4,5 31,2 004 Dolegna del Collio 492,0 549,0-10,4 8,2 6,9 19,5 005 Farra d'isonzo 678,1 713,5-5,0 15,4 13,2 16,7 006 Fogliano Redipuglia 258,8 261,9-1,2 12,9 12,5 3,8 007 Gorizia 576,2 638,0-9,7 4,3 4,0 5,7 008 Gradisca d'isonzo 498,4 615,1-19,0 11,1 10,6 4,4 009 Grado 2.053, ,9-14,3 15,6 13,6 14,3 010 Mariano del Friuli 418,0 452,6-7,7 12,3 11,0 11,3 011 Medea 307,2 286,4 7,3 12,8 6,7 92,2 012 Monfalcone 51,4 106,4-51,7 5,1 5,1 1,4 013 Moraro 119,0 126,5-5,9 6,6 6,7-0,8 014 Mossa 130,0 190,4-31,7 6,8 7,1-3,0 015 Romans d'isonzo 822,9 877,9-6,3 10,2 7,6 34,2 016 Ronchi dei Legionari 326,7 293,0 11,5 6,3 5,0 26,4 017 Sagrado 90,2 72,8 24,0 10,0 8,1 24,0 018 San Canzian d'isonzo 2.544, ,0 1,1 34,9 31,1 12,2 019 San Floriano del Collio 501,1 530,7-5,6 6,7 6,0 10,8 020 San Lorenzo Isontino 221,5 178,3 24,3 10,6 3,9 171,9 021 San Pier d'isonzo 236,3 254,2-7,1 6,6 5,8 13,5 022 Savogna d'isonzo 262,2 259,8 0,9 10,1 8,4 20,4 023 Staranzano 363,5 275,2 32,1 14,0 7,6 83,0 024 Turriaco 144,6 150,6-4,0 5,4 4,2 28,0 025 Villesse 367,9 372,0-1,1 7,5 4,9 53,6 999 Totale , ,8-4,9 10,7 9,0 18,6 Tavola 12 - Superficie agricola utilizzata (SAU). Provincia di Trieste. Anni 2000 e 2010 Comuni SAU 2010 SAU 2000 Varia zione % SAU media 2010 SAU media 2000 Varia zione % 001 Duino-Aurisina 548,1 527,0 4,0 5,7 7,9-28,2 002 Monrupino 305,2 262,8 16,1 14,5 16,4-11,6 003 Muggia 45,5 81,3-44,0 1,1 0,9 20,5 004 San Dorligo della Valle 388,1 706,8-45,1 3,7 6,8-45,2 005 Sgonico 349,7 395,0-11,5 5,4 5,3 0,8 006 Trieste 620,9 223,0 178,4 5,3 1,1 382,7 999 Totale 2.257, ,0 2,8 5,1 4,0 27,9 86

95 Tavola 13 - Aziende per forma di utilizzazione dei terreni. Provincia di Pordenone. Anni 2000 e 2010 Seminativi 2010 Seminativi 2000 Legnose agrarie 2010 Legnose agrarie 2000 di cui Vite 2010 di cui Vite 2000 Orti familiari 2010 Orti familiari 2000 Prati permanenti e pascoli 2010 Prati permanenti e pascoli 2000 Comuni 001 Andreis Arba Arzene Aviano Azzano Decimo Barcis Brugnera Budoia Caneva Casarsa della Delizia Castelnovo del Friuli Cavasso Nuovo Chions Cimolais Claut Clauzetto Cordenons Cordovado Erto e Casso Fanna Fiume Veneto Fontanafredda Frisanco Maniago Meduno Montereale Valcellina Morsano al Tagliamento Pasiano di Pordenone Pinzano al Tagliamento Polcenigo Porcia Pordenone Prata di Pordenone Pravisdomini Roveredo in Piano Sacile San Giorgio della Richinvelda San Martino al Tagliamento San Quirino San Vito al Tagliamento Sequals Sesto al Reghena Spilimbergo Tramonti di Sopra Tramonti di Sotto Travesio Valvasone Vito d'asio Vivaro Zoppola Totale

96 Tavola 13 - Aziende per forma di utilizzazione dei terreni. Provincia di Udine. Anni 2000 e 2010 Seminativi 2010 Seminativi 2000 Legnose agrarie 2010 Legnose agrarie 2000 di cui Vite 2010 di cui Vite 2000 Orti familiari 2010 Orti familiari 2000 Prati permanenti e pascoli 2010 Prati permanenti e pascoli 2000 Comuni 001 Aiello del Friuli Amaro Ampezzo Aquileia Arta Terme Artegna Attimis Bagnaria Arsa Basiliano Bertiolo Bicinicco Buja Buttrio Camino al Tagliamento Campoformido Carlino Cassacco Castions di Strada Cavazzo Carnico Cercivento Cervignano del Friuli Chiopris-Viscone Chiusaforte Cividale del Friuli Codroipo Colloredo di Monte Albano Comeglians Corno di Rosazzo Coseano Dignano Dogna Enemonzo Faedis Fagagna Fiumicello Flaibano Forni Avoltri Forni di Sotto Gemona del Friuli Gonars Grimacco Latisana Lauco Lestizza Lignano Sabbiadoro Ligosullo

97 Tavola 13 (segue)- Aziende per forma di utilizzazione dei terreni. Provincia di Udine. Anni 2000 e 2010 Seminativi 2010 Seminativi 2000 Legnose agrarie 2010 Legnose agrarie 2000 di cui Vite 2010 di cui Vite 2000 Orti familiari 2010 Orti familiari 2000 Prati permanenti e pascoli 2010 Prati permanenti e pascoli 2000 Comuni 051 Lusevera Magnano in Riviera Majano Malborghetto Valbruna Manzano Marano Lagunare Martignacco Mereto di Tomba Moggio Udinese Moimacco Montenars Mortegliano Moruzzo Muzzana del Turgnano Nimis Osoppo Ovaro Pagnacco Palazzolo dello Stella Palmanova Paluzza Pasian di Prato Paularo Pavia di Udine Pocenia Pontebba Porpetto Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Prato Carnico Precenicco Premariacco Prepotto Pulfero Ragogna Ravascletto Raveo Reana del Rojale Remanzacco Resia Resiutta Rigolato Rive d'arcano Rivignano Ronchis

98 Tavola 13 (segue)- Aziende per forma di utilizzazione dei terreni. Provincia di Udine. Anni 2000 e 2010 Seminativi 2010 Seminativi 2000 Legnose agrarie 2010 Legnose agrarie 2000 di cui Vite 2010 di cui Vite 2000 Orti familiari 2010 Orti familiari 2000 Prati permanenti e pascoli 2010 Prati permanenti e pascoli 2000 Comuni 098 Ruda San Daniele del Friuli San Giorgio di Nogaro San Giovanni al Natisone San Leonardo San Pietro al Natisone Santa Maria la Longa San Vito al Torre San Vito di Fagagna Sauris Savogna Sedegliano Socchieve Stregna Sutrio Taipana Talmassons Tarcento Tarvisio Tavagnacco Teor Terzo d'aquileia Tolmezzo Torreano Torviscosa Trasaghis Treppo Carnico Treppo Grande Tricesimo Trivignano Udinese Udine Varmo Venzone Verzegnis Villa Santina Villa Vicentina Visco Zuglio Forgaria nel Friuli Campolongo Tapogliano Totale

99 Tavola 13 - Aziende per forma di utilizzazione dei terreni. Provincia di Gorizia. Anni 2000 e 2010 Seminativi 2010 Seminativi 2000 Legnose agrarie 2010 Legnose agrarie 2000 di cui Vite 2010 di cui Vite 2000 Orti familiari 2010 Orti familiari 2000 Prati permanenti e pascoli 2010 Prati permanenti e pascoli 2000 Comuni 001 Capriva del Friuli Cormons Doberdò del Lago Dolegna del Collio Farra d'isonzo Fogliano Redipuglia Gorizia Gradisca d'isonzo Grado Mariano del Friuli Medea Monfalcone Moraro Mossa Romans d'isonzo Ronchi dei Legionari Sagrado San Canzian d'isonzo San Floriano del Collio San Lorenzo Isontino San Pier d'isonzo Savogna d'isonzo Staranzano Turriaco Villesse Totale Tavola 13 - Aziende per forma di utilizzazione dei terreni. Provincia di Trieste. Anni 2000 e 2010 Seminativi 2010 Seminativi 2000 Legnose agrarie 2010 Legnose agrarie 2000 di cui Vite 2010 di cui Vite 2000 Orti familiari 2010 Orti familiari 2000 Prati permanenti e pascoli 2010 Prati permanenti e pascoli 2000 Comuni 001 Duino-Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico Trieste Totale

100 Tavola 14 Superficie (ettari) per forma di utilizzazione dei terreni. Provincia di Pordenone. Anni 2000 e 2010 Prati permanenti e pascoli 2010 Prati permanenti e pascoli 2000 Semi- Semi- Legnose Legnose Orti fami- Orti faminativi nativi agrarie agrarie di cui Vite di cui Vite liari liari Comuni Andreis 0,0 17, ,4 002 Arba 441,3 451,2 11,1 10,3 2,9 10,2 0,6 1,5 103,8 167,9 003 Arzene 591,2 553,1 253,7 163,5 247,3 159,1 2,0 3,4 1,6 5,6 004 Aviano 2.976, ,8 40,1 45,9 27,9 32,3 3,4 5, , ,1 005 Azzano Decimo 2.644, ,4 285,9 361,5 253,3 313,0 8,6 13,7 75,6 225,7 006 Barcis 0,1 0,4 0,5 0,0 0,1 41,8 96,1 007 Brugnera 1.533, ,0 146,5 189,1 143,9 187,0 3,3 5,5 2,4 60,5 008 Budoia 379,1 263,5 33,7 21,7 21,0 9,7 0,8 0, ,3 937,7 009 Caneva 712,4 827,4 152,6 231,2 126,6 186,9 2,9 2,7 207,3 336,4 010 Casarsa della Delizia 474,2 769, ,7 970, ,1 943,7 1,5 3,2 7,3 21,9 011 Castelnovo del Friuli 7,6 24,6 0,1 1,6 0,1 1,6 0,1 0,1 36,4 75,3 012 Cavasso Nuovo 332,5 278,6 1,3 6,0 1,3 4,5 0,3 2,4 62,2 96,3 013 Chions 1.520, ,1 115,1 136,8 96,6 130,5 3,4 4,4 79,3 46,1 014 Cimolais 16,0 0,3 6,7 5,8 1,1 0,0 0,1 45,3 415,4 015 Claut 13,8 13,0 1,8 1,0 0,2 172,7 728,1 016 Clauzetto 1,2 2,2 0,4 98,2 227,0 017 Cordenons 1.824, ,1 143,1 128,0 83,2 85,0 3,5 4,7 22,2 41,5 018 Cordovado 742,9 820,7 35,2 23,2 26,2 22,1 1,2 2,6 0,8 1,5 019 Erto e Casso 2,4 3,0 2,6 2,1 2,6 2,1 0,1 0,1 39,4 120,1 020 Fanna 256,4 329,8 0,7 1,8 0,6 1,4 0,9 1,2 53,8 96,1 021 Fiume Veneto 1.752, ,0 116,3 95,2 101,1 81,6 3,6 6,2 24,7 42,6 022 Fontanafredda 1.951, ,8 337,9 317,8 252,2 230,5 7,9 5,4 62,5 93,1 024 Frisanco 4,2 2,9 3,6 3,1 0,1 0,1 23,5 209,6 025 Maniago 1.984, ,8 404,5 304,8 206,4 92,5 1,1 2, ,9 345,3 026 Meduno 388,0 380,9 3,9 0,7 0,1 0,4 1,3 1,0 260,6 271,4 027 Montereale Valcellina 2.272, ,3 145,9 124,3 119,7 91,4 2,2 4,4 143,8 110,4 028 Morsano al Tagliamento 1.951, ,1 57,9 53,6 47,6 34,4 4,7 8,3 58,4 11,3 029 Pasiano di Pordenone 2.172, ,4 404,0 410,7 395,6 403,0 8,8 8,8 33,3 48,6 030 Pinzano al Tagliamento 393,0 442,1 65,6 50,8 43,0 41,1 0,7 0,8 171,2 38,1 031 Polcenigo 416,8 424,2 20,7 34,7 8,9 27,6 3,9 2,9 281,6 391,4 032 Porcia 1.472, ,0 100,1 110,0 85,4 91,8 3,1 10,3 32,6 55,8 033 Pordenone 857, ,9 85,9 48,8 49,6 35,1 2,8 4,9 4,0 7,8 034 Prata di Pordenone 1.265, ,3 104,0 154,7 86,2 153,5 2,6 4,8 42,4 92,2 035 Pravisdomini 896,9 972,9 262,1 168,6 245,3 155,2 2,4 5,6 22,8 64,7 036 Roveredo in Piano 526,4 620,3 89,4 80,4 75,9 57,5 1,2 2,2 2,7 0,3 037 Sacile 1.280, ,9 240,8 259,8 206,9 242,9 2,6 7,9 56,3 83,9 038 San Giorgio della Richinvelda 2.383, , , ,4 980,7 738,2 5,0 6,6 24,7 27,3 039 San Martino al Tagliamento 552,1 734,7 357,3 185,3 313,0 162,5 1,8 3,2 19,4 38,2 040 San Quirino 2.886, ,3 269,9 286,2 217,6 223,8 7,4 7,1 116,1 73,3 041 San Vito al Tagliamento 2.909, ,3 891,1 520,3 712,5 449,2 8,7 9,1 45,2 105,0 042 Sequals 649,8 603,4 422,5 351,0 260,7 234,6 0,7 0,4 199,4 215,8 043 Sesto al Reghena 2.012, ,0 92,1 128,4 85,8 124,4 5,0 9,9 20,0 53,0 044 Spilimbergo 2.650, ,9 469,1 477,7 379,2 382,5 3,9 6,0 263,2 167,1 045 Tramonti di Sopra 5,8 0,2 0,2 0,1 0,6 79,3 311,0 046 Tramonti di Sotto 0,1 0,0 0,7 0,2 161, ,4 047 Travesio 322,3 304,3 0,8 2,6 0,4 2,6 0,3 1,1 235,4 305,4 048 Valvasone 400,0 460,5 355,2 336,9 327,9 306,3 1,6 2,5 19,5 10,1 049 Vito d'asio 2,4 0,1 0,9 0,2 0,1 0,2 120,5 135,5 050 Vivaro 1.315, ,2 125,1 75,2 84,1 37,0 1,9 4,7 422,2 288,6 051 Zoppola 2.317, ,9 431,7 354,9 331,4 293,6 9,5 10,8 46,6 12,6 999 Totale , , , , , ,6 127,7 190, , ,2 92

101 Tavola 14 Superficie (ettari) per forma di utilizzazione dei terreni. Provincia di Udine. Anni 2000 e 2010 Prati permanenti e pascoli 2010 Prati permanenti e pascoli 2000 Semi- Semi- Legnose Legnose Orti fami- Orti faminativi nativi agrarie agrarie di cui Vite di cui Vite liari liari Comuni Aiello del Friuli 554,8 623,7 15,8 21,7 11,3 20,5 2,4 3,3 6,6 2,7 002 Amaro 28,2 43,2 0,7 0,1 0,1 48,5 37,0 003 Ampezzo 0,1 2,7 1,4 2,7 0,7 490,2 905,7 004 Aquileia 2.655, ,2 228,3 204,3 141,7 162,9 1,9 3,3 43,2 1,6 005 Arta Terme 16,9 4,1 1,3 1,0 0,5 6,1 778,4 926,8 006 Artegna 246,3 191,4 2,4 1,7 0,4 0,8 0,4 0,2 61,6 160,9 007 Attimis 97,2 132,7 21,9 32,1 20,9 28,8 1,0 3,0 13,5 175,3 008 Bagnaria Arsa 918, ,4 137,4 95,3 70,1 66,7 3,3 6,5 27,8 22,7 009 Basiliano 2.401, ,9 102,0 91,8 57,7 53,0 6,9 13,9 29,0 38,9 010 Bertiolo 1.448, ,7 187,5 173,2 123,9 154,4 1,5 6,9 31,5 81,4 011 Bicinicco 1.213, ,9 378,2 290,6 314,1 249,5 2,8 3,3 3,0 013 Buja 982,5 981,0 22,5 7,2 2,5 6,7 3,4 9,0 168,4 252,9 014 Buttrio 745,1 845,0 330,2 260,1 322,2 252,8 3,4 7,9 39,7 44,9 015 Camino al Tagliamento 1.306, ,4 183,3 150,9 146,9 105,6 3,0 4,3 12,2 11,6 016 Campoformido 714,2 690,4 8,2 12,2 6,9 12,1 1,9 5,0 36,8 43,5 018 Carlino 1.786, ,3 75,8 95,5 73,9 94,1 7,5 6,8 81,6 3,4 019 Cassacco 456,9 546,1 5,3 8,6 2,8 7,8 1,0 1,9 63,7 62,7 020 Castions di Strada 1.460, ,3 175,0 62,0 135,6 45,6 4,8 7,5 9,6 44,9 021 Cavazzo Carnico 10,2 14,2 8,5 12,8 0,3 0,0 113,8 59,1 022 Cercivento 1,7 5,1 2,9 2,1 0,2 0,2 63,3 116,5 023 Cervignano del Friuli 1.220, ,7 652,9 583,3 642,3 581,4 1,2 3,5 17,8 6,8 024 Chiopris-Viscone 311,9 286,5 113,3 81,6 29,9 40,7 0,4 1,3 0,7 1,5 025 Chiusaforte 0,6 0,4 0,4 0,0 5,0 179,3 026 Cividale del Friuli 1.604, ,0 873,7 775,3 825,8 758,7 7,1 9,4 286,8 410,9 027 Codroipo 3.404, ,5 400,4 442,5 304,7 301,8 8,2 17,9 449,2 116,1 028 Colloredo di Monte Albano 1.333, ,5 12,2 28,1 10,5 27,3 2,7 2,1 172,9 131,7 029 Comeglians 6,4 1,0 0,2 0,1 52,4 786,0 030 Corno di Rosazzo 183,3 210,2 250,4 234,4 248,8 232,4 0,7 1,1 39,3 25,1 031 Coseano 2.372, ,6 15,3 7,0 3,8 3,8 11,6 11,1 23,9 37,5 032 Dignano 1.112, ,6 7,9 6,7 3,1 3,4 6,3 7,2 44,1 43,5 033 Dogna 1,7 0,1 0,1 0,2 5,6 145,1 035 Enemonzo 28,3 32,7 0,6 2,5 1,5 0,3 627,0 855,0 036 Faedis 525,8 561,6 226,1 236,7 211,7 228,8 2,7 5,6 92,7 197,4 037 Fagagna 2.046, ,2 42,0 34,7 30,5 32,6 7,0 10,5 168,2 244,7 038 Fiumicello 1.237, ,4 182,4 207,4 76,2 62,8 2,9 3,7 4,0 5,0 039 Flaibano 582,2 877,9 5,0 0,9 2,2 0,9 0,8 4,7 7,3 11,3 040 Forni Avoltri 0,0 0,2 0,1 0,0 0,1 502,2 150,1 042 Forni di Sotto 0,7 0,3 0,1 0,2 5,0 234,3 043 Gemona del Friuli 820, ,1 13,7 22,6 6,6 10,9 6,0 6,5 591,0 264,6 044 Gonars 904,2 988,6 60,0 63,3 47,8 56,7 2,8 5,5 12,5 12,7 045 Grimacco 0,0 1,8 4,8 1,0 0,6 0,3 0,3 68,3 98,2 046 Latisana 2.269, ,1 196,6 207,7 73,5 100,1 3,9 11,3 22,2 100,2 047 Lauco 2,0 4,9 0,1 0,2 0,7 654,2 711,2 048 Lestizza 3.233, ,8 70,9 65,6 25,8 28,8 4,0 6,4 105,0 36,7 049 Lignano Sabbiadoro 93,6 142,1 0,4 0,4 0,2 050 Ligosullo 0,0 0,0 34,1 185,4 93

102 Tavola 14(segue) Superficie (ettari) per forma di utilizzazione dei terreni. Provincia di Udine. Anni 2000 e 2010 Prati permanenti e pascoli 2010 Prati permanenti e pascoli 2000 Semi- Semi- Legnose Legnose Orti fami- Orti faminativi nativi agrarie agrarie di cui Vite di cui Vite liari liari Comuni Lusevera 1,9 3,2 1,3 0,8 0,1 0,4 18,5 125,6 052 Magnano in Riviera 291,8 295,5 3,3 5,0 1,1 4,1 2,2 2,2 52,5 66,4 053 Majano 1.278, ,7 34,2 20,0 10,3 6,8 3,1 3,4 221,0 204,2 054 Malborghetto Valbruna 1,6 6,8 1,7 1,4 0,5 0,8 536,1 857,2 055 Manzano 989, ,4 376,0 397,5 373,9 397,1 2,8 3,7 39,6 168,2 056 Marano Lagunare 410,4 445,4 29,5 8,3 7,8 8,3 47,2 0,3 057 Martignacco 1.610, ,2 23,9 29,0 18,4 24,7 10,3 13,6 424,8 84,2 058 Mereto di Tomba 2.495, ,8 22,2 19,2 8,6 11,4 6,9 11,8 46,7 34,0 059 Moggio Udinese 0,8 2,5 0,2 0,6 94,0 450,0 060 Moimacco 507,2 595,9 42,9 42,0 40,9 39,7 1,9 3,8 6,5 12,4 061 Montenars 4,9 0,1 0,0 0,1 0,1 122,3 10,3 062 Mortegliano 1.754, ,3 185,4 116,8 88,6 30,8 3,0 5,3 31,2 25,5 063 Moruzzo 665,2 802,0 29,5 42,4 27,6 22,8 1,4 3,8 78,7 96,0 064 Muzzana del Turgnano 1.265, ,4 52,4 15,5 33,3 11,2 1,2 2,5 0,6 0,6 065 Nimis 122,1 222,5 202,4 251,9 187,9 233,9 2,3 6,8 118,6 111,0 066 Osoppo 166,5 173,6 6,0 7,0 0,1 0,5 116,1 97,8 067 Ovaro 0,2 5,7 0,5 5,0 0,7 0,6 863,5 653,5 068 Pagnacco 809,6 739,1 1,8 5,3 1,2 5,0 4,1 5,2 65,6 107,3 069 Palazzolo dello Stella 1.573, ,0 155,6 151,7 102,4 83,0 1,4 4,4 5,9 17,7 070 Palmanova 726,0 653,9 7,4 15,7 6,4 15,4 3,0 2,0 35,6 4,4 071 Paluzza 0,3 1,4 0,0 0,3 0,3 231,5 296,8 072 Pasian di Prato 808, ,5 5,5 3,0 2,3 2,4 3,2 8,6 62,6 50,4 073 Paularo 0,1 6,9 0,0 1,3 0,7 802,4 955,5 074 Pavia di Udine 1.982, ,4 287,8 324,1 249,8 238,7 7,4 10,2 153,0 46,5 075 Pocenia 1.840, ,4 423,0 176,7 373,6 145,8 3,5 4,1 454,2 33,8 076 Pontebba 5,0 0,2 0,3 0,5 219, ,1 077 Porpetto 718,5 831,4 52,0 46,2 32,4 35,0 2,3 5,2 77,8 17,1 078 Povoletto 2.077, ,7 203,4 202,0 190,3 188,9 6,9 7,7 131,8 198,6 079 Pozzuolo del Friuli 1.640, ,6 34,7 36,6 19,5 34,3 4,9 9,4 41,6 40,0 080 Pradamano 699,4 667,6 72,7 69,9 65,3 65,1 2,2 0,5 12,8 14,1 081 Prato Carnico 0,7 1,8 0,9 1,3 0,7 0,5 641,1 47,0 082 Precenicco 1.371, ,7 152,0 102,5 150,0 99,4 1,6 2,2 0,4 11,1 083 Premariacco 1.795, ,5 272,5 314,3 271,0 310,4 8,7 11,4 72,6 156,8 085 Prepotto 160,5 207,2 415,1 379,6 406,3 349,6 1,2 5,7 152,0 733,7 086 Pulfero 45,5 62,2 11,7 13,6 0,5 1,1 1,9 4,6 152,1 343,1 087 Ragogna 701,0 629,0 14,3 8,3 7,6 6,3 2,2 4,5 34,6 83,2 088 Ravascletto 1,2 0,1 0,8 0,1 0,3 0,2 140,3 178,2 089 Raveo 2,4 5,8 2,7 3,1 0,0 91,1 301,5 090 Reana del Rojale 882, ,7 33,9 60,1 25,5 38,1 6,0 8,6 78,7 148,0 091 Remanzacco 1.578, ,8 20,6 24,9 16,0 20,9 6,2 8,8 63,7 70,9 092 Resia 0,8 2,3 0,2 0,1 84,3 389,2 093 Resiutta 0,0 6,1 14,9 094 Rigolato 0,3 0,5 0,5 0,1 0,1 2,8 9,1 095 Rive d'arcano 1.279, ,0 26,3 31,6 11,7 16,8 5,1 8,3 92,4 161,0 096 Rivignano 1.724, ,8 93,7 111,2 67,6 74,6 2,2 5,6 13,3 23,4 097 Ronchis 837, ,9 12,2 23,9 10,9 11,6 0,8 3,2 215,4 12,7 94

103 Tavola 14(segue) Superficie (ettari) per forma di utilizzazione dei terreni. Provincia di Udine. Anni 2000 e 2010 Prati permanenti e pascoli 2010 Prati permanenti e pascoli 2000 Semi- Semi- Legnose Legnose Orti fami- Orti faminativi nativi agrarie agrarie di cui Vite di cui Vite liari liari Comuni Ruda 872, ,2 168,9 100,8 132,7 85,3 2,5 2,5 0,3 1,2 099 San Daniele del Friuli 1.362, ,5 15,4 8,4 5,8 2,6 5,1 8,2 110,0 137,6 100 San Giorgio di Nogaro 931,6 914,1 23,6 39,3 19,7 38,8 2,6 5,7 33,4 1,3 101 San Giovanni al Natisone 645,0 686,0 317,7 363,2 316,6 362,0 3,1 4,6 22,0 99,7 102 San Leonardo 120,2 133,9 12,9 10,4 0,2 0,9 0,2 120,7 237,7 103 San Pietro al Natisone 171,3 174,2 9,9 21,3 0,9 5,4 1,5 2,0 39,7 156,0 104 Santa Maria la Longa 1.382, ,7 26,5 55,4 15,8 43,9 4,0 6,1 95,3 254,2 105 San Vito al Torre 770,1 726,0 26,8 21,3 18,9 21,0 1,9 1,4 1,0 2,0 106 San Vito di Fagagna 840,4 913,6 2,5 2,7 0,8 1,9 3,6 4,6 27,7 22,3 107 Sauris 1,2 0,4 0,0 0,2 0,3 257,1 69,7 108 Savogna 2,2 9,0 5,3 9,1 0,0 0,2 0,2 1,6 48,2 125,5 109 Sedegliano 2.932, ,4 212,8 177,6 41,1 29,5 8,3 3,2 35,1 12,4 110 Socchieve 13,0 0,3 0,7 0,4 461,2 734,9 111 Stregna 3,6 3,9 18,6 3,8 0,5 0,7 99,6 78,4 112 Sutrio 0,5 2,9 2,3 1,1 0,3 0,5 325,2 426,7 113 Taipana 3,3 28,4 3,2 4,2 0,1 0, ,3 145,8 114 Talmassons 2.259, ,7 66,1 40,4 13,0 14,7 2,7 9,8 30,4 34,9 116 Tarcento 239,6 251,9 30,9 68,6 18,7 38,8 1,7 7,8 75,5 109,5 117 Tarvisio 1,8 6,4 0,6 1,0 0,7 1,3 310, ,8 118 Tavagnacco 573,9 838,5 20,7 27,2 19,8 25,3 1,7 4,7 25,1 1,2 119 Teor 1.070, ,7 28,9 34,4 14,8 27,1 2,6 7,0 2,8 120 Terzo d'aquileia 1.996, ,0 81,6 113,2 59,5 61,6 1,8 2,4 13,9 4,6 121 Tolmezzo 18,2 18,0 2,4 4,5 1,5 2,0 747, ,3 122 Torreano 143,0 293,1 118,0 121,7 111,8 120,3 2,3 4,2 92,1 137,8 123 Torviscosa 2.898, ,1 3,0 3,4 3,0 3,4 0,1 0,3 11,0 17,0 124 Trasaghis 50,0 65,2 0,4 0,8 203,4 163,4 125 Treppo Carnico 0,7 0,1 0,2 57,9 86,0 126 Treppo Grande 268,0 296,5 31,3 48,2 26,8 44,1 0,7 5,6 36,4 121,3 127 Tricesimo 509,4 609,8 29,7 23,1 24,5 19,7 4,3 8,6 67,2 118,1 128 Trivignano Udinese 1.112, ,1 30,3 30,1 25,8 28,5 2,0 4,0 49,8 4,9 129 Udine 1.615, ,6 45,0 13,3 24,3 4,1 6,0 13,1 105,7 573,2 130 Varmo 2.591, ,3 40,5 34,7 18,0 22,0 5,1 6,0 19,3 6,9 131 Venzone 12,2 29,9 0,9 6,3 0,4 0,1 0,7 0,2 117,2 466,1 132 Verzegnis 2,4 4,0 5,6 4,2 0,1 21,2 150,6 133 Villa Santina 11,9 8,8 1,8 2,4 0,7 0,4 98,5 220,6 134 Villa Vicentina 354,3 523,9 95,8 69,2 90,2 54,7 1,1 1,2 5,3 12,6 135 Visco 144,5 211,1 11,9 4,3 0,7 2,9 0,8 1,1 1,7 10,2 136 Zuglio 4,3 10,0 0,1 0,2 0,2 141,3 370,4 137 Forgaria nel Friuli 74,7 56,7 0,2 0,1 0,1 0,1 0,2 0,4 221,3 470,9 138 Campolongo Tapogliano 739,2 649,6 30,2 33,8 6,8 10,7 1,7 2,7 2,7 8,2 999 Totale , , , , , ,5 308,3 507, , ,4 95

104 Tavola 14 Superficie (ettari) per forma di utilizzazione dei terreni. Provincia di Gorizia. Anni 2000 e 2010 Prati permanenti e pascoli 2010 Prati permanenti e pascoli 2000 Semi- Semi- Legnose Legnose Orti fami- Orti faminativi nativi agrarie agrarie di cui Vite di cui Vite liari liari Comuni Capriva del Friuli 69,4 97,1 205,7 241,3 205,4 238,9 0,3 0,2 4,9 23,4 002 Cormons 693,7 949, ,9 780, ,1 777,3 5,5 4,2 80,4 83,8 003 Doberdò del Lago 37,2 39,9 11,1 9,7 9,8 9,5 0,8 0,8 91,3 52,2 004 Dolegna del Collio 137,5 118,6 334,1 345,1 330,7 331,9 0,5 0,9 19,9 84,4 005 Farra d'isonzo 236,8 345,2 429,7 328,4 428,0 327,3 1,8 2,8 9,8 37,1 006 Fogliano Redipuglia 72,2 99,1 56,7 64,8 33,4 39,5 0,8 0,9 129,2 97,0 007 Gorizia 180,4 253,8 308,5 270,1 299,4 264,4 8,2 5,7 79,0 108,5 008 Gradisca d'isonzo 344,3 474,2 121,2 99,8 117,0 90,8 1,8 2,5 31,1 38,7 009 Grado 1.983, ,4 53,4 129,1 23,1 98,5 2,8 7,3 13,3 1,2 010 Mariano del Friuli 209,7 281,1 202,3 150,3 201,5 150,3 0,7 1,6 5,3 19,7 011 Medea 274,6 264,1 19,1 20,7 19,1 20,7 0,9 1,1 12,7 0,6 012 Monfalcone 32,3 89,9 13,8 15,5 13,1 14,7 0,2 0,5 5,0 0,6 013 Moraro 60,5 89,4 48,7 35,9 34,3 24,2 0,5 1,0 9,3 0,2 014 Mossa 63,4 121,5 51,4 40,4 49,2 38,9 0,2 0,8 15,0 27,7 015 Romans d'isonzo 684,7 742,8 124,2 106,3 108,0 81,1 3,0 2,1 11,1 26,7 016 Ronchi dei Legionari 194,0 165,6 111,3 100,2 96,2 85,3 1,5 1,9 19,9 25,4 017 Sagrado 28,4 23,9 40,2 38,8 38,1 37,8 0,6 21,1 10,1 018 San Canzian d'isonzo 2.210, ,7 237,4 245,4 219,8 231,3 2,4 3,1 93,8 3,8 019 San Floriano del Collio 72,8 73,1 413,5 422,2 406,5 413,3 2,2 1,5 12,7 33,9 020 San Lorenzo Isontino 64,4 83,6 147,5 87,3 146,8 87,1 0,8 0,2 8,9 7,2 021 San Pier d'isonzo 181,5 199,2 52,7 52,7 48,7 48,0 1,5 2,3 0,6 022 Savogna d'isonzo 63,0 93,3 13,4 2,8 10,6 1,2 1,6 2,3 184,2 161,4 023 Staranzano 314,5 226,5 40,5 30,3 35,4 27,0 1,0 1,0 7,5 17,5 024 Turriaco 114,1 104,8 28,3 41,7 22,5 35,8 1,0 2,7 1,2 1,5 025 Villesse 346,1 342,8 18,1 23,5 18,1 23,5 0,2 2,0 3,5 3,8 999 Totale 8.669, , , , , ,0 40,8 49,2 870,7 866,1 Tavola 14 Superficie (ettari) per forma di utilizzazione dei terreni. Provincia di Trieste. Anni 2000 e 2010 Prati permanenti e pascoli 2010 Prati permanenti e pascoli 2000 Semi- Semi- Legnose Legnose Orti fami- Orti faminativi nativi agrarie agrarie di cui Vite di cui Vite liari liari Comuni Duino-Aurisina 54,1 55,0 72,0 54,4 60,2 47,6 7,5 2,8 414,5 414,8 002 Monrupino 8,6 4,4 8,6 6,3 8,3 6,1 1,7 0,7 286,3 251,5 003 Muggia 4,1 14,2 33,2 44,6 20,1 28,7 1,1 2,4 7,1 20,1 004 San Dorligo della Valle 16,0 10,7 97,9 66,2 38,1 32,9 4,0 3,1 270,3 626,8 005 Sgonico 42,8 26,9 39,7 45,0 39,4 44,8 4,9 4,0 262,3 319,1 006 Trieste 28,2 26,2 45,9 40,6 33,4 29,9 2,5 4,7 544,2 151,4 999 Totale 153,8 137,5 297,2 257,1 199,5 189,8 21,8 17, , ,7 96

105 Tavola 15 Allevamenti per tipologia di capi allevati. Provincia di Pordenone. Anno 2010 Comuni Allevamenti Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 001 Andreis 002 Arba Arzene Aviano Azzano Decimo Barcis Brugnera Budoia Caneva Casarsa della Delizia Castelnovo del Friuli Cavasso Nuovo Chions Cimolais Claut Clauzetto Cordenons Cordovado Erto e Casso Fanna Fiume Veneto Fontanafredda Frisanco Maniago Meduno Montereale Valcellina Morsano al Tagliamento Pasiano di Pordenone Pinzano al Tagliamento Polcenigo Porcia Pordenone Prata di Pordenone Pravisdomini Roveredo in Piano Sacile San Giorgio della Richinvelda San Martino al Tagliamento San Quirino San Vito al Tagliamento Sequals Sesto al Reghena Spilimbergo Tramonti di Sopra Tramonti di Sotto Travesio Valvasone Vito d'asio Vivaro Zoppola Totale

106 Tavola 15 Allevamenti per tipologia di capi allevati. Provincia di Udine. Anno 2010 Comuni Allevamenti Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 001 Aiello del Friuli Amaro Ampezzo Aquileia Arta Terme Artegna Attimis Bagnaria Arsa Basiliano Bertiolo Bicinicco Buja Buttrio Camino al Tagliamento Campoformido Carlino Cassacco Castions di Strada Cavazzo Carnico Cercivento Cervignano del Friuli Chiopris-Viscone Chiusaforte Cividale del Friuli Codroipo Colloredo di Monte Albano Comeglians Corno di Rosazzo Coseano Dignano Dogna Enemonzo Faedis Fagagna Fiumicello Flaibano Forni Avoltri Forni di Sotto 043 Gemona del Friuli Gonars Grimacco Latisana Lauco Lestizza Lignano Sabbiadoro 050 Ligosullo

107 Tavola 15 (segue) Allevamenti per tipologia di capi allevati. Provincia di Udine. Anno 2010 Comuni Allevamenti Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 051 Lusevera Magnano in Riviera Majano Malborghetto Valbruna Manzano Marano Lagunare 057 Martignacco Mereto di Tomba Moggio Udinese Moimacco Montenars Mortegliano Moruzzo Muzzana del Turgnano Nimis Osoppo Ovaro Pagnacco Palazzolo dello Stella Palmanova Paluzza Pasian di Prato Paularo Pavia di Udine Pocenia Pontebba Porpetto Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Prato Carnico Precenicco Premariacco Prepotto Pulfero Ragogna Ravascletto Raveo Reana del Rojale Remanzacco Resia Resiutta Rigolato Rive d'arcano Rivignano Ronchis

108 Tavola 15 (segue) Allevamenti per tipologia di capi allevati. Provincia di Udine. Anno 2010 Comuni Allevamenti Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 098 Ruda San Daniele del Friuli San Giorgio di Nogaro San Giovanni al Natisone San Leonardo San Pietro al Natisone Santa Maria la Longa San Vito al Torre San Vito di Fagagna Sauris Savogna Sedegliano Socchieve Stregna Sutrio Taipana Talmassons Tarcento Tarvisio Tavagnacco Teor Terzo d'aquileia Tolmezzo Torreano Torviscosa Trasaghis Treppo Carnico Treppo Grande Tricesimo Trivignano Udinese Udine Varmo Venzone Verzegnis Villa Santina Villa Vicentina Visco Zuglio Forgaria nel Friuli Campolongo Tapogliano Totale

109 Tavola 15 Allevamenti per tipologia di capi allevati. Provincia di Gorizia. Anno 2010 Comuni Allevamenti Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 001 Capriva del Friuli Cormons Doberdò del Lago Dolegna del Collio Farra d'isonzo Fogliano Redipuglia Gorizia Gradisca d'isonzo Grado Mariano del Friuli Medea Monfalcone Moraro 014 Mossa Romans d'isonzo Ronchi dei Legionari Sagrado San Canzian d'isonzo San Floriano del Collio San Lorenzo Isontino San Pier d'isonzo Savogna d'isonzo Staranzano Turriaco Villesse Totale Tavola 15 Allevamenti per tipologia di capi allevati. Provincia di Trieste. Anno 2010 Comuni Allevamenti Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 001 Duino-Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico Trieste Totale

110 Tavola 16 Capi allevati per tipologia. Provincia di Pordenone. Anno 2010 Comuni Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 001 Andreis 002 Arba Arzene Aviano Azzano Decimo Barcis Brugnera Budoia Caneva Casarsa della Delizia Castelnovo del Friuli Cavasso Nuovo Chions Cimolais Claut Clauzetto Cordenons Cordovado Erto e Casso Fanna Fiume Veneto Fontanafredda Frisanco Maniago Meduno Montereale Valcellina Morsano al Tagliamento Pasiano di Pordenone Pinzano al Tagliamento Polcenigo Porcia Pordenone Prata di Pordenone Pravisdomini Roveredo in Piano Sacile San Giorgio della Richinvelda San Martino al Tagliamento San Quirino San Vito al Tagliamento Sequals Sesto al Reghena Spilimbergo Tramonti di Sopra Tramonti di Sotto Travesio Valvasone Vito d'asio Vivaro Zoppola Totale

111 Tavola 16 Capi allevati per tipologia. Provincia di Udine. Anno 2010 Comuni Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 001 Aiello del Friuli Amaro Ampezzo Aquileia Arta Terme Artegna Attimis Bagnaria Arsa Basiliano Bertiolo Bicinicco Buja Buttrio Camino al Tagliamento Campoformido Carlino Cassacco Castions di Strada Cavazzo Carnico Cercivento Cervignano del Friuli Chiopris-Viscone Chiusaforte Cividale del Friuli Codroipo Colloredo di Monte Albano Comeglians Corno di Rosazzo Coseano Dignano Dogna Enemonzo Faedis Fagagna Fiumicello Flaibano Forni Avoltri Forni di Sotto 043 Gemona del Friuli Gonars Grimacco Latisana Lauco Lestizza Lignano Sabbiadoro 050 Ligosullo

112 Tavola 16 (segue) Capi allevati per tipologia. Provincia di Udine. Anno 2010 Comuni Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 051 Lusevera Magnano in Riviera Majano Malborghetto Valbruna Manzano Marano Lagunare 057 Martignacco Mereto di Tomba Moggio Udinese Moimacco Montenars Mortegliano Moruzzo Muzzana del Turgnano Nimis Osoppo Ovaro Pagnacco Palazzolo dello Stella Palmanova Paluzza Pasian di Prato Paularo Pavia di Udine Pocenia Pontebba Porpetto Povoletto Pozzuolo del Friuli Pradamano Prato Carnico Precenicco Premariacco Prepotto Pulfero Ragogna Ravascletto Raveo Reana del Rojale Remanzacco Resia Resiutta Rigolato Rive d'arcano Rivignano Ronchis

113 Tavola 16 (segue) Capi allevati per tipologia. Provincia di Udine. Anno 2010 Comuni Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 098 Ruda San Daniele del Friuli San Giorgio di Nogaro San Giovanni al Natisone San Leonardo San Pietro al Natisone Santa Maria la Longa San Vito al Torre San Vito di Fagagna Sauris Savogna Sedegliano Socchieve Stregna Sutrio Taipana Talmassons Tarcento Tarvisio Tavagnacco Teor Terzo d'aquileia Tolmezzo Torreano Torviscosa Trasaghis Treppo Carnico Treppo Grande Tricesimo Trivignano Udinese Udine Varmo Venzone Verzegnis Villa Santina Villa Vicentina Visco Zuglio Forgaria nel Friuli Campolongo Tapogliano Totale

114 Tavola 16 Capi allevati per tipologia. Provincia di Gorizia. Anno 2010 Comuni Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 001 Capriva del Friuli Cormons Doberdò del Lago Dolegna del Collio Farra d'isonzo Fogliano Redipuglia Gorizia Gradisca d'isonzo Grado Mariano del Friuli Medea Monfalcone Moraro 014 Mossa Romans d'isonzo Ronchi dei Legionari Sagrado San Canzian d'isonzo San Floriano del Collio San Lorenzo Isontino San Pier d'isonzo Savogna d'isonzo Staranzano Turriaco Villesse Totale Tavola 16 Capi allevati per tipologia. Provincia di Trieste. Anno 2010 Comuni Bovini Bufalini Equini Ovini Caprini Suini Avicoli Conigli Struzzi 001 Duino-Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo della Valle Sgonico Trieste Totale

115 Questionario 107

116 108

117 109

118 110

119 111

120 112

121 113

122 114

123 115

124 116

125 117

126 118

127 119

128 120

129 121

130 122

131 123

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

Sistema Informativo Statistico. LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013

Sistema Informativo Statistico. LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013 all?' Sistema Informativo Statistico LA STRUTTURA DELLE AZIENDE AGRICOLE NELLE MARCHE - Anno 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 La struttura delle aziende agricole nelle Marche Anno 2013 INDICE AZIENDE,

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU

Netto il calo delle aziende che utilizzano manodopera mista -33,3% con flessione rispettivamente del 41,1% di SAT e del 43,9% di SAU Rispetto al Censimento del 1990 il numero delle aziende risulta diminuito di oltre 25900 unità, con una riduzione della superficie agricola totale di oltre 97900 ettari (-9,4%), di cui oltre 62250 ettari

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio 25 2. IL SETTORE AGRICOLO La conformazione del territorio su cui insiste il nostro Comune, stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, non ha certamente favorito lo sviluppo della pratica agricola, tanto che

Dettagli

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43

Caratteristiche dell appezzamento Stato Generale della coltura... 43 6.2.2.1 6.2.2.2 Caratteristiche dell appezzamento... 42 Stato Generale della coltura... 43 IGP IPP A A B B A A A A A B A IPP C IGP B A A CANALE < 20 m CANALE A A Per "Alberi fuori foresta"

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie

ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Provincie ALLEGATO 3 TABELLE DATI AGGREGATI per Regione Provincie NOTIZIE GENERALI 3. Aziende e superfici aziendali (SAT e SAU) UTILIZZAZIONE DEI TERRENI (annata agraria 00900) 3. Superficie aziendale secondo l'utilizzazione

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010 6 Censimento Generale dell Agricoltura Primi dati definitivi DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013 Uso dei suoli La superficie territoriale del Comune di Treviglio ammonta a circa 3.154 ettari. Circa il 68% è utilizzata a scopo agricolo, in particolare

Dettagli

ALLEGATO A TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE. GIORNATE ha/anno COLTIVAZIONI. Frumento tenero 8. Frumento duro 8. Segale 8. Orzo 8.

ALLEGATO A TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE. GIORNATE ha/anno COLTIVAZIONI. Frumento tenero 8. Frumento duro 8. Segale 8. Orzo 8. ALLEGATO A Tabelle tempo-lavoro per la valutazione della connessione e complementarietà delle attività di diversificazione rispetto all'attività agricola TEMPO LAVORO ATTIVITA' AGRICOLE E ZOOTECNICHE COLTIVAZIONI

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI Palermo, 20 luglio 2011 PREMESSA Oggi la Regione Siciliana diffonde, insieme ad ISTAT, i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Sergio Loddo Direzione Generale della Programmazione unitaria e della statistica regionale Servizio della Statistica regionale L agricoltura in Sardegna

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Basilicata Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Basilicata, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le

Dettagli

IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE

IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE PREMESSA INTRODUZIONE Pag. 3 Pag. 4 INDICE SINTESI DEI RISULTATI Pag. 8 AZIENDE AGRICOLE Pag. 18 UTILIZZO DEI TERRENI Pag. 25 ALLEVAMENTI Pag. 35

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010:

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: 6 Censimento Generale dell Agricoltura : Primi dati provvisori DATI Confronti con Italia e Centro Confronti con Censimento 2000 P.F. Sistemi Informativi Statistici e di Controllo di Gestione Introduzione

Dettagli

Umbria. Presentazione dei dati definitivi

Umbria. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Umbria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all Umbria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA IL SOSTEGNO ALL AGRICOLTURA: FINALITÀ ECONOMICHE, AMBIENTALI O SOCIALI. SONO ANCORA UTILI I PAGAMENTI DIRETTI? Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare

Dettagli

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche

Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Il quadro regionale delle aziende agricole PROVINCIA AZIENDE (numero) 2000 2010 Var.% 2000-2010 Interazioni tra clima e produzioni zootecniche Varese 1.608 1.910 18,8 Como 1.977 2.529 27,9 Sondrio 6.935

Dettagli

Il Valore Aggiunto in FVG: dati comunali e confronti territoriali

Il Valore Aggiunto in FVG: dati comunali e confronti territoriali centro stam Il Valore Aggiunto in FVG: dati comunali e confronti territoriali REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Lazio. Presentazione dei dati definitivi

Lazio. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Lazio Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi al Lazio, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità. Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale AGRIT 2011

Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità. Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale AGRIT 2011 Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale AGRIT STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Campania, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Veneto

Presentazione dei dati definitivi Veneto Presentazione dei dati definitivi Veneto Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi al Veneto, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche strutturali

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'abruzzo, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Liguria La struttura delle aziende

Liguria La struttura delle aziende Presentazione dei dati definitivi Liguria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Liguria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Produzione agro-zootecnica italiana negli ultimi anni (2013-2017) Stime della superficie investita per macrocategorie di coltivazioni (ha x 1000) Stima della produzione raccolta

Dettagli

Agricoltura. capitolo. Agricoltura

Agricoltura. capitolo. Agricoltura Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia. Toscana. Anno 2 (superficie in ettari) Fonte: Istat - Quinto censimento generale dell PROVINCE VALORI ASSOLUTI Aziende

Dettagli

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010: primi dati provvisori 6 Censimento Generale dell Agricoltura : primi dati provvisori DATI CONFRONTI CON E CENTRO CONFRONTI CON CENSIMENTO 2000 1 Introduzione Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura si è svolto tra il 24 ottobre

Dettagli

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15 Indice Avvertenze.... Pagina 13 Introduzione.. 15 Capitolo 1 Principali coltivazioni legnose agrarie Obiettivi ed aspetti normativi 17 Metodologia dell indagine 17 Principali risultati... 18 Varietà coltivate.

Dettagli

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche http://statistica.regione.abruzzo.it tel. 0862-363631 PREMESSA

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2005 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1. Dati strutturali 1 La Campania, ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio

Dettagli

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia

Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Prime stime sui risultati dell annata agraria 2013 in Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Milano, 13 febbraio 2014 Superfici

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 19 febbraio 2013 Annata agraria 2012-2013 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori, relative all annata agraria 2012-2013, fanno registrare

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende

Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende REGIONE CAMPANIA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive Le Attività Produttive in Campania I numeri delle aziende Ente Funzionale Innovazione & Sviluppo Regionale presentazione Con questo

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Calabria

Presentazione dei dati definitivi Calabria Presentazione dei dati definitivi Calabria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Calabria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Censimento e struttura produttiva

Censimento e struttura produttiva Censimento e struttura produttiva La popolazione attiva I censimenti economici : Censimenti dell industria e dei servizi Censimenti dell agricoltura Salvatore Cariello Potenza, 5 dicembre 2001 Popolazione

Dettagli

DATI IN BREVE VARIAZIONI RISPETTO AL 2000

DATI IN BREVE VARIAZIONI RISPETTO AL 2000 PREMESSA Con la presente pubblicazione la Regione Abruzzo diffonde i risultati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura. Il censimento ha interessato le aziende agricole e zootecniche con

Dettagli

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE I PRIMI RISULTATI PROVVISORI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Gennaio 2012 L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA

Dettagli

Piemonte. Presentazione dei dati definitivi

Piemonte. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Piemonte Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi al Piemonte, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia

Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prime stime sui risultati economici dell annata agraria 2010 in Lombardia Prof.Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Dettagli

Le coltivazioni e la zootecnia

Le coltivazioni e la zootecnia La SAU per coltivazione e Distribuzione della SAU per tipologia di coltivazione Seminativi Aziende SAU (ha) Num. 92.890 568.046-27,9-1,9 70,4% Prati e pascoli Aziende SAU (ha) Num. 22.128 128.731-56,1-20,0

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in : principali risultati Annalisa Laghi Servizio Statistica Regione Bologna, 10 dicembre 2012 Principali risultati strutturali Censimento : 73.466 SAU (ha) 1.064.213,79

Dettagli

Complesso delle pensioni oltre i euro in Fvg per residenza del titolare

Complesso delle pensioni oltre i euro in Fvg per residenza del titolare Complesso delle pensioni oltre i 3.000 euro in Fvg per del titolare di AIELLO DEL 11 4.244,71.... 11 4.244,71 AMARO (*) 3.215,74.... (*) 3.215,74 AMPEZZO (*) 3.057,12.... (*) 3.057,12 AQUILEIA 5 4.213,16....

Dettagli

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione Annalisa Laghi, Stefano Michelini Servizio Statistica Regione Emilia-Romagna Bologna, 10 dicembre

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI

DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI DETERMINAZIONE DELLE DIMENSIONI AZIENDALI ALLEGATO 1 Si ricorda che ai fini della misura 112 è considerata attività agricola la coltivazione del fondo, l allevamento del bestiame e le attività connesse

Dettagli

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO Author : admin Se c è un nemico acerrimo dei contadini e, più in generale, dell agricoltura, è l insieme dei luoghi comuni, delle analisi

Dettagli

PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2017 IN LOMBARDIA

PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2017 IN LOMBARDIA PRIME STIME DELL ANN ATA AGRARIA 2017 IN LOMBARDIA Il contributo elaborato dal Prof. Roberto Pretolani (ESP-Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell Università di Milano) è sviluppato con la

Dettagli

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria

Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Presentazione del rapporto sui dati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 in Liguria Il Censimento generale dell agricoltura: i risultati a livello nazionale e le prime indicazioni

Dettagli

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia.. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Valori assoluti Variazioni % 2000-1990 Province

Dettagli

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura.

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura. COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE Servizio SIT-STATISTICA-Toponomastica CORSO COMANDINI, 7-47521 - CESENA (FC) TEL. +039 0547 368131 - FAX +039 0547 368130 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC

Scheda informativa. IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO DELLE GRANDI COLTURE Aziende in calo, costi di produzione fattore critico: fuori mercato senza PAC Le grandi

Dettagli

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2012 SETTORE SUPPORTO ISTITUZIONALE E COMUNICAZIONE sportello Qualità e Controllo QUADRO GENERALE Nel luglio scorso l

Dettagli

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata La SAU Le aziende agricole Numero aziende SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Italia 1.630.420-32,2

Dettagli

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 21 marzo 2008 Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2007-2008 L Istat diffonde i dati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali colture

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 3 febbraio 2010 Le intenzioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2009-2010 L Istat rende disponibili i risultati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali

Dettagli

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria

Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 6 Marzo 2007 Le previsioni di semina delle principali colture erbacee Annata agraria 2006-2007 L Istat diffonde i dati della rilevazione campionaria sulle intenzioni di semina delle principali colture

Dettagli

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Parte 2 Un punto di vista statistico Elena Catanese Cecilia Manzi Roma 17 Dicembre 2015 Regolamento Europeo:

Dettagli

18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI

18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI 18 IL 6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA: PRIMI RISULTATI Introduzione Tra il mese di ottobre del 2010 ed il mese di marzo del 2011, l Istat ha realizzato il 6 Censimento dell'agricoltura, preziosa occasione

Dettagli

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE DELL UNIVERSO CE 1 ANALISI DEI GRAFICI RELATIVI ALLE SUPERFICI Definizione dei Gruppi (Clusters): - Cluster 1 AZIENDE

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. La struttura agricola nella provincia di Parma secondo i dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura.

STATISTICHE IN BREVE. La struttura agricola nella provincia di Parma secondo i dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura. STATISTICHE IN BREVE La struttura agricola nella provincia di Parma secondo i dati definitivi del VI Censimento Generale dell Agricoltura Premessa Il quadro che emerge dall ultimo Censimento dell agricoltura

Dettagli

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro

Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro centro stam Monitoraggio mensile del mercato locale del lavoro REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Lombardia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Lombardia, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo

Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 10 ottobre 2012 Fonti statistiche sul consumo di suolo Le fonti disponibili sono di

Dettagli

Presentazione dati provvisori

Presentazione dati provvisori Presentazione dati provvisori Perugia, Palazzo Donini - Salone d Onore 6 luglio 2011 Rispetto al precedente censimento () le aziende diminuiscono 60000 50000 40000 30000 Terni Perugia 9.922 16.987 In Umbria

Dettagli

Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia

Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia Prime stime dell annata agraria 2015 in Lombardia Il contributo del Prof. Roberto Pretolani è sviluppato in collaborazione con la DG Agricoltura nell ambito dei lavori relativi al progetto di ricerca regionale,

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 1 2 Comuni di: AMPEZZO, COMEGLIANS, ENEMONZO, FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, LAUCO, OVARO, PRATO CARNICO, PREONE, RAVASCLETTO, RAVEO, RIGOLATO,

Dettagli

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Sicilia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Sicilia, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Bio in cifre 2005 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Dai dati forniti dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2005, sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema

Dettagli

Agricoltura e spazio rurale

Agricoltura e spazio rurale Agricoltura e spazio rurale QUALITÀ AGRICOLTURA DELL ARIA E SPAZIO RURALE L andamento temporale della sau (superficie agricola utile) L agricoltura, che costituisce uno dei settori produttivi fondamentali

Dettagli

sesto censimento dell agricoltura

sesto censimento dell agricoltura sesto censimento dell agricoltura mario perosino, responsabile ufficio regionale di censimento direzione agricoltura della regione piemonte 17 Premessa La registrazione diretta dei questionari da parte

Dettagli

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste

Capitolo 11 Agricoltura e Foreste Capitolo 11 Agricoltura e Foreste Al IV trimestre 2012 il valore della produzione complessiva delle tre branche principali che costituiscono il settore: agricoltura, silvicoltura e pesca, è risultato in

Dettagli

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori 5 luglio 2011 6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori PREMESSA Oggi l Istat diffonde i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti al 24 ottobre 2010.

Dettagli

Prime stime dell annata agraria 2013 in Lombardia

Prime stime dell annata agraria 2013 in Lombardia Prime stime dell annata agraria 2013 in Lombardia Il contributo del Prof. Roberto Pretolani è sviluppato in collaborazione con la DG Agricoltura nell ambito dei lavori relativi al progetto di ricerca regionale,

Dettagli

il Primario nell economia del Friuli Venezia Giulia

il Primario nell economia del Friuli Venezia Giulia il Primario nell economia del Friuli Venezia Giulia maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it L andamento dell economia

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 8 febbraio 2012 Annata agraria 2011-2012 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dagli agricoltori, relative all annata agraria 2011-2012, mostrano un

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento Il settore agricolo della Sardegna Convegno L agricoltura in Sardegna Pietro Pulina Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio Di cosa si parla ammodernamento

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 1 2 Comuni di: AMPEZZO, COMEGLIANS, ENEMONZO, FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, LAUCO, OVARO, PRATO CARNICO, PREONE, RAVASCLETTO, RAVEO, RIGOLATO,

Dettagli

6 Censimento generale dell agricoltura 2010 primi risultati provvisori -

6 Censimento generale dell agricoltura 2010 primi risultati provvisori - Trento settembre 2011 a cura di Gianpaolo Sassudelli 6 Censimento generale dell agricoltura 2010 primi risultati provvisori - Il Servizio Statistica presenta i primi risultati provvisori relativi al 6

Dettagli

Materiale ad uso degli studenti di Scienze Agrarie 1

Materiale ad uso degli studenti di Scienze Agrarie 1 L agricoltura lombarda negli ultimi 50 anni Agricoltura lombarda e consumo di suolo agricolo Roberto Pretolani Università degli Studi di Milano Var% 2010* 2000* 1990* 1982* 1970 2010 1961 /1970 Aziende

Dettagli

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre Agricoltura 13 AGRICOLTURA La presente sezione riporta i dati statistici relativi al settore Agricoltura nel Lazio. In particolare riporta i dati del 5 Censimento generale dell agricoltura- Anno 2000,

Dettagli

IL PRIMARIO NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL PRIMARIO NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL PRIMARIO NELL ECONOMIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA luglio 2014 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it Le imprese del comparto

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna Presentazione dei dati definitivi Emilia-Romagna 1 Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'emilia-romagna, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

La distribuzione delle sementi Anno 2003

La distribuzione delle sementi Anno 2003 2 dicembre 2004 La distribuzione delle sementi Anno 2003 L Istat presenta i principali risultati sulla distribuzione delle sementi nel 2003. La rilevazione è censuaria e riguarda tutte le imprese che operano

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli