ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA NELL EVOLUZIONE DEI CONTESTI REGIONALI E PROVINCIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA NELL EVOLUZIONE DEI CONTESTI REGIONALI E PROVINCIALI"

Transcript

1 ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA NELL EVOLUZIONE DEI CONTESTI REGIONALI E PROVINCIALI PONTEDERA FEBBRAIO

2 0. INDICE PREMESSA pag. 02 L ANDAMENTO DEMOGRAFICO TOSCANO pag. 04 L ECONOMIA PROVINCIALE pag. 06 L EVOLUZIONE ECONOMICA PISANA PER SETTORI pag. 08 DIGITALIZZAZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE pag. 11 LA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DEL LAVORO pag. 18 LUPI ESTINTORI NEL SISTEMA DELLA FORMAZIONE pag. 25 APPENDICE pag. 30 1

3 1. PREMESSA Informazione, Formazione, Addestramento e aggiornamento rappresentano i cardini fondamentali del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, a ribadire l importanza primaria di questi strumenti della prevenzione: il sapere, il saper fare, il saper valutare e il saper essere, necessari affinché il lavoro non sia lasciato puramente al suo destino. Nei vari comparti della produzione, comprese la pubblica amministrazione e l intero universo del terziario, spesso ci troviamo di fronte alla sensazione che un alta percentuale di lavoratori in genere sottostimi i rischi del loro comparto di appartenenza per il luogo naturale in cui le lavorazioni si consumano, ma spesso anche fra gli addetti stessi risulta faticoso e per certi versi indigeribile far apprezzare l importanza e le potenzialità della prevenzione in primis, e quindi dell approccio culturale a tutto quell insieme di temi che possono essere veicolati solo attraverso un serio e normato processo formativo. L analisi statistica dell infortunistica sul posto di lavoro ci comunica quanto invece sia importante, anche nella nostra realtà toscana e pisana, investire e credere nello sviluppo continuo in informazione, formazione/addestramento in quanto numerosi sono ancora gli infortuni causati da errore umano e/o cattiva organizzazione e improvvida sottovalutazione dei rischi. 2

4 E indispensabile quindi, anche al di fuori del rispetto delle norme emanate dal Decreto 81/08 e s.m.i., promuovere azioni di sensibilizzazione diffusa caratterizzate da un elevata semplicità comunicativa, facendo leva in particolare sugli stakeholders che si interfacciano con gli operatori e i dipartimenti di prevenzione delle aziende sanitarie, che siano in grado di veicolare la cultura della prevenzione in tutti i livelli di cittadinanza. Gruppo Lupi, in tutto questo, nel panorama territoriale sopraindicato rappresenta sicuramente uno dei cantieri delle competenze maggiormente di riferimento nella produzione e la diffusione collettiva della sicurezza. 3

5 2. L ANDAMENTO DEMOGRAFICO TOSCANO La fotografia scattata dal 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni registra una frenata rispetto alla crescita della popolazione che era stata costante lungo tutti gli anni Duemila, fino a toccare nel corso del 2010 quota residenti. La popolazione toscana cresce, infatti, rispetto al passato Censimento di cinque punti percentuali, ma diminuisce significativamente rispetto al dato del 2010 in maniera trasversale in tutti i territori provinciali. Era già stato evidenziato nel precedente Rapporto come, oramai da alcuni decenni, la struttura delle famiglie in Italia fosse stata interessata dalla crescita della tipologia unipersonale e delle persone anziane sole o, comunque, con un supporto a domicilio, in seguito a processi sociali quali la diminuzione delle nascite, l aumento dei divorzi e di percorsi di ingresso nella società ritardati nel tempo. L incremento della popolazione rispetto a dieci anni fa (2001) è da attribuire esclusivamente alla componente straniera, che ha raggiunto quota unità (mentre la popolazione italiana ha subìto una diminuzione di circa 39 mila individui, pari a - 1,1%, l incidenza degli stranieri sul totale della popolazione è passata dal 3,1% all 8,8%), con una distribuzione territoriale caratterizzata da un elevato policentrismo. Nonostante che Firenze e la sua area metropolitana rimanga in assoluto l area di maggiore attrazione per gli stranieri, nel periodo intercensuario le province che hanno fatto registrare i più elevati incrementi rispetto alla presenza straniera sono state Prato (+7,9%), Pistoia (+7,2%), Pisa (+6,9%), Arezzo (+6,3%). Ciononostante, la popolazione ha continuato decisamente 4

6 a invecchiare (la Toscana è la terza regione in Italia per indice di anzianità dopo la Liguria e il Friuli Venezia Giulia) e la presenza straniera esercita, di fatto, una sorta di bilanciamento nella sua composizione anagrafica. Nel decennio dal 2001 al 2011, la percentuale di popolazione anziana (65 anni e oltre) è aumentata di altri due punti, rappresentando il 24% della popolazione complessiva ( persone), con una concentrazione maggiore proprio in quelle aree territoriali dove minore è la presenza compensativa straniera, ovvero Grosseto (25%) e Livorno (25,5%). Rispetto ai dati censuari, pertanto, alcuni elementi utili all analisi della condizione abitativa sembrano essere: 1. un tendenziale rallentamento della pressione demografica; 2. una popolazione italiana sempre più anziana e con persone che abitano da sole, soprattutto nel sud della regione, ma anche, per le problematiche implicite legate alla crisi economica e al mercato immobiliare, nelle aree metropolitane; 3. una popolazione straniera che differenzia la propria presenza sulla base di diverse risposte alla crisi economica (emigrando di nuovo verso altri paesi, rimanendo irregolari sul territorio o radicandosi con le proprie famiglie); 4. una tenuta occupazionale di tipo difensivo, attraverso contratti a tempo determinato o di natura atipica e una progressiva chiusura del mercato del lavoro rispetto a chi sta fuori e vorrebbe entrarvi (soprattutto giovani scolarizzati e donne); 5. il forte ricorso alla cassa integrazione e lo sviluppo di lavoro sommerso. 5

7 3. L ECONOMIA PROVINCIALE In provincia di Pisa, non diversamente dal resto del paese, la debole ripresa seguita alla crisi finanziaria globale si è interrotta sul finire del 2011, quando le tensioni hanno investito il mercato dei titoli di Stato. Ciò ha innescato un circolo vizioso tra le condizioni del debito pubblico, delle banche, sull economia reale, portando ad una flessione del valore aggiunto che, secondo le più recenti stime, in provincia di Pisa è stata dell 1,9%. Se per la Toscana il canale estero, come abbiamo visto, è stato ancora in grado di attutire il vuoto di domanda che si è registrato sul mercato interno, la provincia di Pisa ha visto venir meno questo sostegno con il turismo e, soprattutto, le esportazioni che hanno rapidamente segnato il passo portandosi in terreno negativo. Il ciclo economico provinciale del 2012, quindi, si è contraddistinto per una forte caduta della domanda interna, in uno scenario caratterizzato dal venir meno del supporto fornito dalla domanda internazionale. La marcata perdita del potere d acquisto delle famiglie, a cui ha molto contribuito il calo dell occupazione e l aumento del prelievo fiscale, ha determinato un crollo dei consumi ed anche gli investimenti delle imprese hanno risentito della caduta dei livelli produttivi e delle difficoltà per le imprese nell accedere ai necessari finanziamenti. I dati Istat sulle forze di lavoro segnalano, per il 2012, una crescita di circa 4mila unità rispetto al 2011, ripartite tra occupati (+1,3 per cento) e disoccupati (+20,6%) portando il tasso di disoccupazione al 6,8%. Non è 6

8 solo l aumento del tasso di disoccupazione della nostra provincia - che nella componente giovanile ha toccato livelli del 21,8 per cento - a destare preoccupazione: anche le indicazioni che vengono dall andamento della Cassa Integrazione Guadagni sono allarmanti. Pur segnando una contrazione dell 8,7% nel numero di ore di Cassa Integrazione autorizzate per il 2012, la provincia di Pisa continua infatti a segnalare una situazione a dir poco drammatica. Con oltre 4,5milioni di ore autorizzate, Pisa continua a posizionarsi su livelli storicamente elevati se si pensa che nella media il numero di ore/anno di CIG autorizzate sfiorava quota 1,2 milioni. Se oltre a questo si considera che il 78,7% delle ore autorizzate nel 2012 afferiscono alla componente straordinaria ed in deroga, che più di altre potrebbero rappresentare l anticamera della perdita del posto di lavoro, il dato si fa ancora più drammatico. Se volessimo ricomprendere tra i disoccupati coloro che si trovano ad usufruire della cassa in deroga o straordinaria, tenendo conto dell effettivo utilizzo delle ore autorizzate e del numero medio di ore contrattualmente lavorate, si stima che il tasso di disoccupazione del 2012 sarebbe stato il 7,5%. 7

9 4. L EVOLUZIONE ECONOMICA PISANA PER SETTORI La dinamica recessiva dell economia pisana ha coinvolto tutti i principali settori pisani, mettendo in evidenza non solo il percorso decisamente declinante di alcuni comparti, ma anche le opportunità che, seppur con molte difficoltà, si stanno creando, o potrebbero crearsi, in altri. Qui di seguito, in modo molto schematico, sono riassunte le evoluzioni di ciascun comparto/settore alla luce dei diversi indicatori disponibili. Agricoltura Nel corso del 2012 l agricoltura pisana ha dimostrato segni di vitalità economica ed occupazionale a conferma della validità del modello di sviluppo fondato sulla valorizzazione dell identità, della qualità, delle specificità che consentono di affrontare con discreto successo la competizione interna ed internazionale. Tessile e Abbigliamento Dopo un biennio di crescita, la produzione industriale del tessile e dell abbigliamento perde, nel 2012, il 10,9%. Pelli e cuoio Nonostante che nel 2012 il settore delle pelli lavorate abbia leggermente aumentato il valore esportato (+0,7%) portandosi a 678 milioni di euro, la produzione conciaria fa segnare una contrazione del 2,5%. A pesare sul risultato, così come in altri settori, è lo stato di asfissia in cui versa il mercato interno. 8

10 Calzature Il 2012, a causa delle pesanti flessioni nel corso dei due trimestri centrali, segna il ritorno in terreno negativo per la produzione di calzature pisane (- 2,9%). Così come avvenuto nel pellettiero, è la domanda interna a contribuire in modo determinante a questa flessione, dato che, a fronte di un - 2,7% in termini di fatturato totale, quello di fonte estera registra un +5,3%. Meccanica La meccanica, uno dei settori più rilevanti del manifatturiero pisano, segnala l emergere di elementi di difficoltà. Non è però in termini produttivi che vengono le maggiori preoccupazioni, quanto dal quasi 20% messo a segno dalle esportazioni. Mezzi di trasporto La crisi degli investimenti e della domanda di beni di consumo durevoli, tanto a livello nazionale quanto, e soprattutto, a livello internazionale, deprime ancora il settore dei mezzi di trasporto che, nella media del 2012, perde un altro 8,9 per cento in termini produttivi. Costruzioni La fase recessiva in atto nella filiera edile ha subìto, come evidenziano tutti gli indicatori settoriali disponibili, un ulteriore accelerazione nel corso del Il primo e più forte segnale della strutturalità della crisi viene dalla dinamica d impresa: 9

11 il numero di imprese afferenti al comparto delle costruzioni, dopo una crescita di oltre il 50% tra il 2000 ed il 2011, ha segnato nel 2012, per la prima volta, una flessione di quasi il 3%. Artigianato I dati sulla dinamica d impresa riconsegnano l immagine di un artigianato in via di destrutturazione. Dopo il calo del 2011 anche il 2012 si chiude con una contrazione dell 1,5% nel numero di imprese registrate. Commercio Se nella prima fase della crisi le famiglie avevano attutito l effetto della riduzione del reddito disponibile attingendo ai risparmi per mantenere invariato il proprio profilo di consumo, nell ultimo biennio l aumento della pressione fiscale, della disoccupazione e dell inflazione, si è invece riverberato sull andamento delle vendite al dettaglio che arretrano, nella media del 2012, del 5,7%. 10

12 5. DIGITALIZZAZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. È entrato nel vivo il processo di attuazione dell Agenda Digitale europea e, a ricaduta, si stanno costruendo Agende nazionali e regionali ad essa coerenti in tutta Europa. Un percorso è stato avviato anche in Italia (Documento Barca 1) e in diverse Regioni europee e italiane. La lettura dei dati che riguardano il nostro Paese e la nostra Regione continua a restituirci la necessità di realizzare ulteriori sforzi per superare i ritardi ancora presenti in materia di Information Society, perché, ogni digital-divide, significa per i cittadini non essere realmente in grado di partecipare appieno alla vita sociale e democratica e per le imprese non saper cogliere le possibilità di innovazione offerte dalle ICT in ogni fase del processo economico, dalla produzione alla commercializzazione, impedendo loro di competere sui mercati internazionali. I risultati, in sintesi, sono i seguenti: Cresce la dotazione tecnologica delle famiglie toscane: Pc (62%), accesso a internet (59%). Il 37% delle famiglie non ha internet a casa perché non possiede le competenze per utilizzarlo. La Toscana si colloca in fondo alla graduatoria europea per accesso ad internet da casa mediante banda larga, con un tasso di penetrazione pari al 58%, molto distante dai paesi del Nord Europa che registrano un tasso di penetrazione superiore all 80%. L utente digitale toscano è sia uomo che donna istruito e appartenente ad un ceto medio-alto. 11

13 L 82% dei toscani, connessi da internet, usa la posta elettronica e il 69% cerca informazioni sul web. Quasi la metà degli internauti crea un profilo utente e usa i social network. Il 36% degli utenti di internet naviga in rete per acquisire informazioni dai siti della PA. L e-commerce in Toscana è una prerogativa degli uomini di 14 anni e più che hanno acquistato beni e/o servizi su internet negli ultimi 12 mesi (il 32% contro il 20% delle donne). La quasi totalità delle imprese toscane con almeno 10 addetti è dotata di Pc (96%) e di connessione ad internet (95%). Tra le imprese toscane permangono modalità obsolete (modem e ISDN: 30%) ma si consolida la connessione in banda larga fissa (83%) e si diffondono le connessioni mobili in banda larga con computer portatili o smartphone (42%). Il sito web aziendale registra un buon recupero rispetto al passato (65%) ma permane il ritardo rispetto all Europa e soprattutto stentano a diffondersi i servizi orientati all e-business. Il 71% delle imprese toscane usa internet per relazionarsi con la PA: per utilizzi a basso grado di interattività (ricerca informazioni e download di moduli 63%), ma anche per l invio di moduli compilati (35%), lo svolgimento di procedure amministrative per via elettronica (27%), l espletamento on-line e su piattaforme fad riservate di percorsi formativi inerenti l acquisizione e l aggiornamento di quanto previsto dal Decreto 81/2008 e s.m.i. (valore stimato: 3%). 12

14 Sette imprese su 100 partecipano a gare di appalto on-line. Il 58% delle imprese toscane scambia in modalità elettronica dati con soggetti esterni, e circa il 40% utilizza software per condividere all interno dati sugli ordini di vendita, di acquisto, e meccanismi di comunicazione e dialogo interattivi. L e-commerce stenta a diffondersi tra le imprese: circa il 5% lo usa per vendere beni e servizi. L orizzonte della dematerializzazione appare vicino: è alta la diffusione tra gli enti di firma digitale (95%) e di PEC (99%), ancora non decolla l offerta ai cittadini e imprese ad effettuare pagamenti on-line (16%). Imprese e internet. La quasi totalità delle imprese toscane con almeno 10 addetti è dotata di Personal Computer e di connessione ad internet (rispettivamente 96,2% e 94,6%), peraltro l andamento degli ultimi anni mostra una sostanziale stabilità del PC e una crescita piuttosto lenta della connessione ad internet. I valori della Toscana si mantengono in linea con la media nazionale, ma restano lontani dai livelli raggiunti dai paesi europei più avanzati. Web aziendale. Fino a qualche anno fa il sito web aziendale risultava ancora poco diffuso tra le imprese toscane con almeno 10 addetti, riguardando circa una impresa su due; negli ultimi anni però si è registrato un buon recupero (dal 54,7% del 2009 al 65,2% del 2011) che ha portato la Toscana al di sopra del livello medio nazionale (62,6%). Se tale trend si confermerà anche nel futuro, la nostra regione potrà avvicinare 13

15 ulteriormente le regioni italiane più avanzate come Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Trentino Alto Adige. I progressi fatti dalla Toscana in termini di dotazione fanno ben sperare ma sono necessari ulteriori passi avanti sia perché la distanza che comunque ci separa dall Europa è ancora ampia, sia perché è necessario andare oltre la concezione ancora ampiamente diffusa del sito web come spazio-vetrina (nel quale mostrare attività, prodotti, cataloghi) per sviluppare nuovi servizi che possano consentire di aprire nuove opportunità di e-business, la formazione professionale on-line (sempre più richiesta), lo scambio di informazioni e di relazioni aziendali attraverso il web. Connettività accessibile. In Toscana circa sette imprese su dieci utilizzano internet per relazionarsi a vari livelli con la Pubblica Amministrazione. Le imprese si relazionano con la PA prevalentemente per servizi a basso livello di interattività, come ottenere informazioni e scaricare moduli; i servizi a maggior contenuto interattivo, quali l invio di moduli compilati e lo svolgimento di procedure amministrative interamente per via elettronica hanno ancora ampi margini di crescita. In Toscana, come in Italia, il 15% delle imprese con almeno 10 addetti partecipa al sistema pubblico di e-procurement utilizzando la rete per accedere alla documentazione e alle specifiche di gara messe a disposizione on-line dalla PA (il 15,7% in Toscana e il 15,4% in Italia). Fatturazione elettronica. La fatturazione più diffusa tra le imprese, che coinvolge il 59,0% delle imprese toscane e il 60,3% di quelle italiane, consiste nella predisposizione ed invio di fatture trattate come 14

16 documentazione digitale archiviabile informaticamente (per es. fatture trasmesse come allegato pdf ad una ) ma i cui dati non sono elaborabili automaticamente: tale modalità dunque non rappresenta la fatturazione elettronica. La vera e propria fatturazione elettronica, infatti, riguarda fatture espresse in un formato standard adatto ad essere trattato automaticamente con procedure elettroniche (ad esempio EDI, UBL; XML, formato web). In Toscana le imprese con almeno 10 addetti in grado di inviare e/o ricevere tali fatture sono pari al 17,7% L e-commerce. Le vendite on-line rappresentano nel 2010, sia a livello nazionale che toscano, un fenomeno ancora nettamente minoritario, coinvolgendo solo il 5% delle imprese con almeno 10 addetti. Gli acquisti on-line - coinvolgendo il 21,6% delle imprese toscane con almeno 10 addetti e il 26,7% di quelle italiane - sembrano più diffusi ma se si considera il valore degli acquisti online sul totale del valore degli acquisti si nota che anche l e-commerce in termini di acquisti è molto limitato: solo il 21,4% delle imprese toscane effettua acquisti on-line per valori pari o superiori al 5% del valore complessivo dei propri acquisti. Rispetto ai mercati ai quali la Toscana si è rivolta nel 2010 per gli gli acquisti via web, il 93,1% delle imprese toscane che effettuano acquisti on-line si è indirizzato verso il mercato nazionale, il 28,9% verso il mercato europeo e il 12,6% verso il resto del mondo. Ict e ambiente. Negli ultimi anni, per la disponibilità di specifici fondi europei per la diffusione delle green ICT, per il tangibile risparmio economico che il loro utilizzo comporta e per la crescita di una sensibilità 15

17 ecologica nella società, si sono diffuse tra le imprese politiche aziendali volte all utilizzo di tecnologie per ridurre il consumo di risorse come carta ed energia o finalizzate a sostituire gli spostamenti fisici (ad esempio, attraverso il ricorso al telefono, a internet o a videoconferenze) o all adozione di applicazioni informatiche dedicate al risparmio energetico. La rilevazione del 2011 ha realizzato per la prima volta un approfondimento su questi temi per valutare il grado di diffusione tra le imprese con almeno 10 addetti di alcune particolari buone pratiche che consentono una riduzione del cosiddetto impatto ambientale. In sintesi: quasi il 60% delle imprese, sia toscane che italiane, adotta misure per il contenimento dei consumi di carta, connessi all attività di stampa e fotocopia, attraverso l utilizzo di nuove stampanti e fotocopiatrici che consentono per esempio stampe fronte-retro, o stampe di 2/4 pagine in una sola pagina o l utilizzo di carta riciclata; circa il 50% delle imprese, sia toscane che italiane, adotta tecnologie e soluzioni IT, quali l uso di telefono, internet e videoconferenze, per ridurre gli spostamenti fisici del personale anche in occasione di percorsi formativi in aula; circa il 40% delle imprese, sia toscane che italiane, adotta tecnologie per la riduzione dei consumi di energia, quali ad esempio macchinari che dopo un certo tempo di non-utilizzo si spengono automaticamente o si mantengono in uno stato di accensione in modalità a basso consumo di energia quando non sono in attività ma debbono restare accesi e pronti all uso; 16

18 infine sono quasi il 30% le imprese, sia toscane che italiane, che utilizzano applicazioni specialistiche per la gestione e la diffusione delle proprie attività (aggiornamenti formativi compresi). IT per la riduzione dei consumi di energia attraverso metodologie finalizzate all ottimizzazione dei processi produttivi, dei trasporti e della logistica (26% in Toscana e 27% in Italia). 17

19 6. LA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO DEL LAVORO. Investire sull unica risorsa davvero rinnovabile: il capitale umano. E questo il senso delle politiche per il lavoro e per la formazione che la Regione ha messo a punto in questi anni e che ha ulteriormente affinato per fare fronte alla brusca frenata dell economia e alle sue inevitabili ripercussioni sul mercato del lavoro. L obiettivo di queste politiche e quello di aumentare rendere permanenti le capacita di competere dei cittadini. Le politiche per il lavoro e, in parallelo, quelle per lo sviluppo e l innovazione messe in campo mirano a rafforzare la buona occupazione che significa lavoro qualificato, sviluppo, innovazione e imprese piu competitive anche sul fronte della sicurezza. Si interviene, anche grazie ai cofinaziamenti FSE e FESR, sul rafforzamento della presenza industriale esistente in modo da favorire la messa in campo di nuovi investimenti. L attuazione delle politiche sulla formazione professionale e sul lavoro e basata sulla concertazione, sugli accordi con le parti sociali e le organizzazioni di categoria, sui protocolli d intesa con le Province, in cui si individuano i settori nei quali e necessario far convogliare risorse e nei quali si concentrano gli interventi con strumenti condivisi anche nel rispetto delle norme vigenti a livello nazionale per quel che concerne la sicurezza del lavoro. Le politiche regionali sono svolte in stretto coordinamento con le Province che, tra l altro, attuano direttamente gli interventi previsti dal POR FSE tramite le risorse che la Regione trasferisce loro. Il sistema regionale per i servizi per l impiego e costituito dalle strutture organizzate 18

20 per l esercizio integrato dei compiti e delle funzioni della Regione e degli enti locali in materia di collocamento, politiche attive del lavoro e promozione del lavoro e per la gestione dei relativi servizi. In particolare, per i temi di indirizzo maggiormente rilevanti: Formazione continua. La Regione ha istituito diversi interventi per la formazione continua. Attraverso i fondi statali della legge 236/1993 sono stati realizzati progetti formativi per soggetti destinati all assunzione presso imprese in forza di accordi sindacali. Donne e lavoro. La Regione ha adottato il principio dell assunzione di un ottica di genere in tutte le politiche regionali e ha sviluppato un impegno costante alla promozione delle pari opportunita. Dal 2009 sono state avviate le iniziative a sostegno dell occupazione con la concessione di aiuti a favore di imprese per le assunzioni di donne disoccupate/inoccupate oltre i 35 anni attraverso contratti di lavoro parttime a tempo indeterminato; nel 2010 gli aiuti sono stati estesi anche alle imprese che assumo donne di età superiore a 30 anni. Disabilità e lavoro. Attraverso il Fondo regionale per l occupazione dei disabili, la Regione finanzia progetti di inserimento, comprensivi di formazione e/o tutoraggio, progetti di rimozione delle barriere architettoniche, progetti per il telelavoro e progetti ritenuti ammissibili dalle Province, ma non finanziabili con risorse del Fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili. 19

21 A fine 2011 sono state ripartite tra le Province le quote 2009 e 2010 dei fondi nazionale e le quote 2010 e 2011 dei fondi regionale per l occupazione dei disabili per un totale di 19,4 milioni. Gli incentivi per l assunzione sono rivolti a lavoratori provenienti dalle liste di mobilita assunti a tempo indeterminato; lavoratori a tempo determinato i cui contratti di lavoro siano trasformati in contratti a tempo indeterminato almeno 4 mesi prima della scadenza del contratto a termine; disoccupati prossimi alla pensione (cui manchino per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico non piu di 5 anni di contribuzione se assunti a tempo indeterminato e non piu di 3 anni se assunti a tempo determinato); giovani laureati e dottori di ricerca (progetto Giovani Si ). Lavoratori atipici. E attiva la rete di sportelli che opera in connessione con il sistema dei servizi per l impiego con funzioni di informazione, orientamento e rafforzamento delle capacita e competenze; l obiettivo e quello di rispondere ai bisogni di conoscenza dei vari ambiti nei quali si muove il lavoratore atipico per prevenire il rischio di disoccupazione e favorire il passaggio a forme di impiego stabile. A fine 2011 gli sportelli attivi sul territorio toscano sono 56; ad essi si sono rivolti lavoratori atipici. Nel 2011 e stato esteso il servizio anche ai lavoratori in CIG e mobilita in deroga (gli utenti raggiunti da tale intervento nel 2011 sono stati ). Lo scenario di riferimento. Il quadro futuro è senza dubbio condizionato dall entrata in vigore della Riforma del mercato del lavoro, e inoltre il rinnovamento delle politiche attive, anche nella direzione di una piu 20

22 efficace connessione con le politiche passive e l ambito della formazione continua. Questo aspetto, congiuntamente al riordino istituzionale previsto dal Governo Monti rispetto alla presenza, al ruolo e alle funzioni delle Province, avrà implicazioni rilevanti sull attuale sistema regionale dei servizi perl impiego. Rispetto a quest ultimo la Regione si pone comunque l obiettivo di potenziamento, attraverso l innovazione del sistema dell offerta integrata, l integrazione dei sistemi di istruzione, formazione, orientamento e lavoro, il radicamento territoriale dei servizi, una maggiore sinergia e collaborazione tra soggetti pubblici e soggetti privati. La Regione intende sostenere l alta formazione e la qualificazione professionale dei giovani in raccordo con la domanda del sistema produttivo, migliorando l apertura e la pertinenza dei sistemi di istruzione e formazione, recuperando a pieno titolo il carattere di contratto misto lavoro-formazione dell apprendistato, fornendo garanzie sui prestiti d onore erogati per percorsi di alta specializzazione. Il sostegno all occupazione e la promozione di lavoro qualificato passano anche attraverso la creazione di nuove opportunita di lavoro tramite la nascita di nuove imprese e il consolidamento di quelle appena avviate. A tal fine, a seguito della conclusione del percorso di revisione della disciplina relativa alla promozione dell imprenditoria giovanile (legge regionale 21/2008 e successive modifiche) nel corso del 2011, a livello regionale si intende sostenere i progetti imprenditoriali di giovani, donne e lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali, agevolando la fase di start up e di accesso al credito attraverso lo strumento della prestazione di garanzia e il contributo per la riduzione del tasso di interesse. Infine, tenuto conto che 21

23 gli effetti negativi della crisi economica e finanziaria di questi anni hanno determinato consistenti squilibri sul mercato del lavoro, soprattutto per le categorie piu deboli, la Regione intende affrontare le situazioni di particolare svantaggio (donne over 40, persone over 50, disabili, soggetti svantaggiati) e promuovere l inserimento/reinserimento lavorativo di tali soggetti tramite misure di incentivazione rivolte ai datori di lavoro per assunzioni con contratti di lavoro subordinato sia a termine che a tempo indeterminato, cui possono aggiungersi contributi per percorsi di qualificazione e riqualificazione di tali persone e/o contributi per l acquisto di servizi di cura per minori, anziani e disabili al fine di consentire alle persone assunte di sostenere i problemi di conciliazione famiglia-lavoro. GiovaniSi. Nel 2011 e stato avviato un progetto integrato rivolto ai giovani, denominato Giovani Si. L obiettivo della Regione e investire sui giovani per riavviare lo sviluppo e dare un futuro all economia e alla società toscane. Il progetto si propone di coordinare strumenti e politiche, superando la frammentazione degli interventi ed ovviando alla eseguita delle risorse. Attualmente la crisi (i dati dell osservatorio regionale sul mercato del lavoro lo confermano) non colpisce in modo uniforme il tessuto sociale toscano: i giovani, le donne, i lavoratori precari sono i soggetti più a rischio. E i giovani, spesso, appartengono a tutte e tre queste categorie. Il progetto comprende azioni di sistema e strumenti per la valorizzazione del merito, garantendo un diritto allo studio reale, una formazione 22

24 professionalizzante, un esperienza di servizio civile regionale, prestiti d onore per ulteriori forme di specializzazione, cosi come favorire l ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e delle professioni attraverso l accesso agevolato al credito e al micro-credito, il sostegno all avviamento di attività economiche nonché una effettiva emancipazione attraverso contributi per l affitto e l acquisto della prima casa. Sul tema del lavoro gli interventi compresi in quest area sono finalizzati a favorire l ingresso e il sostegno dei giovani nel mondo del lavoro, anche considerando che durante questo periodo di crisi economica i giovani rappresentano una delle categorie più penalizzate. Studio e formazione. Per supportare il diritto allo studio, la formazione, l apprendimento e la specializzazione, attraverso azioni specifiche che valorizzino il merito e l impegno, sono attivati percorsi di sostegno allo studio rivolti agli studenti universitari in Toscana: borse di studio e borse alloggio per studenti, voucher alta formazione, inoltre borse di studio per giovani laureati meritevoli che parteciperanno a dottorati di ricerca, con caratteristiche di qualità e internazionalità, delle università toscane, corsi formativi ( allievi iscritti) con iscrizione presso i 60 Istituti Professionali Statali (IPS) aderenti all iniziativa corsi di Istruzione e Formazione professionali per 22 figure professionali le cui qualifiche hanno valore nazionale. I corsi permettono di ottenere qualifiche professionali di durata triennale spendibili nel mercato del lavoro e assolvere il diritto di istruzione fino a sedici anni. 23

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè

Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè Un progetto per l autonomia dei giovani: perchè I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: il prolungamento della gioventù, il ritardo nell accesso

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu Milano, 14 aprile 2011 La crisi finanziaria e i suoi riflessi sull economia reale La crisi internazionale Riflessi sull economia Italiana 2008

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta.

Sei stato sospeso, ti trovi in mobilità, hai perso il lavoro? Fai la mossa giusta. UNIONE EUROPEA MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Investiamo nel vostro futuro

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale:

Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: Politiche attive del lavoro e formazione: dalla sperimentazione dei progetti pilota alla programmazione regionale: L esperienza della Regione Marche Mauro Terzoni Dirigente Servizio Istruzione, Formazione

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale

Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale Il mercato del lavoro in Veneto Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale Venezia, 17 febbraio 2012 PERCHÉ UN CONTRATTO REGIONALE DI ATTIVITÀ (1/6) OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE IN VENETO

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale ATDAL Over 40 ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale Convegno ISFOL Invecchiamento della popolazione, politiche del lavoro e del life-long learning

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013

POR FSE 2007-2013. L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 POR FSE 2007-2013 L alta formazione finanziata dal POR FSE Sardegna 2007-2013 Cagliari, 14 Novembre 2013 Lo sviluppo del capitale umano nel PO Con gli interventi finanziati dal POR assi IV e V - la Regione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e lavoro NOTA di contesto: la scuola attiva da anni un

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Seminario informativo METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito Settore Politiche orizzontali di sostegno alle imprese Via Luca Giordano, 13 50132 Firenze Gli strumenti di accesso

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro Allegato A AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale Premessa La Provincia di PISA adotta il presente

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

GIUSTIZIA E PARITA Donne e professioni in Emilia-Romagna

GIUSTIZIA E PARITA Donne e professioni in Emilia-Romagna Giunta Regionale Direzione Attività Produttive, Commercio, Turismo GIUSTIZIA E PARITA Donne e professioni in Emilia-Romagna Dr.ssa Morena Diazzi Le professioni nei programmi regionali per l Imprenditoria

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Forma.Temp novità operative novembre 2015

Forma.Temp novità operative novembre 2015 Forma.Temp novità operative novembre 2015 Formazione Continua a gestione diretta delle ApL 2 Definizione ed obiettivi Migliorare le qualificazioni dei lavoratori, le loro competenze al fine di rafforzare

Dettagli

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO Pacchetto di interventi, finanziato con risorse del FSE e del Ministero del Lavoro, per superare le difficoltà di accesso al credito - Avviso Pubblico "Microcredito

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli