SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 1 - ITIS MECCANICA 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 1 - ITIS MECCANICA 2014"

Transcript

1 SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 1 - ITIS MECCANICA 2014

2 Svolgimento : La velocità periferica del tamburo coincide con la velocità di sollevamento del carico, per cui, dalla nota relazione : Vp = ω r = ω Dtamburo / 2 = ( 2 π n4 / 60 ) Dtamburo / 2 = ( π n4 Dtamburo ) / 60, possiamo determinare il numero di giri cui ruota l' asse della ruota R4 :

3 n4 = Vp 60 / π Dtamburo = 0, / π 200 = 86 g/min. Il rapporto di trasmissione totale, che dobbiamo realizzare, risulta essere : i = i' i" 6 5 = 30 ; dovendo scegliere due coppie di ingranaggi, rotismo, con R3 = 25, valore imposto, e per le tre ruote R1-R2- R3 rimanenti, ad arbitrio, un opportuno numero di denti e disposte come da schema del tema ministeriale, possiamo ottenere un rapporto equivalente a quello calcolato al punto precedente: i = ( Z2/Z1 ) ( Z4/Z3 ) ( 102/17 ) ( 125/25 ) = 30. VERIFICA DEL NUMERO DI DENTI MINIMO DEL PIGNONE R1. Riferendosi ad un angolo di pressione β di 20 ed a un proporzionamento normale, il numero di denti minimo del pignone risulta : Zmin = 2r / 1+ [(2r+r²) sen²β] - 1. dove r = Z1/Z2 = 17/102= 0,17. Per cui, sostituendo i termini noti, avremo: Zmin = 2 0,17 / 1+ [(2 0,17 + 0,17²) sen²20 ] - 1 = 15,9 16. Nella nostra applicazione, a priori, abbiamo assunto un numero di denti minimo Z1 = 17, per cui la scelta è stata decisamente favorevole. Le frequenze di rotazione sulle quattro ruote risultano : n4 = 86 g/min ; corrispondente al numero di giri dell' albero III del tamburo ; n3 = n4 i" = 86 5 = 430 g/min ; corrispondente al numero di giri dell' albero II intermedio ; n2 = n3 = 430 g/min ; vedi sopra ; n1 = n2 i'= = 2580 g/min ; corrispondente al numero di giri dell' albero I del motore. Determiniamo i momenti torcenti parziali, trasmessi da ogni singola ruota, considerando i rendimenti degli ingranaggi. La potenza necessaria a sollevare il carico a velocità costante, che rappresenta la potenza effettiva del motore endotermico, corrisponde a : P = Mt ω = F Vp = ,9 / 1000 = 13,5 Kw. Il momento torcente, applicato all' asse della ruota R4, necessario durante lo spunto, da fermo fino a raggiungere la velocità di 0,9 m/s, corrisponde a : M4 = Fm ( Dtamburo / 2 ) = ( P + Fi ) ( Dtamburo / 2 ) ; dove : Fm = forza motrice ;

4 P = carico da sollevare e corrisponde a N ; Fi = forza di inerzia = ( P / 9,81 ) a ; dove " a " rappresenta l' accelerazione allo spunto e corrisponde a : a = Vp / t = 0,9 / 1 = 0,9 m/s² ; disponendo di tutti i termini delle incognite, possiamo determinare il momento cercato, ovverosia : M4 = [ P + ( P / 9,81 ) a ] ( Dtamburo / 2 ) = [ ( / 9,81 ) 0,9 ] ( 200 / ) = 1638 Nm ; M3 = [ M4 / ( Z4/Z3 ) ] / η" = [ 1638 / 5 ] / 0,95 = 345 Nm ; M2 = M3 = 345 N m ; M1 = [ M2 / ( Z2/Z1 ) ] / η" = [ 345 / 6 ] / 0,95 = 60,5 Nm. CALCOLO DELLA CILINDRATA DEL MOTORE A C.I. Considerando di impiegare un motore Diesel 4 T bicilindrico per azionare il tamburo, che, supponiamo, possa erogare a 2580 g/min una potenza almeno un 20 % superiore a quella calcolata in precedenza, ovverosia : Pmot = P 1,2 = 13,5 1,2 = 16,2 Kw ; e ricordando che la sua potenza può essere ricavata dalla seguente relazione : Pmot = Pme V ( n / 60 ) ( 1 / m ) ; dove : Pme = pressione media effettiva ; V = cilindrata complessiva del motore ; n = numero di giri del motore ; m = 1 ( motore 2 tempi ) - 2 ( motore 4 tempi ). Prima di procedere, dobbiamo determinare la Pme quale prodotto della Pmi per il rendimento organico ƞₒ, ovverosia : Pme = Pmi ƞₒ = 6 0,85 = 5,1 bar. Testi tecnici forniscono la pressione media effettiva compresa fra 0,55 0,9 MPa, nel nostro caso assumeremo il valore calcolato, approssimando in eccesso a 0,55 MPa, quindi, conoscendo tutti i termini incogniti, ci accingeremo a ricavare la cilindrata complessiva : V = Pmot 60 m / n Pme ; V = 16, / ,5 10⁵ = 0,0014 m³ 1,4 dm³. Ricordando le equivalenze : 0,55 MPa N/m² 0,55 N/mm² 5,5 bar. Con cilindrata unitaria pari a : ʋ = V / z ;

5 ʋ = 1,4 / 2 = 0,70 dm³. La potenza specifica risulta : Ps = Pmot / V ; Ps = 16,2 / 1,4 = 11,6 Kw / dm³. Solitamente i valori sono compresi tra 6 13 ; quindi il valore trovato è compatibile ed in linea a quelli tabellati. CALCOLO DEL PERNO INTERMEDIO "A" E DI STREMITA' "B" Per la costruzione dell' albero III del tamburo si adopererà un acciaio al carbonio C40 UNI 7845 bonificato, che ha un limite di fatica a flessione simmetrica alternata σlfi = 325 N/mm² ; assunto come coefficienti K = 0,60 ed un grado di sicurezza n = 1,5 e un fattore di maggiorazione Ѱ = 1,2 per urti limitati, la tensione tangenziale ammissibile diviene : σadm = K σlfi / ( n Ѱ ). σadm = 0, / ( 1,5 1,2 ) = 108 N/mm² ; Ʈadm = 0,576 σadm = 0, = 62 N/mm². Ora, dobbiamo fissare i carichi agenti sull' albero III per procedere, poi, al dimensionamento delle sezioni interessate A e B. Per poter determinare la forza tangenziale trasmessa dall' ingranaggio, con ruote R3 e R4, dobbiamo stabilire i diametri primitivi delle ruote, e avendo già fissato il numero di denti, ora, dobbiamo calcolare il modulo della dentatura, partendo dal pignone R3 più sollecitato. Dalle tabelle dei fattori di servizio, tenendo conto di un tipo di motore della macchina, motore a C.I. a più cilindri, e del tipo di urto, limitato, non essendo specificato nel tema ministeriale, si può scegliere un valore fs = 1,50, che consente di determinare la coppia corretta nel regime di rotazione costante : Mt = P' / ω = P / ( 2 π n3 / 60 ) = / ( 2 π 430 / 60 ) = 360 N m Mc = Mt fs 360 1,50 = 540 N m. Ora, eseguiremo la verifica a flessione del pignone R3, essendo più piccolo e maggiormente sollecitato della ruota R4, basata sul metodo di Lewis e Reuleaux: Ftamm = σamm m b Y ηd. Consideriamo di utilizzare, per le ruote dell' ingranaggio, un 40 NiCrMo7 bonificato con σr = 900 N/mm² ed un coefficiente di sicurezza n = 4,5 ; la sollecitazione ammissibile risulta : σamm = σr / n = 900 / 4,5 = 200 N/mm². Dalle tabelle si ricava il fattore di forma Y, interpolando tra l' angolo di pressione β di 20 e Z = 25, ricaviamo Y = 0,341.

6 ηd è il coefficiente di velocità, il quale risulta : ηd = 3 / 3 + Vp ; fissando, a priori, un modulo m = 5, determineremo la velocità periferica dell' ingranaggio : Vp = ω3 r1 = [ ω3 ( m Z3 / 2 ) ] = ( 2 π n3 / 60 ) ( m Z3 / 2 ) = ( 2 π 430 / 60 ) [ 5 ( 25 / ) ] / 2 = 2,8 m/s, e, in base a questo ultimo dato, possiamo determinare il valore del coefficiente dinamico : ηd = 3 / 3 + 2,8 = 0,515. Per lo spessore della ruota b, faremo riferimento al coefficiente ʎ, dove : ʎ = b/m ; per una costruzione poco rigida con alberi a sbalzo ʎ = 10-15, noi adotteremo il valore intermedio pari a 12. Di seguito, con tutti i termini disponibili, possiamo ricavare il modulo della dentatura : m = ³ 2 Mc / Z3 y ʎ σamm ηd ; m = ³ / 25 0, ,515 = 4,7 mm. Prima di adottare un valore definitivo e unificato del modulo, eseguiremo la verifica di resistenza ad usura, considerando una Pamm = 726 N/mm² ; si può ritenere che la Pamm sia circa 2-2,5 HB, essendo HB la durezza Brinell del meno duro dei materiali a contatto, per cui, nel nostro caso in esame : Pamm = 2,2 HB = 2,2 330 = 726 N/mm². Il modulo si ricava con la seguente relazione : m = ³ 2 Mc / Pamm² ʎ f Z3 ηd' ; ove f = ( sen 2 β / 0,7 ) [ Z3 Z4 /( Z3 + Z4 )] ( 1/E ); f = ( sen 2 20 / 0,7 ) [ /( )] ( 1/ ) = 9,3 10 ⁵. Adesso, determiniamo il valore del coefficiente dinamico ηd' : ηd' = 3 / 3 + Vp = 3 / 3 + 2,8 = 0,642. Infine, con i dati a disposizione, il modulo risulta : m = ³ / 726² 12 9,3 10 ⁵ 25 0,642 = 4,85 mm. Le due verifiche: a flessione e ad usura, pressochè, coincidono per il valore del modulo ammissibile; adotteremo, per la prima coppia di ruote dentate Z3 e Z4, il valore del modulo unificato m = 5.

7 verifica al riscaldamento R3-R4 Dato che la ruota R3 gira ad una frequenza di 420 g/min, non è doveroso effettuare la verifica al riscaldamento. lubrificazione del rotismo Per coppia di ruote R3-R4, considerando che la velocità periferica è di 2,8 m/s, é sufficiente adottare un sistema a grasso depositato. CARATTERISTICA DELLA DENTATURA DELLA COPPIA DI INGRANAGGI R3-R4. RUOTA DENTATA R3 Numero di denti Z3 = 25 ; Modulo m = 5 ; Larghezza della ruota assiale b3 = m ʎ = 5 12 = 60 mm ; Diametro primitivo Dp3 = m Z3 = 5 25 = 125 mm ; Diametro esterno De3 = Dp3 + 2 m = = 135 mm ; Diametro interno Di3 = Dp3-2 b3 = Dp3 - ( 2 1,25 m ) = ( 2 1,25 5 ) = 112,5 mm ; Spessore cordale del dente Sc3 = m Z3 ( sen 90 /Z3 ) = 5 25 ( sen 90 /25 ) = 7,849 mm ; Addendum cordale ac1 = m [ 1 + Z3/2 ( 1 - cos 90 /Z3 )] = 5 [ /2 ( 1 - cos 90 /25 )] = 5,12 mm ; Angolo di pressione β = 20 ; Addendum ha3 = m = 5 mm ; Dedendum hb3 = 1,25 m = 1,25 5 = 6,25 mm ; Altezza totale dente h1 = 2,25 m = 2,25 5 = 11,25 mm. RUOTA DENTATA R4 Numero di denti Z4 = 125 ; Modulo m = 5 ; Larghezza della ruota assiale b4 = m ʎ = 5 12 = 60 mm ; Diametro primitivo Dp4 = m Z4 = = 625 mm ; Diametro esterno De4 = Dp4 + 2 m = = 635 mm ; Diametro interno Di4 = Dp4-2 b4 = Dp4 - ( 2 1,25 m ) = ( 2 1,25 5 ) = 612,5 mm ; Spessore cordale del dente Sc4 = m Z4 ( sen 90 /Z4 ) = ( sen 90 /125 ) = 7,85 mm; Addendum cordale ac4 = m [ 1 + Z4/2 ( 1 - cos 90 /Z4 )] = 5 [ /2 ( 1 - cos 90 /125 )] = 5,02 mm ;

8 Angolo di pressione β = 20 ; Addendum ha4 = m = 5 mm ; Dedendum hb4 = 1,25 m = 1,25 5 = 6,25 mm ; Altezza totale dente h2 = 2,25 m = 2,25 5 = 11,25 mm ; Peso approssimativo della ruota dentata PR4 = [ [ π ( Dp4/2 )² b4 ] / ] 7,85 9,81 = [ [ π ( 625/2 )² 60 ] / ] 7,85 9,81 = 1417,5 N. L' interasse di funzionamento risulta : I3-4 = m ( Z3 + Z4 / 2 ) = 5 ( / 2 ) = 375 mm. Conoscendo, ora, le caratteristiche geometriche della coppia di ruote R3-R4, possiamo procedere a determinare la forza tangenziale e radiale trasmessa dall' ingranaggio : Ft4 = M4 2 / Dp4 = / 625 = 5242 N; giacente nel piano z-x Fr4 = Ft4 tg β = 5242 tg 20 = 1908 N; giacente nel piano z-y. Avendo a disposizione il valore di tutte le forze applicate all' albero III, possiamo ricercare le reazioni vincolari nel piano z-x ( orizzontale ), z-y ( verticale ) e calcolare i momenti flettenti, tralasciando il taglio, perché ininfluente, nelle sezioni di riferimento A-B; nel piano z-x :

9 Ra z-x = Ft4 550 / 500 = / 500 = 5766,2 N ; Rb z-x = Ra - Ft4 = 5766, = 524,2 N. Il momento flettente nella sezione di riferimento A equivale : Mfa z-x = Ft4 50 = = Nmm ; Il momento flettente nella sezione di riferimento B equivale : Mfb z-x = 0 Nmm ; nel piano z-y :

10 Ra z-y = (([ P + ( P / 9,81 ) a ] 250 ) + [ ( PR4 + Fr4 ) 550 ] ) / 500 = (([ ( / 9,81 ) 0,9 ] 250 ) + [ ( 1417, ) 550 ] ) / 500 = N ; Rb z-y = ([ P + ( P / 9,81 ) a ]) + PR4 + Fr4 - Ra = ([ ( / 9,81 ) 0,9 ]) , = 7855,6 N. Il momento flettente nella sezione di riferimento A equivale : Mfa z-y = ( PR4 + Fr4 ) 50 = ( 1417, ) 50 = Nmm ; Il momento flettente nella sezione di riferimento B equivale : Mfb z-y = 0 Nmm. verifica della sezione A In questa sezione coesistono: la risultante R dei i due momenti flettenti sfasati di 90, cui risulta: MfR = ( Mfa z-x )² + ( Mfa z-y )² = ² ² = Nmm, e il momento torcente M4, che corrisponde a : Nmm.

11 Il momento flettente ideale risulta : Mfid = Mf² + ¾ Mt² ; Mfid = ( )² + ¾ ( )² = Nmm. Il diametro dell albero della sezione risulta : Da = ³ 32 Mfid / π σamm ; Da = ³ / π 108 = 51,5 52 mm. La risultante R delle due reazioni vincolari sfasate di 90, risulta: RA = ( Ra z-x )² + ( Ra z-y )² = 5766,2² ² = N. Determiniamo la pressione specifica Ps sul perno A, piu caricato, considerando una lunghezza La di 25 mm : Ps = RA / Da La ; Ps = / ~ 10 N/mm². Valore ammissibile; solitamente compresi tra 6 13 N/mm². La potenza dissipata risulta : K = Ps ν. Dove ν rappresenta la velocità periferica del perno, per cui risulta : K = Ps π n4 d / 60. K = 10 π 86 0,052 / 60 = 2,34 w/mm². Valore accettabile ; i valori massimi ammissibili corrispondono a w/mm². verifica della sezione B In questa sezione non agisce alcuna sollecitazione, difatti : Mfb x-y = 0 Nmm ; Mfb z-x = 0 Nmm ; Mt = 0 Nmm, ma grava la risultante R delle due reazioni vincolari sfasate di 90, cui risulta: RB = ( Rb z-x )² + ( Rb z-y )² = 524,2² ,6² = 7873 N. Determiniamo il diametro Db, fissando una pressione specifica Ps = 8 N/mm² e una lunghezza del perno Lb di 25 mm : Db = RB / Ps Lb = 7873 / 8 25 = 39,36 mm 40 mm. La potenza dissipata risulta :

12 K = Ps ν. Dove ν rappresenta la velocità periferica del perno, per cui risulta : K = Ps π n4 d / 60. K = 8 π 86 0,040 / 60 = 1,44 w/mm². Valore accettabile ; i valori massimi ammissibili corrispondono a w/mm². SISTEMA DI CALETTAMENTO DELLA RUOTA R4 SUL PERNO DI ESTREMITA' Adotteremo, come sistema di collegamento del mozzo della ruota con l' albero, una linguetta unificata. Considerando di avere un diametro di calettamento pari a 60 mm, dalle tabelle UNI si ricava, per questo range di diametri, una linguetta di sezione 18 x 11 e una cava t = 7 mm, quindi, il diametro della sezione resistente dell' albero risulta : D' = D - t = 60-7 = 53 mm. Il momento flettente, che si genera in corrispondenza della cava della linguetta, può essere trascurato, perchè pressochè nullo. In corrispondenza di questa sezione, troviamo una pura tensione di torsione pari a M4; per cui, eseguiremo la verifica nella sezione di calettamento D = 60 mm, ovverosia : Ʈmax = 16 Mt / π d³ = / π 53³ = 56 N/mm² < Ʈadm. La verifica ha dato esito positivo. La linguetta deve trasmettere una forza tangenziale di intensità : T = 2 Mt / D = / 60 = N, che provoca una tensione: Ʈ = 3/2 ( T / b l ) ; considerando di assumere un valore della tensione ammissibile della linguetta pari a Ʈamm = 50 N/mm², sulla base di questo valore assunto, si ricava la lunghezza minima necessaria : l = 3/2 ( T / b Ʈamm ) = 3/2 ( / ) = 91 mm, dato che la sezione arrotondata della linguetta, di prassi, non partecipa come sezione resistente alla sollecitazione di taglio, adotteremo il valore unificato di 110 mm. La ruota dentata R4 verrà fissata, nella sua posizione di lavoro, dato che non vi sono spinte assiali, mediante un grano M10 UNI 5923 in corrispondenza del centro della cava della linguetta all' estremità del mozzo della ruota. CONSIDERAZIONI SULLA FABBRICAZIONE DELL' ALBERO III DEL TAMBURO. Considerando che l' estremità sinistra dell' albero porterà un perno di diametro = 60mm, dove è calettata la ruota R4, per questioni di praticità di montaggio, il perno del supporto A possiederà lo stesso valore dimensionale Da = 60 mm; questa scelta andrà a portare dei benefici, non scompensi, ai criteri della resistenza meccanica della sezione. Il diametro del tratto centrale, dove è montato il tamburo, avrà una

13 dimensione D > 60 mm; questo, oltre ad offrire una sezione adeguata a resistere alle sollecitazioni, per creare gli spallamenti di contenimento tra i due supporti. Il perno B avrà un diametro almeno pari a Db = 40 mm. FUNE NECESSARIA AL SOLLEVAMENTO. La fune, come prevede la normativa, deve avere un grado di sicurezza n = 6 e dovrà possedere un carico di rottura pari a : Fr > 6 T > 6 ( P + Fi ) > 6 [ P + ( P / 9,81 ) a ] > 6 [ ( / 9,81 ) 0,9 ] > N 98 KN. Consultando la tabella per le funi a trefoli con 150 fili, si individua la fune con le seguenti caratteristiche : Fr ( carico di rottura ) = 98 KN ; Df ( diametro della fune )= 12 mm ; d ( diametro del filo ) = 0,75 mm. Per evitare inaccettabili tensioni di flessione alla fune, vengono, inoltre, imposte adeguate limitazioni ai cosiddetti rapporti di avvolgimento : d/dt < 1/300-1/500 ; nel nostro caso, il rapporto corrisponde a : 0,75/200 = 1/267 ; Df/Dt < 1/18-1/70 ; nel nostro caso, il rapporto corrisponde a : 12/200 = 1/16,7. rapporti non favorevoli, bisognerebbe aumentare sensibilmente il diametro del tamburo, almeno, a 225 mm. Autore: Guarda Luca.

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2014

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2014 SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2014 SCHEMA DEL MECCANISMO Nella parte sottostante è rappresentato lo schema del meccanismo, dove, vengono raffigurate schematicamente:

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

SCHEMA DEL MECCANISMO. Nella parte sottostante è rappresentato lo schema del verricello semplice a vite senza fine - ruota elicoidale coniugata.

SCHEMA DEL MECCANISMO. Nella parte sottostante è rappresentato lo schema del verricello semplice a vite senza fine - ruota elicoidale coniugata. ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 1967 1^ Sessione Indirizzo: Meccanica CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: meccanica applicata alle macchine e macchine a fluido Si deve costruire un verricello

Dettagli

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine ESERCIZIO 1 Due ruote a denti dritti hanno un rapporto di trasmissione di 4:1, un modulo di 2 mm e sono montate con un interasse di 130 mm. Determinare: 1. Il numero di denti ed i diametri primitivi di

Dettagli

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione 2 M corr σ MAX = m 3 X v Z 1 y Problema di progetto MAX ams 3 2 M corr m σ ams X v Z 1 y Dove Xv coefficiente di maggiorazione

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010

SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 SOLUZIONE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 2010 1 Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto si eseguono da fermo, dal caso

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2016 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M553 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: ITMM - MECCANICA, MECCATRONICA

Dettagli

= ,6 rad

= ,6 rad 1) Due alberi collegati mediante un giunto a gusci girano a 1.00 giri/min. Determinare la coppia trasmessa nel caso che sul primo albero sia applicata una potenza pari a 30 kw oppure una potenza pari a

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM Si richiede la verifica di un albero di che riceve il moto da una ruota dentata calettata sull albero stesso il quale trasmette moto alternato a una puleggia. 40 50 20 20 R.5 R.1 R.5 R.2 R.1 Ø65 Ø46 Ø41

Dettagli

Problemi tecnici - esercizi

Problemi tecnici - esercizi Problemi tecnici - esercizi Una macchina operatrice, funzionante a 750 giri/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, da un albero motore che ruota

Dettagli

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI:DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Dimensionamento dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una trave

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 1

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 1 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 1 La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcola

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2010 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA

Dettagli

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22 Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. LA LA o δ Rm A Mm Dati Potenza trasmessa Numero di giri Angolo di pressione α = 20 Angolo semiapertura δ = 25 Distanza cuscinetti

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale Seconda prova scritta L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere una potenza di 4kW a 78rad/s. Due ruote dentate cilindriche

Dettagli

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2

ESAME DI STATO Soluzione. Diagramma del momento motore Velocità angolare di rotazione: n 60 Calcolo della cilindrata 2 2 ESAE DI STATO 004 ESAE DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAENTO Indirizzo: ECCANICA Tema di: ECCANICA APPLICATA E ACCHINE A LUIDO Una pompa a stantuffo a semplice effetto ha le seguenti

Dettagli

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Verifica di stabilità dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una

Dettagli

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Ing. Filippo Giustra Alberi

Dettagli

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1 La struttura piana rappresentata in figura è formata da tre tronchi di trave (AB, BC e BD) rigidamente connessi tra loro e vincolati al suolo in modo da costituire un sistema isostatico. In

Dettagli

PARANCO ELETTRICO. Fig. 1 - Paranco elettrico. Fig.2 - Schema del paranco elettrico - 1

PARANCO ELETTRICO. Fig. 1 - Paranco elettrico. Fig.2 - Schema del paranco elettrico - 1 Esercitazioni di Meccanica delle Macchine L -.d.l. Ingegneria Meccanica Università di ologna.. 2003-2004 - Prof. Ing. lberto Maggiore PRNO ELETTRIO Fig. - Paranco elettrico M F R D t motore freno riduttore

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE SOLUZIONE SECOND PROV SCRITT ESME DI STTO 006/07 TEM DI: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Lo schema dell impianto di sollevamento può avere diverse configurazioni, si ipotizza che tra il

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine ese 01 MECCNIC PPLICT E MCCHINE FLUIDO Sessione ordinaria 01 Lo schema di fig. 1 rappresenta un albero per motore elettrico che deve trascinare una puleggia calettata ad una estremità.

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI L'albero di trasmissione è l'organo rotante di una macchina che ha la funzione di trasmettere o ricevere coppie motrici (o resistenti) tra gli

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

ALBERO LENTO DI RIDUTTORE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

ALBERO LENTO DI RIDUTTORE. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti ALBERO LENTO DI RIDUTTORE Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti Ipotesi Nota la potenza W del motore Nota la velocità angolare ω 1 del motore

Dettagli

CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l. Allegato a GEAR-1 Luglio 2016

CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.r.l. Allegato a GEAR-1 Luglio 2016 1 CRIVELLIN PROGETTAZIONI s.r.l Via Euclide. milano 23 2042 Bra (CN) Sito Web : www.crivellin.com E-mail: progettazioni.crivellin@gmail.com Allegato a GEAR -1 Dimensionamento di una coppia di ingranaggi

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 29.06.2016 ATTENZIONE:

Dettagli

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO MECCNIC PPLICT E MCCHINE FLUIDO Taccia n 2 Sessione ordinaria 204 Lo schema in figura rappresenta una smerigliatrice con due mole, azionata da un motore elettrico, tramite una trasmissione con cinghie

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE PLURICILINDRICO PER PROPULSIONE AERONAUTICA. CANDIDATO Luca Facondini RELATORE

Dettagli

GEAR Allegato. Manuale d uso. Software serie

GEAR Allegato. Manuale d uso. Software serie CRIVELLIN PROGETTAZIONI S.A.S Di Crivellin Lorenzo & C. Via Carlo Barberis, 13 10071 Borgaro Torinese (Torino) Italy www.crivellin.com info@crivellin.com GEAR 2 1. 0 Allegato Sistema di calcolo, formule

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2 Meccanica Dimensionamento dei perni (calcolare il diametro) Un perno può essere equiparato a questa trave, con gdl=3 e gdv=3 e quindi con gdl=gdv è un sistema staticamente determinato. cuscinetto intermedio

Dettagli

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 05.09.2016 ATTENZIONE:

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1 Esercizio 4-1 Una piastra in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle dimensioni indicate in figura viene sollecitata da un carico assiale T 64 kn. Con riferimento alla sezione con intaglio, calcolare i coefficienti

Dettagli

Un ingranaggio può essere definito come un accoppiamento tra due ruote di frizione sulle cui superfici esterne sono stati

Un ingranaggio può essere definito come un accoppiamento tra due ruote di frizione sulle cui superfici esterne sono stati Al fine di ridurre gli inconvenienti che una trasmissione a ruote di frizione comporta (quali, ad esempio, gli slittamenti), nelle ruote dentate la trasmissione del moto è affidata alle spinte che si trasmettono

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 07.09.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria &26758=,21(',0$&&+,1( prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti Esercitatori: prof. Stefano Lanzini ing. Federico Tordini ing. Stefano Cavalleri ing.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo a glifo in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella di

Dettagli

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:1 ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:2 COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI ad assi normali secondo UNI 6588 RAPPORTO 1:3 ad

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA. Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: MECCANICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE L'albero conduttore di un piccolo cambio a due velocità deve trasmettere

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 01.07.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 21.09.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

Cinghie, funi, catene

Cinghie, funi, catene Scheda riassuntiva capitoli 3-4 Cinghie, funi, catene Flessibilità Gli organi flessibili sono quelli che oppongono una limitata reazione elastica interna a un momento flettente; la flessibilità può essere

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo 3 Accoppiamenti albero-mozzo 4 Accoppiamenti albero-mozzo Compito

Dettagli

ASSI e ALBERI Sono degli elementi meccanici di forma allungata aventi moto di rotazione attorno ad un asse, servono a trasmettere il moto.

ASSI e ALBERI Sono degli elementi meccanici di forma allungata aventi moto di rotazione attorno ad un asse, servono a trasmettere il moto. SSI e LBERI Sono degli elementi meccanici di forma allungata aventi moto di rotazione attorno ad un asse, servono a trasmettere il moto. In genere sono a sezione circolare, ma possono anche avere, raramente,

Dettagli

Ingranaggi cilindrici a denti dritti

Ingranaggi cilindrici a denti dritti Correzioni di dentatura L'utilizzo delle ruote normali può portare ad avere alcuni problemi, tra i quali si segnalano: interferenza di funzionamento per assicurare un determinato rapporto di trasmissione

Dettagli

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 007 Seconda prova scritta M96 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO Tesi di Laurea di: Renzo Sermenghi Dimensionamento di massima

Dettagli

IDEA DISEGNO ANALISI E SCHEMATIZZAZIONE CINEMATICA ANALISI DELLE FORZE ANALISI BISOGNI

IDEA DISEGNO ANALISI E SCHEMATIZZAZIONE CINEMATICA ANALISI DELLE FORZE ANALISI BISOGNI Introduzione IDEA DISEGO AALISI E SCHEMATIZZAZIOE CIEMATICA AALISI DELLE FORZE CALCOLO A RESISTEZA CALCOLO A RIGIDEZZA AALISI BISOGI Limitazione spazio e costo Durata prevista Tipo di mercato Estetica

Dettagli

{tau} max = 3*T y /(2*b*h) W t =π*d 3 /16. 4*T y /(3*π*r 2 ) T y /(π*r m *S) S=π*d e2 *(1-X 2 )/4 ρ= d e *(1+X 2 ) 0.5 /4

{tau} max = 3*T y /(2*b*h) W t =π*d 3 /16. 4*T y /(3*π*r 2 ) T y /(π*r m *S) S=π*d e2 *(1-X 2 )/4 ρ= d e *(1+X 2 ) 0.5 /4 INDICE pagine Indice 1 Formulario 2 Sollecitazioni composte e carico di punta (metodo Eulero) 3 Carico di punta (metodo Omega) + velocità critica negli alberi 4 Dimensionamento di ruote a denti diritti

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l angolo di pressione è di 20. Realizzare

Dettagli

S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C.

S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C. Fattore di servizio f s Tipo di servizio Durata del pieno carico normale breve lunga S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C. Senza sovraccarico o con sovraccarico breve e saltuario 0,5 0,7 0,8 0,9 1 0,7 0,8 1 1,1

Dettagli

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione.

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione. $/%(5,(02==,- 1a Parte - *** Definizione, Elementi caratteristici, Esempi, Punti di forza, Posizionamento, Mozzo, Immagine di ruote, mozzo albero, ruota dentata a modulo, Tipi di collegamento fra albero

Dettagli

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica,

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica, Tipologia 2 1 Progettazione nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica, Il dimensionamento si effettua determinando il modulo normale m; la larghezza

Dettagli

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011

GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011 GARA NAZIONALE DI MECCANICA 2011 SOLUZIONE PRIMA PROVA Fossano, 26 maggio 2011 La risoluione del tema è condotta con l'ausilio del Manuale di Meccanica - Autori Caligaris Fava Tomasello - Editore HOEPLI

Dettagli

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO 2014/2015 INDIRIZZO ITMM MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA Prima parte TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE A) Dimensionamento dell albero L albero rappresentato

Dettagli

ESERCITAZIONE DPOI ALUNNO: BOSCARO MICHELE ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSE: 5 MECCANICA SERALE

ESERCITAZIONE DPOI ALUNNO: BOSCARO MICHELE ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 CLASSE: 5 MECCANICA SERALE ESERCITZIONE DPOI LUNNO: OSCRO MICHELE NNO SCOLSTICO: 08/09 CLSSE: 5 MECCNIC SERLE TEMPO SCOLSTICO DISPOSIZIONE: 8 ore Un albero, è mosso tramite una puleggia in il cui tiro è noto. In D è presente una

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO : Come è noto, nella fase 3-4 del diagramma T-s di Rankine-Hirn sotto riportato, il fluido, dalla pressione vigente P2 e temperatura T3, si espande

Dettagli

Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie

Trasmissione del moto: ruote di frizione ruote dentate cinghie Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docente: Ing. Filippo Giustra Trasmissione del moto: ruote di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO 25-6 VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO E' dato l'albero riportato in Figura, recante all'estermità

Dettagli

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella; !"# #$$#"%&'( (##"# )**&)+,)-!./0)*1110,)-!./0)*!"# #$$#"%&'( (##"# *&)23+-0-4--56 %--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di definire e di verificare la situazione dei carichi e delle

Dettagli

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE Le trasmissioni Una trasmissione meccanica è il complesso degli organi che servono per trasmettere potenza in un sistema meccanico La scelta del tipo di trasmissione più adatto per ogni singola applicazione

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003

Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere 11 aprile 2003 Università degli Studi di ergamo orso di laurea in Ingegneria Gestionale ondamenti di Meccanica Teorica e pplicata I prova in itinere 11 aprile 2003 Esercizio 1. alcolare le azioni interne nella struttura

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCANICA Esercizi di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE I PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo Numero assegnato X = POLITECNICO DI BARI Esame

Dettagli

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa

IMPIANTO PROPULSIVO. Potenza di targa IMPIANTO PROPULSIVO Potenza di targa Dalla determinazione del punto di progetto risulta che il rapporto tra il peso e la potenza del velivolo deve essere pari a circa 10.3. Essendo il peso del velivolo

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Costruzione di Macchine Progettazione di massima di un riduttore di giri ad assi ortogonali a cura dell ing. Riccardo Nobile 1 Progettazione di una trasmissione

Dettagli

Lezione XVIII Ingranaggi INGRANAGGI

Lezione XVIII Ingranaggi INGRANAGGI INGRANAGGI Poiché r r r 9 = 9 + 9 3 U3 W3 essendo, per definizione P centro d istantanea rotazione del moto relativo, risulta Volendo trasmettere un momento tra due alberi con un certo rapporto di trasmissione

Dettagli

Ruote di frizione cilindriche

Ruote di frizione cilindriche Ruote di frizione Gli organi più semplici per realizzare la trasmissione del moto fra alberi paralleli o concorrenti sono le ruote di frizione: nel primo caso si impiegano ruote cilindriche; nel secondo

Dettagli

ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE

ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio di disegno CAD ANALISI E VERIFICA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER AUMENTARNE LA POTENZA TRASMISSIBILE

Dettagli

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna

RUOTE DENTATE. A.Riccadonna RUOTE DENTATE Le ruote dentate permettono la trasmissione del moto circolare continuo tra due alberi a breve distanza. Sono dotate di una serie di denti lungo la circonferenza I denti ad evolvente di circonferenza

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 7/0/018 PROGETTO DELLE MENSOLE DEL CARROPONTE PROGETTO DELLE UNIONI DELLA TRAVE RETICOLARE (SOLUZIONE BULLONATA) 1) PROGETTO DELLE MENSOLE CHE SOSTENGONO

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

CALETTATORI PER ATTRITO. Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE

CALETTATORI PER ATTRITO. Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE 2 Calettatori interni TLK110 Pag. 6 Autocentrante Momenti torcenti medio elevati Disponibile da diametro 6 mm a 130 mm Ingombri radiali contenuti TLK130 Pag. 8 Autocentrante

Dettagli

RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI

RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI Non interessa qui trattare del taglio delle ruote dentate elicoidali, basti ricordare che le superfici dei denti sono delle superfici coniugate a evolvente come

Dettagli

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE, NUCLEARI E DI METALLURGIA TESI DI LAUREA

Dettagli

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO Corso di Costruzione di Macchine 4 Titolare del corso: Prof. Ing. Vincenzo Vullo Studenti: Leonardo Di Stefano Claudio Donati Luca Lerario ANNO ACCADEMICO

Dettagli

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2005/06 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Proporzionamento della trasmissione a cinghie Noti la potenza nominale P n del motore, il tipo di motore e di

Dettagli

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UN RIDUTTORE AERONAUTICO PER UNA FAMIGLIA DI MOTORI DIESEL

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER UTILIZZO AERONAUTICO Università degli Studi di Forlì Seconda Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno assistito dal Calcolatore STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN RIDUTTORE ELICA PER

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PIS NNO CCDEICO -3 CORSO DI URE IN ING. EETTRIC (N.O.) CORSO DI ECCNIC E TECNIC DEE COSTRUZIONI ECCNICHE VERIIC INTEREDI 3/6/3 COGNOE E NOE TRICO ESERCIZIO Data la struttura spaziale mostrata

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 7-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI PRINCIPI DI MECCANICA E COSTRUZIONI MECCANICHE ESERCIZIO 1 (Punti 9) VERIFICA INTERMEDIA DEL 1-5-1 Data la struttura

Dettagli

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. orso di Fondamenti di Meccanica - llievi ME. II nno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. ESERIZIO Del sistema rappresentato in figura sono note geometria, masse e curva caratteristica del motore. J

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progetto di cinghie trapezoidali Le cinghie trapezoidali sono utilizzate frequentemente per la trasmissione di potenza Vantaggi Basso costo Semplicità di installazione Capacità di assorbire vibrazioni

Dettagli

&26758=,21(',0$&&+,1( Prof. Sergio Baragetti (Allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica) $SSHOORGHOIHEEUDLR

&26758=,21(',0$&&+,1( Prof. Sergio Baragetti (Allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica) $SSHOORGHOIHEEUDLR Tema d esame del 4/0/00 &6758,(',0$&&+,( Prof. Sergio Baragetti (Allievi del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica) $SSHOORGHOIHEEUDLR In figura e rappresentato l albero di un agitatore (albero ) inserito

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm omportamento meccanico dei materiali Esercizio 1 Una trave di sezione rettangolare 040 mm lunga m, appoggiata alle estremità, è soggetta ad un carico verticale di 000 che agisce nella mezzeria. alcolare

Dettagli

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica sede di Forlì Elaborato di laurea in Disegno tecnico industriale Analisi e dimensionamento di

Dettagli

UN IMBIELLAGGIO PER UN MOTORE DA PETROLIERA

UN IMBIELLAGGIO PER UN MOTORE DA PETROLIERA STUDIO DI MASSIMA DI UN IMBIELLAGGIO PER UN MOTORE DA PETROLIERA Tesi di Laurea di: Relatore: ROCCO CAPUANO Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI SAGGIANI Correlatori: Prof. Ing. VINCENZO DAL RE Prof. Ing. GIANMARCO

Dettagli