Dott.ssa Laura Bedin Psicologa e Psicoterapeuta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Laura Bedin Psicologa e Psicoterapeuta"

Transcript

1 Dott.ssa Laura Bedin Psicologa e Psicoterapeuta presso - Studi Medici via Don Cesare Pellizzari, 150 Meolo (VE) - Studio di Psicologia Campiello del Duomo, 12 Oderzo (TV) Cell: lauratnt@libero.it

2 ALCUNI CHIARIMENTI.. L ADHD fa parte dei BES- Bisogni Educativi Speciali. La salute non è assenza di malattia, ma benessere bio-psicosociale Questo è il principio base del modello diagnostico ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento) dell OMS. Da qui deriva il concetto di BES che fa riferimento all area dello svantaggio scolastico che comprende problematiche diverse degli alunni (problemi biologici, corporei, contestuali e ambientali, sociali, di discriminazione e così via) in una certa fase della loro crescita, con continuità o per determinati periodi, e dunque richiedono una speciale attenzione a scuola in quanto queste condizioni creano una difficoltà di funzionamento educativo ed apprenditivo.

3 Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale (Direttiva Ministeriale 27/12/2012, p.2) BES DISABILITA Legge 104/92 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI -psicofisico -sensoriale -motorio -DSA Legge 170/2010 -ADHD Circolare Ministeriale 4089/2010 -Disturbi Specifici di Linguaggio -Disprassia -Disturbo non verbale -Disturbo dello spettro autistico lieve -Funzionamento cognitivo limite -DOP SVANTAGGIO -Socioeconomico -Linguistico (stranieri non alfabetizzati) -Culturale -Disagio comportamentale (aggressività, bullismo, uso di droghe ) /relazionale (collera, ansia, depressione ) -Altre difficoltà (malattie, traumi, difficoltà in ambito familiare )

4 Fermo restando l obbligo di presentazione delle certificazioni per l esercizio dei diritti conseguenti alle situazioni di disabilità e DSA, è compito doveroso dei Consigli di classe o dei teams dei docenti nelle scuole primarie indicare in quali altri casi sia opportuno e necessaria l adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni (Circolare Ministeriale n.8, 6 marzo pp. 2-3) DISABILITA Legge 104/92 Certificazione BES DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI SVANTAGGIO Diagnosi clinica presentata dalla famiglia e considerazioni pedagogiche e didattiche verbalizzate dal Consiglio di classe o team docenti Segnalazione sulla base di elementi oggettivi (es. segnalazioni dei servizi sociali) e/o considerazioni pedagogiche e didattiche e didattiche verbalizzate dal Consiglio di classe o dal team docenti PRECISAZIONE SULLE DIAGNOSI PRODOTTE DA UN PROFESSIONISTA PRIVATO E DALLE ULSS.

5 COS E IL DISTURBO DA DEFICIT DI TTENZIONE/ IPERATTIVITA (ADHD)? L ADHD è un disturbo evolutivo dell'autocontrollo di origine neurobiologica che interferisce con il normale svolgimento delle comuni attività quotidiane: andare a scuola, giocare con i coetanei, convivere serenamente con i genitori e, in generale, inserirsi normalmente nella società. Evidenze genetiche e neuro-radiologiche giustificano la definizione psicopatologica del disturbo quale disturbo neurobiologico della corteccia prefrontale e dei nuclei della base che si manifesta come alterazione dell elaborazione delle risposte agli stimoli ambientali.

6 DIMENSIONI SINTOMATOLOGICHE CARDINE DELL ADHD Deficit di attenzione Iperattività Impulsività

7 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ADHD DISATTENZIONE IMPULSIVITA IPERATTIVITA.COMPROMISSIONE PERVASIVITA DURATA

8 DISATTENZIONE - Spesso non riesce a prestare attenzione ai particolari o commette errori di distrazione nei compito scolastici, sul lavoro, o in altre attività; - Spesso ha difficoltà a mantenere l attenzione sui compiti o sulle attività di gioco; - Spesso non sembra ascoltare quando gli si parla direttamente; - Spesso non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti scolastici, le incombenze, o i doveri sul posto di posto di lavoro (non a causa di comportamento oppositivo o di incapacità di capire le istruzioni); - Spesso ha difficoltà a organizzarsi nei compiti e nelle attività; - Spesso evita, prova avversione, o è riluttante ad impegnarsi in compiti che richiedono sforzo mentale protratto (come i compiti a scuola o a casa); - Spesso perde gli oggetti necessari per i compiti o le attività (per esempio, giocattoli, compiti di scuola, matite, libri o strumenti); - Spesso è facilmente distratto da stimoli estranei; - Spesso è sbadato nelle attività quotidiane.

9 IPERATTIVITA - Spesso muove con irrequietezza mani o piedi o si dimena sulla sedia ; - Spesso lascia il proprio posto a sedere in classe o in altre situazioni in cui ci si aspetti che resti seduto; - Spesso scorrazza e salta dovunque in modo eccessivo in situazioni in cui ciò è fuori luogo (negli adolescenti o negli adulti, ciò può limitarsi a sentimenti soggettivi di irrequietezza); - Spesso ha difficoltà a giocare o a dedicarsi a divertimenti in modo tranquillo; - E spesso sotto pressione o agisce come se fosse motorizzato ; - Spesso parla troppo.

10 IMPULSIVITA - Spesso spara le risposte prima che le domande siano state completate; - Spesso ha difficoltà ad attendere il proprio turno; - Spesso interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti.

11 I 3 SOTTOTIPI SECONDO IL DSM-IV-TR - Disattento: prevalenza (6 su 9) di comportamenti disattenti. - Iperattivo: prevalenza (6 su 9) di comportamenti impulsivi-iperattivi - Combinato: comportamenti disattenti e impulsiviiperattivi in egual misura.

12 SINTOMI E CRITERI DIAGNOSTICI SECONDO IL DSM-IV-TR A. Presenza persistente per almeno 6 mesi di 6 (o più) sintomi al punto 1 o 2 o in entrambi. 1. Disattenzione 2. Iperattività - Impulsività Alcuni dei sintomi di iperattività-impulsività o di disattenzione che causano compromissione erano presenti prima dei 7 anni di età. B. Una certa menomazione a seguito dei sintomi è presente in due o più contesti (ad esempio, a scuola - o al lavoro- e a casa).

13 C. Deve esserci una evidente compromissione clinicamente significativa del funzionamento sociale, scolastico o lavorativo. D. I sintomi non si manifestano esclusivamente durante il decorso di un disturbo generalizzato dello sviluppo, di schizofrenia o di un altro disturbo psicotico, e non risultano meglio attribuibili a un altro disturbo mentale (ad esempio, disturbo dell umore, disturbo d ansia, disturbo dissociativo o disturbo di personalità).

14 QUANTI SONO I BAMBINI CON ADHD? Prevalenza ADHD (criteri DSM-IV-TR, APA) Stime Nord americane e Nord Europee:3 % Disturbo Ipercinetico (ICD-10, WHO) = tutte le tre aree compromesse Incidenza: 1 2 % (Swanson, 1998) Tre recenti ricerche italiane: stime tra il 3 e 5 % (Gallucci, 1997; Marzocchi 2000, De Meo, 2006)

15 ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL ADHD - E più frequente nei maschi che nelle femmine con una rapporto di 3:1. - L età di insorgenza è molto precoce. Si fa diagnosi dai 6 anni in poi, ma si possono avere evidenze della presenza del disturbo già dai 3 anni.

16 FALSE CREDENZE SULL ADHD - Il bambino ADHD non riesce a prestare attenzione a nulla. - Il bambino ADHD è sempre distratto e iperattivo. - Un bambino ADHD è dispettoso e si oppone sempre a quanto gli viene proposto. - I bambini ADHD sono maleducati. - L ADHD scompare con l età.

17 QUAL E L EZIOLOGIA DELL ADHD? COMPONENTE INNATA Studi di genetica Neuroanatomia Neurofisiologia Neurochimica COMPONENTE APPRESA No regole e routine domestiche Ambiente caotico Atteggiamento frettoloso e impulsivo Mancato insegnamento del saper aspettare Esperienze negative per aver atteso Gratificazione della frettolosità Come per altri disturbi è presumibile che i fattori genetici determino la predisposizione per il disturbo, mentre l attivazione di tale predisposizione sia modulata anche da fattori ambientali

18 Douglas (1972) Identificò 4 deficit principali: 1. poco investimento e mantenimento dello sforzo; 2. deficit nella modulazione dell attivazione; 3. difficoltà nel controllo degli impulsi; 4. scelta del rinforzo immediato piuttosto che differito. Problema di AUTOREGOLAZIONE.

19 LA SUA CAPACITA DI CONCENTRAZIONE E DI ATTENZIONE SOSTENUTA IL PERCORSO DI PIANIFICAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI IL BAMBINO NON RIESCE A REGOLARE: IL COMPORTAMENTO CON GLI ALTRI IL COMPORTAMENTO MOTORIO LA TENDENZA A DARE UNA RISPOSTA PRECIPITOSA E IMPULSIVA

20 Ipotesi Neuropsicologiche - Deficit di Inibizione determina compromissione alle Funzioni Esecutive (Barkley, 1997) - Deficit nelle Funzioni Esecutive determina difficoltà di mantenimento dello sforzo, dell attivazione e dell organizzazione della risposta (Sergeant e Van der Meere, 1988) - Il deficit Funzioni Esecutive è primario e mediato da una difficoltà nell uso di strategie e di processi di controllo comportamentale (Shallice et al., 2002)

21 Il modello di Barkley (1997) Meccanismi di inibizione Working memory Autoregolazione dell emozione Discorso interiorizzato Ricostruzione comportamento

22 FUNZIONI ESECUTIVE Sistemi responsabili della pianificazione e del controllo del comportamento: - pianificare una sequenza di azioni e rappresentarsi un compito - mantenere attiva un area di lavoro a livello mentale - guidare con flessibilità le risorse attentive, selezionare le informazioni rilevanti da considerare ed eventualmente da tenere in memoria - sensibilità ai feedback ambientali - inibire o posticipare una risposta

23 EVOLUZIONE DEL DISTURBO DA DEFICIT D ATTENZIONE/IPERATTIVITA - Spesso i primi problemi si manifestano a tre anni di età, con una evidente iperattività - Le difficoltà aumentano con l ingresso nella scuola elementare in cui al bambino si richiede il rispetto di regole e prestazioni cognitive - Verso gli ultimi anni della scuola elementare l iperattività motoria si attenua mentre può persistere l impulsività e la disattenzione

24 - Con l ingresso nelle scuole medie alcuni bambini con ADHD sviluppano delle strategie di compensazione con cui riescono a colmare le difficoltà, sebbene persistano difficoltà di concentrazione soprattutto nello studio orale - In età adolescenziale e adulta possono perdurare difficoltà nelle relazioni sociali, incapacità a mantenere un lavoro, ad avere relazioni coniugali stabili. Permane anche una certa disorganizzazione nell intraprendere azioni e fare scelte di vita.

25 ADHD in età prescolare - Massimo grado di iperattività - Comportamenti aggressivi - Crisi di rabbia - Litigiosità, provocatorietà - Assenza di paura, condotte pericolose, incidenti - Disturbo del sonno

26 ADHD in età scolare - Comparsa di sintomi cognitivi (disattenzione, impulsività) - Difficoltà scolastiche - Possibile riduzione della iperattività - Evitamento di compiti prolungati - Comportamento oppositivo-provocatorio

27 ADHD in adolescenza Possibili evoluzioni - 35%: superamento dei sintomi, prestazioni scolastiche talvolta inferiori ai controlli. - 45%: permanenza della sindrome, frequente attenuazione della componente iperattiva, crescente compromissione emotiva (depressivo-ansiosa) e sociale - 20%: permanenza della sindrome, disturbi comportamentali di adattamento sociale

28 - Disturbo dell attenzione: difficoltà scolastiche, di organizzazione della vita quotidiana (programmazione) - Riduzione del comportamento iperattivo (sensazione soggettiva di instabilità) - Instabilità scolastica, lavorativa, relazionale - Condotte pericolose - Disturbi depressivo-ansiosi

29 ADHD in età adulta - Difficoltà di organizzazione nel lavoro (strategie per il disturbo attentivo) - Intolleranza di vita sedentaria - Condotte rischiose - Rischio di marginalità sociale Bassa autostima, tendenza all isolamento sociale, vulnerabilità psicopatologica

30 ADHD e sintomi secondari - Iperattività motoria - Impulsività - Inattenzione 1. Difficoltà relazionali 2. Difficoltà scolastiche 3. Bassa autostima 4. Disturbo del comportamento

31 1. Difficoltà relazionali - Emarginazione da parte dei coetanei - Scarse amicizie durature - Tendenza all isolamento - Rapporti con bambini più piccoli o più instabili - Incapacità nel cogliere indici sociali non verbali

32 2. Difficoltà scolastiche - Rendimento inferiore alle potenzialità cognitive - Disturbo attentivo - Disturbo nella memoria sequenziale - Stile cognitivo impulsivo - Deficit di controllo delle risorse cognitive - Effetto sul piano emotivo-comportamentale

33 3. Bassa autostima - Demoralizzazione - Scarsa fiducia in sé stessi - Solitudine - Sentimenti abbandonici - Inadeguatezza per rimproveri, rifiuto sociale, insuccesso scolastico, sportivo, ecc. - Rischio di un disturbo depressivo, ansioso, comportamentale

34 4. Disturbo del comportamento - Comportamento negativista e provocatorio - Crisi di collera - Comportamento arrabbiato o rancoroso - Comportamento dispettoso o vendicativo - Frequenti litigi con gli adulti - Incapacità di rispettare le regole - Accusare gli altri per i propri errori - Sistematica violazione delle regole sociali - Aggressioni a persone o animali - Distruzione di proprietà - Frode o furto

35 La comorbilità (associazione con altri Disturbi) condiziona l espressività clinica, la gravità, la prognosi, il trattamento. Di seguito i principali Disturbi associati all ADHD

36 Disturbo Oppositivo Provocatorio Una modalità di comportamento negativistico, ostile, e provocatorio che dura da almeno 6 mesi, durante i quali sono stati presenti 4 (o più) dei seguenti: 1) spesso va in collera 2) spesso litiga con gli adulti 3) spesso sfida attivamente o si rifiuta di rispettare la/le richieste o regole degli adulti 4) spesso irrita deliberatamente le persone 5) spesso accusa gli altri per i propri errori o il proprio cattivo comportamento 6) è spesso suscettibile o facilmente irritato dagli altri 7) è spesso arrabbiato e rancoroso 8) è spesso dispettoso e vendicativo

37 Disturbo d Ansia Generalizzato A. Ansia e preoccupazione eccessive (attesa apprensiva), che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi, a riguardo di una quantità di eventi o di attività (come prestazioni lavorative o scolastiche). B. La persona ha difficoltà nel controllare la preoccupazione. C. L'ansia e la preoccupazione sono associate con tre (o più) dei sei sintomi seguenti (con almeno alcuni sintomi presenti per la maggior parte dei giorni negli ultimi 6 mesi). Nota Nei bambini è richiesto solo un item. 1) irrequietezza, o sentirsi tesi o con i nervi a fior di pelle 2) facile affaticabilità 3) difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria 4) irritabilità 5) tensione muscolare 6) alterazioni del sonno (difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, o sonno inquieto e insoddisfacente)

38 Disturbi dell Apprendimento Dislessia L associazione del Disturbo della lettura con l ADHD dipende dal sottotipo: ADHD- sottotipo combinato 18% ADHD- sottotipo inattentivo 26% ADHD- qualsiasi sottotipo 37%

39 Discalculia - Nei bambini l associazione tra discalculia e dislessia è del 17% mentre è del 26% tra discalculia e ADHD - Il 20% dei ragazzi con ADHD soffre di discalculia - I bambini con la doppia diagnosi di discalculia e dislessia hanno una maggiore compromissione nelle abilità aritmetiche e un risultato complessivamente peggiore nei test neuropsicologici rispetto ai bambini affetti solamente da discalculia o da discalculia ed ADHD

40 Disturbo della condotta Una modalità di comportamento ripetitiva ed persistente in cui i diritti fondamentali degli altri o le principali norme o regole societarie appropriate per l'età vengono violati, come manifestato dalla presenza di tre (o più) dei seguenti criteri nei 12 mesi precedenti, con almeno un criterio presente negli ultimi 6 mesi: Aggressioni a persone o animali 1) spesso fa il prepotente, minaccia, o intimorisce gli altri 2) spesso dà inizio a colluttazioni fisiche 3) ha usato un'arma che può causare seri danni fisici ad altri (per es., un bastone, una barra, una bottiglia rotta, un coltello, una pistola) 4) è stato fisicamente crudele con le persone 5) è stato fisicamente crudele con gli animali 6) ha rubato affrontando la vittima (per es., aggressione, scippo, estorsione, rapina a mano armata) 7) ha forzato qualcuno ad attività sessuali.

41 Distruzione della proprietà 8) ha deliberatamente appiccato il fuoco con l'intenzione di causare seri danni 9) ha deliberatamente distrutto proprietà altrui (in modo diverso dall'appiccare il fuoco). Frode o furto 10) è penetrato in un edificio, un domicilio, o una automobile altrui 11) spesso mente per ottenere vantaggi o favori o per evitare obblighi (cioè, raggira gli altri) 12) ha rubato articoli di valore senza affrontare la vittima (per es., furto nei negozi, ma senza scasso; falsificazioni). inizio prima dei 13 anni di età. Gravi violazioni di regole 13) spesso trascorre fuori la notte nonostante le proibizioni dei genitori, con inizio prima dei 13 anni di età 14) è fuggito da casa di notte almeno due volte mentre viveva a casa dei genitori o di chi ne faceva le veci (o una volta senza ritornare per un lungo periodo) 15) marina spesso la scuola, con L'anomalia del comportamento causa compromissione clinicamente significativa del funzionamento sociale, scolastico, o lavorativo.

42 TIPICO ADHD?

43 1.Ha difficoltà a prendere decisioni ALTRO 2.Spara le risposte prima che le domande siano terminate TIPICO 3.Ha difficoltà ad attendere il proprio turno TIPICO 4.Fa il prepotente, minaccia, intimorisce gli altri ALTRO 5.Ha difficoltà a sviluppare relazioni con i coetanei ALTRO 6.Manifesta una grande stima di sé, enfatizzando spesso le sue capacità ALTRO 7.Evidenzia un bisogno continuo di parlare ALTRO 8.Interrompe gli altri mentre sono impegnati in attività o conversazioni TIPICO 9.Non porta a termine i compiti scolastici TIPICO

44 10.Non sembra ascoltare quando gli si parla direttamente TIPICO 11.E sbadato nelle attività quotidiane TIPICO 12.Ha difficoltà a giocare o a dedicarsi a divertimenti in modo tranquillo TIPICO 13.E vendicativo e porta rancore ALTRO 14.Ha difficoltà ad attendere il proprio turno TIPICO 15.E disturbato dagli stimoli esterni ALTRO 16.Si nota la mancanza di ricerca spontanea della condivisione di gioie e interessi ALTRO 17.Non riesce a prestare attenzione ai Particolari TIPICO

45 18.Litiga apertamente con gli adulti ALTRO 19.Muove con irrequietezza mani o piedi e si dimena sulla sedia TIPICO 20.E facilmente distratto dagli stimoli esterni TIPICO 21.Ha difficoltà a mantenere l attenzione sui compiti fino alla fine TIPICO 22.E in difficoltà nel riconoscere o identificarsi con i sentimenti altrui ALTRO 23.Richiede continua ammirazione per ciò che fa ALTRO 24.Lascia spesso le cose in disordine TIPICO 25.Accusa gli altri per i propri errori ALTRO

46 26.Non è in grado di utilizzare alcuni comportamenti non verbali nell interazione ALTRO 27.Raggira gli altri per ottenere favori ALTRO 28.Si dimostra irrequieto di fronte a situazioni o compiti nuovi ALTRO 29.Perde e/o dimentica gli oggetti necessari per i compiti o le attività TIPICO 30.E riluttante ad impegnarsi in compiti che richiedono sforzo protratto TIPICO 31.Crede di essere speciale e unico ALTRO 32.Oscilla tra vissuti di inadeguatezza e altri di eccessiva stima nelle proprie capacità ALTRO

47 33.Presenta persistente riluttanza o rifiuto di andare a scuola ALTRO 34.E spesso irritabile e affaticabile ALTRO 35.Ha difficoltà ad organizzarsi nei compiti o nelle attività TIPICO 36.E intollerante di fronte ai no o alle frustrazioni ALTRO 37.Si alza dal proprio posto spesso, sia a scuola che a casa TIPICO 38.Passa da un gioco all altro senza soffermarsi su nessuno TIPICO 39.Chiede insistentemente le cose anche se gli vengono negate ALTRO

48 40.E sensibile alle gratificazioni sia verbali che materiali TIPICO 41.Ha un rendimento scolastico da sempre insufficiente ALTRO 42.Sfida e irrita deliberatamente le persone ALTRO

49 DUNQUE Una diagnosi corretta, e possibilmente quanto piu precoce possibile, è indispensabile sia per la riduzione delle probabilità di evoluzione in problematiche più severe, che per la definizione di un intervento specifico e funzionale.

50 La valutazione diagnostica dell ADHD

51 - Il colloquio con genitori e bambino. - L osservazione. -La somministrazione di test e questionari(valutazione neuropsicologica, cognitiva).

52 Il colloquio con... Genitori anamnesi raccolta dati; vissuti dei genitori; esemplificazione di situazioniproblema; Bambino idee del bambino circa la figura del clinico; consapevolezza e vissuti del problema; eventuali attribuzioni di cause.

53 L Osservazione L osservazione a casa (i genitori) L osservazione a scuola (insegnanti e/o psicologo) Il contesto strutturato del rapporto uno a uno

54 Le scale di valutazione

55 SCALA IPDAI, individua la presenza di predittori per Disturbi Specifici dell Apprendimento e ADHD. Si usa per la scuola materna. SCALA SDAI, individua la frequenza di comportamenti disfunzionali tipici dell ADHD. Si usa prevalentemente per la scuola primaria. SCALA CONNERS, individua la frequenza di comportamenti disfunzionali tipici dell ADHD. Si usa prevalentemente per la scuola secondaria di I grado.

56 Dunque da un attenta valutazione diagnostica si evincono i settori problematici per il trattamento: Ragazzo Irrequietezza interiore Impulsività Disturbi associati Deficit funzionale Famiglia Scuola Coetanei Problemi genitoriali, mancanza di controllo, problemi relazionali Carico per la famiglia, problemi di salute mentale dei genitori Difficoltà di apprendimento e insuccesso scolastico Rapporto negativo insegnante-studente Relazioni interpersonali negative con i coetanei Richiede un intervento multimodale

57 Sulla base di tali problematiche, l intervento multimodale consiste: Sul paziente Psicoeducazione Farmacoterapia Terapia cognitivo-comportamentale Sui genitori Aiuto psicoeducativo Parent training Sulla scuola Azione educativa condivisa Interventi comportamentali

58 NORMATIVA NAZIONALE ADHD Si fa riferimento alla Circolare Ministeriale N del Gli ADHD sono compresi nei BES per cui è consigliata la stesura del Piano Didattico Personalizzato dell alunno con tale disturbo.

59 L intervento a scuola per il bambino con ADHD 1. Approccio psicoeducativo comportamentale 2. Insegnare al bambino con ADHD 3. L approccio metacognitivo 4. La gestione dello stress dell insegnante

60 1. L approccio psicoeducativo comportamentale Interventi basati sugli antecedenti Interventi basati sulle conseguenze positive Interventi basati sulle conseguenze negative Strategie avanzate

61 Interventi basati sugli antecedenti: Significa intervenire prima che il problema si presenti in quanto i bambini con ADHD spesso hanno una scarsa capacità di prevedere le conseguenze gli insegnanti possono intervenire aiutando il bambino a prevedere le conseguenze di determinati eventi prima di agire: così si incrementeranno i comportamenti adeguati alle situazioni e il bambino potrà scegliere con più obiettività quali conseguenze affrontare.

62 La capacità di prevedere le conseguenze del proprio agire può essere favorita dall adulto attraverso varie strategie: Offrire informazioni di ritorno al bambino: spiegare la bambino perché si sia verificata una determinata conseguenza dando chiare indicazioni sul grado di correttezza o meno del suo comportamento Instaurare delle routine: tutte le regolarità e le scadenze prestabilite forniscono al bambino una cornice di supporto nella comprensione di ciò che accade intorno a lui. Gli avvenimenti che si ripetono sistematicamente aiutano il bambino a tenere presente i suoi impegni e a pianificare i suoi tempi, in quanto rendono più strutturato e prevedibile il tempo Stabilire delle regole: avere regole chiare e conosciute da tutti aiuta il bambino a organizzare i propri spazi e tempi e a sapere in anticipo quali azioni siano da considerarsi fuori dalle norme stabilite.

63 Dunque si ottiene un contesto facilitante attraverso: - Le routine - Le regole - L organizzazione della classe - L organizzazione dei tempi di lavoro - L organizzazione del materiale - Attività pianificate nel tempo libero

64 LE ROUTINE ingresso in classe disposizione in fila inizio lezione presentazione delle attività e i relativi tempi di lavoro pause concordate attività ricreative stabilite a priori (ad es. vincolate dal giorno della settimana) dettatura dei compiti ad orario stabilito routine di saluto

65 LE REGOLE - Porre delle regole chiare all interno della classe è necessario per regolare le interazioni fra pari e con gli adulti. - Perché siano efficaci è necessario che siano condivise: è buona prassi discutere con i bambini le regole da ratificare, dando loro la possibilità di approvarle o modificarle - Devono essere proposizioni positive, non divieti - Devono essere semplici, espresse chiaramente - Devono descrivere le azioni in modo operativo - Dovrebbero usare simboli pittorici colorati - Devono essere poche (3-4 al massimo) e sintetiche Le regole andranno poi trascritte su un cartellone

66 Il cartellone delle regole NO Non si deve parlare senza aver alzato la mano per chiedere la parola Non si corre nei corridoi durante la ricreazione Per uscire bisogna essere in fila per due, ed essere tutti pronti Bisogna aver cura delle piante della classe SI Quando vuoi parlare ricordati di alzare la mano Cammina lentamente Preparati in fila al suono della campana Usciamo tutti in fila per due Ricordati di bagnare le piante

67 L ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE I banchi Vedete il bambino? E facilmente raggiungibile? E favorito lo scambio di sguardo insegnantebambino? Ha compagni a lui vicini? Se sì, sono compagni tranquilli o piuttosto vivaci? Se un bambino si alza per qualche motivo, quanti bambini possono essere disturbati o coinvolti? E corretta la posizione delle fonti di luce? Quanti bambini guardano direttamente fuori dalle finestre? Ogni bambino, quanti bambini osserva dal suo posto?

68 ATTENZIONE AI DISTRATTORI. Cartelloni Cestino Porta Finestre Orologio (utile per segnare i tempi di lavoro da apporre non all interno della loro abituale visuale) Compagni vivaci Armadi

69 L ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO - I bambini ADHD sono particolarmente poco abili nel fare stime realistiche di grandezza, tempi, quantità, difficoltà - Aiutarli a lavorare con tempi stabiliti significa aiutarli a valutare meglio e quindi ad essere più efficaci nel pianificare e organizzare il lavoro. - All inizio è preferibile che sia l insegnante a fornire indicazioni sul tempo di svolgimento dei compiti assegnati; in seguito, quando i bambini si saranno abituati a includere la variabile tempo nella pianificazione del proprio agire, chiedere loro, sotto forma di gioco. Quanto tempo serve per? Importante l uso di simboli pittorici

70 Facile Alla mia portata Difficile Strutturazione del compito Poco tempo Tempo Medio Molto tempo

71 ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE - Può essere utile appendere in aula un cartellone del materiale, avendo cura di assegnare ai quaderni delle varie materie una copertina di colore diverso, ed uno delle materie giornaliere. - All inizio dell anno scolastico si può preparare uno schema del materiale necessario per ogni materia, in forma di cartellone o tabella da apporre sul diario di ogni bambino. - Per i bambini che dimenticano i materiali è possibile impostare una strategia specifica che comprenda l uso di materiale visivo, l introduzione di routine finalizzate, l applicazione di un sistema a punti. Vediamo i passaggi necessari all impostazione della procedura

72 - Impostare con il bambino un accordo basato su un sistema a punti o su uno schema di gratificazione da riconvertire in premi materiali o privilegi - Preparare schede ritagliabili con piccole illustrazioni del materiale, uguali a quelle del cartellone - Ad un ora prestabilita della mattinata - far leggere il cartellone per il giorno dopo - fare elencare il materiale necessario per il lavoro in ogni materia - chiedere di incollare sul diario per il giorno dopo le figurine del materiale scolastico così individuato - ogni mattina, all inizio della lezione o in altro momento prestabilito, verificare la presenza del materiale e applicare la procedura di gratificazione o di costo della risposta.

73 ATTIVITA PIANIFICATE NEL TEMPO LIBERO Il comportamento del bambino con ADHD è fortemente influenzato dalla situazione in cui si trova le situazioni scatenanti rispetto a comportamenti problematici sono tutti quei momenti di vita scolastica in cui non si hanno del tutto chiari i ruoli, le regole come durante l intervallo, il passaggio da un luogo ad un altro, inizio e fine della lezione e la mensa necessità di usare regole e attività strutturate e PREVEDIBILI anche in quei momenti

74 Durante l intervallo Cartellone con regole specifiche per questo ambito (sempre concordate con i bambini) Proposte ludiche strutturate, diverse con anche uso del calendario (MAI vietare l intervallo al bambino) Finita l attività decompressione allo scopo di ridurre la fase di eccitazione. Si può far chiacchierare il bambino col compagno seduto al banco, mettere in ordine i banchi

75 Durante il passaggio da un luogo ad un altro Regole definite per questo momento ricordargliele Evitare che avvenga precipitosamente ciò crea eccitazione motoria Per l inizio e fine lezione Importanza di fissare una routine per iniziare la lezione e per la fine: no fretta affinchè riesca a scrivere i compiti e non dimentichi il materiale

76 Per la mensa Stabilire ruoli ben definiti a turno Premiare un certo comportamento alimentare o una condotta adeguata mediante sistema a punti che coinvolge la classe, in vista di un premio mensa (piccoli oggetti come regali delle merendine, figurine ) per i ragazzi più grandi minuti in più di computer

77 Interventi basati sulle conseguenze positive Uso del rinforzo vari studi hanno evidenziato che le conseguenze positive immediate, frequenti e variate hanno un impatto notevole sugli alunni con ADHD. Fasi per gratificare adeguatamente: 1. Identificare i rinforzi: osservare il bambino e/o somministrare il Questionario sulle preferenze personali.

78 Esempi di rinforzi efficaci a scuola: Bambini: andare in biblioteca, scegliere dove sedersi, raccontare qualcosa a tutta la classe, fare l aiutante dell insegnante, ricevere una telefonata da un genitore Adolescenti: essere nominato capoclasse, essere lasciato libero di uscire prima dalla classe, dare un suggerimento per il lavoro a casa

79 2.Uso strategico del rinforzo: usare rinforzi simbolici non sempre quelli tangibili, usare rinforzi sociali (sorrisi, incoraggiamenti a bassa o alta voce a seconda del soggetto) senza aggiungere una critica e spesso accompagnarli da un rinforzo affettivo (tocco sulla spalla) o concessione di un privilegio 3.Accorgimenti nell uso dei rinforzi: mettere in evidenza che giustizia non è trattare tutti i bambini allo stesso modo MA dare ad ogni bambino ciò di cui ha bisogno. Devono essere vari, frequenti ed immediati. Obiettivo è diminuire gradualmente la modalità di rinforzo nel momento in cui un comportamento è divenuto sufficientemente stabile (da incentivo estrinseco ad intrinseco)

80 Interventi basati sulle conseguenze negative Ignorare pianificato Conseguenze logiche Rimproveri

81 IGNORARE PIANIFICATO Ignorare sistematicamente un comportamento indesiderabile da parte dell insegnante e, se determinante, da parte anche dei compagni incoraggiandoli. NON va usato per comportamenti pericolosi o altamente disturbanti per la classe.

82 CONSEGUENZE LOGICHE Le conseguenze sono DIRETTAMENTE collegate al comportamento scorretto, a differenza delle normali punizioni. E necessario rendere l alunno consapevole del fatto che ogni azione ha la sua diretta conseguenza con es. tipo se non rispetti il regolamento quando giochi a calcio sarai espulso dalla partita Sviluppo della RESPONSABILITA PERSONALE

83 RIMPROVERI Per la maggior parte dei bambini sono efficaci MA cautela per l alunno con ADHD più efficaci i rimproveri privati di quelli pubblici. Deve essere centrato sul comportamento senza svalutare il bambino; è suddiviso in 4 fasi: - Descrizione del comportamento indesiderato - Spiegazione del perché sia indesiderato - Suggerimento di un comportamento alternativo - Indicazione del vantaggio che deriva dal comportamento alternativo

84 Strategie avanzate Analisi funzionale e token economy Time out: interrompere un comportamento gravemente negativo (picchiare, mordere, dar calci, urlare ) facendo sedere il bambino sulla sedia, ignorandolo.

85 OSSERVAZIONE E ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO Fase 1: Osservazione non strutturata per la creazione di un inventario di comportamenti negativi che l insegnante si proporrà di modificare Fase 2: Selezione ed identificazione dei comportamenti oggetto dell osservazione (Si allontana dal posto, parla ad alta voce, non porta a termine il lavoro, si oppone a richieste verbali, aggredisce oggetti e compagni) Fase 3: Costruzione di due griglie per l osservazione strutturata che analizzino i comportamenti al fine di identificare: Antecedenti e conseguenze per ogni comportamento emesso Frequenza e distribuzione di emissione dei comportamenti della giornata

86 Fase 4: Riflessione sui dati raccolti al fine di ottenere indicazioni su: Probabili fattori scatenanti Probabili fattori di rinforzo Fase 5: Sviluppo dell intervento allo scopo di: Anticipare il verificarsi di comportamenti problematici Ridurre o eliminare le risposte dell ambiente che rinforzano l emissione dei comportamenti problematici Fase 6: Verifica dei risultati ottenuti mediante le stesse griglie di osservazione

87 Pre-osservazione dei comportamenti negativi Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

88 Classi comportamentali a cui ricondurre i singoli comportamenti problema: SI ALLONTANA DAL PROPRIO POSTO PARLA AD ALTA VOCE AGGREDISCE I COMPAGNI/LE LORO COSE NON PORTA A TERMINE IL LAVORO INTERROMPE/DISTURBA LA LEZIONE SI OPPONE/RIFIUTA RICHIESTE VERBALISI OPPONE/RIFIUTA REGOLE

89 Griglie di osservazione Comp. Problema Antecedente Risposta ambientale Conseguenze Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4 1^ ora 2^ ora 3^ ora

90 IL CASO DI PAOLO La richiesta di intervento per un bambino che ha gravi difficoltà di attenzione assieme a una ancor più problematica iperattività, giunge al Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell ULSS di appartenenza su richiesta delle insegnanti di una classe seconda. Al colloquio dello psicologo con loro, queste ultime lamentano la situazione insostenibile che si è venuta a creare nella loro classe a causa del comportamento di un bambino che sembra far di tutto per rendere loro la vita impossibile. Non sembra interessato alle lezioni tanto che distoglie quasi subito l attenzione per alzarsi o mettersi a giocare; svolge solo saltuariamente i compiti e generalmente in modo inaccurato e parziale; inoltre, non segue le principali regole della classe, inventandosene altre tutte sue.

91 Anche i compagni ne sembrano disturbati, tanto che i rispettivi genitori hanno cominciato a lamentarsi per il timore che tali atteggiamenti possano da un lato fungere da modello negativo per i propri figli, dall altro rallentare il programma scolastico. Le insegnanti sono molto infastidite soprattutto dall atteggiamento di Paolo, che definiscono irritante per quel suo costante disinteresse verso tutto ciò che esse propongono. Si dimostrano inoltre preoccupate per la comparsa di comportamenti aggressivi nei confronti dei compagni di classe, sia durante le lezioni che durante l intervallo e temono che prima o poi la situazione possa degenerare. Il rendimento scolastico naturalmente è insufficiente, anche se il bambino sembra più portato per la matematica, dove perlomeno, inizialmente accoglie le attività proposte. In effetti, sostengono le insegnanti, se qualcuno gli si mette accanto e lo segue personalmente, Paolo riesce a fare qualche cosa di più, ma la presenza di certi suoi comportamenti disturbanti, inopportuni e a volte aggressivi fanno perdere la voglia di aiutarlo.

92 Se interrogato rispetto ai motivi che lo spingono a comportarsi in questo modo, a non terminare mai i compiti, a disinteressarsi di tutto, egli non sa rispondere (o, le insegnanti si domandano, forse non vuole), per poi mettere il broncio e stare per conto suo. In effetti, esse sostengono, un altra sua caratteristica è l oscillare spesso da uno stato emotivo (es. euforia) all altro (tristezza, desiderio di isolamento). All inizio esse riprendevano ogni suo comportamento, poi però hanno gettato la spugna perché sembrava non servisse comunque a niente.

93 PRE-OSSERVAZIONE: INVENTARIO DEI COMPORTAMENTI NEGATIVI LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI non vuole sedersi non ha portato i interrompe spesso subito quando inizia compiti per casa di storia con domande la lezione copia solo una parte non vuole finire dice che è stanco e del testo alla lavagna l esercizio abbandona il compito tira i capelli di si alza ed esce dalla si alza dal banco e una bambina classe senza chiedere corre per la classe lancia la gomma sbuffa e si lamenta quando l ins. ignora la richiesta contro un compagno gli toglie un giochino dal banco di tornare a sedersi si alza e saltella tamburella rumorosamente con la penna sul banco si alza per guardare non rispetta la fila in mensa i disegni alla parete urla

94 GIOVEDI VENERDI SABATO fatica a mettere sul banco non risponde alla corre tra i banchi e non il materiale appropriato domanda dell insegnante prende posizione all inizio della lez. gira tra i banchi si alza e gira tra i banchi urla per parlare non vuole fare l esercizio ridacchia e prende in giro non rispetta il proprio turno dice che è stanco una compagna e ruolo (puzzle) borbotta cose tra sé smette di lavorare stropiccia il puzzle di dicendo che è difficile un compagno stringe le braccia di un compagno si allontana dal gruppo e cammina per conto suo rimane con la testa e le braccia sul banco senza seguire

95 SELEZIONE ED IDENTIFICAZIONE DEI COMPORTAMENTI OGGETTO DI OSSERVAZIONE Si allontana dal proprio posto (colore blu) X X X X X X X X Parla ad alta voce (colore rosa) X X Aggredisce i compagni/le loro cose (colore rosso) X X X X X Non porta a termine il lavoro (colore nero) X X X X X Interrompe/disturba la lezione (colore giallo) X Si oppone/rifiuta richieste verbali (colore verde) X X X Si oppone/rifiuta regole (colore grigio) X X X X X X

96 OSSERVAZIONI NETTA PREVALENZA DI COMPORTAMENTI DISTURBANTI DURANTE LE LEZIONI DI ITALIANO E STORIA TENDENZA AD EMETTERE COMPORTAMENTI NEGATIVI IN PROSSIMITA DELL INTERVALLO E DELLA FINE DELLE LEZIONI NELLO SPECIFICO: EMISSIONE DI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI PREVALENTEMENTE QUANDO: L ATTENZIONE DELL INSEGNANTE E RIVOLTA ALTROVE O IL BAMBINO NON PUO ESSERE CONTROLLATO/MONITORATO DIRETTAMENTE VI SONO SITUAZIONI DISORGANIZZATE (ES. CAMBIO DI LEZIONE, PIU PERSONE IN PIEDI.) VI E UNA SPIEGAZIONE TROPPO PROTRATTA O VEROSIMILMENTE POCO CHIARA IL BABINO VAGA PER LA CLASSE O NON E IMPEGNATO

97 INIBIZIONE DEL COMPORTAMENTO PROBLEMA QUANDO: IL BAMBINO VIENE PUNTUALMENTE RIPRESO ED IL COMP. BLOCCATO SUL NASCERE VENGONO FORNITE INDICAZIONI SPECIFICHE RISPETTO A QUANTO CI SI ASPETTA DA LUI VIENE GRATIFICATO CI SI ASSICURA DEL LIVELLO DI COMPRENSIONE LE ASPETTATIVE NEI SUOI CONFRONTI SONO POSITIVE

98 Quindi è importante Fare una scelta accurata di quali siano i comportamenti che richiedano un intervento Condurre, a tal fine, numerose e sistematiche osservazioni Porsi nell ottica di incrementare la comparsa di comportamenti corretti Usare l anticipazione, ricordando al bambino, prima delle attività, quale comportamento gli viene richiesto.

99 LA TOKEN ECONOMY Il bambino può guadagnare o perdere punti (o gettoni) in base alla correttezza del suo comportamento I punti vengono poi convertiti in gratificazioni tangibili con ritmo giornaliero, settimanale o sulla base di un punteggio criteriale ( raggiungendo 50 punti otterrai ) I punti possono essere erogati dalla scuola oppure ci può essere una forma di collaborazione tra scuola e famiglia. I passi per costruire un sistema a punti sono:

100 Osservazione del comportamento del bambino per individuare i comportamenti adeguati e i non adeguati Scelta delle azioni obiettivo Scegliere il metodo per calcolare il punteggio(stelline, smile, gettoni ) Giusta corrispondenza tra punti e obiettivo: azioni più impegnative devono essere convertite in cifre suoperiori e comportamenti complessi possono essere suddivisi in sotto-traguardi Selezione dei premi: deve essere concordata con l alunno ed eventualmente con la famiglia; possono riguardare azioni, oggetti Accanto al guadagno, utilizzare parallelamente una strategia tipo costo della risposta che porta alla perdita anche di punti

101 IL COSTO DELLA RISPOSTA E una procedura che prevede che il bambino perda un privilegio a seguito di un comportamento inadeguato. Va applicata per comportamenti non gravi. Deve essere: Proporzionale all azione inadeguata Corredato da informazioni comportamento del bambino chiare circa il Controllabile nella sua applicazione Comunicato in anticipo al bambino o concordato con lui Inevitabile e non flessibile nella sua applicazione.

102 I CONTRATTI COMPORTAMENTALI La gratificazione a punti con il costo della risposta possono essere sanciti da un contratto comportamentale tra insegnante e bambino al fine di esplicitare i termini da rispettare

103 Io sottoscritto e i miei insegnanti facciamo il seguente patto: ogni volta che io riuscirò a fare una delle cose indicate in questo contratto, riceverò dei punti da utilizzare a fine giornata. Posso guadagnare i seguenti punti ogni volta che: completo 2 schede di lavoro assegnate dalla maestra nelle ore di italiano (4 PUNTI) porto a scuola tutti i compiti scritti assegnati per la giornata (3 PUNTI) ho in cartella tutto il materiale scolastico per la lezione del giorno (2 PUNTI) Posso perdere i punti ogni volta che: non completo 2 schede di lavoro assegnate dalla maestra nelle ore di italiano (4 PUNTI) non porto a scuola tutti i compiti scritti assegnati per la giornata (3 PUNTI) non ho in cartella tutto il materiale scolastico per la lezione del giorno (2 PUNTI) Ogni giorno potrò scegliere uno dei seguenti premi a seconda dei punti accumulati: fare un disegno libero gli ultimi 15 minuti di lezione (9 PUNTI) giocare 15 minuti al computer dopo la mensa (7 PUNTI) aiutare la maestra a distribuire delle fotocopie (6 PUNTI) ricevere delle figurine colorate (5 PUNTI) scegliere una gommina a forma di animaletto (4 PUNTI) avere un timbro sul diario con il sorriso (3 PUNTI) distribuire le schede ai compagni (2 PUNTI) Dichiaro che cercherò di onorare questo contratto con il massimo impegno Data.. Firme Alunno. Insegnanti..

104 2. Insegnare al bambino con ADHD Adattare la didattica Lavorare su fattori specifici del disturbo Struttura della lezione Problemi relativi ai compiti per casa

105 ADATTARE LA DIDATTICA Brevità: esercizi brevi e frequenti Varietà: varietà di materiali per non far decrescere l interesse apprendimento cooperativo Struttura: routine costanti con regole e conseguenze ben specificate PDP o strategie non formalizzate basate su una metodologia diversa, NO compensazione o dispensa

106 LAVORARE SU FATTORI SPECIFICI DEL DISTURBO Difficoltà a mantenere l attenzione nel tempo: stima attentiva dell alunno e di conseguenza confrontarlo con il tempo necessario per il compito con l obiettivo di suddividere in brevi sequenze i compiti più lunghi. Mano a mano aumentare la tenuta attentiva Difficoltà a porre attenzione alle consegne: far rileggere la consegna all alunno ADHD e fargliela ripetere con parole proprie. Fargli sottolineare con un pennarello le parti più importanti o costruire un piano di azione per punti Impulsività e scarsa pianificazione: per l impulsività ignorare le risposte date con questo stile e gratificare chi esegue riflettendo. Stabilire procedure fisse di pianificazione del compito (le 5 fasi per le autoistruzioni verbali) Procedure di controllo poco efficaci: il bambino con ADHD non riesce spesso ad applicare procedure di controllo del proprio livello attentivo concordare segnali con l insegnante che fungano da richiamo all attenzione (toccare il suo banco, avvicinarsi a lui...)

107

108 STRUTTURA DELLA LEZIONE Ordine degli argomenti Tempi di lavoro Argomento stimolante (figure, audiovisivi e tanti colori) Uso del computer a piccoli gruppi con software che contengono feedback Uso di domande Utilizzo dei nomi degli alunni Esplicitare le procedure Usare un tono di voce variato, vivace Alternare compiti attivi e passivi Favorire la partecipazione attiva (secondo le regole di comportamento) Chiarire i tempi di lavoro e la difficoltà, i materiali da usare

109 PROBLEMI RELATIVI AI COMPITI PER CASA Scrittura dei compiti: no diari normali, troppe distrazioni. Lasciarglielo portare a scuola ma usare per scrivere i compiti un quaderno semplice. Aiuto dell insegnante se non riesce a scrivere completamente o uso del registratore finchè non diventa autonomo Per dimenticanze di quaderno per i compiti e/o materiale scolastico si usano le procedure comportamentali prima citate Dividere in sotto-unità un compito lungo

110 4. L approccio metacognitivo Problem solving Autostima Attribuzioni Gestione delle emozioni

111 IL PROBLEM SOLVING Processo attraverso il quale si cerca di definire e raggiungere il proprio obiettivo attraverso delle fasi. Il bambino con ADHD è deficitario nell attuare il processo di pianificazione ma tale modo di procedere può essere insegnato agli studenti se l insegnante si propone come modello attivo nella soluzione dei problemi attingendo a problemi che emergono in classe e che vanno risolti. I passaggi della pianificazione possono essere rappresentati in un cartellone per la classe

112 IL LIVELLO DI AUTOSTIMA A causa delle incapacità autoregolative i bambini con ADHD vanno incontro a numerosi insuccessi, percependo un minor senso di competenza e raccogliendo frequenti disapprovazioni dall adulto. L insegnante può intervenire attraverso frequenti gratificazioni, evitando paragoni con altri alunni e facendo leva sui suoi punti di forza ed interessi.

113 LE ATTRIBUZIONI Sono le cause che noi individuiamo per i nostri insuccessi o successi. Possono essere interne (attribuisco la causa degli eventi a me stesso) o esterne (attribuisco la causa degli eventi agli altri o al caso) Per impulsività il bambino con ADHD non valuta tutte le variabili in gioco e può compiere errori di attribuzione L insegnante dovrebbe riconoscere tali attribuzioni e con esempi concreti correggere le attribuzioni errate, favorendo quelle funzionali: per le situazioni positive attribuire a sé il merito e per quelle negative decidere se è possibile correggere la situazione o impedire che si verifichi di nuovo.

114 LA GESTIONE DELLE EMOZIONI Scarsa modulazione delle emozioni che si traduce nell evidenziare stati emotivi eccessivi e non congrui con le situazioni che si creano. La scuola può educare all espressione e all autoregolazione delle emozioni attraverso esempi di problemi, modificando il modo con cui viene interpretato un evento. Utile laboratorio delle abilità sociali in cui verrebbero insegnate: le autoistruzioni - riconoscere gli aspetti non verbali della comunicazione - riconoscere le emozioni - come unirsi ad un gruppo - come fare e come rifiutare richieste

115 5. La gestione dello stress degli insegnanti Alcuni suggerimenti per ridurre e controllare lo stress emotivo che può insorgere di fronte alla gestione di comportamenti indesiderabili associati a iperattività, impulsività e oppositività: Accettare il fatto che l alunno iperattivo ha caratteristiche di natura costituzionale Conoscere le caratteristiche del Disturbo ed i metodi d intervento rende le cose più facili Rendere chiara la comunicazione con l alunno Essere consapevoli delle situazioni che scatenano la crisi Essere positivi Utilizzare in modo adeguato e costante le tecniche psicoeducative comportamentali Rimanere calmi in situazioni di crisi attraverso il rilassamento Formare gruppi di supporto Ricordarsi che non si è da soli! Importante è la collaborazione con i servizi del territorio che hanno il bambino in carico

116 Se avessi la possibilità mi legherei le gambe con la carta igienica così starei ferma come gli altri R., 10 anni Mi ritrovo costretto a scrivere ogni tipo di impegno nei minimi dettagli, anche cose banali altrimenti le dimentico S,.19 anni Sento addosso una noia costante, ho sempre la necessità di fare qualcosa... F., 26 anni Beh una cosa positiva dell impulsività che ho, è che con mia moglie funziona: il vortice di parole con il quale la invado ogni volta la lascia sconvolta al punto che mi dà ragione A., 44 anni

117 Grazie per l attenzione

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) Settimo incontro di Teacher Training IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD) Il coinvolgimento della classe: le regole e la token economy di gruppo Dott.ssa Laura Bedin psicologa presso

Dettagli

S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo

S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo D.ssa Francesca Ragazzo Descrivere cosa si prova a vivere con un bambino ADHD è inspiegabile: è un rapporto fatto di odioamore, un sentimento nuovo tutto

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB Questionario richiesto alla scuola dall UST relativo a : MODALITA DI INTERVENTO (PROTOCOLLO) MAPPATURA DEGLI ALUNNI CON ADHD

Dettagli

prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1

prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1 prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1 Definizione dell adhd (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) L ADHD è un disordine dello sviluppo neuropsichico dello studente caratterizzato da incapacità a mantenere

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Centro Territoriale per l Integrazione degli alunni con disabilità Treviso Centro Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA Attention Deficit Hyperactivity Disorders

Dettagli

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE - IPERATTIVITA (ADHD) Parte teorica

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE - IPERATTIVITA (ADHD) Parte teorica IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE - IPERATTIVITA (ADHD) Parte teorica Dott.ssa Laura Bedin, psicologa presso Centro Diurno Archimede per minori con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, difficoltà

Dettagli

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder 1 1. COS E ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder E Un disturbo evolutivo dell autoregolazione del comportamento che si manifesta soprattutto con difficoltà di mantenimento dell attenzione, gestione

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Caratteristiche dell intervento

Caratteristiche dell intervento Caratteristiche dell intervento Prima parte trattamento autoregolativo di gruppo (4 mesi) Seconda parte terapia assistita con il cane (2 mesi) Che cos è il Training Autoregolativo? E un intervento cognitivo-comportamentale

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA Seconda lezione Le manifestazioni dell ADHD Non lancerò più le penne di Marco Laura Barbirato psicologa dell apprendimento

Dettagli

e) Organizzazione del lavoro

e) Organizzazione del lavoro e) Organizzazione del lavoro Strategie utili: chiamare per nome + contatto oculare fornire consegne chiare assicurarsi che siano state comprese Ricordare al bambino di - ripeterle prima di iniziare il

Dettagli

Il bambino con ADHD a scuola

Il bambino con ADHD a scuola Teramo 20-04-2010 Dott.ssa Adriana Sigismondi ADHD Caratteristiche DISATTENZIONE IMPULSIVITA IPERATTIVITA 1 1 ATTENZIONE I bambini con un disturbo di attenzione manifestano problemi in compiti che richiedono

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli Il disagio in età evolutiva Il disagio in età evolutiva ha origine dall interazione tra diverse variabili

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA TERAPIA PSICO- COMPORTAMENTALE. Gian Marco Marzocchi Università di Milano-Bicocca

LA TERAPIA PSICO- COMPORTAMENTALE. Gian Marco Marzocchi Università di Milano-Bicocca LA TERAPIA PSICO- COMPORTAMENTALE Gian Marco Marzocchi Università di Milano-Bicocca PANORAMICA Scopi e obiettivi del trattamento Ridurre i sintomi dell ADHD Ridurre i sintomi in comorbidità Ridurre il

Dettagli

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE I Bambini con DSA nella scuola: dalla Legge 170 alle pratiche didattiche quotidiane IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO NELL OTTICA DI UN INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo ADHD La gestione della classe 2^ parte mercoledì 10-05 05-2006 16.30-19.30 19.30 Dr.ssa Psicologa Studio di Psicologia Amaltea chiara.dellabetta@studioamaltea.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce VERONA Via S.Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel.045 526583 - Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.comprensivo19.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE / IPERATTIVITÀ. prof.ssa adriana Volpato 11 Aprile 2015

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE / IPERATTIVITÀ. prof.ssa adriana Volpato 11 Aprile 2015 DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE / IPERATTIVITÀ prof.ssa adriana Volpato 11 Aprile 2015 DEFINIZIONE L ADHD è un disturbo evolutivo dell autocontrollo di origine neurobiologica le cui manifestazioni

Dettagli

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA?

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA? L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA? ADHD: STRUTTURARE L AMBIENTE E MIGLIORARE IL COMPORTAMENTO CTI ADRIA ROVIGO E BADIA POLESINE INCONTRI LABORATORIALI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE APPRENDERE L AUTOREGOLAZIONE PER APPRENDERE KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE Dott.ssa Laura Traverso Psicologa lauratraverso4@gmail.com AUTO-REGOLAZIONE? Con il termine autoregolazione

Dettagli

I DISTURBI ESTERNALIZZANTI A SCUOLA. Dr.ssa Susanna Acquistapace Dr. Giampaolo Ruffoni

I DISTURBI ESTERNALIZZANTI A SCUOLA. Dr.ssa Susanna Acquistapace Dr. Giampaolo Ruffoni I DISTURBI ESTERNALIZZANTI A SCUOLA Dr.ssa Susanna Acquistapace Dr. Giampaolo Ruffoni Sondrio, 28 Ottobre 2013 Programma del corso 1 Incontro I disturbi esternalizzanti: ADHD (Disturbo da deficit di attenzione

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 2 famiglia osservo mio figlio e mi accorgo che.. gli insegnanti mi dicono che 17/09/2015 PH.D Francesca Salis

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00

Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 24 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI 1. Breve ripresa dei concetti teorici 2. Introduzione

Dettagli

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA; ALLEGATO B Elenco di atteggiamenti, strategie (comprese le misure compensative e dispensative) e riflessioni risultato dalla combinazione delle indicazioni ministeriali con le risposte date da tutti i

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Problematiche psicopatologiche dell'infanzia

Problematiche psicopatologiche dell'infanzia Problematiche psicopatologiche dell'infanzia La fasce di età di infanzia, preadolescenza e adolescenza rappresentano un processo evolutivo molto complesso : per questo motivo è importante rivolgere un

Dettagli

Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) è un disturbo del comportamento, riguarda cioè il modo in cui il bambino agisce,

Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) è un disturbo del comportamento, riguarda cioè il modo in cui il bambino agisce, DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO; Che cos'è e quali strategie adottare? Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) è un disturbo del comportamento, riguarda cioè il modo in cui il bambino agisce, il suo

Dettagli

Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività

Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività Dott.ssa Sara Bernardelli Psicologa-Psicoterapeuta SPC-Scuola di Psicoterapia Cognitiva Cos è il disturbo da deficit di attenzione/ iperattività Alessandro

Dettagli

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia Provate a leggere Probabilmente risulterà difficile leggere queste poche righe. Qualcuno si appellerà agli errori di stampa. Effettivamente abbiamo sostituito qualche lettera, omesso qualcosa, aggiunto

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento a cura della Dott.ssa Donata Monetti Gli elementi di base della dinamica insegnamento - apprendimento LA PROGRAMMAZIONE DEGLI

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA DIMENSIONI INDICATORI ANCORE RELAZIONE CON GLI ALTRI E RISPETTO DELLE REGOLE DI CONVIVENZA Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica Individuazione precoce della difficoltà Riduzione della difficoltà specifica Maturazione dei livelli di autostima Riduce l impotenza

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base.

I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base. I DISTURBI DA DEFICT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITA (ADHD o DDAI) Corso di formazione per docenti della scuola di base Laura Barbirato Febbraio/marzo 2011 1 Esistono i Disturbi da Deficit di Attenzione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia Sintesi da materiali tratti dal sito http://www.aiditalia.org, sito dell Associazione Italiana Dislessia La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'apprendimento (DSA), cioè un disturbo che

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS AUTISMO E ABA Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS L AUTISMO L autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi 3 anni di vita.

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli