Componenti Equipé. dott. Francesco LOMBARDO dott. Ferdinando FARRO dott. Teodosio DE BONIS dott. Vincenzo D AGOSTO dott.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Componenti Equipé. dott. Francesco LOMBARDO dott. Ferdinando FARRO dott. Teodosio DE BONIS dott. Vincenzo D AGOSTO dott."

Transcript

1 Componenti Equipé dott. Francesco LOMBARDO dott. Ferdinando FARRO dott. Teodosio DE BONIS dott. Vincenzo D AGOSTO dott. Nicola TARALLO

2

3 La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una MALATTIA respiratoria CRONICA caratterizzata da: -ostruzione al flusso di aria; è una MALATTIA persistente ed evolutiva ; LEGATA A RIMODELLAMENTO DELLE VIE AEREE PERIFERICHE ED ENFISEMA. La BPCO è prevenibile ed efficacemente curabile ed è variabilmente associata a significativi effetti extrapolmonari e comorbilità, che possono contribuire alla sua gravità. L ostruzione, il rimodellamento delle vie aeree periferiche e l enfisema sono dovuti ad una ABNORME RISPOSTA INFIAMMATORIA delle vie aeree e del parenchima polmonare all inalazione di FUMO DI SIGARETTA o di altri inquinanti.

4

5 Patogenesi Particelle e gas nocivi Anti-ossidanti Infiammazione polmonare Risposta immune Fattori legati all ospite Anti-proteasi Stress ossidativo BPCO Proteasi Meccanismi di riparazione 2010 ROGETTO LIBRA

6 Patogenesi INFIAMMAZIONE Piccole vie aeree Rimodellamento della parete e presenza di essudato nel lume Aumento delle resistenze Parenchima polmonare Distruzione dei setti alveolari e degli attacchi alveolari Riduzione del ritorno elastico RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO 2010 PROGETTO LIBRA

7 Cause di riduzione del flusso aereo nella BPCO Irreversibili fibrosi della parete bronchiolare riduzione del ritorno elastico distruzione del supporto alveolare 2010 PROGETTO LIBRA

8 Cause di riduzione del flusso aereo nella BPCO Reversibili accumulo di cellule infiammatorie, muco ed essudato nei bronchioli contrazione della muscolatura liscia bronchiolare iperinsufflazione dinamica durante l esercizio fisico 2010 PROGETTO LIBRA 8

9 Alterazioni nelle vie aeree periferiche Essudato infiammatorio nel lume Distruzione degli attacchi alveolari Infiltrazione di cellule infiammatorie (macrofagi, linfociti CD8 + ) Follicolo linfoide Ispessimento e fibrosi della parete bronchiolare Source: Peter J. Barnes, MD 2010 PROGETTO LIBRA

10 Alterazioni nel parenchima polmonare Distruzione delle pareti alveolari Perdita di ritorno elastico Distruzione del letto capillare Cellule infiammatorie (macrofagi, linfociti CD8 + ) 2010 PROGETTO LIBRA Source: Peter J. Barnes, MD

11 normale Enfisema panlobulare centrolobulare 2010 PROGETTO LIBRA

12 Alterazioni nelle arteriole Polmonari Disfunzione endoteliale Iperplasia della tonaca intima Iperplasia della tonaca muscolare Infiltrazione di linfociti CD PROGETTO LIBRA Source: Peter J. Barnes, MD

13 La BPCO si associa frequentemente ad altre malattie croniche, definite COMORBILITÀ! Le COMORBILITÀ possono essere classificate come: 1. con-causali, quando condividono con la BPCO fattori di rischio, ad es. fumo ed età per la cardiopatia ischemica. 2. complicanti, quando rappresentano effetti extrapolmonari della BPCO, ad es. osteoporosi o depressione. 3. concomitanti, ovvero malattie croniche coesistenti senza relazione causale nota con la BPCO. Tuttavia, in rapporto al livello di conoscenze attuali, è spesso difficile classificare una COMORBILITÀ in modo univoco.

14 PRICIPALI COMORBILITA Insufficienza cardiaca cronica Coronaropatia e Infarto miocardico Vasculopatia periferica Neoplasia polmonare Sindrome metabolica/diabete mellito Osteoporosi Depressione Insufficienza renale cronica Embolia polmonare Aritmie Infiammazione sistemica (aumento di PCR, IL-6, IL-8, TNF-α; cellule infiammatorie circolanti; stress ossidativo sistemico) Alterazioni nutrizionali e cachessia (aumento del dispendio energetico e del catabolismo, alterata composizione del corpo, carenze di micronutrienti come la vit D o i folati) Stato procoagulatorio Sarcopenia Patologie cardiovascolari (malattia aterosclerotica pluridistrettuale) Ridotta densità minerale ossea (osteopenia, osteoporosi) Alterazioni ematologiche (anemia, prevalentemente normocitica e normocromica)

15 Le COMORBILITÀ hanno importanti effetti sulla prognosi del paziente con BPCO. L'insufficienza respiratoria progressiva spiega solo un terzo circa della mortalità legata alla BPCO; quindi fattori diversi dalla progressione della malattia polmonare devono avere un ruolo di rilievo. I decessi dei pazienti con BPCO avvengono prevalentemente a causa delle COMORBILITÀ, specie cardiovascolare e neoplastica, piuttosto che per la BPCO. Circa un terzo dei pazienti affetti da cardiopatie è affetto anche da BPCO che ne aumenta il rischio di morte. La riduzione del VEMS (FEV1) è un fattore di rischio di mortalità per tutte le cause

16 I: Lieve II: Moderato III: Grave IV: Molto Grave VEMS/CVF < 0.7 VEMS/CVF < 0.7 VEMS > 80% del predetto VEMS/CVF < % < VEMS < 80% del predetto VEMS/CVF < % < VEMS < 50% del predetto VEMS < 30% del predetto o VEMS < 50% del predetto più insufficienza respiratoria cronica Smettere di fumare.riduzione attiva degli altri fattori di rischio.vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica Aggiungere broncodilatatori a breve durata d azione (quando necessario) Aggiungere un trattamento regolare con 1 o + broncodilatatori a lunga durata d azione; Aggiungere riabilitazione Aggiungere glucocorticosteroidi inalatori* Aggiungere ossigeno-terapia a lungo termine in caso di insufficienza respiratoria Prendere in cosiderazione la terapia chirurgica * Le autorità regolatorie Europea (EMEA) e Italiana (AIFA) hanno approvato l uso della combinazione salmeterolo fluticasone in pazienti sintomatici con VEMS pre-broncodilatatore <60%.

17 Le principali funzioni del sistema respiratorio sono: Eliminazione dell appropriata quantità di CO2 dal sangue che entra nel circolo polmonare Cessione di una appropriata quantità di O2 al sangue che lascia il circolo polmonare Adeguata disponibilità di aria agli alveoli per la cessione di O2 e la rimozione di CO2 [Ventilazione]; Adeguata circolazione di sangue attraverso il letto polmonare [Perfusione]; Adeguato scambio di gas tra gli alveoli e i capillari polmonari [Diffusione]; Adeguato contatto tra i gas alveolari ed il sangue dei capillari polmonari [rapporto ventilazione perfusione];

18 Quindi. quando il polmone non è in grado di svolgere una delle sue Funzioni cioè un adeguata ossigenazione del sangue arterioso e/o di prevenire la ritenzione di CO 2. Insufficienza Respiratoria West J. B., Fisiopatologia polmonare. Mc Graw Hill 1999

19 Insufficienza Respiratoria Pneumogena Cardiogena Ematogena Tissutale West J. B., Fisiopatologia polmonare. Mc Graw Hill 1999

20 Insufficienza Respiratoria Insorgenza caratteristiche Acuta Cronica Riacutizzata Ipossiemica o Ipossiemica ed ipercapnica

21 Insufficienza Respiratoria ACUTA CRONICA CRONICA RIACUTIZZATA -Si instaura in tempi molto brevi, con quadri di severa entità. ipossiemica o ipossiemica ed ipercapnica::: in questo caso si associa sempre il quadro dell acidosi respiratoria scompensata, in quanto i meccanismi di compenso renale richiedono tempi prolungati per instaurarsi (almeno 24h). PaO 2 < 60 mmhg;paco 2; > 50mmHg; ph < 7.35; -A lenta insorgenza, con minore severità del quadro clinico. ipossiemica o ipossiemica ed ipercapnica:in questo caso si osserva in genere un aumento dei bicarbonati plasmatici e un ph vicino alla norma (per il compenso renale) PaO 2 < 60 mmhg;paco 2; > 50mmHg; ph > 7.35; -un aumento rapido della PaCO 2, non compensato da meccanismi già impegnati, con una riduzione del ph. -una volta risolta la riacutizzazione, si ripristina il quadro dell insufficienza respiratoria cronica compensata.

22 Insufficienza Respiratoria. è condizionata dalla entità e velocità di comparsa delle alterazioni degli scambi gassosi. dalla prontezza ed efficienza dei meccanismi di compenso dell ipossiemia e dell ipercapnia. dalla comorbilità, che aumenta la mortalità.

23 Insufficienza Respiratoria Dispnea con tachipnea Cianosi Tachicardia (per aumento delle catecolamine) Poliglobulia (nell ipossiemia cronica) P polmonare: comparsa o incremento Sintomi e segni di I.V.S. da Cuore polmonare cronico Turbe neurologiche (attenzione, umore, incoordinazione motoria, agitazione psicomotoria, insonnia)

24 Insufficienza Respiratoria Encefalopatia ipercapnica: da sofferenza dell encefalo per l ipossiemia, ma soprattutto per l ipercapnia. Turbe della coscienza (attenzione,orientamento, comprensione, percezione,vigilanza) Turbe motorie (tremori, asterixis, mioclono multifocale) Stupor Coma

25 I sintomi ed i segni clinici non sono sufficienti per la diagnosi È indispensabile la misurazione della PaO2 e della PaCO2 del sangue arterioso, [emogasanalisi], per determinare la presenza ed il grado di ipossiemia e di capnia, che consente quindi la diagnosi della Insufficienza Respiratoria la pulso - ossimetria a riposo, in corso di sforzo, durante il sonno costituisce l esame diagnostico preliminare e di monitoraggio della patologia.

26 Insufficienza Respiratoria Segni clinici di insufficienza respiratoria e/o di scompenso cardiaco destro danno indicazione per l esecuzione di una emogasanalisi arteriosa per determinare la pressione parziale dei gas nel sangue. Criteri Emogasanalitici di I.R. PaO 2 < 60 mmhg = Ipossiemia. PaC O2 > 50 mmhg = Ipercapnia. PH < 7,3 = acidosi Respiratoria OSSIGENOTERAPIA

27 Insufficienza Respiratoria REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 6 novembre Deliberazione N Area Generale di Coordinamento N Assistenza Sanitaria DGRC n del ad oggetto "Regolamentazione Regionale della Ossigenoterapia Domiciliare". Integrazione e modifica. BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008 AGGIORNAMENTO MODALITA' DI EROGAZIONE OLT Definizione di percorsi diagnostici-terapeutici della Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine Revisione.

28 Insufficienza Respiratoria

29 1600 Amb. PNM uno DS 69 Agropoli Visite PNM PNM controllo Spirometrie EGA SpO2 Totale Prest. Consulenze

30 n OLT DS69 ASLSA (exsa3)

31 IR DS 69 ASLSA anno 2009/ IR /BPCO IR/ K IR/NM IR/Policitemia IR /cardpol Tot

32 Insufficienza Respiratoria 2) OLT INTERMITTENTE: Per questi pazienti la prescrizione ha una validità massima di 12 mesi al termine dei quali il rinnovo viene effettuato previa verifica del persistere delle desaturazioni da sforzo o notturne e della correzione delle stesse mediante la terapia prescritta, andrà pertanto allegata la relativa documentazione, come per la prima prescrizione. AGGIORNAMENTO MODALITA' DI EROGAZIONE OLT Percorso Ossigeno terapia : 1. Prescrizione secondo la regolamentazione regionale 2. Autorizzazione ASL 3. Redazione ricetta del MMG 4. Spedizione ricetta Farmacia - 5. Somministrazione a domicilio del paziente

33 Composizione della popolazione per età in Italia Piramidi dell età Anno 2003 Distribuzione a botte Anno 2043 Distribuzione a piramide invertita U.S. Census Bureau, International Database

34 La Prevalenza della BPCO ( malattia cronica ad evoluzione progressiva) è influenzata dalla età (invecchiamento) e dal fumo di sigaretta Mannino et al, 2006

35 INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE AUMENTO DELLA PREVALENZA DI PATOLOGIE ETÀ-CORRELATE DEMENZA BPCO DIABETE IPERTENSIONE STROKE OSTEOPOROSI MALATTIA CARDIOVASCOLARE

36 Costi annuali BPCO Europa 38 miliardi Italia 347 milioni di Ricoveri Italia 2003 P.O. Agropoli 2007 BPCO in P.O 7 posto BPCO in DH 28 posto 1,2% = % Malattie App. Resp. BPCO 9% = 242 / % = 68 / 242 3,6% =68/2647

37 Costi totali (miliardi $) ,1 23, ,6 12, Tumore polmonare 7,8 1,1 BPCO Influenza Asma Polmoniti Tubercolosi Costi indiretti = assenze dal lavoro, perdita di produttività, morte prematura, etc Sullivan SD et al. (Chest, 2000)

38 Bill Dal Negro R.W et al. Monaldi Arch Chest Dis, 2002; 57:1, Dal Negro R.W. et al., Respir. Med., 2008; 102: PROGETTO LIBRA

39 SINERGIE DI FORZE COLLEGARE TRA METTERE IN COMUNE PER

40 Infermieri Fisioterapisti Amministrativi Attrezzature Ambulatoriali Presidi Informatici MdF PLS Specialisti: Pneumologi Rianimatori Cardiologi Telemedicina Distretto Sanitario

41 Patologie Respiratorie Croniche e Ingravescenti Riduzione Ricoveri Ospedalieri Riduzione della Spesa Sanitaria Pubblica Migliorare l assistenza sul Territorio - Diagnosi precoce BPCO -Capillare STADIAZIONE

42 Medicina di Base UCCP (MdF PLS) Distretto Sanitario PREVENZIONE Secondaria Primaria Terziaria Raggiungimento degli Obiettivi

43 Specialisti Ambulatoriali Ospedale Distretto Sanitario UU. OO. Gestione Day Service PACC INFORMAZIONE FORMAZIONE MdF PLS Filtro RETE

44 PREVENZIONE Secondaria Primaria Distretto MdF PLS Terziaria U.O.M.I. PRIMARIA TABAGISMO Luoghi di Lavoro Scuola Ambulatori -Mdf = PLS -Specialistici DS + P.O.

45 PREVENZIONE Secondaria Primaria Distretto MdF PLS Terziaria CRONICI RESPIRATORI Sinusiti- Bronchitici I.R. SECONDARIA Filtro Paziente ALLERGICI Riniti - ASMA TABAGICI Disassuefazione

46 CRONICI RESPIRATORI Sinusiti- Bronchitici I.R. ALLERGICI Riniti - ASMA PACC BPCO Spirometria DLCO EGA Test CO BODE - Index PACC ASMA Spirometria Prick Test TABAGICI Disassuefazione Esami Diagnostici Laboratorio Immagini Esami Diagnostici Laboratorio Immagini Prescrizione OLT Ventilazione Polmonare [NIV] FKTR Terapie Desensibilizzante

47 PREVENZIONE Secon daria Primaria Distretto MdF PLS Terziaria Servizi Socio - Sanitari TERZIARIA Gestione U.O. Anziani A.D.I. U.O. Riabilitazione U.O. Rianimazione

48 via NIZZA, SALERNO Telef fax AMBITO SALERNO 3 DISTRETTO SANITARIO 69 sede di AGROPOLI - Direttore dott. : Francesco LOMBARDO Prot. n. DS 69 del Oggetto: A.D.I. M. E. -Agropoli- Al Direttore ( dott. Francesco LOMBARDO) del Distretto Sanitario 69 sede di Agropoli SEDE Come da sua richiesta le relaziono l'evoluzione di un anno di assistenza alla Signora M. E. nata ad Aquara il /1934 e residente in Agropoli in. n.. La paziente è stata ricoverata presso il P.O. di Agropoli il 27/04/2009, prima nel CRTI successivamente presso l' U.O. Medicina d'urgenza, per grave insufficienza cardio respiratoria e dimessa in data 17/08/2009. La ammalata è affetta da grave patologia cardio respiratoria con cardiopatia ischemico ipertensiva, ipertensione polmonare, BPCO, grave quadro di enfisema polmonare con riduzione funzionale e consequenziale Insufficienza respiratoria. La medesima, per effetto e conseguenza della patologia è portatrice di tracheostomia in ventilazione meccanica assistita continua, di PEG, resasi necessaria in conseguenza a difficoltà alla deglutizione per paralisi del terzo inferiore dell'esofago ( ricovero del 22/06/2010 P.O. di Agropoli ) nonché di Ossigeno terapia e aspirazione delle secrezioni tracheo bronchiali. Immediatamente, alla data delle dimissioni,la paziente veniva inserita nel protocollo della Assistenza Domiciliare Integrata e dopo formazione e addestramento, da parte del personale della nostra struttura del caregiver, gli venivano forniti le protesi e gli ausili indispensabili per l'assistenza tra cui : due ventilatori modello Legendaire (con apposito carrello di supporto); due aspiratori new vacuaide per le secrezioni tracheo bronchiali; un saturimetro palmare; un defibrillatore meducore ; altri presidi riscontrabili nell'elenco allegato alla presente; Con Delibera ASL di Salerno n. 563 del 06/08/2009, veniva individuata e consequenzialmente affidata la fornitura dei presidi e delle protesi sanitarie, nonché dell'assistenza tecnica 24h, grazie a offerta sdf n. 0681/09 del 03/07/2009, alla ditta EUBIOS S.r.l. di Limatola (BN). Ad integrazione venivano individuate figure professionali per l'assistenza infermieristica, fisioterapica e medico specialistica, attivate e calendarizzate da apposito protocollo da parte del Medico di famiglia e l'u.o. Assistenza Anziani di questo Distretto. Con cadenza QUINDICINALE alla M.E.,viene sostituita la cannula tracheale (fornite dalla ditta Eubios), con toilette locale da parte di medico anestesista rianimatore con controllo ed adeguamento dei valori dei ventilatori in dotazione con controllo anche dello stato generale della stessa. Con cadenza MENSILE viene sottoposta a visita Pneumologica da parte di medico specialista, con effettuazione di EGA arteriosa con elaborazione immediata dei valori, per il controllo e variazione dei flussi di O2 terapia, nonché dell'equilibrio delle patologie respiratorie esistenti. La sig.ra M.E. inoltre nel corso di questo anno, dalla attivazione della ADI, ha beneficiato di interventi di medici specialistici domiciliari (coordinate ed attivate, su richiesta del medico di Famiglia, dalla U.O. Ass. Sanitaria) quali: Neurologo (Uno intervento), Cardiologo (Uno intervento), Oculista (Sei Interventi, per la concomitante patologia oculare di glaucoma per il controllo della pressione endoculare). via NIZZA, SALERNO Telef fax AMBITO SALERNO 3 DISTRETTO SANITARIO 69 sede di AGROPOLI - Direttore dott. : Francesco LOMBARDO È stato necessario nel corso dell'anno, di un solo ricovero, sempre nel P.O. di Agropoli, oltre al già relazionato per discinesia esofagea, nel maggio 2010 per Polmonite ab ingestis risoltosi con guarigione clinica alla dimissione. L'assistenza tecnica 24h ai presidi elettromedicali nonché la fornitura dei materiali di consumo e delle protesi sanitarie, specificamente individuate sono state ottemperate con puntualità e perizia da parte della ditta EUBIOS. Inoltre le sottolineiamo che l' ADI offerta alla sig.ra M. E., essendo la paziente affetta da patologie complesse, problematiche e quindi di competenza del CRTI, ne ha permesso la dismissione dal suddetto centro con affidamento a cure domiciliari, anche con risparmio sulla spesa sanitaria. L'assistenza si è svolta con soddisfazione da parte della paziente e dei familiari i quali hanno più volte segnalato l'ottimale adempimento del servizio offerto. Pertanto riteniamo suggerire l'opportunità e la necessità di reiterare la Delibera di ADI per un ulteriore periodo di tempo. dott. Vincenzo D'Agosto Direzione Sanitaria 69 sede di Agropoli Restando a disposizione per ogni ulteriore ragguaglio Distinti Saluti dott. Ferdinando Farro Responsabile U.O. Assistenza Anziani Insufficienza Respiratoria

49 Affidamento a Cure Domiciliari [ADI] AC-PAP BiPAP ADI/F-S H-Dom N.Paz 49 /die Costo N. due Ventilatori pressumetrici /volumetrici con relativi umidificatori servo controllati per ventilazione invasiva domiciliare con regolazione de parametri:volume tidalico,frequenza respiratoria,peep/cpap e P bassa, P alta (ventilazione su due livelli di pressione tipo BIPAP), concentrazione O2, rapporto I:E, trigger ventilatorio a flusso; inoltre con la dotazione di allarmi visivi e acustici, allarme VME basso/alto, allarme P max, allarme frequenza bassa/alta, allarme %o2, allarme apnea secondi,allarme disconnessione,limitazione di pressione, alimentazione elettrica, batteria quasi scarica, allarmi di guasto tecnico; il ventilatore deve essere in grado di fornire le seguenti modalità di ventilazione meccanica: Assistita /controllata, BIPAP, Pression Support. N.2 aspiratore elettrico con bottiglia raccogli secreti da 1 litro. N. 1 Bombola di O2, con regolatore di pressione da Lt 1500, per emergenza. N. 1 saturimetro con allarmi acustici e visivi. Bottone basso profilo nutriport in silicone con palloncino gonfiabile n. 20 Fr. Misura 2-3 cm. (Kendal enti star Tyco) N.1 pallone per assistenza respiratoria tipo AMBU. N.1 Umidificatore compreso di cavo e sonda; N.1 Gruppo elettrogeno o gruppo di continuità; Materiale di consumo: Cannule tracheostomiche cuffiate con terminale rotante (2 cannule mensili); Acqua sterile per umidificatore (15 conf.mensili) Filtri RT 019 (30 mensili) Sondini per aspirazione (90 mensili); Medicazioni per tracheotomia (30 mensili); Fascette reggi cannula (10 mensili); Cather mount con gomito doppio snodo (10 mensili); Circuiti termoregolati RT 200 (4 mensili); Kit Valvola (4 mensili); Filtri polvere per ventilatore (1 mensile); Kit di sostituzione per aspiratore (Vaso,filtro, gomito, tubo);

50 MdF PLS Distretto Sanitario U.O.D. Respiratoria

51 il 18% dei fumatori sviluppa la BPCO e circa il 30% dei fumatori oltre i 40 anni presenta una limitazione al flusso aereo che può evolvere verso la gravità. Nel 70-80% dei casi, i pazienti non ricevono una diagnosi a causa di una sottovalutazione dei sintomi Studi epidemiologici hanno evidenziato che, nei soggetti tra 20 e 44 anni, il 10% presenta tosse ed espettorato senza segni di ostruzione bronchiale ed il 3.6% sintomi di ostruzione bronchiale (Stadi I - III).

52

53

54 Proporzione della frequenza del 1965 Coronaropatie Infarto Altre Malattie CV BPCO Tutte le altre cause % -64% -35% +163% -7% PROGETTO LIBRA

55 Insufficienza Respiratoria

56 Insufficienza Respiratoria

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine

Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine Dr. Claudio Micheletto SC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago VR claudio.micheletto@aulsslegnago.it Long-term oxygen therapy in Medical Research Council

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia SESSIONE 1 Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale Lezione di sintesi Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia BPCO: definizione Quadro caratterizzato da persistente ostruzione

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

BPCO

BPCO www.fisiokinesiterapia.biz BPCO Definizione La BPCO è una malattia prevenibile e trattabile caratterizzata da una limitazione di flusso aereo non completamente reversibile.l ostruzione è usualmente progressiva

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine

Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine Ossigeno terapia domiciliare a lungo termine Dr. Claudio Micheletto SC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago VR claudio.micheletto@aulsslegnago.it Long-term oxygen therapy in Medical Research Council

Dettagli

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia Dott. Francesco CONI Responsabile servizio di Broncoscopia S.C. Pneumologia Cos e il fumo di tabacco? Un aerosol, cioe una miscela di sostanze allo stato solido e gassoso contenente circa 5.000 sostanze,

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

La gestione infermieristica del paziente con BPCO

La gestione infermieristica del paziente con BPCO DEFINIZIONE La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione La BPCO è una malattia caratterizzata dalla ostruzione irreversibile e progressiva delle vie aeree con uno stato di infiammazione cronica

Dettagli

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Pierfranco Ravizza Dip.Cardiovascolare - Osp. A.Manzoni Lecco Lecco 11 gennaio 2017 Aria, Inquinamento Atmosferico e Malattie Cardio-Polmonari I numeri

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA Cianosi Tachicardia (per aumento della portata cardiaca) Dispnea con tachipnea Turbe neurologiche (attenzione, umore, incoordinazione motoria, agitazione psicomotoria,

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Università degli Studi di Perugia. Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio BPCO L. Casali Definizione La BroncoPneumopatia

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Rete Pneumologica PSR 2008-2010 nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Aree tematiche di interesse. Una analisi accurata dell incidenza delle Malattie Respiratorie in Liguria, in termini di severità,

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO FAVORIRE LA STABILITA DELLA MALATTIA RICONOSCIMENTO DELLA RIACUTIZZAZIONE TRATTAMENTO TEMPESTIVO DANNO SaO2 90% VALUTAZIONI DEL

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione flusso aereo che non

BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione flusso aereo che non BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione al flusso aereo che non è completamente reversibile. La limitazione al flusso

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Questo documento ha lo scopo di creare un percorso assistenziale integrato sul territorio per i pazienti BPCO

Dettagli

DOTT.ssa Rigoletta Vincenti. U.O.C.A. Pneumologia Livorno. La gestione integrata delle comorbidità Ruolo del Pneumologo

DOTT.ssa Rigoletta Vincenti. U.O.C.A. Pneumologia Livorno. La gestione integrata delle comorbidità Ruolo del Pneumologo DOTT.ssa Rigoletta Vincenti U.O.C.A. Pneumologia Livorno La gestione integrata delle comorbidità Ruolo del Pneumologo Comorbidità: un probelma rilevante Alcuni studi dimostrano che il 94% dei pz affetti

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè

Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè Trattamento della BPCO: LAMA- LAMA/LABA-ICS/LABA quando e perchè U.O. MEDICINA INTERNA OSPEDALE UMBERTO I ENNA AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA DOTT. G. IRACI DEFINIZIONE DI BPCO La Broncopneumopatia Cronica

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) Prof. Mauro Mormile Cattedra di Malattie Respiratorie Università di Napoli Federico II Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Definizione GOLD 2010 La BroncoPneumopatia

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 Le principali malattie che richiedono la RR La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile e in riacutizzazione Le bronchiectasie e le malattie

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Farmaci dell apparato respiratorio

Farmaci dell apparato respiratorio Farmaci dell apparato respiratorio Fisiologia dell apparato respiratorio SINTOMI: ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree associata ad un aumento della reattività bronchiale e all ostruzione

Dettagli

Principali attività e responsabilità. Tipo di attività o settore

Principali attività e responsabilità. Tipo di attività o settore Medico presso la Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza (MCAU) del Pronto Soccorso Generale P.O. Garibaldi Centro. Attività svolta presso gli ambulatori di Medicina del Pronto Soccorso Generale

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare

Dettagli

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Letteratura consigliata di rilevanza clinica 11 Letteratura consigliata di rilevanza clinica 150 Letteratura consigliata di rilevanza clinica Di seguito è elencata una piccola scelta di fonti di letteratura con importanza clinica, di recente pubblicazione.

Dettagli

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE La storia della gestione territoriale dei pazienti con patologia

Dettagli

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel loro complesso saranno la seconda causa di morte) Il

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO A: DESCRIZIONE LOTTI

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO A: DESCRIZIONE LOTTI LOTTO 1: SUB LOTTO A: CPAP VENTILAZIONE NON INVASIVA (CPAP) da assistere con ventilatore a pressione positiva continua con umidificatore e smart card per registrazione dati relativi alle ore di utilizzo

Dettagli

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi

UN ARIA NUOVA. La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi La dimissione protetta del paziente con insufficienza respiratoria: Integrazione delle professioni e strumenti operativi Relatore: Gaioni Claudia Coordinatore infermieristico U.O.Riabilitazione Respiratoria

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

BPCO: La continuità assistenziale

BPCO: La continuità assistenziale Congresso Regionale FADOI-ANIMO Veneto Mestre, 25 ottobre 2013 BPCO: La continuità assistenziale Antonio Vendrame Medicina Generale Ospedale di Conegliano BPCO: dimensioni Una malattia prevenibile e curabile

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

LE BRONCHIECTASIE DELL ADULTO NEL SOGGETTO NON CF

LE BRONCHIECTASIE DELL ADULTO NEL SOGGETTO NON CF LE BRONCHIECTASIE DELL ADULTO NEL SOGGETTO NON CF Francesca Luisi U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale San Giuseppe - Multimedica DEFINIZIONE Le bronchiectasie

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive

L epidemiologia delle patologie respiratorie croniche ostruttive INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER ASMA E BRONCOPNEUMOPATIA CRONICO-OSTRUTTIVA (BPCO) PER L AREA VASTA DI VERONA 12 maggio 2012 L epidemiologia delle patologie respiratorie

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) BANCA AIPO Classificazione dell IR Misure di gravità dell IR Analisi epidemiologica SDO percorsi pazienti IR documento 2006

Dettagli

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero

QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO Approccio razionale nel pz con insufficienza respiratoria acuta dall extra all intraospedaliero Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE QUANDO A CASA MANCA IL RESPIRO

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA TORINO, 17/06/2009 Laura POGGI Elena VIGHI S.C. FARMACIA TERRITORIALE ASL VCO OMEGNA (VB) Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa

Dettagli

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 45000 abitanti 14500 abitanti Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano 15000 abitanti 16000 abitanti 45000 abitanti 14500 abitanti

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI Stefano Ongaro Medico di Medicina Generale CDA Coop GST (Gestione Servizi Territoriali) Legnano (MI) Prevalenza (%) - trend 2003/2011

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_2 OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO,

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Respiratorio, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini, 20-22

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA

EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO E ADERENZA AI TRATTAMENTI IN EMILIA-ROMAGNA Oreste Capelli Staff Direzione Sanitaria Appropriatezza Prescrittiva AUSL Modena BPCO: Prevalenza Stimati 384 milioni di casi di BPCO

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Mortalità in Italia Le Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA

BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA 6 ottobre 2017 BPCO: NUOVE LLGG GOLD E L IMPLEMENTAZIONE IN ITALIA Walter Marrocco Resp.le Scientifico FIMMG BPCO PATOLOGIA CRONICA PNC (Piano Nazionale Cronicità) - Presa in carico e comorbidità sono

Dettagli

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO EPIDEMIOLOGIA STATI UNITI DELLE PRIME QUATTRO ENTITA PATOLOGICHE CAUSA DI MORTE, LA BPCO E L UNICA CHE HA MOSTRATO

Dettagli

IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE. Dott. Marco Scognamillo

IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE. Dott. Marco Scognamillo IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO IN MEDICINA GENERALE Dott. Marco Scognamillo LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) È UNA COMUNE MALATTIA, PREVENIBILE E TRATTABILE, CARATTERIZZATA DA

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Solo i farmaci per curare la BPCO? Dottor Albino Sini DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente,

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018 Le proposte formative di AISLA Onlus Ottobre 018 P a g i n a Introduzione La persona con SLA e la sua famiglia, sin dal momento della diagnosi, si trovano di fronte ad un percorso complesso. Durante l

Dettagli

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO A cura di: Luigi Di Re, Antonio Orsini, Piero Paradisi, Carmela De Iuliis, Ilenia De Carlo, Domenica Ruffini,Valerio Profeta, Riccardo Baci, Ilenia Senesi, Erica Di Feliciantonio INTERVENTO IDENTIFICAZIONE

Dettagli