COLON. PREVENZIONE È VITA La diagnosi precoce come strumento per combattere i disturbi intestinali. No.1/giugno - luglio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLON. PREVENZIONE È VITA La diagnosi precoce come strumento per combattere i disturbi intestinali. No.1/giugno - luglio 2011"

Transcript

1 UNO SPECIALE REALIZZATO DA MEDIAPLANET No.1/giugno - luglio IDEE COLON PER PREVENIRE I DISTURBI Oncologia L importanza dell esame del sangue occulto nelle feci ISPO Controllo capillare su tutto il territorio Alimenta zione Una dieta equilibrata pe r la re golarità intestinale PREVENZIONE È VITA La diagnosi precoce come strumento per combattere i disturbi intestinali. PHOTO: JAHN TEIGEN/SCANPIX

2 2 CO LO N UNO SPECIALE REALIZZATO DA MEDIAPLANET EDITORIALE Il cancro del colon-retto costituisce per incidenza la terza forma tumorale nei Paesi occidentali, in 9 casi su 10 non dà sintomi nelle fasi iniziali. Il cancro del colon retto: prevenzione e diagnosi Prevenzione e diagnosi precoce rappresentano fattori chiave per affrontare con successo questa neoplasia, che colpisce italiani ogni anno, provocando decessi. Grazie al test del sangue occulto nelle feci è possibile individuare circa il 25% dei casi e, se a questo esame è associata la colonscopia, la percentuale sale al 75%. Si tratta di una patologia subdola e difficile con sintomi poco evidenti e spesso identificati quando il tumore è già in fase avanzata, ma le ricerche dimostrano che il 50% delle morti può essere evitato proprio grazie agli screening diagnostici e ai trattamenti oggi disponibili. Se in individuato in fase precoce, la percentuali di sopravvivenza sono di circa il 90%. Accanto agli screening, altrettanto determinanti sono stati i progressi delle terapie, tanto che la percentuale di pazienti oncologici che guariscono completamente aumenta di circa l 1% ogni 12 mesi. Le opzioni di trattamento variano a seconda dello stadio, della dimensione, della posizione e della diffusione del tumore e delle caratteristiche del paziente. La chirurgia rappresenta l arma principale nei casi in cui la malattia non si è diffusa in altre regioni del corpo (ad es. nel fegato o nei polmoni), eventualmente in associazione con la radioterapia o con la chemioterapia. Fra i trattamenti innovativi, il merito va in particolare ai farmaci biotecnologici che agiscono in maniera mirata solo su determinati target molecolari. In particolare il KRAS è un gene importante per identificare il tipo di tumore e capire se risponderà alle terapie mirate. L analisi mutazionale del gene KRAS deve essere effettuata nei pazienti con carcinoma del colon-retto metastatico per i quali è indicato un Il tumore del colonretto è in costante aumento soprattutto a causa del permanere di stili di vita scorretti, è infatti associato ad un alimentazione eccessivamente ricca di carni rosse e di grassi. Carmelo Iacono, Presidente AIOM. Direttore dipartimento oncologico ASP Ragusa. trattamento in I linea o in linee successive con un regime di terapia contenente un anticorpo monoclonale anti-egfr. Vengono anche utilizzati farmaci antiangiogenetici che impediscono la formazione di nuovi vasi sanguigni indotta dal tumore per nutrirsi. L uso di tali farmaci fa morire il tumore per fame. L Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e la Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica (SIAPEC-IAP) hanno creato una rete di laboratori sull intero territorio nazionale per eseguire il test dl KRAS. Il tumore del colon-retto è in costante aumento soprattutto a causa del permanere di stili di vita scorretti. È infatti associato a un alimentazione eccessivamente ricca di carni rosse e di grassi. È importante sostenere campagne di sensibilizzazione sul ruolo fondamentale della dieta mediterranea, ricca di fibre. IN EVIDENZA PAGINA 04 Nereo Segnan CPO Piemonte e AOU San Giovanni Battista di Torino. Direttore S.C. Epidemiologia dei Tumori 2. La diagnosi precoce consente di evitare l insorgenza di numerosi tumori salvaguardando l aspettativa di vita delle persone. We make our readers succeed! COLON, PRIMA EDIZIONE GIUGNO - LUGLIO 2011 Managing Director: Elisa De Donno Editorial Manager: Gianluca Cò Designer: Daniela Borraccino Project Manager: Valentina Pizzi Telefono: valentina.pizzi@mediaplanet.com Distribuito con: Italia Oggi Milano Finanza Stampa: RDS WEBPRINTING Srl Contatti Mediaplanet: Telefono: Fax: info.it@mediaplanet.com

3 NEWS UNO SPECIALE REALIZZATO DA MEDIAPLANET Il tumore al colon metastatico 1IDEA CO LO N 3 Il tumore al colon-retto è uno dei tumori più diffusi e letali a livello mondiale, al secondo posto come incidenza e al terzo posto per mortalità. Nel 15-25% dei pazienti - in costante calo da quando si stanno diffondendo i programmi di screening la malattia risulta in fase avanzata o metastatica (il tumore ha coinvolto anche altri organi) già alla diagnosi. Un altro 30-40% andrà incontro alla comparsa di metastasi a distanza nel corso degli anni. Globalmente oggi, grazie anche alla diffusione della chemioterapia di preparazione all intervento (adiuvante), più della metà dei pazienti ottiene una guarigione definitiva. Se fino a pochi anni fa la malattia metastatica era considerata non guaribile, nonostante i vantaggi apportati dalla chemioterapia, l integrazione dei nuovi farmaci e degli agenti biologici con la moderna chirurgia ha aperto nuove possibilità di cura e guarigione in una importante percentuale di questi pazienti. Una delle parole chiave per raggiungere l obiettivo della cura o di una lunga sopravvivenza con la malattia metastatica è, sicuramente, la terapia personalizzata. Infatti, oggi è possibile prevedere, in funzione delle caratteristiche del paziente, quale sia la terapia più appropriata con la quale si avranno più possibilità di avere successo nella propria battaglia contro il cancro. Come per il tumore alla mammella, in cui un test genetico permette di individuare le pazienti che possono beneficiare di una particolare terapia, anche per il tumore del colon-retto metastatico oggi questo è possibile. CORRADO BONI Direttore Oncologia Medica ARCI- Spedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia. Il test del gene KRAS permette di individuare i pazienti che possono trarre maggior giovamento dalla terapia con gli anticorpi anti-egfr, quali il Cetuximab. Questo anticorpo si lega in modo specifico alla superficie della cellula tumorale, bloccandone molte delle attività neoplastiche, nel caso in cui i KRAS non sia mutato. In questo modo si può inibire la progressione della malattia, con la possibilità addirittura di ridurne le dimensioni. Associare Cetuximab alla chemioterapia standard migliora la possibilità di cura nei pazienti con il gene KRAS non mutato, perchè aumenta significativamente la probabilità di rispondere alla terapia e di ridurre la massa tumorale. Tale riduzione in alcuni casi può permettere al paziente di essere sottoposto più facilmente a chirurgia curativa delle metastasi e, se ancora in sede, del tumore primitivo. Comunque, anche nei pazienti in cui la chirurgia non sia possibile, la riduzione parziale o totale della malattia metastatica non solo allevia i sintomi, migliorando la qualità di vita, ma, soprattutto, prolunga di diversi mesi la sopravvivenza. Quindi per poter scegliere la terapia migliore è essenziale avere disponibile il test KRAS al momento della diagnosi di malattia metastatica, in modo che al paziente siano date tutte le possibilità terapeutiche disponibili contro la malattia. Ad oggi circa il 64% dei medici oncologi italiani procede alla determinazione dello stato del gene KRAS. Ciò dimostra che stanno acquisendo fiducia nella terapia personalizzata a base di Cetuximab in associazione con la chemioterapia standard, anche se si è ancora lontani da una situazione ideale che dovrebbe garantire a tutti i pazienti l accesso alla terapia più adatta al loro tumore.

4 4 CO LO N UNO SPECIALE REALIZZATO DA MEDIAPLANET NEWS Grazie allo screening abbiamo un terzo di tumori in meno 2IDEA Domanda: Perchè sono importanti i programmi di screening attivati a livello nazionale? Risposta: Perchè permettono di individuare le lesioni del colon che col tempo possono evolversi in tumori invasivi. Il 71% degli italiani che fanno parte della popolazione definita target per il tumore al colon retto, ossia quelli che si trovano in un età tra i 50 e i 70 anni, vive in regioni dove esiste un programma di screening. Peraltro, questi programmi non sono distribuiti in modo omogeneo sul territorio nazionale: su un totale di 98, in Piemonte e in Emilia Romagna ve ne sono ad esempio 9, mentre in Lombardia sono 12 (1 per provincia). Nelle regioni del Sud Italia questi programmi sono praticamente assenti o meno diffusi. Si tratta di programmi di estrema importanza, spiega il professor Nereo Segnan, direttore del Dipartimento Screening del centro Prevenzione Oncologica dell Ospedale Universitario S. Giovanni Battista di Torino, perché lo screening permette l identificazione di adenomi avanzati, lesioni del colon che, nel giro di cinque/dieci anni Lo screening permette di individuare tumori invasivi asintomatici, ossia quelli che si sono già insediati ma che il paziente non percepisce. Nereo Segnan CPO Piemonte e AOU San Giovanni Battista di Torino. Direttore S.C. Epidemiologia dei Tumori 2. (nella percentuale di uno ogni sei/otto), possono evolvere in tumori invasivi del colonretto: di conseguenza la diagnosi precoce consente di evitare l insorgenza di numerosi tumori. Nel 2009 tra i italiani che hanno fatto il test per il sangue occulto nelle feci son stati diagnosticati e rimossi circa adenomi avanzati con i conseguenti benfici in termini di riduzione del numero di carcinomi negli anni futuri, salvaguardando l aspettativa di vita delle persone. Un altro dato importante, aggiunge il professor Segnan, è il fatto che lo screening permette di individuare i tumori invasivi asintomatici, ossia quelli che si sono già insediati ma che il paziente non sa di avere: è stato rilevato che i casi in cui il tumore asintomatico è identificato in stadio non avanzato sono il 75%, mentre per i tumori identificati clinicamente perché sintomatici la percentuale dei tumori in stadio avanzato è superiore al 50%. Si rende peraltro necessaria un azione di formazione e comunicazione, suggerisce il professor Segnan, nei confronti dei medici di base che a volte in presenza di un esito positivo del test sul sanguinamento occulto fecale, consigliano al paziente di ripetere l esame: questo non è un buon consiglio, in quanto un secondo test potrebbe dare esito negativo, perché a volte il sanguinamento può essere intermittente, ma ciò non significa che il problema non sussista; è sufficiente una sola rilevazione positiva a determinare l esigenza di procedere alla colonscopia. I programmi di screening sul tumore al colon retto sono sottoposti a monitoraggio anche per quanto riguarda gli effetti cosiddetti avversi, come i casi di perforazione o sanguinamento indotti dalla colonscopia, utilizzata come esame necessario per accertare la presenza di un tumore del colon in seguito a un test per il sangue occulto positivo. I casi che si verificano sono tre volte inferiori rispetto agli standard fissati dalle linee guida internazionali. Secondo recenti studi randomizzati, conclude il professor Segnan, la rettosigmoidoscopia flessibile (ossia l esame visivo endoscopico del tratto terminale del colon, chiamato per l appunto rettosigma) si è dimostrata efficace nel ridurre l incidenza dei tumori in una percentuale del 30%-35%. In pratica, oggi, grazie all adozione sistematica del programma di screening avremo a che fare con un terzo di tumori invasivi del colon in meno. Emozioni e intestino Il nostro intestino è un organo sensibile alle emozioni, agli stati d animo e allo stress cui siamo sottoposti tutti i giorni. Ciò comporta fastidiose e, in alcuni casi, dolorose, ripercussioni sulla nostra salute, poiché viene a mancare l equilibrio e la regolarità nel tratto intestinale. Per migliorare le funzioni dell intestino, tuttavia, bisogna partire da una corretta alimentazione: frutta, come kiwi, banane, arance, mele e prugne, yogurt contenenti i bifidi e, soprattutto, le fibre, che devono essere assunte in grande quantità. Le fibre alimentari sono parti di alimenti vegetali che il nostro organismo non è in grado di assimilare poiché nel nostro apparato digerente manca l enzima appropriato (cellulasi). Impostante ricordare, soprattutto per chi è attento alla linea, che le fibre sono dei polisaccaridi, ossia zuccheri, ma che, tuttavia, non apportano calorie, poiché transitano nello stomaco e nell intestino senza essere digerite. La quantità di fibre consigliata è di 25 grammi al giorno. COLOPLAST La storia di Coloplast inizia in Danimarca nel lontano Elise Sorensen è un infermiera. Sua sorella Thora è stata da poco stomizzata e ha paura di uscire di casa perché teme di avere perdite di feci in pubblico. Ascoltando i problemi di sua sorella, Elise crea la prima sacca adesiva per stomia al mondo. Una sacca che non perde, che restituisce a Thora e a migliaia di persone nella sua stessa situazione la possibilità di tornare ad una vita normale. Una soluzione semplice ma di enorme impatto. Oggi, il nostro business comprende prodotti per la gestione di stomie, problemi urologici, problemi legati alla continenza urinaria e fecale e la gestione di lesioni cutanee. Ma il nostro modo di condurre il business continua a seguire l esempio di Elise: ascoltiamo, impariamo e rispondiamo con prodotti e servizi che rendono la vita più facile a persone con bisogni di cura intimi e personali. Come con la gamma di prodotti SenSura, che grazie alla tecnologia dell adesivo a doppio strato, garantisce protezione e sicurezza, preservando la cute da macerazione ed irritazioni, garantendo allo stesso tempo elevata adesività. Tutto ciò vuole dire migliorare la qualità della vita della persona portatrice di stomia. Per ulteriori informazioni visita il sito chiama il Num Verde o scrivici a chiam@coloplast.it

5 NEWS UNO SPECIALE REALIZZATO DA MEDIAPLANET 3IDEA CO LO N 5 IN BREVE Una rara infezione Lo screening, un programma che coinvolge gli over 50 I programmi di screening sui tumori colon-rettali, spiega il dottor Marco Zappa, direttore dell Osservatorio Nazionale Screening dell ISPO (Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica) di Firenze, al quale, su incarico del Ministero della Salute, confluiscono dal 2004 i dati da tutta Italia, coinvolgono tutti i cittadini di età superiore ai 50 anni, maschi e femmine, a cui ogni due anni viene inviato l invito a sottoporsi al test per la rilevazione del sangue occulto fecale con metodo immunologico: i soggetti che risultano positivi sono chiamati personalmente per essere invitati a sottoporsi a colonscopia, mentre gli altri ricevono una lettera nella quale gli si comunica l esito negativo dell esame. Una Regione, il Piemonte, propone come test di base la rettosigmoidoscopia flessibile una volta nella vita.. Ogni anno, vengono spedite circa tre milioni di lettere, con una accettazione dell invito del 50%: un dato buono ma che può e deve essere migliorato, commenta il dottor Zappa. Una volta che i soggetti sono coinvolti, però, le cose vanno meglio: l 85% di chi ha fatto l esame la prima volta, risponde positivamente ai successivi avvisi mentre vi è anche un 20% di persone che non risponde alla prima chiamata ma aderisce invece alla seconda: Purtroppo oggi, aggiunge Marco Zappa, solo il 40% della popolazione target (ossia tra 50 e 70 anni di età) riceve la lettera d invito ad aderire al programma di screening e per di più questo dato è frutto di una media aritmetica tra realtà estremamente diseguali: 60% al Nord e 5% al Sud. Per quanto riguarda i risultati, il 5,5% di chi fa il test risulta positivo ma ciò che colpisce è che solo l 80% di questi ultimi si sottopone poi alla colonscopia che gli viene naturalmente consigliata: Questo dato, considera Zappa, si può spiegare sia con il fatto che alcune colonscopie vengono effettuate privatamente (e quindi non sono da noi registrabili), sia per il timore di un esame che si ritiene doloroso; in realtà, più che di dolore è opportuno parlare di fastidio, che FRANCO ZAPPA Franco Zappa Direttore dell Osservatorio Nazionale Screening dell ISPO (Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica) di Firenze. peraltro riguarda più la fase preparatoria che l esame in sé (che su richiesta può essere fatto sotto anestesia). Ma quali sono i risultati tutta questa attività? Grazie ai programmi di screening, risponde il professor Zappa, individuiamo ogni anno oltre 13 mila adenomi avanzati, ossia i precursori del tumore colon-rettale, oltre a diagnosticare precocemente circa casi di carcinoma: sono risultati estremamente importanti, in quanto in entrambi i casi ci consentono di intervenire con tempestività, anticipando la formazione del tumore o asportandolo totalmente. La malattia che prende il nome dal suo scopritore, il medico americano Burrill Bernard Crohn, che per primo la descrisse, nel 1932, è una patologia cronica che provoca l infiammazione del sistema digestivo, che abitualmente avviene nell intestino: nell ileo o nel colon. I sintomi più comuni sono diarrea, dolori addominali, crampi, sangue nelle feci, perdita di peso e forte affaticamento. Meno frequenti sono invece febbre abbastanza alta (38 ), nausea, vomito, dolore agli arti, infiammazione degli occhi, eruzioni della pelle. La causa della malattia di Crohn, che può essere definita malattia rara (sette nuovi casi 100 mila ogni anno, per una popolazione malata di 90 mila soggetti, in maggioranza tra i anni) è sconosciuta. Le possibilità di guarire sono invece altamente variabili: vi possono essere lunghi periodi di remissione che durano settimane o mesi, in cui i sintomi sono lievi o addirittura inesistenti, alternati a fasi di infiammazione acuta. Oggi non esiste cura per questa patologia, anche se sono disponibili farmaci che inibiscono l acutizzazione dei sintomi. L alimentazione è molto importante per affrontare il morbo di Crohn eliminando latte e latticini, alcol, cibi piccanti, grassi e ricchi di fibre, il malato può migliorare considerevolmente la propria condizione.

6 6 CO LO N UNO SPECIALE REALIZZATO DA MEDIAPLANET NEWS L acqua, la migliore amica dell intestino 4IDEA Domanda: Qual è l importanza dell acqua per le funzioni intestinali? Risposta: Elimina alcune delle cause che provocano l insorgenza del cancro, regolando le funzioni intestinali ed esercitando un azione pulente. Mantenere pulito e in perfetto stato il colon retto è importante per stimolare la peristalsi, mantenere in equilibrio la flora batterica, eliminando così anche alcune delle cause che possono provocare l insorgenza di forme tumorali. A tal fine è molto efficace l effetto diluente dell acqua, che oltre a esercitare un azione di pulizia, immette ossigeno e nutre la flora batterica. Una buona presenza di acqua pura nel colon favorisce la regolarità delle funzioni intestinali, evitando i fenomeni fermentativi e putrefattivi, terreno fertile per e malattie. Un trattamento moderno per raggiungere questo obiettivo è l idrocolon terapia. Di cosa si tratta? L idrocolon terapia è una forma di lavaggio intestinale che si pratica con moderne apparecchiature, sicure e delicate. L idrocolon terapia rimuove innanzitutto i residui fecali depositati nelle curve, nelle tasche e sulle pareti del colon, elimina la flora batterica alterata e incrostazioni presenti anche nei villi intestinali, favorendo la rigenerazione di quella equilibrata: fin dai primi trattamenti il ventre si presenta meno gonfio, si prova un senso di leggerezza, si attenuano coliche e scariche diarroiche. Il trattamento non provoca dolore né spasmi e se ne possono giovare tutte le persone; l acqua entra ed esce in un circuito chiuso e ciò previene effetti spiacevoli come, per esempio, i cattivi odori. Una seduta dura circa minuti e avviene in un sistema chiuso, estremamente igienico e discreto. Per garantire una pulizia completa del colon, sono necessari almeno quattro lavaggi, a distanza di una settimana FOCUS Consigli pratici per migliorare e limitare i disturbi causati dal colon irritabile Masticare il cibo regolarmente, mangiando senza fretta Distribuire il cibo durante la giornata a intervalli regolari, evitando di saltare i pasti Tonificare i muscoli addominali con una costante attività fi sica (passeggiate, bicicletta, evitare ascensore ) Bere molta acqua l uno dall altro. È importante che la strumentazione utilizzata per l idrocolon terapia sia professionale e non costruita da soli o prodotta da ditte che non offrono le necessarie garanzie di sicurezza: solo le apparecchiature professionali, infatti, sono dotate di dispositivi che controllano la temperatura e la pressione. È inoltre preferibile che il trattamento si praticato da un medico o comunque da un operatore specializzato che conosca bene il funzionamento del colon e le sue patologie. Esistono, infine, poche ma importanti controindicazioni alla pratica dell idrocolon terapia che è sconsigliabile in presenza Ridurre affaticamento e stress Evitare le carni salate molto grasse e affumicate, la trippa, salumi grassi crudi e cotti, insaccati, cacciagione e la selvaggina. Notizie! dal web: di patologie in fase emorragica, o di diverticolite, o se viene perso del sangue con le feci. Da pochi anni è stato individuato un sistema per fare l idrocolon terapia per via orale, ossia bevendo acqua riossigenata, che non richiama acidi gastrici nello stomaco e che riceve, nel duodeno, sali che ne rendono neutro il Ph. Passando attraverso tutto l intestino, l acqua favorisce l assorbimento delle sostanze utili al corpo, ammorbidisce le incrostazione ed elimina i residui alimentari impedendo che i gas si sprigionino nell intestino tenue, di fatto diminuendo il gonfiore del ventre. Un altro sistema per depurare l intestino è l enteroclisma (comunemente detto clistere). Una antica pratica molto salutare che risale a oltre 3500 anni fa! In genere sono sufficienti sei irrigazioni per ripulire bene le pareti intestinali. Tutti questi trattamenti, tuttavia, non sono risolutivi dal punto di vista terapeutico ma, abbinate a uno stile di vita corretto, possono solo contribuire a creare condizioni ottimali per prevenire ogni tipo di malattia dell intestino e in particolare del colon. Pillola e tumore Secondo una ricerca pubblicata sul British Medical Journal, la pillola anticoncezionale ha tra i suoi effetti a lungo termine quello di ridurre il rischio di ammalarsi di tumore al colon. Si tratta di un beneficio che vale sia per i contraccettivi di prima generazione che per le pillole assunte dalle donne di oggi. In particolare, dalla ricerca è emerso che nelle donne con più di 40 anni di età che facevano uso regolare della pillola anticoncezionale il tasso di mortalità per varie cause era particolarmente ridotto, mentre risultava leggermente più elevato (24 morti all anno ogni 100 mila) nelle donne tra i 30 e i 39 anni e nei soggetti con meno di 30 anni (20 morti all anno ogni 100 mila). Nella fascia d età di donne dai 40 e i 49 anni sono state stimate 14 morti in meno ogni 100 mila donne, 86 per quelle dai 50 ai 59 anni, 122 per il gruppo tra i 60 e i 69 anni e ben 308 per quelle oltre i 70 anni. Secondo questo studio, quindi, l uso prolungato della pillola anticoncezionale non solo non favorisce il cancro ma può esercitare addirittura una funzione preventiva.

7

8

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara Aldo De Togni direttore Unità Operativa Organizzazione Oncologica Dipartimento di Sanità Pubblica Il tumore del colon-retto è un

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014.

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO 2011-2014. Ferrera G.* Cilia S.**, Puglisi C.***, Aprile E., Venga R.. * Resp. U.O. Epidemiologia

Dettagli

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles 3 www.bowelscreeningwales.org.uk Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles Perché è consigliato effettuare lo screening per i

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net

Se vuoi saperne di più vai su: www.stivi.net L alimentazione sana fa parte di uno stile di vita sano: un insieme di comportamenti che ti permettono di vivere in salute, allontanando il rischio di malattia. Questo opuscolo è stato realizzato e distribuito

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Il tumore al colon è temuto ma è necessario continuare nell'attività di Prevenzione

Il tumore al colon è temuto ma è necessario continuare nell'attività di Prevenzione Il tumore al colon è temuto ma è necessario continuare nell'attività di Prevenzione Milano - Nonostante la sua aggressività è definito il tumore silenzioso. Data la sua scarsa pubblicizzazione, infatti,

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II Donato Iuliano Responsabile Gastroenterologia Oncologica ed Endoscopia Digestiva Operativa PO Marcianise - ASL Caserta I Tumori dell Apparato Digerente:

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30

web meeting News da ASCO GI 2014 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 23 gennaio 2014 h. 13.30-15.30 web meeting News da ASCO GI 2014 È con piacere che La invitiamo a partecipare a una riunione in rete dal vivo con Stefano Cascinu e Michele Reni. Moderazione di Luciano Onder.

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI Dr. Fabrizio Gili M2PK Uno

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

Tumori maligni del colon e del retto

Tumori maligni del colon e del retto Tumori maligni del colon e del retto KEY POINTS: Epidemiologia Fattori di Rischio Biologia Anatomia patologica e staging Segni Clinici Diagnosi Prevenzione primaria e secondaria Terapia EPIDEMIOLOGIA -E

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Il tumore della mammella è il più frequente nella popolazione femminile. E asintomatico per un lungo periodo di tempo; la tempestività della diagnosi e della terapia

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle! VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

I TUMORI PER SINGOLE SEDI I TUMORI PER SINGOLE SEDI MAMMELLA Età, la probabilità di ammalarsi aumenta esponenzialmente sino agli anni della menopausa (50 55) e poi rallenta, per riprendere a crescere dopo i 60 anni Familiarità

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

ASL TO3 : 84.500 CITTADINI VENGONO INVITATI ALLO SCREENING DEL COLON RETTO

ASL TO3 : 84.500 CITTADINI VENGONO INVITATI ALLO SCREENING DEL COLON RETTO COMUNICATO STAMPA LA PREVENZIONE PUO SALVARE LA VITA : APPELLO DELL ASL A PRESENTARSI ALL INVITO. RISULTANO POSITIVI CIRCA IL 6% DI ESAMI (162 SU 2.840), SUBITO INVIATI ALLA COLONSCOPIA DI APPROFONDIMENTO

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO In tutto il mondo il carcinoma della mammella è il tumore più frequente nella popolazione femminile, sia per incidenza sia per mortalità. L Organizzazione Mondiale della

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015

CONFERENZA STAMPA. Presentazione del convegno Prevenzione Brescia. 10 anni di screening oncologico 19 gennaio 2015 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Dir. Resp.: Annalisa Monfreda. 07-APR-2015 da pag. 46

Dir. Resp.: Annalisa Monfreda. 07-APR-2015 da pag. 46 Tiratura 01/2015: 302.629 Diffusione 01/2015: 226.145 Lettori III 2014: 1.869.000 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Dir. Resp.: Annalisa Monfreda 07-APR-2015 da pag. 46 Tiratura

Dettagli

IL MMG E LO SCREENING

IL MMG E LO SCREENING IL MMG E LO SCREENING Tirocinio Medicina Generale Siena 2009 RUOLO DEI MMG NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO 1. Progettazione 2. Correzione liste di invito 3. Firma dell invito personalizzato 4. Consegna

Dettagli

ALDA MERINI ESSERE IN COPPIA INTEGRAZIONE MENTE CORPO LA MUSICA STALKING WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE DOSSIER OSSIGENO PER LA TUA MENTE

ALDA MERINI ESSERE IN COPPIA INTEGRAZIONE MENTE CORPO LA MUSICA STALKING WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE DOSSIER OSSIGENO PER LA TUA MENTE OSSIGENO PER LA TUA MENTE Anno 2 Numero 8 Mensile Digital Copy 3,50 Printed Copy 18,50 8 WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE LA MUSICA In collaborazione con ESSERE IN COPPIA Come la psicoterapia può aiutare STALKING

Dettagli

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio Progetto sponsorizzato da Roche S.p.A. Borsa di Studio O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio (anno 2011-2012) Bando PREMESSA Il cancro ovarico è dovuto alla proliferazione incontrollata delle cellule dell

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

La «Toilette a getto»

La «Toilette a getto» Biowater vi presenta il suo ultimo innovativo prodotto : La «Toilette a getto» Perche il vostro corpo ha bisogno di pulizia, igiene e confort I 4 elementi di cui avete bisogno per una vita piu sana: Mangiare

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale

CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007. Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale CONFERENZA STAMPA 24 Gennaio 2007 Campagna di prevenzione a favore dello screening per la ricerca del tumore colon rettale Conferenza stampa per la presentazione della Campagna di prevenzione a favore

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli