Appunti dal corso di STRATEGIE E MARKETING DI IMPRESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti dal corso di STRATEGIE E MARKETING DI IMPRESA"

Transcript

1 Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Appunti dal corso di STRATEGIE E MARKETING DI IMPRESA Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità Docente: Silvio Franco Anno accademico Testo di riferimento: Peter J.P., Donnelly J.H., Pratesi C.A., Marketing (terza edizione), McGraw-Hill, 2006 (Capitoli 1-12) Organizzazione dei contenuti I) Concetti generali di marketing (Cap. 1-2) Il marketing nella pianificazione strategica di impresa Comportamenti e decisioni dei consumatori II) Definizione delle strategie di marketing (Cap. 3-5) La segmentazione del mercato: metodologie e procedure Struttura e risultati delle ricerche di marketing Analisi della situazione e impostazione del marketing III) La gestione del marketing mix (Cap. 6-9) Le decisioni relative al prodotto Le forme di comunicazione La modalità di vendita Le politiche di prezzo IV) Elementi di supporto al marketing (Cap ) Tipologie e caratteristiche dei canali distributivi Il ruolo e il valore della marca V) Una sintesi del processo di marketing (Cap. 12) Lo sviluppo di un piano di marketing

2 Parte I Concetti generali di marketing I.1 Il marketing nella pianificazione strategica di impresa Il marketing come funzione aziendale L impresa è un organizzazione funzionale complessa finalizzata (prioritariamente) all obiettivo della massimizzazione del profitto Mantenendo il suo obiettivo l impresa è progressivamente passata DA una struttura funzionale gerarchica (top-down) in cui le decisioni gestionali e di indirizzo strategico vengono prese dai vertici aziendali e affidate per la loro esecuzione alle singole funzioni aziendali che rimangono distinte per compiti e competenze A una organizzazione interfunzionale in cui attività e processi si integrano in modo orizzontale e nella quale le diverse funzioni, pur mantenendo una loro specificità, operano in stretta collaborazione

3 Il marketing come funzione aziendale Nel nuovo contesto organizzativo dell impresa avviene il passaggio di alcune funzioni chiave: Amministrazione Risorse umane Ricerca e sviluppo (R&D) DA una semplice responsabilità operativa di esecuzione delle decisioni del vertice aziendale (attività di line) A un compito di consulenza e supporto ai processi gestionali e di pianificazione strategica (attività di staff). Il marketing come funzione aziendale Il marketing, in quanto funzione aziendale, in relazione alla struttura organizzativa dell impresa, può essere considerato come una funzione di line o come una funzione di staff I compiti del Marketing come funzione di line: Responsabilità di ideazione di prodotto (realizzato dalla funzione Produzione) Definizione delle politiche e delle formule contrattuali distributive Individuazione delle politiche di prezzo Pianificazione delle attività di comunicazione, essenzialmente a carattere commerciale

4 Il marketing come funzione aziendale I compiti del Marketing come funzione di staff: Attività di supporto decisionale, di informazione, di consulenza alla pianificazione strategica Definizione delle politiche di business development Individuazione delle politiche di prodotto, prezzo, distribuzione e promozione commerciale Abbandono della gestione delle vendite, rispetto al rapporto diretto con gli intermediari e con i consumatori finali, (affidata alla funzione Commerciale) Il marketing come funzione aziendale Evoluzione del marketing Approccio Manageriale Interfunzional e Relazionale Funzione di line di staff diffusa Fine Persuasione della domanda allo scopo di vendere dei prodotti aziendali Supporto alla attività di pianificazione strategica attraverso gli strumenti di analisi e la conoscenza del mercato Creazione, sviluppo e consolidamento di relazioni stabili con gli stakeholders Tempo

5 La filosofia del marketing (marketing concept) Rappresenta la logica e l approccio con cui vengono gestiti i rapporti fra impresa e mercato, i quali si sono evoluti parallelamente alla collocazione e al ruolo della funzione di marketing nelle aziende Orientamento Alla produzione Alla vendita Al prodotto Al mercato Concept Productio n Selling Product Marketing Fine Centralità dell offerta aziendale destinata ad un mercato indifferenziato (larga scala-basso prezzo) Persuasione e promozione di prodotti che i consumatori non hanno reale necessità di acquistare Proporre un prodotto di qualità ad alta differenziazione e superiore alla concorrenza Creazione e mantenimento del vantaggio competitivo basato sulla risposta ai reali bisogni del cliente La filosofia del marketing (marketing concept) Con il passare del tempo si è osservato un sempre maggiore orientamento al cliente con un radicale cambio di prospettiva L impresa non ha più come attività primaria quella della produzione e della vendita rispetto alla quale il marketing si pone come strategia per piazzare la maggiore quantità di prodotti al prezzo più elevato L attività prioritaria dell impresa è quella di conoscere, attraverso il marketing, la propria domanda di riferimento e di approntare i processi produttivi e le strategie di vendita in relazione ai bisogni e ai desideri dei consumatori Si è ormai in presenza di un sistema di imprese marketing oriented che non vendono sul mercato ciò che producono, ma che producono ciò che possono vendere.

6 Marketing: dal concept alla definizione Alcune definizioni di marketing : Processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione, determinazione del prezzo, promozione e distribuzione di idee, beni e servizi, al fine di creare uno scambio che soddisfi, nel contempo, gli obiettivi degli individui e delle organizzazioni Processo diretto a soddisfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotto e valore; è l arte e la scienza di soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento realizzando un profitto Funzione organizzativa e insieme di processi volti a creare, comunicare e trasmettere un valore ai clienti ed a gestire i rapporti con essi in modo che diano benefici all impresa e ai suoi proprietari La pianificazione strategica Il marketing rappresenta un elemento dell intera organizzazione aziendale; esso è parte integrante della pianificazione strategica. Pianificazione strategica: insieme delle attività (dalla definizione della missione aziendale alle singole scelte operative) che permettono di conseguire gli obiettivi dell intera organizzazione Il processo di pianificazione strategica assicura l equilibrio nelle logiche gestionali di breve periodo: - flussi di cassa - quote di mercato dei prodotti trainanti - profitti immediati riduzione investimenti in R&S scomparsa dal mercato di lungo periodo: investimenti strutturali - problemi di liquidità - perdita di clienti - crisi finanziaria - acquisizione da parte di altre imprese

7 La pianificazione strategica Il processo di pianificazione strategica si esplica nella redazione di un documento detto Piano Strategico Il piano strategico aziendale si articola i quattro componenti: Missione Obiettivi Strategie Portafoglio Attività La pianificazione strategica La missione aziendale Sintetizza le ragioni dell esistenza dell impresa attraverso: visione a lungo termine di ciò che vuole essere obiettivo che la differenzia da tutte le altre caratteristiche che la rendono unica Per questa ragione nella sua identificazione bisogna tenere conto: della storia dell organizzazione delle competenze distintive che la pongono in vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti dell ambiente di riferimento con i relativi rischi, vincoli e opportunità

8 La pianificazione strategica La missione aziendale Può essere concentrata su: - Offerta (realizzazione di prodotti, fornitura di servizi) attenzione rivolta all interno - Domanda (soddisfazione di bisogni, realizzazione di desideri) attenzione rivolta all esterno In ogni caso deve essere realistica, non generica, motivante La missione aziendale non deve rimanere inalterata nel tempo ma ha una connotazione dinamica; può modificarsi per effetto di diversi avvenimenti che mutano degli aspetti dell impresa: espansione nuovi tipi di prodotti, mercati, settori cambio dirigenza diversi tipi di prodotti, mercati, settori cambiamenti nel contesto economico e sociale La pianificazione strategica Obiettivi aziendali Traducono la missione aziendale in una serie di traguardi specifici e quantificabili che l organizzazione definisce chiaramente e che si pone di raggiungere nel lungo periodo Gli obiettivi possono riguardare l impresa nel suo insieme singole aree organizzative e gestionali dell impresa

9 La pianificazione strategica Strategie aziendali Sono le logiche di azione che guidano un organizzazione verso il raggiungimento dei suoi obiettivi Possono basarsi su tre diversi approcci: a) prodotti/mercati b) vantaggio competitivo c) valore La scelta dell approccio e della relativa strategia è determinato da: coerenza con la missione - valorizzazione delle competenze specifiche - risorse aziendali - capacità dell organizzazione La pianificazione strategica a) Strategie basate su prodotti/mercati Si basano sulla diverse combinazioni di prodotti (produzione attuale, nuova produzione) e mercati (clienti attuali, nuovi clienti) le quali vengono raccolte in una matrice prodotto/mercato che identificano le logiche di comportamento dell impresa. Clienti attuali Nuovi clienti Produzione attuale 1. Penetrazione mercato 2. Sviluppo del mercato Nuova produzione 3. Sviluppo del prodotto 4. Diversificazione

10 La pianificazione strategica a) Strategie basate su prodotti/mercati 1. Marketing penetration Aumento vendite/incremento consumi Tattiche: riduzione prezzo, maggiore diffusione, restyling packaging 2. Marketing development Uso diverso dall originale/benefici aggiuntivi Tattiche: nuova confezione, promozione mirata a nuovi segmenti, educazione dei nuovi clienti 3. Product development Nuovi elementi caratterizzanti la propria offerta consolidata Tattiche: versione diversa/innovativa di un vecchio prodotto, nuovo modo di usare un prodotto esistente 4. Diversification Ingresso in settori differenti dal core-business Tattiche: acquisizione di altre marche, avvio di società controllate La pianificazione strategica b) Strategie basate sul vantaggio competitivo Si basano sull offrire ai clienti prodotti e servizi a condizioni migliori di quelle dei concorrenti 1. Servizio equivalente a prezzo inferiore (leadership di costo) Tattiche: standardizzazione dell offerta, efficienza produttiva e gestionale 2. Servizio migliore allo stesso prezzo (differenziazione) Tattiche: miglioramento della qualità, ricerca del design, identificazione con status sociale, nascita di una moda creazione di valore immateriale associato al prodotto (premium price)

11 La pianificazione strategica c) Strategie basate sul valore Finalizzate a costruire relazioni di lungo termine con la clientela offrendo uno specifico valore al cliente (customer value) Tattiche: miglior prezzo, miglior prodotto, miglior servizio Il concetto di customer value rappresenta un estensione e una applicazione della filosofia del marketing concept, in quanto tende a trasferire ai consumatori un valore superiore per conseguire gli obiettivi aziendali La pianificazione strategica Portafoglio attività aziendali Rappresenta l insieme delle linee di prodotto o delle divisioni (attività) Queste possono essere: - Attività presenti da incrementare mantenere eliminare - Nuove attività e vanno a costituire delle Aree Strategiche d Affari (ASA) contraddistinte da: - una singola attività o più attività correlate - missione distinta - concorrenti specifici - oggetto di pianificazione separata

12 La pianificazione strategica Portafoglio attività aziendali Modello di portafoglio : metodo utilizzato per stabilire la ripartizione delle risorse dell impresa fra le diverse ASA Fra i modelli di portafoglio proposti ve ne sono due che sono divenuti dei punti di riferimento: 1. Modello BCG (Boston Consulting Group) 2. Modello GE (General Electric) La pianificazione strategica Portafoglio attività aziendali - 1. Modello BCG Basato su - Curva di esperienza costo decrescente con l aumento della dimensione produttiva (quota di mercato) - Curva di profitto redditività aziendale (ROI) crescente con l aumento della quota di mercato. Partendo da questa considerazione le ASA vengono classificate secondo due dimensioni: quota di mercato relativa (alta, bassa) tasso di crescita del settore di mercato (alto, basso)

13 La pianificazione strategica Portafoglio attività aziendali - 1. Modello BCG Le due dimensioni vengono riportate su una matrice che identifica la tipologia di ASA e il relativo impegno di risorse finanziarie Quota di mercato Alta Quota di mercato Bassa Tasso di crescita Alto A. Stelle D. Punti interrogativi Tasso di crescita Basso B. Vacche da mungere C. Cani A. Richiedono risorse per espansione e protezione da ingresso di concorrenti B. Forniscono risorse finanziarie C. Possono fornire risorse finanziarie D. Richiedono molte risorse se si decide di puntarci La pianificazione strategica Portafoglio attività aziendali - 1. Modello BCG Per ciascuna ASA, in base alla sua tipologia, viene deciso il ruolo nel piano strategico aziendale fissando il relativo obiettivo: - Sviluppo (build share) sacrificare guadagni immediati al miglioramento della quota di mercato (punti interrogativi stelle) - Mantenimento (hold share) conservazione della redditività (vacche da mungere forti) - Mietitura (harvest) incremento della liquidità a breve (vacche da mungere deboli, cani, punti interrogativi) - Disinvestimento (divest) recupero risorse per altre aree (cani, punti interrogativi) Il modello BCG ha suscitato numerose critiche; è comunque utile per aziende di grande dimensione che operano in settori a bassa differenziazione di prodotto

14 La pianificazione strategica Portafoglio attività aziendali - 2. Modello GE In questo modello la divisione delle ASA viene condotta sempre in relazione a due dimensioni che costituiscono una generalizzazione di quelle del modello BCG 1. Quota di mercato Competitività Posizione del mercato Punti di forza competitivi (leadership, tecnologia, ) 2. Tasso di crescita del settore Attrattività del settore Dimensione/crescita del mercato Redditività La quantificazione delle singole ASA rispetto a tali dimensioni avviene attraverso indici complessi basati su diverse componenti La pianificazione strategica Portafoglio attività aziendali - 2. Modello GE Competitività Forte Competitività Media Competitività Debole Attrattività Alta A. A. B. Zona A: sviluppo Attrattività Media A. B. C. Zona B: mantenimento Attrattività Bassa B. C. C. Zona C: mietitura/abbandono Le ASA vengono inserite in un diagramma in cui viene rappresentata anche la loro dimensione economica

15 Dal piano strategico al marketing management Una volta che l impresa ha completato il processo di pianificazione strategica (missione, obiettivi, strategie, portafoglio attività) può procedere alla fase di marketing management, ovvero allo sviluppo dei singoli piani di marketing, uno per ciascun mercato-obiettivo Un piano di marketing prevede una serie di punti: 1. Analisi della situazione 2. Pianificazione di marketing Obiettivi Selezione del mercato-obiettivo Marketing mix 3. Implementazione e controllo del piano Dal piano strategico al marketing management 1. Analisi della situazione Riguarda la valutazione e l analisi di opportunità, vincoli e minacce che caratterizzano i diversi ambienti in cui opera l impresa: - Ambiente cooperativo: imprese/individui interessati al conseguimento degli obiettivi da parte dell azienda (fornitori, distributori, dipendenti) Opportunità: Miglioramento efficienza (approvvigionamento, vendite), sviluppo nuovi prodotti Vincoli: conflitti interni, scarsità materie prime, livelli di produzione - Ambiente competitivo: imprese del settore che competono per approvvigionamento risorse e vendita prodotti Opportunità: acquisire aziende concorrenti, indurre la concorrenza ad uscire dal mercato, offrire prodotti di qualità superiore Vincoli: azioni dei concorrenti sulla domanda, clienti fedeli ai concorrenti

16 Dal piano strategico al marketing management 1. Analisi della situazione Analisi dell ambiente competitivo: modello della concorrenza allargata attività di benchmarking - Ambiente economico: disoccupazione, inflazione, recessione, sviluppo tecnologico - Ambiente sociale: tradizione, cultura, comportamenti della collettività - Ambiente politico: opinioni del pubblico, posizioni della società civile - Ambiente giuridico: tutela della concorrenza e diritti del consumatore - Ambiente infrastrutturale: disponibilità e limiti delle soluzioni tecnologiche, tecniche e logistiche - Ambiente mediale: caratteristiche dei mezzi di comunicazione Dal piano strategico al marketing management 2. Pianificazione di marketing - Formulazione degli obiettivi di marketing: coerenti con quelli dell organizzazione chiaramente specificati misurabili - Selezione del mercato-obiettivo: individuazione dei nuovi segmenti a cui rivolgere i prodotti (in base alla loro redditività, al volume di vendita, all impegno richiesto all impresa) senza trascurare i clienti attuali - Sviluppo del marketing mix: prodotto, prezzo, promozione, distribuzione

17 Dal piano strategico al marketing management 3. Implementazione e controllo del piano di marketing - Messa in atto: attenzione alle figure coinvolte controllo e verifica dei tempi - Controllo: misura dei risultati dell attuazione comparazione con gli obiettivi valutazione del livello di conseguimento aggiustamento azioni Relazione fra piano strategico, piano di marketing e altre funzioni aziendali Il ruolo delle informazioni per la formulazione del piano strategico e del piano di marketing

18 Relazione fra piano strategico, piano di marketing e altre funzioni aziendali Dal piano strategico al piano di marketing come una delle funzioni aziendali Relazione fra piano strategico, piano di marketing e altre funzioni aziendali Relazione fra - obiettivi e strategie aziendali (definite nel piano strategico) - obiettivi e strategie di marketing (definite nel piano di marketing) - obiettivi e strategie produttive

19 Parte I Concetti generali di marketing I.2 Comportamenti e decisioni dei consumatori Il processo decisionale del consumatore La spiegazione del comportamento d acquisto del consumatore è molto complessa. Una schematizzazione degli elementi che portano al processo decisionale è raffigurata nel diagramma seguente Influenze sociali Influenze di marketing Influenze situazionali Influenze psicologiche Processo decisionale del consumatore

20 Il processo decisionale del consumatore Influenze sociali: Sistemi culturali Classe sociale Gruppo di riferimento Influenze di marketing: Prodotto attributi (materiali e immateriali); aspetto esteriore Prezzo risparmio; valore della qualità Comunicazione contenuto; tipo; media Distribuzione facile reperibilità; punti vendita esclusivi; vendita non store Influenze situazionali (consce e inconsce): Ambiente fisico (luogo) Ambiente sociale (persone) Prospettiva temporale (tempo relativo e assoluto) Definizione del compito (acquirente/utilizzatore) Condizioni antecedenti (stati d animo/condizioni) Il processo decisionale del consumatore Influenze psicologiche: Le informazioni fornite dagli aspetti sociali, di marketing e situazionali vengono elaborate dai fattori psicologici che ne modificano l interpretazione e l impatto sul processo decisionale Due fattori psicologici significativi a questo riguardo sono: product knowledge (conoscenze presenti nella memoria del consumatore influenzano la velocità del processo decisionale) product involvement (coinvolgimento del consumatore rispetto al possesso e all utilizzo del bene oggetto dell acquisto)

21 Il processo decisionale del consumatore Processo decisionale: E costituito da una sequenza di cinque fasi: 1. Riconoscimento bisogno 2. Ricerca alternative 3. Valutazione alternative 4. Decisione acquisto 5. Impressioni dopo-acquisto Ciascuna di queste fasi è influenzata dal tipo di acquisto: - prodotti complessi, costosi, coinvolgenti (stock) processo decisionale estensivo tempo e impegno consistente, necessità di molte informazioni - prodotti medi (stock/flussi) processo decisionale in contesto di scelta limitata tempo e impegno medio, necessità di confronti - prodotti di consumo (flussi) processo decisionale di routine tempo e impegno ridotto, procedura meccanica Il processo decisionale del consumatore a) Riconoscimento bisogno - Stimoli interni (fame/sete, dolore, noia) - Stimoli esterni, provenienti dai sensi (visivi, sensoriali, ecc.) Teoria dei bisogni di Maslow, piramide su 5 livelli: fisiologici, sicurezza, appartenenza/amore, stima, realizzazione Teoria dei bisogni in relazione all origine: Biologici (primari) Umani (fondamentali) Sociali (indotti) b) Ricerca delle alternative (fonti di informazione) - Interne (conoscenze/esperienze) acquisti abituali - Sociali (familiari/amici/conoscenti competenti) nuovi acquisti, cambiamenti - Marketing (pubblicità/venditori/etichetta) acquisti di prova - Pubbliche (riviste/siti/pubblicazioni) acquisti complessi - Collaudo (esame/prova) acquisti costosi

22 Il processo decisionale del consumatore c) Valutazione delle alternative (sequenza logica) - conoscenza delle alternative - selezione delle alternative di interesse - considerazione degli attributi delle alternative selezionate - focalizzazione sugli attributi di interesse - individuazione dell alternativa con i migliori attributi - assegnazione della preferenza e desiderio di acquisto d) Decisione di acquisto Il passaggio dalla individuazione della migliore alternativa all atto di acquisto è condizionato dalla percezione del rischio, considerato da diversi punti di vista: economico - insoddisfazione risultato/utilizzo - perdita di immagine Il consumatore tende a minimizzare il rischio attraverso tre strategie: - riduzione della quantità - ridimensionamento delle aspettative - acquisizione ulteriori informazioni Il processo decisionale del consumatore e) Impressioni del dopo acquisto Fondamentali per la ripetizione dell acquisto in futuro. Quanto più il consumatore è soddisfatto tanto più si radica il meccanismo stimolo-risposta che porta alla medesima decisione e instaura e rafforza un senso di fiducia e fedeltà. Effetto contrario ha uno stato di perplessità e incertezza riguardo all acquisto, il quale può essere determinato da: - implicazioni finanziarie e/o psicologiche - presenza di molte alternative - alternative con caratteristiche paragonabili

23 Il processo decisionale del consumatore La valutazione della fase di post-acquisto In un approccio lungimirante, l azienda deve investire risorse per raccogliere le valutazioni dei clienti riguardo alla soddisfazione del loro acquisto. Intendendo con soddisfazione la differenza fra la percezione soggettiva di qualità/valore del prodotto attribuita dopo l acquisto/consumo e le aspettative create prima dell acquisto/consumo del prodotto (rischio di over-promising). La soddisfazione è la condizione necessaria per la creazione di una relazione di fiducia fra cliente e azienda Modello dinamico di customer loyalty 1.Il cliente soddisfatto tende a ripetere l acquisto 2.Ri-acquisti soddisfacenti portano alla fiducia e alla fedeltà comportamentale 3.La ripetuta percezione del valore dei prodotti sviluppa nel cliente una fedeltà mentale e cognitiva che rappresenta per l azienda un capitale di fiducia 4.Se l azienda mantiene e sviluppa questo capitale di fiducia si ha la generazione di customer loyalty : una sorta di impegno che spinge il cliente ad aumentare la frequenza dell acquisto, anche di prodotti diversi da quelli abituali

24 Parte II Definizione delle strategie di marketing II.1 La segmentazione del mercato: metodologie e procedure Il processo di segmentazione Definizione Segmentazione : insieme delle attività tese a determinare la suddivisione del mercato in gruppi di consumatori simili Bisogni, desideri e preferenze dei consumatori sono molto diversi E necessario individuare dei gruppi di consumatori con caratteristiche simili che possono essere soddisfatti dallo stesso prodotto L impresa deve sviluppare uno specifico marketing mix per ogni segmento del mercato

25 Il processo di segmentazione La segmentazione costituisce il presupposto e il punto di partenza di qualunque azione di marketing in quanto consente di raccogliere le informazioni per individuare i mercati obiettivo e posizionarvi i prodotti in modo opportuno Il processo di segmentazione prevede due fasi distinte: 1. Determinazione dei bisogni e dei desideri del consumatore (nuovi o insoddisfatti) 2. Suddivisione del mercato in base alle sue dimensioni significative: I consumatori vengono raggruppati in base ad alcune variabili in modo da costituire dei gruppi (segmenti) il più possibile omogenei al loro interno ma diversi fra di loro Il processo di segmentazione L operazione di segmentazione può essere sviluppata: - ex-ante rispetto a una ricerca di mercato ( a priori ) - ex-post rispetto a un indagine sul campo ( a posteriori ) Segmentazione a priori Il responsabile marketing definisce i criteri per la segmentazione del mercato senza fare ricorso ad indagini specifiche ma solo sulla base delle sue conoscenze e della sua esperienza; successivamente vengono raccolte le informazioni sui segmenti di interesse Il principale vantaggio è quello di ridurre i costi e i tempi per la ricerca Il limite è quello di escludere i consumatori che hanno caratteristiche di interesse per l impresa ma non rientrano nei criteri prestabiliti

26 Il processo di segmentazione Segmentazione a posteriori Raggruppa i consumatori sulla base dei risultati di ricerche che non partono da criteri predefiniti Il vantaggio è quello di ottimizzare la strategia attraverso una più mirata azione del marketing mix Lo svantaggio è quello di richiedere maggiore impegno e costi in quanto implica la necessità di pianificare e condurre una specifica ricerca di mercato La scelta di uno dei due approcci è determinato dal livello di conoscenza del mercato in relazione a precedenti esperienze Variabili di segmentazione Raccolta delle informazioni sui consumatori in base alle variabili che ne identificano le caratteristiche rispetto agli obiettivi dell indagine Tipologie di variabili: (Es. Questionario esercizio) - Geografiche Domande n Demografiche - Famiglia Domande n Personali Domanda n Comportamentali Domande n Non è facile determinare quale sia la logica migliore per segmentare il mercato e, di conseguenza, quali variabili prendere in considerazione

27 Variabili di segmentazione E necessario trovare il migliore compromesso fra - conoscenze di cui si è già in possesso - variabili più significative ai fini degli obiettivi posti - risultati delle elaborazioni dei dati raccolti (capacità delle variabili di separare i segmenti e caratterizzarli rispetto alle azioni di marketing) Tenendo conto che - un individuo-consumatore non appartiene completamente ad un solo segmento ma ha caratteristiche che lo inquadrano parzialmente in altri segmenti - quanto più cresce il numero delle variabili, tanto più aumenta il numero dei segmenti; è necessario trovare un compromesso fra numero e rappresentatività dei segmenti Criteri di Segmentazione Identificazione profilo Identificazione desiderata Segmentazione geografica Segmentazione socio-demografica Segmentazione in base ai benefici Segmentazione comportamentale Segmentazione psicografica Aziende che operano: - a livello globale (suddivisione per continente o nazione) - a livello nazionale (suddivisione per macro-regioni - aree Nielsen) - a livello locale (suddivisione per zone di prodotti tipici) Variabili: -Sociali: cultura, razza, religione, classe sociale, - Demografiche: età, sesso, nucleo familiare, titolo di studio, occupazione, reddito, ) Finalità: evidenziare le motivazioni profonde che incidono sulle decisioni di acquisto dei consumatori Finalità: evidenziare situazioni di utilizzo/ consumo di un prodotto da parte dei consumatori; - stato (assente, passato, attuale, potenziale) - intensità (nulla, rara, media, intensa) - situazione (lavoro, casa, vacanza) - fedeltà (nulla, bassa, media, alta) Finalità: evidenziare gli stili di vita dei consumatori attraverso tre principali dimensioni: - profonda (valori e personalità) - intermedia (atteggiamenti) - superficiale (comportamenti e atti di consumo)

28 Tipologie di segmentazione E possibile adottare differenti tipologie (logiche) di segmentazione: Variabili Segmentazione - Geografica - Geografiche -Demografiche - Comportamentali - Socio-demografica - Geodemografica - Comportamentale - In base ai benefici -Psicografica(stili di vita) Tipologie di segmentazione In base ai benefici: L aspetto che determina l esistenza di un segmento di mercato è il beneficio ricercato dai consumatori nell acquisto/utilizzo di un prodotto. Modalità di segmentazione fortemente orientata al mercato in quanto cerca di realizzare prodotti che soddisfano i bisogni e i desideri espressi dai consumatori Richiede una frequente ripetizione delle indagini per cogliere le dinamiche che caratterizzano i segmenti individuati.

29 Tipologie di segmentazione In base agli stili di vita (psicografica): L aspetto che determina l esistenza di un segmento sono le caratteristiche personali dei consumatori, in particolare per quanto riguarda: - valori - comportamenti - stili di vita Esempi: - metodo VALS (suddivisione dei consumatori USA in 9 gruppi) - classificazione Eurisko (47 variabili 16 profili) Tipologie di segmentazione In base a indicatori socio-economici locali (geodemografica): L aspetto che determina l esistenza di un segmento è la residenza in una determinata area (sezione censuaria) posta in relazione con alcune caratteristiche demografiche (occupazione, livello di istruzione, reddito). L idea alla base di questa tecnica è che i consumatori che risiedono in una stessa area hanno caratteristiche simili e possono essere raggiunti in modo più preciso con azioni mirate di marketing, in particolare per quanto riguarda comunicazione (direct-marketing) e localizzazione della rete distributiva.

30 Descrizione dei segmenti La caratterizzazione dei segmenti riguarda i seguenti aspetti: - Misurabilità: quantificazione dei consumatori che ne fanno parte - Accessibilità: raggiungibilità con chiarezza e distinzione rispetto alla massa del mercato con azioni mirate di marketing - Significatività: dimensioni e potenziale di domanda tali da giustificare investimenti da parte dell impresa - Differenzialità: segmenti omogenei al loro interno e distinti dagli altri - Esaustività: ogni consumatore è inserito in uno e uno soltanto dei segmenti (classificazione rigida) - Stabilità: il segmento individua un gruppo di consumatori che non deve modificare le proprie caratteristiche nel breve periodo Descrizione dei segmenti Segmenti emergenti: mercati nuovi, di dimensioni considerevoli e in crescita, parzialmente o completamente inesplorati. Omosessuali - comunità ben definita, individuabile, raggiungibile - geograficamente localizzabili (centri medio-grandi) - cultura elevata, redditi medio-alti - specifiche tipologie di servizi/prodotti di interesse: intrattenimento, turismo, moda, prodotti high-spender - limitata perdita di immagine (talvolta guadagno) presso altri segmenti Immigrati - comunità ad elevata caratterizzazione - consumatori con esigenze di consumo specifiche (cultura, tradizioni) - segmento in rapida espansione - marketing prudente per la scarsa integrazione e le opinioni non sempre favorevoli degli altri cittadini

31 Parte II Definizione delle strategie di marketing II.2 Struttura e risultati delle ricerche di marketing La ricerca di marketing Ricerca di marketing (marketing research): raccolta e utilizzazione di informazioni interne (aziendali) e esterne (consumatori) al fine di studiare la struttura e la dinamica dei vari fattori che costituiscono il marketing (caratteristiche dei prodotti offerti, andamento e politica dei prezzi, canali di distribuzione, forme di comunicazione e pubblicità) Distinta dalla definizione più generale di ricerca di mercato Ricerca di mercato (market research): studio strutturale e dinamico della domanda di beni e servizi, delle tipologie di consumatori attuali e potenziali, delle forme concorrenziali che assume il mercato in base alla struttura e alla composizione dell offerta

32 La ricerca di marketing Le ricerche di marketing sono attività che hanno il fine di produrre, analizzare e interpretare le informazioni utili per le decisioni di marketing L interpretazione dei risultati e il loro adattamento per definire le strategie di marketing si rivela necessario in quanto: - anche la ricerca più accurata può presentare dei limiti e degli errori - le ricerche non posso prevedere con precisione ciò che accadrà in futuro - nessuna ricerca può sostituire le conoscenze acquisite con l esperienza e la visione d insieme di un esperto E importante che ricercatori e responsabili marketing lavorino insieme collaborando nel decidere le strategie più efficaci Il processo di ricerca E articolato secondo 5 step successivi: Obiettivi Piano Svolgimento Elaborazione Report Step 1. Obiettivi Fissati in modo concorde fra ricercatori e responsabile marketing attraverso i seguenti passaggi: definizione del quadro di riferimento attuale rispetto al fenomeno oggetto di studio aspetti rilevanti del fenomeno oggetto di studio questioni specifiche alle quali la ricerca intende rispondere: - finalità esplorative (fenomeno di cui si ha conoscenza limitata) - finalità descrittive (fenomeno noto ma che si intende approfondire) - finalità causali (fenomeno di cui si intende valutare le conseguenze)

33 Il processo di ricerca Step 2. Piano Definizione della metodologia di indagine attraverso la specificazione dei suoi punti fondamentali: - Dimensione e modalità di selezione del campione - Tipo dei dati (primari o secondari) e relativa tecnica di rilevazione - Svolgimento interno o esterno - Ricerca di tipo qualitativo o quantitativo Per le ricerche qualitative, di tipo essenzialmente esplorativo e finalizzate alla conoscenza di un fenomeno del quale non si possiede grande cognizione, viene scelta la tecnica dell osservazione, dell intervista in profondità o dei focus group. Il processo di ricerca Per le ricerche quantitative, maggiormente indicate per indagini descrittive e causali, l individuazione del metodo si presenta più complessa e deve essere scelta fra le seguenti: - Osservazione raccolta dei dati attraverso la registrazione di eventi osservati da un rilevatore -Survey(interviste) raccolta dei dati attraverso un questionario (posta, telefono, diretto) rientrano in questa categoria anche i panel (campione costante monitorato con continuità) e le tecniche di raccolta eseguite con l ausilio della rete - Sperimentazione analisi degli scostamenti fra trattato/controllo in osservazioni campionarie e loro estrapolazione alla popolazione - Modelli matematici elaborazione di dati secondari attraverso procedure analitiche che intendono ricostruire comportamenti reali

34 Il processo di ricerca Step 3. Svolgimento Rappresenta la fase di vera e propria rilevazione delle informazioni. Nel caso più frequente le indagini di marketing prevedono la raccolta di dati primari quantitativi attraverso un questionario. La preparazione del questionario deve essere curata con grande attenzione tenendo conto di: - scelta delle domande aperte (forma libera), chiuse (scelta fra un numero limitato di opzioni), filtro (sbarramento/apertura ad altre domande), di controllo (verifica indiretta di altre risposte) - modalità di formulazione chiara e sintetica - ordine delle domande logico e senza perdere l attenzione dell intervistato Il processo di ricerca Nell ambito del marketing esistono delle ricerche mirate allo studio dei prodotti che vengono realizzate con specifiche metodiche: - product test indagine qualitativa finalizzata a rilevare gli elementi che legano i consumatori all uso/acquisto di un determinato prodotto - package test indagine quali-quantitativa sulla percezione dei consumatori rispetto alla confezione di un prodotto e sui relativi aspetti estetici e di funzionalità - pricing test indagine quantitativa sul legame fra prezzo di un prodotto e intenzione di acquisto - advertising test indagine quali-quantitativa sull efficacia comunicazionale e la qualità dei contenuti di un messaggio pubblicitario, sia prima che dopo la messa in onda

35 Il processo di ricerca Step 4. Elaborazione Prevede una prima fase di controllo/ordinamento/codifica dei dati e il loro inserimento in un database utilizzato per tutte le analisi successive Elaborazione dei dati qualitativi: sintesi e lettura in chiave di risposta alle domande poste come obiettivo della ricerca Elaborazione dei dati quantitativi: utilizzo di metodi matematici e/o statistici che hanno lo scopo di estrarre dall insieme delle informazioni grezze degli indicatori utili alle strategie aziendali Step 5. Report Documento sul quale viene presentato il resoconto delle attività e dei risultati del progetto di ricerca

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011

L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011 L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011 MARKETING SOCIALE Il Marketing Sociale è l'utilizzo delle strategie e delle tecniche del marketing per influenzare un gruppo target ad accettare, modificare o abbandonare

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Lezione n. 2 Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Il fine del marketing è di rendere superflua la

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 7 gennaio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA

L ANALISI QUALITATIVA L ANALISI QUALITATIVA SUPPORTARE LE AZIENDE NELLA COSTRUZIONE DEL LORO PASSAPORTO INFORMATIVO Venerdì 23 marzo 2012 INDICE Posizionamento competitivo e definizione della strategia Le aree strategiche di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici STRATEGIA COMPETITIVA Nei confronti dell evoluzione dell ambiente esterno, l imprenditore può adottare differenti atteggiamenti: atteggiamento di attesa: risposta al verificarsi di cambiamenti ambientali;

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 5 Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1 La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni assunte al fine di consentire

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

Piano di marketing & ricerche di mercato

Piano di marketing & ricerche di mercato Piano di marketing & ricerche di mercato Roma, giugno 2004 Piano di marketing (1/6) ANALITICO STRATEGICO ANALISI DI SETTORE E DELLA CONCORRENZA ANALISI DEL SETTORE E DELL IMPRESA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Appunti dal corso di STRATEGIE E MARKETING DI IMPRESA

Appunti dal corso di STRATEGIE E MARKETING DI IMPRESA Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Appunti dal corso di STRATEGIE E MARKETING DI IMPRESA Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità Docente: Silvio

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli