i. I dischi devono essere trasferiti uno alla volta. ii. Un disco di diametro maggiore non può mai poggiare su uno di diametro minore.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "i. I dischi devono essere trasferiti uno alla volta. ii. Un disco di diametro maggiore non può mai poggiare su uno di diametro minore."

Transcript

1 Francesca Fasanelli Emma Perracchione LABORATORIO DI COMBINATORICA Tesina: - - La torre di Hanoi - Il gioco del 15 -Il Cubo di Rubik La torre di Hanoi Il gioco della torre di Hanoi è stato inventato dal matematico E. Lucas nel Lo scopo del gioco consiste nel trasferire n dischi circolari infilati in un asta verticale A con diametri decrescenti dal basso verso l alto, su di un altra asta C nello stesso ordine di prima. Per fare ciò il giocatore deve utilizzare un asticella intermedia B e deve seguire le seguenti regole: i. I dischi devono essere trasferiti uno alla volta. ii. Un disco di diametro maggiore non può mai poggiare su uno di diametro minore. Pare che il gioco abbia origini indù. I sacerdoti del tempio di Brahma erano infatti costantemente impegnati a spostare, su tre colonne di diamante, 64 dischi d'oro. La leggenda voleva che nell istante stesso in cui il trasferimento fosse terminato vi sarebbe stata la fine del mondo. Ma la tanto temuta apocalisse non era così vicina. Infatti si prova empiricamente che con 1, 2, 3, 4 dischi è necessario fare almeno rispettivamente 1, 3, 7, 15 mosse. Dunque osservando la sequenza si può facilmente intuire che il minor numero di mosse che si possono eseguire con n dischi, per completare il gioco, è m n = 2 n 1 Per provare la correttezza di questa formula si utilizza il principio dell induzione. Questo principio si può applicare solo sui numeri naturali. L insieme dei numeri naturali venne definito da Peano per mezzo di cinque assiomi: i. 0 N (0 è un numero naturale)

2 ii. iii. iv. x N S(x) N (Il successore di un numero naturale è un numero naturale) x, y se S(x)=S(y) x = y (Se due numeri naturali hanno successori uguali, allora sono uguali) x 0 Sx (0 non è il successore di alcun numero naturale) v. Ogni sottoinsieme U di N / a. 0 U b. x U S(x) U coincide con tutto N. Quindi U N (Se 0 appartiene a un insieme U e se vale che, per ogni numero naturale x, se x appartiene ad U, anche il successore di U appartiene ad U, allora U contiene l insieme dei numeri naturali) Il principio dell induzione si basa proprio su questo V postulato, detto anche Assioma di induzione matematica. Infatti, la dimostrazione per induzione consiste in: preso un qualunque predicato P(n) i. Base dell induzione: dimostrare che P(0) è vera; ii. Passo induttivo: supporre vera P(n -1); iii. Dimostrare P(n) iv. Per il V postulato di Peano si può concludere che P(n) e vera n Proviamo ora con l induzione che il minor numero di mosse possibili per completare il gioco della torre di Hanoi è m n = 2 n 1 Proviamola per la base n = 0 m 0 = 2 0 1= 0 ed è quindi vera Se non si vuole considerare il caso banale di 0 dischi si può partire nella dimostrazione da 1 disco e risulta m 1 = 2 1 1=1 ed è banalmente verificata La si suppone vera per n 1 dischi. Quindi si suppone vera m n 1 = 2 n 1 1 e la si prova per n dischi. Per completare il gioco quando vi sono n anelli è necessario che, ad un certo punto, si possa trasferire l anello più largo dal piolo A al piolo C (che deve essere sgombro). Occorre quindi che i restanti n -1 anelli siano posti ( sempre in ordine crescente dall alto in basso) sul piolo B. Ciò significa che si sono impiegate m n 1 mosse appunto per spostare gli n-1 anelli da A a B (cioè è come avere svolto il gioco ignorando l anello più grande e usando come piolo finale B al posto di C). A questo punto si può spostare l anello più grande dal piolo A al piolo C. Bisogna poi trasferire gli n-1 anelli da B a C (ed è come ripetere il gioco con n-1 anelli con piolo iniziale B). Dunque il minor numero di mosse che si devono fare con n dischi è 2 volte il numero delle mosse con n-1 dischi più una mossa per spostare l ultimo disco. m n = 2 m n = 2 2 n = 2 n = 2 n 1 Quindi per il V postulato di Peano la formula è vera n. I sacerdoti dovevano compiere almeno mosse. Questo fa capire quanto lontana fosse la fine del mondo!

3 Il gioco del 15 e la truffa di S. Loyd Il gioco della tabellina del 15 consiste in un quadrato con 16 caselle. L ultima, la 16-esima è vuota par consentire lo spostamento delle caselle. Lo scopo del gioco è di riordinare le 15 caselle (numerate da 1 a 15) in modo crescente Loyd ( ), celebre scacchista promise dei soldi a chiunque fosse riuscito a risolvere il gioco mettendo nell ultima casella il numero 14 e nella penultima il numero 15. Cerchiamo di scoprire dove sta l inganno. Si tratta in sostanza di costruire biiezioni tra due insiemi che hanno la medesima cardinalità. f : I 15 I 15 Poiché dominio e codominio hanno la medesima cardinalità, funzioni biiettive da I 15 a I 15 prendono il nome di permutazioni. Teorema: le permutazioni di un insieme I n di cardinalità n sono n! Dimostrazione Per dimostrarlo si fa uso del metodo delle scelte. Sia f una biiezione. Costruiamo la biiezione f partendo dal primo elemento del dominio. Per il primo elemento si hanno n scelte per l immagine, per l immagine del secondo n-1 perché si esclude l immagine del primo elemento e così via. Per l n-esimo elemento del dominio la scelta è unica. Quindi moltiplicando le scelte le permutazioni possibili σ n saranno: σ n = n n 1 n 2 1 = n! Di conseguenza per gioco del 15 si hanno 15! permutazioni possibili. Le permutazioni si esprimono come matrici 2 x n dove n è il numero degli elementi dell insieme. prendiamo per esempio una permutazione in I dove la seconda riga rappresenta le immagini degli elementi di I 4 A partire da una permutazione σ si possono scrivere tutte le sue potenze σ k ad esponenti interi. Sia r il minimo intero tale che σ r =id, dove id indica la biiezione identica. Tale intero è l ordine o periodo della permutazione σ. Calcoliamo per esempio il periodo della permutazione: Le varie potenze di σ sono: σ =

4 σ 2 = id σ3 = id σ 4 = id σ5 = = id Quindi l ordine di σ è 5. Le permutazioni si possono anche esprimere mediante cicli Definizione: un ciclo di σ è l insieme ordinato: L intero m dicesi lunghezza del ciclo. Consideriamo la permutazione: x, σ x, σ 2 x,, σ m 1 x σ = e scriviamo i cicli. Allora patendo dall elemento 1 fino al terzo elemento ciclo di σ è: (1,3,2) che significa f 1 = 3, f 3 = 2 Ma la notazione in cicli non è unica, infatti: (1,3,2)=(3,2,1)=(2,1,3) ma (1,3,2) (1,2,3) poiché f 1 = 2, f 2 = 3 Così si può esprimere anche un secondo ciclo partendo dall elemento 5 (5,6,4)=(6,4,5)=(4,5,6) Si noti che ciascuno dei cicli (1,3,2), (5,6,4) rappresenta una permutazione, precisamente quella che manda ogni elemento del ciclo nel successivo e l ultimo nel primo e lascia fissi tutti gli altri elementi. Ma il fatto notevole è che la permutazione originaria σ risulta uguale al prodotto dei due cicli γ 1 γ 2 σ = = γ 1γ 2 = 1,3,2, (5,6,4) Teorema: Ogni permutazione σ è prodotto dei suoi cicli. I cicli sono disgiunti (ossia non hanno elementi in comune) Dimostrazione Indicati con γ 1, γ 2 γ k i cicli disgiunti di σ, per provare che σ = γ 1 γ 2. γ k occorre provare che x X = {1,2,, n} si ha : σ x = γ 1, γ 2 γ k x Ora, ogni x X compare nella scrittura di uno solo dei cicli γ 1 γ 2. γ k. Sia questo il ciclo γ i = x, σ x, σ m 1 x. Inoltre i j, e y = σ h (x) (cioè per ogni y che compare nella scrittura di γ i ) risulta E allora x X Quindi necessariamente σ = γ 1, γ 2 γ k γ i y = y γ 1, γ 2 γ k x = γ 1, γ 2 γ i x = γ 1, γ 2 γ i 1 σ x = σ x Proposizione: il periodo di una permutazione σ e il minimo comune multiplo delle lunghezze dei suoi cicli.

5 Dimostrazione Se σ = γ 1, γ 2 γ k, indicato con m i l ordine del ciclo i-esimo, con M = mcm m 1, m 2,, m k si tratta di provare che M uguaglia il periodo N di σ. Infatti σ M = γ 1, γ 2 γ i M = γ 1 M γ 2 M.. γ k M = id Quindi N/M. Inoltre: id = σ N= γ 1 N γ 2 N. γ k N = id id id.. id Ma allora m i /N i = 1,, k da cui M/N e come conclusione quindi M=N Proposizione: ogni permutazione si può scrivere come prodotto di trasposizioni (scambi). Dimostrazione Ogni ciclo si può scrivere come prodotto di trasposizioni Ad esempio 1,2,3,., m = 1, m 1, m 1 1, m 2.. (1,3)(1,2) Ma poiché ogni permutazione è prodotto di cicli la proposizione è provata. Ad esempio scriviamo σ come prodotto di trasposizioni σ = 2,3,4 1,6,5 = 2,4 2,3 1,5 (16) ma non si srive in modo unico, infatti σ = 3,2 3,4 5,6 5,1 E da notare che però in entrambi i casi si decompone in un numero pari di trasposizioni. Definizione: una permutazione si definisce se è il prodotto di un numero pari di trasposizioni, viceversa si dice dispari. Teorema: se una permutazione si scrive come prodotto di un numero pari (dispari) di trasposizioni, ogni altra sua scrittura come prodotto di trasposizioni è ancora costituita da un numero pari (dispari) di trasposizioni. Nel caso del gioco del 15, se il quadratino vuoto viene mosso verso l alto un certo numero di volte, un analogo numero di volte deve essere mosso verso il basso, se viene mosso verso sinistra di un certo numero di mosse deve essere spostato verso destra lo stesso numero di caselle. Quindi le permutazioni per soddisfare il gioco devono necessariamente essere pari. La truffa di Loyd sta nel fatto che per arrivare alla configurazione finale con 15 e 14 nell ultima casella è chiaramente necessaria una permutazione dispari che contraddice il teorema precedente! Il Cubo di Rubik Introduzione Il Cubo di Rubik è un cubo composto da 27 cubetti della stessa dimensione. Ogni faccia del cubo è suddivisa in 9 quadratini per un totale di 54 quadratini di 6 colori diversi: bianco (W), blu (B), rosso(r), verde (G), giallo (Y), arancione (O). Lo scopo del gioco è quello di raggruppare su ogni lato i quadratini dello stesso colore, manovrando i blocchi di cubetti che costituiscono ogni faccia e che possono ruotare intorno al centro della faccia stessa. Per il fatto che sono possibili solo le rotazioni, il quadratino centrale, non può essere spostato; quindi al centro di ogni faccia c è un quadratino rappresentante il colore di essa. Quando il cubo ha per ogni faccia quadratini dello stesso colore, allora si dice risolto.

6 Fra i cubetti, 8 hanno 3 facce visibili, e sono posizionati sui vertici del Cubo; saranno indicati dalle terne con i tre colori delle tre facce: (O,Y,B), (B,Y,R), (R,Y,G), (G,Y,O), (O,B,G), (G,W,R), (R,W,B), (B,W,O). 12 cubetti hanno 2 facce visibili e sono posizionati fra i vertici, lungo gli spigoli del Cubo; saranno indicati dalle coppie (O,V), (V,R), (R,B), (B,O), (Y,O), (O,W), (W,R), (G,Y), (Y,O), (G,W), (W,B), (B,Y). I 6 quadratini posizionati al centro di ogni faccia del cubo sono i quadratini rappresentanti, sono di sei colori diversi e non possono essere spostati. Il ventisettesimo cubetto, centrale nel Cubo, non ha nessuna faccia visibile ed è infatti quello che tiene la struttura portante e che è collegato ad ogni quadratino rappresentante. Mossa base Chiamiamo mossa base le rotazione di ogni lato di 90 in senso orario (guardando la faccia da ruotare); le mosse base in tutto sono 6, a cui vanno aggiunte le mosse inverse ovvero le rotazioni in senso antiorario. Queste mosse base, permettono di muovere l insieme Γ costituito dai 20 cubetti con più di una faccia visibile. Γ = {(O,Y,B), (B,Y,R), (R,Y,G), (G,Y,O), (O,B,G), (G,W,R), (R,W,B), (B,W,O), (O,V), (V,R), (R,B), (B,O), (Y,O), (O,W), (W,R), (G,Y), (Y,O), (G,W), (W,B), (B,Y)}. Ogni mossa base non è nient altro che una funzione che va dall insieme in se stesso. Chiamiamo le sei rotazioni di ogni faccia con il nome del colore della faccia: CR = {W,B,R,G,O,Y} i cui elementi corrispondono rispettivamente alla rotazione in senso orario della faccia bianca, blu, rossa, verde, arancione e gialla. Oppure possiamo chiamare le rotazioni con il nome della posizione della faccia; CR allora diventa: CR = {U,D,R,L,F,B} i cui elementi corrispondono rispettivamente alla rotazione in senso orario della faccia superiore, inferiore, destra, sinistra, frontale, e antipodale alla frontale. Le funzioni opposte sono rotazioni in senso antiorario. La composizione di quattro mosse base della stessa faccia, così come una rotazione composta con la sua inversa, restituisce il Cubo nella posizione iniziale. Una sequenza di mosse base è una composizione funzionale. Ad esempio la sequenza di mosse base data da D R D -1 R -1 consiste nel ruotare la faccia destra in senso antiorario, la faccia inferiore in senso antiorario, la faccia destra in senso orario e per ultima la faccia inferiore in senso orario. La struttura algebrica (CR, ) definita come l insieme delle mosse base CR = {W,B,R,,G,O,Y} unita alla composizione di funzione gode delle seguenti proprietà: Associativa (X Y) Z = X (Y Z) X,Y CR Esistenza dell elemento neutro X Y Y Y Y = X X,Y CR dato che Y Y Y Y = id dove id è la funzione identità Esistenza dell elemento opposto X X -1 = id X CR La struttura algebrica (CR, ) per le precedenti conclusioni è un gruppo detto Gruppo di Rubik. Il Gruppo di Rubik non è abeliano; infatti B R dal cubo risolto sposta lo spigolo (Y B) fra la faccia rossa R e la faccia blu B, invece R B sposta (Y B) fra la faccia gialla Y e la faccia rossa R.

7 Ad ogni mossa base o composizione di mosse base, corrispondono delle permutazioni dei cubetti e dei quadretti del cubo. Ovviamente spigoli possono essere permutati in spigoli e gli angoli possono essere permutati in angoli; questo ci suggerisce l esistenza di almeno due sottogruppi di permutazioni del Gruppo di Rubik. Poiché l argomento è abbastanza complesso ci limitiamo a dire che uno di questi sottogruppi è il sottogruppo di una singola faccia : in altre parole se consideriamo i movimenti possibili di una sola delle sei facce, otteniamo un sottogruppo finito di ordine quattro. Per la risoluzione del Cubo ci sono molti metodi, ma quello più usato è il cosiddetto metodo a strati che consiste nel risolvere in successione lo strato inferiore, superiore e intermedio del Cubo. Bibliografia: Giulia Maria Piacentini Cattaneo, Algebra, 1996, edizioni Decibel Enciclopedia Treccani Il quaderno di Daniela Romagnoli Andre Warusfel, Il Cubo di Rubik, Oscar Mondadori 1982

Laboratorio di Combinatorica CONFIGURAZIONI DEL CUBO DI RUBIK Calcolo delle orbite e delle permutazioni. Sebastiano Ferraris

Laboratorio di Combinatorica CONFIGURAZIONI DEL CUBO DI RUBIK Calcolo delle orbite e delle permutazioni. Sebastiano Ferraris Laboratorio di Combinatorica CONFIGURAZIONI DEL CUBO DI RUBIK Calcolo delle orbite e delle permutazioni Sebastiano Ferraris Anno Accademico 2007-2008 Io ritengo che questo oggetto costituisca un esempio

Dettagli

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito

Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una. 1. h, k Z g h g k < g > è infinito Proposizione 1 Sia (G, ) un gruppo, g G. delle seguenti possibilità: Allora si ha una 1. h, k Z g h g k < g > è infinito 2. h, k Z g h = g k < g > è finito. Definizione 2 Sia (G, ) un gruppo, g G. Si dice

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 34 index

Dettagli

Corso di Matematica I - Anno

Corso di Matematica I - Anno Soluzioni Corso di Matematica I - Anno 00-03 1. Si dimostra facilmente l identità (X Y ) Z = (X Z) (Y Z). Quindi si ottiene: A (B C) = A [(B C) (B B c )] = A [B (C (B B c ))] = A [B (C B c )] = (A B) (A

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Il Piacere della Logica. La Torre di Hanoi. Il Piacere della Logica. Prof. Ivano Coccorullo

Il Piacere della Logica. La Torre di Hanoi. Il Piacere della Logica. Prof. Ivano Coccorullo La Torre di Hanoi Le Torri di Hanoi Il problema delle Torri di Hanoi deriva da una antica leggenda indiana che recita così: «nel grande tempio di Brahma a Benares, su di un piatto di ottone, sotto la cupola

Dettagli

1 Principio di Induzione

1 Principio di Induzione 1 Principio di Induzione Per numeri naturali, nel linguaggio comune, si intendono i numeri interi non negativi 0, 1,, 3, Da un punto di vista insiemistico costruttivo, a partire dall esistenza dell insieme

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi In ogni esercizio c è la data del giorno in cui l ho proposto. 1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi Se X è un insieme indichiamo con Sym(X) l insieme delle biiezioni X X. Si tratta

Dettagli

Le simmetrie dei poliedri regolari

Le simmetrie dei poliedri regolari Le simmetrie dei poliedri regolari Le isometrie del piano e dello spazio sono state classificate da due illustri matematici. Per quanto riguarda il piano, il teorema di Chasles, del 8, afferma che nel

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Capitolo 3. Determinante e rango Permutazioni

Capitolo 3. Determinante e rango Permutazioni Capitolo 3 Determinante e rango 303 Permutazioni Ricordiamo innanzitutto che, dato un insieme, l insieme S () delle applicazioni biunivoche da in sè stesso, può essere munito di una operazione, indicata

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5 Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/2009 1. Trovare le soluzioni intere del sistema 4 x 16 mod 23 3x 2 mod 5 Esempio risoluzione: Cerchiamo di riportarci ad un sistema di congruenze lineari. Calcoliamo l

Dettagli

Strutture Algebriche

Strutture Algebriche Strutture Algebriche Docente: Francesca Benanti 21 gennaio 2008 1 Operazioni Definizione Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

IL GRUPPO SO(3) , b a a R 2φ g R 1. a 2 + b 2 e i2φ N. Valendo a 2 + b 2 = 1, abbiamo dunque tr(r 2φ g R 1. Se diagonalizziamo R 2φ g R 1.

IL GRUPPO SO(3) , b a a R 2φ g R 1. a 2 + b 2 e i2φ N. Valendo a 2 + b 2 = 1, abbiamo dunque tr(r 2φ g R 1. Se diagonalizziamo R 2φ g R 1. IL GRUPPO SO3). Semplicità di SO3) Usando l omomorfismo suriettivo ρ : SU2) SO3) che abbiamo già descritto, possiamo dimostrare che SO3) è un gruppo semplice. In effetti, per far questo ci basta mostrare

Dettagli

4. Permutazioni di un insieme finito

4. Permutazioni di un insieme finito 4 Permutazioni di un insieme finito Considerato un insieme finito non vuoto X studieremo l insieme SX) delle permutazioni di X La prima osservazione da fare è che non importa il nome e la natura degli

Dettagli

1 Definizione di gruppo

1 Definizione di gruppo Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2003/2004 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 3 ottobre 2004 1 Definizione di gruppo 1. Determinare quali dei

Dettagli

CERCACI SU FACEBOOK WORLDCUBEASSOCIATION.ORG CUBINGITALY.ORG GUIDA VERSIONE 3.0

CERCACI SU FACEBOOK WORLDCUBEASSOCIATION.ORG CUBINGITALY.ORG GUIDA VERSIONE 3.0 CERCACI SU FACEBOOK WORLDCUBEASSOCIATION.ORG CUBINGITALY.ORG GUIDA VERSIONE 3.0 QUESTA GUIDA E SOLO PER USO PERSONALE. PER SCOPI COMMERCIALI SCRIVICI A INFOMASTERCUBO@GMAIL.COM 1 CONOSCERE IL CUBO IL CUBO

Dettagli

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011 Gara Matematica Dipartimento di Matematica Ulisse Dini Viale Morgagni 67/a - 50134 Firenze Soluzioni edizione 011 Esercizio 1. Determinare tutti gli interi positivi non nulli n che sono uguali alla somma

Dettagli

OTB EVOLUTION COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK IN 35 SECONDI

OTB EVOLUTION COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK IN 35 SECONDI OTB EVOLUTION COME RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK IN 35 SECONDI Una guida da seguire passo a passo fino all agognata soluzione del rompicapo. Poche mosse da imparare per arrivare ad una velocità che farà rimanere

Dettagli

Fondamenti di Matematica del discreto

Fondamenti di Matematica del discreto Fondamenti di Matematica del discreto M1 - Insiemi numerici 25 gennaio 2013 - Laurea on line Esercizio 1. Dire, motivando la risposta, se è possibile scrivere 3 come combinazione lineare di 507 e 2010,

Dettagli

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi AL220 - Gruppi, Anelli e Campi Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2013-2014 Settimana 1 - Traccia delle Lezioni Funzioni tra insiemi Ricordiamo che una funzione o applicazione di insiemi f : A B è una corrispondenza

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA CANALE A-L ESAME SECONDA PARTE SECONDO ESONERO 27 GENNAIO 22 C. MALVENUTO Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome e firma. Scrivere solamente

Dettagli

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 (PRIMO COMPITINO).

SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 (PRIMO COMPITINO). SVOLGIMENTO DEL COMPITO DI ALGEBRA 2 DEL 12/11/2013 PRIMO COMPITINO. Nel seguito verrà svolto il Tema A e in ogni esercizio sarà specificata l eventuale differenza col Tema B. Tale differenza è in ogni

Dettagli

UNA GUIDA FACILE PER RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK

UNA GUIDA FACILE PER RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK UNA GUIDA FACILE PER RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK By MASTERCUBO.COM GUIDA VERSIONE 5.0.ita QUESTA GUIDA E SOLO PER USO PERSONALE. PER SCOPI COMMERCIALI SCRIVICI A: INFOMASTERCUBO@GMAIL.COM 1 CONOSCERE IL

Dettagli

Guida per risolvere il cubo di Rubik

Guida per risolvere il cubo di Rubik Introduzione Guida per risolvere il cubo di Rubik Il metodo a strati, con particolare attenzione al terzo strato Sapete risolvere uno strato del cubo di Rubik? A volte riuscite a risolvere anche un secondo

Dettagli

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 1 1 appunti aggiornati in data 14 gennaio 2016 Indice I Gruppi 3

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica Il Principio di induzione matematica è una tecnica di dimostrazione che permette la dimostrazione simultanea di infinite affermazioni.

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per b. Inotre, si ha: c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c).

Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per b. Inotre, si ha: c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c). I numeri interi Teorema 1 (divisione in Z) Siano a, b Z, b 0 Allora esistono e sono unici q, r Z tali che (1) a = bq + r () 0 r < b Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Elementi di Teoria degli Insiemi

Elementi di Teoria degli Insiemi Elementi di Teoria degli Insiemi 2016/17 Esercizi di Giacomo Bertolucci (matr. 519430) Lezioni 7-10 Lezione 7 Esercizio 1. Dimostrare che, se A R con A ℵ 0, allora R A è denso in R. Se così non fosse,

Dettagli

PROBLEMA DEL PLL ATTACK RISOLUTIVO

PROBLEMA DEL PLL ATTACK RISOLUTIVO PROBLEMA DEL PLL ATTACK RISOLUTIVO Prefazione Nella risoluzione del cubo di Rubik, vi sono varie tecniche inventate che possono essere utilizzate per ricomporre il noto puzzle. La più nota per lo Speedcubing,

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 000 Tempo assegnato: ore e 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [7 punti] 1 Dimostrare che, per ogni naturale n, ciascuna

Dettagli

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo -

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo - Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo - ANCORA GRUPPI (1) In GL(2, C) si consideri il sottogruppo H generato dalle due matrici ( ) ( ) 0 i 0 1, i 0

Dettagli

TORRI DI HANOI E CAMMINI HAMILTONIANI

TORRI DI HANOI E CAMMINI HAMILTONIANI TORRI DI HANOI E CAMMINI HAMILTONIANI SIMONE MORETTI GABRIELE ARGIRÒ GIORGIO PICCININI ABSTRACT. Si analizzano le relazioni tra due contesti matematici apparentemente distanti: lo studio delle strategie

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive.

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive. Elementi di Algebra e Logica 2008 Esercizi 1 Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive 1 Siano A = {0, 2, 4,, 8, 10}, B = {0, 1, 2, 3, 4, 5, } e C = {4, 5,, 7, 8, 9, 10} Determinare:

Dettagli

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Insiemi Numerici: I Numeri Naturali Docente: Francesca Benanti Ottobre 2018 Page 1 of 23 1. I Numeri Naturali: definizione assiomatica Sin dall antichità è stata data una sistemazione rigorosa alla geometria.

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Introduzione all algebra delle matrici. Appunti a cura di Lara Ercoli

Introduzione all algebra delle matrici. Appunti a cura di Lara Ercoli Introduzione all algebra delle matrici ppunti a cura di Lara Ercoli Indice Definizioni 3. Matrici particolari............................ 4 2 Operazioni con le matrici 8 2. Somma di matrici.............................

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI)

Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI) Terminiamo gli esercizi dell ultima lezione. (LUCIDI) Esempi Calcolare, se possibile, AC, CA, CH e HC. (LUCIDI) Osservazioni per le matrici quadrate a) Data A M n (K) è possibile definire ricorsivamente

Dettagli

Relazioni e Principio di Induzione

Relazioni e Principio di Induzione Relazioni e Principio di Induzione Giovanna Carnovale October 12, 2011 1 Relazioni Dato un insieme S, un sottoinsieme fissato R del prodotto cartesiano S S definisce una relazione ρ tra gli elementi di

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA. Canale E O a.a Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008 METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Canale E O a.a. 2008 09 Docente: C. Malvenuto Primo compito di esonero 26 novembre 2008 Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio

Dettagli

Lista di esercizi 11 maggio 2016

Lista di esercizi 11 maggio 2016 Lista di esercizi 11 maggio 2016 1. Determinare il numero di sequenze binarie di lunghezza n che contengano almeno una coppia di 0 consecutivi. Soluzione. Potrebbe essere utile un programma di calcolo

Dettagli

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19 Appunti su Z n Alessandro Ghigi 2 febbraio 2006 Indice 1 Operazioni 1 2 Gruppi 4 3 La somma su Z n 9 4 Permutazioni 12 5 Il prodotto su Z n 13 Riferimenti bibliografici 19 1 Operazioni Definizione 1 Una

Dettagli

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv Insiemi uguali? Vogliamo occuparci del confronto di insiemi, in particolare di insiemi infiniti. Prima di potere parlare di confronto di insiemi è necessario però fare alcune precisazioni a riguardo della

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1. Nota preliminare. Nell esercizio S. 1. 5. non vi è alcuna ragione per restringersi ai campi finiti

Dettagli

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli. PRODOTTI NOTEVOLI I prodotti notevoli sono identità matematiche molto utilizzate nella risoluzione di espressioni algebriche letterali in quanto permettono uno svolgimento rapido dei calcoli, inoltre si

Dettagli

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C

I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C I Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 Versione C 1. a. Sono dati gli insiemi A = 1, 2, 3,, 5, 6} e B = numeri naturali dispari}. Determinare A B, A B, B C N (A), C N (A B), P(A B), P(A) P(B). b.

Dettagli

Il codice di Sarngadeva

Il codice di Sarngadeva Matematica - Musica Il codice di Sarngadeva È oggi riconosciuto da molti (vedi, ad esempio, Knuth [3]) come diverse nozioni combinatorie di base (quali il sistema binario, il triangolo di Tartaglia-Pascal,

Dettagli

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) XI Settimana 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) Dati due anelli (, +, ) e (, +, ), un applicazione f : si dice un omomorfismo di anelli se: f(x + y) = f(x) + f(y) e f(x y) = f(x)

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 27 febbraio 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

La funzione esponenziale e logaritmica

La funzione esponenziale e logaritmica La funzione esponenziale e logaritmica Roberto Boggiani Versione 4. 8 aprile 24 Le potenze dei numeri reali. Potenza con esponente intero di un numero reale Diamo la seguente Definizione. Sia a R ed n

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A STRUTTURE ALGEBRICHE Francesca Benanti Novembre 2018 1 Semigruppi Definizione 1 Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Funzioni e Ricorsione

Funzioni e Ricorsione Funzioni e Ricorsione La ricorsione consiste nella possibilità di definire una funzione in termini di se stessa Nel codice di una funzione ricorsiva compare una (o più di una) chiamata alla funzione stessa

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE

CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE CENNI SUL CONCETTO DI FUNZIONE Dati due insiemi A e B, una funzione f è una relazione tra gli elementi dell insieme A e gli elementi dell insieme B tale che ad ogni elemento di A corrisponde uno ed un

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE. Definizione Si dice spazio vettoriale (sul campo dei numeri reali R) un insieme V per il quale siano definite l operazione interna di somma (che ad ogni coppia di vettori e

Dettagli

ALGEBRA (A-L) ( )

ALGEBRA (A-L) ( ) ALGEBRA (A-L) (2014-15) SCHEDA 3 Strutture algebriche 1.STRUTTURE ALGEBRICHE Sia (M, ) un monoide con unità 1 M e sia a M. Le iterazioni della operazione. sono definite da: a 0 = 1 M, a n+1 =a a n. 1.1.Dimostrare

Dettagli

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p) Appunti quarta settimana Iniziamo con un risultato molto importante che ha svariate conseguenze e che3 sarà dimostrato in modi diversi durante il corso: Esercizio 1.[Piccolo teorema di Fermat] Dimostrare

Dettagli

Permutazioni. 1 Introduzione

Permutazioni. 1 Introduzione Permutazioni 1 Introduzione Una permutazione su un insieme di n elementi (di solito {1, 2,...,n}) è una funzione biiettiva dall insieme in sé. In parole povere, è una regola che a ogni elemento dell insieme,

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 18 Gennaio 2017 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 18 Gennaio 2017 Traccia: 1 Bari, 18 Gennaio 2017 Traccia: 1 Esercizio 1 Applicando il principio di induzione stabilire se è vero che, per ogni n 2 N, si ha n+1 1 X 2 i = 3 2 n+1 2 3 2 3 i=0 Esercizio 2 Si dia la definizione di funzione

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione.

min det det Allora è unimodulare se e solo se det 1, 1, 0 per ogni sottomatrice quadrata di di qualsiasi dimensione. Se è unimodulare e è intero allora il poliedro 0 ha vertici interi. Sia un vertice di Per definizione esiste allora una base di tale che, 0 Poiché è non singolare ( invertibile det 0) si ha che det 1 è

Dettagli

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Esercizi sul principio di induzione 1. Utilizzando il principio di induzione si dimostri che, per ogni numero naturale positivo n, risulta: Esercizi

Dettagli

Appunti lezione Capitolo 14 Greedy

Appunti lezione Capitolo 14 Greedy Appunti lezione Capitolo 14 Greedy Alberto Montresor 21 Novembre, 2016 1 Domanda: dimostrare che S[i, j] = con i j Nel problema della selezione delle attività, il sottoinsieme S[i, j] è definito nel modo

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

Azioni di gruppi. dispense provvisorie del corso di Algebra Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi

Azioni di gruppi. dispense provvisorie del corso di Algebra Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi Azioni di gruppi dispense provvisorie del corso di Algebra 1 2010-2011 Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi 9 novembre 2010 1 Azione di un gruppo su un insieme Dopo aver proposto una serie di risultati

Dettagli

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H. Abbiamo visto a lezione che una sottoalgebra B di un algebra A è identificabile con l immagine di un omomorfismo iniettivo a valori in A. Una sottoalgebra B di A è in particolare un sottoinsieme non vuoto

Dettagli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli Sappiamo che a una matrice m n, A, è associata l applicazione lineare L A : R n R m, L A (X) = AX, X R n. Definizione 1. Lo spazio nullo di A, N (A), è

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi.

APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA. 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. APPUNTI PER IL CORSO DI MATEMATICA APPLICATA ERNESTO DE VITO - UNIVERSITÀ DI GENOVA, ITALY 1. Lezione 1 Richiamo brevemente alcune notazioni della teoria degli insiemi. insieme vuoto N insieme dei numeri

Dettagli

Definizione di anello

Definizione di anello Definizione di anello Definizione Sia A un insieme dotato di due leggi di composizione interne + e. Si dice che la struttura algebrica (A, +, ) è un anello se: Definizione di anello Definizione Sia A un

Dettagli