componente fisico e il componente ideale che lo rappresenta nel modello che si sta costruendo. Per

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "componente fisico e il componente ideale che lo rappresenta nel modello che si sta costruendo. Per"

Transcript

1 CAPITOLO 2 BIPOLI ELEMENTARI 2.1 Introduzione Spesso nel linguaggio tecnico si fa uso dello stesso termine per indicare sia il componente che concretamente realizza una certa relazione costitutiva, sia il componente ideale che ritroviamo negli schemi circuitali. Naturalmente, mentre nel primo caso, la relazione costitutiva è da intendersi come approssimazione che descrive in maniera soddisfacente il comportamento del componente in un certo insieme dei parametri, nel secondo caso essa è una legge esatta che descrive completamente il comportamento di un componente ideale opportunamente estrapolato da quello reale. Anche se questa ambiguità di linguaggio non può comportare confusione, in quanto sono sempre ben chiari i limiti del modello entro cui si intende operare, è importante mentre si sta costruendo una teoria operare la distinzione tra il componente fisico e il componente ideale che lo rappresenta nel modello che si sta costruendo. Per questa ragione chiameremo elemento circuitale il componente ideale. L'elemento circuitale è solo un modello e ogni modello costituisce una approssimazione. A seconda dell'applicazione, lo stesso componente può essere rappresentato da diversi elementi circuitali. Il modello di un componente può essere, in generale, anche un oggetto complesso costituito da più elementi circuitali. D'altronde, uno stesso elemento circuitale può rappresentare il funzionamento di componenti diversi tra loro. Il rapporto tra componente e elemento circuitale può essere interpretato da due opposti punti di vista. Si può pensare di partire dal componente, individuarne la relazione costitutiva - magari sperimentalmente oppure risolvendo un modello di campo così come abbiamo fatto nel Capitolo precedente - e quindi costruire per estrapolazione il corrispondente elemento circuitale che lo rappresenta. Viceversa è anche possibile immaginare una determinata relazione costitutiva - di cui magari si sente una esigenza per una particolare applicazione - in base alla quale definire un nuovo elemento circuitale e successivamente, se possibile, costruire un componente che ne approssima adeguatamente il comportamento. Dal punto di vista storico si può dire, evidentemente, che entrambe le strade sono state percorse: la prima per i componenti cosiddetti elementari e la seconda per quelli più complessi. Anche noi ci

2 70 Giovanni Miano - Lezioni di Elettrotecnica riserveremo per opportunità didattica, la possibilità di introdurre i diversi elementi circuitali secondo i due distinti punti di vista cominciando, naturalmente, dagli elementi circuitali elementari con due terminali. Gli elementi circuitali a due terminali, cioè i bipoli, rivestono un ruolo fondamentale nella teoria dei circuiti. Nel precedente Capitolo abbiamo illustrato come sia possibile modellare alcuni componenti a partire dalla loro costituzione fisica, utilizzando le equazioni di Maxwell. Così facendo siamo giunti al concetto di bipolo resistore, generatore costante di tensione, condensatore e induttore. In questo Capitolo oltre a completare la descrizione dei bipoli elementari, ci soffermeremo su quelle che sono le loro proprietà fondamentali. Una prima classificazione fondamentale dei bipoli li distingue in lineari e non lineari. Evidentemente è lineare un bipolo la cui relazione costitutiva sia di tipo lineare. Una seconda classificazione dei bipoli, che è conveniente introdurre, è quella che li distingue in bipoli statici e bipoli dinamici. I primi sono bipoli caratterizzati da un legame tra la tensione e corrente di tipo algebrico. I bipoli dinamici sono invece caratterizzati da un legame tra tensione e corrente più complesso nel quale è presente, ad esempio, la derivata di una delle due grandezze elettriche. Questi bipoli, quando presenti, introducono equazioni differenziali ordinarie nelle equazioni circuitali, ampliando notevolmente la complessità del comportamento della rete elettrica. Cominciamo con il distinguere i bipoli in due grandi classi, i bipoli statici (detti, anche, bipoli senza memoria) e i bipoli dinamici (detti, anche, bipoli con memoria). Definizione: bipolo statico e bipolo dinamico Un bipolo si dice statico se il valore della corrente nel generico istante dipende solo dal valore della tensione in quell'istante (e viceversa), cioè la corrente e la tensione verificano la relazione I vi = 0, (1) dove I vi è una funzione delle due variabili v e i; in generale la funzione f può dipendere esplicitamente dal tempo, che in questo caso svolge solo il ruolo di un parametro. Un bipolo si dice dinamico se il valore della corrente (della tensione) nel generico istante t dipende dalla storia della tensione (della corrente), cioè da tutti i valori (o almeno da una parte di essi) che la tensione v(t) (la corrente i(t)) assume per t t. In un bipolo dinamico la corrente e la tensione verificano una relazione del tipo F[v( ), i( )]=0, (2) dove F è un funzionale non lineare; con v( ) e i( ) stiamo indicando, rispettivamente, le funzioni che descrivono la tensione e la corrente nell'intervallo di tempo in cui sono definite (le storie temporali) e con v(t) e i(t) i valori che esse assumono al generico istante t. Più in generale, il funzionamento di un elemento circuitale statico è descritto da una relazione tra i valori istantanei delle tensioni e delle correnti, mentre il funzionamento di un elemento circuitale dinamico è descritto da una relazione che coinvolge la storia delle tensioni e delle correnti.

3 Giovanni Miano - Lezioni di Elettrotecnica Bipoli statici Il simbolo che useremo per indicare un generico bipolo statico non lineare è mostrato in figura 1a. In generale non è sempre possibile esprimere la relazione costitutiva di un bipolo non lineare attraverso combinazioni di funzioni elementari. Questa difficoltà può essere superata osservando che la relazione costitutiva (1) può essere rappresentata graficamente nel piano Y L (oppure nel piano L Y ). La curva che così si ottiene è la curva caratteristica o caratteristica del bipolo. I punti di tale curva rappresentano le possibili condizioni di funzionamento del bipolo, figura 1b. Figura 1 Simbolo per il generico bipolo statico (a); una possibile curva caratteristica (b). La curva caratteristica di un bipolo è in generale non simmetrica, figura 1b. Ciò implica che la funzione che descrive la relazione tra i αβ e v αβ è diversa da quella che descrive la relazione tra i βα e v βα ( dove i βα = i βα e v βα = v αβ ). Questo è il motivo per cui nel simbolo che rappresenta il bipolo c'è quel tratto in nero in basso: esso serve a distinguere i due terminali. Figura 2 Bipolo statico simmetrico (a); bipolo statico tempo-variante (b). Definizione: bipolo statico simmetrico Un bipolo statico si dice simmetrico se, per ogni punto (i,v) appartenente alla curva caratteristica si ha che anche il punto ( i, v) appartiene alla curva caratteristica.

4 72 Giovanni Miano - Lezioni di Elettrotecnica Un bipolo simmetrico ha una curva caratteristica simmetrica rispetto all origine del piano i-v, figura 2a. In generale la curva caratteristica di un bipolo statico può variare nel tempo, figura 2b. Definizione: bipolo statico tempo invariante Un bipolo statico si dice tempo invariante se la curva caratteristica non dipende dal tempo. L'equazione (1) definisce un legame implicito tra la tensione e la corrente. Non sempre è possibile esplicitare questo legame nelle forme i=g(v) e/o v=r(i) dove g( ) e r( ) sono funzioni a un solo valore. Definizione: bipolo statico controllato in tensione e bipolo statico controllato in corrente Un bipolo statico si dice controllato in tensione se per ogni valore ammissibile di tensione esiste uno ed un solo valore di corrente che verifica la (1), figura 3a. Un bipolo statico si dice controllato in corrente se per ogni valore ammissibile di corrente esiste uno ed un solo valore di tensione che verifica la (1), figura 3b. Per un bipolo statico controllato in tensione la (1) può essere esplicitata nella forma i=g(v), (3) dove g( ) è una funzione a un solo valore; in generale la funzione g( ) può essere non invertibile. Invece per un bipolo statico controllato in corrente la (1) può essere esplicitata nella forma v=r(i), (4) dove r( ) è una funzione a un solo valore; in generale la funzione r( ) può essere non invertibile. Se il bipolo statico è controllato sia in tensione che in corrente, allora la funzione g( ) è l'inversa della funzione r( ) e viceversa, figura 3c. Figura 3 Bipolo statico controllato in tensione (a), in corrente (b), in tensione e in corrente (c). Ora descriveremo le caratteristiche dei bipoli statici più significativi. Generatori indipendenti Il generatore indipendente di tensione è il bipolo che ha la seguente relazione costitutiva v=e(t), (5) dove e(t) è una funzione del tempo assegnata, indipendente dalla corrente che in esso circola.

5 Giovanni Miano - Lezioni di Elettrotecnica 73 Il generatore indipendente di corrente è il bipolo che ha la seguente relazione costitutiva i=j(t), (6) dove j(t) è una funzione del tempo assegnata, indipendente dalla tensione. Figura 4 Simbolo del generatore indipendente di tensione (a), del generatore indipendente di corrente (b), del resistore tempo invariante (c) e del resistore tempo-variante (d). Il simbolo del generatore indipendente di tensione è illustrato in figura 4a e quello del generatore indipendente di corrente è illustrato in figura 4b. Le rispettive curve caratteristiche sono illustrate in figura 5a e 5b per il caso stazionario. I generatori di tensioni sono controllati soltanto in corrente, mentre quelli di corrente sono controllati soltanto in tensione. Inoltre per il generatore di tensione l'unico valore ammissibile di tensione è e(t) e per il generatore indipendente di corrente l'unico valore ammissibile di corrente è j(t). I generatori indipendenti sono bipoli non simmetrici. La relazione costitutiva dei generatori indipendenti non verifica la proprietà di linearità. Figura 5 Caratteristica del generatore indipendente di tensione (a), del generatore indipendente di corrente (b), del resistore lineare (c), del corto circuito (d) e del circuito aperto (e). Resistore lineare Il resistore lineare è definito dalla relazione costitutiva lineare 1 v=ri, (7) dove la resistenza R (R 0 e R ), che in generale può essere variabile nel tempo, è una grandezza indipendente sia da i che da v. Il resistore lineare è un bipolo simmetrico ed è controllato sia in tensione che in corrente. Se R è indipendente dal tempo il resistore è tempo invariante. La resistenza 1 La relazione f{x}, che può essere anche di tipo funzionale, si dice lineare se, comunqe si scelgano x 1 e x 2 e le costanti α 1 e α 2 si ha f ^α 1 x 1 + α 2 x 2 ` = α 1 f ^x 1 `+ α 2 f ^x 2 `; la funzione Kx è lineare (K è una costante), mentre Kx+h, x 2,... non sono lineari.

6 74 Giovanni Miano - Lezioni di Elettrotecnica R può essere anche negativa (poi faremo vedere come è possibile realizzare bipoli resistori con resistenza negativa). In figura 4c è illustrato il simbolo del resistore lineare tempo-invariante e in figura 4d il simbolo del resistore lineare tempo variante. In figura 5c è rappresentata la curva caratteristica di un resistore tempo-invariante. Corto circuito e circuito aperto Il corto circuito è definito dalla relazione costitutiva v=0 per qualsiasi valore di i, (8) cioè per qualsiasi valore della corrente i la tensione è nulla. Il simbolo di questo bipolo è illustrato in figura 6a e la sua curva caratteristica in figura 5d. Esso può essere il modello di un tratto di conduttore con elevata conducibilità (al limite infinita). Di tale natura, per esempio, immaginiamo i collegamenti tra i diversi bipoli in un circuito. Naturalmente un buon conduttore reale può al più approssimare tale comportamento, e l'approssimazione sarà tanto migliore quanto più corto sarà il tratto di conduttore; ciò giustifica anche il nome corto circuito dato al bipolo. La caratteristica di un generatore indipendente di tensione coincide con quella del corto circuito quando e(t)=0 (cioè quando il generatore è spento) e così anche quella del resistore nel limite R 0. Il circuito aperto è definito dalla relazione caratteristica i=0 per qualsiasi valore di v, (9) cioè per qualsiasi valore della tensione v la corrente che in esso circola è nulla. Un tale bipolo si potrebbe realizzare frapponendo tra i morsetti un materiale perfettamente non conduttore, cioè un isolante ideale. Per questo motivo il bipolo prende il nome di circuito aperto. Il simbolo del bipolo circuito aperto è illustrato in figura 6b e la sua curva caratteristica in figura 5e. Si osservi che la caratteristica di un generatore ideale di corrente coincide con quella del circuito aperto quando la corrente j(t)=0 (cioè quando è spento e così anche quella del resistore nel limite R ). Figura 6 Simbolo del bipolo corto circuito (a), del bipolo circuito aperto (b); simbolo dell'interruttore: si chiude a t = t 1 (c) e si apre a t = t 2 (d). Il corto circuito è controllato soltanto in corrente e l'unico valore ammissibile di tensione è v=0, mentre il circuito aperto è controllato soltanto in tensione e l'unico valore ammissibile di corrente è i=0; entrambi questi bipoli verificano la proprietà di linearità.

7 Giovanni Miano - Lezioni di Elettrotecnica 75 Interruttore L'interruttore è un bipolo statico tempo-variante, il simbolo è illustrato in figura 6c e 6d. Quando l'interruttore è aperto, la corrente è zero indipendentemente dal valore della tensione, mentre quando è chiuso, la tensione è zero indipendentemente dal valore della corrente. Negli istanti di tempo in cui l'interruttore è aperto la sua curva caratteristica coincide con quella del circuito aperto; negli istanti in cui è chiuso la sua curva caratteristica coincide con quella del corto circuito. Il bipolo interruttore è lineare. Interruttore periodico L'interruttore periodico è un bipolo statico, tempo-variante e lineare. Il simbolo è illustrato in figura 7. Per 0 t<t1, l'interruttore è aperto, la corrente è zero, e la caratteristica coincide con quella del circuito aperto. Per t1 t<t, l'interruttore è chiuso, la tensione è zero, e la caratteristica coincide con quella del corto circuito. Dopo un intervallo di tempo T l'interruttore ripete l'operazione. Figura 7 Interruttore periodico. Diodo Il diodo ha la caratteristica descritta in figura 8. Questo elemento è non lineare, non simmetrico, tempo invariante, controllato sia in tensione che in corrente. Esso rappresenta il diodo a giunzione pn nel funzionamento lentamente variabile. Figura 8 Simbolo del diodo (a) e curva caratteristica (b). Diodo Tunnel

8 76 Giovanni Miano - Lezioni di Elettrotecnica Il diodo tunnel è il bipolo statico non lineare descritto dalla curva caratteristica rappresentata in figura 9. Esso è un bipolo controllabile solo in tensione. Per i 1 < i < i 2 il bipolo non può essere controllato in corrente. Infatti per i appartenente a questo intervallo esistono tre possibili valori di tensione che verificano la relazione costitutiva. Figura 9 Simbolo del diodo tunnel (a), e curva caratteristica (b). Figura 10 Simbolo del tiristore (a) e curva caratteristica con il terminale di gate sconnesso (b). Tiristore con terminale di gate sconnesso Il tiristore con il terminale di gate sconnesso (il modello a bassa frequenza del diodo a quattro strati) è il bipolo statico con la caratteristica illustrata in figura 10. Esso, a differenza del diodo tunnel, è controllato in corrente per ogni valore di corrente ed è controllato in tensione solo per v < v 1 e v > v 2. Nullatore e noratore Completiamo la panoramica dei bipoli statici introducendo altri due bipoli ideali le cui caratteristiche sono invero molto singolari. La loro utilità, che può non essere chiara a prima vista, risiede nel fatto che essi consentono di costruire modelli di componenti complessi. In seguito verrà illustrato un esempio. Il primo è il nullatore e cioè un bipolo ideale, il cui simbolo è illustrato in figura 11a, definito dalla relazione costitutiva v = 0, i = 0. Esso, a differenza di un bipolo corto circuito, impone tensione nulla con una corrente nulla. Con un simile bipolo è possibile imporre che due nodi di un circuito abbiano lo stesso (10)

9 Giovanni Miano - Lezioni di Elettrotecnica 77 potenziale senza alterare la distribuzione delle correnti. Nel piano L Y la caratteristica del nullatore si riduce a un punto, l origine degli assi. L altro bipolo è il noratore e cioè un bipolo ideale, il cui simbolo è illustrato in figura 11b, che al contrario non impone alcun vincolo tra la tensione e la corrente: la tensione e la corrente possono assumere valori qualsiasi. Il noratore, a differenza di un bipolo circuito aperto, consente il passaggio di una qualsiasi corrente per una qualsiasi tensione. Con un simile bipolo è possibile connettere diverse parti di un circuito senza alterare la distribuzione delle tensioni. Figura 11 Simbolo del nullatore (a) e del noratore (b). 2.3 Bipoli dinamici I bipoli dinamici fondamentali sono il condensatore e l induttore. Il condensatore è il bipolo dinamico definito dalle equazioni i = dq dt q = Q(v; t), (11) dove q è la carica del condensatore e Q(v; t) è una funzione non lineare di v. In figura 12a è illustrato il simbolo del condensatore non lineare e in figura 12b quello del condensatore lineare. Nel condensatore il valore della corrente in un generico istante t dipende dalla storia della carica q in un intorno di quell'istante e quindi dalla storia della tensione. L'insieme dei punti (v,q) nel piano v- q prende il nome di curva caratteristica del condensatore. I concetti di condensatore simmetrico e tempo invariante sono simili a quelli introdotti per i bipoli statici. Figura 12 Simbolo del condensatore non lineare (a) e del condensatore lineare (b). Condensatore lineare

10 78 Giovanni Miano - Lezioni di Elettrotecnica Il condensatore lineare è definito dalla relazione costitutiva q=cv, (12) dove la capacità C è indipendente sia da q che da v e potrebbe dipendere dal tempo. Il condensatore lineare è simmetrico. Se la capacità è costante nel tempo il condensatore è tempo invariante. Varactor Il varactor è un condensatore non lineare definito dalla relazione caratteristica q = 1.5C 0 V 0 1 v / V 0 0 v V 0 ( ) 2/3 v V 0 (13) dove C 0 e V 0 sono due parametri caratteristici. Il varactor descrive un componente (il diodo varactor) che per v>v0 si comporta prevalentemente come un diodo (prevale la corrente di conduzione rispetto a quella di spostamento). Pertanto un modello realistico del diodo varactor può essere ottenuto collegando un diodo in parallelo a un varactor. L'induttore è il bipolo dinamico il cui funzionamento è descritto dalle equazioni v = dφ dt φ = Φit (14) dove φ è il flusso e Φ(i; t) è una funzione non lineare di i. In questo bipolo il valore della tensione in un generico istante t dipende dalla storia del flusso in un intorno di t e quindi dalla storia della corrente. In figura 13a è illustrato il simbolo dell induttore non lineare e in figura 13b quello dell induttore lineare. L'insieme dei punti (i,φ) nel piano i-φ prende il nome di curva caratteristica dell'induttore. I concetti di induttore simmetrico e tempo invariante sono gli stessi che abbiamo illustrato per gli altri bipoli. Figura 13 Simbolo dell'induttore non lineare (a) e simbolo dell'induttore lineare (b). Induttore lineare L'induttore lineare è definito dalla relazione caratteristica φ=l i, (15)

11 Giovanni Miano - Lezioni di Elettrotecnica 79 dove il coefficiente di autoinduzione (o induttanza) L è indipendente dal flusso e dalla corrente; esso potrebbe dipendere dal tempo. L'induttore lineare è simmetrico. Quando l'induttanza è costante, l'induttore è tempo invariante. Induttore saturabile L'induttore saturabile è l'induttore non lineare descritto dalla caratteristica grafica illustrata in figura 14. Esso può rappresentare il modello di un avvolgimento realizzato su di un nucleo di materiale ferromagnetico (in questo modello viene ignorato il fenomeno dell'isteresi magnetica). Figura 14 Curva caratteristica dell'induttore saturabile Giunzione Josephson La giunzione Josephson è l'induttore non lineare descritto dalla relazione i = I 0 VLQk 0 φ, (18) dove I 0 e k 0 sono due parametri caratteristici. Esso è controllato solo in flusso e ammette solo i valori di corrente appartenenti all'intervallo [ I 0, I 0 ].

12 80 Giovanni Miano - Lezioni di Elettrotecnica

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli Lezione n.1 Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli 1. Definizione di circuito elettrico 2. Bipolo e relazione caratteristica di un bipolo 3. Corrente elettrica

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

TRASFORMATA DI LAPLACE

TRASFORMATA DI LAPLACE TRASFORMATA DI LAPLACE La Trasformata di Laplace è un operatore funzionale che stabilisce una corrispondenza biunivoca tra una funzione di variabile reale (tempo t), definita per t, e una funzione di variabile

Dettagli

Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso

Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso Lezione n.2 Descrizione dei bipoli lineari e tempo invarianti utilizzati in questo corso 1. Relazione caratteristica di un bipolo 2. Resistore 3. Circuito aperto 4. Corto circuito 5. Generatori di tensione

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Controlli Automatici I

Controlli Automatici I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone Controlli Automatici I LEZIONE V Sommario LEZIONE V Proprietà strutturali Controllabilità e raggiungibilità Raggiungibilità nei sistemi lineari Forma

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte f Variabili di stato In un dato istante di tempo, l energia immagazzinata nell elemento reattivo (condensatore od induttore)

Dettagli

Contenuti dell unità + C A0 L

Contenuti dell unità + C A0 L 1 ontenuti dell unità Questa unità considera problemi di transitorio in reti: 1) contenenti un solo elemento reattivo (1 condensatore oppure 1 induttore) a) alimentate da generatori costanti in presenza

Dettagli

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE

I.T.I.S. TRASFORMATA DI LAPLACE DIAGRAMMI DI BODE I.T.I.S. APPUNTI DI ELETTRONICA TRASFORMATA DI LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE PREMESSA Per lo studio dei sistemi di controllo si utilizzano modelli matematici dinamici lineari. L analisi o il progetto di

Dettagli

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti ezione n. Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti. Esercizi con circuiti del I ordine in transitorio con generatori costanti. ircuiti..

Dettagli

Interruttori Digitali

Interruttori Digitali Interruttori Digitali Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati gli interruttori digitali. In particolar modo si parlerà delle possibili realizzazioni mediante

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente:

Dalle alle Docente: Dalle alle Docente: 2 1 Corso di recupero di EETTROTECNICA Docente: prof. ing. Guido AA Mer 2-ott-13 Mar 1-ott-13 un 1 a SETTIMANA Ven 4-ott-13 Gio 3-ott-13 30-set-13 Richiami sugli operatori vettoriali gradiente, rotore

Dettagli

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 23. Altri bipoli

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 23. Altri bipoli Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 23 Altri bipoli Come abbiamo visto, nel piano (I,V) la caratteristica V=RI di un resistore è una retta che passa per l origine, con inclinazione tgα = R. Al variare

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012 PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012 A.S.: 2011/2012 Disciplina: Elettronica Classe: 4X T.I.M. Docente: Prof. Chirizzi Marco OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Acquisire un metodo di studio autonomo ed

Dettagli

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Principi di ingegneria elettrica Lezione 11 a parte 2 Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine Metodo sistematico Costante di tempo Rappresentazione del transitorio Metodo sistematico per ricavare

Dettagli

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

LEZIONI DI ELETTROTECNICA LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II ii LEZIONI DI ELETTROTECNICA Giovanni Miano Università di Napoli FEDERICO II Nate dalle dispense del Corso di Elettrotecnica, in

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici XI Prefazione 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF 1 1.1 Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici 1.1.1 Modello a parametri concentrati, p. 1-1.1.2 Modello a parametri

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Appunti di Elettronica Lezione Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano,

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami. Regole per l elaborazione di schemi a blocchi Oltre alle tre fondamentali precedenti regole (cascata, parallelo, retroazione), ne esiste una serie ulteriore che consente di semplificare i sistemi complessi,

Dettagli

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u.

R u = R i. (48) e la potenza elettrica assorbita dal trasformatore ideale è uguale a zero) vale. R u /n 2 R i ( 1+ R u /n 2 R i ) 2 (49) R u. 319 R u = R i. (48) Il generatore di tensione E in serie con il resistore di resistenza R i potrebbe rappresentare, ad esempio, il circuito equivalente secondo Thévenin (con tensione a vuoto E e resistenza

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

01. Modelli di Sistemi

01. Modelli di Sistemi Controlli Automatici 01. Modelli di Sistemi Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Testi di riferimento

Testi di riferimento Testidiriferimento [1] Biorci G.: Fondamenti di elettrotecnica: circuiti. UTET, Torino, (1984) [2] Desoer A.C., Kuh E.S.: Fondamenti di teoria dei circuiti. Franco Angeli, Milano (1999) [3] Chua L. O.,

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti M. Salerno Componenti Dominio del tempo 1 N polo e bipolo Componente elettrico N - polo Terminali Poli Morsetti Il componente interagisce elettricamente con altri componenti solo per mezzo dei morsetti

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Indice. 0.1 Prefazione... ix

Indice. 0.1 Prefazione... ix Indice 0.1 Prefazione............................ ix 1 METODI GENERALI DI ANALISI 3 1.1 Gradi di libertà, vincoli e metodo della matrice sparsa... 3 1.1.1 Esempio sul metodo della matrice sparsa.......

Dettagli

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti Introduzione Rette per uno e per due punti Rette per uno e per due punti Rette secanti e tangenti Derivata d una funzione in un punto successive Derivabilità a destra e a sinistra Rette per uno e per due

Dettagli

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL

RICHIAMI di TEORIA dei CIRCUITI e LEGAMI con le EQUAZIONI di MAXWELL RCHAM di TEORA dei CRCUT e LEGAM con le EUAZON di MAXWELL l concetto di circuito elettrico è senza dubbio ben noto da un punto di vista intuitivo; ciononostante non è ovvio darne una definizione chiara

Dettagli

Scopi del corso. lezione 1 2

Scopi del corso. lezione 1 2 lezione 1 1 Scopi del corso Lo studente saprà analizzare circuiti elettrici dinamici per determinare il loro comportamento nel dominio del tempo e per ricavare le proprietà essenziali nel dominio della

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Modellistica grafica: Bond Graphs

Modellistica grafica: Bond Graphs 1. - Bond Graphs 1.1 1 Modellistica grafica: Bond Graphs In qualsiasi campo energetico è sempre possibile scomporre il sistema in parti elementari che si interconnettono ad altre tramite delle porte energetiche,

Dettagli

0 : costante dielettrica nel vuoto

0 : costante dielettrica nel vuoto 0 : costante dielettrica nel vuoto Φ Flusso del campo elettrico E dφ E E da EdAcosθ Se la superficie è chiusa (superficie gaussiana) il flusso si calcola come integrale chiuso: Φ E dφ E E da v EdAcosθ

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale MODELLI DI SISTEMI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  MODELLI DI SISTEMI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm MODELLI DI SISTEMI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

Elettrotecnica: Grandezze fondamentali e bipoli elementari

Elettrotecnica: Grandezze fondamentali e bipoli elementari Simone Fiori Elettrotecnica: Grandezze fondamentali e bipoli elementari p. 1/37 Elettrotecnica: Grandezze fondamentali e bipoli elementari Simone Fiori s.fiori@univpm.it Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati STUDIO DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI USO DI MODELLI SEMPLIFICATI 1 Primo modello 2 Secondo modello 4 Terzo modello 6 La caratteristica e la retta di carico 8 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli

Dettagli

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

RICHIAMI MATEMATICI. x( t) 0.0. 0.1 1 RICHIAMI MATEMATICI Funzioni reali del tempo: (t) : t (t) (t) ( t) Funzioni reali dell ingresso: y() t t y( ) y() : y() Numeri complessi. Un numero complesso è una coppia ordinata di numeri

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 233. I segnali impulsivi

Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 233. I segnali impulsivi Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 233 I segnali impulsivi Un metodo completamente diverso di affrontare il problema della dinamica nei circuiti lineari è quello basato sulla convoluzione di risposte

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino Luca Carlone ControlliAutomaticiI LEZIONE I Sommario LEZIONE I Introduzione al concetto di sistema Notazione e tassonomia Rappresentazione in variabili di stato

Dettagli

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2, 100 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Il caso N = 2 è particolarmente interessante tanto da meritare un nome speciale: doppio bipolo I parametri indipendenti saranno tre: R 11, R 22 ed R 12 =R 21

Dettagli

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1 Analisi dei Sistemi Esercitazione Soluzione 0 Ottobre 00 Esercizio. Sono dati i seguenti modelli matematici di sistemi dinamici. ÿ(t) + y(t) = 5 u(t)u(t). () t ÿ(t) + tẏ(t) + y(t) = 5sin(t)ü(t). () ẋ (t)

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 24 12.1.2016 Circuiti elettrici Equazioni per la soluzione dei circuiti Anno Accademico 2015/2016 Forza elettromotrice

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener. 4.4 l regolatore di tensione a diodo zener. n molte applicazioni il valore del fattore di ripple ottenibile con un alimentatore a raddrizzatore e filtro capacitivo non è sufficientemente basso. Per renderlo

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercitazioni di Elettrotecnica Esercitazioni di Elettrotecnica a cura dell Ing ntonio Maffucci Parte II: ircuiti in regime sinusoidale /3 Esercitazioni di Elettrotecnica /3 Maffucci ESEIZIONE N7: Fasori ed impedenze ESEIZIO 7 Esprimere

Dettagli

R Eo R E R/2 R/2. R V O (t) V in (t) E O

R Eo R E R/2 R/2. R V O (t) V in (t) E O ESECIZIO 1: La tensione v IN (t) in ingresso al circuito in figura 1 è costituita da un onda triangolare periodica con valore di picco V P 4V, offset 1V e frequenza 1 KHz. Sapendo che 1V, si tracci l andamento

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI. 6.1 Introduzione

CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI. 6.1 Introduzione CAPITOLO 6 CIRCUITI DINAMICI 6.1 Introduzione Il Capitolo 5 è stato dedicato esclusivamente all analisi di circuiti dinamici lineari tempo invarianti in regime permanente (stazionario, sinusoidale, periodico,...).

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità Lezione n.2 Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità. Teorema del generatore equivalente di tensione (Teorema di Thévenin) e di corrente (Teorema di Norton). sercizio

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2 I Filtri Il filtro è un circuito che ricevendo in ingresso segnali di frequenze diverse è in grado di trasferire in uscita solo i segnali delle frequenze volute, in pratica seleziona le frequenze che si

Dettagli

1. Circuito RLC serie Studiamo la configurazione mostrata in figura 1.1. Figura 1.1.

1. Circuito RLC serie Studiamo la configurazione mostrata in figura 1.1. Figura 1.1. CIRCUITI RLC ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI Sommario. In queste pagine studiamo alcune configurazioni elementari di resistori, condensatori e bobine. Vedremo come si possono dedurre le equazioni differenziali

Dettagli

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta Scheda n.3: densità gaussiana e Beta October 10, 2008 1 Definizioni generali Chiamiamo densità di probabilità (pdf ) ogni funzione integrabile f (x) definita per x R tale che i) f (x) 0 per ogni x R ii)

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Amplificatore operazionale

Dettagli

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 6 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica

Dettagli

Generatori equivalenti di tensione e cor rente

Generatori equivalenti di tensione e cor rente Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 61 Generatori equivalenti di tensione e cor rente Il teorema di sovrapposizione degli effetti è anche una notevole arma speculativa che consente di dimostrare proprietà

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte Corso di elettrotecnica Materiale didattico: reti a due porte A. Laudani 8 gennaio 2007 Si consideri una rete accessibile da quattro morsetti distinti (1), (2), (3) e (4) e si supponga che siano presenti

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Porte logiche in tecnologia CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS Porte logiche in tecnologia CMOS Transistore MOS = sovrapposizione di strati di materiale con proprietà elettriche diverse tra loro (conduttore, isolante, semiconduttore) organizzati in strutture particolari.

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli