PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V DEL LICEO SCIENTIFICO SEZ. B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V DEL LICEO SCIENTIFICO SEZ. B"

Transcript

1 PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V DEL LICEO SCIENTIFICO SEZ. B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Ugo Foscolo: la vita, la cultura e le idee. Le ultime lettere di Jacopo Ortis Il sacrificio della patria nostra è consumato Le odi e i sonetti. Lettura, analisi e commento: Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto Sepolcri. Lettura, analisi e commento: vv L età del Romanticismo Alessandro Manzoni: la vita. Prima della conversione: le opere classicistiche. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura. Gli inni sacri: la pentecoste. La lirica patriottica e civile: il cinque maggio. Le tragedie: morte di Ermengarda (dall Adelchi, coro dell atto IV) Giacomo Leopardi: la vita. Il pensiero. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo I canti. Lettura, analisi e commento: A Silvia. Lettura, analisi e commento: La quiete dopo la tempesta Lettura, analisi e commento: Il sabato del villaggio Lettura, analisi e commento: Canto notturno di un pastore Lettura, analisi e commento: La ginestra Le Operette morali e l arido vero Lettura, analisi e commento: Dialogo della natura e di un islandese DAL LIBERALISMO ALL IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO ( ) Il Positivismo da Comte a Darwin e Spencer Le arti: dal Realismo e dall Impressionismo all Espressionismo I movimenti letterari e le poetiche

2 La tendenza al realismo nel romanzo Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico Il romanzo e la novella Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola, Maupassant Il romanzo in Inghilterra e negli Stati Uniti: Conrad, Wilde, James La grande stagione del romanzo russo: Tolstoj e Dostoevskij GIOVANNI VERGA La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga. La vita e le opere I romanzi giovanili e Nedda, bozzetto siciliano L adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi. Lettura, analisi e commento: Rosso Malpelo Novelle rusticane e altri racconti Lettura, analisi e commento: La roba MASTRO-DON GESUALDO Lettura, analisi e commento: La giornata di Gesualdo (Cap. IV), p. 157 Lettura, analisi e commento: La morte di Gesualdo (Parte Quarta, Cap. V). Poetica, personaggi, temi del Mastro-Don Gesualdo L ultimo Verga I MALAVOGLIA. Il titolo e la composizione Il progetto letterario e la poetica Il romanzo come opera di ricostruzione intellettuale La struttura e la vicenda Il sistema dei personaggi Il tempo e lo spazio La lingua, lo stile, il punto di vista Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia La filosofia di Verga Lettura, analisi e commento: L addio di Ntoni (Cap. XV).

3 LA POESIA La nascita della poesia moderna in Europa. Gli eredi di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud, Mallarmè La poesia in lingua inglese e tedesca I poeti della scapigliatura GIOVANNI PASCOLI La vita tra il nido e la poesia. La poetica del fanciullino Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia Lettura, analisi e commento: Il gelsomino notturno I Poemetti: narrazione esperimentalismo Lettura, analisi e commento: Digitale purpurea I Poemi conviviali, la poesia latina e le raccolte della retorica civile Pascoli e la poesia del 900 Myricae Composizione e storia del testo; il titolo Struttura e organizzazione interna Temi: la natura e la morte, l orfano e il poeta Lettura, analisi e commento: X Agosto Lettura, analisi e commento: L aquilone La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico. Le forme: metrica, lingua, stile GABRIELE d ANNUNZIO D Annunzio: la vita e le opere Il panismo del superuomo Le poesie giovanili ( ) Le poesie del periodo della bontà ( ): il Poema paradisiaco I primi tre libri delle Laudi ( ) e la produzione poetica successiva Le prose. Dalle novelle abruzzesi al Notturno Il piacere, romanzo dell estetismo decadente Lettura, analisi e commento: ritratto di un esteta: Andrea Sperelli Il trionfo della morte e gli altri romanzi D Annunzio, il pubblico e l influenza del 900 Alcyone Composizione e storia del testo Struttura e organizzazione interna I temi

4 Lettura, analisi e commento: La pioggia nel pineto L ETA DELL IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE ( ) La seconda rivoluzione industriale, la Grande guerra e il dopoguerra: società, cultura, immaginario I luoghi, i tempi e le parole chiavi La nuova organizzazione della cultura La crisi degli intellettuali-letterati Il manifesto di Gentile e il contromanifesto di Croce Le nuove scienze (la fisica, la psicoanalisi) e le nuove tendenze filosofiche Il disagio della civiltà e i temi dell immaginario I movimenti letterari, le poetiche, le riviste Le avanguardie in Europa: l Espressionismo, il Futurismo I Crepuscolari e la vergogna della poesia; i vociani e la poetica del frammento L avanguardia futurista Il romanzo, la novella, la prosa Dissoluzione rifondazione del romanzo in Europa e in Italia La narrativa in lingua inglese: Joyce e il flusso di coscienza Lettura, analisi e commento: dall Ulisse: Il monologo della signora Bloom LUIGI PIRANDELLO Pirandello nell immaginario novecentesco La vita e le opere Gli anni della formazione ( ) La coscienza della crisi ( ) Il periodo della narrativa umoristica ( ) Il teatro umoristico e il successo internazionale ( ) La stagione del surrealismo ( ) La poetica dell umorismo: i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita L arte umoristica di Pirandello I romanzi siciliani: da L esclusa ai Vecchi e giovani I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno e centomila Lettura, analisi e commento: da Uno, nessuno : Il furto Le Novelle per un anno : dall umorismo al surrealismo Lettura, analisi e commento: Il treno ha fischiato Pirandello e il teatro. La fase del grottesco Sei personaggi in cerca d autore ed il teatro nel teatro La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello; le prime scelte di poetica.

5 La psicologia di Binet: Ciascuno di noi non è uno, ma contiene numerose persone. Il relativismo filosofico e la poetica dell umorismo; i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita. Le caratteristiche principali dell arte umoristica di Pirandello. Il fu Mattia Pascal La composizione e la pubblicazione La vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio La struttura e lo stile I temi principali e l ideologia del Fu Mattia Pascal Il Fu Mattia Pascal e la poetica dell umorismo ITALO SVEVO Svevo e la nascita del romanzo d avanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda e temi di Una vita. Senilità : un quadrilatero perfetto di personaggi Lettura, analisi e commento: L ultimo appuntamento con Angiolina La coscienza di Zeno La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo La coscienza di Zeno come opera aperta La vicenda: la morte del padre La vicenda: il matrimonio di Zeno La poesia Dalle avanguardie al ritorno all ordine: Espressionismo e Classicismo I crepuscolari: Sergio Corazzino e Marino Moretti Guido Gozzano, o la vergogna della poesia Lettura, analisi e commento: Gozzano: La signorina Felicita ovvero la Felicità IL FASCISMO, LA GUERRA E LA RICOSTRUZIONE: DALL ERMETISMO AL NEOREALISMO ( )

6 Il fascismo, il conflitto mondiale e la guerra fredda Il quadro d insieme e le parole-chiave La situazione economica e politica in Europa e negli Stati Uniti La situazione economica e politica in Italia La politica culturale del fascismo La cultura scientifica e le tendenze filosofiche Le arti: sopravvivenza dell avanguardia e restaurazione classicistica. I generi letterari: gli autori e il pubblico La politica linguistica del fascismo LE RIVISTE, I MOVIMENTI LETTERARI, LE POETICHE Le riviste e le poetiche in Italia dalla seconda metà degli anni venti al dopoguerra LA POESIA : TRA SIMBOLISMO E ANTINOVECENTISMO. GIUSEPPE UNGARETTI e la religione della parola. La vita, la formazione, la poetica L allegria Da Sentimento del tempo alle ultime raccolte. L allegria di Ungaretti Composizione e vicende editoriali Il titolo, la struttura e i temi Lettura, analisi e commento: I fiumi Lettura, analisi e commento: Soldati La rivoluzione dell Allegria La poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo

7 UMBERTO SABA e la poesia onesta La vita, la formazione, la poetica Il Canzoniere di Saba Composizione e vicende editoriali Il titolo e la complessa struttura dell opera Lettura, analisi e commento: A mia moglie I temi del Canzoniere La poetica dell onestà : la chiarezza, lo scandaglio, la brama La metrica, la lingua, lo stile EUGENIO MONTALE Centralità di Montale nella poesia del Novecento La vita e le opere Ossi di Seppia come romanzo di formazione : la crisi del Simbolismo Lettura, analisi e commento: Meriggiare pallido e assorto p. 162 Lettura, analisi e commento: Non chiederci la parola p. 165 Allegorismo e classicismo nelle Occasioni Il terzo Montale: La bufera e altro e le prose Il quarto Montale: la svolta di Satura Il quinto Montale: i Diari La bufera e altro: la composizione del testo; il titolo L organizzazione e la struttura I temi: il percorso romanzesco e l intreccio fra pubblico e privato La prima sezione: Finisterre La sesta e settima sezione: l anti-beatrice e le conclusioni provvisorie La poetica, il linguaggio e lo stile della Bufera Dall allegorismo cristiano all allegorismo apocalittico Gli alunni Alessio Cibelli Cecilia Lo Gatto Valeria Moriello Il professore Benedetto Citarella

8 Istituto Margherita di Savoia Anno Scolastico 2010/2011 V Liceo Scientifico Sez.B Programma di Matematica Nozioni di topologia su R - richiami sui numeri reali - intervalli - estremi di un intervallo - intorni di un numero o di un punto - punti di accumulazione Funzioni reali di variabile reale - concetto di funzione reale di variabile reale - dominio, codominio, grafico di una funzione - funzioni monotone, periodiche, pari e dispari - funzioni algebriche e funzioni trascendenti: classificazione e ricerca del dominio Limiti di una funzione - definizioni: limiti finiti ed infiniti in un punto finito o all infinito. - Limite destro e limite sinistro - Teoremi sui limiti : - Unicità,Permanenza del segno,confronto o dei Carabinieri. - Infiniti, infinitesimi e criteri di confronto - Operazioni con i limiti - Limiti fondamentali - Asintoti di una funzione Funzioni continue - definizioni e funzioni elementari - discontinuità e le tre specie - un limite notevole - forme indeterminate e risoluzione - funzione di funzione Derivate delle funzioni di una variabile e calcolo differenziale - Derivata di funzione reale: definizione, costruzione e significato geometrico - Regole di derivazione e relative proprietà - Determinazione della retta tangente di una assegnata funzione - Continuità e derivabilità - Teorema di Rolle - Teorema di Lagrange - Conseguenze del teorema di Lagrange - Crescenza e decrescenza di una funzione - Teorema di Cauchy - Regola di De L Hospital e altri casi di indeterminazione - Differenziale di una funzione Massimi e minimi relativi. Studio del grafico - massimi e minimi di una funzione - criteri per l esistenza degli estremanti (teoremi, regole pratiche e metodo delle derivate successive) - problemi di massimo e minimo - concavità, convessità e flessi delle curve - studio del grafico di una funzione y = f(x) Integrali - famiglia di primitive: integrale indefinito - integrali indefiniti immediati - integrazione per scomposizione, per parti, per sostituzione,di funzioni frazionarie semplici. - definizione di integrale definito - calcolo di aree ed applicazioni - Volume di un solido di rotazione - Misura di un arco di curva Si richiedono le dimostrazioni di : Teorema di unicità del limite,teorema della permanenza del segno, Teorema di Confronto. Significato Geometrico della derivata,teorema di Rolle, Teorema di Lagrange,Teorema di Cahchy. Alcuni alunni Il Professore

9 Istituto Margherita di Savoia Anno Scolastico 2010/2011 V Liceo Scientifico Sez.B Programma di Fisica La carica elettrica e la legge di Coulomb - elettrizzazioni per strofinio e per contatto - i conduttori e gli isolanti - la carica elettrica e la legge di conservazione - la legge di Coulomb e la costante dielettrica - l induzione elettrostatica Il campo elettrico - il concetto di campo ed il vettore campo elettrico - le linee di campo - il flusso di un campo vettoriale - il teorema di Gauss per il campo elettrico Il potenziale elettrico - l energia potenziale elettrica - il potenziale elettrico - le superfici equipotenziali - la circuitazione del campo elettrostatico Fenomeni di elettrostatica - la distribuzione della carica nei conduttori - campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico - la capacità di un conduttore - il condensatore piano La corrente elettrica - La corrente elettrica - I generatori di tensione - Il circuito elettrico elementare - La prima legge di Ohm - Le leggi di Kirchoff - Collegamento di resistenze in serie ed in parallelo - La forza elettromotrice La corrente elettrica nei metalli - i conduttori metallici - la seconda legge di Ohm e la resistività - l effetto Joule - la dipendenza della resistività della temperatura - l estrazione degli elettroni da un metallo - l effetto Volta, l effetto termoelettrico - l effetto fotoelettrico

10 ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE Margherita di Savoia Anno Scolastico Programma Didattico svolto di Scienze Motorie Classe V Bs Prof.Marina Rapone I fase :Nozioni di anatomia e fisiologia del corpo umano in relazione all esercizio fisico Potenziamento fisiologico:esercizi di forza e resistenza;metodiche di allenamento;trasferibilità delle abilità acquisite.esercizi di stretching. Potenziamento muscolare:esercizi a corpo libero,individuali e a coppie;es.a gruppi;es. a carico naturale;es. di opoosizione e resistenza;esercizi di coordinazione generale. Rielaborazione degli schemi motori:esercizi di psicomotricità individuali e di gruppo;ricerca delle situazioni nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello spazio,rappresentazioni interiori di situazioni dinamiche.economia delle energie durante gli esercizi. LInguaggio del corpo:comunicazioni volontarie e non,codificate e non.la Parossemica Tecnica della Pallavolo:schemi di attacco e difesa.verifiche effettuate nel corso delle partite. Tennis-tavolo:tecnica di gioco.partite di allenamento. Arbitraggio. II fase :Sport individuali:il nuoto.tecnica dei vari stili:dorso,rana,libero e delfino. Sport e adolescenza.orientamento sportivo. Salute dinamica:concetto di salute,benefici del movimento su tutti apparati; Autovalutazione;criteri guida. III fase Gli infortuni:primo soccorso. Paramorfismi:scoliosi,cifosi,lordosi.I vizi posturali. Lo schema corporeo:esercizi per la scoperta di sé,dell io corporeo.es.per il controllo e l indipendenza segmentari.l autostima. Controllo dell equilibrio statico e dinamico.la strutturazione spazio temporale. Lo sport come fenomeno sociale. Educazione alimentare.disturbi dell alimentazione:anoressia e bulimia. La postura. Il corpo e la mente.

11 PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE V DEL LICEO SCIENTIFICO SEZ. B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 IL CONTESTO STORICO CULTURALE DE PRIMO SECOLO DELL IMPERO Gli ultimi anni del principato augusteo e l impero di Tiberio Un ritratto malevolo di Tiberio (Tacito, Annales, I 11-12) La sfrenatezza tirannica di Caligola e lo sviluppo dell apparato statale sotto Claudio Nerone e la fine della dinastia giulio-claudia Un esibizione di Nerone (Tacito, Annales, XVI 4-5) I caratteri letterari dell età dei Giulio-Claudi Impegno politico e gusto dell eccesso in Lucano Dopo la battaglia di Farsalo (Lucano, Pharsalia, VII, ) L Età DE FLAVI L età dei Flavi tra classicismo ed evasione SENECA Il profilo dell autore: la vita e le opere L opera e l ambiente La lingua e lo stile Saldare ogni giorno i conti con la vita (Epistulae ad Lucilium, CI, 8-10) La conquista della serenità (De brevitate vitae, 14-15) Quosque eadem? (De tranquillitate animi, II, 4-15) Filosofia e politica in forma tragica

12 Scienza e tecnologia: Plinio il Vecchio La scienza e le tecniche nel mondo greco Il progresso ed i suoi limiti: scienze tecnica a Roma Il lavoro dello scienziato (Plinio il V., Naturalis historia, Praefatio, 12-18) p. 87 La rivincita della natura: l eruzione del Vesuvio (Plinio il Giovane, Epistola VI, 16, 4-20) p. 103 Quintiliano Il profilo dell autore Precettore domestico o maestro pubblico? (Institutio oratoria, I 2, 4; 9-10; 17-18; 21-22) p. 121 Quintliano, maestro e padre (Institutio oratoria, VI, proemio 1-2; 9-12) p. 123 Tacito Il profilo dell autore Le opere Il pensiero Il metodo storiografico La lingua e lo stile L Agricola La Germania Le Historiae La rivolta giudaica e l assedio di Gerusalemme (Historie, V 11-13) Gli Annales Incendio di Roma (Annales, XV 38-40) p. 182 La favola di Fedro come punto di vista delle classi subalterne Realismo e simbolismo nella narrativa latina: Petronio

13 Il realismo del Satyricon di Petronio tra comicità ed amarezza L inizio della cena e l apparizione di Trimalchione (Satyricon, 31, 3-11; 32-34; 6-10) Una fabula Milesia: la matrona di Efeso (Satyricon ) Il professore Gli alunni Benedetto Citarella Alessio Cibelli Cecilia Lo Gatto Valeria Moriello

14 LICEO MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI CLASSE V B Liceo Scientifico a. s. 2010/2011 CONTENUTI DISCIPLINARI Riepilogo del Cinquecento Raffaello La Madonna del Cardellino vol. 2 pag 280 fig Riepilogo del Seicento: Caravaggio L Flegellazioe vol. 2 pag 404 fig Bernini Il Clonnato di San pietro vol. 2 pag 429 fig DAL SETTECENTO ALL OTTOCENTO 1) Il Neoclassicismo di Antonio Canova: Il monumento funebre di Maria Cristina d Austria - vol. 3 pag34; fig ) La poetica pittorica: il Romanticismo in Europa linee generali; 3) Hayez: il quadro storico Il Bacio vol. 3 pag 88; fig ) Il Realismo: immagini della vita quotidiana: Millet e L Angelus vol. 3 pag 107; fig L EVOLUZIONE DELL ARTE NELL OTTOCENTO 1) L Impressionismo: la pittura an planair. Arte e natura. 2) I protagonisti della pittura impressionista francese scelti tra: Manet La colazione sull erba ; Monet Donna con il parasole vol 3 pag. 145 fig Renoir Ragazze al piano vol. 3 pag 160 fig.6.51 DOPO L IMPRESSIONISMO 1) Paul Cézanne: si parla di forma-colore Monytagna Saint-Victoire ; Le Bagnanti vol 3 pag 197 fig 8.23 e pag 199 fig ) Paul Gauguin: il fascino della vita semplice Due donne tahitiane - vol 3 pag.203 fig ) Vincent Van Gogh: una vita disperata La notte stellata. vol 3 pag 210 fig. 8. DAL MITO DELL ARTISTA alla PROFESSIONE di ARTISTA 1) Nuovo concetto di Arte : estrinsecazione del sentimento umano. 2) Il colore dell uomo e del suo mondo: l Espressionismo. L Urlo di Munch 3) Le Bestie Selvagge : una forma di espressione francese. Matisse La Danza vol 4 pag. 44 fig.2.29

15 4) Die Brucke : l espressionismo tedesco. Kirchner Marcella vol 4 pag. 52 fig.2.43 LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO 1) La forma inventa un ordine possibile per la realtà:il Cubismo Picasso Les demoiselles d Avignon vol 4 pag. 87 fig.3.13 Braque Il portoghese vol 4 pag. 94 fig ) Velocità e dinamismo: il Futurismo Marinetti Il teorico dei manifesti - Boccioni Forme uniche della continuità nello spazio vol 4 pag. 124 fig.4.22 Carrà Manifestazione interventista vol 4 pag. 126 fig ) Musica, emozioni, sentimenti e colori: l Astrattismo Kandinskij Primo acquerello astratto vol 4 pag. 136 fig.5.1 Mondrian Evoluzione vol 4 pag. 156 fig ) Alla scoperta del mondo dei sogni: il Surrealismo Dalì Sogno causato dal volo di un ape - vol 4 pag. 208 fig.7.37 ARCHITETTURA del NOVECENTO ) Architettura Futurista: Antonio Sant'Elia. 6) Architettura Razionalista: Le Corbusier (Charles-Edouard Jeanneret) LETTURA DELLE OPERE Le opere indicate in elenco sono state oggetto di lettura ed approfondimenti da parte dei candidati. IL PIACERE DELLA RICERCA Approfondimenti con ricerche individuali di singoli alunni su monumenti ed opere d Arte, anche non inclusi nel programma, che sono presenti in alcuni Percorsi Interdisciplinari materia di discussione orale. Firma del Docente Firma degli alunni Liceo MARGHERITA DI SAVOIA (NA)

16

17 stituto Margherita di Savoia Anno Scolastico 2010/2011 V Liceo Scientifico Sez.B Programma di Fisica

18 La carica elettrica e la legge di Coulomb - elettrizzazioni per strofinio e per contatto - i conduttori e gli isolanti - la carica elettrica e la legge di conservazione - la legge di Coulomb e la costante dielettrica - l induzione elettrostatica Il campo elettrico - il concetto di campo ed il vettore campo elettrico - le linee di campo - il flusso di un campo vettoriale - il teorema di Gauss per il campo elettrico Il potenziale elettrico - l energia potenziale elettrica - il potenziale elettrico - le superfici equipotenziali - la circuitazione del campo elettrostatico Fenomeni di elettrostatica - la distribuzione della carica nei conduttori - campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico - la capacità di un conduttore - il condensatore piano La corrente elettrica - La corrente elettrica - I generatori di tensione - Il circuito elettrico elementare - La prima legge di Ohm - Le leggi di Kirchoff - Collegamento di resistenze in serie ed in parallelo - La forza elettromotrice La corrente elettrica nei metalli - i conduttori metallici - la seconda legge di Ohm e la resistività - l effetto Joule - la dipendenza della resistività della temperatura

19 - l estrazione degli elettroni da un metallo - l effetto Volta, l effetto termoelettrico - l effetto fotoelettrico La corrente elettrica nei liquidi e nei gas - le soluzioni elettrolitiche - la dissociazione elettrolitica e l elettrolisi - conduttori di prima e di seconda specie - le leggi di Faraday - la pila e gli accumulatori - conducibilità dei gas - le scariche elettriche nei gas - i raggi catodici Fenomeni magnetici fondamentali - magneti naturali e artificiali - le linee del campo magnetico e confronti col campo elettrico - esperienze di Oersted, di Faraday e di Ampere - origine del campo magnetico ed intensità - campi magnetici di un filo rettilineo, e di un solenoide Il campo magnetico e l induzione elettromagnetica - le correnti indotte - la forza di Lorentz - il moto di una carica in un campo magnetico uniforme - il flusso del campo magnetico - la circuitazione del campo magnetico - le proprietà magnetiche dei materiali - il ciclo di isteresi magnetica - leggi di Faraday-Neuman e legge di Lenz Alcuni alunni Il Professore

20 ISTITUZIONE STATALE MARGHERITA DI SAVOIA (NA) CLASSE QUINTA B Programmi svolti dal docente Prof. Ernesto MOSTARDI Disciplina : FILOSOFIA I TRIMESTRE L idealismo Fichte ed Hegel e il concetto di alienazione L antidealismo: Schopenhauer e Kierkegaard. La critica della società capitalista. Feuerbach - Marx ed Engels II PENTAMESTRE Il primato della scienza: il positivismo. Comte, l evoluzionismo, Darwin e Spencer La critica della modernità Nietzsche Freud, Bergson Lo storicismo. Croce e Gentile Il pragmatismo americano: Dewey La teoria critica della società Weber; Horkheimer e Adorno, Marcuse, Benjamin La fenomenologia Husserl Tempo, essere ed esistenza. Heidegger, Sartre Libro di testo Domenico Massaro, La comunicazione filosofica 3 Il pensiero contemporaneo 3/A: Dalla crisi dell'idealismo al pragmatismo 3/B: Dalla svolta linguistica alla logica virtuale Gli alunni Il Docente

21 ISTITUZIONE STATALE MARGHERITA DI SAVOIA (NA) CLASSE QUINTA B Programmi svolti dal docente Prof. Ernesto MOSTARDI Disciplina : STORIA I TRIMESTRE Il Risorgimento. L italia postunitaria Destra e Sinistra storiche; Crispi e Giolitti; la questione romana e la questione sociale L epoca dell imperialismo. La società di massa e la crisi dello stato liberale Le due nuove potenze mondiali; Stati Uniti e Giappone Dalla crisi dell equilibrio europeo alla I Guerra Mondiale La rivoluzione Russa Il primo dopoguerra. Il Trattato di Versailles. Il Piano di Wilson e la nascita della Società delle Nazioni II PENTAMESTRE L unione sovietica. La Germania di Weimar, l avvento del fascismo in Italia. I fascismi. La grande crisi economica del 1929 e il New Deal. Il nazismo La seconda guerra mondiale Lo sviluppo economico, fine del colonialismo, sviluppo urbano e problemi energetici L età del benessere e il modello socio-economico europeo LIBRO DI TESTO USATO Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, I SAPERI DELLA STORIA, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori, vol. III, tomi I e II Gli alunni Il Docente

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Anno scolastico 2014/2015 ISIS Pagano - Bernini Classe V G REL INT Programma d Italiano Insegnante M. Pascotto Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Cap I : La situazione economica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Frassati, 2 71014 S. Marco in Lamis (FG) Classe: V sez.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA. Instituto scolastico paritario "Luigi Stefanini" Anno scolastico 2016/2017 Programma di Storia V IPSSS PARTE 1 L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA. MODULO 1 : IL NEOCLASSICISMO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia Programma di Storia CLASSE V SEZ. A CORSO MERCURIO LIBRI DI TESTO: F. Cereda, V. Reichmann, Le sfide della storia 3 tomo A-B, Carlo Signorelli Editore. L Italia di Giolitti: - Le quattro fasi del governo

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s, 2014 2015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: De Benedictis Rosa Maria Classi: Quinte ARGOMENTO I: POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO.

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI Libri di testo ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI G. Baldi, S. Razzetti.M. Razzetti, La letteratura vol.

Dettagli

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato 1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,

Dettagli

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante MARINO CRISTINA Classe 5AT Materia matematica preventivo consuntivo 99 0 titolo modulo 51 RIPASSO 52 FUNZIONI REALI DI VARIABILE 53 CALCOLO INFINITESIMALE

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI CLASSE 3 A sez. 3CI MATERIA: Elettrotecnica, laboratorio 1. Contenuti del corso DOCENTI: SILVANO Stefano FERRARO Silvano Unità didattica 1: Gli strumenti di misura Il concetto di misura, errori di misura

Dettagli

PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V DEL LICEO SCIENTIFICO SEZ. I ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V DEL LICEO SCIENTIFICO SEZ. I ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V DEL LICEO SCIENTIFICO SEZ. I ANNO SCOLASTICO 2010/2011 L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Ugo Foscolo: la vita, la cultura

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE Via Libertà, 199-90143-PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ad indirizzo Amministrazione-Finanza-Marketing Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DI LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS Lingua e Letteratura italiana Prof. Barbara Battistolli Relazione finale del docente 1. Premessa Conosco la classe da quattro anni, nel corso dei quali si è dimostrata

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2010-2011 RELAZIONE

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA

Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA Istituto Comprensivo Montemarciano /Marina PROGRAMMA ESAME DI STATO 2013/2014 A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE CLASSE 3 C PLESSO MARINA LETTERATURA Neoclassicismo, Ugo Foscolo e la poesia che

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA classe I BL Numeri naturali L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche. Le potenze. Espressioni. Divisibilità, numeri primi. M.C.D. e m.c.m. Numeri interi relativi L insieme dei

Dettagli