Gli studi clinici. Informazioni essenziali per una partecipazione consapevole. Iniziativa realizzata da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli studi clinici. Informazioni essenziali per una partecipazione consapevole. Iniziativa realizzata da"

Transcript

1 Iniziativa realizzata da Con il network di Associazioni Pazienti che partecipano ad Gli studi clinici Con il patrocinio delle seguenti Società Scientifiche Società Italiana di Ematologia Associazione Italiana di Oncologia Medica Società Italiana Endocrinologia Documento disponibile a richiesta in formato pdf, scaricabile, non modificabile. Adattatato con l autorizzazione di: Uso autorizzato dalla National Library of Medicine. Per maggiori informazioni consultare i siti: Informazioni essenziali per una partecipazione consapevole

2 Gli studi clinici Pag. 2 Gli studi clinici Pag. 11 Gli studi clinici Scegliere di partecipare a uno studio clinico è un importante decisione personale. Le seguenti domande e risposte forniscono informazioni dettagliate in merito. Prima di decidere di prendere parte a uno studio, oltre che consultare queste domande, è opportuno parlarne con un medico di riferimento, con i familiari o con gli amici. Il passo successivo è contattare i medici responsabili dello studio e chiedere ulteriori informazioni specifiche. sono mantenuti all oscuro riguardo al trattamento assegnato. Con la definizione trattamento in singolo cieco ci si riferisce alla situazione in cui solo i pazienti non sono a conoscenza del trattamento assegnato, mentre la definizione trattamento in doppio cieco s intende la situazione in cui sia i pazienti che gli sperimentatori e, in alcuni casi, anche chi esegue l analisi dei dati non sono a conoscenza del trattamento assegnato. Quali sono le Fasi degli studi clinici? Lo sviluppo clinico di un farmaco passa attraverso quattro fasi. Ogni fase, ha uno scopo differente e aiuta i ricercatori a rispondere a quesiti differenti. Nella Fase I i ricercatori studiano per la prima volta un trattamento sperimentale su un piccolo gruppo di persone (20-80) per valutarne la sicurezza d impiego, identificare il dosaggio da somministrare. Nella Fase II il trattamento sperimentale viene somministrato a un gruppo più ampio di persone ( ) per verificarne l efficacia e valutarne ulteriormente la sicurezza d impiego. Nella Fase III il trattamento sperimentale viene somministrato a gruppi molto ampi di persone ( ) per avere conferma della sua efficacia, monitorare gli effetti collaterali, compararlo con i trattamenti comunemente usati o placebo, nel caso non esistano terapie disponibili nella pratica clinica, e raccogliere informazioni che permetteranno di utilizzare il farmaco o il trattamento nel modo più vantaggioso per il paziente. Nella Fase IV gli studi sono condotti dopo l autorizzazione all immissione in commercio e servono ad ottenere informazioni aggiuntive sui rischi, i benefici e l impiego ottimale del farmaco.

3 Gli studi clinici Pag. 10 Gli studi clinici Pag. 3 Chi sponsorizza gli studi clinici? Gli studi clinici sono sponsorizzati o finanziati da una varietà di organizzazioni o singole persone quali medici, istituti medici, fondazioni, gruppi di volontari e aziende farmaceutiche, oltre ad agenzie governative (in Italia ad esempio l Agenzia Italiana del Farmaco o AIFA). Gli studi possono essere svolti in sedi diverse, come ospedali, università, ambulatori. Cos è un protocollo? Un protocollo è un documento che descrive ogni parte di uno studio clinico. Il documento viene redatto con cura per salvaguardare la salute dei partecipanti e per rispondere agli specifici quesiti della ricerca. Il protocollo descrive il tipo di persone che possono partecipare allo studio, la programmazione di esami, procedure, medicazioni e dosaggi, nonchè la durata dello studio. Durante lo studio clinico gli sperimentatori seguono il protocollo e i pazienti sono controllati regolarmente dal personale dello studio per verificare lo stato di salute, la sicurezza e l efficacia del trattamento. Cos è il placebo? Il placebo non è un farmaco, ma una sostanza inattiva del tutto indistinguibile dal farmaco in studio. Negli studi clinici, i trattamenti sperimentali vengono spesso messi a confronto con sostanze placebo per valutarne obiettivamente l efficacia. In questi studi parte dei soggetti partecipanti ricevono il placebo al posto di un farmaco attivo. Cos è un controllo o gruppo di controllo? Un controllo è un gruppo di pazienti di riferimento utilizzato per confrontare le osservazioni sperimentali. In molti studi clinici, un gruppo di pazienti riceve il trattamento sperimentale mentre il gruppo di controllo riceve il trattamento standard per la malattia oppure il placebo. Cosa sono la randomizzazione e il trattamento in cieco? La randomizzazione è il processo con cui i pazienti partecipanti a uno studio clinico vengono assegnati in maniera casuale al trattamento sperimentale o al gruppo di controllo al fine di ridurre possibili errori nell analisi dei risultati. Il trattamento in cieco è invece una procedura con cui il personale coinvolto nello studio clinico o il paziente partecipante o entrambi Indice Pag. Cos è uno studio clinico? 4 Perché partecipare a uno studio clinico? 4 Chi può partecipare a uno studio clinico? 4 Cosa succede durante uno studio clinico? 5 Cos è il consenso informato? 5 Quali sono i benefici e i rischi della partecipazione a uno studio clinico? 6 Cosa sono gli effetti collaterali? 7 Come viene tutelata la sicurezza del paziente? 7 Quali considerazioni vanno fatte prima di partecipare a uno studio clinico? 7 Come deve prepararsi all incontro con il dottore o il coordinatore della ricerca un potenziale paziente? 8 Durante lo studio, il paziente continua a rivolgersi al medico di famiglia? 8 Un paziente può abbandonare uno studio clinico dopo che questo è iniziato? 9 Come nascono le idee per uno studio? 9 Chi sponsorizza gli studi clinici? 10 Cos è un protocollo? 10 Cos è il placebo? 10 Cos è un controllo o gruppo di controllo? 10 Cosa sono la randomizzazione e il trattamento in cieco? 10 Quali sono le Fasi degli studi clinici? 11

4 Gli studi clinici Pag. 4 Gli studi clinici Pag. 9 Cos è uno studio clinico? Uno studio clinico è una ricerca volta a rispondere a specifiche domande su nuove terapie o nuove modalità di utilizzo di trattamenti noti e autorizzati. Si distinguono due tipi di studi: sperimentali (o interventistici) ed osservazionali. Gli studi sperimentali sono quelli in cui vi è l intervento diretto dei ricercatori, ad esempio attraverso la somministrazione di farmaci, o mediante un intervento chirurgico, con successiva valutazione degli effetti. Gli studi osservazionali sono quelli in cui gli individui vengono osservati nella normale pratica clinica e i risultati vengono raccolti dai ricercatori. In entrambi i casi lo studio viene condotto sulla base di un protocollo che descrive le finalità dello studio e viene valutato dai Comitati Etici competenti. Perché partecipare a uno studio clinico? Partecipare a uno studio clinico sperimentale vuol dire assumere un ruolo attivo nei confronti della propria salute, avere potenzialmente accesso a nuovi trattamenti prima che essi siano resi disponibili a tutti; significa altresì contribuire alla ricerca scientifica. Chi può partecipare a uno studio clinico? Tutti gli studi clinici prevedono indicazioni precise su chi può parteciparvi. I fattori che consentono ad alcune persone di partecipare a uno studio clinico sono chiamati criteri di inclusione mentre quelli che non consentono a una persona di partecipare sono detti criteri di esclusione. Questi criteri sono basati su fattori quali età, sesso, tipo e stadio della malattia, precedenti terapie e altre condizioni mediche. L uso dei criteri di inclusione/esclusione è un importante principio della ricerca medica che aiuta a tutelare la sicurezza dei soggetti partecipanti e ad ottenere risultati affidabili. Per questo motivo prima di prendere parte a uno studio clinico, occorre che i criteri vengano verificati dal medico. È importante notare che i criteri di inclusione e di esclusione non vengono usati per discriminare i partecipanti ma, al contrario, servono a identificare le persone più adatte allo studio e a proteggerne la salute. I criteri aiutano a garantire che i ricercatori saranno in grado di verificare gli obiettivi dello studio. zione, ma non fornisce l assistenza sanitaria di base estesa o completa. Inoltre, grazie al fatto che il medico di famiglia collabora con il personale dello studio, il paziente può essere certo che gli altri farmaci o trattamenti che sta assumendo, o dovesse assumere durante la sua partecipazione allo studio, siano compatibili con il protocollo. Un paziente può abbandonare uno studio clinico dopo che questo è iniziato? Sì. Un paziente può abbandonare uno studio clinico in qualsiasi momento. Se il paziente si ritira dallo studio, dovrebbe informare il personale dello studio dell abbandono e dei motivi che lo hanno portato a questa scelta. Come nascono le idee per uno studio? In genere, le idee per gli studi clinici vengono dai ricercatori. Dopo che i ricercatori hanno studiato nuove terapie o procedure in laboratorio e sugli animali, i trattamenti sperimentali con i risultati di laboratorio più promettenti passano alla fase degli studi clinici. Nel corso di uno studio clinico vengono raccolte sempre più informazioni sul trattamento sperimentale, sui suoi rischi e sul suo livello di efficacia o inefficacia.

5 Gli studi clinici Pag. 8 Gli studi clinici Pag. 5 passi allo studio? Quali sono i possibili rischi, effetti collaterali e benefici dello studio rispetto al mio trattamento attuale? In che modo vengono controllati i risultati dello studio e la sicurezza dei pazienti? Quali risultati sono stati ottenuti nelle fasi precedenti dello studio? In che misura questo studio può incidere sulla mia vita quotidiana? Potrò prendere i miei medicinali abituali durante lo studio? Quanto durerà lo studio? Sarà richiesto il ricovero in ospedale? Chi pagherà il trattamento? Sarò rimborsato per le eventuali spese (ad es. spese di viaggio)? Come verrò seguito nell ambito dello studio? Come farò a sapere che il trattamento sperimentale sta funzionando? Quali parametri verranno usati per stabilirlo? Mi verranno forniti i risultati dello studio che mi riguardano? Chi mi assisterà? Quali sono le alternative terapeutiche disponibili? Cosa succederebbe se volessi interrompere lo studio? Come deve prepararsi all incontro con il dottore o il coordinatore della ricerca un potenziale paziente? Prepararsi in anticipo e scrivere l elenco delle domande da fare. Chiedere a un amico o un familiare di essere presente all incontro per offrire sostegno e ascoltare le risposte dei medici. In Italia, ogni studio clinico deve essere approvato e monitorato da un Comitato Etico (CE) che assicuri che i rischi siano ridotti al minimo e che comunque valga la pena correrli rispetto agli eventuali benefici. Un CE è una commissione indipendente di medici, esperti di statistica, legali e altre figure che garantiscono che lo studio clinico sia etico e che i diritti dei partecipanti allo studio siano protetti. Tutti gli istituti che conducono o supportano gli studi clinici devono, in base alle leggi italiane, avere un CE di riferimento che si occupi dell approvazione iniziale e delle revisioni periodiche dello studio. Cosa succede durante uno studio clinico? Lo svolgimento dello studio clinico dipende dal tipo di studio che viene condotto (vedere Quali sono i vari tipi di studi clinici?). Il personale di uno studio clinico include medici e infermieri, ma anche assistenti sociali e altri operatori sanitari. Il personale controlla lo stato di salute del paziente all inizio dello studio, gli fornisce specifiche istruzioni, esegue un attento monitoraggio del paziente durante lo studio e potrebbe rimanere in contatto con lui anche una volta che lo studio si è concluso. Alcuni studi clinici richiedono più esami e più visite di quelli a cui il paziente si sottoporrebbe normalmente per la propria malattia o determinata condizione. Durante lo studio clinico il paziente deve collabora con il personale dello studio: è necessario che il protocollo venga seguito con attenzione e che i contatti con il personale dello studio avvengano con la frequenza indicata dal protocollo. Cos è il consenso informato? Il consenso informato è il processo che assicura la comprensione delle informazioni fondamentali relative a uno studio clinico da parte del potenziale partecipante perchè possa decidere consapevolmente se parteciparvi o meno. Inoltre, attraverso questo processo, le informazioni vengono fornite in modo continuo ai partecipanti per tutta la durata dello studio. Per aiutare una persona a decidere se partecipare Durante lo studio, il paziente continua a rivolgersi al medico di famiglia? Sì. La maggior parte degli studi clinici fornisce trattamenti per un periodo di tempo definito e per una determinata malattia o condi-

6 Gli studi clinici Pag. 6 Gli studi clinici Pag. 7 o meno a uno studio clinico, i medici coinvolti nello studio ne illustrano tutti i dettagli. Il personale dello studio fornisce un documento di informativa che include i dettagli dello studio, ad esempio le sue finalità, la durata, le procedure richieste e i principali contatti. Nel documento di informativa sono spiegati anche i rischi e i potenziali benefici. Il paziente quindi decide se dare il consenso a partecipare apponendo una firma. Il paziente in qualsiasi momento dello studio può decidere di ritirarsi dallo studio, di conseguenza il consenso informato inizialmente reso e formalizzato attraverso la firma, può essere successivamente revocato. Quali sono i benefici e i rischi della partecipazione a uno studio clinico? Benefici Gli studi clinici che sono ben progettati e ben eseguiti offrono ai partecipanti idonei il modo migliore per: Avere accesso potenzialmente a nuovi trattamenti sperimentali, prima che vengano resi disponibili a tutti. Ottenere cure mediche specialistiche durante lo studio presso strutture sanitarie di primaria importanza. Aiutare gli altri pazienti contribuendo alla ricerca medica. Rischi Gli studi clinici possono comportare dei rischi. Il trattamento in fase di sperimentazione può avere effetti collaterali spiacevoli, gravi o addirittura che possano mettere a rischio la vita. Il trattamento in fase di sperimentazione potrebbe non essere efficace per il paziente. Il protocollo potrebbe richiedere al paziente più tempo e attenzione rispetto a un trattamento al di fuori dello studio clinico, inclusi visite presso il centro ospedaliero dove viene effettuato lo studio, trattamenti aggiuntivi, ricoveri ospedalieri e complesse modalità di assunzione del farmaco. Cosa sono gli effetti collaterali? Per effetti collaterali si intendono tutte le azioni o gli effetti indesiderati che possono essere osservati durante la sperimentazione (ad esempio mal di testa, nausea, perdita di capelli, irritazioni della pelle, ecc...). La segnalazione di tali eventi è importante perché i trattamenti sperimentali devono essere valutati per determinare il loro profilo di sicurezza d impiego sia a breve che a lungo termine. Come viene tutelata la sicurezza del paziente? I codici etici e le normative che regolano la pratica clinica si applicano anche agli studi clinici. Oltre a questo, la ricerca clinica è regolamentata da apposite leggi che tutelano i partecipanti agli studi. Lo studio segue un protocollo specifico che illustra in dettaglio cosa faranno i ricercatori. I nomi dei partecipanti vengono tenuti segreti e non vengono menzionati. Quali considerazioni vanno fatte prima di partecipare a uno studio clinico? I potenziali partecipanti dovrebbero essere il più possibile informati in merito allo studio clinico e sentirsi liberi di fare domande sullo stesso e sull assistenza prevista. Di seguito è riportato un elenco di domande utili che il paziente può rivolgere al personale dello studio. Le risposte a queste domande si possono generalmente trovare nel documento sul consenso informato come richiesto dalle Norme di Buona Pratica Clinica. Quali sono le finalità dello studio? Chi partecipa allo studio? Che tipo di esami e di trattamenti sono previsti dallo studio? Che differenza c è tra questi esami e quelli che farei se non parteci-

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI I PROTOCOLLI CLINICI Sonia Ronconi i(meldola l FC) APPROCCIO EMPIRICO AI FARMACI Sino agli inizi degli anni 40 i farmaci venivano utilizzati grazie ad esperienze basate su tentativi ed errori che permettevano

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici Informazione per pazienti e familiari La Ricerca e gli Studi Clinici Introduzione L Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (ASMN) è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nell ambito

Dettagli

COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI

COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI Gli studi clinici rappresentano il modo migliore per verificare se un trattamento sia più efficace e sicuro di altri trattamenti già esistenti e approvati per l uso nella

Dettagli

La protezione dei soggetti ed il consenso informato

La protezione dei soggetti ed il consenso informato La protezione dei soggetti ed il consenso informato Marco Ercolani, MD Trieste, 21 maggio 2008 Definizione di Consenso Informato (GCP) Procedura secondo la quale un soggetto accetta volontariamente di

Dettagli

STUDI CLINICI Tutto quello che bisogna sapere

STUDI CLINICI Tutto quello che bisogna sapere Tutto La Lampada di Aladino Onlus Associazione per l assistenza globale al malato oncologico 20861 Brugherio (MB) - Via Dante 108 Tel. 039 88 25 05 - Fax 039 59 64 913 www.lampada-aladino.it info@lampada-aladino.it

Dettagli

La ricerca clinica in oncologia:

La ricerca clinica in oncologia: La ricerca clinica in oncologia: priorità e obiettivi per il paziente IL POTERE DEL CITTADINO E DEL PAZIENTE NELLE SCELTE SULLA SALUTE: IL CASO DELL ONCOLOGIA Milano, 25 Settembre 2012 Dr.ssa Marilena

Dettagli

Il processo del consenso informato

Il processo del consenso informato Oncology Business Unit - GMO Il processo del consenso informato Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione del consenso informato LINEE GUIDA PER LA BUONA PRATICA

Dettagli

Il protocollo di ricerca

Il protocollo di ricerca Infermiere di ricerca Il protocollo di ricerca Dr. Monica Turazza Negrar, 17 maggio 2017 Cosa rappresenta: percorso da seguire in qualsiasi forma di sperimentazione pianificata che riguardi prevenzione,

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO Io sottoscritto/a, nato/a il a nel pieno possesso delle mie facoltà dichiaro di essere stato/a informato/a in modo dettagliato, chiaro e comprensibile, dal Dottor, sui seguenti punti: 1. diagnosi : La

Dettagli

STUDI CLINICI TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE

STUDI CLINICI TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE STUDI CLINICI TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE Prefazione Questo opuscolo intende fornire ai pazienti, ai loro familiari e a tutti coloro che se ne prendono cura, gli elementi fondamentali per comprendere

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 Con il patrocinio

Dettagli

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) Azienda Ospedaliero- Universitaria Maggiore della Carità di Novara DIREZIONE SANITARIA S.C.D.O. FARMACIA DATA: 20.02.2008 REV. N 00 PAG. 1/8 UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL) REDATTO

Dettagli

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Ricerca clinica Studi di fase I, II, III 3 Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Processo Approvazione Attivazione Susanna Bassi Infermiera di ricerca, Ematologia Dh Ospedale di Circolo

Dettagli

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 srl Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 Dr, President- General Manager HIGH RESERACH srl AriSla, Milano 18 gennaio 2016 Dlgs 211 Art 1 Decreto si applica a sperimentazioni condotte in GCP Non si applica

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA RICERCA CLINICA. S.O.C. Formazione e Comunicazione

AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA RICERCA CLINICA. S.O.C. Formazione e Comunicazione AZIENDA SANITARIA LOCALE BI - BIELLA RICERCA CLINICA S.O.C. Formazione e Comunicazione Pagina 2 Oncologia Pagina 15 OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA Struttura Complessa di Oncologia Direttore di Oncologia:

Dettagli

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto

Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV. Riassunto Gentile paziente, Informazione e dichiarazione di consenso per i partecipanti allo Studio svizzero di coorte HIV La invitiamo a partecipare allo Studio svizzero di coorte HIV (SHCS). Lo scopo degli studi

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI MOATT STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Informazione per il paziente Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Gentile Signora, gentile Signore, prenda il tempo necessario

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 Il Nuovo Regolamento Aziendale per la conduzione di ricerche e sperimentazioni Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 DGR 1066/2009 Le funzioni della Ricerca Esplorativa/conoscitiva

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE Titolo del Progetto: NETWORK ITALIA PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER E DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice: cosa sono? Standard etico e di qualità internazionale

Dettagli

APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro

APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro Indice Art. 1 - Pertinenza e rilevanza Pag. 2 Art. 2 - Validità interna o scientifica del protocollo Pag. 2 Art. 3 - Validità

Dettagli

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI COMITATO ETICO dell IDI-IRCCS INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI 1/7 Indicazioni per l utilizzo di versioni modificate del modulo di consenso informato N.B.:

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

LEGGOFACILE. sulla ricerca clinica. Sperimentazione di nuove e migliori cure. Per la partecipazione consapevole di pazienti, familiari e cittadini

LEGGOFACILE. sulla ricerca clinica. Sperimentazione di nuove e migliori cure. Per la partecipazione consapevole di pazienti, familiari e cittadini LEGGOFACILE sulla ricerca clinica. Sperimentazione di nuove e migliori cure Lo studio clinico Partecipare a uno studio clinico Il metodo e le fasi Le garanzie Per la partecipazione consapevole di pazienti,

Dettagli

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI RESPONSABILITA PROFESSIONALE E RACCOMANDAZIONI MINISTERIALI: IL CASO DELLA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA 1^ Edizione Torino, 15 ottobre2012 1 INDICAZIONI OPERATIVE Ministero della Salute DIPARTIMENTO

Dettagli

PERCHÉ UNO STUDIO CLINICO È ETICO

PERCHÉ UNO STUDIO CLINICO È ETICO PERCHÉ UNO STUDIO CLINICO È ETICO La sperimentazione clinica pone problemi etici, vale a dire morali, molto complessi; spesso i pazienti non si rendono nemmeno conto dell importanza di questi aspetti,

Dettagli

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Le somministrazioni domiciliari dei farmaci orfani Giuseppe Secchi, Farmindustria Roma, 21 aprile 2015 Le imprese

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere I diversi ruoli e responsabilità nella ricerca clinica Sergio Scaccabarozzi, Head of Clinical Operations-Roche S.p.A. Davide Ausili, RN,MSN,PhD.

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Studi Clinici Lisa Pieri Università di Firenze SVILUPPO DI UN NUOVO FARMACO STUDI PRECLINICI Formazione di gruppi

Dettagli

La gestione del campione di farmaco sperimentale. Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica

La gestione del campione di farmaco sperimentale. Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica La gestione del campione di farmaco sperimentale Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica Negrar, 21/10/2016 Il Medicinale sperimentale Una forma farmaceutica di un principio

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli Un esempio: CE Policlinico Gemelli Tipologia degli studi 32% 2% 3% 4% Farmacologici 41% 3% 9% 6% Diagnostici Chirurgici Anestesiologici Osservazionali Studi di laboratorio Dispositivi medici Radioterapia

Dettagli

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali Corso di Perfezionamento Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali Coordinatore del Corso: Prof. Alessandro M. Gianni Segreteria organizzativa: Fondazione IRCCS

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12) E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Segreteria Amministrativa Comitato

Dettagli

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Modello 1 DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Al Presidente del Comitato Etico dell Azienda Sanitaria Locale Viterbo via S.Lorenzo,101 VITERBO Il sottoscritto Prof./Dr. Della Unità

Dettagli

Scelta del disegno dello studio

Scelta del disegno dello studio Scelta del disegno dello studio La scelta del disegno dipende da: 1) Tipo di domanda a cui vogliamo rispondere determinare il livello di malattia in una popolazione identificare cause di malattia o sottogruppi

Dettagli

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi)

Oggetto : Sicurezza d uso di Olimel (aminoacidi elettroliti glucosio anidro lipidi) Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CARTA INTESTATA DEL CENTRO Sede, Data Al Comitato Etico Unico Regionale Del Friuli Venezia Giulia c/o Direzione Scientifica CRO Aviano Alla Direzione Generale Azienda (DA COMPLETARE) OGGETTO: Dichiarazione

Dettagli

Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave. Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave. Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri RICERCA DI BASE Genomica e biologia molecolare R Sperimentazione Ricerca

Dettagli

Domande frequenti. Cos è uno studio clinico (sperimentazione clinica) e in cosa consiste?

Domande frequenti. Cos è uno studio clinico (sperimentazione clinica) e in cosa consiste? Domande frequenti Cos è uno studio clinico (sperimentazione clinica) e in cosa consiste? Per sperimentazione clinica si intende qualsiasi studio sull uomo finalizzato a scoprire o a verificare gli effetti

Dettagli

La ricerca in MG in Italia e in Europa

La ricerca in MG in Italia e in Europa La ricerca in MG in Italia e in Europa Walter Marrocco STUDIO PREMIO Studio di Prevenzione Primaria delle Cadute domiciliari in Pazienti Anziani a rischio RAZIONALE in Italia circa 4.000.000 di incidenti

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

L.R. 202/79. L istanza (Mod. DIR-IT/4) deve essere presentata in data antecedente a quello del ricovero.

L.R. 202/79. L istanza (Mod. DIR-IT/4) deve essere presentata in data antecedente a quello del ricovero. L.R. 202/79 Contributo spese viaggio e soggiorno per ricoveri in Strutture Sanitarie Pubbliche o convenzionate fuori Regione in Italia e all Estero preventivamente autorizzate dalla Regione Il cittadino

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELLE PROVINCE DI TREVISO E BELLUNO CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015 Con il patrocinio

Dettagli

MONITORARE E VALUTARE

MONITORARE E VALUTARE Seminari per referenti locali e tutor di volontari lettori NpL MONITORARE E VALUTARE A cura del coordinamento regionale Nati per Leggere Lombardia VALUTAZIONE Ciò che non si valuta rischia di essere svalutato

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Giugno 2013 NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Limitazioni all uso di TROBALT (retigabina) il trattamento può comportare

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE

SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI DI TIPO COMMERCIALE MODULISTICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELL UNITÀ OPERATIVA COINVOLTA Per ulteriori informazioni consultare la segreteria

Dettagli

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale. C Cartoni - Dipartimento di Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I Roma Il ricovero in

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

2. è palovarotene stato testato negli animali?

2. è palovarotene stato testato negli animali? PALOVAROTENE 1. che cos'è palovarotene? RISPOSTA: Palovarotene è un agonista di gamma (RARγ) del recettore dell'acido retinoico ed è in una classe di composti chiamati retinoidi per via sistemica. Questi

Dettagli

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica C. Braggion Firenze Cosa sta alla base della ricerca clinica? Come

Dettagli

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani rischio.clinico@regione.toscana.it In collaborazione con SIFO (Sez. Toscana) Campagne per la sicurezza dei pazienti 2005 Il problema degli

Dettagli

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva Alberto Barbieri RIANIMAZIONE TERAPIA INTENSIVA Ristabilire le funzioni vitali Il

Dettagli

Gestione dei Farmaci Off-Label

Gestione dei Farmaci Off-Label Pagina 1 di 6 Gestione dei Farmaci Off-Label Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Verifica Approvazione Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C.

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Dichiarazione di Helsinki

Dichiarazione di Helsinki Dichiarazione di Helsinki Principi etici per la ricerca medica che coinvolge soggetti umani Adottata dalla 18 a Assemblea Generale dall AMM a Helsinki, Finlandia, nel giugno 1964 ed emendata dalla 29 a

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Il Riassunto delle caratteristiche del prodotto, l'etichettatura e il foglio

Dettagli

Schema dello studio clinico di Fase 2b

Schema dello studio clinico di Fase 2b Sommario dei risultati dello studio clinico di Fase 2b di Ataluren presentato in occasione dell American Academy of Neurology Meeting il 16 Aprile 2010 Toronto, 16 Aprile 2010 - Un nuovo farmaco sperimentale

Dettagli

NORMATIVA ITALIANA VIGENTE

NORMATIVA ITALIANA VIGENTE Ricordate? (a) Esposizione di pazienti nell ambito della rispettiva diagnosi o trattamento medico; (b) esposizione di persone nell ambito della sorveglianza sanitaria professionale; (c) (d) esposizione

Dettagli

LEGGOFACILE. sulla ricerca clinica. Sperimentazione per nuove e migliori cure. Per la partecipazione consapevole di pazienti, familiari e cittadini

LEGGOFACILE. sulla ricerca clinica. Sperimentazione per nuove e migliori cure. Per la partecipazione consapevole di pazienti, familiari e cittadini LEGGOFACILE sulla ricerca clinica Sperimentazione per nuove e migliori cure Lo studio clinico Partecipare a uno studio clinico Il metodo e le fasi Le garanzie Per la partecipazione consapevole di pazienti,

Dettagli

Studi clinici. INTRODUZIONE Troppo spesso il cancro del polmone COS È UNO STUDIO CLINICO?

Studi clinici. INTRODUZIONE Troppo spesso il cancro del polmone COS È UNO STUDIO CLINICO? Studi clinici 5 INTRODUZIONE Troppo spesso il cancro del polmone non è curato adeguatamente: sono, infatti, numerose le persone alle quali è stato diagnosticato un tumore polmonare che non sono indirizzate

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

(D.M.. 17 dicembre 2004)

(D.M.. 17 dicembre 2004) DICHIARAZIONE DI SPERIMENTAZIONI CLINICHE NON-PROFIT (D.M.. 17 dicembre 2004) Da compilarsi da parte di: Promotore (*): Sperimentatore (*): Studio : EUDRACT (nel caso di sperimentazioni col farmaco) Titolo

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici Sperimentazioni Cliniche Nuove Sfide per i Comitati Etici Bologna, 7 novembre 2014 Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici Corrado Iacono Comitato Etico Bologna-Imola Outline

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

MODULO DI RICHIESTA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE Alla Direzione Strategica Introduzione 1. Chi è il proponente? Dati della Struttura Presidio Ospedaliero Dipartimento Sanitario Distretto Sanitario Unità Operativa Complessa Singolo soggetto Specificare

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE Moduli di consenso informato Federica Pieri L eparina vista dal Farmacista Appropriatezza prescrittiva (evidenze efficacia/tossicità) Sostenibilità

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo di applicazione 3. Destinatari 4. Modalità di svolgimento delle attività 4.1) L applicazione del braccialetto 4.1.1) Pazienti in Pronto Soccorso 4.1.2) Pazienti

Dettagli

Da più fonti, convergenza dei rilievi sulle criticità negli studi no-profit

Da più fonti, convergenza dei rilievi sulle criticità negli studi no-profit Da più fonti, convergenza dei rilievi sulle criticità negli studi no-profit SIF Farmacologia Clinica, Rimini 14 ottobre 2009 Agenzia dei Servizi Sanitari e Sociali Emilia Romagna, Dossier 183 2009 FADOI,

Dettagli

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM Aggiornamenti in campo regolatorio: Il Decreto sui requisiti minimi delle polizze assicurative

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex AIFA - Benfluorex 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Benfluorex Comunicato EMEA Domande e Risposte (FAQ) file:///c /documenti/ben950.htm [18/12/2009 15.50.04] 18 December 2009 EMA/CHM/815033/2009

Dettagli

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA SBMA (Malattia di Kennedy)

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA SBMA (Malattia di Kennedy) INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA SBMA (Malattia di Kennedy) Prima di iscriversi al presente Registro, è importante capire di cosa si tratta e come saranno utilizzati i dati

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Il 7 giugno 2017, la Commissione europea (CE) è stata informata di un caso mortale di insufficienza epatica fulminante in un paziente trattato

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi Farmaci e Studi Clinici Dr Valeria Tosi Scoperta di un Nuovo Farmaco Idea Nuova Molecola? Farmaco Cosa bisogna fare? Quali gli obiettivi? In che tempi? Quanto costa? Success rate? Obiettivi delle diverse

Dettagli

Documento d indirizzo in merito alla copertura assicurativa degli studi clinici

Documento d indirizzo in merito alla copertura assicurativa degli studi clinici Documento d indirizzo in merito alla copertura assicurativa degli studi clinici Approvato dal Comitato Etico Indipendente dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola Malpighi

Dettagli

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu XI Congresso Regionale Fimp Calabria Camigliatello Silano 5-7 settembre 2008 Rete di Eccellenza Ricerca e Sperimentazione Responsabile Nazionale Ettore Napoleone Referente Regionale Orlando Filardo Ricerca

Dettagli

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

6 Rapporto annuale sulla SC dei medicinali in Italia

6 Rapporto annuale sulla SC dei medicinali in Italia La ricerca clinica: ruoli e processi Milano Università Bicocca, 27 Febbraio 2008 Studi sperimentali interventistici Studi sperimentali e osservazionali: stato dell arte in EU e in Italia. Carlo Tomino

Dettagli

CONSIGLIO D EUROPA. Raccomanda ai Governi degli Stati membri :

CONSIGLIO D EUROPA. Raccomanda ai Governi degli Stati membri : CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (83) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI RELATIVA ALLA PROTEZIONE DI DATI PERSONALI UTILIZZATI A FINI DI RICERCA SCIENTIFICA E DI STATISTICA (adottata

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli