FUTURA ACTIONE DETURPET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUTURA ACTIONE DETURPET"

Transcript

1 1

2 Introduzione Il seguente modulo ha il compito di introdurre, attraverso il tema delle Arti figurative nel Novecento, il legame significativo esistente tra il tempo passato, presente, futuro. L obiettivo è quello di aiutare il lettore a comprendere come nella storia dell uomo, il passato con la sua storia vissuta influisca e determini la costruzione della storia presente, e come nel presente sia possibile individuare alcune di quelle che saranno le caratteristiche salienti del prossimo futuro. A distanza di un secolo dal Futurismo possiamo infatti affermare che il passato ha prodotto non solo opere, ma anche il quotidiano del nostro presente: su queste tematiche possiamo iniziare a riflettere proprio cercando di rispondere agli interrogativi che seguono. Non viviamo noi forse oggi in un mondo in continua e rapida evoluzione? Non abbiamo forse creato una società moderna e super tecnologica senza la quale non siamo più in grado di operare? Non abbiamo forse accelerato anche il significato immutabile del tempo, velocizzandolo in base alle mille cose che l uomo d oggi si trova a dover realizzare? Era proprio questo che l uomo del passato voleva per il suo futuro e nostro presente? Le primizie del nostro futuro sono già visibili nel nostro presente? Queste, ma anche altre domande relative al nostro attuale presente condurranno il lettore a una riflessione sul tempo e su come il tempo sia presente e operi in simultanea con l uomo stesso, nel suo divenire. In ogni epoca, il presente se osservato attentamente reca in sé gli albori di quella che sarà la storia futura dell uomo, nel suo tempo futuro. Il lavoro che segue, non ha nessuna pretesa di essere esaustivo, ma vuole essere solo una breve sintesi di un periodo storico complesso e ricco di avanguardie artistico-culturali: l auspicio è che il lettore possa essere incuriosito e motivato ad uno studio più approfondito delle arti figurative del Novecento. Va comunque sottolineato che si è ritenuto importante affiancare ad ogni capitolo del seguente modulo alcuni link esplicativi di quanto brevemente esplicitato. 2

3 Nel campo dell arte vari furono i pittori che trattarono nelle loro opere il concetto di tempo, intendendo molto probabilmente sottolineare come il tempo passato influenzi il tempo presente e come lo stesso presente, se osservato con attenzione, ci permetta già di intravedere ciò che nel futuro si realizzerà. Fra i tanti Tiziano nella sua Allegoria della Prudenza datata tra il 1560 e il 1570, raffigura in un quadro tre teste umane: un vecchio, un uomo maturo ed un giovane, che rappresentano rispettivamente il passato, il presente e il futuro. I tre volti raffigurati esprimono un ammonimento che invita alla Prudenza, intesa come saggio agire. A conferma di quanto enunciato, sopra il triplice ritratto, Tiziano ha inserito un motto diviso in tre parti che spiega il senso dell allegoria: EX PRAETERITO Dal passato il presente PRAESENS PRUDENTER AGIT agisce prudentemente per NI FUTURA ACTIONE DETURPET non compromettere le azioni future. L evoluzione della storia dell Arte è quindi frutto di un percorso continuo, che trova in ogni epoca il suo inizio nel passato, la sua espressione più profonda e matura nel presente, e, ancora nel presente, l inizio di ciò che l arte stessa sarà nel futuro. Originariamente però le opere d arte, frutto inscindibile di contesti magici e religiosi, affermavano la loro autorità e autenticità, proprio grazie al loro rappresentare il mondo del culto. Successivamente con il Rinascimento e poi con il Romanticismo, l atteggiamento rituale e culturale nei confronti dell arte si modifica e lo ritroviamo nelle forme profane del culto della bellezza. Con il trascorrere del tempo quindi la cultura e l arte subiscono grandi cambiamenti, frutto e conseguenza del lento cammino iniziato a livello storico nel XVIII secolo, con la rivoluzione industriale. La tecnologia e le scoperte scientifiche permettono infatti all uomo di muoversi in un mondo che cambia e che riconosce sempre più la singolarità e l intimità dell individuo. Non solo l arte figurativa, ma tutta la cultura risente dei cambiamenti in atto, legati al trascorrere del tempo, alle nuove esperienze e alle nuove esigenze, ai nuovi studi. L uomo sposta il suo punto di osservazione da fuori di sé, a dentro sé e inizia a insegnare l arte come si insegnano altri saperi. Il nuovo artista non è più un riproduttore di belle cose e la sua opera d arte, inizia ad avere un anima propria: ogni opera, in ogni campo, diviene espressione dell anima dell artista che la crea e ne rappresenta l individualità. Il Novecento sarà quindi il secolo in cui l arte, in ogni settore sia esso filosofico, letterale o artistico permetterà ad ogni artista di esprimere la propria singolarità: nascono in questo secolo le avanguardie del Novecento

4 Il termine avanguardia, di derivazione militare, fu introdotto nell Arte nel XX secolo dai Futuristi. Si utilizza questo termine per riferirsi all attività di gruppi di persone che sono alla ricerca di nuove forme espressive, in opposizione a forme estetiche tradizionali, e che spesso ne creano il superamento. Nel Novecento, in Italia, Filippo Tommaso Marinetti, definisce con questo termine le nuove linee dell arte, dell architettura e della letteratura futuriste. Ancora oggi il termine avanguardie, viene utilizzato per indicare tutti quei movimenti sorti in seguito alla crisi del Romanticismo e sta ad indicare tutti i movimenti di opposizione e di sperimentazione di nuove forme, a partire dall ambito letterario, pittorico, musicale, artistico pdf Pensare a questo secolo, il Novecento, solo come a un secolo di rottura con il passato sarebbe comunque un errore. Come affermato nell introduzione a questo capitolo, il cammino della storia dell arte contempla e congloba sempre nel suo lungo percorso, il passato. Il passato, con tutte la sue meravigliose produzioni artistiche, è infatti presente nelle opere d arte degli uomini del Novecento, che attraverso studi e rielaborazioni le hanno usate per esprimere la loro maturità artistica. Ciò che l artista del Novecento racconta nelle proprie opere, altro non è che il cammino della storia dell arte, liberata da strutture convenzionali e resa più consapevole di se stessa, più libera di esprimersi. L uomo del Novecento si libera quindi solo simbolicamente del suo passato per tornare a cercare dentro sé, i suoi istinti primordiali, le sue paure e i suoi bisogni più intimi, il suo stupore. Nelle opere d arte del Novecento troviamo infatti i tratti e i segni dei graffiti preistorici, ma anche le caratteristiche tipiche dell arte Egizia, la grandiosità delle opere Greche, le decorazioni Bizantine e le stupende innovazioni dei grandi artisti del Rinascimento come il Tiziano. Il Novecento è comunque il secolo che esprime, come non mai in passato, una rapida velocità di evoluzione nel campo della cultura artistica: le sperimentazioni e le innovazioni si susseguono in modo quasi frenetico, tanto che diviene impossibile definirle in un quadro omogeneo. In questo contesto appare il movimento del Futurismo, considerato proprio uno dei movimenti d avanguardia del primo Novecento. Link esplicativo Il Futurismo si espande in modo considerevole in vari campi dell esperienza umana, quali letteratura, arti figurative, musica, costume, morale, politica proponendo grandi cambiamenti anche nello stile di vita. Cosa questa, resa possibile grazie alle grandi invenzioni che 4

5 avvengono in questo secolo. Invenzioni quali ad esempio la luce elettrica, l automobile, l aeroplano, ma anche quella di armi terribili che segneranno per sempre la storia dell intera umanità. L esaltazione delle macchine, della modernità, della velocità, dell aggressività promuove così la fine di molte vecchie ideologie e la nascita del Futurismo. Il movimento del Futurismo, di matrice totalmente italiana, prende voce dal Manifesto Futurista pubblicato su Le Figaro, nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti. In questo documento emergono già con forza le caratteristiche del nuovo movimento: dopo una breve introduzione, gli aspetti salienti sintetizzati in undici punti, ne esplicitano chiaramente il contenuto. Uno tra gli articoli più singolari è il numero 9 che ritiene la guerra come un bisogno per lo spirito umano. Si sottolinea che in seguito alcuni studiosi evidenziano come questa definizione, abbia influenzato e determinato il nascere del totalitarismo in Italia, Germania e in Russia: qui, si estese in modo diverso e successivamente creò le premesse per il Costruttivismo. Per una maggiore comprensione, di quanto il Manifesto di Marinetti si sia fatto portavoce e sia stato precursore di eventi e fatti che riconosceremo nel tempo prossimo futuro dell epoca, si riportano di seguito gli undici punti del documento sintetizzati. (Tratto da ) 1. NOI VOGLIAMO CANTARE l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità. 2. Il coraggio, l'audacia, la ribellione, saranno elementi essenziali della nostra poesia. 3. La letteratura esaltò fino a oggi l'immobilità pensosa, l'estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo e il pugno. 4. Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo... un'automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bella della Vittoria di Samotracia. 5. Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita. 6. Bisogna che il poeta si prodighi con ardore, sfarzo e magnificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali. 7. Non v'è bellezza, se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro. La poesia deve essere conseguita come un violento assalto contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti all'uomo. 8. Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'impossibile? Il Tempo e lo Spazio 5

6 morirono ieri. Noi viviamo già nell'assoluto, poiché abbiamo già creata l'eterna velocità onnipresente. 9. Noi vogliamo glorificare la guerra sola igiene del mondo, il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna. 10. Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, le accademie d'ogni specie, e combattere contro il moralismo, il femminismo e contro ogni viltà opportunistica o utilitaria. 11. Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole pei contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l'orizzonte, le locomotive dall'ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta. È dall'italia, che noi lanciamo pel mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria, col quale fondiamo oggi il Futurismo, perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, d'archeologhi, di ciceroni e d'antiquarii. Già per troppo tempo l Italia è stata un mercato di rigattieri. Noi vogliamo liberarla dagli innumerevoli musei che la coprono tutta di cimiteri. Filippo Tommaso Marinetti h&tbnid=b6p1ruhwj1qdgm:&imgrefurl= &vpy=111&dur=1688&hovh=259&hovw=194&tx=100&ty=153&sig= &p age=1&tbnh=126&tbnw=95&start=0&ndsp=24&ved=1t:429,r:4,s:0,i:79 Pur nascendo negli anni della Sinistra storica e dello sviluppo industriale, il Futurismo sopravvivrà anche al tempo del fascismo, anzi in qualche modo ne sarà il precursore. Nel Manifesto di Marinetti si celebrano la proiezione verso il futuro, verso il progresso tecnologico, si canta l audacia, il pericolo, la velocità, la ribellione. Si oppone al concetto di cultura immobile e assonnata, il concetto di una cultura dinamica e in continuo movimento. La guerra è vista come la sola forma di igiene del mondo. Si disprezzano i musei colpevoli di trasmettere una cultura stereotipata, classica; si arriva al disprezzo anche nei confronti della donna. Il Futurismo quindi contribuì all esaltazione di una nuova civiltà urbana, promuovendo un violento attacco verso tutto ciò che era di ostacolo al progresso e alla dimensione del moderno : ha abolito il romanticismo letterario e politico, l impressionismo pittorico e il tardo neoclassicismo architettonico. 6

7 In tal senso il movimento ha voluto rompere con la cultura del passato e promuovere le fondamenta di una cultura basata sulla sperimentazione letteraria, artistica, musicale e anche teatrale (teatro dell assurdo). Si può ancora dire che il Futurismo sia stato l espressione di una borghesia ottimista e fiduciosa di sé e delle proprie idee. E, ancora, che proprio in nome della scienza e di un progresso veloce, la borghesia del tempo abbia utilizzato il Futurismo per nascondere le proprie ambizioni di ulteriori successi e conferme. Ciò che nel tempo è scaturito dall ideologia del Futurismo, è stata infatti la volontà di potenza e di potere della cultura borghese su quella rurale e operaia. In questo contesto rientra anche l ingenuo fervore dei futuristi verso la guerra, vista come mezzo per distruggere e annullare il mondo vecchio e crearne uno nuovo più dinamico e progressista. Inseguendo il progresso, il futurismo però ha chiuso gli occhi e non ha voluto vedere gli orrori del nazi-fascismo. Resta significativo il fatto che alcuni futuristi fossero tra coloro che organizzarono uno dei primi episodi di squadrismo fascista, come l incendio della redazione milanese dell Avanti (1919). La Critica italiana anche per queste incomprensibili relazioni tra Futurismo e Fascismo non ha riconosciuto e valorizzato per lungo tempo, quanto di importante e nuovo il futurismo aveva espresso sul piano artistico-culturale: basterebbe pensare al design e al grande contributo dato alle moderne espressioni artistiche come architettura, teatro, danza, decorazione, pubblicità, moda, pittura. Al Futurismo aderirono letterati come il poeta e promotore del Manifesto, Filippo Tommaso Marinetti, ma anche pittori, scultori, musicisti. Tutti si fecero portavoce di un nuovo atteggiamento nei confronti del concetto di Arte. Nel giro di pochi anni molti pittori che aderirono a questo movimento crearono un vero e proprio stile futurista, caratterizzando l arte futurista in modo chiaro e preciso. Tra questi l esponente maggiore fu Umberto Boccioni, al quale seguirono Giacomo Balla, Gino Severini, Luigi Russolo e Carlo Carrà. Per le sue caratteristiche di virile forza, il movimento finirà per integrarsi nell ideologia del fascismo. Il fascismo infatti utilizzerà con successo i caratteri peculiari del futurismo e ne approverà il suo aspetto tipicamente nazionalista

8 1-Futuristi, Russolo Carrà Marinetti Boccioni Severini, (Marinetti al centro) Il futurismo si presenta sin da subito come un movimento che ha due caratteri fondamentali: l esaltazione della modernità e l impeto irruento del fare artistico. Il movimento ha il culto del tempo inteso come veloce, dinamico, che tutto muove fino a creare la deformazione delle cose. Il mito della velocità porta il Marinetti, autore del manifesto Futurista, ad affermare in uno scritto: Se pregare vuol dire comunicare con la divinità, correre a grande velocità è una preghiera. Così la velocità, intesa come tempo che scorre veloce, assume importanza vitale e diviene forza predominante nei quadri dei pittori futuristi. Ma la velocità, (intesa come scorrere veloce del tempo e quindi azioni in rapida successione) caratteristica nascente e peculiare nel Novecento, diverrà aspetto fondamentale della quotidianità nel secolo successivo. E, questo, porterà l uomo e l artista del futuro a profonde riflessioni sul concetto di tempo e sulla profonda relazione che da sempre intercorre tra il tempo e l essere umano

9 La pittura futurista non ricerca la rappresentazione oggettiva della realtà, ma mira a coinvolgere lo spettatore in un movimento dinamico conducendolo direttamente al centro del quadro. Si evince quindi, rispetto alle epoche precedenti un gusto estetico molto diverso nei quadri del futurismo, che conduce all esaltazione della velocità. I pittori del Futurismo proprio nella rappresentazione del movimento pongono il problema della durata temporale dell azione per cui tendono a fondere la figura che rappresenta l oggetto con lo spazio circostante. Così, in alcuni quadri futuristi la velocità si traduce in linee di forza rette che danno l idea della scia che lascia un oggetto che corre a grande velocità. In altri invece, la sensazione dinamica è data dalla moltiplicazione di immagini messe in sequenza tra loro. I colori dei pittori futuristi hanno un cromatismo acceso e a volte violento. Anche il colore deve contribuire ad esaltare la dinamicità e deve contribuire a creare una nuova spazialità. Grande importanza assume in questo contesto la luce che assieme al moto realizza una compenetrazione degli oggetti tra loro. La pittura futurista e quella del cubismo condividono solo alcuni aspetti, ma il risultato stilistico finale è molto simile: ciò che distingue fondamentalmente i due movimenti resta però il diverso valore dato proprio al tempo. Nel cubismo il tempo è lento, è un tempo di riflessione, di osservazione; nel futurismo il tempo deforma e agita in velocità l immagine di tutte le cose. Nel primo manifesto sulla pittura futurista del 1910 ad opera di Boccioni, Carrà, Russolo, Severini, si legge: (tratto da ) Il gesto, per noi, non sarà più un momento fermato del dinamismo universale: sarà, decisamente, la sensazione dinamica eternata come tale. Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido. Una figura non è mai stabile davanti a noi, ma appare e scompare incessantemente. E, ancora: «Lo spazio non esiste più; una strada bagnata dalla pioggia e illuminata da globi elettrici s inabissa fino al centro della terra. Il Sole dista da noi migliaia di chilometri; ma la casa che ci sta davanti non ci appare forse incastronata nel disco solare? [ ] Le sedici persone che avete intorno a voi in un tram che corre sono una, dieci, quattro tre: stanno ferme e si muovo; vanno e vengono, rimbalzano sulla strada, divorate da una zona di sole, indi tornano a sedersi, simboli persistenti della vibrazione universale. E, talvolta, sulla guancia della persona con cui parliamo nella via noi vediamo il cavallo che passa oltre. I nostri corpi entrano nei divani su cui ci sediamo, e i divani entrano in noi, così che il tram che passa entra nelle case, le quali alla loro volta si scaraventano sul tram e con esso si amalgamano.» Il documento si conclude con una sintesi finale su quattro punti fondamentali: NOI PROCLAMIAMO: Che il complementarismo congenito è una necessità assoluta nella pittura, come il verso libero nella poesia e come la polifonia nella musica; Che il dinamismo universale deve essere reso come sensazione dinamica; Che nell interpretazione della Natura occorre sincerità e verginità; Che il moto e la luce distruggono la materialità dei corpi. 9

10 Sitografia - Allegoria della Prudenza. Retrieved from 01/06/ Arte nel Novecento. La cultura d avanguardia del Novecento è la conseguenza di un lento cammino partito nel XVIII secolo. Retrieved from 01/06/ Arte: manifesti, documenti e concetti - Retrieved from 01/06/ ArtMediaStudioFirenz. IL FUTURISMO. Documentario, /giu/2010.Retrieved from 01/06/ AZIONE FUTURISMO. 18/giu/2008. Retrieved from 01/06/ Clarosh. Rassegna di immagini del Futurismo e recitazione del Manifesto da parte di Adam Oskar. 18/ott/2011. Retrieved from 01/06/ Fondazione del futurismo Il Manifesto pubblicato in francese sul quotidiano "Figaro" il 20 febbraio 1909 (premessa di Marinetti). Retrieved from 01/06/ Futurismo anno l IGIENE di MARINETTI. Retrieved from 01/06/ Futurismo e fascismo. Retrieved from 01/06/ Futurismo. La rottura con il passato Retrieved from 01/06/ I cento anni del Manifesto del Futurismo. Retrieved from 01/06/ Liberostudenteita. DIPINTI IMMAGINI ARCHITETTURA - L' IDEA CHE DIVENTA AZIONE FUTURISMO. 18/giu/2008. Retrieved from 01/06/ Luisswebtv. FUTURISMO: Avanguardia-Avanguardie.19/mar/2009. Retrieved from 01/06/ Maria Rosaria Salvatori. L impresa nelle Arti Figurative. Retrieved from 01/06/ Remo Bodei. Alcuni paradossi del tempo. Athnet online. Retrieved from 01/06/ Renato16able. Arte del '900. Il Futurismo.wmv. 09/gen/2012. Retrieved from 01/06/ Scultura italiana.com. Umberto Boccioni. Retrieved from 01/06/2012, - Umberto Boccioni. OVObio Pittori e Scultori. Retrieved from 01/06/ Victortourinho. Movimento futurista- Futurismo.07/mag/2008. Retrieved from 01/06/ Vittoria Carulli. Filippo Tommaso Marinetti, il profeta dell avanguardia che inventò il futurismo. Retrieved from 01/06/

11 Immagine free - Futuristi, Russolo Carrà Marinetti Boccioni Severini.jpg. Retrieved from ini.jpg, 01/06/

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE FUTURISMO set 27 15:47 Il Futurismo

l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE FUTURISMO set 27 15:47 Il Futurismo l Arte Moderna IL NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE FUTURISMO set 27 15:47 Il Futurismo Il Futurismo fu l unica avanguardia artistica italiana che ebbe un significativo riscontro internazionale. I Futuristi

Dettagli

IL PRIMO NOVECENTO PRIMA GUERRA MONDIALE LETTERATURA PROSA CRISI PER CHI RIMANE AUTOANALISI RIFLESSIONE SU DI SE

IL PRIMO NOVECENTO PRIMA GUERRA MONDIALE LETTERATURA PROSA CRISI PER CHI RIMANE AUTOANALISI RIFLESSIONE SU DI SE IL PRIMO NOVECENTO PRIMA GUERRA MONDIALE LETTERATURA MORTI CRISI PER CHI RIMANE AUTOANALISI RIFLESSIONE SU DI SE PROSA PSICANALISI -FREUD ITALO SVEVO LUIGI PIRANDELLO LA COSCIENZA DI ZENO IL FU MATTIA

Dettagli

Il Futurismo è un movimento artistico italiano appartenente alle cosiddette AVANGUARDIE STORICHE Si distingue in: un primo (1909 18) e in un secondo (dopoguerra -quaranta ) Futurismo Il Primo Futurismo

Dettagli

La belle epoque

La belle epoque 1870-1914 La belle epoque L Europa gode dal 1870 al 1914 il periodo di pace più lungo dall inizio dell epoca moderna (1492) È detta Lunga pace liberale perché è resa possibile dalla politica dei governi

Dettagli

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721

FUTURISMO. Vol III, pp. 704-721 FUTURISMO Vol III, pp. 704-721 721 Filippo Tommaso Marinetti 1876-1944 1944 e il manifesto del 1910 1909 da Parigi Filippo Tommaso Marinetti lancia un programma che annunciava il totale rinnovamento dell

Dettagli

Avanguardie artistiche e Architettura

Avanguardie artistiche e Architettura Avanguardie artistiche e Architettura Espressionismo tedesco nel primo Novecento 1 Hans Poelzig Bruno Taut Erich Mendelshon Noi viviamo perlopiù in spazi chiusi. Essi costituiscono l ambiente da cui si

Dettagli

Marinetti e il Futurismo. Lezioni d'autore

Marinetti e il Futurismo. Lezioni d'autore Marinetti e il Futurismo Lezioni d'autore Ritratto di Marinetti (Emilio Sommariva, 1913) www.lombardiabeniculturali.it Cambia il rapporto tra artista e società 20 febbraio1909: appare su Le Figaro il primo

Dettagli

FUTURISMO. E l unica avanguardia italiana

FUTURISMO. E l unica avanguardia italiana E l unica avanguardia italiana FUTURISMO Nasce nel 1909, con la pubblicazione del Manifesto del Futurismo di F.T. Marinetti sul giornale francese Le Figaro. Coinvolge la letteratura, la musica e le arti

Dettagli

ARTE DEL NOVECENTO. Lia Goffi 28 aprile Umberto Boccioni. La rappresentazione della velocità segno del progresso.

ARTE DEL NOVECENTO. Lia Goffi 28 aprile Umberto Boccioni. La rappresentazione della velocità segno del progresso. ARTE DEL NOVECENTO Lia Goffi 28 aprile 2016 Umberto Boccioni. La rappresentazione della velocità segno del progresso. UMBERTO BOCCIONI IL RIVOLUZIONARIO ( ) non c è nulla di immobile nella nostra moderna

Dettagli

Storia dell Architettura. dal Futurismo al Razionalismo

Storia dell Architettura. dal Futurismo al Razionalismo Storia dell Architettura dal Futurismo al Razionalismo Antonio Sant Elia 1888 1916 20 02 1909 20 02 2009 centenario del manifesto sul Futurismo di Marinetti M a n i f e s t o d e l f u t u r i s m o "Le

Dettagli

novembre 30, )

novembre 30, ) Agli inizi del '900, con l'avvento della seconda rivoluzione industriale e l'accrescere di innovazioni tecnologiche come il telefono, la radio, la luce elettrica, il cinematografo, le automobili, le motociclette,

Dettagli

a cura della Prof.ssa Mattedi Anna

a cura della Prof.ssa Mattedi Anna a cura della Prof.ssa Mattedi Anna Primo movimento d avanguardia nato nel nostro Paese nel XX secolo destinato a rompere l isolamento provinciale della nostra cultura; Elemento tipico: capacità di teorizzare,

Dettagli

Fondation et manifeste du futurisme, in «Le Figaro», 20 febbraio da una scorribanda in automobile a tutta velocità

Fondation et manifeste du futurisme, in «Le Figaro», 20 febbraio da una scorribanda in automobile a tutta velocità Futurismo Fondation et manifeste du futurisme, in «Le Figaro», 20 febbraio 1909 da una scorribanda in automobile a tutta velocità 1) Noi vogliamo cantare l amor del pericolo, l abitudine all energia e

Dettagli

come il telegrafo senza fili, dalla pittura alla scultura,

come il telegrafo senza fili, dalla pittura alla scultura, Il Futurismo è stato un movimento periodo - l'inizio del Novecento - di artistico e culturale italiano dell'inizio notevole fase evolutiva dove tutto il mondo del XX secolo ]. Ebbe influenza su dell'arte

Dettagli

CUBISMO. Poveri in riva al mare

CUBISMO. Poveri in riva al mare CUBISMO Prese avvio a Parigi, intorno al 1907, dalla pittura di Pablo Picasso e di Georges Braque. Recensendo una serie di paesaggi di Braque, nel 1908, il critico Vauxcelles, lo stesso che coniò fauves,

Dettagli

L UOMO CHE TIENE IL VOLANTE di Bertallot Camilla Spaliviero, Univeristà Ca Foscari

L UOMO CHE TIENE IL VOLANTE di Bertallot Camilla Spaliviero, Univeristà Ca Foscari L UOMO CHE TIENE IL VOLANTE di Bertallot Camilla Spaliviero, Univeristà Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Elementi lessicali Livello B2-C1. I mezzi

Dettagli

NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO

NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO NASCITA DEL FUTURISMO E SUOI SVILUPPI IN CAMPO LETTERARIO, ARTISTICO E ARCHITETTONICO I PRIMI ANNI DEL 900 Guerre Scoperte tecnologiche Avanguardie nascita del Futurismo XX secolo Pubblico di massa Diffusione

Dettagli

Il Fascismo. a ciò si aggiunge

Il Fascismo. a ciò si aggiunge Il Fascismo deve pagare i debiti di guerra non possiede ferro e carbone per le industrie L Italia nel dopoguerra attraversa una grave crisi economica l esportazione è minore dell importazione fortissima

Dettagli

ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO. Le avanguardie storiche Autovalutazione

ESPRESSIONISMO, FUTURISMO, DADAISMO, SURREALISMO. Le avanguardie storiche Autovalutazione Le avanguardie storiche Autovalutazione Le avanguardie storiche Inizio Novecento metà anni Venti Europa distinti da Neoavanguardie Europa USA anni 50 e 60. Contro regole artistiche e borghesi, per una

Dettagli

1909 Il Manifesto di Marinetti a Parigi

1909 Il Manifesto di Marinetti a Parigi Il Futurismo 1909 Il Manifesto di Marinetti a Parigi Una veglia molto particolare Avevamo vegliato tutta la notte i miei amici ed io. Avevamo lungamente calpestata su opulenti tappeti orientali la nostra

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione

PIVOT. e FUTURISMO vi è relazione PIVOT e FUTURISMO vi è relazione I Futuristi a Parigi nel 1912. Da sinistra L. Russolo, C. Carrà, F.T. Marinetti, U. Boccioni e G. Severini Nelle intenzioni degli artisti futuristi è centrale l'esaltazione

Dettagli

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO STRUMENTI DI STUDIO TESTI DI STUDIO SCOPO DEL NOSTRO STUDIO 1. LIVELLO STORICO Ricollocare nel suo orizzonte storico il complesso degli avvenimenti che inquadrano il FENOMENO RELIGIOSO D ISRAELE. 2. LIVELLO

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

4. Macchine, scappare, rissa, confini, condottiero, volante, tiene, il volante, onnipresente, santi, auto, volante, tiene, il volante, nulla.

4. Macchine, scappare, rissa, confini, condottiero, volante, tiene, il volante, onnipresente, santi, auto, volante, tiene, il volante, nulla. L UOMO CHE TIENE IL VOLANTE di Bertallot Camilla Spaliviero, Univeristà Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it SOLUZIONI ESERCIZI ATTIVITÀ PRIMA DELL ASCOLTO 2. Quali parole

Dettagli

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI RELATORE Prof.

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

Arte e Immagine Classe Prima

Arte e Immagine Classe Prima Arte e Immagine Classe Prima Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Competenze chiave e di cittadinanza L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 13 DICEMBRE 2012 L importanza del rapporto artista-artigiano per lo sviluppo culturale italiano Relatore: Tobia Scarpa

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 13 DICEMBRE 2012 L importanza del rapporto artista-artigiano per lo sviluppo culturale italiano Relatore: Tobia Scarpa 1 Guida all ascolto «l arte è qualche cosa di assolutamente necessario per l uomo, sia per chi la esegue, sia per chi la partecipa. 1a Comprensione, interpretazione, riflessione Perché l arte si rivela

Dettagli

IL MIO IVECO STRALIS

IL MIO IVECO STRALIS IL MIO IVECO STRALIS la tout n' est que ordre et beautè luxe,calme et volupte Charles Baudelaire, invitation au voyage Eugenio Galasso Istituto Superiore di Istruzione Aldo Moro Montesarchio Classe Quinta

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Scuola Secondaria di Primo Grado DIPARTIMENTO ARTE E IMMAGINE O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O P E R I L T R I E N N IO

Dettagli

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO LE AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL PRIMO NOVECENTO Il rifiuto della tradizione Nei primi anni del Novecento emersero in Europa fermenti nuovi nella cultura e nell arte. Numerosi artisti si fecero portatori

Dettagli

Lettera del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica n maggio-dicembre 2009

Lettera del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica n maggio-dicembre 2009 Lettera del Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica 47 ATTIVITà DEL CENTRO Ustica nel futurismo «Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli!... Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

La semiotica del progetto

La semiotica del progetto Salvatore Zingale La semiotica del progetto: il senso delle cose e il senso del progettare D&H Milano 19 maggio 2010 1 / 34 Salvatore Zingale La semiotica del progetto Il senso delle cose e il senso del

Dettagli

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso

IL CONTESTO STORICO. La rivoluzione industriale. La Belle Epoque. Il progresso IL DECADENTISMO Movimento letterario nato in Francia alla fine dell 800 e diffusosi poi in altre nazioni europee, compresa l Italia, tra la fine dell 800 e l inizio del secolo successivo. IL CONTESTO STORICO

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

MOVIMENTO IN CITTA' Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Eppur si muove. 2. Tra cielo e terra

MOVIMENTO IN CITTA' Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Eppur si muove. 2. Tra cielo e terra Titolo: MOVIMENTO IN CITTA' Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Eppur si muove 2. Tra cielo e terra 3. Alziamo gli occhi al cielo AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al

Dettagli

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. Scuola primaria classe prima competenze disciplinari 1 Usare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere d'arte e messaggi

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Agosto 2009 SERRADA FUTURISTA

Agosto 2009 SERRADA FUTURISTA SERRADA FUTURISTA 10-16 2009 1 10 11 Ore 18.00 sala civica: Inaugurazione della Mostra: «Depero futurista e pubblicitario»: Vengono esposte opere che ripercorrono il futurismo nella sua rappresentazione

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

PIANO ANNUALE DI STORIA

PIANO ANNUALE DI STORIA ISTITUTO COMPRENSIVO di FOLGARIA, LAVARONE E LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INSEGNANTE: TEZZELE TIZIANA COMPETENZE

Dettagli

Novecento Futurismo. Umberto Boccioni, Dinamismo di un ciclista. Olio su tela, 70x95 cm. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim.

Novecento Futurismo.  Umberto Boccioni, Dinamismo di un ciclista. Olio su tela, 70x95 cm. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim. Umberto Boccioni, 1913. Dinamismo di un ciclista. Olio su tela, 70x95 cm. Venezia, Collezione Peggy Guggenheim. 1 Umberto Boccioni, Idolo moderno, 1911. Olio su tela, 59,5x58,5 cm. Londra, Estorick Collection

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre di, di ambientale del formali ed un opera per comprenderne il creative e stilistiche Riconoscere i codici presenti nelle opere per funzione simbolica, Conosce l arte ispirata

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1- Esprimersi e comunicare o Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 I CAMPI DI ESPERIENZA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME- SCUOLA PRIMARIA FINALITA La disciplina Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES

REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES REALIZAZIONE MARCHIO EUROGAMES 1 2 Mission Azienda che ha una storia e uno stile (fatto di qualità, design e innovazione made in Italy) che propone un'esperienza (universale, sia per nazione che per età)

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE INDICATORI DI COMPETENZA Esplorare i materiali a disposizione per utilizzarli con creatività. Comunicare, raccontare, esprimere

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura Premessa all insegnamento della religione cattolica (IRC): Le Indicazioni Nazionali s inseriscono pienamente nel percorso formativo, presente nelle singole istituzioni scolastiche e contribuiscono in modo

Dettagli

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni; ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 3 A TEMPI: OTTOBRE. NOVEMBRE I UDA: ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI LA PERCEZIONE VISIVA: COMUNICARE CON LE IMMAGINI ARTE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO CONOSCENZE I meccanismi

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO La Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all interno della Pinacoteca di Brera propone visite tematiche interdisciplinari, finalizzate all approfondimento della storia

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

U. Boccioni, Elasticità, Museo del 900, Milano

U. Boccioni, Elasticità, Museo del 900, Milano Periodo Il Futurismo è stato un movimento di avanguardia italiano, rivolto a un generale rinnovamento della cultura. Il 1909 viene considerata la data d inizio del Futurismo perché in quella data viene

Dettagli

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 15b. REALISMO IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUARTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Dopo esserci fatta un idea di che cosa intendiamo per mezzi di comunicazione, o media. Nella lezione di oggi tracciamo un programma del

Dettagli

La volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina Michelangelo> Sibilla Eritrea _ Roma, Cappella Sistina, volta Le Sibille per il mondo classico e i Profeti per il Vecchio Testamento sono coloro che più si sono avvicinati, per ispirazione divina, al mistero

Dettagli

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo Poesia e prosa delle avanguardie tra XIX e XX secolo Caratteri generali delle avanguardie europee formazione della società di massa l opera d arte diventa merce destinata al pubblico per reazione gruppi

Dettagli

Sezione aurea e web design: come usarla e perché?

Sezione aurea e web design: come usarla e perché? Sezione aurea e web design: come usarla e perché? Se ne parla spesso come di un qualcosa di affascinante e sfuggente che ancora nelle nostre menti di web designer stenta a prendere forma in un concetto

Dettagli

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz

Copertina rivista Camera Work ( ), diretta di Alfred Stieglitz Pittorialismo Copertina rivista Camera Work (1903-1917), diretta di Alfred Stieglitz Edward Steichen, Pastorale alla luna, primi 900 Claude Monet, Quattro alberi, Il ponte, fine anni Settanta Edward Steichen,

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del

Dettagli

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO Istituto Comprensivo PEROTTO -ORSINI MANFREDONIA-FG Traguardi per lo sviluppo delle competenze riferiti ai campi d esperienza Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Campi esperienza

Dettagli

I perché della musica. Perché la musica a scuola

I perché della musica. Perché la musica a scuola I perché della musica tre esperimenti introduttivi 1. Che cos è la musica? la musica è un linguaggio 2. Che cosa trasmette? Trasmette Emozioni Sensazioni Stati d animo Impressioni Sentimenti 3. Come si

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana Hans Küng MUSICA E RELIGIONE Mozart Wagner Bruckner Queriniana Indice Prima di tutto, una parola di ringraziamento... 5 Ouverture: Musica e religione... 11 Fenomeni dell umanità universali, ma ambivalenti

Dettagli

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura Comprensione del testo 1. Da quale poesia sono tratti i versi che aprono l animazione?

Dettagli

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO Itinerario didattico N 1: Osservazione del mondo che ci circonda Insegnante: Conti Maria Pia Tempi di attuazione: Ottobre-Novembre Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO-

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE U d A Ud.Appr. 1^ CONTENUTI Conoscenze OBIETTIVI Abilità Competenze Tempi Settembre

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

Il Pendolo e la Rosa

Il Pendolo e la Rosa Presentazione del libro Il Pendolo e la Rosa di Giacomo Bosio Oggi viviamo in un epoca di grande importanza tecnologica e l uomo sta realizzando molto velocemente nuovi metodi scientifici che sicuramente

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

LEONARDO ( )

LEONARDO ( ) LEONARDO ( 1452-1519) FORMAZIONE A 17 anni entra nella Bottega del Verrocchio per circa 8 anni. Assimila dapprima le caratteristiche del rinascimento fiorentino opponendosi infine ai suoi schematismi intellettuali,alla

Dettagli