ANALISI, IDENTIFICAZIONE, MISURA E CONTROLLO DEI RISCHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI, IDENTIFICAZIONE, MISURA E CONTROLLO DEI RISCHI"

Transcript

1 Pag. 1 di 21 PROCEDURA ANALISI, IDENTIFICAZIONE, MISURA E CONTROLLO DEI RISCHI 2 Sett 11 Integrazione per norma OHSAS 18001: Giuliani Mannoni Mannoni 2007 e Documento Politica Giu 09 Revisionato a seguito emissione Documento Giuliani Mannoni Mannoni di Polica 2009 e modifica organizzativa 0 15/3/07 Prima emissione Crivaro/Giuliani Mannoni Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato SGSL 03 Analisi rischi Rev2.doc

2 Pag. 2 di 21 INDICE INDICE GENERALITA RESPONSABILITA' RIFERIMENTI SCOPO Analisi dei pericoli Analisi dei rischi... 6 ALLEGATO 1 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI... 9 A1.0 Introduzione... 9 A1.1 Esecuzione delle analisi e valutazioni dei rischi A1.2 Esempi di rischi A1.3 Esempi di misure preventive (gerarchia di controllo) A1.4 Esempi di misure mitigative A1.5 Formato Analisi dei Rischi A1.6 Formato Analisi dei Rischi A1.7 Matrice di valutazione dei rischi (1) A1.7 Matrice di valutazione dei rischi (2) A1.8 Guida sulla Probabilità che un evento accada A1.9 Utilizzo della matrice delle priorità per le raccomandazioni del management A1.10 Matrice di priorità delle raccomandazioni risultanti da Risk assessment (analisi dei rischi) (1) A1.11 Matrice di priorità delle raccomandazioni risultanti da Risk assessment (analisi dei rischi) (2) A1.12 Form di raccomandazione da analisi incidente o quasi incidente Pag. 2 di 21

3 Pag. 3 di 21 ELENCO DEI DESTINATARI N. copie Destinatari 1 Gestore 1 RSGSL 1 RSPP Responsabile Settore Tecnico Manutenzione e Sicurezza 1 Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1 Responsabile manutenzione 1 Capo turno Operatore Altro:Ufficio acquisti, Amministrazione Pag. 3 di 21

4 Pag. 4 di GENERALITA L obbiettivo del Risk assessment o analisi rischi è di prevenire i rischi e proteggere le persone da incidenti, infortuni o malattie professionali. Questo può essere ottenuto identificando i pericoli (fattori di rischio) e mettendo in atto le precauzioni appropriate in accordo alla gerarchia di controllo in modo da ridurre il rischio di danneggiare se stessi, o altri o l ambiente o gli asset aziendali, mentre si esegue il proprio compito lavorativo. L analisi di rischio è una parte essenziale nella definizione di ciascuna attività. Ogni processo operativo richiede che il possibile rischio connesso sia identificato e analizzato in modo da essere compiutamente compreso e adeguatamente trattato. Questo è essenziale per raggiungere un accettabile livello di performance per il sistema di protezione di salute, sicurezza e ambiente. Questa procedura descrive il processo da seguire per identificare e quantificare i rischi associati con le operazioni della SERAM, in modo da prevedere la possibilità di incidenti, valutare il loro potenziale impatto e mettere in atto le appropriate misure per ridurre il rischio a livelli accettabili. 2. RESPONSABILITA' AZIONE FUNZIONE Elaborazione procedura Distribuzione procedura Informazione e formazione Applicazione procedura Controllo applicazione, segnalazione di non conformità Audit Registrazioni Revisione e aggiornamento Direttore / Gestore X X X X X X X X RSGS X X X X X X X X RLSA X X X RSPP X X X Capo turno X X X X Responsabile manutenzione X X X Operatore X Ufficio Acquisti Ufficio Amministrazione Pag. 4 di 21

5 Pag. 5 di RIFERIMENTI Decreto Legislativo 334/99 e s.m.i. - Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose; Decreto Legislativo 238/05 - Attuazione della direttiva 2003/105/CE, che modifica la direttiva 96/82/CE, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose; Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; D.M. 9 Agosto 2000 Linee guida per l attuazione del Sistema di Gestione della Sicurezza BS OHSAS punto 4.3.1; 4.0 SCOPO Questa procedura descrive i passi da seguire per identificare e misurare i pericoli e i rischi associati con le attività svolte nell ambito della SERAM S.p.A,. Nell ambito delle attività operative della nostra azienda, analisi dei rischi sono richieste per: Impianti esistenti, sistemi e apparecchiature attualmente in esercizio, in modo da definire un inventario dei rischi per le operazioni attuali; Installazione di apparecchiature, sostanze, prodotti nuovi o modificati e che creino nuove condizioni di rischio. Queste situazioni dovranno essere gestite in accordo con la Procedura per le modifiche agli impianti ; Introduzione di processi di lavoro nuovi o modificati. Anche in questo caso si dovranno applicare i principi previsti dalla impianti Gestione delle modifiche SGSL 06; 4.1 Analisi dei pericoli L Analisi dei pericoli ha lo scopo di identificare e tracciare tutti i pericoli esistenti nell impianto SERAM e in modo da poterne poi quantificare i rischi ad essi collegati. I pericoli includono ciò che potenzialmente possa causare: Ferite; Effetti sulla salute dei dipendenti causati da stress chimici, fisici, biologici o ergonomici sia a breve che a lungo termine; Incendi; Esplosioni; Spandimenti di carburante o altri prodotti chimici; Emissione di vapori tossici o infiammabili; Questi sono di vario tipo, come: Pag. 5 di 21

6 Pag. 6 di 21 Tipologia d impianti; Macchinari e apparecchiature; Presenza di sostanze pericolose; In particolare poiché il Deposito SERAM rientra tra gli impianti considerati a rischio di incidente rilevante vanno ben determinate tutte le sostanze pericolose presenti e insieme i pericoli connessi ad incidenti con esse collegati. Per la definizione di sostanza pericolosa ci si rifà a quanto stabilito nell allegato A al D. Lgs. 238/05. Tutte le sostanze pericolose presenti nel deposito SERAM devono essere accuratamente registrate e tracciate in modo da verificare le quantità effettivamente presenti in deposito e le massime quantità stoccabili. Nel caso di introduzione di nuove sostanze, ovvero di aumento delle sostanze esistenti, si dovrà applicare quanto previsto dalla procedura PR SGSL 06 Gestione delle modifiche, la quale richiama le prescrizioni riportate sul D.M. 9 Agosto 2000 Individuazione delle modificazioni di impianti e di depositi, di processi industriali, della natura o dei quantitativi di sostanze pericolose che potrebbero costituire aggravio del preesistente livello di rischio. Andrà quindi verificata e documentata l effettiva variazione di pericolo conseguente alla modifica effettuata. L Analisi dei pericoli viene effettuata nel Rapporto di Sicurezza. SERAM si impegna ad emettere tale documento anche nel caso in cui non risulti tra gli impianti di cui all art. 8 del D. Lgs 334/99. Il Rapporto di sicurezza sarà revisionato con periodicità quinquennale, ovvero ogni volta ci siano fatti nuovi che ne giustifichino la revisione. Nel caso di modifiche impiantistiche che comportino aggravio di rischio, il Gestore SERAM, in conformità con quanto previsto nell Art. 10 del D. Lgs. 334/99, analizzerà e documenterà la necessità o meno di procedere ad una revisione del Rapporto di Sicurezza. Il Rapporto di Sicurezza sarà redatto / revisionato, su incarico SERAM, da un tecnico qualificato. Se l impianto SERAM rientra tra quelli di cui all Art. 8 del D. Lgs 334/99 allora il Rapporto di Sicurezza dovrà essere inviato alle Autorità competenti con le modalità stabilite dal citato Decreto legislativo. 4.2 Analisi dei rischi L analisi dei rischi parte dai pericoli evidenziati e va a definire la magnitudine dei rischi ad essi connessi, determinando: Possibili conseguenze; Probabilità di accadimento; Sulla base di quanto sopra vanno poi determinate tutte le misure preventive e mitigative necessarie per ridurre il rischio nei limiti di accettabilità. Pag. 6 di 21

7 Pag. 7 di 21 La legislazione italiana prevede che venga emesso un Documento di valutazione dei rischi che prenda in considerazione tutti i rischi previsti dalla normativa più quelli specifici della società. Tale documento deve essere revisionato ogni volta che vi siano modifiche impiantistiche, organizzative, normative o cambiamenti tecnologici, ed in ogni caso almeno una volta ogni cinque anni. La necessità per un processo di analisi dei rischi può anche essere determinata da altre attività o eventi come: Risultati di indagini su incidenti avvenuti; Esiti di Safety and Quality audits, Safety walk; in questo caso il Management potrà ritenere necessaria l esecuzione di una nuova analisi dei rischi come follow up delle attività ispettive; Esiti di ispezioni operative o manutentive; Modifiche nell utilizzo di dispositivi di protezione individuali (DPI); Modifiche legislative o degli Industry standard di riferimento; In sintesi il sistema di Analisi e misura dei rischi mette a disposizione un processo per sviluppare un inventario dei rischi attraverso le seguenti azioni sistematiche: Identificazione dei rischi; Valutazione delle potenziali conseguenze dei rischi identificati; Valutazione della probabilità che un incidente possa accadere; Identificazione e classificazione del livello di rischio - Alto; - Medio; - Basso; Rimozione dei rischi non accettabili in accordo a una gerarchia di controllo tramite: - Eliminazione; - Riduzione; - Interazione; - Controllo; - Uso di adeguati DPI; - Procedure; - Addestramento e disciplina, RSPP ha la responsabilità di identificare e implementare ogni azione immediata che risulti dal processo di analisi dei rischi. I Contractor devono eseguire le analisi di rischio per attività di loro competenza, svolte su incarico SERAM, utilizzando loro procedure e formati, purché siano coperti tutti i requisiti indicati dalle procedure di analisi rischi SERAM. In questo caso le analisi di rischio devono essere opportunamente notificate al RSGSL della SERAM che provvederà ad approvarle e ad autorizzare l attività di cui si tratta. L analisi di rischio è complementare al Permesso di lavoro. Pag. 7 di 21

8 Pag. 8 di 21 Le persone responsabili del lavoro devono eseguire la prescritta analisi di rischio durante la fase preparatoria del lavoro stesso, e devono comunicarne i risultati a tutti gli interessati. Le persone che devono effettuare il lavoro dovranno, prima di iniziare, eseguire un analisi del tipo Prendi due minuti. L analisi del tipo Prendi due minuti consiste nel prendere due minuti di tempo, prima di iniziare un attività, per analizzare i rischi che essa comporta e pensare a cosa fare per evitarli. Pag. 8 di 21

9 Pag. 9 di 21 ALLEGATO 1 ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI A1.0 Introduzione Il processo di analisi e valutazione dei rischi deve evidenziare i potenziali pericoli e rischi per: Personale; Impianti e apparecchiature; Pubblico; Ambiente; Reputazione della società; I pericoli includono ciò che potenzialmente possa causare: Ferite; Effetti sulla salute dei dipendenti causati da stress chimici, fisici, biologici o ergonomici sia a breve che a lungo termine; Incendi; Esplosioni; Spandimenti di carburante o altri prodotti chimici; Emissione di vapori tossici o infiammabili; Il processo di analisi e valutazione dei rischi si deve focalizzare su: Apparecchiature (inclusi DPI); Strumentazione; Utilities; Atti o omissioni umani; Posto di lavoro; Fattori esterni ( ambientali, salute e sicurezza); Azioni da parte di terzi; Prodotti; Interazioni tra operazioni e attività lavorative; Progetto di nuove apparecchiature; Tempi di esposizione; Le risorse per effettuare l analisi e la valutazione dei rischi devono includere: Un team di Risk Assessment composto da non più di due o tre persone; Compagnia specializzata o consulenti esperti nel campo di salute sicurezza e ambiente; RSGS; RSPP. Il criterio generale del processo di valutazione è quello di essere proattivo al cambiamento piuttosto che reattivo, in ogni caso l analisi degli incidenti, dei quasi incidenti e delle non conformità risulta fondamentale per lo svolgimento corretto del processo. Pag. 9 di 21

10 Pag. 10 di 21 A1.1 Esecuzione delle analisi e valutazioni dei rischi Per ogni parte d impianto, operazione o attività lavorativa da analizzare: Utilizzare i formati di analisi e valutazione dei rischi; Identificare i potenziali pericoli (utilizzando apposite riunioni o brainstorm, ovvero le tecniche analisi modalità di guasto e relativi effetti HAZOP ; Per ogni attività sviluppare ipotetici scenari. Usare un Formato di analisi del rischio per documentare ogni scenario; Gli scenari debbono valutare il rischio non mitigato senza misure procedurali e preventive di riduzione; Usare la matrice di rischio per misurare la categoria delle conseguenze e registrare il vostro giudizio sul Formato di analisi del rischio ; Usare la matrice di rischio per misurare la categoria delle probabilità e registrare il giudizio relativo al Formato di analisi del rischio ; La misura del rischio è determinata dalla probabilità di un evento e dalla severità delle sue conseguenze; Dalla misura di conseguenze e probabilità sulla matrice dei rischi identificare la categoria di rischio (alta, media, bassa); Per ogni scenario dove il rischio non mitigato è verificato essere alto o medio ripetere la verifica introducendo misure preventive e protettive del rischio; Se il rischio residuo è alto o medio dopo aver introdotto sia le misure preventive che quelle protettive, dovranno essere proposte delle misure di prevenzione e protezione (raccomandazioni nel seguito, secondo la gerarchia stabilita in A1.3) per ridurre il rischi ad un accettabile livello. Queste misure possono comprendere: l abbandono dell operazione; l utilizzo di una diversa metodologia di operazione l adozione di misure preventive addizionali l adozione di misure di protezione del rischio o delle conseguenze addizionali Lo scenario deve di nuovo essere verificato con l introduzione di ogni raccomandazione; Dove il rischio residuo permane alto (non accettabile) l attività deve immediatamente essere revisionata con il Settore di competenza per verificare cosa possa essere fatto per permettere di continuare l attività in sicurezza. Le raccomandazioni sono registrate ed assegnate ad una specifica persona con una data concordata per la necessaria revisione e con l assegnazione delle risorse adeguate in termini di economici, di risorse umane e di tempo a disposizione. Le stesse devono essere firmate dalle persone coinvolte. Pag. 10 di 21

11 Pag. 11 di 21 A1.2 Esempi di rischi A1.2.1 Perdita di contenimento Sovra riempimento serbatoio; Perdita da mantello / vessel; Corrosione interna / esterna; Frattura; Materiali non adeguati; Sovra pressione; Rottura per impatto; Condizioni meteo: - Gelo; - Vento; - pioggia; - inondazioni; Perdita durante carico / scarico di autobotti; Rilascio di prodotto da valvole di sicurezza; Perdita / rottura di oleodotto; A1.2.2 Fuoco ed esplosioni Serbatoi; Tubazioni; Autobotti; Valvole API / punti bassi / punti alti; Innesco; A Incidenti al personale Cadute; Incidenti stradali; Rilascio di gas tossici; Elettrocuzione; Ustioni; Asfissia; Lacerazioni; Sovra esposizione; Pag. 11 di 21

12 Pag. 12 di 21 A1.3 Esempi di misure preventive (gerarchia di controllo) L implementazione di queste misure ridurrà potenzialmente la frequenza di un evento indesiderato. Revisione dell attività lavorativa; Revisione del processo; Miglioramento nel design / sistemi di controllo ridondanti; Aumento e miglioramento delle ispezioni; Incremento della preparazione sulla sicurezza; Incremento delle motivazioni dei dipendenti; Miglioramento delle comunicazioni; Stabilire procedure, pratiche operative e verificarne l effettivo utilizzo; Miglioramento dell addestramento; Miglioramento / aumento delle verifiche sulle apparecchiature critiche di sicurezza; Limitazioni nelle operazioni (orari, tempo atmosferico, capacità); Le misure preventive devono essere in accordo con la seguente Gerarchia di Controllo basata su un approccio tecnico: Eliminazione; Riduzione; Interazione; Controllo; DPI; Disciplina; A1.4 Esempi di misure mitigative L implementazione di queste misure può potenzialmente ridurre la serietà delle conseguenze provocate da un evento indesiderato Efficace sistema di rilevamento perdite; Efficace sistema di rivelazione incendi; Pianificazione di emergenza efficace e soggetta a frequenti esercitazioni; Efficace sistema fisso di spegnimento incendi; Adeguati bacini di contenimento; Separazioni efficaci; Gestione delle interferenze; Pag. 12 di 21

13 Pag. 13 di 21 A1.5 Formato Analisi dei Rischi 1 Località: Deposito SERAM (Fiumicino) Impianto / operazione: Numero d ordine: Data: Cosa può andare male? Scenario Come può succedere? Rischio non mitigato Conseguenze: A B C D E Probabilità Misure preventive Descrizione: 1 2 Misure di mitigazione Descrizione: 1 2 Prevenz. / Mitigazione Prevenzione 1 Prevenzione 2 Mitigazione 1 Mitigazione 2 Rischio mitigato Azioni di Follow up proposte Rischio revisionato Rischio revisionato Rischio revisionato Pag. 13 di 21

14 Pag. 14 di 21 A1.6 Formato Analisi dei Rischi 2 Azioni di follow up proposte Azione n. Descrizione Azioni Responsabile Data chiusura Prevenzione 1 Prevenzione 1 Mitigazione 1 Mitigazione 2 Preparato da: Pag. 14 di 21

15 Pag. 15 di 21 A1.7 Matrice di valutazione dei rischi (1) Conseguenze Salute, Sicurezza, Ambiente e Reputazione Morte o invalidità permanente superiore al 30%; Gravi effetti sulla salute (L term) / impatto sul pubblico; Grave incendio / esplosione perdita vapori velenosi; Trattamento medico / ospedalizzazione; Significativi effetti sulla salute (L term) con invalidità permanente fino a 30%; Impatto non grave sul pubblico; Piccolo incendio / piccolo rilascio di gas velenosi; Trattamento medico; Necessità di Pronto soccorso esterno per ferite con lesioni reversibili; Piccolo impatto su pubblico; Piccolo fuoco / rilascio gas non velenosi; Pronto soccorso in impianto e lesioni comunque reversibili Spandimento minore Disturbo interno a deposito Grave incidente ambientale; Disturbo ambiente esterno (>3km); Spandimento carburante >160 l su acqua o 500 l su terreno; Impatto internazionale su reputazione aziendale; Incidente ambientale significativo; l spand. carburante su terra, l su acqua; Disturbo ambiente esterno (<3km); Impatto nazionale su reputazione aziendale; Minore incidente ambientale locale; Impatto locale su reputazione aziendale; l spand. carburante su terra, 0-5 l su acqua; C E D B E1 E2 E3 E4 E5 D1 D2 D3 D4 D5 C1 C2 C3 C4 C5 B1 B2 B3 B4 B5 Assenza di ferite / effetti Nessun impatto A A1 A2 A3 A4 A Remoto Improbabile Possibile Probabile Quasi certo Rischio elevato Probabilità Rischio medio / alto Rischio medio / basso Pag. 15 di 21

16 Pag. 16 di 21 A1.7 Matrice di valutazione dei rischi (2) Conseguenze Interruzione del business Shut down multiplo dell impianto; Mancanza di erogazione in aeroporto > 4 ore; Grave inquinamento carburante in rete; Perdita > del 2% sul carburante movimentato; Mancanza di erogazione tra 30 min e 4 ore; Perdita, non recuperabile, di carburante sino a 10 T ma <2%; Inquinamento in uno dei serbatoi principali; Indisponibilità parziale dell impianto; Inquinamento in uno dei serbatoi secondari; Perdita, non recuperabile, di carburante sino a 2 T ma <2% Inquinamento in uno dei serbatoi slop; Costi aggiuntivi superiori a 5000 Costi aggiuntivi inferori a 5000 E D C B A E1 E2 E3 E4 E5 D1 D2 D3 D4 D5 C1 C2 C3 C4 C5 B1 B2 B3 B4 B5 A1 A2 A3 A4 A Remoto Improbabile Possibile Probabile Quasi certo Rischio elevato Probabilità Rischio medio / alto Rischio medio / basso Pag. 16 di 21

17 Pag. 17 di 21 A1.8 Guida sulla Probabilità che un evento accada Probabilità Tempo base (da 1 giorno a 10 anni) 5 Quasi certo che lo scenario accadrà Quasi certo Es. visto frequentemente in applicazioni simili, errore umano, operazione 4 Probabile 3 Possibile 2 Improbabile 1 Remoto non di routine. P> Probabile che lo scenario possa accadere Es. visto in applicazioni simili >P> Possibile che lo scenario possa accadere Es. visto qualche volta in applicazioni simili, errore umano, errore in attività di routine, perdita su flange, rottura di piccole tubazioni, guasto di strumentazione >P> Improbabile che lo scenario possa accadere Es. possibile ma con scarsa probabilità, raramente visto in applicazioni simili, guasto su tubazioni principali, guasto su interblocchi >P> Remotamente possibile che lo scenario possa accadere Es. dubbio, raramente visto in ogni tipo di applicazione, concorrenza di errore umano e gusto agli interblocchi >P Ciclo di vita (da 10 anni a 30 anni) Quasi certo che lo scenario accadrà ripetutamente Probabile che lo scenario possa accadere Possibile che lo scenario possa accadere Improbabile che lo scenario possa accadere Remotamente possibile che lo scenario possa accadere Pag. 17 di 21

18 Pag. 18 di 21 A1.9 Utilizzo della matrice delle priorità per le raccomandazioni del management La matrice delle priorità assiste il management nell assegnazione di priorità e risorse ad un dato task evidenziato. I numeri che danno la priorità (più è elevato un numero maggiore è la sua priorità) vanno da in alto a destra (massima priorità) verso il basso a sinistra (minima priorità). Nella decodifica delle matrici che seguono andranno in ogni caso considerati i tempi di intervento massimi di seguito indicati: 1. i rischi rossi corrispondono sempre ad azioni che vanno intraprese nell immediato. La gestione di interventi prolungati nel tempo può richiedere l individuazione di misure compensative per la gestione del transitorio; 2. rischi gialli vanno trattati con raccomandazioni cui dare attuazione entro il termine massimo di 6 mesi; 3. rischi verdi vanno trattati con raccomandazioni cui dare attuazione entro il termine massimo di un anno. Pag. 18 di 21

19 Pag. 19 di 21 A1.10 Matrice di priorità delle raccomandazioni risultanti da Risk assessment (analisi dei rischi) (1) Conseguenze Salute, Sicurezza, Ambiente e Reputazione Morte o invalidità permanente; Gravi effetti sulla salute (L term) / impatto sul pubblico; Grave incendio / esplosione perdita vapori velenosi; Trattamento medico / ospedalizzazione; Significativi effetti sulla salute (L term); Impatto non grave sul pubblico; Piccolo incendio / piccolo rilascio di gas velenosi; Trattamento medico; Necessità di Pronto soccorso esterno per ferite; Piccolo impatto su pubblico; Piccolo fuoco / rilascio gas non velenosi; Grave incidente ambientale; Disturbo ambiente esterno (>3km); Spandimento carburante >160 l su acqua o 500 l su terreno; Impatto internazionale su reputazione aziendale; Incidente ambientale significativo; l spand. carburante su terra, l su acqua; Disturbo ambiente esterno (<3km); Impatto nazionale su reputazione aziendale; Pronto soccorso (in impianto) Spandimento minore Disturbo interno a deposito Minore incidente ambientale locale; Impatto locale su reputazione aziendale; l spand. carburante su terra, 0-5 l su acqua; C E D B E1 D1 C1 B E2 D2 C2 B E3 D3 C3 B E4 D4 C4 B E5 D5 C5 B Assenza di ferite / effetti Nessun impatto A1 A2 A3 A4 A5 A Remoto Improbabile Possibile Probabile Quasi certo Probabilità Pag. 19 di 21

20 Pag. 20 di 21 A1.11 Matrice di priorità delle raccomandazioni risultanti da Risk assessment (analisi dei rischi) (2) Conseguenze Shut down multiplo dell impianto; Mancanza di erogazione in aeroporto > 4 ore; Grave inquinamento carburante in rete; Perdita > del 2% sul carburante movimentato; Interruzione del business Mancanza di erogazione tra 30 min e 4 ore; Perdita, non recuperabile, di carburante sino a 10 T ma <2%; Inquinamento in uno dei serbatoi principali; E D E1 D E2 D E3 D E4 D E5 D Indisponibilità parziale dell impianto; Inquinamento in uno dei serbatoi secondari; Perdita, non recuperabile, di carburante sino a 2 T ma <2% C C1 6 C2 8 C3 12 C4 14 C5 18 Inquinamento in uno dei serbatoi slop; Costi aggiuntivi superiori a 5000 B B1 4 B2 5 B3 7 B4 12 B5 13 Costi aggiuntivi inferori a 5000 A1 A2 A3 A4 A5 A Remoto Improbabile Possibile Probabile Quasi certo Probabilità Pag. 20 di 21

21 Pag. 21 di 21 A1.12 Form di raccomandazione da analisi incidente o quasi incidente Titolo: Scopo: (Salute & Sicurezza, mantenimento capacità, R.O.I.) Priorità: (da matrice prior.) Quale è lo scopo del progetto: (Quale è il problema che si vuole risolvere) Quale è l incentivo del progetto: (Breve descrizione degli incentivi che porterà la soluzione del problema) Quali apparecchiature / impianti sono richiesti (Breve descrizione delle apparecchiature / impianti di cui si prevede l installazione) Quanto costerà risolvere il problema? (Ordine di grandezza del valore stimato) Redatto da: Data: Pag. 21 di 21

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

INDICE. SERAM S.p.A Ispezioni ed Audit PR SGSL 12 Rev. 4

INDICE. SERAM S.p.A Ispezioni ed Audit PR SGSL 12 Rev. 4 INDICE INDICE... 2 1. SCOPO... 4 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3. RIFERIMENTI... 5 4. DEFINIZIONI... 5 5. RESPONSABILITA'... 6 6. 1 AUDIT INTERNI... 7 6.1.1 Audit effettuati da RSGSL sul controllo operativo

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di descrivere i criteri, le modalità operative e le responsabilità per: effettuare la valutazione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI N.30 PDF Numero 10 PDF - anno 2012 DIRETTORE RINO PAVANELLO Rivista Ambiente e Lavoro 2012 PDF Manuale Tecnico-giuridico di In-formazione e Documentazione per RSPP, RLS, Giuristi, Operatori, Tecnici e

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

Incidenti ed Incidenti Mancati

Incidenti ed Incidenti Mancati Incidenti ed Incidenti Mancati 1/16 MEMORIA PASSATO INTELLIGENZA PRESENTE PREVISIONE Casi storici... La sicurezza oggi FUTURO La sicurezza domani 2/16 Ciò che è accaduto in passato accadrà ancora. Ciò

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP ALLEGATO 1 COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP Premessa. I corsi hanno una durata minima di 16 ore e a determinate condizioni e entro certi limiti (v. punto 4), è consentito

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale Richiesta-Approvazione-Consegna Il presente documento in formato cartaceo privo del timbro in colore COPIA CONTROLLATA n è da ritenersi non valido come documento di riferimento. Il documento originale

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Pag. 1 di 6 Oggetto Procedura GESTIONE DELLA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE 2 20.05.2013 REVISIONE PER RIORGANIZZAZIONE INTERNA RGQ DT PRS 1 23.03.2007 MODIFICHE A SEGUITO V.I.R. E.MINELLI M. TRAVERSINI

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

GESTIONE DELLE MANUTENZIONI

GESTIONE DELLE MANUTENZIONI . PR SGSL 5 Rev. 2 Pag. 1 di 9 PROCEDURA PR SGSL 05 GESTIONE DELLE MANUTENZIONI 2 Sett 11 Integrazione per norma OHSAS 18001: Giuliani Mannoni Mannoni 2007 e Documento Politica 2011 1 Giu 2009 Revisionato

Dettagli

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Azioni correttive e preventive 1 10/01/08 1 9 INCIDENTI, EVENTI ACCIDENTALI, NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 4.

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo

uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità in fase di progettazione e di controllo L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio e le procedure di deroga Ing. Gianfranco Tripi 06/09/2013 1 APPROCCIO PRESCRITTIVO VANTAGGI: uniformità di indirizzi e di livelli di sicurezza semplicità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O

GARA PNEUMATICI ALLEGATO AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE I Obblighi in materi di sicurezza ed igiene del lavoro S O M M A R I O 1 di 5 S O M M A R I O 1 OBBLIGHI DITTA AGGIUDICATARIA... 2 1.1 GENERALITÀ... 2 1.2 OBBLIGHI IN FASE DI GARA... 2 1.3 OBBLIGHI DOPO L AGGIUDICAZIONE... 3 2 RISCHI INTERFERENTI... 4 3 FORMAZIONE OBBLIGATORIA...

Dettagli

ANALISI SEGNALAZIONE E INDAGINI SUGLI INCIDENTI

ANALISI SEGNALAZIONE E INDAGINI SUGLI INCIDENTI . Analisi segnalazione e indagini sugli incidenti PR SGSL 10 Rev. 3 Pag. 1 di 10 PROCEDURA PR SGSL 10 ANALISI SEGNALAZIONE E INDAGINI SUGLI INCIDENTI 3 Sett 11 Integrazione per norma OHSAS 18001: Giuliani

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO DI SAFETY MANAGER E DOCENTE FORMATORE SSL DESCRIZIONE L ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è particolarmente sensibile, in quanto va ad

Dettagli