SUSTAINABILITY REPORT 2013 SUMMARY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUSTAINABILITY REPORT 2013 SUMMARY"

Transcript

1 SUSTAINABILITY REPORT 2013 SUMMARY

2

3 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SINTESI LETTERA DELL AMMINISTRATORE DELEGATO Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità, strumento fondamentale all interno di un progetto più ampio e articolato denominato Etichetta Etica. Siamo convinti che oggi è sempre più importante che i prodotti di una società siano espressione dei propri valori. Da sempre siamo impegnati su temi quali impatto ambientale, sicurezza, filiera controllata, rapporto con il territorio, quindi dotarci di un Bilancio di Sostenibilità è stata una scelta obbligata. Questa è solo la fotografia dell esistente o del prossimo futuro, da qui partiremo per pianificare le scelte dei prossimi tre o cinque anni, nella convinzione che ogni euro investito nel bilancio sociale è un euro ben speso per il futuro aziendale e per crescere insieme al tessuto sociale in cui operiamo. Dott. Francesco Pizzagalli 1

4 FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A. FUMAGALLI Dagli inizi del 900 come salumificio Fumagalli siamo testimoni della ricca tradizione gastronomica lombarda. Da allora come azienda ci siamo sviluppati e modernizzati ai più alti livelli senza perdere contatto con la realtà dell allevamento e della macellazione, da sempre perseguendo l obiettivo del pieno controllo della filiera alimentare. La nostra attività produttiva avviene in modo da soddisfare le esigenze dei clienti curando la qualità e fornendo garanzie circa la provenienza delle materie prime; tale attività permette di coprire la vasta gamma dei salumi tipici della produzione italiana. È importante sottolineare che la produzione è destinata a clienti sia nazionali che esteri, sia all interno della CE, sia a paesi extra CE. 24 PAESI 2

5 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SINTESI IL GRUPPO Allevamenti di Nerviano società agricola, con sede principale a Nerviano (MI) e con allevamenti in Lombardia, Veneto, Piemonte. Le Fattorie Fumagalli, con sede a Nerviano (MI), azienda che controlla tutti gli allevamenti di accrescimento e ingrasso nel Nord Italia. Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. con sede a Tavernerio (CO) e con centro di confezionamento a Langhirano (PR). Stagionature Fumagalli S.r.l. con sede a Langhirano (PR), scelta motivata dalla possibilità di avere un sito di stagionatura del Prosciutto di Parma DOP nella zona tipica. 3

6 FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A. FUMAGALLI SUL TERRITORIO Fattorie genetica e parto Fattorie di crescita Fattorie di ingrasso Macellazione e produzione (Tavernerio - CO) Stagionatura (Langhirano - PR) Disosso e affettamento (Langhirano - PR) Allevamenti di Nerviano Loc. Cantone, Nerviano (MI) Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. Via Briantea 18, Tavernerio (CO) Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. Via Cascinapiano 73, Langhirano (PR) Stagionature Fumagalli S.r.l. Via Cascinapiano 69, Langhirano (PR) 4

7 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SINTESI LA CARTA DEI VALORI La Carta dei Valori definisce la cultura aziendale in quanto individua i valori che son quel minimo comune denominatore in grado di legare sotto un unica identità chi opera con e per Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. Essa, inoltre, porta a condividere i valori generando identificazione e quindi senso di appartenenza all interno dell organizzazione e all esterno, dal dipendente al consumatore a tutti gli stakeholder. QUALITÀ LEGALITÀ TRASPARENZA MERITOCRAZIA SICUREZZA DI PRODOTTO CORRETTEZZA RESPONSABILITÀ VERSO LA SOCIETÀ INDIPENDENZA RESPONSABILITÀ VERSO L AMBIENTE DISPONIBILITÀ CLIMA POSITIVO E QUALITÀ DELLA VITA SPIRITO DI SQUADRA TUTELA DELLE TRADIZIONI FIDUCIA PARTECIPAZIONE DIVERSITÀ RISERVATEZZA CREATIVITÀ E INNOVAZIONE 5

8 FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A. CERTIFICAZIONI sistema di gestione della qualità che si basa sui principi definiti dalla Norma UNI EN ISO 9001:08; piano di autocontrollo aziendale secondo i principi dell HACCP sistema di gestione per la sicurezza alimentare relativa ai prodotti affettati, in riferimento alla norma UNI EN ISO 22000:05 (sito produttivo di Langhirano (PR)); filiera di produzione in riferimento alla norma UNI EN ISO 22005:07; sistema di controllo e gestione della produzione riferimento allo standard BRC Global standard Food; linea di prodotti biologici, nel rispetto del Regolamento (CE) 834/07; linea di prodotti tutelati, nel rispetto del Regolamento (CE) 510/06 (prodotti DOP IGP); sito di Langhirano (PR): Sistema di Gestione Ambientale conforme al regolamento CE 1221/2009 (EMAS). 6

9 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SINTESI RESPONSABILITÀ VERSO I NOSTRI STAKEHOLDER Noi della Fumagalli Industria Alimentari S.p.A. crediamo fermamente nel coinvolgimento dei nostri stakeholder, dando a tutti loro la medesima importanza. Clienti P.A. Sindacati Associazioni Dipendenti Concorrenti Collettività Istituti Consumatori finanziari Fornitori Carne e maiali Altre materie prime 7

10 FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A. LA MATRICE DI MATERIALITÀ Attraverso un analisi attenta, condivisa con il management e supportata dal gruppo di lavoro dedicato al Bilancio di Sostenibilità, abbiamo definito gli aspetti materiali della società, cioè quelli maggiormente rilevanti sia per la valutazione del percorso di sostenibilità che per indirizzarne le strategie. IMPORTANZA PER GLI STAKEHOLDER alta media Politica pubblica Supporto alla comunità Prodotti biologici Presenza sul mercato interno Promozione della legalità Pari opportunità Lotta alla corruzione Salute e sicurezza del consumatore Valorizzazione dei dipendenti Privacy Correttezza nelle etichette Formazione Tutela dei diritti Gestione sostenibile dei fornitori Persenza sul mercato estero Cura della filiera Correttezza verso i fornitori Benessere animale Libertà di associazione e contrattazione collettiva Performance economica Qualità dei prodotti offerti ai clienti Politiche di approvvigionamento Trasparenza Gestione impatti ambientali Welfare e sicurezza Aspetti economici Aspetti legati all approvvigionamento Aspetti Ambientali Aspetti Sociali: Pratiche di lavoro e condizioni decorose di lavoro Aspetti Sociali: Diritti Umani Aspetti Sociali: Comunità Aspetti Sociali: responsabilità di prodotto bassa Benessere Animale bassa media alta 8

11 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SINTESI LA PERFORMANCE ECONOMICA Nel 2013 abbiamo chiuso il bilancio in utile, pur con una riduzione dei ricavi d esercizio del 4,78% rispetto all anno precedente, come illustrato nella tabella sottostante. Infatti dopo la forte crescita verificatasi tra il 2011 e il 2012 il fatturato si è riassestato su valori leggermente inferiori. I ricavi sono stati realizzati per il 34% sul mercato italiano e per il 66% all estero. RICAVI (euro)

12 FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A. LA PERFORMANCE ECONOMICA Il valore generato e redistribuito è inteso come la differenza tra i ricavi e i costi della produzione che non costituiscono una remunerazione per gli stakeholder aziendali. Il primo dato che si nota è che l 86,6% del valore redistribuito sul territorio è per le retribuzioni dei dipendenti, dato in leggera crescita rispetto all anno precedente. Sottolineiamo, inoltre, che la nostra azienda ha scelto di reinvestire anche quest anno tutti gli utili all interno, per cui il valore economico trattenuto è pari a zero. DATO 2013 (euro) % DATO 2012 (euro) % VALORE ECONOMICO DISTRIBUITO RETRIBUZIONI E BENEFIT ,6% ,2% PAGAMENTI AI FORNITORI DI CAPITALE ,9% ,7% PAGAMENTI ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ,5% ,1% INVESTIMENTI NELLA COMUNITÀ -00 0% -00 0% VALORE ECONOMICO TRATTENUTO -00 0% -00 0% 10

13 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SINTESI LA PERFORMANCE AMBIENTALE La nostra azienda è impegnata in una gestione sempre più responsabile delle risorse naturali, dell energia e dei rifiuti. Da un lato abbiamo la consapevolezza che l ambiente è un patrimonio da rispettare e tutelare nel presente e per le generazioni future, dall altro per noi migliorare la nostra efficienza significa anche ridurre gli sprechi, la quantità di rifiuti e le esternalità negative. SEDE DI TAVERNERIO (CO) CONSUMI METANO (Smc) , , , ,00 Smc metano ,

14 FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A. LA PERFORMANCE AMBIENTALE CONSUMI ENERGIA ELETTRICA (kwh) , , , ,00 kwh , CONSUMI ACQUA (MC) CONSUMO , , ,00 SCARICO IN FOGNATURA , , ,00 12

15 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SINTESI LA PERFORMANCE AMBIENTALE PRODUZIONE RIFIUTI (Kg) CODICE RIFIUTO DESCRIZIONE Fanghi , , , Scarti di olio 400,00 500,00 500, Carta e Cartone , , Apparecchiature , Ferro e Acciaio , Neon ,

16 FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A. LA PERFORMANCE AMBIENTALE SEDE DI LANGHIRANO (PR) CONSUMI METANO (Smc) , , , ,00 Smc metano ,

17 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SINTESI LA PERFORMANCE AMBIENTALE CONSUMI ENERGIA ELETTRICA (kwh) , , , ,00 kwh ,

18 FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A. LA PERFORMANCE AMBIENTALE CONSUMI ACQUA (MC) CONSUMO 6.000* 6.000* 5.438* SCARICO IN FOGNATURA 4.943, , ,00 *Il consumo è stimato a causa del guasto del contatore installato, riparato a giugno PRODUZIONE RIFIUTI (Kg) CODICE RIFIUTO DESCRIZIONE Fanghi , , , Scarti di olio , Imballaggi misti , , ,00 16

19 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SINTESI LA PERFORMANCE SOCIALE È necessario ricordare che il valore di quest azienda sono le persone. Arnaldo Fumagalli Prediligiamo instaurare con i nostri dipendenti un rapporto di lavoro stabile e duraturo nel tempo per favorire la crescita aziendale oltre che offrire un importante elemento motivazionale. Per questa ragione le nostre assunzioni a tempo indeterminato rappresentano l 86% del totale contro il 14% di assunzioni a tempo determinato. ANNO dipendenti 86% assunzioni a tempo indeterminato 8 nuovi inserimenti 17

20 FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A. LA PERFORMANCE SOCIALE DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI OPERAI TOTALE SEDE TAVERNERIO (CO) E SEDE LANGHIRANO (PR) UOMINI DONNE TOTALE SEDE TAVERNERIO (CO) UOMINI DONNE TOTALE

21 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SINTESI UNA FILIERA SOSTENIBILE A partire dagli anni novanta abbiamo costituito un nostro sistema di filiera dove l azienda Fumagalli come unico soggetto produce, gestisce, controlla l intero processo. Un unico piano di gestione e controllo di tutte le fasi della filiera, informatizzato ed integrato che assicura l assoluta tracciabilità dei nostri prodotti della linea di filiera controllata Fumagalli. CENTRO DI GENETICA SOSTA - MACELLAZIONE -SEZIONAMENTO (Fumagalli - macelli qualificati) COSCE CARNE CENTRO DI MOLTIPLICAZIONE MANGIMIFICI PROSCIUTTIFICIO TRASFORMAZIONE TRASPORTO SUINI ALLEVAMENTI DI ACCRESCIMENTO FORNITORI DI SIERO CONFEZIONAMENTO - ETICHETTATURA DISOSSO PROSCIUTTI CRUDI E DI PARMA ALLEVAMENTI DI INGRASSO FORNITORI DI CEREALI STOCCAGGIO PRODOTTO FINITO AFFETTAMENTO PROSCIUTTO DI PARMA SPEDIZIONE DEL PRODOTTO FINITO 19

22 FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A. IL BENESSERE ANIMALE L aspetto che teniamo maggiormente in considerazione durante i processi della nostra filiera è il benessere animale e per questo motivo tutti gli animali allevati entrano in Filiera Fumagalli senza distinzione per tipologia di ricovero. Inoltre abbiamo le seguenti accortezze: riduzione dei giorni di stabulazione in gabbia della scrofa e sperimentazione nell adottare un sistema gabbia free nel periodo di fecondazione; adattamento e passaggio da una gabbia parto convenzionale ad un vero e proprio box parto; applicazione di un capitolato che prevede spazi di stabulazione superiori a quanto richiede la legislazione in termini di benessere animale. In merito al problema della castrazione, abbiamo avviato uno studio apposito affrontando la tematica in due modalità: la prima applicando un trattamento con immunovaccino che inibisce lo sviluppo sessuale. E in corso una prova con suini che si concluderà con la macellazione a gennaio 2015; la seconda applicando la castrazione a seguito di analgesia e anestesia (modello piccoli animali). 20

23 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SINTESI IL BENESSERE ANIMALE Nella nostra filiera sono assolutamente banditi ormoni e promotori della crescita e in merito all utilizzo di antibiotici e antifiammatori presupponiamo in futuro uno schema di questo tipo: analisi del dato storico di allevamento; anamnesi; ricerca di laboratorio; antibiogramma; utilizzo dell antibiotico più indicato e specifico a dosaggio terapeutico - da circa due anni abbiamo un sistema di analisi statistico che evidenzia non solo la patologia per sito produttivo ma anche l utilizzo del farmaco in termini di quantità frequenza in modo da educare l allevatore ad un utilizzo appropriato e responsabile. Durante il trasporto il benessere e il comfort dell animale sono un punto importante, infatti imponiamo: durata massima del trasporto dall allevamento al macello 4 ore; presenza di lettiera (segatura); accesso all acqua durante il trasporto; presenza di ventilazione sul mezzo di trasporto. 21

24 FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A. IL BENESSERE ANIMALE È PRESENTE UNA LETTIERA (SEGATURA) HANNO ACCESSO ALL ACQUA È PRESENTE VENTILAZIONE SUL MEZZO DI TRASPORTO Il trasporto avviene nel rispetto di tutte le condizioni del benessere animale secondo le normative vigenti. Richiediamo al trasportatore un corso di formazione. Per scelta nella macellazione utilizziamo la CO2 non l elettronarcosi perché crediamo sia meglio per il benessere animale e per la qualità della nostra carne. 22

25 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ SINTESI OBIETTIVI PER IL 2014 SICUREZZA ALIMENTARE RISORSE STRUTTURALI CERTIFICAZIONI SVILUPPO SOSTENIBILE 23

26

27

28 FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI S.P.A. FUMAGALLI Industria Alimentari S.p.A. Via Briantea 18, Tavernerio (CO) - Italia Tel Fax

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

La proposta certificativa per il settore ittico

La proposta certificativa per il settore ittico La proposta certificativa per il settore ittico ENVIRONMENT & SUSTAINABILITY Marine Energy Business Assurance Transport & Infrastructures IFIs, Banks and Investors INNOVATION chi SIAMO RINA SERVICES S.p.A.

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA. VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA. L AZIENDA VIVAI CECERE LUIGI è un azienda di famiglia che da tre generazioni è leader nel mercato della produzione di giovani piante orticole.

Dettagli

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE Tabella GRI GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI G4-1 PARAGRAFO Dichiarazione del Pres. A.D. PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE G4-3 Nome dell'organizzazione 1.2 Profilo G4-4 Marchi, prodotti e servizi

Dettagli

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele

Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San Daniele VIA LAZZARO SPALLANZANI, 4 00161 ROMA TEL. +39 06 44170620 - FAX +39 06 44170638 - email anas@anas.it Prot.: 2242/ls Roma, 26 luglio 2016 Oggetto: Valorizzazione carni suine italiane ITALICO Filiera San

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Finmeccanica SpA nella riunione del 14 marzo 2012 Il nostro modo di fare impresa Finmeccanica è un Gruppo internazionale

Dettagli

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA SOSTENIBILITÀ DELL INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA COSTO MEDIO DELLA SOSTENIBILITÀ PER UNA CONCERIA ITALIANA: 6%-10% del fatturato annuale COSA COMPONE LA SOSTENIBILITÀ DELLE CONCERIE ITALIANE? Relazioni

Dettagli

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita

La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita La tracciabilità in Coop. San Rocco L RFID per il controllo dell intera filiera del bovino, dall allevamento al banco vendita Chi siamo La Cooperativa Agricola San Rocco raccoglie numerosi soci agricoltori

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano GRAN BRETAGNA MOLTO FAVOREVOLE 82% ABBASTANZA FAVOREVOLE 16% POCO FAVOREVOLE 1% PER NULLA FAVOREVOLE 1% ASSOSUINI TAB. SINTETICA

Dettagli

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO

LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO LA FAMIGLIA ALLASIA E RUBIANO 1 2 Vi raccontiamo una storia Nel mezzo al territorio del vecchio MARCHESATO DI SALUZZO nasce l azienda CARNI DOCK. Si trova a due passi dal CASTELLO DI LAGNASCO, trecentesco

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

Carta degli impegni di filiera

Carta degli impegni di filiera Carta degli impegni di filiera Firenze, 10 Febbraio 2015 Come previsto nel Protocollo di Filiera del Latte Mugello, il presente documento riporta gli indicatori, comprensivi degli obiettivi, utilizzati

Dettagli

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA.

ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. ROMA 2013 L ALLEVAMENTO MARCHIGIANO PER UN ALIMENTAZIONE DI QUALITA. Cooperativa di Allevatori Marchigiani Costituita nel 1987; ha un proprio laboratorio di sezionamento che rifornisce le principali mense

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO Da dove derivano le politiche Europee in materia di benessere animale? Nuove esigenze nella relazione uomo/animale Nuove aspettative dei cittadini in relazione

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL Il Gruppo Sofidel crede che nel processo di creazione di valore un approccio etico possa garantire vantaggi competitivi duraturi e offrire significativi benefici

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Somma dei principi e dei valori che ispirano i comportamenti e l agire di tutti i suoi componenti Introduzione Il Distretto manifesta

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD) REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CASTIONS DI STRADA Sede legale Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica 33050 CASTIONS DI STRADA (UD) Unità operativa Salumificio

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza. Carni avicole Il Regolamento (CE) 543/2008, recante le modalità di applicazione del Regolamento (CE) 1234/2007 e s.m.i., ha stabilito le norme di commercializzazione per le carni di pollame (pollo, tacchino,

Dettagli

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi I fornitori di prodotti o di servizi della SKF giocano

Dettagli

ITALIA LA NOSTRA STORIA. UNA LUNGA TRADIZIONE FAMILIARE.

ITALIA LA NOSTRA STORIA. UNA LUNGA TRADIZIONE FAMILIARE. LA NOSTRA STORIA. UNA LUNGA TRADIZIONE FAMILIARE. LA NOSTRA STORIA UNA LUNGA TRADIZIONE FAMILIARE. Da più di cinquant anni ci occupiamo dell allevamento e della lavorazione della carne di coniglio. La

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017

Benvenuti Piacenza, 21 giugno 2017 Benvenuti Situazione economica generale PIL 2016 Fonte: International Monetary Found Situazione economica italiana - 2016 PIL Eu-28 + 1,9 % PIL urozona + 1,8 % PIL Italia + 0,9 % Inflazione - 0,1 % Debito

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

«Responsabilità d impresa: azioni e progetti di sviluppo sostenibile» Parma, 6 ottobre 2016 Selina Xerra Direttore CSR e Comitati Territoriali Iren

«Responsabilità d impresa: azioni e progetti di sviluppo sostenibile» Parma, 6 ottobre 2016 Selina Xerra Direttore CSR e Comitati Territoriali Iren «Responsabilità d impresa: azioni e progetti di sviluppo sostenibile» Parma, 6 ottobre 2016 Selina Xerra Direttore CSR e Comitati Territoriali Iren Il Gruppo Iren gestisce servizi di pubblica utilità con

Dettagli

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo. Società Posta nel cuore dell Oltrepò Mantovano, a Pegognaga in una zona ricca di bellezze naturalistiche, troviamo l Azienda Agricola Serraglio II, che svolge l attività di gestione agricola dei terreni

Dettagli

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione Seminario Il benessere dei suini durante il trasporto, l attesa pre-macellazione e la macellazione Sala Corazzieri Provincia di Mantova 15 luglio 2010 dei suini durante le fasi di Paolo Rossi, Alessandro

Dettagli

Impegni e obiettivi ambientali

Impegni e obiettivi ambientali Granarolo Impegni e obiettivi ambientali Alcuni esempi tratti dalla comunicazione on-line allestita dalle aziende Ridurre il volume degli imballaggi Introdurre nel mercato prodotti ideati e distribuiti

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01 La Qualità, l attenzione per l ambiente e la Sicurezza alimentare, la soddisfazione del cliente, l etica e la responsabilità nei confronti del personale per INDUSTRIA SALUMI S. ANGELO S.R.L., non costituiscono

Dettagli

RistorAzione 4.0. Claudio Campion 1

RistorAzione 4.0. Claudio Campion 1 RistorAzione 4.0 Claudio Campion 1 Un regime alimentare corretto ed equilibrato rappresenta un obiettivo imprescindibile per chi tiene al proprio benessere e vuole condurre una vita sana. Il settore della

Dettagli

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia

ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia ORTOFRUTTA DI QUALITA. Tra esigenze di mercato e aspettative del consumatore, evitando confusione e malattie nervose da burocrazia Giampiero Reggidori Ufficio Produzioni Agricole APO CONERPO (Bologna)

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

Chi è SIT GROUP. SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food.

Chi è SIT GROUP. SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food. Chi è SIT GROUP SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food. Azienda familiare Anno di fondazione: 1971 Siti produttivi: Repubblica di San Marino e

Dettagli

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest Giornata della suinicoltura 5 Giugno 2015 Quartiere fieristico Reggio Emilia Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest ASSER Centro

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Imballaggi in plastica per l Industria Alimentare - Innovazione e Sostenibilità Cervesina (PV) - 26 Settembre 2008 SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE Maurizio Bonuomo Barilla

Dettagli

I numeri di Autogrill

I numeri di Autogrill I numeri di Autogrill 116 (G4-9; G4-22; G4-23; G4-EC1; G4-EC9; G4-LA2) Dati economico-finanziari di Gruppo Per comparazione, i dati 2012 contenuti all interno di questo capitolo si riferiscono alle sole

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

ALIMENTI D ORIGINE ANIMALE DALLA TRADIZIONE ALLA RINTRACCIABILITA

ALIMENTI D ORIGINE ANIMALE DALLA TRADIZIONE ALLA RINTRACCIABILITA Dr., Dr. H.C., Prof. Giovanni Ballarini Università degli Studi di Parma ALIMENTI D ORIGINE ANIMALE DALLA TRADIZIONE ALLA RINTRACCIABILITA 1 INDICE Alimenti d origine animale Invenzione e tradizione alimentare

Dettagli

Qualità degli alimenti

Qualità degli alimenti Qualità degli alimenti La qualità viene definita come la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio. Esistono fattori qualitativi oggettivi, che dipendono dall'alimento,

Dettagli

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE 156 157 TAVOLA DI CORRELAZIONE Tavola di correlazione allo standard GRI-G4 Il Bilancio di Sostenibilità 2015 di Iper, la Grande i è stato redatto sulla base del Global

Dettagli

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014 1 CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO Bologna, 28 novembre 2014 2 INDICE: 1. Il Gruppo IGD 2. La responsabilità sociale in IGD ed i risultati raggiunti 3 IGD Le caratteristiche

Dettagli

FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI SPA

FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI SPA FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI SPA SITO DI LANGHIRANO (PR), VIA CASCINAPIANO 73 DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2015 AGGIORNAMENTO AL 30.09.2016 INFORMAZIONE CONVALIDATA N. Registro IT-001535 Dichiarazione ambientale

Dettagli

Qualità italiana dal 1946

Qualità italiana dal 1946 UNIPEG per l Ambiente Leonardo Benatti Marina Cabassi (UNIPEG s.c.a.) 18 DICEMBRE 2013 1 Unipeg è la prima cooperativa delle carni bovine in Italia. Oggi è capofila di un gruppo aziendale delle carni fra

Dettagli

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Mercoledì 25 settembre 2013 Sicura & QsA Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1 Normativa

Dettagli

Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY

Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY Discover Piemonte ITALY Textile Machineries Companies THE BEST OF THE MADE IN ITALY Associazione Tessile e Salute SUSTAINABILITY: THE COMPETITIVE FACTOR FOR THE MADE IN ITALY PRODUCTION CHAINS ITMA 2015

Dettagli

QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE

QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE UNIVERSO «PREMIUM»: LA SVOLTA DI QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE GUIDO CRISTINI BOLOGNA, 18 GENN AIO 2017 1 I DATI DEL 2016 LA MDD RIPRENDE A CRESCERE QUOTA AL 18,6% + 0,3% RISPETTO AL 2015 SVILUPPA

Dettagli

Il Gruppo Barilla e la Responsabilità sociale

Il Gruppo Barilla e la Responsabilità sociale Il Gruppo Barilla e la Responsabilità sociale IL GRUPPO BARILLA 130 anni di storia, quarta generazione famiglia Barilla Visione a lungo termine: non quotata in borsa, logica industriale e non finanziaria,

Dettagli

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE

POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE POLITICA QUALITÀ, AMBIENTE E RESPONSABILITÀ SOCIALE La missione di BENVENUTI E CAVACIOCCHI di Martinelli Umberto è TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER UNO STAMPATO DI QUALITÀ Per realizzare la propria missione

Dettagli

Qualità ambientale e marketing territoriale

Qualità ambientale e marketing territoriale Qualità ambientale e marketing territoriale SOCI ALLEVATORI TOTALE n 1.471 REGGIO EMILIA 22 aprile 2009 Società Cooperativa Agricola sorta nel 2004 SITI INDUSTRIALI SITI INDUSTRIALI Potenzialità Mac. settimanale

Dettagli

IL PANE: una filiera di salute

IL PANE: una filiera di salute IL PANE: una filiera di salute Problematiche di marketing nella panificazione artigianale Prof. A. Marchini Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università di Perugia amarchini@unipg.it

Dettagli

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Laboratorio di Benessere animale, Etologia applicata e Produzioni sostenibili Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dettagli

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende.

TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende. TANTE SOLUZIONI un unico interlocutore. UN AZIENDA DI SERVIZI al servizio delle aziende. TANTE SOLUZIONI, un unico interlocutore. Flessibilità, sicurezza, competenza, professionalità nel garantire efficienza

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2014 Bilancio di sostenibilità 2014 Sommario FUMAGALLI INDUSTRIA ALIMENTARI IN SINTESI 8 1. UNA PASSIONE DA TRAMANDARE LETTERA AGLI STAKEHOLDER

Dettagli

Francia, terra di allevamento

Francia, terra di allevamento Francia, terra di allevamento La Francia è il paese che detiene la più grande superficie di pascoli in Europa (più di 13 milioni di ettari), che rappresentano la base essenziale dell alimentazione dei

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO Pag. 1 di 6 ARTICOLO 1 - PREMESSA SantaLucia Pharma Apps Srl (di Seguito anche Società ), informa la propria attività interna ed esterna al rispetto del presente (il

Dettagli

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini suini macellati (milioni) Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini 600 500 400 suini macellati = 0,39x abitante

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO

REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA PIEMONTESE DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 1 di 7 REGOLAMENTO DI PRODUZIONE DELLA CARNE DI RAZZA BOVINA DEL CONSORZIO MACELLAI TIPICI DI CUNEO Pagina: 2 di 7 Premessa Il Consorzio Macellai Tipici di Cuneo - Carnè promuove la realizzazione

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA Sesso Maschio Femmina QUESTIONARIO DISTRIBUTORI Età Ruolo Regione di attività Cooperativa AREA COMUNE D1 Quali fra le seguenti definizioni di prodotto eco-sostenibile ritieni più

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA 1 I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA Gabriele Gori Responsabile Prodotti di Finanza per gli Investimenti Sanpaolo IMI TORINO - 9 GIUGNO 2005 2 GRUPPO SANPAOLO I MARCHI SANPAOLO

Dettagli

Principi di Corporate Responsibility

Principi di Corporate Responsibility Principi di Corporate Responsibility del gruppo aziendale ALDI SÜD Premessa Per il gruppo aziendale ALDI SÜD vale il principio della gestione aziendale responsabile. Nel presente documento illustriamo

Dettagli

L Eco-certificazione Forestale

L Eco-certificazione Forestale L Eco-certificazione Forestale La Certificazione La certificazione è una dichiarazione con la quale una terza parte indipendente verifica ed attesta che un sistema produttivo, un prodotto o un servizio

Dettagli

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Orticoltura di qualità in un mercato in evoluzione Foggia, 30.IV.2009 Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Il quadro di contesto Reggidori Giampiero O.P. ApoConerpo

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA Questo progetto si propone d illustrare alla popolazione i compiti dei veterinari dell Usl e vuole rappresentare un opportunità per l utenza per porre quesiti

Dettagli

Le azioni di Mobility Management tra welfare e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: il caso del Gruppo Gesin Proges

Le azioni di Mobility Management tra welfare e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: il caso del Gruppo Gesin Proges Le azioni di Mobility Management tra welfare e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: il caso del Gruppo Gesin Proges 16^ Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la Mobilità Sostenibile PRATO

Dettagli

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ Terna ottiene la prima certificazione ISO 37001 da IMQ Terna, AD Matteo Del Fante, è la prima azienda in Italia ad ottenere da IMQ la nuova certificazione internazionale ISO 37001:2016 per i sistemi di

Dettagli

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ Ing. Paolo Stefanelli Direttore Generale ERSA STRUMENTI DI QUALITA NELL

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento D C A B Mettiamo in circolo materia nuova SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che consente la creazione di nuove materie prime. Qui gli imballaggi da rifiuto pre e post consumo iniziano

Dettagli

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT

safety QUALITY EHS EHS EHS QUALITY QUALITY HEALTH SAFETY HEALTH HEALTH HEALTH SAFETY SAFETY SOCIAL RESPONSIBILITY EHS EHS EHS ENVIRONMENT safety ENVIRON SOCIAL RESPONS Via Giulio Natta 27/a 10148 Torino - Tel.+39 0112284011 - Fax +39 0112284022 e-mail: lanzisrl@ipsnet.legalmail.it - website: www.lanzisafety.com POLITICA INTEGRATA QUALITA,

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

PDF Compressor Pro METODI DI VALORE

PDF Compressor Pro METODI DI VALORE METODI DI VALORE GRUPPO AZOVE IN PRIMO PIANO È proprio questa la forza del Gruppo - AZOVE organizzazione produttori e AZOVE CARNI - una filiera completa e diretta, dalla terra al consumatore, contraddistinta

Dettagli

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza sistema Latte Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Via E. Mattei, 38-06083 Bastia Umbra (PG) Tel. 075 8011560 - Fax 075 8011044

Dettagli

PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

PROSCIUTTO DI SAN DANIELE PROSCIUTTO DI SAN DANIELE Denominazione di Origine Protetta RIEPILOGO ATTIVITA PRODUTTIVA ANNO DOSSIER Sez.3 PSD OMOLOGAZIONE E CONTROLLO DELLA MATERIA PRIMA I dati si riferiscono ai produttori presso

Dettagli

Progetto ITALIALLEVA:

Progetto ITALIALLEVA: Progetto ITALIALLEVA: NUOVE ESIGENZE DEI CONSUMATORI: Sicurezza alimentare Conoscenza e trasparenza dei processi produttivi Eticità dei processi produttivi QUADRO NORMATIVO: Pacchetto igiene Mangimi Condizionalità

Dettagli

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari

Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari Sezione Metalmeccanica, metallurgica e costruzione macchinari Rinnovo della Presidenza 2016-2019 Programma del candidato alla Presidenza della Sezione Prof. Ing. Fabio Mazzenga La sezione (1/4) La sezione

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo

Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo in collaborazione con Food waste: da sperpero a ricchezza, esperienze dall Italia e dal mondo Strategie di valorizzazione per una filiera alimentare sostenibile e innovativa Milano, 2 dicembre 2014 - Spazio

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004 POLISTUDIO Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 140:20 Anno 2006 Il Sistema di Gestione Ambientale v.00 1 POLISTUDIO Cos è un sistema di gestione ambientale INDIVIDUARE SORVEGLIARE MITIGARE

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli