ASSISTENZA PRIMARIA. Luglio 2006 Volume 12 Numero 7. Ipertensione: Governo Clinico del MMG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSISTENZA PRIMARIA. Luglio 2006 Volume 12 Numero 7. Ipertensione: Governo Clinico del MMG"

Transcript

1 ASSISTENZA PRIMARIA Luglio 2006 Volume 12 Numero 7 Ipertensione: Governo Clinico del MMG ll interno del progetto A Prevenzione e disease management delle patologie croniche, di cui si è parlato nel precedente numero di Assistenza Primaria, è stata attivata una finestra osservazionale su un gruppo di MMG, al fine di sperimentare una modalità sistematica ed ergonomica di monitoraggio clinicoepidemiologico degli interventi effettuati e dei risultati ottenuti nelle sottopopolazioni degli assistiti ipertesi e/o diabetici. Tale attività si avvale della Rete UNIRE (Utenti MillewiN In REte), costituita nel 2002 dalla sezione SIMG di Brescia: infatti, già dal 2003, la Rete UNIRE aveva formalmente manifestato la propria disponibilità a collaborare con l ASL, coordinando un gruppo di MMG che, utilizzando modalità protocollate di archiviazione informatica dei dati clinici, sono in grado di estrarre e assemblare, secondo query concordate, dataset mirati a specifiche problematiche clinico-assistenziali, nel rispetto della privacy. Con il p rogetto Disease Management si è avuta la possibilità di concretizzare tale opportunità di collaborazione. L esperienza in corso risulta peraltro particolarmente utile al fine di sperimentare e collaudare modalità di estrazione protocollata dagli archivi informatici dei MMG nella prospettiva del governo clinico. I risultati preliminari ottenuti (di salute, di funzionamento della metodologia, di governo clinico) sono veramente lusinghieri; si è pertanto ritenuto opportuno socializzarli da subito, benché si tratti ancora di materiale in allestimento. In questa edizione del notiziario iniziamo con la presentazione di metodi e risultati in tema di ipertensione, curata da uno dei MMG della rete UNIRE; nel prossimo numero di Assistenza Primaria l attenzione sarà focalizzata, con analogo intervento, sul diabete. Inoltre, in settembre, si prevede di organizzare una conferenza dei MMG che stanno partecipando al progetto, per una verifica congiunta e per la individuazione delle successive azioni correttive e di sviluppo da intraprendere. La conferenza sarà aperta anche a MMG che attualmente non partecipano al progetto: la prospettiva è naturalmente di perfezionare l esperienza e di estenderla alla partecipazione di un numero più ampio di MMG. Fulvio Lonati UNIRE (Utenti millewin In REte) è una rete virtuale di MMG della provincia di Brescia che raggruppa 120 utenti del programma di gestione della cartella clinica Millewin. L'adesione alla Rete (ed alla mailing list relativa) è libera e aperta al contributo di tutti. Essa si propone di: realizzare ricerche epidemiologiche e cliniche in MG; valutare lo stato dell'arte nella gestione di malattie croniche (diabete, ipertensione, BPCO...); fornire informazioni di carattere epidemiologico e/o clinico; definire indicatori e standard locali sui principali problemi clinici in MG; stimolare l audit singolo e di gruppo. METODI Il funzionamento della Rete è semplice: una volta individuato (da un gruppo o da un singolo MMG) un tema da sviluppare, è elaborato un protocollo di ricerca o di audit (con razionale, obiettivi, indicatori e bibliografia di riferimento); ad ogni utente è quindi inviata, per , una procedura che permette l estrazione automatica dei dati necessari; il MMG la installa sul proprio computer e può inviare i risultati ottenuti al gruppo coordinatore; il gruppo di coordinamento si fa carico di mixare i dati ed elabo- (Continua a pagina 2) Avviso: Si comunica che presso i Distretti Socio Sanitari sono disponibili, per gli MMG e i PLS, le copie della nuova pubblicazione relativa alla Banca Dati Assistito - anno 2004

2 Pagina 2 rare i risultati, che sono restituiti a tutto il gruppo per la valutazione. Vanno peraltro segnalate alcune caratteristiche del programma informatico utilizzato dai MMG della rete UNIRE: la codifica dei pazienti secondo il sistema ICD-IX, la gestione per problemi secondo percorsi diagnostico terapeutici delle principali patologie croniche, il reminder automatico (per gli interventi di prevenzione, per non tralasciare accertamenti e terapie opportuni e per evitare quelli inopportuni). Nel progetto del Disease Management delle patologie croniche, queste potenzialità sono state utilizzata al fine di: verificare le prevalenze reali delle patologie croniche individuate; confrontare dati clinici sia come indicatori di buona pratica clinicoorganizzativa del MMG che come indicatori di risultato di salute. Per consentire il confronto dei dati si è deciso di fare riferimento: agli esiti della BDA; alla media dei MMG che partecipano; a golden standard di riferimento preventivamente concordati. Gli indicatori utilizzati sono desumibili dal report personalizzato (di cui se ne riporta un esempio a pag. 3) che viene restituito ad ognuno dei MMG che hanno trasmesso i dati: in esso vengono confrontati, anche tramite grafici, gli indicatori individuali del singolo MMG con quelli cumulativi dei 23 colleghi e con i golden standard previsti. La prima rilevazione è stata effettuata alla fine del RISULTATI Sono pervenuti in modo completo i record di 23 MMG che, in base all anagrafe 2005, risultavano avere in carico assistiti. Nella tabella 1 sono riportati, per i vari indicatori individuati, il numero di soggetti che soddisfano le diverse condizioni esaminate e la relativa percentuale rispetto al totale dei propri assistiti. Tabella 1: Indicatori relativi al trattamento dell ipertensione osservati nei 23 MMG della rete UNIRE alla fine del 2005 Salta all occhio che la scelta del 30% come standard per la stratificazione del RCCV secondo il progetto cuore è stata un po ambiziosa per due motivi: spesso la stratificazione viene fatta (secondo PDT) con il metodo proposto dall OMS; inoltre, il RCV secondo il progetto CUORE si applica solo a pazienti senza danno d organo. Lo standard dovrà essere ridefinito e, eventualmente, riproposto per gli assistiti in salute. n. soggetti che soddisfano la condizione % rispetto al totale degli assistiti golden standard Totale assistiti Totale assisti pesati Totale donne ,9% n. ipertesi ,4% 15% n. ipertesi donne ,5% età media ipertesi 65 64,8 n. ipertesi e diabetici ,7% n. ipertesi e dislipidemici ,8% n. pazienti IP6* ,3% anamnesi di eventi cv maggiori 635 8,8% Registrazione fumo ,0% Registrazione BMI ,0% Registrazione PA ,7% 60% Registrazione LDL ,3% Registrazione creatinemia ,4% Registrazione ECG ,5% Registrazione IP3** ,2% 50% Registrazione RCCV(ISS) % 30% n accessi (media) % Nessun farmaco % Un solo farmaco % di cui solo diuretico % di cui solo sartano % Due farmaci % di cui uno diuretico % 3 e più farmaci ,7% n. fumatori ,4% BMI < ,2% BMI> ,4% PA < 140/ ,9% 20% LDL < ,5% LDL > ,9% Pazienti IP6* con ACE ,2% Pazienti IP6* con PA<130/ ,5% 20% Pazienti con un ricovero ,0% Pazienti con eventi cv maggiori ultimi 3 mesi 21 0,3% *Ipertesi diabetici e/o con IRC (creatinemia: > 1,3, > 1,5) e/o con microalbuminuria >300 mg/die. ** Percentuale ipertesi con registrazione di almeno una colesterolemia totale e HDL, trigliceridimia, e creatininemia, potassiemia, glicemia, e esame urine, ECG nei tre anni precedenti. Per il resto quasi tutti i golden standard proposti sono stati ampiamente superati dal gruppo. La prevalenza media di ipertesi noti è risultata del 21,5%. La percentuale di pazienti con PA registrata negli ultimi 12 mesi ha superato il 60%. La percentuale di pazienti con PA a golden standard (sotto il 140/90) è stata mediamente del 38,9% (un risultato del tutto apprezzabile); i pazienti con insufficienza renale (Continua a pagina 4)

3 Pagina 3 ESEMPIO DI REPORT PERSONALIZZATO ASL BS - Progetto Disease Management Patologie Croniche- Rete UNIRE Indicatori di governo clinico- IPERTENSIONE descrizione processo risultato farmaci totale MMG partecipanti=23 indicatore n. soggetti INDICATORE totale MMG singolo MMG tot assistiti Golden Standard tot assisti pesati % 123% tot donne % 50.9% n. ipertesi % 21.5% 15% n. ipertesi donne % 54.5% età media ipertesi n. ipertesi e diabetici % 19.7% n. ipertesi e dislipidemici % 26.8% pz_ip % 22.3% anamnesi di eventi cv maggiori % 8.8% registraz fumo % 81.0% registr BMI % 29.0% registraz PA % 74.7% 60% registraz LDL % 18.3% registraz creatinemia % 53.4% registraz ecg % 59.5% registraz. IP % 36.2% 50% registraz RCCV(ISS) % 3.3% 30% n accessi (media) nessun farmaco % 23.0% un solo farmaco % 32.6% di cui solo diuretico % 40.0% di cui solo sartano 7 4.1% 13.3% due farmaci % 21.7% di cui uno diuretico % 48.0% 3 e più farmaci % 22.7% *n. fumatori % 16.4% BMI < % 33.2% *BMI> % 30.4% PA < 140/ % 38.9% 20% LDL < % 13.5% *LDL > % 57.9% pz_ip8 con ACE % 56.2% pz_ip8 con PA<130/ % 13.5% 20% *pz con un ricovero 5 anni precedenti % 28.0% *pz con eventi cv maggiori ultimi 3 mesi 6 1.2% 0.3% codice MMG=21730 periodo:dicembre 2005 Confronto con altri MMG * per questi indicatori si riporta lo scarto negativo in modo che le deviazione verso destra degli indicatori di risultato abbiano sempre un significato virtuoso n. ipertesi n. ipertesi donne età media ipertesi n. ipertesi e diabetici n. ipertesi e dislipidemici pz_ip8 anamnesi di eventi cv maggiori registraz fumo registr BMI registraz PA registraz LDL registraz creatinemia registraz ecg registraz. IP3 registraz RCCV(ISS) n accessi (media) nessun farmaco un solo farmaco di cui solo diuretico di cui solo sartano due farmaci di cui uno diuretico 3 e più farmaci *n. fumatori BMI <27 *BMI>30 PA < 140/90 LDL <100 *LDL >130 pz_ip8 con ACE pz_ip8 con PA<130/80 *pz con un ricovero 5 anni precedenti *pz con eventi cv maggiori ultimi 3 mesi -120% -80% -40% 0% 40% 80% 120% IP.1 Prevalenza di ipertesi noti IP.2 Percentuale di pazienti ipertesi stratificati per IP.1 Prevalenza di ipertesi noti valutazione RCCV IP.2 Percentuale di pazienti ipertesi stratificati per valutazione RCCV IP.3 Percentuale di ipertesi con registrazione di almeno IP.3 Percentuale ipertesi con registrazione di almeno una colesterolemia totale e HDL, una trigliceridimia, colesterolemia e creatininemia,, totale e HDL, potassiemia, trigliceridimia, glicemia, e es. creatininemia, potassiemia, glicemia, e esame urine, IP.4 % ipertesi con registrato dato di pressione negli ultimi 15 mesi ECG nei tre anni precedenti IP.4 Ipertesi con registrato dato di pressione negli ultimi IP.5 % ipertesi con PA<140/90 negli ultimi 15 mesi 15 mesi IP.6 IP.5 % ipertesi, % diabetici ipertesi con e/o con PA IRC <140/90 e/o con negli microalbuminuria ultimi 15 mesi >300 mg/die.con PA <130/80 IP.6 ipertesi diabetici e/o con IRC e/o con microalbuminuria >300 mg/die 100% 80% 60% 40% 20% 0% Golden standard % 50% 30% 20% 20% 15% IP.1 IP.2 IP.3 IP.4 IP.5 IP.6

4 Pagina 4 Tabella 2: Confronto prevalenze relative all ipertensione nei 23 MMG della rete UNIRE alla fine del 2005 e nella BDA nel M M G tutti i pazienti ipertesi Ipertesi con farmaci ASL Report popolazione assistita (Continua da pagina 2) cronica e ACE inibitore in terapia sono stati il 56,2% (un dato buono, ma ulteriormente migliorabile). Nel 40% dei casi è stato utilizzato in terapia il diuretico da solo. Nel 48% dei casi c era almeno un diuretico in terapia e nel 13,3% dei casi c era in terapia solo il sartano. Gli eventi cardio-vascolari maggiori a tre mesi sono stati lo 0,3% sulla popolazione diagnosticata come ipertesa (a distanza di 1-2 anni si potrà avere una stima definitiva del beneficio in termini di outcome). In tabella 2 vengono confrontati i dati forniti dai 23 MMG con i dati della BDA 2004: si noti la sostanziale omogeneità dei dati sia per quanto riguarda gli ipertesi diagnosticati che gli ipertesi in trattamento farmacologico. Considerando unicamente i dati BDA si riscontra una prevalenza maggiore di ipertesi nei 23 MMG rispetto alla media ASL anche te- ipertesi noti prevalenza Popolazione anni Popolazione >75 anni n. assistiti ipertesi noti prevalenza n.assistiti ipertesi noti prevalenza Dicembre ,4% ,4% ,6% BDA ,6% ,1% ,2% Report UNIRE Dicembre ,5% ,6% ,6% BDA ,9% ,0% ,1% Tutti ipertesi ,7% ,2% ,3% (BDA 2004) Ip.con farmaci ,9% ,4% ,2% Tabella 3: Confronto del trattamento farmacologico antipertensivo nei 23 MMG e nel totale dell ASL di Brescia valore dell'informazione è molto alto, può prendere corpo la possibile realizzazione di un sistema strutturato di reporting in grado di aiutare a costruire un ambiente sempre Data base ricette farmaci MMG (2 trimestre 2005) più efficace/efficiente e più equo e sicuro per i cittadini, per la società e per gli operatori del sistema salute. UNIRE (dati riferiti a pazienti) un solo farmaco 42.3% 39.8% di cui solo diuretico 16.9% 4.2% di cui solo sartano 5.6% 5.1% Due farmaci 28.2% 35.7% di cui uno diuretico 13.5% 1.3% 3 e più farmaci 29.5% 24.5% nendo conto delle variabili età e sesso; ciò potrebbe essere dovuto alla maggior attenzione dei 23 MMG nel diagnosticare i casi di ipertensione nei propri assistiti e nel prescrivere stili di vita anziché trattamenti farmacologici. Per quanto riguarda il numero di farmaci utilizzati tra gli ipertesi si è notata (tabella 3) una importante similitudine tra i dati forniti dai 23 MMG e quanto rilevato per tutta l ASL attraverso il data base delle ricette farmacologiche. Per quanto riguarda l utilizzo del diuretico si nota invece una sostanziale differenza: i 23 MMG utilizzano maggiormente il diuretico sia come unico farmaco (16.9% verso 4.2%), sia in combinazione con un altro farmaco (13.5% verso 1.3%). VALUTAZIONI Il progetto dimostra che, in un contesto non ispettivo, in cui il Una rete virtuale di MMG, che lavorano in modo omogeneo (attraverso l applicazione dei PDT condivisi) e soprattutto con una stessa cartella clinica elettronica strutturata per problemi, si configura come lo strumento più idoneo per supportare un progetto di governo clinico. Attraverso l audit e la gestione di protocolli per le principali patologie croniche e per la prevenzione, il reminder automatico per accertamenti e terapie, la creazione di data set condivisi per patologie di maggiore impegno è possibile il miglioramento continuo della gestione dei malati cronici. L identificazione e il monitoraggio di indicatori di processo ed esito che posseggano le caratteristiche di qualità (quantificabili, di semplice costruzione e utilizzo, rilevanti, sensibili e specifici, integrabili in un sistema che attraverso l utilizzo di più indicatori fornisca l immagine il più possibile completa del fenomeno che si vuole cogliere) è fondamentale sia per l implementazione che per la verifica di qualità degli interventi. Angelo Rossi, MMG

5 Pagina 5 N Segnalazioni Reazioni Avverse nell ASL di Brescia - anno 2005 el corso del 2005, sono pervenute all Unità Operativa di Farmacovigilanza dell ASL di Brescia 70 segnalazioni di reazioni avverse da farmaci. Le reazioni considerate gravi, poiché hanno determinato l ospedalizzazione, sono state 13, e precisamente: Contramal (riduzione della capacità visiva, nausea e sonnolenza); Zelitrex (confusione, allucinazioni, vertigini, lipotimia e disfagia); Xenetix (edema al volto e al collo, difficoltà respiratorie); Flupid (epatite acuta); Zoloft (epatopatia); Hexavac (vomito, diarrea, gastroenterite, ipertransaminasi); Aggrastat (piastrinopenia marcata); Coumadin (sindrome purpurinica); Fortradol (confusione, fatica nel parlare, formicolii alle gambe e alle braccia); Iopamiro (edema alla lingua e all epiglottide, difficoltà alla deglutizione); Ditanrix (bruciore agli occhi, prurito al viso, secchezza alle labbra); Ticlopidina (leucopenia e neutropenia); Celebrex (ittero, prurito e nausea). Soltanto 6 delle segnalazioni sono scaturite da utilizzo di farmaci sottoposti a monitoraggio intensivo. Le segnalazioni sono pervenute da: 21 MMG, 3 PLS, 5 Medici Ospedalieri, 25 Medici Igienisti, 11 Farmacisti. A seguito di vaccinazioni, sono state segnalate 38 reazioni avverse: 10 sono state segnalate da MMG, 3 da PLS, 25 da Medici Igienisti. Il vaccino più segnalato è stato l Hexavac con 14 segnalazioni, seguito da Infanrix con 9 segnalazioni e 4 segnalazioni a carico di Isigrip. Gli altri vaccini coinvolti sono: MMR II, Fluad, Pneumo 23, Engerix, Imovax Tetano e Polio, Tetatox, Ditanrix. Tutti gli altri farmaci, oggetto di segnalazione, sono stati coinvolti una sola volta, ad eccezione del Tavanic 500, segnalato due volte e per reazioni avverse non gravi. Distretto Socio Sanitario Con riferimento al sesso dei pazienti coinvolti, 24 sono i maschi e 46 le femmine (il doppio!). La tabella riporta la distribuzione distrettuale delle segnalazioni: il Distretto 4 è il più attento, seguito dai Distretti 5, 7 e 1; tutti gli altri risultano ancora più lontani dalle previsioni ministeriali. In generale, la segnalazione, se confrontata con quella del 2004, è diminuita del 50% circa; pertanto il golden standard non soltanto ancora una volta non è stato raggiunto, ma è ulteriormente diminuito e del 50% circa, almeno per quanto riguarda il contributo alla FV offerto dagli operatori dell ASL. In particolare, sono sensibilmente diminuite e inspiegabilmente le segnalazioni da vaccini, cioè la stessa tipologia di segnalazione che, al contrario, ci ha consentito di avvicinarci al golden standard ministeriale nel Numero segnalazioni Numero segnalazioni / ab. Distr 01 - Brescia 16 8,1 Distr 02 - Brescia Ovest 1 1,2 Distr 03 - Brescia Est 2 2,4 Distr 04 - Valle Trompia 19 18,0 Distr 05 - Sebino 7 14,1 Distr 06 - Monte Orfano 1 1,8 Distr 07 - Oglio Ovest 8 9,5 Distr 08 - Bassa Bresciana Occidentale 2 4,3 Distr 09 - Bassa Bresciana Centrale 4 3,8 Distr 10 - Bassa Bresciana Orientale 3 5,3 Distr 11 - Garda 6 5,7 Distr 12 - Valle Sabbia 1 1,5 TOTALE ASL BS 70 6,7

6 Pagina 6 IL GIF e i segnali di Farmacovigilanza l G.I.F. (Gruppo Interregionale di I Farmacovigilanza) è nato nel 1995 dalla collaborazione di gruppi di lavoro sulla farmacoepidemiologia provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia, Campania e Provincia Autonoma di Trento. Dal 2000, il GIF ha unificato la banca dati delle segnalazioni provenienti dalle Regioni aderenti dando origine ad un database unificato, allo scopo di aumentare le potenzialità del sistema nell'analisi. Due volte l'anno il GIF conduce una ricerca dei "segnali", commentati in un documento unico e reso telematicamente disponibile. Il GIF, a conclusione di ogni elaborato, tiene anche a ringraziare i segnalatori che hanno partecipato al sistema, ribadendo che il tempo dedicato a questo invio non è sprecato. Infatti, la migliore conoscenza dei rischi legati all assunzione dei farmaci porta ad un uso più razionale e sicuro degli stessi, con maggiori potenzialità del sistema nell evidenziare segnali d allarme. L elaborazione delle segnalazioni spontanee delle reazioni avverse da farmaci relativa al 2005 condotta dal G.I.F. ha evidenziato una generale riduzione delle segnalazioni, quindi stiamo assistendo ad un calo nazionale, regionale e locale. Tuttavia, la Lombardia ha subito il calo inferiore, cioè è la Regione del G.I.F. a maggior numero di segnalazioni, infatti una su quattro segnalazioni è lombarda. La generale riduzione delle segnalazioni si attesta intorno al 14% e coinvolge anche i vaccini. In particolare, al GIF sono pervenute segnalazioni, pari a 133 per milione di abitanti, delle quali 469 gravi (2% di morti). Relativamente ai segnalatori sono diminuiti i Medici di Medicina Generale e aumentati quelli Ospedalieri (49%): infatti sono state privilegiate, quindi sono in aumento, le segnalazioni gravi, in particolare quelle da farmaci sottoposti a monitoraggio intensivo; hanno inoltre segnalato 32 farmacisti, 4 infermieri e 7 cittadini. Segnali prodotti dalla segnalazione spontanea, compresivi di alcune associazioni significative: Caso MORUPAR, le cui n. 8 segnalazioni di anafilassi fatali ne hanno determinata la sospensione nel 2006; Fans e amenorrea, disturbi visivi; Nimesulide e vasculite; Ac. Clodronico / zoledronico e danni renali fino a necrosi tubulare; Bifosfonati (Ac. Zolendronico e Pamidronico) e danni renali, osteonecrosi della mandibola, disturbi visivi; Atorvastatina e glicosuria, rottura del tendine, impotenza e ginecomastia; Bupivacaina e diminuzione dell effetto terapeutico; Claritromicina e alterazione del gusto/olfatto, reazione indesiderata peraltro già riportata nel foglietto illustrativo, ma non è stato ancora precisato che spesso essa è irreversibile; Esomeprazolo e aggressività; Paracetamolo e CID (coagulopatia intravascolare), particolarmente marcata in caso di insufficienza epatica; T e l i t r o m i c i n a e d i s t u r b i dell accomodazione alle prime due assunzioni, essa non è grave, ma il paziente andrebbe opportunamente informato; Statine e reazioni psichiatriche; Fluorochinoloni e shock anafilattico; Drospirenone/etinilestradiolo e gravidanza indesiderata; Betabloccanti e depressione; Acido niflumico e porpora allergica; ACE-inibitori e alopecia; Amiodarone e tossicità epatica, insufficienza renale acuta; Amoxicillina (con o senza acido clavulanico) ed epatite, Sindrome di Stevens Johnson; A n t i aggreganti p i astrinici (ticlopidina, clopidogrel e abciximab) e reazioni ematologiche; Buprenorfina e perdita di peso Cefalosporine e anemia emolitica Vaccino morbillo-parotite-rosolia e reazioni allergiche. Il rapporto GIF è consultabile sul seguente sito web: stampato in proprio Direzione e Amministrazione a cura Dipartimento Cure Primarie Azienda Sanitaria Locale di Brescia Via Galileo Galilei, Brescia Tel. 030/ Fax 030/ Dott.ssa Sandrina Masiello Responsabile per la Farmacovigilanza Aziendale medici.asl@aslbrescia.it website:

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008 IPERTENSIONE Sono pervenuti i record di 340 MMG, riguardanti 102.609 ipertesi, pari al 20,3% dei 506.528 assistiti da tali MMG.

Dettagli

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche

Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche Un sistema informativo integrato permanente sulle malattie croniche L esperienza dell ASL di Brescia Michele Magoni Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia Il contesto dell ASL di Brescia 1.150.000

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 1 2 GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti i dati inviati da 563 MMG, pari al 78,2% della

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2011 Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico la modalità di trasmissione è avvenuta o utilizzando la cosiddetta query unica oppure tramite

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi Nell'ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di, in alternativa alle consuete modalità di trasmissione dei dati su RCCV, ipertensione e diabete

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Continuando la presentazione dei risultati ottenuti con la tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di dicembre 2009, pubblicata

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2013 Governo clinico dei MMG: ritorni informativi 2013-2 - GRADO DI PARTECIPAZIONE Nell ultima tornata di monitoraggio per il Governo Clinico (GC) sono pervenuti

Dettagli

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI 2014 INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come scopo finale il miglioramento

Dettagli

La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009

La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009 La sindrome metabolica Brescia, 15 dicembre 2009 Rischio cardiocerebrovascolare nell ASL di Brescia Dr. Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia La valutazione del rischio cardiovascolare

Dettagli

Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia

Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia L identità del MMG in Europa Iseo, 17 ottobre 2009 Come si misura la qualità: il punto di vista dell ASL di Brescia Fulvio Lonati Dipartimento Cure Primarie dell ASL di Brescia Il ruolo centrale del MMG

Dettagli

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto

IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto IL GOVERNO CLINICO DEI MMG E I RITORNI INFORMATIVI - Rapporto 2015 - INTRODUZIONE Il concetto di Clinical Governance, tradotto in Governo Clinico, è usato per indicare tutte le attività che hanno come

Dettagli

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio

-Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Centro Regionale di Farmacovigilanza -Applicazione della terminologia MeDRA alla codifica delle ADR -La FV negli studi osservazionali e nei registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio Seminario multi-tematico

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano Ruolo unico ed organizzazione della attività assistenziale in Medicina Generale Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano Un nuovo modello organizzativo FIDUCIARIO CONTINUATIVO TERRITORIALE RUOLO UNICO

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO

INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO INDICATORI DI AUDIT PER ASMA E BPCO ALCUNE PROPOSTE DI LAVORO Audit Clinico - definizione NICE (2002) L audit clinico è un processo finalizzato a migliorare le cure offerte al paziente ed i risultati ottenuti,

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto Progetto di attivazione PDT: SINDROME METABOLICA ASL BARI A partire dal 1 settembre 2012 nella ASL BARI si avvia un progetto che vede impegnati i Medici di Medicina Generale in un percorso di screening

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco I Quick nella Cartella Clinica Elettronica Bracco Dopo alcuni secondi viene visualizzata la maschera QUICK con tutte le informazioni precedentemente registrate in Cartella Clinica Bracco nel corso dell

Dettagli

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma Regione Puglia Piano di Prevenzione 2005 2007 Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma 1 Progetto regionale di prevenzione delle complicanze del diabete: Verifica

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità

Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Il PICENUM study: uno strumento della Medicina Generale per l appropriatezza ed il miglioramento della qualità Paolo Misericordia Responsabile CENTRO STUDI FIMMG Misurare le attività Confrontare i dati

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza Antonio Brambilla, AUSL Piacenza Governo Clinico del Territorio 9 marzo 2007

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012 Perché il diabete La capacità di un sistema sanitario

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010 Conferenza stampa del 7 ottobre 2010 Medicina Generale e Consulenza Specialistica Diabetologica: assieme al paziente nella gestione del diabete e nella creazione di una rete assistenziale I Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni Agenda Il progetto Nazionale Il percorso diagnostico terapeutico Il ruolo del MMG I primi risultati del self-audit I benefici del progetto

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO

L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO L OSSERVAZIONE EPIDEMIOLOGICA E LA CURA DEL DIABETE: L ESPERIENZAL DELLA PROVINCIA DI BOLZANO Fattor B. Medico diabetologo, Ospedale di Bolzano Melani C. Statistico, Osservatorio Epidemiologico SCUOLA

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 Il management di iniziativa di fronte alla sfida dell integrazione istituzionale, organizzativa e assistenziale Udine,13 ottobre 2017 Relazione: La sinergia tra Distretto e

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP):

LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP): LA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA ORIENTATA AI PROBLEMI (CMOP): DA SEMPLICE STRUMENTO PER LA DA SEMPLICE STRUMENTO PER LA PROFESSIONE A STRUMENTO DI ANALISI E REVISIONE DELLA PROPRIA ATTIVITA Cosa dobbiamo

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XII, N 1 Febbraio 2012 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra ed AUSL di Ferrara G.R.Marinelli, C.Casaroli, R.Finessi, A.Fiorini, F.Levato, N.Vita in collaborazione con -METIS, METIS, SIMG, AUSL

Dettagli

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) GUIDA OPERATIVA FPF GOVERNO CLINICO COMO Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 INSERIMENTO DATI... 2 2.1 ANAMNESI: Abitudine al fumo, BMI e RCCV... 2 2.2 DIARIO

Dettagli

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA La Sindrome Metabolica (SM) è una condizione clinica complessa, che consiste nella contemporanea presenza di alterazioni metaboliche, ipertensione arteriosa,

Dettagli

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana ed i dati MaCRO di ARS Sara Barsanti Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Dicembre 2015 La storia del sistema

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare

L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare L errore trasfusionale ABO. Cosa fare e cosa evitare di fare Roma, 27 giugno 2013 è il tipo giusto per me? Giuliano Grazzini Emovigilanza Effetti indesiderati nei riceventi Incidenti gravi Reazioni indesiderate

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012)

Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) GUIDA OPERATIVA DFD GOVERNO CLINICO COMO Autovalutazione a regime (ottobre 2012 e dicembre 2012) Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 INSERIMENTO DATI... 2 2.1 ANAMNESI: Abitudine al fumo, Valori pressori, BMI

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015 PDTA come li definisce la normativa 1996 legge finanziaria art.1 comma

Dettagli

Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura

Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura Luigi Sparano MMG Napoli 20 Maggio 2016 OBIETTIVI DA PERSEGUIRE

Dettagli

Regione Campania AIR MMG

Regione Campania AIR MMG GUIDA OPERATIVA (aggiornata al 03/04/2014) Regione Campania AIR 2013 - MMG SOMMARIO 1 REGISTRAZIONE SCHEDA A PAZIENTE... 2 1.1 Scheda diabetologica (Art. 7)... 3 1.1.1 Dettaglio compilazione automatica

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G

Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Cimino A, De Bigontina G, Fava D, Giorda C, Meloncelli I, Nicolucci A, Pellegrini F, Rossi MC, Vespasiani G Numero di centri e di pazienti inclusi nelle elaborazioni nei diversi anni confrontati: Centri

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

GOVERNO CLINICO E QUALITÀ

GOVERNO CLINICO E QUALITÀ GOVERNO CLINICO E QUALITÀ DELL ASSISTENZA IN MEDICINA GENERALE: L ESPERIENZA DELL ASL DI BRESCIA Speciale Clinical Governance GERARDO MEDEA Area Metabolica, Società Italiana di Medicina Generale, Brescia

Dettagli

La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2012

La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2012 La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2012 - Ottobre 2013 - INDICE 1. OBIETTIVI 2. METODI 2.1. Impostazione metodologica generale 2.2. Considerazioni nell analisi

Dettagli

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia la relazione estesa è consultabile sul sito www.aslbrescia.it dalla homepage, sezione pubblicazioni L incidenza dei tumori maligni nelle diverse

Dettagli

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale Congresso CARD Regioni Nord Italia Trieste, 7 Dicembre 2012 Dario Zanon*, Romana Cappellina*, Lisa Zago*, Maria Elvira Ferrari*, Andrea Teker** * Azienda ULSS

Dettagli

Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione

Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione Analisi della prescrizione di clopidogrel in Lombardia: note di farmacovigilanza e di farmacoutilizzazione Il presente report illustra i principali risultati di un analisi descrittiva condotta sulle segnalazioni

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin I Quick nella Cartella Clinica Elettronica MilleWin Come lavorare con i Quick nella Cartella Clinica MilleWin Assirelli Maria paziente prova Scrivere le iniziali di Quick in accertamento (dopo aver selezionato

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Bologna 26 gennaio, 2, 9 e 16

Dettagli

Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014

Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014 Epidemiologia regionale della malattia diabetica San Bonifacio, 17 maggio settembre 2014 Sistema Epidemiologico Regionale-SER http://www.ser-veneto.it Fonti informative per la prevalenza del Diabete Mellito

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Egregio Dottore, Cittadinanzattiva e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale

ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale Medici di Medicina Generale e Nefrologia: problemi e criticità ovvero: risultati dell'implementazione del PDTA Regionale E R M I N I O T A B A G L I O S O C I E T À I T A L I A N A M E D I C I N A G E

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE

AIR PUGLIA Art.63 DIABETE GUIDA OPERATIVA AIR PUGLIA Art.63 DIABETE Sommario 1 OBIETTIVO... 2 2 ARRUOLAMENTO... 2 3 Inserimento dati clinici nelle sezioni di Venere... 4 3.1 REGISTRAZIONE PROBLEMA... 4 3.2 DATI CLINICI (pressione

Dettagli

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo Genova 8 luglio 2016 LE VACCINAZIONI TRA PROMOZIONE DELLA SALUTE ED INNOVAZIONE SCIENTIFICA: UN OCCASIONE PER OGNI ETA La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo Il ruolo

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2013 A.S.L. VC

Rapporto Farmacovigilanza 2013 A.S.L. VC Corso M. Abbiate, 21 13100 VERCELLI Tel. +39 0161 5931 fax +39 0161 210284 www.aslvc.piemonte.it Posta certificata: aslvercelli@pec.aslvc.piemonte.it P.I. / Cod. Fisc. 01811110020 Rapporto Farmacovigilanza

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie Mappa AFT Obiettivi Riorganizzazione della medicina generale verso la MGI per tutti i medici Nel nostro territorio entro i primi

Dettagli

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche?

Studio di popolazione su pazienti con insufficienza renale cronica nell ASP di Caserta: quali criticità legate alle terapie farmacologiche? Roma Istituto Superiore di Sanità, 10/12/2012 XXI Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia La valutazione dell uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia Studio di popolazione su pazienti

Dettagli

La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti

La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino. Roberto Raschetti La sorveglianza degli eventi avversi a vaccino Studio sulle segnalazioni avverse da vaccino nei primi due anni di vita in Italia, 1999-2004 Obiettivi descrivere e quantificare gli eventi avversi a vaccini

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

Il percorso diabetologico

Il percorso diabetologico Conferenza dei Servizi dell' Azienda USL 6 di Livorno Il percorso diabetologico Dr.ssa D.Pagliacci Coordinatore Sanitario territoriale Zona Val di Cornia Castello Pasquini Castiglioncello (LI) 13.12.2010

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

2.L assistenza pediatrica ospedaliera 2.L assistenza pediatrica ospedaliera Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Percorso di aggiornamento

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 RESOCONTO ATTIVITÀ 2012 La psoriasi e l importanza dei registri clinici La psoriasi è una malattia cronica che può avere un impatto rilevante sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti. Negli

Dettagli

M O N I C A B E T T O N I

M O N I C A B E T T O N I M O N I C A B E T T O N I from bench to bed Ricerca traslazionale Obiettivi - migliorare le prestazioni sanitarie - orientare politiche sanitarie - individuare strategie di prevenzione primaria - valutare

Dettagli