Il contratto di rete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contratto di rete"

Transcript

1 Il contratto di rete Vantaggi fiscali e meccanismi di accesso alla risorsa finanziaria per le Reti dimpresa d Impresa

2 Il contratto di rete (1) Contratto di rete E' un modello di cooperazione tra più imprenditori Le imprese si sulla base di un obbligano programma comune di rete A collaborare A scambiarsi informazioni o prestazioni Ad esercitare in comune attività economiche ad al fine di accrescere la propria p capacità innovativa e competitività (L. 33/09)

3 Il contratto di rete (2) Contratto di rete E' uno strumento di aggregazione ibrido permette da un lato il mantenimento dell'indipendenza e dell'identità delle singole imprese partecipanti alla rete dall'altro il miglioramento della dimensione necessaria per competere sui mercati globali È pertanto uno strumento adatto al tessuto italiano, composto da piccole medie imprese molto dinamiche, ma spesso incapaci di competere in termini di innovazione ed internazionalizzazione con imprese più strutturate e di maggiori dimensioni

4 Il contratto di rete (3) Contratto di rete può essere vista come uno strumento t per avviare un processo di aggregazione In caso di successo possono essere immaginate forme più strutturate, quali consorzi o processi di fusione aziendale L'aggregazione classica ottenuta attraverso fusioni ed aggregazioni è difficile il in Italia, in quanto la resistenza it a cedere o condividere id il controllo dell'impresa rimane forte nel nostro tessuto economico. La rete d'impresa è invece una forma di aggregazione leggera, di rapida applicabilità, che limita poco l'autonomia giuridica e decisionale dei partecipanti.

5 Lo scopo Lo scopo comune che gli imprenditori contraenti condividono crescita della capacità innovativa crescita della competitività sul mercato Organizzarsi, produrre e vendere secondo idee nuove Creare un vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti

6 L oggetto Loggetto Le imprese della rete Per raggiungere gli scopi del contratto Si obbligano sulla base di un programma comune di rete a collaborare in forme e in ambiti predeterminati attinenti all esercizio delle proprie imprese a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa

7 L oggetto Loggetto (2) Scambiodi informazioni e prestazioni Collaborazioni Attività in comune Condivisione delle ricerca precompetitiva Scambio d informazioni i i commerciali Scambio di prodotti ttitra segmenti della filiera Creazione marchio comune Gruppi di acquisto e di vendita Collaborare allo sviluppo di beni e servizi innovativi Definizione politica dei prezzi R&S; Laboratorio comune Gestione di piattaforme informatiche/ telematiche Gestione della logistica Gestione dei sevizipost vendita Disciplinari qualità comuni

8 L oggetto Loggetto (3) Prime applicazioni Tre macro modelli

9 Il contratto di rete I contenuti

10 I contenuti del contratto (1) Obbligatori l'identità dei partecipanti l'indicazione degli obiettivi strategici di innovazione e di innalzamento della capacità competitiva dei partecipanti e le modalità' concordate per misurare l'avanzamento verso tali obiettivi la definizione di un programma di rete la durata le modalità di adesione di altri imprenditori le regole per l'assunzione delle decisioni dei partecipanti su materia di interesse comune (non delegata all'organo comune) o sulla modifica del programma di rete (ove prevista la modificabilità a maggioranza)

11 I contenuti del contratto (2) Facoltativi l'istituzione di un fondo patrimoniale comune l'istituzione listituzione di un organo comune per l'esecuzione lesecuzione del contratto e l'indicazione dei relativi poteri gestori e di rappresentanza come mandatario comune la previsione di cause facoltative di recesso anticipato dal contratto

12 I contenuti del contratto (3) Criteri di ammissione Prime applicazioni Le reti costituite sonofondamentalmente chiuse. I criteri di ammissione sono generalmente assai rigorosi, talvolta definiti puntualmente nel contratto di rete, altre volte demandati all OC. In alcuni casi (3 CR su 11) i criteri di ammissione sono fissati nel contratto ed eventualmente specificabili dall OC OC. Dell ammissione decide talvolta l assemblea degli aderenti, talaltra l OC ma tendenzialmente t all unanimità. ità

13 I contenuti del contratto (4) Criteri di esclusione Prime applicazioni L ipotesi Lipotesi diesclusione configura uno dei casi di ibridazione tra modello contrattuale e modello organizzativo. Spesso viene fondata sul mancatoversamento dei conferimenti ma talvolta in modo più generale quale sanzione di inadempimento degli obblighi contrattuali assunti dall aderente.

14 I contenuti del contratto (5) Organo comune Prime applicazioni In tutti i contratti si prevede la costituzione di un OC, nella maggior parte collegiale ma in un numero apprezzabile monocratico I criteri di composizione e di nomina dell OC variano. In tl taluni casi vi è una correlazione tra dimensione i dell impresa e rappresentanza, con il tentativo di assicurare rappresentanza a tutte le categorie di imprese partecipanti riconoscendo tuttavia il diverso peso decisionale correlato alla dimensione

15 I contenuti del contratto (6) Organo comune Prime applicazioni In tutti i contratti si prevede la costituzione di un OC, nella maggior parte collegiale ma in un numero apprezzabile monocratico I criteri di composizione e di nomina dell OC variano. In tl taluni casi vi è una correlazione tra dimensione i dell impresa e rappresentanza, con il tentativo di assicurare rappresentanza a tutte le categorie di imprese partecipanti riconoscendo tuttavia il diverso peso decisionale correlato alla dimensione

16 I contenuti del contratto (7) Recesso anticipato Prime applicazioni Sul versante dell uscita il recesso è consentito anche senza giusta causa ma senza restituzione del conferimento. Solo in alcune ipotesi si elencano le cause di recesso limitando l exit Viene di solito prevista it la regola dll della mancata restituzione i dl del conferimento. Ciòrifletteun esigenza distabilizzazionedellarete della che rendendo l uscita particolarmente costosa incide anche sugli incentivi ad entrare.

17 I profili fiscali del contratto di rete La soggettività tributaria

18 La soggettività tributaria (1) La rete d imprese Non ha soggettività tributaria CIRCOLARE N.4/E del 15 febbraio 2011 l adesione al contratto di rete non comporta: l estinzione, né la modificazione della soggettività tributaria delle imprese che aderiscono all accordo in questione, né l attribuzione di soggettività tributaria alla rete risultante dal contratto stesso

19 La soggettività tributaria (2) La rete d imprese È possibile attribuire alle reti di imprese un codice fiscale, se le imprese partecipanti ne fanno specifica istanza a fini operativi. Può ottenere un codice fiscale RISOLUZIONE N. 70/E del 30 giugno 2011 In base al DPR n. 605/73 possono infatti essere iscritte all Anagrafe tributaria le organizzazioni di persone o di beni prive di personalità giuridica: definizione, quest ultima, che non esclude la specifica fattispecie delle reti di imprese. La risoluzione ribadisce che la Rete non ha soggettività tributaria

20 La soggettività tributaria (3) La rete d imprese Può ottenere una partita Iva? Sembrerebbe di no L affermazione secondo cui la rete non ha soggettività tributaria sembrerebbe assumere nel contesto della risoluzione stessa una valenza generale, sicchélapartitaivanonsarebbe sarebbe necessaria.

21 I profili fiscali del contratto di rete L agevolazione Lagevolazione fiscale

22 La norma (1) ARTICOLO 42, COMMA 2-QUATER D. L. N. 78 DEL 2010 Fino al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2012, una quota degli utili dell'esercizio i destinati tidalle imprese che sottoscrivono o aderiscono a un contratto di rete [ ] al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all'affare per realizzare entro l'esercizio successivo gli investimenti previsti dal programma comune di rete, preventivamente asseverato [ ] se accantonati ad apposita riserva, concorrono alla formazione del reddito nell'esercizio esercizio in cui la riserva è utilizzata perscopi diversi dalla copertura di perdite di esercizio ovvero in cui viene meno l adesione al contratto di rete.

23 La norma (2) ARTICOLO 42, COMMA 2-QUATER D. L. N. 78 DEL 2010 L importo che non concorre alla formazione del reddito d impresa non può, comunque, superare il limite di euro Gli utili destinati al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all affare trovano espressione in bilancio in una corrispondente riserva, di cui viene data informazione in nota integrativa, e sono vincolati alla realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete.

24 I profili fiscali del contratto di rete Il meccanismo agevolativo

25 L agevolazione Lagevolazione (1) L'art. 42 co. 2 quater del DL 78/2010 regime di sospensione d'imposta per gli utili d'esercizio destinati da ciascuna impresa al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato al fine di realizzare, entro l'esercizio successivo, gli investimenti previsti dal programma comune di rete. L'agevolazione rileva ai fini delle imposte sui redditi, mentre non ha effetto ai fini dell'irap. Periodo d'imposta dimposta in corso al , e Per i soggetti con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare essa potrà, quindi, essere fatta valere in sede di versamento a saldo delle imposte sui redditi dovute per il 2010, il 2011 e il 2012.

26 L agevolazione Lagevolazione (2) Ambito soggettivo tutte le imprese che sottoscrivono o aderiscono a un contratto di rete Non è importante la forma giuridica e il regime contabile adottato. Sono, pertanto, agevolate le imprese individuali lesocietà dipersone e dicapitali le stabili organizzazioni italiane di imprese non residenti

27 L agevolazione Lagevolazione (3) Condizioni per beneficiare dell agevolazione adesione al contratto di rete accantonamento dell'utile di esercizio in una specifica riserva asseverazione del contratto di rete devono sussistere al momento di fruizione dell'agevolazione versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo d'imposta al quale si riferiscono gli utili accantonati a riserva.

28 L agevolazione Lagevolazione (4) Accantonamento dell utile dell esercizio L agevolazione Lagevolazione spetta Modalità Importo max solo se dell accantonamento È stato istituito un fondo patrimoniale comune o un patrimonio destinato allo specifico affare Ad una specifica riserva denominata con riferimento alla norma istitutiva Della riserva deve essere fornita apposita informativa nella nota integrativa di euro : per ciascuna impresa (anche se stipula più contratti di rete); per ciascun periodo d'imposta

29 L agevolazione Lagevolazione (5) Asseverazione del contratto di rete Le agevolazioni isono Secondo il D.M. DM , sono abilitate t subordinate all asseverazione all asseverazione gli organismi delle confederazioni del programma di rete dei datori di lavoro rappresentative a livello nazionalepresenti nel CNEL Rilascio entro 30 giorni dalla richiesta L asseverazione comporta la verifica preventiva della sussistenza degli elementi propri del contratto di rete da parte degli organismi preposti al rilascio Gli organismi abilitati sono tenuti a comunicare l avvenuta asseverazione all Agenzia delle entrate, trasmettendo i dati relativi alle imprese aderenti alla rete, il cui programma comune ha ottenuto l asseverazione

30 I profili fiscali del contratto di rete Gli investimenti

31 Investimenti agevolabili (1) Gli utili accantonati alla riserva detassata sono vincolati alla realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete. E il programma di rete che Gli investimenti agevolabili individua L'art. 6 del DM pone a carico all'agenzia delle Entrate la vigilanza sull'effettiva realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune.

32 Investimenti agevolabili (2) Investimenti agevolabili circ. Agenzia delle Entrate n. 15 ( 3.1) i costi sostenuti per l acquisto o l utilizzo di beni (strumentali e non) e servizi, nonché per l utilizzo di personale i costi figurativi relativi a beni, servizi e personale messi a disposizione da parte delle imprese aderenti al contratto di rete Occorre dimostrare, anche con adeguata documentazione amministrativa e contabile, che i predetti costi siano stati sostenuti per la realizzazione degli investimenti previsti itidl dal programma comune di rete asseverato.

33 Investimenti agevolabili (3) Realizzazione degli investimenti agevolabili entro l esercizio successivo a quello in cui è assunta la delibera di accantonamento degli utili dell esercizio esercizio non è obbligatorio realizzare entro l'esercizio successivo tutti gli investimenti previsti dal programma di rete È SUFFICIENTECHEENTROILTERMINESIANO IMPIEGATI GLI UTILI PER I QUALI E ACCORDATO IL BENEFICIO FISCALE

34 I profili fiscali del contratto di rete Fruizione

35 Fruizione dell agevolazione(1) Meccanismo agevolativo L'agevolazione si sostanzia in una variazione in diminuzione ai fini delle imposte sui redditi (IRPEF/IRES), con esclusione quindi dell'irap. Può essere fruita esclusivamente in sede di versamento del saldo delle imposte sui redditi dovute per il periodo di imposta relativo all esercizio cui si riferiscono gli utili accantonati, senza incidere sul calcolo degli acconti dovuti per il medesimo periodo di riferimento. Limiti complessivi di spesa a carico dell'erario Sono previsti limiti complessivi alla fruizione dell'agevolazione, fissati: in 20 milioni di euro, per l'anno 2011 (saldo 2010); in 14 milioni di euro, per ciascuno degli anni 2012 e 2013 (saldi 2011 e 2012).

36 Fruizione dell agevolazione(2) PER BENEFICIARE DELL AGEVOLAZIONE È NECESSARIO: PRESENTAREILMODELLO RETI INDICARE LE SOMME DETASSATE NEL MODELLO UNICO Il modello è presentato t dal 2 maggio al 23 maggio 2011, 2012 e 2013 Non è previsto il meccanismo del c.d. "click day", per cui è sufficiente che le istanze siano inviate entro il previsto termine finale, senza alcun ordine di priorità.

37 Fruizione dell agevolazione(3) ACQUISITI I MODELLI RETI, CON APPOSITO PROVVEDIMENTO L AGENZIA DELLE ENTRATE PROVVEDE A RIPARTIRELERISORSE(20 MILIONI DI EURO PER IL 2011) La percentuale massima del risparmio d imposta spettante. rapporto tra ammontare delle risorse stanziate ammontare del risparmio d imposta complessivamente richiesto ihi

38 Fruizione dell agevolazione(4) Per il2011 Risorse stanziate A euro Risparmio d imposta complessivamente richiesto B euro (A/B) La percentuale del risparmio d imposta spettante 75,3733 per cento

39 Fruizione dell agevolazione(5) PROSPETTO DEL QUADRO RS DI UNICO VENGONO INDICATI GLI UTILI ACCANTONATI E QUELLI EFFETTIVAMENTE DETASSATI

40 I profili fiscali del contratto di rete Interruzione

41 Interruzione (1) Termine del regime di sospensione gli utili accantonati concorrono alla formazione del reddito la riserva è utilizzata per scopi diversi dalla copertura di perdite di esercizio viene meno l adesione al contratto di rete L utilizzo della riserva per la copertura di perdite di esercizio prima del completamento del programma comune di rete non fa venir meno il regime di sospensione di imposta Una volta completato il programma di rete questo evento interruttivo non può più verificarsi

42 Interruzione (2) per la copertura perdite SOSPENSIONE CONTINUA la riserva è utilizzata per scopi diversi dalla copertura perdite (es. distribuzioneaisoci) soci) SOSPENSIONE SI INTERROMPE

43 Interruzione (3) 1) Realizzazione del programma comune la riserva è utilizzata per la copertura delle perdite nessun vincolo di di ricostituzione della riserva è possibile venire meno dall adesione al contratto Mancata realizzazione del programma CONSOLIDAMENTO non cessa la sospensione, ma resta il vincolo dell adesione al contratto di rete fino al completamento del programma

44 Interruzione (4) 1) E stato realizzato il programma comune di rete viene meno l adesione al contratto di rete SOSPENSIONE CONTINUA 2) Non è stato programma comune di rete SOSPENSIONE SI INTERROMPE

45 I profili patrimoniali Fondo patrimoniale

46 Fondo patrimoniale (1) Sono possibili due modelli Reti senza fondo patrimoniale Reti con fondo patrimoniale Costituito con conferimenti dei singoli partecipanti Costituito con patrimoni destinati delle imprese partecipanti. soltanto per le s.p.a.

47 Fondo patrimoniale (2) Al fondo patrimoniale istituito con il contratto di rete si applicano gli artt e 2615 del c.c. E vietata la divisione del fondo da parte dei partecipanti p per tutta la durata del contratto di rete. E esclusa qualsiasi azione esecutiva sui beni del fondo da parte dei creditori particolari dei partecipanti alla rete I creditori della rete possono soddisfarsi solo sul fondo (separazione patrimoniale) Il patrimonio dei partecipanti alla rete non è aggredibile, salvo nel caso di crediti assunti dall organo comune in nome e per conto dei partecipanti)

48 Fondo patrimoniale (3) la rete non ha personalità giuridica, né soggettività tributaria conseguentemente non può intestarsi attività economiche e beni. La separazione dei beni che costituiscono il fondo comune opera soltanto sul piano della responsabilità Tali beni devono quindi essere rilevati distintamente nel patrimoniodelle società gemmate

49 I profili finanziari Rapporto banca impresa

50 Profili finanziari(1) rapporto tra banca e impresa Per la Banca la rete d'impresa non è un soggetto giuridico autonomo con autonomia patrimoniale perfetta e quindi non ha un proprio merito creditizio La Banca valuta al fine di da applicare al rating dei singoli aderenti al contratto di rete stesso.

51 Profili finanziari(2) rapporto tra banca e impresa Il merito creditizio della rete diventa un coefficiente migliorativo dei rating dei singoli aderenti. La Banca nella procedura di valutazione del rating della rete, è alla ricerca del Il miglioramento del rating vale su tutte le linee di credito

52 Profili finanziari(3) rapporto tra banca e impresa Il processo di rating assume l'aspetto di un'analisi di sensitività dei conti economici deisingoli aderenti, in funzione dei miglioramenti che il contratto di rete porta ai loro ricavi, all'abbattimento dei loro costi, alla condivisione di investimenti che porteranno ritorni economici futuri. una che riguarda il rating della rete Il processo di rating viene quindi suddiviso in due fasi l'altra che riguarda il rating delle singole aziende

53 Profili finanziari(4) rapporto tra banca e impresa rating della rete I fattori fondamentali dell'analisi del rating della rete sono: gli la la, che le imprese possono ovvero la forza del ricevere dalla legame tra i realizzazione del della partecipanti alla rete, contratto di rete rete, ovvero la la governance ed il probabilità che il modello organizzativo progetto di rete venga instaurato per realizzato nei tempi e realizzare il progetto di nei modi previsti rete.

54 Profili finanziari(5) rapporto tra banca e impresa

55 Profili finanziari(6) rapporto tra banca e impresa Una volta completato il processo di rating, viene espresso un rating per ogni singola azienda, rappresentato dal rating dell'azienda stessa, corretto dal coefficiente di miglioramento del rating della rete. Questo coefficiente di miglioramento di solito varia da 0,5 a 2 punti di rating. Il rating ottenuto viene applicato a tutte le linee di credito in essere del partecipante alla rete.

56 Profili finanziari(11) rapporto tra banca e impresa Contratto di rete = Migliorrating? rating? Si Ma il processo non è automatico occorre lavorare sulle informazioni qualitative per far emergere che il Contratto di Rete: Supplisce a carenze dimensionali Trasferisce all impresa i vantaggi competitivi di cui diversamente non avrebbe beneficiato (+ sinergie + risorse + valore aggiunto differenziante)

57 Grazie per la vostra attenzione!!! Sebastiano Di Diego dottore commercialista e professore a contratto di Economica e Gestione delle Imprese Università di Camerino it

Dott. Carmine Ferrara

Dott. Carmine Ferrara Dott. Carmine Ferrara Commercialista Revisore legale Presidente Commissione Diritto Societario ODCEC Avellino Reti di imprese Aspetti fiscali e Organo comune di gestione Anno 2012 Decreto-legge del 31

Dettagli

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione

DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122. In collaborazione DECRETO LEGGE 31/05/2010 n. 78 Art. 42 RETI DI IMPRESE convertito in Legge 30 Luglio 2010 n.122 Comma 1 Comma soppresso dalla legge di conversione 30 luglio 2010, n. 122. Con provvedimento del Direttore

Dettagli

LA FISCALITÀ DELLE RETI

LA FISCALITÀ DELLE RETI PROGETTARE LE RETI DI IMPRESE: SIGNIFICATIVE NOVITA INTRODOTTE DA DECRETO SVILUPPO LA FISCALITÀ DELLE RETI Lucio Antonello Dottore Commercialista in Padova Coordinatore Commissione Diritto Societario ODCEC

Dettagli

Aeroporti e contratti di rete. Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy.

Aeroporti e contratti di rete. Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy. Aeroporti e contratti di rete Prospettive innovative per un sistema integrato aeroportuale Forlì, 28 agosto 2014 ENAV Academy Contratto di rete Vantaggi della rete d impresa Raffaella Rametta Ricercatore

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE

IL CONTRATTO DI RETE IL CONTRATTO DI RETE dopo i «Decreti Sviluppo» Lucio Antonello Dottore Commercialista in Padova Cortellazzo & Soatto Economia Diritto e Finanza d Impresa Mestre, 21 febbraio 2013 1 NORMATIVA E PRASSI EVOLUZIONE

Dettagli

Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa

Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa Incontri tematici : RETI D IMPRESA Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa P E L L E G R I N O Consulting Services driver per l innovazione Dai Distretti Industriali alle Reti

Dettagli

Reti di impresa - Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti al contratto Circolare Ag. Entrate 14 aprile 2011, n. 15

Reti di impresa - Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti al contratto Circolare Ag. Entrate 14 aprile 2011, n. 15 Page 1 of 6 Reti di impresa - Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti al contratto Circolare Ag. Entrate 14 aprile 2011, n. 15 Roma, 15 Aprile 2011 Circolare N.19413 Confindustria Fisco,

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE CONTRATTO DI RETE: DEFINIZIONE NORMATIVA 4-ter D.L. 10/09 (modificato da art. 42 L. 122/2010) Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo

Dettagli

AGEVOLAZIONE FISCALE

AGEVOLAZIONE FISCALE AGEVOLAZIONE FISCALE La disciplina del contratto di rete è in continua evoluzione: introdotto dall art. 3 D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, come strumento per lo sviluppo del sistema imprenditoriale nei processi

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 6/12/2016 Consorzio Il consorzio è il contratto con il quale più imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi

Dettagli

Introduzione. L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore.

Introduzione. L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore. LE RETI DI IMPRESE Introduzione L aggregazione fra imprese è vista con grande favore dal Legislatore. La moderna disciplina riguardante le aggregazioni tra imprese ha preso forma con la Legge Finanziaria

Dettagli

II Giornata delle Reti di Impresa

II Giornata delle Reti di Impresa II Giornata delle Reti di Impresa IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LE RETI I nuovi profili fiscali Francesca Mariotti Confindustria Roma, 10 gennaio 2013 Quali sono le modifiche alla disciplina con impatti

Dettagli

Avv. Prof. Cristina Pozzi. Il contratto di rete: strumento di innovazione alla prova del mercato

Avv. Prof. Cristina Pozzi. Il contratto di rete: strumento di innovazione alla prova del mercato Il contratto di rete: strumento di innovazione alla prova del mercato Il contratto di rete è stato istituito con Legge n. 33 del 9 aprile 2009 (articolo 3, comma 4-ter, della Legge 9 aprile 2009, n. 33

Dettagli

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario

Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario Aspetti giuridici del contratto di rete nel rapporto bancario Requisiti obbligatori del Contratto di Rete e importanza degli elementi facoltativi nel rapporto con la Banca Cuono Manna Elementi obbligatori

Dettagli

Fiscalità del contratto di rete

Fiscalità del contratto di rete Lo sviluppo delle reti di impresa: strumenti, metodologie e azioni per favorire i processi di rete Fiscalità del contratto di rete alla luce della Circolare Agenzia Entrate 18 giugno 2013, n. 20/E Avv.

Dettagli

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione Nicoletta Amodio - Ancona, 30 Ottobre 2015 STRUMENTI ADATTI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE 2 Un sistema di finanza per R&I CREDITO D IMPOSTA 2,34 bn INDUSTRIA

Dettagli

FAQ Reti di Impresa. FAQ Reti di Impresa. Stampa del 21/01/ :33:13. FAQ Frequently Asked Questions Dal sito Retimpresa di Confindustria

FAQ Reti di Impresa. FAQ Reti di Impresa. Stampa del 21/01/ :33:13. FAQ Frequently Asked Questions Dal sito Retimpresa di Confindustria Stampa del 21/01/2017-12:33:13 FAQ Reti di Impresa FAQ Reti di Impresa FAQ Frequently Asked Questions Dal sito Retimpresa di Confindustria Che cos'è un contratto di rete? Il contratto di rete rappresenta

Dettagli

Le reti di impresa La disciplina del Contratto di RETE SS 09 luglio 2014

Le reti di impresa La disciplina del Contratto di RETE SS 09 luglio 2014 Le reti di impresa La disciplina del Contratto di RETE SS 09 luglio 2014 LE RETI DI IMPRESA La disciplina del Contratto di RETE Acuradi: M. Francesca Virdis Dipartimento per la multifunzionalita dell impresa

Dettagli

Profili tributari relativi alla gestione dei contratti di rete

Profili tributari relativi alla gestione dei contratti di rete CRESCERE PER COMPETERE CON IL CONTRATTO DI RETE Profili tributari relativi alla gestione dei contratti di rete Avv. Francesca Mariotti Confindustria - Politiche Fiscali Udine, 10 settembre 2013 Due tipologie

Dettagli

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box

Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Ai gentili clienti Loro sedi Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Premessa Con i commi da 37 a 45 della legge di stabilità per il 2015 è stata prevista l introduzione,

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

Il Contratto di Rete. Avv. Fabrizio Filì. Udine 10 ottobre 2013

Il Contratto di Rete. Avv. Fabrizio Filì. Udine 10 ottobre 2013 Il Contratto di Rete Avv. Fabrizio Filì Udine 10 ottobre 2013 Il Contratto di Rete (l art. 3, comma 4-ter e ss. Legge 33/2009) Contratto di collaborazione fra imprenditori, in forza del quale più imprenditori,

Dettagli

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative

Circolare N.133 del 12 ottobre DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative Circolare N.133 del 12 ottobre 2011 DL 138/2011. Ecco cosa cambia per le cooperative DL 138/2011: ecco cosa cambia per le cooperative Gentile cliente, con la presente, desideriamo informarla che con la

Dettagli

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo

Reti di Impresa. Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo Reti di Impresa Una nuova dimensione per le Imprese che vogliono crescere. Il supporto del Gruppo Intesa Sanpaolo maggio 2011 Sommario Introduzione alle Reti di Impresa L approccio del gruppo Intesa Sanpaolo

Dettagli

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015 Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015 Premi di secondo livello 2014: decontribuzione più leggera nel limite dell'1,6% della retribuzione del lavoratore Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

LE RETI DI IMPRESE NASCONO DA UN IDEA LUMINOSA

LE RETI DI IMPRESE NASCONO DA UN IDEA LUMINOSA LE RETI DI IMPRESE NASCONO DA UN IDEA LUMINOSA LE RETI DI IMPRESE REALIZZANO UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO LE RETI DI IMPRESE Marco Porcio Catone detto il Censore affermava: LODA I CAMPI GRANDI MA COLTIVANE

Dettagli

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici

Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici Il Contratto di Rete Aspetti Civilistici BENEVENTO 22 gennaio 2015 Area Legale e Reti di Impresa Evoluzione normativa Legge 33/2009 conv. D.L 5/2009 Legge sviluppo 99/2009 Legge 122/2010 conv. D.L 78/2010

Dettagli

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Le reti di impresa: dalla costituzione, al management, alla valutazione e alla certificazione Valori Progetto condiviso Crescita

Dettagli

CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO

CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO CREDITO D IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO Dott. Alfredo Castiglione s Dott.ssa Lucia Di Paolo CREDITO D IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO Le imprese che effettuano investimenti in ricerca e sviluppo avranno la possibilità

Dettagli

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO

IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO INFORMATIVA N. 226 12 SETTEMBRE IMPOSTE DIRETTE IL CREDITO D'IMPOSTA TREMONTI-QUATER E IL CALCOLO DELLA MEDIA DI RIFERIMENTO Art. 18, DL n. 91/ Informativa SEAC 23.7., n. 199 Come noto, nell ambito del

Dettagli

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

Green Economy Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto "Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto Credito imposta al 50% delle spese sostenute nel corso del 2016 utilizzabile in 3 anni per imprese che

Dettagli

REGISTRO - AGEVOLAZIONI FISCALI - RETI DI IMPRESE - CONTRATTO DI RETE - CHIARIMENTI

REGISTRO - AGEVOLAZIONI FISCALI - RETI DI IMPRESE - CONTRATTO DI RETE - CHIARIMENTI www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Agenzia delle Entrate Circolare 18 giugno 2013, n.20/e Articolo 3 del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 9 aprile 2009,

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 20 DEL 1/12/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: PRONTO IL CODICE TRIBUTO PER L UTILIZZO DEL CREDITO DI IMPOSTA TREMONTI QUATER PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

Focus su Contratti di rete per aziende agricole

Focus su Contratti di rete per aziende agricole Titolo della lezione: APPUNTAMENTO CON LE RETI D IMPRESA: conoscere per unirsi conoscere per crescere Focus su Contratti di rete per aziende agricole Francesco Maria OLIVIERI Ricercatore - Universitas

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Bando regionale per il sostegno di:

Bando regionale per il sostegno di: Bando regionale per il sostegno di: Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione F.E.S.R. 2007/2013 Asse 1 Innovazione e transizione produttiva Misura I.1.1 Piattaforme innovative

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

Il Il Credito d Imposta per progetti di ricerca in Università ed EPR

Il Il Credito d Imposta per progetti di ricerca in Università ed EPR Il Il Credito d Imposta per progetti di ricerca in Università ed EPR Sperimentalmente per gli anni 2011 e 2012 è istituito un credito d imposta a favore delle imprese che finanziano progetti di ricerca

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 19 giugno 2015 Attuazione dell'articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, concernente la determinazione di condizioni,

Dettagli

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO

CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO CREDITO D'IMPOSTA PER RICERCA E SVILUPPO L AGEVOLAZIONE IN SINTESI Ambito soggettivo: tutte le imprese, a prescindere da forma giuridica, settore economico, e regime contabile. Ambito oggettivo: investimenti

Dettagli

I principali obblighi, vincoli e costi di natura amministrativa.

I principali obblighi, vincoli e costi di natura amministrativa. PMI, COMPETITIVITÀ E CONTRATTI DI RETE Palazzo Congressi - Interporto di Nola I principali obblighi, vincoli e costi di natura amministrativa. Prof.ssa Laura Martiniello Prof. associato di Finanza Aziendale

Dettagli

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative. dott.ssa Raffaella Carosella Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002 n.220) delle società cooperative. Riferimenti essenziali sulla disciplina delle società

Dettagli

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016 RETE DI SCUOLE per l internazionalizzazione dell offerta formativa lo sport come veicolo di cittadinanza Sport e cittadinanza: dre@ming for Rio 2016 ACCORDO NAZIONALE DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

OGGETTO: Le società di comodo: interpello disapplicativo

OGGETTO: Le società di comodo: interpello disapplicativo Informativa per la clientela di studio N. 45 del 18.03.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le società di comodo: interpello disapplicativo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Le novità del modello Unico ENC

Le novità del modello Unico ENC Variazioni in aumento L articolo 3, comma 16-quater del D.L. 16/2012, ha modificato l articolo 102, comma 6, del TUIR eliminando la disposizione in base alla quale per i beni ceduti, nonché per quelli

Dettagli

DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5 e s.m.i.

DECRETO-LEGGE 10 febbraio 2009, n. 5 e s.m.i. TESTO della DISCIPLINA del CONTRATTO DI RETE coordinato con modifiche in vigore inserite con Legge n.134/2012 (in grassetto), successive modifiche introdotte con Decreto Legge n.179/2012 (in rosso) e con

Dettagli

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC Deduzione ACE Autore: Dott. P. Pirone Nel modello UNICO SC Il c.d. decreto salva Italia ha istituito l ACE, consistente nel riconoscimento di un beneficio fiscale a favore di quelle imprese che decidono

Dettagli

Stato patrimoniale: la riserva legale

Stato patrimoniale: la riserva legale Stato patrimoniale: la riserva legale La voce A.IV del patrimonio netto dello stato patrimoniale è rappresentata dalla c.d. riserva legale, la cui costituzione è resa obbligatoria dal disposto dell articolo

Dettagli

Aggregarsi per competere: il contratto di rete

Aggregarsi per competere: il contratto di rete Aggregarsi per competere: il contratto di rete Monza, 23 ottobre 2013 Avv. Valerio Pandolfini Lo scenario italiano Le PMI rappresentano oltre il 95% del sistema produttivo italiano. La piccola dimensione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 132/E

RISOLUZIONE N. 132/E RISOLUZIONE N. 132/E Roma, 20 dicembre 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Articolo 5, commi da 1 a 3-bis, del decreto legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto

Dettagli

L ACE e le modifiche all IRAP

L ACE e le modifiche all IRAP 27 gennaio 2012 L ACE e le modifiche all IRAP dr. prof. Franco Vernassa 1 Indice L Aiuto alla Crescita Economica (ACE) I tre interventi all IRAP 2 27 gennaio 2012 L Aiuto alla Crescita Economica (ACE)

Dettagli

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto 24.2014 Dicembre Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto Sommario 1. DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOTRASPORTO... 2 1.1 Contributi alle imprese di autotrasporto...

Dettagli

DAR CASA SOCIETA'COOPERATIVA

DAR CASA SOCIETA'COOPERATIVA DAR CASA SOCIETA'COOPERATIVA Sede in MILANO VIA ANTON GIULIO BARRILI 21 Capitale sociale Euro 857.641,94 i.v. Registro Imprese di Milano n. 10245980155 - Codice fiscale 10245980155 R.E.A. di Milano n.

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET

Bilancio consolidato. Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET Bilancio consolidato Relatore: Dott. Paolo Tarantino Dottore Commercialista, Revisore enti locali Componente ARCONET IL BILANCIO CONSOLIDATO Il principio prevede: 1. Obbligatorio dal 2015 (dal 2016 a regime).

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim Docente: DOMENICO VALERIO CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: U.D. - Modulo -

Dettagli

Il Regime della trasparenza fiscale

Il Regime della trasparenza fiscale L imposta sul reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Il Regime della trasparenza fiscale Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati 00198 Roma -

Dettagli

Ambito di applicazione. Sotto il profilo soggettivo, la misura interessa:

Ambito di applicazione. Sotto il profilo soggettivo, la misura interessa: Prot. 82/2013 Milano, 03-05-2013 Circolare n. 46/2013 AREA: Circolari, Fiscale Irap - Deducibilità dalle Imposte sui Redditi dell Irap Relativa alle Spese per il Personale Dipendente Circolare dell'agenzia

Dettagli

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione

- Ires I: - Soggetti passivideterminazione - Ires I: - Soggetti passivideterminazione del tributo 1 I soggetti Ires (Art. 73 del Tuir) Società di capitali residenti (esempio: s.p.a., s.r.l., s.a.p.a., società cooperative e di mutua assicurazione);

Dettagli

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

è nostra società cooperativa  REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

CREDITO E FINANZA OGGETTO: CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO COME SI CALCOLA NEL 2017

CREDITO E FINANZA OGGETTO: CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO COME SI CALCOLA NEL 2017 OGGETTO: CREDITO D'IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO COME SI CALCOLA NEL 2017 OGGETTO BENEFICIARI Nuove regole per il credito d imposta R&S. La legge di Bilancio 2017 è intervenuta in vari punti sulla disciplina

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO. Bilancio al 31/12/2014

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO. Bilancio al 31/12/2014 ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Sede in CORSO RAFFAELLO 30-10100 TORINO (TO) Capitale Sociale Euro 45.000 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

UNICO Modello WK05U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività 69.0. - Servizi forniti da dottori commercialisti 69.0. - Servizi forniti da ragionieri e periti commerciali 69.0.30 - Attività dei consulenti del lavoro barrare la casella corrispondente al codice di

Dettagli

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE

FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE FINALITA AMBITO SOGGETTIVO CAUSE DI ESCLUSIONE LE SOCIETA NON OPERATIVE Sono le società che non superano il test di operatività di cui al co. 1 dell art. 30 della L. 724/1994 LE SOCIETA IN PERDITA SISTEMITCA

Dettagli

IL CONTRATTO DI RETE. Con l'art.3 comma 4-ter del D.L. N.5/2009, successivamente. modificato dall'art.42 del D.L.78/2010 convertito con Legge

IL CONTRATTO DI RETE. Con l'art.3 comma 4-ter del D.L. N.5/2009, successivamente. modificato dall'art.42 del D.L.78/2010 convertito con Legge IL CONTRATTO DI RETE Con l'art.3 comma 4-ter del D.L. N.5/2009, successivamente modificato dall'art.42 del D.L.78/2010 convertito con Legge n.122/2010, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento

Dettagli

bozza 13/06/2012 UNICO 2012 Modello VK05U ntrate genzia Studi di settore QUADRO A Personale addetto all attività

bozza 13/06/2012 UNICO 2012 Modello VK05U ntrate genzia Studi di settore QUADRO A Personale addetto all attività DOMICILIO FISCALE ALTRE ATTIVITÀ ALTRI DATI QUADRO A Personale addetto all attività QUADRO B Unità locale destinata all esercizio dell attività B00 B01 B02 B03 B04 B05 B06 69.20.11 - Servizi forniti da

Dettagli

CIRCOLARE N. 3/2017. Approfondimento. Oggetto: utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2016 e visto di conformità

CIRCOLARE N. 3/2017. Approfondimento. Oggetto: utilizzo in compensazione del credito IVA annuale 2016 e visto di conformità Dott. Sandro Guarnieri Dott. Marco Guarnieri Dott. Corrado Baldini A tutti i sigg.ri Clienti Loro sedi Dott. Cristian Ficarelli Dott.ssa Clementina Mercati Dott.ssa Sara Redeghieri Dott. Paolo Caprari

Dettagli

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI ADEMPIMENTO SOGGETTI INTERESSATI SOGGETTI ESCLUSI COME SI COMPILA Il quadro SX è utilizzato per evidenziare i dati riepilogativi dei crediti e le compensazioni

Dettagli

Circolare N. 175 del 16 Dicembre 2015

Circolare N. 175 del 16 Dicembre 2015 Circolare N. 175 del 16 Dicembre 2015 Sgravi fiscali per i lavoratori detenuti: dal 01.01.2016 cambiano le regole sulla fruizione dell agevolazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 11 Settembre 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Decontribuzione su contrattazione 2 livello: invio delle richieste fino al prossimo 24 settembre 2015 Gentile cliente

Dettagli

D.L. 13/08/2011 N Nuova Tassazione Società Cooperative

D.L. 13/08/2011 N Nuova Tassazione Società Cooperative D.L. 13/08/2011 N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative Le novità sono contenute nei commi da 36-bis al 36-quater dell art. 2 del D.L. 138/2011, i quali prevedono quanto segue: 36-bis. In anticipazione

Dettagli

Genova, 23 Novembre 2015. PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova

Genova, 23 Novembre 2015. PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Genova, 23 Novembre 2015 PMI Innovative Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti 1 Quadro normativo L ART 4 del DL 24.1.2015 n.3 ( c.d «INVESTMENT COMPACT»)

Dettagli

Unico società di capitali Novità del modello 2014

Unico società di capitali Novità del modello 2014 Unico società di capitali Novità del modello 2014 Le novità del Modello Unico Società di Capitali 2014, approvato con Provvedimento del Direttore dell Agenzia delle entrate protocollo n. 2014/13942 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 93/E. OGGETTO: Chiusura delle partite IVA inattive Chiarimenti richiesti

RISOLUZIONE N. 93/E. OGGETTO: Chiusura delle partite IVA inattive Chiarimenti richiesti RISOLUZIONE N. 93/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Direzione Centrale Normativa Roma, 21 settembre 2011 OGGETTO: Chiusura delle partite IVA inattive Chiarimenti richiesti Sono stati chiesti

Dettagli

Gli iscritti all'associazione devono versare i seguenti contributi: soggettivo, integrativo, maternità e soggettivo supplementare.

Gli iscritti all'associazione devono versare i seguenti contributi: soggettivo, integrativo, maternità e soggettivo supplementare. Iscriversi, cancellarsi, versare i contributi Chi è obbligato a iscriversi alla Cassa? i Ragionieri commercialisti e gli Esperti contabili iscritti all Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 CSV SODALIS Sede in CORSO V. EMANUELE N. 58-84123 SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014 B) Immobilizzazioni I. Immateriali - (Ammortamenti) II. Materiali 161.254

Dettagli

Allegati due Lc/lc. CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra.

Allegati due Lc/lc. CONFETRA La riproduzione totale o parziale è consentita esclusivamente alle organizzazioni aderenti alla Confetra. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 14 gennaio

Dettagli

Opzione Irap entro il 03.03

Opzione Irap entro il 03.03 Periodico informativo n. 29/2014 Opzione Irap entro il 03.03 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che, entro il 03.03.2014, le società

Dettagli

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014 ASSOCIAZIONE Associazione iscritta nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche ai sensi del D.P.R. n. 361 del 10/02/2000 Sede legale in STRETTA SAN MARTINO 4-33043 CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Codice fiscale

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato c) - Aiuti per le reti d'impresa

Allegato parte integrante Allegato c) - Aiuti per le reti d'impresa Allegato parte integrante Allegato c) - Aiuti per le reti d'impresa Pag. 1 di 12 All. 003 RIFERIMENTO: 2013-D323-00041 Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 legge provinciale sugli incentivi alle imprese

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE. Dott. Colella Giuseppe

L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE. Dott. Colella Giuseppe L ECOSISTEMA DELLE START UP INNOVATIVE Dott. Colella Giuseppe LE START UP DEFINIZIONE La start up innovativa viene definita per la prima volta nella legislazione italiana il 18 ottobre 2012 con il Decreto

Dettagli

Progetto di legge su Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di ricerca nel settore privato. Art. 1 Identificazione della figura del ricercatore

Progetto di legge su Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di ricerca nel settore privato. Art. 1 Identificazione della figura del ricercatore Progetto di legge su Riconoscimento e valorizzazione del lavoro di ricerca nel settore privato Art. 1 Identificazione della figura del ricercatore 1. L articolo 2095 del Codice Civile è così modificato:

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 16/E del 14 aprile 2009 Il quadro normativo Soggetti ammessi

Circolare Ministeriale n. 16/E del 14 aprile 2009 Il quadro normativo Soggetti ammessi La parziale deducibilità dell IRAP dalle imposte sul reddito (IRES/IRPEF) è riconosciuta, a decorrere dal periodo d`imposta 2008, in misura forfetariamente pari al 10% dell IRAP versata, a condizione che

Dettagli

I chiarimenti degli esperti

I chiarimenti degli esperti Gianluca Cristofori (Dottore Commercialista) I chiarimenti degli esperti 1 Errata imputazione economico -temporale di componenti negativi di reddito Nell eventualità in cui a causa di errori materiali

Dettagli

Bando regionale per il sostegno di:

Bando regionale per il sostegno di: Bando regionale per il sostegno di: Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione F.E.S.R. 2007/2013 Asse 1 Innovazione e transizione produttiva Misura I.1.1 Piattaforme innovative

Dettagli

Entro il 31 dicembre l opzione per la trasparenza fiscale con il vecchio metodo

Entro il 31 dicembre l opzione per la trasparenza fiscale con il vecchio metodo Periodico informativo n. 174/2014 Entro il 31 dicembre l opzione per la trasparenza fiscale con il vecchio metodo Gentile Cliente, entro il termine del 31 dicembre 2014 le società di capitali, di cui agli

Dettagli

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE

OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE OIC 14 DISPONIBILITA LIQUIDE 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 14, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale

Dettagli

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Diffusore della Cultura delle Reti di Impresa Amaro, 25 marzo 2015

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Diffusore della Cultura delle Reti di Impresa Amaro, 25 marzo 2015 ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE Gilberto Del Pizzo Diffusore della Cultura delle Reti di Impresa Amaro, 25 marzo 2015 Resistenza al cambiamento Ogni giorno, durante la mia professione, quando incontro imprenditori

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: INCENTIVO ACE (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA) 1. Premesse, riferimenti normativi Il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 all art.

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs.

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24 contribuenti minimi - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisore Contabi L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825 contenente le indicazioni

Dettagli