RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007"

Transcript

1 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1

2 RICERCA: Il benessere dell operatore sociosanitario: comprensione e sviluppo ANALISI DEL TEMA DELLO STRESS OCCUPAZIONALE E BENESSERE NEGLI OPERATORI DEL SETTORE SOCIALE E SANITARIO DELLA PROVINCIA DI LECCO. COMPRENDERE LO STATO ATTUALE PERCPITO AL FINE DI PROMUOVERE AZIONI PER IL MIGLIORAMENTO PERSONAL-PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI. 2

3 RICERCA: Il benessere dell operatore sociosanitario: comprensione e sviluppo ABBIAMO DEFINITO LO STRESS COME UN PROCESSO IN CUI LA PERSONA RISPONDE ALLE SOLLECITAZIONI DEL PROPRIO CONTESTO ABBIAMO CONDIVISO CON I PARTECIPANTI CHE L ESSERE STRESSATI SIGNIFICA NON RIUSCIRE A GESTIRE ADEGUATAMENTE QUESTE SOLLECITAZIONI ABBIAMO VOLUTO RILEVARE LA PERCEZIONE RISPETTO A: - CHE COSA STRESSA I PROFESSIONISTI - QUALI STRATEGIE UTILIZZANO - CHE INFLUENZA HA LO STRESS NEL LORO LAVORO 3

4 LE DIMENSIONI DELLA RICERCA Ambito sociale: 800 questionari distribuiti ritornati di cui: 274 da cooperative del consorzio consolida; 81 da altre cooperative sociali; 46 da Amministrazioni Comunali 4

5 A m rea ot iv d e l a z la io ne re A re sp a on d e s a l la bi li t à Ar ea co m in un t e ic rn az io a ne Ar ea co m es un t e ic a rn a zi on e Ar ea ca de rat l l te r a v is o r ti c o he An ag ra fic a QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE AMBITO SOCIALE le al i di ità ion r i o ns s s r P e tre m s di 5

6 Anagrafica sesso ed età Distribuzione per sesso N=401 donne 323 uomini 70 non indicato Uomini 18% Non indicato 2% 8 totale 401 Donne 81% Uomini: 37,8 anni Età anagrafica media Donne: 34,5 anni Totale: 35,08 anni 6

7 Anagrafica provenienza luogo di nascita N=401 lecchese 56% centro 1% 4% sud 26% nord extra lecchese 10% non indicato 4% estero 7

8 Anagrafica qualifica professionale Principali qualifiche ALTRI/NON INDICATO 23% ASA 8% OSS 7% OPERATORE SENZA QUALIFICA 16% AMMINISTRATIVO 4% ASSISTENTE SOCIALE 12% EDUCATORE PROFESSIONALE 30% 8

9 Anagrafica qualifica TIPOLOGIA DI QUALIFICA NUMERO 1 asa 31 2 oss 28 3 operatore senza qualifica 63 4 educatore professionale animatore sociale 6 6 assistente sociale 47 7 psicologo 7 8 pedagogista 3 9 infermiere professionale 10 fisioterapista o altro riabilitazione 11 amministrativo volontario 0 13 altro 37 non indicato 23 TOT 401 9

10 Anagrafica tipologia di servizi servizio tot mappati servizio tot mappati 1 consultorio 0 15 assistenza domiciliare 1 2 nido e prima infanzia 70 3 cag, ricreativo RSA, IDR, Comunità alloggio 34 4 comunità educativa ADI, SAD, CMA 15 5 ADM CDA, CDI 11 6 altri servizi minori UVG 0 7 sert/noa 1 20 immigrazione 6 8 comunità alloggio povertà esclusione 11 9 residenziale disabili 9 22 Servizio sociale comunale CSE, CDD Ufficio di Piano 2 11 ADH ASL 1 12 SIL, NIL, SFA altro strutture residenziale 20 non indicato centro diurno 5 TOT

11 Anagrafica Area appartenenza Minori: 164 Dipendenze: 33 Disabilità: 61 Psichiatria: 26 Anziani: 66 Immigraz. Povertà: 17 Istituzionale: 44 Altro: 46 altro 10% istituzionale 10% immigraz povertà anziani minori 36% 4% 14% 6% psichiatria 13% 7% dipendenze disabilità 11

12 Anagrafica ruolo e anzianità lavorativa ruolo ricoperto non indicato 5% 2% dirigente 13% coordinatore altro 9% 71% operatore Anzianità lavorativa nell attuale ruolo: circa 5 anni 12

13 Macro dati su tutta la popolazione Attribuzione di stress sulle 5 dimensioni esplorate 1 Comunicazione interna 2 Responsabilità 3 Caratteristiche del lavoro 4 Comunicazione esterna 5 Motivazione 13

14 Evidenze dei dati su tutta la popolazione Attribuzione causale di stress: cosa mi stressa maggiormente? La percentuale si riferisce a coloro che hanno dato come valore abbastanza o molto - La preoccupazione per il benessere altrui (58%) - La retribuzione e il riscontro economico (55%) - Il rapporto tra carico di lavoro e tempo a disposizione (50%) - Il carico di responsabilità in generale (48%) - La differenza tra le mie aspettative e la situazione reale (45%) - La gestione dell emotività dell utente (43%) - La poca disponibilità all ascolto da parte dell interlocutore (40%) 14

15 Evidenze dei dati su tutta la popolazione Strategie utilizzate per far fronte allo stress Abbiamo chiesto ai partecipanti alla ricerca di indicare quali strategie normalmente utilizzano per far fronte allo stress, e le abbiamo suddivise per tipologia: - Strategie orientate al compito - Strategie orientate all emozione - Strategie orientate all evitamento 15

16 Evidenze dei dati su tutta la popolazione Strategie utilizzate per far fronte allo stress (valori più significativi): - Utilizzo pause per recuperare energie (si 48% no 52%) - Mi occupo di ciò che riguarda i miei obiettivi lavorativi (si 60% no 40%) - Pianifico la mia attività (si 75% no 25%) - Scarico la tensione fuori dal lavoro (si 77% no 23%) - Rimango neutro il più possibile orientandomi al servizio (si 38% no 61%) - Trattengo e poi sfogo altrove le tensioni (si 54% no 46%) - Esamino i fatti e mi limito gli obiettivi professionali (si 50% no 50%) - Esplicito ciò che provo con il mio interlocutore (si 57% no 43%) - In genere tengo per me i disagi e lo stress (si 34% no 66%) - Affronto di petto la situazione per questioni di urgenza o priorità (si 72% no 28%) - Prendo le mie decisioni sulla base di ciò che sento (si 57% no 43%) - Cerco soddisfazione in altri ambiti della mia vita (si 52% no 48%) - Mi creo nuove sfide per migliorare le mie competenze (si 57% no 43%) 16

17 Evidenze dei dati su tutta la popolazione Effetti dello stress sulla professione L area caratteristiche del lavoro e l area comunicazione interna sono reputate le maggiori responsabili nell influenzare negativamente il proprio lavoro. Le conseguenze maggiori dello stress riguardano: Aumenta la stanchezza (60%) Mi porto le preoccupazioni a casa (42%) Aumenta la rabbia e l ansia (39%) Diminuisce l energia e la voglia di fare (32%) Perdo concentrazione (28%) 17

18 LIVELLI DI ANALISI L elaborazione dei questionari sullo stress occupazionale è stata fatta prendendo in considerazione i seguenti livelli di analisi: - Elaborazione dati per ruolo (operatore, coordinatore, ecc.); - Elaborazione dati per qualifica (ASA, OSS, educatore, ecc); - Elaborazione dati per tipologia di servizio (RSA, ADI, CSE, ecc.); - Elaborazione dati per area di appartenenza (minori, disabilità, ecc.); Con lo strumento di analisi è inoltre possibile elaborare i dati in maniera specifica per, ad esempio: Singolo Ente partecipante alla ricerca Sesso, età, anzianità lavorativa, provenienza ecc. 18

19 Attribuzione di stress per servizio (aree) Area Minori Area Dipendenze e psichiatria Area Disabilità 1 Responsabilità 1 Comunicazione interna 1 Caratteristiche del lavoro 2 Comunicazione esterna 2 Caratteristiche del lavoro 2 Responsabilità 3 Caratteristiche del lavoro 3 Responsabilità 3 Comunicazione esterna 4 Comunicazione interna 4 Comunicazione esterna 4 Comunicazione interna 5 Motivazione 5 Motivazione 5 Motivazione Area Anziani Area Varie (immigraz. e povertà) Area Istituzionale 1 Caratteristiche del lavoro 1 Caratteristiche del lavoro 1 Comunicazione interna 2 Comunicazione interna 2 Comunicazione esterna 2 Caratteristiche del lavoro 3 Comunicazione esterna 3 Responsabilità 3 Responsabilità 4 Responsabilità 4 Comunicazione interna 4 Motivazione 5 Motivazione 5 Motivazione 5 Comunicazione esterna 19

20 Attribuzione di stress per ruolo ricoperto Dirigenti Coordinatori 1 Responsabilità 1 Responsabilità 2 Comunicazione interna 2 Caratteristiche del lavoro 3 Caratteristiche del lavoro 3 Comunicazione interna 4 Comunicazione esterna 4 Comunicazione esterna 5 Motivazione 5 Motivazione Operatori Altro 1 Comunicazione interna 1 Responsabilità 2 Caratteristiche del lavoro 2 Caratteristiche del lavoro 3 Responsabilità 3 Comunicazione esterna 4 Comunicazione esterna 4 Comunicazione interna 5 Motivazione 5 Motivazione 20

21 Attribuzione di stress per qualifica (1) ASA, OSS e Operatore educativo senza qualifica Educatore professionale Animatore sociale 1 Responsabilità 1 Responsabilità 1 Comunicazione interna 2 Comunicazione interna 2 Caratteristiche del lavoro 2 Caratteristiche del lavoro 3 Comunicazione esterna 3 Comunicazione interna 3 Responsabilità 4 Caratteristiche del lavoro 4 Comunicazione esterna 4 Comunicazione esterna 5 Motivazione 5 Motivazione 5 Motivazione Assistente sociale Psicologo Pedagogista 1 Caratteristiche del lavoro 1 Caratteristiche del lavoro 1 Caratteristiche del lavoro 2 Responsabilità 2 Responsabilità 2 Comunicazione esterna 3 Comunicazione interna 3 Comunicazione esterna 3 Responsabilità 4 Comunicazione esterna 4 Comunicazione interna 4 Motivazione 5 Motivazione 5 Motivazione 5 Comunicazione interna 21

22 Attribuzione di stress per qualifica (2) Infermiere professionale Fisioterapista e riabilitaz. 1 Comunicazione interna 1 Caratteristiche del lavoro 2 Responsabilità 2 Comunicazione esterna 3 Motivazione 3 Comunicazione interna 4 Caratteristiche del lavoro 4 Responsabilità 5 Comunicazione esterna 5 Motivazione Amministrativi Altro 1 Caratteristiche del lavoro 1 Comunicazione interna 2 Comunicazione interna 2 Responsabilità 3 Responsabilità 3 Comunicazione esterna 4 Comunicazione esterna 4 Caratteristiche del lavoro 5 Motivazione 5 Motivazione 22

23 Analisi per area di appartenenza: MINORI Valori più elevati associati alla percezione di stress: -Retribuzione e riscontro economico; -Preoccupazione per il benessere altrui (responsabilità); Strategie utilizzate: -Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi e aspetti rilevanti (compito); -Esplicitare emozioni e porsi in positivo (com. interna); -Empatia con l utente (com. esterna); -Affrontare di petto situazione per urgenze e priorità; -Discreta soddisfazione per le strategie utilizzate Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza 23

24 Analisi per area di appartenenza: DIPENDENZE Valori più elevati associati alla percezione di stress: -Rapporto carico di lavoro/tempo -Dover decidere per gli altri Strategie utilizzate: -Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi e aspetti rilevanti (caratteristiche); -Scarico tensione fuori dal lavoro (caratteristiche); -Empatia con l utente e positività (com. esterna); -Affrontare di petto situazione per urgenze e priorità (responsabilità); -Dare importanza a ciò che si fa e creazione di nuove sfide (motivazione) -Discreta soddisfazione per le strategie utilizzate Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza 24

25 Analisi per area di appartenenza: DISABILITA Valori più elevati associati alla percezione di stress: -Retribuzione, gestione emotiva, attenzioni relazionali vs. utente (SIL, NIL, SFA) -Riscontro economico (tutte); Strategie utilizzate: -Utilizzo pause per recupero (caratteristiche ADH, SIL, NIL, SFA); -Pianificazione attività e scarico fuori dal lavoro (caratteristiche- tutte); -Empatia con l utente e positività (com. esterna - tutte); -Esplicito sensazioni con interlocutore (com. interna tutte); -Esamino i fatti e rimando agli obiettivi (com. interna ADH, CSE, CDD) -Affrontare di petto situazione per urgenze e priorità (tutte), occuparsi solo di ciò su cui si può fare qualcosa (ADH, SIL, NIL, SFA) - responsabilità; -Dare importanza a ciò che si fa (tutte), soddisfazione in altri ambiti, stare con persone motivate (SIL, NIL, SFA), creazione di nuove sfide (ADH) - motivazione -Discreta/buona soddisfazione per le strategie utilizzate Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza (tutte) -Pensieri e preoccupazioni fuori dal lavoro (SIL, NIL, SFA); 25

26 Analisi per area di appartenenza: PSICHIATRIA Valori più elevati associati alla percezione di stress: -Rapporto carico di lavoro/tempo, retribuzione (centro diurno) Strategie utilizzate: -Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi e aspetti rilevanti (caratteristiche); -Scarico tensione fuori dal lavoro (caratteristiche); -Empatia con l utente e positività (com. esterna); -Affrontare di petto situazione per urgenze e priorità (responsabilità); -Discreta soddisfazione per le strategie utilizzate, valori più bassi per area com. interna Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza e trasferimento pensieri e preoccupazioni a casa 26

27 Analisi per area di appartenenza: ANZIANI Valori più elevati associati alla percezione di stress: -Area comunicazione interna, poca disponibilità all ascolto da parte dell interlocutore (RSA) -Differenza tra aspettative e situazione reale (ADI, SAD, CMA) Strategie utilizzate: -Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi e aspetti rilevanti (caratteristiche); -Scarico tensione fuori dal lavoro (caratteristiche); -Empatia con l utente e positività, trattengo e sfogo altrove (com. esterna); -Affrontare di petto situazione per urgenze e priorità (responsabilità); -Do importanza ad ogni cosa che faccio, cerco soddisfazione fuori dal lavoro (RSA, ADI, SAD, CMA) -Buona soddisfazione per le strategie utilizzate Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza, aumento rabbia ed ansia (tutte) -Diminuisce energia e voglia di fare, sminuisce il valore del lavoro (ADI, SAD, CMA) 27

28 Analisi per area di appartenenza: IMMIGRAZIONE E POVERTA Valori più elevati associati alla percezione di stress: -Area caratteristiche del lavoro (tutte), retribuzione, gestione emotiva dell utente (povertà), -Preoccupazione per il benessere altrui, riscontro economico (tutti), richieste di utente di risolvere problemi (immigrazione) Strategie utilizzate: -Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi e aspetti rilevanti (caratteristiche); -Scarico tensione fuori dal lavoro (caratteristiche); -Empatia con l utente e positività (com. esterna); -Mi occupo di ciò che posso fare (immig.),affronto di petto situazione per urgenze e priorità (tutte) responsabilità; -Do importanza ad ogni cosa che faccio, mi creo nuove sfide per migliorare (tutte) -Buona soddisfazione per le strategie utilizzate Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza (tutte), aumento rabbia ed ansia (povertà) -Diminuisce energia e voglia di fare, diminuisce qualità complessiva del lavoro (povertà) 28

29 Analisi per area di appartenenza: ISTITUZIONALE Valori più elevati associati alla percezione di stress: -Area caratteristiche del lavoro, rapporto carico di lavoro e tempo, area comunicazione interna; -Richiesta degli utenti di risolvere i problemi, dipendere dalle decisioni degli altri; Strategie utilizzate: -Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi e aspetti rilevanti (caratteristiche); -Scarico tensione fuori dal lavoro (caratteristiche); -Empatia con l utente e positività, orientamento al servizio (com. esterna); -Affronto di petto situazione per urgenze e priorità (responsabilità); -Do importanza ad ogni cosa che faccio, cerco soddisfazione in altri ambiti (tutte) -Buona soddisfazione per le strategie utilizzate, valori più bassi per area motivazione Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza (tutte) 29

30 Analisi per qualifica: ASA Valori più elevati associati alla percezione di stress: -Poca disponibilità all ascolto da parte dell interlocutore; -Riscontro economico Strategie utilizzate: -Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi, scarico fuori dal lavoro (compito); -Empatia con l utente, porsi in positivo, trattengo e sfogo altrove le tensioni (com. esterna); -Esplicitare ciò che provo, mi concentro su aspetti rilevanti (com. interna); -Affrontare di petto situazione per urgenze e priorità (responsabilità); -Do importanza a ciò che faccio (motivazione); -Buona soddisfazione per le strategie utilizzate Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza 30

31 Analisi per qualifica: OSS Valori più elevati associati alla percezione di stress: -Paura di non essere all altezza della situazione (responsabilità: 50%) -Fatica fisica (caratteristiche: 50%) -Poca disponibilità all ascolto da parte dell interlocutore (com. interna: 50%) Strategie utilizzate: -Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi, scarico fuori dal lavoro (compito); -Empatia con l utente, porsi in positivo, trattengo e sfogo altrove le tensioni (com. esterna); -Mi concentro su aspetti rilevanti, esamino i fatti e mi limito agli obiettivi (50%) (com. interna); -Affrontare di petto situazione per urgenze e priorità, prendo decisioni in base a ciò che sento (responsabilità); -Do importanza a ciò che faccio, cerco soddisfazione in altri ambiti della mia vita, mi creo nuove sfide per migliorare (motivazione); -Discreta soddisfazione per le strategie utilizzate Influenza dello stress nel lavoro: -Mi fa perdere concentrazione -Aumento della stanchezza 31

32 Analisi per qualifica: OPERATORE SENZA QUALIFICA Valori più elevati associati alla percezione di stress: -Retribuzione (caratteristiche) e riscontro economico (motivazione) -Preoccupazione per il benessere altrui (responsabilità - >50%); -Il carico di responsabilità in generale (responsabilità - 50%); Strategie utilizzate: -Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi, scarico fuori dal lavoro (compito); -Empatia con l utente, porsi in positivo (com. esterna); -Mi concentro su aspetti rilevanti, esplicito ciò che provo con interlocutore (com. interna); -Affrontare di petto situazione per urgenze e priorità, prendo decisioni in base a ciò che sento (responsabilità); -Do importanza a ciò che faccio, mi creo nuove sfide per migliorare (motivazione); -Discreta soddisfazione per le strategie utilizzate Influenza dello stress nel lavoro: -Mi fa portare pensieri e preoccupazioni a casa (50%) (caratteristiche lavoro) -Aumento della stanchezza 32

33 Analisi per qualifica: EDUCATORE PROFESSIONALE Valori più elevati associati alla percezione di stress: -Retribuzione, area caratteristiche (>50%), rapporto tra carico di lavoro e tempo a disposizione (>50%) -Gestione emotiva dell utente (com. esterna - 50%) -Preoccupazione per il benessere altrui (responsabilità), il carico di responsabilità in generale (responsabilità - >50%); -Riscontro economico, differenza tra aspettative e situazione reale (>50%) (motivazione) Strategie utilizzate: -Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi, scarico fuori dal lavoro (caratt. lavoro); -Empatia con l utente, porsi in positivo, concentro su aspetti rilevanti, trattengo e sfogo altrove (>50%) (com. esterna); -Mi concentro su aspetti rilevanti, esplicito ciò che provo con interlocutore, cerco sostegno fuori dal lavoro (50%) (com. interna); -Affrontare di petto situazione per urgenze e priorità, prendo decisioni in base a ciò che sento (responsabilità); -Do importanza a ciò che faccio, cerco di stare con persone motivate, cerco soddisfazione in altri ambiti (>50%), mi creo nuove sfide per migliorare (>50%) - (motivazione); -Discreta soddisfazione per le strategie utilizzate Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza, pensieri e preoccupazioni a casa; -Mi fa arrabbiare o mi mette ansia (50%) (caratteristiche lavoro) 33

34 Analisi per qualifica: ANIMATORE SOCIALE Valori più elevati associati alla percezione di stress: -rapporto tra carico di lavoro e tempo a disposizione, organizzazione del lavoro -Coinvolgimento emotivo con gli utenti, le attenzioni relazionali che l utente chiede, gestione emotiva dell utente (com. esterna) -TUTTE LE VOCI DELL AREA RESPONSABILITA, tranne dipendere dalle decisioni degli altri) -Riscontro economico, la formazione continua delle mie competenze (motivazione) Strategie utilizzate: -Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi, scarico fuori dal lavoro (caratt. lavoro); -Empatia con l utente, porsi in positivo, concentro su aspetti rilevanti, (com. esterna); -Mi concentro su aspetti rilevanti, esplicito ciò che provo con interlocutore, (com. interna); -Ogni tanto scoppio e mi sfogo, mi occupo delle cose su cui posso fare qualcosa, affronto di petto situazione per urgenze e priorità, prendo decisioni in base a ciò che sento (responsabilità); -Do importanza a ciò che faccio, cerco di stare con persone motivate, cerco soddisfazione in altri ambiti, mi creo nuove sfide per migliorare - (motivazione); -Discreta soddisfazione per le strategie utilizzate, valori più bassi per area motivazione, responsabilità e caratteristiche del lavoro Influenza dello stress nel lavoro: -Perdita concentrazione, aumento della stanchezza, diminuisce qualità del mio lavoro, diminuisce energia e voglia di fare, mi fa arrabbiare e mette ansia (area caratteristiche lavoro e area responsabilità ); -Aumenta stanchezza (tutte le aree), diminuisce energia e voglia di fare (motivazione); 34

35 Analisi per qualifica: ASSISTENTE SOCIALE Valori più elevati associati alla percezione di stress: -area caratteristiche del lavoro, rapporto tra carico di lavoro e tempo a disposizione, retribuzione; -La poca disponibilità all ascolto da parte dell interlocutore, la diversità di ruolo e di funzione (com.interna - 50%); -area responsabilità, preoccupazione per benessere altrui, carico di responsabilità in generale, decidere in tempi stretti, dipendere dalle decisioni degli altri, decidere per gli altri; -Riscontro economico, differenza tra aspettative e situazione reale (motivazione) Strategie utilizzate: -Pianificazione attività e orientamento agli obiettivi, scarico fuori dal lavoro (caratt. lavoro); -Empatia con l utente, porsi in positivo, concentro su aspetti rilevanti, trattengo e sfogo altrove (50%) (com. esterna); -Mi concentro su aspetti rilevanti, esamino i fatti e mi concentro sugli obiettivi, cerco sostegno fuori dal lavoro (>50%) (com. interna); -Affronto di petto situazione per urgenze e priorità, (responsabilità); -Do importanza a ciò che faccio, cerco di stare con persone motivate (>50%), cerco soddisfazione in altri ambiti, (motivazione); -Discreta soddisfazione per le strategie utilizzate Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza (tutte le aree), mi fa arrabbiare e mette ansia (area caratteristiche lavoro); 35

36 Analisi per qualifica: PSICOLOGO Valori più elevati associati alla percezione di stress: -area caratteristiche del lavoro, gli orari di lavoro, la retribuzione; -La gestione dell emotività dell utente (com. esterna - 50%); -preoccupazione per benessere altrui, carico di responsabilità in generale, la paura di non essere all altezza della situazione, dipendere dalle decisioni degli altri, decidere per gli altri (responsabilità); -Riscontro economico (motivazione) Strategie utilizzate: -scarico fuori dal lavoro (caratt. lavoro); -Empatia con l utente, concentro su aspetti rilevanti, trattengo e sfogo altrove (com. esterna); -Mi concentro su aspetti rilevanti, esplicito ciò che provo con il mio interlocutore, cerco sostegno fuori dal lavoro (com. interna); -Mi occupo di ciò su cui posso fare qualcosa, affronto di petto situazione per urgenze e priorità, (responsabilità); -Do importanza a ciò che faccio, (motivazione); -Mediamente poca soddisfazione per le strategie utilizzate, valori bassi per area caratteristiche del lavoro, comunicazione interna e responsabilità Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza (tutte), perdita di concentrazione (caratteristiche), mi fa arrabbiare e mette ansia (com. esterna e responsabilità); mi fa portare pensieri e preoccupazioni a casa (responsabilità), diminuisce energia e voglia di fare (motivazione) 36

37 Analisi per qualifica: INFERMIERE PROFESSIONALE Valori più elevati associati alla percezione di stress: -L organizzazione del mio lavoro, chiarezza rispetto ai compiti da svolgere (>50%); -La gestione dell emotività dell utente (com. esterna); -Tempo dedicato al confronto ed alla discussione, poca disponibilità all ascolto da parte dell interlocutore, difficoltà ad aprirsi con i colleghi, diversità di ruolo/funzione, mancanza di strumenti che facilitino la comunicazione (com. Interna) -carico di responsabilità in generale, (responsabilità); -Differenza tra mie aspettative e situazione reale, la gratificazione che arriva dall utente (motivazione) Strategie utilizzate: -Pianifico la mia attività, scarico fuori dal lavoro (caratt. lavoro); -Empatia con l utente, rimango neutro orientandomi al servizio, cerco di mostrarmi positivo, mi concentro su aspetti rilevanti, trattengo e sfogo altrove (com. esterna); -Esamino i fatti e mi limito agli obiettivi professionali, mi concentro su aspetti rilevanti, esplicito ciò che provo con il mio interlocutore, (com. interna); -Mi occupo di ciò su cui posso fare qualcosa, prendo le decisioni in base a ciò che sento, (responsabilità); -Cerco soddisfazione in altri ambiti, mi creo nuove sfide per migliorare le mie competenze (50%) - motivazione; -Discreta soddisfazione per le strategie utilizzate, valori più bassi per comunicazione interna, responsabilità e motivazione Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza (tutte), diminuisce qualità complessiva del mio lavoro (caratteristiche), diminuisce energia e voglia di fare (caratteristiche, com. interna e motivazione), mi fa portare pensieri e preoccupazioni a casa (caratteristiche), mi fa arrabbiare e mettere ansia (com. interna), diminuisce il senso di partecipazione al lavoro (com. interna e motivazione) 37

38 Analisi per ruolo: DIRIGENTE Valori più elevati associati alla percezione di stress: -Area caratteristiche del lavoro, il rapporto tra carico di lavoro e tempo; -Area comunicazione interna, poca disponibilità all ascolto da parte dell interlocutore, la differenza di conoscenze ed esperienze, la diversità di ruolo/funzione (com. Interna); -Area responsabilità, preoccupazione per il benessere altrui, carico di responsabilità in generale, essere un punto di riferimento, decidere per gli altri (responsabilità); -Il sentirmi realizzato nell attività che mi coinvolge (50%) motivazione. Strategie utilizzate: -Mi occupo di ciò che riguarda i miei obiettivi lavorativi, pianifico la mia attività, scarico fuori dal lavoro (caratt. lavoro); -Empatia con l utente, cerco di mostrarmi positivo, mi concentro su aspetti rilevanti, (com. esterna); -Esamino i fatti e mi limito agli obiettivi professionali, mi concentro su aspetti rilevanti, (com. interna); -Affronto di petto la situazione per questioni di urgenza e priorità (50%) - responsabilità; -mi creo nuove sfide per migliorare le mie competenze, cerco di stare con persone motivate per tirarmi su il morale motivazione; -Discreta soddisfazione per le strategie utilizzate, valori più bassi per comunicazione interna e motivazione Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza (caratteristiche e com. interna), mi fa portare pensieri e preoccupazioni a casa (caratteristiche e responsabilità); 38

39 Analisi per ruolo: COORDINATORE Valori più elevati associati alla percezione di stress: -il rapporto tra carico di lavoro e tempo, la retribuzione (caratteristiche del lavoro); -Area responsabilità, preoccupazione per il benessere altrui, carico di responsabilità in generale, (responsabilità); -Il riscontro economico della mia professione, (motivazione). Strategie utilizzate: -Mi occupo di ciò che riguarda i miei obiettivi lavorativi, pianifico la mia attività, scarico fuori dal lavoro (caratt. lavoro); -Empatia con l utente, cerco di mostrarmi positivo, mi concentro su aspetti rilevanti, (com. esterna); -Esplicito ciò che provo con il mio interlocutore, mi concentro su aspetti rilevanti, (com. interna); -Affronto di petto la situazione per questioni di urgenza e priorità, (responsabilità); -Tendo a dare importanza ad ogni cosa che faccio, mi creo nuove sfide per migliorare le mie competenze (>50%), cerco di stare con persone motivate per tirarmi su il morale (>50%) - motivazione; -Discreta soddisfazione per le strategie utilizzate Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza (caratteristiche, responsabilità, com. esterna), mi fa portare pensieri e preoccupazioni a casa (caratteristiche); 39

40 Analisi per ruolo: OPERATORE Valori più elevati associati alla percezione di stress: -la retribuzione (caratteristiche del lavoro); -preoccupazione per il benessere altrui, (responsabilità); -Il riscontro economico della mia professione, (motivazione). Strategie utilizzate: -Mi occupo di ciò che riguarda i miei obiettivi lavorativi, pianifico la mia attività, scarico fuori dal lavoro (caratt. lavoro); -Empatia con l utente, cerco di mostrarmi positivo, mi concentro su aspetti rilevanti, trattengo e poi sfogo altrove (com. esterna); -Esplicito ciò che provo con il mio interlocutore, mi concentro su aspetti rilevanti, (com. interna); -Affronto di petto la situazione per questioni di urgenza e priorità, (responsabilità); -Tendo a dare importanza ad ogni cosa che faccio, cerco soddisfazione prevalentemente in altri ambiti (50%), cerco di stare con persone motivate per tirarmi su il morale (>50%) - motivazione; -Discreta soddisfazione per le strategie utilizzate Influenza dello stress nel lavoro: -Aumento della stanchezza 40

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 27 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1 Anagrafica tipologia di servizi servizio 1 Centro Socio Educativo (CSE),

Dettagli

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007

RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 RICERCA: Il benessere dell operatore socio-sanitario: comprensione e sviluppo 2007 Dott. William Cazzaniga coordinatore della ricerca 1 RICERCA: Il benessere dell operatore sociosanitario: comprensione

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità

BILANCIO CONSUNTIVO Politiche per la comunità BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Politiche per la comunità Servizi per la persona Nuove e vecchie povertà Integrazione con l associazionismo Integrazione Pari Opportunità SEGRETARIATO SOCIALE TOTALE ACCESSI n

Dettagli

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Corso Vercelli 55/E - 28100 Novara 0321-3703582 (ufficio) 0321-3703557 (ufficio)

Dettagli

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI SETTORE AMMINISTRATIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.,7 di

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia Politecnico di Milano Università di Bologna Università di Firenze Università di Padova Università di Pavia Università di Trento Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia Dicembre 2004 Struttura

Dettagli

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI 50 3.2 I Fattori Positivi e Critici emergenti dall analisi di domanda e offerta e dalle informazioni più significative AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI Domanda educativa di servizi 0 3 anni in costante

Dettagli

PIANO DI ZONA TRIENNIO

PIANO DI ZONA TRIENNIO PIANO DI ZONA TRIENNIO 2012 2014 ANNUALITÀ 2012 SALVATAGGIO Progetto a termine scadenza maggio 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 1. Titolo del progetto 1 SALVATAGGIO 3 2. Nuovo progetto - No

Dettagli

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza

Lo stato dei servizi rivolti alla cittadinanza Anziani Servizi Domiciliari S.A.D. Servizi Assistenza Domiciliare In carico 78 persone U. 23 D. 55 Decessi 13 persone Sospesi 14 persone Per ricovero in istituto 2 Altro 12 Pasti a domicilio In carico

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo

L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo L area dei bisogni dei minori e delle famiglie: i destinatari e le risorse in campo 1. I destinatari dei servizi e degli interventi LA PRESA IN CARICO DEL CITTADINO E L APERTURA DELLA CARTELLA SOCIALE

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014 Premessa Uno degli aspetti che maggiormente vengono messi in rilievo dalle nuove normative è la centralità del cliente che dovrebbe fungere da punto

Dettagli

PROFESSIONE EDUCATORE

PROFESSIONE EDUCATORE PROFESSIONE EDUCATORE Il profilo dell educatore nelle politiche nazionali e regionali Regione Lombardia Assessorato Welfare Virginio Marchesi IL CONTESTO : in Regione Lombardia operano, nei servizi sanitari

Dettagli

POR FSE 2014-2020. Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà

POR FSE 2014-2020. Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà Allegato 6 POR FSE 2014-2020 Asse II Inclusione sociale e lotta alla povertà Avviso pubblico per l implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle famiglie e delle persone

Dettagli

Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti. Parte A: Valutazione del servizio

Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti. Parte A: Valutazione del servizio Questionario di rilevazione della qualità percepita dai famigliari degli utenti Parte A: Valutazione del servizio Per ciascuna domanda del questionario Le chiediamo di dare un voto da 1 a 5, mettendo una

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sulla Biblioteca Comunale Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio A.01 e di emergenza, ecc.)

Dettagli

QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA

QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA QUESTIONARIO RIVOLTO AI DIPENDENTI DELLA COOPERATIVA DATI ANAGRAFICI a Età meno di 21 da 21 a 35 da 36 a 45 oltre 46 b Sesso Maschio Femmina c Titolo studio licenza media qualifica professionale

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE Scheda 6-7 - 10 SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE TITOLO DELL'AZIONE Affidamento diurno e residenziale Promuovere l'affidamento diurno e residenziale TAVOLO TEMATICO Codice azione (se esistente) MINORI C.M.12.A2.1.

Dettagli

Educatori a scuola per fare cosa?

Educatori a scuola per fare cosa? Educatori a scuola per fare cosa? I partecipanti alla Tavola rotonda Coordinatore Tavola rotonda: Dr. Marco Rasconi-Presidente LedhaMilano Provincia di Milano Massimo Pagani Assessore alle Politiche Sociali

Dettagli

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola

PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA. Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola PROFESSIONE DOCENTE: VALORE E RAPPRESENTANZA Associazione nazionale dirigenti ed alte professionalità della scuola L indagine sui docenti italiani: caratteristiche principali L INDAGINE & IL CAMPIONE L

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli

Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli Maria Teresa Giannelli Patrizia Giannino Alessandro Mingarelli 24.11.2012 La ricerca è stata realizzata FINALITA Valutare l efficacia della Biodanza nel promuovere la salute OBIETTIVI Rilevare gli effetti

Dettagli

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante:

Le risposte ottenute sono state aggregate e mostrate in valore e percentuale nella tabella sottostante: 04/04/2016 NUMERO PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 209 Dal 22 dicembre al 22 gennaio è stata condotta un indagine sul benessere organizzativo presso i dipendenti dell'asl Caserta. In totale al 04/04/2016 sono

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI M o d e n a, f e b b ra io / m a rz o 2014 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE 3 CARATTERISTICHE

Dettagli

Risultati questionari di customer satisfaction 2012

Risultati questionari di customer satisfaction 2012 Risultati questionari di customer satisfaction 0 In data 0/0/0 inizia la consegna dei questionari per la valutazione della soddisfazione, ai nuovi utenti e a quelli già in carico. Si provvede inoltre alla

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO ANALISI DEI FATTORI DICONTENUTO E CONTESTO DEL LAVORO PER LA RILEVAZIONE DEGLI STRESSOGENI LAVORATIVI REQUISITI FONDAMENTALI Dr. Giovanni

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili Esiti di un indagine Presentazione al Comitato consultivo regionale per la qualità a cura

Dettagli

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne

VALUTAZIONE DELLE RISPOSTE SUDDIVISE PER GENERE: uomini donne A.01 - Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di emergenza, ecc.) A.02 - Ho ricevuto informazione e formazione appropriate sui rischi connessi alla mia attività lavorativa

Dettagli

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia. Città di Reggio Calabria Cooperativa Asia Progetto SIPS Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia 1 IL PROGETTO SIPS Nelle Circoscrizioni

Dettagli

Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale

Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale Il welfare italiano tra risposte istituzionali e innovazione sociale Cristiano Gori UniCatt e Irs, Milano Lse, Londra CATANIA - 13 HAPPENING DELLA SOLIDARIETA 13 DICEMBRE 2012 Obiettivo Proporre un quadro

Dettagli

Azione formativa SVILUPPO DELL IDENTITA PROFESSIONALE DEGLI ASA E DEGLI OSS DELLE STRUTTURE SOCIOSANITARIE

Azione formativa SVILUPPO DELL IDENTITA PROFESSIONALE DEGLI ASA E DEGLI OSS DELLE STRUTTURE SOCIOSANITARIE Azione formativa SVILUPPO DELL IDENTITA PROFESSIONALE DEGLI ASA E DEGLI OSS DELLE STRUTTURE SOCIOSANITARIE In provincia di Lecco operano 1.230 tra ASA e OSS (ben il 50,4% del totale degli operatori presenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.2.3. PROGETTO MIMOSA SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi

Dettagli

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM SEMINARIO L integrazione sociosanitaria e il Punto Unico di Accesso. Strumenti per la presa in carico delle persone fragili e non autosufficienti 8 maggio 2012 I luoghi dell integrazione: PUA e UVM Paola

Dettagli

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016

MONITORAGGIO. Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016 MONITORAGGIO Aspettative personale A.T.A. (settembre 2015) A.S. 2015/2016 Note per la lettura Premessa Il monitoraggio è stato effettuato mediante la somministrazione di un questionario al personale A.T.A.

Dettagli

Strutture per ANZIANI

Strutture per ANZIANI Organismo accreditato da ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 SGQ Certificato n. 1150 Strutture per ANZIANI Un nuovo approccio gestionale Non onorare la vecchiaia, è demolire la casa dove ci si deve addormentare

Dettagli

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE ULSS 9 Dipartimento di Prevenzione USP TREVISO Interventi Educativi DD Roncade IC Silea DD Villorba SM Villorba FINALITA DEL PROGETTO Incrementare la salute dei

Dettagli

abitanti (dato aggiornato al 31 dicembre 2011) in 28 Comuni della provincia di Treviso.

abitanti (dato aggiornato al 31 dicembre 2011) in 28 Comuni della provincia di Treviso. LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ALL INTERNO DELLA COLLABORAZIONE INTERSERVIZI ULSS7 Pieve di Soligo (TV) Susanna Villa, Associazione La Nostra Famiglia Conegliano IL TERRITORIO 219.416 abitanti (dato aggiornato

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

Convegno Regionale. RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: Il progetto dell area vasta Toscana Nord-Ovest. Marina di Massa Settembre 2009

Convegno Regionale. RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: Il progetto dell area vasta Toscana Nord-Ovest. Marina di Massa Settembre 2009 Convegno Regionale RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: Il progetto dell area vasta Toscana Nord-Ovest Marina di Massa 28-29 Settembre 2009 I focus group Angelo Possemato Esperienza con i focus group Includere

Dettagli

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ISTITUZIONE FUNZIONE E COMPITI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ Interventi

Dettagli

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13 Perchè partecipare: per apprendere l arte di superare i tradizionali e schematici modelli di leadership, spesso rigidamente

Dettagli

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL

Il benessere. La valutazione del benessere organizzativo. Un po di teoria. Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL La valutazione del benessere organizzativo Risultati di un indagine svolta nei DSM dell ASL AL 1 A cura di: Viotti Sara (PhD Student) Università degli Studi di Torino Facoltà di Psicologia E-mail: sara_viotti8@hotmail.com

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

luzioni formali e formali per nciliare le identità

luzioni formali e formali per nciliare le identità 13 magg luzioni formali e formali per nciliare le identità Università di a Ghislieri timento di Psicologia, Università degli Studi di Torino ALLA RICERCA DELL EQUIL NUOVI E VECCHI ISTITUTI PE CONCILIAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Giornata della Trasparenza 2014

Giornata della Trasparenza 2014 Giornata della Trasparenza 2014 ROMA 16/12/2014 Il Benessere Organizzativo nel CNR II Edizione Indagine 2014 Dott. Gianpiero Ruggiero Responsabile Struttura Tecnica Misurazione della Performance Perché

Dettagli

Curriculum Vitae. Telefono(i) Fisso: Cellulare:

Curriculum Vitae. Telefono(i) Fisso: Cellulare: Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Riccardo Gambini Luogo e data di nascita 17/05/1960 Indirizzo(i) Via Berretta,13-56023- Cascina (PI) Telefono(i) Fisso: 050-760094 Cellulare:

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08

FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE D.Legs. 81/08 Il presente questionario, predisposto a cura dell Ufficio Formazione del Comando dovrà essere compilato da ciascun dipendente partecipante al corso antincendio e intende

Dettagli

Enrico Zanelli Via Trieste, Sedriano Milano Italia. Coordinamento Infermieristico; Laurea Magistrale.

Enrico Zanelli Via Trieste, Sedriano Milano Italia. Coordinamento Infermieristico; Laurea Magistrale. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Enrico Zanelli Via Trieste, 26 20018 Sedriano Milano Italia Telefono +393482211594 Fax // E-mail zago71@yahoo.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo.

Le persone in linea con i requisiti richiesti verranno ricontattate per un colloquio conoscitivo. INFERMIERE PROFESSIONALE Posti disponibili: 1 Settore: Salute e Benessere Città: Poirino Per cooperativa che eroga servizi riabilitativi e di sostegno al reinserimento sociale e lavorativo UN/UNA INFERMIERE

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 213 1 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIORELLA CADORIA VIALE LANDI 5 SALÒ Telefono 0365 296611 Fax E-mail fiorella.cadoria@aslbrescia.it

Dettagli

IL PROFILO DEI FAMILIARI

IL PROFILO DEI FAMILIARI L INDAGINE EMPIRICA Obiettivo: la ricerca è una prosecuzione dello studio svolto nel 2011 sugli anziani non autosufficienti per sottolineare la necessità di adottare una nuova forma di welfare di fronte

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento ANCST Legacoop Gianfranco Piseri Perché cooperativa? Le forme associative che si sviluppano tra Medici ( Medicine di gruppo, di

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016 ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI, DELLA FAMIGLIA E DELLA CASA I centri per le famiglie in Piemonte Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale 31 marzo 2016 Italia e Piemonte: alcune

Dettagli

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto. La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto Gianfranco Piseri Perché cooperativa? Le forme associative che si sviluppano,

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO Rispetto alle questioni sollevate lo scorso anno, le associazioni di volontariato richiamano nuovamente l attenzione su alcuni punti: TERRITORIO E INTEGRAZIONE FRA I SERVIZI

Dettagli

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Comune di Codogno Progetto Comunità e Quartiere PROGETTO O COMUNITA E QUARTIERE Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Domanda

Dettagli

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento delle risorse umane Invecchiamento delle risorse umane nelle RSA Brescia 28 gennaio 2016 BRESCIA 22 settembre 2015 Il programma «Space cowboys» del gruppo Mercedes Ritorno al lavoro Nella Daimler nel 2014 sono rientrati oltre

Dettagli

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria.

Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Le fragilitàsociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso Conferenza

Dettagli

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

Anno Dott.ssa Francesca Greggio Anno 2013 LA STRUTTURA: Centro Servizi per anziani - IPAB 0spiti 120: Autosufficienti Non autosufficienti Nucleo per accoglimento di persone con demenza I Dipendenti: NUMERO DIPENDENTI Nucleo 1 13 Operatori

Dettagli

Relazione finale stage 2011

Relazione finale stage 2011 Relazione finale stage 2011 Anche nello scorso anno scolastico, nel nostro Istituto, è stata organizzata un esperienza di stage: alcuni studenti delle classi quarte hanno avuto l opportunità di sperimentare,

Dettagli

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio Piano annuale di formazione 2014 e sviluppo triennio 2014 2016 Premessa L introduzione di sistemi di valutazione della performance delle strutture amministrative e del personale, così come la previsione

Dettagli

RELAZIONE SOCIALE PER RICHIESTA L.104/92

RELAZIONE SOCIALE PER RICHIESTA L.104/92 Cari colleghi/e Presentiamo di seguito una bozza di possibile relazione sociale utile a permettere una miglior e più pertinente valutazione, in sede di Commissione di Invalidità, delle richieste di legge

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO A CURA DEL CUG DEL COMUNE DI LONGIANO INTRODUZIONE Nel presente rapporto sono riportati i risultati dell indagine Benessere organizzativo relativamente ai dati raccolti

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Novembre 2008 PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Piano Attuativo

Dettagli

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013 SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA Milano, 7 febbraio 2013 In attuazione della DGR 4221/2012 Emanazione del bando «SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE

Dettagli

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PORTFOLIO PERCORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LAVORO Linguistico Scienze Applicate Scientifico Scienze Umane ALTERNANZA SCUOLA PORTFOLIO PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico Alunno Classe Sezione Corso Tutor Scolastico Ente ospitante

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti: La Regione Campania definisce quali Ambiti Territoriali le ripartizioni del territorio regionale coincidenti con i distretti sanitari o loro multipli purché rientranti nella medesima ASL, e li determina,

Dettagli

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Info.incoparde@unina.it STIAMO REALIZZANDO UN INDAGINE SU: I GIOVANI E L ESPRESSIONE DEL VOTO. Ai sensi del D.lgs

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI VIA MURERE N 14, 24052, AZZANO SAN PAOLO (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA: GESTIONE SERVIZI C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI VIA MURERE N 14, 24052, AZZANO SAN PAOLO (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA: GESTIONE SERVIZI C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FORNESI ILVANO Indirizzo Telefono 035/531281 VIA MURERE N 14, 24052, AZZANO SAN PAOLO (BG) Codice fiscale FRNLVN55T06A576K E-mail fornesi@alice.it

Dettagli

Educatrice presso la comunità minori Arcobaleno. Cooperativa Armonia, Via Pedrini 11, Revello.

Educatrice presso la comunità minori Arcobaleno. Cooperativa Armonia, Via Pedrini 11, Revello. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome / Nome Brocchiero Cristina Indirizzo Via Europa 14 Telefono 320 7212086 E-mail Cittadinanza cristinabrocchiero82@gmail.com Italiana Data di nascita

Dettagli

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione A cura di Barbara Tosi 1 I GRUPPI DI LAVORO GLH DI ISTITUTO GLH OPERATIVO COMMISSIONE

Dettagli

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Assistere oggi Punti di forza e criticità Convegno Reti di professionisti volontari sul territorio: una realtà concreta Assistere oggi Punti di forza e criticità Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI - ASL Brescia Brescia

Dettagli