Razionamento mirato per le bovine produttrici di latte da Parmigiano Reggiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Razionamento mirato per le bovine produttrici di latte da Parmigiano Reggiano"

Transcript

1 Razionamento mirato per le bovine produttrici di latte da Parmigiano Reggiano Andrea Formigoni Gonzaga_Bovimac

2 Razionamento mirato Soddisfare le esigenze delle bovine esaltandone il benessere e le risposte produttive qualità casearie del latte Contenere i costi > 50-55% dei costi di produzione

3 Alimentazione, sanità e produzione Solo animali allevati in condizione di benessere (e quindi sani!) producono tanto latte e di qualità Gran parte delle patologie di stalla si manifestano entro 60 giorni dal parto e sono riconducibili a problemi di gestione della transizione fra asciutta e lattazione.difficile soddisfare le esigenze energetiche e proteiche delle bovine

4 Conseguenze di squilibri nutrizionali delle bovine in transizione Metabolismo energetico Ritenzioni placenta, metriti, inappetenza, chetosi, dislocazioni abomaso, deficit riproduttivi Metabolismo minerale (e vitaminico) Ritenzioni placenta, debolezza muscolare, collasso puerperale, metriti, inappetenza, chetosi, dislocazioni abomaso, deficit riproduttivi

5 Il problema energetico E noto che in prossimità del parto i fabbisogni aumentano e l ingestione tende a calare Sovraffollamento, mancato riposo, stress da caldo inducono un sensibile aumento dei fabbisogni di mantenimento (25-40%) In condizioni di stress la capacità di ingestione si riduce Non deve sorprendere che aumentino i problemi in estate o quando c è una concentrazione più elevata di parti

6 Evoluzione dei fabbisogni e della capacità di ingestione di bovine in asciutta allevata in condizioni ottimali o di stress Giorni di gravidanza Ingestione, kg/s.s./d Fabbisogno in UFL/d UFL/kg/s.s. Differenza, Ufl/kg/ss, in % Condizioni ottimali Condizioni di stress

7 Esaltare l ingestione di sostanza secca e la degradabilità della fibra nel rumine Condizioni ambientali adeguate Foraggi dotati di fibra più rapidamente degradabile e ridotta fibra legata a lignina Foraggi con genetica adeguata e «giovani» 170 g in più di ss per ogni pto % di dndf Trinciare i foraggi finemente per ridurre l effetto di ingombro fisico Aumento di ingestione superiore al 10%

8 I minerali in transizione: i termini del problema Essenziale mantenere elevata la calcemia Il mantenimento dell omeostasi calcica dipende da: Equilibrio acido: base dell organismo Disponibilità di magnesio Livelli di K elevati modificano negativamente l equilibrio acido : base dell organismo e inibiscono l assorbimento del magnesio nel rumine

9 Omeostasi minerale in transizione: possibili soluzioni Mantenere bassi gli apporti di calcio e potassio Principale fonte sono i foraggi analisi Elevare gli apporti di Magnesio biodisponibile Equilibrare il rapporto anioni cationi Soddisfare i fabbisogni di vitamina D

10 Razione lattazione: obiettivi e quesiti Più latte di qualità e maggiore efficienza Quanti foraggi? Quanti mangimi? Fibre? Amido? Zuccheri? Proteine? Amminoacidi? Lipidi?

11 Principali fattori influenti la produzione di latte La risposta produttiva dipende da: Disponibilità di nutrienti utili alle sintesi mammarie che a loro volta dipendono da: Ingestione di sostanza secca Efficienza di biosintesi di nutrienti nel rumine Digeribilità delle frazioni escape Efficienza individuale: patrimonio genetico Riduzione «sprechi» metabolici

12 Efficienza: Latte/alimento? Interessante approccio ma.. In genere, con questo parametro, le razioni sono più efficienti se la quantità di foraggi è minore Dipende in gran parte dall apporto di fibre indigeribili che peggiorano gli indici di conversione Migliore approccio proposto: Valutazione della digeribilità delle frazioni potenzialmente digeribili delle razioni e rapporto con latte prodotto

13 Composizione chimica dei foraggi italiani (UNIBO, 2014) Foraggio Graminacee Medica fieno fieno Silomais RMSE Campioni n CP % DM 11.9 B 17.8 A 7.7 C 3.44 andfom % DM 55.3 A 44.1 C 47.3 B 7.40 ADF % DM 39.4 A 36.1 B 28.0 C 4.72 ADL % DM 7.3 B 8.8 A 3.8 C 1.56 ADL/aNDFom 13.7 B 20.2 A 8.1 C 3.68 IVNDFD 24h % DM 39.4 B 38.9 B 50.3 A 8.15 IVNDFD 240h % DM 58.1 B 53.2 C 75.3 A 8.99 IVNDFD 24h/240h 68.7 B 73.8 A 67.0 B undf 3 % DM 22.7 A 20.8 B 11.8 C 4.74 undf 3 /ADL 3.22 aa 2.37 cb 3.11 ba 0.647

14 I foraggi nel regolamento di produzione del PR Il Regolamento detta norme precise per: provenienza dei foraggi e il loro uso Rapporto F:C non inferiore a 1 esclusione degli insilati alimentazione delle vacche in lattazione, in asciutta e le manze dal 6 mese di gravidanza Limiti a impiego di determinate materie prime

15 Come si calcola il rapporto F:C? Vacche in Vacche in Manze lattazione asciutte gravide Totale Capi, n Ingestione, kg/ss/d Fieni, kg/stq/d Mangimi, kg/stq/d F:C_ rapporto di gruppo Consumo fieni, kg/d Consumo mangimi, kg/d F:C_ valore ponderato 1.04 Calcolo sul consumo di sostanza tal quale (Fieni 85% ss e Mangimi 87% ss)

16 Come si calcola il rapporto F:C? Vacche lattazione Vacche asciutte Manze gravide Totale Capi, n Ingestione, kg/ss/d Fieni, kg/ss/d Mangimi, kg/ss/d F:C_ SS Consumo fieni, kg/d Consumo mangimi, kg/d F:C_ valore ponderato 1.01 Calcolo sul consumo di sostanza secca

17 Il ruolo dietetico dei foraggi

18 Ruolo dietetico svolto da diversi foraggi (attività masticatoria in min./d.) L attività masticatoria è influenzata da altri fattori oltre la dimensione delle particelle Digeribilità dell NDF e fragilità (Grant, 2010) Medica Alta Dig. Medica Bassa Dig. Gram. Alta Dig. Gram. Corto Gram. Lungo Paglia corta Ingestione Ruminazione Totale (DIMEVET, 2009)

19 Effetto dietetico dell impiego di razioni con un diverse frazioni glucidiche DIETA FIENO PAGLIA Fieno di graminacee Kg./capo/d Paglia Kg./capo/d Mangimi Kg./capo/d Foraggi % S.S NDF Kg./capo/d pendf Kg./capo/d Masticazione da Ingestione min./kg/pendf Ruminazione min./kg/pendf Masticazione totale min./kg/pendf (Fustini et al., 2011)

20 Effetto dell impiego di razioni con un diverse frazioni glucidiche HAY STRAW avg avg P- VALUE DMI kg/cow/d NS Milk kg/cow/d NS Fat % NS Protein % < 0,05 Lactose % < 0,05

21 Il problema delle fibre Principale fonte sono i foraggi Fibre da co-prodotti Cruscami Polpe di bietola Buccette di soia Foraggi pellettati Formulare per fibre degradabili e indegradabili

22 Foraggi: i primi alimenti «tipici» Medica Tradizionale fonte di proteine di elevato valore biologico Ottima fonte di fibre rapidamente degradabili Notevoli vantaggi agronomici e ambientali Fondamentale lo sfalcio di piante giovani, evitare di perdere le foglie durante le operazioni di raccolta e essiccare rapidamente

23 Le piante non hanno una composizione uniforme (Medica in prefioritura) Parte PG, % s.s. NDF, % s.s. ADL, % s.s. dndf/12h, % NDF foglie fusti totale (Palmonari, non pubblicati)

24 Foraggi: i primi alimenti «tipici» Graminacee, cereali vernini e paglie Fibre ad elevato valore dietetico Fondamentale lo sfalcio di piante giovani, evitare di raccoglier terra durante le operazioni di raccolta e essiccare rapidamente Buon equilibrio delle razioni con l uso nelle razioni del 30/40% dell apporto totale di foraggi La paglia è la fonte di fibra più efficace per indurre la ruminazione

25 Degradabilità della fibra Nella fibra distinguiamo due frazioni ben distinte: NDF potenzialmente digeribile (pdndf) Rappresenta quella porzione di glucidi che può essere completamente utilizzata dai batteri NDF indigeribile (indf o undf) Rappresentata dalla lignina e dalle componenti della parete cellulare ad essa legate e non utilizzabili dai batteri anche in tempi molto lunghi ( h)

26 Digeribilità della fibra e risposte produttive Digeribilità della fibra Alta Alta Bassa Bassa Foraggio % della s.s Ingestione kg/s.s./d 29.7 A 29.2 A 24.5 B 24.5 B Ingestione kg/ % P.V A 4.27 A 3.68 B 3.67 B Latte kg/d Latte al 4% grasso kg/d Ruminazione Min./d 487 A 499 A 390 B 410 B ph ruminale < 5.5 Min./d Formigoni et al., CNC -2014

27 RISULTATI: ph ruminale Tesi 5A 5B 3A 3B ph 5,79 5,71 5,68 5,68 ph <5,8 min/d. 723,4 890,5 889,5 966,8 ph <5,5 min/d. 156,0 365,5 340,5 388,5

28 pdndf total tract Digestibility Diet HD LD P Forage level High Low High Low SEM HvsL HDvsLD inter. TTD pdndf, %pdndf (*) TTD NDFom, % NDFom < < (*) calculated using undf as internal marker

29 I principali risultati ottenuti Con fibre più digeribili gli animali mangiano e producono di più e presentano condizioni fermentative nel rumine migliori Esiste un fabbisogno minimo di undf (% del peso vivo) da rispettare: con razioni a base di graminacee con razioni a base di medica La fibra «utile» dei foraggi sembra essere sempre ben sfruttata anche quando fornita «fine» dato il forte potere di ritenzione selettiva del rumine Le fonti di fibra alternative possono sostituire quelle dei foraggi solo in parte

30 Che fare se i fieni sono a bassa digeribilità? Inevitabile usare più mangimi meno amidi e più fibre degradabili da co-prodotti Favorire ingestione con trinciatura fine.ma avere attenzione alla pendf assunta. Fieno lungo di graminacee a disposizione Equilibrare i deficit di nutrienti naturalmente presenti nei fieni Zuccheri, acidi organici, proteine rumino degradabili

31 Valutare la digestione della fibra in stalla dalle feci delle bovine Constituent N Mean SD Est. Min Est. Max SS andfom ADF ADL undfom24h undfom CP Ash STARCH

32 Evaluation of Total Tract pdndf digestibility using indf-240h & kp Cows-Diet Cows, n. DMI, Kg Digeribilità, pdndf% High Milk, TMR High Milk, TMR+Hay Low Milk, TMR Low Milk, TMR+Hay TMR short TMR medium TMR long TMR extra long DRY Cow-only long grass hay

33

34 Distinguere la qualità dei foraggi La conoscenza delle caratteristiche qualitative dei foraggi e la gestione dei foraggi dai magazzini alle greppie rappresentano i punti di maggiore criticità Essenziale conoscere oltre alle usuali caratteristiche chimiche e fisiche: la fibra potenzialmente degradabile e non la velocità con cui i batteri la utilizzano

35 Fibra Indegradabile (undf240) Rappresenta quella frazione di carboidrati non digeribile che non contribuisce a sostenere la crescita dei batteri nel rumine Insieme alla frazione a lenta degradabilità è la parte di fibra che esercita il maggior effetto ingombro nel rumine e dietetico Si è sempre ritenuto fosse 2.4 volte il contenuto di lignina Oggi sono disponibili curve NIR per la determinazione diretta di questa entità

36 Scelte varietali: nuovi criteri Cultivar Produzione [SS t ha -1 ] proteine [%SS] andfom [%SS] pdndf [%SS] undf [%SS] dndf [%NDF] Kd(*) [%/h] UFL (**) [n/kg SS] Paledor Ethic Sorrial AG Artico Papageno Genesi Sailor Caravaggio Ludwing Masaccio Giorgione Altezza Augustus AG Norenos

37 Amidi Componente essenziale delle razioni dopo la fibra Si devono distinguere almeno 2 frazioni Amido ruminodegradabile Amido escape Digeribile Indigeribile

38 Composizione di mais, sorgo e orzo (INRA, 2002) Mais Sorgo Orzo Sostanza secca (%) Proteina grezza (%) Fibra grezza (%) Lipidi greggi (%) Ceneri (%) NDF (%) ADF (%) ADL (%) Amido (%) Zuccheri totali (%) Ufl (n /kg) Ufc (n /kg)

39 Degradazione ruminale dell amido (INRA, 2002) mais sorgo orzo grano DT (%) a (%) b (%) c (%/h)

40 Fiocco mais/ sorgo farina: Composizione delle diete sperimentali Materia prima FM S Frazione FM S Fieno primo taglio kg/t.q S.S. % AF 89,06 88,62 Paglia kg/t.q. 1 1 Ceneri % DM 5,82 6,37 Fiocco Mais kg/t.q. 10 Oli e grassi % DM 4,02 3,95 Farina Sorgo kg/t.q. 10 Proteina grezza % DM 14,2 14,7 Soia F.E. (44%) kg/t.q. 3,5 3,5 NDF % DM 31,64 31,22 Grassi Idrogenati kg/t.q. 0,4 0,4 ADF % DM 19,25 19,03 Melasso kg/t.q. 1,5 1,5 ADL % DM 3,55 3,48 Premix Min- vit. kg/t.q. 0,4 0,4 dndf24h % NDF 44,61 44,53 dndf240h % NDF 80,03 79,87 Amido % DM 25,43 24,12 Unibo, 2013

41 Fiocco mais/sorgo farina Dieta FM S SEM p-value Sostanza Secca kg/d 21,89 22,85 0,51 0,353 Acqua Litri/d 137,83 155,48 3,87 0,022 Latte kg/d 32,26 31,18 1,14 0,610 Grasso % 3,54 3,78 0,05 0,023 Proteina % 3,26 3,22 0,19 0,202 Unibo, 2013

42 Il problema delle fonti proteiche I fabbisogni di proteine rispetto al passato sono stati rivisti verso il basso Dipende dalle migliori conoscenze Dipende dalla qualità delle proteine usate Oggi sono disponibili soia e coprodotti italiani e non OGM di cui conosciamo meglio il valore nutrizionale e che possiamo sfruttare con grande vantaggio Livelli di urea ottimali nel latte: 20-25mg/dl

43 Composizione in Amminoacidi delle proteine batteriche, del latte e di alcuni alimenti italiani non OGM Batteri Latte Soia f.e. Soia Italia Favino Pisello Medica Metionina 2,68 2,71 0, ,73 Lisina 8,20 7,62 6, ,02 Arginina 6,96 3,40 7, ,39 Treonina 5,59 3,72 3, ,00 Leucina 7,51 9,18 6, ,26 Isoleucina 5,88 5,79 4, ,01 Valina 6,16 5,89 3, ,14 Istidina 2,69 2,74 2, ,62 Fenilalanina 5,16 4,75 3, ,32 Triptofano 1,63 1,51 1, ,84

44 Utilizzazione di razioni con medica a basso apporto di azoto ed equilibrate con AA ruminoprotetti

45 Produzione di latte e formaggio P.R. con razioni a basso titolo proteico (da medica) e AA r.p. Groups CONTROL 25 g Met.RP P Crude Protein (% D.M.) DMI (kg/cow/day) <0.01 Milk production (kg/cow/day) < 0.05 Protein production (g/cow/day) n.s. Estimated amount of cheese produced (g/cow/day) 32 hours n.s. 6 months n.s. (Mordenti e Formigoni, 2005)

46 Ottimizzazione di diete a base di medica, con metionina r.p. e soia trattata al calore

47 Impiego di soia trattata al calore in razioni P.R. a base di medica e AA r.p. Gruppo CONTROLLO SOIA Significatività Trattamento Tempo Produzione Kg/d P<0.01 P<0.001 FCM Kg/d P<0.05 P<0.001 Grasso % n.s. n.s. Proteine % n.s. P<0.001 Caseina % n.s. P<0.01 Urea mg/dl P<0.001 P<0.001 Le vacche che hanno assunto il supplemento di soia hanno prodotto circa 8,1 grammi di formaggio in più al giorno

48 Utilizzazione di razioni con medica come foraggio quasi esclusivo e con favino e pisello come fonti alternative alla soia

49 Risposte produttive e rese casearie con medica come prevalente fonte di proteine GRUPPI CONTROLLO TRATTATO P Ingestione kg/d Produzione kg/d 30,54 29,27 P < 0,05 Osservazioni Rese medie a 48 ore 8,43 ± 0,19 8,84 ± 0,13 P<0,01 Rese medie a 6 mesi 7,63 ± 0,18 8,08 ± 0,08 P<0,01 Rese medie a 24 mesi 7,19 ± 0,19 7,52 ± 0,10 P<0,05 (Mordenti e Formigoni, 2007)

50 Il razionamento Tener conto di tutti i gruppi presenti Visione di insieme Massimizzare l uso di foraggi Equilibrare le eventuali carenze tenendo conto dei fabbisogni del rumine e dell intestino Necessari modelli di razionamento da PR

51 Fabbisogni suggeriti per le frazioni NDF e tempi di ruminazione attesi Parametro Asciutta Transizione (-15d +15 d.) Fresche (15-200d.) Avanti (>200d.) DMI Kg/d NDF %/s.s pdndf %/s.s indf %/s.s NDF RR Kg s.s Ruminazione min./d. >500 >400 >500 >400 (Formigoni, 2012)

52 Linee guida nutrizionali Frazione Lattazione andfom % SS Rumino degradata % SS undf % SS 9-12 Amido % SS Rumino degradato % SS Zuccheri % SS 5-7 Rumino degradati % SS 3-4 Proteine % SS Rumino degradate % SS 7-8 Lipidi insaturi % SS < 2.5

53 Conclusioni Alla base di una corretta ed efficiente alimentazione rimane la disponibilità di foraggi di buona qualità Attenzione alla scelta del momento di raccolta, alle tecniche di fienagione e alle modalità di stoccaggio Razioni basate su analisi reali

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte

La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte La qualità del foraggio per un efficace alimentazione delle bovine da latte Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 18.05.2017 Sala Bolognese «Innovazione nella fienagione per una filiera latte di qualità»

Dettagli

Ricerca e innovazione nell alimentazione delle bovine da latte

Ricerca e innovazione nell alimentazione delle bovine da latte Ricerca e innovazione nell alimentazione delle bovine da latte Andrea Formigoni Traversetolo, 15.12.2010 L'alimentazione delle vacche da latte come strumento per migliorare la redditività Le tappe del

Dettagli

Introduzione. I nostri problemi.

Introduzione. I nostri problemi. pdndf, % Peso specifico 09/02/2015 Parametri per l ottimizzazione delle razioni in funzione della qualità dei foraggi Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Piacenza, 23.1.15 Come produrre più latte

Dettagli

Parametri per l ottimizzazione delle razioni in funzione della qualità dei foraggi

Parametri per l ottimizzazione delle razioni in funzione della qualità dei foraggi Parametri per l ottimizzazione delle razioni in funzione della qualità dei foraggi Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Piacenza, 23.1.15 Come produrre più latte dai propri foraggi Tecnofarm Introduzione

Dettagli

L alimentazione delle bovine, la qualità del latte e la tipicità del Parmigiano-Reggiano

L alimentazione delle bovine, la qualità del latte e la tipicità del Parmigiano-Reggiano L alimentazione delle bovine, la qualità del latte e la tipicità del Parmigiano-Reggiano Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it La ricerca per la valorizzazione del Parmigiano-Reggiano Reggio Emilia,

Dettagli

DIMEVET. Effetti dello stress da caldo nella bovina da latte e strategie di controllo. Andrea Formigoni. Castrovillari,

DIMEVET. Effetti dello stress da caldo nella bovina da latte e strategie di controllo. Andrea Formigoni. Castrovillari, DIMEVET Effetti dello stress da caldo nella bovina da latte e strategie di controllo Andrea Formigoni Castrovillari, 4.4.16 Convegno_ASSOLAC Malattia, Salute e Benessere Malattia espressione dell incapacità

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Erba medica: una grande risorsa per l allevatore

Erba medica: una grande risorsa per l allevatore DIMORFIPA Erba medica: una grande risorsa per l allevatore Andrea Formigoni Reggio Emilia, 24.05.07 Lavori eseguiti con il contributo del CRPA Gruppo di ricerca Prof. Archimede Mordenti Andrea Formigoni

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

La digeribilità dei sottoprodotti

La digeribilità dei sottoprodotti Corso di Formazione Piacenza, 8 marzo 2012 La digeribilità dei sottoprodotti Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it La digeribilità dei sottoprodotti Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Convegno

Dettagli

Linea SVILUPPO BV11 UFC

Linea SVILUPPO BV11 UFC Un ottimo inizio per un proseguimento a 5 stelle Per essere grandi da adulti bisogna essere dei grandi giovani Un breve periodo di attenzione per una partenza super Estremamente digeribile Integrazione

Dettagli

Linee guida per la produzione e la valutazione dei fieni di qualità

Linee guida per la produzione e la valutazione dei fieni di qualità Linee guida per la produzione e la valutazione dei fieni di qualità Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Ozzano Emilia, 12.12.14 Premesse di base I foraggi sono il legame più forte con il territorio

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Periodo dell asciutta e preparto

Periodo dell asciutta e preparto Periodo dell asciutta e preparto Il periodo dell asciutta Messa in Asciutta Parto Ultime settimane di lattazione ASCIUTTA 8-9 settimane Vacche fresche ~2sett. PERIODO DI ASCIUTTA ULTIMI 45 60 d DI GRAVIDANZA

Dettagli

La gestione anaerobica: come gestire e controllare il processo

La gestione anaerobica: come gestire e controllare il processo La gestione anaerobica: come gestire e controllare il processo Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Convegno Il futuro del Biogas piccolo e zootecnico Bastia Umbra, 9 ottobre 2013 BFB: analisi degli

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Alimentazione delle bovine durante la lattazione

Alimentazione delle bovine durante la lattazione Alimentazione delle bovine durante la lattazione Il ciclo produttivo della bovina LACTATION - REPRODUCTIVE CYCLE Dry 40 21 DMI Transition Lactating Milk DMI Body CS Control Period Fetal Growth EB/BC -60-14

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Le proteine Proteina Grezza (PG) Azoto organico totale (NT) contenuto nei composti dell alimento Al fine di conoscere il contenuto di

Dettagli

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

Linee guida per l uso razionale dei foraggi nell alimentazione delle bovine che producono latte per il Parmigiano Reggiano

Linee guida per l uso razionale dei foraggi nell alimentazione delle bovine che producono latte per il Parmigiano Reggiano Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano Linee guida per l uso razionale dei foraggi nell alimentazione delle bovine che producono latte per il Parmigiano Reggiano Andrea Formigoni Dipartimento di Scienze

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo 01.05.2017 Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa Effetti dello stress da caldo calo di ingestione aumento

Dettagli

Amido veloce e pectine

Amido veloce e pectine Velocità di degradazione Profilo di fermentazione ruminale dei CHO zuccheri Amido veloce e pectine Amido lento Cellulosa ed emicell. Pasto 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Ore dopo il pasto Sincronizzazione

Dettagli

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Obbiettivo qualità dei foraggi e insilati - Padova 26 febbraio 2014 Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. di Scienze

Dettagli

I modelli dinamici di razionamento nella realtà del Parmigiano-Reggiano

I modelli dinamici di razionamento nella realtà del Parmigiano-Reggiano I modelli dinamici di razionamento nella realtà del Parmigiano-Reggiano Formigoni, A. - Dipartimento di Morfofisiologia Funzionale e Produzioni Animali. Università di Bologna. 1- Introduzione 2- I fabbisogni

Dettagli

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle Marcello mundula 2016 TIPOLOGIA DI ANIMALI ALLEVATI Allevamento di bovine da latte

Dettagli

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Laboratorio Agroalimentare CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR Dott. Nicoletta Rizzi LE ANALISI CHIMICHE Accreditate Sinal Umidità Proteine Sostanze grasse

Dettagli

I foraggi in r azione Per ottimizzarne l impiego

I foraggi in r azione Per ottimizzarne l impiego TECNICA Linee guida per l allevatore che intende offrire alle proprie bovine un alimentazione ricca di fibra in grado di incrementare quantità e qualità del latte. Evitando l ingrassamento degli animali

Dettagli

Alimentazione e composizione del latte: attenzioni da avere nel periodo estivo

Alimentazione e composizione del latte: attenzioni da avere nel periodo estivo Alimentazione e composizione del latte: attenzioni da avere nel periodo estivo Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Assolac, Castrovillari,20 marzo 2012 Il problema dell estate La condizione di stress

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Strategie di riduzione delle escrezioni di nutrienti: B) Vacche da latte

Strategie di riduzione delle escrezioni di nutrienti: B) Vacche da latte Strategie di riduzione delle escrezioni di nutrienti: B) Vacche da latte Standard ERM per varie specie Standard ERM per Vacche da latte Standard ERM per Vacche da latte Standard ERM per growing cattle

Dettagli

Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri

Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri WORKSHOP SINERGIE Esperienze Condivise Mercoledì 16 marzo 2016 Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri Potenziale metanigeno effettivo Il potenziale

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati A. Formigoni & A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 9 InfoBiogas- Montichiari- 24-1- 2013 Indici di efficienza biologica Utilizzo

Dettagli

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006 ALIMENTAZIONE AZOTATA L

Dettagli

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. 1. INTRODUZIONE 1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. L alimentazione proteica o azotata nei ruminanti si presenta meno diretta rispetto agli animali monogastrici, a causa delle

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas Incontro tecnico Sorgo e triticale da biomassa Qualità e rese energetiche Mercoledì 18 marzo 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 Reggio Emilia di sorgo e triticale e rese in biogas Claudio

Dettagli

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI A. Tamburini e S. Colombini Problematiche alimentari di bovine da latte al pascolo Bovine ad elevata Genealogia

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte

Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte F. Masoero, A. Gallo, G. Giuberti Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione ISAN Facoltà di Agraria

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali Comino L., Tabacco E., Borreani G., Università di Torino Attuali scenari del settore lattiero-caseario KG LATTE PER VACCA 9800 9600 9400 9200 9000

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base LEGUMI SECCHI ENERGIA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI VITAMINE MINERALI kcal Ceci 316 21 6.3 47 B1 e PP Fe, Ca,Mg,K Fagioli 293 22 1-2 47-51 B1 e PP Fe, Ca Fave 310

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE :

L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE : L ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE : INDICATORI DELLA GESTIONE ALIMENTARE LA SCELTA DEI FORAGGI E DEI CONCENTRATI L IMPORTANZA DELLA QUALITA DEI FORAGGI ESEMPI DI RAZIONAMENTO Guido Bruni Coordinatore

Dettagli

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS) Composizione chimica degli alimenti Sostanza secca (SS) Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine Sostanza inorganica = minerali Umidità (H 2 O) 1 Foraggi Alimenti zootecnici verdi affienati

Dettagli

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Farine animali Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Vengono impiegate in virtù per il loro elevato livello di aminoacidi e minerali ma sono anche ricche

Dettagli

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE *

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE * Scrofa Nostrale Pellet Scrofa Nostrale Pellet della linea Nostrale Suini è un mangime completo pellettato per scrofe in fase di gestazione. Formulato da Raggio di Sole con ingredienti sicuri e di qualità

Dettagli

La scienza nell alimentazione

La scienza nell alimentazione La scienza nell alimentazione Intorno al 1800 la chimica prese parte all alimentazione dando al cibo un sapore migliore ma allo stesso tempo più dannoso per il corpo umano. La materia di studio della Scienza

Dettagli

LINEA MULTIENERGY MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE EFFICIENZA METABOLICA EFFICIENZA RUMINALE.

LINEA MULTIENERGY MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE EFFICIENZA METABOLICA EFFICIENZA RUMINALE. LINEA MALTODESTRINE LA MASSIMA ENERGIA PER UNA PRODUTTIVITÀ VINCENTE RUMINALE METABOLICA www.agrinordest.it LINEA LA RICERCA SCIENTIFICA A SUPPORTO DELLA PRODUTTIVITÀ Gli Allevatori richiedono per le loro

Dettagli

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO Rosmarino Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Alga Carne Frutta Verdura Additivi 0% Bianco-line di Bianco Fausto natural pet food - Via Caduti sul Don

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA?

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? CONSIGLI PRATICI PER GESTIRE AL MEGLIO L ALIMENTAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE D.ssa Paola Amodeo - Specialista Alimentazione S.A.T.A. - Sez. Bovini PREMESSA GENERALE

Dettagli

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media UNIFEED L unifeed comporta: L ingestione contemporanea degli alimenti e, soprattutto dei principi alimentari e nutritivi dei componenti la razione I fabbisogni sono espressi in % della SS L alimentazione

Dettagli

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC Wafer Fioc con medica a fibra lunga è un alimento completo per cavalli che si ottiene utilizzando foraggi di ottima qualità con la peculiarità di essere a fibra lunga (cm. 15/20), mescolati con cereali

Dettagli

Questi gli argomenti trattati:

Questi gli argomenti trattati: Approccio gestionale nell allevamento della capra da latte: la gestione alimentare della capra in lattazione Relazione del 5 seminario tecnico SATA ovini e caprini Il 24 e 25 novembre 2008 si è svolto

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Improving cost-efficiency and profitability Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Victor E. Cabrera Italy, February 2017 Animali Altro Ricavo Netto di

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati

Dettagli

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri I principali effetti indotti dall aggiunta di zuccheri alla razione dei bovini Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri di C. Ulgheri*, G. Baldi**, R. Compiani**, C.A. Sgoifo Rossi** Il

Dettagli

Ndf, amido, proteina: non solo quantità

Ndf, amido, proteina: non solo quantità Ndf, amido, proteina: non solo quantità Alimentazione delle bovine da latte ad elevata produzione: lo stato dell arte, alla luce degli studi sperimentali e delle innovazioni tecnologiche. E le prospettive

Dettagli

Fibraeamido Così nel razionamento

Fibraeamido Così nel razionamento DOSSIER / ALIMENTAZIONE BOVINA DA LATTE Le ultime acquisizioni della ricerca per questi due alimenti secondo Andrea Formigoni (Università di Bologna) e Francesco Masoero (Cattolica di Piacenza) L autore,

Dettagli

«Massimizzare il Reddito attraverso l Ottimizzazione dei Piani Agronomici» Qualità dei Foraggi Conservati

«Massimizzare il Reddito attraverso l Ottimizzazione dei Piani Agronomici» Qualità dei Foraggi Conservati Qualità dei Foraggi Aziendali come definirla? «Massimizzare il Reddito attraverso l Ottimizzazione dei Piani Agronomici» Qualità dei Foraggi Conservati Antonio Gallo, Francesco Masoero (antonio.gallo@unicatt.it;

Dettagli

La tecnica di somministrazione degli alimenti

La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti La tecnica di somministrazione degli alimenti Tradizionale: con somministrazione separata dei diversi componenti la razione Unifeed: con l utilizzo del carro

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE Quando si prendono in considerazioni i fabbisogni della bovine da latte nei diversi momenti all'interno dell'allevamento, molto spesso

Dettagli

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia VINCENZO FEDELE E GIOVANNI ANNICCHIARICO C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia Stalla Pascolo DECIDE L ALLEVATORE DECIDE L ANIMALE Scelta alimenti Scelta alimenti (Vegetazione) Quantità (limitata)

Dettagli

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda! Estate 2014 Raffreddiamola con l energia che non scalda! Il ruminante (e in particolare la vacca in lattazione) si trova a proprio agio alle basse temperature, mentre già a poco meno di 20 C comincia a

Dettagli

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 - Diminuire i COSTI ALIMENTARI. - Migliorare l indice di conversione. - Valorizzare il potenziale genetico. -Sfruttare al massimo le formule

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI GAMMA 2017 ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI : 1320 Storico mangime di casa Dell Aventino dall elevato tenore proteico, ideale per soddisfare al meglio contemporaneamente i fabbisogni di fattrici e di puledri

Dettagli

L urea nel latte nuovo indice gestionale

L urea nel latte nuovo indice gestionale L urea nel latte nuovo indice gestionale L efficienza di trasformazione dell azoto della frazione proteica del latte, secondo VanAmburgh (Usa) è un parametro che permette di valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione

La gestione alimentare della capra nella fase di transizione : dall asciutta al picco di lattazione Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE 27 Novembre 2009 Ristorante Millefiori Giubiasco Canton Ticino La gestione alimentare della

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

GUIDA TECNICA. Linee guida per l uso razionale dei foraggi nell alimentazione delle bovine che producono latte per il Parmigiano Reggiano

GUIDA TECNICA. Linee guida per l uso razionale dei foraggi nell alimentazione delle bovine che producono latte per il Parmigiano Reggiano Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano GUIDA TECNICA Linee guida per l uso razionale dei foraggi nell alimentazione delle bovine che producono latte per il Parmigiano Reggiano CONSORZIO DEL FORMAGGIO

Dettagli

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Maintenance Maintenance è un mangime della linea Horse Feed composto da un mix di pellet, fiocchi di mais, orzo e fave con un elevato apporto di fibra digeribile, formulato per garantire un bilanciato

Dettagli