prog storia I Programma di storia Classe I E Liceo Economico Sociale Anno scolastico 2014/15 Prof.ssa Angela Vettori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "prog storia I Programma di storia Classe I E Liceo Economico Sociale Anno scolastico 2014/15 Prof.ssa Angela Vettori"

Transcript

1 prog storia I Programma di storia Classe I E Liceo Economico Sociale Anno scolastico 2014/15 Prof.ssa Angela Vettori -La preistoria: La comparsa dell'uomo; l'evoluzione e la diffusione dell'uomo; Paleolitico e Mesolitico; -La rivoluzione neolitica: la nascita dell'agricoltura; l'età dei metalli; la nascita delle città -Le antiche civiltà della Mesopotamia: Sumeri e Accadi; i Babilonesi; gli Hittiti; gli Assiri. -La civilà persiana: Un vasto impero multietnico; l'organizzazione politica ed economica; la religione di Zarathustra. -La civiltà egizia:il controllo del Nilo e l'accentramento del potere; l'organizzazione politica e sociale; le fasi della storia egizia; la religione egizia. -I Fenici: il territorio, il commercio marittimo e le colonie; religione e cultura. -Gli ebrei: dall'età dei patriarchi all'età dei giudici; dalla monarchia alla diaspora; un popolo alla ricerca della pace. -I cretesi: Creta, la prima civiltà dell'egeo; religione e mito. -La civiltà micenea: chi erano i Micenei; politica, società, economia; dalla guerra di Troia alla fine della civiltà micenea. -La nascita della polis e la colonizzazione: il Medioevo ellenico; la Grecia delle poleis; le forme di governo delle poleis; la codificazione del diritto; l'identità comune dei Greci; religione, mito e filosofia; l'espansione greca nel Mediterraneo; le conseguenze della colonizzazione. -Sparta e Atene: Sparta, una società aristocratica e guerriera; l'oligarchia spartana; Atene, la polis democratica; la riforma di Solone; la riforma democratica di Clistene. -Le guerre persiane: le cause del conflitto; la prima guerra persiana; la seconda guerra persiana. -Atene durante l'età classica: Atene tra democrazia e imperialismo; il governo di Pericle; lo splendore di Atene nell'epoca classica. -La guerra del Peloponneso: sintesi. -Alessandro Magno e l'ellenismo: l'ascesa della Macedonia; le conquiste e l'organizzazione dell'impero; la formazione di regni indipendenti; l'ellenismo. -L'Italia prima di Roma: le antiche civiltà italiche; la civiltà etrusca. -Roma arcaica: le origini; il periodo monarchico; società, politica e religione. -Roma conquista l'egemonia nella penisola: il potere politico nella Roma repubblicana; la lotta tra patrizi e plebei Libro di testo: Di Caro, Cristino, Castellano, Geroni, Il tempo ritrovato, Pagina 1

2 vol. 1, Petrini prog storia I PROGRAMMA DI GEOGRAFIA - Strumenti di studio: il reticolato geografico; le proiezioni e le scale;il contenuto delle carte; i dati statistici e i grafici; i principali indicatori. - La globalizzazione e lo sviluppo: globalizzazione: una lunga storia; i pilastri del mercato globale; le multinazionali; le potenze economiche; gli esclusi dalla globalizzazione; che cosa significa sviluppo; le disuguaglianze sociali; la fame nel mondo; l'istruzione; gli squilibri di genere ed età; gli obiettivi di Sviluppo del Millennio. - Gli alunni L'insegnante Pagina 2

3 Liceo statale Forteguerri-Vannucci. Anno scolastico Liceo delle scienze umane opzione economico sociale. I E L.E.S. ACCOGLIENZA Cosa sono il Diritto e l'economia Politica Come studiare Diritto ed Economia IL DIRITTO E LO STATO Le norme giuridiche e le loro caratterisiche Lo Stato e le norme La cittadinanza La sovranità Società civile e Stato-apparato Diritto oggettivo e soggettivo L'ordinamento giuridico: diritto privato e pubblico STATO E COSTITUZIONE Stato assoluto, di diritto e democratico Le fonti del diritto Il coordinamento tra le fonti: la gerarchia Il principio cronologico e l'abrogazione Il principio di competenza La Costituzione italiana e le sue origini Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Caratteri e principi costituzionali I SOGGETTI DEL DIRITTO Capacità giuridica e capacità di agire Le principali forme di incapacità I FONDAMENTI DELL'ECONOMIA Il problema economico Beni e bisogni economici: caratteristiche e classificazione L'attività economica Lavoro e processo produttivo Ricchezza, reddito e patrimonio IL SISTEMA E GLI OPERATORI ECONOMICI Famiglie, imprese e Stato I fattori produttivi Pistoia, 3 giugno 2015 Gli alunni Il Professore

4 prog ita 1 E Programma di italiano Classe I E Liceo Economico Sociale Anno scolastico 2014/15 Prof.ssa Angela Vettori - Riflessione sulla lingua I suoni delle parole e i segni grafici: dittongo, trittongo, iato, la sillaba, l'accento grave ed acuto,l'elisione ed il troncamento, i plurali in ce/cie e in ge/gie La forma e il significato delle parole:la nascita delle lingue neolatine;le parole primitive, le parole derivate, alterate e composte; i prestiti linguistici; il segno linguistico; l'omonimia, la sinonimia,l'antonimia, l'iperonimia e l'iponimia; la polisemia; il significato denotativo e connotativo; l'uso figurato delle parole ( similitudine, metafora, metonimia, sineddoche e antonomasia; la famiglia delle parole. Il verbo: verbi con funzione transitiva e intransitiva; la forma attiva e la forma passiva;i verbi riflessivi, intransitivi pronominali e impersonali; i verbi ausiliari, servili e fraseologici,la coniugazione attiva e passiva. - Il testo narrativo -La struttura del racconto, fabula e intreccio, diversi tipi di intreccio, tipologia di sequenze, nuclei narrativi e macrosequenze, le fasi della narrazione,. Italo Calvino Robley Wilson Giovanni Verga La fermata sbagliata Ladro Un processo -Il personaggio, fulcro della narrazione; la presentazione dei personaggi; la caratterizzazione; altri elementi descrittori; tipi e individui, il sistema dei personaggi ( gerarchia, ruoli e funzioni). Stendhal James Joyce Dino Buzzati Julien Sorel Polvere Il colombre -Luoghi e ambienti; le funzioni della descrizione; la dimensione temporale ( tempo della storia e tempo del racconto, l'ordine, la distanza, la durata), il ritmo del racconto. Aleksandr Puskin Dino Buzzati La tormenta Le mura di Anagoor -Autore e narratore, diversi tipi di narratore, la focalizzazione zero, interna ed esterna. Ernst Hemingway Colline come elefanti - - Le scelte stilistico-espressive; parole e pensieri dei personaggi (le forme del discorso) Guy de Maupassant I gioielli - Le caratteristiche del giallo Robert Sheckley Se il rosso uccisore Giorgio Scerbanenco Stazione centrale ammazzare subito -Esperienze di crescita e formazione Pagina 1

5 prog ita 1 E Katherine Mansfield Il suo primo ballo Yashar Kemal I calzoni bianchi -Armi leggere,guerre pesanti Muin Masri Io sono di là - Lettura integrale dei seguenti romanzi: Leonardo Sciascia, Una storia semplice Il giorno della civetta - I Promessi Sposi Alessandro Manzoni: la vita, le opere. I Promessi Sposi: la composizione, la trama, i personaggi, i temi. Lettura dei primi quindici capitoli. - Epica - Il testo epico: caratteri generali - Il mito: caratteri generali Apollo e DAfne dalle Metamorfosi di Ovidio, libro I Dedalo e Icaro, dalle Metamorfosi di Ovidio, libro I Prometeo, ladro di fuoco di Jean -Pierre Vernant -Gilgamesh e l'epica del Vicino Oriente - L'Iliade: L'Iliade e i poemi omerici (il dominio degli Achei e il Medioevo ellenico,la questione omerica, la lettura storica dei poemi omerici, la società dell'iliade, il contenuto del poema, lo stile e i personaggi) Agamennone ( Libro I,vv ) ( Libro III,vv.15-75; ) Andromaca ( Libro VI, vv ) ( libro XXII, vv , ) Proemio ( libro I,vv1-52) La lite fra Achille e Il duello fra Paride e Menelao L'incontro fra Ettore e Il duello fra Ettore e Achille - L'Odissea : il poema del ritorno, l'antefatto, il contenuto dell'odisseal'architettura del poema, le virtù di Odisseo- Dante Alighieri : il cosmo dantesco; il folle volo di Ulisse ( canto XXVI dell'inferno: vv ). libri di testo: Claudia Savigliano, Infinito presente, Garzanti Scuola Damele, Franzi, Storie che contano, vol.a,loescher Damele, Franzi, Storie che contano, vol.c,loescher Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, a cura di A. Jacomuzzi e A. M. Longobardi, Sei L'insegnante Gli Alunni Pagina 2

6 Programma Matematica CLASSE PRIMA E LES anno scolastico 2014/2015 1

7 Contenuti Gli insiemi numerici Operazioni con i numeri naturali Operazioni con i numeri relativi Operazioni con i numeri razionali Proprietà delle potenze Potenze ad esponente negativo Insiemi, relazioni, funzioni. Gli insiemi Concetto di "insieme" -rappresentazione di un insieme sottoinsiemi e insieme complementare - operazioni con gli insiemi (intersezione, unione, differenza, prodotto cartesiano) e relative proprietà - insieme delle parti -partizione di un insieme Le relazioni e le funzioni Il linguaggio degli insiemi e Il concetto di funzione come introduzione al concetto di modello matematico. Funzione lineare, funzione valore assoluto; leggi di proporzionalità: diretta, inversa, quadratica. il linguaggio dell'algebra Dai numeri alle lettere Il linguaggio simbolico -concetto di variabile -espressioni letterali I monomi Definizione di monomio, grado di un monomio, monomi simili,operazioni con i monomi e relative proprietà -MCD e m cm fra monomi. I polinomi Definizione di polinomio e grado di un polinomio, Operazioni con i polinomi e relative proprietà -i prodotti notevoli (Quadrato e cubo di un binomio, quadrato di un trinomio,falso quadrato), divisione di un polinomio per un monomio, divisione fra polinomi. le equazioni Equazioni, disequazioni, sistemi e problemi di primo grado. Il linguaggio della geometria Assiomi e definizioni Gli enti geometrici primitivi i e loro proprietà -appartenenza e ordine -parti della retta e del piano - proprie!à delle figure -operazioni con segmenti e angoli, il metodo assiomatico teoremi e dimostrazioni. Triangoli I triangoli -criteri di congruenza -le proprietà del triangolo isoscele il teorema dell angolo esterno, 2

8 LICEO "FORTEGUERRI-VANNUCCI" PISTOIA LICEO ECONOMICO SOCIALE A.S. 2014/2015 Classe 1E PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE Prof.ssa MARINI ANNA Dal libro di testo HEADWAY DIGITAL Elementary (ed. O.U.P.) sono state svolte le prime 10 unità, con le attività, le strutture linguistiche e le aree lessicali in esse contenute. Strutture grammaticali Verbo to be: affermativo, interrogativo, negativo e risposte brevi: am/is/are. Aggettivi possessivi: my/your/his/her. Il caso possessivo (genitivo sassone). Verbi have/go/live/like. Present simple. Forma interrogativa e negativa. There is/there are. How much/how many? Avverbi always/usually/often/never Can/can t Was/were/could. Past simple. Verbi regolari. Verbi irregolari Espressioni di tempo. Sostantivi numerabili e non numerabili. I like/ I d like. Aggettivi e pronomi indefiniti. Aggettivi dimostrativi:this, that, these, those. Aggettivi comparativi ed aggettivi superlativi. Present continuous /Present simple. Funzioni comunicative Salutare. Chiedere l ora. Descrivere la propria casa. Descrivere una vacanza. Chiedere e dire l'ora. Chiedere e dire la data. Parlare di occasioni particolari. Usare espressioni per occasioni speciali Chiedere informazioni. Chiedere a qualcuno di ripetere qualcosa. Chiedere informazioni su un amico o un parente. Formulare richieste con cortesia. Porre domande sulle quantità e rispondere. Chiedere e dare indicazioni stradali. Mettere a confronto due città. Descrivere una metropoli. Parlare di se stessi. Suggerire di fare qualcosa. Fare acquisti. Descrivere persone. Aree lessicali Lessico relativo al lavoro. I paesi e le nazionalità. I numeri cardinali e ordinali. Oggetti comuni. La famiglia. L alfabeto. Aggettivi e i loro contrari. Stanze e mobili. Lessico relativo ad occasioni speciali. Lessico relativo al cibo ed alle bevande. La data. Le feste nazionali. Oggetti personali. Elementi urbani e rurali. L'abbigliamento. L'aspetto fisico. Pronuncia L accento delle parole. Simboli fonetici relativi ai suoni vocalici. Civiltà e Intercultura Paesi nel Regno Unito (Student s Book pp ) Il Natale nel Regno Unito e in Australia (Student s Book pp ). Hogmanay (Student's Book pp ). Pistoia, 9 giugno 2015 L'insegnante Marini Anna

9 LICEO STATALE NICCOLÒ FORTEGUERRI LICEO CLASSICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA Anno Scolastico PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 1 E les Contenuti: La scoperta della propria esperienza personale inserita in una storia Le domande di senso La ricerca di una gioia oltre la felicità Il confronto/scontro con l alterità: la necessità dell accoglienza Il valore e la realtà dell amicizia L amicizia di Dio Le religioni come risposte alle domande di senso L esperienza religiosa L esperienza biblica e la sua formazione La storia della salvezza e la prima esperienza di Dio La religione ebraica e il confronto con le religioni vicine Rappresentanti alunni: - - Pistoia, 6 giugno 2015 Prof. ALESSANDRO CARMIGNANI

10 LICEO N. FORTEGUERRI A. VANNUCCI Corso Gramsci, 148 Pistoia Programma di Scienze Naturali anno scolastico 2014/2015 I E Les Testo in adozione: Saraceni, Strumia Scienze naturali Zanichelli editore Materia ed energia. Le proprietà fisiche della materia. Sostanze pure e miscugli. Metodi di separazione dei miscugli. Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Temperatura e pressione nei passaggi di stato. L energia e le sue trasformazioni. Elementi e composti. Gli elementi chimici. La tavola periodica degli elementi.i composti chimici. Le reazioni chimiche e la conservazione della massa.le leggi ponderali.cenni sulla classificazione dei composti chimici Le particelle della materia. Dalle leggi ponderali alla teoria atomica. La teoria atomica e le proprietà della materia. Particelle in movimento. Le particelle più piccole dell atomo. La struttura degli atomi. I legami chimici nelle molecole. Il legame ionico e il legame covalente. La terra come pianeta. I corpi del sistema solare. Il moto dei pianeti attorno al sole. La forma e le dimensioni della terra. Le coordinate geografiche. Il moto di rotazione terrestre. Il moto di rivoluzione terrestre intorno al sole. L alternanza delle stagioni. L atmosfera e il clima. Caratteristiche dell atmosfera. Il riscaldamento terrestre. Inquinamento atmosferico e buco nell ozonosfera. La pressione atmosferica e i venti. La circolazione generale dell aria. L umidità dell aria e le nuvole. Le precipitazioni meteoriche. Le perturbazioni atmosferiche. I climi del pianeta. I cambiamenti climatici. L idrosfera. Il ciclo dell acqua. Le acque marine. Oceani e mari. Le onde. Le maree e le correnti. L acqua nel terreno e nelle rocce. I fiumi e i laghi. I ghiacciai. Pistoia Giugno 2015 Gli alunni : Il docente

11 LICEO FORTEGUERRI PISTOIA Liceo Economico Sociale A.S. 2014/15 Classe I sez. E Programma svolto di Scienze Umane Prof.ssa Anna Maria Imbarrato Le scienze umane. Dalle scienze della natura alle scienze dell uomo Studio della realtà umana scientificamente Quali sono le scienze umane La psicologia. Le origini filosofiche Il contributo della fisiologia Wundt e il laboratorio di Lipsia Il funzionalismo di James e lo strutturalismo di Tichener La Gestalt; l epistemologia genetica e il cognitivismo La psicologia oggi Laboratorio: Gli psicologi delle emergenze Lettura: La nascita della psicologia scientifica La percezione. Dal senso comune alla psicologia Gli studi della Gestalt: i principi di raggruppamento, la percezione fluttuante, le costanze percettive, le illusioni percettive, la stanza di Ames Le percezioni subliminali, i disturbi della percezione Laboratorio: La manipolazione del consumatore La memoria. L attenzione Tipologie di memorie Gli studi di Ebbinghaus e le ricerche di Bartlett Oblio e amnesie Le mnemotecniche Laboratorio: Il giorno della memoria ; La malattia di Alzheimer Lettura: Il metodo di Ebbinghaus Il pensiero e l intelligenza. Il pensiero e le sue forme Il ragionamento Il problem solving e il pensiero creativo L intelligenza e la sua misurazione, test e Q.I. Le teorie sull intelligenza:thurstone e Gardner L intelligenza emotiva Laboratorio: I test sono strumenti di esclusione sociale? Lettura: Dal quoziente intellettivo a quello emotivo. Bisogni, motivazioni, emozioni. Il concetto di bisogno, bisogni e consumi, la piramide dei bisogni di Maslow Frustrazione e need for competence

12 La motivazione, voglia di riuscire e paura di sbagliare Le emozioni La personalità. Le prime teorie della personalità: tipologiche, dei tratti Freud e la nascita della psicoanalisi I disturbi della personalità L apprendimento Definizione e riflessioni preliminari Il condizionamento: gli esperimenti di Pavlov, teorie di Watson e Skinner L apprendimento come processo cognitivo: apprendimento latente, insight, il costruttivismo Il contributo dell etologia: gli studi di Lorenz Apprendimento per imitazione e tradizione, gli esperimenti di Bandura Laboratorio: I Disturbi Specifici dell Apprendimento, La TV insegna l aggressività? Metodo di studio La metacognizione La teoria di Bruner Gli stili cognitivi Organizzazione del tempo studio: prendere appunti, elaborazione degli organizzatori, riassumere, personalizzare il testo, glossari, uso delle nuove tecnologie, Letture: Ogunuo ha il suo stile ; Di che governo sei? ; Amate i libri, annotateli! ; Orientarsi tra i concetti. Pistoia, La docente Gli/le Studenti/Studentesse

13 PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Anno scolastico 2014/15 Classe 1E LES 1. CAPACITÀ CONDIZIONALI: Lavoro sulla resistenza generale Lavoro sulla forza Lavoro sulla velocità Uso dello step per il lavoro di resistenza aerobica 2. CAPACITÀ COORDINATIVE: Lavoro sulla coordinazione dinamica generale Lavoro sulla coordinazione spazio-tempo Uso dello step con base musicale 3. PALLAVOLO: Fondamentali di base: palleggio, bagher e battuta dal basso Impostazione di gioco Conoscenza e applicazione di semplici e basilari regole di gioco 4. AIKIDO: Approccio alla difesa personale con semplici azioni di contatto con l altro 5. DISC GOLF: Conoscenza dell attrezzo e degli obiettivi del gioco Fare centro da diverse distanze e con diversi tipologie di dischi 6. PROGETTO: ALCOLOUT 7. PROGETTO: IO ARBITRO 8. ORIENTEERING: Conoscenza dei simboli presenti su una mappa Lettura di una mappa Breve percorso di orienteering in un area verde 9. APPARATO SCHELETRICO 10. APPARATO ARTICOLARE ALUNNI prof. Cristiano Arturo

14 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA PROGRAMMA anno scolastico 2014/2015 PROF.ssa GIOVANNA LUCCHESI MATERIA SPAGNOLO CLASSE I E LES data 08/11/2014 Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

15 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA A. Disciplina SPAGNOLO a. N ore annuali 99 b. Testi in adozione: QUÉ ME CUENTAS DE NUEVO? C. Ramos, M.J. Santos M. Santos DE AGOSTINI c. Testi consigliati: GRAMÁTICA POR FUNCIONES, L.Garzillo, A. S. Carrera CLITT ZANICHELLI Obiettivi cognitivi disciplinari (declinare gli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze) CONOSCENZE dei contenuti della disciplina articolati in: Articolo determinativo e indeterminativo, partitivo Formazione del femminile dei nomi e degli aggettivi Formazione del plurale dei nomi e degli aggettivi Aggettivi e pronomi dimostrativi Aggettivi e pronomi possessivi Presente Indicativo Pronomi personali complemento diretto e indiretto Quantificatori Comparativi e superlativi Gerundio Preposizioni Pretérito Imperfetto Formazione del Participio Pretérito Perfecto e Pluscuamperfecto Pretérito Indefinido Pronomi relativi Principali perifrasi verbali Informazioni generali sulla geografia fisico-politica e linguistica della Spagna ABILITÀ ascoltare brevi testi su situazioni comunicative quotidiane cogliendo le finalità; leggere brevi testi quali lettere informali, dialoghi, descrizioni e individuare le informazioni fondamentali con adeguata pronuncia, ritmo ed intonazione; produrre messaggi orali adeguati agli scopi comunicativi assegnati, in contesti semplici, quali presentazioni personali, gusti, opinioni, descrizioni delle persone e delle abitudini personali; produrre brevi testi scritti quali presentazioni personali, gusti, opinioni, descrizioni delle persone e delle abitudini personali, situazioni nel passato; usare adeguatamente il lessico di base, relativo alla famiglia, alla vita quotidiana, alle professioni. COMPETENZE Leggere e comprendere testi semplici su argomenti di vita quotidiana svolti, cogliendone il significato globale; Esprimersi, oralmente e per scritto, in modo semplice su argomenti di vita quotidiana, usando il lessico, le strutture e le funzioni apprese. Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

16 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA B. Contenuti e loro scansione PERIODO_TRIMESTRE Unidad 1: Háblame de ti Vocabulario Días de la semana Estaciones del año Meses del año Países y ciudadanos Numerales cardinales La acentuación: reglas generales Gramática Artículos determinados e indeterminados Artículos contractos Formación del femenino y del plural Demostrativos Pronombres átonos Morfología del presente regular Verbos irregulares: ser y tener Funciones Para saludar y despedirse Para presentar a otras personas Para pedir y dar información personal Unidad 2: A qué te dedicas? Vocabulario La familia Estados civiles Profesiones Numerales cardinales Numerales ordinales Gramática Posesivos Verbos irregulares: ir, estar, oír Verbos con irregularidad vocálica Funciones Para hablar de la profesión Para usar los números del 100 en adelante Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

17 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA Unidad 3: Sobre gustos no hay nada escrito Vocabulario Adjetivos Asignaturas El mundo del colegio Material escolar Deportes Gramática Verbos pronominales Pronombres complemento directo Muy/mucho Adjetivo superlativo Comparativo de superioridad, inferioridad e igualdad Comparativos irregulares Funciones Para expresar gustos Para expresar acuerdo o desacuerdo Para hacer valoraciones Unidad 4: y cómo es él? Vocabulario Aspecto físico Carácter Estados de ánimo Partes del cuerpo Salud Gramática Usos de ser y estar Verbos con primera persona irregular Verbos irregulares: decir y venir, ir/venir; llevar/traer Funciones Para describir personas Para hablar de la salud Civilización: Las lenguas de España La familia real Española España: las comunidades autónomas Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

18 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA PERIODO_PENTAMESTRE Unidad 5: Vamos de compras Vocabulario En la tienda Ropa y complementos Colores Gramática Formación del gerundio Estar + gerundio Funciones Para ir de compras Para pedir opinión Unidad 6: Aquí no hay nadie Vocabulario Palabras para ubicar La casa Muebles y complementarios Gramática Uso de: Hay; está/están Adjetivos y pronombres indefinidos Uso de haber y tener Uso de las preposiciones Funciones Para saber si existen y dónde están personas y objetos Unidad 7: Reloj no marques las horas Vocabulario Acciones habituales Actividades del tiempo libre Gramática Uso de pedir y preguntar Verbos irregulares Funciones Para hablar de la hora y de los horarios Para saber cuándo Para expresar la frecuencia Unidad 8: Había una vez Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

19 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA Vocabulario Tiendas Tareas domésticas Gramática Pretérito imperfecto Formación del Participio Tiempos compuestos: pretérito perfecto, pretérito pluscuamperfecto Usos de por y para Funciones Para hablar de las acciones habituales en pasado Para describir situaciones y personas en pasado Para hablar del pasado en relación con el presente Unidad 9: Hace mucho tiempo Vocabulario Medios de transporte Expresiones para reaccionar Gramática Pretérito indefinido Morfología de los verbos irregulares Verbos con alteraciones vocálicas Verbos con cambios ortográficos Funciones Para hablar del pasado sin relación con el presente Para dar una noticia Para hablar correctamente del pasado Para ordenar un relato Unidad 10: Qué vas a hacer? Vocabulario Marcadores temporales de futuro Establecimientos Alimentos Gramática Hablar del futuro Presente con marcadores de tiempo futuro Ir a + infinitivo Pensar + infinitivo Perífrasis: acabar de + infinitivo; volver a + infinitivo Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

20 LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA Funciones Para hablar de planes, proyectos o intenciones Para organziar planes y proyectos En el restaurante Civilización: La música joven La moda española conquista el mundo Las fiestas de España La vida cotidiana: los horarios españoles, el sistema educativo, el tiempo libre. La gastronomía española Firma Corso Gramsci, PISTOIA - Tel. 0573/ Fax 0573/ segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online; TITOLO: Bienvenidos U.A. N. _0 CL. 1 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del attività che richiedono

Dettagli

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià Liceo Magistrale Statale Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I BL Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià GRAMMATICA Modulo 1: I SUONI E LE LETTERE DELLA LINGUA ITALIANA I dittonghi

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari CLASSE Iª Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Ascolto (comprensione orale) Lettura (Comprensione scritta) Parlato (produzione e interazione orale)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI Obiettivo del percorso di studi è il raggiungimento della competenza linguistico-comunicativa corrispondente

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P Liceo Classico Statale A.Labriola Roma A.S.2012-2013 PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Paloma Calò CONTENUTI Classe I P LABORATORIO DI ASCOLTO 1. Le strategie dell ascolto GRAMMATICA I SUONI DELLA LINGUA:

Dettagli

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola:

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola: Scuola secondaria di 1 grado Santa Caterina da Siena Sesto San Giovanni Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE TRIENNALE Materia : Spagnolo Nome: supplente Sara Riva (titolare:

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Materia SPAGNOLO Docente prof.ssa ISAIA MARIA TERESA Ore settimanali di lezione n. 3 Testi in adozione: AAVV, Nos vemos, Difusión, 2009. Silvia Cuenca Barrero, Maria de

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni A.S._2014/2015 DOCENTE: prof. Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia e Geografia Classe I Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 Classe/sez. Docente Materia I BS Rapposelli Riccardo STORIA E GEOGRAFIA SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: la classe IB Scientifico si compone di diciotto alunni. Essi,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 1 Spagnolo Un nuevo entorno Asse dei Linguaggi 20 ore Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi Utilizzare le parole e frasi imparate per

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012 Prof. Mulinacci Beatrice Docente di LETTERE nella classe 1CIT 1. TITOLO LA MORFOLOGIA E LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE U. 1 Ortografia U. 2 Il verbo U. 3 Articolo, nome, aggettivo e pronome U. 4 Avverbio,

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE THAT S ME! Presentarsi Chiedere e dare informazioni personali (età, nazionalità, segno zodiacale, compleanno) Parlare degli orari dei pasti Parlare della data del compleanno Chiedere e dire l ora Capire

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C ANNO SOLASTICO 2015/2016 LE VARIE TIPOLOGIE TESTUALI I testi pragmatici 1 Il testo descrittivo 2 il testo informativo 3 Il testo prescrittivo 4 il testo argomentativo

Dettagli

Liceo scientifico C CAFIERO Barletta Programma di Geostoria A. S 2015-2016 Docente: De Tullio Celeste classe 1 B Testo in adozione: Storia e Geo TRECCANI GIUNTI 1 VOL. STORIA ESSERI UMANI E AMBIENTI: LE

Dettagli

Obiettivi didattici e contenuti

Obiettivi didattici e contenuti Anno Scolastico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE CLASSI PARALLELE LINGUA SPAGNOLA (prof. Buzzone, prof. Crotti) FINALITÀ GENERALE DEL LAVORO Obiettivi didattici e contenuti L obiettivo finale del lavoro è di rendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s. 2010-2011 Libro di testo in adozione: Rosanna Bissaca, Maria Paolella, Biblioteca Tre, Lattes Editore UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: VIAGGIANDO NEL

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE DISCIPLINA ASSI CULTURALI 1 Inglese Asse dei Linguaggi COMPETENZE ABILITÀ

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

Obiettivi e descrittori di competenza classe seconda

Obiettivi e descrittori di competenza classe seconda Obiettivi e descrittori di competenza classe seconda OBIETTIVI GLOBALI Comprendere ed usare espressioni familiari di uso quotidiano e frasi basilari per soddisfare bisogni di tipo concreto. Parlare di

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Programma consuntivo

Programma consuntivo ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia Classe : Italiano : I B Indirizzo : Liceo scientifico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ISTITUTO MAGISTRALE STATALE Carlo Baudi di Vesme con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Liceo Linguistico -Pedagogico Sociale- Scienze Umane-Economico Sociale- Scienze Sociali zona San Salvatore tel

Dettagli

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico LICEO C. CAFIERO BARLETTA Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico 2015-2016 La 3^ declinazione con particolarità Il dativo di possesso I complementi: denominazione,

Dettagli

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze FRANCESE CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE I B sezione / indirizzo X Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 2LSU MATERIA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA DOCENTE: AMADIGI ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Competenze chiave Competenze base Abilità Conoscenze Comunicazione nelle lingue straniere.

Dettagli

MATERIA: SPAGNOLO. CLASSI: p PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

MATERIA: SPAGNOLO. CLASSI: p PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: SPAGNOLO CLASSI: p PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Conoscere il lessico essenziale

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA SCUOLA MEDIA DI TAGGI SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese) PROF. MARCELLA PASCALI A.S. 2010-2011 TRAGUARDI per lo sviluppo delle Competenze attesa al termine della

Dettagli

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola LICEO SCIENTIFICO STATALE C.CATTANEO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A Prof. ssa Laura Tornielli Materie d insegnamento: Italiano, Latino e Storia PROGRAMMA D ITALIANO GRAMMATICA (testo in adozione:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI LICEO SCIENTIFICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI A.S. 2015-2016 1 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe I 2 ore settimanali Prof. Maria Conte L articolazione dei contenuti di STORIA DELL ARTE è la seguente:

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA CONTENUTI ABILITA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INDICATORI DESCRITTORI LINGUA PER NARRARE Testo fantastico fiaba favola mito leggenda racconto di fantasia Testo realistico

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo; ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Comprensione della lingua orale: Ascolta con attenzione almeno per un tempo di cinque minuti; Comprende globalmente un testo

Dettagli

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: STORIA-GEOGRAFIA Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Storia, Geografia, Cittadinanza PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: I B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE _111 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE _99 (da far firmare

Dettagli

Classe II Storia dell Arte

Classe II Storia dell Arte Contenuti fondamentali di arte Arte greca ( architettura, scultura, pittura ) Arte romana ( architettura,scultura, pittura ) La rappresentazione dello spazio: Prospettiva centrale (a livello intuitivo)

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO SCUOLA MEDIA STATALE MONTALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE PRIMA SEZ. D Prof.ssa MOLINARO Luisa PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA FONOLOGIA I dittonghi, trittonghi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano Programma di italiano Classe: I AL Narrativa I metodi della narrazione Il testo narrativo La contestualizzazione Gli elementi della narrazione Le fasi narrative La struttura del testo e l ordine della

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE: ID INSEGNANTE: Gemma Marras ITALIANO INSEGNANTE: GRAMMATICA Fonologia L alfabeto italiano: scrivere ordinatamente nella pagina in stampatello maiuscolo e minuscolo, in corsivo maiuscolo e minuscolo; esercitazioni pratiche. Vocali,

Dettagli

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online; TITOLO: Ripetizione unidades del volume secondo? U.A. N. CL. 3 SEZ E DISCIPLINA/AMBITO Lingua spagnola RIFERITA A Settembre (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: ITALIANO docente : CRISTINA PANCERI classe : 1 BI ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Leggere-comprendereanalizzare-discutere testi Introduzione e premesse metodologiche Differenza tra prosa e

Dettagli

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015 Capitolo 1- I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali La rappresentazione dei numeri naturali Le quattro operazioni

Dettagli

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado G. Ungaretti Civitanova Marche Alta Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE Insegnante: Prof.ssa GIULIA TABORRO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE Istituto Comprensivo "E. Fermi " Siliqua Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria e Secondaria di I grado Tabelle elaborate in verticale dagli insegnanti sulla base

Dettagli

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA

A. S LICEO ARTISTICO BUONINSEGNA Programma effettivamente svolto nella classe 1 sez.d Materia :MATEMATICA Anno scolastico 2015-2016 Liceo Artistico Duccio di Boninsegna Siena docente : Alessandra Cencini Classe: I D materie : Storia, Geografia ed Educazione Civica Storia e storiografia Fonti storiche e discipline

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A Classe 1^ - Sezione E Programma di I T A L I AN O Anno scolastico 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO - R O M A Anno Scolastico 2015 2016 Ins. Daniela

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze. Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Dipartimento di: LINGUE STRANIERE Anno scolastico: 2016/2017 1. Quadro sintetico Responsabile

Dettagli

Italiano. Modulo Il racconto

Italiano. Modulo Il racconto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DIONIGI SCANO MONSERRATO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE I E PROGRAMMA : ITALIANO E STORIA DOCENTE: ANGIUS MARIA DEBORAH Educazione letteraria Italiano Modulo Il racconto

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Lingua Inglese brevi e relativi ad ambiti familiari o di studio Espone studio contesti familiari e su argomenti noti testi scopo Comprensione orale: Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando parole e frasi al

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore F. Algarotti - Venezia Anno scolastico 2015/2016 ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

Istituto d Istruzione Superiore F. Algarotti - Venezia Anno scolastico 2015/2016 ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe I H Turistico Libri di testo: Damele, Franzi, Passi da giganti, Loescher, vol. A: Il racconto e il romanzo, vol. C: L epica Sensini, Le parole e i testi, Mondadori Educazione linguistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO SCHEDA DI AUTO I QUADRIMESTRE ITALIANO Alunno.. Classe Data. SAPERE Conosco le caratteristiche strutturali della favola. Conosco le caratteristiche strutturali della fiaba. Conosco il testo narrativo.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.P.S.S.C. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P. Matteo Ricci Anno scolastico 205 206 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. Foresi Gemma CLASSE I Sez. B N. di allievi:

Dettagli

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016 CONOSCENZE FONETICA: Grafemi e fonemi CAMPI: Relativi all identità e alle persone che si frequentano.. FUNZIONI: Salutare Chiedere e dire come va. Presentare

Dettagli