COMUNE DI LISSONE STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI LISSONE STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE"

Transcript

1 COMUNE DI LISSONE STATISTICA OLTRE LA FAMIGLIA, I SINGLE

2 COMUNE DI LISSONE Contare fino a uno La solitudine non è facile, nemmeno da contare: non sono state poche, infatti, le difficoltà per realizzare questa statistica, che voleva indagare qualcosa in più nella presenza crescente dei nuclei unifamiliari a Lissone. Alla fine del 2013 nella nostra città le famiglie con un solo componente erano difatti su : quasi un terzo del totale; appena dieci anni prima (2003) eravamo a su , ovvero il 27%. Vuol dire che ogni anno a Lissone la solitudine guadagna mezzo punto sugli altri modi di vivere; che la metà delle nuove famiglie sono in realtà persone le quali - per scelta o per necessità - abitano da sole. Con questo, d'altronde, abbiamo scoperto l'acqua calda: nella vicina (e più «cittadina») Monza, ad esempio, le famiglie unipersonali hanno già raggiunto il 36,5%, il doppio rispetto a trent'anni fa e con un notevole balzo in avanti dal 1991, quando peraltro erano già il 21,3%. Di esse, oggi quelle costituite da anziani ultrasessantacinquenni sono ben il 42,3% e quelle fatte di over 75 il 27,6%. Ma crescono pure i single esteri: sempre a Monza le famiglie monopersonali straniere sono 3116, cioè il 15,4 % di quelle con un solo componente e ben il 47,8% del totale delle famiglie straniere. NUCLEI MONOFAMILIARI

3 COMUNE DI LISSONE Il trend, per società e culture come la nostra, sembra dunque segnato: più anziani soli, più stranieri soli, più giovani single, più solitudini «di ritorno», come quelle per separazione o per vedovanza. Ed è logico che una realtà del genere interpelli le amministrazioni: come far fronte alle necessità, crescenti e specifiche, di queste persone che per stato di vita non possono trovare supporti immediati nella loro stessa famiglia? Secondo dati del Settore politiche sociali del Comune di Lissone, ad esempio, gli anziani soli - esclusi i ricoverati in casa di riposo - che ricevono servizi comunali sono 94 (la somma degli aiuti erogati supera il totale perché alcuni anziani godono di più servizi): 47 usufruiscono del Servizio assistenza domiciliare (su un totale di 107 assistiti), 42 ricevono i pasti (su 54 in totale) e 36 hanno richiesto la teleassistenza (su 40 collegamenti). Ma sbaglierebbe chi confinasse la realtà della solitudine solo alla terza età, magari quella delle vedove. Proprio la ricerca effettuata dall'ufficio anagrafe di Lissone, infatti, rivela che oltre la metà dei single maschi hanno tra i 30 e i 49 anni: segno evidente di una difficoltà (o di una scelta precisa) degli uomini in quella fascia d'età. E' pure rilevante (quasi mille persone, il 15% delle famiglie unipersonali e il doppio dei divorziati...) la quota dei coniugati che vivono da soli, anche qui soprattutto uomini. Sono dati da comprendere, dati che comunque fanno riflettere. La solitudine oggi non è più assimilabile a poche tipologie, tutto sommato «casuali» (la morte del coniuge, un celibato dovuto NUCLEI MONOFAMILIARI 3

4 COMUNE DI LISSONE a cause contingenti); sono molto diversificate le ragioni per cui si vive da soli e dunque altrettanto disparati i bisogni che ne scaturiscono e le possibili risposte richieste alle istituzioni. La solitudine insomma non è facile, nemmeno da interpretare. Roberto Beretta, assessore NUCLEI MONOFAMILIARI 4

5 COMUNE DI LISSONE La solitudine è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno Jim Morrison La solitudine può portare a forme straordinarie di libertà Fabrizio De Andrè 6363 cittadini vivono da soli: scelta, casualità, esiti di percorsi individuali o culturali, necessità..? Single per diversi motivi, una famiglia comunque famiglie unipersonali, femminili, 2684 famiglie unipersonali maschili. Di queste 630 (9,9%) sono straniere : 330 al femminile, 296 al maschile. Differenze di genere e nazionalità ma anche anagrafiche e di stato civile: per le femmine si evidenzia età avanzata, (prevalenza fascia anagrafica 60 e 90 anni), l essere vedove e a seguire NUCLEI MONOFAMILIARI 5

6 COMUNE DI LISSONE nubile, coniugate (che vivono sole) o divorziate. Per i maschi si evidenzia una minore età (prevalenza fascia anagrafica anni), l essere celibi e a seguire coniugati, vedovi e divorziati. Si vive da soli soprattutto nella fascia d età tra 19 e 50 anni, per entrambi i generi, stranieri compresi. Nelle fasce d età successive appare rilevante la quota dei divorziati e dei coniugati (che vivono soli), in maggioranza uomini, mentre per le femmine aumenta la quota di vedove (circa il 50%). Quale grado di scolarità caratterizza i single lissonesi? Il livello di istruzione più elevato si riscontra nelle fasce d età inferiori a 40 anni, con comunque elevati livelli di scolarità anche nelle rimanenti fasce anagrafiche. I dati inerenti le professioni esercitate dai single indicano che quelle caratterizzate come intellettuali sono da ricondurre nelle fasce d età comprese tra 18 e 29 anni, con presenze comunque significative fino a anni. Le attività più riconducibili a segmenti commerciali, artigianali, tecnici, interessano tutte le fasce d età, con percentuali significative tra 18 e 70 anni. NUCLEI MONOFAMILIARI 6

7 COMUNE DI LISSONE I single e i rapporti con famiglia d origine: contatti giornalieri per il 46/%, una volta a settimana per il 17,2%, meno di una volta al mese per il 2,6%, con percentuali diverse per altri lassi temporali esaminati. Tempo libero in casa: privilegiata la televisione, seguita da lettura e internet, con fasce d utilizzo tra 2-3 ore giornaliere. A un minor livello d istruzione corrisponde un utilizzo maggiore della televisione e una minore propensione alla lettura. L utilizzo di internet diminuisce con l aumentare dell età. Tempo libero fuori casa: l attività maggiormente svolta è lo sport (20,8 %), seguita da volontariato (13,8%).frequenza di luoghi di ritrovo e socializzazione (11,9%), corsi di formazione (8,2%), cinema (6,9%), shopping (2,5%). Rilevante è la quota di soggetti, soprattutto in età avanzata, che non svolgono alcuna attività. La formazione scolastica non incide sul tipo di attività svolte nel complessivo tempo libero, le scelte sono singole e dettate da interessi e motivazioni specifiche. Single con attitudini e modi di vita diversi, dunque, come diversa e sfaccettata è l individualità che ci contraddistingue. Mariagrazia Ronzoni NUCLEI MONOFAMILIARI 7

8 DESCRIZIONE DELLO STUDIO Target Nuclei monofamiliari registrati a Lissone al 31/12/2013 Campione Per l analisi vengono utilizzati due campioni: -Il campione totale che comprende tutti i nuclei monofamiliari (6.363 soggetti); -Il sottocampione,che costituisce un sottoinsieme della popolazione totale lissonese di cui si analizzano informazioni aggiuntive recuperate dai 277 questionari somministrati ai cittadini lissonesi Metodologia Analisi statistica Descrittiva: Nella prima parte del report si delinea un quadro generale dei nuclei monofamiliari a Lissone utilizzando il campione totale: si analizza il genere, l età e lo stato civile dei soggetti. Nella seconda parte dell analisi si approfondiscono altri aspetti, quali il titolo di studio, la professione e il tempo libero dei soggetti presenti nel sottocampione, mettendo a confronto i nuclei monofamiliari con le altre tipologie di famiglie. 8

9 DESCRIZIONE DELLO STUDIO Campione totale Ufficio Anagrafe del Comune di Lissone; Fonti Sottocampione questionari somministrati nelle seguenti Associazioni e Centri: - Associazione Culturale Athena; - Circolo Culturale e Sociale Don Ennio Bernasconi; - Lissone in Movimento Lissone più giovani (movimento politico); - Famiglia Artistica Lissonese; - Maestri Cattolici; - Circolo Filatelico culturale lissonese; - Associazione amici della banda + Corpo bandistico S. Cecilia 1858; - Consonanza Musicale; - Corale Verdi; - Coro città di Lissone; - Società sportive; - Centro anziani; Obiettivo Individuazione del profilo dei soggetti appartenenti ai nuclei monofamiliari attraverso l analisi delle caratteristiche anagrafiche e della vita sociale dei soggetti considerati. 9

10 ANALISI CAMPIONE TOTALE 10

11 NUCLEI MONOFAMILIARI A LISSONE Classificazione per genere Al 31/12/2013 si registrano a Lissone nuclei familiari con un solo componente. Il 9,9% (630) di questi è rappresentato da stranieri. La quota di donne sole è maggiore anche nel sottogruppo degli stranieri.

12 NUCLEI MONOFAMILIARI STRANIERI A LISSONE suddivisi per area geografica e genere Totale nuclei monofamiliari cittadini stranieri per Area geografica Nuclei monofamiliari stranieri per genere Totale nuclei monofamiliari stranieri: 630

13 CLASSIFICAZIONE PER GENERE E CLASSE D ETA La maggioranza delle donne che vivono da sole è compresa nelle fasce d età avanzate (dai 70 agli 89 anni). Per quanto riguarda gli uomini, invece, i soggetti che abitano da soli sono più giovani (prevalenza di uomini tra i 30 e i 49 anni). Anche per il sottoinsieme degli stranieri si registra la stessa tendenza. totale nuclei monofamiliari nuclei monofamiliari stranieri 13

14 TOTALE NUCLEI MONOFAMILIARI Classificazione per genere e stato civile St. Civile DONNE UOMINI totale cel/nub coniugati divorziati vedovi TOTALE Classificando per genere.. Tra le donne è altissima la porzione di vedove, mentre per gli uomini il gruppo prevalente è quello dei celibi. 14

15 CLASSIFICAZIONE PER CLASSE D ETA E STATO CIVILE Tra gli uomini e le donne sotto i 50 anni che vivono da soli, si registra una netta prevalenza di soggetti non sposati (anche nella fascia di età più elevata, 40-49, circa il 60% dei soggetti non è sposato). Nelle fasce d età successive (50-59, 60-69) è rilevante la quota dei divorziati e dei coniugati (probabili separazioni) soprattutto per gli uomini; mentre per le donne sale al 50% la quota di vedove tra i 60 e i 69 anni. DONNE UOMINI 15

16 SINTESI RISULTATI DEL CAMPIONE TOTALE Dall analisi del campione totale dei nuclei monofamiliari si delinea il seguente quadro: La maggioranza dei nuclei monofamiliari è rappresentata da donne (55% nel gruppo generale e il 53% nel gruppo degli stranieri); La maggioranza delle donne sole è concentrata nelle fasce d età più elevate (70-79 e anni) e si trova principalmente in condizione di vedovanza; Gli uomini che vivono da soli sono più giovani rispetto alle donne (la maggioranza di essi ha un età compresa tra i 30 e i 49 anni) e sono in prevalenza celibi; 16

17 ANALISI SOTTOCAMPIONE 17

18 CLASSIFICAZIONE PER ETA E GENERE in base alla tipologia familiare Nella seconda parte dell analisi si approfondiscono altri aspetti relativi ai nuclei monofamiliari mettendo a confronto due sottocampioni: i soggetti che abitano da soli (159) e i soggetti che abitano con qualcuno (118). ABITA DA SOLO NON ABITA DA SOLO )= base del campione La minor presenza, nella popolazione lissonese, di soggetti over 80 che abitano con qualcuno, si riflette sul campione di dati raccolto: nessun questionario pervenuto per le fasce d età e

19 CLASSIFICAZIONE PER ETA E TITOLO DI STUDIO in base alla tipologia familiare ABITA DA SOLO NON ABITA DA SOLO )= base del campione Tra gli individui più giovani (sotto i 40 anni) è più alto il livello di istruzione dei soggetti che abitano da soli. 19

20 CLASSIFICAZIONE PER ETA E PROFESSIONE in base alla tipologia familiare ABITA DA SOLO NON ABITA DA SOLO Tra i giovani che abitano da soli (fascia 18-29) la categoria degli intellettuali è quella prevalente. Mentre, nella stessa fascia d età, per chi abita con qualcuno, prevale l attività di studio. )= base del campione 20

21 I SOGGETTI CHE ABITANO DA SOLI E I FAMILIARI Percentuale di soggetti che abitano da soli I soggetti che abitano da soli, hanno familiari che risiedono nel comune di Lissone? Base:277 cittadini Base:159 cittadini 21

22 I SOGGETTI CHE ABITANO DA SOLI E I FAMILIARI Soggetti che abitano da soli e hanno familiari a Lissone Soggetti che abitano da soli e non hanno familiari a Lissone Ogni quanto vede i suoi familiari? Ogni quanto vede i suoi familiari? Base:116 cittadini Base:40 cittadini 22

23 I SOGGETTI CHE NON ABITANO DA SOLI E I FAMILIARI Percentuale di soggetti che non abitano da soli I soggetti che non abitano da soli, con chi abitano? Base:277 cittadini Base:118 cittadini 23

24 I SOGGETTI CHE NON ABITANO DA SOLI E I FAMILIARI Analisi per fascia d età Tra i 18 e i 29 anni la quasi totalità dei soggetti che non vivono da soli abita con i genitori, e solo una piccola percentuale (4%) convive con il partner. Nelle fasce d età centrali ( tra i 30 e i 59 anni) la maggioranza dei soggetti abita con il coniuge e i figli. 24

25 TEMPO LIBERO IN CASA Confronto tra soggetti che abitano da soli e soggetti che non abitano da soli Quasi la metà dei soggetti che abitano da soli preferisce guardare la televisione nel tempo libero in casa; mentre solo un terzo del campione dei cittadini che non abitano da soli sceglie la stessa attività. )= base del campione 25

26 TEMPO LIBERO IN CASA Frequenza delle attività soggetti che abitano da soli / soggetti che non abitano da soli Tempo libero e frequenza nei soggetti che abitano da soli Tempo libero e frequenza nei soggetti che non abitano da soli )= base del campione 26

27 TEMPO LIBERO IN CASA Analisi per età nei due gruppi considerati ABITA DA SOLO NON ABITA DA SOLO In entrambi i gruppi si osserva un minore utilizzo di internet all aumentare dell età, mentre si registra una tendenza opposta per il tempo libero trascorso davanti alla TV. )= base del campione 27

28 TEMPO LIBERO IN CASA Analisi per titolo di studio nei due gruppi considerati ABITA DA SOLO NON ABITA DA SOLO A un minor livello d istruzione corrisponde un maggior utilizzo della televisione e una minor propensione alla lettura. Non ci sono differenze rilevanti tra i due gruppi a confronto. )= base del campione 28

29 TEMPO LIBERO FUORI CASA Confronto tra soggetti che abitano da soli e soggetti che non abitano da soli )= base del campione 29

30 TEMPO LIBERO FUORI CASA Frequenza delle attività soggetti che abitano da soli / soggetti che non abitano da soli Tempo libero e frequenza nei soggetti che abitano da soli Tempo libero e frequenza nei soggetti che non abitano da soli )= base del campione 30

31 TEMPO LIBERO FUORI CASA Analisi per età nei due gruppi considerati ABITA DA SOLO NON ABITA DA SOLO )= base del campione Per chi non abita da solo, l attività maggiormente svolta è lo sport, soprattutto tra i più giovani. Per quelli che abitano da soli, al crescere dell età aumenta la quota di chi non svolge nessuna attività fuori casa. 31

32 TEMPO LIBERO FUORI CASA Analisi per titolo di studio nei due gruppi considerati ABITA DA SOLO NON ABITA DA SOLO )= base del campione Come si può osservare dai grafici, Il tipo di attività svolta fuori casa non sembra dipendere dal livello di istruzione. 32

33 APPENDICE 33

34 TEMPO LIBERO IN CASA Analisi professione nei due gruppi considerati ABITA DA SOLO NON ABITA DA SOLO )= base del campione 34

35 TEMPO LIBERO FUORI CASA Analisi professione nei due gruppi considerati ABITA DA SOLO NON ABITA DA SOLO )= base del campione 35

36 SINTESI DEI RISULTATI DALL ANALISI EFFETTUATA EMERGONO I SEGUENTI ASPETTI: I nuclei monofamiliari a Lissone al 31/12/2013 sono rappresentati principalmente da vedove tra i 70 e gli 89 anni e da uomini celibi tra i 30 e i 49 anni. Il 73% dei soggetti che abitano da soli ha familiari vicini (residenti a Lissone) che, quasi nella metà dei casi, vede ogni giorno. Considerazioni tratte dal confronto dei nuclei monofamiliari con i soggetti che non abitano da soli: Nella fascia d età dei giovani sotto i 40 anni, i nuclei monofamiliari hanno un livello d istruzione più alto rispetto a quello osservato per le altre tipologie familiari. Ciò si registra poiché in questa fascia d età la maggioranza degli individui che non vivono da soli è composta da studenti che abitano con i genitori. Si può supporre che questi ultimi, non avendo terminato gli studi, non abbiano ancora raggiunto l indipendenza economica necessaria per staccarsi dal nucleo familiare di origine; 36

37 SINTESI DEI RISULTATI TEMPO LIBERO IN CASA Da una prima analisi emerge che l attività prevalente, tra quelle svolte in casa tra i soggetti che abitano da soli, è la visione della TV che è anche quella svolta con maggior frequenza. In realtà la discriminante non è la tipologia di nucleo familiare, ma l età e il livello d istruzione (queste due variabili sono strettamente correlate da una relazione inversa: all aumentare dell età diminuisce il livello d istruzione). Per entrambi i gruppi familiari indagati si osserva che all aumentare dell età diminuisce il livello d istruzione e aumenta l utilizzo della televisione (e si riduce quello di internet). TEMPO LIBERO FUORI CASA I soggetti che non abitano da soli svolgono attività fuori casa con maggior frequenza rispetto a quelli che vivono da soli. L attività principalmente svolta è lo sport, in particolare tra i più giovani. Tra i soggetti che vivono da soli è rilevante la quota di quelli che non svolgono nessuna attività fuori casa, soprattutto all aumentare dell età. 37

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi

A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi OSSERVATORIO FAMIGLIE ANNO 2008 A cura di :Rossella Salvi, Cristina Biondi Servizio Statistica Provincia di Rimini Definizioni di famiglia Per la Costituzione Italiana (1.1.1948) la famiglia è una società

Dettagli

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE

LA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE comune di trieste area promozione e protezione sociale via Mazzini 25 34121 Trieste e-mail laurafamulari@comune.trieste.it l assessore PRIMA CONFERENZA SULLA SALUTE DELLA CITTA Sabato 26 maggio 2012 -

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua

PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012. Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua PARROCCHIA ANIME SANTE DEL PURGATORIO 12/03/2012 Presentazione dell indagine parrocchiale Progetto da Poppa a Prua IL CENSIMENTO PARROCCHIALE La parrocchia conta 2.358 abitanti Sesso 48% 52% F M (vuoto)

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE

ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE ANZIANI IN MOVIMENTO : L ATTIVITA MOTORIA E LA SALUTE Il Comitato Territoriale UISP di Jesi organizza e gestisce, da, Attività Motorie rivolte al benessere psico-fisico ed al miglioramento della qualità

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile 2013 10 La popolazione della Brianza La struttura per età, sesso e stato civile 01.01.2013 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati. LAVORO Occupazione. A febbraio 2015, gli occupati in Italia sono 22.2 milioni, mentre i disoccupati sono 3.2 milioni. Lo rivela l'istat nel suo rapporto "Occupati e disoccupati". Il tasso di disoccupazione*

Dettagli

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico La popolazione Il pendolarismo Paola Balzamo e Francesca Crescioli Palazzo Medici

Dettagli

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile 2016 7 La popolazione della Brianza La struttura per età, sesso e stato civile 01.01.2016 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Disoccupazione

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

Città di Reggio Calabria Settore Politiche Sociali. Centro Aggregazione per Anziani Garage 60 e più SCHEDA DI ISCRIZIONE

Città di Reggio Calabria Settore Politiche Sociali. Centro Aggregazione per Anziani Garage 60 e più SCHEDA DI ISCRIZIONE SCHEDA DI ISCRIZIONE Numero Iscrizione data / / Il/La sottoscritto/a Nato/a a Prov.( ) il residente a Prov.( ) Via Circoscrizione tel. Documento di riconoscimento n. C ONIUGATO CON Numero Iscrizione data

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie

15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 2011 Le famiglie luglio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL. Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto

Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL. Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto Liceo Scientifico A. Volta Spoleto - Classe 1 AL Lavoro con il foglio di calcolo sulla popolazione residente nel Comune di Spoleto 1. Apri il foglio di calcolo. 2. Nella prima tabella riporta i dati relativi

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) L ANALISI Per rendere omogeneo il campione abbiamo analizzato 300 questionari

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Comune di Codogno Progetto Comunità e Quartiere PROGETTO O COMUNITA E QUARTIERE Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Domanda

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali

LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali Assessorato alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili LE FAMIGLIE RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI TRIESTE Andamento e caratteristiche strutturali 2004-200 Giugno 20 Supporto metodologico e scientifico

Dettagli

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione)

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione) COMUNE DI COMO I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004 (1 Edizione) Settore Statistica - Agosto 2007 I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004

Dettagli

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 Dati relativi alle tipologie familiari più significative Febbraio 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore

Dettagli

Capitolo 2 Istruzione

Capitolo 2 Istruzione 2. ISTRUZIONE 2.1. Scuola Dopo il lieve calo registrato lo scorso anno, assistiamo ad una, seppur lieve, inversione di tendenza nella popolazione scolastica relativa alla scuola dell obbligo della provincia:

Dettagli

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Nel territorio provinciale nel corso del 2009 sono state registrate 97.659 assunzioni 1 (da tener presente che ogni

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE PROPOSTE PER UNA SOCIETÀ DINAMICA E SOLIDALE ALLEGATO STATISTICO ROMA FEBBRAIO 2003 INDICE L ITALIA IN EUROPA 1. Struttura della

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC)

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC) DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC) SETTORE AFFARI GENERALI E COMUNICAZIONE Ufficio Relazioni con il

Dettagli

COME CAMBIANO LE FORME FAMILIARI

COME CAMBIANO LE FORME FAMILIARI 15 settembre 2011 Anno 2009 COME CAMBIANO LE FORME FAMILIARI Crescono le nuove forme familiari: sono 6 milioni 866 mila i single non vedovi, i monogenitori non vedovi, le coppie non coniugate e le famiglie

Dettagli

Esami di Stato La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo

Esami di Stato La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Esami di Stato 2014-15. La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo Francesco

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

Padova matrimoni nel 2004

Padova matrimoni nel 2004 Comune di Padova La statistica per la città Padova matrimoni nel 2004 Sistema Statistico Nazionale Aprile 2005 Tendenze Nel 2004 sono stati celebrati 937 matrimoni nel comune di Padova confermando l'andamento

Dettagli

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014

Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica. Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 2014 Servizio Sviluppo Economico, studi e statistica Analisi dei redditi dei cittadini di Trento anno d imposta 214 Analisi dei redditi dei cittadini di Trento Anno d imposta 214 - ottobre 216 - Servizio Sviluppo

Dettagli

Indice dei dati statistici

Indice dei dati statistici Indice dei dati statistici 1. Le famiglie FAMIGLIA, ABITAZIONI E ZONA IN CUI SI VIVE Prospetto 1.1 - Famiglie per tipologia - Medie 2002-2003, 2005-2006, 2007-2008 (valori in migliaia e per 100 famiglie)...

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego SERVIZIO POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, OSSERVATORIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI E PER LA GIOVENTÙ, POLITICHE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO La Situazione

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova Settore Programmazione e Controllo L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel. 049 8205083

Dettagli

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015 I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2015 Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna marzo 2016 Capo Area

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Workshop Men, fathers and work from different perspective Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Milano, 2 febbraio 2011 Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Tania Cappadozzi Responsabile

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 22 settembre 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale

Dettagli

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Fondazione Ordine degli Ingegneri, 8 giugno 2016 Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT Principali risultati della Matrice Regionale O/D 2014 Roberto Spagnolo, Responsabile Area Service

Dettagli

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri ALCOL PREVENTION DAY XIII EDIZIONE Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri Monica Perez perez@istat.it Gruppo di ricerca: F. Dota, G. Di Giorgio, M. Perez, L. Quattrociocchi, D. Spizzichino Istituto

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

Le donne della Città 2006

Le donne della Città 2006 Ufficio di Statistica e Censimento Sistema Statistico Nazionale Le donne della Città 2006 Ufficio di Statistica e Censimento Sistema Statistico Nazionale Le donne della Città 2006 Dati aggiornati a marzo

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

PIANI DI PARITÀ PER IL PERSONALE DELL AMMINSTRAZIONE PROVINCIALE RISULTATI, OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO

PIANI DI PARITÀ PER IL PERSONALE DELL AMMINSTRAZIONE PROVINCIALE RISULTATI, OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO 2015-2020 PIANI DI PARITÀ PER IL PERSONALE DELL AMMINSTRAZIONE PROVINCIALE RISULTATI, OBIETTIVI E AREE DI INTERVENTO 1 Lo studio è stato creato dall ufficio Organizzazione Settore Controlling, con l intesa

Dettagli

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico Giugno 2015

L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico Giugno 2015 L analisi dei bambini in lista d attesa al servizio delle scuole dell infanzia Anno scolastico 2014-2015 Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione,

Dettagli

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni ROMA, 26 APRILE 2016 Molise Alcuni risultati relativi al Molise evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto Osservasalute ASPETTI

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?. QUESTIONARIO PER STRANIERI Sezione A: storia personale 1. Sesso dell intervistato/a a. femmina b. maschio 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?. 5. Qual è il suo

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 18 aprile 2013 Anno 2012 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2012 il 66,6% della popolazione di 14 anni e più ha consumato almeno una bevanda alcolica nell anno. Tale quota è stabile rispetto all anno

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro Le prospettive di lavoro per chi prosegue gli studi Quanti sono i giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro Cresce la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro, cioè la quota di quanti lavorano

Dettagli

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO LA RILEVAZIONE 105 questionari Raccolti dal maggio 2011 al maggio 2012 Con la collaborazione dei servizi del territorio e delle associazioni di volontariato Obiettivo:

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano IL FUMO IN ITALIA Maggio 2002 Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un

Dettagli

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità C. Malvi (*), P. Pandolfi (*), G. Lupi (*), E. Centis (*), W. Orsi (*), D. Nardelli (**), E. Pipitone (**) (*)

Dettagli

2. Le assunzioni non stagionali

2. Le assunzioni non stagionali 53 2. Le assunzioni non stagionali Si riportano nella tabella che segue i dati delle assunzioni non stagionali previste per il 2011 sui quali è svolta l analisi delle caratteristiche (per genere, età,

Dettagli

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 26 APRILE 2016 CALABRIA Alcuni risultati relativi alla Calabria evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 12 aprile 2012 Istituto Superiore di Sanità ISTAT Luciana Quattrociocchi Team di Ricerca: Sante Orsini, Emanuela Bologna,

Dettagli

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6 Sono adolescenti tra i 13 e i 17 anni, in maggioranza ragazzi, abitano al nord e fumano in media 7 sigarette al giorno che comprano quasi sempre da soli. Non lo fanno per bisogno, ma per imitare i grandi,

Dettagli

Curiosità demografiche

Curiosità demografiche Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (31/10/2012) Curiosità demografiche Molti, forse troppi italiani, associano ancora la statistica al famoso pollo di Trilussa 1. In realtà, la statistica

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2008 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...3

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

indagine sui consumi degli italiani natale 2012

indagine sui consumi degli italiani natale 2012 indagine sui consumi degli italiani natale 2012 indagine sui festeggiamenti degli italiani in occasione delle prossime festività natalizie 2012 rapporto di ricerca Roma, 17 dicembre 2012 Roma, 17 dicembre

Dettagli

SAVONA - CENSIMENTO 2001

SAVONA - CENSIMENTO 2001 Popolazione residente 59.97 Popolazione residente in famiglia 59.37 Popolazione residente in Convivenza 6 Popolazione residente straniera 1.66 Famiglie 27.831 Nuclei familiari 17.594 Convivenze con almeno

Dettagli

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI

BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 20, ASUR ZT 11 DISTRETTO 1 1. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI BOZZA PROFILO DI COMUNITÀ AMBITO SOCIALE 0, ASUR ZT DISTRETTO. VISUALIZZAZIONE AMBITI SOCIALI. ANALISI DEMOGRAFICA Bilancio demografico Nuclei familiari La popolazione dell Ambito Sociale XX è aumentata

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Istruzione

Rapporto Economia Provinciale Istruzione Rapporto Economia Provinciale 2009 239 Istruzione Istruzione 241 Popolazione scolastica nella provincia della Spezia Sulla base dei dati provvisori forniti dal Ministero della Pubblica Istruzione gli

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore GIF. Provincia di Milano Settore Programmazione e Controllo Ufficio Garanzia della Qualità RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI 2010-2011 REGIONE LAZIO Le percentuali rilevati nella Regione Lazio ci dicono che nel 2011 è occupato il 45,7% dei diplomati che hanno conseguito il titolo nel 2009; di

Dettagli