INFORTUNI DOMESTICI: INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI CHE INTERVENGONO NELLA DINAMICA INFORTUNISTICA E NELLE CONDIZIONI DI SALUTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORTUNI DOMESTICI: INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI CHE INTERVENGONO NELLA DINAMICA INFORTUNISTICA E NELLE CONDIZIONI DI SALUTE"

Transcript

1 INFORTUNI DOMESTICI: INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI CHE INTERVENGONO NELLA DINAMICA INFORTUNISTICA E NELLE CONDIZIONI DI SALUTE. ANALISI DELLE RELATIVE CONSEGUENZE RICERCA B5 7/DML/02 - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Valentino Patussi 1, Giovanni Moro 2 1 A.S.S. n 1 Trieste Dipartimento di Prevenzione U.O. - Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro 2 Azienda ULSS N. 7 - Dipartimento di Prevenzione, Pieve di Soligo (TV) PREMESSA Nel corso dei lavori per portare a termine il progetto sono state effettuate le seguenti azioni: predisposizione dei questionari standardizzati per la raccolta delle informazioni. Tali questionari sono stati predisposi in collaborazione con il Dipartimento di Medicina del Lavoro dell'ispesl ed il gruppo tecnico costituito presso l'azienda per i Servizi Sanitari n 1 "Triestina", con la collaborazione dei referenti del Pronto Soccorso, della Medicina d'urgenza e del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale dell'azienda Ospedali Riuniti di Trieste; il piano dell'indagine e gli strumenti di rilevazione sono stati sottoposti all' approvazione del Comitato Etico dell'azienda Ospedali Riuniti di Trieste; è stato formato il gruppo dei rilevatori; è stato predisposto un software di registrazione dei dati (su base Epilnfo 3.1, con archivi *.mdb); sono state effettuate le indagini, raccogliendo: 203 schede anamnestiche in funzione dell' evento infortunio domestico ; 122 schede di rilevazione presso le abitazioni, mirate a rilevare i rischi presenti nelle stesse; Le informazioni raccolte sono state archiviate su supporto informatico ed elaborate al fine di redarre la presente relazione. Le indagini hanno comportato l'effettuazione di sopralluoghi in 122 abitazioni, e l'effettuazione della raccolta anamnestica dagli infortunati o dai loro familiari, sia in strutture di ricovero, che a livello domiciliare, con i relativi accessi alle sedi in cui si trovavano gli intervistati. DATI COMPLESSIVI RELATIVI AGLI INFORTUNI ACCADUTI: La presente relazione riporta i risultati relativi a 203 indagini mirate a rilevare le cause e i danni derivanti da altrettanti infortuni domestici e a 122 indagini condotte in altrettante abitazioni, al fine di verificare i fattori di rischio infortunistico presenti nella stesse. Tra i 203 intervistati, 142 erano di sesso femminile e 61 maschile (Fig. 1), e la maggior parte (83,7%) di questi erano stati seguiti presso l'ospedale "Maggiore", collocato in centro città, rispetto al più moderno, ma decentrato, ospedale di "Cattinara ". vita Gennaio 2009 ISBN

2 Fig. 1: Sesso dell'infortunato 30% 70% femmine maschi L'età media degli infortunati era di 78,8 anni (± 8,31), lievemente superiore tra le femmine (79,6 ± 8,6) rispetto ai maschi (77,0 ± 7,4). La figura 2 riporta la distribuzione percentuale tra le diverse classi di età degli infortunati. Fig. 2: Prevalenza degli infortunati in funzione delle classi di età > classi di età Maschi Femmine % infortunati L'età avanzata degli intervistati ha fatto emergere l'elevata prevalenza di soggetti "vedovi" (Tab. 1), che si riflette sull'elevato numero di soggetti che vive da solo (Tab. 2). vita Gennaio 2009 ISBN

3 Tab. 1: Stato civile dell'infortunato Stato civile n femmine % n maschi % totale % vedovo/a 87 61,3 9 14, ,3 coniugato/a legalmente 35 24, , ,9 coniugato/a di fatto 9 6,3 7 11,5 16 7,9 celibe/nubile 5 3,5 4 6,6 9 4,4 divorziato/a 3 2,1 1 1,6 4 2,0 separato/a 1 0,7 0 0,0 1 0,5 non precisato 2 1,4 0 0,0 2 1,0 totale rispondenti , , ,0 Tab. 2: Composizione del nucleo abitativo (possibilità di risposte multiple*) Stato civile n femmine % n maschi % totale % coniuge/convivente 47 31, , ,1 vive da solo/a 63 42, , ,0 figli maggiorenni 25 16, , ,3 altri parenti 11 7,3 3 4,2 14 6,3 badante 3 2,0 0 0,0 3 1,4 figli minori di 18 anni 1 0,7 1 1,4 2 0,9 totale risposte 150* 100,0 71* 100,0 221* 100,0 Le successive due tabelle (3 e 4) riportano le matrici forma/agente degli infortuni e sede/natura delle lesioni. Questo strumento di rilevazione, oltre a poter essere facilmente riportato alle classificazioni più diffuse (ICD IX in primis), si è dimostrato estremamente pratico e completo, rappresentando a nostro giudizio la forma più idonea da adottarsi presso i centri di emergenza, le cui risorse di personale spesso non permettono di dedicare molto tempo a rilevazioni più complesse. vita Gennaio 2009 ISBN

4 contusione/traumi superficiali ferite fratture lussazioni/distorsioni/strappi lesione organi interni lesioni di vasi lesioni di nervi/tessuto nervoso schiacciamento amputazione ustioni avvelenamenti soffocamenti elettrocuzioni lesioni da corpi estranei non specificato/definito Totale Tab.3: SEDE E TIPO DI LESIONE (possibili risposte multiple) Capo e collo encefalo occhio naso 2 2 bocca/denti collo 0 non specificato 0 Rachide e midollo cervicale (senza lesione midollo spinale) 0 cervicale (con lesione midollo spinale) 0 lombare (senza lesione midollo spinale) lombare (con lesione midollo spinale) 0 sacrale/coccigea (senza lesione midollo spinale) 0 sacrale/coccigea (con lesione midollo spinale) 0 non precisata (senza lesione midollo spinale) 1 1 non precisata (con lesione midollo spinale) 0 Tronco torace (senza lesioni polmonari) torace (con lesioni polmonari) 2 2 addome (senza lesioni organi interni) 1 1 vita Gennaio 2009 ISBN

5 contusione/traumi superficiali ferite fratture lussazioni/distorsioni/strappi lesione organi interni lesioni di vasi lesioni di nervi/tessuto nervoso schiacciamento amputazione ustioni avvelenamenti soffocamenti elettrocuzioni lesioni da corpi estranei non specificato/definito Totale Tab.3: SEDE E TIPO DI LESIONE (possibili risposte multiple) addome (con lesioni organi interni) 0 pelvi e urogenitali 0 non precisata 0 Arti superiori mano braccio gomito spalla non precisata 0 Bacino senza lesione dell'acetabolo con lesione dell'acetabolo 0 senza lesione degli organi interni 1 1 con lesione degli organi interni 0 non precisata 0 Arti inferiori coscia (senza lesione femorale) coscia (con lesione femorale) ginocchio 5 5 gamba piede vita Gennaio 2009 ISBN

6 contusione/traumi superficiali ferite fratture lussazioni/distorsioni/strappi lesione organi interni lesioni di vasi lesioni di nervi/tessuto nervoso schiacciamento amputazione ustioni avvelenamenti soffocamenti elettrocuzioni lesioni da corpi estranei non specificato/definito Totale Tab.3: SEDE E TIPO DI LESIONE (possibili risposte multiple) non precisata 0 Altre sedi tutte le parti scoperte del corpo 0 Totale caduta dell'infortunato urto o schiacciamento accidentale taglio puntura soffocamento caduta di oggetti/arredi penetrazione accidentale attraverso orifizi naturali (occhio, bocca, ecc.) immersione/sommersione avvelenamento/intossicazione ustione termica/chimica contatto cutaneo/mucoso (reazioni flogistiche/allergiche) elettrocuzione non precisato Totale Tab.4: AGENTE MATERIALE E FORMA DI ACCADIMENTO (possibili risposte multiple) utensili da cucina non elettrici utensili da cucina elettrici pentole e loro contenuto fornelli 1 1 altre fonti termiche a fiamma libera 0 vita Gennaio 2009 ISBN

7 caduta dell'infortunato urto o schiacciamento accidentale taglio puntura soffocamento caduta di oggetti/arredi penetrazione accidentale attraverso orifizi naturali (occhio, bocca, ecc.) immersione/sommersione avvelenamento/intossicazione ustione termica/chimica contatto cutaneo/mucoso (reazioni flogistiche/allergiche) elettrocuzione non precisato Totale Tab.4: AGENTE MATERIALE E FORMA DI ACCADIMENTO (possibili risposte multiple) scale fisse scale portatili pavimenti tappeti sedie/sedili altri mobili doccia 1 1 vasca da bagno 1 1 vetri o altri taglienti (bicchieri, ecc.) utensili per piccole riparazioni 1 1 utensili elettrici per piccole riparazioni 0 elettrodomestici (frigorifero, ecc) 0 piccoli elettrodomestici (phon. ecc.) 1 1 impianti elettrici impianti a gas (fughe di gas) 1 1 liberazione di monossido di carbonio 0 sigarette/sigari/pipe 0 alcolici 0 alimenti 0 detersivi 0 farmaci 0 vita Gennaio 2009 ISBN

8 caduta dell'infortunato urto o schiacciamento accidentale taglio puntura soffocamento caduta di oggetti/arredi penetrazione accidentale attraverso orifizi naturali (occhio, bocca, ecc.) immersione/sommersione avvelenamento/intossicazione ustione termica/chimica contatto cutaneo/mucoso (reazioni flogistiche/allergiche) elettrocuzione non precisato Totale Tab.4: AGENTE MATERIALE E FORMA DI ACCADIMENTO (possibili risposte multiple) altre sostanze e prodotti chimici 0 animali 0 cosmetici 0 piante 1 1 insetticidi 0 utensili da giardinaggio 0 non precisato Totale vita Gennaio 2009 ISBN

9 caduta dell'infortunato urto o schiacciamento accidentale taglio puntura soffocamento caduta di oggetti/arredi penetrazione accidentale attraverso orifizi naturali (occhio, bocca, ecc.) immersione/sommersione avvelenamento/intossicazione ustione termica/chimica contatto cutaneo/mucoso (reazioni flogistiche/allergiche) elettrocuzione non precisato Totale Tab.4b: EVENTUALE ALTRO AGENTE MATERIALE E FORMA DI ACCADIMENTO (possibili risposte multiple) altro agente (precisare): mensole 3 3 arredi bagno ringhiera terrazze letto (alzandosi) pareti interne della camera da letto finestre ganci delle finestre porte (aprendole) stufe a gas-incendio particolari metallici Totale vita Gennaio 2009 ISBN

10 DATI COMPLESSIVI, RELATIVI ALLE SCHEDE DI SECONDO LIVELLO: Nell'ambito della valutazione dei risultati ottenuti si osserva come la maggior parte degli infortuni abbiano coinvolto soltanto una persona (199 casi su 203, 98%), fatto che connota la solitudine degli anziani, ben il 33% degli infortunati, infatti, come già visto, vive da solo ed il 51% dei soggetti infortunati era solo a casa al momento dell'evento (Fig. 2). Fig. 2: Era solo in casa al momento dell ' infortunio? 49% 51% SI NO Le cause dell' infortunio vengono attribuite a distrazione o disattenzione in più di metà dei casi, mentre una quota non trascurabile viene riferita a comportamenti impropri o, fatto che connota la criticità dello stato di salute, che meglio si definirà in seguito, in funzione dell informazione relativa all' assunzione di farmaci, a malessere improvviso (Tab. 5). Tab. 5: Cause dell'infortunio n casi % (su 203) distrazione/disattenzione ,2 malessere improvviso 44 21,7 comportamento improprio dell'infortunato 36 17,7 fattori strutturali/funzionali legati all'agente materiale coinvolto 9 4,4 comportamento improprio di altre persone e/o animali 3 1,5 altra causa 5 2,5 Totale (possibili risposte multiple) 207 vita Gennaio 2009 ISBN

11 Per quanto riguarda il luogo di accadimento degli eventi, la camera da letto e la cucina rappresentano ben il 44,4% delle fattispecie, dato quest'ultimo che non sorprende, quanto l'accadimento in camera da letto, fatto che, visti anche i numerosi infortuni che, come vedremo, sono avvenuti cadendo dal letto, connota la fragilità intrinseca all'età stessa degli infortunati. Fig.3: Luogo di accadimento degli eventi Camera letto Cucina Bagno Giardino Soggiorno Corridoio Ingresso Balcone/Terrazza Camera pranzo Scale Ripostiglio Cantina Garage Altro 3,0 2,5 1,5 1,0 0,5 2,0 5,4 4,9 9,9 9,9 8,9 8,4 22,7 21, % Con riferimento all'attività svolta al momento dell'infortunio (Tab. 6), si rileva come, oltre a quella del lavoro domestico come comunemente inteso (cucinare, pulire, ecc.) assumano rilevanza di rischio anche attività fisiologiche, quali lo stesso bere, mangiare e recarsi in bagno. Sorprende il fatto che non vi siano stati eventi legati ad attività sportiva, mentre la città gode di questa immagine di avere una popolazione anziana attiva nello sport, mentre rappresenta una conferma al luogo comune il fatto che non vi siano stati infortuni nell'accudire bambini, in quanto la frammentazione della famiglia in nuclei monofamigliari appare estremamente diffusa. vita Gennaio 2009 ISBN

12 Tab. 6: Attività svolta al momento dell'infortunio n casi % attività domestiche usuali (cucinare, pulire, ecc.) 85 41,9 attività quotidiane fisiologiche (bere, mangiare, recarsi al bagno, ecc) 66 32,5 attività di tempo libero (pittura, modellismo, giardinaggio, ecc.) 26 12,8 attività legate alla cura dell'igiene personale 6 3,0 piccole riparazioni (sostituzione lampadina, piccoli interventi d'idraulica, ecc.) 6 3,0 uscendo da/entrando in casa 6 3,0 altra attività 4 2,0 riparazioni/manutenzioni maggiori (su rete elettrica, impianto di riscaldamento, ecc.) 3 1,5 giardinaggio 1 0,5 Relativamente alle informazioni generali sull'abitazione dell'infortunato, si osserva come nella maggior parte dei casi questi siano proprietari della stessa (Fig. 4). Fig. 4: Titolo di godimento dell'abitazione 21% 3% 2% 74% proprietà affitto altro titolo non precisato Sulle caratteristiche dell'abitazione si rileva come la maggior parte ricada nell'ambito di appartamenti, raramente di lusso (Tab. 7), le abitazioni, di conseguenza, si sviluppano nell' 84% dei casi (174) su di un solo piano. vita Gennaio 2009 ISBN

13 Tab. 7: Tipo di abitazione n casi % appartamento nella media ,2 appartamento economico-popolare 36 17,7 villa o villetta indipendente 25 12,3 appartamento di lusso 12 5,9 casa rurale 8 3,8 villetta a schiera 2 1,0 abitazione precaria 1 0,5 altra tipologia 1 0,5 Lo stato di conservazione delle abitazioni appare mediocre o pessimo nel 18,7% dei casi, percentuale non trascurabile e che comporta la necessità di impostare politiche di prevenzione, anche con riferimento ai rischi infortunistici (tab. 8). Tab. 8: Stato di conservazione dell'abitazione n casi % ottimo 14 6,9 buono ,9 mediocre 39 19,2 pessimo 1 0,5 non precisato 5 2,5 Nelle tabelle 9 e 10 vengono riportate le abitudini di vita degli infortunati con riferimento al fumo ed all'assunzione di alcolici. si precisa che 15 infortunati (7,4%) riferiscono di aver bevuto alcolici prima dell' evento. Tab. 9: Abitudine al fumo n casi % fuma attualmente 31 15,7 ha fumato in passato 50 24,6 non ha mai fumato ,7 non precisato 5 2,5 vita Gennaio 2009 ISBN

14 Tab.10: Consumo di alcolici n casi % no ,0 si 58 28,6 non precisato 7 3,4 Nelle 24 ore precedenti l infortunio, inoltre 71 persone (35%) hanno riferito di aver assunto farmaci, per la maggior parte farmaci per l ipertensione ed altri disturbi cardio-respiratori, ma anche, in 16 casi (7,9% del totale degli infortunati), di sonniferi od ansiolitici, tale dato richiede una ulteriore verifica Sulla fascia di popolazione della stessa età, al fine di verificare se i soggetti andati incontro ad infortunio abbiano una maggiore fragilità, sia in quanto malati, che in funzione proprio dei farmaci assunti. Esaminando le informazioni relative alle conoscenze ed ai comportamenti corretti per evitare infortuni, la maggior parte degli intervistati (89%) riferisce di conoscere in generale i principali rischi presenti in ambiente domestico, e, nella tabella sottostante viene riportato il grado riferito di conoscenza specifica per alcuni di essi (Tab. 11) Tab.11 Informazioni relative alle conoscenze ed ai comportamenti E' a conoscenza del fatto che molte delle sostanze chimiche (insetticidi, detersivi, acidi, anticalcare, varechina ecc.) di uso comune domestico possono provocare danno alla persona oltre che per ingestione/inalazione anche mediante il contatto diretto con la cute? Riguardo all'uso di sostanze chimiche (insetticidi, detersivi acidi, anticalcare, varechina ecc. ), è a conoscenza che la miscelazione delle stesse può determinare reazioni chimiche (es.: sprigionamento di vapori tossici) potenzialmente lesive della persona? E' a conoscenza che alcune piante ornamentali (es.: ciclamino, edera, oleandro, primula, tulipani ecc.) attraverso il contatto diretto con cute e mucose o tramite l'ingestione o inalazione di parti di esse, possono provocare conseguenze per la salute della persona? Sa che in caso di perdite di gas non deve accendere la luce o attivare apparecchi elettrici, ma aprire immediatamente tutte le finestre e chiudere l'erogazione di gas? E' a conoscenza se i principali impianti di casa (elettrico, idraulico, di erogazione gas) siano stati installati secondo i criteri rispondenti alla normativa vigente? Si n risposte No Non risponde Infine, in funzione dell'azione preventiva, si riporta la risposta relativa ai corretti interventi manutentivi, come si può vedere, vi è un importante possibile margine di intervento, attraverso anche un indispensabile azione di assistenza che veda coinvolti gli enti locali, le aziende sanitarie ed il sociale (Tab. 12). vita Gennaio 2009 ISBN

15 Tab. 12: Manutenzione dei principali impianti Provvede alla periodica manutenzione dei principali impianti (elettrico, idraulico, di erogazione gas - cucina, scaldabagno-, ecc. )? n % mai 14 6,9 qualche volta 21 10,3 spesso 30 14,8 sempre ,7 non risponde 33 16,3 CONCLUSIONI Le informazioni raccolte permettono di avere una visione abbastanza definita della realtà in cui si colloca la popolazione esaminata in funzione dei rischio infortuni domestici. La elevata prevalenza di soggetti soli, gli infortuni legati ai pavimenti ed alle scale, l'elevato numero di fratture agli arti inferiori, connotano una minore abilità dei soggetti, che, peraltro, in molti casi vanno incontro ad infortunio a causa di malessere improvviso. E proprio in questa collocazione di soggetti soli appare disarmante il fatto che la sede più frequente di infortunio (scheda di II livello) sia rappresentata dalla camera da letto, che di fatto dovrebbe rappresentare il rifugio più sicuro della casa. Appare importante, al fine di impostare le conseguenti azioni preventive, tener conto non solo dei fattori di rischio intrinseci alle abitazioni, ma anche delle debolezze di questa categoria di cittadini, derivanti talvolta anche dall'assunzione di farmaci, comportanti disabilità non correttamente valutate, ciò in funzione di giungere a garantire quella sicurezza che fa della propria abitazione il luogo in cui ritenersi, correttamente, più sicuri. vita Gennaio 2009 ISBN

INFORTUNI DOMESTICI: INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI CHE INTERVENGONO NELLA DINAMICA INFORTUNISTICA E NELLE CONDIZIONI DI SALUTE

INFORTUNI DOMESTICI: INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI CHE INTERVENGONO NELLA DINAMICA INFORTUNISTICA E NELLE CONDIZIONI DI SALUTE INFORTUNI DOMESTICI: INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI CHE INTERVENGONO NELLA DINAMICA INFORTUNISTICA E NELLE CONDIZIONI DI SALUTE. ANALISI DELLE RELATIVE CONSEGUENZE- RICERCA B/5 8/DML/02 - REGIONE PUGLIA Prof.

Dettagli

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI Rovigo 30 novembre 2007 INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INCIDENTI DOMESTICI Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC Igiene e Sanità Pubblica Azienda ULSS 18 OCCUPARCI DI INCIDENTI DOMESTICI? perché ce lo dice

Dettagli

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014

Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014 Esempio mirato su ustioni pediatriche Rete SINIACA del 13/05/2014 A. Pitidis, P. Di Pietro, C. Debbia Capofila Istituto Giannina Gaslini - Genova MORTALITA USTIONI Tassi di mortalità per Ustioni x 1.000.000

Dettagli

Gli incidenti domestici

Gli incidenti domestici Statistiche in breve - 24 gennaio 2001 Gli incidenti domestici Anno 1999 A partire dagli anni 80, sul tema degli incidenti che colpiscono gli individui all interno delle mura domestiche, si susseguono

Dettagli

SCHEDA ANALISI INFORTUNI

SCHEDA ANALISI INFORTUNI SCHEDA ANALISI INFORTUNI Evento Data / / Ora Luogo dell evento Invio al pronto soccorso di Data apertura pratica infortunio gg di infortunio Accertato da Qualifica Profess.(Pronto Soccorso, Medico di Base,

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI dott.ssa Catia Locci 1 IL NOSTRO PATRIMONIO EDILIZIO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 10/89 - ACCESSIBILITA

Dettagli

Sbagliando s impara nell azienda artigiana. Scheda per intervista telefonica : ditta

Sbagliando s impara nell azienda artigiana. Scheda per intervista telefonica : ditta (MOD. 1 / VERS. 1) SEDE DI TREVISO ASSOCIAZIONE ARTIGIANA recapito zonale sportello territoriale COBIS OPERATORE CHE HA EFFETTUATO INTERVISTA TELEFONICA per conto del recapito zonale sportello Cobis Confartigianato

Dettagli

AGRICOLTURA DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO

AGRICOLTURA DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO 1990-2005 ANNO INFORTUNI N TOTALE GG. DURATA MEDIA GG. 1990 957 10.229 10,7 1991 973 11.051 11,4 1992 934 10.678 11,4 1993 803 8.660 10,8 1994 632 7.335 11,6 1995 614 6.547

Dettagli

Sicurezza domestica SICUREZZA

Sicurezza domestica SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA La casa è ritenuta il luogo sicuro per eccellenza, eppure gli infortuni domestici costituiscono un problema di salute di grandi dimensioni che interessa prevalentemente

Dettagli

Domicilio (indirizzo) Comune Provincia. Recapito telefonico: dell infortunato di parenti o conoscenti (precisare) Note:

Domicilio (indirizzo) Comune Provincia. Recapito telefonico: dell infortunato di parenti o conoscenti (precisare) Note: DIPARTIMENTO MEDICINA DEL LAVORO VIA ALESSANDRIA 220/E - 00198 ROMA, Osservatorio Nazionale sugli Ambienti di vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA Dipartimento

Dettagli

Dgr n del

Dgr n del giunta regionale 8^ legislatura 2.3 Il programma regionale di prevenzione degli incidenti domestici (ID) 2.3.1. Il contesto regionale (epidemiologico, organizzativo ecc) Epidemiologia Gli incidenti in

Dettagli

Le attenzioni per una CASA SICURA

Le attenzioni per una CASA SICURA Il rischio presente in casa è spesso sottostimato o ignorato dalle persone e questo porta a commettere imprudenze ed adottare comportamenti che mettono in serio pericolo la salute. Gli incidenti domestici

Dettagli

L EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI DOMESTICI IN REGIONE

L EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI DOMESTICI IN REGIONE L EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI DOMESTICI IN REGIONE Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali I NUMERI DEGLI INFORTUNI DOMESTICI NEL 2009

Dettagli

COMPARTO EDILE DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO ANNO INFORTUNI N TOTALE GG. DURATA MEDIA GG.

COMPARTO EDILE DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO ANNO INFORTUNI N TOTALE GG. DURATA MEDIA GG. DISTRIBUZIONE INFORTUNI PERIODO 1990-2009 ANNO INFORTUNI N TOTALE GG. DURATA MEDIA GG. 1990 2.9 9,9 1991 2.7 8,8 1992 1.1 8,8 199 9.10 9, 199 02.987 9,9 199 0. 8, 199 9.710 8, 1997 90.087 7,9 1998 98.

Dettagli

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INFORTUNI DOMESTICI

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INFORTUNI DOMESTICI INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INFORTUNI DOMESTICI Trieste, 16-17 giugno 2011 Sara Sanson Definizioni Per infortunio in ambiente di vita si intende l'evento improvviso determinato da causa esterna

Dettagli

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione

Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione Gli incidenti in età pediatrica e la loro prevenzione P. Di Pietro, C. Debbia, M. Sartini* DEA Pediatrico Istituto G. Gaslini IRCCS *Dip.. Scienze della Salute Università degli Studi di Genova Dati Nazionali

Dettagli

Con o c n lus u io i ni n

Con o c n lus u io i ni n Conclusioni Come prevenire le ustioni 2 3 4 Attenzione ai tessuti sintetici, in particolare quelli composti di acetato, poliammide, poliestere, moltiplicano esponenzialmente i rischi di ustione. Gli abiti

Dettagli

Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini

Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini SEPES Sicurezza in Età Pediatrica Educazione a Scuola 1 Dicembre 2016 Ruolo dei Pediatri nella formazione agli insegnanti e ai bambini Antonino Reale Paola Silvestri Incidente accadimento inatteso che

Dettagli

Fig. 8 Frequenza di infortuni per gruppo di sede della lesione

Fig. 8 Frequenza di infortuni per gruppo di sede della lesione Sede e natura della lesione dalla mano agli organi interni. La sede più frequente di infortunio è la mano (%) seguita da Cingolo pelvico coscia ginocchio gamba (%) e da Caviglia piede alluce altre dita

Dettagli

INCIDENTI DOMESTICI. Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica. A cura di Dr.ssa Maura Ferrari Bravo

INCIDENTI DOMESTICI. Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica. A cura di Dr.ssa Maura Ferrari Bravo INCIDENTI DOMESTICI Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica A cura di Dr.ssa Maura Ferrari Bravo DEFINIZIONE di INCIDENTE DOMESTICO EVENTO indipendente dalla volontà umana improvviso

Dettagli

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SHOCK IPOVOLEMICO OBIETTIVI Sapere cos è l USTIONE Sapere riconoscere la gravità di un USTIONE Conoscere le tipologie di USTIONE e saperle CLASSIFICARE

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Carlo POTI Direttore Area Territoriale Azienda U.S.L. della Valle d Aosta Sede Via Guido Rey,

Dettagli

COLORIAMO IN SICUREZZA!

COLORIAMO IN SICUREZZA! COLORIAMO IN SICUREZZA! Un libro da colorare a cura del centro per la prevenzione delle lesioni CDC TRADOTTO IN ITALIANO DA: VISITIAMO LA FAMIGLIA SICURA! Diamo un occhiata e vediamo Che osserviamo...

Dettagli

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOS alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOS alla Dgr n. 4535 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 1) REGIONE PROPONENTE: VENETO 2) TITOLO DEL PROGETTO: PIANO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI

Dettagli

Infortuni domestici. Fattori di rischio legati alla persona

Infortuni domestici. Fattori di rischio legati alla persona Infortuni domestici Fattori di rischio legati alla persona Dott.ssa Sabrina Pellicini Dott.ssa A. Zadini Struttura complessa Medicina Riabilitativa Ospedale Maggiore Trieste Metodologia di lavoro Osservazione

Dettagli

Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici

Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici Sicurezza in casa Prevenzione degli Incidenti Domestici Dr.ssa Francesca Righi Che cosa sappiamo degli incidenti domestici? Epidemiologia Modalità Impatto sul Servizio Sanitario Regionale Principali rischi

Dettagli

La prevenzione degli incidenti in età pediatrica

La prevenzione degli incidenti in età pediatrica La prevenzione degli incidenti in età pediatrica Un incidente si definisce come: Qualunque danno involontario al corpo che risulti dall esposizione acuta ad agenti termici, meccanici, elettrici, chimici

Dettagli

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO 4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE arch. VITO STIMOLO 1 Rischi per la sicurezza ATTIVITA A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO DM 10/03/98 Fabbriche e depositi di esplosivi Centrali termoelettriche Impianti di estrazione

Dettagli

effettometano sicurosicuro.

effettometano sicurosicuro. effettometano sicurosicuro. Da Tea a Te. Dalla sicurezza del metano alla qualità. con il contributo di: Il modo di essere della sicurezza. Progettazione, costruzione e gestione d impianti e reti di distribuzione

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Statuto, Milano. presenta

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Statuto, Milano. presenta Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Statuto, 5-20121 Milano presenta IO LAVORO IN CASA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA IN AMBIENTE DOMESTICO Il fenomeno dell immigrazione

Dettagli

TRAUMA. Principali eventi traumatici Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Infortuni domestici Infortuni sportivi

TRAUMA. Principali eventi traumatici Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Infortuni domestici Infortuni sportivi TRAUMA Alterazione anatomica e/o funzionale indotta nell organismo dall azione lesiva di determinati agenti (traumatici) meccanici, fisici, chimici, capaci di modificare in maniera più o meno grave l integrità

Dettagli

lyondellbasell.com lyondellbasell.com Sicurezza delle Mani

lyondellbasell.com lyondellbasell.com Sicurezza delle Mani Sicurezza delle Mani Sicurezza delle Mani L'integrità delle nostre mani è assolutamente essenziale per la nostra vita quotidiana. Le mani sono il principale meccanismo mediante il quale completiamo la

Dettagli

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Bologna, 16 luglio 2010 Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa Incidentalità in Emilia-Romagna Stima

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

' ( )) "*#$$% " #$$%" #$$%

' ( )) *#$$%  #$$% #$$% #$$% #$$& ' ( )) *#$$% #$$% #$$% 1 + (, ( ( ( -. #$$& */01$21#$$& ' - #$$& ) * 3 ( 2 + * ( - #$$& 3 (, ( ( ( 3 ' ( 2/#$$% 4 42$ #$$% 0$$ * 567 8 92$#$$% 2$$$$ ( ( #&$$$ :( /$$$$$ 3; * /% 4 /652 2/#7 /77/#$$/

Dettagli

GLI INCIDENTI DOMESTICI

GLI INCIDENTI DOMESTICI Anno 2014 GLI INCIDENTI DOMESTICI Quasi 700mila persone l 11,3 della popolazione hanno dichiarato di essere rimasti coinvolti in un incidente domestico nei tre mesi precedenti l intervista. Nel complesso,

Dettagli

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Incidenti domestici Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Sfatiamo il mito della casa come ambiente sicuro!! Statistiche Dati ISS nazionali: ogni giorno 7.671

Dettagli

Canova di Trento appartamento due camere da letto

Canova di Trento appartamento due camere da letto 3 locali in Vendita a Trento (TN) via della canova 49 Canova di Trento appartamento due camere da letto Piccola palazzina, poche spese condominiali, tranquillità, queste sono alcune delle caratteristiche

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Claudio Culotta ASL 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione U.O. Igiene e Sanità Pubblica Nucleo Epidemiologia Quanti incidenti ogni anno

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione di ustione Danno tissutale causato da esposizione diretta a energia termica, elettrica o dal contatto con sostanze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO Scienze delle Professsioni Sanitarie

Dettagli

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione (fonte: Raccomandazione del Consiglio Europeo 31 Maggio

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente

Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente CONSULENZA STATISTICO ATTUARIALE Cipolloni Federica - Mochi Silvia La base dati Le PAT delle aziende associate a Federambiente a luglio

Dettagli

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE

SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE SICUREZZA STRUTTURALE E FAI DA TE Regione Lombardia - Direzione Generale Sanità Unità Organizzativa Prevenzione Gruppo di Lavoro Prevenzione degli infortuni domestici Scale fisse interne (I) gradini: gradini:

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI Cod. Ateco Istat 2007: "F" Costruzioni

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI Cod. Ateco Istat 2007: F Costruzioni INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI Cod. Ateco Istat 2007: "F" Costruzioni Fonte: Open data/banca dati Statistica dati rilevati al 30.04.2016 Gina Romualdi Inail - Consulenza Statistico Attuariale

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

TABELLE DATI INFORTUNISTICI ANNO 2014

TABELLE DATI INFORTUNISTICI ANNO 2014 TABELLE DATI INFORTUNISTICI ANNO 2014 SUNTO DALL APPENDICE STATISTICA Relazione Annuale INAIL 2014 A cura del Dipartimento Salute e Sicurezza 1 DENUNCE DI INFORTUNIO PER LUOGO E ANNO DI ACCADIMENTO (Alcune

Dettagli

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione Gli incidenti domestici nella prima infanzia sono una causa importante di morte e, molto

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

RICEVUTA LA COMUNICAZIONE DI ALLARME, I COMPONENTI DELLA SQUADRA DI PRONTO SOCCORSO

RICEVUTA LA COMUNICAZIONE DI ALLARME, I COMPONENTI DELLA SQUADRA DI PRONTO SOCCORSO TIPO DI EVENTO INCENDIO SCHEDA N. DISPOSIZIONE PER ADDETTO SQUADRA DI PRONTO SOCCORSO 5 RICEVUTA LA COMUNICAZIONE DI ALLARME, I COMPONENTI DELLA SQUADRA DI PRONTO SOCCORSO DEVONO: 1. contattare e/o recarsi

Dettagli

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio

Informativa sui rischi specifici relativi al servizio ALLEGATO 3 SERVIZIO DI PULIZIA DI AUTOBUS, VEICOLI E IMPIANTI FISSI DI PROPRIETÀ O IN USO AD ATV SRL, ED OPERAZIONI ACCESSORIE Informativa sui rischi specifici relativi al servizio Di seguito vengono fornite

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I PARTE I TRAUMATISMI Dott. Antonino Reale, Dott.ssa Paola Silvestri QUALI POSSONO ESSERE GLI EFFETTI DI UN INCIDENTE

Dettagli

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni )

L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di Piacenza: dati del sistema di sorveglianza PASSI (anni ) L abitudine al fumo di sigaretta nella provincia di : dati del sistema di sorveglianza PASSI ( 3-6) Dal sistema di sorveglianza regionale PASSI per gli 3-6 è emerso che, sia in che in provincia di, meno

Dettagli

SISTEMA N. Risultati della Fase Pilota. 2 Convegno italiano degli utenti di Stata. Milano 10 11 11 ottobre 200. Giulia Viola Alessio Pitidis

SISTEMA N. Risultati della Fase Pilota. 2 Convegno italiano degli utenti di Stata. Milano 10 11 11 ottobre 200. Giulia Viola Alessio Pitidis S Risultati della Fase Pilota SISTEMA N I A 2 Convegno italiano degli utenti di Stata C A Giulia Viola Alessio Pitidis ISS/Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria Milano 10 11 11 ottobre 200 IL SINIACA

Dettagli

Acquista solo apparecchi a marchio CE

Acquista solo apparecchi a marchio CE 1 No fai da te Il fai da te sull impianto del gas combustibile è vietato. Tutte le operazioni di manutenzione, ordinaria e straordinaria, devono essere eseguite da tecnici competenti ed abilitati, ai sensi

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013 Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013 La raccolta dati: tra maggio 2012 e aprile 2013 sono state effettuate 24.129 interviste Sono state raccolte 24.129 interviste in 18 regioni e la provincia autonoma

Dettagli

Contratto a canone concordato

Contratto a canone concordato Settore Servizi Socio Assistenziali Servizio Politiche Abitative Contratto a canone concordato Hai un immobile da affittare? Scegli di stipulare un contratto di affitto secondo l Accordo Locale del Comune

Dettagli

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTO 6 Prezzo base della trattativa privata: Euro 488.700,00 LOTTO 7 Prezzo base della trattativa privata: Euro 378.000,00 Ubicazione Planimetria sub 2 LOTTO N. 6 Planimetria

Dettagli

Gli accordi locali per il canone concordato

Gli accordi locali per il canone concordato Gli accordi locali per il canone concordato COS E IL CANONE CONCORDATO? Il canone concordato, introdotto dalla legge 431/98,è un canone di affitto più basso di quello a canone libero (di mercato). Consente

Dettagli

All interno degli infortuni

All interno degli infortuni All interno degli infortuni Numerosità Addetti Numerosità Aziende Settori e comparti prevalenti 9 Confronto Addetti e Aziende (anno 2003) e distribuzione infortuni definiti positivamente* anni 2001-2004

Dettagli

Dispositivi Di Protezione Individuale

Dispositivi Di Protezione Individuale Sezione di Roma 1 Roma, 28 Gennaio 2008 Giornata Formativa Sicurezza Nei Luoghi Di Lavoro Dipartimento di Fisica Ed. Marconi Aula Conversi Dispositivi Di Protezione Individuale Antonio Giampaoli giampaoli@lngs.infn.it

Dettagli

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3. La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 3.1 COMPITI ADDETTO PS valutare l adeguatezza delle proprie conoscenze e

Dettagli

Villa indipendente COLLINA DI MONCALIERI - TORINO

Villa indipendente COLLINA DI MONCALIERI - TORINO COLLINA DI MONCALIERI - TORINO LA CITTà Il campo da golf ed il castello di Moncalieri Vista dal Parco della Rimembranza Moncalieri La Moncalieri ottocentesca era la dimora prediletta di Vittorio Emanuele

Dettagli

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO

CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA PROGRAMMA DI EVACUAZIONE 07.00: le sirene dei mezzi della Protezione civile suoneranno per ricordare che bisogna allontanarsi dall area interessata; 07.30: chiusura

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

SEGNALETICA AZIENDALE: NORME E ISTRUZIONI

SEGNALETICA AZIENDALE: NORME E ISTRUZIONI F 500 x 700 SEGNALETICA AZIENDALE: NORME E ISTRUZIONI 04700020EX = Cartello in alluminio INDICAZIONI 350x500 mm 0470 00 20 0470 00 30 0470 00 35 0470 00 55 0470 00 58 0470 00 80 264 Per ordinare vedere

Dettagli

INFORTUNI SUL LAVORO 2004 NEL COMPRENSORIO DELL AZIENDA USL DI IMOLA. Imola, 27/04/2005

INFORTUNI SUL LAVORO 2004 NEL COMPRENSORIO DELL AZIENDA USL DI IMOLA. Imola, 27/04/2005 INFORTUNI SUL LAVORO 2004 NEL COMPRENSORIO DELL AZIENDA USL DI IMOLA Imola, 27/04/2005 NORMATIVE E AZIONI DI SICUREZZA POLITICHE SINDACALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE E FATTORI DI RISCHIO CULTURA E VALORI

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO 1 SE VOMITA 1.Immobilizzare la testa 2.Tranquillizzare l infortunato 3.Coprire l infortunato con il telo COSA NON FARE Non tamponare sangue o liquido da

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

DATORE DI LAVORO M.C. R.S.P.P. VALUTAZIONE DEI RISCHI SORVEGLIANZA SANITARIA (ART.41)

DATORE DI LAVORO M.C. R.S.P.P. VALUTAZIONE DEI RISCHI SORVEGLIANZA SANITARIA (ART.41) DATORE DI LAVORO M.C. R.S.P.P. VALUTAZIONE DEI RISCHI OVE NECESSARIO M.C. PROGRAMMA ED EFFETTUA SORVEGLIANZA SANITARIA (ART.41) PER LA VORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI IN FUNZIONE DEI COMPITI LAVORATIVI

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Continuità assistenziale interaziendale: efficacia sui tassi di ospedalizzazione e ricoveri ripetuti Rosolino Trabona

Dettagli

Risposte in % 1 Stato civile: Nubile celibe 3,6 Coniugato 73,3 Separato/divorziato 4,2 Vedovo/a 18,8

Risposte in % 1 Stato civile: Nubile celibe 3,6 Coniugato 73,3 Separato/divorziato 4,2 Vedovo/a 18,8 1 Stato civile: Nubile celibe 3,6 Coniugato 73,3 Separato/divorziato 4,2 Vedovo/a 18,8 2 Il suo titolo di studio: Nessun titolo o licenza elementare 66,7 Medie inferiori 9,6 Medie superiori o qualifica

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO Procedure di sicurezza: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE 1 Destinatari... 1 2 Obiettivo... 1 3 Premessa...

Dettagli

Civitavecchia, 18 ottobre Forte Michelangelo. Elaborazioni a cura della Consulenza Statistico Attuariale R. Bencini, F. Cipolloni, S.

Civitavecchia, 18 ottobre Forte Michelangelo. Elaborazioni a cura della Consulenza Statistico Attuariale R. Bencini, F. Cipolloni, S. Civitavecchia, 18 ottobre 2011 - Forte Michelangelo Elaborazioni a cura della Consulenza Statistico Attuariale R. Bencini, F. Cipolloni, S. Mochi L assicurazione contro infortuni e malattie professionali

Dettagli

Prof. Fabio Zanchini SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI CLASSIFICAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DELLE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE NELLO SPORTIVO. Instructional course

Prof. Fabio Zanchini SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI CLASSIFICAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DELLE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE NELLO SPORTIVO. Instructional course SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE CLASSIFICAZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DELLE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE NELLO SPORTIVO Prof. Fabio Zanchini Instructional

Dettagli

Report infortuni. Dati generali PosteItaliane. 1 Trimestre 2009

Report infortuni. Dati generali PosteItaliane. 1 Trimestre 2009 Report infortuni Dati generali PosteItaliane 1 Trimestre 2009 Indice Pagina Confronto 1 trimestre 2008-2009 1 Classificazione infortuni 2 Eventi mortali 3 Indici infortunistici 4 Tasso regionale infortuni

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI (una copia per ogni alloggio) Spettabile Comune di DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ AI SENSI DELL ART. 47 DEL D.P.R. 28-12-2000 n. 445 ATTESTANTE IL

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

Biomeccanica degli impatti

Biomeccanica degli impatti Biomeccanica degli impatti www.aero.polimi.it 1 1 Biomeccanica degli impatti Obiettivo Studio della meccanica del corpo umano durante gli impatti Definizione e misura di criteri di lesione 2 2 Biomeccanica

Dettagli

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno 2016 Confedilizia Pisa Detrazione 50% sulle ristrutturazioni e bonus mobili interventi indicati alle lett. a), b), c) e d) dell articolo 3 del Dpr 380/2001.

Dettagli

IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA

IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA SECONDO MODULO IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA CAPITOLO J_11 OBIETTIVI IDENTIFICARE LE PARTICOLARITÀ CHE CARATTERIZZANO IL TRAUMA DEL BAMBINO, DELL ANZIANO E DELLA DONNA GRAVIDA

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 51

PROPOSTA DI LEGGE N. 51 PROPOSTA DI LEGGE N. 51 presentata dai consiglieri Colautti, Tondo, Riccardi, Dipiazza, Ciriani, Piccin il 4 giugno 2014 Signor Presidente, egregi colleghi, la presente legge ha come fine la promozione

Dettagli

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO Corso XXV Aprile 151-14100 A S T I Tel. 0141/21.41.33 Fax: 0141/21.14.87

Dettagli

Il consorzio Servizi Urbani, costituito per l'adesione delle Cooperative Edilizie Castello, Borgo Punta e Tre Ponti di Comacchio ha realizzato:

Il consorzio Servizi Urbani, costituito per l'adesione delle Cooperative Edilizie Castello, Borgo Punta e Tre Ponti di Comacchio ha realizzato: Il Consorzio Servizi Urbani è la cooperativa collegata al Gruppo SEFIM che opera nel settore delle locazioni permanenti con lo scopo di affrontare e risolvere il problema abitativo di lavoratori dipendenti,

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti

La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti La sicurezza chimica coinvolge la totalità delle esperienze professionalizzanti in ambito

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2016: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2016: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2016: le famiglie romane e il mercato immobiliare Lavori in casa luglio 2016 Luglio 2016-1/29 Indice 1. LAVORI IN CASA 2. CONDOMINIO 3. RISTRUTTURAZIONI 4. RISPARMIO

Dettagli

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5)

Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA. Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) Valore & Valori in Cucina I edizione RISULTATI DELLA RICERCA Territori designati: Rho, Pieve Emanuele e Gratosoglio (Milano zona 5) L ANALISI Per rendere omogeneo il campione abbiamo analizzato 300 questionari

Dettagli

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali La traumatologia craniospinale nelle arti marziali 17.000.000 sportivi in Italia (2011) Calcio (25%) Sport invernali, ciclismo, footing, jogging, atletica leggera (1%) Tennis, danza, ballo, pallavolo (0,5%)

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza)

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza) SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) Di cosa parliamo?

Dettagli

Sorveglianza ed epidemiologia della violenza in ambito relazionale

Sorveglianza ed epidemiologia della violenza in ambito relazionale Roma, 14 novembre 2017 Sorveglianza ed epidemiologia della violenza in ambito relazionale Carlo Mamo, Alessio Pitidis Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Istituto Superiore di Sanità Framework

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA Si è svolta oggi (10/11/2012) in un clima cordiale l inaugurazione dell alloggio per tre pazienti psichiatrici, nell'appartamento

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA

FRIULI VENEZIA GIULIA FRIULI VENEZIA GIULIA L.R. 16-1-2002 n. 2 Disciplina organica del turismo TITOLO IV Strutture ricettive turistiche Capo VIII - Unità abitative ammobiliate a uso turistico (121) Art. 83 Definizione (122)

Dettagli