Nel sistema impresa i capitali sono più di uno, ma solo uno ha un valore assoluto nel presente e nel futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel sistema impresa i capitali sono più di uno, ma solo uno ha un valore assoluto nel presente e nel futuro"

Transcript

1 Divisione Human Capital Nel sistema impresa i capitali sono più di uno, ma solo uno ha un valore assoluto nel presente e nel futuro Qualsiasi attività e azione, qualsiasi bottone e leva, qualsiasi cosa viene mossa, generata ed elaborata è opera delle persone. Le loro criticità generano effetti negativi, sia a livello economico, che organizzativo. Ed è per questo, che un appropriato governo delle risorse umane, rappresenta una buona parte del successo di una organizzazione. La consulenza, in questa area, porta all ottimizzazione, alla crescita e alla valorizzazione del capitale umano, attraverso interventi con connotazioni di utilità pragmatica e sin da subito applicabili in ruolo. Sintesi dell operatività della divisione Valutazione e Selezione L idoneità professionale Il potenziale Sistemi di gestione delle RU Human Capital Sviluppo Manageriale Il coaching La formazione Il potenziale Il potenziale mirato Formazione Special Work

2 Valutazione e selezione: l idoneità professionale La valutazione dell idoneità alla professione ha la finalità di una collocazione, ricollocazione o crescita professionale. Viene quindi utilizzata per inserire nuovo personale nell organizzazione, per spostare il personale all interno dell organizzazione verso posizioni più adatte alle capacità e caratteristiche manifestate e per promuovere le persone che risultano in over performance rispetto alla posizione che ricoprono. Processo metodologico Abilità Analisi delle capacità richieste dalla posizione da ricoprire Qualità Caratteristiche Strutturazione della griglia per priorità di capacità e conseguente scelta e abbinamento degli strumenti di assessment Assessment Comparazione tra le capacità di posizione e il livello di capacità rilevate Restituzione La valutazione dell idoneità professionale si sviluppa attraverso le seguenti fasi: 1. Analisi delle capacità richieste dalla posizione da ricoprire: insieme alla committenza e, in particolare, con le figure professionali di riferimento per la posizione oggetto di analisi, si definiscono le capacità (abilità, qualità e caratteristiche personali) richieste dalla posizione e il loro livello ideale. 2. Strutturazione della griglia per priorità di capacità: si definisce una griglia di capacità richieste dalla posizione in ordine di importanza e si abbinano tali capacità con gli strumenti a disposizione per il loro rilevamento. In questo modo si definiscono gli strumenti da utilizzare in fase di assessment. 3. Assessment: si somministrano gli strumenti definiti in fase 2 ai candidati. Per una maggiore accuratezza dei risultati vengono utilizzate congiuntamente più tecniche di osservazione con più valutatori. Il risultato finale nasce dal confronto e dall integrazione delle diverse osservazioni. 4. Comparazione tra le capacità di posizione ed il livello di capacità rilevate: La rielaborazione dei risultati di assessment sfocia in un analisi e comparazione tra i risultati ottenuti dai singoli candidati e i livelli ideali di capacità definite per la posizione. In questo modo si stabilisce quanto una persona è idonea a ricoprire una determinata posizione. 5. Restituzione: i prodotti della valutazione consistono in grafici comparativi che illustrano la corrispondenza o meno delle capacità rilevate in assessment a quanto richiesto dalla posizione e una scheda/profilo personale che, in due momenti distinti, viene illustrata alla committenza ed a ciascuno dei candidati.

3 Valutazione e selezione: il potenziale Strategico nei confronti di una Risorsa Umana è conoscerne il potenziale, ossia quelle caratteristiche e abilità personali che, abbinate alle competenze professionali, fanno la forza delle organizzazioni. Conoscere il livello del potenziale del Capitale Umano di un organizzazione permette di massimizzare i risultati governando al meglio gli uomini. La crescita e la qualità professionale dipendono dalla motivazione e dalla volontà del lavoratore di impegnarsi, ma anche dai sistemi di gestione che si attivano per favorire questo processo. In questo senso la valutazione del potenziale è volta a diagnosticare quelle capacità, attualmente non utilizzate dall individuo, atte a far ricoprire ruoli diversi e/o di maggiore responsabilità. Processo metodologico Assessment Caratteristiche di personalità Abilità e capacità Motivazioni e interessi professionali Definizione del livello del potenziale individuale Sintesi dei punti di forza e delle aree di miglioramento Orientamento professionale Restituzione La valutazione del potenziale si sviluppa attraverso le seguenti fasi: 1. Assessment: si vanno ad indagare aree quali la personalità, le abilità e capacità possedute, le motivazioni e gli interessi professionali. Gli strumenti utilizzati sono: test attitudinali, test motivazionali, questionari, test di personalità, colloqui di gruppo, colloqui individuali, in basket, incident. Vengono utilizzate congiuntamente più tecniche di osservazione con più valutatori, di cui un professionista specializzato in psicologia del lavoro, e il risultato finale nasce dal confronto e dall integrazione delle diverse osservazioni. 2. Definizione del livello del potenziale individuale: la rielaborazione e l analisi dei risultati di assessment permettono di definire il livello del potenziale in termini di alto, medio e basso. Si definiscono in dettaglio i punti di forza e le aree di miglioramento della persona e se ne da un orientamento per lo sviluppo professionale. 3. Restituzione:la valutazione del potenziale sfocia in una scheda individuale di analisi del potenziale che viene illustrata, in due momenti distinti, sia alla committenza, sia alla persona. La scheda individuale si articola in: descrizione delle attività svolte e significato degli strumenti utilizzati; dati anagrafici, curriculum scolastico e lavorativo; Profilo psico-attitudinale (con caratteristiche di personalità, abilità e competenze, motivazioni ed interessi professionali); Conclusioni: punti di forze, aree di miglioramento e indicazioni per lo sviluppo professionale.

4 Sviluppo manageriale: il coaching Il coaching è un percorso di crescita costruito sulle specifiche esigenze del Manager e/o di figure, che ricoprono posizioni intermedie le quali gestiscono risorse umane, per evidenziare e meglio utilizzare i punti di forza e intervenire e investire sulle aree di miglioramento. Il coaching si sviluppa attraverso una collaborazione efficace fra due persone: IL COACHEE (manager) IL COACH (consulente) che permette l individuazione di obiettivi, di strategie e di risultati comportamentali da raggiungere attraverso una metodologia e uno stile relazionale basato sul potenziale del coachee. Le aree di intervento Il coaching è un percorso individuale che si focalizza sulle seguenti aree: LA CULTURA AZIENDALE: fiducia, delega, autonomia, responsabilità e controllo. IL CLIMA ORGANIZZATIVO: creazione di un clima di ben essere aziendale in cui si sviluppi un forte senso di appartenenza all azienda e spirito di collaborazione. LE CAPACITA MANAGERIALI: in particolare la valorizzazione e il coinvolgimento degli uomini, il miglioramento della comunicazione interpersonale interna, la capacità e rapidità decisionale, la chiarezza con i propri uomini su ruoli-compiti-modalità-obiettivi, il miglioramento della capacità di ascolto e dell empatia. Indagine per lo sviluppo Le aree oggetto di approfondimento del nostro metodo di Coaching, attraverso apposite schede strutturate, sono: Criticità gerarchiche Criticità interfunzionali Riconoscimento del ruolo manageriale Attività prevalenti: Top Ten Percezione delle proprie capacità: caratteristiche, abilità, qualità. Livelli di sviluppo della managerialità Motivazione allo sviluppo manageriale: azioni ed effetti Obiettivi professionali: medio e lungo periodo Impatto del coaching Crescita e sviluppo del Coachee Coaching Organizzazione Miglioramento delle qualità manageriali Realizzazione di azioni che generano effetti positivi Impatto

5 Sviluppo manageriale: la formazione Alla base di ogni intervento formativo esiste un preciso bisogno o una criticità oggettiva da soddisfare o risolvere. Analizzati nel dettaglio gli ambiti specifici in cui dovrà svilupparsi l azione, sia essa di sviluppo o correttiva, si passa alla costruzione dell intervento insieme ai responsabili committenti. Dove operiamo per sviluppare la managerialità Relazioni e rapporti con l esterno Negoziazione Contrattazione Persuasione La comunicazione telefonica efficace Relazioni con il Vertice Sviluppo capacità di sintesi Efficacia comunicativa Gestione delle criticità gerarchiche Problem solving Management Rapporti interfunzionali Gestione dei conflitti Mediazione Cooperazione Collaborazione Rapporti con i collaboratori Motivazione Coinvolgimento Organizzazione del lavoro Valorizzazione dei collaboratori Team building Conduzione delle riunioni Leadership Sviluppo individuale Gestione del tempo Public speaking Comunicazione interpersonale Assertività Soluzione dei problemi e presa delle decisioni La gestione delle emergenze

6 Sviluppo manageriale: il potenziale L analisi del potenziale manageriale è essenziale per realizzare quel quality management in grado di fornire qualità ai prodotti/servizi erogati dall organizzazione al di là di qualsiasi certificazione ISO. L analisi del potenziale manageriale può svilupparsi in riferimento a specifiche posizioni (responsabile commerciale, responsabile produttivo, ecc.) o in riferimento alle qualità e caratteristiche personali che, in generale, un manager deve possedere per ricoprire posizioni di responsabilità. Approccio metodologico L analisi del potenziale manageriale si svolge sempre in riferimento agli ambiti in cui si sviluppa la professionalità del manager, ossia: Relazioni con il Vertice Relazioni e rapporti con l esterno Management Rapporti interfunzionali Rapporti con i collaboratori Operatività Nel caso di una analisi del potenziale manageriale tout cour si procede con un attività di assessment finalizzata a rilevare determinate caratteristiche (quali ad esempio: iniziativa realizzatrice, autonomia e capacità decisionale, equilibrio emotivo e resistenza allo stress, capacità di ragionamento, capacità di analisi e di sintesi, orientamento ai risultati, capacità organizzativa e gestionale, problem solving, leadership, assertività e capacità persuasiva, capacità di coinvolgere e motivare i collaboratori) attraverso appositi strumenti (quali: incidente critico, in basket, colloquio di gruppo, business game, test attitudinali, test di personalità, test motivazionali, questionari, tecniche proiettive, colloqui e interviste individuali). Test individuali Assessment Prove di gruppo Definizione del potenziale manageriale Restituzione 2/3 colloqui individuali

7 Sviluppo manageriale: il potenziale mirato Nel caso in cui l analisi del potenziale manageriale sia riferita a specifiche posizioni (ad esempio: responsabile commerciale, responsabile produttivo, ecc.) la fase di assessment viene preceduta da un analisi della posizione di concerto con i responsabili della committenza e finalizzata a definire le specifiche capacità richieste dal particolare ruolo manageriale. Approccio metodologico Si definisce così una griglia che stabilisce il grado di importanza delle capacità da analizzare in assessment e gli strumenti più idonei a rilevarle. L analisi e la rielaborazione dei risultati di assessment si svolge facendo riferimento a questa griglia di capacità. In questo caso i risultati sono rielaborati e riportati in riferimento alla specifica posizione manageriale. Operatività Analisi delle capacità richieste dalla specifica posizione manageriale Definizione per priorità di capacità e scelta e abbinamento degli strumenti di assessment Assessment Comparazione tra le capacità di posizione e il livello di capacità rilevate Restituzione Il prodotto dell analisi del potenziale manageriale consiste in una scheda personale che illustra quanto emerso in fase di assessment. I risultati dell analisi vengono riportati all azienda, oltre che attraverso le schede personali, anche attraverso dei grafici comparativi e individuali che illustrano il potenziale manageriale. Le schede individuali vengono poi illustrate a ciascun manager, anche per una maggiore consapevolezza delle proprie caratteristiche in riferimento al ruolo ricoperto su quali punti di forza posso fare affidamento, e quali sono le aree su cui lavorare per migliorarmi.

8 La formazione Alla base di ogni intervento formativo esiste un preciso bisogno o una criticità oggettiva da soddisfare o risolvere. Analizzati nel dettaglio gli ambiti specifici in cui dovrà svilupparsi l azione, sia essa di sviluppo o correttiva, si passa alla costruzione dell intervento direttamente insieme ai responsabili committenti. Gli argomenti di nostra trattazione Area relazione interpersonale Conoscere e applicare le regole fondamentali della corretta comunicazione Come comunicare in relazione ai contesti e ai ruoli aziendali L assertività nelle comunicazioni e negli atteggiamenti Sviluppare la propria capacità di ascolto Collaborazione e scambio di informazioni Area sviluppo individuale La gestione e ottimizzazione del tempo Parlare in pubblico La soluzione dei problemi e presa delle decisioni La gestione delle emergenze Sviluppare la propria professionalità con l empowerment (fiducia in se stessi) Area relazione per la vendita Dalla corretta comunicazione tout court alle fasi della vendita Lo strumento telefono e il concetto di sorriso telefonico Le tecniche di vendita Strategicità della relazione con il cliente

9 Sistemi di gestione delle risorse umane SVHR (sistema sviluppo human resources) si pone come il sistema di gestione delle risorse umane in relazione alle competenze, conoscenze, abilità e caratteristiche professionali dell individuo sul proprio ruolo. Il sistema, completamente informatizzato, ha inoltre la finalità di governare il sistema premiante basandosi sugli obiettivi individuali attribuiti ai collaboratori per migliorare la loro % di adeguatezza (performance) alla posizione che ricoprono. Performance di posizione Valutazione SVHR Sistema premiante individuale Bilancio delle competenze Pianificazione della formazione Over performance di posizione Approccio E un sistema permanente di gestione delle risorse umane ed ha l obiettivo di rilevare e attribuire valutazioni meritocratiche individuali sul personale, basate su aspetti professionali attinenti alle competenze e capacità per svolgere le attività di ruolo di ciascuna posizione che sarà analizzata. Il sistema garantirà una gestione complessiva delle risorse umane in tema di: valutazione del potenziale del capitale umano, bilancio delle competenze su performance per ogni singola posizione, job description sintetiche di posizione con pesi % di importanza delle attività, analisi delle over performance di posizione, definizione e pianificazione dell addestramento e della formazione occorrente, gestione del sistema premiante individuale legato a obiettivi di competenze e capacità da acquisire per il raggiungimento della performance di posizione, analisi comparativa delle competenze e capacità per posizioni. Operatività in fasi Il lavoro operativo si articola in 7 fasi: presentazione del sistema alle direzioni, analisi delle posizioni, definizione delle tipologie delle dimensioni e aree di valutazione, organizzazione del sistema informativo, installazione e sperimentazione del sistema informativo, formazione dei valutatori, assistenza una tantum per la valutazione delle risorse umane.

10 Special work sulle risorse umane Gli special Works sono interventi di formazione/consulenza non codificabili, ma tarati su misura : pensati e ideati congiuntamente con la committenza per intervenire su criticità percepite o su obiettivi da raggiungere. Il presupposto è l intervento sulle RU quale forza aziendale centrale. Esempi di S.W. Efficienza della produzione e Margine di Contribuzione (MDC) E un iniziativa formativa e consulenziale in aula e sul posto di lavoro, finalizzata a migliorare la qualità dell operatività quotidiana dell individuo, che impatta e determina il risultato di produzione. Gli obiettivi che permette di raggiungere, in sintesi, sono: razionalizzare la centralità dell individuo sul processo produttivo specificatamente sulla propria posizione lavorativa, fare chiarezza sulle proprie azioni all interno del processo produttivo, sviluppare sensibilità sulle proprie azioni nel processo produttivo, sviluppare la responsabilità dell individuo rispetto alle azioni del proprio ruolo e come queste incidano sul risultato = Efficienza della produzione e miglioramento del MDC. Le fasi del progetto sono: Analisi del processo produttivo e definizione delle azioni legate alle attività di ruolo Formazione primaria per la sensibilizzazione delle azioni legate alle proprie attività e illustrazione del progetto sul posto di lavoro Monitoraggio sul lavoro delle azioni legate alle attività di ruolo e incontro con la consulenza (pillole formative) Misurazione dell efficienza della produzione e del MDC. Le barriere architettoniche: ostacolo alla relazione Spesso esistono delle barriere fra le persone nei posti di lavoro, che impediscono una comunicazione efficace. Scrivanie male organizzate, sale riunioni mal disposte, ambienti dove è difficile relazionarsi, spazi organizzati secondo principi estetici che non tengono conto delle relazioni interpersonali, ecc. Fondamentale, prima di insegnare le buone regole della comunicazione, è poter disporre di ambienti che facilitino il processo comunicativo fra le persone. L analisi avviene attraverso una rilevazione delle barriere dell ambiente di lavoro, sia attraverso alcune interviste ai dipendenti dell organizzazione, per la rilevazione delle percezioni di ostacoli alla comunicazione e l evidenza delle maggiori criticità nella comunicazione e nei rapporti interpersonali, sia attraverso un analisi della disposizioni degli arredi e degli impianti all interno degli uffici e degli stabilimenti. Analisi della comunicazione e dell informazione verbale sulle procedure interne Prima di attivare una qualsiasi azione formativa in tema di comunicazione e/o rapporti interpersonali all interno di una organizzazione, è importante verificare il livello, la qualità e la quantità della comunicazione e della tipicità delle informazioni verbali e non verbali, sulle procedure aziendali. La comunicazione verbale ha sempre un impatto importante all interno dell organizzazione, perché mai ci saranno procedure così perfette da eliminare la necessità della comunicazione interpersonale. L analisi si può effettuare attraverso due modalità che possono essere condotte su tutta l organizzazione o solo su alcuni servizi interni. Analisi a basso livello di profondità: attivazione di uno o due focus group con ca. 10/12 dipendenti, per gruppo, individuati in base all età, all area di appartenenza, alla posizione ricoperta, all anzianità di servizio. Con il/i gruppo/i si procederà a un intervista strutturata e condotta al fine di ottenere tutte quelle informazioni che consentano una mappatura del livello della comunicazione e delle informazioni presenti nell organizzazione utile alla definizione delle azioni correttive. Analisi ad alto livello di profondità: rilevazione delle procedure di maggiore criticità o di tutte le procedure dell organizzazione attraverso intervista individuale per le parti di competenza. Test di attendibilità della procedura rilevata. Mappatura per procedura e per gruppi di persone del livello della comunicazione e delle informazioni presenti nell organizzazione, utile alla definizione delle aree di criticità e delle azioni correttive.

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI Corso base in human resources management (Istud) 2 Dal management alla

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

LA FORMAZIONE A CATALOGO

LA FORMAZIONE A CATALOGO La Formazione a Catalogo di BB Formazione consente di sviluppare le competenze indispensabili al ruolo professionale e di acquisire best practice, metodologie e strumenti utili per accrescere la propria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Coaching, Talenti e Morfopsicologia Coaching, Talenti e Morfopsicologia Applicazione pratica per la selezione e motivazione del personale e dei team andrea@andreamorici.it andrea@andreamorici.it Perché le aziende hanno bisogno di migliorare

Dettagli

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari organizzativi PROGRAMMA

Dettagli

Il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione Si propone di: Esaminare il lavoro svolto e valutarlo Favorire la crescita professionale migliorando le prestazioni Pianificare il lavoro da svolgere coinvolgendo i dipendenti

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane 2.5.1.3.1 - Specialisti in risorse umane 2.5.1.3.2 - Specialisti

Dettagli

UNA FORMAZIONE DIVERSA

UNA FORMAZIONE DIVERSA UNA FORMAZIONE DIVERSA Durata 12 mesi data inizio e data fine: aprile 2011 - aprile 2012 Coerenza piano Il piano presentato si muove nella direzione della valorizzazione delle diversità in Azienda, in

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

ANALISI DELLE POSIZIONI

ANALISI DELLE POSIZIONI ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento

Dettagli

Creating Your Future. Impostazione e linee guida

Creating Your Future. Impostazione e linee guida Creating Your Future LA VALUTAZIONE DEL POTENZIALE Il Processo di valutazione Impostazione e linee guida Le caratteristiche del processo La Metodologia descritta in seguito fà riferimento ad un approccio

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE Direzione Risorse Umane Novembre 2011 AGENDA 1 Valentino Fashion Group Struttura Dimensoni Visione Approccio al progetto

Dettagli

La valutazione delle risorse umane. Analisi dei principali metodi a disposizione delle aziende.

La valutazione delle risorse umane. Analisi dei principali metodi a disposizione delle aziende. La valutazione delle risorse umane. Analisi dei principali metodi a disposizione delle aziende. Antonelli Alessandra Michela Paciaroni Martina Fioretti 1 Capitolo primo L importanza delle risorse umane:

Dettagli

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT Chi siamo HR RiPsi nasce come divisione specializzata di Studio RiPsi grazie alla collaborazione di Psicologi e Direttori del Personale che hanno maturato consolidata

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO COMUNE DI CASOREZZO Provincia di Milano PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO 2015 2017 Approvato con deliberazione G.C. n. 36 del 12/03/2015 PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015-2017

Dettagli

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Lazio con il Bando Torno Subito 2016. Lazio con il Bando Torno Subito 2016. ii edizione iii edizione WHO Master DBM Digital Business Management Kick-Off Presentazione del Master / Patto Formativo / Orientamento. Moduli Fondamentali, suddivisi

Dettagli

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Industrial Management School Account manager Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente Percorsi area Marketing & Sales nei mercati industriali Account manager Una volta si diceva: impara l

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione www.psicologia-del-lavoro.it CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERtO DI SvILuPPO DELLE RISORSE umane Laboratori di: Comportamento Organizzativo -

Dettagli

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo CICLO DI MANAGEMENT Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane La Gestione delle Risorse e il Ciclo del Management Brescia, 19

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

Centro Universitario Internazionale 1

Centro Universitario Internazionale 1 Ente di Ricerca e Formazione con Personalità Giuridica Decreto Ministeriale 29/3/96 Ministero dell'interno www.operamentis.com ANALISI DELLE COMPETENZE DEI CAPI REPARTO SUPERMERCATO 1 La raccolta delle

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO ANALISI DEI FATTORI DICONTENUTO E CONTESTO DEL LAVORO PER LA RILEVAZIONE DEGLI STRESSOGENI LAVORATIVI REQUISITI FONDAMENTALI Dr. Giovanni

Dettagli

IFOA E IFOA MANAGEMENT

IFOA E IFOA MANAGEMENT IFOA E IFOA MANAGEMENT IFOA è autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a svolgere l attività di Intermediazione per il lavoro in regime particolare di autorizzazione, per tale motivo

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO

LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO LE COMPETENZE MANAGERIALI PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DEL CAPO INTERMEDIO La qualità è una predisposizione della mente 1. Lo scenario Gli scenari all interno dei quali navigano le aziende richiedono una

Dettagli

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore

ADDETTO ALLA VENDITA. Durata: 132 ore Durata: 132 ore ADDETTO ALLA VENDITA Trasferire e sperimentare le metodologie e i comportamenti di base per intraprendere con successo la professione di commerciale. Sviluppare un sistema vincente di organizzazione

Dettagli

Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA

Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA Oggetto: progetto Benessere, prevenzione e gestione rischio stress lavoro-correlato. Comune di Scandicci. 1. PREMESSA In considerazione dei risultati emersi dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

!   ), -. ( / -  0 / - / - 1 ! # $%&& ' (( ) *+ ), -. ( / - / - / - 1 2) #., - / - ' 3 4 ( ( # $ # 5 % 4 6 + (!*+ /! + (7. *!*! 8/(7 9! 8 3 4 6 +. 2 3 : ;.! +

Dettagli

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK

La formazione e lo sviluppo professionale in FBK La formazione e lo sviluppo professionale in FBK Unità Sviluppo HR Staff Formazione Servizio Risorse Umane 17 Aprile 2014 La Formazione in FBK Mission FBK: «investire nella formazione, nella crescita e

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Aprile 2014 In ottemperanza e in linea con le indicazioni rassegnate dalla

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna 1 Sistemi di Valutazione valutazione della performance delle

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI

SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI SISTEMA DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEI RISULTATI DEI DIRIGENTI IN RIFERIMENTO ALL ART. 14 DEL C.C.N.L. DEL 23 DICEMBRE 1999 ANNO 2003 1 PRINCIPI GENERALI Il sistema di valutazione si pone come obiettivo

Dettagli

Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? Granchi & Partners

Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? Granchi & Partners Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? 1 La nostra qualità Progettare ed Erogare Servizi di Formazione, Consulenza e Coaching 2 I nostri clienti 3 I nostri clienti 4 Approccio multi-disciplinare

Dettagli

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 24 febbraio 2016 Obiettivi e contenuti Obiettivi Fornire metodi e strumenti finalizzati all

Dettagli

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche Francesco Minchillo COS E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO? LA CAPACITA DI UN ORGANIZZAZIONE DI SVILUPPARE E MANTENERE IL BENESSERE FISICO, PSICOLOGICO,

Dettagli

Strutture per ANZIANI

Strutture per ANZIANI Organismo accreditato da ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 SGQ Certificato n. 1150 Strutture per ANZIANI Un nuovo approccio gestionale Non onorare la vecchiaia, è demolire la casa dove ci si deve addormentare

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Information Summary Affiancare un Venditore - Tecniche e Strumenti -

Information Summary Affiancare un Venditore - Tecniche e Strumenti - Information Summary Affiancare un Venditore - Tecniche e Strumenti - - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE LABORATORIO SUL LAVORO AGILE Cecilia Storti Milano, 11 novembre 2016 ATTIVITA ISTITUZIONALI E GESTIONALI 1. Formazione Scuola di Impresa Sociale: 3252 ore erogate, 87 realtà destinatarie, attività gestite

Dettagli

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Scheda didattica a cura di Laura Limido 1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Il concetto di gestione di risorse umane (HRM Human Resource Management) è stato a lungo discusso

Dettagli

Allegato A. Indagini sul personale dipendente

Allegato A. Indagini sul personale dipendente Allegato A Indice Questionario sul benessere organizzativo ------------------------------------------------------------------- 2 A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato ---------------------------------------

Dettagli

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT f MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali Il Mini Master è

Dettagli

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO, VERIFICA E SUPPORTO TECNICO AI PROGETTI REALIZZATI DALLE SCUOLE AMMESSE AL FINANZIAMENTO NELL AMBITO DELL INIZIATIVA E-INCLUSION.

Dettagli

Dall organizzazione alle competenze Il caso PoliMi

Dall organizzazione alle competenze Il caso PoliMi Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Dall organizzazione alle competenze Il caso PoliMi Dott. Antonio Marcato Area Risorse Umane e Organizzazione Il

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del ) REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del 19.03.2015) INDICE ART. 1 - Ambito di applicazione ART. 2 - Ruolo dell Ufficio Relazioni con il pubblico

Dettagli

La selezione del personale

La selezione del personale La selezione del personale E' un processo organizzato e biunivoco di scambio di informazioni tra individuo e organizzazione, anche attraverso la mediazione di società o enti terzi, al fine di valutare

Dettagli

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013

Scheda di sintesi Personale incaricato di PO Comune di CASTEL FRENTANO Anno 2013 Personale incaricato di PO 1 BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato A.01 Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e di

Dettagli

A. OBIETTIVO ASSEGNATO: Valori di fase

A. OBIETTIVO ASSEGNATO: Valori di fase SCHEDA 1. VALUTAZIONE DEL PERSONALE DI AREA III^ DATI ANAGRAFICI NOME COGNOME DATA DI NASCITA / / DATI PROFESSIONALI AREA FUNZIONALE UFFICIO DI APPARTENENZA INCARICO RICOPERTO PROFILO FASCIA RETRIBUTIVA

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali 1 PROPOSTE FORMATIVE PER LE AUTONOMIE LOCALI Public Speaking Comunicare in pubblico con efficacia migliorare la comunicazione con il pubblico individuare i blocchi personali e/o barriere comunicative migliorare

Dettagli

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13

3.1. Caratteristiche... 11 3.2. Sviluppo delle abilità di coping... 12 3.3. Resilienza... 13 3.4. Locus of Control... 13 Prefazione........................................ Introduzione...................................... V XIII CAPITOLO 1 L ORGANIZZAZIONE 1.1. Teorie di derivazione sistemica....................... 1 1.2.

Dettagli

Corso Superiore di Management Funzioni e Strategie

Corso Superiore di Management Funzioni e Strategie www.adim.info Corso Superiore cly6 67.it di Management Funzioni e Strategie La Società AdIM srl (Agenzia d Informazione Mediterranea) rappresenta una realtà nel mondo della comunicazione multimediale,

Dettagli

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro Come aumentare il benessere organizzativo? Cairo M. tte 2009-2010 Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV) Una risposta: Attraverso un

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia per la Ricerca sull Imprenditorialità, Innovazione, Integrazione (LA.PS.R.I3) Prof. Carlo Odoardi

Dettagli

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - CISA RIVOLI SETTORE AMMINISTRATIVO A) Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato Media ponderata Il mio luogo di lavoro è sicuro (impianti elettrici, misure antincendio e A.,7 di

Dettagli

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente Articolo 28 D.Lgs n. 81/2008 Articolo 29 D.Lgs n. 81/2008 Indicazioni metodologiche Commissione consultiva permanente La scelta

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato (articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni)

Dettagli

IL PROCESSO DI RECLUTAMENTO, SELEZIONE ED INSERIMENTO

IL PROCESSO DI RECLUTAMENTO, SELEZIONE ED INSERIMENTO 1 Definizione dei Fabbisogni Profilo Professionale di riferimento Attivazione delle fonti del reclutamento Selezione «Qualsiasi ORGANIZZAZIONE per essere definita tale necessita di DELEGA e SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative)

Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Manuale di valutazione delle prestazioni del personale Apicale (Direttori/Posizioni Organizzative) Finalità della valutazione Il sistema di valutazione della prestazione degli Apicali (Direttori non dirigenti/posizioni

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto al Controllo del Sistema Qualità Roma 02 Marzo 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM ! " # $ %

Miglioramento del clima organizzativo. Piani d Azioned. IDM s.r.l. IDM !  # $ % Miglioramento del clima organizzativo Piani d Azioned IDM! " # $ % 1 INTERSETTORIALITÀ CONVIVENZA ORGANIZZATIVA BENESSERE INTEGRAZIONE SETTORI E PERSONE FLUSSO DELLE INFORMAZIONI INTEGRAZIONE STRUMENTI

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Dott.ssa Maria Antonia Vertaldi Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Sassari L AMMINISTRAZIONE 3 Uffici Giudiziari 5 Istituti Penitenziari

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2015 Area Customer Care PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A.,

Dettagli

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. 2 0 1 5 Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. base percorsi di alta formazione COSTRUIRE DIRIGENZA NELL IMPRESA SOCIALE E risaputo che le specificità

Dettagli

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I Pro Sat - Focus Group Impiegati cat. A e B Via G. Garibaldi, 24 24122 Bergamo, tel.035.235335 fax 035.235798 info@idmconsulting.org P.I. 03373300163 1 LE PRIORITÀ 2 LE PRIORITA DEL CAMBIAMENTO L AGIRE

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo DOCUMENTARISTA (tecnico qualificato) A.1.2 Codice regionale 605044 A.2 Settore professionale di riferimento

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Aspetti metodologici Tecnica di indagine: CAWI (Computer Assisted Web Interview) Software utilizzato: ID Monitor

Dettagli

13 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT

13 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT 13 - INDICE DELLA MATERIA MANAGEMENT M139 Master in management della Pubblica Amministrazione...pag. 2 B504 L esercizio di ruoli di responsabilità nelle organizzazioni pubbliche...pag. 4 B505 Competenze

Dettagli

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore Coaching Smart Talk Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore Bologna - 6, 7 ottobre e 25 novembre 2017 Obiettivi L obiettivo di questo corso è quello di mettere nelle mani

Dettagli

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Studio condotto da Great Place to Work, il Forum della Meritocrazia e l Associazione Italiana per la Direzione del Personale Leadership e competitività

Dettagli

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI AO di Desio e Vimercate Seminario Informativo su STRESS E LAVORO: CONOSCERLO, VALUTARLO E GESTIRLO 23 giugno 2010 Sala Conferenze Circoscrizione 3 Monza RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI DATORE

Dettagli

OTI ORAGANIZATIONAL TRUST INDEX

OTI ORAGANIZATIONAL TRUST INDEX OTI ORAGANIZATIONAL TRUST INDEX LA FIDUCIA IN AZIENDA Con il termine fiducia all interno dell organizzazione, intendiamo la decisione assunta da una persona (trustor) di assumersi il rischio di adottare

Dettagli

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017 Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego 2015-2016 1 MARZO 2017 La selezione L'unica vera regola delle selezioni è: Non esistono persone giuste Non esistono persone sbagliate La

Dettagli

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2015/2016 1 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2001 per la valutazione della qualità

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda Marina Maderna L incontro è l occasione per Esplorare il tema della comunicazione nelle organizzazioni: Perché si

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli