MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE MATERIALI MAGNETICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE MATERIALI MAGNETICI"

Transcript

1 CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICE MATERIALI MAGNETICI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II semestre a.a. 2009/10 XI

2 Modello generale dell induzione magnetica = 0 = μ E t 0 J + ε 0 = μ0 s 0J ( J + J ) μ modelloqsm cond ( + J ) s J m J = J + 2

3 Leggi integrali (applicazioni ingegneristiche) Σ n dσ = 0 γ μ o t dl = S γ J cond + J m + ε o E n ds t γ fmm γ t dl = + n ds ( ) cond s γ S γ J J S γ J cond n ds γ concatenamento S γ J cond n ds = γ NI 3

4 INTENSITA DEL CAMPO MAGNETICO nel nei vuoto = μ o materiali = μ o M γ M t dl = S γ J m n ds γ M :intensità di magnetizzazione (campo smagnetizzante) pari al momento magnetico risultante per unità di volume dovuto alle correnti elementari associate allo spin quantico 4

5 MATERIALI FERROMAGNETICI = μ o M ( ) = μ + μ M( ) o o M M s 5

6 MATERIALI FERROMAGNETICI = μ + μ M o o ( ) μ o M s 6

7 Valori di saturazione Materiale Intensità di Magnetizzazione μ 0Ms [T] Ms [A/m] Ferro Ferro cobalto Acciaio temprato Cobalto Nickel Magnetite

8 Caratteristica di magnetizzazione normale 8

9 PERMEAILITA MAGNETICA μ d = μo + μo d μd = = d M o ( ) μ (1 + dm d ) = μ (1 + χ o d ( )) = μoμrd μ M μ i μ o 9

10 MATERIALI DIAMAGNETICI IL CAMPO MAGNETICO E INDEOLITO ALL INTERNO DEL MATERIALE. L EFFETTO È MOLTO DEOLE (μ r circa 1, 1 χ circa 1x10 6 ). 10

11 MATERIALI PARAMAGNETICI IL CAMPO MAGNETICO VIENE RAFFORZATO ALL INTERNO DEL MATERIALE. L EFFETTO È PIUTTOSTO DEOLE (μ( r circa 1, 1 χ = ) 11

12 PERMEAILITA MAGNETICA Permeabilità incrementale Permeabilità difrenziale Permeabilità difrenziale normale Permeabilità reversibile 12

13 CICLI DI DI ISTERESI DI DI FERRO, NICEL, COALTO. Fe Ni Co 13

14 Ciclo di isteresi Ciclo assestato Formula di Steinmetz w [W/cm3] =η 1.6 Cifra di perdita c[w/kg] a 50 z M =1T Lamierini dinamo c=3.6 W/kg (p s =7.8 g/cm 3 ) 14

15 Materiali duri Presentano un ciclo di isteresi gonfio MATERIALI FERROMAGNETICI DURI Materiale η C [W/kg] r [T] c [A/m] Acciaio (1%C) Acciaio temprato Ferriti Ni, a,co (+OFe2O3)

16 Materiali dolci Presentano un ciclo di isteresi stretto MATERIALI FERROMAGNETICI DOLCI Materiale η C [W/kg] r [T] c [A/m] Ferro Si 3 4% 27, Permalloy (21.8% Fe 78,2% Ni) Ferro elettrolitico 80 0,51 Ferro dolce Acciaio dolce Ferriti (+OFe2O3) Ferriti (+OFe2O3) NiZn MnZn

17 CURVE DI MAGNETIZZAZIONE DI FERRO, ACCIAIO E GISA [T] 1,5 FERRO DI SVEZIA ACCIAIO 1 GISA 0, [A/cm] 17

18 Permeabilità massima Materiale μm [A/m] [T] Ferro elettrolitico Permalloy (21.8% ,8 0,54 Fe 78,2% Ni) Acciaio (1%C) ,7 Acciaio temprato Mu metal

19 CASI ASE μ 1 μ 1 O μ 0 d 2 O μ 0 μ a) b) 19

20 Componenti magnetiche Caso a) Ferro (1) Aria (2) t 0 0 n 0 limitata t indeterminata 0 n limitata limitata Caso b) Ferro (1) Aria (2) t limitata limitata n 0 limitata t illimitata limitata n limitata limitata 20

21 MAGNETOSTRIZIONE IN FERRO, COALTO E NICEL 10 Δl/l x 10-6 [ka/m] Fe Co Ni 21

22 Materiali per magneti permanenti Acciai martensitici (1880) ( max =40 *80 Ws/m 3 ) Acciai al tungsteno (1890) Acciai alcr Co Polveri con Mn i Con titanio (TICONAL per altoparlanti) Magneti ceramici (ossidi di rro + carbonato di bario, ) Leghe con Al Ni Co (1950) (r=1.3 T; c=5,6 A/m; max >80kJ/m 3 ) Leghe con terre rare (samario cobalto, neodimio rroboro) (r>1.4 T; c>100 ka/m; max >400 kj/m 3 ) 22

23 Dimensionamento magneti permanenti Magnete duro S N Magnete dolce Trarro 23

24 γ t dl = 0 m all'interfaccia l + mtrarro rro duro l t dl + trarro = 0 trarro rro dolce trarro t dl + m = trarro mtrarro t dl l trarro l rro duro l μ0 trarro = μ0 ( caratteristica del trarro) l t dl + trarro t dl = 0 24

25 trarro max rro l = trarro l trarro S trarro S trarro τ 2 trarro μ o τ trarro trarro = μ o τ τ trarro max 25

26 -- Fine MTE_11 26

CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALE FERROMAGNETICO DOLCE

CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALE FERROMAGNETICO DOLCE Spin Applicazioni Magnetiche Srl propone anche un servizio di caratterizzazione di materiali ferromagnetici dolci per la realizzazione di curve di magnetizzazione, isteresi, misure di perdite specifiche.

Dettagli

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito MAGNETISMO - 2a parte 1 Flusso del vettore B, l unità di misura è il weber (Wb) B Caso generale: Teorema di Gauss per il magnetismo F S ( B) = 0 Poli magnetici non separabili Il numero di linee entranti

Dettagli

APPLICAZIONI DEI MATERIALI FERROMAGNETICI

APPLICAZIONI DEI MATERIALI FERROMAGNETICI ESERCITAZIONE 6 CONSIDERARE LE APPLICAZIONI DI MATERIALI FERROMAGNETICI IN PRESENZA DI FLUSSO COSTANTE. DESCRIVERE I FENOMENI CHE SI VERIFICANO NEI MATERIALI FERROMAGNETICI SOGGETTI A FLUSSO VARIABILE

Dettagli

Materiali magnetici. dott. ing. Lucia FROSINI. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia

Materiali magnetici. dott. ing. Lucia FROSINI. Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico Università dell Insubria - Varese Materiali magnetici dott. ing. Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia

Dettagli

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici Approfondimento Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici correnti elettriche e campi magnetici: le sorgenti del campo magnetico Principio di equivalenza di Ampere Proprietà magnetiche

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. B r. H c. ELEVATA H c GRANDE AREA DEL CICLO MATERIALE DURO MATERIALE DOLCE B SONO CARATTERIZZATI DA:

ESERCITAZIONE 8. B r. H c. ELEVATA H c GRANDE AREA DEL CICLO MATERIALE DURO MATERIALE DOLCE B SONO CARATTERIZZATI DA: ESERCITAZIONE 8 DESCRIVERE LE PROPRIETÀ DEI MAGNETI PERMANENTI. PRESENTARE I TIPI DI MATERIALI PIÙ SIGNIFICATIVI. FORNIRE I CRITERI GENERALI PER IL LORO USO. MAGNETI PERMANENTI PER COSTRUIRE MAGNETI PERMANENTI

Dettagli

MAGNETISMO NELLA MATERIA

MAGNETISMO NELLA MATERIA MAGNETISMO NELLA MATERIA Gli atomi hanno momenti magnetici di dipolo dovuti al moto dei loro elettroni. Ogni elettrone ha a sua volta un momento magnetico di dipolo intrinseco associato alla sua rotazione

Dettagli

Università degli studi di Padova

Università degli studi di Padova Università degli studi di Padova Scuola di Ingegneria DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale TESI DI LAUREA Sistemi di separazione

Dettagli

ITN DUCA DEGLI ABRUZZI di Catania Compito di elettrotecnica ed elettronica.

ITN DUCA DEGLI ABRUZZI di Catania Compito di elettrotecnica ed elettronica. TN DUCA DEGL ABRUZZ di Catania Compito di elettrotecnica ed elettronica. Cognome.. Nome... Classe. Data / / Quesiti Dalla 1 alla 15 16 17 18 19 0 tot Punteggio totale previsto 45 3 10 4 6 70 Esatte. x3

Dettagli

DIELETTRICI. 21/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L16 1

DIELETTRICI. 21/06/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali Elettrici L16 1 DIELETTRICI Materiali dielettrici (isolanti): sostanze con resistività elettrica molto elevata. Utilizzati praticamente come isolatori o come condensatori; ρ è maggiore di circa 10 6 Ωm. Nei dielettrici

Dettagli

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I PROF. ING. ALFONSO DAMIANO Sommario. Nella presente esercitazione, svolta durante il corso di Macchine Elettriche I dell A.A. 2007/2008, viene eseguito il dimensionamento

Dettagli

MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI

MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI MAGNETISM IN STAINLESS STEELS MAGNETISMO NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI Magnetic flow and electric current Flusso Magnetico e corrente Magnetic flow and electric current Flusso Magnetico e corrente Ferromagnetism-Ferromagnetismo

Dettagli

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche 1 Campi Magnetici Il campo magnetico è un campo vettoriale: associa, cioè, ad ogni punto nello spazio un vettore. Un campo magnetico si puo misurare per

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II semestre a.a. 2009/10

Dettagli

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture

laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture laboratorio di fisica moderna magnetismo e nanostrutture il comportamento magnetico dei materiali La materia contiene elettroni, che hanno la caratteristica di possedere un momento magnetico: ogni elettrone

Dettagli

CICLO D ISTERESI DI UN MATERIALE FERROMAGNETICO

CICLO D ISTERESI DI UN MATERIALE FERROMAGNETICO CICLO D ISTERESI DI UN MATERIALE FERROMAGNETICO Le proprietà delle sostanze ferromagnetiche sono descritte dal ciclo d isteresi, che -con riferimento al testo adottato (Mazzoldi, Nigro, Voci: Elettromagnetismo)

Dettagli

MATERIALI FERROMAGNETICI E MATERIALI CONDUTTORI

MATERIALI FERROMAGNETICI E MATERIALI CONDUTTORI MATERIALI FERROMAGNETICI E MATERIALI CONDUTTORI Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione, Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it I materiali ferromagnetici risultano

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Proprietà magnetiche della materia

Proprietà magnetiche della materia Proprietà magnetiche della materia La seguente presentazione è stata ideata per offrire agli studenti una sintesi dei più importanti fenomeni riguardanti l elettromagnetismo. La presente non deve sostituirsi

Dettagli

Fenomenologia (dia-, para- e ferro-magnetismo) Aspetti qualitativi della fenomenologia del ferromagnetismo: isteresi, saturazione, coercività,

Fenomenologia (dia-, para- e ferro-magnetismo) Aspetti qualitativi della fenomenologia del ferromagnetismo: isteresi, saturazione, coercività, Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.18, pag.1/8 In questa lezione: Magnetismo nella materia Fenomenologia (dia-, para- e ferro-magnetismo) Campi B. M, H e loro

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

Componenti elettronici

Componenti elettronici A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Componenti elettronici Carlo Vignali, I4VIL Esempi di grandezze esprimibili con numeri reali esprimibili con numeri complessi

Dettagli

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/,

5,&+,$0, 68*/,23(5$725,9(7725,$/, 5,&+,$0, 8*/,23(5$725,9(7725,$/, Gradiente E un operatore differenziale del primo ordine che si applica ad una generica grandezza scalare ϕ, e genera un vettore secondo la seguente definizione: ϕ ϕ Q =

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

ELETTROTECNICA. Il magnetismo. Livello 12. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Il magnetismo. Livello 12. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 12 Il magnetismo Andrea Ros sdb Livello 12 Il magnetismo Sezione 1 Massa magnetica La magnetite è un minerale di ferro esistente in natura che ha la proprietà di attirare il ferro

Dettagli

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici la magnetite (Fe 3 O 4 ) attira la limatura di ferro un ago magnetico libero di ruotare intorno ad un asse verticale si orienta con una delle

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: C A M P O M A G N E T I C O N E L L ' A R I A L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: 1] Intensità

Dettagli

Controlli magnetoscopici

Controlli magnetoscopici Controlli magnetoscopici DESCRIZIONE GENERALE Questa tecnica si basa sull analisi delle variazioni nel campo magnetico che si verificano in presenza di difetti superficiali o sub-superficiali Può essere

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Questi magneti presentano il comportamento migliore in caso di aumento della temperatura.

Questi magneti presentano il comportamento migliore in caso di aumento della temperatura. 3 MGNETI I LNIO 18 LNIO PRESENTZIONE ELL FMIGLI 3 MGNETI IN LNIO ESRIZIONE E RTTERISTIHE I magneti in alnico sono composti da alluminio, nichel e cobalto. Questi magneti dispongono di un induzione rimanente

Dettagli

MAGNETI IN TERRE RARE

MAGNETI IN TERRE RARE 2 MGNETI IN TERRE RRE 12 PRESENTZIONE DELL FMIGLI 2 MGNETI IN TERRE RRE DESRIZIONI E RTTERISTIHE I magneti in neodimio e samario rappresentano l ultima generazione dei materiali magnetici. Questi magneti

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA. Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico.

MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA. Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico. MISURA DELLA SUSCETTIVITA MAGNETICA Elettroni e particelle nucleari sono dotati di spin. Si orientano in un campo magnetico. EFFETTO DIAMAGNETICO (elettroni accoppiati) Quando una qualunque sostanza è

Dettagli

Dispense per il Corso di Elettrotecnica Prof. A. Fanni. Circuiti Magnetici

Dispense per il Corso di Elettrotecnica Prof. A. Fanni. Circuiti Magnetici Circuiti Magnetici ntroduzione Un circuito magnetico è il volume di mezzo materiale entro il quale si svolgono le linee di un campo magnetico prodotto da correnti che fluiscono in un sistema di conduttori.

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m

RICHIAMI DI MAGNETISMO. µ o = 4 π 10-7 H/m ESERCITAZIONE 5 RICIAMARE LE RELAZIONI PRINCIPALI SUL MAGNETISMO. PRESENTARE E CLASSIFICARE I FENOMENI MAGNETICI NEI MATERIALI. FORNIRE UNA SPIEGAZIONE QUALITATIVA DI TALI FENOMENI. PRESENTARE I MATERIALI

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Particelle Magnetiche di 2 livello secondo EN 4179/NAS 410 -----0-----0-----0----- 1.0 PROCESSI SPECIALI Concetto di processo speciale Qualificazione

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA CLASSE V LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: MATEMATICA SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DOCENTE: PROF.SA M. ACCURSO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di

Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU. Programma dei Corsi di Capitolo I 1 Università di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Navale (III anno I semestre) 6+3 CFU Programma dei Corsi di Elettrotecnica Complementi di Elettrotecnica

Dettagli

Intervengono direttamente nel meccanismo di funzionamento della macchina. Si possono classificare come segue:

Intervengono direttamente nel meccanismo di funzionamento della macchina. Si possono classificare come segue: MATERIALI PER LE MACCHINE ELETTRICHE Materiali passivi Si tratta dei materiali che costituiscono le parti strutturali della macchina, in particolare la carcassa, che sostiene e protegge le parti attive

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

Alla mia famiglia a tutti i miei parenti e a tutti gli amici

Alla mia famiglia a tutti i miei parenti e a tutti gli amici Alla mia famiglia a tutti i miei parenti e a tutti gli amici Università degli studi di Padova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Tesi di laurea CONFRONTO DELLE PRESTAZIONI DI

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C.

S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C. Fattore di servizio f s Tipo di servizio Durata del pieno carico normale breve lunga S.I. S.N. S.C. S.I. S.N. S.C. Senza sovraccarico o con sovraccarico breve e saltuario 0,5 0,7 0,8 0,9 1 0,7 0,8 1 1,1

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE ORARIO LEZIONI III ANNO I SEMESTRE A.A.2015-2016 1/10/2015 2/10/2015 14,45/15,30 15,30-16,15 16,15/17,00 17,00/17,45 3/10/2015

Dettagli

CIRCUITI MAGNETICI nucleo in materiale ferromagnetico traferri traferro riluttanza corrente flusso magnetico

CIRCUITI MAGNETICI nucleo in materiale ferromagnetico traferri traferro riluttanza corrente flusso magnetico CICUITI MAGNETICI I circuiti magnetici sono costituiti prevalentemente da un nucleo in materiale ferromagnetico e possono eventualmente presentare delle parti in aria denominate traferri. Nella presente

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una porzione anello carico avente raggio R = 4 cm, giace sul piano x-y (uadrante x e y positivi) come indicato in figura 1. La densità lineare di carica dell anello è di 40 nc/m. i. Calcolare

Dettagli

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI

CAP. VIII CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA DI COMPONENTI REALI CAP. III CRITERI DI PROGETTAZIONE E ERIFICA DI COMPONENTI REALI III. Circuiti equivalenti di resistori, condensatori ed induttori reali (vedi nota a parte) III. Progetto di resistori a) progetto di una

Dettagli

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico Tesi di laurea di: Fabio Menghi Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Università degli studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria II-

Dettagli

Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa

Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa Università egli Stui i Roma La Sapienza Facoltà i Ingegneria Dipartimento i Ingegneria Elettronica orso i Strumentazione Biomeica III aratteristiche elettriche principali ei tessuti biologici Dispense

Dettagli

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Fenomeni concernenti elettricità e magnetismo sono noti fin da tempi molto remoti... Ad es., gli antichi Greci sapevano che, per effetto dello strofinio, l ambra

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica 1 elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 7100 Pavia, Italy tel. 038/98.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro MEMBRANE diffusione e filtrazione

Dettagli

Smart materials: Materiali ferromagnetici a memoria di forma

Smart materials: Materiali ferromagnetici a memoria di forma Smart materials: Materiali ferromagnetici a memoria di forma Franca Albertini (franca.albertini@imem.cnr.it) Istituto dei materiali per l elettronica ed il magnetismo del CNR Parma Materiali a memoria

Dettagli

Fenomeni magnetici fondamentali

Fenomeni magnetici fondamentali Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti di ferro:

Dettagli

Tesina Fisica Generale II

Tesina Fisica Generale II Tesina Fisica Generale II Corso di Laurea in Scienza ed Ingegneria dei materiali Coordinatore: Scotti di Uccio Umberto Gruppo V: Caiazzo Dimitri Capasso Giuseppe Nuzzo Giovanni N50000288 N50000296 N50000302

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 11. Campi magnetici nella materia: II Sorgenti del campo magnetico. Intensitá magnetica

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 11. Campi magnetici nella materia: II Sorgenti del campo magnetico. Intensitá magnetica SBarbarino - Appunti di Fisica II Cap Campi magnetici nella materia: II - Sorgenti del campo magnetico Intensitá magnetica In generale, dato un pezzo di materia, in esso sono presenti correnti ordinarie

Dettagli

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico: Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico; l'importante

Dettagli

elettriche Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione, Università di Pavia

elettriche Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione, Università di Pavia Campi magnetici dovuti a correnti elettriche dott. ing. Lucia FOSII Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione, Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it Campi magnetici e induzione elettromagnetica

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTROICA IDUSTRIALE Trasformatori ad alta frequenza Trasformatori ad alta frequenza Motivazioni per l uso di trasformatori ad AF Richiami sul trasformatore ideale Relazioni tra le tensioni Relazioni

Dettagli

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni PROPRIETA FISICHE Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni ( es. il calore, la gravità, l elettricità ecc.) Le principali proprietà

Dettagli

Macchine elettriche statiche. Amedeo Andreotti - Simone Falco - Luigi Verolino

Macchine elettriche statiche. Amedeo Andreotti - Simone Falco - Luigi Verolino Macchine elettriche statiche Amedeo Andreotti - Simone Falco - Luigi Verolino 2 Macchine elettriche statiche Indice Prefazione Capitolo 1 Generalità sulle macchine elettriche Capitolo 2 Il trasformatore

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise. Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

CAMPO MAGNETICO ROTANTE Università degli studi di Pisa FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica DISPENSE DI MACCHINE ELETTRICHE TRATTE DAL CORSO TENUTO DAL PROF. OTTORINO BRUNO CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Dettagli

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante)

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante) 3 x D 5xD Durezza [N/mm 2 ] 1~3 3~5 5~8 8~10 10~12 12~14 14~20 f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f [mm/u] f

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002 Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002 02-1) Esercizio n 1 del 1/2/2002 Il potenziale elettrostatico della carica formante la nube elettronica dell atomo di idrogeno allo stato fondamentale

Dettagli

Nuclei in ferroxube.

Nuclei in ferroxube. Nuclei in ferroxube. Bibliografia: PHILIPS Miniwatt - Sez. ELCOMA - Edizioe 1968 Generalità Ferroxcube è il nome dato ad un gruppo di materiali ferromagnetici non metallici. E' ottenuto con un processo

Dettagli

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale) Scopo di questi trattamenti è di modificare la composizione chimica degli strati superficiali di pezzi meccanici ( e quindi anche

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA HALL Scopo dell'esperienza: 1. Utilizzo di una sonda di Hall per la misura del modulo e del verso del vettore B ; 2. osservazione

Dettagli

1 di 6 07/06/2010 13.54

1 di 6 07/06/2010 13.54 1 di 6 07/06/2010 13.54 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora Nozioni sui campi elettromagnetici Un conduttore attraversato da corrente elettrica continua produce nelle vicinanze

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

Tecnologie di produzione di polveri metalliche. Scuola italiana di metallurgia delle polveri Con la gentile ospitalità di Sacmi - Imola

Tecnologie di produzione di polveri metalliche. Scuola italiana di metallurgia delle polveri Con la gentile ospitalità di Sacmi - Imola Tecnologie di produzione di polveri metalliche Scuola italiana di metallurgia delle polveri Con la gentile ospitalità di Sacmi - Imola Autore: Ing. Matteo Zanon Imola, 21 Novembre 2012 Tecnologie di produzione

Dettagli

Magnetismo. 1. Correnti elettriche. 2. Legge di Ampere. 3. Legge di Biot-Savart. 4. Campi magnetici nei materiali. 5. Induzione magnetica III - 0

Magnetismo. 1. Correnti elettriche. 2. Legge di Ampere. 3. Legge di Biot-Savart. 4. Campi magnetici nei materiali. 5. Induzione magnetica III - 0 Magnetismo 1. Correnti elettriche 2. Legge di Ampere 3. Legge di Biot-Savart 4. Campi magnetici nei materiali 5. Induzione magnetica III - 0 Moto di cariche in un conduttore Fino ad ora abbiamo considerato

Dettagli

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH - -

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH -  - Applicazioni Campo di applicazione Materiale in Principio di Pezzatura materiale in Mulino a sfere ad elevata energia E max Vibromulino MM 200 Vibromulino MM 400 CryoMill nano, riduzione, alligazione meccanica,

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Macchine elettriche. Statiche. Rotanti. Trasformatori Convertitori Generatori. Motori. Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) D.C. A.C. D.C. A.C.

Macchine elettriche. Statiche. Rotanti. Trasformatori Convertitori Generatori. Motori. Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) D.C. A.C. D.C. A.C. Macchine elettriche Statiche Rotanti Trasformatori Convertitori Generatori Motori Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) A.C. D.C. A.C. D.C. 1 Trasformatore monofase Circuito magnetico Circuito elettrico

Dettagli

L efficienza dell acciaio sinterizzato

L efficienza dell acciaio sinterizzato New Giugno 2017 Prodotti nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L efficienza dell acciaio sinterizzato La nuova punta HSS-E-PM UNI si interpone tra l accaio rapido HSS e il metallo duro integrale

Dettagli

L evoluzione nella fresatura trocoidale

L evoluzione nella fresatura trocoidale New Prodotti Luglio 2016 nuovi per i tecnici dell'asportazione truciolo L evoluzione nella fresatura trocoidale Le frese a candela CircularLine riducono i tempi di lavorazione e aumentano la durata utile

Dettagli

8. Circuiti magnetici

8. Circuiti magnetici 8. Circuiti magnetici Campi magnetici Un campo magnetico è indotto dal moto di ca- riche. In particolare una corrente elettrica i in- duce un campo magnetico H secondo la prima legge di Mawell (legge di

Dettagli

Circuiti magnetici. analogamente

Circuiti magnetici. analogamente Circuiti magnetici Un circuito elettrico è un insieme opportunamente coordinato di materiali elettrici, avente lo scopo di stabilire un determinato andamento (o percorso) della corrente elettrica I, generata

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico

Interazioni di tipo magnetico INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico 1 Il campo magnetico In natura vi sono alcune sostanze, quali la magnetite, in grado di esercitare una forza

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli