mensile di economia e tecnica per un agricoltura moderna al servizio del consumatore e dell ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "mensile di economia e tecnica per un agricoltura moderna al servizio del consumatore e dell ambiente"

Transcript

1 8 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 2009 mensile di economia e tecnica per un agricoltura moderna al servizio del consumatore e dell ambiente Prognosfruit 2009 Centralina idroelettrica su malga Prove di sovescio in vigneto NAZ/220/2008 numero 8 settembre anno LIV Trattori in piazza ASSESSORATO PROVINCIALE ALL AGRICOLTURA

2 Un antica pratica agricola utilizzata per migliorare la fertilità del terreno Viticoltura Prove di sovescio in viticoltura 22 Nella cultura enologica di tradizione francese il concetto di terroir che è alla base della viticoltura di qualità è dato dalla combinazione di 3 fattori, cui si aggiunge naturalmente la capacità del viticoltore: il vitigno, il clima e il terreno. Di questi 3 elementi il terreno è quello di cui ci si occupa di meno, in pratica solo al momento dell impianto ed in occasione della fertilizzazione, mentre nelle altre fasi della coltivazione della vite si considera il suolo poco più del substrato minerale nel quale si trovano le radici e dove transitano le macchine. Ben poco si conosce di quanto avviene nel terreno, benché questo sia alla base dei processi di assorbimento di nutrienti, dello sviluppo radicale e della qualità finale delle uve. Conseguenza di questa scarsa attenzione è che le modalità di coltivazione della vite, a parte la scelta del portainnesto o dei sesti di impianto, sono in pratica sempre uguali indipendentemente dalle caratteristiche meccaniche, chimiche, biologiche dei singoli suoli. Sappiamo quasi tutto della fertilità chimica, ma quasi niente della fertilità biologica del terreno, regolata dai processi di mineralizzazione della sostanza organica e dell humus. L esperienza conferma però che due terreni vicini e con caratteristiche fisico-chimiche molto simili possono avere una fertilità diversa che si manifesta Grazie a un finanziamento della PAT, sono state realizzate una serie di prove dimostrative di sovescio in vigneto con buoni risultati sulla fertilità del terreno dal punto di vista chimico, fisico e soprattutto microbiologico. Mescalchin Enzo 1, Gobber Marino 2, Aldrighetti Corrado 3 1 Unità Sperimentazone Agraria e Agricoltura Sostenibile FEM-IASMA 2 Unità Viticoltura FEM-IASMA 3 Cantine La-Vis nelle crescita e nell equilibrio delle piante. La fertilità di un terreno non si modifica con una concimazione chimica e neppure con una letamazione, ma è la conseguenza degli interventi fatti nel corso degli anni. Il concetto stesso di fertilità di un terreno può dare origine ad equivoci in quanto non va inteso come elevata crescita delle piante e abbondanza di azoto, che soprattutto in viticoltura costituisce un aspetto molto pericoloso e indesiderato. La vera fertilità di un terreno si ha quando le piante vegetano e producono in maniera equilibrata, crescono rigogliose in primavera, manifestano un buon equilibrio vegeto-produttivo e durante l estate terminano naturalmente la loro crescita. Ruolo del terreno nella qualità delle produzioni agricole Nel terreno risiede una intensa attività biologica ad opera di una consistente comunità di microrganismi costituita da batteri e funghi: si stima che ci sia circa un miliardo di batteri per grammo di suolo, suddivisi in svariate migliaia di taxa differenti, la maggior parte dei quali non è ancora classificata, dato che solo circa l 1% dei batteri presenti nel terreno può essere coltivato nei substrati di coltura di laboratorio e quindi definito per genere e specie (Torsvik et al, 1990, Benedetti e Mocali, 2009). Una delle funzioni dei microrganismi nei suoli agrari è quella di mantenere un equilibrio di scambio tra suolo e pianta. Il suolo è dunque un grande e complesso organismo vivente e lo sfruttamento agricolo ne aumenta l instabilità rendendo necessari interventi specifici finalizzati al mantenimento o al miglioramento del contenuto di sostanza organica, della capacità di scambio, di una struttura favorevole alla coltivazione della vite. È quindi molto importante cono-

3 scere i meccanismi che regolano e condizionano l equilibrio tra mineralizzazione e umificazione, perché direttamente collegati al mantenimento del patrimonio di sostanza organica del terreno. L evoluzione della sostanza organica fornisce l energia necessaria alla vita microbica, gli elementi necessari alla vita delle piante attraverso la mineralizzazione e favorisce la fertilità biologica del terreno attraverso l umificazione di una quota di sostanza organica. Umificazione e mineralizzazione della sostanza organica rappresentano due aspetti necessari alla vita del terreno e delle piante in esso coltivate. Questo spiega perché va preferita la fertilizzazione organica a quella chimica, dato che quest ultima, se non necessaria per correggere gravi carenze contingenti, di fatto disturba il delicato equilibrio del terreno. L aggiunta di azoto minerale al terreno ad esempio, inizialmente può far aumentare la biomassa microbica ma questo effetto scompare o risulta negativo, se gli apporti sono localizzati e tendono a rendere non selettivo l assorbimento da parte delle radici. L azoto che si libera a seguito della mineralizzazione della sostanza organica si rende disponibile progressivamente nel corso della stagione, mentre quello apportato con i fertilizzanti minerali comporta bruschi cambiamenti nella concentrazione della soluzione circolante, provocando picchi di disponibilità che si traducono in eccessi di vigore nel vigneto. il Ruolo dell inerbimento L inerbimento del terreno, dove le condizioni di disponibilità idrica lo consentono, è largamente diffuso anche nei vigneti della nostra provincia. Foto 1: il diserbo non favorisce l attività biologica del terreno Negli ultimi 30 anni infatti in viticoltura la lavorazione del terreno tradizionalmente praticata fino alla fine degli anni 70 ha lasciato spazio all inerbimento, mentre la non coltura, basata sul diserbo generalizzato con erbicidi residuali dell intera superficie del vigneto, pur sostenuta da autorevoli ricercatori, non ha mai avuto seguito in Trentino e del resto ha ben presto mostrato i suoi lati negativi, quali lo sviluppo superficiale delle radici della vite e la resistenza di alcune malerbe, senza contare il pericoloso accumulo nel suolo di diserbanti a lunga persistenza (foto 1). L inerbimento dei vigneti nelle nostre zone è utile perché protegge il terreno dall erosione, permette una migliore transitabilità con i mezzi meccanici, limita il compattamento provocato dal passaggio delle macchine, favorisce l arieggiamento con l azione degli apparati radicali, permette una migliore trattenuta delle precipitazioni (specie dei temporali con forti precipitazioni) e soprattutto favorisce l aumento della sostanza organica e dell attività microbiologica del suolo. Altri vantaggi legati all inerbimento che anche nei nostri ambienti si sono potuti verificare sono la diminuzione delle clorosi nei terreni calcarei, una minore sensibilità alla botrite e la ridotta incidenza di danni da gelate invernali, dato che un terreno inerbito gela meno in profondità. La pratica dell inerbimento dell interfilare costituisce quindi una buona modalità di gestione del terreno, ma occorre ricordare che gli inerbimenti normalmente presenti nei nostri ambienti sono caratterizzati da prevalenza di graminacee, che con i loro apparati radicali fascicolati garantiscono un buon effetto sulla struttura del terreno ma limitata ai primi centimetri. Si scelgono infatti specie di graminacee caratterizzate da taglia ridotta e scarso sviluppo vegetativo che hanno quindi anche apparati radicali di ridotta estensione. Queste specie erbacee non possono impedire il compattamento delle zone di transito delle macchine negli strati profondi del suolo e anche il loro effetto sull arieggiamento del terreno è molto limitato. Basta provare a piantare una vanga nel suolo per verificare la diffi- 23

4 VITICOLTURA 24 coltà di penetrazione nel terreno e l assenza di struttura negli strati meno superficiali, dove le radici fascicolate delle graminacee non arrivano (foto 2 e 3). interventi di ARieggiAMento del terreno Come ricordato, i vantaggi portati dall inerbimento nei nostri vigneti sono ben visibili specie se rapportati con la precedente situazione di lavorazione del suolo. Ma anche questi vantaggi possono essere migliorati. Per questo motivo da qualche anno, grazie anche al supporto della PAT che ha finanziato parte di questa attività, sono state condotte delle esperienze per migliorare la struttura dei terreni vitati della provincia. Sono state utilizzate attrezzature meccaniche dette arieggiatori (foto 4) messe in confronto con ripuntatori a 3-5 denti (foto 5). L arieggiatore è formato da 2 lame verticali o ripiegate nella parte distale, posizionate in genere in corrispondenza della carreggiata dove passano i pneumatici delle macchine, che rappresenta la zona di maggiore compattezza. Arieggiatori e ripuntatori hanno lo scopo di incidere il terreno senza provocare rimescolamento degli strati e raggiungono una profondità compresa tra i 40 e i 50 cm per migliorarne le condizioni di areazione. Questo intervento si esegue in genere in autunno. L intervento comporta il taglio di una parte delle radici della vite e deve pertanto essere eseguito presto, prima del periodo di sviluppo di nuove radici che nella vite coincide con l autunno. il SoVeScio Il sovescio è una vecchia pratica utilizzata per migliorare la fertilità del terreno e consiste nel se- Foto 2: anche in presenza dell inerbimento naturale il terreno risulta in alcuni casi eccessivamente compatto Foto 3: la prova della vanga consente di osservare gli strati superficiali del terreno Foto 4: arieggiatore

5 minare una coltura, costituita da un miscuglio di essenze (leguminose, graminacee, crucifere e altre), che dopo aver raggiunto un certo stadio di sviluppo viene interrata. I vantaggi del sovescio sono numerosi e si possono schematicamente sintetizzare nei seguenti punti: migliora la struttura e la porosità del terreno; protegge il suolo e trattiene l acqua; contribuisce all approfondimento delle radici nel terreno; riduce, seppur temporaneamente, il compattamento delle corsie di transito delle macchine; migliora il controllo delle malerbe; riduce la presenza di ortiche, serbatoio di diffusione del legno nero ; migliora il contenuto di sostanza organica e di humus del terreno; può sostituire letame e concimi; contribuisce a immobilizzare CO 2 nel terreno; riduce l asportazione di elementi nutritivi; contribuisce a portare in superficie microelementi; aumenta la biodiversità; favorisce la presenza di insetti. Tra gli inconvenienti più importanti vanno ricordati: difficoltà di transito per le macchine (trattamenti antiparassitari) sulle corsie lavorate; impiego di tempo ed energia per la lavorazione del terreno; possibilità di portare in superficie dei sassi nei terreni con scheletro; maggior rischio di malattie fungine (peronospora e oidio) se la trinciatura è fatta in ritardo. Foto 5: ripuntatore a 5 denti ApplicAzione del SoVeScio in trentino e RiSultAti ottenuti La semina dei miscugli nei nostri ambienti è preferibile sia effettuata nella prima metà di ottobre, appena terminata la vendemmia, quando le temperature e normalmente anche l umidità consentono un buon attecchimento e uno sviluppo radicale sufficiente a resistere al freddo invernale. Le semine primaverili danno una massa vegetativa inferiore a quelle autunnali e soprattutto un apparato radicale meno profondo e sviluppato. Si semina a filari alterni. Perché il sovescio sia efficace occorre evitare il transito delle macchine sulla superficie interessata dall autunno fino almeno all interramento; è perciò indispensabile intervenire a filari alterni nel caso delle spalliere e pergole semplici o su metà della corsia di transito nel caso di pergole doppie. Le corsie non lavorate vengono utilizzate per il transito delle macchine e saranno interessate dal sovescio nell autunno successivo. Dalle nostre osservazioni la preparazione del letto di semina può avvenire in diverse maniere, normalmente si procede con una lavorazione profonda utilizzando arieggiatori o ripuntatori con 3-5 punte tali da rompere il compattamento del terreno soprattutto della zona di transito delle macchine. Successivamente si può procedere direttamente alla semina, che viene effettuata normalmente a mano e all interramento superficiale con un erpice rotante, una fresa o un vibrocoltivatore. Si seminano essenze di leguminose, graminacee e crucifere cui possono essere aggiunte altre erbe. Nell ambito della sperimentazione avviata si è utilizzata veccia, favino, pisello e trigoglio tra le leguminose, loietto, avena e orzo tra le graminacee, mentre in alcune tesi è stata impiegata senape, rafano, colza e facelia (foto 6). I risultati ottenuti sono influenzati dalla tipologia del terreno e dal clima più o meno freddo dell autunno più che dalla composizione dei miscugli. I sovesci, trinciati tra il 14 e il 20 maggio rispettivamente in Val d Adige e in Valle del Sarca (foto 7) hanno fornito produzioni di sostanza secca di circa 1 kg/m2 nel primo sito e da 0,9 a 0,5 nel secondo. 25

6 VITICOLTURA Foto 6: sovescio autunno primaverile poco prima della trinciatura 26 Foto 7: terreno dopo la trinciatura del sovescio

7 Tabella 1: tesi realizzate nelle diverse località Località Tesi Essenze sovescio 1 loietto, veccia, trifoglio incarnato 2 loietto, veccia, trifoglio incarnato, brassica, senape Giovo 3 segale, veccia, pisello, favino, colza 4 orzo, avena, veccia, pisello, favino, lupino, rafano, facelia 1 segale, veccia, pisello, favino S. Massenza 2 segale, veccia, pisello, favino, colza, rafano, facelia 3 loietto, veccia, trifoglio incarnato 1 loietto, veccia, trifoglio incarnato 2 loietto, veccia, trifoglio incarnato, colza Pergolese 3 segale, veccia, pisello, favino, colza, rafano, facelia 4 favino 1 favino 2 segale, veccia, pisello, favino, colza, rafano, facelia Pietramurata 3 loietto, veccia, trifoglio incarnato 4 loietto, veccia, trifoglio incarnato, senape Grafico 1: produzione sovesci Giovo (Maso Franc.), 14 maggio 2009 Il livello di umidità della sostanza fresca è di circa l 80%. Il dettaglio delle tesi osservate nelle diverse località è riportato nella tabella 1. Il grafico 1 si riferisce ai sovesci realizzati a Giovo presso il Maso Franc e riporta i contenuti in sostanza fresca e sostanza secca. Nel caso di S. Massenza (grafico 2), il testimone è costituito da un inerbimento naturale, sviluppatosi nei filari nei quali era stato eseguito il sovescio nel In questa tesi la produzione di sostanza fresca risulta molto inferiore a quella dei sovesci, ma viene bilanciata in parte da un livello di umidità inferiore al 70%, oltre 10 punti più bassa rispetto alle essenze da sovescio. Una situazione analoga si rileva a Pergolese (grafico 3). A Pietramurata (grafico 4) la zona piuttosto fredda e le brinate di novembre hanno limitato lo sviluppo di molte specie condizionando la produzione di massa vegetale e di sostanza secca. Analoghi risultati sono stati ottenuti in altre zone collinari fredde. Queste produzioni corrispondono a quantitativi variabili da 100 a 50 q.li di sostanza secca per ettaro, ma se ne considera la metà in quanto il sovescio autunno-primaverile si applica a filari alterni e interessa quindi il 50% della Grafico 2: produzione sovesci S. Massenza, 20 maggio

8 VITICOLTURA superficie. Il coefficiente isoumico di queste matrici non è molto elevato, ma può variare dal 10 al 20-25%, il che comporta nella situazione migliore un apporto di humus di 12,5 q.li/ha di vigneto, paragonabile a quello di 250 q.li di letame bovino paglioso, o 150 q.li di letame ben compostato. Nei casi meno favorevoli gli apporti si riducono della metà. Va comunque considerato anche l apporto degli apparati radicali delle essenze che costituiscono il sovescio che rimangono nel terreno e cedono al terreno altra sostanza organica, oltre che contribuire a migliorare la struttura del suolo. Grafico 3: produzione sovesci Pergolese loc. Parti, 20 maggio 2009 Grafico 4: produzione sovesci Pietramurata loc. Prati 20 maggio 2009 conclusioni Tramite il sovescio risulta ipotizzabile una concimazione verde del vigneto finalizzata al miglioramento della fertilità biologica del terreno a tutto vantaggio della sostenibilità della coltura. Questa pratica non deve essere finalizzata ad aumentare la dotazione di elementi e dunque l impiego potrà essere praticato periodicamente. Nei prossimi anni andrà controllata la qualità delle uve, il vigore vegetativo e il contenuto di azoto minerale nel terreno durante l intera stagione. Sulla base di queste osservazioni, del tipo di terreno e della zona sarà possibile consigliare il sovescio per 1 o più anni di seguito. Devono essere verificati anche i costi in rapporto ad altre pratiche di miglioramento della fertilità ma va considerato anche l effetto sulla fertilità biologica e gli altri vantaggi del sovescio. La pratica del sovescio risulta molto interessante anche durante la stagione primaverile-estiva soprattutto per la preparazione del terreno in vista di un nuovo impianto ancor più nel caso di bonifiche agrarie in cui spesso le viti manifestano gravi problemi di crescita e di disomogeneità nei primi anni dalla messa a dimora. Un ringraziamento a Micheletti Giuliano, Mosna Vittorio, Pedrotti Giuseppe, Pisoni Stefano e Poli Alessandro per la collaborazione. 28 Fatti/previsioni Il comune di Mori ha chiesto con lettera uffi ciale al Consorzio trentino di bonifi ca di estendere la sua competenza operativa alla piana di Loppio, coltivata in prevalenza a vigneto e soggetta a frequenti esondazioni d acqua dal rio Cameras. Il direttore del Consorzio trentino di bonifi ca, Claudio Geat, ritiene che la domanda possa approdare a soluzione entro il I benefi - ciari potenziali sono una cinquantina. Per evitare allagamenti, si rendono necessari interventi di ripristino della rete di scolo resa in parte ineffi - ciente a seguito di interramento e di mancata manutenzione ordinaria. Di entrambi gli oneri si farà carico totalmente la Provincia di Trento

9 Foto presa dal catalogo I prodotti della terra. Artisti trentini fra Ottocento e Novecento edito da EsaExpo in occasione della mostra allestita a Palazzo Roccabruna (20 novembre -18 gennaio 2009). Marco Bertoldi Raccoglitori di patate ca olio su tela 140x140 Comune di Lavarone

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE Efficienza Concimi minerali: efficienza pari al 100%. Assunzione in realtà non si raggiungere mai. Letame e compostati: Per

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

La sperimentazione di piante da sovescio non convenzionali per erbai estivi e cover crops autunnali.

La sperimentazione di piante da sovescio non convenzionali per erbai estivi e cover crops autunnali. Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura. Centro di ricerca su colture industriali La sperimentazione di piante da sovescio non convenzionali per erbai estivi e cover crops autunnali.

Dettagli

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO

MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona Ing. Nicola Vicino MICROCLIMA ED INERBIMENTO NEL VIGNETO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione della fertilità copyright 2016 cet electronics

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

N. LICENZA

N. LICENZA Il Compost di Qualità prodotto da GESENU SpA presso l Impianto di Compostaggio di Pietramelina di Perugia viene commercializzato con il marchio COMPOSTA La COMPOSTA è: 1. Classificato come un Ammendante

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Quali sono i principali gruppi di domande che occorre porsi prima di fertilizzare una coltura? 1. Quando fertilizzare? 2. Quanto fertilizzare? 3.

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Le colture di interesse zootecnico

Le colture di interesse zootecnico Le colture di interesse zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Peculiarità Contents 1 Prospettiva di studio 1 2 Classificazione specie 2 3 Classificazione delle colture

Dettagli

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo? Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo? Il compost è una alternativa ai fertilizzanti organici per le colture da pieno campo. E una sostanza organica

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica Scheda tecnica per l impiego della Medica polimorfa Foto 1: Reinsediamento di medica polimorfa Anglona nell autunno successivo a quello

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

AVVICENDAMENTI E ROTAZIONI

AVVICENDAMENTI E ROTAZIONI AVVICENDAMENTI E ROTAZIONI Consiste nel non lasciare che su un dato terreno si avvicendi per due volte di seguito un ciclo colturale della stessa pianta o di piante della stessa famiglia. AVVICENDAMENTI

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Mais e vite: Tecniche di coltivazione Mais e vite: Tecniche di coltivazione TECNICA TRADIZIONALE DI COLTIVAZIONE DEL MAIS SCELTA DELLA VARIETÀ La scelta della varietà è una delle più importanti condizioni dalle quali dipende il successo della

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2003-2010 Azienda Agricola Marchesini Daniele tecnologia disinquinante

Dettagli

GESTIONE DEL SUOLO. Mantenere e migliorare le caratteristiche fisico-meccaniche del suolo. Evitare problemi di erosione superficiale.

GESTIONE DEL SUOLO. Mantenere e migliorare le caratteristiche fisico-meccaniche del suolo. Evitare problemi di erosione superficiale. GESTIONE DEL SUOLO Obiettivi Controllare lo sviluppo delle erbe (flora infestante, prato consociato) per evitare problemi di competizione per acqua ed elementi nutritivi che possono influenzare la produttività

Dettagli

Resistenza al glifosate nelle colture arboree

Resistenza al glifosate nelle colture arboree Resistenza al glifosate nelle colture arboree Alberto Collavo CNR - Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale, Legnaro Indice Glifosate, caratteristiche e problemi di resistenza Caratteristiche

Dettagli

Diversificazione con colture per la Chimica Verde: aumento della fertilità e integrazione del reddito agricolo

Diversificazione con colture per la Chimica Verde: aumento della fertilità e integrazione del reddito agricolo Diversificazione con colture per la Chimica Verde: aumento della fertilità e integrazione del reddito agricolo Lorenzo D Avino e Luca Lazzeri, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA CRES - Climaresilienti II INCONTRO: Misure di adattamento ai cambiamenti climatici Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA Cosa è già cambiato Un riscaldamento globale medio di 0,74

Dettagli

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Graziano Vittone Luca Giordani Manta 26-11-2010 Stanchezza del suolo - Melo La Stanchezza del suolo: consiste nella difficoltà

Dettagli

Cenni di orticoltura biologica

Cenni di orticoltura biologica Cenni di orticoltura biologica Coltivare: effettuare tutti i lavori necessari perché le piante diano buon frutto La coltivazione può avvenire in pieno campo, oppure con altri metodi fuori suolo, quali

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari LA GESTIONE ECO-SOSTENIBILE DEL SUOLO DOVREBBE PREVEDERE L USO PREFERENZIALE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Adamo Domenico Rombolà adamo.rombola@unibo.it Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Tecniche di gestione del suolo Lavorato su fila

Dettagli

La forza di un grande gruppo dinamico

La forza di un grande gruppo dinamico Montebelluna - Martedì 20 Ottobre 2015 SOLUZIONI PER IL SOVESCIO IN VITICOLTURA La forza di un grande gruppo dinamico 1 GRUPPO COOPERATIVO DELLA FRANCIA MERIDIONALE COMPETENZA FILIERA SVILUPPO INTERNAZIONALE

Dettagli

il loro contributo alla fertilità del terreno

il loro contributo alla fertilità del terreno LA STIMA DEI SOVESCI e il loro contributo alla fertilità del terreno Francesca Chiarini Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana 1 Come è nata l idea del sovescio? se invece di dare proteina

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

LE TECNICHE AGRONOMICHE

LE TECNICHE AGRONOMICHE TECNICHE AGRONOMICHE LE TECNICHE AGRONOMICHE HANNO LO SCOPO DI MODIFICARE IL TERRENO AGRICOLO PER RENDERLO PIÙ ADATTO ALLE ESIGENZE DELLE PIANTE CHE SONO COLTIVATE. I PRINCIPALI INTERVENTI RIGUARDANO LA

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico L osservazione del paesaggio agrario ci consente di percepire un insieme

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

USO DI RISORSE DI CARBONIO INTERNE AL FRUTTETO

USO DI RISORSE DI CARBONIO INTERNE AL FRUTTETO USO DI RISORSE DI CARBONIO INTERNE AL FRUTTETO L inerbimento L inerbimento prevede la semina di una fascia erbacea, permanente o temporanea, nel sistema arboreo. L obiettivo è il miglioramento delle prestazioni

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

Concimazione. Irrigazione

Concimazione. Irrigazione Lezione 3 Tecniche agronomiche Concimazione Irrigazione Concimazione La concimazione Qualsiasi organismo vegetale, per poter vivere, ha bisogno di elementi nutritivi, che trova nel terreno e che assorbe

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A

Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A Materia Principi di agronomia e tecnica delle produzioni Classe 2 A MODULO 1 Le lavorazioni del terreno - acquisizione dei principali aspetti relativi ai costituenti del suolo quali origine, classificazione,

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Macchine per la lavorazione dei terreni - aratri Prof. S. Pascuzzi 1 Interventi primari e secondari Lavorazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai...

COMPOST. per un agricoltura di qualità. di QUALITÀ. ... I terreni non invecchiano mai... Il COMPOST per un agricoltura di qualità di QUALITÀ... I terreni non invecchiano mai... Si ringrazia il dott. Massimo Centemero della Scuola Agraria del Parco di Monza per la collaborazione. Stampa: Arti

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL COMPOSTAGGIO Le condizioni e gli scopi più importanti di una preparazione ed utilizzazione efficace di rifiuti organici

PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL COMPOSTAGGIO Le condizioni e gli scopi più importanti di una preparazione ed utilizzazione efficace di rifiuti organici PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL COMPOSTAGGIO Le condizioni e gli scopi più importanti di una preparazione ed utilizzazione efficace di rifiuti organici 1. Impedimento di odori sgradevoli (emissioni). 2. Miglioramento

Dettagli

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese 2 consente di coltivare colture in zone in cui è impossibile coltivare Fonte di acqua: canali consortili, pozzi

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Calore istantaneo: una tecnologia per il miglioramento quantitativo e qualitativo dei prodotti

Dettagli

L AGRICOLTURA CONSERVATIVA.

L AGRICOLTURA CONSERVATIVA. L AGRICOLTURA CONSERVATIVA. INTRODUZIONE. Se diciamo a degli agricoltori che, lavorando il terreno prima delle semine, possono danneggiarlo, molti penseranno che diciamo cose senza senso, ma alcuni di

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA Laore Sardegna - Agenzia per l attuazione dei programmi e per lo sviluppo rurale in agricoltura. Via Caprera n. 8 - Cagliari Orientamento varietale

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BOLLETTINO S EMINATIVI BIOLOGICI N. 8_ PAG. 1

BOLLETTINO S EMINATIVI BIOLOGICI N. 8_ PAG. 1 BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 08_16 30 GIUGNO 2016 SOIA, PROVA DI SEMINA DIRETTA SOTTO PACCIAMATURA VEGETALE Per i seminativi esistono numerose tecniche di gestione del terreno. Poche tuttavia

Dettagli

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO Marco PERLO, MERLO SpA Eugenio CAVALLO, Alba, 19 Febbraio 2009 Produzione circa 12.000 t Superficie circa 10.000 ha Cuneo Asti

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: soddisfa le esigenze nutrizionali delle colture, fornisce sostanze organiche arricchite con microflora controllata. Grazie alla presenza di microrganismi,

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) DEAFAL ONG (Delegazione Europea per l Agricoltura Famigliare in Asia Africa e America Latina, ONG) Osservare Studiare e ricercare Decodificare Semplificare

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere» Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO «Coltivare il benessere» Perché un mini orto? Analizzare spazio e suolo Preparare la zona dell impianto Minimizzare il rischio

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Viticoltura in alto Canavese:

Viticoltura in alto Canavese: Viticoltura in alto Canavese: gestione del vigneto e tecniche colturali a confronto Alberto Cugnetto Pergola Valdostana Areale di circa 100 ha, terrazzata. Suoli sciolti di riporto, poco fertili, con ph

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA SISTEMI COLTURALI.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA SISTEMI COLTURALI. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA SISTEMI COLTURALI Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e

Dettagli

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA Herbal Crops Coltura annuale, razionalmente inseribile negli ordinamenti colturali come coltura a semina primaverile. Gestibile con tecniche in grado di determinare

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

COMPOST BIOLOGICO. Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA)

COMPOST BIOLOGICO. Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA) COMPOST BIOLOGICO Fertilizzante consentito in agricoltura biologica prodotto nell impianto di Piteglio (PISTOIA) 1) presentazione azienda 2) autorizzazione alla gestione rilasciata dalla Provincia di Pistoia

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Fertilizzazione organica

Fertilizzazione organica Fertilizzazione organica in Frutticoltura e Viticoltura Biologica La sostanza organica La gestione del suolo deve essere effettuata in modo da influire in maniera equilibrata sui processi di mineralizzazione

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento ERBAI Problematiche elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento Classificazione autunno-vernini primaverili-estivi Elementi di scelta Esigenze idriche e

Dettagli

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag. CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO 11-40 PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3 5 6 7 8 9 GREENAZOTO 11+40 CONCIME ORGANICO AZOTATO CUOIO E PELLI IDROLIZZATI ad elevato titolo in N organico (N11)

Dettagli

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona REGIONE LIGURIA Piano di Sviluppo Rurale - Progetti dimostrativi

Dettagli

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi 35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche

Dettagli

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO A cura di Mori Mauro e Romano Raffaele LE CONCIMAZIONI IN COPERTURA: UN INVESTIMENTO CHE DA BUONI FRUTTI La concimazione azotata rappresenta un aspetto

Dettagli