Capitolo 5. L analisi delle variazioni e l IVA. 1. La rilevazione: oggetto e scopi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 5. L analisi delle variazioni e l IVA. 1. La rilevazione: oggetto e scopi"

Transcript

1 Capitolo 5 L analisi delle variazioni e l IVA Sommario 1. La rilevazione: oggetto e scopi I valori finanziari e i valori economici L aspetto finanziario e l aspetto economico della gestione Gli sfasamenti tra fenomeni economici e finanziari La contabilità generale. Cenni La classificazione delle scritture Libri e documenti obbligatori Imposta sul valore aggiunto (IVA) Liquidazioni periodiche IVA e relativi versamenti Momento impositivo ed esigibilità dell IVA La base imponibile IVA Il volume di affari IVA La fattura Le note di variazione IVA I registri IVA. 1. La rilevazione: oggetto e scopi La rilevazione consiste nel procedimento di interpretazione e di traduzione dei fatti economico-tecnici e dei fenomeni di mercato che caratterizzano la vita di un azienda in quantità fisiche o in quantità monetarie (valori). Essa viene tradizionalmente definita come la memoria scritta degli accadimenti d impresa, cioè l annotazione, in opportuna forma, dei fenomeni che nell ambito dell impresa hanno luogo. Data la molteplicità e la complessità dei fatti e degli accadimenti di tipo economico e finanziario che alimentano quotidianamente la vita dell impresa e, data la loro importanza, si comprende come non possano essere semplicemente affidati alla memoria delle persone che li pongono in essere, ma si renda necessario un adeguato sistema di rilevazione dei fatti di gestione. Principio che sottende alla rilevazione è la conoscenza del fatto e/o accadimento ed una sua sistematica classificazione di ordine temporale e spaziale. La rilevazione è lo strumento che consente di individuare e memorizzare i fatti economici e finanziari che si manifestano nella vita di un impresa, di quantificarli e di valutarli secondo opportuni principi. Essa si concretizza nelle scritture in cui trova espressione la contabilità aziendale e, relativamente alla contabilità generale, sfocia nella redazione del bilancio di esercizio. La rilevazione e la sua sintesi rappresentata dal bilancio di esercizio si propongono di raggiungere i seguenti scopi: determinazione periodica dei risultati della gestione, reddito e capitale di funzionamento, per finalità conoscitive; rendicontazione alla proprietà dell operato del management e degli organi amministrativi; informazione nei confronti degli interlocutori esterni; strumento della programmazione e del controllo di gestione, seppure subordinatamente ad altri report più specifici;

2 126 Capitolo 5 rispetto degli adempimenti imposti dalla normativa civilistica e da quella fiscale; strumento di base per la elaborazione delle analisi di bilancio e per il calcolo degli indici ai fini della verifica degli equilibri economici, finanziari e patrimoniali. La rilevazione è un insieme di scritture sistematiche che ha per oggetto le diverse operazioni di gestione (scambio sul mercato, finanziamenti ottenuti e concessi, aumento e riduzione del capitale proprio), studiate nel loro duplice aspetto finanziario ed economico. Di seguito si riprendono e si approfondiscono i concetti di valori finanziari ed economici, già accennati in precedenza, al fine di condurre un discorso propedeutico al tema delle rilevazioni in contabilità generale ed al tema del bilancio di esercizio. 2. I valori finanziari e i valori economici I valori che compongono il patrimonio studiato sotto l aspetto quantitativo si distinguono in valori finanziari e valori economici. I valori finanziari sono gli elementi originari del patrimonio che sono espressi naturalmente in moneta e che costituiscono mezzi di regolamento degli scambi con terze economie o strumenti di finanziamento (es.: denaro ed altri valori esistenti in cassa, crediti e debiti di funzionamento o di regolamento, crediti e debiti di finanziamento o di prestito). Essi possono essere classificati in: a) valori finanziari certi, ossia certi nell ammontare e nel periodo di disponibilità («Cassa» e conti strettamente assimilati come «banca c/c», «posta c/c»); b) valori finanziari assimilati, ossia crediti e debiti di regolamento o di esercizio o di funzionamento o di partita. Sorgono negli scambi monetari con regolamento differito per effetto delle dilazioni di pagamento concesse ai clienti e ottenute dai fornitori; c) valori finanziari presunti, ossia incerti nell ammontare e nel periodo di disponibilità (fondi rischi, fondi spese future, ratei etc.); d) crediti e debiti di finanziamento o di prestito, ossia valori di prestiti concessi e ricevuti che a differenza di quelli di regolamento hanno per oggetto di scambio la disponibilità di moneta e di risorse finanziarie. Sono in genere ad onerosità esplicita, nel senso che generano un interesse (fisso o variabile) il quale rappresenta rispettivamente il provento o l onere dell operazione. I valori economici sono gli elementi derivati del patrimonio che non sono naturalmente espressi in moneta; il loro valore deriva da variazioni intervenute nei valori finanziari o è il frutto di un processo di valutazione (es.: beni e servizi a fecondità semplice, beni e servizi a fecondità ripetuta, ricavi già percepiti per servizi non ancora forniti).

3 L analisi delle variazioni e l IVA 127 Essi, a loro volta, possono essere classificati in: valori di reddito, sono costi e ricavi di esercizio che si rilevano a seguito dei tradizionali cicli economici di acquisizione dei fattori produttivi, di cessione dei prodotti e servizi prestati a terzi, di remunerazione dei lavoratori dipendenti ed autonomi, di incasso e pagamento degli interessi. Inoltre sono valori di reddito le quote di costi e ricavi comuni a due esercizi e le quote di costi e ricavi pluriennali stimati e congetturati a fine periodo; valori di capitale, ossia attinenti al patrimonio netto dell impresa esaminato nella sua consistenza, cioè il patrimonio netto e le sue quote ideali. Le principali quote ideali del patrimonio netto, nelle società, sono il capitale sociale, le riserve, gli utili indivisi e, con segno negativo, le perdite pregresse di esercizi precedenti e la perdita di esercizio. I valori finanziari sono causati dai valori economici, ma questi ultimi sono misurati dai primi. Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Acquisizione dei fattori produttivi a fecondità semplice e a fecondità ripetuta (= Sostenimento dei costi) Vendita dei beni e servizi ai clienti dell impresa (= Conseguimento dei ricavi) Causa Variazioni finanziarie positive e negative (± denaro, ± crediti, ± debiti) Effetto Nel lungo periodo i valori economici tendono a coincidere con quelli finanziari. 3. L aspetto finanziario e l aspetto economico della gestione In ogni scambio di ricchezza con terze economie sono osservabili due aspetti: quello finanziario e quello economico. L aspetto finanziario o originario riguarda i movimenti che si verificano nei mezzi monetari, nei crediti e debiti di regolamento (o di funzionamento), nei crediti e debiti di finanziamento (o di prestito). L aspetto economico o derivato, invece, è rivolto ad individuare, sulla base delle variazioni finanziarie che ad essi si accompagnano, i costi di acquisto dei fattori produttivi, i ricavi di vendita dei beni e servizi prodotti, gli oneri che sono sostenuti per l acquisizione temporanea di risorse monetarie da terzi, i

4 128 Capitolo 5 proventi derivanti dalla cessione temporanea a terzi di risorse monetarie, i movimenti di patrimonio netto (± costi, ± ricavi, ± patrimonio netto). I due aspetti, finanziario ed economico, si presentano nelle operazioni della gestione cosiddetta esterna, cioè delle operazioni di scambio monetario con terze economie. Essi sono logicamente distinti, ma intimamente collegati tra loro. Aspetti di osservazione delle operazioni di esterna gestione (finanziamenti, investimenti, disinvestimenti o realizzi) Aspetto economico (causa dell operazione) Aspetto finanziario (effetto dell operazione) L aspetto finanziario misura quello economico Valori economici di reddito e di patrimonio netto (derivati in quanto necessitano di essere misurati) Valori finanziari (originari in quanto misurabili autonomamente) Le operazioni di trasformazione produttiva, intermedia tra gli scambi di acquisto dei fattori produttivi e gli scambi di vendita dei beni e servizi ottenuti, formano la gestione cosiddetta interna. I valori finanziari portano un segno algebrico. La cassa, ad esempio, può subire variazioni incrementative (entrate di cassa) o decrementative (uscite di cassa). I valori di reddito sono distinti in costi (componenti negativi di reddito) e ricavi (componenti positivi di reddito): il segno è, quindi, implicito nella loro qualificazione. I valori di patrimonio netto portano un segno algebrico. Anch essi, come i valori finanziari, possono subire variazioni incrementative o decrementative. Al concetto statico di valori finanziari corrisponde quello dinamico di variazioni finanziarie; al concetto statico di valori economici corrisponde quello dinamico di variazioni economiche. Le variazioni finanziarie ed economiche sono interdipendenti e corrispondenti, in quanto le une dipendono dalle altre e le une non possono esistere senza le altre.

5 L analisi delle variazioni e l IVA 129 Principio della separazione tra l aspetto finanziario e l aspetto economico delle operazioni di esterna gestione Aspetto finanziario (o originario in quanto autonomamente determinabile) (Come avvengono gli scambi con i terzi) misura Aspetto economico (o derivato in quanto necessita di essere misurato) (Perché avvengono gli scambi con i terzi) ossia Le VF + misurano VE + Le VF misurano VE Le operazioni di esterna gestione ed il movimento dei valori finanziari ed economici Variazioni finanziarie (sono i movimenti in aumento e in diminuzione che si verificano nei valori finanziari) Variazioni economiche (sono le cause che hanno prodotto le variazioni finanziarie) positive (VF + ) negative (VF ) di reddito di patrimonio netto + Denaro Denaro + Crediti Crediti Debiti + Debiti ± Costi ± Patrimonio ± Ricavi netto

6 130 Capitolo 5 I costi ed i ricavi «derivano» la consistenza del loro valore dalle variazioni finanziarie che hanno luogo nel momento in cui si acquistano i fattori produttivi e si scambiano i beni e servizi prodotti. Si può, quindi, affermare che: a) i costi dei fattori produttivi sono l espressione quantitativo-monetaria del valore dei diversi fattori produttivi di cui un impresa si approvvigiona per svolgere la sua attività; esprimono la ricchezza che viene consumata nello svolgimento del processo produttivo; b) i ricavi di vendita sono l espressione quantitativo-monetaria del valore dei beni e servizi che l azienda cede a terzi sui mercati di sbocco; esprimono la ricchezza che viene recuperata nello svolgimento del processo produttivo. I valori di patrimonio netto sono valori relativi alla ricchezza conferita dall imprenditore ed alle sue variazioni incrementative e decrementative. Anche se entrambi gli aspetti di osservazione della gestione sono cruciali per la sopravvivenza e lo sviluppo di un azienda, l aspetto economico si può considerare il più importante. Esso, infatti, riguarda la produzione della ricchezza e quindi esprime la capacità dell impresa di svolgere «economicamente», appunto, la sua funzione di produzione di beni e servizi per il soddisfacimento dei bisogni e l appagamento delle aspirazioni dell uomo. L aspetto finanziario della gestione dà origine a valori che diventano, nella loro totalità, componenti del capitale di funzionamento. L aspetto economico, invece, dà origine a valori che in parte diventano componenti del capitale di funzionamento (costi e ricavi di competenza futura, patrimonio netto) ed in parte componenti del reddito di esercizio (costi economicamente consumati e ricavi economicamente acquisiti, ritenuti di competenza del periodo considerato). Aspetti di osservazione della gestione Finanziario (o originario o concreto). È determinabile autonomamente Economico (o derivato o astratto). È misurato attraverso le variazioni finanziarie Aspetto monetario Andamento delle disponibilità liquide Aspetto creditizio Andamento dei crediti e dei debiti di ogni specie Aspetto reddituale Andamento dei costi e dei ricavi Aspetto patrimoniale Andamento del patrimonio netto e delle sue quote ideali

7 L analisi delle variazioni e l IVA 131 Correlazione tra variazioni economiche e variazioni finanziarie VE + Costi Ricavi Patrimonio netto VE + + Ricavi Costi + Patrimonio netto sono misurate da sono misurate da Denaro Crediti + Debiti VF + Denaro + Crediti Debiti VF + Ogni operazione di gestione è caratterizzata almeno da due variazioni; se entrambe le variazioni sono finanziarie o economiche, esse hanno segno opposto; se una variazione finanziaria si accompagna ad una variazione economica, le due variazioni hanno invece lo stesso segno. Le variazioni finanziarie (± denaro, ± crediti, ± debiti), sotto il profilo dell osservazione e dell analisi, si presentano come aspetto originario rispetto alle corrispondenti variazioni economiche (± costi, ± ricavi, ± patrimonio netto) considerate derivate. Dal punto di vista del rapporto di causalità, invece, è l aspetto economico della gestione l origine di quello finanziario. Così, lo studio degli aspetti economici delle variazioni finanziarie aiuta a comprendere meglio queste ultime. Analizzando congiuntamente l aspetto finanziario e l aspetto economico delle operazioni di gestione, si possono verificare le seguenti relazioni: a) le variazioni finanziarie misurano le variazioni economiche: si tratta di operazioni che determinano variazioni, di eguale valore e segno, nel sistema dei valori finanziari ed economici. Trovano la loro sintesi nei seguenti schemi: VF + VF VE + VE Esempi di tali operazioni sono: l acquisto e la vendita di beni e servizi, il pagamento e la riscossione di interessi, il pagamento di premi di assicurazione, l accantonamento ai fondi rischi, gli aumenti e le riduzioni di capitale proprio;

8 132 Capitolo 5 b) le variazioni finanziarie misurano altre variazioni finanziarie: si tratta di operazioni che determinano variazioni, di eguale valore e segno contrario, nel sistema dei valori finanziari. Trovano la loro sintesi nei seguenti schemi: VF + VF VF + VF Esempi di tali operazioni sono: l ottenimento di finanziamenti da terzi e la concessione di finanziamenti a terzi. Si illustra, di seguito, lo schema riepilogativo delle relazioni tra variazioni finanziarie e variazioni economiche di cui ai punti a) e b) appena descritti: Valori e variazioni di natura finanziaria Aspetto originario Aspetto derivato Entrate (VFP): Ricavi vendita beni e servizi (VEP) + Denaro MISRANO + Crediti di funz.to Aumento Capitale di proprietà (Δ+) (VEP) Debiti di funz.to + Entrate presunte Ottenimento di finanz.ti (VFN) { scite (VFN): Costi acquisto fattori (VEN) Denaro Misurano Crediti di funz.to Diminuzione Capitale di proprietà (Δ ) (VEN) + Debiti di funz.to + scite presunte Concessione di finanz.ti (VFP) { { { { c) le variazioni finanziarie si compensano con altre variazioni finanziarie: in tutte quelle operazioni di regolamento di crediti e debiti, sia di funzionamento che di finanziamento, che determinano variazioni, di eguale valore e di segno opposto, nel solo sistema dei valori finanziari. Trovano la loro sintesi nel seguente schema: VF + VF Esempi di tali operazioni sono: la riscossione di crediti di regolamento o di prestito, il pagamento di debiti di regolamento o di prestito, il pagamento del TFR ai dipendenti mediante la riduzione dell omonimo debito, l utilizzo dei fondi rischi. Si illustra, di seguito, lo schema riepilogativo delle relazioni tra variazioni finanziarie e altre variazioni finanziarie di cui al punto c) appena descritto.

9 L analisi delle variazioni e l IVA 133 { ENTRATE (VFP) Compensazione tra valori finanziari { SCITE (VFN) SI COMPENSANO In tutte le operazioni di regolamento di crediti e debiti, sia di funzionamento che di finanziamento Si illustra, di seguito, lo schema generale delle relazioni tra variazioni finanziarie e variazioni economiche come illustrato ai precedenti punti a), b) e c). Tabella di rilevazione delle variazioni finanziarie ed economiche Variazioni finanziarie positive (ENTRATE) Variazioni finanziarie negative (SCITE) Variazioni economiche negative (COSTI) (Δ ) Variazioni economiche positive (RICAVI) (Δ+) Qui di seguito si illustrano alcuni esempi di fatti amministrativi: A) Acquisto di fattori produttivi 1) Si acquistano fattori della produzione per euro. Pagamento in contanti. Denaro C Costo di acquisto FP

10 134 Capitolo 5 A) Acquisto di fattori produttivi 2) Si acquistano fattori della produzione per euro. Pagamento a 30 giorni. Alla scadenza si salda il debito in contanti. + Debiti di funzionamento 1. C Costo di acquisto FP 2. E Debiti di funzionamento Denaro B) Vendita di beni e servizi 1) Si vendono prodotti per euro. Incasso in contanti. E Denaro R V.E.P. Vendita prodotti B) Vendita di beni e servizi 2) Si vendono prodotti per euro. Incasso a 30 giorni. Alla scadenza si incassa il credito in contanti. 1. E Crediti di funzionamento R V.E.P. Vendita prodotti 2. E + Denaro Crediti di funzionamento

11 L analisi delle variazioni e l IVA 135 C) Raccolta di capitale di proprietà 1) Si costituisce la società Alfa con un capitale di euro. Gli apporti avvengono in contanti. E Denaro Δ V.E.P. Aumento di capitale di proprietà C) Raccolta di capitale di proprietà 2) Si costituisce la società Alfa con un capitale di euro. Gli apporti avvengono mediante il conferimento di un automezzo. E Crediti vs azionisti Δ V.E.P. Aumento di capitale di proprietà C Acquisizione automezzo Crediti vs azionisti D) Restituzione di capitale di proprietà 1) Si liquida in contanti la quota di un socio che recede, per un ammontare di euro. Denaro Δ Diminuzione capitale di proprietà

12 136 Capitolo 5 D) Restituzione di capitale di proprietà 2) Si liquida la quota di un socio che recede mediante restituzione di un macchinario del valore di euro. + Debiti vs azionisti Δ Diminuzione capitale di proprietà E Debiti vs azionisti R V.E.P. Dismissione macchinario E) Debiti di finanziamento 1) Si ottiene un mutuo dell importo di euro al netto di interessi per euro. L importo è accreditato sul c/c Banca Debiti di finanziamento C Interessi passivi E) Debiti di finanziamento 2) Si paga a mezzo banca una rata del mutuo (quota capitale euro, quota interessi euro). E Debiti di finanziamento Banca C Interessi passivi

13 L analisi delle variazioni e l IVA 137 F) Crediti di finanziamento 1) Si concede un finanziamento di euro. L importo è erogato a mezzo banca al netto di interessi di euro. E Crediti di finanziamento Banca R V.E.P. Interessi attivi F) Crediti di finanziamento 2) Si ottiene il rimborso, a mezzo banca, di una rata del finanziamento (quota capitale euro, quota interessi euro). E Banca Crediti di finanziamento R V.E.P. Interessi attivi 4. Gli sfasamenti tra fenomeni economici e finanziari La manifestazione finanziaria di un fatto di gestione è il tempo in cui se ne rileva l aspetto finanziario (± denaro, ± crediti, ± debiti), misuratore dei componenti di reddito o dei valori di patrimonio netto. La competenza economica, invece, come già ampiamente illustrato, si estrinseca in una ragionata correlazione fra costi e ricavi indipendentemente dalla loro manifestazione finanziaria (presente, passata o futura). Sotto il profilo operativo, il problema della determinazione della competenza dei costi e dei ricavi si traduce nella individuazione della entità dei costi e dei ricavi da imputare all esercizio trascorso (costi e ricavi di competenza dell esercizio), rispetto ai costi e ai ricavi da consegnare alla competenza dei futuri esercizi (costi e ricavi sospesi). Oltre al caso in cui la manifestazione finanziaria e la competenza economica sono riferibili al medesimo esercizio (es.: pagamento in contanti di salari e stipendi), si possono verificare due situazioni differenti, e precisamente: a) la manifestazione finanziaria è di pertinenza dell esercizio in corso, mentre la competenza economica fa riferimento a uno o più esercizi succes-

14 138 Capitolo 5 sivi. In questo caso la variazione economica viene interamente misurata durante l anno da una variazione finanziaria di eguale valore e segno ma, al termine dell esercizio, dal momento che la manifestazione finanziaria precede quella economica, il costo o il ricavo deve essere rinviato all esercizio successivo. Tale rinvio avviene mediante il calcolo di un risconto attivo o passivo il quale sottrae, rispettivamente, il costo o il ricavo dalla competenza del periodo in chiusura per rinviarlo alla competenza dell esercizio successivo. Anche il costo di acquisto dei fattori produttivi ad utilizzazione pluriennale rappresenta un risconto attivo in senso lato, poiché la competenza non viene determinata in base al principio del pro rata temporis, come avviene nel caso dei risconti in senso stretto. Nei risconti in senso lato il costo viene attribuito agli esercizi in cui il fattore è impiegato, ossia contribuisce alla produzione dei ricavi di vendita dei beni e servizi ottenuti con il suo impiego; b) la competenza economica è di pertinenza dell esercizio in corso, mentre la manifestazione finanziaria si avrà in un esercizio futuro. In questo caso, al 31 dicembre, occorrerà rilevare una variazione finanziaria presunta (una entrata o una uscita presunta), ossia un rateo attivo o passivo, allo scopo di misurare il ricavo o il costo di competenza dell esercizio. Anche la costituzione di un fondo rischi e spese future, ad esempio, rappresenta un rateo passivo in senso lato che assolve alla funzione di misurare un onere in corso di formazione e di competenza dell esercizio in chiusura. Anche in questo caso, la locuzione «in senso lato» sta a significare che il calcolo del rateo non segue il principio del pro rata temporis ma è frutto della stima prudente e ragionevole di colui che è deputato a rilevare i fenomeni gestionali. A) Esempio di risconto attivo su fitto passivo In data 01/09/2002 si stipula un contratto di fitto passivo di un immobile per il valore annuo di euro, il canone è annuale e anticipato /09/2002 C Banca Fitti Passivi 2. 31/12/2002 canone annuale: Risconto attivo (Costo sospeso) /12/0201/09/03 { 01/09/02 quota di costo non maturata (8 mesi): (/12) 8 = Costo di competenza ( ) = 8.333

15 L analisi delle variazioni e l IVA 139 B) Esempio di risconto attivo su fitto passivo In data 01/09/2002 si stipula un contratto di fitto passivo di un immobile per il valore annuo di euro, il canone è annuale e posticipato /09/2002 NESSNA RILEVAZIONE! 2. 31/12/2002 C Fitti Passivi Rateo Passivo canone annuale: 01/09/02 31/12/02 01/09/03 { quota di costo maturata (4 mesi): (/12) 4 = C) Esempio di risconto attivo L 1/10 si ottiene un mutuo di euro. L importo viene accreditato sul c/c al netto di interessi semestrali anticipati per euro. E Banca C Interessi passivi Debiti di finanziamento Al 31/12 si calcola un risconto attivo sugli interessi passivi di euro per sottrarre tale importo dalla competenza economica dell esercizio in chiusura e per rinviarlo alla competenza dell esercizio successivo.

16 140 Capitolo 5 D) Esempio di rateo passivo Si accantonano costi a manifestazione finanziaria differita per euro a fronte di una condanna per risarcimento danni Ratei passivi (passività presunte) C Costi a manifestazione finanziaria differita A questo punto, prima di passare a descrivere il sistema delle rilevazioni nell ambito della contabilità generale, si illustrano i prospetti di reddito e capitale, dalla lettura dei quali si desumono le strette interrelazioni che legano i costi ed i ricavi provenienti dal passato ai costi ed ai ricavi del periodo e ai costi ed ai ricavi da rinviare al futuro. Si ricorda che il prospetto del capitale era già stato illustrato al paragrafo 3 del Capitolo 3, mentre il prospetto del reddito era già stato illustrato al paragrafo 6 del Capitolo 4. ATTIVO Settore finanziario: cassa banca crediti di funzionamento crediti di finanziamento ratei attivi Prospetto del capitale PASSIVO Settore finanziario: debiti di funzionamento debiti di finanziamento ratei passivi o passività presunte Settore economico (rimanenze finali attive): FFS FFR prodotti risconti attivi Settore economico (rimanenze finali passive): ricavi anticipati risconti passivi PATRIMONIO NETTO: Capitale netto esercizio precedente ± tile/perdita di esercizio ± Apporti/Dividendi

17 L analisi delle variazioni e l IVA 141 Costi provenienti dal passato (rimanenze iniziali attive): FFS FFR prodotti risconti attivi Costi finanziariamente misurati nell esercizio Costi a manifestazione finanziaria differita Ricavi da rinviare al futuro (rimanenze finali passive): ricavi anticipati risconti passivi tile di esercizio Prospetto del Reddito Ricavi provenienti dal passato (rimanenze iniziali passive): ricavi anticipati risconti passivi Ricavi finanziariamente misurati nell esercizio Ricavi a manifestazione finanziaria differita Costi da rinviare al futuro (rimanenze finali attive): FFS FFR prodotti risconti attivi Perdita di esercizio 5. La contabilità generale. Cenni La contabilità generale (o «contabilità sistematica» di esercizio) rappresenta il sistema di rilevazione che viene adottato per raccogliere i «dati grezzi» della gestione al fine di determinare congiuntamente e complementariamente la composizione e la misura delle due grandezze fondamentali della dinamica aziendale, il reddito prodotto in un dato periodo (quantità-flusso) ed il capitale di funzionamento al termine del periodo medesimo (quantità-fondo), rispondendo ad esigenze informative esterne. La contabilità generale possiede le seguenti caratteristiche: è obbligatoria in quanto prevista dal codice civile, è prevista dalla normativa fiscale, è sistematica perché costituita da un insieme coordinato di scritture aventi come scopo la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, è supportata da una serie di scritture elementari e preparatorie, è consuntiva in quanto rileva i fatti passati, è cronologica in quanto rileva i fenomeni di gestione in ordine temporale. Essa utilizza: il conto quale strumento fondamentale della rilevazione; il metodo scritturale della partita doppia quale insieme di regole che disciplinano la tenuta delle rilevazioni in termini di forma, ordine e collegamento tra i conti; il sistema del reddito o il più moderno sistema del capitale e del risultato economico quale insieme coordinato di scritture finalizzate alla rilevazione di un oggetto complesso (reddito e patrimonio). Nella ragioneria, il conto è lo strumento fondamentale della rilevazione contabile.

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI

Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Esercitazione I ANALISI DELLE VARIAZIONI Rosanna Spanò orario di ricevimento lunedì e martedì ore 8:30 11:00 1 RICORDIAMOCI CHE i COSTI sono relativi: i RICAVI sono relativi: ü all acquisizione dei fattori

Dettagli

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione Parte prima Capitolo 2 I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione Lezione 1 2 novembre 2015 Contabilità e bilancio IV ed

Dettagli

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ RATEI E RISCONTI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 RISCONTI: APPLICAZIONI IN

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4 OBIETTIVI In questa lezione, viene svolta una esercitazione su alcuni degli argomenti trattati nella lezione dal titolo: il modello dei cicli conclusi.

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti. VALORI FINANZIARI Valori numerari certi assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento VALORI ECONOMICI Costi di acquisto fattori produttivi Ricavi di vendita beni e servizi allestiti Capitale proprio

Dettagli

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione.

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione. Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione. I processi tecnici e amministrativi (funzionamento) Acquisizione dei fattori

Dettagli

IL MODELLO DEL BILANCIO

IL MODELLO DEL BILANCIO IL MODELLO DEL BILANCIO II Facoltà di Economia - TA Marco Papa Il modello del bilancio - concetti generali (1) L azienda produce o non produce ricchezza? Il modello del bilancio sintetizza l effetto delle

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ESERCIZIO, OSSIA LE SCRITTURE MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO COMPOSTE A PARTIRE DAL PRINCIPIO

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

Relazioni tra SP e CE (I)

Relazioni tra SP e CE (I) Relazioni tra SP e CE (I) Sono parti complementari del complessivo prospetto FONTI/IMPIEGHI Conto Economico Impieghi e fonti relativi alla produzione realizzata Stato patrimoniale Impieghi in produzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa I Ratei e i Risconti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa  I Ratei e i Risconti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa www.economia.uniroma2.it I Ratei e i Risconti 1. I Ratei e i Riscon. Scritture di chiusura Scritture di

Dettagli

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia Il metodo applicato al sistema: la partita doppia La rilevazione Il metodo della partita doppia La partita doppia Come insieme di regole (metodo) in base alle quali è possibile registrare le operazioni

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Gilda Ricciardi LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE Il Bilancio d esercizio Le parti del Bilancio d esercizio Lo Stato patrimoniale Stato patrimoniale: Attivo Stato patrimoniale: Patrimonio

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

Circuito della produzione

Circuito della produzione 1 Acquisto materie prime (ffs) in contanti 1. Si acquistano materie prime in contanti per 80. V.E.N. + Costi per acquisto FFS (Materie prime) 80 -Cassa 80 2 Acquisto materie prime (ffs) a dilazione 2.

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO T 0 T Z GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE T Z-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2016/2017 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE ( o GLOBALE) DELL IMPRESA NEL PERIODO

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI STUDI D IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2013/2014 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa 1 Il bilancio di esercizio Sistema di valori esprimente reddito d esercizio capitale di funzionamento formalmente costituito stato

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE

PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE PRINCIPALI OPERAZIONI DI GESTIONE 1. FINANZIAMENTO ACQUISIZIONE DEL CAPITALE MONETARIO 2. IMPIEGO ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI 3. TRASFORMAZIONE 4. VENDITA DEL PRODOTTO 1 IL FINANZIAMENTO E L OPERAZIONE

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI. Il loro utilizzo dura nel tempo DUREVOLI CONCETTUALIZZAZIONE. Utilità ripetuta nel tempo in più cicli produttivi

INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI. Il loro utilizzo dura nel tempo DUREVOLI CONCETTUALIZZAZIONE. Utilità ripetuta nel tempo in più cicli produttivi INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI I fattori produttivi durevoli o a lento ciclo di utilizzo sono quei fattori che hanno utilità prolungata e che vengono utilizzati in più cicli produttivi. Esempi sono costituiti

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 1 OBIETTIVI IN QUESTA LEZIONE, VIENE SVOLTA UNA ESERCITAZIONE SU ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE DAL TITOLO: IL MODELLO DEI CICLI CONCLUSI.

Dettagli

Movimenti finanziari e competenza economica

Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari: Variazione debiti, crediti o liquidità Competenza economica: Realizzazione ricavi processo produttivo è stato completato lo scambio è già

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari ECONOMIA AZIENDALE 5 IL MODELLO DEI CIRCUITI - ESEMPI Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Prof. Fabio Monteduro 1. RIPASSO

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o

RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o RICHIAMI DI ECONOMIA AZIENDALE o Aspetto Economico e Finanziario della Gestione o Concetto di reddito e capitale o Principio di competenza o Autofinanziamento o Cenni di corporate governance o Soggetto

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIO PATRIMO- NIALE Acquisto - Produzione - Vendita PATRIMONIALE Investimenti

Dettagli

CALCOLO RATEI E RISCONTI

CALCOLO RATEI E RISCONTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A-L CALCOLO RATEI E RISCONTI Dott.ssa Chiara Carlino chiara.carlino@uniroma2.it

Dettagli

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO Si ipotizza che in un determinato esercizio lo stato patrimoniale comparativo sia il seguente: STATO PATRIMONIALE 200X+1 200X ATTIVITÀ Incrementi/

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) VOTO SCRITTO VOTO FINALE DATI DELLO STUDENTE Nome: Cognome: Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) 9.2.2017 Matricola: Anno di corso: domanda 1 domanda 2 domanda 3 VOTO SCRITTO

Dettagli

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO Dopo avere riepilogato brevemente oggetto, scopo, sistema, metodo e regole di rilevazione della Contabilità

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof. Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione 1 I contenuti dell economia aziendale Nel primo modulo studiamo: q le variabili strutturali

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

SOMMARIO PRESENTAZIONE... SOMMARIO PRESENTAZIONE... XI CAPITOLO I INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA E AL BILANCIO DI ESERCIZIO (di Renato Camodeca) 1. L azienda e la sua attività economica: considerazioni introduttive... 3 1.1 L attività

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

LE SCRITTURE DI STORNO: RIMANENZE DI MAGAZZINO

LE SCRITTURE DI STORNO: RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE DI MAGAZZINO RIMANENZE MAGAZZINO FATTORI PRODUTTIVI A VELOCE CICLO DI UTILIZZO O COMBINAZIONE DI FATTORI PRODUTTIVI CHE, NON ESSENDO STATI UTILIZZATI NEI PROCESSI PRODUTTIVI SONO DISPONIBILI

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia

Dettagli

TELEPASS+ 3 - Unità D

TELEPASS+ 3 - Unità D TELEPASS+ 3 - Unità D La Partita doppia e il sistema contabile CONTABILITA GENERALE Complesso di rilevazioni contabili che con riferimento a un certo periodo amministrativo ha lo scopo di determinare:

Dettagli

Il capitale. Aspetti concettuali

Il capitale. Aspetti concettuali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Economia e management Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it Il capitale.

Dettagli

COSTITUZIONE

COSTITUZIONE PREDISPOSIZIONE PROSPETTI CONTABILI DI BILANCIO PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 COSTITUZIONE---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO

Dettagli

Esercitazione nr. 3 - Analisi delle variazioni 3 con ratei e risconti Ragioneria ed Economia Aziendale

Esercitazione nr. 3 - Analisi delle variazioni 3 con ratei e risconti Ragioneria ed Economia Aziendale 1. In data 30/10/11 si paga un canone semestrale anticipato di 18.000 per l affitto di un immobile 30/10/11 Fitto Passivo 18.000 - denaro 18.000 2 mesi 4 mesi risconto attivo 6.000 12.000 30-10-11 31-12-11

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE D ESERCIZIO, MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO CARATTERIZZATE DAL PRINCIPIO DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

Teorie del bilancio di esercizio

Teorie del bilancio di esercizio Teorie del bilancio di esercizio La determinazione del Reddito di esercizio comporta la ripartizione dei componenti positivi e negativi del risultato economico nella successione degli esercizi amministrativi.

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 5 La contabilità Dott. Riccardo Russo LA CONTABILITA Contabilizzare significa prendere nota, registrare, all interno di un registro (i libri contabili) le operazioni

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale Albez edutainment production La contabilità generale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere le caratteristiche di un sistema contabile; conoscere il metodo della Partita

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro Lezione N.8 RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE i ratei attivi e passivi fondi spese e fondi rischi utilizzo dei fondi le imposte sul reddito I ratei.. poste contabili che misurano quote di costo e di ricavo che

Dettagli

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI A.A. 2016/2017 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi A.A. 2016/2017 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Dettagli

Lezione n. 3. ancora sulle scritture di integrazione.

Lezione n. 3. ancora sulle scritture di integrazione. Lezione n. 3 ancora sulle scritture di integrazione. Fondi oneri futuri I fondi oneri futuri sono valori finanziari presunti che misurano componenti negativi di reddito considerati di competenza dell esercizio,

Dettagli

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife Scaletta 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife 2) Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica: i momenti di allineamento/disallineamento 3) Le rilevazioni contabili

Dettagli

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1

Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 Il bilancio unico d Ateneo di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da. STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI ATTIVI e PASSIVI che compongono il capitale al termine del periodo

Dettagli

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA La partita doppia 2-2222 FEBBRAIO 2007 a cura di Daniela Lambertini 1 Nell ultimo decennio gli Atenei sono stati attraversati da un profondo processo di trasformazione e

Dettagli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli Il Rendiconto finanziario di Cash Flow Prof. Francesco Ranalli Regolamentazione IAS 7 Statment of Cash Flows FAS n. 95 - Statement of Cash Flows Codice Civile, artt. 2423 e 2423 ter; OIC n. 10 Rendiconto

Dettagli

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili.

Esistono differenti metodologie per calcolare i flussi di cassa netti disponibili. TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA Esistono due tipi di flussi di cassa: FLUSSO DI CASSA NETTO DISPONIBILE = indica l ammontare di denaro disponibile (prelevabile senza pregiudicare l equilibrio

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13 Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 13 Capitale di funzionamento e risultato di periodo Prof. Paolo Di Marco Il patrimonio Insieme dei beni economici a disposizione di diritto e di

Dettagli

Equilibrio finanziario

Equilibrio finanziario I BUDGET FINANZIARI Equilibrio finanziario L equilibrio finanziario consiste nella seguente relazione: ENTRATE = USCITE Con riferimento alla variabile temporale distinguiamo due aspetti dell eq. finanziario:

Dettagli

Cognome e Nome Matricola /

Cognome e Nome Matricola / Economia Aziendale e Ragioneria Generale I esame CEO (9CFU) Cognome e Nome Matricola / Data Rispondere alle domande utilizzando solo lo spazio a disposizione Quesito 1 La relazione tra il circuito dei

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE SI TRATTA DI RILEVARE COSTI E RICAVI CON MANIFESTAZIONE FINANZIARIA NEL FUTURO O FUTURI ESERCIZI, MA CHE SONO IN TUTTO O IN PARTE DI COMPETENZA ECONOMICA

Dettagli

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione Fasi di rilevazione 1 Stato patrimoniale iniziale 2 Operazioni di gestione durante l esercizio 3 Primo bilancio di verifica ante rettifiche 4 Rettifiche di fine esercizio 5 Secondo bilancio di verifica

Dettagli

Il sistema delle operazioni di impresa

Il sistema delle operazioni di impresa Il sistema delle operazioni di impresa Lo svolgimento dell attivit attività aziendale è reso possibile dall intrecciarsi di una serie di operazioni collegate e interdipendenti che costituiscono il sistema

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Data 05/06/2017 Prof. Stefano Marasca La Contabilità Economico- Patrimoniale Significato e basi conoscitive Differenze con la contabilità finanziaria La contabilità per

Dettagli

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE In fase di formazione del bilancio di esercizio spesso accade che l effetto economico delle operazioni e degli altri eventi posti in essere dall impresa, non si manifesti

Dettagli

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO 31.12.200N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE + 31.12.200N D A STORNO DI RICAVO a RICAVO SOSPESO VE - VE + 1 RISCONTI ATTIVI Esercizio: 01/10/200N

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

RATEI E RISCONTI 19/11/2014 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi. Schema di sintesi

RATEI E RISCONTI 19/11/2014 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi. Schema di sintesi RATEI E RISCONTI 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE (9 CFU) ESERCITAZIONI DI CONTABILITÀ

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO Pag. 1504 n. 13/97 29/03/1997 I risconti attivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1504 2. I risconti attivi 1504 2.1. Definizione 1504 2.2. Rilevazione

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria La contabilità finanziaria E il sistema contabile principale e fondamentale per i fini autorizzatori e di rendicontazione della gestione: rileva le obbligazioni attive/passive, gli incassi ed i pagamenti

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli