Quante sono le razze?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quante sono le razze?"

Transcript

1 RAZZA = insieme di esseri umani che condividono alcune caratteristiche somatiche Quante sono le razze? Cavalli Sforza: impossibile una classificazione su base scientifica.sono molto maggiori le differenze genetiche tra singoli individui piuttosto che quelle che si vedono tra gruppi razziali

2 Dal punto di vista sociologico Il concetto si razza ha un valore culturale in quanto riferimento di valori, atteggiamenti, comportamenti degli individui. La sociologia studia le credenze razziste - Corrispondenza tra caratteristiche somatiche e tratti mentali e morali; (determinismo biologico) - trasmissione per via ereditaria - immodificabilità - esistenza di una gerarchia di razze - Naturalizzazione delle disuguaglianze

3 I limiti di questo tipo di studi - Cosa è l intelligenza? - i test misurano capacità di risolvere problemi più familiari alla maggioranza della popolazione bianca - sono correlati al livello di istruzione

4 Più in generale è difficile separare Fattori ambientali Fattori genetici Soluzione: evitare ogni tipo di determinismo (ambientale o genetico) E diverso il modo in cui i due fattori si combinano - deriva genetica (omogeneità genetica creata dall isolamento) - selezione sessuale (omogeneità genetica prodotta dai meccanismi di scelta del partner)

5 Le dottrine razziste propongono la discriminazione sulla base della razza DISCRIMINAZIONE si ha quando i diritti e le opportunità riconosciuti a un certo gruppo di persone sono negati ad altri. Es. io rifiuto di affittare la casa ad un giovane tunisino. Si riferisce quindi ad un comportamento effettivo. La discriminazione è diversa dal PREGIUDIZIO, che invece si riferisce alle opinioni o atteggiamenti dei membri di un gruppo verso quelli di un altro. Il pregiudizio si nutre di stereotipi che attribuiscono caratteri generalizzati (in genere di tipo negativo alla popolazione).

6 Struttura del pregiudizio modificano la nostra mente in modo inconscio Ludovico, ha aggredito il controllore del treno su cui viaggiava, minacciandolo e proferendo parole senza senso: più dei tre quarti delle persone dimostreranno un atteggiamento benevolo nei confronti di Ludovico, parleranno di comportamento un po' aggressivo e concluderanno che il ragazzo ha bisogno di aiuto medico. Immaginiamo ora che il protagonista del caso si chiami Gennaro o Fayed: le persone interpellate diranno che si tratta di un fannullone, probabilmente un tossicodipendente fortemente disturbato dal punto di vista psichico.

7 Struttura del pregiudizio Agisce anche sull atteggiamento verso noi stessi Un simile effetto si verifica se si chiede a un gruppo di studentesse di risolvere dei problemi matematici dopo aver assistito alla proiezione di uno spot televisivo che sminuisca il ruolo femminile: la loro abilità risulta decisamente inferiore rispetto a quella di un gruppo di maschi che abbiano osservato lo stesso spot o a quella di un gruppo di studentesse che abbiano assistito alla proiezione di uno spot centrato sulle vicende positive di un personaggio del loro stesso sesso. Gli stereotipi, dunque, possono annidarsi subdolamente nella nostra mente, sviare i nostri giudizi, minare la nostra sicurezza ed autostima.

8 Struttura del pregiudizio ha un carattere irrazionale e incoerente Adorno personalità autoritaria -gran parte del risentimento nei confronti degli ebrei deriva dalla tendenza a starsene per conto loro e ad escludere i gentili dalla vita sociale ebraica -gli Ebrei non dovrebbero interferire come fanno nelle attività e nelle organizzazioni cristiane e non dovrebbero cercare riconoscimento e prestigio presso i Cristiani I ricercatori trovarono che quasi i tre quarti degli individui che avevano dei pregiudizi contro gli ebrei rispondevano affermativamente ad entrambe le affermazioni.

9 discriminazione presente assente pregiudizio p r e s e n t e a s s e n t e razzista puro Non assumo un immigrato marocchino perché penso che siano tutti pigri Ho pregiudizi e metto in atto discriminazioni liberale opportunista Non affitto la mia casa ad un giovane senegalese perché ho paura che la presenza di immigrati possa far scendere il valore del mio immobile. Non ho pregiudizi ma metto in atto discriminazioni per convenienza settario timido Penso che i neri siano meno intelligenti ma so che le direttive scolastiche mi invitano a non discriminare Metto da parte i miei pregiudizi di fronte a pressioni sociali e legati liberale a tutto tondo Assumo un immigrato perché penso che lavorino bene quanto gli altri Questi soggetti non hanno pregiudizi e non fanno discriminazione

10 Discriminazioni legali: divieti sanciti dalla legge Discriminazioni di fatto:comportamenti discriminatori messi in atto dalla popolazione Si creano delle barriere che creano isolamento e segregazione sia spaziale che sociale

11

12

13 Il razzismo come processo di costruzione del rapporto con l altro (Taguieff 1987) autorazzizazione Il concetto di razza viene applicato in primo luogo per definire il proprio gruppo: per affermare la purezza e la superiorità della propria razza La razza viene usata per definire l altro: diventa un sinonimo di civiltà inferiore ed arretrata eterorazzizazione

14 ..alcune dinamiche di discriminazione Il ruolo dello spazio: la segregazione Dai ghetti ebraici.. Ai campi di concentramento alle periferie urbane

15 ..alcune dinamiche di discriminazione Il capro espiatorio I processi di discriminazione sono spesso stati l esito di dinamiche in cui si utilizzano minoranze razziali (o etniche) per scaricare la tensione dei problemi sociali.

16 ..alcune dinamiche di discriminazione Myrdal il dilemma americano: la profezia che si autoadempie.. la discriminazione si ripercuote sulla visione del mondo della minoranza si crea un vero e proprio circolo vizioso in cui discriminazione e pregiudizio creano in chi ne è vittima un autoimmagine di inferiorità e quindi comportamenti che confermano e rafforzano i pregiudizi che li hanno generati

17 Nome Etnia: differenze culturali miti, memorie, valori e simboli che identificano una popolazione Mito di una comune discendenza Memorie comuni Cultura condivisa (lingua, religione, alimentazione ) Territorio (anche simbolico) Solidarietà particolaristica

18 Fattori che possono influire sulla coesione e la sopravvivenza dell etnia Endogeni Presenza/assenza elite letterata che cura la trasmissione e conservazione delle tradizioni etniche Presenza di conflitti interni (religiosi, politici o sociali) Esogeni Contatti con cultura etniche vicine (differenziazione o assimilazione) guerra

19 Etnia e nazione Due definizioni: NAZIONE come collettività (popolo) che si richiama ad una discendenza comune, ai vincoli creati dalla lingua, dai costumi e dalle tradizioni comuni e che in virtù di tale comunanza rivendica a se il diritto di organizzarsi in un certo territorio come stato sovrano NAZIONE come collettività di cittadini che hanno comuni diritti e doveri nell ambito di uno stato territoriale. In questo caso lo stato precede la formazione della nazione e questa può essere composta da etnie diverse

20 Formazione degli stati nazionali Trasformazione di stati dinastici preesistenti.un etnia diventa dominante o si forma una coscienza nazionale che mette in secondo piano le etnie Francia, Gran Bretagna, Spagna Disgregazione stati dinastici attraverso la rivendicazione di gruppi etnici (disgregazione impero asburgico, disgregazione unione sovietica) Germania e Italia: unificazione di stati regionali sotto la spinta egemonica di uno di essi (Piemonte, Prussia). Debolezza della nazione come area culturale..ruolo dello stato nella formazione della coscienza nazionale

Razze, etnie e nazioni

Razze, etnie e nazioni Razze, etnie e nazioni 65 Per razza si intende un insieme di esseri umani che condividono alcune caratteristiche somatiche Le differenze somatiche sono il prodotto dell adattamento dei gruppi umani all

Dettagli

Cos è l etnia? Gli elementi che contraddistinguono un gruppo etnico sono: - nome - mito - tradizioni - cultura - territorio - solidarietà

Cos è l etnia? Gli elementi che contraddistinguono un gruppo etnico sono: - nome - mito - tradizioni - cultura - territorio - solidarietà etnia Cos è l etnia? Con etnia si identifica una comunità caratterizzata da omogeneità di lingua, cultura, tradizioni e memorie storiche, stanziata tradizionalmente su un determinato territorio. Gli elementi

Dettagli

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Corso DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE Giovanni Giulio Valtolina Fondazione Ismu Milano, 25 novembre 2014 Identitàsociale Categorizzazione Confronto sociale Pregiudizi e stereotipi

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@univr.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

Corso di Psicologia di Comunità

Corso di Psicologia di Comunità Corso di Patrizia Romito,romito@univ.trieste.it 1 Posizione/classe sociale e salute Classe sociale strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento omogeneo, economico o culturale.

Dettagli

Ogni ricercatore affronta il problema sotto una diversa ottica:

Ogni ricercatore affronta il problema sotto una diversa ottica: Antisemitismo, pregiudizio e religiosità tra gli studenti universitari di Brescia, Milano, Pisa. Strutture simboliche e analisi degli atteggiamenti individuali Massimo Della Giovampaola Germano Rossi Ogni

Dettagli

La razza. La razzializzazione è il processo in base al quale il concetto di razza viene usato per classificare individui o gruppi.

La razza. La razzializzazione è il processo in base al quale il concetto di razza viene usato per classificare individui o gruppi. Razza ed etnia La razza La razza è un insieme di relazioni sociali che permette di classificare individui e gruppi, assegnando loro attributi o competenze sulla base di caratteristiche biologiche. La razzializzazione

Dettagli

Dal razzismo culturale a quello biologico. I razzismi

Dal razzismo culturale a quello biologico. I razzismi Lungo cammino verso la libertà Corso introduttivo alla conoscenza dei diritti umani e delle loro violazioni Dal razzismo culturale a quello biologico. I razzismi X INCONTRO Il termine razzismo può essere

Dettagli

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato La sociologia si interessa dell individuo ma non dell individualità Attori sociali Psicologia: Dinamiche interne Comportamenti esterni degli individui nei rapporti sociali Rilevanza statistica Si può guardare

Dettagli

Città e organizzazione sociale nello spazio

Città e organizzazione sociale nello spazio Enzo Mingione, Sociologia II Lezioni 3 e 4 (1 e 2-02-2010) : Città e organizzazione sociale nello spazio Modernizzazione e trasformazioni dei rapporti sociali nello spazio 1. Mutamento delle modalità di

Dettagli

Razza, cultura, etnia

Razza, cultura, etnia Antropologia culturale Francesco Bachis Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territroio Università degli Studi di Cagliari Fabio Dei Antropologia Culturale Capitolo 2: Razza, Cultura, Etnia pp. 29-42

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto

PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO. Lisa Pagotto PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITA Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI IL PREGIUDIZIO Lisa Pagotto lisa.pagotto@unipd.it CHE COSA È IL PREGIUDIZIO? il pregiudizio è un antipatia fondata su una generalizzazione

Dettagli

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo

I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo Lesson Tourism, stereotypes and discriminations I concetti chiave Che cosa è uno stereotipo A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo Alma Mater Studiorum Università di Bologna Che cosa è uno stereotipo?

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

Gli stereotipi di genere

Gli stereotipi di genere Gli stereotipi di genere Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale. Gli stereotipi sono: Più o meno condivisi nella

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence Devianza e disagio dal punto di vista degli studenti Dottor Antonio Tintori 22 febbraio 2017 Roma Le forme di violenza e devianza a scuola sono spesso

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. 1 In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. Si parte dal ragionamento su cosa sono gli stereotipi, i pregiudizi e

Dettagli

Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo

Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo Capitolo 7 Pregiudizio e relazioni intergruppo 1 Psicologia sociale Teorie e applicazioni 7.1 La natura del pregiudizio e la discriminazione Pregiudizio: Atteggiamento sfavorevole e talvolta ostile, ma

Dettagli

Intelligenza umana. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA

Intelligenza umana. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA Intelligenza umana Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA 2012-13 1 Una concezione comune Personaggi storici intelligenti Archimede, Galileo, Einstein E Omero, Michelangelo? Intelligenza = capacità logicomatematiche

Dettagli

FAQs Indagine sulla convivenza in Svizzera

FAQs Indagine sulla convivenza in Svizzera Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Divisione Popolazione e formazione 9 gennaio 2017 FAQs Indagine sulla convivenza in Svizzera Indice 1 Di cosa tratta questa indagine?...

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico 3/0/016 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 014 1. come comunità politica. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

Dettagli

Il coraggio di giudicare in coscienza

Il coraggio di giudicare in coscienza Il coraggio di giudicare in coscienza Autore: Sabetta Sergio In: Sociologia e Psicologia del diritto In recenti polemiche rilasciate sulla stampa vengono richiamate le intimidazioni e pressioni subite

Dettagli

Indice. Guida alla lettura

Indice. Guida alla lettura Indice Indice degli apparati didattici Introduzione all edizione italiana Introduzione Ringraziamenti L editore ringrazia Gli autori dell edizione italiana Guida alla lettura XI XIII XV XVII XIX XXI XXII

Dettagli

La razza nella prospettiva scientifico biologica. 2 a parte prof.ssa Alessandra Busulini

La razza nella prospettiva scientifico biologica. 2 a parte prof.ssa Alessandra Busulini La razza nella prospettiva scientifico biologica 2 a parte prof.ssa Alessandra Busulini Mirano, 18 febbraio 2013 Tra le cose che ci sono al mondo il razzismo è la meglio distribuita. È un comportamento

Dettagli

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 5 LEZIONE. Prof. Elisa Baccarini

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 5 LEZIONE. Prof. Elisa Baccarini DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 5 LEZIONE Prof. Elisa Baccarini STEREOTIPI E PREGIUDIZI Essere nero in America è come essere obbligati a portare delle scarpe strette. Sei sempre a disagio ma le devi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 13/12/2011 DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

TEORIA E STRUTTURA SOCIALE (1949) Capitolo tredicesimo LA PROFEZIA CHE SI AUTOADEMPIE

TEORIA E STRUTTURA SOCIALE (1949) Capitolo tredicesimo LA PROFEZIA CHE SI AUTOADEMPIE TEORIA E STRUTTURA SOCIALE (1949) Robert K. Merton Capitolo tredicesimo LA PROFEZIA CHE SI AUTOADEMPIE W.I. Thomas "Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze."

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

LE DISCRIMINAZIONI SU BASE ETNICO-RAZZIALE IN ITALIA. I dati UNAR per l anno Sintesi

LE DISCRIMINAZIONI SU BASE ETNICO-RAZZIALE IN ITALIA. I dati UNAR per l anno Sintesi Sintesi 2 1. I casi di discriminazione etnico-razziale nel 2012 Nel 2012, l UNAR ha seguito 1283 casi di discriminazione (TAB. 1), oltre la metà (51,4%) ha riguardato episodi discriminatori di tipo etnico-razziale.

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 Unit 5 Dai diplomi alle competenze Istruzione e rischi sociali Dati di ricerca hanno mostrato che chi ha più istruzione è meglio attrezzato per far fronte ai rischi sociali Più

Dettagli

Geografia delle lingue

Geografia delle lingue Geografia delle lingue Lingue, cultura, territorio LE COMUNITÀ ETNO-LINGUISTICHE Dragan Umek 1 Etnia Dal greco antico ἔθνος, èthnos ovvero popolo, nazione un gruppo di persone che condivide un identità

Dettagli

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica Individuare i più adeguati interventi didattico-educativi Formazione referente coordinatore

Dettagli

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate Maurizio Ambrosini, Università di Milano e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo, Genova Seconde generazioni: un problema di

Dettagli

Educare all interculturalità =

Educare all interculturalità = Educare all interculturalità = Educare al rispetto delle diversità culturali, promuovendo, attraverso la comunicazione e la mediazione, una precoce e diffusa conoscenza e coscienza interculturale. Formare

Dettagli

Sabino Acquaviva LA CORSICA. Storia di un genocidio Franco Angeli/La società .,,...,

Sabino Acquaviva LA CORSICA. Storia di un genocidio Franco Angeli/La società .,,..., .,,..., Sabino Acquaviva LA CORSICA Storia di un genocidio Franco Angeli/La società j I Istituto Universi101io Architettura Venezia so 231 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Sabino

Dettagli

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie

Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie Incontro dei Giovani di II generazione dell Anolf Una politica europea che affermi il diritto di cittadinanza dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie Centro Studi CISL - Firenze 4 aprile 2009 Giacomina

Dettagli

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e Pag. INTRODUZIONE 1. Il fenomeno sociale della discriminazione come lotta di gruppi. 1 2. Concezione soggettiva e oggettiva di discriminazione e funzione redistributiva nella legislazione antidiscriminatoria...

Dettagli

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) RAZZA CULTURA ETNIA

Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) RAZZA CULTURA ETNIA Modulo di Antropologia culturale (M-DEA/01) RAZZA CULTURA ETNIA 1. Il concetto di razza Il termine razza ha una storia relativamente recente. Lo si trova usato a partire dal Cinquecento per indicare una

Dettagli

Stereotipi di genere e mass media

Stereotipi di genere e mass media Stereotipi di genere e mass media 1 Che cos è uno stereotipo Una discussione sintetica su stereotipi e pregiudizi, sulle loro origini sociali e psicologiche e sulle strategie per difendersene, si trova

Dettagli

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile Mario Diani I dati sui conflitti sociali - livello individuale (rilevazioni periodiche dell opinione pubblica) e l azione collettiva? Dimensione

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

IPOTESI I figli di immigrati vivrebbero un conflitto di valori culturali e questo aumenta la probabilità di commettere atti devianti.

IPOTESI I figli di immigrati vivrebbero un conflitto di valori culturali e questo aumenta la probabilità di commettere atti devianti. TEORIA DEI CONFLITTI CULTURALI Il conflitto culturale deve considerarsi come un conflitto tra norme che può manifestarsi quando ricorrono tre diversi fenomeni: 1) fenomeno di frontiera (ossia quando due

Dettagli

piccola guida contro le DISCRIMINAZIONI

piccola guida contro le DISCRIMINAZIONI Questo pieghevole è stato prodotto dal Comune di Modena, Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie e Abitative, Punto d Ascolto Antidiscriminazione per la Rete Contro la Discriminazione della Regione

Dettagli

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna Dott. Miles Gualdi Centro contro le discriminazioni, Regione Emilia-Romagna -Le segnalazioni alla Rete regionale antidiscriminazioni -Report UNAR 2012 -Ricerca

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE IN MATERIA DI ANTIDISCRIMINAZIONE

NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE IN MATERIA DI ANTIDISCRIMINAZIONE NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE IN MATERIA DI ANTIDISCRIMINAZIONE Monica Velletti Magistrato Esperto giuridico Presidenza Consiglio dei Ministri Discriminazioni La discriminazione non è una realtà unica

Dettagli

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.) LA COSTITUZIONE ITALIANA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. (L'Italia è una

Dettagli

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA 1. PREMESSA I comportamenti umani sono sostenuti da complessi processi motivazionali spesso difficilmente comprensibili dall esterno. La loro interpretazione

Dettagli

Processi di dinamica culturale

Processi di dinamica culturale Processi di dinamica culturale 1 Concetti di base del darwinismo mutazioni genetiche selezione naturale nuovi genotipi 2 Contributi che l antropologia fisica può dare all antropologia culturale: formulare

Dettagli

INDO- VINA??????? CHI

INDO- VINA??????? CHI INDO- VINA? CHI?????? Padre e figlio sono vittime di un grave incidente d'auto. Il padre muore a seguito dell'impatto e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale per subire una delicata operazione.

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

Centro regionale contro le discriminazioni

Centro regionale contro le discriminazioni Centro regionale contro le discriminazioni evoluzione del Centro Regionale: i fattori di discriminazione Il Centro regionale è stato avviato nel 2007 a partire dal Testo Unico Immigrazione e dalla LR 5/2004.

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

Benessere sociale e nuove politiche

Benessere sociale e nuove politiche Benessere sociale e nuove politiche di Marco Ingrosso Nuovi rischi Nuova elaborazione e pratica del benessere sociale Politiche sociali di wellness Rifondazione di un welfare europeo L emergere di nuovi

Dettagli

Bronisław Geremek Le radici comuni dell Europa Saggiatore 1991

Bronisław Geremek Le radici comuni dell Europa Saggiatore 1991 Lo stato-nazione nell Europa del XX secolo Bronisław Geremek Le radici comuni dell Europa Saggiatore 1991 I concetti di nazione ed Europa sono diluiti per i paesi di più antica tradizione, mentre hanno

Dettagli

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it IL PROGETTO DI VITA CONTRIBUISCE ALLA QUALITA DELL ESISTENZA: Accompagnare un Progetto di vita

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI STRANIERI E MINORANZE TRA DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE. LA TUTELA PENALE Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI Dottorando

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

razzismo Prof. Carla Roverselli

razzismo Prof. Carla Roverselli razzismo Prof. Carla Roverselli Razza: assunzione di omogeneità fra individui, ma entità tassonomica non chiara Nel linguaggio quotidiano la razza indica un insieme di persone accomunate da una caratteristica

Dettagli

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le

Dettagli

LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA

LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA LA POPOLAZIONE OMOSESSUALE NELLA SOCIETA ITALIANA Maria Clelia Romano ISTAT - Dipartimento delle statistiche sociali e ambientali Corso di formazione - Strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Gli sviluppi del positivismo in Francia: Émile Durkheim (1858 1917) Émile Durkheim (1858-1917) Alcune parole chiave: solidarietà; coscienza collettiva; volume e densità; fatto sociale;

Dettagli

Razze, etnie e nazioni

Razze, etnie e nazioni Razze, etnie e nazioni 1 Lo stereotipo Giaccardi, Bagnasco, La Barbagli, comunicazione Cavalli, Corso interculturale, di sociologia, Il Il Mulino, 2007 2005 Capitolo 4. I concetti Capitolo XV. della Razze,

Dettagli

Emile Durkheim ( )

Emile Durkheim ( ) Struttura e ordine sociale: Il paradigma strutturale Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione del 18 e 19 marzo 2014 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce

Dettagli

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e dei bambini, sono intervenuti in rappresentanza dell

Dettagli

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Titolo del progetto LUOGHI COMUNI Componenti del gruppo di lavoro: Lolli Marcello, Leonelli

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Sociologia delle migrazioni

Sociologia delle migrazioni MAURIZIO AMBROSINI Sociologia delle migrazioni Manuali Istituto Universitario Architettura Venez so F!l Servizio Bibliografico Audiovisi1 e di Documentazione -- MAURIZIO AMBROSINI Sociologia delle migrazioni

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

storicamente rappresenta un insieme di teorie con fondamen6 anche molto an6chi (ma smen6te dalla scienza moderna) e manifestatesi in ogni epoca con

storicamente rappresenta un insieme di teorie con fondamen6 anche molto an6chi (ma smen6te dalla scienza moderna) e manifestatesi in ogni epoca con Schiavitù Razzismo storicamente rappresenta un insieme di teorie con fondamen6 anche molto an6chi (ma smen6te dalla scienza moderna) e manifestatesi in ogni epoca con pra6che di oppressione, che sostengono

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia Sociologia dello sviluppo 13 ottobre 2016

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia Sociologia dello sviluppo 13 ottobre 2016 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia Sociologia dello sviluppo 13 ottobre 2016 Diego Coletto Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale diego.coletto@unimib.it

Dettagli

I DIRITTI FONDAMENTALI

I DIRITTI FONDAMENTALI I DIRITTI FONDAMENTALI Le libertà fondamentali nello stato moderno Soggetti di diritto e situazioni giuridiche soggettive Cittadinanza e condizione giuridica dello straniero Diritti inviolabili e doveri

Dettagli

Liceo delle Scienze sociali CONTENUTI MINIMI

Liceo delle Scienze sociali CONTENUTI MINIMI Liceo delle Scienze sociali DISCIPLINA: SCIENZE SOCIALI CONTENUTI MINIMI CLASSE III Macro-argomento pluridisciplinare : Noi e gli altri Area disciplinare: Psicologia sociale Modulo 1 : Il Sé e l influenza

Dettagli

CULTURA E INTERCULTURA

CULTURA E INTERCULTURA Università Cattolica - Milano CULTURA E INTERCULTURA Ulderico Maggi 26 giugno 2017 CULTURA? In antropologia CULTURA è la capacità dell uomo di produrresignificato, simboli, materiali, relazioni La cultura

Dettagli

Le seconde generazioni. Sfide per l integrazionel. Università di Torino 31 marzo 2009

Le seconde generazioni. Sfide per l integrazionel. Università di Torino 31 marzo 2009 Le seconde generazioni. Sfide per l integrazionel Università di Torino 31 marzo 2009 Una premessa. Definire la seconda generazione Seconda generazione Comprende casi molto diversi, dai bambini nati e cresciuti

Dettagli

Razze, etnie e nazioni

Razze, etnie e nazioni Razze, etnie e nazioni 1 Lo stereotipo Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 La percezione seleziona gli stimoli e li riconduce a categorie. Tali categorie possono cristallizzarsi

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Le donne migranti. MADDALENA COLOMBO CIRMiB Università Cattolica di Brescia

Le donne migranti. MADDALENA COLOMBO CIRMiB Università Cattolica di Brescia Le donne migranti MADDALENA COLOMBO CIRMiB Università Cattolica di Brescia L interazione frequente L accesso degli immigrati settore dell istruzione 90 80 80,8 70 60 50 40 30 20 16,8 10 0 2,4 45 40 35

Dettagli

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini

Socializzazione e personalità. Roberto Pedersini Socializzazione e personalità Roberto Pedersini La socializzazione La socializzazione è il processo attraverso cui apprendiamo le competenze e gli atteggiamenti connessi ai nostri ruoli sociali. È lo strumento

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Interpretare la differenza: etnia e cultura nelle narrazioni americane e britanniche contemporanee Identità e differenza nelle letterature e culture contemporanee di lingua inglese:

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( )

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( ) L Educazione interculturale di fronte ai razzismi (10.02.2010) Educare interculturale in una società multiculturale Il diritto all istruzione (dichiarazione dei diritti dell infanzia) Altrove: bisogni

Dettagli

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati CONVEGNO 9 MARZO 2017 ORE 15,30 "I problemi dell'inserimento nella società occidentale delle donne immigrate, in particolare con riferimento alle diverse dinamiche dei rapporti familiari esistenti nei

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

La discriminazione e il discorso di incitamento all odio per motivi di razza, origine etnica e nazionalità. Case study.

La discriminazione e il discorso di incitamento all odio per motivi di razza, origine etnica e nazionalità. Case study. La discriminazione e il discorso di incitamento all odio per motivi di razza, origine etnica e nazionalità. Case study. Roma, 22 novembre 2017 Seminario giuridico organizzato dal Consiglio Italiano per

Dettagli

LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA

LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA LA QUESTIONE INTERCULTURALE NELLA SCUOLA ODIERNA I DATI Negli ultimi cinque anni la presenza degli alunni stranieri nelle scuole italiane è raddoppiata, passando dai 112mila ragazzi ai quasi 330mila del

Dettagli

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Bruno Losito, Università Roma Tre Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano Un idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE ISTRUZIONE 1 L alfabetismo è la capacità elementare di leggere e scrivere. La scolarizzazione è la partecipazione (che può essere obbligatoria) a un processo di istruzione formale all interno di un istituzione

Dettagli