DATA: OBIETTIVO: TIRO 0001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATA: OBIETTIVO: TIRO 0001"

Transcript

1 DATA: OBIETTIVO: TIRO 000 # PASSAGGIO E TIRO: (Diag. ) esercizio di passaggio e ro da so o. COMUNICARE: bisogna chiamare il giocatore a cui effe uiamo il passaggio. # LEGGERE LA SITUAZIONE: (Diag. ) tu i giocatori con palla, due file. Tiro da so o o in arresto e ro, in con nuità. Importante non andare a rare in mezzo alla confusione, effe uare un ro diverso dal compagno che ci ha preceduto. # TIRO E TAGLIAFUORI: (Diag. ) inserimento di un difensore che segue il movimento in palleggio dell a accante scivolando fino al momento del ro e poi esegue tagliafuori. # TIRO E CAMBIO FILA: (Diag. ) ro, seguo e prendo rimbalzo, cambio fila passando al primo giocatore senza la palla. Eseguire da diverse posizioni del campo. # GARA DI TIRO: (Diag. ) due file di cui una con due palloni e una con uno. Tiro in con nuità, dopo il ro vado a rimbalzo e cambio fila passando al primo senza palla dell altra fila. Si arriva ad un certo numero di canestri prefissa ma, se ci sono due/tre errori di seguito, la squadra che li ha commessi effe ua uno sprint fino a metà campo e ritorna a rare con nuando a contare i canestri dal punto dove era arrivata. # TIRO DA AUTOPASSAGGIO: (Diag. ) tre file tu i giocatori con palla. Effe uare un auto passaggio all interno dell area dei tre secondi, recupero della palla, arresto e ro. # (Diag. ) il ratore parte senza palla di fianco al compagno che gli passerà la palla lanciandola sempre dentro l area dei tre secondi. Appena parte il passaggio il ratore si muove scivolando verso la palla e, dopo che ha ba uto a terra, la recupera con un giro frontale, tenendo sempre in vista la palla, esegue arresto e ro. # (Diag. ) il ratore parte di spalle al passatore, esegue sempre scivolamento e, questa volta, giro dorsale prima di recuperare la palla, dopo il rimbalzo a terra, e rare. # (Diag. ) il ratore parte spalle al canestro guardando il passatore; quest ul mo effe ua il passaggio sopra la testa del ratore che si gira e, dopo il rimbalzo a terra, recupera la palla e ra. #0 (Diag. 0) il ratore parte con la fronte a canestro e con le spalle al passatore. Al segnale di via il ratore comincia ad eseguire skip sul posto in posizione fondamentale come la palla viene passata la recupera, sempre dopo il rimbalzo a terra, esegue arresto e ro. 0

2 DATA: OBIETTIVO: TIRO (seconda parte) 000 RICEZIONE IN ANGOLO: (Diag. ) due file in posizione di ala con il primo giocatore senza palla. Il giocatore senza palla va verso canestro e appena dentro l area esegue un arresto ad un tempo per poi effe uare perno e giro verso l angolo, punto nel quale riceve la palla ed inizia la serie di conclusioni a canestro: # CONCLUSIONE: (Diag. ) entrata con ro sul primo ferro dire amente a canestro senza l uso del tabellone. # CONCLUSIONE: (Diag. ) entrata con conclusione rovesciata, sul secondo ferro, con l uso o meno del tabellone. # CONCLUSIONE: (Diag. ) conclusione in gancio centrale dopo penetrazione in terzo tempo. # CONCLUSIONE: (Diag. ) ro centrale, in sospensione, fronte a canestro dopo un arresto. # CONCLUSIONE: (Diag. ) movimento di entrata in palleggio, con partenza incrociata, fino dentro l area colorata, arresto in palleggio, due palleggi in arretramento e ro. # CONCLUSIONE: (Diag. ) partenza in palleggio verso il gomito della lune a, giro in palleggio, ro in sospensione con l uso del tabellone. # CONCLUSIONE: (Diag. ) penetrazione verso il fondo, giro in allontanamento, fronteggio il canestro e ro in sospensione dire amente al ferro. # CONCLUSIONE: (Diag. ) penetrazione verso il centro dell area, arresto a un tempo (o due tempi interno esterno), fronteggio, passo incrociato e ro con la mano interna. # CONCLUSIONE: (Diag. 0) penetrazione centrale, arresto a due tempi spalle a canestro (da dx è arresto sx dx da sinistra è l opposto), giro e ro in allontanamento per evitare le braccia di eventuali lunghi vicino canestro. 0

3 DATA: OBIETTIVO: LEGGERE E SCEGLIERE 000 MIN DESCRIZIONE # C0 COMANDA SENZA PALLA: (Diag. ) coppie, un pallone, ai due angoli oppos del campo. Comanda il giocatore senza palla. Appena si muove anche il compagno parte in palleggio, nello spazio dei metri del campo di pallavolo decide quando fare un cambio di senso per a accare il canestro (riprendere il conta o visivo), l a accante con palla deve accelerare ed eseguire un passaggio al momento giusto al compagno. # C0 COMANDA IL PALLEGGIATORE: (Diag. ) stesso esercizio ma comanda il palleggiatore che, nello stesso spazio, esegue un cambio di senso in palleggio ed esegue un passaggio verso il compagno che corre a canestro (riprendere il conta o visivo). # C0 COMANDA SENZA PALLA SCELTA DEL CANESTRO: (Diag. ) il giocatore senza palla comanda il gioco e sceglie se eseguire un cambio di senso o a accare il canestro davan. Il palleggiatore si adegua per il passaggio. # C0 COMANDA CON PALLA SCELTA DEL CANESTRO: (Diag. ) comanda e sceglie chi ha la palla ma la conclusione è con arresto e ro dall angolo. Il palleggiatore dopo aver scelto occupa il centro del campo. # C COMANDA SENZA PALLA: (Diag. ) stesso esercizio con la presenza del difensore che recupera sul giocatore senza palla il quale sceglie il canestro da a accare cercando di mantenere il vantaggio. Il palleggiatore si adegua velocemente per passare la palla. # C TIRO LEGGERE E SCEGLIERE: (Diag. ) due file a metà campo, tu con palla. Comanda il nero. Partenza e arresto sulla linea dei pun, esitazione in palleggio, quando il nero parte verso canestro si muove anche il bianco. Chi segna prima conquista il comando del gioco. Entrata o arresto e ro, scegliere la soluzione più vantaggiosa. # C TIRO LEGGERE E SCEGLIERE VARIANTE: stesso gioco ma si parte dalla linea dei pun con dei giochi di ball handling prima dell apertura veloce del palleggio. Chi segna conquista il comando del gioco. # C TIRO LEGGERE E SCEGLIERE VARIANTE BATTI : (Diag. ) stesso esercizio ma prima di rare si deve ba ere il cinque sulla mano di uno dei tre appoggi. Non si può andare in due sullo stesso appoggio a ba ere il cinque.

4 DATA: OBIETTIVO: LEGGERE E SCEGLIERE 000 #C HANDICAP + C: (Diag. ) decide quando par re e cosa fare, a accare il canestro o passare al compagno che taglia. X recupera in difesa. Finita l azione entra anche X da metà campo e si gioca c all altro canestro. Dopo un certo numero di azioni si cambiano le posizioni delle due squadre. Variante: i due difensori partono da più vicino. # C DAI QUATTRO ANGOLI DI META CAMPO + C: (Diag. ) simile al gioco di prima con i due bianchi che recuperano insieme. Cambiano le scelte, gli spazi e i tempi di chi ha la palla. Variante: i due difensori partono da più vicino. # C DAI QUATTRO ANGOLI DI META CAMPO + C: (Diag. ) comanda l esercizio, sceglie quando par re e dove uscire. Appena si muove parte anche il compagno con la palla da metà campo e il difensore, che dovrà girarsi e difendere sulla palla. Finita l azione entra anche il secondo giocatore bianco dal lato di metà campo e si gioca c all altro canestro. # C + + C: (Diag. ) stesso esercizio con il secondo difensore bianco che entra subito a recuperare. # C + + C: (Diag. ) il palleggiatore nero decide quando iniziare e cosa fare. I due difensori bianchi sulla linea di fondo entrano subito in campo mentre i due compagni di metà campo prima ba ono cinque e poi recuperano. # C + : (Diag. ) comanda il difensore bianco, appena supera la metà campo partono i neri e si gioca. # TAPING PIEDI: (Diag. ) tre file a fondo campo, si lavora sulle linee del campo di pallavolo. Taping veloce su ciascuna linea e sca o verso quella avan. : movimento in avan. : movimento laterale. : movimento all indietro. # RAPIDITA PIEDI + STABILIZZAZIONE: (Diag. ) tre file a fondo campo, si lavora su due delimitatori bassi e sulla linea di ro libero. Sca o, movimen rapidi laterali a o o tra i due delimitatori, sca o e arresto sulla linea di ro libero mantenendo la posizione di equilibrio per alcuni secondi. A: arresto in equilibrio. B: arresto e al segnale corsa all indietro. C: arresto e al segnale scivolamento all indietro su un lato. D: stessa cosa con uno sca o fino a metà campo e arresto. 0

5 DATA: OBIETTIVO: GIOCARE PICK AND ROLL # C: (Diag. ) X rimane sul blocco, non c è aiuto penetrare! Stessa situazione, arresto e ro. # C SHOW: (Diag. ) X rimane sul blocco, X difensore del bloccante fa un aiuto deciso (show), prende lo spazio dentro l area a accando deciso il ferro! # C SPONDA: (Diag. ) stesso lavoro, palla alla sponda, il bloccante rollato in area man ene la posizione con vigore e riceve. # C AGONISTICO: (Diag. ) situazioni di gioco a meta' campo, su queste possibilità presentate finora. # (Diag. ) Esempio di inizio sequenza: c0 # (Diag. ) Esempio di inizio sequenza: c ACQUA # (Diag. ) Transizione tu o campo da rimessa e sviluppo del gioco a meta campo.

6 DATA: OBIETTIVO: COSTRUZIONE DIFESA A ZONA 000 # ZONE DI COMPETENZA: zone di competenza di. # C: (Diag. ) passaggio da O a O, X esce molto aggressivo forzando l a accante al centro. X chiude il passaggio ad un eventuale post alto e pronto a raddoppiare una penetrazione di O. X fa un passo nella direzione del canestro. # MOVIMENTO DI X E X: (Diag. ) a accan vs difensori. La palla esce da un angolo: in questo caso X vola davan a 0, X fa un passo verso l alto prima di muoversi lateralmente. Con palla a 0, X è davan a 0, X lo segue; con palla in angolo ad O, X esce forte. A enzione: X e X con palla in angolo difendono sul pivot basso ponendosi all interno per poi alzarsi sul rovesciamento. # C IN UN QUARTO DI CAMPO: (Diag. ) X vola contro 0, X va all interno di 0, X fa uno scivolamento nella direzione del canestro. Recupero delle posizioni iniziali difensive. Sul ritorno di palla da 0 a 0, X tenta di interce are il passaggio. # ATTACCANTI CONTRO DIFENSORI: (Diag. ) iden ficazione di tu e le posizioni difensive. Sul ro di 0 uso del taglia fuori difensivo. # C: (Diag. ) difesa su passaggio Skip, in questo caso da 0 a 0. X va forte a difendere l a accante in angolo, X e X occupano le posizioni retrostan di X. X si sposta lateralmente. Sul passaggio di ritorno, da 0 a 0, x a acca forte 0 ponendosi sulla linea di passaggio, dando così il tempo a X di recuperare la posizione iniziale (Diag. ). Recupero posizione iniziale per tornare alla zona (Diag. ). Se la palla torna in angolo, allora uscirà X e X lo seguirà (Diag. 0). # USO DEL RADDOPPIO SU SKIP IN ANGOLO: (Diag. ) X forza 0 sulla linea di fondo, pronto ad un raddoppio con 0. # ADEGUAMENTO DIFENSIVO CONTRO UN ATTACCO : (Diag. ) in questo caso, con palla al pivot basso, sulla fuoriuscita della palla 0, 0 è X ad uscire su 0, e non X che lascerebbe scoperto l angolo. 0

7 DATA: OBIETTIVO: FONDAMENTALI CON LE SEDIE 000 #: (Diag. ) tu i giocatori con la palla, sedie sparse sul campo. Il giocatore palleggia libero per il campo, quando arriva di fronte ad una sedia si ferma con nuando a palleggiare, quindi esegue un cambio di mano frontale ed una ripartenza. #: (Diag. ) Il giocatore palleggia per il campo, quando arriva vicino ad una sedia la supera lateralmente, quindi esegue un arretramento in palleggio, un cambio di mano frontale ed una ripartenza. #: (Diag. ) tu i giocatori con la palla, sedie accoppiate e vicine, una palla su una sedia. Il giocatore palleggia libero per il campo, quando arriva di fronte alle sedie appoggia la palla su quella vuota, corre per arrestarsi davan alla sedia con la palla, prenderla ed eseguire una partenza incrociata. #: (Diag. ) tu i giocatori con la palla, sedie accoppiate e lontane, una palla su una sedia. Il giocatore palleggia libero per il campo, quando arriva vicino alle sedie appoggia la palla su quella vuota, corre con un movimento ad S per arrestarsi davan alla sedia con la palla, prenderla ed eseguire una partenza incrociata. #: (Diag. ) tu i giocatori con la palla, sedie accoppiate e lontane, una palla su una sedia, un cono fra le due sedie. Il giocatore palleggia libero per il campo, quando arriva vicino alle sedie appoggia la palla su quella vuota, corre con un movimento a doppia S per arrestarsi davan alla sedia con la palla, prenderla ed eseguire una partenza incrociata. #: (Diagr. ) tu i giocatori a coppie e senza la palla vicino alle sedie, sedie accoppiate e vicine, una palla su ogni sedia. Il giocatore guida prende la palla dalla sedia ed esegue una partenza incrociata; l altro giocatore prende la palla ed esegue una partenza incrociata sul lato opposto. #: (Diag. ) tu i giocatori con la palla in due file in corrispondenza dei gomi al, due sedie, una su ogni gomito alto. Il giocatore palleggia in avan, appoggia la palla sulla sedia, esegue un giro intorno alla stessa, prende la palla ed esegue una partenza incrociata sul lato esterno. #: (Diag. ) tu i giocatori con la palla in due file in corrispondenza dei gomi al, due sedie, una su ogni gomito alto, una con la palla. Il giocatore corrispondente alla sedia con la palla palleggia in diagonale, appoggia la palla sulla sedia vuota, corre verso l altra sedia, arresto, prende la palla ed esegue una partenza incrociata sul lato interno. 0

8 DATA: OBIETTIVO: COSTRUZIONE DIFESA A ZONA 000 # ZONE DI COMPETENZA: zone di competenza di. # C: (Diag. ) passaggio da O a O, X esce molto aggressivo forzando l a accante al centro. X chiude il passaggio ad un eventuale post alto e pronto a raddoppiare una penetrazione di O. X fa un passo nella direzione del canestro. # MOVIMENTO DI X E X: (Diag. ) a accan vs difensori. La palla esce da un angolo: in questo caso X vola davan a 0, X fa un passo verso l alto prima di muoversi lateralmente. Con palla a 0, X è davan a 0, X lo segue; con palla in angolo ad O, X esce forte. A enzione: X e X con palla in angolo difendono sul pivot basso ponendosi all interno per poi alzarsi sul rovesciamento. # C IN UN QUARTO DI CAMPO: (Diag. ) X vola contro 0, X va all interno di 0, X fa uno scivolamento nella direzione del canestro. Recupero delle posizioni iniziali difensive. Sul ritorno di palla da 0 a 0, X tenta di interce are il passaggio. # ATTACCANTI CONTRO DIFENSORI: (Diag. ) iden ficazione di tu e le posizioni difensive. Sul ro di 0 uso del taglia fuori difensivo. # C: (Diag. ) difesa su passaggio Skip, in questo caso da 0 a 0. X va forte a difendere l a accante in angolo, X e X occupano le posizioni retrostan di X. X si sposta lateralmente. Sul passaggio di ritorno, da 0 a 0, x a acca forte 0 ponendosi sulla linea di passaggio, dando così il tempo a X di recuperare la posizione iniziale (Diag. ). Recupero posizione iniziale per tornare alla zona (Diag. ). Se la palla torna in angolo, allora uscirà X e X lo seguirà (Diag. 0). # USO DEL RADDOPPIO SU SKIP IN ANGOLO: (Diag. ) X forza 0 sulla linea di fondo, pronto ad un raddoppio con 0. # ADEGUAMENTO DIFENSIVO CONTRO UN ATTACCO : (Diag. ) in questo caso, con palla al pivot basso, sulla fuoriuscita della palla 0, 0 è X ad uscire su 0, e non X che lascerebbe scoperto l angolo. 0

9 DATA: OBIETTIVO: ESERCIZI PER LA STABILITA DEL BACINO 000 #: (Fig.) a coppie con un pallone. Tenere forte la palla tra le mani con le braccia distese verso l alto mentre il compagno, con dei colpe muove la palla avan /indietro, destra/sinistra. Il giocatore a terra deve fare resistenza cercando di mantenere il pallone fermo. #: (Fig.) sempre distesi a terra, par amo con le braccia distese in avan tenendo il pallone tra le mani. Scendiamo con la palla verso destra e verso sinistra. Non devo andare a toccare a terra con le braccia, le spalle rimangono a terra. #: (Fig.) palla tra le ginocchia, faccio delle torsioni laterali e scendo una volta verso destra, ritorno e scendo verso sinistra. #: (Fig.) palla tra le caviglie. Eseguo dei piegamen portando le ginocchia verso il pe o. Le braccia sono distese ed i palmi delle mani a terra per dare stabilità. Le ginocchia rimangono sempre a 0. #: (Fig.) lavoriamo con due palloni a giocatore. Uno posizionato tra le ginocchia ed uno tra le mani con le braccia distese (vedi immagine). Fare resistenza mentre il compagno muove contemporaneamente i due palloni avan /indietro e destra/sinistra. #: (Fig.) gomi e mani a terra, salgo con il bacino e tengo la posizione. Contrarre i glutei, addominali e schiena. Piu siamo rigidi meno fa ca facciamo. Testa dri a (guarda avan, cioe verso terra). Se vogliamo aumentare la difficolta dell esercizio facciamo andare i giocatori sulla punta dei piedi. #: (Fig.) veniamo su appoggiando le mani sulla palla e restando in equilibrio. Il corpo deve essere in linea e lo sguardo in avan. #: (Fig.) come esercizio precedente ma con una sola mano. Teniamo la posizione poi eseguiamo l esercizio con l altra mano. #: (Fig.) come esercizio precedente, ma ora mi passo la palla da una mano all altra facendola rotolare lentamente. Il corpo rimane sempre disteso e staccato da terra. 0

10 DATA: OBIETTIVO: PREVENZIONE INFORTUNIO GINOCCHIO 000 RISCALDAMENTO # LUNGO IL VICOLO: (Diag.) partenza dall angolo del campo. Scivolamento difensivo fino al limite dell area, corsa lungo tu o il campo al 0% della velocita max, scivolamento verso l angolo, corsa all indietro. # SPRINT: (Diag.) partenza dall angolo, sprint in diagonale verso l angolo opposto, ritorno corsa all indietro. DYNAMIC FLEXIBILITY #: (Fig.) rare il ginocchio al pe o e poi rare la caviglia indietro verso il gluteo. Il piede non deve toccare terra mentre passa da avan a dietro. # MARCIA FRANKENSTEIN: (Fig.) par amo slanciando una gamba in avan ed andiamo a toccare la punta del piede con la mano opposta. Seconda parte del movimento me o tallone a terra (sempre la stessa gamba), punta alzata, vado a toccare con la mano opposta. Vado avan. # AFFONDI LATERALI: (Fig.) par amo con affondo sulla gamba sinistra, affondo sulla gamba destra, palmi delle mani a terra al centro e gambe distese. #: (Fig.) afferrare so o il ginocchio e la caviglia. Tiriamo caviglia verso l alto mentre spingiamo il ginocchio verso il basso. EAGLE #: (Fig.) par amo in accovacciata, gambe divaricate, i gomi spingono le ginocchia verso l esterno. Saliamo su in piedi, rotazione su un piede perde e riscendere. # AFFONDO E TORSIONE: (Fig.) affondo in avan e torsione del busto sullo stesso lato della gamba avan. Mani dietro la nuca. Avanzare con affondo su altro lato. 0

11 DATA: OBIETTIVO: COSTRUZIONE DIFESA A ZONA NELLE GIOVANILI 00 # MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITA DIFENSIVA: (Diag. ) I giocatori si dividono a coppie, ognuna con un pallone; il giocatore senza palla inizia a muovere i piedi avan ed indietro (diagr. ), il giocatore con palla la passa circa metro o due a dx o a sx del difensore, il quale la recupera scivolando e la ripassa. Poi inver re i ruoli. # Esercizio è uguale al precedente, ma il difensore corre indietro di qualche metro, poi sprinta avan verso la posizione dalla quale è par to, muove i piedi, scivola a prendere la palla e la ripassa al compagno. # (Diag. ) come ex. Precedente, il difensore si allontana di un metro, passa la palla all a accante, sprinta verso di lui e si me e in posizione difensiva, l a accante fa due palleggi, il difensore scivola cercando di eseguire un buon primo passo di scivolamento. # (Diag. ) A coppie, uno dietro l altro, il primo palleggia in avan due o tre metri, posa il pallone per terra, si gira e cerca di impedire al compagno di prendere la palla (facendo bodycheck); l a accante può par re solo quando il difensore si gira. # Esercizio è uguale al precedente, ma l a accante può par re quando il difensore posa la palla. # (Diagr. ) giocatori sono dispos come in figura, il coach passa la palla ad o, X muove i piedi e cerca di interce are il passaggio. # (Diag. ) Aggiungiamo un difensore, X cerca sempre di interce are (il coach passa la palla un po più forte rispe o all esercizio precedente), X è in difesa, si gioca vs. # (Diag. ) giocatori dispos come in figura, i difensori formano un triangolo difensivo ed iniziano a muovere i piedi; gli a accan muovono la palla. Applichiamo i nostri conce fondamentali: un difensore sempre sulla palla a me ere pressione, mai due difensori contemporaneamente sulla palla, un difensore non deve mai essere due volte consecu ve sulla palla. VARIANTE: a acco puo tagliare e palleggiare. #0 (Diag. ) coach passa ad uno degli a accan, il difensore più vicino alla palla sprinta e prende il giocatore con palla, gli altri si dispongono in difesa in guardia aperta, senza mai perdere di vista la palla, se c è un taglio lo chiamo, lo accompagno e lo lascio andare via (senza seguirlo). # (Diag. 0) c con diverse posizioni inizali per l a acco. # c a metacampo, difesa uomo. Se coach urla L si passa a zona, se urla pugno si torna a difendere a uomo. VARIANTE: tu o campo (diagr. )

12 DATA: OBIETTIVO: PENETRA E SCARICA COLLABORAZIONI OFFENSIVE 00 # TRE PENETRAZIONI E POSIZIONAMENTO DEL POST: (Diag. ) qua ro file, O, O, O e O. O penetra verso il gomito e scarica ad O che sale dietro. O va in angolo. O penetra sul TL, O scala sul lato debole mentre O sale e riceve lo scarico. O penetra ancora centralmente e ) scala ancora sul lato debole. Conclusioni gia viste. # TRE PENETRAZIONI E POSIZIONAMENTO DEL POST: (Diag. ) qua ro file, O, O, O e O. O penetra sul gomito, scarica a O e va in angolo. O rimpiazza O mentre O penetra in centro. O cambia lato scivolando so o il ferro. linee di passaggio. # VELO CON GIOCATORI: (Diag. ) cinque file. Come ex # solo che par amo con un blocco/velo di O dopo aver passato a O. # INGRESSO PALLEGGIO: (Diag. ) cinque file. Sia O che O possono andare in palleggio verso il giocatore in angolo. L angolo (O) lascia spazio e taglia verso l angolo opposto. Gli altri giocatori perimetrali scalano verso la palla. O passa dietro ad O che puo a accare il centro in palleggio o passare ad O che e salito in guardia. Sulla penetrazione centrale O scala sul lato debole. # CONTRO A META CAMPO: (Diag. ) giochiamo c con difesa ad uomo. Me amo tu i pezzi del nostro lavoro insieme. 0

13 DATA: OBIETTIVO: PENETRA E SCARICA COLLABORAZIONI OFFENSIVE 00 # BACK DOOR DELL ALA: (Diag. ) O o O partono con la palla, passaggio alla guardia e poi O porta un velo (NON UN BLOCCO). O penetra intorno al velo arresto e ro. # RICEZIONE POST E TIRO: (Diag. ) Coach sulla linea del ro libero passa al post O (uno per lato). Ricezione e ro immediato No finte, no palleggi, non portare palla giu. # ROTAZIONE POST SUL LATO DEBOLE: (Diag. ) O parte sempre opposto alla palla. O penetra verso post che ruota passando sul lato debole, sempre guardando la palla. Eseguiamo l esercizio da tu e le posizione perimetrali ala guardia (Diagr. ). # PENETRAZIONE IN PALLEGGIO DALL ALA: (Diag. ) O a acca il ferro. L angolo O ruota come in precedenza e riceve in ala. Il passatore prosegue il taglio in angolo stesso lato mentre O penetra sulla linea del ro libero, O ruota sul lato debole, riceve e conclude da so o. # PENETRAZIONE VERSO IL POST: (Diag. ) O penetra da sx verso dx (verso il post basso). O (sempre in opposizione alla palla) ruota sul lato debole. O arresta sul gomito, O gioca backdoor. passaggi aper per O: A verso O, B verso O. # POST CHE SALE IN GOMITO: (Diag. 0) O penetra lungo l area, O, gia sul lato debole, sale verso il gomito sx. O passa ad O che ra o penetra. O prosegue in angolo sx mentre O sale in ala. # PENETRAZIONE DELL ALA, REVERSE E PASSAGGIO: (Diagr. ) tre file di esterni, O passa a O che a acca il ferro e dal gomito scarica a O che e salito in ala. O va in angolo, O penetra sul ro libero e si arresta in area. Giro dorsale di O e possibilita di servire O o O per un ro da fuori. 0

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro20-04-2009 Premesse base Miglioramento sempre in ogni età e categoria lavorando sulla motivazione al

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO 2014 Programma Tecnico 1 LUNEDI: PALLEGGIO NBA (97/98/99/2000) MATTINA - BALL HANDLING 2 PALLONI A ONDE ( PALLEGGIO ALTERNATO, CONTEMPORANEO A ZIG ZAG CON CAMBI DI MANO) - 1

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico

SETTORE SQUADRE NAZIONALI FEMMINILI. Programma. Tecnico Programma Tecnico 2009/2010 PRINCIPI E OBIETTIVI DIFENSIVI: 2 INDIVIDUALE : tutto campo 1\2 campo ZONA : 2\3 1\3\1 ZONA PRESS : 1\2\1\1 che si trasforma in 1-3-1 nella metà campo difensiva 2\2\1 PRINCIPI

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Progetti Azzurri 2011/2012

Progetti Azzurri 2011/2012 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Squadre Nazionali Maschile Progetti Azzurri 2011/2012 La condivisione del Settore Minibasket. Le parole chiave del programma tecnico di lavoro proposto dal SSNM

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Il Tagliafuori Abbiamo tre tipi di tagliafuori: sul tiratore; sul lato forte (a 1 passaggio di distanza dalla palla); sul lato debole (a 2 o più passaggi di distanza dalla palla). Esercizio Passa e scivola

Dettagli

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3 L'attacco alla difesa a uomo di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente da

Dettagli

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010

ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010 ALLENAMENTO DEL 11 / 02 / 2010 ATTIVAZIONE INDIVIDUALE CON PREP.FISICO durata: 15 min Es.1: LIBERE PER IL CAMPO SENZA PALLA ESERCIZI DI SENSIBILITA' AL CONTATTO. Durata: 5 min Atlete libere per il campo

Dettagli

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente

1vs1 in movimento attacco. Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente 1vs1 in movimento attacco Formula: prendere vantaggio spazio/tempo individualmente Nell 1vs1 in movimento in attacco notevole deve essere la capacità di ogni singolo giocatore di giocare l 1vs1 con autonomia

Dettagli

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006

Coach Stefano Pillastrini. Attacco alla difesa a zona. Palazzetto dello sport 13 luglio 2006 Roma luglio 006 Corso Allenatore Nazionale - Roma 9 - luglio 006 Coach Stefano Pillastrini Attacco alla difesa a zona Palazzetto dello sport luglio 006 I principi dell attacco alla zona non differiscono

Dettagli

1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010

1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010 1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010 1) fila con palla fronte a canestro, conclusione con passo incrociato e tiro appoggiando al tabellone. Equilibrio anche dopo il tiro ricadendo con perfetto

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22 Esercizio Uno contro uno appoggio È un primo riassunto delle informazioni fin qui suggerite più la conversione tuttocampo due contro uno. Disponiamo tre file e si inizia con smarcamento e dai e segui (Diagr.

Dettagli

Programmi di Allenamento Toscana

Programmi di Allenamento Toscana ALLENAMENTO N. 11 Tipologia: Allenamento modulare con preparatore. Obiettivo: Partenze e Arresto di forza, Collaborazioni, Tiro da collaborazioni, Gioco. Data: Mercoledì 21.10.09 Orario: 17.30-19.30 Luogo:

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 10 11 2011 ALLENATORE..Guido Cantamesse ASSISTENTE..Carlo Grassi PADERNO DUGNANO (MI) 17.00 19.00 ******************** ATTIVAZIONE INTEGRATA TECNICA E FISICA 15 ANDATURE

Dettagli

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Le difese a zona prevedono che il posizionamento dei difensori sia attuato in aree di competenza e che i difensori si muovano seguendo la palla, e secondariamente,

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso Programma del Corso Allievo Allenatore Modulo 1: Presentazione del Corso Introduzione del progetto DIVENTARE COACH Obiettivo: formare allenatori autonomi e responsabili per avere giocatori autonomi e responsabili

Dettagli

Federazione Italiana Rugby

Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

ALLENAMENTO N 1 DEL 10 / 09 / 2012

ALLENAMENTO N 1 DEL 10 / 09 / 2012 ALLENAMENTO N 1 DEL 10 / 09 / 2012 LAVORO FISICO 45 min Es.1: ISTRUZIONE PER L ESECUZIONE SCHEDA PRE-ALLENAMENTO (10 min) Es.2: POSTURE E ADDOMINALI (10 min) Es.3: EX CON ELASTICI ABBINATI AL CORE (10

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte.

Se il passaggio sarà invece sufficientemente profondo, allora il passatore dovrà andare sullo spigolo dal lato forte. Dopo aver ricevuto, il giocatore con palla dovrà attaccare il campo spingendo il contropiede con palleggio spinto in campo aperto, l idea deve essere quella di mettere subito in difficoltà la difesa avversaria,

Dettagli

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL MACHERIO ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 12 09 2011 MACHERIO 10.00 12.00 ALLENATORE Guido Cantamesse ASSISTENTI Nazareno Lombardi Carlo Grassi Elena Martini PREP. FISICO Cosimo De Milo ********************

Dettagli

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA 1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile

Dettagli

Esercizi difensivi per la categoria Esordienti e Under 13

Esercizi difensivi per la categoria Esordienti e Under 13 Esercizi difensivi per la categoria Esordienti e Under 13 Parlare di difesa in fasce di età particolari, come io reputo sia questa categoria, può indurre spesso gli allenatori in alcuni errori di valutazione

Dettagli

Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave

Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave 02.06.2008, mch e partecipanti al corso quadri 2008, traduzione Renato Carettoni PALLACANESTRO Nella colonna di sinistra sono indicati i temi e in quella di destra sono indicati gli elementi chiave Fondamentali

Dettagli

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo

Dettagli

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA

ATTACCO ALLA ZONA PLAYBOOK 1)PARTENZA ATTACCO ALLA ZONA Fino a qualche anno fa, pensando a come attaccare le zone, ero preoccupato di distinguere tra zone pari e dispari e, di conseguenza, erano diversi gli attacchi a partire dallo schieramento

Dettagli

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Proposte pratiche Tutti con palla. Due file posizionate (1) sceglie il lato da cui tirare, attraversa la porta centrale, guarda a destra

Dettagli

fip.it natori. allenat ori.fip 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo

fip.it natori. allenat ori.fip 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo 1c1 Difesa Lezione del 11/07/2006 Istruttore: Antonio Petillo CHIUDERE GLI SPAZI VANTAGGIOSI PRIMA CHE L AVVERSARIO LI POSSA INVADERE E METTERE LO STESSO FUORI EQUILIBRIO Postulati: spazio/tempo equilibrio

Dettagli

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza.

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza. Schieramento: «3 fuori 2 dentro» Squadra: Gonzaga University Coach: Mark Few Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga

Dettagli

La difesa COACH CESARE CIOCCA

La difesa COACH CESARE CIOCCA La difesa 1-3-1 COACH CESARE CIOCCA E una difesa difficile da montare ed occorre valutare se si hanno a disposizione dei giocatori in grado di eseguirla correttamente, questi devono avere buoni fondamentali

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla e difesa del doppio pick and roll alto La regola dei 24 secondi ha aumentato in modo considerevole l utilizzo di situazioni di blocco sulla palla sia contro

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 7 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 2 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. Formula: Togliere gli spazi vantaggiosi e rompere il timing

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 16 11 2011 MACHERIO (MB)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 16 11 2011 MACHERIO (MB) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 16 11 2011 ALLENATORE Guido Cantamesse MACHERIO (MB) 10.00 12.00 ASSISTENTi Nazareno Lombardi Carlo Grassi Elena Martini PREP. FISICO Cosimo De Milo ********************

Dettagli

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione Categoria: Ultimo anno Esordienti Situazione di gioco: 1 > 1 (Rosso Verde). Il capitano azzurro, guida la palla fino al centro, la

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 Lezione di Maurizio Cremonini all interno del Clinic PAO di Roma Martedi 13 Novembre 2012 Relatori : Andrea Capobianco Maurizio Cremonini Paolo Paoli "Costruzione

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 14 Luglio 2009 ore 10.30 Massimo Meneguzzo - Attacco difesa a zona per squadre senior e giovanili Modulo 8 Formula: Prendere e mantenere un vantaggio individuale e di squadra

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 03 Dicembre 2007 Riscaldamento 25 10 Riscaldamento: in spazio ridotto quadrato 15x15 conduzione

Dettagli

BASKETCOACH.NET STEVE NASH SESSIONE DI TIRO DA 20 MINUTI

BASKETCOACH.NET STEVE NASH SESSIONE DI TIRO DA 20 MINUTI ESERCIZIO 1: Zona di tiro: Tacche della campana da destra a sinistra; linea di fondo linea di fondo. N.B.: questo e' un lavoro individuale. Tiro e vado a prendermi il rimbalzo muovendomi poi in palleggio

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Le difese Comitato Nazionale Allenatori Difesa a uomo Prima parte Prima di tutto vogliamo rovesciare il concetto della difesa che reagisce all attacco. Noi attacchiamo l attacco. È la cosa più difficile

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA PERNISA MATTEO A seguire un assaggio del libro ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA di Matteo Pernisa. In particolare, nell estratto, l autore analizza alcune soluzioni difensive

Dettagli

Concetti difensivi di Ettore Messina

Concetti difensivi di Ettore Messina In quest articolo mi permetto di codificare alcuni concetti difensivi esposti dal maestro Ettore Messina, cercando di esportarli in una disciplina sportiva simile, per certi versi, al basket come il futsal.

Dettagli

GIOCARE 1 CONTRO 1 CON LA PALLA Marco Sanguettoli

GIOCARE 1 CONTRO 1 CON LA PALLA Marco Sanguettoli GIOCARE 1 CONTRO 1 CON LA PALLA Marco Sanguettoli La didattica dell 1 contro 1, avendo come obiettivo quello di offrire ai giocatori gli strumenti per battere il difensore, deve essere sia tecnica (apprendimento

Dettagli

Sistema di Gioco Sergio Scariolo

Sistema di Gioco Sergio Scariolo Sistema di Gioco Sergio Scariolo L ideale, un sistema misto: gioco per concetti, la base, e schemi (la risorsa di appoggio). Necessità di potei di essere imprevedibile e flessibilità, molte varianti, e

Dettagli

IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE

IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE IDEE E PRINCIPI PER ATTACCARE LA DIFESA A ZONA NEL SETTORE GIOVANILE 1. COME INTRODURRE L ARGOMENTO NELLA PROGRAMMAZIONE TECNICA 2. ESEMPIO DI ATTACCO MULTIPLO (PUÒ ESSERE ADATTATO A DIVERSI TIPI DI DIFESA

Dettagli

CLINIC REGIONALE MINIBASKET

CLINIC REGIONALE MINIBASKET GIOCARE SENZA E GIOCARE CON LA PALLA (Pulcini) di Tonino De Giorgio OBIETTIVI: Utilizzare tutto lo spazio Muoversi in mezzo agli altri Qual è il campo Qual è la linea di metà campo Camminare, correre,

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 06 11 2011 MACHERIO (MB)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 06 11 2011 MACHERIO (MB) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 06 11 2011 MACHERIO (MB) 10.00 12.00 ALLENATORE Guido Cantamesse ASSISTENTi Nazareno Lombardi Carlo Grassi PREP. FISICO Cosimo De Milo ******************** ATTIVAZIONE

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE Estratto dalla nuova Dispensa Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale) Penetra e scarica: Esercizi

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Cipullo Date N Players 12 Where Italia Goals Tec Training Guide JSS - Juventus 2-3 Anno Tiro Age Range 2 Anno N TG 105 Goals Tactic Concetto di fase offensiva Goals Tec Sec Project JNA Passaggio

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

Bormio 2004 Corso Allenatore Nazionale Il contropiede Giordano Consolini www.allenatori.fip.it Premesse. - Cerchiamo di vedere la pallacanestro nella sua globalità, ogni allenatore ha una propria idea

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8 CONSULENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE titolo / oggetto: DIARIO ALLENAMENTI STAGIONE 2010/2011 PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8 DALL

Dettagli

La finta e il dribbling

La finta e il dribbling La finta e il dribbling 217 ASPETTO COORDINATIVO-MOTORIO L EQUILIBRIO E L ELASTICITÀ ESPLOSIVA di Davide Cicognani 1ª fase coordinativo-motoria: l equilibrio monopodalico L EQUILIBRIO esercizi analitici:

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

Cuneo, palestra SPORTAREA Domenica 10/05/09, ore 13.00

Cuneo, palestra SPORTAREA Domenica 10/05/09, ore 13.00 Cuneo, palestra SPORTAREA Domenica 10/05/09, ore 13.00 Programma di Aggiornamento Obbligatorio APPLICAZIONE DEI POSTULATI TECNICI DI BASE NEL Contropiede Relatore Pietro CARDILE Introduzione / Premessa

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Il contropiede Comitato Nazionale Allenatori Premessa Innanzitutto ricordiamo d inoculare ai nostri giocatori la mentalità della conversione, cioè del passaggio rapido dalla difesa all attacco non appena

Dettagli

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla I postulati ci aiutano ad organizzare in maniera funzionale l allenamento, e sono: Autonomia Collaborazione Equilibrio Spazio Tempo Autonomia

Dettagli

IL CONTROPIEDE SECONDARIO

IL CONTROPIEDE SECONDARIO IL CONTROPIEDE SECONDARIO Principi e caratteristiche Il contropiede secondario (semicontropiede, attacco veloce, transizione sono tutti sinonimi del contropiede secondario) rappresenta una continuazione

Dettagli

MODULO 3: IL PASSAGGIO

MODULO 3: IL PASSAGGIO MODULO 3: IL PASSAGGIO Il passaggio è il fondamentale tecnico, che enfatizza l idea del quarto postulato di base, la collaborazione, poiché coinvolge sempre almeno due giocatori (passatore e ricevente).

Dettagli

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla

BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla BALL HANDLING Esercizi per il miglioramento del controllo di palla 1. Palleggiare sul posto con una mano. 2. Palleggiare sul posto con una mano alto e basso. 3. Palleggiare sul posto con cambi di mano.

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE

STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE Annata Sportiva 2016-2017 STRATEGIA DEL SETTORE GIOVANILE fare un passaggio in più e due palleggi in meno Responsabile Settore Giovanile Enrico Rocco 2 Sommario PROGETTO...3 CREARE GIOCATORI DI PALLACANESTRO...3

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI Mese Febbraio 2008 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 04 Febbraio 2008 - Calciare sotto l ostacolo Migliora la capacità di calciare radente.

Dettagli

Fondamentali e Settore Giovanile

Fondamentali e Settore Giovanile Fondamentali e Settore Giovanile 8 di Carlo Recalcati Dopo una lunga e prestigiosa carriera da giocatore, Carlo Recalcati inizia la carriera da tecnico con Bergamo, che porta prima in A2 e poi in A1. In

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA U.S.R. CALABRIA Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA Matteo Picardi PREMESSA La difesa nella pallacanestro gioca un ruolo fondamentale poiché, difendendo bene, non solo non si subisce canestro, ma si ha anche la possibilità

Dettagli

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi: Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003 Obiettivi: allenamento 1(89): tema tecnico: dribbling e tiro principi del gioco: sapersi collocare, dislocare

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

! " #$ ! " #$$ % #! # & ' ( )! * *!

!  #$ !  #$$ % #! # & ' ( )! * *! ! " #$ #%! " #$$ % % #! # & ' ( )! * *! 1 c 1 con palla vicino a canestro (si intende una distanza dalla quale si può tirare). Compiti tattici : 1) Girarsi fronte a canestro nel ricevere la palla poi,

Dettagli

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali)

Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) Progressione Hamstring (Leg Curl ischio crurali) I muscoli ischio crurali (hamstring) sono fortemente sollecita nella corsa e spesso incorrono in lesioni muscolari. Il TRX è un o 靀 mo mezzo per allenarli

Dettagli

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUINTA Classe

Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni. QUINTA Classe da a Il nostro programma scolastico regionale motorio e sportivo dai 6 agli 11 anni QUINTA Classe U.S.R.CALABRIA - Coordinamento Educazione motoria, fisica e sportiva Settore Educazione alla Salute Il

Dettagli

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 Controllo palla e passaggi (TE) in relazione con il possesso palla (TA) Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 4 contro 2 I giocatori offensivi si posizionano solo all

Dettagli

Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo

Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo Corso Allenatori I anno - Norcia 04/07/2007 Modulo 2 1c1 Attacco lezione di Antonio Petillo La lezione è stata svolta in due parti, una prima parte di lezione frontale con l ausilio di slide ed una pratica

Dettagli

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori Gioco e allenamento in preformazione (D e C) Mario Comisetti, Dany Ryser - ASF - VHS A 10 anni il gioco è molto simile a quello infantile A 10 anni il gioco è molto simile a quello degli adulti Dal calcio

Dettagli

Introduzione. Questo modello di pallacanestro si basa sul concetto di vantaggio spazio / temporale.

Introduzione. Questo modello di pallacanestro si basa sul concetto di vantaggio spazio / temporale. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 6 Luglio 2009 ore 8.30 Introduzione Tutto ciò che avviene sul campo nella pallacanestro deve avere un equilibrio, che viene stabilito dalla capacità di autonomia dei giocatori

Dettagli

UNDER 20. Raduno 2-4 Novembre GIULIANOVA

UNDER 20. Raduno 2-4 Novembre GIULIANOVA UNDER 20 Raduno 2-4 Novembre GIULIANOVA stagione sportiva 2009-2010 Under 20 Anno 2009-2010 Raduno a Giulianova 2-4 Novembre 2009 Bestagno Elena ( 91, 1.76, P, Basket Parma) Bestagno Martina ( 90, 1.88,

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO 2016

PROGRAMMA TECNICO 2016 Cierrebiclub Bologna, lunedì 27 giugno venerdì 1 luglio 2016 PROGRAMMA TECNICO 2016 Marco Sanguettoli Responsabile Tecnico Luca Briziarielli Preparatore Atletico Luca Ansaloni Capo Allenatore Under 15-17

Dettagli