Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 ASF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 ASF"

Transcript

1 Reti Logiche 1 Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 ASF

2 Sommario Introduzione alle reti sequnziali La definizione di ASF ASF di Mealy e Moore Diagrammi di stato e Tabelle di flusso Automi equivalenti Minimizzazione di ASF Esempi 2

3 Introduzione alle reti sequenziali Reti combinatorie Le reti combinatorie sono caratterizzate da un modello che definisce in modo univoco la corrispondenza tra ingresso e uscite z=f(x) ingressi Porte logiche combinatorie uscite 22/06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 3

4 Reti combinatorie Una rete combinatoria con n ingressi ed m uscite realizza m funzioni booleane con n ingressi. Assegnando alle variabili binarie x 1 x 2.x n (che rappresentano i segnali di ingresso) tutte le possibili configurazioni di ingresso il comportamento della rete si specifica tramite la tabella di verità di ciascuna funzione di uscita z 1 z 2.z m. 22/06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 4

5 Limite delle Reti Combinatorie Una Rete Combinatoria realizza una (o m ) funzione booleana ma non è in grado di realizzare un algoritmo Ad esempio un addizionatore ripple-carry con 4 FA realizza la funzione di somma con input parallelo a 4bit però. nessuna RC è in grado di realizzare da sola l algoritmo della somma ovvero una generica somma a n-bit con input sequenziale. 22/06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 5

6 Addizionatore per numeri binari rappresentati su 4 bit (e risultato rappresentato 0 su 5 bit) ottenuto dalla connessione di 4 moduli FA. Esempio di RC X0 Y0 X1 Y1 1 BIT FULLADDER 1 BIT FULLADDER Z0 Z1 X2 Y2 1 BIT FULLADDER Z2 X3 Y3 1 BIT FULLADDER 22/06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 6 Z3 Z4

7 RC con I/O Sequenziale Proviamo a calcolare la somma di 2 numeri rappresentati su 3bit con I/O sequenziale X = (x 2, x 1, x 0 ) = 011, Y = (y 2, y 1, y 0 ) =110 X+Y = (r 3, z 2, z 1, z 0 ) = /06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 7

8 Somma per dati sequenziali Questo problema non può essere risolto da una Rete Combinatoria. Occorre una rete capace di memorizzare il riporto e riassegnarlo all ingresso, quindi capace di dare risposte non solo in funzione dell'ingresso corrente, ma anche dello stato corrente della sua memoria interna.. x y 2 x y 1 x y 0 FA Memoria ad 1 bit 22/06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 8 z r 3 z r 2 Occorre la memorizzazione del riporto! Occorre introdurre linea di ciclo! z r 1 X+Y = 101

9 Somma 3-bit con I/O sequenziale x 2 x 1 x 0 z 2 z FA X+Y = errato! y 2 y 1 y 0 r 3 r 2 r 1 z 0 X+Y = (r3, z2, z1, z0) =1001 corretto 22/06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 9

10 Reti Logiche per la somma Addizionatore Parallelo Addizionatore Seriale a b Addizionatore 1-bit s r a b r s a b Addizionatore 1-bit s r Schema a Blocchi Tabella di verità Memoria 1-bit Rete Logica Combinatoria Rete Logica Sequenziale 22/06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 10

11 Addizionatore Seriale ingresso x 1 x 2 Rete Combinatoria Full Adder uscita z 1 stato presente y1 Y 1 stato futuro L addizione è ottenuta mandando in ingresso al Full Adder il riporto calcolato al passo precedente 22/06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 11

12 Rete Sequenziale Una Rete sequenziale è caratterizzate dal fatto che le uscite non dipendono solo dall'ingresso all'istante t ma anche dalla sequenza degli ingressi applicati a partire dalla condizione iniziale. ingresso x 1 x 2 x n stato presente y 1.. Rete Combinatoria Y 1.. Y k y k 22/06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 12 z 1 z 2 z m stato futuro uscita

13 Rete Sequenziale In una Rete Sequenziale se indichiamo: x le variabili di ingresso z le variabili di uscita y le variabili che rappresentano lo stato attuale, Y le variabili che rappresentano lo stato futuro allora la relazione tra ingresso e uscita si articola in due funzioni: Y= δ(x,y) z = ω(x,y) funzione di transizione di stato funzione di uscita 22/06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 13

14 Rete Sequenziale Y= δ(x,y) z = ω(x,y) Le due funzioni indicano che quando arrivano in ingresso dei segnali (x) l output z prodotto dal sistema dipende sia dal valore di segnali in ingresso (x) sia dallo stato attuale (y). in cui si trova il sistema Ma il sistema oltre a produrre l output z, secondo la funzione di uscita ω, passerà dallo stato attuale y a quello successivo Y secondo la funzione di transizione δ, che tiene conto del tipo di input e dello stato attuale. ω 22/06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 14

15 Rete Sequenziale Il numero di elementi di memoria dipende dai diversi stati in cui potrà trovarsi il sistema: - un elemento di memoria (1 bit) permette di rappresentare 2 stati (0,1). - n elementi di memoria (n bit) posso rappresentare 2 n stati distinti. 22/06/2010 Corso di Reti Logiche 2005/06 15

16 Automi a stati finiti Per fare l analisi e la sintesi delle Reti Sequenziali è utile uno strumento formale adatto a descrivere sistemi con memoria. L'automa a stati finiti è il modello astratto adatto a rappresentare le reti sequenziali. Prima di affrontare lo studio delle reti sequenziali analizzeremo, limitatamente agli obiettivi di questo corso, le caratteristiche degli automi a stati finiti. 16

17 Introduzione agli Automi Con il termine automa s intende un qualunque dispositivo, che esegue in modo autonomo un particolare compito, sulla base di ordini ricevuti. 17

18 Automi Sono esempi di automi la lavatrice, la lavastoviglie, i sistemi di controllo di apertura/chiusura delle banche, i bancomat, i sistemi di controllo degli ascensori, i distributori automatici di bevande, gettoni telefonici, benzina. Sono rappresentabili con automi anche sistemi più astratti come gli analizzatori di linguaggi, i riconoscitori di sequenze, i traduttori. Anche i computer sono automi, in particolare sono automi che possono svolgere un ruolo diverso a seconda del programma che in quel momento sta girando nella memoria centrale. 18

19 Automi Descrivere un automa significa fornire una indicazione, (supportata dall uso di schemi,grafi, tabelle) delle modalità di funzionamento dell automa stesso (cosa fa l'automa). Quando descriviamo un automa compiamo un procedimento di astrazione preoccupandoci del solo comportamento logico-funzionale dell'automa e non della sua realizzazione fisica. 19

20 Automa a Stati Finiti Noi ci riferiremo ad una particolare classe di automi, quella degli ASF che, da un punto di vista puramente matematico, rappresenta il modello astratto di un sistema con input ed output discreti, che può trovarsi in uno fra n STATI distinti. Lo stato rappresenta una condizione in cui il sistema si trova tenendo conto degli input ricevuti in precedenza e da esso dipende il comportamento del sistema a fronte di input successivi. 20

21 Automa a Stati Finiti Il comportamento di un automa a stati finiti A è descritto dalla quintupla A=<I, O, Q, δ, ω > 21

22 Automi a stati finiti ove I, O, Q, indicano rispettivamente A=<I, O, Q, δ, ω > I insieme finito di simboli di input O insieme finito di simboli di output Q insieme finito di stati interni di cui si assume q 0 Q stato iniziale (di partenza ) mentre δ, ω sono le funzioni che specificano il comportamento dell automa. δ : I Q Q è la funzione di transizione di stato (che ha per dominio il prodotto cartesiano I Q (ovvero l'insieme delle coppie x i,q i ) e per codominio Q,) che serve a specificare il nuovo stato raggiunto dall automa; ω : I Q O è la funzione di uscita, che serve a specificare il simbolo di uscita prodotto dall automa. 22

23 Automi Esistono automi ove l informazione prodotta in uscita dipende soltanto dallo stato raggiunto dalla macchina. (ovvero il valore dell uscita è già associato allo stato dell automa vedi Latch prossime lezioni) pertanto in tali casi anziché usare il simbolo ω si userà ω. Allora distingueremo i due tipi di automi in: Automi di Mealy quelli che fanno uso della funzione di uscita ω Automi di Moore quelli che fanno uso della funzione di uscita ω. 23

24 Automi Un automa si dice di Mealy (oppure improprio ) quando è caratterizzato dal fatto che l uscita (z t ) al tempo t, oltre che dallo stato (q t ), dipende anche dagli ingressi nello stesso istante, in pratica:z t =ω(x t,q t ). Un automa si dice di Moore (oppure proprio) quando l uscita (z t ) al tempo t dipende esclusivamente dal valore assunto dallo stato al tempo t, in pratica:z t =ω (q t ). Non si deve pensare che gli automi di Moore siano più limitati di quelli di Mealy (rispetto alle cose che possono fare) in quanto è sempre possibile trasformare ogni automa di Mealy nel corrispondente automa di Moore e viceversa. 24

25 Rete Sequenziale In una rete sequenziale x le variabili di ingresso z le variabili di uscita y le variabili che rappresentano lo stato attuale, Y le variabili che rappresentano lo stato successivo (a quello attuale) allora la relazione tra ingresso e uscita si articola in due fasi: Y= G(x,y) funzione di transizione di stato z = F(x,y) funzione di uscita 25

26 Rete Sequenziale Facendo corrispondere: I x, O z Q y,y δ G ω F si può osservare la stretta corrispondenza che c è fra un automa a stati finiti A descritto dalla quintupla A=<I, O, Q, δ, ω > e una rete sequenziale descritta dalle relazioni ingresso uscita Y= G(x,y) z = F(x,y) Le Reti Sequenziali sono esempi di automi di Mealy. 26

27 Rappresentazioni di ASF Per rappresentare il comportamento di un automa ovvero: i diversi stati, la funzione che calcola, lo stato successivo δ, e la funzione che calcola l'uscita ω, generalmente si utilizzano due tipi di rappresentazione equivalenti: rappresentazione a grafo: diagramma degli stati; rappresentazione a matrice: tabella di flusso; 27

28 Rappresentazione a grafo Nella rappresentazione a grafo, chiamato diagramma degli stati, i nodi rappresentano i possibili stati dell automa; gli archi rappresentano le relazioni di passaggio da uno stato all altro, secondo il particolare input. 28

29 ASF di Mealy Nel diagramma degli stati dell Automa di Mealy ogni nodo rappresenta uno stato. Ad ogni arco che collega due nodi (stati) q 1 q 2 è associata una coppia x/z, dove x è l ingresso che provoca il cambiamento dallo stato q 1 allo stato q 2 e z è l uscita che ne deriva. x / z q 1 q 2 29

30 ASF di Mealy Il generico arco che collega la coppia di nodi (stati) q 1 q 2 è etichettato da una coppia di valori x,z tali che δ(x,q 1 ) = q 2 e ω(x,q 1 ) = z. x / z q 1 q 2 x / ω(x, q 1 ) q 1 δ (x, q 1 ) Stato q 1 Stato q 2 30

31 Nel diagramma degli stati dell Automa di Moore ogni nodo rappresenta uno stato cui è associata l uscita corrispondente Pertanto ogni stato è rappresentato da una coppia q/z ove q denota il particolare stato e z è l uscita ad esso associata. Es: (qi / ω( qi) ) ASF di Moore Ad ogni arco che collega due nodi (stati q 1 q 2 ) è associata una sola etichetta x, che rappresenta l ingresso che provoca il cambiamento dallo stato q 1 allo stato q 2. x q 1 / ω( q 1 ) δ (x, q1) stato q 1 stato q 2 31

32 ASF di Moore Il generico arco che collega la coppia di nodi (stati q 1 q 2 ) è etichettato da x tale che δ(x,q 1 ) = q 2 ove q 2 è associato all uscita z 2 e z2 = ω( q 2 ) x q 1 / ω( q 1 ) δ (x, q1) stato q 1 stato q 2 32

33 ASF di Mealy Nella rappresentazione a matrice, chiamata tabella di flusso di un ASF di MEALY, ogni casella (incrocio riga-colonna) specifica qual è il successivo stato e l output prodotto dall automa se esso si trova in un determinato stato e riceve un certo input. 33

34 Tabella di flusso di un ASF di Mealy insieme degli stati i 1 i 2.. i n-1 i n insieme s 1 s 2.. s k Ogni riga della tabella rappresenta uno stato dell'automa Ogni colonna rappresenta una configurazione in ingresso.. degli ingressi 34

35 Tabella di flusso di un ASF di Mealy In ogni incrocio riga colonna è rappresentato lo stato futuro/ simbolo d'uscita determinato dalla transizione. ingresso stato presente i 1 i 2.. i n-1 i i i n s 1.. s 2. s j. s k s p/ z p stato futuro/ uscita 35

36 Tabella di flusso di un ASF di Moore Nella rappresentazione a matrice, chiamata tabella di flusso un ASF di MOORE, ogni casella specifica qual è il successivo stato (e quindi l output prodotto dall automa) se esso si trova in un determinato stato e riceve un certo input. 36

37 Tabella di flusso di un ASF di Moore insieme degli stati i 1 i 2.. i n z s 1 s 2.. s k Ogni riga della tabella rappresenta uno stato dell'automa. Ogni colonna (tranne l ultima) rappresenta una configurazione in ingresso.. insieme degli ingressi colonna delle uscite 37

38 Tabella di flusso di un ASF di Moore stato presente In ogni incrocio riga colonna è rappresentato solo lo stato futuro, s 1 s 2.. i 1 i 2.. u..... in quanto il simbolo d'uscita è sull ultima colonna. s j. s k..... ingresso i i. i n.... s p. u j uscita.... stato futuro. 38

39 Un Automa di Mealy è un ASF A 1 =<I, O, Q, δ, ω > Riassumendo I insieme finito di simboli di input O insieme di valori di output Q insieme finito di stati interni di cui si assume q 0 Q stato di partenza δ : I Q Q funzione di transizione serve a specificare il nuovo stato raggiunto dall automa; ω : I Q O funzione di uscita, serve a specificare il simbolo di uscita prodotto dall automa. dove l uscita al tempo t, oltre che dallo stato, dipende anche dagli ingressi nello stesso istante:z t =ω(x t,q t ). 39

40 Riassumendo Un Automa di Moore è un ASF A 2 =<I, O, Q, δ, ω > I insieme finito di simboli di input O insieme di valori di output Q insieme finito di stati interni di cui si assume q 0 Q stato di partenza δ : I Q Q funzione di transizione serve a specificare il nuovo stato raggiunto dall automa; ω : Q O funzione di uscita, serve a specificare il simbolo di uscita prodotto dall automa. dove l uscita al tempo t dipende esclusivamente dal valore assunto dallo stato:z t =ω (q t ). 40

41 Riassumendo Automa di MEALY: L'uscita della rete dipende dagli ingressi e dagli stati interni : z=w(x,q). Il nodo contiene solo il nome dello stato (q). Sugli archi ci sono 2 etichette (x/w(x,q) che rappresentano la configurazione di ingresso che determina il passaggio da uno stato all'altro e il simbolo d'uscita. Diagrammi degli stati Mealy x / ω(x, q) q δ (x, q) Moore x q/ω(q) δ (x, q) Automa di MOORE: L'uscita della rete dipende dallo stato interno: z=w (q). Il nodo ha due etichette (q/w(q)) che rappresentano rispettivamente il nome dello stato ed il simbolo d'uscita corrispondente. Sugli archi vi è solo un etichetta (x ) la configurazione di ingresso che determina il passaggio da uno stato all'altro. 41

42 Riassumendo Tabella di Flusso Mealy q ingressi x δ (x,q) / ω (x,q) ingressi x Moore q δ (x,q) ω(q) 42

43 Esercizio Dato il diagramma degli stati del seguente Automa dire di che tipo di Automa si tratta B/0 A/1 q 0 q 1 B/1 A/0 43

44 Soluzione Dal momento che ciascun nodo contiene solo il nome dello stato (q) e sugli archi ci sono 2 etichette (x/z) che rappresentano la configurazione di ingresso che determina il passaggio da uno stato all'altro e il valore dell'uscita per tale configurazione, si tratta di un Automa di MEALY L'uscita della rete dipende dagli ingressi e dagli stati interni : z=w(x,q). B/0 A/1 q 0 q 1 B/1 A/0 44

45 Esercizio Dato il diagramma degli stati del seguente Automa di Mealy determinare la corrispondente Tabella di Flusso B/0 A/1 q 0 q 1 B/1 A/0 45

46 Soluzione B/0 A/1 q 0 q 1 B/1 A/0 A B q0 q0/1 q1/0 q1 q0/0 q1/1 46

47 Esercizio Dato il diagramma degli stati del seguente Automa di Mealy determinare la corrispondente Tabella di Flusso 00/0 01/1 10/1 q 0 11/0 q 1 01/0 10/0 11/1 00/1 47

48 Soluzione 00/0 01/1 10/1 Q 0 11/0 Q 1 01/0 10/0 11/1 00/ Q0 Q0/0 Q0/1 Q1/0 Q0/1 Q1 Q0/1 Q1/0 Q1/1 Q1/0 48

49 Esercizio Data la seguente Tabella di Flusso determinare il corrispondente diagramma degli stati. 0 1 q0 q0/0 q1/0 q1 q0/0 q1/1 49

50 Soluzione 0 1 q0 q0/0 q1/0 q1 q0/0 q1/1 1/0 0/0 q 0 q 1 1/1 0/0 50

51 Esercizio Dato il diagramma degli stati del seguente Automa di Moore determinare la corrispondente Tabella di Flusso q 0 /1 01 q 1 /

52 Soluzione q 0 / q 1 / q 0 q ω q0 q1 q0 q0 1 q1 q1 q0 q1 0 52

53 Equivalenza Due stati q e q di un automa A si dicono equivalenti se per ogni simbolo di ingresso x (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento 1-step) (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) 53

54 Stati equivalenti Nell automa di Mealy rappresentato si nota che q 0 q 2 in quanto: applicando la sequenza di simboli in ingresso AAB allo stato q 0 il sistema produce in output 110 ω (A, q 0 ) =1 ω (A, q 2 ) = 1ω (B, q 2 ) = 0 applicando la sequenza di simboli in ingresso AAB allo stato q 2 il sistema produce in output 110 ω (A, q 2 ) =1 ω (A, q 2 ) = 1ω (B, q 2 ) = 0 B/0 A/1 q 0 q B/1 1 A/0 B/0 A/0 A/1 q 2 q B/1 3 54

55 Stati equivalenti In un certo senso, potremmo dire che la presenza degli stati equivalenti (q0 e q1) in A é ridondante, in quanto gli stati equivalenti effettuano le stesse transizioni a fronte degli stessi input. Poiché un automa é un modello astratto di una macchina sequenziale, é intuitivo il fatto che sia conveniente minimizzare un automa, ovvero trovare un automa equivalente che abbia il minimo numero di stati. Si noti comunque che ridurre il numero degli stati di un automa (sostituendo tutti gli stati equivalenti con un unico rappresentante) equivale a ridurre (con legge logaritmica) il numero di elementi di memoria nel circuito corrispondente. 55

56 ControEsempi applicando la sequenza di simboli in ingresso AAB allo stato q 0 il sistema produce in output 100 ω (A, q 0 ) =1 ω (A, q 2 ) = 0ω (B, q 2 ) = 0 ma applicando la sequenza di simboli in ingresso AAB allo stato q 2 il sistema produce in output 000 ω (A, q 2 ) =0 ω (A, q 2 ) = 0ω (B, q 2 ) = 0 B/0 A/1 q 0 q B/1 1 A/0 B/0 A/0 A/0 q 2 q B/1 3 Detti q e q due stati equivalenti di un automa A, qualunque sequenza di simboli di ingresso applicata ad A nello stato q oppure ad A nello stato q da luogo alla stessa sequenza di output. 56

57 ControEsempi Partendo dallo stato q 0 δ (B, q 0 ) = q 1 Partendo dallo stato q 2 δ (B, q 2 ) = q 0 A/1 q 0 B/0 q 1 B/1 A/0 A/1 B/0 A/0 q 2 q 3 B/1 57

58 Equivalenza fra ASF Due automi dello stesso tipo A e A sono equivalenti se per ogni stato s di A esiste uno stato s di A equivalente ad s e viceversa. Riprenderemo l aspetto della equivalenza per la minimizzazione degli automi 58

59 Minimizzazione degli stati di un ASF Dato un Automa (ovvero data la sua tabella di flusso) il processo di minimizzazione mira ad eliminare gli stati ridondanti dell automa, eventualmente presenti. Il processo di minimizzazione degli stati di un automa consiste nei seguenti 3 passi: Trovare una partizione di stati dell automa suddivisi in classi di equivalenza avente cardinalità minima. Scegliere un solo stato per ciascuna classe della partizione Sostituire ciascuna classe con il solo stato (nodo) scelto (utilizzando la tecnica della fusione). 59

60 Osservazioni Per determinare l automa minimo di un dato automa, a differenza di quanto capita per le funzioni booleane, esistono procedure efficienti Algoritmo per partizioni successive Metodo triangolare Va comunque osservato che tra le due operazioni di minimizzazione è più importante quella delle funzioni booleane, infatti mentre minimizzare un automa significa ridurre il numero degli stati (rapporto tra numero di elementi di memoria e numero degli stati è k / 2 k ) per le funzioni booleane risparmiare un operatore significa ridurre di uno il numero di porte. 60

61 Minimizzazione di un ASF di Mealy Per descrivere i vari passi dell ALGORITMO di minimizzazione utilizzeremo come esempio la seguente tabella di flusso iniziale: A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,0 E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 61

62 Primo step Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q )(passo induttivo) Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 62

63 Primo step (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) Partizioniamo l insieme di stati di partenza in funzione dell output prodotto A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} {A}

64 Primo step (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) Partizioniamo l insieme di stati di partenza in funzione dell output prodotto A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} {A}

65 Primo step (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) Partizioniamo l insieme di stati di partenza in funzione dell output prodotto A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} {A,C}

66 Primo step (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) Partizioniamo l insieme di stati di partenza in funzione dell output prodotto A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} {A,C,D}

67 Primo step (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) Partizioniamo l insieme di stati di partenza in funzione dell output prodotto A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} {A,C,D}

68 Primo step (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) Partizioniamo l insieme di stati di partenza in funzione dell output prodotto A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} {A,C,D,F}

69 Primo step (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) Partizioniamo l insieme di stati di partenza in funzione dell output prodotto A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} {A,C,D,F}, {B}

70 Primo step (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) Partizioniamo l insieme di stati di partenza in funzione dell output prodotto A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} {A,C,D,F}, {B}

71 Primo step (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) Partizioniamo l insieme di stati di partenza in funzione dell output prodotto A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} {A,C,D,F}, {B}

72 Primo step (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) Partizioniamo l insieme di stati di partenza in funzione dell output prodotto A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E}

73 Primo step (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) Partizioniamo l insieme di stati di partenza in funzione dell output prodotto A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E}

74 Secondo step (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) Per ogni partizione creata vedo se è soddisfatta la regola ii A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E}= {α}, {γ} A è equivalente a C se per configurazione di input ( )l automa transita nella stessa classe di equivalenza 74

75 Secondo step (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) Per ogni partizione creata vedo se è soddisfatta la regola ii Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E}= {α}, {γ} A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Vediamo se A è equivalente a C (per ogni input deve essere δ(x, q ) δ (x, q ') ) 75

76 Secondo step (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) Per ogni partizione creata vedo se è soddisfatta la regola ii Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E}= {α}, {γ} A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 A è equivalente a C se per ogni input ( )l automa transita nella stessa classe δ(x, q ) δ (x, q ') 00: δ(00, A ) =A ovvero {α}, Α e δ(00, C)= C ovvero {α} C 76

77 Secondo step (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) Per ogni partizione creata vedo se è soddisfatta la regola ii Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E}= {α}, {γ} A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 A è equivalente a C se per ogni input ( )l automa transita nella stessa classe 01: δ(01, A ) =E ovvero {γ}, Α e δ(01, C)= B ovvero {γ} C 77

78 Secondo step (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) Per ogni partizione creata vedo se è soddisfatta la regola ii Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E}= {α}, {γ} A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 A è equivalente a C se per ogni input ( )l automa transita nella stessa classe 11: δ(11, A ) =A ovvero {α}, Α e δ(11, C)= C ovvero {α} C 78

79 Secondo step (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) Per ogni partizione creata vedo se è soddisfatta la regola ii Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E}= {α}, {γ} A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 A è equivalente a C se per ogni input ( )l automa transita nella stessa classe 10: δ(10, A ) =F ovvero {α}, Α e δ(10, C)= F ovvero {α} C 79

80 Secondo step (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) Per ogni partizione creata vedo se è soddisfatta la regola ii Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E}= {α}, {γ} A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Quindi A è equivalente a C in quanto per ogni input δ(x, q ) δ (x, q ') 80

81 Secondo step (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) Per ogni partizione creata vedo se è soddisfatta la regola ii Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E}= {α}, {γ} A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Ora vediamo se A è equivalente a D (per ogni input deve essere δ(x, q ) δ (x, q ') ) Dai confronti se vede che A D 81

82 Secondo step (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) Per ogni partizione creata vedo se è soddisfatta la regola ii Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E}= {α}, {γ} A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,O E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0.ripetendo Dai confronti se vede che A D 82

83 Secondo step (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) Per ogni partizione creata vedo se è soddisfatta la regola ii Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E}= {α}, {γ} A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,0 E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 Ma A non è equivalente a F in quanto δ(01, A ) =E ovvero {γ}, e δ(01, F)= F ovvero {α} 83

84 Secondo step (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) pertanto devo ulteriormente partizionare l insieme Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Π 1 (Q)= {A,C,D,F}, {B,E} Π 2 (Q)= {A,C,D}, {F},{B,E= {α}, {β}, {γ} 84

85 Secondo step Eseguo lo stesso controllo sulla classe {B,E} che non risulta partizionabile, pertanto l insieme delle classi equivalenti è: {A,C,D}, {F} {B,E}, {α}, {β}, {γ} 85

86 Secondo step Tutti gli stati appartenenti ad una stessa classe possono essere sostituiti da uno solo di essi ( rappresentante ) in quanto sufficiente a rappresentarli tutti in una tabella di flusso minima. Pertanto le classi risultanti sono: α:=(α,c,d) β:=(β,ε) γ:=(f) 86

87 Tabella di flusso A questo punto è possibile aggiornare la tabella di flusso (sostituire le 3 righe A,C,D con α le 2 righe B,E con β e F con γ A A,1 E,0 A,1 F,0 B A,1 B,1 D,1 B,0 C C,1 B,0 C,1 F,0 D D,1 E,0 D,1 F,0 E A,1 E,1 C,1 E,0 F C,1 F,0 F,1 F,0 α:=(a,c,d) β:=(β,ε) γ:=(f) α α,1 β,0 α,1 γ,0 β α,1 β,1 α,1 β,0 γ α,1 γ,0 γ,1 γ,0 D D,1 E,0 D,1 F,0 87

88 Tabella di flusso La tabella di flusso minima è: α α,1 β,0 α,1 γ,0 β α,1 β,1 α,1 β,0 γ α,1 γ,0 γ,1 γ,0 D D,1 E,0 D,1 F,0 Ogni riga della tabella rappresenta uno stato dell'automa. E A,1 E,1 C,1 E,0 Ogni colonna rappresenta una configurazione in ingresso. B C,1 F,0 F,1 F,0 88

89 Minimizzazione di un ASF di Mealy Poichè l automa minimo ha 3 stati (ovvero necessita di ricordare 3 stati distinti (α,β,γ) ) per la sua implementazione (sintesi) saranno sufficienti 2 bit, che potremmo codificare nel seguente modo: α=00, β=01, γ=11. 89

90 Minimizzazione di un ASF di Moore 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 E F A 1 F E D 1 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q ) (passo induttivo) 90

91 Minimizzazione di un ASF di Moore La minimizzazione di un automa di Moore è più semplice in quanto la prima partizione si determina osservando direttamente la colonna z 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 E F A 1 F E D 1 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q )(passo induttivo) Π 1 (Q)= {A,B,C,D,}, {E,F}= {α}, {γ} 91

92 Minimizzazione di un ASF di Moore Mentre per i passi successivi è identica al caso precedente Confronto A e B 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 E F A 1 F E D 1 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q )(passo induttivo) Π 1 (Q)= {A,B,C,D,}, {E,F}= {α}, {γ} 92

93 Minimizzazione di un ASF di Moore 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 E F A 1 F E D 1 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q )(passo induttivo) Π 2 (Q)= {A,C,D,}, {B}, {E,F}= {α}, {β}, {γ} 93

94 Minimizzazione di un ASF di Moore Confronto A e C 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 E F A 1 F E D 1 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q )(passo induttivo) Π 2 (Q)= {A,C,D,}, {B}, {E,F}= {α}, {β}, {γ} 94

95 Minimizzazione di un ASF di Moore 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 E F A 1 F E D 1 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q )(passo induttivo) Π 2 (Q)= {A,D,}, {B,C}, {E,F}= {α}, {β}, {γ} 95

96 Minimizzazione di un ASF di Moore Confronto A e D 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 E F A 1 F E D 1 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q )(passo induttivo) Π 2 (Q)= {A,D,}, {B,C}, {E,F}= {α}, {β}, {γ} 96

97 Minimizzazione di un ASF di Moore 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 E F A 1 F E D 1 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q )(passo induttivo) Π 2 (Q)= {A,D,}, {B,C}, {E,F}= {α}, {β}, {γ} 97

98 Minimizzazione di un ASF di Moore Confronto B e C 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 E F A 1 F E D 1 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q )(passo induttivo) Π 2 (Q)= {A,D,}, {B,C}, {E,F}= {α}, {β}, {γ} 98

99 Minimizzazione di un ASF di Moore 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 E F A 1 F E D 1 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q )(passo induttivo) Π 2 (Q)= {A,D,}, {B,C}, {E,F}= {α}, {β}, {γ} 99

100 Minimizzazione di un ASF di Moore Confronto E e F 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 E F A 1 F E D 1 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q )(passo induttivo) Π 2 (Q)= {A,D,}, {B,C}, {E,F}= {α}, {β}, {γ} 100

101 Minimizzazione di un ASF di Moore 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 E F A 1 F E D 1 Π 0 (Q)= {A,B,C,D,E,F} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q )(passo induttivo) Π 2 (Q)= {A,D,}, {B,C}, {E,F}= {α}, {β}, {γ} 101

102 Minimizzazione di un ASF di Moore 0 1 z A D B 0 B E C 0 C F B 0 D A B 0 Scelgo A,B,E come rappresentanti delle 3 classi di equivalenza: Π 2 (Q)= {A,D,}, {B,C}, {E,F}= {α}, {β}, {γ} E F A 1 F E D 1 102

103 ASF di Moore ridotto 0 1 z A A B 0 B E B 0 E E A 1 Π 2 (Q)= {A,D,}, {B,C}, {E,F}= {α}, {β}, {γ} 103

104 Esercizio Minimizzare l automa di cui di seguito è riportata la tabella di flusso 0 1 A A/1 B/0 B C/1 D/0 C C/1 B/0 D B/0 C/1 104

105 Soluzione 0 1 A A/1 B/0 B C/1 D/0 C C/1 B/0 D B/0 C/1 Π 0 (Q)={A,B,C,D} Metodo delle partizioni: (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) (ii)δ(x, q ) δ (x, q ')(passo induttivo) 105

106 Soluzione 0 1 A A/1 B/0 B C/1 D/0 C C/1 B/0 D B/0 C/1 Π 0 (Q)={A,B,C,D} Π 1 (Q)={A} 1 0 (i)ω (x, q ) = ω (x, q ') (equicomportamento) Partizioniamo l insieme di stati di partenza in funzione dell output prodotto 106

107 Soluzione 0 1 A A/1 B/0 B C/1 D/0 C C/1 B/0 D B/0 C/1 Π 0 (Q)={A,B,C,D} Π 1 (Q)={A,B}

108 Soluzione 0 1 A A/1 B/0 B C/1 D/0 C C/1 B/0 D B/0 C/1 Π 0 (Q)={A,B,C,D} Π 1 (Q)={A,B,C}

109 Soluzione 0 1 A A/1 B/0 B C/1 D/0 C C/1 B/0 D B/0 C/1 Π 0 (Q)={A,B,C,D} Π 1 (Q)={A,B,C}

110 Soluzione 0 1 A A/1 B/0 B C/1 D/0 C C/1 B/0 D B/0 C/1 Π 0 (Q)={A,B,C,D} Π 1 (Q)={A,B,C}, {D}

111 Soluzione (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') (passo induttivo) Per ogni partizione creata vedo se è soddisfatta la regola ii 0 1 Π 1 (Q)={A,B,C}, {D} = {α}, {γ} A A/1 B/0 B C/1 D/0 C C/1 B/0 D B/0 C/1 δ(0, A ) =A ovvero {α}, e δ(0, B)= C ovvero {α} 111

112 Soluzione (ii)δ(x, q ) δ (x, q ') 0 1 A A/1 B/0 B C/1 D/0 C C/1 B/0 D B/0 C/1 ma (passo induttivo) δ(1, A ) =B ovvero {α}, mentre δ(1, B)= D ovvero {γ} Quindi A non è equivalente a B anche se produce lo stesso output pertanto devo ulteriormente partizionare l insieme Π 2 (Q)={A,C }, { B}, {D} {α}, {β}, {γ} 112

113 Esercizio Rispondere alle seguenti domande 1) Cosa deve accadere perché due stati A e B di un automa di Mealy siano equivalenti? 2) Se viene applicata una stessa sequenza di ingressi a due stati equivalenti di un automa cosa si ottiene? 3) Data la seguente tabella di flusso, dire perché A non è equivalente a D 0 1 A A/1 B/0 B C/1 D/0 C C/1 B/0 D B/0 C/1 113

114 Esercizio 4) Data la seguente tabella di flusso, dire quale tra le seguenti relazioni di equivalenza è vera. a) A C b) B C 0 1 A A/1 B/0 B C/1 D/0 C C/1 B/0 D B/0 C/1 114

115 Esercizio Sia data la tabella di transizione seguente dove X={a,b} Y={0,1} Q={q0, q1, q7 } Minimizzare l automa a b q0 q1/1 q7/1 q1 q5/1 q3/1 q2 q3/0 q4/1 q3 q2/0 q5/1 q4 q3/1 q2/1 q5 q2/1 q2/1 q6 q2/1 q3/1 q7 q2/0 q0/1 115

116 Soluzione a b qe qf/1 qh/1 qf qd/1 qg/1 qd qg/1 qg/1 qg qg/0 qd/1 qh qg/0 qd/1 116

117 Riepilogo 1 AUTOMI: sono sistemi astratti in grado di modellare il comportamento delle reti sequenziali, (in genere un automa è un dispositivo che esegue in modo autonomo un particolare compito, sulla base di ordini ricevuti) AUTOMA DI MEALY: è caratterizzato dal fatto che l uscita al tempo t, oltre che dallo stato, dipende anche dagli ingressi nello stesso istante, in pratica:z t =ω(x t,q t ). AUTOMA DI MOORE: è caratterizzato dal fatto che l uscita al tempo t dipende esclusivamente dal valore assunto dallo stato, in pratica:z t =ω (q t ). 117

118 Riepilogo 2 DIAGRAMMI DEGLI STATI: x / ω(x, q) q δ (x, q) Mealy x q/ω(q) δ (x, q) Moore TABELLE DI FLUSSO: ingressi x ingressi x q δ (x,q) / ω (x,q) Mealy q δ (x,q) ω(q) Moore 118

119 Riepilogo 3 STATI EQUIVALENTI: Due automi dello stesso tipo A e A sono equivalenti se per ogni stato s di A esiste uno stato s di A equivalente ad s e viceversa. MINIMIZZAZIONE ASF: Il processo di minimizzazione degli stati di un automa consiste nei seguenti 3 passi: -trovare una partizione di stati dell automa suddivisi in classi di equivalenza avente cardinalità minima. -scegliere un solo stato per ciascuna classe della partizione -sostituire ciascuna classe con il solo stato (nodo) scelto (utilizzando la tecnica della fusione). L automa minimo è unico (ha tanti stati quante sono le classi di indistinguibilità) 119

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 29/2 Reti Sequenziali Sommario Analisi di Reti Sequenziali Sintesi di Reti Sequenziali Esercizi 3/6/2 Corso di Reti Logiche 29/ 2 Analisi di Reti Sequenziali Passare

Dettagli

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI Gli Automi Un Automa è un dispositivo, o un suo modello in forma di macchina sequenziale, creato per eseguire un particolare compito, che può trovarsi in diverse configurazioni più o meno complesse caratterizzate

Dettagli

Automa a Stati Finiti (ASF)

Automa a Stati Finiti (ASF) Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di macchina dotata di memoria che esegue algoritmi Introduce il concetto fondamentale di STATO che informalmente può essere definito come una particolare

Dettagli

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF)

Macchine sequenziali. Automa a Stati Finiti (ASF) Corso di Calcolatori Elettronici I Macchine sequenziali Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso

Dettagli

Contatore avanti-indietro Modulo 4

Contatore avanti-indietro Modulo 4 Contatore avanti-indietro Modulo 4 Un contatore avanti-indietro modulo 4 è un dispositivo a due uscite, che genera su queste la sequenza dei numeri binari da 0 a 4 cioè: 00->01->10->11 Il sistema dispone

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli

un insieme finito di segnali d uscita U (nell ascensore U={stare fermo, salire, scendere})

un insieme finito di segnali d uscita U (nell ascensore U={stare fermo, salire, scendere}) Automi Il termine automa viene usato nel linguaggio corrente per indicare un dispositivo in grado di svolgere un attività senza l intervento dell uomo. Nella quotidianità siamo letteralmente circondati

Dettagli

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone Sintesi di Reti sequenziali Sincrone alcolatori ElettroniciIngegneria Telematica Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone na macchina sequenziale è definita dalla quintupla δ, λ) dove: I è l insieme finito

Dettagli

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita LOGICA SEQUENZIALE Logica combinatoria Un blocco di logica puramente combinatoria è un blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita che sono funzione (booleana) degli ingressi in un certo

Dettagli

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS)

Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Minimizzazione degli stati di reti sequenziali asincrone (RSA) / sincrone (RSS) Problema: Data una tabella di flusso (TdF) contraddistinta da un numero arbitrario N di stati s 1, s 2,, s N, individuare

Dettagli

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone di Macchine Senza Processo di Ottimizzate a Livello Comportamentale Sintesi comportamentale e architettura generale Diagramma

Dettagli

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa: COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa: 1/0 q8 1/0 q3 q1 1/0 q4 1/0 q7 1/1 q2 1/1 q6 1/1 1/1 q5 - minimizzare l automa usando la tabella triangolare - disegnare l automa minimo - progettare

Dettagli

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Mappe di Karnaugh Reti Logiche Latch e Flip-Flop Reti Sequenziali Tutorato di Calcolatori

Dettagli

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie apitolo 6 Reti asincrone Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie Reti sequenziali asincrone (comportamento) Elaborazione asincrona - Ogni nuovo ingresso determina: una

Dettagli

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali Titolo lezione Fondamenti di informatica II 1 Sintesi di reti logiche sequenziali Reti combinatorie e sequenziali Fondamenti di informatica II 2 Due sono le tipologie di reti logiche che studiamo Reti

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo: Sezione C.3;

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2012/13 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2012/13 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 22/3 MACCHINE, ALGORITMI, PROGRAMMI Andrea Prevete, UNINA2 23 UNA GERARCHIA DI MACCHINE macchine combinatorie macchine sequenziali (automi a stati finiti)... macchine di

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Livello logico digitale

Livello logico digitale Livello logico digitale circuiti combinatori di base e circuiti sequenziali Half Adder - Semisommatore Ingresso 2 bit, uscita 2 bit A+ B= ------ C S C=AB S=AB + AB=A B A B In Out HA A B C S S HA A C S

Dettagli

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua.

Funzioni booleane. Vitoantonio Bevilacqua. Funzioni booleane Vitoantonio Bevilacqua bevilacqua@poliba.it Sommario. Il presente paragrafo si riferisce alle lezioni del corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio di Informatica dei giorni 9

Dettagli

Calcolatori Elettronici Gli Automi

Calcolatori Elettronici Gli Automi Calcolatori Elettronici Gli Automi Prof. Emiliano Casalicchio Agenda Automi fini: Metodi e modelli di descrizione Sintesi (Cenni) Ridondanza ed equivalenza (cenni) Modelli fisici re: sincrone Realizzazione

Dettagli

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA. a Esercizio 1. Sintetizzare un circuito sequenziale sincrono in base alle specifiche temporali riportate nel seguito. Il circuito riceve in input solo il segnale di temporizzazione (CK) e produce tre uscite,

Dettagli

Compito A. Esercizio 1 (13 punti) Minimizzare l automa descritto dalla seguente tabella degli stati

Compito A. Esercizio 1 (13 punti) Minimizzare l automa descritto dalla seguente tabella degli stati Compito A Esercizio 1 (13 punti) Minimizzare l automa descritto dalla seguente tabella degli stati stato/input x=0 x=1 A B/0 A/0 B C/0 A/0 C B/0 D/1 D B/0 E/0 E B/0 D/1 Esercizio 2. (17 punti) Realizzare

Dettagli

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone

Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone Il problema dell assegnamento degli stati versione del 9/1/03 Sintesi: Assegnamento degli stati La riduzione del numero

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Reti Logiche Combinatorie Modulo 4 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria (EOLAB) Logica combinatoria Un blocco di logica

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Laboratorio di Architettura degli Elaboratori A.A. 2016/17 Circuiti Logici Per ogni lezione, sintetizzare i circuiti combinatori o sequenziali che soddisfino le specifiche date e quindi implementarli e

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione Venerdì 9 ottobre 05 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

Reti sequenziali asincrone

Reti sequenziali asincrone Reti sequenziali asincrone Esercizio Una rete sequenziale asincrona è caratterizzata da due segnali di ingresso (E, X) e da un segnale di uscita (Z). I segnali di ingresso non variano mai contemporaneamente,

Dettagli

Moduli combinatori Barbara Masucci

Moduli combinatori Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Moduli combinatori Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo studiato le reti logiche e la loro minimizzazione Ø Obiettivo di oggi: studio dei moduli combinatori di

Dettagli

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2013/14 UNA GERARCHIA DI MACCHINE

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 2013/14 UNA GERARCHIA DI MACCHINE ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE a.a. 23/4 UNA GERARCHIA DI MACCHINE Andrea Prevete, UNINA2 24 UNA GERARCHIA DI MACCHINE macchine combinatorie macchine sequenziali (automi a numero finito di stati)... macchine

Dettagli

Problemi, algoritmi, calcolatore

Problemi, algoritmi, calcolatore Problemi, algoritmi, calcolatore Informatica e Programmazione Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Problemi, algoritmi, calcolatori Introduzione

Dettagli

Possibile applicazione

Possibile applicazione p. 1/4 Assegnamento Siano dati due insiemi A e B entrambi di cardinalità n. Ad ogni coppia (a i,b j ) A B è associato un valore d ij 0 che misura la "incompatibilità" tra a i e b j, anche interpretabile

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

Dalla tabella alla funzione canonica

Dalla tabella alla funzione canonica Dalla tabella alla funzione canonica La funzione canonica è la funzione logica associata alla tabella di verità del circuito che si vuole progettare. Essa è costituita da una somma di MinTerm con variabili

Dettagli

Corso di Reti Logiche

Corso di Reti Logiche Corso di Reti Logiche Minimizzazione degli Stati nelle Macchine Sequenziali Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università Degli Studi di Napoli Federico II 1 Le Macchine o Automi E necessario individuare

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G é costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V é detto insieme dei nodi e A é detto insieme di archi ed é un sottinsieme di tutte

Dettagli

Introduzione - Modello. Introduzione - progetto e strumenti

Introduzione - Modello. Introduzione - progetto e strumenti intesi equenziale incrona intesi Comportamentale di reti equenziali incrone di Macchine enza Processo di Ottimizzate a Livello Comportamentale Introduzione intesi comportamentale e architettura generale

Dettagli

Analizzatore lessicale o scanner. Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser.

Analizzatore lessicale o scanner. Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser. Analizzatore lessicale o scanner Dispensa del corso di Linguaggi e Traduttori A.A. 2005-2006 Lo scanner rappresenta un'interfaccia fra il programma sorgente e l'analizzatore sintattico o parser. Lo scanner,

Dettagli

Sui Linguaggi Regolari: Teorema di Kleene - Pumping Lemm

Sui Linguaggi Regolari: Teorema di Kleene - Pumping Lemm Sui Linguaggi Regolari: Teorema di Kleene - Pumping Lemma N.Fanizzi - V.Carofiglio 6 aprile 2016 1 Teorema di Kleene 2 3 o 1 o 3 o 8 Teorema di Kleene Vale la seguente equivalenza: L 3 L FSL L REG Dimostrazione.

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria Reti Logiche 1 Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010 Elementi di memoria Sommario Elementi di memoria LATCH FLIP-FLOP 25/06/2010 Corso di Reti Logiche 2009/10 2 Elementi di memoria I circuiti elettronici

Dettagli

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo.

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. Compito A Esercizio (2 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S / S 2 / S 3 / S 4 / S 5 / Esercizio 2 (5 punti) Progettare un circuito il cui output

Dettagli

Metodo di Quine- McCluskey

Metodo di Quine- McCluskey Metodo di Quine- McCluskey Maurizio Palesi Maurizio Palesi Definizioni Date due funzioni f(x,x 2,,x n ) e g(x,x 2,,x n ) si dice che f copre g (oppure g implica f) e si scrive f g se f(x,x 2,,x n )= quando

Dettagli

Automi a stati finiti

Automi a stati finiti Automi a stati finiti Una classe importante di sistemi dinamici è quella costituita dagli automi ed in particolare dagli automi a stati finiti. Tali sistemi si rilevano adatti a descrivere un gran numero

Dettagli

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione.

I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione. I circuiti dei calcolatori, le memorie, i bus. I fondamenti della rappresentazione dell informazione e della sua trasmissione ed elaborazione. Dispensina per gli studenti di Ingegneria Gestionale. A.A.

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 3 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Numeri binari in memoria In un calcolatore, i numeri binari sono tipicamente memorizzati in sequenze di caselle (note anche come

Dettagli

Automi a stati finiti

Automi a stati finiti 1. Automi a stati finiti: introduzione Automi a stati finiti Supponiamo di avere un sistema che si può trovare in uno stato appartenente ad un insieme finito di stati possibili. Ex: Immaginiamo un incrocio

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 5 Circuiti Sequenziali Zeynep KIZILTAN zeynep@cs.unibo.it Argomenti Circuiti sequenziali Flip-flop D, JK Analisi dei circuiti sequenziali Progettazione dei circuiti

Dettagli

Circuiti di commutazione, codifica e decodifica

Circuiti di commutazione, codifica e decodifica Circuiti di commutazione, codifica e decodifica Vediamo ora i più comuni circuiti per la codifica, decodifica e commutazione di informazioni rappresentate sotto forma binaria. Tali circuiti costituiscono

Dettagli

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate Corso di Laurea di Ing. Gestionale e di Ing. delle Telecomunicazioni A.A. 27-28 1. Disegnare il grafo di stato di una RSS di Moore avente tre ingressi A, B,

Dettagli

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Logica binaria Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 Rappresentazione dell'informazione I calcolatori

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali asincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali asincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali asincrone ESERCIZIO N. 1 Una rete sequenziale asincrona è caratterizzata da due segnali d ingresso A e C e da un segnale di uscita Z. I segnali d ingresso non possono

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

1. Automi a stati finiti: introduzione

1. Automi a stati finiti: introduzione 1. Automi a stati finiti: introduzione Supponiamo di avere un sistema che si può trovare in uno stato appartenente ad un insieme finito di stati possibili. Ex: Immaginiamo un incrocio tra due strade regolate

Dettagli

Note sull utilizzazione di componenti logici di tipo memoria

Note sull utilizzazione di componenti logici di tipo memoria Architettura degli Elaboratori, a.a. 2005-06 Note sull utilizzazione di componenti logici di tipo memoria Queste note precisano e completano il contenuto nel Cap. III, sez. 7 delle Dispense, in particolare

Dettagli

Corso di Informatica di Base

Corso di Informatica di Base Corso di Informatica di Base A.A. 2011/2012 Algoritmi e diagrammi di flusso Luca Tornatore Cos è l informatica? Calcolatore: esecutore di ordini o automa Programma: insieme di istruzioni che possono essere

Dettagli

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe.

Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. Problema: dati i voti di tutti gli studenti di una classe determinare il voto medio della classe. 1) Comprendere il problema 2) Stabilire quali sono le azioni da eseguire per risolverlo 3) Stabilire la

Dettagli

Il concetto di calcolatore e di algoritmo

Il concetto di calcolatore e di algoritmo Il concetto di calcolatore e di algoritmo Elementi di Informatica e Programmazione Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Informatica

Dettagli

ESAME DI ARCHITETTURA I COMPITO A

ESAME DI ARCHITETTURA I COMPITO A ESAME DI ARCHITETTURA I COMPITO A Esercizio (6 punti) Si consideri l automa di Mealy specificato dalla seguente tabella: S S/ S S S2/ S3/ S2 S2/ S3/ S3 S/ S/ S4 S/ S S5 S2/ S3/ ) Disegnare l automa. 2)

Dettagli

Corso di Laurea in FISICA Dispositivi di calcolo II

Corso di Laurea in FISICA Dispositivi di calcolo II Corso di Laurea in FISICA Dispositivi di calcolo II Prof. Luca Gammaitoni Corso di Laurea in FISICA Compu&ng device Laurea Specialistica in Informatica input output model input à output à Numerical data

Dettagli

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi!

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! G R A F I 1 GRAFI Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! 2 cip: cip: Pallogrammi Pallogrammi GRAFI: cosa sono I grafi sono una struttura matematica fondamentale: servono

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine sequenziali Lezione 14 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Caratteristiche 1 Caratteristiche delle reti sequenziali Reti combinatorie: il valore in uscita è funzione (con il ritardo indotto

Dettagli

Esercizio sugli automi di Moore

Esercizio sugli automi di Moore Esercizio sugli automi di Moore 1. Sintesi di un automa di Moore: Gestione di un sistema di inscatolamento. Si vuole costruire una rete sequenziale che controlli un sistema di inscatolamento. Braccio1

Dettagli

Informatica teorica Lez. n 7 Macchine di Turing. Macchine di Turing. Prof. Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza

Informatica teorica Lez. n 7 Macchine di Turing. Macchine di Turing. Prof. Giorgio Ausiello Università di Roma La Sapienza Macchine di Turing Argomenti della lezione Definizione della macchina di Turing Riconoscimento e accettazione di linguaggi Macchine a più nastri La macchina di Turing èun è automa che può leggere e scrivere

Dettagli

Esercizi sulla rappresentazione dell informazione

Esercizi sulla rappresentazione dell informazione Esercizi sulla rappresentazione dell informazione Esercizio 1A Trovare la rappresentazione binaria di 56,83 in virgola fissa quattro bit di precisione. Soluzione 1A: La rappresentazione binaria di 56,83

Dettagli

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 8 La Programmazione. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 8 La Programmazione Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone

Reti Logiche T. Esercizi reti sequenziali sincrone Reti Logiche T Esercizi reti sequenziali sincrone ESERCIZIO N. Si esegua la sintesi di una rete sequenziale sincrona caratterizzata da un unico segnale di ingresso (X) e da un unico segnale di uscita (Z),

Dettagli

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Algoritmo QMC

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Algoritmo QMC Reti Logiche Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/200 Algoritmo QMC Sommario Metodo algoritmico di Quine e Mc-Cluskey Implicanti primi Riga essenziale Riga dominata Esempi Riepilogo ALGORITMO DI KARNAUGH () MONOMIO:

Dettagli

LA METAFORA DELL UFFICIO

LA METAFORA DELL UFFICIO LA METAFORA DELL UFFICIO Lavagna di lavoro Lavagna di programma Sportello utenti Impiegato Capo Ufficio LAVAGNA DI LAVORO Chiamiamo variabili le posizioni sulla lavagna, identificate ognuna da un nome

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO Lez. 5 La Programmazione Prof. Salvatore CUOMO 1 2 Programma di utilità: Bootstrap All accensione dell elaboratore (Bootsrap), parte l esecuzione del BIOS (Basic Input Output System), un programma residente

Dettagli

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi Argomenti della Lezione 1) Codici convoluzionali 2) Circuito codificatore 3) Diagramma a stati e a traliccio 4) Distanza libera 5) Algoritmo di Viterbi 1 Codici convoluzionali I codici convoluzionali sono

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 8. Reti di Petri: rappresentazione algebrica Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Rappresentazione matriciale o algebrica E possibile analizzare

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario Rappresentazione dei numeri naturali (N) Rappresentazione dei numeri interi (Z) Modulo e segno In complemento a 2 Operazioni aritmetiche

Dettagli

Certificati dei problemi in NP

Certificati dei problemi in NP Certificati dei problemi in NP La stringa y viene in genere denominata un certificato Un Certificato è una informazione ausiliaria che può essere utilizzata per verificare in tempo polinomiale nella dimensione

Dettagli

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.3 Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti 1 2 3 Elaboratore Hardware È il mezzo con il quale l informazione è elaborata. Software

Dettagli

FSM: Macchine a Stati Finiti

FSM: Macchine a Stati Finiti FSM: Macchine a Stati Finiti Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Sommario Introduzione Metodo per descrivere macchine di tipo

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7 Esercizi di progetto di circuiti sequenziali 1 / 17 RIEPILOGO TEORICO CIRCUITI SEQUENZIALI: le uscite dipendono non solo dagli ingressi, ma anche dallo stato interno

Dettagli

Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano

Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano Minimizzazione a più livelli di reti combinatorie Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Milano (Italy) Sommario Modello booleano e modello algebrico

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa 2. Esercizi sul problema dell assegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Collegio Didattico in Ingegneria Informatica corso di Ricerca operativa Esercizi sul problema dell assegnamento Richiami di Teoria Ricordiamo che, dato un grafo G=(N,A),

Dettagli

Algoritmi e diagrammi di flusso versione biennio

Algoritmi e diagrammi di flusso versione biennio Algoritmi e diagrammi di flusso versione biennio Pablo Genova gallini.genova@gmail.com I. I. S. Angelo Omodeo Mortara Indirizzo Tecnico-Economico A. S. 2015 2016 Cos'è un algoritmo? Algoritmo: procedimento

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 3 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 3 Semplificazione & Porte NAND/NOR Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Semplificazione con l uso delle mappe di Karnaugh a 3 variabili a 4 variabili

Dettagli

Macchine Sequenziali

Macchine Sequenziali Macchine Sequenziali Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Limiti delle reti combinatorie Ogni funzione di n variabili

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici RETI SEQUENZIALI : ESERCIZI Massimiliano Giacomin 1 Implementazione di contatori Un contatore è un dispositivo sequenziale che aggiorna periodicamente il suo stato secondo una regola

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Teoria dell Informazione Cosa è l informazione L informazione è qualcosa che si possiede e si può dare ad un altro

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Sintesi di Reti Combinatorie & Complementi sulle Reti Combinatorie Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione. Giovedì 9 ottobre 2014

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione. Giovedì 9 ottobre 2014 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Giovedì 9 ottobre 2014 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare l ALU

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017 Architettura degli Elaboratori L Architettura (informatica) è l insieme dei criteri in base ai quali

Dettagli