Competitività, dotazione infrastrutturale e nuove regole europee

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Competitività, dotazione infrastrutturale e nuove regole europee"

Transcript

1 Competitività, dotazione infrastrutturale e nuove regole europee Sergio Ascari, Consulente senior REF E Presentazione in occasione della Relazione Annuale 2012 del Gestore dei Mercati Energetici Roma, 10 luglio 2013

2 Oggetto della presentazione Progetto predisposto da REF E e AF Mercados «L evoluzione delle dinamiche concorrenziali nel mercato europeo del gas a seguito della liberalizzazione» Contenuti della presentazione: le nuove regole europee la domanda di gas in Europa al 2020 l'offerta e icosti le imprese e il mercato midstream il potere di mercato dei fornitori 2

3 Il mercato europeo: le nuove regole Codici di rete europei attesi per il Allocazione della capacità tramite aste Procedure di Congestion Management a breve e lungo termine Bilanciamento tramite mercati a breve Regole operative e di trasparenza armonizzate Strutture tariffarie parzialmente armonizzate Accaparramenti di capacità da parte di operatori dominanti saranno molto improbabili Capacità di trasporto disponibile, salvo in pochi casi Rischio limitato di barriere tariffarie 3

4 La domanda in Europa/1 Scenari incerti e divergenti per crescita economica, incentivazione fonti rinnovabili, andamento mercati (GNL, carbone, CO2) Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E su Energy Road Map 2050 (2011), ENTSO G, IEA, Eurogas 4

5 La domanda in Europa/2 Lo scenario di riferimento (IEA NPS) indica una crescita media dello 0,9% annuo in Europa ( ; 0.1% in Italia) ENTSOG prevede 1.5%/anno (2.4% in Italia) New Policies Scenario (IEA) Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E su dati IEA 5

6 Il mercato europeo unico: l offerta in prospettiva Produzione interna in declino Difficile decollo del gas non convenzionale Atteso contributo minimo prima del 2020 Norvegia: affidabile ma in fase calante, costi elevati Russia: scarsa efficienza, progetti grandiosi di produzione e trasporto, costi legati alle economie di scala Nord Africa: ritardo investimenti per regolamentazione upstream inadeguata, difficoltà geo politiche, domanda interna in rapida crescita GNL: mercato ciclico e condizionato da sviluppi mondiali (domanda asiatica e produzione USA) Rischi da oligopolio: possibile collusione tra i fornitori Possibili separazioni di zone di mercato per effetto di congestioni fisiche su alcune direttrici 6

7 La globalizzazione del mercato del gas naturale Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E 7

8 La globalizzazione del mercato: i prezzi Tre aree di mercato, attualmente divergenti (Nord America, Europa, Asia orientale) Mercati europei largamente convergenti gen-08 mar-08 mag-08 lug-08 set-08 nov-08 gen-09 mar-09 mag-09 lug-09 set-09 nov-09 gen-10 mar-10 mag-10 lug-10 set-10 nov-10 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 Austrian Baumgarten CEGH Dutch TTF Italy PSV UK NBP Japan LNG U.S. Henry Hub /MWh Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E su dati Platts, WGI

9 Il ruolo del Gas Naturale Liquefatto/1 In rapida crescita, attualmente ca. il 10% dei consumi mondiali, oltre 30% del commercio internazionale Investimenti in liquefazione ciclici Importazioni di GNL per zona (Gmc) Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E su dati BP (2012) e IEA(2012) 9

10 Il ruolo del Gas Naturale Liquefatto/2 Ruolo sempre maggiore della componente flessibile / spot Ca. 20 paesi esportatori, posizione cruciale del Qatar Bcm/a, quota spot in % Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E su dati GIIGNL (2012) 10

11 Le prospettive dell offerta di GNL Potenziamento dell offerta atteso, potrà aumentare gli arbitraggi, riducendo le differenze tra le regioni di mercato Mercati sempre più flessibili, costi di trasporto in riduzione, ma costi di liquefazione in aumento nei paesi avanzati Potenziale di sviluppo della disponibilità di GNL (Bcm/a) 11 Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E su dati IEA Medium Term Gas Outlook (2012)

12 I costi dell offerta I costi unitari dipendono fortemente dall effettivo sfruttamento delle economie di scala, specie nel caso della Russia MAX MIN 12 Russia DE_Nord Stream Russia IT_South Stream Azerbaijan AT_Nabucco Azerbaijan IT_TAP Algeria IT_Galsi Algeria ES_Medgas Algeria IT_Transmed LYB IT_Greenstream NOR GB_Langeled Algeria FR_LNG Nigeria GB_LNG USA NL_LNG USA NL_LNG Qatar IT_LNG Cipro IT_LNG Australia IT_LNG $/MMbtu Costi stimati di fornitura dei principali progetti (alla frontiera UE) Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E

13 Il mercato upstream: i vincoli di capacità attuali Capacità in Bcm/a Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E su dati IEA e ENTSO G

14 Il mercato upstream: i vincoli di capacità al 2020 (FID) Il mercato upstream: i vincoli di capacità al FID Capacità in Bcm/a 1 Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E su dati IEA e ENTSO G

15 L'espansione probabile della capacità al 2020 Il mercato upstream: i vincoli di capacità FID+probabili Capacità in Bcm/a 1 Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E su dati IEA e ENTSO G

16 Il mercato midstream: il ruolo delle imprese Continuo processo di internazionalizzazione delle maggiori imprese, anche attraverso fusioni e acquisizioni Concentrazione sui mercati nazionali in diminuzione Convergenza con produttori elettrici Vendite e autoconsumi delle maggiori imprese, (Bcm/a) Altre vendite UE Autoconsumi UE Vendite nei paesi di origine Prime Tre 2011 Prime Tre 2004 Prime Sei 2011 Prime Sei Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E su dati da Rapporti Annuali, 16 altre comunicazioni aziendali e Rapporti delle Autorità di Regolazione

17 Il mercato midstream: il ruolo delle imprese Concentrazione sul mercato europeo bassa, ma in aumento Ruolo limitato (ma crescente) delle imprese dei paesi fornitori Iberdrola 1,5% Total 2,6% Dong 2,4% Edp 1,2% Gazprom 0,8% Vattenfall 1,2% Altri 4,4% E.On 18,0% Edf 3,3% Pgnig 2,9% Enel 2,8% Centrica 3,4% Eni 15,8% Omv 5,0% Wingas 5,9% Gas Natural 6,5% Rwe 7,6% GdF Suez 14,5% Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E su dati da Rapporti Annuali, altre comunicazioni aziendali e Rapporti delle Autorità di Regolazione 17

18 Il mercato europeo: analisi di pivotalità L'analisi di pivotalità è uno strumento più sofisticato per valutare il potere di mercato rispetto agli indici di concentrazione comunemente usati (CR3, HHI) Consiste nella stima della percentuale di domanda annuale che non può essere soddisfatta senza il contributo essenziale di un fornitore pivot Nel mercato gas la pivotalità è comunque limitata da: possibilità di sostituzione, specie nella generazione di energia elettrica ruolo dei consumatori interrompibili relativa abbondanza della capacità di trasporto e stoccaggio (rispetto al settore elettrico) E improbabile che le imprese abbiano ruoli pivotali nel mercato gas salvo nei casi di controllo di importanti produzioni (come in Gran Bretagna e Paesi Bassi) 18

19 Il mercato europeo: analisi di pivotalità dei paesi Alcuni paesi fornitori e/o infrastrutture possono risultare pivotali in alcune parti d Europa: sia rispetto ai periodi di punta, nonostante l intervento dello stoccaggio sia rispetto alla forniture complessive (a stoccaggio neutro) Giorni di pivotalità annuale nelle regioni europee Gasdotti extraeuropei Fornitore maggiore (*) Ipotesi di domanda ENTSO G (+1.5%/anno) FID 2020 FID + probabili NO SO E IT SE NO SO E IT SE NO SO E IT SE 0% 0% 0% 16% 23% 0% 1% 11% 16% 45% 0% 0% 0% 9% 39% 0% 0% 0% 2% 21% 0% 1% 11% 4% 43% 0% 0% 0% 0% 10% Gasdotti extraeuropei Fornitore maggiore (*) Ipotesi di domanda IEA NPS (+0.8%/anno) FID 2020 FID + probabili NO SO E IT SE NO SO E IT SE NO SO E IT SE 0% 0% 0% 12% 27% 0% 0% 0% 6% 38% 0% 0% 0% 2% 31% 0% 0% 0% 0% 25% 0% 0% 0% 0% 35% 0% 0% 0% 0% 9% (*) Norvegia nel Nord Ovest, Algeria nel Sud Ovest, Russia nelle altre regioni 19

20 Copertura dei fabbisogni annuali e dipendenza, 2013 % Solo Europa e GNL Altri Fornitore maggiore 400% 350% 300% 250% 200% 150% 100% 50% 0% Sud Ovest Nord Ovest Italia Est Sud Est Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E N.B. Il fornitore maggiore è Algeria nel Sud Ovest, Norvegia nel Nord Ovest, Russia per le altre regioni 20

21 Copertura dei fabbisogni annuali e dipendenza, 2020 (con nuove infrastrutture FID e probabili) % 600% Fornitore maggiore Altri Solo Europa e GNL 500% 400% 300% 200% 100% 0% Sud Ovest Nord Ovest Italia Est Sud Est Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E N.B. Il fornitore maggiore è Algeria nel Sud Ovest, Russia per le altre regioni 21

22 Il mercato italiano: analisi di pivotalità Simulazione con modello GIPSSY di REF E (con capacità al 90% del massimo tecnico) In Italia, nessun operatore è pivotale, purchè almeno il 50% della capacità sulle frontiere settentrionali sia riassegnata ad altri Quale la situazione nell ipotesi in cui si assisterà ad una crescita della domanda secondo scenario ENTSOG (2,4% annuo) e in assenza del nuovo gasdotto TAP nel 2020? 22

23 Pivotalità dei fornitori sul mercato italiano/1 ITALIA 2020 FID Mmc/g 352 Domanda prevista IEA NPS Domanda prevista ENTSOG Europa+GNL+Stoccaggio No Nord Africa Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E 23

24 Pivotalità dei fornitori sul mercato italiano/2 ITALIA 2020 FID + PROBABILI Mmc/g Domanda prevista IEA NPS Domanda prevista ENTSOG Europa+GNL+Stoccaggio Fonte: Progetto di ricerca AF Mercados EMI Europe e REF E 24

25 Conclusioni I nuovi Codici di rete europei renderanno assai difficile l esercizio del potere di mercato delle imprese Nonostante l aumento graduale la concentrazione sul mercato europeo unificato resterà bassa La capacità di trasporto risulterà in generale abbondante, rendendo difficile lo sfruttamento di posizioni dominanti I paesi fornitori potrebbero avere un significativo potere di mercato, specialmente in caso di collusione Mercati molto trasparenti potrebbero favorire la collusione, rendendo più facile il controllo della disciplina di cartello Il GNL avrà un limitato potere di controllo dei prezzi, anche per l elevata incertezza dei suoi fondamentali L Italia e l Europa di Sud Est resteranno più soggette delle altre regioni al potere di mercato dei fornitori non europei Nonostante TAP e un nuovo terminale GNL 25

26 Grazie per l attenzione! Sergio Ascari sergio.ascari@ref e.com e.com Disclaimer Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle di REF E che svolge in modo autonomo ed indipendente la propria attività di ricerca. Le stime e la documentazione prodotte da REF E sono destinate esclusivamente all uso interno e non possono essere distribuite o usate in alcun altro modo senza previa autorizzazione scritta da parte di REF E. Le informazioni riportate nel presente lavoro sono ritenute dagli autori e da REF E le migliori possibili. Tuttavia, né gli autori né REF E garantiscono la accuratezza e la completezza delle informazioni né si assumono alcuna responsabilità sulle eventuali conseguenze derivanti dall utilizzo delle informazioni riportate. Disclaimer The opinion expressed in this report are solely of REF E, which is independent in developing its work. Data and documentation produced by REF E are for the exclusive internal use andcannot be distributed orused without previous written authorization by REF E. The information reported are the best possible according to REF E and to theauthors. Anyway, both REF E and the authors do not guarantee the accuracy and the completeness of the information reported, and do not assume any responsibility for the consequences deriving form the use of such information.

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price

Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price Stagionalità Le specificità del prezzo elettrico: l impatto della stagionalità Componente giornaliera Componente settimanale Componente mensile

Dettagli

L attività di formazione. Marzo 2016

L attività di formazione. Marzo 2016 L attività di formazione Marzo 2016 L attività formativa di REF E REF E opera come società indipendente fornendo ricerche e consulenze personalizzate, osservatori indipendenti, attività di formazione,

Dettagli

Il mercato del GNL tra Mediterraneo e Italia

Il mercato del GNL tra Mediterraneo e Italia Il mercato del GNL tra Mediterraneo e Italia Claudia Checchi Napoli 10 maggio 2017 Seminario tecnico a cura di Staffetta Quotidiana «La competitività degli usi finali del GNL in Italia» ExpoGNL 2017 Napoli

Dettagli

L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL. Milano, 17 marzo 2016

L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL. Milano, 17 marzo 2016 L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL Milano, 17 marzo 2016 Le opportunità e le difficoltà della transizione energetica L obiettivo di decarbonizzazioneè ormai condivisoa livello

Dettagli

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento

Dettagli

eptp «Max Price Taker Profit» model Marzo 2013

eptp «Max Price Taker Profit» model Marzo 2013 eptp «Max Price Taker Profit» model Marzo 2013 Indice Introduzione Il problema da risolvere Il modulo termico Il modulo idrico Sviluppi in agenda 2 Indice Introduzione Il problema da risolvere Il modulo

Dettagli

Come prevedere il prezzo del gas Claudia Checchi

Come prevedere il prezzo del gas Claudia Checchi Come prevedere il prezzo del gas Claudia Checchi Padova, 12 Ottobre 17 gen-09 lug-09 gen-10 lug-10 gen-11 lug-11 gen-12 lug-12 gen-13 lug-13 gen-14 lug-14 gen-15 lug-15 gen-16 lug-16 gen-17 lug-17 Prezzo

Dettagli

La redditività degli interventi di efficienza energetica e i fattori di rischio. Mario Cirillo Monza, 15 giugno 2015

La redditività degli interventi di efficienza energetica e i fattori di rischio. Mario Cirillo Monza, 15 giugno 2015 La redditività degli interventi di efficienza energetica e i fattori di rischio Mario Cirillo Monza, 15 giugno 2015 REF-E Consulenze economiche per gli operatori dell energia Società attiva dal 1999 (fino

Dettagli

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015 Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità Roma, 8 luglio 2015 Agenda Politiche di lungo termine e ruolo dell elettricità e delle elettro-tecnologie Politica climatica Politiche

Dettagli

Audizione Paolo Scaroni

Audizione Paolo Scaroni Audizione Paolo Scaroni Amministratore Delegato Eni Strategia Energetica Nazionale Roma, 10 ottobre 2012 L Italia si assicura le forniture di gas attraverso i contratti ToP xx Entrata in esercizio delle

Dettagli

Gestione dei rifiuti: cosa dice davvero l Europa. Marco Franceschini Ref-e

Gestione dei rifiuti: cosa dice davvero l Europa. Marco Franceschini Ref-e Gestione dei rifiuti: cosa dice davvero l Europa Marco Franceschini Ref-e La gerarchia europea di gestione dei rifiuti Direttiva Quadro sui Rifiuti 2008/98/CE Opzione preferita PREVENZIONE Prodotto Adozione

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam

Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam Senato della Repubblica, X Commissione industria, commercio e turismo Indagine conoscitiva sui prezzi di energia elettrica e gas come fattore strategico

Dettagli

Il mercato del gas L evoluzione degli ultimi anni e le prospettive future. Roma, 23 Maggio 2017

Il mercato del gas L evoluzione degli ultimi anni e le prospettive future. Roma, 23 Maggio 2017 Il mercato del gas L evoluzione degli ultimi anni e le prospettive future Roma, 23 Maggio 2017 La Società Consortile GAS INTENSIVE Nata nel 2001 come strumento di aggregazione di imprese industriali energivore,

Dettagli

Dott. Marco Alverà, Amministratore Delegato Snam S.p.A. snam.it. Roma, 3 maggio 2016

Dott. Marco Alverà, Amministratore Delegato Snam S.p.A. snam.it. Roma, 3 maggio 2016 Revisione del Regolamento CE sulla sicurezza degli approvvigionamenti gas e Strategia europea LNG e Storage Senato della Repubblica: Audizione presso la 10^ Commissione industria, commercio e turismo Dott.

Dettagli

Workshop Oil&Gas Liquefatto e non convenzionale: come cambia il mercato europeo del gas naturale

Workshop Oil&Gas Liquefatto e non convenzionale: come cambia il mercato europeo del gas naturale Workshop Oil&Gas Liquefatto e non convenzionale: come cambia il mercato europeo del gas naturale Laura Cardinali e Giulia Mazzanti Centro Studi SAFE Roma, 11 maggio 2012 Agenda Un nuovo ruolo per il gas

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Miguel Antoñanzas Presidente e Amministratore Delegato E.ON Italia

Dettagli

Impatto dei costi della materia prima

Impatto dei costi della materia prima Impatto dei costi della materia prima Claudio di Macco Direzione gas Milano Roma, 20 giugno 2006 1 AGENDA La quota materia prima quale componente delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale

Dettagli

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale

Valore importazioni energia EU Mld Tasso di dipendenza energetica* Mld Totale Totale Totale Totale L Europa importa circa il 54% dell energia consumata (9% del petrolio; 7% del gas; 42% dei combustibili solidi) L energia rappresenta più del 2% del totale import europeo e la spesa

Dettagli

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione Annalisa D Orazio Università Bocconi Milano 20 settembre 2010 Struttura A. Investimenti mondiali B. Gli investimenti esteri C. Le imprese italiane

Dettagli

Dalla padella del nucleare alla brace del gas: cambiare tutto per non cambiare nulla. A che prezzo?

Dalla padella del nucleare alla brace del gas: cambiare tutto per non cambiare nulla. A che prezzo? Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Dalla padella del nucleare alla brace del gas: cambiare tutto per non cambiare nulla. A che prezzo? Laura Cardinali Centro Studi SAFE Lunedì 6

Dettagli

Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025

Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025 Piano decennale di sviluppo delle reti di trasporto di gas naturale 2016/2025 San Donato Milanese 31/01/2017 snamretegas.it Struttura e contenuti del Piano Executive Summary Capitolo 1: obiettivi e perimetro

Dettagli

Market Coupling: impatto ed opportunità per il sistema elettrico nazionale

Market Coupling: impatto ed opportunità per il sistema elettrico nazionale Market Coupling: impatto ed opportunità per il sistema elettrico nazionale Virginia Canazza Roma, 26 novembre 2014 Indice L integrazione italiana nel Market Coupling Europeo lo stato di avanzamento le

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 29 marzo 2012 eni.com L eredità della primavera araba Ali Naimi (Ministro del Petrolio Saudita) marzo 2010 Anybody in the energy business

Dettagli

Rivoluzione energetica, innovazione e crescita.

Rivoluzione energetica, innovazione e crescita. Rivoluzione energetica, innovazione e crescita. Prof. Valeria Termini Commissario dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Vice-Presidente del Consiglio dei Regolatori europei dell'energia (Ceer)

Dettagli

Congiuntura del petrolio e trasporto

Congiuntura del petrolio e trasporto 1965 1968 1971 1974 1977 198 1983 1986 1989 21 24 27 21 213 216 219 222 225 228 231 234 Congiuntura del petrolio e trasporto 13 aprile 216 Roma Centro Congressi via Cavour Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Dettagli

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Workshop SAFE 2013 20 maggio 2013, ore 18,00 Camera dei Deputati, Sala del Refettorio Valeria Termini Componente dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Vice-Presidente del Consiglio dei regolatori

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI SCENARIO ENERGETICO IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI Nel sistema energetico italiano il gas naturale ha progressivamente sostituito i derivati dal petrolio

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema 1 Tre obiettivi per la 2017: competitività, ambiente e sicurezza 1 Competitività Ridurre il gap di prezzo dell'energia allineandosi a prezzi UE 2 Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

Presentazione del progetto Galsi. Cagliari, 18 Luglio 2008 Incontro con le Associazioni Industriali della Sardegna

Presentazione del progetto Galsi. Cagliari, 18 Luglio 2008 Incontro con le Associazioni Industriali della Sardegna Presentazione del progetto Galsi Cagliari, 18 Luglio 2008 Incontro con le Associazioni Industriali della Sardegna Indice Introduzione Perché Galsi oggi Chi è Galsi Cronologia Dati tecnici Percorso del

Dettagli

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico

ENERGY TRADING 13 febbraio Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico ENERGY TRADING 13 febbraio 2001 Fabio Gobbo Vice Presidente esecutivo Acquirente unico Indice Apertura del mercato elettrico Finalità e compiti dell Acquirente unico (articolo 4 D.Lgs. 16 marzo 1999, n.

Dettagli

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 Gli scenari per il futuro Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 1 Agenda La domanda mondiale e quella italiana La domanda e l offerta elettrica I paradossi italiani Le nuove politiche

Dettagli

Pacchetto «Unione dell energia»

Pacchetto «Unione dell energia» Pacchetto «Unione dell energia» Audizione Eni 14 maggio 015 eni.com Energy Union: i 5 pilastri 1 Focus della presentazione Efficienza energetica DOMANDA ENERGETICA E ENERGY MIX Decarbonizzazione ENERGY

Dettagli

Report sul gas naturale

Report sul gas naturale Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Energia: da aprile bollette dell energia elettrica in calo dell 1%, il gas diminuisce del 4,2% Risparmi per la famiglia (-60 euro su base annua) e le piccole imprese

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Modelli e Pianificazione per la Sostenibilità Energetica: l Italia della Ricerca si Confronta

Modelli e Pianificazione per la Sostenibilità Energetica: l Italia della Ricerca si Confronta Modelli e Pianificazione per la Sostenibilità Energetica: l Italia della Ricerca si Confronta Università degli Studi di Pavia 29 maggio 2017 Giacomo Ciapponi Chi sono? Giacomo Ciapponi, Consultant contatti:

Dettagli

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA Roberto Zavatta 17 Febbraio 2004 CONTENUTI L internazionalizzazione Dati di base Alcuni tratti salienti Implicazioni e considerazioni L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Osservatorio GNL usi finali Novembre La metanizzazione della Sardegna

Osservatorio GNL usi finali Novembre La metanizzazione della Sardegna Osservatorio GNL usi finali Novembre 2017 La metanizzazione della Sardegna Il presente contributo di ricerca è stato curato da Tommaso Franci nell ambito del progetto REF-E Osservatorio usi finali del

Dettagli

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE

I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE I MODELLI DI SVILUPPO INFRASTRUTTURALE NEL TERZO PACCHETTO: TRA ESENZIONE E REGOLAZIONE Clara Poletti, Direttore, Dipartimento per la Regolazione, AEEGSI Giornate di Studio degli Affari Giuridici Il sistema

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 13 giugno 213 eni.com Il prezzo del petrolio Prezzo del petrolio in diminuzione dalla metà di febbraio; ad aprile il Brent scende sotto

Dettagli

Pacchetto "Unione dell'energia"

Pacchetto Unione dell'energia Pacchetto "Unione dell'energia" Carlo Malacarne Amministratore Delegato Snam S.p.A. Senato della Repubblica, Audizione congiunta 10^ Commissione Industria e 13^ Commissione Ambiente Roma, 6 maggio 2015

Dettagli

Gas Naturale. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

Gas Naturale. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia Gas Naturale 2009 Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione ref. Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto la supervisione scientifica

Dettagli

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili

La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2016-2017 La Struttura del Sistema Energetico e i Meccanismi di Incentivazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di

Dettagli

Scenari e tendenze nel mercato della clima/zzazione: penetrazione di tecnologie efficien/ e rinnovabili nel residenziale

Scenari e tendenze nel mercato della clima/zzazione: penetrazione di tecnologie efficien/ e rinnovabili nel residenziale Scenari e tendenze nel mercato della clima/zzazione: penetrazione di tecnologie efficien/ e rinnovabili nel residenziale Mario Cirillo Finanziare l efficienza energe1ca Verona, 9 o5obre 2014 Indice Sta1s1che

Dettagli

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, 29.11.2016 Variable Renewables Integration In Electricity Systems: How To Get It Right Rapporto redatto dal gruppo di studio del WEC RES Integration pubblicato

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

L Italia per il GNL di piccola taglia

L Italia per il GNL di piccola taglia L Italia per il GNL di piccola taglia Tommaso Franci Napoli 11 maggio 2017 Sessione plenaria «Italia e nuove frontiere del GNL» ConferenzaGNL 2017 Napoli 10-11 maggio 2017 AGENDA Infrastrutture per il

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali

Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali Petrolio e Politica Internazionale La politica energetica della UE nelle strategie geopolitiche mondiali 21 ottobre 2016 Prof. Vittorio Emanuele Parsi Consumo in migliaia di tera joules per Stato membro

Dettagli

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica Riccardo AMIRANTE Docente del Politecnico di Bari Bari, 13 settembre 2017 Prof. ing. Riccardo Amirante - Politecnico

Dettagli

RIFLESSIONI SUL SETTORE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI

RIFLESSIONI SUL SETTORE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI MADE IN STEEL STAINLESS STEEL MARKET OUTLOOK Milano - April 5, 2013 RIFLESSIONI SUL SETTORE DEGLI ACCIAI INOSSIDABILI Antonio Marcegaglia CEO & Managing Director, Marcegaglia, Italy ALCUNE NOTE SUL SETTORE

Dettagli

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Prof. Carlo Andrea Bollino Presidente XV Tavola Rotonda con il Governo Italiano Roma, 7 ottobre 2004 Proposte CNEL per revisione Patto di

Dettagli

Effetti di rete e potere di mercato nella trasmissione di energia elettrica

Effetti di rete e potere di mercato nella trasmissione di energia elettrica Effetti di rete e potere di mercato nella trasmissione di energia elettrica Milano, 25 Settembre 2009 Giuseppe Buglione e Eileen Fumagalli IEFE Università Bocconi 1 Indice della presentazione Organizzazione

Dettagli

Piccola ASTRE 2011 economia

Piccola ASTRE 2011 economia La liberalizzazione dell energia Testimonianza di Pippo Ranci ranci piccola ASTRE 4 feb 2011 1 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Alberto POTOTSCHNIG Amministratore Delegato Borsa Elettrica ed Energy Trading Milano, 12 febbraio 2001 Contesto normativo

Dettagli

La concorrenza nel mercato retail

La concorrenza nel mercato retail La concorrenza nel mercato retail Studio REF-E per Energia Concorrente 26 maggio 2016 Agenda Obiettivi: - Analizzare opzioni alternative di gestione della abolizione del mercato tutelato - Valutare i principali

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Indice Il progetto Galsi Dati tecnici Aspetti strategici Stato del progetto SLIDE 2/19 / GENNAIO 2010 Il progetto Galsi chi siamo Galsi è una società costituita nel 2003 per

Dettagli

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam Audizione su Atto n. 932 - Affare sui profili ambientali della Strategia energetica

Dettagli

Edison Stoccaggio: lo sviluppo di nuova capacità di stoccaggio in Italia

Edison Stoccaggio: lo sviluppo di nuova capacità di stoccaggio in Italia Edison : lo sviluppo di nuova capacità di stoccaggio in Italia Ing. Valentina Infante Direttore Generale Gas 1 AGENDA EDISON STOCCAGGIO IN BREVE IL RUOLO ITALIANO NEL CONTESTO UE e la NECESSITA DI NUOVA

Dettagli

Valutazione economica di investimenti nell espansione di reti di teleriscaldamento

Valutazione economica di investimenti nell espansione di reti di teleriscaldamento Valutazione economica di investimenti nell espansione di reti di teleriscaldamento Roma, 14 aprile 2016 Studio REF-E per Utilitalia ed AIRU con la partecipazione di A2A, HERA e Iren Virginia Canazza Agenda

Dettagli

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017 Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale Roma, 16 febbraio 2017 Criticità principali del sistema gas Necessità di un vero mercato unico a livello europeo, di un nuovo quadro di riferimento certo

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

Ceramica e mercati energetici: situazione e prospettive

Ceramica e mercati energetici: situazione e prospettive Ceramica e mercati energetici: situazione e prospettive Armando Cafiero Confindustria Ceramica 10 dicembre 2009 Contenuti L industria italiana delle piastrelle di ceramica e energia Il mercato del gas

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni Guido Bortoni, Direttore Mercati Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Convegno annuale AIGET

Dettagli

1. Il mercato del gas naturale. 1. Bilanciamento Italia 2. Mercato globale e riserve non convenzionali 3. Prezzi

1. Il mercato del gas naturale. 1. Bilanciamento Italia 2. Mercato globale e riserve non convenzionali 3. Prezzi 1. Il mercato del gas naturale 1. Bilanciamento Italia 2. Mercato globale e riserve non convenzionali 3. Prezzi DOMANDA: I CONSUMI NAZIONALI [Md mc] 77,6 80,6 86,3 84,5 84,9 84,9 78 83,1 77,9 74,9 69,5

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Convegno Key-Energy, Fiera di Rimini, 11 novembre 2011 Gli scenari dell Agenzia Internazionale dell Energia (WEO 2011) Scenario Current Policies: politiche

Dettagli

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility? Marco Merler AD Dolomiti Energia Borgo Valsugana, 23 novembre 2013 Evoluzione del sistema elettrico Secondo il World Energy Outlook

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso

Dettagli

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico

Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico Consumi gas, in calo del 20% in meno di 10 anni. Crollo per il termoelettrico I grandi dell'energia in Italia solo 4 anni fa prevedevano che la domanda nazionale di gas naturale sarebbe arrivata a circa

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

I progetti internazionali del GSE

I progetti internazionali del GSE I progetti internazionali del GSE Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa 23 febbraio 2012 www.gse.it Indice Il GSE I Progetti in corso finanziati in ambito EIE Concerted Action on Renewable Energy

Dettagli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione Debora Stefani Workshop PER Bologna, 29 gennaio 2016 Infrastrutture e Reti Italia La Società Personale Operai 16.890 6.972 Dimensione del Business Clienti Produttori

Dettagli

Gas e Carbone. Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management

Gas e Carbone. Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management Castellanza, 29 settembre 2009 Gas e Carbone Agenda 2 Domanda Gas Offerta Gas Gas Naturale

Dettagli

Energia: quali prospettive?

Energia: quali prospettive? Energia: quali prospettive? Intervento di Aldo Chiarini Presidente di Engie Italia EUNOMIA MASTER Firenze, 19 marzo 2016 Il gruppo ENGIE e la sua presenza in Italia ENGIE NEL MONDO 70 miliardi di Euro

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015

Convegno Assocarboni. Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile. Roma, 27 Marzo 2015 Convegno Assocarboni Sistema elettrico italiano: risorse per la competitività e lo sviluppo sostenibile Roma, 27 Marzo 2015 Agenda Contesto di riferimento Resilienza degli impianti a carbone funzionamento

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

Energia: risorsa preziosa

Energia: risorsa preziosa Energia: risorsa preziosa Luigi Bruzzi Dipartimento di Fisica - Università di Bologna Workshop 1. ENERGIA E SVILUPPO L ENERGIA: RISORSA PREZIOSA PER LO SVILUPPO Dalla metà del 1800 a oggi la disponibilità

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 30 MARZO 2017 203/2017/R/GAS AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE - 30 GIUGNO 2017, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI FORNITURA DEL GAS NATURALE PER IL SERVIZIO DI TUTELA. MODIFICHE AL TIVG

Dettagli

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 1 Panorama Internazionale Maturi vicini Maturi lontani Emergenti vicini Mena Emergenti lontani BRICS Maturi Asia 2 2 Evoluzione del centro

Dettagli

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Milano, 15 novembre 01 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy Presidente Michele Scannavini Export traino per la crescita italiana,0 3,0

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

Il crollo del prezzo del petrolio fa bene al mercato delle rinnovabili?

Il crollo del prezzo del petrolio fa bene al mercato delle rinnovabili? Il crollo del prezzo del petrolio fa bene al mercato delle rinnovabili? Marco Carta Bolzano, 18 marzo 2016 KLIMAENERGY CONGRESS 2016 Indice L OIR Domanda di energia e prezzi Gli effetti del crollo del

Dettagli