INNOVAZIONE in organizzazione e gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INNOVAZIONE in organizzazione e gestione"

Transcript

1 INNOVAZIONE in organizzazione e gestione Questione di cellule L esperienza Lean in area di emergenza AOUP Silvia Pagliantini U.O. Innovazione Sviluppo Analisi dei processi Fabrizio Gemmi Direttore Sanitario AOUP 5 febbraio ª Convention Galliera 2016 La fabbrica delle idee...realizzabili

2 2010: il vecchio Pronto Soccorso in Santa Chiara 800 metri quadrati accanto a Piazza dei Miracoli

3 2011: il nuovo DEA a Cisanello 4000 metri quadrati

4 Medicine Interne, Medicina Urgenza U, Geriatria, Centro Grandi Ustionati, tutte le specialistiche elisuperficie P 2: Neurorianimazione, 4 sale operatorie, Neurochirurgia P 1: Rianimazione, 4 sale operatorie, Medicina d Urgenza Chirurgia d'urgenza, Traumatologia PT: Pronto soccorso, Radiologia d urgenza (2 TC, sale diagnostiche, sale ecografiche), Osservazione Breve, Area Ambulatoriale Piano -1:Neuroradiologia (RM, interventistica)

5 Il trasferimento ha luogo l 8 dicembre 2010 Che tipo di problemi possiamo prevedere? Quali vantaggi?

6 come eravamo andati fino ad allora?

7 2010 Pazienti con codice giallo visitati entro 30 minuti 42,45% Pazienti con codice verde visitati entro un'ora pazienti con codice verde non inviati al ricovero con tempi di permanenza inferiori a 4 ore pazienti inviati al ricovero dal Pronto Soccorso con tempo di permanenza entro 8 ore 69,39% 69,93% 89,16% Abbandoni dal Pronto Soccorso 6,54%

8 Il Pronto Soccorso funziona bene se l ospedale funziona bene!

9 Il progetto Visual Hospital AOUP Silvia Pagliantini Alessio Puppato Cristiana Susino U.O. Innovazione Sviluppo ed analisi dei processi AOUP

10 Progetto Net Visual DEA Visual Hospital S.C.Innovazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

11

12 POLITICHE REGIONALI E INNOVAZIONE GESTIONALE IN SANITÀ: LO SVILUPPO DELL OPERATIONS MANAGEMENT Firenze, 18 Aprile 2012 What-if Analisys Nella Centrale Di Sterilizzazione In Un Ottica Di Riprogettazione Silvia PAGLIANTINI Alessio PUPPATO Marco NERATTINI

13 POLITICHE REGIONALI E INNOVAZIONE GESTIONALE IN SANITÀ: LO SVILUPPO DELL OPERATIONS MANAGEMENT Firenze, 17 Aprile 2012 Modellazione matematica del percorso di preospedalizzazione. Un ipotesi di riprogettazione Marco NERATTINI Silvia PAGLIANTINI Alessio PUPPATO

14 La storia del progetto 2011 Net Visual DEA 2016 Io?Visual Barelle Zero Dott.ssa S. Pagliantini

15 Il Visual Management La gestione a vista applicata ai processi permette di visualizzare mediante semplici strumenti gli stati di avanzamento dei processi aziendali, rendendoli visibili agli attori stessi di processo Obiettivo fondamentale è dunque quello di rendere istantaneamente fruibili tutte le informazioni legate allo stato di avanzamento del processo, mettendo in particolare in luce le possibili criticità che si generano, potendole dunque aggredire in tempo reale 15 Dott.ssa S. Pagliantini

16 Il progetto Net Visual Hospital Allineamento e Sincronizzazione Servizi Visual Hospital Progetto Un Solo Paziente Plan for every patient

17 Dalla conoscenza della domanda.

18 Implementare la logica PULL F.Gemmi Documentazione Aziendale AOUP 2011 Making Hospital Work M. Baker, I. Taylor

19 alle azioni intraprese Passare da una logica PUSH ad una logica PULL Aree privilegiate DEA Area medica Specialistiche I Progetti Value Stream Map Visual Hospital Plan for Every Patient Reparto Plan for Every Patient DEA Progetto 5S

20 Un piano per ogni paziente P4EP

21 Il primo passo verso il P4EP 2013 Winter School - Junior Medical Leaders FG 2013

22 1 step VSM Tempo a valore <20% del tempo di attraversamento

23 Lo strumento Visual Management: Standardizzare Sincronizzare Sostenere il processo P4EP: Rendere gli sprechi le attese le condizioni critiche VISIBILI Panificazione vs Deficit informativo

24 Visual hospital 24:7: Winter School - Junior Medical Leaders FG 2013

25 P4EP 24:7: Winter School - Junior Medical Leaders FG 2013

26 pianificazione 24:7: Winter School - Junior Medical Leaders FG 2013

27 Alcuni Risultati

28 2009 REPARTI Posti letto Dimessi Totali gg. di degenza Degenza media Medicina 1 UNIV ,66 Medicina 2 UNIV ,73 Medicina ,60 Medicina ,64 Medicina Urg. SSN ,32 Medicina Urg. UNIV ,00 TOTALE 5, REPARTI Posti letto Dimessi Totali gg. di degenza Degenza media Medicina 1 UNIV ,70 Medicina 2 UNIV ,17 Medicina ,35 Medicina ,66 Medicina Urg. SSN ,56 Medicina Urg. UNIV ,22 TOTALE 5, REPARTI Posti letto Dimessi Totali gg. di degenza Degenza media Medicina 1 UNIV ,71 Medicina 2 UNIV ,16 Medicina ,57 Medicina ,59 Medicina Urg. SSN ,35 Medicina Urg. UNIV ,41 TOTALE 5,07 28 Dott.ssa S. Pagliantini

29 2012 REPARTI Posti letto Dimessi Totali gg. di degenza Degenza media Geriatria ,74 Medicina 1 UNIV ,95 Medicina 2 UNIV ,39 Medicina ,18 Medicina ,87 Medicina Urg. SSN ,82 Medicina Urg. UNIV ,25 TOTALE 5, REPARTI Posti letto Dimessi Totali gg. di degenza Degenza media Geriatria ,32 Medicina 1 UNIV ,87 Medicina 2 UNIV ,94 Medicina ,88 Medicina ,89 Medicina Urg. SSN ,05 Medicina Urg. UNIV ,30 TOTALE 4, REPARTI Posti letto Dimessi Totali gg. di degenza Degenza media Geriatria ,29 Medicina 1 UNIV ,10 Medicina 2 UNIV ,48 Medicina ,00 Medicina ,41 Medicina Urg. SSN ,86 Medicina Urg. UNIV ,26 TOTALE 4,89 29 Dott.ssa S. Pagliantini

30 I Risultati... Degenza Media Introduzione Visual Hospital Giorni Anni Andamento della degenza media negli ultimi 5 anni 30 Dott.ssa S. Pagliantini

31 Il progetto barelle zero

32 Progetto Barelle Zero DEA PRIMA VH COLLOCATO ALL INTERNO DEL PS CON CONTROLLO DI TUTTE LE FUNZIONI CONSULENZE DOPO ATTESE POST-TRIAGE TEMPO DI DESTINO ATTIVAZIONE TRASPORTI PS JIT ATTIVAZIONE TRASPORTI INTERNI JIT 32 Dott.ssa S. Pagliantini

33 Helicopter View Schedulazione dimissioni UU.OO. Schedulazione partenze ricoveri da PS Gestione criticità UU.OO. e PS AZIONI 1 livello 2 livello 3 livello Feedback 118 C.O.T. PS Segnalazioni DMPO necessità Buffer 33 Dott.ssa S. Pagliantini

34 Il Gestionale Mirò Visual Hospital 34 Dott.ssa S. Pagliantini

35 Il coinvolgimento dei professionisti VH

36 I prossimi passi 36 Dott.ssa S. Pagliantini

37 quindi il problema è risolto!

38

39 Pazienti con codice giallo visitati entro 30 minuti Pazienti con codice verde visitati entro un'ora pazienti con codice verde non inviati al ricovero con tempi di permanenza inferiori a 4 ore pazienti inviati al ricovero dal Pronto Soccorso con tempo di permanenza entro 8 ore Abbandoni dal Pronto Soccorso 42,45% 32,42% 69,39% 60,97% 69,93% 74,19% 89,16% 6,54% 4,93%

40 Indagine di soddisfazione degli utenti 2013

41

42 Il Pronto Soccorso funziona bene se l ospedale funziona bene!

43 le azioni intraprese hanno effetto solo sui ricoverati le indagini di soddisfazione riguardano un campione di tutta l utenza

44

45 Progetto barelle 0 le idee di base Stazione ferroviaria Cellula operativa I binari sono i soli posti dove stanno i treni Avete mai visto un treno sulla pensilina? Una stazione ad alta frequentazione ha molti binari Ogni stazione ha i binari che servono Il numero dei binari dipende dal numero dei treni Quando un treno arriva in stazione tutto il personale lavora per quel treno Tutti i controlli suno fatti sul binario Anche le pulizie vengono fatte durante la fermata La destinazione è conosciuta Tutti, in stazione, lavorano per i treni

46 Progetto barelle 0 le idee di base Pronto Soccorso Cellula operativa I letti e i box sono i soli luoghi dove sta il paziente Ogni paziente deve trovare posto in un letto Un PS ad alta frequentazione ha molti box Ogni PS ha i box che servono Il numero dei box dipende dal numero dei pazienti Quando un treno arriva in stazione tutto il personale lavora per quel treno Tutti i controlli suno fatti sul binario Anche le pulizie vengono fatte durante la fermata La destinazione è conosciuta Tutti, in stazione, lavorano per i treni

47 Progetto barelle 0 le idee di base Pronto Soccorso I letti e i box sono i soli luoghi dove sta il paziente Ogni paziente deve trovare posto in un letto Un PS ad alta frequentazione ha molti box Quanti box visita ci servono? Ogni PS ha i box che servono Il numero dei box dipende dal numero dei pazienti

48 Pazienti presenti (tempo di trattamento =180') situazione simulata 16 giugno 2014

49 Situazione simulata il 30/6/2014

50 1 luglio 2 luglio 3 luglio

51 Prima determinazione Ci serve un Pronto Soccorso con 25 box Seconda determinazione Dobbiamo far stare i pazienti solo nei 25 box visita Non possiamo lasciare pazienti fuori di questi

52 Dobbiamo farci trovare pronti per far econda determinazione: corollario scorrere il flusso del lavoro sul paziente Cellula operativa I letti e i box sono i soli luoghi dove sta il paziente Ogni paziente deve trovare posto in un letto Un PS ad alta frequentazione ha molti box Ogni PS ha i box che servono Il numero dei box dipende dal numero dei pazienti obiettivo rinforzare il team medico - infermiere rendere sicura la comunicazione garantire una breve catena di comando non un minuto di più, non un minuto di meno del necessario i codici rossi azione 1 medico e 1 infermiere si prendono cura di un ridotto numero di pazienti (6-8) in un'area definita, a vista focus dell organizzazione sono i tempi di visita hanno un percorso dedicato

53 rinforzare il team medico - infermiere rendere sicura la comunicazione garantire una breve catena di comando 1 medico e 1 infermiere si prendono cura di un ridotto numero di pazienti (6-8) in un'area definita, a vista OBI

54 Cellula operativa ESTERNO Aumentare posti letto Navacchio Definire le unità invianti e le modalità TRIAGE Raddoppio triage con funzione amministrativa Tutte le informazioni raccolte al primo contatto I letti e i box sono i soli luoghi dove sta il paziente Ogni paziente deve trovare posto in un letto Un PS ad alta frequentazione ha molti box Ogni PS ha i box che servono Il numero dei box dipende dal numero dei pazienti Definire le afferenze geografiche con 118 Stabilizzare e reinviare agli ospedali di competenza Definire gli ospedali critici e le modalità di invio Rapporti comunicazione con elisoccorso PRONTO SOCCORSO Collocare il visual dentro il PS (controlla anche tutte le funzioni successive) Raffinare il processo di richiesta consulenze: Per ridurre il tempo di processo visita Collegamenti diretti con i colleghi delle UO fornitrici Dal post triage immediatamente al box visita: La presa in carico del medico è immediata (rispetto standard) Comunicazione box visita x radiologia Per spostamenti solo al momento diagnostica Per evitare barelle in attesa davanti a radiologia Funzione codici bianchi/azzurri e deambulanti passaggio in istituzionale con ricerca della saturazione capacità sviluppo flessibilità PS vs cod bianchi Attivazione trasporti interni JIT ai reparti Attivazione trasporti altri edifici (servizio interno ambulanze) JIT Mantenimento filtro e ricerca appropriatezza ricovero Presenza di personale in sala di attesa Funzione proattiva con funzione di collegamento informativo tra dentro e fuori Monitor informativo attività in corso INTERNO Apertura di + 22 posti letto area medica Assunzione 10 infermieri per degenza Assunzione 3 infermieri per codici bianchi Assunzione 2 medici per codici bianchi Assunzione 3 medici per pronto soccorso Linee guida a reparti per dimissioni a flusso continuo Attivazione trasporti in dimissione JIT Assunzione OSS, da definire in base al piano Controllo visual assoluto Indicazioni alle specialistiche di 3 ricoveri al giorno Formulazione calendario e controllo visual

55 ESTERNO Aumentare posti letto Navacchio Definire le unità invianti e le modalità Definire le afferenze geografiche con 118 Stabilizzare e reinviare agli ospedali di competenza Definire gli ospedali critici e le modalità di invio Rapporti comunicazione con elisoccorso TRIAGE Raddoppio triage con funzione amministrativa Tutte le informazioni raccolte al primo contatto Monitor informativo attività in corso Presenza di personale in sala di attesa Funzione proattiva con funzione di collegamento informativo tra dentro e fuori PRONTO SOCCORSO INTERNO Collocare il visual dentro il PS (controlla anche tutte le funzioni successive) Dal post triage immediatamente al box visita: La presa in carico del medico èimmediata (rispetto standard) Comunicazione box visita x radiologia Per spostamenti solo al momento diagnostica Per evitare barelle in attesa davanti a radiologia Raffinare il processo di richiesta consulenze: Per ridurre il tempo di processo visita Funzione codici bianchi/azzurri e deambulanti Mantenimento filtro e ricerca appropriatezza ricovero Attivazione trasporti altri edifici JIT Apertura di + 22 posti letto area medica Assunzione 10 infermieri per degenza Assunzione 3 infermieri per codici bianchi Assunzione 2 medici per codici bianchi Assunzione 3 medici per pronto soccorso Attivazione trasporti in dimissione JIT Assunzione OSS, da definire in base al piano Linee guida a reparti per dimissioni a flusso continuo Indicazioni alle specialistiche di 3 ricoveri al giorno Formulazione calendario e controllo visual

56 Riflettiamo su: come si svolge il lavoro delle cellule un medico e un infermiere tutto quello che serve è a disposizione cycle time: 180 numero box visita: 8 takt time (a pieno regime): 180 / 8 = un nuovo paziente ogni 22 30, una dimissione ogni 22 30

57

58 triage Pecha Kucha

59 secondo che schema il triage invia i pazienti alle cellule? Possibilità n 1: cellule differenziate per codice di gravità triage

60 secondo che schema il triage invia i pazienti alle cellule? Possibilità n 1: cellule differenziate per codice di gravità Pro e Contro

61 secondo che schema il triage invia i pazienti alle cellule? Possibilità n 2: triage cellule livellate per carico assistenziale

62 secondo che schema il triage invia i pazienti alle cellule? Possibilità n 2: Pro cellule livellate per carico assistenziale e Contro

63 Riflettiamo su: come si comporta il PS in caso di più codici rossi contemporanei Voi che scelte proponete?

64 Riflettiamo su: come si comporta il PS in caso di più codici rossi contemporanei 1 paziente: medico e due infermieri dedicati 2 paziente: medico e infermiere dai codici minori, un infermiere jolly 3 paziente: medico e infermiere dal reparto MU, un infermiere giornaliero 4 paziente: medico e infermiere da una cellula

65

66 Pazienti con codice giallo visitati entro 30 minuti Pazienti con codice verde visitati entro un'ora pazienti con codice verde non inviati al ricovero con tempi di permanenza inferiori a 4 ore pazienti inviati al ricovero dal Pronto Soccorso con tempo di permanenza entro 8 ore Abbandoni dal Pronto Soccorso ,45% 32,42% 46,04 69,39% 60,97% 60,47% 69,93% 74,19% 78,01% 89,16% 6,54% 4,93% 5,01%

67 Sistema di Valutazione e Valorizzazione della Performance della Sanità Il servizio di Pronto Soccorso: l esperienza dei pazienti toscani Anteprima sui dati 2014

68 Da 1 a 5, qual è il suo giudizio sulla qualità dell assistenza ricevuta nel Pronto Soccorso? PS A PS B PS C PS D PS E PS F

69 Da 1 a 5, qual è il suo giudizio sulla qualità dell assistenza ricevuta nel Pronto Soccorso? D8a Soddisfazione utenti Pronto Soccorso PS A PS B PS C PS D PS E PS F

70 Alcuni quesiti chiave Question 1 da 1 a 5, Come valuta il tempo di attesa per la visita di un medico? Question 2 Come valuta il trattamento del dolore ricevuto in PS? Question 3 da 1 a 5, Qual è la sua opinione sul lavoro in team di medici e infermieri? 1 2 3

71 Alcuni quesiti chiave Question 4 da 1 a 5, Il medico l ha informata con chiarezza? Question 5 da 1 a 5, I medici sono stati cortesi? Question 6 da 1 a 5, L'infermiere l ha informata con chiarezza? Question 7 da 1 a 5, Gli infermieri sono stati cortesi?

72 Se ne avesse bisogno, tornerebbe in questo PS?

73

74 2ª Convention Galliera

L'infermiere Bed Manager

L'infermiere Bed Manager L'infermiere Bed Manager Fano 6 maggio 2017 Rachele Delmonte - Infermiere Bed Manager A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord - PO Pesaro Rita Nicoletti - Infermiere Bed manager A.O. Ospedali Riuniti Marche

Dettagli

INNOVAZIONE in organizzazione e gestione

INNOVAZIONE in organizzazione e gestione INNOVAZIONE in organizzazione e gestione L esperienza lean a San Daniele del riuli Dr. David Turello Direzione Medica Ospedale Sant Antonio di San Daniele del riuli 5 febbraio 2016 L esperienza lean a

Dettagli

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE Ann Marie Pietrantonio Modena 16-05 - 2014 Perché cambiare? Direzione Sanitaria NOCSAE Il modello organizzativo è coerente rispetto al contesto attuale e prevedibile

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

Nuovi modelli di servizi

Nuovi modelli di servizi L'OSPEDALE I N EVOLUZI ONE CONTI NUA: la progettazione di un sist ema adattativo e complesso Nuovi modelli di servizi Dr.ssa Silvia Briani Direttore sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Pisa

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze La rivoluzione dell'oculistica 11 Novembre 2014 - Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze La Direzione Aziendale ha programmato per il biennio 2014-2015 (bilancio di previsione 2014) il potenziamento delle

Dettagli

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Considerazioni generali Le criticità della AO sono da riferirsi esclusivamente al PS del presidio Macchi per la sua attrattività, che determina un eccessiva

Dettagli

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria San Benedetto del Tronto, 2017-09-22 Conferenza stampa fiume il 18 set presso la

Dettagli

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO 3 Corso congiunto A.N.I.N. G.I.S. GLI INTERVENTI CHIRURGICI SULLA COLONNA E L ASSISTENZA PRE E POST OPERATORIA ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA

Dettagli

Allegato A. 1) Premessa

Allegato A. 1) Premessa NET-VisualDEA: Progetto sperimentale di innovazione gestionale per il miglioramento del flusso del Paziente fra Pronto Soccorso e Aree di degenza. 2011 1) Premessa Negli ultimi anni la Regione Toscana

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli

Corso formazione ASUR Marche Area Vasta 4. VISUAL HOSPITAL e PIANO PER OGNI PAZIENTE

Corso formazione ASUR Marche Area Vasta 4. VISUAL HOSPITAL e PIANO PER OGNI PAZIENTE Corso formazione ASUR Marche Area Vasta 4 VISUAL HOSPITAL e PIANO PER OGNI PAZIENTE I problemi che ci sono oggi nel mondo non possono essere risolti con lo stesso approccio cognitivo che li ha creati Albert

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO FORLI 2 Dicembre 2016 Massimo Loria U.O. - Medicina d Urgenza - Pronto Soccorso - Ascoli Piceno ASSETTO ORGANIZZATIVO IN CONDIZIONI ORDINARIE 5 Medici intensivisti

Dettagli

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Azienda Sanitaria Firenze Firenze 30 gennaio 2015 La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Ing. Guarracino Antonio Indice argomenti Perchè gli ingegneri nel Coordinamento

Dettagli

INAUGURAZIONE del Corpo C

INAUGURAZIONE del Corpo C INAUGURAZIONE del Corpo C dell Ospedale Franchini di Montecchio gennaio 2018 1 Introduzione Insieme agli altri cinque ospedali del territorio, l Ospedale E. Franchini di Montecchio Emilia è parte integrante

Dettagli

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+ UNIVERSITA DEGLISTUDIDIPISA FACOLTA DIMEDICINAECHIRURGIA CORSODILAUREAININFERMIERISTICA (abilitanteallaprofessionesanitariadiinfermiere) Relatore: Prof.ssaAnnaFornari See & Treat una possibile soluzione

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA OSPEDALE M. BUFALINI DI CESENA INQUADRAMENTO AREA OSPEDALIERA SUPERFICIE FONDIARIA 142.200 m² - dotazione POSTI LETTO posti letto di degenza ordinaria: 450 totali,

Dettagli

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola Interventi strutturali negli ospedali aziendali per favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola Ospedale di Cento Area Intensiva Area Medica (Lungodegenza) Area Medica (Medicina

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Centrale Metropolitana Post Acuzie

Centrale Metropolitana Post Acuzie Azienda USL di Bologna Centrale Metropolitana Post Acuzie Presente e prospettive Parma 21-22 ottobre 2011 Mauria Rambaldi D.C.P. AUSL Bologna CeMPA Modello interaziendale di governo unitario di accesso

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI: REGOLAMENTO DI GESTIONE

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska

Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska Dall approccio Lean a quello della Medicina del Valore Evidenze e criticità dell ospedale Karolinska UP TO DATE IN FLEBOLOGIA Pamela Mazzocato, PhD Medical Management Centre (MMC) 24 11 2016 SCARSA PIANIFICAZIONE,

Dettagli

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor Direzione Sanitaria Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita' Alberto Ambrosio Analisi di processo orientata alla gestione

Dettagli

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Maggiore della Carità - Novara Torino, 14.6.2012 Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto Rete Emergenza Esperienze e riflessioni sulle applicazioni presso

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

Il Pronto Soccorso oggi

Il Pronto Soccorso oggi Il Pronto Soccorso oggi Il Pronto Soccorso (PS) quale prima porta di accesso all ospedale rappresenta il più importante punto di contatto tra il sistema sanitario e i bisogni dei cittadini. In Italia gli

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE PIANI DI FABBISOGNO PERSONALE

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE PIANI DI FABBISOGNO PERSONALE METODOLOGIA DI VALUTAZIONE PIANI DI FABBISOGNO PERSONALE Ai fini di quanto previsto dalla legge 208/2015, art. 1, commi 541 e seguenti, il Ministero della salute ha elaborato una metodologia di valutazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO Considerando i presupposti storici relativi ai presidi dell Asl è intenzione dell Azienda individuare in ogni stabilimento ospedaliero

Dettagli

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N

Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva. Controllo di Gestione A.S.M.N Dip. ONCOLOGICO E TECNOLOGIE AVANZATE\Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva Controllo di Gestione A.S.M.N Gastroenterologia - Endoscopia Digestiva A ) DEGENZA ORDINARIA, DAY HOSPITAL, SPECIALISTICA

Dettagli

Le strutture sanitarie campali

Le strutture sanitarie campali Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza OPEM Le strutture sanitarie campali Milano 2016-03-10 Alberto Radice 1 OPEM - Milano - 20160310 Definizione strutture sanitarie campali Strutture provvisorie

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

Progetto Libere di parlare

Progetto Libere di parlare Procedura per la gestione di fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, a danno di adulti/minori afferenti al dea ospedale San Pietro Fatebenefratelli Progetto Libere di parlare (N.B.:

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA Presidente On.le Vincenzo De Luca lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri - Napoli ing. Ciro Verdoliva - Commissario

Dettagli

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI VITO PROCACCI AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO BARI U.O. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA IV CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Bari 16/12/2006

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u. UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA

Dettagli

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015 IL POLICLINICO TOR VERGATA Tiziana Frittelli 25/02/2015 Chi siamo La Fondazione PTV è stata costituita dalla Regione Lazio e dall Università di Roma-Tor Vergata in base alle previsioni del Protocollo d

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria

VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione. 30 maggio 2017 direzione sanitaria VERSO IL NUOVO OSPEDALE DI CESENA Avvio del percorso partecipato di progettazione 30 maggio 2017 direzione sanitaria UN OSPEDALE NEL VERDE SPAZIO INSUFFICIENTE Il modo di vivere l ospedale è profondamente

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa Medicina e Chirurgia d Urgenza DIRETTORE: Dottor Paolo Gramatica MEDICI: Dott. Francesco De

Dettagli

Ferrara 23 settembre 2016

Ferrara 23 settembre 2016 IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.

Dettagli

Dr. Francesco Rocco Pugliese Direttore DEA Ospedale Sandro Pertini - Roma

Dr. Francesco Rocco Pugliese Direttore DEA Ospedale Sandro Pertini - Roma Dr. Francesco Rocco Pugliese Direttore DEA Ospedale Sandro Pertini - Roma D.M. n. 70/2015 IL NUOVO REGOLAMENTO SUGLI STANDARD DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA E un complesso documento di programmazione sanitaria

Dettagli

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione Ospedale San Jacopo di Pistoia: l esperienza di un cambiamento Pistoia, 4 aprile 2014 I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione paolo.francesconi@ars.toscana.it alessandro.sergi@ars.toscana.it

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10 Maggio Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10 Maggio Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga Pagina 1 di 5 rassegna stampa 10 Maggio 2017 IL CITTADINO Idee originali per i regali alle mamme Tempo pazzo, assalto all ospedale: mancano i letti e l attesa si allunga Lettere & opinioni Professionalità

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone CENTRALE OPERATIVA 118- BOLOGNA SOCCORSO PRONTO SOCCORSO EMERGENZA TERRITORIALE OSPEDALE MAGGIORE DI BOLOGNA : PS, RIANIMAZIONE,

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

di MEDICINA di EMERGENZA-URGENZA e CATASTROFI

di MEDICINA di EMERGENZA-URGENZA e CATASTROFI FEDERAZIONE ITALIANA di MEDICINA di EMERGENZA-URGENZA e CATASTROFI SIMEU, SIMEUP, CoMES, SMI, SNAMI-ES, SPES, CIMO, ANAAO AUDIZIONE XII Commissione Igiene e Sanità del Senato 19 febbraio 2015 ORGANIZZAZIONE

Dettagli

INDAGINE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PAZIENTI PER I SERVIZI DELL AREA OSPEDALIERA

INDAGINE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PAZIENTI PER I SERVIZI DELL AREA OSPEDALIERA INDAGINE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE ESPRESSO DAI PAZIENTI PER I SERVIZI DELL AREA OSPEDALIERA 2011 UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) SC COMUNICAZIONE SOMMARIO 1. PREMESSA...2 1.1 Presupposti dell

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Attività di Pronto Soccorso ed esperienza dei codici bianchi Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale 9 POLIAMBULATORI 3 CENTRI DIALISI 4 CENTRI PSICHIATRICI 15 SEDI UNITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE N.

Dettagli

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi i siamo e come lavoriamo Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi Emergenza oggi doman Pronto Soccorso Az. USL Imol 27 giugno 20 Da oltre due anni tutta l equipe e stata impegnata nella progettazione

Dettagli

Istituto Clinico Humanitas Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie

Istituto Clinico Humanitas Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie Istituto Clinico Humanitas Le nuove raccomandazioni regionali sul trattamento dell aria nelle sale operatorie Norberto Silvestri Direttore Torino, 01 aprile 2011 Medico Sanitario Istituto Clinico Humanitas

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li) Fondazione Casa Cardinale Maffi Onlus (D.M. 18 maggio 1998 già Ente Morale D.P.R. n. 352/54) RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara 57023 Cecina (Li) Responsabile Unità

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto" Il Progetto SCAP Napoli, 19-21 maggio 2016 dr. Aldo LEO Direttore Distretto Socio Sanitario Trani-Bisceglie

Dettagli

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012. Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1 Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

PIANO AZIENDALE DELL EMERGENZA-URGENZA

PIANO AZIENDALE DELL EMERGENZA-URGENZA PIANO AZIENDALE DELL EMERGENZA-URGENZA get the right patient to the right hospital in the right time Salerno 10/09/2013 Il presente piano dell Emergenza Urgenza nasce dal l applicazione di quanto espressamente

Dettagli

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016 IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO dicembre 016 I riferimenti normativi Dgr n. 1-600 del 19/11/014 e dgr. n. 1-94 del 3/01/015 Indirizzi per la riorganizzazione della rete ospedaliera:

Dettagli

Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari PECULIARITÀ E CRITICITÀ DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE

Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari PECULIARITÀ E CRITICITÀ DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari PECULIARITÀ E CRITICITÀ DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE Relatrice Vincenza Porcu Infermiera DIPARTIMENTO DEA 1 DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE (DEA)

Dettagli

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE A CURA DELLE UOC DI: ORTOPEDIA, MEDICINA D URGENZA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA REVISIONE 2015 E1: il paziente con sospetta

Dettagli

La cura del trauma in Italia

La cura del trauma in Italia L incidente non è fatalità La cura del trauma in Italia dalle criticità le proposte dei medici Palazzo Automobile Club Roma Roma 1 Aprile 2004 Il trauma è una malattia sia dal punto di vista sociale che

Dettagli

La valutazione delle Performance

La valutazione delle Performance La valutazione delle Performance Luca Bianciardi Direttore Sanitario Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS 1 7 dicembre 2016 Il Ciclo di Gestione della Performance INPUT: PROGRAMMAZIONE NAZIONALE e REGIONALE

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi Ing. Susanna Balducci Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile

Dettagli

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore Revisione N.1 PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore Data emissione 10/10/2013 N. revisione 1 Data revisione 05.04.2016 Pagina 1 di 8 Revisione n. 1 PDTA intraospedaliero: paziente con

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale L AMBULATORIO CODICI BIANCHI: L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA Milano, 09 Ottobre 2013 1 L Azienda Ospedaliera

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli

Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli Azienda per i Servizi Sanitari n.3 Alto Friuli-Collinare Medio Friuli IL CONTESTO AZIENDALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Autonomia sancita dall art. 116 della Costituzione Italiana Statuto speciale

Dettagli

Accademia Medica F. Pacini. PESCIA 17 Novembre 2011

Accademia Medica F. Pacini. PESCIA 17 Novembre 2011 Accademia Medica F. Pacini PESCIA 17 Novembre 2011 Osservazione Breve Intensiva : un percorso di 10 anni L esperienza nel Presidio Ospedaliero di Pistoia Gruppo di Lavoro OBI M. Monfardini S. Mazza G.

Dettagli

PRONTO SOCCORSO OVERCROWDING GIOVANNI PAGNOZZI U.O.MEDICINA D URGENZA

PRONTO SOCCORSO OVERCROWDING GIOVANNI PAGNOZZI U.O.MEDICINA D URGENZA PRONTO SOCCORSO OVERCROWDING GIOVANNI PAGNOZZI U.O.MEDICINA D URGENZA 1 OVERCROWDING PROBLEMA GLOBALE Il sovraffollamento dei Dipartimenti d Emergenza è stato riconosciuto come un problema emergente fin

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione ARGOMENTI STRUTTURE MATERIALI PERSONALE Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione Il Sistema operativo Nazionale: Posto Medico Avanzato di I livello Posto Medico Avanzato di I livello rinforzato

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Indice Stato dell arte Road map CAPITOLO 1 Stato dell arte GANTT 1 Nomina del RUA 2 Completamento del sistema unico informatizzato centralizzato 2 Monitoraggio volumi

Dettagli

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE Michela Lonardi LINEE GUIDA SUL SISTEMA di EMERGENZA SANITARIA CONCERNENTE: TRIAGE INTRAOSPEDALIERO ACCORDO 25/10/2001 LINEE GUIDA 1184-2010

Dettagli

Tabella 1 Indicatore per obiettivo V Anno 2013 Anno 2014 Budget 2015 N Importo Totale N Importo Totale N Importo Totale Dip. Area delle Terapie intensive S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Day Hospital 482

Dettagli

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA SEMPLICE

Dettagli

Nuovo Ospedale dei bambini

Nuovo Ospedale dei bambini Nuovo Ospedale dei bambini Realizzazione di un nuovo volume ospedaliero e interventi di adeguamento e accreditamento di alcune aree Milano, DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Realizzazione di un nuovo edificio

Dettagli

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti Giungono con un sintomo, con un segno o con un problema urgente o meno urgente e la loro preoccupazione è quella di avere una risposta efficace ed efficiente e nel minor tempo possibile. Sono persone che

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE Pag. 2 di 9 SCOPO La presente procedura definisce le modalità e le responsabilità relative alla gestione delle Emergenze Cliniche, qualora si verifichino a carico delle diverse categorie di persone che

Dettagli

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma

Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico. dell Azienda USL di Parma Inaugurazione Il nuovo Padiglione Braga : Polo psichiatrico dell Azienda USL di Parma Martedì 24 gennaio 2012 ore 10.30 Padiglione Braga c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma All inaugurazione

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

L ospedale pediatrico: un valore aggiunto?

L ospedale pediatrico: un valore aggiunto? L altra metà della cura Varese - 20 gennaio 2012 L ospedale pediatrico: un valore aggiunto? Dott. Monica Frassineti Direttore Sanitario Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer - Firenze Chi si reca in

Dettagli

Lean AAS3 Alto Friuli Collinare-Medio Friuli. Udine 11 settembre Silvia De Caneva - Medicina San Daniele del Friuli

Lean AAS3 Alto Friuli Collinare-Medio Friuli. Udine 11 settembre Silvia De Caneva - Medicina San Daniele del Friuli Lean Transformation @ AAS3 Alto Friuli Collinare-Medio Friuli Udine 11 settembre 2015 Silvia De Caneva - Medicina San Daniele del Friuli 1 Lean organization: un modo nuovo di pensare per organizzare i

Dettagli